I Figlioli di Santa Maria di Loreto

GAETANO VENEZIANO (1656-1716) MOTTETTO PASTORALE IN LODE DEL SS.MO CROCIFISSO DEL CARMINE

Prima esecuzione moderna con strumenti originali I Figlioli di Santa Maria di Loreto

GAETANO VENEZIANO (1656-1716) MOTTETTO PASTORALE IN LODE DEL SS.MO CROCIFISSO DEL CARMINE

Prima esecuzione moderna con strumenti originali

MUSICA E DEVOZIONE AL CARMINE MAGGIORE: CERIMONIALI LITURIGICI TRA SEI E SETTECENTO

Basilica Santuario del Carmine Maggiore NAPOLI

Mercoledì 30 Dicembre 2015 ore 20.30 I Figlioli INTRODUZIONE di Santa Maria di Loreto INTRODUCTION Maurizio Rea *

GAETANO VENEZIANO (1656-1716) MOTTETTO PASTORALE IN LODE DEL SS.MO CROCIFISSO Le pagine che seguono ospitano un breve The following pages will host a short docu- DEL CARMINE lavoro documentario sulle attività musicali e mentary work on musical activities and cer- cerimoniali del Carmine Maggiore di Napoli: emonies of the Carmine Maggiore in Na- Prima esecuzione moderna con strumenti originali un primo approccio intorno a una istituzio- ples: a first approach around a centuries-old First modern performance with original instruments ne plurisecolare ancora inesplorata a causa institution unexplored due to the lack of della mancanza delle fonti archivistiche. Te- archival sources. Active witness of a pro- stimone attiva di profonde trasformazioni found social and ideological transformation, Con il patrocinio di ideologiche e sociali al passo coi tempi, la the sacred music constituted the ideal link musica sacra costituì l’ideale trait d’union tra between celebrations and emotions, often celebrazioni ed emozioni, divenendo sovente becoming the indicator of all impulses, ten- l’indicatore di tutti gli impulsi, le tensioni, gli sions, moods accrued from the community umori maturati dalla comunità raccolta per gathered for sacred rites: «...corrispondono i Evento organizzato i sacri riti: «...corrispondono i musici, e gl’i- musici, e gl’istrumenti, e gl’organi, le Cam- con la collaborazione di strumenti, e gl’organi, le Campane, et infine pane, et infine tutti si buttano di faccia in tutti si buttano di faccia in terra con lagrime, terra con lagrime, sospiri, gridi di misericor- sospiri, gridi di misericordia, che si richiede dia, che si richiede da popolo immenso...» da popolo immenso...» (Cronistoria c. 27v). (Cronistoria c. 27v). Questo primo lavoro dell’Associazione Cul- This first work of the Cultural Association 081grafica.it turale “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”, vie- “The children of Santa Maria di Loreto”, is Si ringrazia ne presentato in occasione della rievocazione presented at the historic commemoration l’Assessorato alla Cultura storica dello svelamento del Crocifisso Mira- of the unveiling of the Miraculous Cruci- e al Turismo del Comune di Napoli coloso il prossimo 30 dicembre 2015 presso fix on December 30th, 2015 at the Basilica la Basilica Santuario del Carmine Maggiore Sanctuary of Carmine Maggiore in , di Napoli, quando sarà eseguito per la prima when it will be performed for the first time volta in tempi moderni, il Mottetto Pastorale in in modern times, the Mottetto Pastorale in lode lode del SS.mo Crocifisso del Carmine a nove voci, del SS.mo Crocifisso del Carmine a nove voci, vio- I Figlioli di Santa Maria di Loreto Edizioni Via del Carmine, 28 - 80142 Napoli violini, tromba, due cornetti, due flauti di Gaetano lini, tromba, due cornetti, due flauti of Gaetano www.ifigliolidiloreto.it Veneziano (1656-1716), di cui ricorre, il pros- Veneziano (1656-1716), in occasion of the [email protected] simo anno, il terzo centenario della morte. tercentenary of his death.

ISBN 978-88-941424-0-2 I più sinceri ringraziamenti vanno a quanti The most sincere thanks go to all who have hanno creduto e sostenuto il nostro lavoro, believed and supported our work, but in In copertina ma in modo particolare sento il dovere di particular I feel obliged to thank the Head Santissimo Crocifisso del Carmine (Part.) ringraziare l’Assessore alla Cultura del Co- of Culture of the City of Naples, Dr. Gae- Retrocopertina Illustrazione tratta dal volume a stampa: Narrazione storica della Miracolosa Immagine Del Santissimo Crocefisso mune di Napoli, il Dott. Gaetano Daniele, tano Daniele, with the technical staff for the che si venera nel sacro tempio del Carmine Maggiore di Napoli scritta da un Religioso dello stesso Convento, Napoli 1739 unitamente a tutto lo staff tecnico per il bel beautiful partnership that has been created; 4 5 rapporto di collaborazione venutosi a creare; the Superintendent of the Theatre San Car- di Loreto” poiché a loro va gran parte del to Vincenzo Bianco for the instrument care; al Sovrintendente del Teatro San Carlo Dott. lo, Rosanna Purchia for hosting us at the merito per tutto ciò che abbiamo realizzato: Pierpaolo Russo for the technical coordina- ssa Rosanna Purchia per averci ospitato pres- highest musical institution in Naples; Prof. a Vincenzo Bianco per la cura strumentale e tion and the continued stimulation he that so la massima istituzione musicale parteno- Paologiovanni Maione, for being our guide il lavoro di concertazione; a Pierpaolo Russo brings to the Association for the research pea; al Prof. Paologiovanni Maione, per es- and for supporting our work from the be- per il coordinamento tecnico e per i continui and historical reconstruction; Ugo Mar- sere stato tante volte nostra guida e per aver ginning, the Foundation Pietà de’ Turchini stimoli che apporta all’Associazione nel la- gheron for solving all possible bureaucrat- appoggiato fin da subito il nostro lavoro; alla in the person of Dr. Maria Federica Cast- voro di ricerca e ricostruzione storica; a Ugo ic issues. They deserve all my respect and Fondazione Pietà de’ Turchini nella persona aldo; the Director of the Banco di Napoli Margheron per la capacità di risolvere ogni gratitude with deep and sincere friendship della Dott.ssa Maria Federica Castaldo; al Di- Foundation, Dr. Antonio Minguzzi, for his questione burocratica. A loro va tutta la mia feelings. rettore Generale dell’Istituto Banco di Napo- trust in us; the Director of the Historical Ar- stima e gratitudine con profondi e sinceri I hope that this book, in addition to arouse li-Fondazione, Dott. Antonio Minguzzi, per chive of the Banco di Napoli Dr. Eduardo sentimenti di amicizia. interest in the history and art of music, will la fiducia accordataci; al Direttore dell’Archi- Nappi, inexhaustible source of knowledge; Spero che questo volume, oltre a suscitare open a new era of significant interest to the vio Storico del Banco di Napoli Dott. Eduar- the President of the Cultural Association interesse per la storia e l’arte musicale, apra musical reality of the Carmine Maggiore in do Nappi, fonte inesauribile di sapere; al Pre- NarteA, Dr. Erica Quercia for the excellent una nuova stagione di interesse per la signifi- Naples and this is the first of many steps to sidente dell’Associazione Culturale NarteA, work done to reconstruct the ceremony of cativa realtà musicale del Carmine Maggiore be taken together. Dott.ssa Erica Quercia per l’ottimo lavoro unveiling of the Crucified and last but not di Napoli e che questo sia il primo di tanti svolto per ricostruire il cerimoniale dello least, very special thanks to my good friend passi da compiere insieme. svelamento del Crocifisso e infine, ma non Antonio Dell’Olio for transmitting me the per ultimo, un grazie davvero speciale al caro enthusiasm and love for the research, be- amico M° Antonio Dell’Olio per avermi tra- cause what we have in common is not just Napoli, 22 Novembre 2015 Naples, November 22, 2015 smesso l’entusiasmo e l’amore per la ricerca, a job but a passion and a special way to do perché ciò che ci accomuna non è solo un la- something good for the music in Naples. * Presidente dell’Associazione Culturale President of the Cultural Association voro, ma una passione e un bel senso di fare I still feel the need to personally thank on I Figlioli di Santa Maria di Loreto qualcosa di buono per la musica a Napoli. behalf of the Association, the Carmelite Ancora sento la necessità di ringraziare per- community of the Carmine Maggiore for sonalmente e a nome dell’Associazione, la the hospitality and the good climate that Comunità Carmelitana del Carmine Maggio- reigns in this holy place; sincere thanks to re per l’ospitalità e il bel clima che si respira Dr. Joseph Serroni, President of the Asso- in questo santo luogo; un grazie sincero al ciation the Sedili di Napoli ONLUS and Dr. Dott. Giuseppe Serroni, Presidente dell’As- Rosa Praticò, President of the Association sociazione i Sedili di Napoli ONLUS e la Officina delle Idee, for the important orga- Dott.ssa Rosa Praticò, Presidente dell’Asso- nizational support; I devote even a thought ciazione Officina delle Idee, per l’indispen- to those who have offered their support: the sabile supporto organizzativo; dedico anco- Pizzeria del Popolo, the Antica Caffeteria del ra un pensiero a quanti hanno offerto il loro Carmine, the Airspes and to those who col- supporto tecnico: alla Pizzeria del Popolo, laborated in various ways for the realization all’Antica Caffetteria del Carmine, all’Air- of this project. spes e a quanti hanno collaborato a vario nella pagina seguente I will close this long list of thanks remem- on next page titolo nella realizzazione di questo progetto. bering affectionately “I Figlioli di Santa Ma- Cristofaro Faffeo attr., Chiudo questa lunga lista di ringraziamenti ria di Loreto” because they deserve much of Adorazione dei Re Magi, 1467 (Part.) ricordando in maniera affettuosa “I Figlioli the credit for everything that we have did: Convento del Carmine Maggiore, Napoli LA CASA DEL CARMINE TRA CELEBRAZIONI RELIGIOSE E CIVILI LA CASA DEL CARMINE BETWEEN CIVIL AND RELIGIOUS CELEBRATIONS Paologiovanni Maione

Tra i luoghi di culto più evocativi della città Among the most evocative places of the di Napoli il Carmine Maggiore detiene un city of Naples the Carmine Maggiore holds primato assoluto all’interno di una pratica an absolute record in a devotional practice devozionale che coniuga sacro e profano. Il that combines the sacred and the profane. rapporto con la Mamma Bruna è un rappor- The relationship with his mother Bruna to familiare, domestico in cui si intrecciano is a family relationship, interwoven into le vicende di un’umanità varia per ceto e cen- the story of humanity varied by class and so ma unita da un serrato dialogo con la Ma- wealth but united by a close dialogue with dre celeste pronta ad abbandonare il proprio the heavenly mother ready to give up her trono per alleviare sofferenze e ansie di uo- thrown to relieve the suffering and anxieties mini che incessantemente l’invocano. Meta to who incessantly invokes her. The most di pellegrinaggio tra i più frequentati, si inse- frequent pilgrimage destination, inserted risce imperiosamente in quel circuito sacro imperiously in that sacred circuit marked by segnato dai baluardi della spiritualità cittadi- the bulwarks of the spirituality of the town. na. Il calendario liturgico nella città di Na- The liturgical calendar in the city of Naples poli è costellato da sontuosi intrattenimenti is dotted with sumptuous sacred entertain- sacri consumati presso le molteplici dimore ment throughout the many mansions of the del Signore governate dai disparati ordini Lord ruled by disparate religious orders; the religiosi; il logorante quanto edificante per- exhausting other than uplifting devotion- corso devozionale partenopeo allestito dalle al Neapolitan path set by the many hous- tante case, è scandito da celebrazioni memo- es, is marked by memorable celebrations. rabili1. I sensi tutti sono rapiti in un’“estasi” The senses are all caught up in a “ecsta- presaga di giornate uniche all’ombra di volte sy” foreboding of unique days in the vault che già proiettano in un incanto di beatitu- that already cast a spell of eternal bliss in dine eterna in raffigurazioni che rassicurano depictions that reassure on perpetual stay, sul perpetuo soggiorno, circonfusi da delizie surrounded by delights even more attractive ancor più allettanti al cospetto di bellezze in in the presence of beauty causing startle che provocano trasalimento e vertigine. and dizziness. Le sfolgoranti navate, avvolte da olezzanti The glittering aisles, wrapped in fragrant nubi di preziosi incensi e risuonanti di ar- clouds of incense and precious resonant monie prodotte dai maggiori musici di voce harmonies produced by leading singing and e strumento, sono la cornice sublime per instrument musicians, are the sublime set- adorazioni e contemplazioni che rapiscono ting for worship and contemplation that kid- e illanguidiscono l’animo già festoso nel pre- nap and weaken the souls already in a festive gustare lo “spettacolo” celeste allestito sui mood to foretaste the celestial “show” set palchi delle stelle. Tra dotte e plauditissime up on stages of the stars. Among learned 8 9 predicazioni tutte calibrate su una tecnica and applauded preaching all calibrated on a di alti messaggi per una catechesi diffusa e and profane but bearers of senior posts for oratoria non lontana da quella di scene as- technical oratorical not far from that scene stratificata. Lo stupore con cui i fedeli assi- a widespread and stratified catechesis. The sai meno morigerate e un’accorta catechesi far less contained and a catechesis to shake stono alla trasformazione del luogo sacro in amazement with which the faithful attend- volta a scuotere e intimorire i fedeli in un and frighten the faithful in a proselytizing to fascinosa macchina pirotecnica segna pro- ing the transformation of the sacred place proselitismo tutto giocato a suon di “pro- the sound of “promises” between the orders fondamente nell’immaginario il recondito fascinating machine pyrotechnics deeply messe” tra gl’ordini sparsi sul territorio, over the country, sophisticated machines assunto della lotta agli infedeli che minaccia- marks the hidden imagery, the fight to the raffinate macchine erte a ostentare una ma- steep to flaunt a magnificence liturgical in- no l’incolumità e la serenità delle pacifiche infidels that threaten the safety and serenity gnificenza liturgica immarcescibile e funzio- corruptible and functions designed to glorify terre e sottolinea il primato della chiesa nel of the peaceful lands and emphasizes the ni tese a magnificare l’eroismo dei guerrieri the heroism of the warriors of Christ power- prodigioso intervento della Madre dei cieli primacy of the church in the miraculous di Cristo intercessori potenti e benevoli, si ful and benevolent intercessors, is makes an nel sedare l’“inferno” apparentemente in- intervention of the Mother of heaven in compone un’offerta esuberante di appunta- offer of appointments with exuberant faith. vulnerabile. quelling the “hell” seemingly invulnerable. menti con la fede. The tables of the Lord are sometimes made Il tempio mariano amplifica i messaggi ed The Marian shrine amplifies the message I deschi del Signore sono talvolta resi ancor even more visible by reports that survivors è luogo dove si annoda potere spirituale e and is a place where spiritual and earthly più visibili dai resoconti sopravvissuti che tell of those occasions when the exponents terreno con forti ricadute sul popolo devoto power is tied with strong repercussions in narrano di quelle occasioni in cui a nutrirsi feed with the heavenly food are those earthy che vede in questi patti un segno rassicuran- devout people who see in these terms a re- del cibo celeste sono gli esponenti del pote- power, knotting with their authoritative te. Il Carmine è traguardo per itinerari reali assuring sign. The Carmine is the real goal re terreno che annodano colla loro presenza presence pacts that raise peoples from wor- retti da un meticoloso cerimoniale istruito for routes governed by a meticulous cere- patti autorevoli che sollevano i popoli da af- ries and fears. The path of the “fathers” of da una raffinata etichetta di Palazzo: i viceré monial instructed by a refined label Palace: fanni e timori in quell’assenso portentoso; il the kingdom in the territory is punctuated e poi i monarchi avevano delle date fisse per viceroys and then monarchs had the specific cammino dei “padri” del regno sul territorio by strategic stops in those buildings recog- recarsi alla chiesa del Mercato e precisamen- dates to go to the Market church, such as è cadenzato da soste strategiche in quei pa- nized by the fervent people as guardians of te il 2 gennaio per assistere al Te Deum, il 16 January 2nd to attend the Te Deum, July 16 lazzi riconosciuti dal popolo fervente come prodigious icons or inhabited by authorita- luglio per la celebrazione del giorno dedicato for the celebration of the day dedicated to scrigni custodi di icone prodigiose o abitati tive servants of God that mediate effectively alla Madonna del Carmine e il 26 dicembre Our Lady of Carmine and December 26 to da autorevoli servi di Dio che mediano con between the earth and the sky. per «scoprire il crocefisso [con] salva reale». «scoprire il crocefisso [con] salva reale» efficacia tra la terra e il cielo. The steps of the inhabitants of the palace, Ma gli abitanti del Palazzo in molte oc- But the residents of the Palace on many Le tappe degli abitanti del Palazzo, seguiti followed by the cortege sound, are limited casioni si recano ai piedi della Vergine in occasions go to the feet of the Virgin in dal corteggio sonoro, sono limitate e circo- and restricted to those centers associated rendimento di grazie per scampati pericoli, thanksgiving for escaped dangers, military scritte a quei centri legati a una pratica de- with a village devotional practice never con- vittorie militari, guarigioni portentose o per victories, miraculous healings or to invoke vozionale cittadina quanto mai consolidata, solidated, the vice regal sorties and then for invocare l’aiuto in quei frangenti in cui ne- the help in those circumstances where the le sortite vicereali e poi reali nei luoghi di real in places of worship ranging in num- cessita l’intervento divino. need divine intervention. culto oscillano di numero di anno in anno e ber from year to year, and follow tactical seguono “piani” tattici di varia natura2. “plans” of different nature. In tempo del marchese del Carpio venne avviso che a’ 12 settembre 1683 l’imperatore Va da sé che la casa della Madonna del Car- It goes without saying that the house of avea introdotto il soccorso in Vienna che si trovava assediata da 200.000 turchi. Il viceré melo occupa una centralità notevole insieme Our Lady of Carmelo is a remarkable cen- ricevé i complimenti dalla Nobiltà, e Collaterale. Si cantò il Te Deum facendosi cappella ad altri pochissimi luoghi ed è sicuramente trality along with other few places and is reale nel Carmine con l’intervento anche della Città. Vi furono tre salve di tutti i castel- il palcoscenico su cui si consumano eventi definitely the stage on which are consumed li, la prima all’intonarsi il Te Deum, la seconda quando si alzò il Santissimo e la terza epocali. Dalla clamorosa rivolta di Masa- epochal events. From the sensational re- quando uscì il viceré dalla chiesa. Vi fu squadrone al Mercato di cavalleria, e fanteria tre niello al giuramento di Carlo di Borbone volt of Masaniello to the oath of Charles giorni d’illuminazione per i castelli, e per la città, e balconi di Palazzo3. per non introdurre l’inquisizione nel regno, of Bourbon for not introducing the Inqui- la Vergine veglia sulla “fedelissima” pronta sition in the kingdom, the Virgin watches Sono disparate le occasioni di “cappelle They are disputed occasions of “royal cha- a ricompensarla con manifestazioni sempre over the “faithful” ready to reward her with reali” al Carmine con dispiego di musica, pels” at the Carmine with deployment of in bilico tra sacro e profano ma apportatrici demonstrations poised between the sacred spesso sostenuta dall’organico palatino, per music, often supported from the organic 10 11 le vittorie militari, e particolare eco hanno Palatine, for military victories, and a partic- «si celebrarono da quei PP. i funerali per il defonto lor padre generale [...], con [...] offi- quelle sui turchi, non si dimentichi che in ular eco have those over the Turks, do not cio e messa, che si cantò a più cori di musica [...]7»; «con sontuosa castellana ricchissima quell’insula si teneva una suggestiva festa forget that in that islet was held an evoca- di lumi e di nobilissima invenzione, costrutta dal celebre ingegnere ed architetto sig. con la messinscena di uno scontro tra i tur- tive feast staging the fight between the Turk- Filippo Scor [...], si celebrarono i funerali della fu già sig. principessa di Mesagne D. chi infedeli e il popolo cristiano4. Ma degne ish infidels and the Christians. But worthy Vittoria Capano [...]; la musica fu de’ primi cantori ed istrumenti di Napoli [...]8». di “cronaca” sono anche gli uffici funebri of “news” are also the funeral offices of dei maggiorenti cittadini; in occasione della influential townspeople; at the departure of Arditi organici prendono parte alle liturgie Bold organics take part in the sacred liturgy dipartita del marchese del Carpio si tennero the Marquis of Carpio they were held sol- sacre con «esquisita musica a raddoppiati with “esquisita musica a raddoppiati cori” solenni funerali nella basilica da lui designa- emn funeral in the basilica claimed to be his cori» o «a più cori» lasciando intuire un’orga- or “a più cori” hinting a sound organiza- ta come sua dimora eterna: eternal home: nizzazione sonora allineata alle grandi cap- tion aligned to the great Neapolitan choirs. pelle musicali partenopee. Purtroppo non Unfortunately there is no archive of the Gionta la mattina del mercordì [19 novembre 1687] sulle decissette ore uscì la proces- esiste un archivio dell’istituzione che con institution that punctually will return the sione funebre [dal palazzo reale] con l’ordinanza che siegue. Precedeva una compagnia puntualità ci restituisca l’attività musicale musical activity performed in the church to di corazze, dopo 450 poveri con torce in mano [...] a’ quali seguivano due trombette esibita nella chiesa per cui bisogna affidar- which we rely on all those indirect sources di Sua Eccellenza che con mesto suono protestavano la sensibile perdita del sollievo si a tutte quelle fonti indirette attraverso le through which it is possible to reconstruct di questo Regno. Prima d’uscire il cadavere dalla sala regia si cantò la Libera da musici quali è possibile ricostruire i fasti armonici the harmonic splendor of the great Mari- della Cappella Reale, facendo l’istesso alla porta del Palazzo [...]. Gionti nella piazza del del grande centro mariano. Solo di recen- an center. Only recently, thanks to the te- gran mercato [...] s’apri la porta della chiesa [del Carmine Maggiore], fin a questo punto te, grazie alla tenacia di alcuni studiosi, sta nacity of some scholars, a considerable socchiusa, ed entrato il cadavere, fu riposto sopra un maestoso tumulo [...]. Nel mentre emergendo un numero considerevole di no- number of news is emerging intended to da quei padri gli si cantavano li soliti offici, si batterono le bandiere [...]5. tizie destinate a ragguagliarci sulla presenza show the presence of prominent workers di autorevoli maestranze preposte al buon in charge of the successful music services. «La festa di S. Maria del Carmine» è «The feast of Santa Maria del Carmine» is esito dei servizi musicali. Tra questi spicca la Among them stands the figure of Gaetano «solennizzata con gran pompa e devozione» «solenizzata con gran pompa e devozio- figura di Gaetano Veneziano chiamato a dar Veneziano called to give emphasis to his con corredo di «superbo apparato e musi- ne» with «superbo apparato e musica»; the enfasi con il suo magistero compositivo alle teaching of composition to the solemn cel- ca»6; il ruolo della musica nell’edificio dedi- role of music in the building dedicated to solenni celebrazioni della basilica come in ebration of the basilica as in the occasion cato alla Mamma Bruna nel corso del Sei e Mother Bruna during the seventeenth and occasione dello scoprimento del Cristo nella of the unveiling of Christ in the first fes- Settecento è determinante come si appren- eighteenth centuries is crucial as we learn prima festa dopo Natale in cui si rammentava tival after Christmas when he remembered de dagli avvisi e dalle gazzette del tempo, from the notices and the newspapers of non vi è data, fissa o straordinaria, che non the time, there is no fixed or extraordinary «il miracoloso avvenimento della palla di cannone che andava a ferire il miracoloso Cro- sia ornata da ricchi apparati sonori. Novene date, not adorned with rich sound equip- cifisso [...] e che schivossi dalla Santa immagine con chinare il capo» per cui si celebrava e ottavari incorniciano la data di luglio in cui ment. Novenas and octaves frame the date «un triduo [...] con una pompa assai singolare e magnifica, [e] bellissimo [per] apparato si favoleggiano servizi musicali di indubbio of July where fabled music services of e trascelta musica9». splendore in una navata visivamente riscrit- great splendor in a nave visually rewritten ta grazie a arditissimi addobbi circonfusi da thanks to rich decorations surrounded by intense nuvole di profumi frastornanti. Ma intense deafening clouds of perfume. But anche in altre occasioni il dispendio di ener- at other times the expenditure of energy gie per efficaci uffici musicali è registrato for effective office music is recorded by dil- dai solerti gazzettieri o dai fedeli spettatori igent or faithful viewers that return detailed che restituiscono dettagliati resoconti: accounts: 12 IL CROCIFISSO DEL CARMINE ATTRAVERSO I SECOLI THE CROSS OF CARMINE THROUGH THE CENTURIES Maurizio Rea

