Federico Visconti Arcivescovo Di Milano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Federico Visconti Arcivescovo Di Milano fabrizio pagani Un episcopato poco conosciuto: Federico Visconti arcivescovo di Milano Il 28 agosto 1679 moriva a Roma il cardinale Alfonso Litta, arcivescovo di Mi- lano dal 1652: fino alla sua partenza per Roma aveva guidato la diocesi in modo deciso, tanto da guadagnarsi la stima del suo clero e della popolazione. Recatosi a Roma per lucrare le indulgenze dell’anno giubilare del 1675, il Lit- ta non sarebbe più tornato a Milano, avendo deciso di rinunciare al governo diocesano per motivi di salute. Nel mancato ritorno, c’era chi vi vedeva mo- tivazioni di carattere politico: il suo carattere fermo e deciso lo aveva spesso portato a contrapporsi alle autorità spagnole. Forse, non mancava nel Litta anche un pizzico di vanità: qualche amico cardinale aveva lavorato per farlo uscire papa dal conclave del 1676 che invece vedrà eletto il cardinale Benedetto Odelscalchi. Nei periodi di sede vacante, anche i governanti spagnoli erano particolar- mente attenti alla nomina del nuovo arcivescovo. Consapevoli dell’importan- za che assumeva la figura dell’eletto agli occhi del clero e del popolo, davanti a loro si riproponeva il timore che a capo della diocesi venisse posto un pre- lato non gradito. Per questo motivo si cercava di individuare dei candidati lea- li e fedeli che potessero offrire delle garanzie dal punto di vista politico: l’in- flusso che dalla Spagna si poteva esercitare nella nomina era assai ridotto, ma si poteva svolgere un potere di controllo con la concessione del placet. La sede arcivescovile milanese, rimarrà vacante fino all’11 giugno 1681 quando Innocenzo xi eleggerà Federico Visconti nuovo arcivescovo ma il suo soggiorno a Roma si protrarrà di qualche mese perché nella Sacra Rota si di- scuteva una causa riguardante i Borromeo (con cui il Visconti era imparenta- to: sua nonna era la sorella del cardinal Federico), perché si attendeva da Ma- drid il placet di Carlo ii e perché il nipote dell’arcivescovo defunto reclamava i suoi crediti sui beni della Mensa arcivescovile. Il 18 ottobre, il Visconti spediva la sua prima lettera alla diocesi in cui pos- siamo leggere il suo programma d’azione pastorale: 68 fabrizio pagani Al nostro arrivo vorressimo trovarvi tutti disposti a seguitare prontamente la nostra voce, che vi guiderà sempre per la strada della salute, e particolarmen- te vorressimo vedere nel Clero il decoro e la disciplina, ne’ curati la cognizio- ne del prezzo dell’anime, ne’ claustrali la santità ed osservanza de’ loro institu- ti, nelle monache, nobile portione della greggia di Christo, lo spirito della loro vocazione, nelle chiese lo splendore e la riverenza, nelle sagre funtioni la mae- stà e puntualità de’ riti e cerimonie, ne’ seminari e collegi lo studio, la discipli- na e la pietà, negl’hospidali e luoghi pii la carità christiana e la fedeltà dell’am- ministrazione del patrimonio di Christo che è quello de’ poveri, nelle confra- ternità e compagnie la divotione e la pace, nel popolo la frequenza de’ sagra- menti e de’ loro santi instituti, e particolarmente nelle donne la divotione e la modestia, la quale in altri tempi tanto spiccò nelle matrone lombarde, sino ad essere lo specchio dell’Italia tutta; e finalmente in tutta la gioventù, tanto seco- lare, quanto ecclesiastica, l’esercitio nobile della dottrina christiana, che sarà la pupilla degli occhi nostri, et è il più ricco patrimonio e la più pingue heredità lasciataci per antico amore del nostro gran pastore sant’Ambrogio, e per mo- derna nostra felicità con tanto zelo custodita ed augmentata da’ suoi santi suc- cessori e nostri antecessori.1 Sono poche le notizie che ci forniscono i biografi del nuovo arcivescovo sulla sua vita prima dell’elezione episcopale.2 Federico Visconti nasce a