ALPARC's Working Group “Environmental Performance
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n. -
Andrea Babolin
Curriculum Vitae ANDREA BABOLIN INFORMAZIONI PERSONALI ANDREA BABOLIN Via Bertossi, 9 – 33170 Pordenone (PN) 0434 392426 [email protected] Nome Skype: Servizio Viabilità PN Sesso M | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE da maggio 2020 ad oggi Dipendente della P.A. Comune di Pordenone - Corso Vittorio Emanuele II, 64 – 33170 Pordenone (PN) ▪ Funzionario U.O.S. Ufficio Viabilità Attività o settore Gestione Patrimonio Viario dell’Ente da gennaio 2019 a aprile 2020 Dipendente della P.A. Comune di Polcenigo – Piazza Plebiscito, 1 – 33080 Polcenigo (PN) ▪ Istruttore tecnico Ufficio Manutenzioni Attività o settore Manutenzione ordinaria e straordinaria di beni mobili e immobili dell’Ente da marzo 2017 a dicembre 2018 Dipendente di Tempor S.p.A. per il Commissario delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia – Trieste) ed il raccordo Villesse – Gorizia Tempor S.p.A. Via del Gelso, 44 - 33100 Udine UD – www.tempor.it ▪ Assistente alla Direzione Lavori presso il cantiere Terza corsia A4 – III Lotto Alvisopoli-Gonars Attività o settore Opere pubbliche in Regione Friuli Venezia Giulia da settembre 2014 a dicembre Dipendente di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. 2016 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 Trieste – www.fvgstrade.it ▪ Progettazione, Direzione Lavori e assistenza al RUP di infrastrutture strade pubbliche Attività o settore Ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da gennaio 2014 ad agosto 2014 -
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia)
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia) Provincia di udine Nasce dal monte la Gialina (mt.1634). A mt. 402 sbarrato da una diga, forma il lago di Barcis, lungo mt. 4500 e largo 500. Affluente di destra del fiume Meduna presso Vivaro. Costeggiato per gran parte dalla strada San Leonardo Valcellina-Montereale Valcellina- SS. 251. Affluenti, di sinistra: torrente Cimolian, torrente Molassa, torrente Settimana, torrente Varma; di destra: torrente Caltea, torrente Pentina, Torrente Prescudin. Confluenza nel fiume Meduna Sorgente del fiume Cellina 90 Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente Analisi delle acque alla sorgente ed alla confluenza VALORI RILEVATI ALLA SORGENTE VALORI RILEVATI ALLA CONFLUENZA Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G.. Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G. Data prelevamento: 18.04.2002 Data prelevamento: 18.04.2002. Punto di prelievo: Comune di Claut Località: Margons. Punto di prelievo: Comune di Mantago a valle diga di Ravedis. PARAMETRI CHIMICI Valori/UM PARAMETRI CHIMICI Valori/UM Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto nitrico 0,77 mg/l Azoto nitrico 0,95 mg/l Azoto tot 1,37 mg/l Azoto tot 1,7 mg/l BODs 1,1 mg/l BODs 1,7 mg/l Cloruri 0,7 mg/l Cloruri 1,3mg/l Conducibilità 196 µS/cm Conducibilità 207 µS/cm Durezza totale 123 mg/ Durezza totale 126 mg/ Fosforo 0,04 mg/l Fosforo 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ossigeno disciolto 11,1 mg/l Ossigeno disciolto 11,2 mg/l pH 7,8 l pH 8,1 Solfati 3 mg/l Solfati 6,2 mg/l Materie in sospensione 1,4 mg/l Materie in sospensione 2,4 mg/l Comando -
Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata -
Composizione Plurilingue Del Territorio Del Friuli Venezia Giulia
