Ossigeno Per L'informazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Processo Mori, Parla Spatuzza "Graviano Ordinò Strage Carabinieri"
Mafia Processo Mori, parla Spatuzza "Graviano ordinò strage carabinieri" Venerdì 05 Ottobre 2012 - 13:23 di Andrea Cottone Gaspare Spatuzza ricostruisce la fasi del fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma del gennaio 1994 che aveva come bersaglio i carabinieri. Ma il pentito non è in grado di spiegare se si trattasse di una ritorsione a causa di un "patto" con la mafia non rispettato. PALERMO - L'obiettivo era uccidere carabinieri, "ma non tre o quattro, almeno cento, centocinquanta". Il boss di Brancaccio Giuseppe Graviano ordinava, il manovale Gaspare Spatuzza eseguiva, come avvenuto nel gennaio del 1994 nel fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma. Ma Spatuzza - che ha deposto oggi al processo di Palermo all'ex generale dei carabinieri Mario Mori per favoreggiamento aggravato - non è in grado di ricostruire il movente di quell'attentato. Alla specifica domanda del pm Nino Di Matteo se fosse a conoscenza che la strage di carabinieri era un atto di ritorsione, di "vendetta" per un patto non rispettato, il collaboratore di giustizia ha candidamente ammesso di non saperlo e inquadra l'atto all'interno della generale strategia terroristica portata avanti dalla cosca di Brancaccio. Gaspare Spatuzza , collegato in teleconferenza, ripreso di spalle con un cappello da pescatore in testa, ha iniziato la sua testimonianza ribadendo il suo pentimento, la sua decisione di sposare la legalità ma non rinnegando l'amicizia con Filippo e Giuseppe Graviano con cui, dice, "siamo cresciuti assieme". Poi ha passato in rassegna il ruolo avuto nelle cosiddette stragi in continente del 1993. Fino alla riunione di Campofelice di Roccella, comune del Palermitano, di fine '93, e quella frase pronunciata con voce tremante: "A noi queste morti non ci appartengono". -
Ndrangheta Come Lobby Roccuzzo/ Scida
www.isiciliani.it ottobre 2012 A che serve essere vivi, Ise non c’èSiciliani il coraggio di lottare?giovani Sicilia: la gente non vota più. I poteri reali - spesso mafiosi - senza opposizione nel palazzo. Governo gattopardo eletto dal 15% Lontanissimi i tempi di Pio La Torre. Intanto in Calabria le donne fondano la loro prima tv. E’ il primo segnale vero del dopo-berlusconi. ROCCELLA JONICA/ Mentre la politica “FIMMINA TV” si recita, di Michela Mancini nel mondo reale accadono tante piccole cose L’altra politica NAPOLI/ LA GUERRA DEI CATTIVI RAGAZZI CIANCIO: ADDIO IMPERO MAZZEO/ IL CASO BOTTARI INTERVISTE: BASILIO RIZZO CASTANO/'NDRANGHETA CELESTE GIACALONE/ TRAP MIRONE/ ICASO MANCA RICORDO DI GIOVANNI SPAMPINATO PERIFERIE UN ALBERO PER LEA CAVALLI/ LA QUALUNQUE AL NORD SPARTA’/ NO MUOS MAZZEO/ GENERAZIONI DI PACE SATIRA/“MAMMA!” JACK DANIEL CASELLI/ IL DNA DI TANGENTOPOLI DALLA CHIESA/ ‘NDRANGHETA COME LOBBY ebook ROCCUZZO/ SCIDA’, SALVI: A CHI FANNO PAURA omaggio www.isiciliani.it facciamo rete http://www.marsala.it/ I Sicilianigiovani – pag. 2 www.isiciliani.it Immaginate una sala di un cinema con 161 poltrone dove siedono ragazzi, giovani, anziani, adulti, bambini e neonati. Chiudete gli occhi e nel momento in cui li riaprite davanti a voi “Noi su quelle 161 poltrone occupate da ragazzi, giovani, anziani, adulti, bambini e neonati ci sono solo corpi dilaniati, volti tumefatti, brandelli fumanti, addomi spappolati, crani sfondati, materia celebrare diventata un tutt'uno con il piombo sciolto dei siamo proiettili esplosi. E' una raffigurazione raccapricciante. E' vero. Dà una stretta allo stomaco e guasta i bei propositi che avevate prima di imbattervi in quest'articolo. -
Sp Et Ta Co Li at Ti Vità Per Man En Ti Pa Rt N Er
