Exchange Students Welcome Guide
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presenta… “Scegli La TUA Milano”
Presenta… “Scegli la TUA Milano” www.artemidearte.com Per info e prenotazioni: [email protected] Che cos’è “Scegli la tua Milano”? “Scegli la tua Milano” è un PACCHETTO-REGALO per un’occasione speciale, un anniversario, un compleanno, un regalo di Natale ecc. che consenrà ai fortuna desnatari di scegliere il loro inerario preferito a Milano e provincia tra 40 PROPOSTE , ingressi inclusi - alcuni dei quali con coffee break o aperivi - CON GUIDA PRIVATA a DISPOSIZIONE! Non sarà una visita di gruppo, i fortuna desnatari saranno GLI UNICI protagonis del tour!!! Gli inerari propos tra i quali poter SCEGLIERE sono: Cosa è incluso? Passeggiate e chiese Milano dall'alto: a spasso sui t e della Galleria Viorio Emanuele la storia della Galleria e lo skyline della cià: dalle chiese agli anchi ascensore + ingresso ad Highline palazzi fino ai nuovi graacieli Galleria Milano dall'alto: la Torre Branca e il Castello Sforzesco la Torre Branca. un panorama completo di Milano a 108 m di altezza + visita al NB: il biglieo di ingresso ai musei Castello Sforzesco del Castello è escluso Milano dall'alto: Le Terrazze del Duomo tra guglie e statue... il panorama di Milano ascensore per le Terrazza del Duomo A spasso per Milano: La Milano Romana Museo Archeologico + Cappella dei dalla Basilica di San Lorenzo all'anco Circo romano mosaici romani di Sant'Aquilino Cappella Pornari presso la Basilica di A spasso per Milano: Il Quarere di Porta Ticinese Sant'Eustorgio e dalla Basilica dei Re Magi, Sant'Eustorgio, fino alla Basilica di San Cappella di Sant'Aquilino -
Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo Ancora Una Volta Montenapoleone Per Entrare a Sinistra in Via S
Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo ancora una volta Montenapoleone per entrare a sinistra in via S. Andrea dove al n, 6 troviamo (Dia 2) il PALAZZO MORANDO ATTENDOLO BOLOGNINI, al cui interno si trovano la COLLEZIONE COSTUME MODA E IMMAGINE e il MUSEO DI MILANO. Pare che la contessa Bolognini fosse addirittura l'amante del re Umberto I; Edificato nel ‘500, il Palazzo fu residenza di alcune tra le più importanti famiglie milanesi, tra cui i Villa che nel corso del XVIII secolo fecero eseguire sull’edificio numerosi interventi, conferendogli l’impronta rococò, che tuttora lo caratterizza. Nei primi anni del XX secolo la dimora, che allora apparteneva alla famiglia De Cristoforis, fu acquistata dai coniugi Gian Giacomo Morando Bolognini e Lydia Caprara Morando Bolognini, che riempirono le sale con un’ampia collezione di arredi e dipinti. (dia 3) La Contessa Lydia, rimasta vedova nel 1919, morì senza eredi nel 1945 e nel testamento volle donare la sua residenza milanese, con tutto il contenuto, al Comune di Milano, che secondo l’uso dell’epoca smembrò le collezioni per unirle a quelle di altri edifici comunali. Nel 1958, dopo un lungo restauro dovuto agli ingenti danni subiti dall’edificio durante la II Guerra Mondiale, Palazzo Morando aprì le sue porte al pubblico col nome di “Museo di Milano”. Al piano nobile fu collocata la collezione Beretta (tuttora esposta), una ricca raccolta di dipinti e disegni dedicata all’iconografia urbanistica e architettonica di Milano, anch’essa divenuta di proprietà del Comune grazie a una donazione. Al pian terreno invece trovò sistemazione nel 1963 il Museo della Guerra e della Resistenza, poi denominato Museo di Storia Contemporanea. -
