CDS Pisa 2021-Web
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
15 Settembre 2021
Con il patrocinio di: Comune di Comune Pontedera di Peccioli 6° 15 Settembre 2021 Pontedera - Pontedera (PI) Km. 191,550 www.girodellatoscana.com [email protected] www.coppasabatini.it Regolamento speciale di corsa Art. 1 - Organizzazione L’UNIONE CICLISTICA PECCIOLESE - Codice Società 08P1974 – Via Roma n. 7 – 56037 – Peccioli (PI) – Tel e Fax (+39) 0587636536 – e-mail [email protected], Presidente e Legale Rappresentante dell’Organizzazione Di Sandro Luca, Tel. 335.5315388, e-mail [email protected], organizza in conformità ai regolamenti UCI il giorno 15 Settembre 2021 una Manifestazione Internazionale denominata “6° Giro di Toscana – Memorial Alfredo Martini” - classe 1.1, riservata alla partecipazione di squadre di cui art. 2.1.005 UCI per Società affiliate alla F.C.I. e alla U.C.I. Art. 2 - Norme di partecipazione A) La gara si svolge in completa conformità ai regolamenti dell’Unione Ciclistica Internazionale e della Federazione Ciclistica Italiana previsti per le gare professionistiche internazionali. B) Ai classificati saranno assegnati i punti previsti dal regolamento UCI. C) La gara è ad INVITO e l’iscrizione sarà effettuata tramite regolare “BOLLETTINO DI ISCRIZIONe” che dovrà pervenire almeno 20 giorni prima della manifestazione; D) Saranno ammesse squadre composte da minimo nr. 5 e massimo nr. 7 atleti; E) Possono partecipare Squadre UCI WorldTeams, UCI professional continental teams, UCI continental teams, National teams F) Per l’eventuale indennità di partecipazione (vitto, alloggio, rimborso spese) valgono le norme riportate sul “Bollettino di Iscrizione”; G) Il Direttore Sportivo è il responsabile degli atleti e dei componenti della squadra, comunicati ufficialmente all’organizzazione, al momento dell’accredito. -
Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Prospetto Procedure Al 13 Luglio 2011
PERMESSI DI RICERCA GEOTERMIA schema aggiornato al 13 LUGLIO 2011 Avvio Pubblicazione Procedura Verifica Estensione procedimento BUIG/BURT Assoggettabilità VIA Comuni interessati Provincia (Kmq) Concorrente con Fase procedimentale attuale 1 Baccinello 07/10/2009 Buig Anno LIII n.11 Conclusa Campagnatico, Roccalbegna, Arcidosso, PROC. CONCLUSO : concorrenza risolta a GeSto Italia Srl 30/11/2009 Decreto n. 6771/2009 Scansano, Cinigiano GR 108,60 Murci favore di Murci 2 Murci 25/11/2009 Buig Anno LIV n.1 Conclusa Arcidosso, Campagnatico, Castell’Azzara, Enel Green Power SpA 31/01/2010 Decreto n.799/2010 Cinigiano, Magliano in Toscana, Manciano, Baccinello Roccalbegna, Santa Fiora, Scansano, Triana Semproniano, Sorano GR 262.70 Catabbio RILASCIATO con decreto n. 1516/2011 3 Serraiola 10/12/2009 Buig Anno LIV n.2 Conclusa Fattoria Perseto del Pozzo Srl 28/02/2010 Decreto n.1321/2010 Monteverdi Marittimo, Pomarance, Monterotondo Montebamboli PROC. CONCLUSO : concorrenza risolta a Sorgenia Geothermal Srl Marittimo, Massa Marittima, Suvereto, Sassetta PI, GR, LI 78,21 Acquaferrata favore di Montebamboli 4 Mazzolla 16/12/2009 Buig Anno LIV n.2 Conclusa Volterra, Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Montegemoli GeSto Italia Srl 28/02/2010 Decreto n.1015/2010 Radicondoli 72,60 Micciano RILASCIATO con decreto n. 1266/2011 