Chronicles of Ordinary Racism
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lega Nord Bergamo – INFORMA Del 28 Settembre 2012
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 [email protected] Lega Nord Bergamo – INFORMA del 28 settembre 2012 LEGA NORD: Nicola Molteni: ''La Lega Nord è contraria a qualsiasi forma di indulto''. 27 SETTEMBRE - '' Per la Lega Nord qualsiasi forma di indulto o amnistia e' una proposta irricevibile. Se dovesse arrivare in Parlamento faremo un'opposizione durissima. Il sovraffollamento carcerario non si risolve tirando fuori dalle carceri i delinquenti ma costruendo nuove strutture''. Lo dichiara il capogruppo della Lega Nord in commissione Giustizia alla Camera, Nicola Molteni. ''Inoltre, visto che il 40 per cento della popolazione carceraria e' composta da stranieri, un altro modo per affrontare l'emergenza carceri e' di fare accordi con gli Stati di provenienza per far scontare la pena ai detenuti immigrati nel loro Paese. Per noi la certezza della pena e la sicurezza dei cittadini onesti sono valori non negoziabili''. Federalismo: Rainieri, Folle non e' la Lega ma chi si oppone al cambiamento 27 SET - Ancora una volta, in maniera incredibile, l'Udc e il suo capogruppo in commissione Affari costituzionali della Camera si vantano di avere rovinato il Paese. Il Federalismo e' l'arma che avremmo potuto mettere in campo per risolvere una volta per tutte il problema. Paradossalmente oggi, invece, dopo avere svuotato le proposte della Lega e combattuto ogni istanza federalista che giungeva dal territorio, alcuni hanno il coraggio di additare l'unica riforma che serve a questo Paese come la causa dei suoi mali. Incredibile e folle! Quello a cui stiamo assistendo oggi deriva dalla scelta ostruzionistica, anche dell'Udc che se ne vanta, di avere impedito l'entrata in vigore dei costi standard nelle regioni e negli enti locali. -
Sottosegretari Di Stato Presso I Dicasteri
Presidenza del Consiglio dei Ministri Sottosegretario di Stato Paolo Bonaiuti (per l'informazione e l'editoria) Ministeri senza portafoglio Riforme istituzionali e devoluzione Sottosegretari Aldo Brancher Antonio (Nuccio) Carrara Attuazione programma di governo Sottosegretario Giovanni Dell'Elce Funzione pubblica Sottosegretario Learco Saporito Affari regionali Sottosegretari Alberto Gagliardi Luciano Gasperini Rapporti con il Parlamento Sottosegretari Cosimo Ventucci Gianfranco Conte Ministeri con portafoglio Affari esteri Sottosegretari Roberto Antonione Margherita Boniver Alfredo Luigi Mantica Giampaolo Bettamio Giuseppe Drago Interno Sottosegretari Maurizio Balocchi Antonio D'Ali Alfredo Mantovano Michele Saponara Gianpiero D'Alia Giustizia Sottosegretari: Iole Santelli Giuseppe Valentino Luigi Vitali Pasquale Giuliano Economia e Finanze Vice Ministro: Mario Baldassarri Giuseppe Vegas Sottosegretari: Maria Teresa Armosino Manlio Contento Daniele Molgora Michele Vietti Attività produttive Vice Ministro Adolfo Urso Sottosegretari Giuseppe Galati Mario Valducci Roberto Cota Giovan Battista Caligiuri Istruzione, università e ricerca Vice Ministro Guido Possa Giovanni Ricevuto Sottosegretari Valentina Aprea Maria Grazia Siliquini Lavoro e politiche sociali Sottosegretari Alberto Brambilla Maurizio Sacconi Grazia Sestini Pasquale Viespoli Roberto Rosso Francesco Saverio Romano Difesa Sottosegretari Filippo Berselli Francesco Bosi Salvatore Cicu Rosario Giorgio Costa Politiche agricole e forestali Sottosegretari Paolo Scarpa Bonazza Buora -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) . -
Il Report Settimanale Di Fratelli D'italia
IL REPORT SETTIMANALE DI FRATELLI D’ITALIA Con questa Newsletter, ogni settimana Fratelli d'Italia fornisce materiale informativo, con la relativa documentazione in allegato, per aggiornare sulle sue attività politiche, nazionali e parlamentari. Chiunque abbia delle proposte e delle idee per campagne, iniziative o interrogazioni parlamentari può inviarcele all’indirizzo [email protected] . SOMMARIO 1. LE PETIZIONI POPOLARI DI FDI : firma contro l’amnistia, le pensioni d’oro e l’abolizione del reato di immigrazione clandestina p. 2 2. LA BATTAGLIA per difendere i diritti e la dignità degli italiani fermati in Polonia prima della gara tra il Legia Varsavia e la SS Lazio p. 3 FRATELLI D’ITALIA IN PARLAMENTO p. 4 Il Question Time della settimana: FdI interroga il governo sui danni dell’alluvione in Sardegna p. 5 Marò p. 6 Incendio di