Milano, il 4 dicembre 1617 da Carlo, conte di Carbonara e da Francesca Perona dei conti di San Martino, ultimo di sei figli. Studia filosofia al Collegio di Brera, poi passa agli studi di diritto nel Collegio Borromeo di Pavia e a quelli di giuri- sprudenza all’Università di Bologna. Volendosi dedicare allo stato ecclesiasti- co, decide di portarsi a Cremona, presso lo zio Francesco, vescovo di quella città, che ben presto lo convince ad andare a Roma e ad entrare in prelatura. Tornato a Milano per sbrigare alcune necessità familiari chiede di poter esse- re ordinato sacerdote. I cardinali Monti prima e il Litta poi, lo impiegano in diversi incarichi: dal 1651 al 1662 presiede la Biblioteca Ambrosiana, nel 1658 viene nominato al go- verno dell’Ospedale Maggiore, in occasione di diverse vacanze ricopre la cari- ca di vicario generale e di vicario civile e rappresenta l’arcivescovo nel Consi- glio della Fabbrica del Duomo. Nel 1658 viene inviato a Roma dal Capitolo del Duomo e ricomincia la car- riera di Curia. Alessandro vii lo nomina protonotario apostolico e referenda- rio di entrambe le Segnature e lo invia a ricoprire il posto di governatore di Tivoli, poi di Città di Castello e infine, di Montalto. 1 Acta 1897, iv,coll.1281-1286. 2 Su di lui v. Vagliano 1725,pp.424-426; Sassi 1755,pp.1159-1165; Cazzani 1955,pp.260- 262; Castiglioni 1948,pp.151-188; Zardin 1993. Per il periodo storico v. Zardin 1990. federico visconti arcivescovo 69 Nel 1667, Alessandro vii lo richiama a Roma volendo eleggerlo vescovo di Novara ma lo raggiunge la nomina del Collegio dei Giureconsulti al posto di uditore della Sacra Rota, carica che veniva concessa dopo un periodo non bre- ve di esperienza in Curia. In questo ufficio il Visconti, acquista grande stima per la sua competenza e per la sua saggezza nel giudicare. La sua biografia, ricalca il tipico canovaccio della carriera dei prelati pro- venienti da famiglie di origine nobile che erano destinati a ricoprire posti di responsabilità nella Chiesa. Anche per questo motivo alla morte del cardinale Litta, il Visconti dopo una carriera di primo piano al servizio della Santa Sede, si impone come il candidato alla successione preferito da Milano. Due sono gli atti che meglio caratterizzano l’azione pastorale di Federico Visconti: la visita pastorale e la celebrazione del xxxvii Sinodo diocesano. Ultimate le feste e gli impegni ufficiali e di convenienza per l’ingresso in diocesi, il Visconti si accinge ad iniziare le fatiche del suo ministero. Nono- stante l’età ormai avanzata e i problemi degli inizi del ministero, il Visconti inizia, spinto dallo zelo pastorale e dal desiderio di imitare Carlo Borromeo, la visita pastorale. Dopo aver inviato nei primi mesi del suo episcopato alcu- ni visitatori a raccogliere notizie sulle varie pievi, il Visconti annuncia: Ora verremo Noi in persona a visitarvi, fratelli dilettissimi. E per che fare ver- remo Noi in persona? Per far appunto ciò che di non haver fatto rinfaccia con minaccie Iddio a neghittosi pastori … Verremo a pascervi con la parola d’Id- dio, con i Santi Sagramenti e con altri profittevoli alimenti dello Spirito. Ver- remo con l’aiuto del Signore ad ingargliardire le debolezze … Verremo a far tutto ciò, che da Noi vuole il Sagro Concilio di Trento … Introdurre la Catto- lica dottrina dove non è e mantenerla incorrotta dov’è, sostenere i buoni co- stumi e correggere i malvagi, ricondurre con paterne ammonitioni gli erranti al diritto sentiere, et indurvi tutti con pastorali esortazioni alla religione.3 Dopo aver visitato per prima la chiesa cattedrale in segno di omaggio, il Vi- sconti decide di affrontare subito i luoghi più lontani e disagevoli della dioce- si, preoccupato per l’avanzare dell’età e per la debolezza della vecchiaia, come egli stesso ricorda nella relazione presentata in occasione della visita ad limi- na nel 1689.4 Il Visconti inizia quindi, la visita dalle valli svizzere alla fine del giugno 1682 accompagnato da Bartolomeo Capra, vescovo di Bobbio e da un piccolo seguito. Qui trovava una particolare situazione: le autorità svizzere avevano prevaricato la giurisdizione ecclesiastica nominando alcuni parroci ed occu- 3 L’editto per l’indizione della visita pastorale è in I-Mas, Fondo di religione p. a., cart. 371. 