Others Historical Notes
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Chiara Margarita Cozzolani So Riccardo Rognoni
Cozzolani, Chiara Margarita Chiara Margarita Cozzolani so Riccardo Rognoni. He apparently lived near the Cozzo- lani family (ibid., p. 85, footnote 87). As a novice in the * 27 November 1602 in Mailand, Italien St. Radegonda convent, which was famous far beyond Mi- † um 1677 in Mailand, Italien lan for the quality of its music, she received a thorough singing education in any case, as prescribed by the music- Chiara Maria Cozzolani died in the St. Radegonda Con- loving cardinal and Archbishop of Milan, Federico Borro- vent in Milan between 1676 and 1678. meo (period of office 1595-1631). Composer, singer, choir conductor She went on to play a decisive role in the convent’s exten- sive musical life, which was pervaded by internal compe- “Among these religious people Donna Chiara Margarita tition. Several public disputes regarding convent music Cozzolani deserves the highest praise – ‘Illustrious’ [Chia- arose under Archbishop Alfonso Litta (period of office ra] by name, but more by merit, and Margarita [Pearl] 1652-79), who did his utmost to push his archconservati- for the nobility of her spirit, of exquisite rarity and excel- ve church policy through in opposition to the Milan sena- lence. In 1620 she took the veil there and acquired a cer- te, targeting the convents in particular (ibid., p.96-107). tain fame in performing music, so much so that between The abbess of the convent had to speak on behalf of Chia- 1640 and 1650 she published four music collections.” (Fi- ra Margarita Cozzolani’s musical activity in her convent lippo Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milan in several lawsuits. -
The Irish Catholic Episcopal Corps, 1657 – 1829: a Prosopographical Analysis
THE IRISH CATHOLIC EPISCOPAL CORPS, 1657 – 1829: A PROSOPOGRAPHICAL ANALYSIS VOLUME 2 OF 2 BY ERIC A. DERR THESIS FOR THE DEGREE OF PHD DEPARTMENT OF HISTORY NATIONAL UNIVERISTY OF IRELAND MAYNOOTH SUPERVISOR OF RESEARCH: DR. THOMAS O’CONNOR NOVEMBER 2013 Table of Contents Table of Contents ............................................................................................................... i Abbreviations .................................................................................................................... ii Biographical Register ........................................................................................................ 1 A .................................................................................................................................... 1 B .................................................................................................................................... 2 C .................................................................................................................................. 18 D .................................................................................................................................. 29 E ................................................................................................................................... 42 F ................................................................................................................................... 43 G ................................................................................................................................. -
Scuola Circle 芬奇与他的艺术群体