Prato p. 6 Decreto legge sulle quote di Bankitalia p. 8 Legge di stabilità p. 9 Voto di fiducia sul dl missioni internazionali p. 10 3. DECADENZA DI BERLUSCONI E IL DIBATTITO NEL CENTRODESTRA p. 11 4. LE ALTRE NOTIZIE IN PILLOLE p. 13 5. FRATELLI D’ITALIA IN EUROPA p. 15 I testi completi dei documenti citati si trovano in allegato N. 20 del 3 dicembre 2013 p. 1 1. LE PETIZIONI POPOLARI DI FDI: FIRMA CONTRO L’AMNISTIA, LE PENSIONI D’ORO E L’ABOLIZIONE DEL REATO DI IMMIGRAZIONE CLANDESTINA Il manifesto, i testi delle petizioni e i moduli per la raccolta delle firme sono scaricabili dalla sezione “Diffondi” del sito di Fratelli d’Italia N. 20 del 3 dicembre 2013 p. -
Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente. -
LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione Di Pier Luigi Bersani
Khalid Chaouki LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione di Pier Luigi Bersani www.stranieriinitalia.it Biografia Khalid Chaouki, 30 anni, giornalista professionista, è responsabile Nuovi Ita- liani per il Partito Demo- cratico e candidato alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Campania 2 alle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013. Nato a Casablanca e cre- sciuto in Italia ha colla- borato con AnsaMed, il Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Reset, il Riformista, Al Jazeera e Stranieri in Italia. Autore di “Salaam Italia”, è stato membro del- la Consulta per l’Islam italiano istituita presso il Viminale e responsabile Seconde Generazioni dei Giovani Democratici. Tiene conferenze in convegni e seminari di forma- zione sui temi dell’educazione interculturale, poli- tiche di convivenza e dialogo interreligioso. Blog: www.khalidchaouki.it Twitter: @KhalidChaouki3 Facebook: khalid.chaouki Stranieri in Italia • Editore Stranieri in Italia editore è la voce dell’immigrazione, il principale canale di informazione, approfondimento e dialogo dedicato ai nuovi cittadini. Attraverso la sua rete multimediale raggiunge ogni mese oltre un milione e mezzo di lettori. Un pubblico che non trova risposte e non si riconosce nei media tradizionali, ma chiede di approfondire tematiche chiave della sua vita quotidiana, preferibilmente nella sua lingua d’ori- gine. Stranieri in Italia pubblica www.stranieriinitalia.it, in italiano, con news, inchieste, analisi, normativa, guide e consulenze gratuite online. Attraverso tredici portali in lingua raggiunge online -
1 Milano, 4 Febbraio 2010
Milano, 4 febbraio 2010 - La quarta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo si terrà a Perugia dal 21 al 25 aprile 2010. Keynote speech, incontri-dibattito, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, seminari, proiezioni di documentari, mostre, reading e serate teatrali al centro della manifestazione che ospita ogni anno giornalisti da tutto il mondo. Un evento che sin dal primo anno ha registrato un enorme, e per questo inaspettato, successo di pubblico, con una imponente partecipazione di giovani provenienti da tutta Italia, dall’Europa, dall’America e perfino dall’Australia! Cinque giornate, oltre 100 eventi e più di 250 giornalisti ed esperti che arriveranno a Perugia per discutere di giornalismo, di attualità e di problemi dell’informazione. L’edizione 2010 ripeterà l’esperienza dei volontari, circa 200 studenti e appassionati di giornalismo tra i 15 e i 26 anni che arriveranno da diversi paesi: Algeria, Arabia Saudita, Austria, Belgio, Bielorussia, Brasile, Bulgaria, Egitto, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giordania, Grecia, Lettonia, Libano, Lituania, Olanda, Pakistan, Regno Unito, Romania, Russia, Senegal, Spagna, Stati Uniti, Ucraina, Uganda e Uzbekistan. Una vera e propria community nata e organizzata attraverso i social network: twitter e facebook su tutti, che in questo anno si è consolidata ed è attiva indipendentemente dal festival. Gli appuntamenti sono ad ingresso libero e si svolgono nei teatri e nelle antiche sale dei palazzi storici del centro medievale di Perugia: il teatro storico della città Teatro Morlacchi, la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, il settecentesco Teatro Pavone, la Sala Ex Borsa Merci, la trecentesca Rocca Paolina. Molti appuntamenti saranno in live streaming e si potranno scaricare i video degli eventi gratuitamente dalla webtv del festival curata da Il Cannocchiale. -
The Raise of Nationalist and Populist Parties in the Eu
