Pascologiovanni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività
RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Gorizia Monfalcone NG046 NORD COMPOSITES Italia S.r.l. (23) Produzione di sostanze chimiche organiche di base Pordenone Maniago NG032 L’ Autogas Orobica s.p.a. (14) Stoccaggio di GPL Trieste Trieste DG011 LINDE GAS ITALIA s.r.l. - Stabilimento di (38) Fabbricazione di sostanze chimiche Trieste (non specificate altrimenti nell’elenco) Udine Carlino DG016 Società Italiana Acetilene & Derivati (22) Impianti chimici SIAD S.p.A. Udine Colloredo di Monte Albano DG004 DIGAS s.r.l. (14) Stoccaggio di GPL Udine Mereto di Tomba DG005 Dipharma Francis s.r.l. (19) Produzione di prodotti farmaceutici Udine Osoppo DG002 Air Liquide Italia Produzione S.r.l. - (39) Altra attività (non specificata altrimenti Stabilimento di Osoppo nell'elenco). Produzione e stoccaggio Ossigeno Udine Pavia di Udine NG035 Cromo Friuli s.r.l. (07) Trattamento di metalli mediante processi elettrolitici o chimici RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Udine Pozzuolo del Friuli DG001 ABS ACCIAIERIE BERTOLI SAFAU SPA (05) Lavorazione metalli ferrosi (fonderie, fusione ecc.) Udine Pozzuolo del Friuli NG017 Air Liquide Italia Produzione S.r.l. - (39) Altra attività (non specificata altrimenti Stabilimento di Cargnacco nell'elenco). Produzione e stoccaggio Ossigeno Udine Tavagnacco NG031 Tuttogas Spa (13) Produzione, imbottigliamento e distribuzione all'ingrosso di gas di petrolio liquefatto (GPL) Udine Torviscosa NG045 Spin S.p.A. - Torviscosa (19) Produzione di prodotti farmaceutici di base RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. -
Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n. -
Sito Inquinato Di Interesse Nazionale Laguna Di Grado E Marano: Determinazione Dei Valori Di Fondo Nei Suoli Agricoli Prospicienti Il Sito Di Interesse Nazionale
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine Servizio Tematico Analitico Via Colugna 42 - 33100 Udine tel. 0432 – 493711- 493764 - fax 0432 – 493778 – 546776 Sito Inquinato di Interesse Nazionale Laguna di Grado e Marano: determinazione dei valori di fondo nei suoli agricoli prospicienti il Sito di Interesse Nazionale Ottobre 2007 Indice Indice .........................................................................................................................................1 1 Introduzione......................................................................................................................2 2 Aspetti fisici generali ........................................................................................................3 2.1 Aspetti geopedologici.................................................................................................3 2.2 Assetto planoaltimetrico.............................................................................................4 2.3 Reticolo idrografico....................................................................................................4 2.4 La bonifica idraulica...................................................................................................4 2.5 Aspetti idrogeologici ..................................................................................................5 3 Obiettivo dello Studio.......................................................................................................7 -