THE BERNARD and MARY BERENSON COLLECTION of EUROPEAN PAINTINGS at I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls
THE BERNARD AND MARY BERENSON COLLECTION OF EUROPEAN PAINTINGS AT I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls GENERAL INDEX by Bonnie J. Blackburn Page numbers in italics indicate Albrighi, Luigi, 14, 34, 79, 143–44 Altichiero, 588 Amsterdam, Rijksmuseum catalogue entries. (Fig. 12.1) Alunno, Niccolò, 34, 59, 87–92, 618 Angelico (Fra), Virgin of Humility Alcanyiç, Miquel, and Starnina altarpiece for San Francesco, Cagli (no. SK-A-3011), 100 A Ascension (New York, (Milan, Brera, no. 504), 87, 91 Bellini, Giovanni, Virgin and Child Abbocatelli, Pentesilea di Guglielmo Metropolitan Museum altarpiece for San Nicolò, Foligno (nos. 3379 and A3287), 118 n. 4 degli, 574 of Art, no. 1876.10; New (Paris, Louvre, no. 53), 87 Bulgarini, Bartolomeo, Virgin of Abbott, Senda, 14, 43 nn. 17 and 41, 44 York, Hispanic Society of Annunciation for Confraternità Humility (no. A 4002), 193, 194 n. 60, 427, 674 n. 6 America, no. A2031), 527 dell’Annunziata, Perugia (Figs. 22.1, 22.2), 195–96 Abercorn, Duke of, 525 n. 3 Alessandro da Caravaggio, 203 (Perugia, Galleria Nazionale Cima da Conegliano (?), Virgin Aberdeen, Art Gallery Alesso di Benozzo and Gherardo dell’Umbria, no. 169), 92 and Child (no. SK–A 1219), Vecchietta, portable triptych del Fora Crucifixion (Claremont, Pomona 208 n. 14 (no. 4571), 607 Annunciation (App. 1), 536, 539 College Museum of Art, Giovanni di Paolo, Crucifixion Abraham, Bishop of Suzdal, 419 n. 2, 735 no. P 61.1.9), 92 n. 11 (no. SK-C-1596), 331 Accarigi family, 244 Alexander VI Borgia, Pope, 509, 576 Crucifixion (Foligno, Palazzo Gossaert, Jan, drawing of Hercules Acciaioli, Lorenzo, Bishop of Arezzo, Alexeivich, Alexei, Grand Duke of Arcivescovile), 90 Kills Eurythion (no. -
Chiese Di Monza, Del Suo Territorio E Della Sua Corte (1773) a Cura Di Roberto Cara
Giuseppe Maurizio Campini Chiese di Monza, del suo Territorio e della sua Corte (1773) a cura di Roberto Cara Campini-478-8-fronte.indd 1 21/03/11 10.52 Introduzione 1. Fortuna degli scritti di Giuseppe Maurizio CaMpini Risale ormai a più di vent’anni fa il forte ritorno d’interesse per la figura e l’opera storiografica di Giuseppe Maurizio Campini (1706-1776), un religioso monzese che divise la sua esistenza fra gli studi eruditi e la carriera ecclesiastica, trascorsa in veste di canonico della collegiata di San Giovanni Battista, il Duomo monzese. Le sue poche opere soprav- vissute, compilate tra gli anni trenta del Settecento e l’ultimo periodo di vita, si conservano manoscritte presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano e la Biblioteca Capitolare del Duomo di Monza; pur essendo da sempre note agli storici locali che ne hanno tessuto le lodi, esse non hanno tuttavia per lungo tempo ricevuto il meritato risalto e sono state considerate prodotti minori dell’erudizione settecentesca, inferiori ai volumi pubblicati dal più noto canonico Anton Francesco Frisi, «padre della storia di Monza» 1. Nonostante ciò il Campini si è conquistato un posto di rilievo nelle vicende storico-culturali del borgo natale; come tributo postumo all’illustre concittadino, l’amministrazione comunale gli ha dedicato una via, benché in verità continuassero a restare oscuri 1 Modorati 1925, p. 116. Un giudizio largamente positivo sull’opera del Frisi, erede del metodo muratoriano, è accolto da Guido Fagioli Vercellone (1998, p. 557); mentre per Annalisa Belloni e Mirella Ferrari egli fu «mediocrissimo erudito» (Bello- ni - Ferrari 1974, p. -
