Udinetolmezzo Arcento San Daniele Del Friuli Pontebba Latisana Gemona Codroipo Cividale Del Friuli Cervignano Del Friuli Trieste

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Udinetolmezzo Arcento San Daniele Del Friuli Pontebba Latisana Gemona Codroipo Cividale Del Friuli Cervignano Del Friuli Trieste Le assunzioni dei lavoratori per figura professionale e centro per l’impiego UdinetolmezzotarcentoSanpontebbalatisanagemonaCodroipocividalecervignanotriesteSPILIMBERGOSaCILEpORDENONEmANIAGOmONFALCONEgORIZIA danielevito al delTagliamento friuli anno 2013 servizio osservatorio mercato del lavoro La presente scheda è stata redatta a cura di Grazia Sartor, esperta del Servizio osservatorio mercato del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Coordinamento e revisione: Marco Cantalupi Grafica e layout: Giovanna Tazzari Stampa: Centro stampa regionale del Servizio provveditorato e servizi generali Data di chiusura redazionale: 30 maggio 2014 Le assunzioni dei lavoratori per figura professionale e Centro per l’impiego – Cividale del Friuli Centro pubblico per l’impiego di Cividale del Friuli Il Centro per l'impiego di Cividale del Friuli è la principale struttura che eroga servizi per l’impiego nel territorio provinciale ed è gestito dalla Provincia di Udine. Il suo obiettivo è di facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro sul territorio di cui è competente anche grazie all’utilizzo della Borsa nazionale del lavoro. Svolge quindi attività di orientamento, individuale e di gruppo per i lavoratori e di assistenza alle imprese. In questa scheda si analizzano i principali aspetti che hanno caratterizzato le assunzioni nell’anno 2013 facendo riferimento alle teste, ossia al numero degli assunti. Inoltre, si è dato particolare rilievo all’analisi dei flussi in entrata nel mercato del lavoro per tipologia di qualifiche richieste, settori, contratti e alcune particolari classi di età giovanili, considerato il varo da parte dell’Unione Europea della “Garanzia giovani”. Il CONTESTO ECONOMICO CPI di Cividale del Friuli. Imprese attive, addetti, abitanti e imprese per 100 ab. per comune. Anno 2013 N. Imprese attive Addetti N. Il Cpi di Cividale del Friuli è costituito da 18 comuni in cui nel COMUNE sede d'impresa imprese abitanti 2013 risiedono 49.653 abitanti e hanno sede 4.816 imprese N. % N. % *100 ab. BUTTRIO 345 7,2 4.338 19,7 4.040 8,5 attive. Gli addetti impiegati risultano, secondo il Registro delle CHIOPRIS VISCONE 65 1,3 237 1,1 637 10,2 Imprese della Camera di Commercio, 21.978 e la densità CIVIDALE DEL FRIULI 963 20,0 3.784 17,2 11.376 8,5 CORNO DI ROSAZZO 274 5,7 665 3,0 3.261 8,4 d’impresa rispetto al numero degli abitanti è pari a 9,7 imprese DRENCHIA 9 0,2 9 0,0 122 7,4 per cento abitanti. Le imprese sono mediamente di piccola FAEDIS 269 5,6 580 2,6 2.976 9,0 GRIMACCO 22 0,5 20 0,1 367 6,0 dimensione (5 addetti) e la loro distribuzione settoriale MANZANO 848 17,6 4.431 20,2 6.563 12,9 definisce un’economia del territorio basata prevalentemente MOIMACCO 155 3,2 585 2,7 1.658 9,3 PREMARIACCO 428 8,9 1.343 6,1 4.194 10,2 sull’agricoltura e sui servizi non commerciali, nonostante si noti PREPOTTO 127 2,6 212 1,0 799 15,9 la concentrazione di metà degli addetti impiegati nell’industria. PULFERO 81 1,7 135 0,6 1.020 7,9 SAN GIOVANNI AL NAT. 746 15,5 4.250 19,3 6.206 12,0 SAN LEONARDO 94 2,0 114 0,5 1.157 8,1 Dal punto di vista demografico il Cpi di Cividale del Friuli è SAN PIETRO AL NAT. 153 3,2 737 3,4 2.232 6,9 SAVOGNA 30 0,6 28 0,1 461 6,5 caratterizzato da una struttura della popolazione totale e attiva STREGNA 34 0,7 36 0,2 392 8,7 in linea con la media regionale. TORREANO 173 3,6 474 2,2 2.192 7,9 TOTALE 4.816 100,0 21.978 100,0 49.653 9,7 Fonte: elab. su dati Infocamere e Demo Istat INDICATORI DEMOGRAFICI 2013 CPI di Cervignano del Friuli. Distribuzione percentuale delle imprese e degli addetti per settore. Anno 2013 Indice struttura 38,6 36,5 Dimensione popolazione attiva Imprese attive Addetti media imprese Indice ricambio 198,6 Agricoltura 23,0 5,6 1 popolazione attiva 204,7 Industria 18,3 55,3 14 Indice di vecchiaia 191,8 Costruzioni 12,5 6,8 2 187,1 Commercio 18,5 9,4 2 Indice di dipendenza 58,8 Servizi 27,6 22,9 4 56,0 TOTALE 100,0 100,0 5 0,0 100,0 200,0 300,0 Fonte: elab. su dati Infocamere FVG CPI Cividale del Friuli pag. 3 Le assunzioni dei lavoratori per figura professionale e Centro per l’impiego – Cividale del Friuli DINAMICA delle ASSUNZIONI CPI di Cividale del Friuli. Assunzioni (teste) per comune. Anno 2013 Assunzioni COMUNE sede dell'azienda quota % N. var.% 13/12 Nel 2013 le assunzioni registrate presso gli archivi Ergonet sono 2013 BUTTRIO 678 -18,1 16,8 state 4.028 con una flessione di 10,1 punti percentuali rispetto CHIOPRIS VISCONE 120 2,6 3,0 al 2012. CIVIDALE DEL FRIULI 1.049 -3,4 26,0 CORNO DI ROSAZZO 239 -7,0 5,9 A livello comunale, è il comune di Cividale del Friuli ad assorbire DRENCHIA 3 -25,0 0,1 una parte significativa dei lavoratori (1.049, 26%), registrando FAEDIS 146 -8,8 3,6 GRIMACCO 2 100,0 0,0 però un decremento del 3,4% su base annua. MANZANO 650 1,4 16,1 Altri importanti comuni per il mercato del lavoro territoriale MOIMACCO 109 21,1 2,7 PREMARIACCO 251 -4,6 6,2 sono Buttrio (678 assunti, 16,8%), Manzano (650 assunti, 16,1%) PREPOTTO 102 -26,6 2,5 e San Giovanni al Natisone (373, 9,3%). Di questi, solo Manzano PULFERO 14 -33,3 0,3 ha registrato una variazione positiva degli assunti su base annua SAN GIOVANNI AL NATISONE 373 -32,2 9,3 SAN LEONARDO 36 -5,3 0,9 pari a +1,4%. SAN PIETRO AL NATISONE 134 -17,3 3,3 SAVOGNA 18 20,0 0,4 STREGNA 11 22,2 0,3 TORREANO 93 -8,8 2,3 TOTALE 4.028 -10,1 100,0 Fonte: elab. su dati Ergo n@t ASSUNZIONI (teste) 2008-2013 7.000 5.849 6.000 4.506 4.576 4.626 4.483 5.000 4.028 4.000 Il trend delle assunzioni dal 2008 al 2013 è decrescente. Nel 3.000 2008 la domanda ammontava a 5.849 persone, nel 2013 sono 2.000 4.028, vale a dire 1.821 assunti in meno. 1.000 - 2008 2009 2010 2011 2012 2013 PREVISIONI delle ASSUNZIONI 2014 Le previsioni di assunzione calcolate per il 2014 si collocano nella forbice rappresentata nel grafico e che rappresenta tre scenari: nello scenario basso il valore delle assunzioni previste per il 2014 è pari 3.812 unità, nello scenario alto il valore delle assunzioni previste risulta pari a 4.487 unità, nello scenario intermedio le assunzioni si attestano a 4.150. pag. 4 Le assunzioni dei lavoratori per figura professionale e Centro per l’impiego – Cividale del Friuli FLUSSI per SETTORE e TIPOLOGIA CONTRATTUALE A livello settoriale, nel 2013 sono i servizi non commerciali il settore ad aver dato maggiormente lavoro (1.607 assunti, 39,9%). Tuttavia si è registrato un decremento delle assunzioni pari a -10% rispetto al 2012. L’industria, altro importante settore, ha pesato per il 23,9% (964 assunti) sul totale, l’agricoltura per il 28% (964 assunti), le costruzioni per il 2,7% (110 assunti), il commercio per il 5,3% (215 assunti). Solo l’agricoltura ha registrato un aumento, seppur lieve (+1%). ASSUNZIONI (teste) PER SETTORE (%) CPI di Cividale del Friuli. Assunzioni (teste) per settore. Anno 2013 n.d. 0,1% Agricoltura e Settore N. var.% 13/12 pesca 28,0% Agricoltura e pesca 1.128 1,0 Servizi Industria 964 -17,1 39,9% Costruzioni 110 -38,9 Commercio 215 -4,9 Servizi 1.607 -10,0 n.d. 4 -66,7 Totale 4.028 -10,1 Industria Commercio 23,9% Fonte: elab. su dati Ergo n@t 5,3% Costruzioni 2,7% CPI di Cividale del Friuli. Assunzioni (teste) dei primi 5 sottosettori dell’industria. I sottosettori dell’industria che hanno maggiormente Anno 2013 generato dei flussi di assunzione sono stati: l'industria var.