Con questo breve scritto si vuole ripercor- With this brief text we want to trace the rere la storia degli avvenimenti salienti che history of the most important events that hanno accompagnato il Carmine Maggiore have accompanied the Carmine Maggiore di Napoli attraverso i secoli ma soprattutto in Naples through the ages but mostly we si ripercorreranno le vicende del Crocifisso will trace the story of the miraculous cru- miracoloso e il suo legame con il popolo cifix and its connection with the people of partenopeo. Per tale ricostruzione ci servire- Naples. For this reconstruction we will use mo di due fonti di fondamentale importanza two sources of fundamental importance for per la storia del Carmine: la “Cronica di Na- the history of the Carmine: the “Cronica di poli”1 di Notar Giacomo e la “Cronistoria Napoli” by Notar Giacomo and the “His- del Real Convento del Carmine Maggiore tory of the Real Convento of the Carmine di Napoli”2 scritta dal Reverendo Padre Pier Maggiore in Naples,” written by Reverend Tommaso Moscarella. Father Peter Thomas Moscarella. La Cronica di Napoli3 è un codice manoscritto The Cronica di Napoli is a code manuscript redatto tra la fine del Quattrocento e l’ini- written between the late fifteenth and early zio del Cinquecento, il nome dell’autore è sixteenth century, the author’s name is de- desunto dal testo stesso, infatti a carta 142 rived from the text itself, in fact, at page 142 si legge: «a di XIII de aprile M.CCCCC. de we read, «a di XIII de aprile M.CCCCC. de martedi sancto essendo io notaro Iacobo»; martedi sancto essendo io notaro Iacobo»; 1 Sul calendario liturgico partenopeo cfr. Francesco Cotticelli - Paologiovanni Maione, Le istituzioni musicali a Paolo Garzilli4 lo individua come un tal no- Paolo Garzilli identifies him as such nota- Napoli durante il Viceregno austriaco. Materiali inediti sulla Real Cappella ed il Teatro di San Bartolomeo, Napoli, Luciano, taio Iacobo della Morte, operante a Napoli ry Iacobo Death, operating in Naples at 1993 e IDD., «Onesto divertimento, ed allegria de’ popoli». Materiali per una storia dello spettacolo a Napoli nel primo Settecento, Milano, Ricordi, 1996, pp. 31-55. alla fine del quindicesimo secolo. Priva di the end of the fifteenth century. Lacking a 2 Sulle istituzioni religiose a Napoli si rinvia almeno a Romeo De Maio, Chiesa e vita religiosa a Napoli nel Settecento, in una prefazione e di una conclusione, non preface and a conclusion, it does not always Storia di Napoli, 10 voll., Napoli, Società Editrice Storia di Napoli, 1967-1978, vol. VII, pp. 793-960; ID., Napoli sacra sempre segue una scansione cronologica follow a chronological order but the news negli anni di Pergolesi, «Studi Pergolesiani. Pergolesi Studies», 1 (1986), pp. 25-32; Carla Russo, Chiesa e comunità nella delle notizie ma è redatta seguendo un orga- is prepared by following a thematic orga- diocesi di Napoli tra Cinque e Settecento, Napoli, Guida, 1984; Giuliana Boccadamo, Religione e religiosità a Napoli nel primo Settecento, «Studi pergolesiani. Pergolesi Studies», a cura di Francesco Cotticelli - Paologiovanni Maione, 9 (2015), nizzazione tematica. In essa si raccontano le nization. In it he tells the story that took con cd-rom allegato (Spoglio delle polizze bancarie di interesse teatrale e musicale reperite nei giornali di cassa dell’Archivio del vicende avvenute nella città e nel Regno di place in the city and in the Kingdom of Banco di Napoli per gli anni 1726-1737), pp. 211-242. Napoli dal tempo degli antichi romani fino Naples from Roman times until June 1511. 3 Archivio di Stato di Napoli, Archivio Amministrativo di Casa Reale, inventario IV, n. 1489, c. 48v. Ora riportato al giugno del 1511. Le prime carte costitu- The first pages are a kind of preamble that in Attilio Antonelli (a cura di), Cerimoniale del viceregno spagnolo e austriaco di Napoli: 1650-1717, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore, 2012. iscono una sorta di preambolo che ricalca reflects and reduces the Cronaca di Parteno- 4 Si vedano i resoconti degli avvisi riportati in Ausilia Magaudda - Danilo Costantini, Musica e spettacolo nel Regno e riduce la Cronaca di Partenope di Giuliano pe Giuliano Passero while in subsequent he di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma, Ismez, 2009, appendice, passim. Passero mentre nelle successive ripercorre, recounts, with great detail, the facts of the 5 Avviso del 25/XI/1687 riportato in ivi, p. 30. con dovizia di particolari, i fatti di cui è te- eyewitnesses. 6 Citazioni tratte da ivi. 7 Avviso del 27/X/1676 riportato in ivi, p. 6. stimone oculare. The History of the Real Convent of the 8 Avviso del 14/XII/1695 riportato in ivi, p. 62. La Cronistoria del Real Convento del Car- Carmine Maggiore, is a manuscript volume 9 Avviso del 19/XII/1739 riportato in ivi, p. 599. mine Maggiore, è un volume manoscrit- of medium size, started by Fr. Peter Thom- 14 15 to di medie dimensioni, principiata da P. as Moscarella around 1690 when the supe- fu il pellegrinaggio della Madonna Bruna a Rome that led to the establishment of the Pier Tommaso Moscarella intorno al 1690 riors of Carmine Maggiore entrusted him Roma che determinò l’istituzione dei mer- Wednesdays dedicated to her with the con- quando i superiori del Carmine Maggio- with the care of the Archives. With news coledì a Lei dedicati con i continui e ininter- tinuous and uninterrupted weekly pilgrim- re gli affidarono la cura dell’Archivio. Con taken from large and important collection rotti pellegrinaggi settimanali, nel Seicento ages, in the seventeenth century the Market le notizie ricavate dal grande e importante of documents began to draw up the inter- il Mercato e il Carmine Maggiore svolsero and Carmine Maggiore again played a lead- fondo documentario iniziò a redigere l’in- esting document. Moscarella in 1699 was nuovamente un ruolo di primo piano nella ing role in the historic town affair. teressante documento. Moscarella nel 1699 involved in the drafting of the History of vicenda storica cittadina. Monarchs, religious, aristocrats and the era impegnato nella stesura della Cronisto- the year 1589, when he died unexpectedly. Monarchi, religiosi, aristocratici e popolo, people, are the recipients of a work of reli- ria dell’anno 1589 quando inaspettatamente Only around thirty years of the eighteenth sono i destinatari di un’ di animazio- gious animation faceted, also characterized morì. Solo intorno agli anni trenta del Set- century was revived a compilation by the ne religiosa sfaccettata, connotata anche da by strong ethical and political components tecento fu ripresa la compilazione da parte priest Mariano Ventimiglia and at his death forti componenti etico-politiche che i frati that the friars of the various mendicant or- del sacerdote Mariano Ventimiglia e alla sua it was continued by a priest of an unknown dei vari ordini mendicanti condussero a Na- ders led in Naples through complex paths, morte fu continuata da un confratello di cui identity, only to be pursued by father An- poli attraverso percorsi complessi, seguendo following which definitely goes beyond the non si conosce l’identità, per poi essere pro- gelo Ricciardi and then one other religious i quali si va decisamente al di là dell’ambito religious and penetrates in the history of a seguita da un tal padre Angelo Ricciardi e anonymous. There we can find the particu- religioso e si penetra nella storia di una città city with a strong and original identity. infine da un altro religioso anonimo. In essa lar news of the monastery and other news dotata di una identità forte e originale.5 The above arguments introduces us to the si ritrovano le notizie particolari del mona- of the city and of the kingdom of the birth Quanto detto finora ci introduce alla ri- reconstruction of the ritual for the unveil- stero e altre notizie della città e del regno of Jesus Christ until 1825. It should be costruzione del rito per lo svelamento del ing of the Crucifix, with the possibility to dalla nascita di Gesù Cristo fino al 1825. È noted that the reporters are committed to Crocifisso, con la possibilità di guardarlo in look at it in an “integrated perspective” into da sottolineare che i cronisti si impegnano expand the narrative by reviewing not only una “prospettiva integrata” in cui conflui- which divine and human, religious and civil ad ampliare la narrazione passando in rasse- the events but closely linked to the Carmine scono gli elementi divini e umani, religiosi e elements converge. The ritual is a formal gna non solo le vicende strettamente legate also following the vicissitudes of military, civili. Il rito è un atto formale che possiede act that has a lasting and effective repeated al Carmine ma seguendo anche le vicissitu- political and dynastic of Italy and Europe. una durata e un’efficacia reiterata nel tempo over time and, once set, becomes a source dini militari, politiche e dinastiche dell’Italia The Carmine Maggiore in Naples, over the e, una volta fissato, diviene una sorgente di of meanings, a reality from which you are e dell’Europa. centuries, has always been at the center of significati, una realtà a partire dalla quale si ordering other realities, still confused. It Il Carmine Maggiore di Napoli, nel corso political and social events in the city: a cross- ordinano altre realtà ancora confuse. Divie- then becomes a model for understanding dei secoli, è stato sempre al centro delle vi- roads of intense exchanges, determined by ne allora un modello per la comprensione and explanation of oneself and of other cende politico-sociali della città: crocevia di the presence of the market, was involved e la spiegazione di se stesso e di altre re- realities of the world: a source of equity intensi scambi, determinati dalla presenza in extraordinary events. It should be noted altà del mondo: un’origine fissa di azioni e and fixed expressions. From the point of del mercato, è stato protagonista di even- that until modern Carmelites had no rela- espressioni. Dal punto di vista dell’uomo il view of the human the religious ceremony ti straordinari. È da sottolineare che fino tionship with monarchy nor with the bodies rito religioso è un’espressione felice di co- is a happy expression of communication all’età moderna i Carmelitani non ebbero of the government, perhaps because of its municazione con Dio. Ed è proprio in que- with God. It is in this context that places rapporti né con la monarchia né con gli or- location outside the city center, and until sto contesto che si colloca la partecipazione the participation of the Viceroy and the ganismi del governo, forse a causa della sua the end of the fifteenth century outside the del viceré e degli Eletti del Popolo, non più Chosen People, no longer a rite followed ubicazione fuori dal centro, e fino alla fine city walls. However during the fourteenth un rito seguito pedissequamente e riserva- slavishly and reserved for the ecclesiastical del Quattrocento fuori dalla cinta muraria. century at the Carmine were held assem- to alla classe ecclesiastica, ma un rito che class but a ritual that opens to the under- Comunque nel corso del Trecento al Car- blies of the people who were later trans- si apre alla comprensione di tutti. Vi è in standing of all. There is in it the tangible mine si svolsero le assemblee del popolo ferred to St. Augustine at the beginning of esso l’azione tangibile dei governanti della action of the rulers of the city who sub- che furono poi trasferite in sant’Agostino the next century. Starting from the miracle città che si sottomettono e partecipano alla mit and participate in the divine reality. A all’inizio del secolo successivo. A partire dal of the Crucifix of 1439, and continuing realtà divina. Una partecipazione corale in choral participation in which no one is ex- miracolo del Crocifisso del 1439, e prose- with the Holy Year in 1500, when there was cui nessuno è escluso, dal povero al ricco cluded, from the poor to the rich each has guendo con l’Anno Santo 1500, quando ci the pilgrimage of the Our Lady Bruna in ognuno ha il suo ruolo da protagonista. their role. 16 17

