Comune Di Torreano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sito Inquinato Di Interesse Nazionale Laguna Di Grado E Marano: Determinazione Dei Valori Di Fondo Nei Suoli Agricoli Prospicienti Il Sito Di Interesse Nazionale
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine Servizio Tematico Analitico Via Colugna 42 - 33100 Udine tel. 0432 – 493711- 493764 - fax 0432 – 493778 – 546776 Sito Inquinato di Interesse Nazionale Laguna di Grado e Marano: determinazione dei valori di fondo nei suoli agricoli prospicienti il Sito di Interesse Nazionale Ottobre 2007 Indice Indice .........................................................................................................................................1 1 Introduzione......................................................................................................................2 2 Aspetti fisici generali ........................................................................................................3 2.1 Aspetti geopedologici.................................................................................................3 2.2 Assetto planoaltimetrico.............................................................................................4 2.3 Reticolo idrografico....................................................................................................4 2.4 La bonifica idraulica...................................................................................................4 2.5 Aspetti idrogeologici ..................................................................................................5 3 Obiettivo dello Studio.......................................................................................................7 -
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Difesa Dell'ambiente, Energia E Sviluppo Sostenibile
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio energia Direzione centrale infrastrutture e territorio - Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazione Via Carducci 6 - 34133 Trieste AVVISO PUBBLICO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO A FINI ESPROPRIATIVI (ai sensi del D.P.R. 8.6.2001 n. 327) Oggetto: costruzione esercizio del gasdotto “Rifacimento metanodotto Mestre-Trieste, tratto Casale sul Sile - Gonars DN 400 (16”) DP 75 BAR”, a favore della società Snam Rete Gas S.p.A., con sede legale in Comune di San Donato Milanese, piazza Santa Barbara 7. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi degli artt. 11 e 16 del D.P.R. 8.6.2001, n. 327. Si rende noto che: ▪ Con nota prot. 417 del 31 maggio 2018, Snam Rete Gas S.p.A. ha inoltrato alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale ambiente ed energia, Servizio energia, istanza di autorizzazione ai sensi dell’art. 52-sexies del D.P.R. 8.6.2001 n. 327, alla costruzione ed esercizio, con accertamento della conformità urbanistica, apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto e alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera denominata: “Rifacimento metanodotto Mestre-Trieste, tratto Casale sul Sile - Gonars DN 400 (16”) e opere connesse” - DP 75 bar e autorizzazione alla dismissione e rimozione del metanodotto “Metanodotto Mestre-Trieste DN 400 (16”) e opere connesse”. ▪ Con la medesima nota del 31 maggio 2018, Snam Rete Gas ha comunicato di aver presentato il 15 dicembre 2017 al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, istanza per la valutazione dell’impatto ambientale dell’opera, ai sensi del D.Lgs. -
Mariangela Cognome: Miculan Data Nascita: 17 Ottobre 1964 E.Mail [email protected] Tel