AT VENERDI 29.05_ore 21.30 SP TI PROVE TECNICHE ET VITÀ DI FURTO DI CUORE TA PER E ABUSO DI SORRISO CO PA di e con PIF e Lirio Abbate RT MAN >Cortile dello Spasimo LI N EN ER TI dJ aJde + Vj Contessa TEATRO GARIBALDI ore 21.30 IL COLORITO DONA SABATO 30.05_ Documentazione fotografica sui luoghi dell’investimento collettivo a cura di Alessandra Perrone e Laura Nocilla 30 MINUTI DI SFATTORIA ANIMAL AUT Apertura: venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.00 Compagnia TeatriAlchemici domenica dalle 11.00 alle 14.00 PIAZZA MAGIONE FORSQUEAK SICILIAN FOOD VILLAGE CIBO IN FESTA Il gusto delle specialità siciliane FICARRA E PICONE dai ristoratori a pizzo zero LE ASSOCIAZIONI TERESA MANNINO Saranno in fiera: ANPI/ Arci Ragazzi / ACRSD gruppo LA BANDA DI PALERMO storico Musici e Sbandieratori - I Giovani del castello - città di Vicari/ Arci Comitato territoriale di Palermo/ Arci Gay Palermo/ Associazione Libera - Palermo/ Associazione Dharma / Associazione Palermo ciclabile/ Associazione Parco Villa Turrisi/ Comitato di cittadini per il Bene Collettivo/ Comitato UNICEF di Palermo/ FAI Federazione associazioni antiracket e antiusura italiane/ Fondazione Falcone/ Italia Nostra onlus -sezione di Palermo/ Nucleo volontario e Protezione civile Carabinieri in congedo - Palermo/ H.R.Y.O. Human Right Youth Organization/ LiberoFuturo/ ProfessionistiLiberi/ Scorta Civica/ Segreteria organizzativa [email protected] M 327 9061172 T/F 091 5084262 www.addiopizzo.org [email protected] [Si ringrazia Dario Panzavecchia per la gentile collaborazione] Dario -
Anziani Nel Mirino Il Patto Sui Privilegi Della Casta Vito Lo Monaco
Settimanale di politica, cultura ed economia realizzato dal Centro di Studi e iniziative culturali “Pio La Torre” - Onlus. Anno 6 - Numero 34 - Palermo 24 settembre 2012 ISSN 2036-4865 Anziani nel mirino Il patto sui privilegi della casta Vito Lo Monaco li scandali che hanno coinvolto Formigoni e Polverini, per forma di “consociativismo” con imprenditori mafiosi o in odore l’uso “spensierato” del denaro pubblico da parte loro e di mafia? Gdelle loro giunte e consigli regionali, hanno riportato in - come pensano di premiare quegli imprenditori che rifiutano drammatica evidenza il tema caldo della corruzione e dei privilegi ogni contatto con il sistema politico-mafioso? L’adozione di un decisi da giovani classi dirigenti regionali. I privilegi, abbondanti, rating antimafia e di tutte le forme di subappalto è nei loro pro- sono stati accordati con regolari delibere approvate da tutti, com- grammi? presi i gruppi di opposizione. L’uso distorto del denaro pubblico- -monitoreranno la proliferazione dei centri commerciali, alcuni vacanze e volgari festini da parvenu, ecc..- attiene alla responsa- dei quali si sono rivelati lavanderie del denaro sporco di mafia? bilità individuale. Essi, comunque, sono segnali chiari di un abbas- Adotteranno misure di sostegno e di protezione delle imprese samento di una soglia etica che riguarda tutti, sono i guasti della commerciali sospinte da questa proliferazione e dalla crisi eco- “cultura” del bunga bunga e di quell’esasperato individualismo che nomica nelle grinfie dell’usura e della mafia? pretende di giustificare ogni comportamento in nome di una pre- Lo scudo fiscale, la crisi economica e finanziaria, la stretta cre- sunta libertà. -
Download Clinton Email June Release
UNCLASSIFIED U.S. Department of State Case No. F-2014-20439 Doc No. C05761507 Date: 06/30/2015 RELEASE IN PART B6 From: H <[email protected]> Sent: Tuesday, December 15, 2009 12:25 PM To: '[email protected]' Subject: Fw: H: Memo, idea on Berlusconi attack. Sid Attachments: hrc memo berlusconi 121509.docx Pls print. Original Message From: sbwhoeop To: H Sent: Tue Dec 15 10:43:11 2009 Subject: H: Memo, idea on Berlusconi attack. Sid CONFIDENTIAL December 15, 2009 For: Hillary From: Sid Re: The Berlusconi assault 1. The physical attack on Italian Prime Minister Silvio Berlusconi is a major political event in Italy and Europe. His assailant is a mentally disturbed man without a political agenda who has been in and out of psychiatric care since he was 18 years old. Nonetheless, the assault has significant repercussions. It has generated sympathy for Berlusconi as a victim—he has been obviously injured, lost two teeth and a pint of blood, and doctors will keep him in the hospital for perhaps a week for observation. The attack comes as Berlusconi was beginning to lose political footing, having lost his legal immunity. One court inquiry is turning up evidence of his links to the Mafia while another is examining his role in the bribery case of British lawyer David Mills. Berlusconi's government and party have used the attack as a way to turn the sudden sympathy for him to his advantage, claiming that his opponents have sown a climate of "hate." Through demogogic appeals they are attempting to discredit and rebuff the legal proceedings against him and undermine the investigative press. -