Note sulla trascrizione dei documenti Notes on the transcription of documents la meza testa con vna carmignola degrana et fo portata ala Regina helisabecta per vno homo che fugio dal campo del re. alfonso: laquale como aparente senne vestio de nigro. Si mando Nelle pagine seguenti si riportano le trascrizioni dei In the following pages are the transcripts of docu- adire al re. alfonso che li rincresceua del caso suceso et si voleua fare lo exequio li apereua documenti afferenti al Miracolo del Crocifisso e le ce- ments relating to the Miracle of the Crucifix and le porte dela cita. et lo re. la mando ad rengraciare et mando lo corpo al castello dellouo: lebrazioni ad esso connesse senza offrire l’apparato celebrations related to it without offering the criti- critico per ragioni di brevità considerata l’imponente cal apparatus for the sake of brevity considered the mole documentaria qui proposta e che sono oggetto di imposing documentary proposed here and that are Estratto dalla Extracted from studio per un lavoro ben più articolato tuttora in corso studied for a study more articulate still going on CRONISTORIA DEL REAL CONVENTO DEL CARMINE MAGGIORE sulla Cronistoria. Tra parentesi quadre il numero di in the Chronology. In brackets the number of the affogliamento con l’indicazione di recto e verso; i punti pages indicating the front and back; the ellipsis in [c. 25r ] BREVE DISCORSO DEL MIRACOLOSO SUCCESSO DEL SANTISSIMO sospensivi tra parentesi tonde indicano un taglio al te- parentheses indicate a cut in the text for the sake of CROCIFISSO DI SANTA MARIA DEL CARMINE ESTRATTO DAL SUO ORIGINALE sto per motivi di brevità. Tutte le abbreviazioni sono brevity. All abbreviations have been withdrawn; the state sciolte; gli interventi editoriali non introducono editorial interventions do not introduce divisions of A Lode dell’onnipotente Dio, e della sua gloriosissima Madre, e di tutta la Celeste Corte, e divisioni di parola, maiuscole, minuscole, accenti, apo- word, uppercase, lowercase, accents, apostrophes and per accrescimento della Christiana Religione, e devozione de fedeli, sia noto à tutti quelli, che strofi e punteggiatura secondo l’uso moderno ma sono punctuation as is the modern scripture but are stored vedranno la presente, che in questa Chiesa è quella [c. 25v ] Imagine del nostro Redentore conservati nella struttura originale dei manoscritti. in the original manuscripts. Giesù Christo Crocifisso, nella quale si è dimostrato quel stupendo miracolo, quando egli medesimo inclinò il capo. Estratto dalla Extracted from Era ne tempo antichi un Imagine di Christo Crocifisso nel mezzo di questa Chiesa, ma hora CRONICA DI NAPOLI DI NOTAR GIACOMO per più devozione e concorrenza del Popolo, et oltre di ciò ad istanza del Serenissimo, et Invittissimo Rè Ferrante d’Aragona, e dell’Illustrissimi Signori Honorati Gaetano Conte di [c. 132r ] alo ultimo de sectembro 1438 secunde indictionis per Re alfonso primo se castre- Fondi, del sig.re Diomede Carrafa Conte di Maddaloni, e d’altri Nobili, e devotissime perso- metaua innapoli et alle padule de napoli havea facto ponere le bonbarde per diricto lo mona- ne per divina inspirazione la ferono porre dove al presente si vede, ove è grandissima Copia sterio del carmino. Tralequale una messanese per nomo chiamata staua doue se dice la man- d’Indulgenze dall’anno di nostra salute 1480 nel giorno 28 di Maggio, che fu levata detta dra vecchia appresso sancto angelo dela arena doue hauea facto dapnno doue vno iouedi ad Imagine per il successo del miracolo di detto Crocifisso, il tal successo è tale. hora deterza. ali XVII. De octobre 1438. Venne lo infante. Nomine Don Petro fratello dedi- Nell’anno 1439 al tempo che Alfonso Rè d’Aragona teneva il campo nelle Padule di Napoli cto re. Et fece sparare dicta bonbarda nominata la messanesa per diricto la tribuna et roppe tenendo assediata la medesima Città, pose le sue Bombarde, tra le quali ve n’era una gros- lo muro dela terra et la tribuna dela ecclesia et iectao lo lampere per terra et lo pauiglione sissima chiamata la Messinese ad un luogo vicino la Città volgarmente chiamato la Mandra del crucifixo la corona li cappilli la spina et lo crucifixo calao la testa et la predicta ando so- Vecchia appresso la Chiesa di Sant’Angelo dell’Arena nuovamente edificata appresso questo pra la porta dela ecclesia et remase sopra certe tauole dentro la ecclesia: inguardia delquale Venerabil Convento di Santa Maria del Carmine, con le quali Bombarde non senza gran- monasterio erano messer loyse coppula. Messer philippo de anna. Messer roberto gactola. dissimo danno di giorno in giorno spesse volte percosse il Real Esercito detto Monasterio, Simonecto scannasorece vitillo saxone et altri citadini et Priore era mastro Ioanne cingaro de essendosi di persona il Capitano Generale coll’Ill.mo fratello del medesimo Rè chiamato napoli doue fandono consiglio perleuare dicto crucifixo per dubito delle bonbarde. Et venuti l’Infante, il quale ogni giorno con gran avidità sollecitamente sparar faceva le predette Bom- piu maystri. May quello lo possectero leuare et vedendono tale miraculo lo laxaro stare: ali barde. Avvenne che un Giovedì alli 17 d’Ottobre del medesimo anno ad hora di terza non XVIII decto de venerdi ad quella hora deterza venendo lo infante per far tirare. essendo lo altrimente che far soleva comandò l’Infante, che quella Bombarda Messinese drizzata fusse signor conte defunde et cinquo caualieri inla ecclesia et inquella piu bonbarde vno che era al dritto contro la Tribuna di detta Chiesa talché la Medesima Bombarda tormentò le mura indicto monasterio et non della compagnia posse foco ad vna bonbarda chiamata la paza della Città, e della Tribuna predetta, e li ruinò facendo cascar per terra la Corona di Spine doue sentendola vedeua la predicta venire adricto suo et quella predicta sona alla arena se- dell’Imagine di detto Crocifisso, e molti de’ suoi capelli. quitandola lo infante li leuo meza testa et lo cauallo fugio con ipso doue per spacio demeza All’hora l’istessa Imagine SS.ma acciò non permettesse l’onnipotente Iddio, che offesa rima- messa fo preso et vedendo dicto conte et li altri tale miraculo. stando el re ad audire messa a nesse, miracolosamente chinò il Capo, e la rotonda Pietra della Bombarda si come si vede sancta maria dele padule li fo narrato lo miraculo con pianto. Resposse che lui hauea pregato chiaramente, rimase finendo il suo impetuoso corso sopra la Porta della Chiesa rompendo quella matina che non volesse fare tirare al monasterio perlo miraculo hauea intiso per vno il muro fermandosi sopra un certo tavolato. Essendo ciò accaduto il Padre Maestro Gio: homo era fugito da napoli et ordino se leuasse el campo et infra spacio dedui di senne ando Cingaro Napolitano Priore del Convento, Padano Napolitano sotto Priore, fra’ Nardiello di 18 19

Composta Sacristano, fra’ Gregorio Pignatelli gentilhuomo del Seggio di Nido, e molti altri da qui in avanti non havesse tormentato più con la Bombarda la Venerabile Chiesa di Santa frati della medesima Chiesa, che all’hora vi si ritrovarono presenti per la gran paura casca- Maria del Carmine, poiché alcuni fuggiti da Napoli raccontato mi hanno quel stupendo rono come morti, e poco dopo tanta ruina essendo cessata la caligine della Polvere ritornati miracolo dell’Imagine del Crocifisso, et à queste mie preghiere l’Infante à me più che la vita in se stessi, mirando quanto avvenuto era, cose per certo mirabili e stupende, subito se n’an- caro nulla risposta mi diede, quasi prevedendosi che doveva finir la Vita; doppo due giorni in darono da alcuni Gentilhuomini Napolitani del Seggio di Portanova deputati alla Guardia e medesimo Rè Alfonso indi partito col suo esercito, et il mezzo capo dell’Infante fu portato tutela di questo Monasterio, fra li quali vi era fra’ Luigi Coppola, Filippo d’Anna, Roberto alla Serenissima Regina Elisabetta, il che conobbero e viddero tutti li Napolitani, ma la Re- Gattola, Simonetto Scannasorece, e Vitillo Sassone con altri Napolitani, che con gran vigi- gina essendo congiunta al Rè Alfonso d’una certa affinità, benché fra loro guerreggiassero, lanza, si come si suole nel tempo di guerra guardavano quel Monasterio. nondimeno si come conviene à grandissimi Prencipi si vestì di luttuosa Veste, e piangendo Questi predetti Gentilhuomini havendo inteso quanto accaduto era corsero subito à questa la morte dell’Infante scrisse al Rè Alfonso, avisandolo come con suo grandissimo dolore Chiesa e vedendo tutto il successo esser vero, e non d’altra sorte, che da Frati inteso haveva- inteso haveva la morte dell’Infante, e gli prometteva d’aprirgli la Città s’egli celebrar volesse no non potendosi contenere dalle lagrime, e sospiri, che dall’Intimo del Cuore mandavano le funerali esequie del detto Infante, per lo che il predetto Rè Alfonso rese infinite grazie alla fuori prostrati avanti la SS.ma Imagine piangendo, et orando per molto spazio di tempo Regina, et il Cadavere dell’Infante fu riserbato nel Castello dell’ovo. deliberorono di levar quell’Imagine dal luogo, ove stava, considerando che detta Bombarda Doppo l’anno 1442 il medesimo Rè Alfonso ritornando all’assedio, pose il Campo all’incon- non havesse un’altra volta da buttarla à terra, o fracassandola essendo quella antichissima, tro di Napoli, in un luogo dove si dice a Campo Vecchio, e comandò a tutti li soldati che e devotissima à Napolitani, i quali diedero subito ordine di levarla, facendo in quel sito un nessuno havesse ardire indirizzar Bombarde contro la Chiesa di Santa Maria del Carmine apparato di tavole. havendosi messo a mente il predetto Miracolo. Continuò l’assedio il predetto Rè, il quale À quest’atto furono presenti dodici persone, e prima Maestro Enrico Spinello, che nel 1442 à due di Giugno giorno di sabbato doppo due hore soggiogò la Città di Napoli; giustamente con suoi Discepoli affaticandosi grandemente per levare la Sacra Imagine in seguendo la Domenica ad hora di Vespro il Rè con gran Trionfo se n’entrò nella Chiesa del nessun modo poterono rimuoverla. Era all’hora la Chiesa per si gran Miracolo piena di Carmine per vedere il miracolo del Crocifisso, a lui s’adorò devotamente assistendo ivi l’Ill. infinita gente così de’ Nobili, come dell’altri Cittadini dell’uno, e dell’altro sesso, i quali ve- mo Indico d’Avolos Gran Siniscalco del Regno, e suo Germano, et altri due de Magnati. Il dendo quest’Imagine starsi così immobile con lagrime, e suspiri non senza grandissime Voci, Rè Comandò che fusse chiamato il Priore della Chiesa, qual era il predetto fra’ Gregorio et altissimi lamenti chiedevano Misericordia, ne perciò si rimosse l’Imagine dal suo luogo; Pignatelli, quale menò seco fra’ Giovanni de Signo Napolitano, et havendo il Priore raccon- ultimamente gridando all’onnipotente Dio dicevano. Ecco Signore, che fatto havemo tutti tato il tutto al Rè, comandò sua Maestà che il predetto Gran Siniscalco salisse sù la scala secondo le nostre forze, che la tua Sacrata Imagine restasse illesa, ma havendoti piaciuto, per vedere se il collo del Crocifisso era sano, et intiero. Il Gran Siniscalco visitò il tutto con che così stabile se ne stia, così sia fatto, et essendo tù onnipotente facci degni di mostrarci la esquisita diligenza, riferì qualmente era sano, e senz’artificio humano. Il Rè doppo rivolta- Virtù del tuo onnipotente braccio; Tutto ciò fù il Giovedì sopradetto. tosi al Crocifisso inginocchiato per spatio d’un quarto d’hora pianse dirottamente, doppo Il seguente giorno di Venerdì nella medesima hora di Terza si come soleva l’Ill.mo Infante alzatosi in piedi dimandò ove era depositato il Corpo del Re Corradino, à cui fu risposto con cinque Cavalieri, tra li quali era il predetto Conte di Fondi, venne a sollecitare le [c. 26r ] dal Padre Priore, che stava sotto l’Altare Maggiore, onde soggiunse il Rè che Corradino era sue Bombarde, e principalmente quella chiamata Messinese: Erano all’hora dentro questo stato un grandissimo Imperatore, et al detto Priore diede molti scudi, dicendo pregate Iddio Monasterio molte Bombarde parate per difesa, tra le quali ve n’era una chiamata la Pazza per mè, e per tutti coloro, che erano Prencipi, e magnati, et Oratori del detto Imperatore, all’hora uno fuori della Compagnia di questa Custodia, vedendo dal Monasterio quei Cava- onde doppo spessissime volte venne ad adorare questa Santa Imagine, et il sudetto Miracolo lieri essere Inimici, subito appicciò fuoco alla Bombarda Pazza, il cui suono sentendo l’In- divolgato per tutto il mondo, non cessavasi il Rè di farsi grandissime donationi ad esempio fante, e prevedendo la Pietra di quella, che andava per ucciderlo, si diede alla fuga, la Pietra dell’altri Prencipi della Bombarda primieramente percosse l’Arena, dopo battendo l’Infante li tolse il capo Il medesimo Rè Alfonso prima che passasse da questa vita diede ordine, che si facesse un frangendolo per mezzo, il Cavallo del quale per spazio di un quarto d’hora grandemente Sontuoso Tabernacolo, del che n’hebbe cura un certo Maestro Antonio Curata, et essendo spaventato fuggendo trasportò il corpo dell’Infante hora in uno, et hora in un altro luogo. il Rè nel fine della Sua Vita, sapendo che il Tabernacolo non era ancora finito lasciò nel suo

