Della Chiesa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Chiara Margarita Cozzolani So Riccardo Rognoni
Cozzolani, Chiara Margarita Chiara Margarita Cozzolani so Riccardo Rognoni. He apparently lived near the Cozzo- lani family (ibid., p. 85, footnote 87). As a novice in the * 27 November 1602 in Mailand, Italien St. Radegonda convent, which was famous far beyond Mi- † um 1677 in Mailand, Italien lan for the quality of its music, she received a thorough singing education in any case, as prescribed by the music- Chiara Maria Cozzolani died in the St. Radegonda Con- loving cardinal and Archbishop of Milan, Federico Borro- vent in Milan between 1676 and 1678. meo (period of office 1595-1631). Composer, singer, choir conductor She went on to play a decisive role in the convent’s exten- sive musical life, which was pervaded by internal compe- “Among these religious people Donna Chiara Margarita tition. Several public disputes regarding convent music Cozzolani deserves the highest praise – ‘Illustrious’ [Chia- arose under Archbishop Alfonso Litta (period of office ra] by name, but more by merit, and Margarita [Pearl] 1652-79), who did his utmost to push his archconservati- for the nobility of her spirit, of exquisite rarity and excel- ve church policy through in opposition to the Milan sena- lence. In 1620 she took the veil there and acquired a cer- te, targeting the convents in particular (ibid., p.96-107). tain fame in performing music, so much so that between The abbess of the convent had to speak on behalf of Chia- 1640 and 1650 she published four music collections.” (Fi- ra Margarita Cozzolani’s musical activity in her convent lippo Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milan in several lawsuits. -
Inventario (1
INVENTARIO (1 - 200) 1 Scatola contenente tre fascicoli. V. segn. 1 ELETTRICE PALATINA ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI 1 Lettere di auguri natalizi all’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici di: Filippo Acciaiuoli, cc.2-4; Faustina Acciaiuoli Bolognetti, cc.5-7; Isabella Acquaviva Strozzi, cc.8-10; cardinale Alessandro Albani, cc.11-13; Fi- lippo Aldrovandi Marescotti, cc.14-16; Maria Vittoria Altoviti Cor- sini, cc.17-19; Achille Angelelli, cc.20-23; Roberto Angelelli, cc.24- 26; Dorothea Angelelli Metternich, cc.27-29; Lucrezia Ansaldi Le- gnani, cc.30-32; Giovanni dell’Aquila, cc.33-35; duchessa Douariere d’Arenberg, con responsiva, cc.36-40; governatore di Grosseto Cosimo Bagnesi, cc.41-43; Andrea Barbazzi, cc.44-46; segretario della Sacra Consulta Girolamo de’ Bardi, cc.47-49; cardinale [Lodovico] Belluga, cc.50-52; Lucrezia Bentivoglio Dardinelli, cc.53-55; Maria Bergonzi Ra- nuzzi, cc.56-58; cardinale Vincenzo Bichi, cc.59-61; «re delle Due Si- Nell’inventario, il numero del pezzo è posto al centro in neretto. Alla riga successiva, in cor- cilie» Carlo VII, con responsiva, cc.62-66; vescovo di Borgo Sansepol- sivo, sono riportate la descrizione estrinseca del volume, registro o busta con il numero com- cro [Raimondo Pecchioli], cc.67-69; Camilla Borgogelli Feretti, cc.70- plessivo dei fascicoli interni e le vecchie segnature. Quando il nesso contenutistico fra i do- 72; Cosimo Bourbon del Monte, cc.73-75; baronessa de Bourscheidt, cumenti lo rendeva possibile si è dato un titolo generale - in maiuscoletto - a tutto il pezzo, con responsiva, cc.76-79; vescovo di Cagli [Gerolamo Maria Allegri], o si è trascritto, tra virgolette in maiuscoletto, il titolo originale. -
The Irish Catholic Episcopal Corps, 1657 – 1829: a Prosopographical Analysis