COMPOSIZIONE PLURILINGUE DEL TERRITORIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 1. Premessa Istituita nel 1963, la regione autonoma Friuli Venezia Giulia non corrisponde affatto ad una unità culturale reale e neppure ad una unità storico- politica, dal momento che l'odierna configurazione istituzionale rispecchia uno stato di cose “amministrativo e non culturale, derivante da successivi e complessi spostamenti dei confini sia nazionali che interni e quindi, in una certa misura, ‘artificiale’, non fondata cioè su una continuità storica”1. Malgrado tale limite, il Friuli Venezia Giulia, in quanto luogo di incontro e di intersezione delle tre grandi civiltà europee - quella latina, quella germanica e quella slava -, rappresenta un’area linguistico-culturale con una propria riconoscibile specificità nella quale, accanto alla lingua italiana (nella sua forma standard e nelle sue varianti regionali), convivono altri idiomi romanzi, germanici e slavi che fanno del territorio regionale un vero e proprio microcosmo plurilingue. Le principali varietà romanze ‘native’ sono rispettivamente il friulano, che rappresenta la variante orientale di un tipo linguistico (il ladino) riconosciuto autonomo a partire da Ascoli (Saggi ladini, 1873), e il veneto, praticato sia nella forma ‘coloniale’ tipica della Venezia Giulia e dei principali centri urbani del Friuli sia sotto forma di adstrato sia infine, ad esempio nelle località lagunari, come parlata di antico insediamento. Per quanto riguarda la componente slavofona, esistono compatti territori di espressione slovena a ridosso del confine nelle province di Trieste e Gorizia oltre a varie comunità disseminate nella provincia di Udine, nelle valli del Natisone (Slavia Veneta) e del Torre e nella Val Resia, nella Val Canale e nel Tarvisiano; isole linguistiche tedescofone infine si annoverano in provincia di Udine a Timau/Tischlbong, nel territorio del comune di Paluzza, e a Sauris/Zahre. -
Avviso Art.11 E 16
UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE Servizi Tecnici OGGETTO: Lavori di “Completamento 1° ANELLO CICLABILE con interventi nei Comuni di Andreis, Barcis, Frisanco, Meduno, Maniago e Montereale Valcellina”. AVVISO DELL’AVVIO DEL PROCEDIMENTO per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione pubblica utilità dell’opera (ai sensi dell’art. 11, commi 1 e 2 e dell’art. 16, commi 4, 5 e 8, del D.P.R. 08/06/2001 n. 327) IL RESPONSABILE DEI SERVIZI TECNICI Visto il progetto definitivo relativo ai lavori di “Completamento del 1° anello ciclabile con interventi nei Comuni di Andreis, Barcis, Frisanco, Meduno, Maniago e Montereale Valcellina”; Ai sensi e per gli effetti dell’art. 11, commi 1 e 2 e dell’art. 16 commi 4, 5 e 8 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii. e degli artt. 7 e 8 della L.241/1990 e ss.mm.ii., l’U.T.I. delle Valli e delle Dolomiti Friulane, nella sua qualità di Autorità espropriante, A V V I S A che viene dato avvio al procedimento diretto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo equivalente a pubblica utilità dell’opera di cui all’oggetto, per la cui realizzazione si rende necessario l’esproprio e/o l’occupazione temporanea dei terreni di seguito elencati. Comune di Maniago : 1)CORRADINI EDDA prop.1/1: foglio 27 part.392 da espropriare per mq.28 e occupare per mq.60, foglio 27 part. 4 da espropriare per mq.112 e occupare per mq.78. -
Introduction: Castles
Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there. -
Piano Offerta Formativa Triennale
PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE ISTITUTO COMPRENSIVO “MARGHERITA HACK” DI MANIAGO Via Dante, 48 - 33085 MANIAGO (PN) – Tel. 0427 709057 C.F. 90013200937– Cod. Mecc. PNIC82800X – Comuni di FRISANCO - MANIAGO - VIVARO e-mail: [email protected] - [email protected] web http://www.icmaniago.it L’ISTITUTO COMPRENSIVO L’Istituto Comprensivo di Maniago è nato il 1° Settembre 2012 a seguito del piano di dimensionamento della rete scolastica regionale approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia su proposta della Conferenza Provinciale di Organizzazione. Nell’anno scolastico 2014/2015 è stato intitolato all’astrofisica Margherita Hack, in quanto donna e grande comunicatrice di valori umani; testimone di uno stile di vita dedito alla ricerca e all’impegno civile e politico e modello per le giovani