TIM SUPERCOPPA 2008 13ª edizione

ITAS DIATEC TRENTINO (Campione d'Italia) vs LUBE BANCA MARCHE MACERATA (Vincitrice TIM CUP A1)

Sabato 20 settembre 2008 ore 21.00 – Nelson Mandela Forum, Firenze

A FIRENZE TORNA IL GRANDE VOLLEY

Si riparte da qui. Dopo i mesi estivi a digiuno dalle attività di Serie A TIM, è giunta l’ora di tornare in campo. In campo per dare spettacolo, come è solito, ma anche e soprattutto per cercare di conquistare il primo trofeo stagionale, quello che di fatto fa ricordare quella precedente. A sfidarsi ci saranno la formazione vincitrice dello scorso Campionato e la vincitrice della scorsa TIM Cup A1: Itas Diatec Trentino e Lube Banca Marche Macerata.

Ad una settimana esatta dall’avvio della Regular Season di Serie A1 TIM, Trento e Macerata portano su di giri il loro motore giocando per la prima volta ufficialmente nella stagione 2008-09.

La società Campione d’Italia ha portato sei nuovi atleti a vestire la maglia trentina. Vissotto, capocannoniere dello scorso Campionato, ha il compito di rilevare l’eredità lasciata da Nikolov, martello implacabile verso la corsa allo scudetto. Il brasiliano Riad, centrale, il polacco Zygadlo, palleggiatore, saranno nuove pedine importanti per il tecnico Stoytchev che avrà a disposizione molte frecce per il proprio arco. Senza dimenticare, poi, i giovani De Paola e Leonardi che con Segnalini, riconfermato, compongono un trio di tutto rispetto targato classe 1988.

Macerata, invece, riparte dal colpo di mercato messo a segno in estate: . E’ lui, alla sua prima esperienza da titolare in una “grande” del nostro campionato, la grande novità della rosa marchigiana. In biancorosso vivrà l’esordio in Indesit European Champions League, dopo quello estivo alle Olimpiadi di Pechino con la maglia azzurra.

Il tutto a Firenze, al Nelson Mandela Forum. Un appuntamento con il grande volley che torna dopo Volley Land 2004 e l’All Star Volley 2005. Eventi che hanno riportato nella città del giglio la pallavolo di grande livello dopo i fasti del volley bianco rosso che a cavallo degli anni 60 e 70 ha regalato cinque scudetti alla città.

GLI SPONSOR DEL VOLLEY

TIM, brand di Telecom Italia leader per la telefonia mobile, è Sponsor Ufficiale del 64° Campionato di Pallavolo Maschile. TIM è anche Title Sponsor di tutti gli eventi organizzati dalla Lega Pallavolo Serie A: TIM Supercoppa, TIM CUP A1, TIM CUP A2 e TIM All Star Volley, oltre che delle attività giovanili. TIM è anche titolare dei diritti wireless relativi al Campionato di Pallavolo ed agli Eventi Ufficiali: tutti i clienti TIM possono ricevere tutte le news sul proprio telefonino per vivere le grandi emozioni della nuova stagione del Volley.

ALICE è per il terzo anno partner della Lega Pallavolo Serie A. Alice è il servizio di TV via ADSL di Telecom Italia che, attraverso il doppino telefonico e le prestazioni offerte dai collegamenti a banda larga, permette di accedere direttamente dal televisore di casa ad un’ampia offerta di oltre 200 canali, contenuti live e on demand, come Film, Intrattenimento, Costume e Società, Attualità, programmi per Bambini e Ragazzi, TV.

SKY detiene in esclusiva i diritti del Campionato e di tutti gli Eventi organizzati dalla Lega Pallavolo Serie A Maschile. La più nota pay-tv italiana garantirà un’offerta massiccia di pallavolo a tutti gli appassionati, con dirette, sintesi e differite. La squadra di commentatori è come sempre notevolmente ricca, e l’offerta di SKY non si ferma qui: anche per la prossima stagione si confermano una serie di iniziative promozionali, all’interno dei palasport italiani, per consolidare il rapporto che lega SKY al mondo Volley.

CHAMPION EUROPE torna ad affiancare la Lega Pallavolo Serie A come Sponsor Tecnico negli eventi 2008-2009. Con sede europea a Carpi (Modena) e centro di sviluppo prodotto a Firenze, Champion Europe è leader nel design, marketing e distribuzione di abbigliamento per lo sport individuale e di squadra, calzature e accessori.

MONDO è per l’ottavo anno Fornitore Ufficiale della pavimentazione degli eventi della Lega Pallavolo Serie A. Le pavimentazioni dell’Azienda piemontese saranno protagoniste di tutti gli appuntamenti di Lega e di molte sfide della Serie A TIM.

