02-05 August 2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Voce Della Val D'arzino
La voce della Val d’Arzino Dicembre 2009 ANNO 2009 N°1 PERIODICO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE DI VITO D’ASIO 1 Anno 2009 N°1 Titolo La voce della Val d’Arzino Sede del periodico Comune di Vito d’Asio, Piazza municipio n°1 Registrazione eseguita in data 11 maggio 2005 iscrizione n°533 di registro, per la pubblicazione di giornali periodici del Tribunale di Pordenone Direttore Responsabile Fabiano Filippin Caporedattore Manelli Vincenzo Vicecaporedattore Milazzo Roberta Hanno collaborato per i testi Milazzo Roberta Ortali Marco Cedolin Annamaria Garlatti Costa Paolo Gerometta Eugenio Gerometta Pietro Gerometta Fernando Annicchiarico Enzo Guerra Martino Ponte Ferdinando Mons. Tosoni Giosué Don Italico Gerometta Scuola Primaria di Anduins Scuola dell’Infanzia Menegon Graziano Blarasin Genesio Duri Alberto Maria Sferrazza Pasqualis Venier Luciano Guerra Giorgio Tosoni Isacco Tosoni Davide Chiandotto Vannes Polzot Stefano Immagine di copertina Graphistudio Impaginazione grafi ca e stampa: Graphistudio, Arba (PN) Saluto del Sindaco Cari concittadini l’anno che sta per terminare si è rivelato sotto molteplici aspetti difficile e intenso. La grave crisi economica che ormai coinvolge il mondo intero ha fatto sentire i propri ef- fetti anche tra noi. Sono numerose le famiglie che nel nostro comune si dibattono con problemi di cassa integrazione, mobilità e licenziamento. Tra di noi ci sarà chi non po- trà trascorrere un Natale sereno, pur essendo riusciti i coraggiosi imprenditori delle zone industriali limitrofe a contenere i danni di questa crisi. Lo stesso Municipio si è dovuto confrontare con questa situazione inaspettata e preoccupante. Nonostante ciò, ritengo che il consuntivo del 2009 presenti degli elementi tali da far ben sperare per il futuro. -
Andrea Babolin
Curriculum Vitae ANDREA BABOLIN INFORMAZIONI PERSONALI ANDREA BABOLIN Via Bertossi, 9 – 33170 Pordenone (PN) 0434 392426 [email protected] Nome Skype: Servizio Viabilità PN Sesso M | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE da maggio 2020 ad oggi Dipendente della P.A. Comune di Pordenone - Corso Vittorio Emanuele II, 64 – 33170 Pordenone (PN) ▪ Funzionario U.O.S. Ufficio Viabilità Attività o settore Gestione Patrimonio Viario dell’Ente da gennaio 2019 a aprile 2020 Dipendente della P.A. Comune di Polcenigo – Piazza Plebiscito, 1 – 33080 Polcenigo (PN) ▪ Istruttore tecnico Ufficio Manutenzioni Attività o settore Manutenzione ordinaria e straordinaria di beni mobili e immobili dell’Ente da marzo 2017 a dicembre 2018 Dipendente di Tempor S.p.A. per il Commissario delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia – Trieste) ed il raccordo Villesse – Gorizia Tempor S.p.A. Via del Gelso, 44 - 33100 Udine UD – www.tempor.it ▪ Assistente alla Direzione Lavori presso il cantiere Terza corsia A4 – III Lotto Alvisopoli-Gonars Attività o settore Opere pubbliche in Regione Friuli Venezia Giulia da settembre 2014 a dicembre Dipendente di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. 2016 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 Trieste – www.fvgstrade.it ▪ Progettazione, Direzione Lavori e assistenza al RUP di infrastrutture strade pubbliche Attività o settore Ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da gennaio 2014 ad agosto 2014 -
Disponibilità Supplenze I Grado
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M. -
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia)