% quota % Sottosettore dell'industria N. metalmeccanica (397 assunti), seguita dall’industria del 2013/12 2013 legno e dei mobili (374 assunti) e dalle attività di 1 Ind. metalmecc. ed elettr. 397 -24,8 41,2 riparazione e manutenzione dei macchinari (84 assunti). 2 Ind. legno e fabbric. mobili 374 -12,4 38,8 3 Ripar., manut. ed install. macchine 84 35,5 8,7 Di questi tre comparti solo l’ultimo ha registrato un 4 Ind. alimentari e del tabacco 44 -12,0 4,6 incremento degli assunti su base annua pari a +35,5%. 5 Ind. cartaria 14 -17,6 1,5 Fonte: elab. su dati Ergo n@t ASSUNZIONI (teste) 2013 per sottosettore dell'INDUSTRIA Ind. metalmecc. ed elettr. 397 Ind. legno e fabbric. mobili 374 Ripar., manut. ed install. macchine 84 Ind. alimentari e del tabacco 44 Ind. cartaria 14 Fabbric. mezzi di trasporto 13 Metallurgia 11 Ind. prodotti da minerali non metalliferi 11 Ind. chimica e gomma-plastica 8 Ind. tessili 5 Fornitura di acqua; gestione rifiuti e risanamento 2 Fornitura gas ed elettricità 1 Altre ind. manifatturiere 0 Estrazione di minerali 0 0 100 200 300 400 500 CPI di Cividale del Friuli. Assunzioni (teste) dei primi 5 sottosettori dei servizi. Anno 2013 I sottosettori del terziario che hanno dato più lavoro sono var.% quota % Sottosettore dei servizi N. stati: l’istruzione (300 assunti), i servizi di alloggio e 2013/12 2013 ristorazione (253 assunti) e le attività di famiglie e 1 Istruzione 300 -10,4 18,7 2 Alloggio e ristorazione 253 -25,6 15,7 convivenze (219 assunti).
Recommended publications
  • Lean Codroipo.Pub
    FITELAB Friuli Venezia Giulia FITELAB Friuli Venezia Giulia Corso Accreditato per tutte Lean Thinking in sanità : le Professioni Sanitarie una possibile 70 posti riservati ad iscritti Fitelab risposta alla Spending Rewiew Iscrizione gratuita Come raggiungere Codroipo • Automobile - Da Venezia autostrada A4 in direzione Trieste - uscita Latisana poi si prosegue in direzione Codroipo.- Da Trieste autostrada A4 in direzione Venezia - uscita Palmanova; si prosegue in direzione Codroipo - Pordenone sulla SS 252.- Da Tarvisio autostrada A23 fino all'uscita di Udine Sud; si prosegue Richiesti i patrocini di in direzione Pordenone-Venezia sulla SS 13. • Treno www.trenitalia.it Linea Venezia-Udine: si scende alla ASS 4 Medio Friuli stazione di Codroipo a 300 metri sede congressuale. Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine • Aereo - Dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari (GO) in autocorriera fino alla stazione ferroviaria di Università degli studi di Udine Ronchi dei Legionari Nord, quindi in treno fino a Codroipo (via SIMEL, SIBIOC, SIMTI, AIPAC, Newmicro Udine).- Dall'aeroporto Marco Polo di Venezia in autobus fino alla 8 marzo 2013 stazione ferroviaria di Mestre, quindi linea Venezia-Udine fino a Associazione italiana Ingegneri clinici Codroipo. Sala Convegni Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Codroipo della Banca di Credito Cooperativo di Basiliano ANCI Federsanità FVG Segreteria Piazza Giardini Fax 1782261920 o [email protected] Codroipo (UD) entro e non oltre 27 FEBBRAIO 2013 www.fitelab.it Evento in fase accreditamento ECM Responsabile Scientifico dott. Daniele Nigris Lean Thinking in sanità : una possibile risposta alla Spending Rewiew Venerdì 8 marzo 2013 Ing. Francesco Barbagli SOC Ingegneria Clinica IL LEAN THINKING IN SANITA’ 14.15 -14.30 Registrazione al Congresso Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine In condizioni di crisi economica la sostenibi- lità di tutte le attività produttive può esse- 14.30-14.45 Saluto Autorità Dott.