MOLTEN, con gli inconfondibili palloni tricolore, si conferma il protagonista ufficiale di tutti gli incontri del 64° Campionato Italiano di Pallavolo Maschile e degli eventi targati Lega Volley.

ACQUA PARADISO torna tra gli sponsor della Lega Pallavolo Serie A, con la qualifica di Fornitore ufficiale di tutti gli Eventi di Lega per la Stagione 2008-09. L’“Acqua dei campioni” accompagnerà per tutta la stagione le schiacciate della pallavolo italiana nella TIM Supercoppa, All Star Volley, TIM Cup di Serie A1 e A2.

LATTEMIELE è la Radio Ufficiale della Lega Pallavolo Serie A e garantirà per la stagione 2008-09 la sua programmazione in FM a fianco del 64° Campionato e di tutti gli eventi della stagione. Musica e volley, risate e schiacciate corrono in tutta Italia sulle frequenze di Lattemiele.

ITALTELO è il Fornitore Ufficiale degli espositori modulari pubblicitari a teli rotanti ed elettronici di nuova generazione, posti a bordo campo negli impianti sportivi in cui si svolgeranno tutti gli eventi di Lega.

SIGLA.COM è Fornitore Ufficiale della Lega Pallavolo Serie A. La società di Mantova, specializzata nello sviluppo del business aziendale in Internet, realizza siti-portali, applicativi vari (gestione magazzini, acquisizione e gestione ordini, C.R.M., newsletter, etc.) ed è leader in campagne di web marketing mirate; ha affiancato la Lega Pallavolo con un progetto di marketing online per la promozione mondiale del sito www.legavolley.it.

ARTISPORT è Fornitore Tecnico dell’attività della Lega Pallavolo Serie A. L’azienda veneta offrirà in occasione degli eventi di Lega le strutture di supporto per i giochi per il pubblico e per gli allestimenti dei campi da gioco.

LE SFIDANTI

ITAS DIATEC TRENTINO

1 Matey KAZIYSKI S 1984 203 BUL 2 Andrea SEGNALINI L 1988 185 ITA 3 C 1981 202 ITA 6 Lukasz ZYGADLO P 1979 201 POL 7 Dore DELLA LUNGA S 1984 194 ITA 8 Leandro VISSOTTO O 1983 212 BRA 9 Nikola GRBIC P 1973 195 SRB 10 Antonio DE PAOLA S 1988 192 ITA 12 Nicola LEONARDI C 1988 202 ITA 13 Michal WINIARSKI S 1983 200 POL 15 Garcia Pires Ribeiro RIAD C 1981 204 BRA 16 L 1980 185 ITA 17 Kramisir STEFANOV O 1977 202 BUL 18 Marco Cosimo PISCOPO C 1983 205 ITA

1° All.: Radostin STOYTCHEV 2° All.: Sergio BUSATO

ALBO D’ORO: 1 SCUDETTO (2008)

LUBE BANCA MARCHE MACERATA

1 Martin LEBL C 1980 201 CZE 3 L 1983 185 ITA 5 P 1976 189 ITA 6 Andrea BARTOLETTI O 1978 201 ITA 7 Jan Willem SNIPPE S 1986 200 NED 9 Gianluca SARACENI S 1979 200 ITA 10 Matteo MARTINO S 1987 198 ITA 11 Natale MONOPOLI P 1975 183 ITA 13 L 1973 191 ITA 14 Santana Rodrigo RODRIGAO C 1979 205 BRA 15 Igor OMRCEN O 1980 208 CRO 16 Sebastian SWIDERSKI S 1977 196 POL 18 Marko PODRASCANIN C 1987 203 SRB

1° All.: 2° All.: Massimo CAPONERI

ALBO D’ORO: 1 SCUDETTO (2006) 3 COPPE ITALIA (2001 – 2003 - 2008) 1 COPPA DEI CAMPIONI - CHAMPIONS LEAGUE (2002) 1 SUPERCOPPA ITALIANA (2006) 3 COPPE CEV (2001 – 2005 – 2006)

TRENTO – MACERATA: SARA’ LA SFIDA NUMERO 19

Gare Vinte Perse Set Vinti Set Persi Pt Fatti Pt Subiti MACERATA 18 9 9 37 36 1626 1605 TRENTO 18 9 9 36 37 1605 1626

Nel totale sono compresi 16 incontri di Regular Season, 2 di TIM Cup.