4 I-Rasv, Congregazione Concilio, Relationes 509/a; pubbl. in Sala 1862, i,pp.549-564. 70 fabrizio pagani pando il seminario di Pollegio. Il Visconti conduce prudentemente la visita preoccupato di evitare nuovi problemi con le autorità: ottiene la restituzione del seminario e che i conflitti giurisdizionali venissero regolati con un concor- dato.5 Il Visconti, anno dopo anno, continua la visita, alternando le pievi alla cit- tà, e la termina nel 1689.6 Per visitare i luoghi pii e le chiese esenti, ottiene nel 1687 un decreto di Carlo ii 7 e l’anno dopo, da Roma ottiene il permesso di vi- sitare le chiese degli ordini religiosi e delle confraternite.8 Dalla relazione del Visconti alla Congregazione del Concilio, sembra usci- re una certa soddisfazione per essere riuscito a visitare la vasta diocesi in set- te anni. Dagli atti delle visite traspare, invece, la figura di un pastore zelante, amante del suo popolo, che si muoveva sempre con prudenza cercando di ap- pianare i conflitti con le autorità, ottenendo sempre quello che si proponeva. Nella seconda metà del Seicento si assiste ad un potenziamento dell’appa- rato ecclesiastico (dei circa 2100 sacerdoti dell’inizio del secolo si passa ai 3300 del 1689) ed anche il numero dei candidati all’ordine sacro aumenta; le scuo- le della Dottrina cristiana si espandono; le confraternite laicali, sopravvissute alle epidemie e alle guerre della prima metà del Seicento, riprendono a vivere con un nuovo dinamismo ed altre, di nuova erezione, arricchiscono il nume- ro di quelle nate nel periodo borromaico. Dal punto di vista organizzativo della vita diocesana si ricalca fedelmente l’esempio di Carlo e Federico Borromeo: la rete di parrocchie, pievi e vicaria- ti rimane in piedi.
Recommended publications
  • Chiara Margarita Cozzolani So Riccardo Rognoni
    Cozzolani, Chiara Margarita Chiara Margarita Cozzolani so Riccardo Rognoni. He apparently lived near the Cozzo- lani family (ibid., p. 85, footnote 87). As a novice in the * 27 November 1602 in Mailand, Italien St. Radegonda convent, which was famous far beyond Mi- † um 1677 in Mailand, Italien lan for the quality of its music, she received a thorough singing education in any case, as prescribed by the music- Chiara Maria Cozzolani died in the St. Radegonda Con- loving cardinal and Archbishop of Milan, Federico Borro- vent in Milan between 1676 and 1678. meo (period of office 1595-1631). Composer, singer, choir conductor She went on to play a decisive role in the convent’s exten- sive musical life, which was pervaded by internal compe- “Among these religious people Donna Chiara Margarita tition. Several public disputes regarding convent music Cozzolani deserves the highest praise – ‘Illustrious’ [Chia- arose under Archbishop Alfonso Litta (period of office ra] by name, but more by merit, and Margarita [Pearl] 1652-79), who did his utmost to push his archconservati- for the nobility of her spirit, of exquisite rarity and excel- ve church policy through in opposition to the Milan sena- lence. In 1620 she took the veil there and acquired a cer- te, targeting the convents in particular (ibid., p.96-107). tain fame in performing music, so much so that between The abbess of the convent had to speak on behalf of Chia- 1640 and 1650 she published four music collections.” (Fi- ra Margarita Cozzolani’s musical activity in her convent lippo Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milan in several lawsuits.