    [Show full text]
  • Aquileia Bagnaria Arsa Cervignano Del Friuli
    PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Postazioni volontari Unesco Cities Marathon Codice Nr. Orario in Posizione Comune Volontari Protezione civile Presidio Volontari postazione A-01 SR 352 SUD x Chiusura al traffico 3 Grado 4 Aquileia A-02 P.zza Capitolo/Via Poppone ARRIVO 2 Ass.Naz.Carabinieri A-03 Via Lucio Manlio Acidino 1 Aquileia A-04 Via Vescovo Teodoro 1 Aquileia A-05 CAss.Naz.Carabinieriello uscita via Sacra 1 ANA Aquileia A-06 Ingresso fondi ex Cossar 1 ANA Aquileia A-07 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia A-08 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia 1 Grado A-09 Via Giulia Augusta - Scavi 1 Ass.Naz.Carabinieri A-10 Innesto tra zona Foro Romano 1 Grado Aquileia ore 09.30 A-11 Innesto tra zona Foro Romano/ pista ciclabile 1 Grado A-12 Foro Romano 1 Grado 2 Grado A-13 Strada provinciale 8 1 Ass.Naz.Carabinieri A-14 Ingresso Via Sacra 2 Fiumicello A-15 Rotatoria via Salvemini 1 Fiumicello A-17 Via Ugo Pellis 2 Fiumicello A-18 Ingresso cimitero 1 Fiumicello A-19 Via delle Vigne Vecchie 2 Fiumicello A-20 1 Fiumicello Via Martiri delle libertà 1 Ass.Naz.Carabinieri A-21 Via Giulia Augusta - Km IX 28 2 Fiumicello B-01 Casa BiAss.Naz.Carabinieria 2 Bagnaria Arsa B-02 Distributore Esso 1 Bagnaria Arsa B-03 Via Roma (semaforo) 2 Bagnaria Arsa Bagnaria Arsa ore 09.30 B-04 Albergo "Al Taj" 1 Bagnaria Arsa 2 Bagnaria Arsa B-05 Uscita Autostrada 2 Ass.Naz.Carabinieri CE-01 Via Pradati 2 Marano Lagunare CE-02 Via Agnul e via Pradati 1 Cervignano del Friuli CE-03 Via degli Onez 1 1 Cervignano del Friuli CE-04 Via E.F.
    [Show full text]
  • Calendario Di Raccolta 2021
    Comune di CODROIPO ECOCALENDARIO 2021 LA FAUNA CAMBIA ASSECONDIAMO IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ IL RITORNO DI ALCUNE SPECIE ANIMALI E IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ In un momento storico di crisi ecologica globale, dovuta al riscaldamento climatico, all’inquinamento, all’esplosione demografi ca di Homo sapiens e alla sua grande invadenza in tutti gli ecosistemi mondiali, su scala locale si assiste a un fenomeno inverso, per certi versi strabiliante, ovvero al ritorno sul territorio di alcune specie animali, prima scomparse o quasi estinte. In ambito europeo, l’Italia è un paese ad elevata biodiversità e il Friuli Venezia Giulia, in particolare, è una delle regioni più ricche di habitat e specie. Il ritorno di questi animali è, quindi, senza dubbio un segnale positivo per l’integrità degli ecosistemi, per la biodiversità e per l’ambiente nel suo complesso. Le cause di questo fenomeno sono diverse. In alcuni casi assistiamo, infatti, a ritorni autonomi, favoriti dall’espansione del bosco, dalla riduzione dell’inquinamento da pesticidi e da Leggi di protezione; in altri casi a reintroduzioni volute dall’uomo e collegate ad un atteggiamento più sensibile nei confronti dell’ambiente e della biodiversità; ci sono, infi ne, casi di colonizzazione spontanea da Est. Nelle diverse pagine di questo calendario vengono illustrati gli esempi più rappresentativi ed eccezionali avvenuti nella nostra regione riguardo a questi ritorni. I cambiamenti della presenza degli animali negli ecosistemi costituiscono un processo naturale di recupero della biodiversità, che è necessario favorire e gestire. In ogni caso, è opportuno tenere in considerazione anche i rifl essi di alcune di queste presenze su diverse attività economiche e sociali, che necessitano di un’equilibrata regolazione normativa e gestionale.