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia) Provincia di udine Nasce dal monte la Gialina (mt.1634). A mt. 402 sbarrato da una diga, forma il lago di Barcis, lungo mt. 4500 e largo 500. Affluente di destra del fiume Meduna presso Vivaro. Costeggiato per gran parte dalla strada San Leonardo Valcellina-Montereale Valcellina- SS. 251. Affluenti, di sinistra: torrente Cimolian, torrente Molassa, torrente Settimana, torrente Varma; di destra: torrente Caltea, torrente Pentina, Torrente Prescudin. Confluenza nel fiume Meduna Sorgente del fiume Cellina 90 Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente Analisi delle acque alla sorgente ed alla confluenza VALORI RILEVATI ALLA SORGENTE VALORI RILEVATI ALLA CONFLUENZA Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G.. Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G. Data prelevamento: 18.04.2002 Data prelevamento: 18.04.2002. Punto di prelievo: Comune di Claut Località: Margons. Punto di prelievo: Comune di Mantago a valle diga di Ravedis. PARAMETRI CHIMICI Valori/UM PARAMETRI CHIMICI Valori/UM Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto nitrico 0,77 mg/l Azoto nitrico 0,95 mg/l Azoto tot 1,37 mg/l Azoto tot 1,7 mg/l BODs 1,1 mg/l BODs 1,7 mg/l Cloruri 0,7 mg/l Cloruri 1,3mg/l Conducibilità 196 µS/cm Conducibilità 207 µS/cm Durezza totale 123 mg/ Durezza totale 126 mg/ Fosforo 0,04 mg/l Fosforo 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ossigeno disciolto 11,1 mg/l Ossigeno disciolto 11,2 mg/l pH 7,8 l pH 8,1 Solfati 3 mg/l Solfati 6,2 mg/l Materie in sospensione 1,4 mg/l Materie in sospensione 2,4 mg/l Comando -
Episodio Di VIVARO MANIAGO 12-12-1944 Nome Del Compilatore
Episodio di VIVARO MANIAGO 12-12-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Vivaro Maniago Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale: 12 dicembre 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) Filippo Alberti, di Enrico e Tomassini Ida, nato a Vivaro il 5 marzo 1923, contadino, civile Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Filippo Alberti si trovava nella giornata del 12 dicembre 1944 sulla strada rotabile tra Basaldella e Vivaro. Dopo averla attraversata, si stava recando verso una strada campestre, in direzione della propria abitazione quando sulla rotabile comparvero due autocarri con a bordo soldati tedeschi e uomini della X Mas. Scesi dal loro mezzo, i soldati intimarono l’alt all’Alberti, il quale, dall’altra parte della strada, si fermò. Pochi istanti dopo egli venne colpito da un primo colpo di arma da fuoco, che lo ferì. Poi i militi della Mas si avvicinarono e lo finirono con colpi di mitra. Il cadavere venne abbandonato e successivamente ricomposto dai familiari. Modalità dell’episodio: uccisione con armi da fuoco Violenze connesse all’episodio: Tipologia: rastrellamento Esposizione di cadaveri ☒ Occultamento/distruzione cadaveri ☐ II. -
Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata -
Avviso Art.11 E 16
UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE Servizi Tecnici OGGETTO: Lavori di “Completamento 1° ANELLO CICLABILE con interventi nei Comuni di Andreis, Barcis, Frisanco, Meduno, Maniago e Montereale Valcellina”. AVVISO DELL’AVVIO DEL PROCEDIMENTO per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione pubblica utilità dell’opera (ai sensi dell’art. 11, commi 1 e 2 e dell’art. 16, commi 4, 5 e 8, del D.P.R. 08/06/2001 n. 327) IL RESPONSABILE DEI SERVIZI TECNICI Visto il progetto definitivo relativo ai lavori di “Completamento del 1° anello ciclabile con interventi nei Comuni di Andreis, Barcis, Frisanco, Meduno, Maniago e Montereale Valcellina”; Ai sensi e per gli effetti dell’art. 11, commi 1 e 2 e dell’art. 16 commi 4, 5 e 8 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii. e degli artt. 7 e 8 della L.241/1990 e ss.mm.ii., l’U.T.I. delle Valli e delle Dolomiti Friulane, nella sua qualità di Autorità espropriante, A V V I S A che viene dato avvio al procedimento diretto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo equivalente a pubblica utilità dell’opera di cui all’oggetto, per la cui realizzazione si rende necessario l’esproprio e/o l’occupazione temporanea dei terreni di seguito elencati. Comune di Maniago : 1)CORRADINI EDDA prop.1/1: foglio 27 part.392 da espropriare per mq.28 e occupare per mq.60, foglio 27 part. 4 da espropriare per mq.112 e occupare per mq.78. -