Festival Internazionale Di Musica Antica 2012
un’iniziativa di Martedì 10 luglio ore 20.30 Venerdì 10 agosto ore 20.30 Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Cappella Portinari J. S. Bach: Le Quattro Suites per Orchestra (Basilica di Sant’Eustorgio) Orchestra Barocca di Venezia; Andrea Marcon, direttore J. S. Bach: Sonate e Partite Concerto in memoria di Gustav Leonhardt per Violino Solo Lunedì 16 luglio ore 20.30 Stefano Montanari, violino Basilica di Santa Maria della Passione Lunedì 13 agosto ore 20.30 Polifonia Russa tra il XVI e il XVIII secolo Chiesa di Santa Maria Annunciata Coro del Patriarcato Ortodosso di Mosca in Chiesa Rossa Anatolij Grindenko, direttore A. Corelli: Sonate a Tre op. 3 In collaborazione con ViviMilano - Corriere della Sera con il sostegno di Ensemble L’Estravagante Giovedì 19 luglio ore 20.30 Giovedì 16 agosto ore 20.30 Teatro Strehler Basilica di Santa Maria della Passione Il Rimedio della Fortuna da Le Remède de Fortune di Guillaume de Machaut Juan Cabanilles e il suo Tempo Edoardo Bellotti e Marimo Toyoda, prima esecuzione assoluta organi Concerto in memoria di Gustav Leonhardt Fanny Ardant, voce recitante musica Filippo Del Corno, parole Alex Cremonesi, video Masbedo Lunedì 20 agosto ore 18.30 e ore 20.30 Ensemble Sentieri selvaggi; Carlo Boccadoro, direzione Sala Capitolare del Bergognone Mirko Guadagnini, tenore; Chiharu Kubo, soprano (Basilica di Santa Maria della Passione) Venerdì 20 luglio ore 20.30 Il Divino e il Diabolico: Basilica di San Simpliciano Cent’Anni di Musica Romana Guillaume de Machaut: Messe de Notre Dame Hopkinson Smith, liuto -
QUOTE 2016 Ultimo Giorno D'apertura Primo Giorno D'apertura
R2 PERIODICO DI CONOSCENZA E LIBERTÀ DELL’ASSOCIAZIONE MILANO CULTURA E NATURA – VIA NAPO TORRIANI 29, 20124 MILANO – C.F: 97456670153 - N. 29 Tutte le iniziative proposte in questo no- Parigi. Tragica notte di venerdì 13 novembre 2015. tiziario sono riservate esclusivamente e Oltre cento morti ignari d’essere in guerra ed un senza eccezioni ai Soci 2015 e 2016. manipolo di fanatici illusi d’uccidere e di morire in una guerra santa. Che la verità sia la prima vittima QUOTE 2016 di ogni guerra lo scriveva già Eschilo. Difficile non Socio € 36 nutrire dubbi su chi abbia scagliato la prima pietra. Familiare senior € 12 Per uccidere e morire. Familiare junior (<14 anni) gratuita Milano. Fredda ed umida mattina di metà ottobre. Uscito dalla stazione Centrale sulla grande piazza quasi deserta, ho visto subito, sul mio cammino, COME ISCRIVERSI. Con il versamento della quo- quella faccia nera, ma non troppo, spuntare dal ta d’iscrizione 2016 in Segreteria, in banca (IT mucchietto chiaro di cartoni e stracci. Il giovane era 40 C 03359 01600 1000 00017244); in posta solo e sdraiato su un fianco, gomito a terra e mano (IT05 T 07601 01600 0010 09611805), per posta a sorreggersi la testa magrebina piena di pensieri. raccomandata. Dati indispensabili da comuni- Da più vicino potevo notare la sua espressione: non care: cognome, nome, data e luogo di nascita, era quella disperata oppure ostile di chi pretende- indirizzo completo di codice d’avviamento po- rebbe aiuto, ma dignitosamente sconcertata, malin- stale, telefono e, eventualmente, cellulare, fax conica, delusa. Milàn l’era no un gran Milàn! Mi so- ed indirizzo di posta elettronica. -
A Multidisciplinary Study of the Tongerlo Last Supper 0722