    [Show full text]
  • SMALL Tour in Friuli Venezia Giulia
    SMALL tour in friuli venezia giulia Day 1 | Venezia 10.30am - 5.30pm Short and intense tour starting from St. Erasmus (the garden of Venice), as readable model of the formation process of agricultural and of settlement land, where you can see the formation of the settlement (rural and urban) and of the territory: the island, full of linear watery basins (fish ponds, dug up to obtain fill soil, where the fish is bred or kept alive), lined with banks and lapped by waterways. Moving then to Murano (the island of glass) which has Sant’Erasmo both mature settlement forms, extremely dense (compact textures with the characteristic bipolar amphibious water-land system, developed in depth, even up to more than one hundred meters, for the production needs of the rolling of glass cane beads), and recent low density settlement forms and even soils of more recent, controversial, colonization. Un unusual visit to understand the essence itself of the lagoonal city and to bring back home an unforgettable memory. Unique chaperon: Guido Masè, architect Murano and former professor at IUAV of Venice, expert of the ecomuseum world and member of the Technical Committee of Friuli Venezia Giulia ecomuseums. Hour of freedom for lunch and shopping city transport costs € 30.00 per person 6.00pm departure for Maniago Venezia Santa Lucia - Sacile | regionale veloce 2462 departure 6.04pm | arrival in Sacile 7.06pm Sacile - Maniago | Autobus TS414 cdoespta orftu trhee 7tr.1a4ipnm jo u| ranrreivya €l 9in,5 0 Maniago 8.17pm San Marco Day 1 | Ecomuseo Lis Aganis 8.30pm arrival in Maniago Overnight stay in one of the city hotels http://www.albergomontenegro.net http://www.leondoromaniago.com ahvttepr:a/g/we cwoswts.
    [Show full text]
  • Comune Di Lusevera (UD) Tavola 4 Di 4
    !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< .! INAmQpezUzo ADRAM.!ENTO DEL.!LA TA.!VOLA Tolmezzo Moggio UdineseChiusaforte 0300510300A .! 0302041600 Cavazzo Carnico !< ± 1 2 0300510600 !< .! .!Gemona del Friuli !< Trasaghis .! 3 Lusevera 0302042500 !< 4 0302042400 .! !< Travesio .! Attimis 0302041300 .! !< !< .! Pulfero 0300510500 San Daniele del Friuli !<0300510500-CR 0300512300-CR .! .! 0302041500 Spilimbergo !< Povoletto .! !< 0302121700 Cividale del Friuli SLOVENIA 0302040000 !< !< .! 0302042400-CR !< UDINE 0302042500-CR 0302040100 0302039800 0302041200 !< !< 0300510200 !< 0300512300 .! !< 0300510600 !< Sedegliano 0302041400 0302039900 0302066800 0302121603 !< !< !< !< 0302040300 .! !< .! Codroipo San Giovanni al Natisone 0302040400 !< 0302040500 0302041000 0302058900 !< .! 0302040700 GORIZIA 0300510200 !< !< !<0300510400 0302127100 0302042900 !< .! 03020409000302041100 03020!<40200 !< !< !< !< 2 Palmanova .! 0302039600 Gradisca d'Isonzo !< 0302040800 !< 0302040600 0302039600 0302042900 !< !< 0302042600 !< !< 0300510400A .! .!Latisana San Canzian d'Isonzo 0302127300 0302121601 !< !< !< 0300510400 !< 0302127200 PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO P.A.I. ZONE DI ATTENZIONE GEOLOGICA !< !< Perimetrazione e classi di pericolosità geologica QUADRO CONOSCITIVO COMPLEMENTARE AL P.A.I. P1 - Pericolosità geologica moderata Banca dati I.F.F.I. - P2 - Pericolosità geologica media Inventario dei fenomeni franosi in Italia 0302350700 0302!<350700 P3 - Pericolosità geologica elevata !< Localizzazione dissesto franoso non delimitato P4 - Pericolosità geologica molto
    [Show full text]