TUTTI I PRECEDENTI IN REGULAR SEASON

2007/08 – 8a giornata Itas Diatec Trentino - Lube Banca Marche Macerata 3-1 (30-28, 20-25, 25-22, 25-18) Lube Banca Marche Macerata - Itas Diatec Trentino 3-0 (25-21, 25-22, 25-22)

2006/07 – 6a giornata Itas Diatec Trentino - Lube Banca Marche Macerata 3-1 (25-16, 25-15, 26-28, 25-18) Lube Banca Marche Macerata - Itas Diatec Trentino 3-2 (20-25, 25-19, 25-20, 18-25, 15-12)

2005/06 – 2a giornata Itas Diatec Trentino - Lube Banca Marche Macerata 1-3 (23-25, 11-25, 25-22, 23-25) Lube Banca Marche Macerata - Itas Diatec Trentino 0-3 (20-25, 23-25, 22-25)

2004/05 – 10a giornata Lube Banca Marche Macerata - Itas Diatec Trentino 3-0 (25-17, 26-24, 25-23) Itas Diatec Trentino - Lube Banca Marche Macerata 1-3 (23-25, 25-23, 23-25, 21-25)

2003/04 – 6a giornata Lube Banca Marche Macerata - Itas Diatec Trentino 2-3 (25-21, 18-25, 18-25, 25-19, 14-16) Itas Diatec Trentino - Lube Banca Marche Macerata 3-0 (25-20, 25-22, 25-20)

2002/03 – 10a giornata Itas Grundig Trentino Lube - Banca Marche Macerata 2-3 (22-25, 25-16, 25-20, 19-25, 14-16) Lube Banca Marche Macerata - Itas Grundig Trentino 3-1 (25-15, 17-25, 25-16, 25- 21)

2001/02 – 2a giornata Lube Banca Marche Macerata - Itas Diatec Trentino 2-3 (25-15, 21-25, 25-21, 21-25, 14-16) Itas Diatec Trentino - Lube Banca Marche Macerata 3-2 (25-23, 23-25, 25-21, 17-25, 15-13)

2000/01 – 10a giornata Itas Diatec Trentino - Lube Banca Marche Macerata 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 27-25) Lube Banca Marche Macerata - Itas Diatec Trentino 3-1 (25-16, 25-18, 18-25, 25-12)

NESSUN PRECEDENTE AI PLAY OFF

COSI’ NELLA TIM CUP

QUARTI DI FINALE 2002 Lube Banca Marche Macerata – Itas Grundig Trentino 3-1 (27-29, 25-21, 25-17, 25- 19) QUARTI DI FINALE 2005 Lube Banca Marche Macerata – Itas Diatec Trentino 1-3 (21-25, 20-25, 25-23, 18-25)

IL PUNTEGGIO PIU’ ALTO

2001/02 – 2a giornata – Andata: 212 PUNTI TOTALI Itas Diatec Trentino - Lube Banca Marche Macerata 3-2 (25-23, 23-25, 25-21, 17-25, 15-13)

LO SCARTO MASSIMO

2000/01 – 10a giornata – Andata: 22 punti per MACERATA Lube Banca Marche Macerata – Itas Diatec Trentino 3-1 (25-16, 25-18, 18-25, 25-12)

2006/07 – 6a giornata – Ritorno: 24 punti per TRENTO Itas Diatec Trentino – Lube Banca Marche Macerata 3-1 (25-16, 25-15, 26-28, 25-18)

I SET PIU’ EQUILIBRATI

2007/08 – 8a giornata – Ritorno: 1° SET, 58 PUNTI. Itas Diatec Trentino - Lube Banca Marche Macerata 30-28 (3-1)

2002/03 – Quarti Coppa Italia: 1° SET, 56 PUNTI. Lube Banca Marche Macerata - Itas Grundig Trentino 27-29 (3-1)

2006/07 – 6a giornata – Ritorno: 3° SET, 54 PUNTI Itas Diatec Trentino - Lube Banca Marche Macerata 26-28 (3-1)

I SET PIU’ FACILI

2005/06 – 2a giornata – Ritorno: 2° SET, 14 PUNTI. Itas Diatec Trentino - Lube Banca Marche Macerata 11-25 (1-3)

2000/01 – 10a giornata – Andata: 4° SET, 13 PUNTI. Lube Banca Marche Macerata - Itas Diatec Trentino 25-12 (3-1)

2006/07 – 10a giornata – Ritorno: 2° SET, 10 PUNTI. Itas Diatec Trentino - Lube Banca Marche Macerata 25-15 (3-1)

