Avviso Art.11 E 16

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Avviso Art.11 E 16 UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE Servizi Tecnici OGGETTO: Lavori di “Completamento 1° ANELLO CICLABILE con interventi nei Comuni di Andreis, Barcis, Frisanco, Meduno, Maniago e Montereale Valcellina”. AVVISO DELL’AVVIO DEL PROCEDIMENTO per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione pubblica utilità dell’opera (ai sensi dell’art. 11, commi 1 e 2 e dell’art. 16, commi 4, 5 e 8, del D.P.R. 08/06/2001 n. 327) IL RESPONSABILE DEI SERVIZI TECNICI Visto il progetto definitivo relativo ai lavori di “Completamento del 1° anello ciclabile con interventi nei Comuni di Andreis, Barcis, Frisanco, Meduno, Maniago e Montereale Valcellina”; Ai sensi e per gli effetti dell’art. 11, commi 1 e 2 e dell’art. 16 commi 4, 5 e 8 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii. e degli artt. 7 e 8 della L.241/1990 e ss.mm.ii., l’U.T.I. delle Valli e delle Dolomiti Friulane, nella sua qualità di Autorità espropriante, A V V I S A che viene dato avvio al procedimento diretto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo equivalente a pubblica utilità dell’opera di cui all’oggetto, per la cui realizzazione si rende necessario l’esproprio e/o l’occupazione temporanea dei terreni di seguito elencati. Comune di Maniago : 1)CORRADINI EDDA prop.1/1: foglio 27 part.392 da espropriare per mq.28 e occupare per mq.60, foglio 27 part. 4 da espropriare per mq.112 e occupare per mq.78. 2) DI BON ANTONIO: foglio 27 part.2 da espropriare per mq. 8 e occupare per mq.78; 3) DI CHIARA ANITA prop.1/3, DI CHIARA ANTONELLA prop.1/3, DI CHIARA DIANA prop.1/3: foglio 27 part.3 da espropriare per mq.103 e occupare per mq.60; 4) BRUSSA TOI ANGELA prop.5/30, DEL MISTRO ENVER prop.2/30, DEL MISTRO FABIANA prop.2/30, DEL MISTRO MARISA prop.2/30, DEL MISTRO ORIANA prop.2/30, DEL MISTRO ROBERTO prop.2/30, DEL MISTRO UMBERTO prop.15/30: foglio 27 part.5 da espropriare per mq.127 e occupare per mq.90; 5) DI BON GIANCARLO prop.1/1: foglio 27 part.394 da espropriare per mq.85 e occupare per mq.50; 6) SALVO FLAVIO prop.1/1: foglio 27 part.30 da espropriare per mq.175 e occupare per mq.115; 7) DEL MISTRO DONATO prop.9/96, DEL MISTRO KATIA prop.29/96, DEL MISTRO MARIO prop.29/96, DEL MISTRO MILVIA prop.29/96: foglio 27 part.31 da espropriare per mq.146 e occupare per mq.100; 8) CAPPELLA GIANCARLO prop.1/1: foglio 27 part.61 da espropriare per mq.56 e occupare per mq.107; 9) COSTANTIN LUCIANO prop.1/1: foglio 27 part.399 da espropriare per mq.665 e occupare per mq.506; 10) FANTUZ PIA prop.1/1: foglio 27 part.400 da espropriare per mq.106 e occupare per mq.75; 11) PICCOLI DARIO prop.½, PICCOLI FRANCESCO prop.½: foglio 27 part.401 da espropriare per mq.51 e occupare per mq.40; 12) CAPPELLA GIANCARLO prop.1000/1000: foglio 27 part.402 da espropriare per mq. 30 e occupare per mq.30; 13) COMINA DARIO prop.1/1: foglio 27 part.622 da espropriare per mq.43; 14) TRATTAMENTI TERMICI TODESCO S.A.S. DI TODESCO GIANLUCA E ALESSANDRA prop.1/1: foglio 27 part.405 da espropriare per mq.59; 15) BRUSSA TOI ANGELA prop.5/30, DEL MISTRO ENVER prop.2/30, DEL MISTRO FABIANA prop.2/30, DEL MISTRO MARISA prop.2/30, DEL MISTRO ORIANA prop.2/30, DEL MISTRO ROBERTO prop.2/30, DEL MISTRO UMBERTO prop.15/30: foglio 27 part.702 da espropriare per mq.160 e occupare per mq.160; 16) DEL TIN FERRUCCIO prop.