5 Boccheggiano 08/02/2010 Buig Anno LIV n.3 Conclusa Chiusdino, Monticiano, Gavorrano, Massa Alto Farma Enel Green Power SpA 31/03/2010 Decreto n.2209/2010 Marittima, Montieri, Roccastrada SI, GR 233,80 Boccheggiano (Magma) RILASCIATO con decreto n. 2333/2011 6 Montegemoli 08/02/2010 Buig Anno LIV n.3 Conclusa Mazzolla Enel Green Power SpA 31/03/2010 Decreto n.2212/2010 Casale Marittimo, Castelnuovo Val di Cecina, Micciano Guardistallo, Lajatico, Montecatini Val di Cecina, Cortolla Pomarance, Volterra, Bibbona PI, LI 267.82 Sterza RILASCIATO con decreto n. -
Curriculum Geom. Giuntini
CURRICULUM VITAE STUDIO MARINARI Con sede in Fornacette di Calcinaia (PI) Via della Botte n°63/a Recapito Telefonico: Tel./Fax: 0587/421351 Geom. Stefano MARINARI Geom. Roberto GIUNTINI e-mail:[email protected] PROFILO TECNICO ORGANIZZATIVO E STRUMENTAZIONE DI RILIEVO E CALCOLO *Il Geom. Stefano MARINARI, libero professionista dal 16 Gennaio 1988, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Pisa al N° 916, dal giorno 17 febbraio 2003 si è costituita una associazione professionale con il Geom. Roberto GIUNTINI, libero professionista dal 12 Gennaio 2000, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Pisa al N° 1360. Lo studio associato Marinari dispone della seguente strumentazione: 1) Stazione totale elettronica laser serie 2030R3 Sokkia con registrazione automatica dei dati. Caratteristiche: - Immagine diritta, ingrandimenti= 30 - Risoluzione angolare= 1cc. - Precisione angolare= +/- 6cc. - Portata= 3000 ml. - Risoluzione della distanza= +/- (3mm. + 3ppm) - Compensazione automatica triassiale - Memorizzazione automatica dei dati su memoria interna dello strumento fino a 8800 punti - Lettura ottica coassiale, completamente capovolgibile - Software per tracciamento strade-expert Accessori della stazione elettronica: - Paline di precisione - Prismi di tracciamento - Prismi di precisione - Attrezzatura di centramento forzato 2) Stazione G.P.S. Leica Serie 1200 RX 1250-No.1. 3) Livello automatico Carl Zeiss Jena NI 005 Caratteristiche: - Automatico - Ingrandimenti= 35 - Lettura a stima sul micrometro= 0.01 mm - Precisione +/- 0.5mm/km Accessori del livello: - Coppia di stadie in invar da 3 ml. Con numerazione di fabbricazione contigua - Stadiette da applicare all’oggetto del rilievo 4) Computer, plotter, accessori e software necessari per l’elaborazione dei dati del rilievo, calcolo e restituzione grafica sia su supporto cartaceo che magnetico. -
BA022S Elenco Località Disagiate Aggiornato Al 10/12/2019 7:14:00 Pag
BA022S Elenco Località Disagiate Aggiornato al 10/12/2019 7:14:00 Pag. 1 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ABATEMARCO SA-2 ABAZIA DI SULMONA AQ-2 ABBADIA DI FIASTRA MC-2 ABBADIA DI MONTEPULCIANO SI-2 ABBADIA DI NARO PS-2 ABBADIA DI NARO PU-2 ABBADIA SAN SALVATORE SI-2 ABBATEGGIO PE-2 ABBAZIA DI MASIO AL-2 ABBIADIA DI MONTEPULCIANO SI-2 ABETINA VALLESANA SO-2 ABETONE PT-2 ABRIOLA PZ-2 ABTEI BZ-2 ACCADIA FG-2 ACCETTURA MT-2 ACCIAIOLO PI-2 ACCIANO AQ-2 ACCIAROLI SA-2 ACCUMOLI RI-2 ACERETO BZ-2 ACERNO SA-2 ACONE S. EUSTACHIO FI-2 ACQUABONA BL-2 ACQUACALDA ME-3 ACQUACANINA MC-2 ACQUAFONDATA FR-2 ACQUAFREDDA SV-2 ACQUALAGNA PS-2 ACQUALAGNA PU-2 ACQUAPARTITA FO-2 ACQUAPENDENTE VT-2 ACQUARA NA-2 ACQUARIA MO-2 