Aquileia Bagnaria Arsa Cervignano Del Friuli
PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Postazioni volontari Unesco Cities Marathon Codice Nr. Orario in Posizione Comune Volontari Protezione civile Presidio Volontari postazione A-01 SR 352 SUD x Chiusura al traffico 3 Grado 4 Aquileia A-02 P.zza Capitolo/Via Poppone ARRIVO 2 Ass.Naz.Carabinieri A-03 Via Lucio Manlio Acidino 1 Aquileia A-04 Via Vescovo Teodoro 1 Aquileia A-05 CAss.Naz.Carabinieriello uscita via Sacra 1 ANA Aquileia A-06 Ingresso fondi ex Cossar 1 ANA Aquileia A-07 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia A-08 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia 1 Grado A-09 Via Giulia Augusta - Scavi 1 Ass.Naz.Carabinieri A-10 Innesto tra zona Foro Romano 1 Grado Aquileia ore 09.30 A-11 Innesto tra zona Foro Romano/ pista ciclabile 1 Grado A-12 Foro Romano 1 Grado 2 Grado A-13 Strada provinciale 8 1 Ass.Naz.Carabinieri A-14 Ingresso Via Sacra 2 Fiumicello A-15 Rotatoria via Salvemini 1 Fiumicello A-17 Via Ugo Pellis 2 Fiumicello A-18 Ingresso cimitero 1 Fiumicello A-19 Via delle Vigne Vecchie 2 Fiumicello A-20 1 Fiumicello Via Martiri delle libertà 1 Ass.Naz.Carabinieri A-21 Via Giulia Augusta - Km IX 28 2 Fiumicello B-01 Casa BiAss.Naz.Carabinieria 2 Bagnaria Arsa B-02 Distributore Esso 1 Bagnaria Arsa B-03 Via Roma (semaforo) 2 Bagnaria Arsa Bagnaria Arsa ore 09.30 B-04 Albergo "Al Taj" 1 Bagnaria Arsa 2 Bagnaria Arsa B-05 Uscita Autostrada 2 Ass.Naz.Carabinieri CE-01 Via Pradati 2 Marano Lagunare CE-02 Via Agnul e via Pradati 1 Cervignano del Friuli CE-03 Via degli Onez 1 1 Cervignano del Friuli CE-04 Via E.F. -
Comune Di Ragogna
COMUNE DI RAGOGNA Provincia di Udine Servizio Tecnico – Lavori Pubblici Via XXV Aprile, 2 - 33030 Ragogna - p.i. 01433730304 Medaglia d’oro al merito www.comune.ragogna.ud.it Comune registrato con n° civile per l’opera di IT- 000853 del ricostruzione dopo il 19 marzo 2008 terremoto del 1976 Uff. segreteria/ragioneria Tel. 0432/957255 Uff. tecnico Tel. 0432/955226 Uff. anagrafe Tel. 0432/957055 Numero Fax Tel. 0432/942343 Prot. 4676 Ragogna, 03.08.2012 ELENCO DELLE ditte NON ESTRATTE e NON AMMESSE alla procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di “Realizzazione di un impianto a biomasse a servizio del complesso scolastico e dell’edificio museo-biblioteca in Comune di Ragogna”. INTESTAZIONE CITTA’ PROV. Impianti Civili Industriali Soc. Coop. a r.l. Ronchi dei Legionari (GO) Bettiol s.r.l. Villorba (TV) Elettro Stella di Luciani Ennio S.r.l. Monsampolo del Tronto (AP) F.C. Impianti Tecnologici s.r.l. San Giorgio di Nogaro (UD) Multitec s.r.l. Roma Idrotermica F.lli Soldera s.r.l. Castello di Godego (TV) Russo Santo S.r.l. Orta di Atella (CE) R.T.I. Contardo Impianti s.r.l. - Alpa Costruzioni s.r.l. Susegana (TV) Idrocomfort system s.r.l. Nogara (VE) C.E.I.A. Impianti s.r.l. Venezia (VE) Grimel Impiantistica Tecnologica Fontanafredda (PN) Canali Giovanni s.r.l. Curtatone (MN) Ekoclima di Zamparo Vanni e C. s.n.c. San Daniele del Friuli (UD) Giuseppe Facile Udine Gruppo Melina s.r.l. Arzerello di Piove di Sacco (PD) Alfa Impianti s.n.c. -
AVVISO ESITO DI AFFIDAMENTO PROCEDURA NEGOZIATA (Ai Sensi Dell’Art