¼, DEL TIN ROSANNA prop.¼, ROMANO LUCIANO prop.¼, ROMANO ROBERTO prop.¼: foglio 27 part.222 da espropriare per mq.120 e occupare per mq.80; 17) BELTRAME GIANNA, MARTINELLI AGOSTINO: foglio 13 part.469 da espropriare per mq.66, foglio 13 part.1011 da espropriare per mq. 11; 18) FISSANI FEDERICA prop.1000/1000: foglio 13 part.1390 da espropriare per mq.104, foglio 13 part.1427 da espropriare per mq.245 e occupare per mq.182, foglio 13 part.1393 da espropriare per mq.27, foglio 13 part.1426 da occupare per mq.20. Comune di Montereale Valcellina : 1)BERTON TERESINA prop.½, PIZZIN GIANCARLO prop.½: foglio 5 part.20 da espropriare per mq.82; 2) BOLDRINI MARIA prop.1/15, CAPOLLA ITALO prop.2/5, CAPOLLA MASSIMO MIRNAVIO prop.4/15, CAPOLLA STEFANIA prop.1/15, SIMARD DENISE prop.3/15: foglio 5 part.990 da espropriare per mq.95 e occupare per mq.90; 3) BOLDRINI MARIA prop.1/15, CAPOLLA ANGELAMARIA prop.1/5, CAPOLLA ITALO prop.2/5, CAPOLLA MASSIMO prop.1/15, CAPOLLA STEFANIA prop.1/15, SIMARD DENISE prop.1/5: foglio 5 part.831 da espropriare per mq.180 e occupare per mq.300; 4) PITAU MARIO prop.1/1 sub.2, GUIDA ALESSIA prop.1/1 sub.3 e 4, PITAU BRUNO prop.½ sub.5, PITAU MARIO prop.½ sub.5, PITAU BRUNO prop.1/1 sub.8: foglio 5 ________________________________________________________________________________________________ UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE Codice Fiscale e Partita IVA: 01803650934 - Tel.: +39 0427 86369 - +39 0427 76038 WEB: www.vallidolomitifriulane.utifvg.it - PEO: [email protected] - PEC: [email protected] UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE Servizi Tecnici part.1165 sub.2,3,4,5,8 da espropriare per mq.125; 5) PITAU NICANDRO prop.½: foglio5 part.1162 da espropriare per mq.175; 6) DE BIASIO ANTONELLA prop.2/9, DE BIASIO ASTRID prop.2/9, DE BIASIO NADIA prop.2/9, VENIER PIA prop.3/9: foglio 5 part 964 da espropriare per mq.224, foglio 5 part.1117 da espropriare per mq.106; 7) DE BIASIO ENRICA prop.1000/1000: foglio 5 part.1116 da espropriare per mq.235; 8) BARBOT SCATUROT MARIA CRISTINA prop.½, DE BIASIO SANDRO prop.½: foglio 5 part.421 da espropriare per mq.40; 9) MAGRIS DAMIANA prop.2/9, MAGRIS DONATELLA prop.2/9, MAGRIS NICOLA prop.2/9, SANQUERIN CARMELA prop.3/9: foglio 5 part.422 da espropriare per mq.139; 10) ZILLE AMELIA prop.1/1: foglio 5 part.56 da espropriare per mq.42; 11) DE BIASIO PIERINA, DI GIOVANNI BATTISTA VED ZANCAN, DE BIASIO VINCENZO FU GIOVANNI BATTISTA, ZANCAN BALDO FU ROMEO, ZANCAN SERGIO FU ROMEO: foglio 5 part.957 da espropriare per mq.55; 12) PITAU Mario: foglio 5 part.958 da espropriare per mq.30; 13) ALZETTA CARLA MARIA TERESA prop.5/6, ALZETTA CRISTIANO RENATO prop.1/6: foglio 6 part.195 da espropriare per mq.123 e occupare per mq.200, foglio 6 part.339 da espropriare per mq.15 e occupare per mq.20, foglio 6 part.341 da espropriare per mq.150 e occupare per mq.117. Comune di Frisanco : 1)ROMAN COLVERA ALBINA: foglio 48 part.61 da espropriare per mq.37, foglio 26 part.782 da espropriare per mq.209; 2) VALLAR ANNA prop.1000/1000: foglio 48 part.30 da espropriare per mq.140, foglio 26 part.777 da espropriare per mq.34; 3) SALA MARIA TERESA: foglio 26 part.778 da espropriare per mq.2; 4) BRUN FRIZ SANDRA, BRUN FRIZ WALTER: foglio 26 part.779 da espropriare per mq.35; 5) ROVEDO DINO prop.1000/1000: foglio 26 part.771 da espropriare per mq.92; 6) VALLAR ALICE prop.1000/1000: foglio 26 part.768 da espropriare per mq.1; 7) MARCOLINA VINCENZON IVAN prop.1/6, MARCOLINA VINCENZON LAURA prop.3/6, MARCOLINA VINCENZON SONIA prop.1/6, VALLAR NERINA prop.1/6: foglio 26 part.770 da espropriare per mq.116; 8) FIELD CAROLINE LOUISE prop.1440/43200, FIELD ROBERT ANDREW prop.1440/43200, GIRARDI ERIC A. prop.4320/43200, GIRARDI NONA prop.4320/43200, KENKELEN CRAIG SCOTT prop.1440/43200, KENKELEN JEFFREY CHARLES prop.1440/43200, LORENZON AIDA IOLANDA prop.2880/43200, LORENZON AMNERIS prop.4320/43200, LORENZON ANDREA JUSTICE prop.1440/43200, LORENZON DIVA prop.4320/43200, LORENZON ERIC prop.864/43200, LORENZON KAREN prop.720/43200, LORENZON LAURA prop.720/43200, LORENZON LINDA prop.2880/43200, LORENZON MARK prop.864/43200, LORENZON NANCY prop.864/43200, LORENZON PAMELA prop.864/43200, LORENZON SCOTT prop.864/43200, PHILLIPS LAUREN prop.2160/43200, PHILLIPS LYNNE prop.2160/43200, PIRRAL JOAN prop.1440/43200, PIRRALL PATRICIA prop.1440/43200: foglio 26 part.484 da espropriare per mq.27, foglio 26 part.479 da espropriare per mq.9, foglio 26 part.280 da espropriare per mq.18; 9) DE PAOLI SERGIO prop.1000/1000: foglio 26 part.483 da espropriare per mq.19; 10) KETELAARS ARNOLDUS WILELMUS AN, KETELAARS ARNOLDUS WILELMUS AN: foglio 26 part.482 da espropriare per mq.24; 11) GIACOMELLI MARIZZA TERESA prop.1000/1000: foglio 26 part.481 da espropriare per mq.19; 12) BRUN PERESSUT RINA prop.1000/1000: foglio 26 part.480 da espropriare per mq.15; 13) BADANAI LEDO prop.1/2, BADANAI PATRIZIA LINA prop.1/2: foglio 26 part.478 da espropriare per mq.15; 14) MAZZOLI GIANFRANCO prop.1/2 MAZZOLI VALTER prop.1/2: foglio 26 part.476 da espropriare per mq.25; 15) BRUN PERESSUT ELENA FU FELICE, DEL PUPPO ANTONIO, FAION GEMMA, FRACAS BRUNA, TRAMONTINA BRUNA MARIA, TRAMONTINA GIANNI OLIVO, TRAMONTINA ONORINA: foglio 26 part.477 da espropriare per mq.4; 16) MONTINI EMILIO prop.1/2, MONTINI LUIGI prop.1/2: foglio 26 part.474 da espropriare per mq.26; 17) ROMAN ZOTTA CLAUDIO prop.1000/1000 da espropriare per mq.30; 18) CASTELROTTO ANGELA prop.2/48, GIACOMELLI ATTILIO prop.6/48, GIACOMELLI GHERCLI VITTORIO prop.6/48, GIACOMELLI JEAN MARIE ARTHUR prop.6/48, GIACOMELLI ROBERTO prop.6/48, LORENZON ANGELO prop.2/6, LORENZON LOUIS prop.2/48, ROSA GASTALDO VANDA prop.2/48, ZORZIT ROSALBA prop.2/48: foglio 26 part.473 da espropriare per mq.34; 19) ROMAN ZOTTA AURORA prop.6/24, ROMAN ZOTTA DIVA prop.3/24, ROMAN ZOTTA ELIO prop.4/24, ROMAN ZOTTA GILBERTO prop.3/14, ROMAN ZOTTA LEO prop.4/24, ROMAN ZOTTA LIVIO prop.4/24: foglio 26 part.472 da espropriare per mq.57; 20) PIAZZA RENATO prop.1000/1000: foglio 26 part.470 da espropriare per mq.78; 21) PAGANI LUISELLA prop.1000/1000: foglio 26 part.469 da espropriare per mq.34; 22) ROMAN
Recommended publications
  • Andrea Babolin
    Curriculum Vitae ANDREA BABOLIN INFORMAZIONI PERSONALI ANDREA BABOLIN Via Bertossi, 9 – 33170 Pordenone (PN) 0434 392426 [email protected] Nome Skype: Servizio Viabilità PN Sesso M | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE da maggio 2020 ad oggi Dipendente della P.A. Comune di Pordenone - Corso Vittorio Emanuele II, 64 – 33170 Pordenone (PN) ▪ Funzionario U.O.S. Ufficio Viabilità Attività o settore Gestione Patrimonio Viario dell’Ente da gennaio 2019 a aprile 2020 Dipendente della P.A. Comune di Polcenigo – Piazza Plebiscito, 1 – 33080 Polcenigo (PN) ▪ Istruttore tecnico Ufficio