31.5 — 25.8.2019 Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi 芬奇与他的艺术群体 E LA SUA GRANDE SCUOLA AND HIS OUTSTANDING CIRCLE 31.5 — 25.8.2019 Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi 芬奇与他的艺术群体 E LA SUA GRANDE SCUOLA AND HIS OUTSTANDING CIRCLE A cura di | Curator | 展览策展人 Nicola Barbatelli 尼古拉·巴尔巴泰利 Nota introduttiva di | Introduced by | 序言 Giovanna Nepi Scirè 乔凡娜·内皮·希雷 LEONARDO LEONARDO E LA SUA GRANDE SCUOLA AND HIS OUTSTANDING CIRCLE Palazzo Giustinian Lolin ospita fino al 25 agosto 2019 un importante tributo al genio Palazzo Giustinian Lolin hosts until 25 August 2019 an important tribute to the genius of di Leonardo Da Vinci, in occasione delle celebrazioni del cinquecentenario dalla Leonardo Da Vinci, on the occasion of the celebrations marking the 500th anniversary of scomparsa: la mostra “Leonardo e la sua grande scuola”, a cura di Nicola Barbatelli. Leonardo da Vinci’s death: the exhibition “Leonardo and His Outstanding Circle”, curated by Con 25 opere esposte – di cui due disegni attribuiti al genio toscano – il progetto pone Nicola Barbatelli. Proposing a collection of 25 works — among which two drawings attributed l’accento non solo sull’opera del grande Maestro, ma soprattutto sulle straordinarie to the Tuscan genius —, this project does not merely focus on the work of the great master, pitture dei suoi seguaci – tra cui Giampietrino, Marco d’Oggiono, Cesare da Sesto, but above all on the extraordinary paintings of his followers — including Giampietrino, Marco Salaì, Bernardino Luini – e il loro dialogo con la poetica artistica di Leonardo. d’Oggiono, Cesare da Sesto, Salaì, Bernardino Luini — and their dialogue with Leonardo’s artistic poetics. -
2016 Direttori Editoriali Agostino Allegri, Giovanni Renzi
IX 2016 Direttori editoriali Agostino Allegri, Giovanni Renzi Direttore responsabile Maria Villano Redazione Patrizio Aiello, Agostino Allegri, Chiara Battezzati, Serena Benelli, Giulio Dalvit, Elisa Maggio, Giovanni Renzi, Massimo Romeri Comitato scientifico Elisabetta Bianchi, Marco Mascolo, Antonio Mazzotta, Federica Nurchis, Paolo Plebani, Paolo Vanoli e-mail: [email protected] web: http://riviste.unimi.it/index.php/concorso Crediti fotografici: Worcester Art Museum: p. 28, fig. 2; Museo Diocesano, Genova: p. 29, fig. 3; Studio Perotti, Milano: p. 38, fig. 1; Confraternita del Santissimo Sacramento, Mogliano: p. 41, fig. 2; Francesco Benelli, Bologna: p. 43, fig. 3; Veronica Cassini: p. 48, fig. 1. La redazione si dichiara a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o imprecisioni nelle citazioni delle fonti fotografiche. © 2016 Lubrina Editore Srl via Cesare Correnti, 50 - 24124 Bergamo - cell. 3470139396 e-mail: [email protected] - web: www.lubrina.it ISSN: 2421-5376 ISBN: 978-88-7766-609-3 Aut. del Tribunale di Milano n° 223 del 10 luglio 2015 Questa rivista è realizzata con il finanziamento dell’Università degli Studi di Milano ai sensi della legge 3 agosto 1985, n° 429. Sommario Editoriale 5 Chiara Battezzati, Per Leonardo da Besozzo a Napoli, circa 1835 7 Claudio Gulli, La «Madonna Greca» di Pier Francesco Sacchi ad Alcamo: contesto lombardo e via ligure 29 Stefano Martinella, Appunti per l’attività marchigiana di «Petrus Francescus Renulfus Novariensis» 41 Veronica Cassini, Giuseppe Vismara a -
Città Ideale
Città di Vigevano VERSO EXPO 2015 CITTÀ IDEALE VERSO EXPO Si la Piazza Ducale est un splendide bijou “En date du 2 février 1494 à la évocatrice du mélange de la technologie Vigevano 2015 de la Renaissance lombarde, le château Sforzesca, je dessinai les 25 escaliers, et de l’art, le génie a travaillé comme La visite de Vigevano est toujours un des Visconti et des Sforza, qui se trouve chacun de 2/3 de la brasse et de largeur ingénieur pour le Duc, Ludovic Sforza, dit moment de grande émotion. Vigevano à côté, est la forteresse qui la protège 8” brasses (Léonard de Vinci – Manuscrit le More, pendant plus de vingt ans. Les a un cœur antique qui est resté intact et l’orne. Vigevano a une tradition H, feuille 65 v.). grands témoignages sont le château et la à partir de la Renaissance jusqu’à manufacturière liée à la mode: ici fut La présence de Léonard de Vinci sur le place ducale, qui évoquent sans aucun aujourd’hui. Ce fut le Duc de Milan, inventé le talon aiguille, on peut trouver sa territoire de Vigevano est documentée doute les dessins de la “Cité idéale”, mais Ludovic Sforza à vouloir la place ducale documentation au Musée de la chaussure; par le patrimoine culturel de manière aussi la Sforzesca avec le réseau des (Piazza Ducale): les architectes de on y fabrique encore des chaussures de pertinente, dont les origines se trouvent navires, des moulins et le Colombarone, la cour milanaise contribuèrent à sa haute qualité. A quelques kilomètres, le dans la période des Sforza. -