AVVISO ESITO DI AFFIDAMENTO PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera c) del D.Lgs. 50/2016). Procedura negoziata di cui all’art. 36 comma 2 lettera c) del D.lgs. 50/2016 avente ad oggetto i lavori di manutenzione per adeguamento alle norme di prevenzione incendio della sala convegni di Piancavallo, Comune di Aviano (PN) di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia e affidati alla gestione e vigilanza di PromoTurismoFVG. CUP: D24H16001050002 - CIG: 70369345A3 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: prezzo più basso, ai sensi dell’art. 95 comma 4 del D.lgs. 50/2016 IMPORTO A BASE D’ASTA DEL SERVIZIO: euro 190.100,00 DATA INVIO LETTERA DI INVITO: 04/04/2017 DATA SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTE: ore 10:00 del 21/04/2017 NUMERO E RAGIONE SOCIALE DITTE CHE HANNO PRESENTATO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE: selezione da Elenco fornitori NUMERO E RAGIONE SOCIALE DI DITTE INVITATE: 1) Alpicos s.r.l. di Tolmezzo (UD); 2) Battistella s.r.l. di Pasiano di Pordenone (PN); 3) Boz Costruzioni s.r.l. di Barcis (PN); 4) Bozzetto s.a.s. di Tamai di Brugnera (PN); 5) C.I.E. s.r.l. di Martignacco (UD); 6) Del Mistro s.r.l. di Maniago (PN); 7) Drie Elio e figli di Gonars (UD); 8) DVG Costruzioni di Pordenone (PN); 9) Edilnova s.n.c. di Pordenone (PN); 10) Frappa edilizia s.r.l. di Camino al Tagliamento (UD); 11) Friulana Costruzioni s.r.l. di Sedegliano (UD); 12) Gaspari s.r.l. di Sutrio (UD); 13) Minozzi s.r.l. di Povoletto (UD); 14) Naonis Impianti s.r.l. -
Elenco Posti Nelle Riserve Di Caccia Del Friuli Venezia Giulia
Elenco posti nelle Riserve di caccia del Friuli Venezia Giulia Provincia di Gorizia 26 agosto 2020 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali BOSCHINI - PETEANO 12 14 0 2 BRAZZANO 11 11 0 0 CAPRIVA DEL FRIULI 9 9 0 0 CORMONS 39 37 2 0 CORONA 7 7 0 0 DOBERDO' DEL LAGO 14 14 0 0 * DOLEGNA DEL COLLIO 13 12 1 0 FARRA D'ISONZO 23 19 4 0 FOGLIANO 10 8 2 0 GABRIA 8 9 0 1 GIASBANA 8 8 0 0 GRADISCA D'ISONZO 10 7 3 0 GRADO 80 76 4 0 * JAMIANO 13 12 1 0 * LUCINICO 22 22 0 0 MARIANO DEL FRIULI 13 11 2 0 MEDEA 15 15 0 0 MERNICO 10 10 0 0 MONFALCONE 13 10 3 0 * MORARO 8 8 0 0 MOSSA 11 13 0 2 PIEDIMONTE 9 9 0 0 PIERIS - BEGLIANO - ISOLA MOROSINI 19 13 6 0 * PIUMA 11 11 0 0 PLESSIVA 10 10 0 0 ROMANS 1° 13 13 0 0 RONCHI DEI LEGIONARI 16 13 3 0 * RUTTARS 11 10 1 0 SAGRADO - SAN MARTINO 14 13 1 0 SAN CANZIAN D'ISONZO 14 7 7 0 * SAN FLORIANO DEL COLLIO 14 16 0 2 SAN LORENZO ISONTINO 9 9 0 0 SAN MAURO - SALCANO 8 9 0 1 SAN MICHELE DEL CARSO 10 9 1 0 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali SAN PIER D'ISONZO 14 11 3 0 SAVOGNA - RUBBIA 13 12 1 0 SPESSA 8 8 0 0 STARANZANO 14 12 2 0 * TURRIACO 7 7 0 0 * VALLONE 16 14 2 0 * VERSA 9 10 0 1 VILLESSE 19 19 0 0 607 567 49 9 Riserve interessate da cacciatori posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o Provincia di Pordenone presenti riserve naturali ANDREIS 11 12 0 1 * ARBA 40 37 3 0 ARZENE 15 17 0 2 AVIANO 176 170 -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Fondo “Rosazzo” Degli Archivi Storici Della Curia Arcivescovile Di Udine