THE IRISH CATHOLIC EPISCOPAL CORPS, 1657 – 1829: A PROSOPOGRAPHICAL ANALYSIS VOLUME 2 OF 2 BY ERIC A. DERR THESIS FOR THE DEGREE OF PHD DEPARTMENT OF HISTORY NATIONAL UNIVERISTY OF IRELAND MAYNOOTH SUPERVISOR OF RESEARCH: DR. THOMAS O’CONNOR NOVEMBER 2013 Table of Contents Table of Contents ............................................................................................................... i Abbreviations .................................................................................................................... ii Biographical Register ........................................................................................................ 1 A .................................................................................................................................... 1 B .................................................................................................................................... 2 C .................................................................................................................................. 18 D .................................................................................................................................. 29 E ................................................................................................................................... 42 F ................................................................................................................................... 43 G ................................................................................................................................. -
THE BERNARD and MARY BERENSON COLLECTION of EUROPEAN PAINTINGS at I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls
THE BERNARD AND MARY BERENSON COLLECTION OF EUROPEAN PAINTINGS AT I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls GENERAL INDEX by Bonnie J. Blackburn Page numbers in italics indicate Albrighi, Luigi, 14, 34, 79, 143–44 Altichiero, 588 Amsterdam, Rijksmuseum catalogue entries. (Fig. 12.1) Alunno, Niccolò, 34, 59, 87–92, 618 Angelico (Fra), Virgin of Humility Alcanyiç, Miquel, and Starnina altarpiece for San Francesco, Cagli (no. SK-A-3011), 100 A Ascension (New York, (Milan, Brera, no. 504), 87, 91 Bellini, Giovanni, Virgin and Child Abbocatelli, Pentesilea di Guglielmo Metropolitan Museum altarpiece for San Nicolò, Foligno (nos. 3379 and A3287), 118 n. 4 degli, 574 of Art, no. 1876.10; New (Paris, Louvre, no. 53), 87 Bulgarini, Bartolomeo, Virgin of Abbott, Senda, 14, 43 nn. 17 and 41, 44 York, Hispanic Society of Annunciation for Confraternità Humility (no. A 4002), 193, 194 n. 60, 427, 674 n. 6 America, no. A2031), 527 dell’Annunziata, Perugia (Figs. 22.1, 22.2), 195–96 Abercorn, Duke of, 525 n. 3 Alessandro da Caravaggio, 203 (Perugia, Galleria Nazionale Cima da Conegliano (?), Virgin Aberdeen, Art Gallery Alesso di Benozzo and Gherardo dell’Umbria, no. 169), 92 and Child (no. SK–A 1219), Vecchietta, portable triptych del Fora Crucifixion (Claremont, Pomona 208 n. 14 (no. 4571), 607 Annunciation (App. 1), 536, 539 College Museum of Art, Giovanni di Paolo, Crucifixion Abraham, Bishop of Suzdal, 419 n. 2, 735 no. P 61.1.9), 92 n. 11 (no. SK-C-1596), 331 Accarigi family, 244 Alexander VI Borgia, Pope, 509, 576 Crucifixion (Foligno, Palazzo Gossaert, Jan, drawing of Hercules Acciaioli, Lorenzo, Bishop of Arezzo, Alexeivich, Alexei, Grand Duke of Arcivescovile), 90 Kills Eurythion (no. -
Chiese Di Monza, Del Suo Territorio E Della Sua Corte (1773) a Cura Di Roberto Cara
Giuseppe Maurizio Campini Chiese di Monza, del suo Territorio e della sua Corte (1773) a cura di Roberto Cara Campini-478-8-fronte.indd 1 21/03/11 10.52 Introduzione 1. Fortuna degli scritti di Giuseppe Maurizio CaMpini Risale ormai a più di vent’anni fa il forte ritorno d’interesse per la figura e l’opera storiografica di Giuseppe Maurizio Campini (1706-1776), un religioso monzese che divise la sua esistenza fra gli studi eruditi e la carriera ecclesiastica, trascorsa in veste di canonico della collegiata di San Giovanni Battista, il Duomo monzese. Le sue poche opere soprav- vissute, compilate tra gli anni trenta del Settecento e l’ultimo periodo di vita, si conservano manoscritte presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano e la Biblioteca Capitolare del Duomo di Monza; pur essendo da sempre note agli storici locali che ne hanno tessuto le lodi, esse non hanno tuttavia per lungo tempo ricevuto il meritato risalto e sono state considerate prodotti minori dell’erudizione settecentesca, inferiori ai volumi pubblicati dal più noto canonico Anton Francesco Frisi, «padre della storia di Monza» 1. Nonostante ciò il Campini si è conquistato un posto di rilievo nelle vicende storico-culturali del borgo natale; come tributo postumo all’illustre concittadino, l’amministrazione comunale gli ha dedicato una via, benché in verità continuassero a restare oscuri 1 Modorati 1925, p. 116. Un giudizio largamente positivo sull’opera del Frisi, erede del metodo muratoriano, è accolto da Guido Fagioli Vercellone (1998, p. 557); mentre per Annalisa Belloni e Mirella Ferrari egli fu «mediocrissimo erudito» (Bello- ni - Ferrari 1974, p. -