ACQUARO VV-2 ACQUASANTA TERME AP-2 ACQUASANTA TERME AP-2 ACQUASERIA CO-2 ACQUAVELLA SA-2 ACQUAVENA SA-2 ACQUAVIVA SA-2 ACQUAVIVA SI-2 ACQUAVIVA SM-2 ACQUAVIVA D'ISERNIA IS-2 ACQUEDOLCI ME-2 ACRI CS-2 ACUTO FR-2 ADAMI CZ-2 ADRARA SAN MARTINO BG-2 ADRARA SAN ROCCO BG-2 AFERS BZ-2 AFFILE RM-2 AGAZZANO PC-2 AGEROLA NA-2 AGGIUS OT-2 AGIRA EN-2 AGLIANO AT-2 AGLIENTU OT-2 AGNANA RC-2 AGNANA CALABRA RC-2 AGNONE IS-2 AGNONE CILENTO SA-2 AGNOSINE BS-2 AGORDO BL-2 AGRA VA-2 AGRANO NO-2 AGRIANO PG-2 AHORNACH BZ-2 AHRNTAL BZ-2 AICA DI FIE' BZ-2 AIDONE EN-2 AIELLO CALABRO CS-2 AIETA CS-2 AILANO CE-2 AILOCHE BI-2 AIRETTA VB-2 AIROLE IM-2 ALA DI STURA TO-2 ALA' DEI SARDI OT-2 ALAGNA VALSESIA -
Curriculum Vitae
1 CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Piero Macchi Luogo e Data di Nascita ………………………. Residenza ……………………. Telefono …………………. Stato Civile …………………. Cittadinanza Italiana Attuale situazione lavorativa Libero Professionista C.F. …………………………… P.Iva 00773150503 [email protected] [email protected] e-mail [email protected] TITOLI E REQUISITI Titolo conseguito Laurea Ingegneria Meccanica Conseguito nell'anno 1971 Ordine professionale d’iscrizione Ordine degli Ingegneri di Pisa Data di iscrizione 19/02/1974 Titolo conseguito MasterLaurea in Ingegneria Prevenzione Meccanica Infortuni ed Igiene del1971 Lavoro del lavoro conseguito nell'anno 1995 Università degli Studi di TOR VERGATA - ROMA Curriculum studi 1965 - 1971 Università degli studi di Pisa – Laurea in Ingegneria Meccanica con il punteggio di 106. 1973 Abilitazione professionale in data Novembre 1973 a Pisa. 1974 Iscrizione albo Ingegneri Provincia di Pisa 19/02/1974 1994 Iscrizione ALBO CONSULENTI del GIUDUCE Tribunale di Pisa al n. 180 IL 7 MARZO 1994 [Digitare il testo] 2 Esperienze professionali 1971 – 1973 Dipendente con mansioni di: Presso: ditta Esse-Effe Poggibonsi (SI) progettazione di immobili per attività produttive; progettazione di impianti; studio di layout; progettazione di sezionatrice per ditta EUROMAC di Firenze; progettazione di utensili per ditta S.H.F. in Poggibonsi (SI). 1973 - 1975 Dipendente Ditta Euro con mansioni di: studio tempi e metodi di produzione; valutazione di costi di produzione; rapporto con il personale rapporti con Rappresentanze sindacali 1976 Apertura di Studio Tecnico di Ingegneria Impiantistica con realizzazione di interventi per certificazione attività. 1985 - 1988 Consigliere di Istituto di Ricerca a carattere scientifico e fondazione STELLA MARIS in Calambrone (PI) e Presidente per un anno 1989 - 1990 Presidente della Fondazione STELLA MARIS in Calambrone (PI) 1995 “SERVICE” per Associazione Albergatori Elbani; Confesercenti Livorno; Associazione Albergatori Prov. -
DOC Terre Di Pisa
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Punti Di Fornitura Gestori SII CISPEL Toscana