    [Show full text]
  • Strategies of Sanity and Survival Religious Responses to Natural Disasters in the Middle Ages
    jussi hanska Strategies of Sanity and Survival Religious Responses to Natural Disasters in the Middle Ages Studia Fennica Historica The Finnish Literature Society (SKS) was founded in 1831 and has, from the very beginning, engaged in publishing operations. It nowadays publishes literature in the fields of ethnology and folkloristics, linguistics, literary research and cultural history. The first volume of the Studia Fennica series appeared in 1933. Since 1992, the series has been divided into three thematic subseries: Ethnologica, Folkloristica and Linguistica. Two additional subseries were formed in 2002, Historica and Litteraria. The subseries Anthropologica was formed in 2007. In addition to its publishing activities, the Finnish Literature Society maintains research activities and infrastructures, an archive containing folklore and literary collections, a research library and promotes Finnish literature abroad. Studia fennica editorial board Anna-Leena Siikala Rauno Endén Teppo Korhonen Pentti Leino Auli Viikari Kristiina Näyhö Editorial Office SKS P.O. Box 259 FI-00171 Helsinki www.finlit.fi Jussi Hanska Strategies of Sanity and Survival Religious Responses to Natural Disasters in the Middle Ages Finnish Literature Society · Helsinki Studia Fennica Historica 2 The publication has undergone a peer review. The open access publication of this volume has received part funding via a Jane and Aatos Erkko Foundation grant. © 2002 Jussi Hanska and SKS License CC-BY-NC-ND 4.0. International A digital edition of a printed book first published in 2002 by the Finnish Literature Society. Cover Design: Timo Numminen EPUB Conversion: eLibris Media Oy ISBN 978-951-746-357-7 (Print) ISBN 978-952-222-818-5 (PDF) ISBN 978-952-222-819-2 (EPUB) ISSN 0085-6835 (Studia Fennica) ISSN 0355-8924 (Studia Fennica Historica) DOI: http://dx.doi.org/10.21435/sfh.2 This work is licensed under a Creative Commons CC-BY-NC-ND 4.0.
    [Show full text]
  • Terracotta Tableau Sculpture in Italy, 1450-1530
    PALPABLE POLITICS AND EMBODIED PASSIONS: TERRACOTTA TABLEAU SCULPTURE IN ITALY, 1450-1530 by Betsy Bennett Purvis A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctorate of Philosophy Department of Art University of Toronto ©Copyright by Betsy Bennett Purvis 2012 Palpable Politics and Embodied Passions: Terracotta Tableau Sculpture in Italy, 1450-1530 Doctorate of Philosophy 2012 Betsy Bennett Purvis Department of Art University of Toronto ABSTRACT Polychrome terracotta tableau sculpture is one of the most unique genres of 15th- century Italian Renaissance sculpture. In particular, Lamentation tableaux by Niccolò dell’Arca and Guido Mazzoni, with their intense sense of realism and expressive pathos, are among the most potent representatives of the Renaissance fascination with life-like imagery and its use as a powerful means of conveying psychologically and emotionally moving narratives. This dissertation examines the versatility of terracotta within the artistic economy of Italian Renaissance sculpture as well as its distinct mimetic qualities and expressive capacities. It casts new light on the historical conditions surrounding the development of the Lamentation tableau and repositions this particular genre of sculpture as a significant form of figurative sculpture, rather than simply an artifact of popular culture. In terms of historical context, this dissertation explores overlooked links between the theme of the Lamentation, the Holy Sepulcher in Jerusalem, codes of chivalric honor and piety, and resurgent crusade rhetoric spurred by the fall of Constantinople in 1453. Reconnected to its religious and political history rooted in medieval forms of Sepulchre devotion, the terracotta Lamentation tableau emerges as a key monument that both ii reflected and directed the cultural and political tensions surrounding East-West relations in later 15th-century Italy.
    [Show full text]
  • The Irish Catholic Episcopal Corps, 1657 – 1829: a Prosopographical Analysis
    THE IRISH CATHOLIC EPISCOPAL CORPS, 1657 – 1829: A PROSOPOGRAPHICAL ANALYSIS VOLUME 2 OF 2 BY ERIC A. DERR THESIS FOR THE DEGREE OF PHD DEPARTMENT OF HISTORY NATIONAL UNIVERISTY OF IRELAND MAYNOOTH SUPERVISOR OF RESEARCH: DR. THOMAS O’CONNOR NOVEMBER 2013 Table of Contents Table of Contents ............................................................................................................... i Abbreviations .................................................................................................................... ii Biographical Register ........................................................................................................ 1 A .................................................................................................................................... 1 B .................................................................................................................................... 2 C .................................................................................................................................. 18 D .................................................................................................................................. 29 E ................................................................................................................................... 42 F ................................................................................................................................... 43 G .................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Parrocchia Di San Giorgio in Jerago
    Parrocchia di San Giorgio in Jerago Elenco dei Parroci A far tempo dal 1455 - Nel 1455 Macchi Dionigi Rettore - Dal 1559 al 1567 Uggeri Gerolamo - “ 1568 1587 Giussani Camillo - “ 1588 1596 Soldano Lazzaro - “ 1597 1601 Gattoni Gabriele - “ 1602 1609 Mazzucchelli Tommaso - “ 1609 1626 Curioni Antonio - “ 1626 1636 Coerezio Francesco - “ 1636 1675 Bonomi Giovanni - “ 1675 1704 Onetti Giuseppe - “ 1705 1732 Pozzi Carlo Francesco - “ 1732 1750 Mazzucchelli G. Battista - “ 1750 1784 Fontana Carlo Antonio - “ 1784 1797 Pellegatta Giuseppe Maria - “ 1797 1824 Castagnola Giovanni - “ 1824 1869 Moroni G.Battista - “ 1870 1873 Rossi Carlo - “ 1874 1881 Pessina Giuseppe - “ 1881 1916 Nebuloni Angelo - “ 1917 1945 Cervini Massimo - “ 1945 1952 Crespi Carlo - “ 1952 1987 Mauri Luigi - “ 1987 2006 Cassani Angelo - - “ dal 2007 è Parroco Ciapparella Remo Fin verso il 1800 il Parroco di Orago era vice parroco di Jerago Coadiutori o Vice-Parroci - Dal 1955 al 1962 Don Ausonio Colombo ( nato 20-11-1931) Parroco a Clivio - Dal 1962 al 1965 Don Luigi Colnaghi ( poi parroco di Cocquio Trevisago) Vicario per aiuto domenicale - Dal 1965 al 1974 Don Mario Panizza ( dott. Prof. Presso il Seminario Maggiore) 1 Visite pastorali - Mons Gabriele Sforza, 3-5 agosto 1455 - Card. Carlo Borromeo, 2 luglio 1570 - Mons Gaspare Visconti , 12 agosto 1586 - Card Federico Borromeo, 18 novembre 1606 - Card Federico Borromeo ottobre 1620 - Card Cesare Monti 21 settembre 1646 - Card Federico Visconti 29 giugno 1684 - Card Giuseppe Pozzobonelli 18 maggio 1750 - Card Andrea Carlo Ferrari 18-19 gennaio 1899 - Card Andrea Carlo Ferrari 18-19 ottobre 1903 - Card Andrea Carlo Ferrari 24-25 ottobre 1911 - Card Andrea Carlo Ferrari 26-27 luglio 1917 - Card Eugenio Tosi 20-21 agosto 1927 - Card Ildefonso Schuster 13-14 sett.1932 - Card Ildefonso Schuster 26-27 ottobre 1938 - Card Ildefonso Schuster 10-11 ottobre 1948 - Card Ildefonso Schuster 13-14 ottobre 1953 - Card.