Manutenzioni Attività o settore Manutenzione ordinaria e straordinaria di beni mobili e immobili dell’Ente da marzo 2017 a dicembre 2018 Dipendente di Tempor S.p.A. per il Commissario delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia – Trieste) ed il raccordo Villesse – Gorizia Tempor S.p.A. Via del Gelso, 44 - 33100 Udine UD – www.tempor.it ▪ Assistente alla Direzione Lavori presso il cantiere Terza corsia A4 – III Lotto Alvisopoli-Gonars Attività o settore Opere pubbliche in Regione Friuli Venezia Giulia da settembre 2014 a dicembre Dipendente di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. 2016 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 Trieste – www.fvgstrade.it ▪ Progettazione, Direzione Lavori e assistenza al RUP di infrastrutture strade pubbliche Attività o settore Ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da gennaio 2014 ad agosto 2014
    [Show full text]
  • Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
    Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata
    [Show full text]
  • Piano Offerta Formativa Triennale
    PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE ISTITUTO COMPRENSIVO “MARGHERITA HACK” DI MANIAGO Via Dante, 48 - 33085 MANIAGO (PN) – Tel. 0427 709057 C.F. 90013200937– Cod. Mecc. PNIC82800X – Comuni di FRISANCO - MANIAGO - VIVARO e-mail: [email protected] - [email protected] web http://www.icmaniago.it L’ISTITUTO COMPRENSIVO L’Istituto Comprensivo di Maniago è nato il 1° Settembre 2012 a seguito del piano di dimensionamento della rete scolastica regionale approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia su proposta della Conferenza Provinciale di Organizzazione. Nell’anno scolastico 2014/2015 è stato intitolato all’astrofisica Margherita Hack, in quanto donna e grande comunicatrice di valori umani; testimone di uno stile di vita dedito alla ricerca e all’impegno civile e politico e modello per le giovani generazioni. L’Istituto è rappresentativo di tutte le scuole che rientrano nel Primo Ciclo di istruzione e formazione (come previsto nella Legge n. 53/2003), e si estende su una realtà territoriale articolata nelle Amministrazioni Comunali di: Maniago, (con le frazioni di Campagna, Dandolo, Maniagolibero, Fratta); Frisanco, (con le località di Poffabro, Casasola, Valdifrina, Valdestali); Vivaro, (con le frazioni di Tesis e Basaldella). DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO Codice meccanografico PNIC82800X (Istituto principale) Ordine di scuola Istituto Comprensivo: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado Via Dante 48 CAP. città 33085 Maniago Provincia Pordenone Telefono 0427 709057 Posta elettronica [email protected]
    [Show full text]
  • Comune Di Maniago
    COMUNE DI MANIAGO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Comuni di Arba, Barcis, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Maniago, Meduno, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Vajont, Vivaro Gestione associata dell’ufficio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici - Responsabile del Procedimento e ufficio gare Prot. N. 6303 Maniago, 07/03/2016 PROCEDURA NEGOZIATA RELATIVA ALL’APPALTO DI SOLA ESECUZIONE, AI SENSI DEGLI ARTT. 57, COMMA 6, LETT. A) E 122, COMMA 7, DEL D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163, RIGUARDANTE I LAVORI DI REALIZZAZIONE “OPERE DI PREVENZIONE CALAMITA’ IN LOCALITA’ DREON E GRILLI” IN COMUNE DI CAVASSO NUOVO. CUP G23B12000110002 CIG 6588963845. AVVISO RELATIVO ALL’APPALTO AGGIUDICATO AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Servizio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici – Responsabile del procedimento e ufficio gare P.zza Italia, 18 – 33085 MANIAGO (PN) Tel 0427 707251 e-mail [email protected] PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: Procedura negoziata relativa all’appalto di sola esecuzione, ai sensi degli artt. 57, comma 6, lett. a) e 122, comma 7, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, e s.m.i. NATURA ED ENTITA’ DEI LAVORI, CARATTERISTICHE GENERALI DELL’OPERA: L’intervento consiste principalmente nella realizzazione di opere di prevenzione delle calamità naturali: realizzazione muro in c.a. in loc. Grilli, disgaggio e pulizia barriera paramassi esistente, placcaggio affioramenti rocciosi, realizzazione barriera paramassi, palificata in micropali, consolidamento cedimento stradale mediante gabbioni metallici e rifacimento cordonate e manto bituminoso, come da progetto esecutivo approvato dal Comune di Cavasso Nuovo con deliberazione n.
    [Show full text]
  • Tramonti Di Sopra Pagamenti 2017
    ESERCIZIO SIOPE DESC. SIOPE PROG. SOGG.COGNOME NOME COD. FISC. P. IVA INDIRIZZO CAP DESC. COMUNE IMPORTO 2017 1040401001 Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private 6 A.F.D.S. PORDENONE - SEZIONE VALTRAMONTINA 81018090936 VIA PIELLI, 1 33090 TRAMONTI DI SOTTO 200,00 2017 1040401001 Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private 13 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI - SEZIONE VAL TRAMONTINA90007260939 VIA ROMA 28/A 33090 TRAMONTI DI SOPRA 300,00 2017 1030299003 Quote di associazioni 15 A.N.C.I. FRIULI-VENEZIA GIULIA 80014700308 PIAZZA XX SETTEMBRE 2 33100 UDINE 166,32 2017 1030299003 Quote di associazioni 20 A.N.U.S.C.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE UFFICIALI STATO CIVILE90000910373 E ANAGRAFEIT 90000910373 PIAZZA XX SETTEMBRE 3 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME 200,00 2017 1040401001 Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private 23 APS VAL TRAMONTINA 90005850939 VIA ROMA N. 1 33090 TRAMONTI DI SOPRA 300,00 2017 1030211999 Altre prestazioni professionali e specialistiche n.a.c. 38 BIDOLI ELIO BDLLEI49T09L325RIT 00296440936 PIAZZA NICOLO' DI MANIAGO, 5/A 33085 MANIAGO 697,84 2017 1010201001 Contributi obbligatori per il personale 56 COMUNE DI FRISANCO 81000670935 VIA VALDESTALI, 1 33080 FRISANCO 373,20 2017 1090101001 Rimborsi per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc?)56 COMUNE DI FRISANCO 81000670935 VIA VALDESTALI, 1 33080 FRISANCO 135.858,96 2017 2020109012 Infrastrutture stradali 56 COMUNE DI FRISANCO 81000670935 VIA VALDESTALI, 1 33080 FRISANCO 933,00 2017 1030212999 Altre forme di lavoro flessibile
    [Show full text]
  • Friuli Venezia Giulia Villages
