26SPO04A2607 ZALLCALL 14 09:57:45 07/26/96 K IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Venerdì 26 luglio 1996 l’Unità pagina IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIOlimpiadiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ’96IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 2 5

Ciclismo, velocità: Roberto Chiappa si è qualificato per gli ottavi di finale del torneo La Bellutti da record Una pedalata a vuoto al momento di uscire dal blocco di di velocità. Battuto in fotofinish dal lettone Viesturs Berzins partenza, il corpo che va più avanti della bicicletta, Roberto Chiappa nello sprint del secondo turno, l’azzurro è stato promosso Nell’inseguimento l’adrenalina che sale: così è cominciata l’Olimpiade di passando per la volata a tre della prima batteria dei ripescaggi Antonella Bellutti, primatista e campionessa mondiale si qualifica (avversari: il greco Labros Vassilopoulos e lo statunitense polverizza dell’inseguimento donne. Dopo Andrea Collinelli è il William Clay). La batteria è stata corsa due volte per la caduta del momento della pistard bolzanina, proveniente dalle piste per gli ottavi di finale greco che era scattato come dovesse disputare non lo sprint ma il primato olimpico dell’atletica, che nei quarti di finale dell’inseguimento ha il chilometro da fermo. Chiappa e Clay, presi in contropiede, realizzato il miglior tempo (3’34”130), che costituisce anche inseguivano, ma al secondo giro il greco è scivolato sulla banda il record olimpico sui 3 chilometri. Altre quattro concorrenti azzurra. La bicicletta gli si è intraversata, il copertoncino è hanno infranto il primato precedente dei Giochi stabilito dalla uscito dal cerchione bloccando la ruota e Vassiloupolos ha tedesca Rossner a Barcellona. La Bellutti, vicecampionessa attraversato tutta la pista sfiorando la barriera di protezione iridata, detentrice del mondiale con 3’31”924, è una scoperta esterna. Relativamente leggeri i danni: il greco ha disputato la del commissario tecnico Dario Broccardo. «Ho avuto la ripetizione mostrando, attraverso i pantaloncini squarciati, sensazione - ha spiegato la Bellutti - che il blocco si aprisse profonde escoriazioni sulle natiche. Roberto Chiappa, lui con un attimo di ritardo. Peccato, pensavo di potermi integro, ha fatto la volata buona tutta in testa e ha staccato gli avvicinare al record del mondo». Rebecca Twigg, la 33enne avversari. Negli ottavi di oggi il ternano incontrerà l’americano americana che a ottobre battè l’azzurra nella finale mondiale, Marty Nothstein, iridato del ‘94 a Palermo. Anche in caso di non ha fatto meglio del quarto tempo. È invece rientrata - per sconfitta l’azzurro avrebbe la chance di arrivare ai pochi centesimi di secondo - fra le otto promosse ai quarti quartiattraverso una delle due batterie di recupero. l’australiana Watt avversaria della Bellutti oggi. L’Italia supera i «tulipani» 3-0 e si qualifica in anticipo nei quarti di finale I ragazzi di Velasco «schiacciano» i nemici olandesi

in tre soli set. Ha avuto ancora una Tre a zero all’Olanda e un posto nei quarti di fi- volta ragione, . Ha 26SPO04AF01 cambiato mezza faccia alla sua nale. Gli azzurri vanno avanti. Si sono anche squadra, ha dato fiducia a due giova- notti (Meoni e Bovolenta) che han- presi il gusto della rivincita nei confronti di una no risposto alla grande. Soprattutto il regista, che è riuscito a far giocare l’I- squadra, che neanche un mese fa li aveva bat- talia con una velocità davvero im- pressionante. Tutto merito della ri- tuti nella finale della World League. cezione e della difesa, precise e pun- tuali entrambe. Così gli azzurri prima si sono portati sul 5 a 0 e poi hanno continuato la loro corsa verso la vit- LORENZO BRIANI toria del match. In quattro e quat- I ricordi non spariscono tanto ne olandese, ormai «abituata» al se- tr’otto si sono ritrovati sull’8 a 2 eppoi facilmente.