Allegato 1 - Elenco e caratteristiche dei punti di fornitura CISPEL Confservizi Toscana num_prog nome_azienda Provincia Comune ubicazione POD presa fornitura potenza_kw 1 ASA SpA LI CECINA VIA BRODOLINI 19 BIS, QUARTIERE PALAZZACCIO - CECINA IT001E00024402 435860508 BT 20,0 2 ASA SpA LI LIVORNO VIA DI QUERCIANELLA , LIVORNO 436222912 BT 6,0 3 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025454 436101091 MT 165,0 4 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025455 434848610 MT 30,0 5 ASA SpA LI LIVORNO VIA MONDOLFI UMBERTO , LIVORNO IT001E00025446 436259883 MT 155,0 6 ASA SpA PI CASTELLINA MARITTIMA VIA BANDITELLE 11X, BANDITELLE - CASTELLINA MARITTIMA IT001E00024279 450259021 BT 50,0 7 ASA SpA LI LIVORNO P/ZA ORLANDO LUIGI , LIVORNO IT001E04393581 436390939 BT 10,0 8 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE SNC IT001E00024384 435915175 BT 25,0 9 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00025497 435915183 MT 100,0 10 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00024387 435907997 BT 25,0 11 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434900450 BT 20,0 12 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434892376 BT 25,0 13 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA DEL LAVANDONE , STAGNO - COLLESALVETTI IT001E00025402 436127243 MT 105,0 14 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA PER ROSIGNANO SN, VADA - ROSIGNANO MARITTIMO 403876330 BT 6,0 15 ASA SpA LI LIVORNO VIA CALAFATI , LIVORNO IT001E04393548 436869509 BT 10,0 16 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA LE CORTI , CASTELL'ANSELMO - COLLESALVETTI IT001E04393568 436108281 BT 3,0 17 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA CASTELVECCHIO , CASTELNUOVO MISERICORDIA - ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025471 436070594 BT 55,0 18 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA LORENZINI C. -
I Disegni Dell'archivio Storico Comunale Postunitario Di Volterra
ROBERTO CASTIGLia - SILvia TrOvaTO Con il patrocinio dell’Accademia dei Sepolti di Volterra Con il contributo del Comune di Volterra I DISEGNI dell’Archivio Storico © 2014 by Gian Piero Migliorini Editore s.n.c. Comunale Postunitario Volterra (Pi) Editing: Roberto Castiglia di Volterra Silvia Trovato Responsabile editoriale: Simone Domenico Migliorini - Gian Piero Migliorini Editore s.n.c. Fotografie dei disegni:Stefano Cari Impaginazione e progetto grafico:Andrea Macelloni - Grafitalia Peccioli (PI) Stampa: Grafitalia Peccioli (PI) - Dicembre 2014 In copertina: Filippo Allegri, «Nuova scala in ferro per la torre del Palazzo Comunale», 18 dic. 1895 ISBN 978-88-95420-05-9 Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’articolo 68 comma 4 della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, Confartigianato, CASA, CLAAI, ConfCommercio, ConfEsercenti il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni per uso differente da quello personale sopra citato potranno avvenire solo a seguito di Gian Piero MIGLIORINI specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore. EDITORE SOMMARIO Presentazione, di Elisabetta Insabato 7 La catalogazione dei disegni 9 Introduzione 11 Abbreviazioni e sigle 23 Inventario 25 Categorie e sezioni 27 Ferrovia Saline - Volterra (R. Castiglia) 29 Edifici di utilità pubblica (R. Castiglia) 59 - Cimitero urbano 59 - Scuole 77 - Monte Pio 86 - Ammazzatoi 100 - Palazzo Pretorio 104 - Palazzo dei Priori 107 - Tiro a segno 111 Fogli di mappa catastale (R. Castiglia) 116 Strade extraurbane (S. Trovato) 125 Strade e piazze urbane (S. Trovato) 137 Opere idrauliche (S. -
Referto Spese Di Rappresentanza 2015
