Andrea Babolin
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LUIGI BUSOBUSO INGRESSO GRATUITO INAUGURAZIONE Sabato 13 Ottobre 2012 Ore 17.30
Per informazioni: INAUGURAZIONE Comune di Cavasso Nuovo Sabato 13 Ottobre 2012 Assessorato alla cultura Ore 17,30 COMUNE DI CAVASSO NUOVO Piazza Plebiscito, 12 Provincia di Pordenone 33092—Cavasso Nuovo Sala Convegni ASSESSORATO ALLA CULTURA Tel 0427 – 77014 fax 0427 778000 Palazzo Conti Polcenigo [email protected] La mostra rimarrà aperta www.comune.cavassonuovo.pn.it “Palazat” Piazza Plebiscito, 12 da sabato 13 Ottobre 2012 a sabato 17 Novembre 2012 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì: dalle ore 10,00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Presenta sabato e domenica: dalle ore 10 alle ore 12.00 MOSTRAMOSTRA DIDI PITTURAPITTURA dell’artista e dalle 15.00 alle 18.00 LUIGILUIGI BUSOBUSO INGRESSO GRATUITO INAUGURAZIONE Sabato 13 Ottobre 2012 ore 17.30 CRITICA DI PAOLO VENTI Nella produzione più recente di Luigi Buso balza evidente agli occhi la ripetizione di due LUIGI BUSO elementi ben distinguibili, variati nei toni e nella disposizione ma presenti cime una sorta di firma, di garanzia. Viste tre quattro tele finisci per cercarli nelle opere successive, quasi per Data di nascita: 19/07/1947 avere una conferma, per verificare un’idea. Ed eccolo lassù in alto, il globo del sole, a volte Residenza: Brugnera - PN forse della luna, a olte arancione, giallo,a volte sfumato, nascosto, duplicato, sempre isolato, Telefono: 3338773610 staccato dalle architetture confuse che si levano in basso, sempre stagliato in uno spazio uniforme e compatto. E’ garanzia di continuità, di un levarsi forte e sempreuguale dei Note Biografiche di Luigi Buso nasce a Varago di Maserada sul Piave in provincia di giorni, di una determinazione che sta oltre, così statico e perfettamente tondo. -
Ci Il P Otection in Flood Isk Planning Civil Protection in Floodrisk
Progetto Danube Floodrisk Civ il pr otection in flood risk planning and management : experiences in Friuli Venezia Giulia Eng. Aldo Primiero, Civil protection office oouooousgouaGua()f the Autonomous Region Friuli Venezia Giulia (IT) Venezia, 13 settembre 2010 Friuli Venezia Giulia Region Austria S L OVE N Udine IA Pordenone Gorizia Palmanova Veneto Region Trieste Adriatic Sea Flood events in FVG from 1991 to 2009 2007200519901991199319961998200020042002200320082009 • Municipalities damaged 24-26 November 2002 – Flood in Pordenone plain Prata di Pordenone – loc. Prata di sopra Pordenone PordenonePordenone-- loc. Vallenoncello Pasiano di Pordenone – loc. Traffe 596 mm / 72 hours 29 August 2003 – Flood in Val Canale - Canal del Ferro Pontebba - Pietratagliata 293 mm / 4 hours Pietratagliata (Pontebba) – Confluence F.Fella-F.Fella-RioRio Geloviz 9 September 2005 – Downpour in lower Pordenone plain Fiume Veneto - Azzano Decimo 173 mm / 6 hours Ford of Vivaro to wade F.Meduna 2222--2525 December 2009 – Isonzo river high water event and flooding Gradisca d’Isonzo – Sagrado 257 mm / 24 hours 654 mm in 4 days Organization of the Civil protection of Friuli Venezia Giulia Civil protection of FVG –National Department of Civil Protection • Regional PRESIDENT OF FVG REGION Law No. COUNCILLOR FOR CIVIL PROTECTION 64/86 CIVIL PROTECTION OF FVG REGION Area of General and Technical and Scientific Area of Prevention and Administrative Affairs Area for the Forecas tingng-- Quick Intervention Prediction, Alerting and Coordination of Rescue Regional Operative -
Esercizio Prog. Sogg.Cognome Nome Cod