  • N. N. PRATICA Data Protocollo Committente Provv. Autorizz. 1 45/16 02/01/2018 6 FONTANINI Gilberto Legale Rappresentante Della G
    COMUNE DI AQUILEIA - UFFICIO TECNICO - SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA REGISTRO DEI PROVVEDIMENTI AUTORIZZATIVI ANNO 2018 PERMESSI DI COSTRUIRE N. N. PRATICA Data Protocollo Committente Provv. Autorizz. FONTANINI Gilberto Legale rappresentante della GIGLIO S.R.L.- 1 45/16 02/01/2018 6 PERMESSO DI COSTRUIRE Via Cusignacco n. 3/1 33030 - Campoformido (UD) PASTICCERIA MOSAICO s.a.s. di ZERBIN PIERO & C. - P.zza 2 58/17 10/01/2018 183 PERMESSO DI COSTRUIRE Capitolo n. 17 - 33051 AQUILEIA (UD) AI DUE LEONI SOC. AGR. S.R.L. - Via Beligna n. 103 - 33051 3 74/17 11/04/2018 3299 PERMESSO DI COSTRUIRE AQUILEIA (UD) ”RIBI&CO. VIAGGI E TURISMO” - Strada della Rotta n. 4 - 34073 4 72/17 15/05/2018 4280 PERMESSO DI COSTRUIRE GRADO (GO) BELTRAME Virgilio - Via Svevo n. 10 - 33040 PRADAMANO (UD) 5 34/17 10/07/2018 6185 PERMESSO DI COSTRUIRE e SPURIO Giovanni - Via Furios n. 16 - 33050 TERZO DI AQUILEIA STABILE Maurizio e DRI Giuliana - Via Sacco e Vanzetti n. 5 - 6 75/18 11/12/2018 10708 PERMESSO DI COSTRUIRE 33051 AQUILEIA (UD) 7 83/18 13/12/2018 10793 ATER UDINE - Via sacile n. 15 - 33100 UDINE PERMESSO DI COSTRUIRE TOSO Cesare e APUZZO Laura - Vicolo dell'Ontano n. 4 - 33051 8 74/18 20/12/2018 11021 PERMESSO DI COSTRUIRE AQUILEIA (UD) PERMESSI DI COSTRUIRE IN SANATORIA N. N. PRATICA Data Protocollo Committente Provv. Autorizz. 1 44/18 01/08/2018 6770 MICHELIN Franco - Via Vittori n. 7 - 34078 SAGRADO (GO) PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA 2 45/18 01/08/2018 6771 MICHELIN Franco - Via Vittori n.
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • Pascologiovanni
    F O R M A T O EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASCOLO GIOVANNI Indirizzo VIA JULIUM CARNICUM, 40 – 33028 TOLMEZZO (UD) Telefono 043340850 Telefono cellulare 3483183783 Fax 043340850 [email protected] E-mail [email protected] P.E.C. Nazionalità Italiana Data di nascita 02.11.1965 Manifestazione interesse per partecipazione a Commissione paesaggistica associata dei Comuni di Ovaro, Rigolato, Comeglians e Forni Avoltri (UD). ALBO PROFESSIONALE • Dal 14.04.1998 Iscritto all’Albo Professionale dei Geologi del Friuli Venezia Giulia con n° 285 ELENCO DI ESPERTI E COMMISSIONI Dal 2010 Membro dell’Organismo Tecnico di controllo per l’osservanza delle norme per le costruzioni in zona sismica presso Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici – Ufficio di Udine. Dal 2012 Membro della Commissione Regionale di Protezione Civile dell’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia Già Membro Commissione Edilizia dei Comuni di Prato Carnico (UD) e Treppo Carnico (UD); Pagina 1 - Curriculum vitae di Geol. PASCOLO Giovanni] ESPERIENZA PROFESSIONALE • Dal 1998 GEOLOGO LIBERO PROFESSIONISTA: A titolo personale Studi di Microzonazione Sismica di 1° livello 2016 Comune di Villa Santina. 2015 Comune di Sutrio. Perizie geologiche per progetti di Edilizia civile 2016 • Deposito a Lauco. 2015 • Abitazione ad Arta Terme; ampliamento abitazione in Comune di Resia; abitazione in Comune di Tolmezzo. 2014 • Abitazioni in Comune di Villa Santina e a Tolmezzo; ristrutturazione abitazione in Comune di Tolmezzo; ampliamento abitazione in Comune di Chiusaforte. 2013 • Edificio e Ampliamento abitazione in Comune di Tolmezzo; ampliamento abitazione in Comune di Resia.