THE RAISE OF NATIONALIST AND POPULIST PARTIES IN THE EU. CAUSE OR SYMPTOM OF THE POLITICAL CRISIS? Matteo ZANELLATO* Abstract The European Union (EU) is confronted nowadays with both economic, social and political challenges. The post crisis recovery has to deal also with the refugee crisis and the employment uncertainties. The political challenges are amplified by the growth of the nationalist parties that exploit the different social crisis the EU is facing only to increase their support in the national elections, without transmitting strong values. In this article through the critical theory I will analyze the one- dimensional parties, meaning the parties without a specific weltanschauung that tries only to gain public offices with a nationalistic-populistic propaganda. In the conclusions, I will try to offer some solutions to escape this political impasse. Keywords: critical theory, téchne, one-dimensional parties, Italian right wing parties Introduction and methodology The growth of nationalist-populist parties amplifies the social, economical and political challenges for the EU, but Europe cannot become a collection of potential populist governments and cannot either be restricted as a free trade area. My research question is ‘what justifies the ascension of populist political parties in Europe in the last years, given their weak ideology?’. From this research question arises a secondary question: ‘in what in depth téchne influences political parties?’. My hypothesis is: ‘if téchne is a purpose and not a mean and the only goal permitted is the growing of the apparatus and the society is a one-dimensional one, then populist political parties have the function to keep the unhappiness controllable by the apparatus’. -
Daily Eastern News: January 15, 2009 Eastern Illinois University
Eastern Illinois University The Keep January 2009 1-15-2009 Daily Eastern News: January 15, 2009 Eastern Illinois University Follow this and additional works at: http://thekeep.eiu.edu/den_2009_jan Recommended Citation Eastern Illinois University, "Daily Eastern News: January 15, 2009" (2009). January. 4. http://thekeep.eiu.edu/den_2009_jan/4 This Article is brought to you for free and open access by the 2009 at The Keep. It has been accepted for inclusion in January by an authorized administrator of The Keep. For more information, please contact [email protected]. “TELL THE TRUTH AND DON’T BE AFRAID” WWW.DENNEWS.COM EASTERN ILLINOIS UNIVERSI T Y , C H A R L E S T ON The DAILY EASTERN NEWS THURSDAY, JANuaRY 15, 2009 VOL. 93 | ISSUE 78 CitY | Roads Salt prices climb to record levels Street department limits salting to stop-intersections, main arteries in city By JOE ASTROUSKI City Editor As another snowstorm blows across central Illinois, road crews are busy clearing streets in Charles- ton. But with a recent spike in the price of road salt and a shrinking salt supply, that process may take longer than usual. “The road conditions aren’t going to clear up as quickly,” said Quincy Combs of the Charleston Street Department. “We’ve really had to conserve (salt).” Before last year’s snow sea- son, one ton of road salt cost $49, Combs said. At the beginning of this season, that price had climbed to $90.50 per ton and is now near $168 per ton. To reduce salt use, Combs said the city is salting only targeted streets and intersections. -
Masculinity and Political Authority 241 7.1 Introduction 241
Durham E-Theses The political uses of identity an enthnography of the northern league Fernandes, Vasco Sérgio Costa How to cite: Fernandes, Vasco Sérgio Costa (2009) The political uses of identity an enthnography of the northern league, Durham theses, Durham University. Available at Durham E-Theses Online: http://etheses.dur.ac.uk/2080/ Use policy The full-text may be used and/or reproduced, and given to third parties in any format or medium, without prior permission or charge, for personal research or study, educational, or not-for-prot purposes provided that: • a full bibliographic reference is made to the original source • a link is made to the metadata record in Durham E-Theses • the full-text is not changed in any way The full-text must not be sold in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. Please consult the full Durham E-Theses policy for further details. Academic Support Oce, Durham University, University Oce, Old Elvet, Durham DH1 3HP e-mail: [email protected] Tel: +44 0191 334 6107 