— E l’Italia che salta e stetto titolare azzurro e, il secondo, ancora sul 12 a 6. Senza storia, in- schiaccia, ieri si è ricordata delle due quello di provare la sua squadra somma, anche il secondo set , quel- battute d’arresto rimediate contro «ideale» in vista degli impegni impor- lo in cui l’allenatore olandese ha cer- l’Olanda in questi ultimi quattro an- tanti. In questo caso la «rivoluzione» cato in tutti i modi di mettere toppe ni. La prima porta la data del 92 sarebbe completa. Perché modifica- sul suo sestetto cambiando pratica- quando gli azzurri campioni del re - in corsa - tre sesti della squadra mente tutti i giocatori a sua disposi- mondo furono esclusi dalla fase fi- non è certo cosa da poco conto, so- zione. Inutile. Perché in 36‘ è andato LucaCantagalliinun’azionedigioco Borea/Ap nale delle Olimpiadi di Barcellona e prattutto se uno di questi è il regista in archivio anche il secondo parzia- la seconda non è più distante di tren- (Tofoli) con il quale sono arrivati le. Tre minuti in più del primo. ta giorni fa quando - in occasione tutti i successi finora ottenuti da Niente cambio di musica anche I RISULTATI della finalissima della World League quando Velasco è alla guida dell’I- nell’ultima frazione del match. Quel- - Zorzi e compagni furono battuti da- tlavolley. la in cui L’Olanda ha cercato la ba- Mercoledì 24 gli arancioni di Alberda. Con questi È andata bene, l’Italia ha vinto garre sottorete e l’Italia - in parte - BASKET. Torneo maschile: Cina- 87-77; Jugoslvia-S. Corea presupposti si è giocato ieri.Eira- senza aver lasciato ombre sul suo l’ha accettata. Fra Van der Meulen e 118-65; Croazia-Angola 71-48; Australia-Brasile 109-101 dopo 2 t.s; gazzi di Velasco hanno gettato in cammino. E l’ha fatto mescolando sono volate parole Grecia-Porto Rico 80-69; Usa b. Lituania 104-82. campo anima e cuore, non si sono cuore e carattere, ricordi e voglia di grosse, stesso discorso fra altri atleti PALLAVOLO. Torneo femminile: Olanda-Giappone 3-0; Germania-Cana- fatti prendere dalla tensione accu- riscatto. Così, già nel primo set (do- azzurri con gli avversari. Nulla di da 3-0. mulata in questi ultimi giorni ed han- po uno 0-2) Meoni ha iniziato a ser- preoccupante, comunque. Perché il PALLANUOTO. Italia-Romania 10-9; Grecia-Ucraina 9-6. no vinto avversari e ricordi, hanno ri- vire i centrali che, a loro volta, hanno vantaggio di5a1sièsì,assottigliato PUGILATO. Pesi superleggeri (63.5 kg): Hector Vinent (Cub) b. Hyung- stabilito quella supremazia che con infilato a più riprese il muro avversa- (7-6) ma poi è ritornato ad essere Min Han (Cds) kot; Phillip Boudreault (Can) b. Haji Matumla il passare del tempo sembrava po- rio. E dalle ali sono spuntati fuori an- sostanzioso (11-6). Giusto il tempo (Tan); Edouard Zaharov (Rus) b. Fumitaka Nitami (Gia); Bolat tersi sgretolare. Bisognava rigiocare che i «soliti» cannonieri, quelli che ri- per far fare a Julio Velasco qualche Niyazybetov (Kzk) b. Carlos Martinez (Mex); Gerry Legras (Sey) b. per cancellare il ko di Rotterdam. spondono ai nomi di Lorenzo Ber- cambio e poi l’Italia ha continuato a Dairo Esalas (Col); Babak Moghimi (Ira) b. Radoslav Suslekov Questo il punteggio finale:3a0(15- nardi e (9-5). L’Olan- martellare il muro olandese. Fino al (Bul). Pesi mediomassimi (81 kg): Antonio Tarvar (Usa) b. Dmitri 8; 15-8; 15-13) da? Frastornata da tanto movimento 10 a 6, perché lì l’attacco azzurro si è Vybornov (Rus); Enrique Flores (Pue) b. Gurcharn Singh (Ind); Per l’occasione Velasco ha fatto sottorete, incapace di concretare i