    Italy’s most enchanting villages Friuli Venezia Giulia beauty right outside your door! Villagesof sheer beauty Clauiano, Cordovado, Fagagna, Gradisca d’Isonzo, Poffabro and Valvasone are the most enchanting villages of Italy in Friuli Venezia Giulia. It is an honour as well as a commitment to be part of this club set up in 2001 upon a recommendation of the Tourism Committee of the National Association of Italian Municipalities. It is an honour since the value of small provincial centres is recognised in terms of history, culture, environment and traditions. It is a commit- ment because villages cannot be part of it forever: villages must show to be worthy of it over time by undertaking actions aimed at maintaining and increasing the quality of life and of the urban fabric. Being part of the “most enchanting villages of Italy” means complying with such requirements as the architectural harmony of the village and the qual- ity of the public and private building heritage, and other general liveability features regarding the activities and services offered to the villagers. Whilst Friuli Venezia Giulia has a range of other towns and villages packed with artistic, historic, landscape and cultural attractions, the Italy’s Most Beautiful Villages Committee chose these nine towns as enjoyable des- tinations for both tourists and those living in the region for their abso- lutely unique character. Clauiano because it has managed to preserve a straightforward rural feel, Cordovado for its balance between nature and architecture, Fagagna because it has safeguarded its welcoming atmos- phere, Gradisca d’Isonzo for a Baroque backdrop which is respectful of its history, Poffabro for its one-of-a-kind spontaneous architecture, Polcenigo replete with natural beauties and source of authentic experiences, Sesto al Reghena sheltered by the Abbey of St Mary, Toppo where archaeology and art exhibitions merge with nature and gliding, Valvasone because it has preserved its medieval plan and art treasures.
    [Show full text]
  • TOTEM 1 MANIAGO 31 01.Indd
    IN VIAGGIO DALL’AREA MONTANA DEL PORDENONESE TERRITORIO E MESTIERI L’area pedemontana del Friuli occidentale è una terra di professionalità, di artigianato e di industria, di tessitori, di sarte, di falegnami, di tagliapietre, di fabbri ferrai, di muratori e di taglialegna. Mestieri, spesso tramandati da una generazione all’altra, che hanno inciso profondamente sull’emigrazione. Le prime migrazioni sono legate al commercio dei prodotti fabbricati da stagnini, cestai, ambulanti che vendono oggetti realizzati in casa nel periodo invernale, come i cucchiai di legno (sedons) e le ciabatte di stoffa (scarpets); molto spesso sono le donne che si muovono a gruppi, spostandosi nell’Italia settentrionale e centrale, in Istria e in Dalmazia. Altri ambulanti stagionali vendono i prodotti dell’industria maniaghese, forbici e coltelli. Provengono soprattutto dalla bassa Valcellina e si muovono verso la Carinzia, la Stiria, il Salisburghese, la Baviera, l’Istria, la pianura Veneta, Trieste e Venezia, importando materie prime e modelli sui quali aggiornare la produzione locale. Rosina Brun, originaria di Frisanco, nella sua sartoria, Philadelphia, Stati Uniti d’America, 1950 ca. Franco Colussi. originario di Casarsa della Delizia, al lavoro presso il laboratorio di Fortunato Riccardo Beltrame, originario di Frisanco, lavoratore stagionale al Canale di disegno per il mosaico e il terrazzo della ditta Melocco, Sydney, Australia, 1960 ca. Suez con alcuni colleghi durante una pausa dal lavoro, Ismailia, Egitto, 1927 Mi sembrava di aver fatto giorni e giorni di viaggio, quando siamo arrivati in Inghilterra, io non sapevo cosa volesse dire l’Inghilterra, sapevo solo che per me non era Sequals; dopo ho visto un uomo che mi guardava, mi ha preso in braccio… non sapevo chi fosse “Sono tuo padre” mi ha detto.