Festival Internazionale Di Musica Antica 2012
un’iniziativa di Martedì 10 luglio ore 20.30 Venerdì 10 agosto ore 20.30 Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Cappella Portinari J. S. Bach: Le Quattro Suites per Orchestra (Basilica di Sant’Eustorgio) Orchestra Barocca di Venezia; Andrea Marcon, direttore J. S. Bach: Sonate e Partite Concerto in memoria di Gustav Leonhardt per Violino Solo Lunedì 16 luglio ore 20.30 Stefano Montanari, violino Basilica di Santa Maria della Passione Lunedì 13 agosto ore 20.30 Polifonia Russa tra il XVI e il XVIII secolo Chiesa di Santa Maria Annunciata Coro del Patriarcato Ortodosso di Mosca in Chiesa Rossa Anatolij Grindenko, direttore A. Corelli: Sonate a Tre op. 3 In collaborazione con ViviMilano - Corriere della Sera con il sostegno di Ensemble L’Estravagante Giovedì 19 luglio ore 20.30 Giovedì 16 agosto ore 20.30 Teatro Strehler Basilica di Santa Maria della Passione Il Rimedio della Fortuna da Le Remède de Fortune di Guillaume de Machaut Juan Cabanilles e il suo Tempo Edoardo Bellotti e Marimo Toyoda, prima esecuzione assoluta organi Concerto in memoria di Gustav Leonhardt Fanny Ardant, voce recitante musica Filippo Del Corno, parole Alex Cremonesi, video Masbedo Lunedì 20 agosto ore 18.30 e ore 20.30 Ensemble Sentieri selvaggi; Carlo Boccadoro, direzione Sala Capitolare del Bergognone Mirko Guadagnini, tenore; Chiharu Kubo, soprano (Basilica di Santa Maria della Passione) Venerdì 20 luglio ore 20.30 Il Divino e il Diabolico: Basilica di San Simpliciano Cent’Anni di Musica Romana Guillaume de Machaut: Messe de Notre Dame Hopkinson Smith, liuto -
Francesco Buonvisi, Un Nunzio Apostolico Alla Corte Di Leopoldo I Giulio Merlani
Francesco Buonvisi, un nunzio apostolico alla corte di Leopoldo I Giulio Merlani To cite this version: Giulio Merlani. Francesco Buonvisi, un nunzio apostolico alla corte di Leopoldo I. Linguistics. Normandie Université; Università degli studi della Tuscia (Viterbo, Italie), 2020. Italian. NNT : 2020NORMC002. tel-02881776 HAL Id: tel-02881776 https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-02881776 Submitted on 26 Jun 2020 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. THÈSE Pour obtenir le diplôme de doctorat Spécialité LANGUES ET LITTERATURES ETRANGERES Préparée au sein de l'Université de Caen Normandie En cotutelle internationale avec Università degli Studi della Tuscia , ITALIE Francescο Βuοnvisi, un nunziο apοstοlicο alla cοrte di Leοpοldο Ι. Présentée et soutenue par Giulio MERLANI Thèse soutenue publiquement le 22/02/2020 devant le jury composé de M. GAETANO PLATANIA Professeur des universités, Université de Tuscia - Italie Membre du jury Mme MICHAELA VALENTE Professeur des universités, Universita degli Studi del Molise Membre du jury Mme ELENA VALERI -
Miscellanea Medicea Ii (201-450). Inventario
STRUMENTI CLXXXVI MISCELLANEA MEDICEA MISCELLANEA MEDICEA II II ROMA 2009 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Stemma ligneo della famiglia Medici, Archivio di 2009 Stato di Firenze STRUMENTI PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO CLXXXVI STRUMENTI CLXXXVI ISBN 978-88-7125-305-3 ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE MISCELLANEA MEDICEA MISCELLANEA MEDICEA II II (201-450) (201-450) Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI GABRIELLA CIBEI VERONICA VESTRI Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI, GABRIELLA CIBEI, VERONICA VESTRI Coordinamento scientifico e revisione PIERO MARCHI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ROMA DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 