Doppo il medesimo Conte, et altri, che vi si ritrovarono havendo ciò veduto, e ricovrato il ultimo Testamento, che subito si fosse perfezzionato, [c. 26v ] il che fù all’istante eseguito con Cadavere dell’Infante, tosto se n’andorono al Rè Alfonso, che all’hora ascoltava la Messa ogni esattezza e perfezzione. nella Chiesa di Santa Maria della Grazia alle Padule, alla cui Maestà con gran pianto raccon- Frà l’altre cose dichiarate è da notarsi questa, che nell’anno 1456 nel giorno di sabato à 5 di torono l’acerba morte dell’Infante suo caro fratello. decembre ad hore undici fu un grandissimo Terremoto nel Regno, che apportò notabil rovi- Havendo il Rè Alfonso udito l’acerba morte del suo fratello sparse infinite lagrime, e dolo- na, e specialmente in Napoli, onde in questa Chiesa se li scoprirono i tetti, cadde il dormito- roso disse: questa matina grandemente pregai il mio diletto, e caro fratello, che se mi amava rio del Convento, il Campanile si divise, e fè altri danni, e la palla della Bombarda Messinese 20 21 essendo rotonda e posta sopra una Tavola, che facilmente à si gran terremoto doveva cadere, all’Eterno Padre, come fù scolpita, e se n’hà antica, e continuata tradizione, nel calare il capo ad ogni modo in cosi gravissime scosse non fù possibile à potersi rimuovere per far troppo chiuse la bocca, e si vede che per la forza fatta tiene la lingua al quanto fuori frà denti con le voto il Miracolo del SS.mo Crocifisso. labra humide, che rende grandissima maraviglia. Per questo miracolo cosi grande i sommi Pontefici vi hanno concedute molte Indulgenze, Ottava, che nel Chinare il Capo per la violenza con che fece il moto le cadde la Corona di come si vede nelle lettere piombate nella festa dell’Invenzione di Santa Croce, et esaltazione Spine, onde si vede la forza, che fece nell’abbassar la testa. dell’istessa, nel Venerdi Santo, e per tutta l’ottava di Pasqua. Questo successo si cava dalle Nona, che essendo i Capelli di questa Sacr.ma Imagine di seta cruda non solamente per memorie, e scritture antiche di questo Convento. l’antichità, ma per lo fuoco, che portò seco la palla, doveva brugiarli, et hoggi dovrebbero essere marciti, nulla di meno sono così belli, e forti come se adesso gli fussero stati posti. FINE DEL DISCORSO, E DELL’AUTHENTICA DEL MIRACOLO DEL SANTISSI- Decima, che il collo della Sacra Imagine è così piegato, che non pare d’essere d’altro [c. 27r ] MO CROCIFISSO. modo, che di quello che sarebbe un corpo vivo quando china la Testa, in cui si veggono l’os- sa del collo tanto rilevate, che parono di corpo naturale, il che non si potea far dallo scultore, Qui però stimo pur bene di riferir l’annotazioni, che hò letto haver fatte il nostro Molto che lo formò col capo elevato parlando all’Eterno Padre. Reverendo Padre Maestro Filocalo Caputo dottissimo figlio di questo nostro Real Convento, Undecima, che l’interiora parti, per lo moto, che fece chinando il Capo tutte si ridussero al che vanno stampate in fine del suo libretto intitolato il Monte Carmelo6 in ordine à questo Ventre, come aviene ad un Corpo vivo che chinandosi, ò essendo sospeso manda l’intestini celebre miracolo che dice così. al Ventre. Benchè molte siano in questo miracoloso successo le cose da notarsi, non di meno n’hò Duodecima, che le ginocchia, come che stavano alquanto dritte per lo moto che rassembrava osservate alcune di più rilievo, che sono state vedute da miei proprij occhi, e toccate con le l’Imagine sono hoggi talmente piegate per la calata della Testa che si veggono l’ossa delle ginoc- mie proprie mani, e sono le seguenti. chia disgiunte, et uscite fuora, come se fussero fatte al Naturale d’uno che forzatamente le piega. Prima che essendo questa Sacra Imagine antichissima, e della quale non si ha memoria nel Terza decima, che li Chiodi che erano nelle Palme delle mani, e sopra i piedi conficcati sono nostro Archivio e che può considerarsi essersi fatta prima che i Religiosi Carmelitani ve- per lo gran moto slogati dal natural luogo, e sono scorsi sopra le mani, cioè vicino al deto nissero in Europa, e nell’Italia, come ne siamo certi delli Conventi, edificati dall’anno 800 Indice, e sopra il collo del piede, lasciandovi una gran apertura per dove il Chiodo scorse del Signore in Siena, Pisa, et ugualmente si tiene di Napoli, non di meno allo strepito della dal proprio luogo ove hoggi si ritrova, et è di stupore considerabile, che senza che altri vi Bombarda alla percossa che diede alla Tribuna della Chiesa, all’empito che portava la Palla ponesse artificio alcuno per tutta l’apertura de Chiodi si vede una tintura di sangue, come se passando per la testa del SS.mo Crocifisso, detta antichissima Imagine non s’infranse, ma fusse naturalmente squarciata la Carne. solamente chinò il capo. Quarta decima, che detta Imagine essendo antichissima, e di legno senza alcuno sostegno da Seconda, che volendosi rimuovere dal luogo dove stava con tutto che vi s’impegnassero se si sostenta con tutto che sia di statura proporzionata ad un huomo perfetto, ne in essa si dodici persone giovini non poterono mai levarla da quel sito. vede parte alcuna tarlata; benchè in molti luoghi del Corpo scorticata dal gesso, e stucco con Terzo che havendo incaricato il Rè Alfonso all’Infante, che non volesse più dar la Batteria che è misturata, e ciò l’hanno fatto i devoti per haver qualche reliquia di quella Santa Imagine. con la Bombarda verso la Chiesa di Nostra Signora del Carmine per lo succeduto miracolo Finalmente trà l’altre considerazioni è quel già detta nell’Authentica del Miracolo del terre- del Crocifisso, l’Infante quasi presago della Vicina morte non gli diede risposta, e contrave- moto, et immobilità della Palla, quali tutte unite fanno pur troppo noto l’insigne Miracolo nendo all’ordine del Rè provò l’infelice la sua rovina. del nostro SS.mo Crocifisso. Quarta, che non potendo Alfonso soggiogar la Città con quell’assedio de suoi più fioriti E perché il detto Padre Maestro Filocalo Caputo fà pur la descrizione del detto SS.mo Cro- soldati, bisognò che lo levasse e si partisse con la morte del detto Infante, e quando poi vi cifisso hò voluto ponerla più ancor io già che la disegna nel seguente modo: ritornò con nuovo assedio, e che diede l’ordine che niuno più havesse havuto l’ardimento Che nella nostra Real Chiesa di Santa Maria del Carmine vi è un Antichissima Imagine del di drizzar Bombarde verso la Chiesa del Carmine, con tal devozione in brevissimo tempo SS.mo Crocifisso di tanta rara scoltura quanto può da ogni devoto desiderarsi di vederlo al divenne Signore della Città, e vi entrò trionfante. naturale. É questa sacra Imagine scolpita in legno, mà con tal materia coberto, che non si Quinta che essendo il SS.mo Crocifisso in positura che parlava all’Eterno Padre, e teneva può così facilmente iudicare se sia di gesso, o vero di stucco essendo quella materia grossa la testa attaccata col diadema attaccata alla Croce, al colpo della Bombarda chinò il Capo e e soda. É di proporzionata statura quanto può essere un huomo perfetto di delicatissime lasciò il diadema fisso alla Croce. membra, di faccia veneranda, che apporta riverential timore e somma devozione à chi lo Sesta che nel Chinar il capo detta Sacr.ma Imagine si allontanò tanto con la testa dalla Croce mira. É posto in Croce in sembianza del nostro Redentore quando vivo in Croce parlava che vi sono trè palmi di distanza e più. all’Eterno Padre, ha li capelli non già di scoltura, mà di seta cruda à color d’oro alla Nazarena Settima che ritrovandosi la SS.ma Imagine scolpita con la bocca aperta in atto di parlare usanza, il corpo è ben composto, et estenuato che al vivo rappresenta li grandissimi tormen- 22 23 ti, e flagelli che hebbe nel tempo della sua passione, tiene nel Capo il diadema, sotto del quale si dice, esce dalla Sacristia la Croce con parte delli frati, e si pone al Ceppo di Marmo sotto il vi è la Corona di Spine, si che qualunque persona il mira ritrova in quella Sacra Imagine il SS.mo Crocifisso, un Sacerdote con Cotta e stola si pone dal lato destro del SS.mo Crocifisso Vero Ritratto del nostro Christo Crocifisso per la nostra Redenzione. col laccio di seta in mano, indi il Priore del Convento con l’altra parte de frati và à ricever la E quest’era la raputazione che faceva il nostro SS.mo Crocifisso prima di seguir il Miracolo, Città per la Porta à Martello, già che per la quantità del Popolo non può passare per la Nave si che adesso porrò che la medesima Sacr.ma Imagine si scuopre una volta l’anno, cioè dal della Chiesa, e l’introduce per la Porta di Compieta con li suoi Mazzieri, e Corte sino avanti primo Vespro del Protomartire San Stefano seconda festa del SS.mo Natale per tutto il al detto Ceppo di marmo, dove stà preparato un steccato di legni con una Coltre di Velluto giorno seguente della festa del glorioso San Giovanni, per causa che in tal fù fatta la solenne Cremesi per terra con li Coscini del medesimo per inginocchiarsi li detti Sig.ri, et ivi arrivati Traslazione di detta SS.ma Imagine dal luogo, ove stava prima sopra la Porta della Chiesa si prostrano, et il Priore portasi una Stola Rossa, che sempre suol essere la più preziosa che dove sta hoggi il nostro Choro, all’architrave dell’Arco della Nave della Chiesa, ove stà hoggi è quella della Pianeta donatoci dall’Eminentissimo Sig. Cardinale Don Pasqual D’Aragona con tanta Venerazione et Indulgenze de Sommi Pontefici7. Viceré di Napoli, riceve il laccio, che glielo butta il Sacerdote descritto di sopra, et havuto in Qui però hà d’avertirsi, che questo scoprimento d’una volta l’anno è stato ab antiquo, mà mano discuopre il SS.mo Crocifisso, et intona il Te Deum, al cui atto corrisponde con Salva perchè poi col tempo i nostri Padri si fecero forse persuadere a scoprirlo altre volte nell’an- Reale il Cannone del nostro Torrione con tutta la sua Artiglieria e poi da mano in mano tutte no, quindi nell’anno 1625 nel corrente Secolo sotto il Generalato del Rev.mo Padre Maestro l’altre Castella, e le Regie Galere fanno Salva Reale, corrispondono i musici, e gl’istrumenti, Gregorio Canale ritrovo in un libro di lettere, e decreti originali, che si conservano nella e gl’organi, le Campane, et infine tutti si buttano di faccia in terra con lagrime, sospiri, gridi nostra Cancellaria, seu Archivio, ritrovo una lettera originale diretta al P. Antonio Sommonte di misericordia, che si richiede da popolo immenso, piena la Chiesa e tutto il luogo sino alla figlio di questa casa del tenore seguente: Cappella del Ré Corradino, che si percuoteno, che si stracciano, che si disciolgano di tenerez- Rev.mo Padre vengo nel parere di Vostra Paternità, che sarà meglio scoprire cotesto SS.mo za; Vista in vero la più singolare che vi sia nell’Universo, et io hò sentito da tanti forastieri dir Crocifisso solo una volta l’anno, come si faceva prima, con tutto ciò mi rimetto al parere del- più volte, che non vi è funzione che se gli possa uguagliare, et è di grandissima compunzione, la Cancellaria, acciocchè intorno a ciò determini quello che giudica più espediente, si come e profitto e più volte che l’ho considerata da sopra il Tabernacolo del SS.mo Crocifisso mi ha scrivo al Padre Maestro Priore, et a Vostra Paternità prego dal Signore ogni bene. parso quell’hora il Triste del tremendo Giudizio nella Valle di Giosafat. Roma 26 aprile 1625 Aff.mo in Xto Fratello fra’ Gregorio Canale. [c. 28r ] Fattasi breve orazione da Sig.ri della Città s’alzano, e vengono condotti all’adora-

[c. 27v ] (...) Devesi dunque sapere, che il modo che si tiene hoggi circa il discovrirsi detto zione del SS.mo Crocifisso nel suo Tabernacolo, e ricondotti alla lor Carozza si ritirano al SS.mo Crocifisso mi pare il più ben considerato, poichè non più doppo mangiare, come si Palazzo della Città, e li Religiosi si ritirano a pranso, e lasciati la Chiesa a commodità del faceva prima, cioè doppo pranso, che processionalmente per li Chiostri si usciva dalla Porta Popolo che innumerabile concorre ad adorarsi, indi la matina seguente si celebra solenne- a Martello, e s’entrava per la Porta della Chiesa cantando il Vexilla Regis prodeunt, e nel mente ò dal Priore, ò dal Generale se vi si ritrova, e verso le Ventiquattro hore si chiamano scovrirsi s’intonava il Tè Deum, qual processione si faceva con grandissimo incommodo, i Religiosi in Choro, dove si canta il Vexilla, e nel dirsi ò Crux Ave Spes Unica ribombo di e sconcerto per la moltiplicità del Popolo, mà hoggi per causa di farsi la funzione dello quantità di Mortaletti, delle Campane e delle Voci del Popolo, che sempre è infinito si cuopre Scovrimento avanti l’Eccellentissimi Sig.ri Eletti della nostra Città da che successe l’altro il SS.mo Crocifisso e per sodisfare poi alli devoti ne giorni appresso la Sera serrate le Porte insigne miracolo della Tempesta sedata dallo Scovrimento di detta SS.ma Imagine, che si dirà della Chiesa se gli dà commodità di poter vedere, et adorare privatamente la SS.ma Imagine. appresso si prattica nella seguente maniera. La Salva Reale che fanno tutte le Regie Fortezze e la squadra delle Galere di Napoli, e di altri La matina del glorioso Protomartire San Stefano si ritrova il Prospetto del SS.mo Crocifisso Regni quando vi si ritrovano è stata introdotta saggiamente in memoria del miracolo succes- tutto pieno di Serafini con cornucopii di lumi, et in giro tutto il gran Cornicione della Chiesa, so per il Tiro d’un pezzo d’Artiglieria, anzi che l’Eccell.mo Sig. Marchese D’Astorga, quando e sopra il Choro compartita gran quantità di lumi, s’accomoda un laccio di Seta con fiocco fù Viceré di questo Regno volle che se ne registrassero nella secreteria di Stato e Guerra gli col quale da basso si possa tirare il Panno che copre l’Imagine SS.ma, si principiano e si pro- dispacci ad Futuram Rei Memoriam et a fine che ogn’anno in virtù del solito nel sollecitarsi seguono le messe, e gli divini officii con la solita solennità di Natale non ostante che la Chie- se ne fusse ritrovato l’esempio, il quale hà voluto anco fare il nostro Convento esemplar in sa dall’aprirsi la matina si riempia di Popolo, e che sempre più s’affolli, e benché restino po- copie quali stanno conservate nella Cassa di ferro delle tre Chiavi, ove stanno le gioie della che messe da dirsi si ritrovano tutte l’altre cose sbrigate su le 18 hore. In tanto la Città, cioè Madre SS.ma e sono li seguenti: (...) l’Eccell.mi Eletti in forma publica si partono da San Lorenzo, e si portano al Palazzo Reale, [c. 28v ] Sarei molto prolisso poi se volessi ad Uno ad Uno riferire gl’Elogii di questo nostro à dar le Buone feste all’Eccell.mo Sig.re Viceré del Regno, indi complito à quest officio si Santuario, e della gran devozione con la quale viene venerato non solo da Cittadini e Regni- portano al nostro Real Convento, e nello spuntare à Sant’Eligio, che suol essere sempre à coli, ma anco da forastieri di lontanissimi paesi, che nell’arrivare à Napoli la prima cosa che quelle 18 hore cominciano le nostre Campane à sonare à festa, ò à volta, come volgarmente fanno è la Visita di questo SS.mo Crocifisso, et io à mio tempo vi hò accompagnato non solo 24 25 tutti li Viceré del Regno, che sono stati, ma anco molti Cardinali e Principi grandi, frà quali a fare detta funzione presentarono un Calice e Patena d’Argento, che fecero fondere da un mi ricordo il Serenissimo Duca di Mantova, il Serenissimo Duca di , il Serenissimo loro ministro in virtù del seguente ordine, che io ho ricopiato dal registro della Città nostra Principe Filippo Guglielmo di Neoburgo fratello della nostra Regnante Regina, il Serenissimo intitolato Diversorum 28 fol. 30 Principe di Danimarca, il Serenissimo Principe di Sassonia et altri molti che non mi ricordo, et il gran Marchese del Carpio tanto nostro devoto, il cui nome resterà famoso eternamente GLI ELETTI DELLA FEDELISSIMA CITTA8 per questo Viceregnato havendo saputo la qualità della funzione di questo scovrimento del nostro SS.mo Crocifisso non solo volle vederla, ma pubblicamente vi si trasferì nell’hora Magnifico Carlo Battimello Compulsore Estraordinario di questa fedelissima Città in vigore opportuna, e perché le Guardie Svizzere facevano fracassi per haver luogo frà popolo così di questo vi ordinamo, che facciate fare un Calice con Patena [c. 29r ] d’Argento di Valore di innumerabile, lui entrando per la Porta Maggiore lasciò le Guardie fuori e per aria sù le brac- docati trenta e vi facciate imprimere l’Imagine del SS.mo Crocifisso da una parte, e l’Armi di cia d’un Popolo che l’amava tenerissimamente fu condotto sino allo steccato che si è detto, questa fedelissima Città dall’altra parte per offrirsi da noi al detto SS.mo Crocifisso domani dove il Priore che era all’hora il Padre Maestro Agnello Rosso nobile del Seggio di Monta- Domenica 26 del corrente mese di febraro alla Chiesa di Nostra Signora del Carmine in gna, hoggi degnissimo vescovo Regio della Città e Diocesi di Potenza, gli diede il gusto di rendimento di grazie Sua Divina Maestà delle continue, che riceve questa fedelissima città far tirare a lui il laccio e scoprire il SS.mo Crocifisso, che successe con infinto suo contento. dalla sua onnipotente mano, e particolarmente per questa ultimamente, che si è degnata Venendo poi all’altro miracolo che ho promesso dover riferire, benchè questa Sacr.ma Ima- farci preservando, e salvando questa sudetta Città dal fiero Turbine, e tempesta occorsa à 18 gine sia una continuata officina di miracoli per brevità ne tralascio infiniti altri e riferisco di questo corrente mese con terribil spavento di questo Publico, che poi per la Dio grazia solo quest’uno, che per le sue circostanze ha meritato che se ne faccia un annua commemo- allo scoprire del SS.mo Crocifisso cessò detta Tempesta miracolosamente, e si serenò in razione, come dirò. un subito il Tempo, e detto Calice lo consegnerete al Padre Sacristano di detta Chiesa con Il dì 18 Febraro 1679 primo Sabbato di Quadragesima sopravvenne una Tempesta fierissima sua ricevuta. In San Lorenzo li 25 Febraro 1679. Guevara per la Piazza di Nido. Dura per di mare, accompagnata da un Turbine così violento che il mare s’inoltrò nella Città, e perché la Piazza di Porto. Sanchez de Luna per la Piazza di Montagna. Caracciolo per la Piazza di per gran di Dio, fu nell’hore 20 in tempo che tutti stavano in piedi, ogn’uno hebbe tempo Capuana. E Guaschi Eletto del Popolo per la Piazza del Popolo. Ventura Scriba. In diver- di fuggire, e salvar la Vita, e Secondo il solito di questa nostra piissima Città all’Invito delle sorum. 28 fol.30. Campane si vidde in un momento la nostra Chiesa piena d’innumerabile, Popolo non ostan- E se bene l’Eccell.mi Sig.ri Eletti della Città in progresso di tempo han ristretto molte spese te che stasse più esposta all’ingiurie della tempesta, Ritrovavasi Commissario Generale del estraordinarie l’anno, pure è tanta la devozione, et obligo che confessa la Città à quest’offi- Convento il Molto Reverendo Padre Maestro Pier Tommaso Moscarella mio zio, e Priore il cina di miracoli che ogn’anno da un Calice di venticinque docati, è il suo valore sotto colore Molto Reverendo Padre Filocalo Fernandes, onde in cosi gran bisogno, e per sodisfar li gridi d’aiuto alla gran festa che si fà, che in vero è una delle maggiori, che si vedano in questa del Popolo fecero immantinente scoprir il SS.mo Crocifisso, alla cui augustissima comparsa Metropoli, dove tutte le feste superano quelle di ogni altra Città dell’universo per la ricchez- il Mare che haveva havuto l’ardire d’inoltrarsi spumante fino alla nostra Porta à Martello non za, per gl’apparati, e per ogn’altra circostanza che rende cospicua una funzione, et in questo solo cessò immediatamente, à dietro ritornando à suo letto con lasciar un cumolo grande bisogna dire la Verità che fra’ Paolo Tortone Converso Vecchio, che da tanti anni è Custode d’Arene nel largo, mà di vantaggio serenossi improvisamente il Cielo riflettendo per le Ve- del SS.mo Crocifisso ci è stato, e stà con tanta attenzione, che è di molto avanzata la devo- triate delle Chiesa i raggi solari in faccia del vero Sole Cristo. zione et il decoro del Santuario, et all’incontro i superiori pro tempore per questo riguardo Al gran prodigio non vi fu occhio che non lagrimasse d’allegrezza, e chi poco prima s’abbrac- l’hanno favorito, esentato, e fatto mille arbitrii, il che serva di norma a quelli che verranno, ciava col compagno in creder quello l’ultimo dei suoi giorni, all’hora l’abbracciava per tene- che l’oprar bene, e l’appassionarsi per un’opra pia, e devota sarà sempre applaudito, ramme- rezza dello scampato periglio, onde precorsa da voce in voce la nuova del miracolo fù tanto rorato e decantato. il concorso à pena si potè haver luogo di serrar la Porta della Chiesa à molta hora di notte. Anche nel sudetto giorno che si scuopre il SS.mo Crocifisso li detti Eccell.mi Sig.ri Eletti della Il Turbine impetuoso in tanto, che da Marinari secondo il lor Vocabulo vien chiamato lopa Città nostra doppo haver fatta la funzione assistono al SS.mo Sacrifico della Messa, che se gli ò lupa di Mare nel suo primo impeto naufragò in porto due vascelli, e sette Tartane con dice letta si per essere tardi, come per la gran confusione, et inter celebrationem. Il Maestro di morte di diverse persone, spinse l’onde del mar molto dentro la città, ruppe la Bocca della Cerimonie della Città presente a detti Sig.ri nell’offertorio presenta al Sacerdote che Celebra Darsena, portò via il tetto del Palazzo del Maggiordomo dell’Arsenale, rovinò molte Case, un Bacile d’Argento con dentro sette torcie lavorate con oro con l’Armi della Città di peso di et altre ne danneggiò notabilissimamente, onde l’Eccell.mi Sig.ri Eletti della Città memori libre trentacinque, e parlando col Sacerdote che se gli rivolge manifesta esser dette Torcie un di si gran beneficio ricevuto dal nostro SS.mo Crocifisso vennero in Chiesa nostra a far piccolo Tributo della gran obligazione della Città alle grazie singolarissime che riceve quo- Cappella solenne in rendimento di Grazie a Sua Divina Maestà per essersi compiaciuta di tidianamente dal SS.mo Crocifisso, et il sacerdote gli risponde aggradendo l’offerta dell’Ec- liberar la Padria da si grave pericolo, e la domenica, che fù il dì 26 di detto mese, che vennero cell.mi Sig.ri Eletti, qual funzione si fà ogn’anno in detto giorno con le sudette sette Torcie. 26 27