    [Show full text]
  • Expo in Città Events Calendar Read Our Top Picks
    Maps Events Restaurants Cafés Nightlife Sightseeing Shopping Hotels Milan SSummerummer 22015015 Expo in città events calendar Read our top picks inyourpocket.com Contents Arriving & Transport 8 City basics 13 History 17 Culture & Events 18 Restaurants 23 Cafés 27 Nightlife 28 Sightseeing 30 Shopping 39 Directory 42 Where to sleep 44 Maps & Index Public transport maps 47 City centre map 50 © Oskar Dariz Expo 2015 map 52 MUDEC Index 54 Publisher IYP Italia S.r.l. Via San Vincenzo 2 - XI piano 16121 Genoa, Italy Head offi ce Via Benigno Crespi 19 - MAC4 - IV piano 20159 Milan, Italy Tel. +39 02 00 69 71 41 Fax +39 02 00 69 71 01 [email protected] www.inyourpocket.com Printed by Graphicscalve S.p.A., Vilminore di Scalve, Italy Editor-in-Chief: Lorenzo Marsano Contributor: Adrienne Baumann Layout: Tomáš Haman Maps: Courtesy of Regione Lombardia, Touring Editore, Expo 2015 Cover photo © TownHouse Hotels Sales & Circulation Manager: Roberta Greco (mob. +39 344 082 93 44, [email protected]) Naviglio Grande © Comune di Milano Special Thanks Mariasole and Valentina IN YOUR POCKET TV Copyright Notice & Editor’s Note In Your Pocket goes into the movie business... Kind of... Text and photos (unless otherwise stated) © IYP Italia S.r.l. 2015. All rights reserved. No part of this publication may be Over the past few months we have gradually been reproduced in any form without written permission from the putting together some extensive video guides to In Your Pocket In Your Pocket copyright owner. The brand name is used under various cities, using our own editors, license from UAB In Your Pocket (Bernardinu 9-4, Vilnius, writers and local researchers as presenters.
    [Show full text]
  • © in This Web Service Cambridge University Press
    Cambridge University Press 978-0-521-76474-2 - The Two Latin Cultures and the Foundation of Renaissance Humanism in Medieval Italy Ronald G. Witt Index More information Index Subject matter in the footnotes is indexed only where it is not already covered by entries for the main text on the same pages. Scholars’ names in the footnotes are indexed only where I draw attention to historiographical questions as such. For the balance of scholarly work that I simply marshal as evidence, please refer to the notes themselves, loc. cit. Personal names are alphabetized ignoring prepositions. People are arranged by their surnames if they have one; otherwise, by their given names, followed by epithets and other designations. For convenience, under major headwords references to people, places, and works are arranged at the end of the entry. A special entry for the Italian difference thematically arranges the main points of the book’s argument. a fortiori reasoning, 159 Adrian IV, pope, 233 Aachen, Council of (816), 34–35, 37, 38, 51n143, 224, 473 Adversus Catharos et Valdenses, by Moneta of Cremona, Ab urbe condita, by Livy, 86n53, 465n76 405, 409 abbeys. See monasteries advocati, 61, 285n68 Abbo of Fleury, 145, 159, 176n249 Aeneid, by Virgil, 137, 293, 294, 346, 443, 445; compare Roman abbots, 62, 306. See also hermitages; monasteries; and names of d’Aenéas individuals and monasteries Aesop, 446 Abbreviatio artis grammaticae, by Orso, 58, 260 Aganone, bishop of Bergamo, 46 Abelard, Peter, 248, 250, 266, 272, 276n33, 396n45, 406, 490n10; Agiographia, by Uguccio, 391 influence of, 263n143, 264, 265; prob.