2009 Nel ricordo di Anna Bellinazzi: ci mancheranno i suoi consigli e la sua amicizia Il lavoro di schedatura è stato finanziato dalla Direzione generale per gli archivi attraverso una convenzione con l’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXVI ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE MISCELLANEA MEDICEA II (201-450) Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI, GABRIELLA CIBEI, VERONICA VESTRI Coordinamento scientifico e revisione PIERO MARCHI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca Direttore generale per gli archivi: Luciano Scala Direttore del Servizio III: Patrizia Ferrara Cura redazionale: Maria Grazia Lippolis Elaborazione schede: Beatrice Biagioli, Gabriella Cibei, Veronica Vestri (le specifiche a p. 1095) Si ringraziano: Patrizia Ferrara e Maria Grazia Lippolis della Direzione generale per gli archivi. Carla Zarrilli, direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze. Rosalia Manno Tolu, già direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze, per avere promosso la realizzazione di questo lavoro. -
A Multidisciplinary Study of the Tongerlo Last Supper 0722
A Multidisciplinary Study of the Tongerlo Last Supper and its attribution to Leonardo da Vinci’s Second Milanese studio Jean-Pierre Isbouts, Fielding Graduate University, Santa Barbara, CA, and Christopher Brown, Brown Discoveries, LLC, North Carolina This article presents the findings from a two-year study of the Last Supper canvas in the Abbey of Tongerlo, Belgium, including a detailed review of its provenance as well as a digital analysis and multispectral study conducted by the Belgian company IMEC in the Spring of 2019. The design of the study is a composite multidisciplinary approach, with traditional connoisseurship and literary research being augmented by scientific examination, using new digital processing and multispectral imaging techniques. The article argues that based on the available evidence, the Tongerlo Last Supper was produced in Leonardo’s Milanese workshop between 1507 and 1509, as a collaborative project involving the Leonardeschi Giampietrino, Andrea Solario and Marco d’Oggiono under Leonardo’s supervision. Furthermore, the infrared spectography scans suggest that the face of John in the painting may have been painted by Leonardo himself. The study was funded by IMEC Belgium; Fielding Graduate University of Santa Barbara, CA; Brown Discoveries, LLC of North Carolina, and conducted with the gracious permission of the Premonstratensian Abbey of Tongerlo, Belgium. Key words: Leonardo da Vinci (1452-1519); Last Supper; Technical Art History; Multispectral Imaging; the art of the Leonardeschi. Fig. 1. Studio of Leonardo da Vinci, Last Supper (after Leonardo), known as the Tongerlo copy, 1507-1509. Introduction For the last 450 years, the Tongerlo canvas of the Last Supper has been quietly occupying a wall in a chapel on the grounds of the Premonstratensian Abbey of Tongerlo near Westerlo, about an hour’s drive from the Belgian city of Antwerp. -
RASSEGNA 2020-2021 .Pdf
COMUNE DI MILANO Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli Gabinetto dei Disegni Archivio Fotografico Raccolte d’Arte Antica Raccolte d’Arte Applicata Gabinetto Numismatico e Medagliere Museo degli Strumenti Musicali Museo della Pietà Rondanini - Michelangelo RASSEGNA DI STUDI E DI NOTIZIE Vol. XLI - Anno XLV CASTELLO SFORZESCO AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO MILANO 2020-2021 I testi presentati a «Rassegna di Studi e di Notizie» per la pubblicazione vengono valutati in forma anonima da studiosi competenti per la specifica materia (peer review) che costituiscono il Comitato scientifico ed esercitano quindi la loro attività di supporto senza essere indicati in modo esplicito. Il Comitato dei revisori scientifici viene di volta in volta integrato con ulteriori valutatori quando utile o necessario per la revisione di contributi di argomento o taglio particolare. I testi della sezione «Segnalazioni» non sono sottoposti a revisione. La direzione della rivista conserva, sotto garanzia di assoluta riservatezza, la documentazione relativa al processo di valutazione. Le norme redazionali adottate sono pubblicate su www.milanocastello.it ••• Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza autorizzazione scritta dell’editore e dei proprietari dei diritti. ••• L’editore è a disposizione degli eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare. ISSN 0394 - 4808 Autorizzazione Tribunale di Milano n. 321 del 17-10-74 COMITATO DI REDAZIONE Membri -
