un’iniziativa di Martedì 15 luglio ore 20.30 Mercoledì 13 agosto ore 16.30, ore 18.30 e ore 20.30 Basilica di Santa Maria della Passione Sala Capitolare del Bergognone Salve Regina (Basilica di Santa Maria della Passione) Musiche di Haendel, Vivaldi, Pergolesi Il liuto nel mondo germanico Accademia Bizantina Musiche di Sylvius Leopold Weiss Carolyn Sampson, soprano Robert Barto, liuto Ottavio Dantone, direttore In collaborazione con ViviMilano - Corriere della Sera Sabato 16 agosto ore 20.30 Basilica di Santa Maria della Passione Martedì 22 luglio ore 20.30 Da Pérotin a Pärt Basilica di Santa Maria delle Grazie Musiche di Pérotin, Plummer, Pärt con il sostegno di O Radiant Dawn The Hilliard Ensemble Musiche di Byrd e MacMillan Stile Antico Lunedì 18 agosto ore 20.30 In collaborazione con ViviMilano - Corriere della Sera Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa La scuola tedesca: prima di Bach Domenica 27 luglio Musiche di Krieger, Erlebach, Muffat, Buxtehude, Bach ore 9, ore 11 (S. Messa), ore 15 e ore 18 Accademia Hermans Basilica di Santa Maria della Passione Fabio Ciofini,maestro di concerto Ambrogio e Gregorio: una giornata con il canto proprio della Chiesa Mercoledì 20 agosto ore 20.30 Concerti e Messa Chiesa di San Pietro in Gessate Cantori Gregoriani Salve Regina Fulvio Rampi, direttore La riscoperta di opere sconosciute di Monteverdi e Frescobaldi Martedì 29 luglio ore 20.30 Ensemble Il Pegaso · Maurizio Croci, direttore Basilica di Santa Maria della Passione Concerto a due organi Lunedì 25 agosto ore 20.30 Musiche di Gabrieli, Pasquini, Sweelinck Basilica di San Simpliciano media partner Luigi Ferdinando Tagliavini, organo J. S. Bach: L’Orgelbüchlein Liuwe Tamminga, organo Michel Bouvard, organo si ca VIII edizione festival internazionale di musica antica 2014

Giovedì 31 luglio ore 18.30 e ore 20.30 Mercoledì 27 agosto ore 18.30 e ore 20.30 Chiesa di San Bernardino alle Monache Chiesa di San Bernadino alle Monache Bach Padre e Bach Figlio Jean-Philippe Rameau Programma I ore 18.30 · Programma II ore 20.30 Christophe Rousset, clavicembalo Musiche di J. S. Bach e C. Ph. E. Bach Vittorio Ghielmi, viola da gamba Giovedì 28 agosto ore 20.30 Lorenzo Ghielmi, fortepiano Basilica Santa Maria della Passione Juditha triumphans Lunedì 4 agosto ore 20.30 Musiche di Vivaldi, Cimarosa, Jommelli, Mozart Basilica di Santa Maria della Passione Les Talens Lyriques A due chori Delphine Galou, contralto Musiche di Charpentier, Biber, Hassler, Delalande Christophe Rousset, direttore no Ensemble Pian & Forte, 5 trombe e timpani Gabriele Cassone, tromba Antonio Frigé, organo Sedi dei concerti: Mercoledì 6 agosto ore 18.30 e ore 20.30 Basilica di Santa Maria della Passione e Sala Capitolare del Bergognone via Conservatorio 16 MM San Babila, tram 9, 23, bus 54, 61, 94 Chiesa di San Bernardino alle Monache Basilica di Santa Maria delle Grazie Flammende Rose piazza Santa Maria delle Grazie MM Cadorna, tram 1, 16, 27, bus 50, 58 Musiche di Telemann, Bach, Haendel Chiesa di San Bernardino alle Monache via Lanzone 13 MM S. Ambrogio, tram 2, 3, bus 50, 58, 94 Ensemble Estro Cromatico Chiesa di San Sepolcro () María Hinojosa Montenegro, soprano piazza San Sepolcro MM Duomo, tram 1, 2, 3, 12, 14, 15, 16, 27 Marco Scorticati, flauto e direzione Coro di San Maurizio al Monastero Maggiore corso Magenta 13/15 MM Cadorna, tram 1, 4, 16, 27, bus 18, 50, 57, 58, 61, 94 la Basilica di Venerdì 8 agosto ore 18.30 e ore 20.30 piazzetta Beria di Argentine angolo via S. Calocero MM S. Agostino, tram 2, 14, bus 94 Chiesa di San Sepolcro (Biblioteca Ambrosiana) Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa via Montegani angolo via Neera MM Abbiategrasso, tram 3, 15, bus 79 La Famiglia Bach Chiesa di San Pietro in Gessate

rtem u Musiche di J. S. Bach, C. Ph. E. Bach e W. Fr. Bach piazza San Pietro in Gessate MM San Babila, tram 9, 12, 23, 27, bus 54, 60, 73, 77, 84, 94 Chiara Banchini, violino Basilica di San Simpliciano Mario Martinoli, clavicembalo piazza San Simpliciano MM Lanza/Moscova, tram 2, 4, 12, 14, bus 43, 57, 61, 94 Domenica 10 agosto dalle ore 10.30 alle ore 16.30 Coro di San Maurizio al Monastero Maggiore Visite e Momenti Musicali Allievi dell’Istituto di Musica Antica di Milano Civica Scuola di Musica Fondazione Milano® a mi Martedì 12 agosto ore 20.30 Basilica di San Vincenzo in Prato Biglietti d’ingresso: Barocco Italiano e Tedesco 27 luglio: ingresso libero Musiche di Vivaldi, Haendel, Biber, Telemann 10 agosto: ingresso gratuito, solo su prenotazione telefonica entro venerdì 8 agosto ore 12 al n. 02.76317176 Il Giardino Armonico Tutte le altre date: posto unico 10 Euro Giovanni Antonini, direttore Vendita sul posto, secondo disponibilità, 40 minuti prima di ogni concerto e presso la segreteria parrocchiale di S. Maria della Passione (via Conservatorio 16) dal lunedì al venerdì dalle 9.15 alle 11.45. Sono disponibili offerte per gruppi e abbonamenti. Per informazioni tel. 02.76317176. Prevendite (diritto di prevendita Euro 1,80): Circuito Vivaticket www.vivaticket.it Call center (servizi a pagamento): Vivaticket 892.234 (from outside : +39.041.2719035) e Seat Pagine Gialle 89.24.24 (attivo 24 ore su 24). App Vivaticket Mobile per iPhone e Android disponibile sull’app Store e su Google play http://www.vivaticket.it/index. php?nvpg[servizi]&page=mobile Punti vendita Vivaticket, elenco alla pagina http://www.vivaticket.it/index.php?nvpg[ricercaPV] Supermercati Ipercoop e Coop Superstore, presso il punto soci

Per informazioni: Associazione Culturale La Cappella Musicale In collaborazione con via Vincenzo Bellini 2 - 20122 Milano - tel e fax 02. 76317176 e-mail [email protected] sito www.lacappellamusicale.com - twitter @lacappellamusic facebook: www.facebook.com/LaCappellaMusicale Visita virtuale di alcuni luoghi dei concerti sul sito:

In collaborazione con http://milan.arounder.com/ Milano Grafiche, Boniardi Stampa: