Friuli Venezia Giulia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Dei Conduttori Di Cani Da Traccia Abilitati Al Recupero Di Fauna Ferita 20 03 2020
ELENCO DEI CONDUTTORI DI CANI DA TRACCIA ABILITATI AL RECUPERO DI FAUNA FERITA (LR 6/2008, art. 11 bis) RECAPITO CANE N. NOMINATIVO RESIDENZA TELEFONICO SI/NO 1 AGNOLA Mario PONTEBBA 347-7335254 NO 2 AMIRANTE Cristina PORDENONE 347-4567440 NO 3 ANDREAN Roberto MANIAGO 333-7718863 NO 4 ARCAN Gianni LAUCO 0433-750343 NO 5 ASTOLFO Pietro MONTEREALE VALCELLINA 347-9828953 SI 6 BARITUSSIO Massimiliano CORDENONS 329-4295575 SI 7 BARON Cesare PONTEBBA 347-3580647 NO 8 BASSANI Ezio Antonio SPILIMBERGO 333-3622743 SI 9 BATTIG Alessandro TRIESTE 334-2349509 NO 10 BATTISTELLA Adriano PORDENONE 338-9500127 NO 11 BATTISTON Katiuscia MORSANO AL TAGLIAMENTO 348-5944926 NO 12 BENFATTO Michele FOGLIANO REDIPUGLIA NO 13 BENSA Giancarlo GORIZIA 340-3221352 SI 14 BERLOT Gianluca SAVOGNA D'ISONZO NO 15 BERTI Mara PORDENONE 339-1948500 NO 16 BERTI Virginio PORDENONE 328-8645394 NO 17 BEUZER Antonio CIVIDALE DEL FRIULI 333-2799636 SI 18 BIANCHIN Mauro PORCIA 347-4001483 NO 19 BIANCO Luigi FOLLINA (TV) 349-2211987 NO 20 BIASIOL Barbara SGONICO 346-9581100 NO 21 BIASUTTI Michele AVIANO 333-3112304 NO 22 BILLIANI Ernesto CAVAZZO CARNICO 0433-93302 SI 23 BLASON Andrea SAN LORENZO ISONTINO NO 24 BOLZICCO Andrea MANZANO NO 25 BONIVENTO Christian TRIESTE 338-9095123 NO 26 BORINI Antonino TRIVIGNANO UDINESE 333-3207680 NO 27 BORSATTI Maurizio CLAUT 339-6162219 SI 28 BORTOLUSSI Stefano ZOPPOLA 392-2907426 NO 29 BOSCAROL Franco RONCHI DEI LEGIONARI NO 30 BOTTECCHIA Andrea MANIAGO 333-2074893 NO 31 BRAIDA David CORMONS NO 32 BRAIDA Michele SAN LORENZO ISONTINO NO 33 BRAVIN -
Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n. -
Decreto N° (Pratica VDS018 21)
Decreto n° (pratica VDS018_21) DPR 357/97 art. 5. Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Delibera di Giunta regionale n. 1323 del 11/07/2014. Indirizzi applicativi in materia di valutazione d’incidenza. Intervento: Programma delle immissioni a scopo di ripopolamento di Trota marmorata (Salmo marmoratus). Primo lotto 2021. VDS018_21. Proponente: ETPI - Ente tutela patrimonio ittico Comuni: Tramonti di sopra, Pontebba, Preone, Forni di Sopra, Forni Avoltri, Paularo, Forni di Sotto, Forni Avoltri, Osoppo, Nimis, Pulfero.Il Direttore del Servizio biodiversità Vista la direttiva del Consiglio 21 maggio 1992, n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; Visto in particolare l’articolo 6, paragrafo 3 della suddetta direttiva 92/43/CEE, il quale prevede che qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, deve essere sottoposto a valutazione d’incidenza, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE; Visto in particolare l’articolo 5 del suddetto DPR 357/1997, disciplinante la valutazione d’incidenza; Vista la delibera di Giunta regionale n. 1323 del 11/07/2014 recante indirizzi applicativi in materia di valutazione d’incidenza. Visto il decreto del Presidente della Regione n. 0277/Pres. del 27 agosto 2004 e successive modifiche e integrazioni recante il Regolamento di organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli Enti regionali; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. -
Gortani Giovanni (1830-1912) Produttore
Archivio di Stato di Udine - inventario Giovanni Gortani di S Giovanni Gortani Data/e secc. XIV fine-XX con documenti anteriori in copia Livello di descrizione fondo Consistenza e supporto dell'unità bb. 54 archivistica Denominazione del soggetto Gortani Giovanni (1830-1912) produttore Storia istituzionale/amministrativa Giovanni Gortani nasce ad Avosacco (Arta Terme) nel 1830. Si laurea in giurisprudenza a del soggetto produttore Padova e in seguito combatte con i garibaldini e lavora per alcuni anni a Milano. Rientrato ad Arta, nel 1870 sposa Anna Pilosio, da cui avrà sette figli. Ricopre numerosi incarichi, tra cui quello di sindaco di Arta e di consigliere provinciale, ma allo stesso tempo si dedica alla ricerca storica e alla raccolta e trascrizione di documenti per la storia del territorio della Carnia. Gli interessi culturali di Gortani spaziano dalla letteratura all'arte, dall'archeologia alla numismatica. Pubblica numerosi saggi su temi specifici e per occasioni particolari (opuscoli per nozze, ingressi di parroci) e collabora con il periodico "Pagine friulane". Compone anche opere letterarie e teatrali. Muore il 2 agosto 1912. Modalità di acquisizione o La raccolta originaria ha subito danni e dispersioni durante i due conflitti mondiali. versamento Conservata dal primo dopoguerra nella sede del Comune di Arta, è stata trasferita nel 1953 presso la Biblioteca Civica di Udine e successivamente depositata in Archivio di Stato (1959). Ambiti e contenuto Lo studioso ha raccolto una notevole quantità di documenti sulla storia ed i costumi della propria terra, la Carnia, in parte acquisiti in originale e in parte trascritti da archivi pubblici e privati. Criteri di ordinamento Il complesso è suddiviso in tre sezioni. -
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Difesa Dell
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio energia Direzione centrale infrastrutture e territorio, Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazione Via Carducci 6 - 34133 Trieste AVVISO PUBBLICO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO A FINI ESPROPRIATIVI (ai sensi del D.P.R. 8.6.2001 n. 327) Oggetto: costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica alimentato a fonti rinnovabili, impianto idroelettrico in comune di Paluzza (UD), a favore della Società cooperativa SECAB, con sede in Paluzza UD, via Pal Piccolo 31. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi degli artt. 11 e 16 del D.P.R. 8.6.2001, n. 327. Si rende noto che sono depositati, presso la Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile e presso il comune di Paluzza, gli elaborati progettuali dell’opera in oggetto, tra i quali il piano particellare di esproprio/asservimento, costituito da planimetria catastale ed elenco ditte, nonché una relazione indicante la natura, lo scopo dell’opera e la descrizione delle aree da espropriare e da asservire. Ad ogni effetto di legge, ai sensi degli artt. 11 e 16 del D.P.R. 8.6.2001, n. 327, SI COMUNICA ai proprietari degli immobili sotto elencati, ubicati nei comune di Paluzza, l’avvio del procedimento diretto all’emanazione del provvedimento conclusivo, ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/03 e dell’art. 12 della L.R. 19/2012, per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e l’approvazione del progetto definitivo dell’opera di cui trattasi ai fini della dichiarazione di pubblica utilità ed autorizzazione alla costruzione e all’esercizio dell’impianto idroelettrico in oggetto. -
Alta Carnia” STRATEGIA
Strategia nazionale aree interne Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Area prototipale “Alta Carnia” STRATEGIA Futuro Alta Carnia Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ..................................................... 2 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare .................... 11 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................................. 15 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti .......................................................................................................... 17 AZIONE 1 - Sostegno alle filiere locali: foresta-legno, agroalimentare e turismo .......................................... 19 AZIONE 2- Misure di formazione e aiuto all’impiego nei settori delle filiere della foresta-legno, dell’agroalimentare e del turismo. ................................................................................................................. 24 AZIONE 3 - Qualificazione dei servizi del lavoro (per favorire le politiche di attrazione di imprese e lavoratori verso l’area progetto). ................................................................................................................... 25 AZIONE 4 – Una scuola per il territorio: identità, cittadinanza, competenze ............................................... 25 AZIONE 5 – La scuola digitale. ....................................................................................................................... -
Escursioni 2021
1 2 PREMIO 19A edizione LETTERARIO narrativa / saggistica / inediti Il premio è dedicato alla montagna, tema centrale delle opere edite di narrativa e saggistica e dei racconti inediti a concorso. Il regolamento sarà reperibile da febbraio sul sito web; ci sarà tempo fino al 31 maggio (opere edite) e al 30 giugno (inediti) per partecipare al concorso. In autunno 2021 le premiazio- ni, alla presenza di autori e editori.Il premio è organizzato dall’ASCA (Associazione delle Sezioni CAI di Carnia - Canal del Ferro - Val Canale), con la collaborazione dell’UTI della Carnia e del Consorzio BIM Tagliamento. PREMIO LEGGIMONTAGNA Segreteria presso UTI della Carnia Ufficio Servizi Culturali, via Carnia Libera 1944 n. 29 33028 Tolmezzo (UD) - tel. 0433 487740 [email protected] - www.leggimontagna.it In copertina: Terza Grande m. 2586 - Foto di Marco Fachin Terza In copertina: A cura di: Giovanni Anziutti e Marco Fachin - Testi: Soci delle sette Sezioni CAI dell’ASCA Testi: Anziutti e Marco Fachin - cura di: Giovanni A 2021 3 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, MOGGIO UDINESE, PONTEBBA, RAVASCLETTO, TARVISIO, TOLMEZZO ASCA Sede: via Val di Gorto, 19 - Tolmezzo (Ud) Tel. e fax 0433.466446 / [email protected] PROGRAMMA ATTIVITÀ SEZIONALI E CALENDARIO ESCURSIONI 2021 Non ereditiamo la terra dai nostri avi, ce la facciamo prestare dai nostri figli. Antoine De Saint-Exupery SALUTO DEL PRESIDENTE 4 Care amiche e cari amici, iniziava così anche il mio messaggio di saluto per presentare l’opuscolo delle escursioni 2020. Purtroppo sappiamo bene come sono andate le cose a causa del lockdown di primavera e delle suc- cessive restrizioni che hanno causato l’impossibilità di realizzare, anche solo parzialmente, il programma delle escur- sioni proposto. -
Comune Di Socchieve Piano Per Insediamenti Produttivi Agricoli "Faltron" Piano Particellare Di Esproprio