ALBO D’ORO

1996 - Alpitour Traco CUNEO 2002 - Noicom Brebanca CUNEO 1997 - Casa MODENA Unibon 2003 - Sisley TREVISO 1998 - Sisley TREVISO 2004 - Sisley TREVISO 1999 - TNT Alpitour CUNEO 2005 - Sisley TREVISO 2000 - Sisley TREVISO 2006 - Lube Banca Marche MACERATA 2001 - Sisley TREVISO 2007 – Sisley TREVISO

I VINCITORI

8 VITTORIE: . 7 VITTORIE: Alessandro FARINA, . 6 VITTORIE: Cristian CASOLI. 5 VITTORIE: Luca TENCATI, Alessandro FEI. 3 VITTORIE: Valerio VERMIGLIO, Fabio VULLO, , , Dmitry FOMIN, , Endres GUSTAVO. 2 VITTORIE: Andrea BARTOLETTI, Maurizio CASTELLANO, Cosimo GALLOTTA, , Jiri KRAL, Rafael PASCUAL, Venceslav SIMEONOV, Daniele SOTTILE, Simone SPESCHA. 1 VITTORIA: Enzo BARBARO, Peter BLANGÈ, , Mauro BOTTERO, , Gabriele BULGARELLI, , Maikel CARDONA, Bertrand CARLETTI, Michele CAPRA, Mirko CORSANO, Danilo CORTINA, Juan Carlos CUMINETTI, Giovanni DANIELE, Massimiliano DECIO, Ferdinando DE GIORGI, Angel DENNIS, Stanislav DINEIKIN, Sandro FABBIANI, Mirko FOLLADOR, Marcello FORNI, Claudio GALLI, , Hugo GASPAR, , Andrija GERIC, , Valeri GORIOUCHEV, Frantz GRANVORKA, Vladimir GRBIC, Paolo GUERRIERI, Renaud HERPE, Robert HORSTINK, Stefan HUBNER, Theoklitos KARIPIDIS, Toni KOVACEVIC, Michal LASKO, , Gabriele MARUOTTI, , Giordano MATTERA, Ivan MILJKOVIC, Evgueni MITKOV, Natale MONOPOLI, Richard NEMEC, Alberto NIERO, Marek NOVOTNY, Ruslan OLIKHVER, Igor OMRCEN, , Roberto PEDONE, , Pierre PUJOL, Matias RAYMAEKERS, Mauro RICCI PETITONI, Giacomo RIGONI, Pietro RINALDI, Santana RODRIGO RODRIGAO, Mattia ROSSO, Massimiliano RUSSO, Davide SAITTA, Stefano SANTUZ, Giacomo SINTINI, Giuseppe SORCINELLI, Pietro SPADA, Andrey STELMACH, Paolo TORRE.

In neretto gli atleti presenti alla TIM Supercoppa 2008.

LE PRESENZE

10 PRESENZE: Samuele PAPI. 8 PRESENZE: Alberto CISOLLA, Alessandro FARINA. 7 PRESENZE: Cristian CASOLI, Pasquale GRAVINA. 6 PRESENZE: Luca TENCATI. 5 PRESENZE: Lorenzo BERNARDI, Alessandro FEI, Dmitry FOMIN, Andrea GARDINI, Fabio VULLO. 4 PRESENZE: Marco BRACCI, Andrea GARDINI, Michal LASKO, Luigi MASTRANGELO, Ivan MILJKOVIC, Rafael PASCUAL, Daniele SOTTILE, Paolo TORRE, Bas VAN DE GOOR, Valerio VERMIGLIO. 3 PRESENZE: Mirko CORSANO, Manuel COSCIONE, Endres GUSTAVO, Andrja GERIC, Andrea GIANI, Igor OMRCEN, Alessandro PAPARONI, Giacomo RIGONI, Ventceslav SIMEONOV, Wout WIJSMANS. 2 PRESENZE: Andrea BARTOLETTI, Luca CANTAGALLI, Maikel Cristobal CARDONA, Juan Carlos CUMINETTI, Massimilino DECIO, Daniele DESIDERIO, Cosimo GALLOTTA, Giacomo GIRETTO, GIBA, Nikola GRBIC, Vladimir GRBIC, Jiri KRAL, Andrea LUCCHETTA, Nicola MAZZONELLI, Richard NEMEC, Damiano PIPPI, Matyas RAYMAEKERS, Mattia ROSSO, Daniele VERGNAGHI, 1 PRESENZA: Manius ABBADI, Andrea AIELLO, Amaral DANTE, Bjorn ANDRAE, , Enzo BARBARO, Davide BARBOLINI, Simone BENDANDI, Francesco BIRIBANTI, Peter BLANGÈ, Dante BONINFANTE, Rob BONTJE, Mauro BOTTERO, , Gabriele BULGARELLI, Alessandro CAMPANARI, Michele CAPRA, Bertrand CARLETTI, Maurizio CASTELLANO, Matej Cernic, Danilo CORTINA, Antonio CORVETTA, , Valerio CURTI, Strefano CUSSOTTO, Ferdinando DE GIORGI, Angel DENNIS, Massimiliano DI FRANCO, Stanislav DINEIKIN, Alejandro DIZ, Endres MURILO, Sandro FABBIANI, Miguel Angel FALASCA, Renato FELIZARDO, Antonio FERRARO, Francesco FORTUNATO, Andrea FROSINI, Claudio GALLI, Hugo GASPAR, Ramon GATO, Mauro GAVOTTO, Massimo GELLI, Mirko GERBI, Matteo GIOVANNETTI, Valeri GORIUCHEV, Frantz GRANVORKA, Paolo GUERRIERI, Hubert HENNO, Osvaldo HERNANDEZ, Renaud HERPE, Robert HORSTINK, Stefan HUBNER, Roman IAKOVLEV, Sandor KANTOR, Theoklitos KARIPIDIS, Marko Klok,