Società E Cultura 65
Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab. -
Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente. -
Constructing a European Culture of Gender Equality on Social Media
Constructing a European Culture of Gender Equality on Social Media: European and National (mis)Allignments (Wytwarzanie europejskiej kultury równości płci w mediach społecznościowych: Europejskie i krajowe (nie)zgodności) Women Studies Centre Faculty of International and Political Studies University of Łódź Candidate: Mgr. Tommaso Trillò Supervisor: dr hab. Elżbieta Durys, prof. UŁ Łódź, 2019 This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 675378. Grazie di tutto il tuo amore Nostra signora Istruzione Murubutu. (2016). La bella creola. L'uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti. Bologna, Italy: Irma Records/Mandibola Records. 2 Abstract In this project, I analyze the narratives of gender equality circulated on the social media platform Twitter by a sample of gender equality institutions, women’s rights activists, LGBTI rights activists, and private users. I drew a theoretical sample of user and a convenience sample of keyword-based discussions (so-called ‘hashtags’). Data was gathered for a year-long timespan (1 September 2016 – 31 August 2017). My aim is to analyze ‘gender equality’ as an object of knowledge constructed in the sampled discourses. The data is sampled across the supranational- national divide, with part of the sample referring to the supranational level of ‘Europe’ and part of the sample referring to a national case study on Italy. The purpose of this selection is to investigate the extent to which discourses of gender equality travel across the supranational-national divide, potentially contributing to the discursive consolidation of ‘gender equality’ as one of the defining elements of ‘Europe’. -
AN/SO/PO 350 ORGANIZED CRIME in ITALY: MAFIAS, MURDERS and BUSINESS IES Abroad Rome Virtual World Discoveries Program
AN/SO/PO 350 ORGANIZED CRIME IN ITALY: MAFIAS, MURDERS AND BUSINESS IES Abroad Rome Virtual World DiscoverIES Program DESCRIPTION: This course analyzes the role of organized crime in Italy through historical, structural, and cultural perspectives. After an overview of the various criminal organizations that are active both in Italy and abroad, the course will focus mainly on the Sicilian mafia, Cosa Nostra. Discussion topics will include both mafia wars, the importance of the investigators Falcone and Borsellino, the Maxi Trial, and the anti-mafia state organizations, from their origins to their role today in the struggle against organized crime. The course will highlight the creation of the International Department against Mafia and the legislation developed specifically to aid in the fight against criminal organizations. It will examine the ties between Cosa Nostra and Italian politics, the period of terrorist attacks, and response of the Italian government. Finally, the course will look at the other two most powerful criminal organizations in Italy: the Camorra, especially through the writings of Roberto Saviano, and the Ndrangheta, today’s richest and most powerful criminal organization, which has expanded throughout Europe and particularly in Germany, as evidenced by the terrorist attack in Duisburg. CREDITS: 3 credits CONTACT HOURS: Students are expected to commit 20 hours per week in order complete the course LANGUAGE OF INSTRUCTION: English INSTRUCTOR: Arije Antinori, PhD VIRTUAL OFFICE HOURS: TBD PREREQUISITES: None METHOD OF -
Daily Eastern News: January 15, 2009 Eastern Illinois University