A Multidisciplinary Study of the Tongerlo Last Supper and its attribution to Leonardo da Vinci’s Second Milanese studio Jean-Pierre Isbouts, Fielding Graduate University, Santa Barbara, CA, and Christopher Brown, Brown Discoveries, LLC, North Carolina This article presents the findings from a two-year study of the Last Supper canvas in the Abbey of Tongerlo, Belgium, including a detailed review of its provenance as well as a digital analysis and multispectral study conducted by the Belgian company IMEC in the Spring of 2019. The design of the study is a composite multidisciplinary approach, with traditional connoisseurship and literary research being augmented by scientific examination, using new digital processing and multispectral imaging techniques. The article argues that based on the available evidence, the Tongerlo Last Supper was produced in Leonardo’s Milanese workshop between 1507 and 1509, as a collaborative project involving the Leonardeschi Giampietrino, Andrea Solario and Marco d’Oggiono under Leonardo’s supervision. Furthermore, the infrared spectography scans suggest that the face of John in the painting may have been painted by Leonardo himself. The study was funded by IMEC Belgium; Fielding Graduate University of Santa Barbara, CA; Brown Discoveries, LLC of North Carolina, and conducted with the gracious permission of the Premonstratensian Abbey of Tongerlo, Belgium. Key words: Leonardo da Vinci (1452-1519); Last Supper; Technical Art History; Multispectral Imaging; the art of the Leonardeschi. Fig. 1. Studio of Leonardo da Vinci, Last Supper (after Leonardo), known as the Tongerlo copy, 1507-1509. Introduction For the last 450 years, the Tongerlo canvas of the Last Supper has been quietly occupying a wall in a chapel on the grounds of the Premonstratensian Abbey of Tongerlo near Westerlo, about an hour’s drive from the Belgian city of Antwerp. -
Archivi Delle Donne, Vol. 2
pp I-VI tomo II.qxp:pp 1-6.qxd 12/03/12 16.33 Pagina 1 pp I-VI tomo II.qxp:pp 1-6.qxd 12/03/12 16.33 Pagina 2 pp I-VI tomo II.qxp:pp 1-6.qxd 12/03/12 16.33 Pagina 3 MEMORIA E SCRITTURA DELLE DONNE LOMBARDIA pp I-VI tomo II.qxp:pp 1-6.qxd 12/03/12 16.33 Pagina 4 Questo volume è stato realizzato con il contributo di Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica Università degli Studi di Milano Regione Lombardia Provincia di Milano Comune di Milano Fondazione Cariplo Istituto Lombardo di Storia Contemporanea Centro di Studi per la Storia dell’Editoria e del Giornalismo con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per le Pari Opportunità Soprintendenza Archivistica per la Lombardia Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Comitato di Milano pp I-VI tomo II.qxp:pp 1-6.qxd 12/03/12 16.33 Pagina 5 SUSSIDI ERUDITI 85 SERIE “MEMORIA E SCRITTURA DELLE DONNE” LOMBARDIA GLI ARCHIVI DELLE DONNE 1814-1859 REPERTORIO DELLE FONTI FEMMINILI NEGLI ARCHIVI MILANESI a cura di MARIA CANELLA ePAOLA ZOCCHI Prefazione di MARIA LUISA BETRI Tomo secondo ROMA 2012 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA pp I-VI tomo II.qxp:pp 1-6.qxd 12/03/12 16.33 Pagina 6 Il progetto Gli archivi delle donne è promosso dal Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica dell’Università degli Studi di Milano Comitato scientifico: Maria Luisa Betri (coordinatrice) Letizia Arcangeli, Marina Benedetti, Marco Bologna, Elena Brambilla, Maria Canella, Elvira Cantarella, Luisa Dodi, Ada Gigli Marchetti, Daniela Maldini, Susanna Peyronel, Emma Scaramuzza, Paola Vismara, Paola Zocchi. -