Francesco Buonvisi, Un Nunzio Apostolico Alla Corte Di Leopoldo I Giulio Merlani
Francesco Buonvisi, un nunzio apostolico alla corte di Leopoldo I Giulio Merlani To cite this version: Giulio Merlani. Francesco Buonvisi, un nunzio apostolico alla corte di Leopoldo I. Linguistics. Normandie Université; Università degli studi della Tuscia (Viterbo, Italie), 2020. Italian. NNT : 2020NORMC002. tel-02881776 HAL Id: tel-02881776 https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-02881776 Submitted on 26 Jun 2020 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. THÈSE Pour obtenir le diplôme de doctorat Spécialité LANGUES ET LITTERATURES ETRANGERES Préparée au sein de l'Université de Caen Normandie En cotutelle internationale avec Università degli Studi della Tuscia , ITALIE Francescο Βuοnvisi, un nunziο apοstοlicο alla cοrte di Leοpοldο Ι. Présentée et soutenue par Giulio MERLANI Thèse soutenue publiquement le 22/02/2020 devant le jury composé de M. GAETANO PLATANIA Professeur des universités, Université de Tuscia - Italie Membre du jury Mme MICHAELA VALENTE Professeur des universités, Universita degli Studi del Molise Membre du jury Mme ELENA VALERI -
LCI Book Ambrosiana ING 2016 LR.Pdf
LUMEN CENTER ITALIA Srl Via Donatori del Sangue n.37 20010 Santo Stefano Ticino (MI) Italia tel. +39 02 3654 4811 [email protected] ITALY OFFICE tel. +39 02 3654 4311 [email protected] EXPORT OFFICE tel. +39 02 3654 4308 [email protected] New division by LUMEN CENTER ITALIA lights up the Veneranda Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana NOVA LUX AT AMBROSIANA PREFACE What does not do the light! It brightens LUMEN CENTER ITALIA has caught for us In this way the Pintacoteca Ambrosiana A VIBRANT the surrounding and fills it up of shapes, the light of the sun, in order to allow us to can offer to the world of art expositions ATMOSPHERE where in the indistinct dark every differ- show our masterpieces in the best possi- an example of virtuous lighting. ence is lost. Dark and panic are all one, ble conditions, in a way that a prolonged FULL OF PATHOS and not only for children! Light and joy of exposition to light could not damage the life and moving in a comfortable and good works delivered from centuries to our ad- tidy place go at the same speed. miration. The visitor is involved in the ex- posed pictorial works, has the impression The Pinacoteca Ambrosiana is living mo- to see for the first time some rooms of the ments of intense emotion caused by a Pinacoteca Ambrosiana, discovering de- new illuminating system which enhances tails and chromatic tones which, before its artistic heritages, thanks to the gener- of this intervention, were never observed. Deep study ous interest of LUMEN CENTER ITALIA. -
Archivio Odescalchi (Famiglia)
Archivio Odescalchi (famiglia) Inventario 417 A cura di Soprintendenza archivistica per il Lazio Fausta Dommarco, 2009 integrazioni Ferruccio Ferruzzi ASR - Sezione Archivi di famiglie e di persone responsabile: Michele Di Sivo editing 2018: Paolo Buonora Inventario 1A1, n. 1 Copia della bolla di Urbano III su la Prepositura e Canonica regolare di S. Giorgio di Bernate, in diocesi di Milano, concessa in perpetuo agli Agostiniani dell'Osservanza (cfr. Iaffé), 1186 novembre 25. Copia cartacea sec. XVIII; cfr. 1523 novembre 26 (1 A 1, n. 27) 1A1, n. 2 Istromento di vendita di terreni, posti in territorio di Berbenno nella Valtellina, uno dei quali in località 'ad Pessinam' confinante con proprietà della