http://etheses.dur.ac.uk University of Durham The Political Uses of Identity: An Ethnography of the Northern The copyright of this thesis rests with the author or the university to which it was League submitted. No quotation from it, or information derived from it may be published without the prior written consent of the author or university, and any information derived from it should be acknowledged. By Vasco Sergio Costa Fernandes Department of Anthropology April 2009 Thesis submitted in accordance with the requirement for the Degree of Doctor of Philosophy Supervisors: Dr Paul Sant Cassia Dr Peter Collins 2 1 MAY 2009 Abstract This is a thesis about the Northern League {Lega Nord), a regionalist and nationalist party that rose to prominence during the last three decades in the north of Italy Throughout this period the Northern League developed from a peripheral and protest movement, into an important government force. -
Esteban Anchustegui Igartua
Anno IV, n. 2 – 2012 Storia e Politica Rivista quadrimestrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Studi Europei (D.E.M.S.) Ciudadanía y multiculturalismo 190 Esteban Anchustegui Igartua Anno IV n. 2 Maggio-Agosto 2012 Ricerche/Articles Esteban Anchustegui Igartua Ciudadanía y multiculturalismo 193 Anna Li Donni Carmelo Provenzano Politica industriale ed evoluzione dei settori industriali: alcune implicazioni di evolutionary economics 212 Luigi Mastrangelo Brutus Romae tra mitologia fondativa, ricostruzioni storiografiche e rielaborazioni ideologiche 230 Carlo Verri Il federalismo antifascista di Silvio Trentin 250 Fabio Di Giannatale Il «Vicesatana» Mazzini e la Civiltà Cattolica Aspetti dell’intransigentismo risorgimentale 269 Michihiro Kaino Bentham’s Legal Theory and the Common Law tradition: defining some key elements of continuity 291 Pietro Daniel Omodeo Giordano Bruno nell’Illuminismo radicale tedesco: la diatriba historico-philosophica di Friedrich Christian Laudkhard 306 Flavio Silvestrini Il duplice volto del Monarca dantesco tra teoria politica e realtà storica 324 Manuela Girgenti Politica e diritto nel pensiero di Maimonide 347 Atti del Seminario di Studio su Karol Wojtyla (Palermo, 2 aprile 2009) Giovanni Paolo II tra teologia, pedagogia e politica Interventi di Antonio Bellingreri, Anselmo Lipari, Rosanna Marsala 367 191 Ciudadanía y multiculturalismo Note e discussioni/ Notes and Discussions Peter A. Mazur – Simon Ditchfield Raccontare la conversione in età moderna: a proposito di Schiavitù mediterranee 411 Alessandro Argiroffi Hannah Arendt, l’effettività e la terzietà 427 Recensioni/Reviews T. Casadei, Tra ponti e rivoluzioni. Diritti, costituzioni, cittadinanza in Thomas Paine (S. Samorì); Montesquieu, Pensieri diversi, a cura di D. Felice (F. Fraulini); M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento (P. -
«Poor Family Name», «Rich First Name»
ENCIU Ioan (S&D / RO) Manager, Administrative Sciences Graduate, Faculty of Hydrotechnics, Institute of Construction, Bucharest (1976); Graduate, Faculty of Management, Academy of Economic Studies, Bucharest (2003). Head of section, assistant head of brigade, SOCED, Bucharest (1976-1990); Executive Director, SC ACRO SRL, Bucharest (1990-1992); Executive Director, SC METACC SRL, Bucharest (1992-1996); Director of Production, SC CASTOR SRL, Bucharest (1996-1997); Assistant Director-General, SC ACRO SRL, Bucharest (1997-2000); Consultant, SC GKS Special Advertising SRL (2004-2008); Consultant, SC Monolit Lake Residence SRL (2008-2009). Vice-President, Bucharest branch, Romanian Party of Social Solidarity (PSSR) (1992-1994); Member of National Council, Bucharest branch Council and Sector 1 Executive, Social Democratic Party of Romania (PSDR) (1994-2000); Member of National Council, Bucharest branch Council and Bucharest branch Executive and Vice-President, Bucharest branch, Social Democratic Party (PSD) (2000-present). Local councillor, Sector 1, Bucharest (1996-2000); Councillor, Bucharest Municipal Council (2000-2001); Deputy Mayor of Bucharest (2000-2004); Councillor, Bucharest Municipal Council (2004-2007). ABELA BALDACCHINO Claudette (S&D / MT) Journalist Diploma in Social Studies (Women and Development) (1999); BA (Hons) in Social Administration (2005). Public Service Employee (1992-1996); Senior Journalist, Newscaster, presenter and producer for Television, Radio and newspaper' (1995-2011); Principal (Public Service), currently on long