Resta infine di soggiungere, che ritrovasi hoggi detto SS.mo Crocifisso in grandissima ve- Giugno 1442 si ritirò al solito suo alloggiamento fuori, di dove il dì seguente à hora di vespro nerazione, e tenuto con ogni pompa, e decoro con moltiplicità di panni di diversi colori, volendo entrare nella Città se ne venne à dirittamente alla nostra Real Chiesa del Carmine, che lo coprono secondo le feste, et ultimamente vi si sono fatti quei festoni dorati che le et entrato in essa volle riconoscer, come si è detto il miracolo del SS.mo Crocifisso, che gli pendono à fianchi del Tabernacolo, e di sopra e per le Cornici, che fà bellissima vista, oltre fu riferito dal Padre Maestro Gregorio Pignatelli et orato, pianto e fatto molte interrogazioni della bella Cornice fatta al Quadro famoso del Padre Eterno, che gli stà dalla parte di sopra, tolse dal sudetto Padre Maestro Pignatelli al’hora Priore combiato, e cavalcò con Realissima qual è dell’impareggiabil pennello del Celebre Luca Giordano, fatto per sua devozione, e le pompa honorato, e riverito da tutti riducendosi al Castello di Capuana. (...) figure che stanno nelli due angoli, ò lati della detta Tribuna, sono del Simonelli discepolo del [c. 145r ] 1728 Nel principio di questo anno è publicato in Napoli il Giubileo concesso da detto Luca, che hoggi viene molto stimato in questa Metropoli, e vi ardono di continuo otto Benedetto XIII a fine d’impetrare da Dio il soccorso nelle correnti Calamità e principalmente lampade in in otto cornucopii d’ottone pur fatti ultimamente di bellissima vista. Ultimamente la cessazione delle piogge che devastavano le campagne. Nell’apertura di detto Giubileo si nell’anno passato 1688 fù detto SS.mo Crocifisso doppo il terribile Terremoto l’Asilo più fà una Solenne Processione composta dell’uno, e l’altro Clero, accompagnata dal Cardinal sicuro d’un Popolo innumerabile, e contrito, che ritrovò à suoi SS.mi Piedi la quiete non solo Arcivescovo e dal Cardinal Viceré Altan (Althann, ndr), vestiti di abiti di penitenza, e da di quel flagello, mà di vantaggio, che col scoprirsi da noi la notte della fierissima tempesta, tutto il Ministero: la quale uscita dal Duomo con tutto nobil seguito e numeroso popolo si mentre la gente habitava nella Campagna, à serenarsi quel fierissmo turbine, indi nel 1690 portò nella nostra Chiesa, dove era già scoverta la miracolosa imagine del SS.mo Crocifisso. - fù per Maggior Venerazione, e commodo di chi veniva à ponersi à piedi del SS.mo Crocifis Stiede così scoverta esposta la Sacra Imagine per otto giorni; nel quale frattempo oltre al so, inalzato un poco più alto nella sua Tribuna con una rara invenzione del nostro Maestro numeroso popolo, che vi accorse, vi intervennero di continuo processioni di penitenza, così D’Ascia Paolo d’Arrigo, onde presentemente chi se gli pone davanti viene à dar giusto con di confraternità di Secolari, come di regolari di ogni Istituto. Vi si portarono altresì Mons. la faccia, e con la testa à suoi SS.mi Piedi, et in una Cassetta di Ebano, che gli stà à piedi si Nunzio Pontifizio e la Città in Corpo. In ciascuno de giorni vi fu predica recitata da un no- raccolgono copiose elemosine. (...) stro Religioso esortando alla penitenza. Nell’ultimo degli otto giorni al tardi vi ritornarono di

[c. 30r ] Sciolto l’assedio di Napoli, ricominciarono altre ostilità frà Alfonso, e Renato nel bel nuovo gli sudetti due Eminentissimi Porporati, e saliti nel luogo del SS.mo Crocifisso, il Regno sin all’anno 1442, nel quale riuscite quasi tutte le cose à disegno d’Alfonso quasi che Cardinale Viceré colle sue mani tirando il laccio ricoprì la Sacra Imagine tra gli gridi e pianti la fortuna militasse per lui si rivolse nuovamente all’assedio di Napoli, e postosi à Campo dell’immenso popolo, e con strepito dell’Artiglieria del vicino Torrione. Terminata la Sacra Vecchio diede l’ordine che si è detto à soldati, che si guardassero d’offendere la Chiesa del funzione, dall’alto dell’Architrave della Chiesa così il Cardinal Arcivescovo, come il Cardinal Carmine, indi per stringer maggiormente la Città passò con parte dell’Esercito ad Echia, e si Viceré Vescovo di Vaccia (Vàc in Ungheria, ndr), diedero la benedizione alla numerosa gente, collocò sull’alto, che hoggi vien detto Pizzofalcone, di dove non solo stringeva la Città, ma che era in Chiesa. Locché riuscì di non poca edificatione, e tenerezza. offendeva il Castello Novo, mà tutto riusciva in danno, poichè la Città difendevasi bravamen- [c. 147v ] 1739 Nel fine di questo anno terminato di già il terzo secolo dello Strepitoso mira- te, et Alfonso era arrivato a concepire, che non vi era altra speranza che ò per fame, ò per colo fatto dal nostro SS.mo Crocifisso, allorquando nel 1439 per schivar la palla, che tirata tradimento potesse cadere, con che mentre stava con quest’incertezza ecco che la fortuna gli dall’esercito di Alfonso d’Aragona veniva a colpirlo, chinò la Sacra Imagine portentosamente presenta la Vittoria per una strada giamai pensata, e fù che un muratore, ò fabricatore chiama- il Capo; in memoria di tal miracoloso successo si celebra nella nostra Chiesa il centesimo con to Agnello Ferraro con promessa di premio s’esibì d’introdurlo in Città per un Acquedotto, un Sollennissimo triduo, chè cominciò nel dì 26 di dicembre. La festa fù delle più sollenni, onde ricordatosi Alfonso di Bellisario s’appiglio al partito, e riuscito conforme il concerto, e più pompose, che possa mai dirsi, non meno per la scelta Musica, e concorso di popolo uscirono i soldati nella casa d’un sartore dentro la Città appresso la Porta detta all’hora di in tutti i tre giorni, che per il majestoso apparato fatto nella Chiesa, e fuori di essa, il quale a Santa Sofia poco lungi da San Giovanni à Carbonara, e benchè doppo entrati furono stati forza di travi, carte piste, e panniformava un nuovo nene architettato tempio dentro la stessa scoverti pure si distinsero alla loro difesa, e correndo contro di questi la Città Alfonso vista Chiesa, animato da varij cartelloni, e Iscrizzioni, esprimentino il sudetto occorso prodigio. Il una parte di muro sguernita vi appoggiò le scale, e fatti salire altri soldati questi corsero alla tutto fa disegno del Regio Ingignero Nicola Tagliacozzi Canale, e l’Iscrizzioni del P. M. Pier mischia, dove ingrossati sempre del rinforzo di fuori, mentre si continuava la battaglia Al- Andrea Gauggi figlio del Convento, il quale di poi insieme coll’Iscrizzioni diede alla luce la fonso fè scaliare la Porta di San Gennaro, e guadagnatala fù aperta all’Esercito, di che fatto distinta descrizzione di tutta la festa. Nel primo giorno del sudetto triduo il dì 26 dicembre, certo Renato non sapendosi ove volgersi a soccorrere, si fè la strada con la spada alla mano vi si portò in fiocchi l’Eccell.ma Città, e alla sua presenza collo sparo di tutte le Fortezze si al Castello nuovo, di dove si salvò supra due Navi Genovesi con la moglie e figli, lasciando il scoprì la Santa Imagine il di seguente vi si portarono ambedue le Maestà de’ Nostri Regnanti, Competitore pacifico possessore della Città contrastata, che non potè lasciare senza lagrime e le quali per il convento salirono a bagiare i piedi della medesima, il dì 28 sul tardi colla Salva senza maledir la sua sfortuna. Alfonso in tanto cavalcando l’istessa notte riparò il Sacco della de’ Castelli si ricoprì di nuovo; in tutti i tre giorni fu frequentata la Chiesa da moltitudine di Città, e poste le Guardie à tutti li posti l’istessa notte del Venerdi antecedente al sabbato 2 di Principi e Dame, e da Immenso Popolo. 28 IL MOTTETTO PASTORALE CAELI ET TERRAE VOS LAETI CANTORES DI GAETANO VENEZIANO [c. 150r ] 1754 In questo tempo medesimo demolito l’antico Interiore della nave di nostra THE MOTTETTO PASTORALE Chiesa, se ne comincia la rifazzione, si allargano le finestre, e si da mano agli nuovi stucchi. CAELI ET TERRAE VOS LAETI CANTORES OF GAETANO VENEZIANO Di più si rialza per più palmi dell’antico suo sito l’Architrave insieme col Tabernacolo, dove è situata la miracolosa Imagine del SS.mo Crocifisso in maniera che non più impedisce la ve- Antonio Dell’Olio duta del prospetto dell’Altar Maggiore. Si alzò parimenti in questo tempo trasportandola in luogo più alto la Cona d’argento colla miracolosa Imagine della Madonna, e in tale occasione dentro detta Cona fu ritrovata l’antica bergamena da noi riferita nell’anno 1699, e in luogo La necessità di un’organica ricostruzio- The need for a methodical reconstruction di quella vi fu posta altra dentro stucchietto di latta, nella quale è registrata per memoria de’ ne della vicenda biografica ed artistica del of the biographical and artistic compos- posteri questa ultima innovazione. compositore Gaetano Veneziano (Bisceglie, er Gaetano Veneziano (Bisceglie, 1656ca. 1656ca. - Napoli, 1716), troppo a lungo - Naples, 1716), too long overlooked, is trascurata,1 si accompagna alla necessità di accompanied by the need to give back to restituire alla letteratura sacra napoletana a the Neapolitan sacred literature at the turn cavallo tra XVII e XVIII secolo le numero- of the seventeenth and eighteenth century se testimonianze musicali sopravvissute del numerous testimonies of surviving musical musicista. musician. Nel 1684 Veneziano fu eletto primo mae- In 1684 Veneziano was elected the first stro di cappella presso il Real Conservato- Kapellmeister at the Real Conservatory of rio di Santa Maria di Loreto, sottostando Santa Maria di Loreto subject to strict con- a stringenti vincoli contrattuali, tra cui: tractual obligations, including: «Compone- «Componere una messa a quattro voci con re una messa a quattro voci con gl’istro- gl’istromenti, et infine dell’anno una messa menti, et infine dell’anno una messa a due a due cori [...], et ogni mese un mottetto».2 cori [...], et ogni mese un mottetto». This Tale impegno informa sulle scelte di genere commitment informs the choices usually prescritte ad uso didattico, oltreché sui ritmi prescribed for teaching purposes, as well as di lavoro a cui erano sottoposti i maestri di the pace of work to which were subjected cappella dei conservatori. La composizione choirmasters conservatives. The composi- dei mottetti a Napoli poteva avere multifor- tion of motets in Naples could have multi- mi destinazioni, in relazione anche ai luoghi farious destinations, also in relation to the della Capitale destinati alla musica sacra:3 vi places of the Capital intended to sacred erano mottetti cantati all’interno delle chiese music: motets were sung in churches for per specifiche occasioni religiose (come la special religious occasions (such as Christ- 1 Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli (MS. II F 6) liturgia di Natale) e altri eseguiti anche all’a- mas liturgy) and others performed out- 2 Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli (MS. X AA 2) perto quale gratiarum actione nell’ambito di doors such as gratiarum actione within civic 3 Cfr. Chiara De Caprio, La ‘Cronica di Napoli’ di Notar Giacomo. Edizione critica del ms. brancacciano II F 6 della Biblioteca celebrazioni civili.4 Rispetto al mottetto soli- celebrations. Compared to a solo motet, Nazionale di Napoli, Tesi di dottorato in Filologia Moderna, Università degli Studi di Napoli «Federico II», XVII stico, predominante nell’Italia centro-setten- predominantly in central and northern It- ciclo 2002-2005. 5 4 Paolo Garzilli, Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, Napoli, Stamperia Reale, 1846. trionale e in particolare a Venezia, a Napoli aly and especially in Venice, in Naples pre- 5 Cfr. Rosalba Di Meglio, Ordini mendicanti monarchia e dinamiche politico-sociali nella Napoli dei secoli XIII-XV, Raleigh, prevalsero i mottetti concertati a più voci vailed concerted motets for several voices Aonia edizioni, 2013. con accompagnamento orchestrale, spesso with orchestral accompaniment, often en- 6 Filocolo Caputo, Il monte carmelo: in cui si tratta della miracolosa imagine di Nostra Signora del Carmine del regio conuento di arricchito dai fiati, soprattutto nella variante riched by winds, especially in the variant of Napoli, Napoli: per Gio. Francesco Paci, 1671 7 Il Tabenacolo del Crocifisso di cui si fa menzione, non è quello che si vede oggi che è stato realizzato nel 1754 cosiddetta del mottettone all’uso napoletano. the so-called Neapolitan Mottettone use. come si dirà appresso. 8 Detto mandato di pagamento viene riportato anche alla c.134v 30 31