    [Show full text]
  • Francesco Buonvisi, Un Nunzio Apostolico Alla Corte Di Leopoldo I Giulio Merlani
    Francesco Buonvisi, un nunzio apostolico alla corte di Leopoldo I Giulio Merlani To cite this version: Giulio Merlani. Francesco Buonvisi, un nunzio apostolico alla corte di Leopoldo I. Linguistics. Normandie Université; Università degli studi della Tuscia (Viterbo, Italie), 2020. Italian. NNT : 2020NORMC002. tel-02881776 HAL Id: tel-02881776 https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-02881776 Submitted on 26 Jun 2020 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. THÈSE Pour obtenir le diplôme de doctorat Spécialité LANGUES ET LITTERATURES ETRANGERES Préparée au sein de l'Université de Caen Normandie En cotutelle internationale avec Università degli Studi della Tuscia , ITALIE Francescο Βuοnvisi, un nunziο apοstοlicο alla cοrte di Leοpοldο Ι. Présentée et soutenue par Giulio MERLANI Thèse soutenue publiquement le 22/02/2020 devant le jury composé de M. GAETANO PLATANIA Professeur des universités, Université de Tuscia - Italie Membre du jury Mme MICHAELA VALENTE Professeur des universités, Universita degli Studi del Molise Membre du jury Mme ELENA VALERI
    [Show full text]
  • Archivio Odescalchi (Famiglia)
    Archivio Odescalchi (famiglia) Inventario 417 A cura di Soprintendenza archivistica per il Lazio Fausta Dommarco, 2009 integrazioni Ferruccio Ferruzzi ASR - Sezione Archivi di famiglie e di persone responsabile: Michele Di Sivo editing 2018: Paolo Buonora Inventario 1A1, n. 1 Copia della bolla di Urbano III su la Prepositura e Canonica regolare di S. Giorgio di Bernate, in diocesi di Milano, concessa in perpetuo agli Agostiniani dell'Osservanza (cfr. Iaffé), 1186 novembre 25. Copia cartacea sec. XVIII; cfr. 1523 novembre 26 (1 A 1, n. 27) 1A1, n. 2 Istromento di vendita di terreni, posti in territorio di Berbenno nella Valtellina, uno dei quali in località 'ad Pessinam' confinante con proprietà della eredità di ser Guidolo Odescalchi, 1380 ottobre 19. In pergamena: copia autenticata in Como il 22 marzo 1384; e trascrizione 1A1, n. 3 Elenco di documenti offerti in vendita all'Ecc.ma Casa Odescalchi 1A1, n. 4 Istromento di vendita e di concessione in enfiteusi - stipulato fra Comelo di Lacorna e Giovannino di Fondra di un terreno posto 'in Colorma', territorio di Berbenno di Valtellina, 1393 gennaio 26. In pergamena deteriorata: rogito del notaio Antonio di Fondra; e trascrizione 1A1, n. 5 manca dal 2008 Bolla di Giovanni XXIII con la quale concede a Francesco Orsini il vicariato di Bracciano, Torrita, Corchiano e Castel S. Pietro, che già teneva Paolo Orsini ribelle alla chiesa, per il censo annuo di un astore, 1414 settembre 8. Copia semplice del transunto autenticato in Ponticelli il 18 luglio 1519 1A1, n. 6 manca dal 2008 Bolla di Giovanni XXIII: sulla erezione della contea di Nerola in Sabina, 1415 marzo 12.
    [Show full text]
  • Cities of God: the Religion of the Italian Communes 1125-1325
    cities of god Cities of God the religion of the italian communes 1125–1325 augustine thompson, o.p. The Pennsylvania State University Press University Park, Pennsylvania Disclaimer: Some images in the original version of this book are not available for inclusion in the eBook. Unless otherwise noted, all photographs are by David Sundt. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Thompson, Augustine. Cities of God : the religion of the Italian communes, 1125–1325 / Augustine Thompson, O.P. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 0-271-02477-1 (alk. paper) 1. Italy—Church history. I. Title. BX1210 .T48 2005 282Ј.45Ј09022—dc22 2004015965 Copyright ᭧ 2005 The Pennsylvania State University All rights reserved Printed in the United States of America Published by The Pennsylvania State University Press, University Park, PA 16802-1003 The Pennsylvania State University Press is a member of the Association of American University Presses. It is the policy of The Pennsylvania State University Press to use acid-free paper. Publications on uncoated stock satisfy the minimum requirements of American National Standard for Information Sciences— Permanence of Paper for Printed Library Materials, ansi z39.48–1992. Contents Abbreviations vii Note on Style xi Acknowledgments xiii Introduction 1 PART I. LA CITADE SANCTA:SACRED GEOGRAPHY 1 The Mother Church 15 2 From Conversion to Community 69 3 The Holy City 103 4 Ordering Families, Neighborhoods, and Cities 141 5 Holy Persons and Holy Places 179 PART II. BUONI CATTOLICI:RELIGIOUS OBSERVANCE 6 The City Worships 235 7 Feasting, Fasting, and Doing Penance 273 8 Resurrection and Renewal 309 9 Good Catholics at Prayer 343 10 World Without End.