ESERCIZIO PROG. SOGG.COGNOME NOME COD. FISC. P. IVA INDIRIZZO CAP LOCALITA DESC. COMUNE SIOPE DESC. SIOPE IMPORTO 2016 20 FERROLI & C. SRL 290660935 IT 00290660935 VIA ROMA 6 33090 TRAMONTI DI SOTTO 2116 Altri beni immobili 10797 2016 33 SINA AUTO SPA 218470938 IT 00218470938 VIA PONTE ROITERO 1 33097 1332 Altre spese per servizi 394,02 2016 36 TECNO TRE SAS DI MARTIN E. & D'INNOCENTE D. 367340932 IT 00367340932 VIA MILAREDO, 2/B 33097 SPILIMBERGO 1329 Assistenza informatica e manutenzione software 706,77 2016 36 TECNO TRE SAS DI MARTIN E. & D'INNOCENTE D. 367340932 IT 00367340932 VIA MILAREDO, 2/B 33097 SPILIMBERGO 2116 Altri beni immobili 2989 2016 43 VERONA ELIGIO & C. SNC 801500307 IT 00801500307 LOCALITA' POLVARIES 33030 1306 Altri contratti di servizio 219,34 2016 44 PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE, S. ANTONIO AB., E S. NICOLO' VESCOVO 90002850932 IT 90002850932 VIA ROMA, 5 33090 1210 Altri materiali di consumo 400 2016 44 PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE, S. ANTONIO AB., E S. NICOLO' VESCOVO 90002850932 IT 90002850932 VIA ROMA, 5 33090 1583 Trasferimenti correnti ad altri 250 2016 63 PRO LOCO VALTRAMONTINA 247020936 IT 00247020936 VIA MEDUNO, 3 33090 1582 Trasferimenti correnti a istituzioni sociali private 1000 2016 63 PRO LOCO VALTRAMONTINA 247020936 IT 00247020936 VIA MEDUNO, 3 33090 1583 Trasferimenti correnti ad altri 3250 2016 78 POLISPORTIVA VALTRAMONTINA 90000350935 IT 01198730937 LOC.TA' MATAN, 1 33090 TRAMONTI DI SOTTO 1210 Altri materiali di consumo 6500 2016 78 POLISPORTIVA VALTRAMONTINA 90000350935 IT 01198730937 LOC.TA' MATAN, -
R02-Rel-Archeologica-U.Pdf
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia FVG Strade S.p.A. REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE Comune di San Quirino (PN) – località Sedrano SDR17PSR251 “SR251 della Val di Zoldo e della Val Cellina- Messa in sicurezza dell’incrocio tra la SR 251 al km 38+850 e la SP24 in località Sedrano in comune di San Quirino con la realizzazione di una rotatoria” Valutazione di Impatto Archeologico (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, art. 25, comma 8) Relazione tecnico-scientifica Dr. Raffaella Bortolin 1 Dr. Archeologo Raffaella Bortolin Via Roma, 35 – 33080 Porcia (PN) [email protected] - P.IVA 01711060937 INDICE 1. Introduzione ........................................................................................................................................ 3 2. Aspetti normativi e obiettivo della relazione .................................................................................... 3 3. Aspetti metodologici ........................................................................................................................... 4 3.1 Metodologia applicata all’analisi storica ............................................................................................... 4 3.2 Metodologia applicata alla localizzazione delle evidenze archeologiche .............................................. 5 3.3 Metodologia applicata all’analisi geomorfologica ................................................................................. 6 4. Inquadramento generale e storia del popolamento -
Numero Ente Descrizione Edificio Indirizzo Contributo