CURRICULUM VITAE Nome: Mariangela Cognome: Miculan Data nascita: 17 ottobre 1964 e.mail [email protected] tel. 0432 773440 (int.5) fax 0432 775236 POSIZIONE LAVORATIVA ATTUALE: Titolare di Posizione Organizzativa dal 1 novembre 2006 alle dipendenze del Comune di Rivignano e, in convenzione, dell’Unione dei Comuni “Cuore dello Stella” - inquadramento Categoria D; ESPERIENZE LAVORATIVE PRECEDENTI: Nella Pubblica Amministrazione: Dal 3 agosto 1984 al 21 luglio 1988 presso il Comune di Codroipo, a periodi alterni, sia a seguito di concorsi per assunzione a tempo determinato sia tramite Cooperativa presso diversi servizi (segreteria – protocollo – anagrafe – ragioneria) con q.f. 4^ e 6^ ; ß Dal 1988 incaricata dal Comune di Codroipo all’istituzione e successiva gestione dello Sportello Informagiovani presso la Biblioteca Civica; ß Dal mese di settembre 1990 a giugno 1994 incaricata dal Comune di Codroipo quale Segretaria dell’Ass. Cult. “Scuola di Musica” per la gestione della scuola di musica comunale; ß Dal 4 luglio 1994 al 31 dicembre 1994 presso il Settore Servizi Amministrativi Generali – Sezione Segreteria del Sindaco – 6^ qualifica funzionale nel Comune di Codroipo; ß Da novembre 1995 assunta, a seguito di pubblico concorso, dal Comune di Mereto di Tomba, ufficio segreteria, con 6^ qualifica funzionale dove ho prestato servizio fino al 30 ottobre 1997 come incaricata al servizio commercio, biblioteca e successivamente Responsabile del servizio tributi; ß Dal 3 novembre 1997, con opzione a seguito di pubblico concorso, assunta in servizio presso il Comune di Rivignano: - con la 6^ qualifica funzionale in qualità di addetta allo sportello anagrafe, stato civile e servizio elettorale e responsabile Commercio, Cultura, Anagrafe Canina, Albo Pretorio; - Nel periodo dal 1 giugno 2003 al 31 ottobre 2006 nominata Responsabile di P.O. -
Drenchia, Grimacco, Prepotto, Pulfero, San Leonardo, San Pietro Al Natisone, Savogna, Stregna, Torreano
AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DI UDINE 33100 Udine, Via Sacile n. 15 – Tel. 0432 491111 – Fax 0432 546438 e-mail: [email protected] - web: udine.aterfvg.it Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi di cui agli artt. 11 e 21, comma 6, della legge regionale 6 agosto 2019, n. 14 BANDO DI CONCORSO N. 4 / 2019 del 19 luglio 2019 per l'assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata siti nel Comune o nei Comuni di DRENCHIA, GRIMACCO, PREPOTTO, PULFERO, SAN LEONARDO, SAN PIETRO AL NATISONE, SAVOGNA, STREGNA, TORREANO. GRADUATORIA DEFINITIVA L’assegnazione degli alloggi agli aventi diritto avverrà in base alla presente graduatoria, tenuto conto delle caratteristiche degli stessi alloggi e della composizione del nucleo familiare destinatario dell’assegnazione. La presente graduatoria è resa pubblica mediante affissione, per trenta giorni consecutivi, nella sede dell’ATER, in luogo aperto al pubblico, all’albo pretorio e nelle sedi di decentramento comunale del Comune o dei Comuni nei cui territori hanno sede gli alloggi oggetto del bando, nei siti web istituzionali della Regione, dell’ATER e dei Comuni medesimi. I termini minimi di pubblicazione previsti ai fini di legittimità sono esclusivamente quelli risultanti dal sito internet dell’ATER. A parità di punteggio, è stata considerata prioritaria la domanda presentata dal richiedente residente da più tempo in Regione e, in subordine, la domanda presentata dal richiedente già presente in graduatorie precedenti dello stesso Comune o comprensorio di Comuni, senza soluzione di continuità; al perdurare della parità, le domande sono state inserite in graduatoria previo sorteggio. Nel rispetto di quanto previsto dall’art. -
Isopoda: Sphaeromatidae B