Archivio Odescalchi (Famiglia)
Archivio Odescalchi (famiglia) Inventario 417 A cura di Soprintendenza archivistica per il Lazio Fausta Dommarco, 2009 integrazioni Ferruccio Ferruzzi ASR - Sezione Archivi di famiglie e di persone responsabile: Michele Di Sivo editing 2018: Paolo Buonora Inventario 1A1, n. 1 Copia della bolla di Urbano III su la Prepositura e Canonica regolare di S. Giorgio di Bernate, in diocesi di Milano, concessa in perpetuo agli Agostiniani dell'Osservanza (cfr. Iaffé), 1186 novembre 25. Copia cartacea sec. XVIII; cfr. 1523 novembre 26 (1 A 1, n. 27) 1A1, n. 2 Istromento di vendita di terreni, posti in territorio di Berbenno nella Valtellina, uno dei quali in località 'ad Pessinam' confinante con proprietà della eredità di ser Guidolo Odescalchi, 1380 ottobre 19. In pergamena: copia autenticata in Como il 22 marzo 1384; e trascrizione 1A1, n. 3 Elenco di documenti offerti in vendita all'Ecc.ma Casa Odescalchi 1A1, n. 4 Istromento di vendita e di concessione in enfiteusi - stipulato fra Comelo di Lacorna e Giovannino di Fondra di un terreno posto 'in Colorma', territorio di Berbenno di Valtellina, 1393 gennaio 26. In pergamena deteriorata: rogito del notaio Antonio di Fondra; e trascrizione 1A1, n. 5 manca dal 2008 Bolla di Giovanni XXIII con la quale concede a Francesco Orsini il vicariato di Bracciano, Torrita, Corchiano e Castel S. Pietro, che già teneva Paolo Orsini ribelle alla chiesa, per il censo annuo di un astore, 1414 settembre 8. Copia semplice del transunto autenticato in Ponticelli il 18 luglio 1519 1A1, n. 6 manca dal 2008 Bolla di Giovanni XXIII: sulla erezione della contea di Nerola in Sabina, 1415 marzo 12. -
Exchange Students Welcome Guide
Last update: October 2014 EXCHANGE STUDENTS WELCOME GUIDE 1 TABLE OF CONTENTS UNIVERSITÀ BOCCONI 3 Italian Language Courses 17 Bocconi International Perspective 4 HOUSING 17 Internationalization: The Numbers 4 Housing On Campus 17 APPLICATION PROCEDURES 5 Hotel And Temporary Housing 18 Exchange Students 5 Apartment Hunting 18 Visiting Students 5 ISD CONTACTS 18 PUBLIC HOLIDAYS AND EXCHANGE SEMESTER TIMELINE 5 HOW TO GET TO BOCCONI 19 ACADEMIC INFORMATION 7 From The Airports 19 Bocconi Schools And Programs 7 From The Stations 19 Educational Offer 7 By Car 19 Learning Expectations 7 SETTLING IN MILAN 20 Course Selection 8 Health Insurance 20 Exams 8 Student Visas 20 Earliest Departure Date 9 Permit Of Stay 20 Signing Up For Exams 9 HOW TO… 22 Grades 9 …Request an Italian Tax Code – Codice Fiscale 22 Transcripts 9 …Apply For The National Health Service 22 Step By Step Exam Enrolment 10 …Open A Bank Account 23 BOCCONI SERVICES AND FACILITIES 12 …Exchange Money 23 Id Card 12 …Get A Mobile Phone/A Sim Card 24 yoU@B – Student Diary 12 MILAN: A BRIEF OVERVIEW 25 Punto Blu 12 Seasons In Milan 25 Computer Rooms 13 GETTING AROUND MILAN 25 Wireless Access 13 Public Transportation 25 Bocconi Website 13 Radiobus 26 Bocconi Email 13 Bicycle 26 Medical Assistance 14 Rent A Car 27 Meal Services 14 Taxicabs 27 Bookstore 15 Airports 28 Library 15 Buses 28 Language Centre 15 Trains 28 Recruitment Services 15 EMERGENCY NUMBERS 29 Career Service 15 PUBLIC HOSPITALS 30 Campus Life 15 CONSULATES 31 THE INTERNATIONAL STUDENT DESK SERVICES 16 LIVING IN MILAN 33 Dedicated Staff 16 Mail 33 Relocation Assistance 16 Expatriate Organizations & International Events 33 Housing Support 16 Museums And Sightseeing 34 Academic Advising 16 Estimated Costs 35 Welcome Activities 16 Useful Links 36 Orientation Program 16 Markets & External Affairs – International Student Desk 2 UNIVERSITÀ BOCCONI Università Bocconi, founded in 1902, was the first Italian university to grant a degree in economics.