Wytze KOOISTRA, Toni KOVACEVIC, Leonell MARSHALL, Gabriele MARUOTTI, Giordano MATTERA, , Marcos Antonio MILINKOVIC, Evgueni MITKOV, Marco MOLTENI, Natale MONOPOLI, Stefano MORO, Fabio MUZIO, Betancourt NALBERT, Alberto NIERO, Marek NOVOTNY, Ruslan OLIKVER, Tommaso ORLANDI, Lucio Antonio ORO, Andriano PAOLUCCI, Marco PARMA, Giuseppe PATRIARCA, Roberto PEDONE, Francesco PICCIONI, Roberto PIETRELLI, Pierre PUJOL, Edoardo RABEZZANA, Emanuele RAVELLINO, Mauro RICCI PETITONI, Pietro RINALDI, Yasser ROMERO, , Massimiliano RUSSO, Davide SAITTA, Guillaume SAMICA, Santana Rodrigo RODRIGAO, Stefano SANTUZ, Gianluca SARACENI, , Andrea SEMENZATO, Simone SERAFINI, Giacomo SINTINI, Giuseppe SORCINELLI, Pietro SPADA, Simone SPESCHA, Andrey STELMACH, Marco TAGLIATTI, Volodymyr TATARINTSEV, .

In neretto gli atleti presenti alla Supercoppa 2008 PANCHINE A CONFRONTO

De Giorgi contro Stoytchev. La sfida si ripeterà a Firenze per la terza volta. Nello scorso Campionato i due tecnici si sfidarono per due volte, entrambe in Regular Season; il bilancio, alla fine, fu di parità. La TIM Supercoppa, però, cancellerà questo equilibrio perché chi vincerà, passerà automaticamente in vantaggio.

Lo scorso anno, alla sua prima esperienza in Italia, è stato subito protagonista. RADOSTIN STOYTCHEV è riuscito a fare breccia nel cuore dei tifosi trentini a suon di vittorie, ma soprattutto ha conquistato il tricolore al primo tentativo. Mai nessun allenatore è stato in grado di fare altrettanto nel nostro Campionato. Quello italiano non è stato il primo scudetto nella carriera di Stoytchev: nel 2005 alla guida dello Slavia Sofia vince il campionato bulgaro, al quale fa seguito un titolo russo a Mosca, sponda Dinamo, come secondo allenatore di Vladimir Alenko.

Inizia con la TIM Supercoppa 2008 la quarta stagione di FERDINANDO DE GIORGI alla guida della Lube Banca Marche Macerata. Quattro anni intensi ed importanti, soprattutto per quel primo scudetto della storia che la formazione marchigiana riuscì a conquistare proprio con Fefè in panchina nel 2005-06. Ma non solo. L’ex palleggiatore azzurro ha guidato i marchigiani anche alla vittoria della Coppa CEV (2006) e della TIM Cup lo scorso anno. Trofeo che ha permesso ai biancorossi di accedere a questa TIM Supercoppa, già messo due volte in bacheca da De Giorgi, una volta con Cuneo e una con Macerata. Quella di stupire è una delle caratteristiche della carriera di Ferdinando De Giorgi. Al suo secondo anno da allenatore, quando si divideva tra gli schemi sulla lavagnetta e la regia in campo con la maglia di Cuneo, firmò i suoi primi succcessi da tecnico: Coppa Italia e Coppa Cev. Da lì iniziò la scalata.