ISOPODA: SPHAEROMATIDAE B. SKET* All troglobitic sphaeromatids (Sphaeromatidae Richard ual dimorphism in the shape of pereiopods. In most species son, 1905) belong to the rather uniform group Monolistrini there is a praecopula in which the animals may persist up to Hansen, 1905 within the subfamily Cassidininae Iverson, 2 months. Such a praecopula has never been observed in 1982. The phyletic relations of Monolistrini to an epigean Pseudomonolistra and Microlistra spp. (and is hard to imagine (marine) taxon have not been elucidated satisfactorily. All in spinose species!). The female carries about 10 fertilized Monolistrini are completely pigmentless and eyeless, and eggs in its external marsupium; they are white in Caecosphae found only in freshwaters. 37 taxa of the species and subspe roma and bluish-green in Monolistra s.l. The marsupial de cies categories have been recognized (and mostly described) velopment lasts about 12 months (in Caecosphaeroma: Daum, until now, while some additional ones have yet to be studied 1954) and the animals may reach their final lengths (mostly properly. A remarkable increase in their number is unlikely. 10-20 mm) after some years. The animals living permanent Some other representatives of the overwhelmingly marine ly in stagnant water may grow twice longer than in runnung family Sphaeromatidae inhabit freshwaters (the crenobiotic water. As the intermoult periods exceed a year (Daum, Thermosphaeroma spp. mostly in hot springs of Mexico and 1954), the thick dorsal cuticula may occasionally be either Texas, some Gnorimosphaeroma spp., some euryhalineSphaero- covered by limestone, blackened (by manganese?), or in ma spp. and some other euryhaline species in coastal habited by different sessile Ciliata. -
Comune Di Lusevera (UD) Tavola 4 Di 4
!< !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< .! INAmQpezUzo ADRAM.!ENTO DEL.!LA TA.!VOLA Tolmezzo Moggio UdineseChiusaforte 0300510300A .! 0302041600 Cavazzo Carnico !< ± 1 2 0300510600 !< .! .!Gemona del Friuli !< Trasaghis .! 3 Lusevera 0302042500 !< 4 0302042400 .! !< Travesio .! Attimis 0302041300 .! !< !< .! Pulfero 0300510500 San Daniele del Friuli !<0300510500-CR 0300512300-CR .! .! 0302041500 Spilimbergo !< Povoletto .! !< 0302121700 Cividale del Friuli SLOVENIA 0302040000 !< !< .! 0302042400-CR !< UDINE 0302042500-CR 0302040100 0302039800 0302041200 !< !< 0300510200 !< 0300512300 .! !< 0300510600 !< Sedegliano 0302041400 0302039900 0302066800 0302121603 !< !< !< !< 0302040300 .! !< .! Codroipo San Giovanni al Natisone 0302040400 !< 0302040500 0302041000 0302058900 !< .! 0302040700 GORIZIA 0300510200 !< !< !<0300510400 0302127100 0302042900 !< .! 03020409000302041100 03020!<40200 !< !< !< !< 2 Palmanova .! 0302039600 Gradisca d'Isonzo !< 0302040800 !< 0302040600 0302039600 0302042900 !< !< 0302042600 !< !< 0300510400A .! .!Latisana San Canzian d'Isonzo 0302127300 0302121601 !< !< !< 0300510400 !< 0302127200 PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO P.A.I. ZONE DI ATTENZIONE GEOLOGICA !< !< Perimetrazione e classi di pericolosità geologica QUADRO CONOSCITIVO COMPLEMENTARE AL P.A.I. P1 - Pericolosità geologica moderata Banca dati I.F.F.I. - P2 - Pericolosità geologica media Inventario dei fenomeni franosi in Italia 0302350700 0302!<350700 P3 - Pericolosità geologica elevata !< Localizzazione dissesto franoso non delimitato P4 - Pericolosità geologica molto -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bonanni Marcella Data di nascita 15/09/1970 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI TORREANO Incarico attuale Responsabile - Area Amministrativa Numero telefonico 0432712028 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0432712345 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA Altri titoli di studio e - professionali - corso di formazione teorico-pratico, presso il FORMEZ, Centro Formazione e Studi - con sede in Pozzuoli (Napoli), in materie giuridico-amministrative, finalizzato all’inserimento presso amministrazioni locali in qualità di funzionario - area vigilanza; - - corso-concorso organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL), 18 mesi di lezioni più 6 mesi di tirocinio pratico presso i comuni di Sorrento (Na) , Buttrio (Ud), Trivignano Udinese (Ud), per l’accesso alla carriera di Segretario Comunale e provinciale,. L’accesso al corso-concorso è stato finalizzato alla formazione ed all’ingresso nella carriera di Segretario