RASSEGNA 2020-2021 .Pdf
COMUNE DI MILANO Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli Gabinetto dei Disegni Archivio Fotografico Raccolte d’Arte Antica Raccolte d’Arte Applicata Gabinetto Numismatico e Medagliere Museo degli Strumenti Musicali Museo della Pietà Rondanini - Michelangelo RASSEGNA DI STUDI E DI NOTIZIE Vol. XLI - Anno XLV CASTELLO SFORZESCO AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO MILANO 2020-2021 I testi presentati a «Rassegna di Studi e di Notizie» per la pubblicazione vengono valutati in forma anonima da studiosi competenti per la specifica materia (peer review) che costituiscono il Comitato scientifico ed esercitano quindi la loro attività di supporto senza essere indicati in modo esplicito. Il Comitato dei revisori scientifici viene di volta in volta integrato con ulteriori valutatori quando utile o necessario per la revisione di contributi di argomento o taglio particolare. I testi della sezione «Segnalazioni» non sono sottoposti a revisione. La direzione della rivista conserva, sotto garanzia di assoluta riservatezza, la documentazione relativa al processo di valutazione. Le norme redazionali adottate sono pubblicate su www.milanocastello.it ••• Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza autorizzazione scritta dell’editore e dei proprietari dei diritti. ••• L’editore è a disposizione degli eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare. ISSN 0394 - 4808 Autorizzazione Tribunale di Milano n. 321 del 17-10-74 COMITATO DI REDAZIONE Membri -
ITINERARI a MILANO Raccontarvi La Loro Città! La Durata Indicata Per Ciascun Itinerario Comprende Il Tempo Degli Spostamenti a Piedi
Proposte didattiche 2018-2019 Via Cadamosto 7 SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO 20129 Milano Tel. 02 20404175 [email protected] [email protected] www.spazioaster.it Spazio Aster Percorsi di visita dedicati a chi, come noi, pensa che si possa leggere la storia attraverso l’archeologia, l’arte e l’architettura, e che lo si possa fare con gusto! Dedicati a chi sostiene che Milano non sia una città d’arte. Dedicati a chi viene a Milano per una mostra e finisce per scoprire una città straordinaria dalle cento storie e dalle mille opere d’arte. Aster propone itinerari a piedi in città: diversificati per ambito cronologico, sono pensati per accompagnare il programma scolastico con una modalità che coinvolga gli alunni, invitati a leggere le vicende storiche at- traverso i siti e gli edifici che ne rimangono a testimonianza. È possibile, inoltre, approfondire la conoscenza di singoli monumenti. Le nostre guide esperte d’arte e archeologia vi contageranno con la loro passione nel ITINERARI A ITINERARI A MILANO raccontarvi la loro città! La durata indicata per ciascun itinerario comprende il tempo degli spostamenti a piedi. > Passeggiando nel centro di Milano - itinerario in città - 1h30’ te, passando da Piazza dei Mercanti; si localizzano così sul tessuto Ingresso in Duomo: 2 € cad.; noleggio del sistema di microfonaggio L’itinerario più classico per scoprire in pochi passi nel centro storico tut- urbano i tre nuclei del potere: quello ecclesiastico, quello comunale (obbligatorio in Duomo) a pagamento. ta la storia di Milano: da Piazza del Duomo con la Cattedrale, l’esterno e quello signorile. -
The Project Gutenberg Ebook of the Notebooks of Leonardo Da Vinci, Volume 2 by Leonardo Da Vinci (#2 in Our Series by Leonardo Da Vinci)