Piano Offerta Formativa Triennale
PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE ISTITUTO COMPRENSIVO “MARGHERITA HACK” DI MANIAGO Via Dante, 48 - 33085 MANIAGO (PN) – Tel. 0427 709057 C.F. 90013200937– Cod. Mecc. PNIC82800X – Comuni di FRISANCO - MANIAGO - VIVARO e-mail: [email protected] - [email protected] web http://www.icmaniago.it L’ISTITUTO COMPRENSIVO L’Istituto Comprensivo di Maniago è nato il 1° Settembre 2012 a seguito del piano di dimensionamento della rete scolastica regionale approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia su proposta della Conferenza Provinciale di Organizzazione. Nell’anno scolastico 2014/2015 è stato intitolato all’astrofisica Margherita Hack, in quanto donna e grande comunicatrice di valori umani; testimone di uno stile di vita dedito alla ricerca e all’impegno civile e politico e modello per le giovani generazioni. L’Istituto è rappresentativo di tutte le scuole che rientrano nel Primo Ciclo di istruzione e formazione (come previsto nella Legge n. 53/2003), e si estende su una realtà territoriale articolata nelle Amministrazioni Comunali di: Maniago, (con le frazioni di Campagna, Dandolo, Maniagolibero, Fratta); Frisanco, (con le località di Poffabro, Casasola, Valdifrina, Valdestali); Vivaro, (con le frazioni di Tesis e Basaldella). DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO Codice meccanografico PNIC82800X (Istituto principale) Ordine di scuola Istituto Comprensivo: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado Via Dante 48 CAP. città 33085 Maniago Provincia Pordenone Telefono 0427 709057 Posta elettronica [email protected] -
Il Sottoscritto Geom. Silvano Berti Nella Propria Qualita’ Di Responsabile Unico Del Procedimento
Rev 00 del 558.6 19/04/2019 FRIULI VENEZIA GIULIA STRADE S.P.A. - SOGGETTO ATTUATORE – DCR/4/CD11/2020 - Ordinanza 558/2018 - Servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria fino a € 40.000,00 - PROVVEDIMENTO DI AFFIDAMENTO DIRETTO RUP COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA ECCEZIONALI EVENTI METEO CHE HANNO INTERESSATO LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA A PARTIRE DA OTTOBRE 2018 Ordinanza Capo Dipartimento Protezione Civile n.558 del 15/11/2018 CUP E97H20000080001 Codice Lavoro D20-fvgs-2147 CDC VL_PN VDC B7 Z783100E9C CIG OGGETTO: D20-fvgs-2147 lavori urgenti per il ripristino funzionale della sede stradale - ripristino cedimenti e manufatti stradali lungo la SR PN n. 63 di Pala Barzana nei comuni di Andreis, Frisanco, Maniago, Meduno. Servizio di Collaudo in corso d’opera Importo complessivo del servizio stimato ai sensi dell’art. 24, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. € 7.349,54 (contributo previdenziale ed IVA esclusi) IL SOTTOSCRITTO GEOM. SILVANO BERTI NELLA PROPRIA QUALITA’ DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO VISTO il Decreto 30 ottobre 2018, n.1231, con il quale è stato dichiarato dall’Assessore regionale alla protezione civile, d’intesa con il Presidente della Regione, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 9, comma 2, della legge regionale 31 dicembre 1986, n. 64, a decorrere dal 28 ottobre 2018 e fino alla revoca del provvedimento, lo stato di emergenza sul territorio regionale, al fine di fronteggiare i danni derivanti dall’evoluzione negativa dello scenario di rischio descritto negli allerta regionali n. 27, 28 e 29/2018 e di avviare tutti gli interventi atti a fronteggiare l’emergenza a salvaguardia della pubblica incolumità; VISTA la Delibera del Consiglio dei Ministri 8 novembre 2018, con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza nei territori colpiti delle Regioni (…) Friuli Venezia Giulia (…) interessati dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 2 ottobre 2018; VISTO l’art. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Anduins Di Vito D'asio (Pn)
CURRICULUM VITAE La sottoscritta De Nardo Eleonora ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n. 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome ELEONORA DE NARDO Indirizzo Via Pelesan, 14 - 33090 - Anduins di Vito d’Asio (Pn) - Italy Cellulare 339.6162153 E-mail [email protected] Pec [email protected] Codice Fiscale DNR LNR 65S70 Z133V Partita I.V.A. 00250238888 (libera professionista dal 2003) Data e Luogo di Nascita 30 novembre 1965 - Ginevra (Svizzera) Nazionalità Italiana Madrelingua Italiana Curriculum Vitae aggiornato al 10 giugno 2016 Eleonora De Nardo - Cell.: 339.6162153 - E-mail: [email protected] Pagina 1 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di Studio Diploma di Ragioniera conseguito presso l’ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI "VINCENZO MANZINI" di San Daniele del Friuli (UD) con il punteggio di 43 sessantesimi nell’a.s. 1983/84. o 1984 Iscritta e frequentato il corso di laurea in Conservazione Dei Beni Culturali, indirizzo BENI MOBILI e ARTISTICI; Università degli Studi di Udine; Facoltà di Lettere e Filosofia. Esami mancanti: Letteratura Italiana e Storia dell’Arte Contemporanea. Pubblicato un sunto del lavoro di ricerca per la tesi in Numismatica e Medaglistica in Fabio PIUZZI 1998, Frammenti di luce. Storia, archeologia e misteri di una pieve -
Comune Di Maniago
COMUNE DI MANIAGO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Comuni di Arba, Barcis, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Maniago, Meduno, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Vajont, Vivaro Gestione associata dell’ufficio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici - Responsabile del Procedimento e ufficio gare Prot. N. 6303 Maniago, 07/03/2016 PROCEDURA NEGOZIATA RELATIVA ALL’APPALTO DI SOLA ESECUZIONE, AI SENSI DEGLI ARTT. 57, COMMA 6, LETT. A) E 122, COMMA 7, DEL D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163, RIGUARDANTE I LAVORI DI REALIZZAZIONE “OPERE DI PREVENZIONE CALAMITA’ IN LOCALITA’ DREON E GRILLI” IN COMUNE DI CAVASSO NUOVO. CUP G23B12000110002 CIG 6588963845. AVVISO RELATIVO ALL’APPALTO AGGIUDICATO AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Servizio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici – Responsabile del procedimento e ufficio gare P.zza Italia, 18 – 33085 MANIAGO (PN) Tel 0427 707251 e-mail [email protected] PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: Procedura negoziata relativa all’appalto di sola esecuzione, ai sensi degli artt. 57, comma 6, lett. a) e 122, comma 7, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, e s.m.i. NATURA ED ENTITA’ DEI LAVORI, CARATTERISTICHE GENERALI DELL’OPERA: L’intervento consiste principalmente nella realizzazione di opere di prevenzione delle calamità naturali: realizzazione muro in c.a. in loc. Grilli, disgaggio e pulizia barriera paramassi esistente, placcaggio affioramenti rocciosi, realizzazione barriera paramassi, palificata in micropali, consolidamento cedimento stradale mediante gabbioni metallici e rifacimento cordonate e manto bituminoso, come da progetto esecutivo approvato dal Comune di Cavasso Nuovo con deliberazione n.