Comunale e Provinciale. Qualifica acquisita: Segretario Comunale di fascia C (fino ai 3.000 ab.). Dal dicembre del 2007 sono inquadrata nella fascia professionale B del CCNL di categoria (Segretario Generale) in seguito al superamento del corso SPES organizzato dalla Scuola Superiore dell’Amministrazione Locale (SSPAL); Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Dal 23 febbraio 2004 al 19 febbraio 2006: Segretario Comunale titolare del comune di Pulfero (UD); - COMUNE DI PULFERO - dal 20 febbraio 2006 al 31 ottobre 2008: Segretario Comunale titolare della sede convenzionata di Segreteria Pulfero-Montenars (UD); - COMUNE DI PULFERO - dal 01.11.2008 al 31.08.2009: Segretario Comunale della sede di segreteria convenzionata Pulfero (UD) – Savogna 1 CURRICULUM VITAE (UD) – Stregna (UD). -
COMUNE Di DRENCHIA Provincia Di Udine Piano Di Razionalizzazione
COMUNE di DRENCHIA Provincia di Udine Piano di razionalizzazione delle società partecipate (art. 20 comma 2 D.lgs. 175/2016) Allegato alla Deliberazione Consiliare n. ______ TITOLO I - Introduzione generale 1. Premessa Dopo il “Piano Cottarelli”, con il quale l’allora commissario straordinario alla spending review auspicava la drastica riduzione delle società partecipate da circa 8.000 a circa 1.000, la legge di stabilità per il 2015 (legge 190/2014) ha imposto agli enti locali l’avvio un “processo di razionalizzazione” che possa produrre risultati già entro fine 2015. Il comma 611 della legge 190/2014 dispone che, allo scopo di assicurare il “coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato”, gli enti locali devono avviare un “processo di razionalizzazione” delle società e delle partecipazioni, dirette e indirette, che permetta di conseguirne una riduzione entro il 31 dicembre 2015. Lo stesso comma 611 indica i criteri generali cui si deve ispirare il “processo di razionalizzazione”: a) eliminare le società e le partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali, anche mediante liquidazioni o cessioni; b) sopprimere le società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminare le partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregare società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenere i costi di funzionamento, anche mediante la riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, ovvero riducendo le relative remunerazioni. -
UTG Di Trieste Albo Segretari Comunali E Provinciali Friuli Venezia Giulia
Prefettura – UTG di Trieste Albo Segretari Comunali e Provinciali Friuli Venezia Giulia Trieste, data del protocollo TRASMESSO: Ai Sig.ri Sindaci dei Comuni di POZZUOLO DEL FRIULI CAMPOFORMIDO TORREANO Al dott. Paladini NICOLA c/o il Comune di Torreano OGGETTO: Incarico alla dott. Paladini Nicola della reggenza a scavalco presso la segreteria convenzionata Pozzuolo del Friuli-Campoformido dal 1° settembre 2019 al 30 settembre 2019. Il Prefetto della provincia di Trieste quale Prefetto del capoluogo della regione Friuli Venezia Giulia ai sensi dell’art. 7, comma 31-ter del D.L. n. 78/2010 convertito in legge n. 122/2010, e dell’art. 1 del decreto 23.5.2012 del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze PREMESSO: - che la segreteria convenzionata Pozzuolo del Friuli-Campoformido, fascia di popolazione dai 3.001 ai 10.000 abitanti, ex classe III, è vacante dal 1° settembre 2019; - che il Comune di Pozzuolo del Friuli con nota prot. n. 10281 del 2.9.2019, ha chiesto di incaricare della reggenza a scavalco il dott. Nicola Paladini, titolare della segreteria convenzionata Torreano-Taipana, dal 1° settembre 2019 al 30 settembre 2019, dichiarando che per tale periodo non ha reperito segretari di fascia corrispondente alla classe della segreteria, disponibili allo scavalco; - che per lo svolgimento di detto incarico sono state acquisite l’autorizzazione del sindaco del Comune di Torreano e l’accettazione del segretario; VISTE le delibere n. 150 del 15.7.1999 e n. 267 del 6.9.2001 del Consiglio d’Amministrazione Nazionale dell'Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali; Prefettura Trieste - Prot. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Contratto Di Fiume Del Natisone Firmata La Dichiarazione Di Intenti