In questo tipo di mottetto, i recitativi, le arie In this type of motet, recitatives, arias, du- Tabella 1 - Mottetto Caeli et terrae vos laeti cantores ed eventuali duetti e terzetti erano incorni- ets and trios any were framed by an open- ciati da un coro iniziale (col ‘da capo’), di ing chorus (col ‘da capo’), usually with five 1. Tutti - Caeli et terrae vos laeti cantores (in decasillabi) solito a cinque o a otto voci, ripetuto al ter- or eight voices, repeated at the end of the 2. Recitativo, Canto primo del primo coro - Totus laetetur mundus mine della composizione.6 composition. 3. Aria, Canto primo del primo coro, con violini e violoncello - Rident campi (in ottonari) A questa variante di genere si ascrive il At a variant of this kind is ascribed the mo- 4. Recitativo, Canto secondo del primo coro - Excelsi Creatoris mottetto di Veneziano Caeli et terrae vos laeti tet of the Venetian Caeli et terrae vos laeti 5. Aria, Canto secondo del primo coro, con viole e violoncello - Aquae limpidae rigate cantores, le cui parti staccate manoscritte, in cantores, whose component parts manu- (in ottonari) gran parte autografe, si conservano presso script, mostly autograph, are preserved at 6. Recitativo, Contralto del primo coro - Invitentur Pastores l’Archivio Musicale della Congregazione the Music Archive of the Congregation 7. Aria, Contralto del primo coro, con flauti -Vos simplices Pastores (in settenari misti a quinari) dell’ dei Girolamini.7 Sul fronte- of the Oratory of Girolamini. On the title 8. Recitativo, Contralto del secondo coro - Oh quanta fuit poena spizio della parte dell’Organo Secondo Coro è page of the according Choir marked with 9. Aria, Contralto del secondo coro, con violini e viole - Crucis poenae (in decasillabi) riportato il seguente titolo: Mottetto Pastorale the following title: Mottetto Pastorale / in lode 10. Recitativo, Tenore del primo coro - Viventes fortunati / in lode del SS. Crocifisso del Carmine / A nove del SS. Crocifisso del Carmine / A nove Voci con 11. Aria, Tenore del primo coro, con tromba e due cornetti - Patris Charitas (in ottonari) Voci con Violini, / Trombe, due Cornetti, e / Violini, / Trombe, due Cornetti, e /due Flauti 12. Recitativo, Basso del primo coro - Tibi decus et gloria due Flauti del / Sig.r Gaetano Veneziani / Ad del / Sig.r Gaetano Veneziani / Ad maiorem 13. Aria, Basso del primo coro, con violini - Tulisti Tartaro (in quinari) maiorem Dei Gloriam (fig. 1). Il mottetto, non Dei Gloriam (Fig. 1). The undated motet was 14. Terzetto, Contralto, Tenore e Basso del secondo coro - Date Laudes (in ottonari) datato, fu eseguito nella Real Chiesa di San- performed in the Royal Church of Santa 15. Tutti - Caeli et terrae vos laeti cantores (in decasillabi). ta Maria del Carmine per la rievocazione del Maria del Carmine for the commemoration miracolo del crocifisso avvenuto nel 1439, of the miracle of the crucifix occurred in solennità rinnovata annualmente il giorno 1439, solemnly renewed annually on Boxing Agli inizi del Settecento Gaetano Veneziano At the beginning of the eighteenth century di Santo Stefano. Day (Santo Stefano). ebbe contatti con la comunità carmelitana Gaetano Veneziano was in contact with the Il mottetto di Veneziano, pur inserendosi a The motet of Gaetano Veneziano, athough napoletana, secondo quanto si evince dal Carmelite community of Naples, as it is ev- pieno nella tradizione natalizia napoletana fully participating in the tradition of the frontespizio dell’oratorio Il sacrificio d’Elia ident from the title page of the oratorio Il dei mottetti pastorali, rappresenta una prezio- Neapolitan Christmas pastoral motets, is a (1704), in cui il musicista esibisce il titolo di sacrificio d’Elia (1704), in which the musician sa testimonianza musicale della venerazio- valuable record music veneration for the «maestro di cappella del Carmine Maggio- performs the title of “choirmaster of the ne popolare per il Crocifisso del Carmine, Cross of Carmine, as is clearly seen in re»,8 e da un secondo Mottetto Pastorale per il chapel of the Carmine Maggiore”, and from come emerge chiaramente dal testo. In con- the text. In accordance with the tradition SS. Crocifisso del Carmine datato «16 dicem- a second Mottetto Pastorale per il SS. Crocifisso formità con la tradizione dei mottettoni il of the mottettoni the text is sung in Lat- bre 1706»9. del Carmine dated «December 16, 1706». testo cantato è in latino, ma in metrica italia- in, but in Italian Metrics: six recitatives, in Il testo musicale denota la padronanza di The musical text denotes the mastery in the na: i sei recitativi, in settenari ed endecasil- seven-and heroic verse, alternating with as Veneziano nella scrittura contrappuntistica contrapuntal and harmonic writing of Vene- labi, si alternano ad altrettante arie in metro many airs in meter variable, with a diversi- ed armonica: tra le arie, tutte col ‘da capo’, ziano: between the arias, all with “da capo”, variabile, con un diversificato impiego degli fied use of musical instruments (Table 1). spicca Vos simplices Pastores (Allegro, 12/8), stands Vos simplices Pastores (Allegro, 8.12), in strumenti musicali (Tabella 1). Il primo re- The first recitative (Totus laetetur mundus), dall’evidente destinazione natalizia. Tuttavia the evident Christmas destination. Howev- citativo (Totus laetetur mundus), parafrasando paraphrasing a corrupt Latin antiphon La- la scrittura musicale di alcuni numeri chiusi er, the musical writing of some closed num- in un latino corrotto l’antifona Laetentur caeli etentur caeli (taken from the third nocturne evidenzia la reiterazione di ampie sequenze bers highlights the recurrence of large se- (tratta dal terzo notturno In nativitate Domi- In nativitate Domini), announces the ‘Good ritmico-melodiche, probabilmente segno di quences rhythmic-melodic, probably a sign ni), annuncia la ‘lieta novella’ del Dio-bam- News’ of the God-child, and the last recita- un apprendistato musicale ancora dominan- of a musical apprenticeship still dominant. bino, mentre l’ultimo recitativo e l’aria Tulisti tive and the air Tulisti Tartaro shift the focus te. La composizione potrebbe risalire alme- The composition may date back at least Tartaro spostano l’attenzione sul Cristo cro- on Christ crucified effigy of redemption no agli anni Ottanta del XVII secolo quan- to the eighties of the seventeenth century cifisso, effigie di redenzione per l’umanità. for humanity. do il musicista, oltre al ruolo di maestro di when the musician, in addition to the role 33

cappella al Conservatorio di Santa Maria di of choirmaster at the Conservatory of Santa Loreto, ricoprì l’incarico di organista pres- Maria di Loreto, held the post of organist so la chiesa teatina di San Paolo Maggiore, at the Teatini church of San Paolo Maggio- luogo notoriamente votato al culto per la re, place notoriously devoted to worship the Natività e per il canto della pastorale.10 Nativity and the singing of the pastorale.

1 Le indagini sinora condotte evidenziano un crescente interesse per il compositore. Si veda in particolare: France- sca Turano, La musica sacra di Gaetano Veneziano: qualche verifica e ipotesi di ricerca,in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Settecento, atti del convegno internazionale di studi (Lecce, 6-8 dicembre 1985), a cura di Detty Bozzi e Luisa Cosi, Roma, Torre d’Orfeo, 1988, pp. 37-47: 38; Dinko Fabris, Vita musicale a Bari dal Medioevo al Settecento, in La musica a Bari. Dalle cantorie medievali al Conservatorio Piccinni, a cura di Dinko Fabris e Marco Renzi, con un intervento di Riccardo Muti, Bari, Levante, 1993, pp. 19-103: 87-89; Lorenzo Mattei, Operisti in Puglia. 1. Dalle origini al Settecento, Bari, Edizioni del Sud, 2009, pp. 157-160; Paologiovanni Maione, «Este cierto del puntual servicio de estos sugetos, como conviene»: la Cappella reale di Napoli all’aurora del Settecento, in Domenico Scarlatti: musica e storia, a cura di Dinko Fabris e Paologiovanni Maione, Napoli, Turchini, 2010, pp. 25-40: 28-30, 37-40; Giulia Anna Romana Veneziano, Le multiformi carriere dei musicisti nella Napoli spagnola: il caso di Gaetano Veneziano (1656-1716), consultabile sul sito http://www.enbach.eu/en/essays/revisiting-baroque/veneziano.aspx. 2 Napoli, Archivio Storico del Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli, Real Conservatorio di S. Maria di Loreto, Deliberazioni Conclusioni, reg. I.1.1, 1665-1699 c. [43]v. 3 Cfr. Marina Marino, La musica sacra nel Settecento a Napoli, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione, Napoli, Turchini, 2009, II, pp. 1-100: 3, 17, 23-25. 4 Cfr. Ausilia Magaudda - Danilo Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma, ISMEZ, 2009, pp. 224-233. 5 Pier Giuseppe Gillio, L’attività musicale negli Ospedali di Venezia nel Settecento. Quadro storico e materiali documentari, Firenze, Olschki, 2006, pp. 216-222. 6 Claudio Bacciagaluppi, ‘Dignas laudes reponemus’ di Pergolesi e il ‘mottettone’ napoletano del primo Settecento, «Studi mu- sicali», 38, 2009, pp. 329-360; Id., I mottetti su testo metrico neolatino di Händel: tracce di un repertorio romano scomparso?, in Georg Friedrich Händel Aufbruch nachItalien. In viaggio verso l’Italia, Roma, Viella, 2013, pp. 227-252: 228-229, 234, 238; Lucio Tufano, “Ma qual necessità ci è di cantar questi mottettacci infelici?”. Giuseppe Giordani e il mottetto tardo-settecentesco tra prassi e censure, in La figura e l’opera di Giuseppe Giordani (Napoli 1751-Fermo 1798),atti del convegno internazionale (Fermo, 3-5 ottobre 2008), a cura di Ugo Gironacci e Francesco Paolo Russo, Lucca, LIM, 2013, pp. 323-360; Magaudda - Costantini, Musica e spettacolo cit., p. 225. 7 Nell’Archivio dei Padri Filippini si conservano le seguenti parti: canto primo, canto secondo, alto, tenore, basso del primo coro; canto, alto, tenore e basso del secondo coro; violino primo; violino primo ripieno; violino secondo; violino secondo ripieno; violino per il secondo coro; violetta; violetta ripieno; violoncello e leuto; violoncello se- condo coro; contrabbasso; contrabbasso ripieno; tromba; cornetto primo; cornetto secondo; organo secondo coro. 8 Un esemplare del libretto di oratorio è nella Biblioteca Nazionale di Napoli, 73.A.9 (6. Più in generale, sul rappor- to di Veneziano con le comunità religiose si veda Angela Fiore, Oltre le grate: percorsi storico-musicali al Conservatorio di Nostra Signora della Solitaria di Napoli, Napoli, Turchini, 2010, pp. 21, 26, 43, 47. Fig. 1 9 Si tratta del mottetto Silete venti, custodito a Napoli presso l’Archivio Musicale della Congregazione dell’Oratorio Gaetano Veneziano dei Girolamini. mo Mottetto Pastorale in lode del SS. Crocifisso del Carmine 10 Cfr. Cataldo Amodei, Composizioni liturgiche, a cura di Flavio Colusso e Domenico Antonio D’Alessandro, Lucca, (Napoli, Archivio Musicale della Congregazione dei Padri dell’Oratorio) LIM, 2003, pp. XX-XXVI. GAETANO VENEZIANO

MOTTETTO PASTORALE IN LODE DEL S.S.mo CROCIFISSO DEL CARMINE

A’ nove Voci con Violini Tromba, due Cornetti, e due Flauti del Sig.r Gaetano Veneziani Ad Maiorem Dei Gloriam

Tutti Mottetto - Caeli et terrae I Coro Recitativo - Totus Laetetur Aria con Violini, Unisoni e Violonzello - Rident Campi Soprano II Coro Recitativo - Excelsi Creatoris Aria con Violette e Violonzello - Aquae limpidae Alto II Coro Recitativo - Invitentur Pastores Aria co’ Flauti - Vos simplices Pastores Alto I Coro Recitativo - Oh, quanta fuit poena Aria con Violini e Violette - Crucis Poenae Tenore I Coro Recitativo - Viventes fortunati Aria con Tromba e due Cornetti - Patris Charitas Basso I Coro Recitativo - Tibi decus Aria con Violini - Tulisti Tartaro Soprano, Tenore, Basso II Coro A’ tre voci co’ Violini - Date Laudes Tutti Mottetto - Caeli et terrae Mottetto - Tutti Aria con Flauti

Caeli et terrae vos laeti cantores Voi lieti cantori del Cielo e della Terra You delighted singers of Heaven and Earth Vos simplices Pastores Voi semplici pastori You humble shepherds dum hic resonat Tuba sonora mentre qui riecheggia la tromba sonora, while the trumpet sound echo’s here, cum fistulis venite venite con le zampogne, come with bagpipes, Christi Infantis Adventum narrate narrate l’Avvento del Cristo Bambino, narrate the Advent of the Child Christ, et nati Salvatoris narrate con giubilo narrated with jubilation Salvatoris dum fulgent amores il Salvatore, mentre avvampa l’amore. the Savior, while love blazes. narrate Jubila la gioia del Salvatore Bambino. the joy of the Savior Child. In hac die solemni et decora In questo giorno solenne e santo On this solemn and holy day In Specu tam Beato, Lì in quella grotta beata, There in that blessed cave, dulces himnos dilecto cantate cantate inni dolci al Redentore. sing sweet praises to the Redeemer in antro fortunato in quell’antro fortunato in that lucky cavern Vos rigidi doloris allontanate ogni ombra removed any shadow Recitativo (Canto Primo del primo coro) fugate nubila di cupo dolore. of gloomy pain.

Totus laetetur mundus Gioisca il mondo intero Joy to the world Recitativo (Alto secondo coro) dum amictus fulgore, avvolto dalla Luce, wrapped by the Light, Sol apparuit divinus è apparso un Sole Divino a Divine Sun appeared Oh quanta fuit poena Oh, quanto fu grande la pena Oh, what great pain it was qui repente fugavit che improvvisamente that suddenly tam dolentis Mariae di Maria addolorata Mary of Sorrows Caligines umbrosas ha cancellato le oscure tenebre. has deleted the obscure darkness. praevidentis dolores che aveva previsto i dolori she had expected the pain Inclyti Filii sui del suo figlio diletto of her beloved son Aria con Violini Unisoni e Violonzello Pro Fidelium Salute per la salvezza dei fedeli. for the salvation of the faithful.

Rident Campi rident montes Sorridono le distese, sorridono i monti The fields smile, smiling are the mountains Aria con Violini e Violette Lacte et melle scatent fontes latte e miele sgorgano come fonte milk and honey flow as a source dum apparet Caeli fax mentre compare un astro nel Cielo, while they appears as a star in heaven, rejoice Crucis Poenae tormenta dolores Per Te, o mio diletto, già si prefigurano For You, O my beloved, already foreshadow Et in mundo Gaudent Gentes gioiscono tutti i popoli della terra all the peoples of the earth Iam parantur pro te mi dilecte le pene della Croce, i tormenti, i dolori. the pains of the Cross, the torments, pains. et videntur iam ridentes e sembrano sempre più felici and they always seem happier Clavi, spinae, flagella maerores, Chiodi, spine, flagellazioni, afflizioni, Nails, thorns, scourging, afflictions, dum in terra datur pax da quando in Terra è discesa la pace. since peace has descended on Earth. te vexabunt mi Jesu perfecte a Te saranno riservati Gesù mio perfetto. They will be reserved to Jesus my perfect.

Recitativo (Canto Secondo del primo coro) Recitativo (Tenore primo coro)

Excelsi Creatoris Tutte le Creature All Creatures Viventes fortunati Fortunati gli uomini Lucky are the men iam Omnes Creaturae dell’Eccelso Creatore of the Exalted Creator quibus iam Redemptorem ai quali è stato possibile to which it was possible invitantur ad Gaudia si rivolgono con esultanza turn with exultation datum est adorare; adorare il Redentore; to worship the Redeemer; Infantis tam dilecti all’amato Pargolo. to the beloved child. si tam estis beati, se siete davvero beati if you are truly blessed Aeterno Patri rendete grazie give thanks Aria con Violette e Violonzello vos Praebete honorem al Padre Eterno to the Eternal Father qui vobis dedit per avervi donato for having donated Aquae limpidae rigate Limpide acque tracciate solchi, Clear waters drawn furrows, Christum Salvatorem il Cristo Salvatore. Christ the Savior. Aurae leves susurrate venti lievi sussurrate light winds whispered date nobile solamen recate nobile sollievo. are ever noble relief. Aria con Tromba e due Cornetti Et vos cari amati flores E voi sempre amati fiori And you always loved flowers Si iam funditis odores se già spargete profumi if already have shed perfumes Patris Charitas amabilis L’Amore del Padre The Father’s Love nostrum eritis levamen resterete il nostro conforto. you will be our comfort. tam apparet admirabilis si è reso visibile fino a tanto It has become visible pro’ salute humanae Gentis per la salvezza del Genere Umano. for the salvation of mankind. Recitativo (Alto primo coro) Sic est amor invincibilis Tale è l’amore invincibile: Such is the invincible love: qui non erit extinguibilis fiamma dell’amore sempre vivo flame of love alive forever Invitentur Pastores, Accorrano i pastori, Shepherds rush, flamma Amoris tam ardentis che mai si estinguerà. it shall never be quenched. quibus Angelus Domini a cui l’Angelo del Signore to the Angel of the Lord tantae Nativitatis ha rivelato It revealed Mysterium Supremum il Mistero Supremo the Ultimate Mystery fidus annunciavit di questa grande Natività. of this great Nativity. Recitativo (Basso primo coro) I FIGLIOLI Tibi decus, et Gloria Onore e gloria a Te, Honor and glory to you, DI SANTA MARIA DI LORETO Jesu terror profundi, Gesù terrore degli abissi Jesus terror of the deep qui iam hostes vicisti che hai vinto e sconfitto you won and defeated et plene debellasti le forze del male. the forces of evil.