FONDO “ROSAZZO” DEGLI ARCHIVI STORICI DELLA CURIA ARCIVESCOVILE DI UDINE INVENTARIO Inventariazione realizzata da Luca Olivo nel 2008 Per conto dell’Archivio Storico Diocesano di Udine a cura dell’Istituto “Pio Paschini” per la Storia della Chiesa in Friuli 2 SOMMARIO L’Abbazia di San Pietro di Rosazzo. Brevi cenni storici, p. 5 Il Fondo “Rosazzo”, p. 16 Inventario del Fondo “Rosazzo”, p. 25 Indice dei nomi di persona, p. 337 Indice dei nomi di ente, p. 343 Indice dei nomi di luogo, p. 346 L’Abbazia di San Pietro di Rosazzo. Brevi cenni storici L’epoca della prima lotta per le investiture (1076 – 1123) vide un gran fiorire di fondazioni monastiche entro il territorio del Patriarcato di Aquileia: monasteri di San Gallo di Moggio, di Millstatt, di Arnoldstein, di San Paolo di Lavanthal (Carniola Superiore), di San Lamberto di Friesach, di Santa Maria di Iuna a Eberndorf, del monastero o chiesa canonica di Sant’Odorico sul Tagliamento, di San Martino di Summaga (nei pressi di Portogruaro). I fini che muovevano i fondatori erano molteplici: creare centri di grande richiamo spirituale e culturale e cercare di venire incontro alle esigenze, anche spicciole, connesse alla vita quotidiana delle popolazioni che risiedevano immediatamente vicino ai nuovi enti ecclesiastici. Questi in breve acquisirono notevole prestigio, potere e risorse economiche. Di particolare favore fu oggetto anche l’antica abbazia della Beligna sita presso Aquileia1. Una tradizione vuole che l’eremita Alemanno si fosse costruito verso l’anno 800 una cella e un piccolo oratorio sui colli prospicienti l’attuale centro di San Giovanni al Natisone alla ricerca di ascesi ed isolamento. -
Comune Di Lusevera (UD) Tavola 4 Di 4
!< !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< .! INAmQpezUzo ADRAM.!ENTO DEL.!LA TA.!VOLA Tolmezzo Moggio UdineseChiusaforte 0300510300A .! 0302041600 Cavazzo Carnico !< ± 1 2 0300510600 !< .! .!Gemona del Friuli !< Trasaghis .! 3 Lusevera 0302042500 !< 4 0302042400 .! !< Travesio .! Attimis 0302041300 .! !< !< .! Pulfero 0300510500 San Daniele del Friuli !<0300510500-CR 0300512300-CR .! .! 0302041500 Spilimbergo !< Povoletto .! !< 0302121700 Cividale del Friuli SLOVENIA 0302040000 !< !< .! 0302042400-CR !< UDINE 0302042500-CR 0302040100 0302039800 0302041200 !< !< 0300510200 !< 0300512300 .! !< 0300510600 !< Sedegliano 0302041400 0302039900 0302066800 0302121603 !< !< !< !< 0302040300 .! !< .! Codroipo San Giovanni al Natisone 0302040400 !< 0302040500 0302041000 0302058900 !< .! 0302040700 GORIZIA 0300510200 !< !< !<0300510400 0302127100 0302042900 !< .! 03020409000302041100 03020!<40200 !< !< !< !< 2 Palmanova .! 0302039600 Gradisca d'Isonzo !< 0302040800 !< 0302040600 0302039600 0302042900 !< !< 0302042600 !< !< 0300510400A .! .!Latisana San Canzian d'Isonzo 0302127300 0302121601 !< !< !< 0300510400 !< 0302127200 PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO P.A.I. ZONE DI ATTENZIONE GEOLOGICA !< !< Perimetrazione e classi di pericolosità geologica QUADRO CONOSCITIVO COMPLEMENTARE AL P.A.I. P1 - Pericolosità geologica moderata Banca dati I.F.F.I. - P2 - Pericolosità geologica media Inventario dei fenomeni franosi in Italia 0302350700 0302!<350700 P3 - Pericolosità geologica elevata !< Localizzazione dissesto franoso non delimitato P4 - Pericolosità geologica molto -
Composizione Plurilingue Del Territorio Del Friuli Venezia Giulia
