Composizione Plurilingue Del Territorio Del Friuli Venezia Giulia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n. -
L'archivio Di Graziadio Isaia Ascoli
Dottorato di ricerca in Storia e Archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi. Sezione “Istituzioni e Archivi”. Ciclo XXIII. Università di Siena. Progetto di ricerca di SUSANNA PANETTA TITOLO DEL PROGETTO: L’archivio di Graziadio Isaia Ascoli: una documentazione per la storia della cultura e la politica dell’Italia post-unitaria TEMA E OBIETTIVI: Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907), insigne linguista di fama internazionale, attento politico, esponente fra i più illustri della comunità ebraica italiana, fu attivo in un periodo chiave per la storia nazionale. Fondatore della linguistica comparata nel nostro paese, fu intellettuale stimato e apprezzato anche Oltralpe. Il suo archivio custodisce la documentazione inerente sia le esperienze private, sia le attività pubbliche: dai primi quaderni di esercitazioni di scrittura, di disegno, agli scritti politici, tutto il materiale strumento della sua produzione scientifica, dalle opere pubblicate a quelle inedite, l’importante carteggio e altri documenti tutti raccolti in 188 unità archivistiche distribuite in 66 scatole e, fin dal 1930, custodito a Roma presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana. L’archivio Ascoli, pur di notevole importanza, è ancora privo di strumenti di corredo completi e funzionali; a rendere più complicata la consultabilità contribuisce il fatto che le circa 10.000 carte costituenti il fondo non sono divise in serie, inoltre l’originaria sedimentazione sembra fondarsi su criteri d’ordinamento variabili (di tipo cronologico, tematico o apparentemente casuale). Relativamente all’archivio Ascoli, il presente progetto si pone come obiettivo la redazione di un inventario analitico e l’individuazione delle serie archivistiche1. L’inventario analitico integrerà i mezzi di corredo parziali e sostituitirà quelli inadeguati attualmente disponibili. -
SOCCHIEVE Commissione Per L'accertamento Dei Requisiti Soggettivi
Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale dell’Alto Friuli 33028 Tolmezzo, Via Matteotti, 7 - Tel. 0433 40865 – Fax 0433 2702 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - web: altofriuli.aterfvg.it Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi di cui agli artt. 11 e 21, comma 6, della legge regionale 6 agosto 2019, n. 14 BANDO DI CONCORSO N. 3 / 2019 del 19 giugno 2019 per l'assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata siti nel Comune o nei Comuni di AMPEZZO - FORNI DI SOPRA - FORNI DI SOTTO - PREONE - SOCCHIEVE GRADUATORIA PROVVISORIA La presente graduatoria è resa pubblica mediante affissione, per trenta giorni consecutivi, nella sede dell’ATER, in luogo aperto al pubblico, all’albo pretorio e nelle sedi di decentramento comunale del Comune o dei Comuni nei cui territori hanno sede gli alloggi oggetto del bando, nei siti web istituzionali della Regione, dell’ATER e dei Comuni medesimi. Entro i dieci giorni successivi alla scadenza di detto termine, i titolari delle domande possono presentare osservazioni in merito al posizionamento o all’eventuale esclusione della propria domanda alla Commissione, allegando eventuali documenti integrativi a quelli presentati a fronte del bando. Non sono valutabili ai fini della rivalutazione della domanda, i documenti e i certificati che gli stessi avrebbero potuto o dovuto presentare nel termine di scadenza del bando di concorso. I termini minimi di pubblicazione previsti ai fini di legittimità sono esclusivamente quelli risultanti dal sito internet dell’ATER. A parità di punteggio, le domande sono state inserite in graduatoria in ordine alfabetico. -