fermato a respirare e gli olandesi Troy Amos Ross (Can) b. Roland Raforme (Sey) ko; Paul Mbongo una mezza rivoluzione: il ct non ha cambi palla. È stato quasi semplice hanno iniziato una lenta rimonta (Cmr) b. Peter Odhlembo (Ken); Vasilii Jirov (Kzk) b. Julio Gonza- avuto dubbi nel momento di chia- chiudere il primo parziale, vista la (12 a 11) che ha sortito l’effetto di lez (Mex) kot; Daniel Bispo (Bra) b. Khaddour Adnan (Syr). mare i suoi ragazzi in campo. Ha la- voglia azzurra di riprendersi la lea- far arrivare un po‘ di adrenalina nelle BEACH VOLLEY. Andrea Ghiurghi e Nicola Grigolo (Ita) b. Raymond sciato in panchina tre dei suoi pupil- dership e chiarire quali potessero es- gambe degli azzurri e di pareggiare i Drakich e Marc Dunn (Canada) 15-8. li, , e Pa- sere gli obiettivi. È stato Andrea Giani conti sul 13. Un muro di Gardini ed NUOTO. 200m rana uomini: Norbert Rozsa (Hun) oro/ Karoly Guttler squale Gravina mandando sul par- a chiudere il parziale con un ace di- una schiacciata di Giani, però, han- (Hun) argento/ Andrei Korneyev (Rus) bronzo. 200 m misti donne: quet , rettamente dalla battuta (15-8). no chiuso il match regalando all’Ita- Michelle Smith (Irl) oro/ Marianne Limpert (Can) argento/ Li Lin e . Due i possibili se- Quasi scarichi, gli olandesi, inca- lia non solo i due punti in palio ma (Chn) bronzo. 100 m farfalla uomini: Denis Pankratov (Rus) oro/ gnali che Velasco ha voluto dare: il paci di acciuffare e tenere il passo anche quel pizzico di convinzione Scott Miller (Aus) argento/ Vladislav Kulikov (Rus) bronzo. 4x100 primo è quello di cercare di scom- dell’Italia, addirittura eccessiva nella psicologica in più. Perché il volley è 26SPO04AF02 mista donne: Usa oro/ Australia argento/ Cina bronzo. bussolare gli schemi della formazio- sua foga di voler chiudere la pratica anche fatto di queste cose. SCHERMA. sciabola a squadre, finale 10 e20 posto: Russia b. Ungheria. CALCIO. Francia-Arabia Saudita 2-1; Spagna-Australia 3-2; Argentina-Tu- nisia 1-1; Portogallo-Usa 1-1. Ieri BASKET. Risultato in altalena, vincono le russe 75-70 BASEBALL. Nicaragua b. Olanda 7-0. PALLAMANO. Torneo maschile: Croazia b. Kuwait 31-22; Francia b. Alge- ria 33-22. HOCKEY. Torneo maschile: Germania b. Pakistan 3-1; Spagna b. Argen- Le azzurre gettano al vento tina 2-1. PALLAVOLO. Torneo maschile: Italia b. Olanda 3-0 (15-8, 15-8, 15-13); Argentina b. Bulgaria 3-1 (15-10, 15-8, 11-15, 1-10). Torneo femmi- nile: Cina b. Usa 3-1; Cuba b. Perù 3-0; Brasile b. Russia 3-0. Corea la vittoria-qualificazione del Sud b. Ucraina 3-0; Cina b. Usa 3-1; Argentina b. Ungheria 3-1. SCHERMA. Fioretto a squadre femminile: Italia (Trillini, Vezzali e Borto- lozzi) oro/ Romania argento/ Germania bronzo. NOSTRO SERVIZIO della sirena. Dopo poco più di cin- CICLISMO SU PISTA. Inseguimento uomini: Andrea Collinelli (Ita) oro/ que minuti di gara, erano le avversa- Philippe Ermenault (Fra) argento/ Alexei Markov (Rus) e Bradley ATLANTA. È diventato un «clas- e Canada. Così, tutto è stato più faci- rie russe a condurre i giochi (16-11). McGee (Aus) bronzo. Inseguimento donne: Antonella Bellutti (Ita) —sico» quando sul parquet del torneo le perché la partita si è dimostrata E il divario, con il passare dei secon- qualificata per i quarti di finale con il miglior tempo (3’34’’130). di basket femminile scendono le az- meno difficile di quanto si potesse di è aumentato (24 a 15) grazie so- CANOTTAGGIO. Due senza uomini, equipaggi qualificati per la finale: zurre: difficile mantenere la concen- ipotizzare prima dell’inizio e le az- prattutto alle sviste di Catarina Pollini Australia, Francia, Croazia, Gran Bretagna, Nuova Zelanda e Italia. trazione giusta nei primi minuti del zurre hanno giocato (apparente- e compagne, troppo attente a non Due senza donne, equipaggi qualificati per la finale: Stati Uniti, Au- match, molto più facile che le avver- mente) senza lo stress dei giorni subìre i contropiede avversari che a stralia, Russia, Francia, Canada e Germania. sarie (ieri rispondevano al nome di passati. Non bisognava vincere per cattaurare palloni sotto canestro. E, TIRO A SEGNO. Pistola libera 50 metri: Christian Klees (Ger) oro/ Ser- Russia) si portino avanti a condurre i forza, isomma. questo, è stato il limite delle ragazze ghei Beliaev (Kzk) argento; Jozef Gonci (Slovacchia) bronzo. giochi. È un refrain che non ha mai L’Italia stavolta non ce l’ha fatta. di Riccardo Sales che proprio sotto NUOTO. 200 m dorso donne: Lorenza Vigarani in finale con il sesto tem- mollato l’Italia in terra d’America. «Alle Olimpiadi - aveva detto Sales - ai tabelloni hanno perso la loro sfida CaterinaPollinielarussaPshikovadurantel’incontro Gaps/Ap po (2’13’’58). 50 m sl uomini: René Gusperti eliminato (22’’85). Contro il Canada, le ragazze di Ric- veniamo solo per partecipare. È la contro la Russia. Eppure già nella 1550 m sl uomini: Emiliano Brembilla in finale con il quarto tempo cardo Sales erano riuscite a rimonta- prima volta, cercheremo di non sfi- prima frazione Viviana Ballabio era (15’16’’72). Eliminato Marco Formentini con il 180 tempo re nella ripresa dopo un avvio disa- gurare». Niente di tutto ciò hanno riuscita a far rimanere a galla la sua sa del match la Ballabio, in compa- 52). Il match, per l’Italia è finito lì, (15’41’’14). stroso. Ieri, invece, contro la Russia espresso le azzurre. Anzi, il loro ba- squadra con palle recuperate e ca- gnìa della Pollini e della Tufano han- quando le avversarie hanno rico- JUDO. Cat. 52 kg: Alessandra Giungi eliminata nel 20 turno dei recuperi, le cose sono andate leggermente sket è fluido, capace pure di regalare nestri importanti. Dal 26 a 18 si è pas- no cominciato a ragionare, a far cor- minciato a spingere sull’accelerato- battuta da Claudia Mariani (Arg). Cat. 65 kg uomini: Udo Quellmalz meglio anche se il risultato finale (75 qualche emozione. Il che non è cer- sati al 32 a 29 e poi addirittura a quo- rere i piedi insieme alla testa otte- re. Nulla da fare nemmeno con i tiri (Ger) oro/ Yukimasa Nakamura (Gia) argento/ Israel Hernandez a 70) è avverso al team italiano. to cosa di poco conto. Gli errori? ta -1. I primi 20‘ si sono conclusi sul nendo prima il pareggio e poi anche dalla distanza, quelli che avevano (Cub) e Henrique Guimaes (Bra) bronzo. Quel «leggermente» sta ad indicare Quelli se ne sono visti a bizzeffe: pal- parziale di 41 a 37 per la Russia. E, il sorpasso (46 a 50). Una fiammata, permesso di riprendere (e vincere) BASKET. Torneo femminile: Russia b. Italia 75-70; Usa b. Zaire 107-47. che il distacco fra le due formazioni le perse, appoggi sbagliati e contro- nell’intervallo il ct azzurro ha striglia- comunque, perché Sumikova e so- la partita contro il Canada. Finisce BEACH VOLLEY. Torneo femminile: Spring-Fenwick (Aus) b. Cooper- in campo nei primi venti minuti non tempi sottocanestro. Di tutto un po’. to le sue ragazze, ha cercato di mo- cie non hnno mollato la presa e so- 75-70 per le russe. Ora per centrare i Glover (Gbr) 15-12; Harris-Hanley (Usa) b. Ishizaka-Nakano (Jpn) ha mai superato i nove punti mentre La partita: vibrante, con l’Italia sem- dificare l’assetto della squadra. In no restate aggrappate all’incontro quarti, dovranno battere il Giappone 15-11. ben più ampio era stato contro Cina pre a rincorrere fino a 10‘ dal fischio parte riuscendoci, perché alla ripre- seppur in condizioni avverse (48- (domani ore 21). TENNIS. Torneo maschile: Furlan (Ita) b. Filippini (Uru) 7-5 6-2.