GLI ALLENATORI VINCENTI, ANNO PER ANNO 1996 - Silvano PRANDI (Alpitour Traco Cuneo) 2002 - Ferdinando DE GIORGI (Noicom Cuneo) 1997 - Francesco DALL’OLIO (Casa Modena) 2003 - Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso) 1998 - Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso) 2004 - Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso) 1999 - Roberto SERNIOTTI (TNT Traco Cuneo) 2005 - Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso) 2000 - Raul LOZANO (Sisley Treviso) 2006 - Ferdinando DE GIORGI (Lube Macerata) 2001 - Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso) 2007 – (Sisley Treviso)

12 anni di EMOZIONI

1996 – Cuneo, 22 settembre ALPITOUR TRACO CUNEO – SISLEY TREVISO 3-1 (15-12, 15-7, 11-15, 15-11) ALPITOUR TRACO CUNEO: Pascual 13+24, V.Grbic 2+3, De Giorgi 1+0, Papi 10+12, Galli 9+16, Lucchetta 3+16, Casoli 5+18, Torre. NE: Simeonov, Bottero, Pedone. All. Prandi. SISLEY TREVISO: Gardini 4+9, Gravina 4+13, Tofoli 0+2, Zwerver 10+18, Bernardi 6+10, Fomin 10+17, Pietrelli, Di Franco. NE: Campanari, Biribanti, Vermiglio, Desiderio. All. Kim Ho Chul. 1997 – Napoli, 20 settembre CASA MODENA UNIBON – ALPITOUR TRACO CUNEO 3-1 (7-15, 15-11, 15-8, 15-13) CASA MODENA UNIBON: Bracci 5+9, Giani 5+19, Cuminetti 13+25, Cantagalli 7+16, Van de Goor 4+19, Vullo 8+2, Mitkov. NE: Bulgarelli, Fabbiani, Guerrieri, Gelli, Daniele. All. Dall’Olio. ALPITOUR TRACO CUNEO: N. Grbic 2+5, Papi 4+18, Galli 3+14, Pascual 17+31, Casoli 4+21, Giretto 2+7, Mastrangelo 3+9. NE: Simeonov, Rigoni, Sottile, Gerbi, Cussotto. All. Prandi 1998 – Treviso, 6 dicembre SISLEY TREVISO - CASA MODENA UNIBON 3-0 (15-6, 15-12, 15-12) SISLEY TREVISO: Gardini 9+9, Papi 8+8, Gravina 2+7, Bernardi 4+13, Blangè 0+1, Fomin 11+25, Tencati 0+1, Farina. NE: Santuz, Cisolla. All. Daniele Bagnoli CASA MODENA UNIBON: Giani 2+8, Cuminetti 5+16, Van de Goor 3+9, Vullo 4+4, Kantor 3+11, Gato 4+10, Diz. NE: Orlandi, Tagliatti, Mazzonelli, Patriarca. All. Bruno Bagnoli. 1999 – Trieste, 26 settembre TNT ALPITOUR CUNEO - SISLEY TREVISO 3-1 (25-21, 25-19, 23-25, 25-19) TNT ALPITOUR CUNEO: Pascual 13, Stelmach 5, Mastrangelo 11, Olikver 9, Gorioucev 17, Casoli 8, L Sorcinelli. NE: Gallotta, Sottile, Spada, Gavotto, Rigoni. All. Roberto Serniotti SISLEY TREVISO: Milinkovic 8, Gravina 8, Papi 12, Bernardi 6, Grbic 1, Bonifante 1, Fomin 18, Tencati 1, Cisolla 0, L Farina. NE: Desiderio, Lasko. All. Daniele Bagnoli 2000 – Rieti, 14 ottobre FORD PER IL BAMBINO GESU’ ROMA - Sisley Treviso 0-3 (22-25, 20-25, 20-25) FORD PER IL BAMBINO GESÙ ROMA: Grbic 7, Decio 19, Tofoli 4, Saraceni 5, Bracci 9, Fortunato 7, L Klok, Gardini, Paolucci, Di Donato, Giovannetti. All. Franco Bertoli SISLEY TREVISO: Gravina 8, Papi 11, Bernardi 13, Vullo 5, Fomin 14, Van De Goor 2, Tencati, Cisolla, L Farina, Castellano, Lasko. NE: Boninfante. All. Raul Lozano