    [Show full text]
  • ALPARC's Working Group “Environmental Performance
    ALPARC’s working group “Environmental performance evaluation and ecological balance” The working group and the reasons for its establishment Claudio La Ragione - Direttore del Parco delle Orobie Valtellinesi WORKSHOP “Indicators of management effectiveness” 16-18th of March 2011 Entlebuch - Switzerland The origins of the working group The working group was born in Bled, in the year 2008, during ALPARC assembly was proposed by parks Prealpi Giulie, Dolomiti Friulane and Orobie Valtellinesi Three alpine italians parks have felt the need to an instrument to assess the value of ecosystem services of the mountain Probably the need for such assessment tool is greater in those regions that have both plain and mountain areas, with imbalances between the supply of ecosystem services (from mountains to the plains) and the poor returns on financial flows to areas providing services PARCO NATURALE REGIONALE DELLE DOLOMITI FRIULANE The Park is located in the mountainous area overlooking the upper Friuli-Veneto plain. Protected area extends from the Province of Pordenone to the Province of Udine and embraces Valcellina, the upper Tagliamento River valley and the territories converging towards Val Tramontina The Forra del Cellina Ravine Regional Wildlife Reserve - the spectacular gorge that the Torrente Cellina Stream carves into the layers of limestone between Barcis, Andreis and Montereale Valcellina before reaching the upper Friuli plain - borders the Park and is managed by the same Administrative Body. The municipalities within Park territory are: Comuni di Andreis (pn), Cimolais (pn), Claut (pn), Erto e Casso (pn), Forni di Sopra (ud), Forni di Sotto (ud), Frisanco (pn), Tramonti di Sopra (pn).
    [Show full text]
  • Piano Unione Definitivo
    Andreis Arba Barcis Castelnovo Cimolais Claut Clauzetto Erto e Casso Frisanco Maniago del Friuli PIANO DELL’UNIONE Art. 17 - L.R. 26/2014 e ss.mm.ii Approvato con deliberazione dell’Assemblea dei Sindaci n. __ del XX/XX/2017 Meduno Montereale Pinzano al Sequals Tramonti di Tramonti di Travesio Vajont Vivaro Vito Valcellina Tagliamento Sopra Sotto d’Asio 1 Sommario 1. PREMESSA 4 2. IL CONTESTO DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE 5 2.1 Il quadro delle condizioni esterne 5 2.2 Il territorio e gli Enti interessati 9 2.2.1 Analisi del contesto territoriale 14 2.2.1.1 Demografia 14 2.2.1.2 Economia locale e lavoro 28 2.2.1.3 Ambiente e territorio 43 2.3 Analisi dei servizi erogati dalle Amministrazioni comunali 52 2.3.1 Informatica 52 2.3.2 Statistica 54 2.3.3 Catasto 55 2.3.4 Elaborazione progetti europei 55 2.3.5 Polizia Locale 55 2.3.6 Attività produttive compreso lo SUAP 55 2.3.7 Gestione dei tributi 56 2.3.8 Gestione del personale 57 2.3.9 Pianificazione di protezione civile 57 2.3.10 Gestione dei servizi contabili, finanziari e controllo di gestione 58 2.3.11 Servizi socio assistenziali 58 2.3.12 Fabbisogni della CUC 59 2.3.13 Procedure autorizzatorie in materia di energie 59 2.4 Analisi SWOT 60 2.4.1 Sviluppo artigianale e industriale 61 2.4.2 Sviluppo turistico, agroalimentare e ambientale 62 2.4.3 Sviluppo energetico e infrastrutturale 64 2.4.4 Sviluppo delle politiche sociali e welfare 65 2.4.5 Sviluppo delle competenze, cultura e socializzazione 66 2.5 I fabbisogni e le sfide del territorio dell’UTI 67 3.