    [Show full text]
  • Centri Per L'impiego
    CENTRI PER L’IMPIEGO Provincia di Udine CPI Recapiti telefonici Fax E-mail Indirizzo 0432 209450 e 209453 informazioni utenza 0432 209430, 209431 e 209451 informazioni aziende 0432 209433 e 209460 Viale Duodo, 3 UDINE 0432 209570 [email protected] informazioni mobilità 33100 Udine 0432 209452, 209438 e 209455 servizio ricerca personale 0432 209 410 collocamento obbligatorio aziende Via Ramazzotti, 16 CERVIGNANO DEL FRIULI 0431 388 211 informazioni utenza 0431 388288 [email protected] 33052 Cervignano del Friuli 0432 731 451 informazioni utenza Stretta S. Martino, 4 CIVIDALE DEL FRIULI 0432 704672 [email protected] 0432 701 125 33043 Cividale del Friuli informazioni utenza 0432 740 644 Via Natisone, 34 MANZANO 0432 740644 [email protected] informazioni utenza 33044 Manzano 1 0432 906252 Via Manzoni, 2 CODROIPO 0432 912710 [email protected] informazioni utenza 33033 Codroipo 0432 981033 Via Santa Lucia, 25/27 GEMONA DEL FRIULI 0432 970315 [email protected] informazioni utenza 33013 Gemona del Friuli 0431 5026 informazioni utenza Via Manzoni, 48 LATISANA 0431 512298 [email protected] 0431 59545 33053 Latisana informazioni utenza Viale Europa, 115 0431 427041 LIGNANO SABBIADORO 0431 427041 [email protected] 33054 Lignano informazioni utenza Sabbiadoro 0428 90932 Piazza Garibaldi, 1 PONTEBBA 0428 90397 [email protected] informazioni utenza 33016 Pontebba 0432 957248 Via Udine, 2 S. DANIELE DEL FRIULI 0432 942504 [email protected]
    [Show full text]
  • Udmm000vp6 Provincia Di Udine Udmm001zq2 Distretto
    UDMM000VP6 PROVINCIA DI UDINE UDMM000XP4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) UDMM001ZQ2 DISTRETTO 001 UDCT70200L CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA TOLMEZZO - (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN TOLMEZZO : UDIS014006 DISTRETTI DI COMPETENZA : 001 CON SEDI CARCERARIE : UDMM70201X - TOLMEZZO UDMMA267Q3 COMUNE DI AMPEZZO UDMM82302V M. DAVANZO - AMPEZZO (AS. IST. COM. UDIC82300R/TOT. T. PROL. ) VIA DELLA MAINA N. 29 AMPEZZO UDIC82300R ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO - AMPEZZO AMPEZZO - VIA DELLA MAINA N. 29 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : UDAA82300L - AMPEZZO, UDAA82301N - FORNI DI SOPRA, UDAA82302P - FORNI DI SOTTO, UDAA82303Q - SAURIS, UDAA82304R - SOCCHIEVE, UDAA82305T - ENEMONZO, UDAA82306V - LAUCO, UDEE82301V - AMPEZZO, UDEE82302X - FORNI DI SOPRA, UDEE823031 - FORNI DI SOTTO, UDEE823042 - SAURIS, UDEE823053 - SOCCHIEVE, UDEE823064 - VILLA SANTINA, UDEE823075 - ENEMONZO, UDEE823086 - LAUCO, UDMM82301T - FORNI DI SOPRA, UDMM82302V - AMPEZZO, UDMM82303X - VILLA SANTINA UDMMA447Q0 COMUNE DI ARTA TERME UDMM814024 VIA ROMA - ARTA TERME (ASSOC. ALL'IST. COMPR. UDIC814002) VIA ROMA 14 ARTA TERME (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) UDMMC918S1 COMUNE DI COMEGLIANS UDMM80901G M. GORTANI - COMEGLIANS (AS. IST. COM. UDIC80900E/TOT. T. PROL. ) VIA ROMA 49/A COMEGLIANS (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) UDIC80900E ISTITUTO COMPRENSIVO M. GORTANI - COMEGLIANS COMEGLIANS - VIA ROMA 49/A (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : UDAA80900A - COMEGLIANS, UDAA80901B - COMEGLIANS, UDAA80902C - FORNI AVOLTRI, UDAA80903D - OVARO, UDAA80904E - PRATO CARNICO, UDEE80901L - FORNI AVOLTRI, UDEE80902N - OVARO, UDEE80903P - PRATO CARNICO, UDEE80906T - COMEGLIANS, UDMM80901G - COMEGLIANS, UDMM80902L - FORNI AVOLTRI, UDMM80903N - OVARO UDMMD718T2 COMUNE DI FORNI AVOLTRI UDMM80902L RICCARDO ROMANIN (ASSOC.