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SOCCHIEVE PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI AGRICOLI "FALTRON" PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL PROGETTISTA ESPROPRIATIVO Marino Pavoni Urbanista Giobatta Di Bello STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE Vittorio Battigelli Architetto - Marino Pavoni Urbanista FORNI DI SOPRA - 33024 Cia Cridola, 7 - tel/fax 043388424 e-mail [email protected] ESPR. NUM FG. MAPPALE SUB QUALITA CL. SUP.(mq.) R.D. R.A. RENDITATIPO TEMP. ASS. COMUNE CENSUARIO: Socchieve 1 5 261 LAZZARA ALESSANDRO n. a TOLMEZZO il 16.05.1978 proprietà 1000/1000 prato 3 6.350 4,92 3,94 0,00E0 6350 5 309 (C.F. LZZLSN78E16L195P) prato 3 770 0,60 0,48 0,00E0 770 2 5 260 DANELON EGIDIA n. a SOCCHIEVE il 13.11.1921 proprietà 1000/1000 (C.F. prato 2 5.070 3,93 3,14 0,00E0 5070 DNLGDE21S53I777Q) 3 983 DANELON ELVIRA fu Leonardo n. a SOCCHIEVE il 04.05.1919 proprietà 1/1 bosco alto 3 96 0,02 0,01 0,00E0 96 (C.F. DNLLVR19E44I777M) 4 5 263 ZANIER PAOLO n. a TOLMEZZO il 24.04.1965 proprietà 1/1 (C.F. prato 3 480 0,37 0,30 0,00E0 480 5 307 ZNRPLA65D24L195E) prato 3 380 0,29 0,24 0,00E0 380 5 308 prato 3 410 0,32 0,25 0,00E0 410 5 318 prato 3 640 0,50 0,40 0,00E0 640 5 350 prato 3 1.280 0,99 0,79 0,00E0 1280 913 seminativo 3 370 0,67 0,57 0,00E0 370 914 prato 3 2.000 1,55 1,24 0,00E0 2000 964 prato 3 600 0,46 0,37 0,00E0 600 5 5 259 DANELON ARRIGO n. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Comune Di Torreano
COMUNE DI TORREANO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE DELL’ORGANO ESECUTIVO Art. 151, comma 6, D.Lgs. 267/2000 CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA COMUNALE L’art. 151 del D.Lgs. 267/2000, comma 6°, prescrive che al rendiconto dei Comuni sia allegata una relazione della Giunta sulla gestione che esprime le valutazioni di efficacia dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti. Anche l’art. 231 del D.Lgs. 267/2000 prescrive: “La relazione sulla gestione è un documento illustrativo della gestione dell'ente, nonché dei fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell'esercizio, contiene ogni eventuale informazione utile ad una migliore comprensione dei dati contabili, ed è predisposto secondo le modalità previste dall'art. 11, comma 6, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni”. La presente relazione è quindi redatta per soddisfare il precetto legislativo, per fornire dati di ragguaglio sulla produzione dei servizi pubblici e per consentire una idonea valutazione della realizzazione delle previsioni di bilancio. Questo Comune al 31.12.2017 conta n. 2129 abitanti residenti nel capoluogo e nelle frazioni di: Reant, Masarolis, Canalutto, Costa, Ronchis, Montina, Prestento e Togliano Il Comune di Torreano si caratterizza per le modeste dimensioni geografiche e demografiche, per la montuosità del territorio e per l'insediamento sullo stesso di un'economia in cui vi è una distribuzione piuttosto omogenea delle varie attività (agricola, industriale, artigianale e terziaria). Particolarmente conosciuta è l'attività della lavorazione della pietra Piasentina. Nel corso del 2017 il Comune di Torreano ha visto ulteriormente ridurre il personale in servizio a seguito della cessazione per quiescenza di un proprio dipendente. -
Composizione Plurilingue Del Territorio Del Friuli Venezia Giulia