The Project Gutenberg EBook of The Notebooks of Leonardo Da Vinci, Volume 2 by Leonardo Da Vinci (#2 in our series by Leonardo Da Vinci) Copyright laws are changing all over the world. Be sure to check the copyright laws for your country before downloading or redistributing this or any other Project Gutenberg eBook. This header should be the first thing seen when viewing this Project Gutenberg file. Please do not remove it. Do not change or edit the header without written permission. Please read the "legal small print," and other information about the eBook and Project Gutenberg at the bottom of this file. Included is important information about your specific rights and restrictions in how the file may be used. You can also find out about how to make a donation to Project Gutenberg, and how to get involved. **Welcome To The World of Free Plain Vanilla Electronic Texts** **eBooks Readable By Both Humans and By Computers, Since 1971** *****These eBooks Were Prepared By Thousands of Volunteers!***** Title: The Notebooks of Leonardo Da Vinci, Volume 2 Author: Leonardo Da Vinci Release Date: January, 2004 [EBook #4999] [Yes, we are more than one year ahead of schedule] [Most recently updated: June 29, 2002] Edition: 10 Language: English Character set encoding: UTF-8 *** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK, THE NOTEBOOKS OF LEONARDO DA VINCI, VOLUME 2 *** This eBook was produced by Charles Aldarondo and the Distributed Proofreaders team. The Notebooks of Leonardo Da Vinci Volume 2 Translated by Jean Paul Richter 1888 XI. The notes on Sculpture. Compared with the mass of manuscript treating of Painting, a very small number of passages bearing on the practice and methods of Sculpture are to be found scattered through the note books; these are here given at the beginning of this section (Nos. -
Giovedì 31 Luglio Ore 18.30 E Ore 20.30 Chiesa Di San Bernardino
un’iniziativa di Martedì 15 luglio ore 20.30 Mercoledì 13 agosto ore 16.30, ore 18.30 e ore 20.30 Basilica di Santa Maria della Passione Sala Capitolare del Bergognone Salve Regina (Basilica di Santa Maria della Passione) Musiche di Haendel, Vivaldi, Pergolesi Il liuto nel mondo germanico Accademia Bizantina Musiche di Sylvius Leopold Weiss Carolyn Sampson, soprano Robert Barto, liuto Ottavio Dantone, direttore In collaborazione con ViviMilano - Corriere della Sera Sabato 16 agosto ore 20.30 Basilica di Santa Maria della Passione Martedì 22 luglio ore 20.30 Da Pérotin a Pärt Basilica di Santa Maria delle Grazie Musiche di Pérotin, Plummer, Pärt con il sostegno di O Radiant Dawn The Hilliard Ensemble Musiche di Byrd e MacMillan Stile Antico Lunedì 18 agosto ore 20.30 In collaborazione con ViviMilano - Corriere della Sera Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa La scuola tedesca: prima di Bach Domenica 27 luglio Musiche di Krieger, Erlebach, Muffat, Buxtehude, Bach ore 9, ore 11 (S. Messa), ore 15 e ore 18 Accademia Hermans Basilica di Santa Maria della Passione Fabio Ciofini,maestro di concerto Ambrogio e Gregorio: una giornata con il canto proprio della Chiesa Mercoledì 20 agosto ore 20.30 Concerti e Messa Chiesa di San Pietro in Gessate Cantori Gregoriani Salve Regina Fulvio Rampi, direttore La riscoperta di opere sconosciute ca di Monteverdi e Frescobaldi Martedì 29 luglio ore 20.30 Ensemble Il Pegaso · Maurizio Croci, direttore Basilica di Santa Maria della Passione Concerto a due organi Lunedì 25 agosto ore 20.30 Musiche di Gabrieli, Pasquini, Sweelinck Basilica di San Simpliciano media partner Luigi Ferdinando Tagliavini, organo J.