Prospetto NO Udine 10.07.2019
AMBITO DI UDINE - Nulla Osta Comuni 2019 rev. 10 luglio 2019 COMUNI - CONSORZI Tipologia nulla osta 1 AIELLO DEL FRIULI da richiedere ogni istanza 2 AMARO da richiedere ogni istanza 3 AMPEZZO da richiedere ogni istanza 4 AQUILEIA annuale scad. 30/11/2019 5 ARTA TERME permanente 6 ARTEGNA da richiedere ogni istanza 7 ATTIMIS da richiedere ogni istanza 8 BAGNARIA ARSA annuale scad. 31/12/2019 9 BASILIANO da richiedere ogni istanza 10 BERTIOLO da richiedere ogni istanza 11 BICINICCO permanente 12 BORDANO da richiedere ogni istanza 13 BUJA permanente 14 BUTTRIO da richiedere ogni istanza 15 CAMINO AL TAGLIAMENTO da richiedere ogni istanza 16 CAMPOFORMIDO permanente 17 CAMPOLONGO TAPOGLIANO permanente 18 CARLINO da richiedere ogni istanza 19 CASSACCO permanente 20 CASTIONS DI STRADA da richiedere ogni istanza 21 CAVAZZO CARNICO da richiedere ogni istanza 22 CERCIVENTO divieto di transito 23 CERVIGNANO DEL FRIULI annuale scad 31/12/2019 24 CHIOPRIS - VISCONE permanente 25 CHIUSAFORTE da richiedere ogni istanza CIVIDALE DEL FRIULI (v. UTI 26 annuale scad 31/12/2019 Natisone) 27 CODROIPO da richiedere ogni istanza 28 COLLOREDO DI MONTEALBANO da richiedere ogni istanza 29 COMEGLIANS da richiedere ogni istanza 30 CORNO DI ROSAZZO da richiedere ogni istanza 31 COSEANO permanente 32 DIGNANO permanente 33 DOGNA da richiedere ogni istanza 34 DRENCHIA da richiedere ogni istanza 35 ENEMONZO da richiedere ogni istanza 36 FAEDIS da richiedere ogni istanza 37 FAGAGNA da richiedere ogni istanza 38 FIUMICELLO da richiedere ogni istanza 39 FLAIBANO permanente -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 130 130 Paluzza Centro Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 130 (Paluzza Centro) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Paluzza Centro: 16:50 (2) Paluzza Centro: 07:35 - 17:30 (3) Paluzza Centro (Aggiuntiva): 15:15 (4) Timau: 07:00 - 19:19 (5) Timau (Aggiuntiva): 07:55 - 16:10 (6) Tolmezzo Autostazione: 05:55 - 17:15 (7) Tolmezzo Autostazione (Aggiuntiva): 08:35 - 08:42 (8) Zuglio Centro: 17:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 130 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 130 Direzione: Paluzza Centro Orari della linea bus 130 9 fermate Orari di partenza verso Paluzza Centro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:50 martedì Non in servizio Timau Via Nazionale 81 (Chiesa, Direzione Paluzza) mercoledì 16:50 89 Via Nazionale, Paluzza giovedì Non in servizio Timau Via Nazionale (Direzione Paluzza) venerdì 16:45 18 Via M.plozner Mentil, Paluzza sabato Non in servizio Timau Via Nazionale (Direzione Paluzza), Casali Sega domenica Non in servizio 21 Via Nazionale, Paluzza Cleulis Via 4 Novembre (Direzione Paluzza) 1 Via Venticinque Aprile, Paluzza Informazioni sulla linea bus 130 Moscardo Strada Statale 52 (Direzione Paluzza) Direzione: Paluzza Centro Fermate: 9 Paluzza Via Divisione Julia 89 (Direzione Paluzza), Durata del tragitto: 15 min Casteons La linea in sintesi: Timau Via Nazionale 81 (Chiesa, 89 Via Divisione Julia, Paluzza Direzione Paluzza), Timau Via Nazionale (Direzione Paluzza), Timau Via Nazionale (Direzione Paluzza), Paluzza -
Rapporto Di Istruttoria Per La Selezione Delle Aree Interne Regione Friuli Venezia Giulia