    [Show full text]
  • Aree in Deroga Art. 87.3.C Del Trattato
    Austria Forni Avoltri DIREZIONE CENTRALE RELAZIONI INTERNAZIONALI, Paluzza COMUNITARIE E AUTONOMIE LOCALI Ligosullo Provincia di Belluno Rigolato Cercivento Ravascletto Paularo Treppo Comeglians Carnico Prato Carnico Pontebba Sutrio Malborghetto-Valbruna Ovaro Arta Terme Sauris Tarvisio Zuglio Moggio Udinese Dogna Raveo Lauco Forni di Sopra Ampezzo Tolmezzo Enemonzo Villa Santina Forni di Sotto Chiusaforte Socchieve Amaro Resiutta Verzegnis Preone Cavazzo Carnico Venzone Resia Cimolais Bordano Tramonti di Sopra Aree ammesse alla deroga dell'articolo 87§3 c) del Claut Tramonti di Sotto Trasaghis Trattato per gli aiuti di Stato a finalità regionale Lusevera Erto e Casso Gemona del Friuli Vito d'Asio nel periodo 2007-2013 ai sensi della decisione della Montenars Taipana Commissione europea C(2007)5618 del 28/11/2007 Clauzetto Osoppo Artegna Frisanco Meduno Forgaria nel Friuli Magnano Tarcento Andreis in Riviera Nimis Buia Travesio Castelnovo Barcis Cavasso del Friuli Nuovo Treppo Majano Grande Attimis Fanna Ragogna Pulfero Pinzano al Cassacco Savogna Tagliamento Drenchia Sequals Colloredo di M. Albano Tricesimo Faedis Grimacco San Daniele Regione Veneto Vajont Maniago Arba del Friuli Reana del Roiale Torreano Montereale Valcellina Povoletto San Pietro al Natisone Rive d'Arcano Moruzzo Pagnacco Stregna San Leonardo Spilimbergo Fagagna Tavagnacco LEGENDA Aviano Dignano Vivaro San Vito Moimacco Cividale del Friuli Coseano di Fagagna Martignacco Budoia Trieste: Circoscrizioni di Altipiano Est, Servola-Chiarbola-Valmaura- Remanzacco Prepotto Udine Flaibano Borgo San Sergio, area portuale, demanio marittimo del Polcenigo San Giorgio della Rich. Pasian di Prato San Quirino compartimento di Trieste – per la parte eccedente a quella dell’area Mereto di Tomba Premariacco portuale di Trieste . Pradamano Roveredo San Martino al Tagliam.
    [Show full text]
  • Local Development Challenges and the Role of “Wide Areas” in Strategic Planning
    LOCAL DEVELOPMENT CHALLENGES AND THE ROLE OF “WIDE AREAS” IN STRATEGIC PLANNING The Case of Inter-Municipal Territorial Unions of Friuli Venezia Giulia (Italy) January 2018 2 │ OECD Working Papers should not be reported as representing the official views of the OECD or of its member countries. The opinions expressed and arguments employed are those of the authors. Working Papers describe preliminary results or research in progress by the author(s) and are published to stimulate discussion on a broad range of issues on which the OECD works. Comments on Working Papers are welcomed, and may be sent to CFE Directorate, OECD, 2 rue André-Pascal, 75775 Paris Cedex 16, France This document and any map included herein are without prejudice to the status of or sovereignty over any territory, to the delimitation of international frontiers and boundaries and to the name of any territory, city or area. Cover image: Designed by welcomia / Freepik © OECD 2018 You can copy, download or print OECD content for your own use, and you can include excerpts from OECD publications, databases and multimedia products in your own documents, presentations, blogs, websites and teaching materials, provided that suitable acknowledgment of OECD as source and copyright owner is given. All requests for public or commercial use and translation rights should be submitted to [email protected]. Requests for permission to photocopy portions of this material for public or commercial use shall be addressed directly to the Copyright Clearance Center (CCC) at [email protected] or the Centre français d'exploitation du droit de copie (CFC) [email protected].
    [Show full text]