Comune di Cividale del Friuli Udine - Friuli Venezia Giulia - Italia Contratto di fiume del Natisone Firmata la dichiarazione di intenti Regione, Comuni, scuole e associazioni unite nella valorizzazione del Natisone Associazione “Parco del Natisone” soggetto promotore Si è tenuta ieri, nella sala consiliare del municipio di Cividale del Friuli, alla presenza di molte autorità e di tanti cittadini, la riunione di tutti i partner che in questi anni hanno lavorato al progetto “Il contratto di fiume del Natisone”. A firmare la dichiarazione di intenti sono stati la presidente della Regione, Debora Serracchiani, la presidente dell'associazione Parco del Natisone, Claudia Chiabai, i sindaci di nove Comuni interessati dal progetto, i rappresentanti dell'Acquedotto Poiana e dell'Autorità di Bacino. La firma è avvenuta alla presenza dell'assessore regionale all'Ambiente, Sara Vito, del sindaco di Cividale del Friuli Stefano Balloch, come Ente ospitante e del sindaco di Manzano Mauro Iacumin, come Comune capofila del progetto. Fra gli interventi, il prof. Massimo Bastiani dell'Università La Sapienza di Roma, coordinatore del Tavolo nazionale dei "Contratti di Fiume". Il “Contratto di Fiume” è un protocollo giuridico per la rigenerazione ambientale del bacino idrografico di un corso d'acqua, volto al raggiungimento di obiettivi di valorizzazione e tutela delle acque previsti dalla Direttiva Quadro in materia di acque 2000/60/CE. I Contratti di fiume possono essere identificati come processi di programmazione negoziata e partecipata volti al contenimento del degrado eco-paesaggistico e alla riqualificazione dei territori dei bacini/sottobacini idrografici. Il Contratto di fiume del Natisone definisce un percorso operativo condiviso relativo al bacino idrografico del fiume Natisone e finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di buona qualità richiamati dalla direttiva comunitaria citata. -
Forni Avoltri - Ovaro - Prato Carnico - Rigolato
Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale dell’Alto Friuli 33028 Tolmezzo, Via Matteotti, 7 - Tel. 0433 40865 – Fax 0433 2702 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - web: altofriuli.aterfvg.it Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi di cui agli artt. 11 e 21, comma 6, della legge regionale 6 agosto 2019, n. 14 BANDO DI CONCORSO N. 4 / 2019 del 19 giugno 2019 per l'assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata siti nel Comune o nei Comuni di COMEGLIANS - FORNI AVOLTRI - OVARO - PRATO CARNICO - RIGOLATO GRADUATORIA DEFINITIVA L’assegnazione degli alloggi agli aventi diritto avverrà in base alla presente graduatoria, tenuto conto delle caratteristiche degli stessi alloggi e della composizione del nucleo familiare destinatario dell’assegnazione. La presente graduatoria è resa pubblica mediante affissione, per trenta giorni consecutivi, nella sede dell’ATER, in luogo aperto al pubblico, all’albo pretorio e nelle sedi di decentramento comunale del Comune o dei Comuni nei cui territori hanno sede gli alloggi oggetto del bando, nei siti web istituzionali della Regione, dell’ATER e dei Comuni medesimi. I termini minimi di pubblicazione previsti ai fini di legittimità sono esclusivamente quelli risultanti dal sito internet dell’ATER. A parità di punteggio, è stata considerata prioritaria la domanda presentata dal richiedente residente da più tempo in Regione e, in subordine, la domanda presentata dal richiedente già present e in graduatorie precedenti dello stesso Comune o comprensorio di Comuni, senza soluzione di continuità; al perdurare della parità, le domande sono state inserite in graduatoria previo sorteggio.