COMPOSIZIONE PLURILINGUE DEL TERRITORIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 1. Premessa Istituita nel 1963, la regione autonoma Friuli Venezia Giulia non corrisponde affatto ad una unità culturale reale e neppure ad una unità storico- politica, dal momento che l'odierna configurazione istituzionale rispecchia uno stato di cose “amministrativo e non culturale, derivante da successivi e complessi spostamenti dei confini sia nazionali che interni e quindi, in una certa misura, ‘artificiale’, non fondata cioè su una continuità storica”1. Malgrado tale limite, il Friuli Venezia Giulia, in quanto luogo di incontro e di intersezione delle tre grandi civiltà europee - quella latina, quella germanica e quella slava -, rappresenta un’area linguistico-culturale con una propria riconoscibile specificità nella quale, accanto alla lingua italiana (nella sua forma standard e nelle sue varianti regionali), convivono altri idiomi romanzi, germanici e slavi che fanno del territorio regionale un vero e proprio microcosmo plurilingue. Le principali varietà romanze ‘native’ sono rispettivamente il friulano, che rappresenta la variante orientale di un tipo linguistico (il ladino) riconosciuto autonomo a partire da Ascoli (Saggi ladini, 1873), e il veneto, praticato sia nella forma ‘coloniale’ tipica della Venezia Giulia e dei principali centri urbani del Friuli sia sotto forma di adstrato sia infine, ad esempio nelle località lagunari, come parlata di antico insediamento. Per quanto riguarda la componente slavofona, esistono compatti territori di espressione slovena a ridosso del confine nelle province di Trieste e Gorizia oltre a varie comunità disseminate nella provincia di Udine, nelle valli del Natisone (Slavia Veneta) e del Torre e nella Val Resia, nella Val Canale e nel Tarvisiano; isole linguistiche tedescofone infine si annoverano in provincia di Udine a Timau/Tischlbong, nel territorio del comune di Paluzza, e a Sauris/Zahre. -
SOCCHIEVE Commissione Per L'accertamento Dei Requisiti Soggettivi
Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale dell’Alto Friuli 33028 Tolmezzo, Via Matteotti, 7 - Tel. 0433 40865 – Fax 0433 2702 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - web: altofriuli.aterfvg.it Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi di cui agli artt. 11 e 21, comma 6, della legge regionale 6 agosto 2019, n. 14 BANDO DI CONCORSO N. 3 / 2019 del 19 giugno 2019 per l'assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata siti nel Comune o nei Comuni di AMPEZZO - FORNI DI SOPRA - FORNI DI SOTTO - PREONE - SOCCHIEVE GRADUATORIA PROVVISORIA La presente graduatoria è resa pubblica mediante affissione, per trenta giorni consecutivi, nella sede dell’ATER, in luogo aperto al pubblico, all’albo pretorio e nelle sedi di decentramento comunale del Comune o dei Comuni nei cui territori hanno sede gli alloggi oggetto del bando, nei siti web istituzionali della Regione, dell’ATER e dei Comuni medesimi. Entro i dieci giorni successivi alla scadenza di detto termine, i titolari delle domande possono presentare osservazioni in merito al posizionamento o all’eventuale esclusione della propria domanda alla Commissione, allegando eventuali documenti integrativi a quelli presentati a fronte del bando. Non sono valutabili ai fini della rivalutazione della domanda, i documenti e i certificati che gli stessi avrebbero potuto o dovuto presentare nel termine di scadenza del bando di concorso. I termini minimi di pubblicazione previsti ai fini di legittimità sono esclusivamente quelli risultanti dal sito internet dell’ATER. A parità di punteggio, le domande sono state inserite in graduatoria in ordine alfabetico.