eredità di ser Guidolo Odescalchi, 1380 ottobre 19. In pergamena: copia autenticata in Como il 22 marzo 1384; e trascrizione 1A1, n. 3 Elenco di documenti offerti in vendita all'Ecc.ma Casa Odescalchi 1A1, n. 4 Istromento di vendita e di concessione in enfiteusi - stipulato fra Comelo di Lacorna e Giovannino di Fondra di un terreno posto 'in Colorma', territorio di Berbenno di Valtellina, 1393 gennaio 26. In pergamena deteriorata: rogito del notaio Antonio di Fondra; e trascrizione 1A1, n. 5 manca dal 2008 Bolla di Giovanni XXIII con la quale concede a Francesco Orsini il vicariato di Bracciano, Torrita, Corchiano e Castel S. Pietro, che già teneva Paolo Orsini ribelle alla chiesa, per il censo annuo di un astore, 1414 settembre 8. Copia semplice del transunto autenticato in Ponticelli il 18 luglio 1519 1A1, n. 6 manca dal 2008 Bolla di Giovanni XXIII: sulla erezione della contea di Nerola in Sabina, 1415 marzo 12. -
Pietro Cesare Marani
▪ ▪ Pietro Cesare Marani Professore straordinario di Storia dell'arte moderna nel Politecnico di Milano. E' stato Direttore della Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Milano, vice-direttore della Pinacoteca di Brera e condirettore del restauro del Cenacolo di Leonardo da Vinci dal 1992 al 1999. Presidente dell'Ente Raccolta Vinciana ( fondata nel 1905 ) e membro della Commissione Nazionale Vinciana per la pubblicazione dei disegni e dei manoscritti di Leonardo, Roma ( fondata nel 1903 ). Ha al suo attivo oltre duecento pubblicazioni, tradotte in otto lingue ( inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, finlandese, svedese e giapponese ), molte delle quali su Leonardo da Vinci, Francesco di Giorgio Martini, Bergognone, Bernardino Luini, Bramantino e, in genere, sull'arte e l'architettura del Rinascimento italiano, la museologia e il restauro. Ha pubblicato nel 2006 ( con Rosanna Pavoni ) il volume "Musei. Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo" per l'Editore Marsilio di Venezia. Ha collaborato alla catalogazione scientifica dei maggiori musei di Milano ( Pinacoteca di Brera, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Pinacoteca Ambrosiana, Quadreria dell'Arcivescovado )ed è stato il curatore del catalogo dei dipinti del Museo Bagatti Valsecchi. Con B.Fabjan ha curato inoltre il Catalogo generale del Museo della Certosa di Pavia. Ha pubblicato il Catalogo dei disegni di Leonardo da Vinci e della sua cerchia nelle Collezioni pubbliche in Francia ( Edito sotto l'egida della Commissione Nazionale Vinciana -
La Cultura Figurativa a Pavia Nell'età Di Leonardo E Le Raccolte Civiche
Da Foppa a Giampietrino: LEONARDESCHI dipinti dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e dai Musei Civici di Pavia Pavia, Castello Visconteo 20 marzo - 10 luglio 2011 LA CULTURA FIGURATIVA A PAVIA NELL’ETÀ DI LEONARDO E LE RACCOLTE CIVICHE di Susanna Zatti Nella primavera del 1952 il Castello visconteo di Pavia aveva ospitato la mostra Arte e ambiente pavese al tempo di Leonardo, organizzata dal Comitato nazionale di onoranze a Leonardo nel V centenario della nascita. Erano stati allora esposti vari materiali d’arte provenienti da collezioni pubbliche e private, tra cui ceramiche, sculture, manoscritti, disegni, smalti, miniature. Un particolare rilievo era destinato ai dipinti di artisti dell’età e della cerchia del sommo maestro - tavole e pale di V.Foppa, A.Bergognone, Giampietrino, B.Luini, A.Solario, B.Lanzani, B.De Conti - richiesti in prestito dalla Pinacoteca di Brera di Milano, dai Musei di Brescia, dalla Certosa e da chiese pavesi, oltre che provenienti dalle raccolte dei Musei Civici. La mostra odierna restringe il campo alla pittura e focalizza l’interesse sulle opere di quegli artisti che nelle collezioni russe dell’Ermitage sono qualifi cati come “leonardeschi” e affi anca a loro, mettendoli in confronto e a colloquio, sia tavole e tele di quei medesimi autori possedute dai Musei pavesi, sia altri dipinti pervenuti alle collezioni civiche nel corso del XIX secolo con attribuzione a Leonardo e alla sua maniera, vuoi per la cifra stilistica, vuoi per l’iconografi a: dipinti che sono stati poi confermati dagli studi più recenti quali pertinenti a quella felice e feconda temperie culturale che caratterizzò, nella seconda metà del Quattrocento e nei primi decenni del Cinquecento, il territorio del Ducato visconteo-sforzesco (e si ricordi che Pavia era il secondo centro per importanza). -