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA REFERTO SU LE SPESE DI RAPPRESENTANZA NEGLI ENTI LOCALI - ESERCIZIO 2015 - (art.16, comma 26, d.l. 13 agosto 2011, n. 138, conv., con modiff., dalla l. n. 148/2011) SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA REFERTO SU LE SPESE DI RAPPRESENTANZA NEGLI ENTI LOCALI - ESERCIZIO 2015 - (art.16, comma 26, d.l. 13 agosto 2011, n. 138, conv., con modiff., dalla l. n. 148/2011) MAGISTRATO RELATORE : Cons. Nicola BONTEMPO HANNO COLLABORATO: - ad istruttoria e elaborazione dati: Sig.ra Simona COLASANTI - ad attività di supporto e segreteria: Sig.ra Michela BATTISTINI DELIBERAZIONE Del. n. 3/2019/VSG SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA composta dai magistrati: Cristina ZUCCHERETTI Presidente Nicola BONTEMPO Consigliere, Relatore Mauro NORI Consigliere Francesco BELSANTI Consigliere Fabio ALPINI Referendario VISTO l’art. 100, comma 2, della Costituzione; VISTO il r.d. 12 luglio 1934 n.1214 s.m.i., T.U. delle leggi sulla Corte dei conti; VISTO il regolamento (14/2000) per l’organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti, deliberato dalle Sezioni riunite il 16.06.2000, e s.m.i.; VISTA la legge 5 giugno 2003, n. 131, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3; VISTO l’art.16, comma 26, d.l. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, con l. 14 settembre 2011, n. 148; VISTA la deliberazione 25 gennaio 2018 n.1 con cui questa Sezione regionale di controllo ha approvato il programma di attività per il 2018, e il punto n.15 di detto programma; VISTA la documentazione trasmessa dagli enti per l’esercizio 2015; VISTE le richieste formulate agli enti, nel corso dell’istruttoria, di integrazioni documentali e/o di chiarimenti, come in referto indicato; VISTO il referto che illustra gli esiti della analisi, trasmesso il 14.12.2018 alla Segreteria dall’istruttore Cons. -
Piano Ispezioni Gdm Aprile 2021
Anno 2021 - Aprile (Rif. Art. 14 - comma 14.1 - lettera e) Delibera 569/2019/R/gas COMUNE INDIRIZZO PDR Impianto Codice REMI Parte ispezionata ALTOPASCIO LOCALITÀ BICCHI 3 15104203450205 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ BACCELLO 19 15104203450150 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA BORDO 3 15104203451963 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA ALFREDO CATALANI 82 15104203451459 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ PAOLI 4 15104203450714 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ CAPITANI 1 15104203450283 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA CHIMENTI 32 15104203451515 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA SANTA CATERINA DA SIENA 16 15964204241152 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ MICHI 13 15964204239603 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA GIACOMO PUCCINI 18 15104204207724 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA DELLE INDUSTRIE 4 15104203451954 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ FIORINO 5 15104203450554 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA DI POGGIO 10/C 15964204274837 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA REGIONE MARCHE 37 15964204222905 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA MARTIRI DELLE FOIBE 13 15104203749110 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO 6 (VIA DIVISIONE