Comitato Nazionale Aree Interne Rapporto di Istruttoria per la Selezione delle Aree Interne Regione Friuli Venezia Giulia REGIONE Friuli Venezia Giulia RAPPORTO DI ISTRUTTORIA PER LA SELEZIONE DELLE AREE CANDIDABILI E DELL’AREA PROTOTIPO Gli incontri tra il Comitato Nazionale Aree Interne, la Regione e i referenti locali per i singoli ambiti di interesse della Strategia nazionale aree interne (pre-condizioni sui servizi e progetti per lo sviluppo) sono avvenuti nei giorni 13 e 14 ottobre 2014. Le aree visitate, preselezionate dalla Regione con il supporto del Comitato Nazionale Aree Interne nell’ambito della procedura di Istruttoria per la selezione delle aree interne da inserire nei PO 2014-2020 -come previsto dall’Accordo di Partenariato- sono: 1) Alta Carnia; 2) Val Canale-Canal del Ferro; 3) Dolomiti Friulane. I focus group si sono svolti nei Comuni di Paluzza, Malborghetto e Tramonti di Sotto. La fase di campo è stata preceduta da un’analisi desk sulle principali caratteristiche socio-economiche delle tre aree. Si segnala che la Regione ha previsto il potenziamento dei servizi di banda larga e un ripensamento dell’offerta del servizio sanitario. In particolare, è in corso di attuazione il progetto HERMES che entro il 2015 porterà la banda larga pubblica in tutte le strutture istituzionali e il servizio Wi-Fi nelle zone non raggiungibili, prevedendo l’intervento dei privati nelle aree non coperte. La riforma sanitaria regionale, di recente approvazione, si propone la riduzione dei tempi di intervento in situazioni di emergenza e interviene sulla riduzione dei ricoveri impropri, grazie al potenziamento dei servizi territoriali. In tema di mobilità, invece, è in fase di definizione la riorganizzazione del TPL e la gara pubblica attraverso cui affidare il servizio, la cui programmazione sarà definita in singoli progetti d’area. -
Pascologiovanni
F O R M A T O EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASCOLO GIOVANNI Indirizzo VIA JULIUM CARNICUM, 40 – 33028 TOLMEZZO (UD) Telefono 043340850 Telefono cellulare 3483183783 Fax 043340850 [email protected] E-mail [email protected] P.E.C. Nazionalità Italiana Data di nascita 02.11.1965 Manifestazione interesse per partecipazione a Commissione paesaggistica associata dei Comuni di Ovaro, Rigolato, Comeglians e Forni Avoltri (UD). ALBO PROFESSIONALE • Dal 14.04.1998 Iscritto all’Albo Professionale dei Geologi del Friuli Venezia Giulia con n° 285 ELENCO DI ESPERTI E COMMISSIONI Dal 2010 Membro dell’Organismo Tecnico di controllo per l’osservanza delle norme per le costruzioni in zona sismica presso Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici – Ufficio di Udine. Dal 2012 Membro della Commissione Regionale di Protezione Civile dell’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia Già Membro Commissione Edilizia dei Comuni di Prato Carnico (UD) e Treppo Carnico (UD); Pagina 1 - Curriculum vitae di Geol. PASCOLO Giovanni] ESPERIENZA PROFESSIONALE • Dal 1998 GEOLOGO LIBERO PROFESSIONISTA: A titolo personale Studi di Microzonazione Sismica di 1° livello 2016 Comune di Villa Santina. 2015 Comune di Sutrio. Perizie geologiche per progetti di Edilizia civile 2016 • Deposito a Lauco. 2015 • Abitazione ad Arta Terme; ampliamento abitazione in Comune di Resia; abitazione in Comune di Tolmezzo. 2014 • Abitazioni in Comune di Villa Santina e a Tolmezzo; ristrutturazione abitazione in Comune di Tolmezzo; ampliamento abitazione in Comune di Chiusaforte. 2013 • Edificio e Ampliamento abitazione in Comune di Tolmezzo; ampliamento abitazione in Comune di Resia. -
Ladinia Dolomitica | Korpus Im Text
Ladinia dolomitica | Korpus im Text http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=16035#subchapter:lestensione-d... 1 di 91 21/05/2020, 13:12 Ladinia dolomitica | Korpus im Text http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=16035#subchapter:lestensione-d... Korpus im Text Innovatives Publizieren im Umfeld der Korpuslinguistik Ladinia dolomitica Jan Casalicchio Versione: Citazione: 1. Riferimento a tutto il contributo: Jan Casalicchio (2020): Ladinia dolomitica, Versione 1 (18.05.2020, 18:37). In: Korpus im Text, Serie A, 16035. : http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=16035&v=1. Diese URL enthält einen Hinweis auf die unveränderliche Version (…v=nn) 2. Riferimento ad una sequenza oppure ad un’attestazione di una citazione: http://www.kit.gwi.uni- muenchen.de/?p=16035&v=1#p:1 Questa URL contiene un'informazione relativa ad una specifica sezione del contributo. In questo caso, infatti, essa è collegata al primo paragrafo (…p:1). Per un riferimento completo è possibile utilizzare il simbolo di citazione presente all'inizio di ogni paragrafo. 