2001 – FAVARA (AG), 21 settembre SISLEY TREVISO – LUBE BANCA MARCHE MACERATA 3-0 (28-26, 25-23, 25-22) SISLEY TREVISO: Fei 12, Vullo 2, Papi 9, Bernardi 6, Nemec 3, Fomin 14, Van De Goor 11, L Farina, Cisolla 3. NE: Castellano, Deltchev, Sintini. All. Daniele Bagnoli LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Gravina 6, Meoni, Mazzonelli, Geric 8, Wjsmans 10, Bracci 5, Milijkovic 17, L Corsano, Paparoni 1. NE: Ravellino, Paoletti, Nicolai. All. 2002 – MODENA, 19 ottobre NOICOM BREBANCA CUNEO - META DAYTONA MODENA 3-0 (25-18, 25-20, 25-15) NOICOM BREBANCA CUNEO: Gallotta 3, Casoli 5, Simeonov 15, Cardona 8, Omrcen 12, Sottile 4, Granvorka 5, L Rinaldi. NE: Spescha, Rosso, Mattera, Russo. All. Ferdinando De Giorgi META DAYTONA MODENA: Dante 1, Iakovlev 11, Giani 5, Cantagalli 6, Ball 2, Cernic 4, Gardini 4, L Pippi. NE: Frosini, Barbolini, Bovolenta. All. Angelo Lorenzetti 2003 - RAVENNA, 23 ottobre SISLEY TREVISO - LUBE BANCA MARCHE MACERATA 3-1 (25-18, 19-25, 25-11, 25-21) SISLEY TREVISO: Dineikine 16, Fei 9, Vermiglio 2, Papi 12, Tencati 16, Cisolla 12, Casoli 2, L Farina, Karipidis, Nemec. NE: Niero, Decio. All. Daniele Bagnoli LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Vullo 3, Geric 4, Bracci 9, Mastrangelo 6, Muzio 12, Nalbert 17, L Corsano, Miljkovic6, Paparoni, Aiello. NE: Ravellino, Corvetta. All. Lozano 2004 - ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), 12 ottobre SISLEY TREVISO - BRE BANCA LANNUTTI CUNEO 3-0 (25-19, 27-25, 25-15) SISLEY TREVISO: Vermiglio 1, Fei 18, Tencati 8, Gustavo 5, Cisolla 10, Papi 9, L Farina, Gravina, Casoli, Gaspar 1. NE: Kovacevic, Barbaro. BREBANCA LANNUTTI CUNEO: Coscione, Wijsmans 18, Cardona 5, Omrcen 5, Giba 9, Andrae 6, L Vergnaghi, Samica 1. NE: Parma, Rosso, Moro. 2005 – MILANO, 6 ottobre SISLEY TREVISO – TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 3-0 (25-17, 25-23, 27-25) SISLEY TREVISO: Fei 21, Papi 5, Gustavo 7, Tencati 9, Cisolla 16, Vermiglio, L Farina; Carletti. NE: Bartoletti, Kral, Capra, Casoli. All. Bagnoli. TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Lasko 15, Rosalba 6, Felizardo 5, Murilo 10, Bontje 1, Sottile, L Ferraro; Pascual 2, Raymaekers 5, Piccioni. NE: Serafini, Tatarintsev. All Ricci

2006 – PESARO, 14 settembre LUBE BANCA MARCHE MACERATA – Bre Banca Lannutti CUNEO 3-1 (18-25, 25-21, 25- 18, 25-21) LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Sintini 3, Miljkovic 19, Rodrigao 11, Geric 8, Herpe, Dennis 16, L Corsano, Raymaekers, Paparoni 10, Monopoli. NE: Cortina, Bartoletti. All. De Giorgi BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Coscione 2, Lasko 15, Omrcen 9, Cozzi 10, Giba 8, Wijsmans 15, L Vergnaghi, Rigoni, Rabezzana, Abbadi 1, Oro. NE: Curti. All. Prandi

2007 – TRIESTE, 24 settembre SISLEY TREVISO – M. ROMA Volley 3-0 (25-19; 25-19; 25-21) SISLEY TREVISO: Gustavo 5, Pujol 3, Papi 8, Hubner 12, Fei 15, Cisolla 8, L Farina, Horstink. NE: Novotny, Kral, Saitta, Maruotti, Ricci Petitoni. All. Dal Zotto M. ROMA VOLLEY: Marshall 3, Kooistra 2, Miljkovic 13, Savani 7, Mastrangelo 6, Coscione, L Henno, Molteni 8, Semenzato 1, Tofoli. N.E: Hernandez, Romero. All. Serniotti