    [Show full text]
  • Curriculum Amministratore Unico
    B o r t o l i n C e l e s t e C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni Luogo e data di nascita: Brugnera, 07.11.1944. personali Istruzione Diploma di geometra conseguito presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri di Pordenone (1963). Carica attuale Dal 2003, Amministratore unico di Sistema Ambiente S.r.l., società ad integrale partecipazione pubblica che dall’anno 2010 è affidataria “in house” del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.), come da Convenzione stipulata con la Consulta d’Ambito Territoriale Ottimale (C.A.T.O.) “Occidentale” nel territorio di n. 16 comuni della Provincia di Pordenone: Brugnera, Cavasso Nuovo, Cordenons, Fanna, Fontanafredda, Frisanco, Maniago, Meduno, Porcia, Prata di Pordenone, Sacile, San Quirino, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Vajont e Vivaro). Cariche Dal 1995 al 2003, Presidente del Consorzio Intercomunale Polifunzionale dei ricoperte Servizi, “azienda speciale” partecipata dai comuni di Brugnera e Prata di Pordenone con funzioni di gestore dell’acquedotto dei due Comuni di cui era anche proprietaria delle reti e degli impianti. Nell’anno 2003, a seguito di variazioni normative in materia di servizi pubblici, l’azienda speciale è stata trasformata in società, sempre a totale partecipazione pubblica, con l’attuale denominazione di “Sistema Ambiente S.r.l.”. La carica di Presidente è stata trasformata in quella di Amministratore unico della società. Dall’anno 2006 la società Sistema Ambiente S.r.l. è stata divisa in due: Sistema Ambiente S.r.l. con funzioni esclusivamente di gestore del S.I.I.
    [Show full text]
  • 02-05 August 2018
    02-05 August 2018 GENERAL INFORMATION ON THE REGION The Host City – Maniago (Friuli Venezia Giulia - Italy Maniago is famous all over the world for its production of knives and all kinds of cutting tools: the beginning of its history can be dated back to 1453, when Nicolò from Maniago obtained permission from Venice Water Authority to canalize Colvera’s water stream into an irrigation system. Along the same irrigation system, in correspondence of suitable drops in height, various ironworks were established, where, besides farming tools, people also started to produce swords and spears for the Republic of Venice. Since then, Maniago has given birth to hundreds of blacksmiths and knife makers and today there are about 100 factories that are still working in this trade. Nowadays, the building that was hosting, since 1907, the first large cutlery works in Maniago, now hostes the Museum of ironwork art and cutlery works which reconstructs workplaces and displays the main past and present productions of the town's industry. Maniago, with about 12.000 inhabitants, stands out for its large Piazza Italia, the beating heart of the community, overlooked by the main historic buildings: from the fifteenth- century Cathedral in late Friulan Gothic style dedicated to St. Mauro the Martyr, to Palazzo D'Attimis Maniago, the walls of which feature the fresco of St. Mark's lion, attributed to Pomponio Amalteo and evidence of the long Venetian rule. The Host Region – Friulian Dolomites Valleys Unique territories and environments: all to be discovered! Valcellina Valley. One valley, 5 towns and plenty of extraordinary views.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
    Ufficio del territorio di PORDENONE Data: 24/10/2017 Ora: 11.57.49 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.485 del 24/02/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 3 N. 5A MONTAGNA INTERNA: ALTE VALLI DEL CELLINA E DEL N. 10 PIANURA: PIANURA TRA CELLINA E LIVENZA MEDUNA Comuni di: ANDREIS, BARCIS, CIMOLAIS, CLAUT, CLAUZETTO, ERTO Comuni di: AZZANO DECIMO, BRUGNERA, CHIONS, CORDENONS, E CASSO, FRISANCO, TRAMONTI DI SOPRA, TRAMONTI DI SOTTO, FIUME VENETO, FONTANAFREDDA, PASIANO DI PORDENONE, VITO D`ASIO PORCIA, PORDENONE, PRATA DI PORDENONE, PRAVISDOMINI, ROVEREDO IN PIANO, SACILE, SAN QUIRINO, ZOPPOLA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 12600,00 SI 17600,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 12600,00 SI 17600,00 BOSCO MISTO 12600,00 SI 17600,00 SI FRUTTETO 77000,00 SI FRUTTETO STRUTTURATO 92000,00 SI INCOLTO PRODUTTIVO 6600,00 SI 17600,00 SI ORTO 33100,00 60500,00 PASCOLO 1370,00 SI PIOPPETO - BOSCO DI IMPIANTO 48500,00 SI PRATO 12600,00 SI 35200,00 SI PRATO ARBORATO 12600,00 SI SEMINATIVO 21000,00 SI 55000,00 SI SEMINATIVO ARBORATO 21000,00 SI 55000,00 SI Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di PORDENONE Data: 24/10/2017 Ora: 11.57.49 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.485 del 24/02/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 3 N.
    [Show full text]