INDAGINI-SOLAI-FRIULI-VENEZIA-GIULIA.xlsx PORDENONE INDAGINI STATICHE - RIPARTO MINISTERIALE 10.12.2015 - PROVINCIA PORDENONE Numero Ente Descrizione Edificio Indirizzo Contributo 1 Comune di BRUGNERA Scuola elementare "N. Sauro" di Brugnera Brugnera - via SS. Trinità 41 € 7.000,00 2 Comune di PORCIA Scuola primaria di Palse G. Marconi VIA SAN MARTINO, 2/A € 2.300,00 3 Comune di PORCIA SCUOLA PRIMARIA DI RORAIPICCOLO VIA VITTORINO DA FELTRE, 1 € 2.300,00 4 Comune di MONTEREALE VALCELLINA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXXIII" Via STAZIONE,32 MONTEREALE VALCELLINA (PN) € 3.105,00 5 Comune di BRUGNERA Scuola elementare "I.Santarossa" di Maron di Brugnera maron di brugnera piazza della Vittoria 15 € 7.000,00 6 Comune di BRUGNERA Scuola secondaria di primo grado "A. Canova" di Brugnera Brugnera via G. Galilei 5 € 7.000,00 7 Provincia di PORDENONE I.S.I.S. "L. ZANUSSI" Via VIA MOLINARI,46/A PORDENONE (PN) € 6.000,00 8 Comune di CANEVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI VIA MARCONI, 77, CANEVA € 4.000,00 9 Comune di PRATA DI PORDENONE SCUOLA PRIMARIA "G. E. L. BRUNETTA" Via SAN SIMONE,8 PRATA DI PORDENONE (PN) € 735,00 10 Comune di PRATA DI PORDENONE SCUOLA MEDIA "G. UNGARETTI" Via MARTIRI DELLA LIBERTA,32 PRATA DI PORDENONE (PN) € 1.870,00 11 Comune di PRATA DI PORDENONE SCUOLA PRIMARIA "R. SERRA" Via MONDE,2 PRATA DI PORDENONE (PN) € 460,00 Comune di SAN VITO AL 12 "DE AMICIS" VIA MADONNA € 3.638,30 TAGLIAMENTO Comune di SAN VITO AL 13 "A.L.MORO" PIAZZALE GIRONE € 6.999,00 TAGLIAMENTO 14 Provincia di PORDENONE LICEO "G. -
Quadro Sintetico Della Realtà Territoriale
2350000 2351000 2352000 2353000 2354000 2355000 2356000 2357000 2358000 2359000 Cavasso Nuovo Travesio Castelnovo del Friuli ¡ Fanna ! Pinzano al Tagliamento Sequals Arba Meduno 0 0 0 0 0 0 7 7 1 1 Maniago 1 1 5 5 Spilimbergo S . Vivaro R . 5 5 240 2 Castelnovo del Friuli Travesio Legenda 245 392 242 0 30 Cavasso Nuovo Confini amministrativi Confine comunale Sequals Solimbergo 3 0 0 24 Altri limiti comunali 1 361 200 247 0 0 0 0 0 0 6 COL PALOTTA 230 6 1 1 1 1 5 5 Sistema ambientale . 33 S. P 276 Ambiti di Rilevante Interesse Ambientale Siti di Interesse Comunitario 241 C.Paludo Zone di Protezione Speciale 239 319 194 192 Corsi d'acqua 304 Castello C an ale Elementi urbanistici salienti del territorio comunale COL PALIS 187 Ambiti urbanizzati S.Antonio 0 0 C 3 o l l e t t o Ambiti produttivi r e 192 Azienda Agricola 0 0 0 377 0 Ambiti del commercio e dei servizi 0 200 192 0 5 5 1 Casarotto 1 1 1 5 173 5 S . 190 Aree militari P Sequals . 2 208 2 Molino Vecchio JH Scuole e complessi scolastici 205 Ancona da Vies 186 Pinzano al Tagliamento ÆW B 186 256 Struttura per gli anziani o n i Sequals f i c a IL COLLE ï® Aree cimiteriali 195 S.Zenone Lestans ®^ Aviosuperficie Ancona Cantando 209 Stalla della Costa ®ñ Beni architettonici, archeologici e urbanistici 349 186 #A 204 ® Biblioteca 208 Font.na della Povra C.Picchiutto J[ Centro sociale 188 217 S. -
Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata -
Avviso Art.11 E 16
UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE Servizi Tecnici OGGETTO: Lavori di “Completamento 1° ANELLO CICLABILE con interventi nei Comuni di Andreis, Barcis, Frisanco, Meduno, Maniago e Montereale Valcellina”. AVVISO DELL’AVVIO DEL PROCEDIMENTO per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione pubblica utilità dell’opera (ai sensi dell’art. 11, commi 1 e 2 e dell’art. 16, commi 4, 5 e 8, del D.P.R. 08/06/2001 n. 327) IL RESPONSABILE DEI SERVIZI TECNICI Visto il progetto definitivo relativo ai lavori di “Completamento del 1° anello ciclabile con interventi nei Comuni di Andreis, Barcis, Frisanco, Meduno, Maniago e Montereale Valcellina”; Ai sensi e per gli effetti dell’art. 11, commi 1 e 2 e dell’art. 16 commi 4, 5 e 8 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii. e degli artt. 7 e 8 della L.241/1990 e ss.mm.ii., l’U.T.I. delle Valli e delle Dolomiti Friulane, nella sua qualità di Autorità espropriante, A V V I S A che viene dato avvio al procedimento diretto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo equivalente a pubblica utilità dell’opera di cui all’oggetto, per la cui realizzazione si rende necessario l’esproprio e/o l’occupazione temporanea dei terreni di seguito elencati. Comune di Maniago : 1)CORRADINI EDDA prop.1/1: foglio 27 part.392 da espropriare per mq.28 e occupare per mq.60, foglio 27 part. 4 da espropriare per mq.112 e occupare per mq.78. -