I PREMI INDIVIDUALI DELLA TIM SUPERCOPPA

Alla TIM Supercoppa 2008 di Firenze, il pensiero correrà sicuramente verso Mario Mattioli, atleta ravennate che nella città del giglio ha conosciuto la consacrazione nel mondo della pallavolo a metà degli anni 60, diventando simbolo della squadra e dell’intero movimento. Fu un palleggiatore dalla classe cristallina, mai dimenticato, tanto che al miglior alzatore della TIM Supercoppa verrà consegnato al termine della partita il “PREMIO MEMORIAL MATTIOLI 2008”. In riva all’Arno, Mattioli fu determinante per la conquista di tre Scudetti nel ‘68, ‘71 e ‘73 ma il suo talento al palleggio riuscì anche a brillare in azzurro, con la maglia dell’Italia con la quale collezionò 233 presenze. Fu lui uno dei protagonisti dei primi successi internazionali del team, come l’oro alle Universiadi di Torino del 1970. Dal 1973 ricoprì il doppio ruolo di giocatore allenatore nell’Ariccia Roma, dove conquistò due titoli italiani. A 40 anni chiuse la carriera da giocatore con la maglia del club che lo lanciò: Ravenna. Dopo aver allenato diversi anni in Serie B, Mattioli si ritirò nella propria casa di Firenze nel 1993. Nel 2003, al termine di una lunga malattia, si spense all’età di 58 anni. Mario ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama pallavolistico italiano e fiorentino, soprattutto per le sue doti umane e personali.

Oltre al “Premio Memorial Mattioli”, la giuria dei giornalisti assegnerà anche il premio al TIM MVP.

GLI ARBITRI DELLA TIM SUPERCOPPA

GIANNI BARTOLINI di Firenze Arbitro di Serie A dal 1992 - Internazionale dal 2005

PAOLO BARBERO di Lavagna (GE) Arbitro di Serie A dal 1989 - Internazionale dal 1996

GIUDICI DI LINEA

Enrico BRACHI (SI), Francesca CIRILLO (GR), Stefano CENTOFANTi (SP), Daniele SCIRÈ (PI)

BIGLIETTI

PREVENDITE Boxoffice Firenze, Via Alamanni, 39 – www.boxofficetoscana.it

SETTORE 1 SETTORE 2 Intero numerato: 25 euro Intero numerato: 14 euro Ridotto numerato*: 22 euro Ridotto numerato*: 10 euro *tesserati Fipav – Under 14

INGRESSO GRATUITO Under 6, diversamente abili ed accompagnatore

COME ARRIVARE AL NELSON MANDELA FORUM

Il Nelson Mandela Forum – Viale Pasquale Paoli, 3. Firenze

Arrivo in TRENO: dalla stazione Santa Maria Novella In autobus: linee 10, 17, 20.

Arrivo in AEREO: dall'aeroporto in autobus Collegamenti Aeroporto-Stazione S.Maria Novella: ogni mezz’ora con la linea “Volainbus”; dalla Stazione S. Maria Novella al Mandela Forum autobus di linea n° 10 (direzione Settignano) e n°17.

Arrivo in AUTO: dall'autostrada A1, Uscita Firenze Sud: Percorrere il raccordo fino al termine in corrispondenza del semaforo. Qui tenersi a sinistra seguendo le indicazioni per Firenze Città e Stadio. Percorrere Lungarno Aldo Moro e Lungarno Colombo. Svoltare a destra in Via del Campofiore. Proseguire oltre Piazza Alberti, passare sopra il cavalcavia ferroviario e continuare diritto (Via Lungo l'Affrico); dopo il secondo semaforo tenersi a sinistra e svoltare alla seconda traversa a sinistra imboccando Viale Cialdini che conduce all'ingresso principale del Mandela Forum (Viale Paoli).

MEDIA

TELEVISIONE

SKY Sport trasmetterà in diretta la TIM Supercoppa Italiana 2008 e si collegherà “live” con il Nelson Mandela Forum a partire dalle ore 20.30. A presentare la sfida dagli studi di Milano ci saranno Franco Bertoli e Luca Cantagalli. La telecronaca sarà affidata a Lorenzo Dallari, il commento tecnico a Fabio Vullo ed alla lavagna tecnica. Bordo campo con Stefano Locatelli Servizi sulla TIM Supercoppa anche all’interno del notiziario SKY “Sport Time”.

Anche ESPN Brasil riprenderà da qui il proprio percorso a fianco della Lega Pallavolo Serie A. Confermati in esclusiva i diritti televisivi per tutto il territorio Brasiliano, l’emittente trasmetterà in differita l’incontro.

RADIO

Su RADIO RAI 1, all’interno di “Sabato Sport” collegamenti in diretta dal Nelson Mandela Forum a partire dalle ore 21.00.

INTERNET

All'interno del sito di Lega www.legavolley.it è presente uno speciale tutto dedicato alla TIM Supercoppa 2008 con approfondimenti e notizie sul primo appuntamento della stagione 2008-2009. Sabato, a partire dalle ore 20.30, su legavolley.fm sarà possibile seguire in diretta internet la radiocronaca esclusiva dell’incontro in streaming.