Fonti Per La Storia Di Milano Nei Codici Del Fondo Trotti
FONTI PER LA STORIA DI MILANO NEI CODICI DEL FONDO TROTTI a cura di Angelo Colombo Biblioteca Ambrosiana, Milano 2014 “Tra i fondi manoscritti di acquisizione più recente, la Biblioteca Ambrosiana annovera, dall’anno 1907, una raccolta di 443 codici comunemente nota come Fondo Trotti. Tale raccolta era nata, all’inizio del XIX secolo, dalla scissione della Biblioteca della famiglia Trivulzio in due biblioteche parallele: quelle – per intenderci – che, dopo ulteriore evoluzione, sarebbero giunte a noi, nella loro parte più consistente, l’una come Biblioteca Trivulziana presso il Castello Sforzesco di Milano e l’altra appunto come Fondo Trotti della Biblioteca Ambrosiana”.1 Il fondo, acquisito nel 1907, fu inventariato da Maurizio Cogliati nel 1969.2 I dati catalografici del Cogliati, verificati direttamente sui codici e opportunamente integrati, sono stati ora inseriti nel Catalogo Unico della Biblioteca Ambrosiana.3 Per una presentazione del Fondo, soprattutto in ordine alla sua formazione, si rimanda al volume di Seregni 4 e allo studio di Pasini 5, dove è indicata la principale bibliografia di riferimento. In questa sede mi limito a segnalare la notevole connotazione ‘milanese’ del fondo: su 443 codici, ben 130 riguardano Milano, la sua storia, i suoi ordinamenti, i suoi personaggi. Per agevolare la consultazione, questo gruppo di codici riguardanti a vario titolo Milano è stato suddiviso in 4 sezioni: 1. Milano: Origini, storia e cronaca (pp. 2-10) 2. Milano: Statuti, decreti e ordinamenti (pp. 11-30) 3. Milano: Personaggi e luoghi (pp. 31-43) 4. Milano: Chiesa ambrosiana (pp. 44-58) Segue l’Indice dei nomi e l’Elenco dei codici di argomento ‘milanese’. -
The History of Painting in Italy, from the Period of the Revival of the Fine Arts to the End of the Eighteenth Century
THE HISTORY OF PAINTING IN ITALY, FROM THE PERIOD OF THE REVIVAL OF THE FINE ARTS, TO THE END OF THE EIGHTEENTH CENTURY: TRANSLATED gmn tj)e O^rtgtnal Btaltan OF THE ABATE LUIGI I.ANZI. By THOMAS ROSCOE. IN SIX VOLUMES. VOL. VI. CONTAINING THE INDEXES. LONDON: PKINTED FOR W. SIMPKIN AND R. MARSHALL, STATIONERS'-HALL COURT, LUDGATE STREET. 1828. ND }. IVl'Cieery, Tooks Court, Cliancery-Iane, Londou. J. PAUL GETTY MUSEUM UBRABX CONTENTS OF THE SIXTH VOLUME. Page Index I. Professors of Painting mentioned in the 1 worJc ; together with the dates, 8fc. ... Index II. Historical and Critical Publications re- lating to the Art, cited in the Work . .167 Index III. Of some of the most important Matters contained in the Work 197 that ** ^''itft regard to the Abbreviations of words adapted in the above Indexes, to dates birth, and that d. to the deaths of artists. The rest »f b. is applied of of lUill be perfectly intelligible to the English reader. FIRST INDEX. Artists referred to in this work, noting the periods of their Birth and Death, and the authoritiesfor the dates. A. Abate (!') Ciccio, v. Solimene. Abati, or dell' Abate, Niccolo, a Modenese, b. 1509 or 1512, d. 1571. Tiraboschi. Vol. iv. p. 46, and vol. v. pp. 48, 57. • Giovanni, his father, d. 1559. Tiraboschi. iv. 48. Pietro Paolo, brother of Niccolo. Tiraboschi. iv. 48. — Giulio Camillo, son of Niccolo. Tiraboschi. ib. Ercole, son of Giulio, d, 1613. Tiraboschi. ib. Pietro Paolo, son of Ercole, d. 1630, aged 38. Tira- boschi. iv. 50. Abatini, Guido Ubaldo, of Cittk di Castello, d.