generazioni. L’Istituto è rappresentativo di tutte le scuole che rientrano nel Primo Ciclo di istruzione e formazione (come previsto nella Legge n. 53/2003), e si estende su una realtà territoriale articolata nelle Amministrazioni Comunali di: Maniago, (con le frazioni di Campagna, Dandolo, Maniagolibero, Fratta); Frisanco, (con le località di Poffabro, Casasola, Valdifrina, Valdestali); Vivaro, (con le frazioni di Tesis e Basaldella). DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO Codice meccanografico PNIC82800X (Istituto principale) Ordine di scuola Istituto Comprensivo: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado Via Dante 48 CAP. città 33085 Maniago Provincia Pordenone Telefono 0427 709057 Posta elettronica [email protected] -
SOCCHIEVE Commissione Per L'accertamento Dei Requisiti Soggettivi
Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale dell’Alto Friuli 33028 Tolmezzo, Via Matteotti, 7 - Tel. 0433 40865 – Fax 0433 2702 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - web: altofriuli.aterfvg.it Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi di cui agli artt. 11 e 21, comma 6, della legge regionale 6 agosto 2019, n. 14 BANDO DI CONCORSO N. 3 / 2019 del 19 giugno 2019 per l'assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata siti nel Comune o nei Comuni di AMPEZZO - FORNI DI SOPRA - FORNI DI SOTTO - PREONE - SOCCHIEVE GRADUATORIA PROVVISORIA La presente graduatoria è resa pubblica mediante affissione, per trenta giorni consecutivi, nella sede dell’ATER, in luogo aperto al pubblico, all’albo pretorio e nelle sedi di decentramento comunale del Comune o dei Comuni nei cui territori hanno sede gli alloggi oggetto del bando, nei siti web istituzionali della Regione, dell’ATER e dei Comuni medesimi. Entro i dieci giorni successivi alla scadenza di detto termine, i titolari delle domande possono presentare osservazioni in merito al posizionamento o all’eventuale esclusione della propria domanda alla Commissione, allegando eventuali documenti integrativi a quelli presentati a fronte del bando. Non sono valutabili ai fini della rivalutazione della domanda, i documenti e i certificati che gli stessi avrebbero potuto o dovuto presentare nel termine di scadenza del bando di concorso. I termini minimi di pubblicazione previsti ai fini di legittimità sono esclusivamente quelli risultanti dal sito internet dell’ATER. A parità di punteggio, le domande sono state inserite in graduatoria in ordine alfabetico. -
Prospetto NO Udine 10.07.2019
AMBITO DI UDINE - Nulla Osta Comuni 2019 rev. 10 luglio 2019 COMUNI - CONSORZI Tipologia nulla osta 1 AIELLO DEL FRIULI da richiedere ogni istanza 2 AMARO da richiedere ogni istanza 3 AMPEZZO da richiedere ogni istanza 4 AQUILEIA annuale scad. 30/11/2019 5 ARTA TERME permanente 6 ARTEGNA da richiedere ogni istanza 7 ATTIMIS da richiedere ogni istanza 8 BAGNARIA ARSA annuale scad. 31/12/2019 9 BASILIANO da richiedere ogni istanza 10 BERTIOLO da richiedere ogni istanza 11 BICINICCO permanente 12 BORDANO da richiedere ogni istanza 13 BUJA permanente 14 BUTTRIO da richiedere ogni istanza 15 CAMINO AL TAGLIAMENTO da richiedere ogni istanza 16 CAMPOFORMIDO permanente 17 CAMPOLONGO TAPOGLIANO permanente 18 CARLINO da richiedere ogni istanza 19 CASSACCO permanente 20 CASTIONS DI STRADA da richiedere ogni istanza 21 CAVAZZO CARNICO da richiedere ogni istanza 22 CERCIVENTO divieto di transito 23 CERVIGNANO DEL FRIULI annuale scad 31/12/2019 24 CHIOPRIS - VISCONE permanente 25 CHIUSAFORTE da richiedere ogni istanza CIVIDALE DEL FRIULI (v. UTI 26 annuale scad 31/12/2019 Natisone) 27 CODROIPO da richiedere ogni istanza 28 COLLOREDO DI MONTEALBANO da richiedere ogni istanza 29 COMEGLIANS da richiedere ogni istanza 30 CORNO DI ROSAZZO da richiedere ogni istanza 31 COSEANO permanente 32 DIGNANO permanente 33 DOGNA da richiedere ogni istanza 34 DRENCHIA da richiedere ogni istanza 35 ENEMONZO