    [Show full text]
  • Bilingualism in Medieval Italian Preaching: the Case of Angelo Da Porta Sole (D
    Bilingualism in Medieval Italian Preaching: The Case of Angelo da Porta Sole (d. 1334) Carlo Delcorno* This article examines the language of an important collection of sermons by Angelo da Porta Sole, predicator generalis of the Dominican Order and Bishop of Grosseto, who preached in Tuscany in the early fourteenth century. It is a very early case of the macaronic sermon, in the wider sense of the term (not to be confused with a very particular kind of late fifteenth-cen- tury Italian preaching). Adopting the scheme proposed by Siegfried Wenzel for English mac- aronic sermons, this article examines three ways in which Latin and the Umbrian vernacular are combined in Angelo da Porta Sole’s sermons, namely: the insertion of a vernacular word in a Latin sentence; the presence of vernacular glosses of Latin words and etymological dou- blets; extended and frequent switching from Latin to the vernacular and vice versa. The last typology, which constitutes the fully macaronic mode, is frequently employed in dramatic or narrative contexts, particularly in sermons on Good Friday and at Easter. Keywords: medieval preaching; Dominicans; bilingual sermons; Latin sermons; Umbrian vernacular In the documents concerning the preaching practised in Italy in the thirteenth and four- teenth centuries an ever-more frequent mixing of the »latinus grossus« of spoken usage with the vernacular lexis can be observed. Broadly speaking, we can speak of »macaronic«,1 with the caveat of distinguishing between such bilingualism and the artificial language of the »macaronic sermons« of the fifteenth century, due to the inventiveness of some famous preachers of the Mendicant Orders.2 There is no agreement among scholars as to the actual use of this hybrid language, whether it was a simple written exercise or a form of effec- tive communication.
    [Show full text]
  • Fonti Per La Storia Di Milano Nei Codici Del Fondo Trotti
    FONTI PER LA STORIA DI MILANO NEI CODICI DEL FONDO TROTTI a cura di Angelo Colombo Biblioteca Ambrosiana, Milano 2014 “Tra i fondi manoscritti di acquisizione più recente, la Biblioteca Ambrosiana annovera, dall’anno 1907, una raccolta di 443 codici comunemente nota come Fondo Trotti. Tale raccolta era nata, all’inizio del XIX secolo, dalla scissione della Biblioteca della famiglia Trivulzio in due biblioteche parallele: quelle – per intenderci – che, dopo ulteriore evoluzione, sarebbero giunte a noi, nella loro parte più consistente, l’una come Biblioteca Trivulziana presso il Castello Sforzesco di Milano e l’altra appunto come Fondo Trotti della Biblioteca Ambrosiana”.1 Il fondo, acquisito nel 1907, fu inventariato da Maurizio Cogliati nel 1969.2 I dati catalografici del Cogliati, verificati direttamente sui codici e opportunamente integrati, sono stati ora inseriti nel Catalogo Unico della Biblioteca Ambrosiana.3 Per una presentazione del Fondo, soprattutto in ordine alla sua formazione, si rimanda al volume di Seregni 4 e allo studio di Pasini 5, dove è indicata la principale bibliografia di riferimento. In questa sede mi limito a segnalare la notevole connotazione ‘milanese’ del fondo: su 443 codici, ben 130 riguardano Milano, la sua storia, i suoi ordinamenti, i suoi personaggi. Per agevolare la consultazione, questo gruppo di codici riguardanti a vario titolo Milano è stato suddiviso in 4 sezioni: 1. Milano: Origini, storia e cronaca (pp. 2-10) 2. Milano: Statuti, decreti e ordinamenti (pp. 11-30) 3. Milano: Personaggi e luoghi (pp. 31-43) 4. Milano: Chiesa ambrosiana (pp. 44-58) Segue l’Indice dei nomi e l’Elenco dei codici di argomento ‘milanese’.
    [Show full text]