Aria con Violini

Tulisti Tartaro Col tuo Santo nome With your Holy name Ispirandosi al nome di uno dei quattro an- Inspired by the name of one of the four tormenta rigida che tutto può that everything can do tichi conservatori della città di Napoli, l’As- ancient conservative of the city of Na- Tuo Sancto nomine hai relegato all’inferno You have relegated to hell quod potens est. gli atroci tormenti the atrocious torments sociazione fonda il proprio impegno nel re- ples, the Association bases its commitment Si maestae Furiae Se ormai le tristi Furie If now the sad Furies cupero del patrimonio musicale napoletano, to the recovery of the Neapolitan music, iam lugent misere piangono disperatamente cry desperately attraverso la riscoperta, lo studio, la ricostru- through the rediscovery, the study, the ac- timore horrido per la paura e il terrore for fear and terror zione filologica e l’esecuzione dell’immenso curate reconstruction and execution of qui dyrus est della loro sottomissione. of their submission. corpus di partiture a stampa e manoscritte the immense corpus of printed scores and conservate nei fondi e negli archivi cittadini manuscript preserved in the funds and the A’ 3 Voci con Violini (Alto, Tenore, Basso del secondo coro) e non solo, a dimostrazione della diffusione, city archives and elsewhere, demonstrating del prestigio e dell’influenza che la Scuola that the spread, the prestige and influence Date Laudes date honores Sia lode e onore Praise and honor Musicale Napoletana ha esercitato nella cor- of the has exerted in Christo Jesu in hac die a Cristo Gesù in questo santo giorno to Jesus Christ on this holy day so della Storia. Particolare attenzione è ri- the course of history. Particular attention is qui per manus dat favores in cui per intercessione where intercession volta alla teatralizzazione degli eventi, conte- paid to the dramatization of the events, set- tam purissimae Mariae. della Vergine Maria ci è donata grazia. of the Virgin Mary is given grace. stualizzandoli, ove possibile, nei luoghi per i ting them, where possible, in the places for quali sono stati commissionati coniugando, which they were commissioned by combin- sul sentiero del suono, il teatro, la poesia e le ing, on the path of sound, theater, poetry arti figurative, con la collaborazione di mu- and the visual arts, with the collaboration sicisti ed artisti di prestigio internazionale e of musicians and artists of international nuovi talenti. In memoria dell’attività princi- prestige and new talent. In memory of the pale del Conservatorio di Santa Maria di Lo- main activity of the Conservatory of Santa reto, ovvero l’assistenza agli orfani e ai meno Maria di Loreto, or the care for the orphans agiati, l’Associazione de I Figlioli sollecita il and the less well-off, the Association I Fi- coinvolgimento territoriale contribuendo, glioli urges the involving of the territorial mediante la musica e le arti, alla crescita so- contributing, through music and the arts, cio-culturale. for the socio-cultural growth. INTERPRETI MAURIZIO REA PERFORMERS Organo e direzione Organ and conductor

I Coro Chor I Violini Violins Maurizio Rea, fin da giovanissimo ha iniziato lo stu- Maurizio Rea, from an early age began studying the Vincenzo Bianco * dio dell’organo presso il Conservatorio di San Pietro a organ at the Conservatory of San Pietro a Majella Soprani Majella conseguendo con lode, sotto la guida di R. Ca- earning honors, under the guidance of R. Canali and Sabrina Santoro Gianluca Pirro nali e con una tesi monografica su M. Duruflé, la Lau- with a monographic thesis on M. Duruflé, a bache- Angela Luglio Enrico Gramigna rea di I livello in Organo e composizione organistica. lor degree in organ and organ composition. He also Giuseppe Guida Ha inoltre ottenuto il “Diplôme Soliste” presso la obtained the “Diplôme Soloiste” at the Haute École Contralto Alto Haute École de Musique di Ginevra. Si è perfezionato de Musique in Geneva. He furthered his studies Federico Valerio sotto la guida di vari docenti di spicco anche all’estero under the guidance of several prominent teachers Marina Esposito Giovanni Borrelli e ha ottenuto una borsa di studio dall’ “Associazio- abroad and obtained a scholarship from ‘’ Friends ne Amici dell’Organo” di Vicenza. Premiato al primo of the Organ Association “of Vicenza. Awarded at Tenore Viole Violas concorso di composizione organizzato dalla Comuni- the first composition competition organized by the Leopoldo Punziano Fulvio Milone tà Luterana di Napoli, vincitore del concorso nazio- Lutheran Community of Naples, winner of the na- nale “Città di Viterbo” nel 2004-2005, è stato inoltre tional competition “City of Viterbo” in 2004-2005, Basso Filippo Bergo l’unico italiano a partecipare, nel 2007, al concorso was also the only Italian to participate, in 2007, to Antonio Braccolino Viola da gamba Viola da gamba “Ville de Paris”. Ha preso parte a numerose rassegne the “Ville de Paris”. He has participated in numerous organistiche in Italia e all’estero e collabora con di- exhibitions in Italy and abroad and works with var- Gianni La Marca verse formazioni strumentali, orchestrali e corali. Nel ious instrumental ensembles, orchestras and choirs. 2013, con A. Castaldo e grazie alla sensibilità culturale In 2013, with A. Castaldo and thanks to the cultural II Coro Chor II Violoncello Cello dei Padri Carmelitani, ha ideato un percorso didatti- sensitivity of the Carmelite Fathers, he has created Leonardo Massa co/concerto alla scoperta dell’Organo del Carmine an educational/discovery Organ concert at the Car- Soprano Soprano Maggiore di Napoli; questa iniziativa è stata ripresa mine Maggiore in Naples; this initiative was taken up Roberta Andalò Contrabbasso Double basse con successo anche altrove in Italia. Oltre a riscuotere with success elsewhere in Italy. Further to his acclaim Maurizio Ria numerosi consensi di critica e di pubblico per la sua from critics and audiences for his concerts in Italy Contralto Alto attività concertistica in Italia e all’estero, Maurizio Rea and abroad, Maurizio Rea is devoted to musicological Candida Guida Tromba Trumpet si dedica alla ricerca musicologica, proseguendo altresì research, also continuing his research and rediscov- Marcello Trinchero il suo lavoro di ricerca e riscoperta delle attività musi- ery of musical activities which, from the sixteenth Tenore Tenor cali che, dal Cinquecento a oggi, vedono coinvolti il century to the present, see involved the Conservatory Alessandro Caro Cornetti Cornets Conservatorio di Santa Maria di Loreto e il Carmine of Santa Maria di Loreto and the Carmine Maggiore. Jedediah Allen Maggiore. Attualmente è organista titolare della Basili- He is currently organist of the Basilica Sanctuary of Basso Bass Claudio Canevari ca Santuario del Carmine Maggiore di Napoli. Carmine Maggiore in Naples. Giuseppe Ippolito Flauti Flutes Pasquale Rinaldi VINCENZO BIANCO Sara Campobasso Primo violino e concertazione Danilo De Luca Leader Mandolone Mandolone Mauro Squillante Tiorba Theorbo Giovanni Bellini Napoletano di formazione, ha studiato con G. Franca- Neapolitan trainied, he studied with G. Francavilla, villa, diplomandosi con F. Mezzena presso il Conser- graduating with F. Mezzena at the Conservatory of vatorio di Pescara e conseguendo la Laurea di II livello Pescara and earning a Bachelor’s Degree for the High Organo e direzione Organ and conductor per l’Alta formazione Musicale presso il Conservatorio Musical training at the Conservatorio San Pietro a MAURIZIO REA San Pietro a Majella di Napoli. Ha approfondito la pras- Majella in Naples. He intensified the practice in - per si esecutiva del violino barocco con E. Onofri e con C. forming the Baroque violin with E. Onofri and with * Primo violino e concertazione Banchini, con N. Robinson ed A. Ciccolini, specializ- C. Banchini, with N. Robinson and A. Ciccolini, spe- zandosi presso i Conservatori “” cializing at the Conservatory “Domenico Cimarosa” of * Leader di Avellino e San Pietro a Majella di Napoli. Collabora Avellino and San Pietro a Majella in Naples. Cooperates con formazioni di musica antica (Musica Sacra Basel, with formations of ancient music (Musica Sacra Basel, ROBERTA ANDALÒ Concerto de’ Cavalieri, Talenti Vulcanici, Il Labirinto, I Concerto de’ Cavalieri, Talenti Vulcanici, Il Labirinto, I Soprano Solisti della Cappella della Pietà dei Turchini, Ensemble Solisti della Cappella della Pietà dei Turchini, Ensem- Soprano Le Musiche da Camera, Ensemble Carlo Gesualdo e ble Le Musiche da Camera, Ensemble Carlo Gesual- Fanzago Baroque di cui è attualmente leader e fonda- do and Fanzago Baroque which is currently the leader tore) ed Orchestre (Teatro di San Carlo, Nuova Scarlat- and founder ) and Orchestra (Teatro San Carlo, Nuova ti, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli). Si è Scarlatti, Conservatorio San Pietro a Majella in Naples). esibito come solista presso il Kammermusik Festival di He has performed as a soloist at the Chamber music Oslo, a Basilea, Monaco di Baviera, Hildesheim, Mila- Festival in Oslo, Basel, Monaco, Germany, Hildesheim, Ha studiato presso il Conservatorio di Napoli “San She studied at the Conservatory of Naples’ San Pietro no, Roma, Assisi e Napoli, con musiche tra ‘500 e ‘700. Milan, Rome, Assisi and Naples, with music between Pietro a Majella; presso l’Accademia “Hugo Wolf ” di a Majella; at the Academy “Hugo Wolf ” Acquasparta E’ cofondatore de “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”. ‘500 and ‘700. And co-founder of “I Figlioli di Santa Acquasparta ha approfondito il repertorio liederistico. deepened the lieder repertoire. She completed her stud- Ricercatore, compositore e trascrittore di inediti, ha in- Maria di Loreto.” Researcher, composer and transcriber Ha completato il corso di studi presso il Conservatorio ies at the “Luigi Cherubini” in Florence. In 1989 with ciso per diverse case discografiche. Tra il 2004 e il 2007 of unreleased, he has recorded for severalcompanies. “Luigi Cherubini” di Firenze. Nel 1989 con Emmanuel Emmanuel Pleintel and the orchestra of Picardia, has ha registrato i tre volumi di “Incanto Serafico” per i Between 2004 and 2007 he recorded the three volumes Pleintel e l’orchestra di Piccardia, ha partecipato a Parigi participated in Paris in the celebrations for the bicen- quali ha ricevuto una lettera di lode di Papa Benedetto of “Incanto Serafico” for which he received a letter of ai festeggiamenti per il bicentenario della rivoluzione tenary of the French Revolution with an adaptation of XVI. Attualmente è impegnato con “Fanzago Baro- praise from Pope Benedict XVI. He is currently work- francese con un adattamento de Le nozze di Figaro di Mo- Mozart’s Le nozze di Figaro (Contessa). From 1993 to 2007 que” nella riscoperta ed incisione di autori Napoletani ing with “Fanzago Baroque” in the rediscovery and re- zart (Contessa). Dal 1993 al 2007 con l’ensemble “Cap- with the ensemble “Cappella della Pietà dei Turchini” dimenticati. cording of forgotten Neopolitan authors. pella della Pietà dei Turchini” diretto da A. Florio, si è directed by A. Florio, she has performed in numerous esibita in numerosi festival internazionali (Ambronnay, international festivals (Ambronnay, Beaune, Montpelli- Beaune, Montpellier, Vienna, Berghen; Guanajuato), er, Vienna, Berghen; Guanajuato, as well as exhibitions SABRINA SANTORO nonché per rassegne di musica barocca presso istituzio- of at institutions such as the Kunsthalle Soprano ni quali la Kunsthalle di Bonn; l’Accademia di Santa Ce- in Bonn; the Academy of Santa Cecilia in Rome, the cilia a Roma; la Filarmonica di Varsavia; il Teatro Colòn Warsaw Philharmonic and the Teatro Colòn in Buenos Soprano di Buenos Aires; il Toppan di Tokio. Ha cantato, con Aires; the Toppan in Tokyo. She sang, with starring ruoli da protagonista, in diverse produzioni operistiche, roles in several opera productions, the major Italian nei maggiori teatri italiani e stranieri: Stellidaura vendicante theaters and foreign Stellidaura vendicante by F. Proven- di F. Provenzale; La finta cameriera di G. Latilla; Dido & zale; La finta cameriera by G. Latilla; Dido & Aeneas by H. Aeneas di H. Purcell; La colomba ferita di F. Provenzale; Purcell; La Colomba ferita by F. Provenzale; Li Zite ‘ngalera Li Zite ‘ngalera di L. Vinci; Pulcinella vendicato di G; Il di- by L. Vinci; Pulcinella vendicato by G. Paisiello; Il disperato Sabrina Santoro, soprano, è nata e vive a Napoli. Ha Sabrina Santoro, soprano, was born and lives in Naples. sperato innocente di F. A. Boerio; Montezuma di G. F. De innocente by F.A. Boerio; Montezuma by G F De Majo; studiato pianoforte con S. Pescetti e canto con R. She studied piano with S. Pescetti and took singing les- Majo; The Fairy Queen di H. Purcell; Statira principessa di The Fairy Queen by H. Purcell; Statira Principessa di Persia In-vernizzi e M. Ercolano; nel 2010 ha completato con sons with R. Invernizzi and M. Ercolano; in 2010 she Persia di F. Cavalli. Ha partecipato all’incisione di nu- by F. Cavalli. She participated to numerous CDs, many il massimo dei voti il Biennio di II livello di Musica completed with honor the Biennium II level of vocal merosi cd, molti dei quali premiati dalla critica interna- of them acclaimed by the internaltional critic (Choc de vocale da camera presso il Conservatorio San Pietro a chamber music at the Conservatorio San Pietro in Majel- zionale (Choc de la musique, Premio Fondazione Cini) con la musique, Cini Foundation Award) with Symphonia, Opus Majella di Napoli sotto la guida di A. Florio. Ha svolto la in Naples under the guidance of A. Florio. She played Symphonia, Opus 111 e con la ORF. Collabora dal 2003, 111 and with the ORF. She has worked since 2003 as a attività solistica in ambito operistico (Vedova allegra di as a soloist in the opera field (Lehár’sVedova Allegra, Bas- come corista e solista, con i “Choral scholars” diretti chorister and soloist with the “Choral scholars” directed Lehár, Bastiano e Bastiana di Mozart, Rigoletto di Verdi tien and Bastienne by Mozart, Verdi’s Rigoletto in concert da Ronald Butts Bhoemer. Dal 2009 collabora con l’as- by Ronald Butts Bhoemer. Since 2009 she collaborates in forma di concerto al Teatro Verdi di Salerno) ed ha at the Theatre Verdi in Salerno) and collaborated with sociazione Musica Venezia e per Organi Antichi di Bolo- with the association Venice Music and Ancient Organs of collaborato con l’Ensemble Vocale di Napoli diretto da the Vocal Ensemble of Naples directed by A.Spagnolo, gna. Recentemente ha registrato per la casa discografica Bologna. Recently she recorded for the label Tactus the A. Spagnolo, con il gruppo The Choral Scholars diretto with the The Choral Scholars group directed by Ronald Tactus l’integrale della Ghirlanda sacra (antologia di au- integral of the Ghirlanda Sacra (anthology of authors da Ronald Butts-Boehmer e, dal 2004 ad oggi, con il Butts Boehmer-and, since 2004, with the Mysterium Vo- tori attivi prevalentemente in Veneto nel XVII secolo). mainly active in Veneto in the seventeenth century). Mysterium Vocis diretto da R. Totaro. Con quest’ulti- cis directed by R. Totaro. With the latter she took part in mo ha preso parte ai Festival di Ravello, di Saint-Denis the Ravello Festival, Saint-Denis (Paris) and Kirkko Soi- (Parigi) e al Kirkko Soikoon di Helsinki. Per il Centro di koon Helsinki. For the Centre of Ancient Music Pietà de NGELA LUGLIO Musica Antica Pietà de’ Turchini ha più volte eseguito il ‘Turchini she has repeatedly performed the “Concerto A “Concerto delle dame di Ferrara” su musiche di Luzza- delle dame di Ferrara Ladies “ with music by Luzzaschi; Soprano schi; ha inoltre preso parte in più occasioni al Giovanni she also took part in several occasions to Giovanni Paisi- Soprano Paisiello Festival di Taranto eseguendo, con l’ensemble ello Festival in Taranto performing with the ensemble Il Circolo Artistico diretto da D. Candela, alcune canta- The Circolo Artistico directed by D. Candela, some sung te del compositore tarantino. by the composer Tarantino.