da richiedere ogni istanza 36 FAEDIS da richiedere ogni istanza 37 FAGAGNA da richiedere ogni istanza 38 FIUMICELLO da richiedere ogni istanza 39 FLAIBANO permanente -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 130 130 Paluzza Centro Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 130 (Paluzza Centro) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Paluzza Centro: 16:50 (2) Paluzza Centro: 07:35 - 17:30 (3) Paluzza Centro (Aggiuntiva): 15:15 (4) Timau: 07:00 - 19:19 (5) Timau (Aggiuntiva): 07:55 - 16:10 (6) Tolmezzo Autostazione: 05:55 - 17:15 (7) Tolmezzo Autostazione (Aggiuntiva): 08:35 - 08:42 (8) Zuglio Centro: 17:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 130 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 130 Direzione: Paluzza Centro Orari della linea bus 130 9 fermate Orari di partenza verso Paluzza Centro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:50 martedì Non in servizio Timau Via Nazionale 81 (Chiesa, Direzione Paluzza) mercoledì 16:50 89 Via Nazionale, Paluzza giovedì Non in servizio Timau Via Nazionale (Direzione Paluzza) venerdì 16:45 18 Via M.plozner Mentil, Paluzza sabato Non in servizio Timau Via Nazionale (Direzione Paluzza), Casali Sega domenica Non in servizio 21 Via Nazionale, Paluzza Cleulis Via 4 Novembre (Direzione Paluzza) 1 Via Venticinque Aprile, Paluzza Informazioni sulla linea bus 130 Moscardo Strada Statale 52 (Direzione Paluzza) Direzione: Paluzza Centro Fermate: 9 Paluzza Via Divisione Julia 89 (Direzione Paluzza), Durata del tragitto: 15 min Casteons La linea in sintesi: Timau Via Nazionale 81 (Chiesa, 89 Via Divisione Julia, Paluzza Direzione Paluzza), Timau Via Nazionale (Direzione Paluzza), Timau Via Nazionale (Direzione Paluzza), Paluzza -
Il Sottoscritto Geom. Silvano Berti Nella Propria Qualita’ Di Responsabile Unico Del Procedimento
Rev 00 del 558.6 19/04/2019 FRIULI VENEZIA GIULIA STRADE S.P.A. - SOGGETTO ATTUATORE – DCR/4/CD11/2020 - Ordinanza 558/2018 - Servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria fino a € 40.000,00 - PROVVEDIMENTO DI AFFIDAMENTO DIRETTO RUP COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA ECCEZIONALI EVENTI METEO CHE HANNO INTERESSATO LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA A PARTIRE DA OTTOBRE 2018 Ordinanza Capo Dipartimento Protezione Civile n.558 del 15/11/2018 CUP E97H20000080001 Codice Lavoro D20-fvgs-2147 CDC VL_PN VDC B7 Z783100E9C CIG OGGETTO: D20-fvgs-2147 lavori urgenti per il ripristino funzionale della sede stradale - ripristino cedimenti e manufatti stradali lungo la SR PN n. 63 di Pala Barzana nei comuni di Andreis, Frisanco, Maniago, Meduno. Servizio di Collaudo in corso d’opera Importo complessivo del servizio stimato ai sensi dell’art. 24, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. € 7.349,54 (contributo previdenziale ed IVA esclusi) IL SOTTOSCRITTO GEOM. SILVANO BERTI NELLA PROPRIA QUALITA’ DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO VISTO il Decreto 30 ottobre 2018, n.1231, con il quale è stato dichiarato dall’Assessore regionale alla protezione civile, d’intesa con il Presidente della Regione, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 9, comma 2, della legge regionale 31 dicembre 1986, n. 64, a decorrere dal 28 ottobre 2018 e fino alla revoca del provvedimento, lo stato di emergenza sul territorio regionale, al fine di fronteggiare i danni derivanti dall’evoluzione negativa dello scenario di rischio descritto negli allerta regionali n. 27, 28 e 29/2018 e di avviare tutti gli interventi atti a fronteggiare l’emergenza a salvaguardia della pubblica incolumità; VISTA la Delibera del Consiglio dei Ministri 8 novembre 2018, con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza nei territori colpiti delle Regioni (…) Friuli Venezia Giulia (…) interessati dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 2 ottobre 2018; VISTO l’art.