2 di 91 21/05/2020, 13:12 Ladinia dolomitica | Korpus im Text http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=16035#subchapter:lestensione-d... 1. Introduzione1 Scopo di questo contributo è offrire una panoramica sull’area che viene usualmente definita “Ladinia dolomitica” e sulla varietà linguistica che vi viene tradizionalmente parlata, il ladino (chiamato anche “la‐ dino dolomitico”, “ladino brissino-tirolese” o “ladino centrale”, definizioni che fanno riferimento a un’estensione non del tutto coincidente).2 Si tratta di un gruppo di parlate caratterizzate da un eccezionale grado di conservatorismo, che si accompagna però a delle innovazioni che o si sono mantenute solo in area ladina – mentre prima erano presenti in un’area più ampia (per es. -
Atti Della Fondazione Museo Nazionale Dell'ebraismo Italiano E
ATTI della Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah IV Pubblicazione promossa da: in collaborazione con: Associazione per lo studio dell’Ebraismo delle Venezie con il patrocinio di: Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah GLI EBREI NELLA STORIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Una vicenda di lunga durata ATTI del Convegno internazionale di studi organizzato dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah in collaborazione con Università degli Studi di Udine Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Udine Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste Comunità Ebraica di Trieste Associazione per lo Studio dell’Ebraismo delle Venezie 12-14 ottobre 2015 Salone d’onore dell’Istituto di Cultura “Casa Giorgio Cini” - Ferrara a cura di Miriam Davide e Pietro Ioly Zorattini Giuntina I saggi del presente volume sono stati sottoposti a referaggio anonimo Copyright @ 2016 Casa Editrice Giuntina, Via Mannelli 29 rosso, Firenze www.giuntina.it ISBN 978-88-8057-648-8 INDICE DARIO DISEGNI, Presentazione . 7 MIRIAM DAVIDE E PIETRO IOLY ZORATTINI, Introduzione agli ATTI . 9 LAURA CASELLA, Storia di un territorio di confine. Il Friuli veneto e asburgico in età moderna . 23 FRANCESCA TAMBURLINI, Contributo per la storia dell’insediamento ebraico a Udine degli anni 1496-1556: le fonti della Biblioteca Civica «Vincenzo Joppi» e dell’Archivio di Stato di Udine . 39 GIOVANNI E SILVIA TOMASI, Gli ebrei a Pordenone tra Medioevo ed età moderna . 67 PIER CESARE IOLY ZORATTINI, Joseph Capriles, un medico ebreo del Settecento tra Chiavris (Udine) e Curaçao . 77 EMANUELE D’ANTONIO, L’élite ebraica udinese in età austriaca. -
ALPARC's Working Group “Environmental Performance
ALPARC’s working group “Environmental performance evaluation and ecological balance” The working group and the reasons for its establishment Claudio La Ragione - Direttore del Parco delle Orobie Valtellinesi WORKSHOP “Indicators of management effectiveness” 16-18th of March 2011 Entlebuch - Switzerland The origins of the working group The working group was born in Bled, in the year 2008, during ALPARC assembly was proposed by parks Prealpi Giulie, Dolomiti Friulane and Orobie Valtellinesi Three alpine italians parks have felt the need to an instrument to assess the value of ecosystem services of the mountain Probably the need for such assessment tool is greater