AS 2018/2019 N. Cognome Nome 1 AKRAM HASSAN 2 ALDRIDGE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO “PADRE DAVID MARIA TUROLDO” - Via Stazione n. 32 cap. 33086 Montereale Valcellina (Pn) Codice fiscale 81005490933 - Tel. n. 0427/79034 - Fax n. 0427/79067 E-mail [email protected] - [email protected] Comuni di Andreis – Barcis – Cimolais – Claut – Erto Casso – Montereale Valcellina – Vajont SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI MONTEREALE VALCELLINA 1^A – TEMPO NORMALE – A.S. 2018/2019 N. Cognome nome 1 AKRAM HASSAN 2 ALDRIDGE CALEB JAMES 3 ALZETTA ARIANNA 4 ALZETTA NIRVANA 5 BIASUTTI PAOLA 6 CASSAN MAGGIE 7 D’AGOSTINO NATASHA 8 DE LORENZI MARCO 9 FRANCESCON LINDA 10 GUSTAPANE IVAN 11 MATTIOZ EMILY 12 MATTIOZ EVELYN 13 MIGHIU ANDRA 14 PADOVAN FILIPPO 15 PAIER SIMONE 16 PARTENIO SIRIA 17 PROTTI MICHELA 18 TOFFOLO VIOLA 19 VENIER VALENTINA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Carla FABBRO Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, c. 2°, D Lgs 39/93 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO “PADRE DAVID MARIA TUROLDO” - Via Stazione n. 32 cap. 33086 Montereale Valcellina (Pn) Codice fiscale 81005490933 - Tel. n. 0427/79034 - Fax n. 0427/79067 E-mail [email protected] - [email protected] Comuni di Andreis – Barcis – Cimolais – Claut – Erto Casso – Montereale Valcellina – Vajont SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI MONTEREALE VALCELLINA 1^B TEMPO PROLUNGATO– A.S. 2018/2019 N. Cognome nome 1 AMEDODZIE MALCON KEWEL 2 BERTAGNO FILIPPO 3 BERTOIA VERONICA 4 BORGHESE GIULIA 5 CLAUT ELIA 6 DE LORENZI MORGAN 7 DELLA VECCHIA SWAMI 8 FABBRO ENRICO 9 FILIPPUTTI NOEMI 10 MAGRIS ANDREA 11 MANARIN EVA 12 MARCHIORI VALENTINA 13 MEHTA ANMOL 14 MEZZAROBBA GRETA 15 NGUEMEN FEUKEU SOFIA CHRISTY 16 PIANTA ANGELA 17 PIRAS LINDA 18 ROCCO CARMEN 19 SAHLI MANAR 20 TODESCO FILIPPO 21 VERRONE MATTEO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Carla FABBRO Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. -
Piano Offerta Formativa Triennale
PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE ISTITUTO COMPRENSIVO “MARGHERITA HACK” DI MANIAGO Via Dante, 48 - 33085 MANIAGO (PN) – Tel. 0427 709057 C.F. 90013200937– Cod. Mecc. PNIC82800X – Comuni di FRISANCO - MANIAGO - VIVARO e-mail: [email protected] - [email protected] web http://www.icmaniago.it L’ISTITUTO COMPRENSIVO L’Istituto Comprensivo di Maniago è nato il 1° Settembre 2012 a seguito del piano di dimensionamento della rete scolastica regionale approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia su proposta della Conferenza Provinciale di Organizzazione. Nell’anno scolastico 2014/2015 è stato intitolato all’astrofisica Margherita Hack, in quanto donna e grande comunicatrice di valori umani; testimone di uno stile di vita dedito alla ricerca e all’impegno civile e politico e modello per le giovani generazioni. L’Istituto è rappresentativo di tutte le scuole che rientrano nel Primo Ciclo di istruzione e formazione (come previsto nella Legge n. 53/2003), e si estende su una realtà territoriale articolata nelle Amministrazioni Comunali di: Maniago, (con le frazioni di Campagna, Dandolo, Maniagolibero, Fratta); Frisanco, (con le località di Poffabro, Casasola, Valdifrina, Valdestali); Vivaro, (con le frazioni di Tesis e Basaldella). DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO Codice meccanografico PNIC82800X (Istituto principale) Ordine di scuola Istituto Comprensivo: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado Via Dante 48 CAP. città 33085 Maniago Provincia Pordenone Telefono 0427 709057 Posta elettronica [email protected] -
COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia Di Pordenone Ghkjf
COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone ghkjf Gestione Ambientale Verificata n° IT-000639 Determinazione nr. 32 Del 03/02/2017 Area Legale, Amministrativa, Economico Finanziaria e Cultura Ufficio Segreteria OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA E PER LE SCUOLE DELL'OBBLIGO DEL COMUNE DI PRATA DI PORDENONE. PERIODO DALL'A.S. 2017/2018 ALL'A.S. 2020/2021 CON FACOLTA' DI RINNOVO FINO ALL'ANNO SCOLASTICO 2023/2024. NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE. IL RESPONSABILE INCARICATO DI P.O. in qualità di Responsabile del procedimento per la Centrale di committenza tra i comuni di Pasiano di Pordenone e Prata di Pordenone RICHIAMATI: - la legge regionale n. 24 del 29 dicembre 2016 “Legge collegata alla manovra di bilancio 2017-2019”, pubblicata sul S.O. del BUR n. 1 del 9.01.2017; - la legge regionale n. 25 del 29 dicembre 2016 “Legge di stabilità 2017”, pubblicata sul S.O. del BUR n. 2 del 9.01.2017; - l’art. 3 comma 1, della legge regionale 17.07.2015 n. 18 e successive modifiche ed integrazioni che prevede: “Agli enti locali del Friuli Venezia Giulia si applica la normativa statale in materia di ordinamento della finanza locale, salvo quanto previsto dalla legge regionale, in attuazione dell'articolo 9 del decreto legislativo 9/1997”; - l’art. 38 c. 1. della precedente legge regionale che prevede: “I Comuni e le Province fino al loro superamento adottano i documenti contabili fondamentali entro i termini previsti dalla normativa statale, salvo diversa previsione della legge regionale”; - il Decreto Legge 244 del 30.12.2016, pubblicato sulla G.U. -
Acque Potabili
CONTROLLO UFFICIALE ACQUEDOTTI PUBBLICI GIUDIZI DI POTABILITÀ Tecnico della Prevenzione ARRU Gavino Sede Ufficio Via della Vecchia Ceramica n.1 Pordenone Recapiti Telefono 0434369808 Cellulare 3204643405 e-mail [email protected] Orario al pubblico Senza appuntamento il venerdì dalle 8.30 alle 9.30 In altri orari e giornate concordandolo preliminarmente con il tecnico area di riferimento PORDENONE, CORDENONS, PORCIA, ROVEREDO IN PIANO, SAN QUIRINO Tecnico della Prevenzione AUTY Manuela Sede Ufficio via Unità d'Italia 7 Maniago Recapiti Telefono 0427 735 245 Cellulare 320 464 3494 e-mail [email protected] Orario al pubblico Senza appuntamento il venerdì dalle 8.30 alle 9.30 In altri orari e giornate concordandolo preliminarmente con il tecnico Comuni di riferimento ANDREIS, ARBA, BARCIS, CAVASSO NUOVO, CASTELNOVO DEL FRIULI, CIMOLAIS, CLAUT,CLAUZETTO, ERTO E CASSO, FANNA, FRISANCO, MANIAGO, MEDUNO, MONTEREALE VALCELLINA, PINZANO AL TAGLIAMENTO, SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA, SEQUALS, SPILIMBERGO, TRAMONTI DI SOPRA, TRAMONTI DI SOTTO, TRAVESIO, VAJONT, VITO D'ASIO, VIVARO Tecnico della Prevenzione BASEI Andrea Sede Ufficio via Unità d'Italia 7 Maniago Recapiti Telefono 0427 735 224 Cellulare 320 464 3533 e-mail [email protected] Orario al pubblico Senza appuntamento il venerdì dalle 8.30 alle 9.30 In altri orari e giornate concordandolo preliminarmente con il tecnico Comuni di riferimento ANDREIS, ARBA, BARCIS, CAVASSO NUOVO, CASTELNOVO DEL FRIULI, CIMOLAIS, CLAUT,CLAUZETTO, ERTO E CASSO, FANNA, FRISANCO,