Eastern Illinois University The Keep January 2009 1-15-2009 Daily Eastern News: January 15, 2009 Eastern Illinois University Follow this and additional works at: http://thekeep.eiu.edu/den_2009_jan Recommended Citation Eastern Illinois University, "Daily Eastern News: January 15, 2009" (2009). January. 4. http://thekeep.eiu.edu/den_2009_jan/4 This Article is brought to you for free and open access by the 2009 at The Keep. It has been accepted for inclusion in January by an authorized administrator of The Keep. For more information, please contact [email protected]. “TELL THE TRUTH AND DON’T BE AFRAID” WWW.DENNEWS.COM EASTERN ILLINOIS UNIVERSI T Y , C H A R L E S T ON The DAILY EASTERN NEWS THURSDAY, JANuaRY 15, 2009 VOL. 93 | ISSUE 78 CitY | Roads Salt prices climb to record levels Street department limits salting to stop-intersections, main arteries in city By JOE ASTROUSKI City Editor As another snowstorm blows across central Illinois, road crews are busy clearing streets in Charles- ton. But with a recent spike in the price of road salt and a shrinking salt supply, that process may take longer than usual. “The road conditions aren’t going to clear up as quickly,” said Quincy Combs of the Charleston Street Department. “We’ve really had to conserve (salt).” Before last year’s snow sea- son, one ton of road salt cost $49, Combs said. At the beginning of this season, that price had climbed to $90.50 per ton and is now near $168 per ton. To reduce salt use, Combs said the city is salting only targeted streets and intersections. -
Brief History of Sicilian Mafia
For centuries, there had been banditry in southern Italy. It is not surprising when we consider that the area south of Rome was ruled for hundreds of years by foreign powers and the land was generally (mis)managed by absentee landlords. In their absence, the bandits stepped in to enforce the payment of dues or meagre profits from the peasants to the landowners, creaming a lot off the top. Stealing from the rich to give to the poor was no part of their raison d’etre. Over time, they became the landowners’ enforcers and then began to take over large tracts but it was the unification of Italy, following Garibaldi’s march through Sicily and up through southern Italy defeating and forcing the capitulation of the Spanish Bourbons, rulers of the Kingdom of the Two Sicilies, which gave them their greatest opportunity . If you have read “The Leopard” by Giuseppe di Lampedusa or seen the film, you will have recognised that the Mafia were gaining an important role in the running of Sicilian cities, towns and regions; they were gaining election as mayors and they were marrying into families of the nobility of the island. The Risorgimento whilst unifying the country also exaggerated the division between the north and the south. Sicilians often used to dispute (at least publicly) the existence of the Mafia or La Cosa Nostra (Our Thing) as the organisation names itself. They claimed that it was a northern construct. However, there is an excellent book by Gianni Riotta, “Prince of the Clouds”, which describes how the mafia, acting as a private army on behalf of the landowner against her peasants, uses force and murder to keep the poor of Sicily under control. -
De Mauro Strangolato Dalla Mafia Un Pentito Rivelacom E Fu Ucciso Il Giornalista Scomodo
Il cronista de «l'Ora» scomparve 23 anni fa Il movente del delitto: «Rompevicoglioni» Gaspare Mutolo ora racconta che l'ordine Adesso i giuclia n^riranno l'incHestaK fu dato dal boss Stefano Bontate Pure Mario Francese; del «Giornaledi Sicilia» Quattro i killer, tutti poi morti ammazzati fu assassinato dai sicari di Cosa Nostra De Mauro strangolato dalla mafia Un pentito rivela come fu ucciso il giornalista scomodo Sarà riaperta l'inchiesta sulla scomparsa, avvenuta "Papà non è ancora tornato", avranno fatto"... Alle nove e quel villino di campagna), tra i 23 anni fa, di Mauro De Mauro. Secondo il racconto - mi disse, e raccontò della mac mezzo bussarono alla porta: quattro uomini d'onore corre -•H;fcM>r.V.,M[. 55 del pentito Gaspare Mutolo, il giornalista de «l'Ora» china che ripartiva. Verso le tre quattro uomini. Il primo si fece un cenno. Tre di loro afferrano fu strangolato. Quattro killer su mandato del boss .telefonammo al giornale di Si avanti e salutò. "Buongiorno" k il giornalista per le braccia. Il cilia, per vedere se magari fos disse. "Sono il commissario : quarto gli mette una «cordicel Stefano Bontate. «Rompeva i coglioni». Aveva sco se là. Non c'era nessuno. Re- ' Boris Giuliano, della squadra la» intomo ai collo. Cosi muore perto gli intrecci del golpe Borghese? Mutolo rac -. starnino ad aspettarlo. Faceva- ; omicidi". Si mìsero subito a - Mauro De Mauro: strangolato Le mille piste conta che anche Mario Francese, del «Giornale di " mo l turni alla finestra». ' verbalizzare il racconto di mia • 'Allora, in Cosa Nostra, non Sicilia», fu ucciso dalla mafia («Dava fastidio»).