in those regions that have both plain and mountain areas, with imbalances between the supply of ecosystem services (from mountains to the plains) and the poor returns on financial flows to areas providing services PARCO NATURALE REGIONALE DELLE DOLOMITI FRIULANE The Park is located in the mountainous area overlooking the upper Friuli-Veneto plain. Protected area extends from the Province of Pordenone to the Province of Udine and embraces Valcellina, the upper Tagliamento River valley and the territories converging towards Val Tramontina The Forra del Cellina Ravine Regional Wildlife Reserve - the spectacular gorge that the Torrente Cellina Stream carves into the layers of limestone between Barcis, Andreis and Montereale Valcellina before reaching the upper Friuli plain - borders the Park and is managed by the same Administrative Body. The municipalities within Park territory are: Comuni di Andreis (pn), Cimolais (pn), Claut (pn), Erto e Casso (pn), Forni di Sopra (ud), Forni di Sotto (ud), Frisanco (pn), Tramonti di Sopra (pn). -
Friuli Venezia Giulia
REGIONE: FRIULI-VENEZIA GIULIA Concentrazione di radon indoor misurata in abitazioni nell’ambito di indagini di misura: sintesi dei dati presenti nell’Archivio Nazionale Radon (ANR) per i Comuni con almeno 5 abitazioni misurate. COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) AIELLO DEL FRIULI 8 102 39 181 AMARO 8 172 34 437 AMPEZZO 11 229 40 767 ANDREIS 10 266 38 705 ARBA 13 268 71 816 ARTA TERME 15 76 32 245 ATTIMIS 14 87 30 237 AVIANO 38 293 40 1409 AZZANO DECIMO 18 75 36 163 BAGNARIA ARSA 10 93 35 184 BARCIS 11 197 57 458 BASILIANO 60 163 35 747 BERTIOLO 9 183 56 737 BICINICCO 7 297 66 766 BORDANO 9 96 34 364 BRUGNERA 20 77 30 195 BUDOIA 9 91 36 201 BUJA 19 58 29 195 BUTTRIO 7 162 29 283 CAMINO AL TAGLIAMENTO 8 85 35 250 CAMPOFORMIDO 9 160 41 323 CANEVA 26 107 23 368 CAPRIVA DEL FRIULI 5 79 30 193 CARLINO 6 90 54 153 CASARSA DELLA DELIZIA 8 122 47 219 CASSACCO 6 122 32 255 CASTELNOVO DEL FRIULI 8 142 23 682 CASTIONS DI STRADA 8 200 39 513 CAVAZZO CARNICO 11 169 54 502 CERVIGNANO DEL FRIULI 8 67 43 109 CHIONS 11 63 30 110 CHIUSAFORTE 15 133 24 259 CIMOLAIS 5 235 127 340 CIVIDALE DEL FRIULI 24 82 18 556 CLAUT 26 248 55 831 CLAUZETTO 9 161 32 362 CODROIPO 27 225 27 982 1 di 5 COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) COLLOREDO DI MONTE ALBANO 11 92 23 324 COMEGLIANS 8 136 28 275 CORDENONS 20 174 59 383 CORMONS 13 129 28 475 CORNO DI ROSAZZO 7 130 39 351 COSEANO 12 208 64 745 DIGNANO 12 163 65 347 DOBERDÒ DEL LAGO 12 259 54 1542 DOGNA 8 345 -
The Friulian Language
The Friulian Language The Friulian Language: Identity, Migration, Culture Edited by Rosa Mucignat The Friulian Language: Identity, Migration, Culture Edited by Rosa Mucignat This book first published 2014 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2014 by Rosa Mucignat and contributors All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-5817-X, ISBN (13): 978-1-4438-5817-5 TABLE OF CONTENTS List of Illustrations ................................................................................... vii Acknowledgments ................................................................................... viii Introduction ............................................................................................... ix Rosa Mucignat Part I: History and Status Chapter One ................................................................................................ 2 History, Language and Society in Friuli (Thirty Years Later) Fulvio Salimbeni Chapter Two ............................................................................................. 15 Laws for the Protection of the Friulian Language William Cisilino Part II: Language and Culture