Nata a Napoli nel 1979, comincia gli studi musicali Born in Naples in 1979, she began her musical studies all’età di 10 anni. Nel 2010 consegue il diploma di pia- at the age of 10 years. In 2010 she obtained a piano no-forte presso il conservatorio San Pietro a Majella di diploma at the Conservatory San Pietro a Majella in Napoli, sotto la guida di A. Traverso e successivamente, Naples, under the guidance of A. Traverso and later, seguita da V. Lambiase, la laurea di II livello in Musica followed by V. Lambiase, graduating’s Degree in vo- da Camera vocale. Nel 2015 consegue il Master bienna- cal chamber music. In 2015 she obtained a two-year le di II livello in musica antica, con A. Florio, presso lo Master’s Degree in antique music, with A. Florio, at CANDIDA GUIDA stesso conservatorio. Dall’ottobre 2009, collabora con the same conservatory. Since October 2009, she works Contralto il coro “Mysterium Vocis” diretto da R. Totaro. Nel with the choir “Mysterium Vocis” directed by R. Tota- Alto novembre 2010 ha collaborato con la Nuova Orchestra ro. In November 2010, she has collaborated with the Scarlatti di Napoli, diretta cantando ne i “Sei notturni” New Orchestra Scarlatti of Naples, live singing it the di W.A. Mozart e nel maggio dell’anno successivo in- “Sei notturni” by W. A Mozart and in May interprets terpreta l’aria Se ritorno entro le mura tratta dall’oratorio the air “Se ritorni entro le mura” from the sacred or- sacro Giuditta di A. Scarlatti, accompagnata dall’“En- atory Giuditta by A. Scarlatti, accompanied by “En- semble Barocco della Nuova Orchestra Scarlatti”. semble Baroque Orchestra Nuova Scarlatti”. In 2012 Nata a Vico Equense (Na), si è diplomata con il massi- Born in Vico Equense (Naples), she graduated with high- Nel 2012 per l’associazione “A. Scarlatti” di Napoli”, the Association “A. Scarlatti” in Naples, performs as mo dei voti e la lode al Conservatorio “Giuseppe Mar- est honors from the Conservatory “Giuseppe Martucci” esegue in qualità di soprano solista, l’oratorio inedito soprano soloist, the unpublished Un bambino di nome tucci” di Salerno. Si è perfezionata con R. Kabaivanska of Salerno. She studied with R. Kabaivanska Accademia Un bambino di nome Gennaro per coro di voci bianche, Gennaro for choir of treble voices, soprano and nar- all’Accademia Chigiana di Siena ed ha frequentato i cor- Chigiana in Siena and has attended master classes at the soprano e voce recitante di G. Panariello. Nel 2013 vin- rator of G. Panariello. In 2013 she won the “Emma si di alto perfezionamento al Mozarteum di Salisburgo Mozarteum in Salzburg in the class of M. Lipovšek. ce il premio “Emma Sorace” per la musica barocca. Sorace” prize for baroque music. She also participat- nella classe di M. Lipovšek. Con B. Manca di Nissa, L. With B. Lacks Nissa, L. Cuberli, S. Bonfadelli S., M. Partecipa inoltre al “Napoli Teatro Festival” e al “Ra- ed in the “Naples Theatre Festival” and the “Ravello Cuberli, S. Bonfadelli, M. Devia, C. Desderi ha perfe- Devia, C. Desderi perfected the bel canto practice and vello Festival” all’interno dello spettacolo “Mishima”, Festival” in the show “Mishima”, playing pieces by R. zionato la prassi belcantistica e la prassi barocca con S. baroque with S. Mingardo, G. Bertagnolli, G. Banditelli interpretando brani di R. Wagner e R. Ahan. Nel 2014 Wagner and R. Ahan. In 2014 and 2015 the Associa- Mingardo, G. Bertagnolli, G. Banditelli e A. Florio. Tra i G. and A. Florio. Among the roles she debuted in: Or- e 2015 per l’Associazione “A. Scarlatti” di Napoli, con tion “A. Scarlatti” in Naples, under the artistic direc- ruoli debuttati: Orfeo in Orfeo ed Euridice di Gluck; Isabella feo in Orfeo ed Euridice by Gluck; Isabella in L’italiana in la direzione artistica di A. Florio, partecipa al concerto tion of A. Florio, she participates at the concert “Tiche ne L’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini al Teatro Algeri by Gioacchino Rossini at the Teatro Municipale “Tiche Toche” e “I lieti giorni di Napoli”, nell’ambito Toche” and “I lieti giorni di Napoli”, within the project Municipale di Piacenza; Marcellina ne Le nozze di Figaro of Piacenza; Marcellina in Le nozze di Figaro with As.Li. del progetto “ScarlattiLab Barocco”. “ScarlattiLab Barocco”. con As.Li.Co e al Teatro Olimpico di Vicenza diretta da Co and at the Teatro Olimpico in Vicenza directed by T. Rigon. Ha cantanto nel Viaggio a Reims come allieva T. Rigon. She sang in the Viaggio a Reims as actual pu- effettiva dell’accademia Rossiniana di Pesaro. Al Festival pil of the Rossini academy of Pesaro. At the Festival of MARINA ESPOSITO della Valle d’Itria è stata Una Donna Ferita nell’opera Nur; Valle d’Itria she was Una Donna ferita in the opera Nur; Contralto Aristeo ne L’Orfeo di Luigi Rossi (anche su DVD); Foresto Aristeo in the Orfeo of Luigi Rossi (also on CD); Foresto in ne L’Ambizione Delusa di Leonardo Leo (anche in CD). L’ambizione delusa by Leonardo Leo (also on CD). She also Alto Ha inoltre cantato in Maria di Venosa di Francesco D’A- sang Maria di Venosa by Francesco D’Avalos in La donna valos e ne La donna serpente di Alfredo Casella diretta da serpente of Alfredo Casella directed by F. Luisi. The Teatro F. Luisi. Al Teatro Massimo di Palermo ha cantato ne La Massimo of Palermo she sang in La Carovana volante e la Carovana volante e la compagnia dei pazzerelli, interpretan- compagnia dei pazzerelli, singing arias and duets by Rossini. do arie e duetti di Rossini. Nel 2015 debutta al Maggio In 2015 she debuted at the Maggio Musicale Fiorentino Musicale Fiorentino nel ruolo della Sorceress in Didone ed in the role of the Sorceress in Didone ed Enea directed by Marina Esposito, nasce a Napoli. La sua formazione è Marina Esposito was born in Naples. Her formation is Enea diretta da S. Montanari e al Teatro di San Carlo nel S. Montanari and at the Teatro di San Carlo in the role prettamente umanistica: dopo la laurea specialistica in purely humanistic after the degree in modern philolo- ruolo di Tisbe nella Cenerentola di Rossini diretta da G. of Tisbe in Rossini’s Cenerentola directed by G. Ferro and filologia moderna presso l’Università di Napoli “Fede- gy at the University of Naples “Federico II”, she stud- Ferro e nel Requiem di Panariello in occasione del “Gior- Requiem by Panariello at the “Giorno della memoria”. At rico II”, ha studiato canto al Conservatorio “Domeni- ied voice at the Conservatory “Domenico Cimarosa” no della memoria”. Al Teatro Lirico Sperimentale di the Teatro Lirico Sperimentale of Spoleto in “A Christ- co Cimarosa” di Avellino, sotto la guida di P. Tizzani, of Avellino, led by P. Tizzani, achieving, with praise Spoleto in “A christmas Eve” regia dei Ricci/Forte, mu- mas Eve” directed by Ricci / Forte, live music by An- conseguendo, con lode e menzione, il diploma. Ha stu- and mention, the diploma. She studied acting with Ne- sica di Andrea Cera diretta di M. Angius. Nel 2016 sarà drea Cera directed by M. Angius. In 2016 she will be diato recitazione con maestri napoletani, tra cui G. Sol- apolitan masters, including Sollazzo G. and F. Garofa- Bradamante nell’Alcina di Handel presso i teatri Svizzeri. Bradamante in the Alcina by Handel at the Swiss theaters. lazzo e F. Garofalo, lavorando successivamente come lo, subsequently working as an actress in several dra- attrice in diversi spettacoli di prosa. Ha frequentato mas. She attended numerous master classes in singing, numerose Masterclass di canto, tra le quali quelle tenu- including those held: A. Smallbone, C. and E. Stinchelli EOPOLDO PUNZIANO te: A. Smallbone, C. Giannattasio ed E. Stinchelli. Ha Giannattasio. She took part in several concerts: the last L preso parte a diversi concerti: nell’ultimo periodo si è period she has stood at “Athena Opera Festival” with Tenore distinta all’“Átena Opera Festival” con arie del reperto- arias of Verdi and Puccini and “Taormina Opera Stars: Tenor rio verdiano e pucciniano e al “Taormina Opera Stars: i i talenti del canto italiano”. In 2012 she debuted at i talenti del canto italiano”. Nel 2012 ha debuttato al the Opera House “Elena Teodorini” in Craiova (Bu- teatro lirico “Elena Teodorini” di Craiova (Bucharest) charest) with Lucia di Lammermoor, in the role of Alisa. con la Lucia di Lammermoor, nel ruolo di Alisa. Ha parte- She participated in the tenth edition of “Napoli c’è” cipato alla X edizione di “Napoli c’è” eseguendo brani performing works of classic Neapolitan repertoire at del repertorio classico napoletano presso il Teatro di the Teatro San Carlo in Naples. In September 2015 Leopoldo Punziano, napoletano, si avvicina da bambi- Leopoldo Punziano, Neapolitan, approaching since his San Carlo di Napoli. Nel settembre 2015 ha partecipato she participated in the Festival of Giovanni Paisiello no al pianoforte prima di dedicarsi allo studio del canto young age to the piano before turning to the study of al Giovanni Paisiello Festival di Taranto con Amor Ven- Taranto with Amor vendicato in the role of Alceo. From sotto la guida di D. Troia e M.G. Schiavo. Si è specializ- singing under the guidance of D. Troia and M.G. Schi- dicato nel ruolo di Alceo. Dal 2012 ad oggi è impegnata 2012 to today she is in partnerships with Mysterium zato in Canto Barocco con S. Naviglio e R. Invernizzi. avo. He specialized in Baroque Singing with S. Navi- in collaborazioni concertistiche con i Mysterium Vocis Vocis of Naples under the direction of R. Totaro, Ha cantato in Italia e all’estero, interpretando di Ha- glio and R. Invernizzi. He has sung in Italy and abroad, di Napoli sotto la direzione di R. Totaro, spaziando dal ranging from the Baroque to contemporary. endel ruoli solistici negli oratori: Messiah, Esther, Israel playing solo roles in by Handel: Messiah, repertorio barocco a quello contemporaneo. in Egypt, Il Trionfo del Tempo e del Disinganno e nel Dixit Esther, Israel in Egypt, Il Trionfo del tempo e del Disinganno Dominus. Di Mozart ha cantato in Bastien und Bastienne e and in Dixit Dominus. He sang in Mozart’s Bastien und Concorso Europeo Giovani Musicisti “L. Denza” a Ca- and at the European Competition for Young Musicians in arie da concerto per tenore eseguite all’Auditorium Bastienne and in concert arias for tenor, performed at stellammare di Stabia (2009). Ha conseguito il Diploma “L. Denza “Castellammare di Stabia (2009). He holds della RAI di Napoli. È stato solista nel Magnificat e in the RAI Auditorium of Naples. He was a soloist in the di Canto presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” a Diploma in Singing at the Conservatory “Giuseppe varie messe luterane di J.S. Bach, nei Dixit Dominus di A. Magnificat and in various Lutheran masses J.S. Bach, in di Salerno,sotto la guida di M. Laurenza. E’ stato Solista Martucci in Salerno, under the guidance of M. Lauren- Scarlatti, di A. Vivaldi e nello Stabat Mater a 10 voci di Dixit Dominus by A. Scarlatti, Vivaldi and Stabat Mater per le seguenti prime assolute: “La luna nel poz-zo”, za. He was soloist for the following world premieres: D. Scarlatti, nella Messa di Gloria di G. Puccini, nel Confi- 10 voices by D. Scarlatti, the Messa di Gloria by Puccini, opera in tre atti di A. Mercurio (2009); “Homo Ho- “La luna nel pozzo”, opera in three acts by A. Mercurio tebor e la Messa di Gloria di Cotumacci (prima esecuzione in Confitebor and the Messa di Gloria by Cotumacci (first mini Homo”, cantata per soli, coro e pianoforte di G. (2009); “Homo Homini Homo”, cantata for soloists, moderna), nel Nativitas di G. Panariello per il Festival modern performance) in Nativitas by G. Panariello for Pappacena (2010); “Messa da Requiem”, per soli, coro, chorus and piano by G. Pappacena (2010); “Messa per di Pompei con l’Orchestra da Camera della Campania the festival of Pompeii with the Chamber Orchestra of vibrafono organo e pianoforte di G. Panariello (2010); Requiem”, for soloists, choir, organ vibraphone and diretta da L. Piovano, nella Passione di A. Caldara per Campania run by L. Piovano, in the Passione of A. Cal- “Qoelet”, cantata sacra per soli, coro e ottetto di sas- piano by G. Panariello (2010); “Qoelet” sacred cantata il Festival di Ravello diretta da A. Florio. È stato il te- dara for the Ravello Festival directed by A. Florio. He sofoni di G. Vitale (2011). Ha interpretato il ruolo di for soloists, chorus and saxophone octet of G. Vitale nore solista nello Stabat Mater di G. Panariello (prima was the tenor soloist in the Stabat Mater by G. Panariello Schaunard ne “La Bohème” di G. Puccini per il progetto (2011). He played the role of Schaunard in “La Bo- esecuzione) diretto da D. Troia. Nel settembre 2013 (premiere) directed by D. Troia. In September 2013 he “Bohème a Vigliena” del Teatro di San Carlo (Stagione heme” by Puccini for the “Bohème Vigliena” project at ha partecipato al Giovanni Paisiello Festival di Taranto participated in the Festival of Taranto Paisiello per- 2011/2012), con la regia di F. Saponaro e la direzione the Teatro San Carlo (2011/2012 Season), directed by eseguendo la Cantata di San Gennaro di G. Paisiello (pri- forming Cantata of San Gennaro G. Paisiello (first mod- musicale di C. Berenguer. Per la Stagione 2014/2015 F. Saponaro and the musical direction of C. Berenguer. ma esecuzione moderna) con l’Ensemble Barocco del ern performance) with the Baroque Ensemble of the Jeune Public dell’Opera di Parigi ha cantato il ruolo di For the Season 2014/2015 Jeune Public of the Paris Teatro di San Carlo di Napoli diretto da D. Candela. È Teatro San Carlo in Naples directed by D. Candela. He Don Martino Crespa ne “La finta Parigina” di Cimarosa, Opera he sang the role of Don Martino Crespa in “La iscritto al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli was admitted to the Conservatory San Pietro a Majella con la regia di G. Dall’Aglio e la direzione musicale di finta parigina” by Cimarosa, directed by G. Dall’Aglio specializzandosi in Musica Vocale da Camera e Canto in Naples, specializing in vocal chamber music and Ba- B. Timpanaro. Attualmente perfeziona la tecnica vocale and the musical direction of B. Timpanaro. Currently Barocco con A. Florio. roque Singing with A. Florio. con R. Ambrosino. he is perfecting vocal technique with R. Ambrosino.

ALESSANDRO CARO GIUSEPPE IPPOLITO Tenore Basso Tenor Bass

Giovanissimo intraprende gli studi del pianoforte, At a very young age he studied piano, demonstrat- Nasce nel 1991 a Napoli. Nel 2009 inizia gli studi al He was born in 1991 in Naples. In 2009 he began his successivamente dimostrando evidenti attitudini per ing an obvious aptitude for singing, so he decided to Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e già dai studies at the Conservatory of San Pietro a Majella in lo studio del canto; decide di proseguire con lo studio continue the study of liyrics. He is attending the Con- primi anni prende parte alle attività artistico-musicali Naples and from the early years he took part in artis- del canto lirico. Attualmente frequenta il Conservato- servatory “Domenico Cimarosa” of Avellino under del Conservatorio; tra gli eventi più significativi l’inter- tic and musical activities of the Conservatory; among rio “Domenico Cimarosa” di Avellino sotto l’attenta the careful guidance of his teacher E. Turco, making pretazione, nel maggio 2013, nel ruolo del Marchese de la the most significant events is the interpretation, in May guida del suo maestro di canto E. Turco e compiendo master training with the soprano M.G Schiavo. He has Force, nell’opera I dialoghi delle Carmelitane di Francis Pou- 2013, in the role of the Marchese de la Force, opera Les di- master di formazione con il soprano M.G. Schiavo. Ha participated in numerous concerts as a soloist tenor lenc. Nel 2014 veste i panni di Carlo Catania nell’opera alogues des Carmélites by Francis Poulenc. In 2014 he plays preso parte a numerosi concerti come tenore solista, demonstrating a clear voice elasticity that allowed him Mas’Aniello di Jacopo Napoli, in occasione del “Maggio the role of Carlo Catania in Mas’Aniello of Jacopo Nap- dimostrando un’evidente elasticità vocale che gli ha to range from ancient and baroque repertoire into the dei monumenti”. E’ coinvolto in attività concertistiche oli, on the occasion of the “Maggio dei Monumenti”. permesso di spaziare dal repertorio antico e barocco a nineteenth-century. per associazioni musicali ed Enti Cittadini e, nel 2014, He is involved in concert activities for musical associ- quello ottocentesco. viene selezionato dal Teatro Petruzzelli di Bari per il ations and organizations in 2014, he is selected from ruolo del Caporale delle guardie nell’opera Il cappello di the Teatro Petruzzelli of Bari for the role Caporale delle paglia di Firenze di Nino Rota. A marzo 2015 consegue guardie in the opera Il cappello di paglia di Firenze by Nino ANTONIO BRACCOLINO il Diploma di Canto. Successivamente, nel settembre Rota. In March 2015 he obtained a Diploma of Singing. 2015, si esibisce in un recital solista al “Festival Na- Subsequently, in September 2015, he performed in a Basso zionale del Teatro” di Casamarciano, e, nello stesso solo recital at the “National Theatre Festival” in Casa- Bass mese, risulta idoneo all’audizione conoscitiva indetta marciano, and, in the same month, becomes suitable to dall’“Accademia Internazionale Giuseppe Verdi” di an audition convened by the “International Academy Parma come elemento da proporre ai teatri di Germa- Giuseppe Verdi” in Parma as an element to be offered nia e Kazakhstan. to theaters of Germany and Kazakhstan.

Nato a Napoli nel 1985, nel 2007 ottiene la qualifica di Born in Naples in 1985, in 2007 he received the title “Esecutore esperto del Repertorio Settecentesco Na- of “Skilled performer of the eighteenth-century Ne- poletano” al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di apolitan repertoire” at the “Domenico Cimarosa” of Avellino. Vince il Primo Premio al Concorso di Musica Avellino. He won first prize in the National Music Nazionale “Città di Mercato S. Severino” (2008) e al Competition “Città di Mercato San Severino” (2008) La traduzione in lingua inglese è limitata alle sole parti principali del volume. Sono pertanto esclu- se le citazioni e le note.

The English translation is limited to the main parts of the booklet. Therefore quotes and notes are excluded.

I Figlioli di Santa Maria di Loreto

Pubblicazione a cura di Published by Pierpaolo Russo

Testi Text Antonio Dell’Olio Paologiovanni Maione Maurizio Rea

Traduzioni Translations P. Elizabeth Mazzu

FotografiePhotos Stefano Wurzburger

Grafica ed impaginazione Graphic design and layout 081grafica, Napoli www.081grafica.it

Napoli Dicembre December 2015