COMPOSIZIONE PLURILINGUE DEL TERRITORIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 1. Premessa Istituita nel 1963, la regione autonoma Friuli Venezia Giulia non corrisponde affatto ad una unità culturale reale e neppure ad una unità storico- politica, dal momento che l'odierna configurazione istituzionale rispecchia uno stato di cose “amministrativo e non culturale, derivante da successivi e complessi spostamenti dei confini sia nazionali che interni e quindi, in una certa misura, ‘artificiale’, non fondata cioè su una continuità storica”1. Malgrado tale limite, il Friuli Venezia Giulia, in quanto luogo di incontro e di intersezione delle tre grandi civiltà europee - quella latina, quella germanica e quella slava -, rappresenta un’area linguistico-culturale con una propria riconoscibile specificità nella quale, accanto alla lingua italiana (nella sua forma standard e nelle sue varianti regionali), convivono altri idiomi romanzi, germanici e slavi che fanno del territorio regionale un vero e proprio microcosmo plurilingue. Le principali varietà romanze ‘native’ sono rispettivamente il friulano, che rappresenta la variante orientale di un tipo linguistico (il ladino) riconosciuto autonomo a partire da Ascoli (Saggi ladini, 1873), e il veneto, praticato sia nella forma ‘coloniale’ tipica della Venezia Giulia e dei principali centri urbani del Friuli sia sotto forma di adstrato sia infine, ad esempio nelle località lagunari, come parlata di antico insediamento. Per quanto riguarda la componente slavofona, esistono compatti territori di espressione slovena a ridosso del confine nelle province di Trieste e Gorizia oltre a varie comunità disseminate nella provincia di Udine, nelle valli del Natisone (Slavia Veneta) e del Torre e nella Val Resia, nella Val Canale e nel Tarvisiano; isole linguistiche tedescofone infine si annoverano in provincia di Udine a Timau/Tischlbong, nel territorio del comune di Paluzza, e a Sauris/Zahre. -
Mi.Co.Tra. VILLACH - UDINE - TRIESTE
SERVIZIO TRANSFRONTALIERO Mi.Co.Tra. VILLACH - UDINE - TRIESTE SOCIETÀ FERROVIE UDINE CIVIDALE s.r.l. Via Peschiera, 30 - 33100 UDINE - Tel. +39 0432 581844 - Fax +39 0432 581883 www.ferrovieudinecividale.it - [email protected] ORARI tratta transfrontaliera TRIESTE - UDINE - VILLACH Validi fino all’ 8 dicembre 2018 ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA 1816 1818 1813 1821 1823 ORARIO VALIDO DALL’ ORARIO VALIDO DAL GIORNALIERO ANNUALE VALIDO DAL 2/06/2018 SABATO, DOMENICA E FESTIVI 1/04/2018 AL 10/07/2018 11/07/2018 TRIESTE CENTRALE - 05.45 - 15.50 VILLACH HBF - 09.45 - 09.45 - 19.29 MONFALCONE 06.11 06.12 16.16 16.17 VILLACH WESTBF 09.48 09.49 09.48 09.49 19.32 19.33 TRIESTE AIRPORT 06.17 06.18 16.23 16.24 VILLACH WARMBAD 09.52 09.52 09.52 09.52 19.36 19.36 CERVIGNANO AQUILEIA-GRADO 06.25 06.26 16.31 16.32 FÜRNITZ 09.56 09.57 09.56 09.57 19.41 19.41 PALMANOVA 06.45 06.50 16.52 16.53 ARNOLDSTEIN 10.03 10.04 10.03 10.04 19.47 19.48 UDINE 07.12 - 17.16 - TARVISIO B.V. 10.12 11.02 10.13 10.22 19.57 20.05 UGOVIZZA VAL BRUNA 11.09 11.10 10.29 10.30 20.13 20.14 1820 1822 PONTEBBA 11.21 11.22 10.41 10.42 20.25 20.26 GIORNALIERO ANNUALE CARNIA 11.36 11.37 10.56 10.57 20.41 20.42 - 07.14 - 17.22 UDINE VENZONE 11.42 11.43 11.02 11.03 20.46 20.47 GEMONA DEL FRIULI 07.31 07.32 17.40 17.41 GEMONA DEL FRIULI 11.49 11.50 11.09 11.10 20.52 20.53 VENZONE 07.38 07.39 17.47 17.48 UDINE 12.10 - 11.30 - 21.13 - CARNIA 07.44 07.45 17.53 17.54 PONTEBBA 07.58 07.59 18.07 18.08 1815 1817 1819 VALIDO DAL 2/06/2018 VALIDO DAL 11/07/2018 VALIDO DAL 2/06/2018 UGOVIZZA VAL BRUNA 08.10 08.11 18.19 18.20 AL 10/07/2018 - SABATO, SABATO, DOMENICA SABATO, DOMENICA E DOMENICA E FESTIVI TARVISIO B.V.