INVENTARIO

(1 - 200) 1 Scatola contenente tre fascicoli. V. segn. 1

ELETTRICE PALATINA ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI

1 Lettere di auguri natalizi all’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici di: Filippo Acciaiuoli, cc.2-4; Faustina Acciaiuoli Bolognetti, cc.5-7; Isabella Acquaviva Strozzi, cc.8-10; cardinale Alessandro Albani, cc.11-13; Fi- lippo Aldrovandi Marescotti, cc.14-16; Maria Vittoria Altoviti Cor- sini, cc.17-19; Achille Angelelli, cc.20-23; Roberto Angelelli, cc.24- 26; Dorothea Angelelli Metternich, cc.27-29; Lucrezia Ansaldi Le- gnani, cc.30-32; Giovanni dell’Aquila, cc.33-35; duchessa Douariere d’Arenberg, con responsiva, cc.36-40; governatore di Grosseto Cosimo Bagnesi, cc.41-43; Andrea Barbazzi, cc.44-46; segretario della Sacra Consulta Girolamo de’ Bardi, cc.47-49; cardinale [Lodovico] Belluga, cc.50-52; Lucrezia Bentivoglio Dardinelli, cc.53-55; Maria Bergonzi Ra- nuzzi, cc.56-58; cardinale Vincenzo Bichi, cc.59-61; «re delle Due Si- Nell’inventario, il numero del pezzo è posto al centro in neretto. Alla riga successiva, in cor- cilie» Carlo VII, con responsiva, cc.62-66; vescovo di Borgo Sansepol- sivo, sono riportate la descrizione estrinseca del volume, registro o busta con il numero com- cro [Raimondo Pecchioli], cc.67-69; Camilla Borgogelli Feretti, cc.70- plessivo dei fascicoli interni e le vecchie segnature. Quando il nesso contenutistico fra i do- 72; Cosimo Bourbon del Monte, cc.73-75; baronessa de Bourscheidt, cumenti lo rendeva possibile si è dato un titolo generale - in maiuscoletto - a tutto il pezzo, con responsiva, cc.76-79; vescovo di Cagli [Gerolamo Maria Allegri], o si è trascritto, tra virgolette in maiuscoletto, il titolo originale. Il numero del fascicolo è po- cc.80-82; suor Maria Antonia badessa delle Cappuccine di S. Chiara a sto esternamente al testo, a sinistra, in neretto. Eventuali vecchie segnature presenti sui fa- scicoli e diverse dalle vecchie segnature comuni a tutta la busta, sono state riportate nelle note Santa Fiora, cc.83-85; Maria Camilla Caprara Bentivoglio Doglioli, a piè di pagina. Quando è stato possibile, abbiamo evidenziato il contenuto del singolo fa- cc.86-88; Alessandro Carlotti, con responsiva, cc.89-93; Antonio Car- scicolo o di un gruppo di fascicoli premettendo alle descrizioni titoli in caratteri corsivi. Ne- lotti, cc.94-96; patriarca di Gerusalemme [Tommaso Cervini], cc.97- gli altri casi, si è proceduto alla descrizione analitica di ciascun documento. Le integrazioni 102; Augusto Chigi, cc.102-105; Flavio Chigi, cc.106-108; Maria Vit- al testo sono rese graficamente utilizzando le parentesi quadre, l’assenza di dati certi è resa toria Chigi, con responsiva, cc.109-116; vescovo di Colle [Domenico con tre asterischi. Le date sono in caratteri corsivi. In mancanza di certezze sulle molteplici Ballati Nerli], cc.117-119; Agnese Colonna Borghese, cc.120-122; datazioni in uso nei secoli XVI-XVIII, nell’inventario si sono riportate le date così come si Guido Conelli, cc.123-125; Ranieri Coppoli, cc.126-128; governatore trovavano nei documenti. Nel caso di documenti privi di datazione originale, si è integrata la data esprimendola in stile moderno. Per le copie coeve si è riportato come datazione quella di Portoferraio Vincenzio Coresi del B[runo], cc.129-131; Bartolomeo dell’originale, nel caso di copie non coeve, la data del documento originale è all’interno della Corsini, cc.132-134; cardinale [Neri Maria] Corsini, cc.135-137; Fran- descrizione, mentre nel campo della datazione si è segnalata la data della copia. cesco Corvaglia, cc.138-140; arcivescovo di Damietta Cosimo [Giro- 108 Miscellanea medicea 1 (1) Miscellanea medicea 1 (1) - 2 (1) 109

lami], cc.141-143; conte de Efferen, con responsiva, cc.144-147; Ama- Orazio Processi, cc.339-341; M[aria] Pucci Ranuzzi, cc.342-344; Angelo lia d’Este, con responsiva, cc.148-152; Benedetta d’Este, con responsiva, Ranuzzi Cospi, cc.345-346; Torquato Ricci, cc.347-349; Maria Caterina cc.153-157; duca di Modena Francesco III, con responsiva, cc.158- Roselli Malatesta di Valdoppio, cc.350-352; Clemente Domenico Ro- 162; Isabella d’Este, cc.163-165; contessa *** Fardella, nata Blavière de spigliosi, cc.353-355; Maria Virginia Sacchetti Caprara, cc.356-357; Au- la Rocq, cc.166-168; Elena Feramosca Porto, cc.169-171; Francesca Fer- rora Zabarella Sanminiatelli, cc.358-360; badessa e monache di S. Pe- retti Marcolini, cc.172-174; badessa del convento di S. Francesco Sca- tronilla di Siena, con responsiva, cc.361-365; conte di Schacsberg, con rioni di Napoli Caterina Teresa Ferroni, cc.175-177; rettore del Colle- responsiva, cc.366-369; auditore fiscale di Siena Agostino Seratti, gio Tolomei Ottaviano Giustiniani, cc.178-180; Vincenzo Giustiniani, cc.370-372; arcivescovo di Siena Alessandro [Zondadari], cc.373-375; cc.181-183; duca di Guastalla Giuseppe Maria Gonzaga, con responsiva, Ercole Trotti, cc.376-378; Paolo Spada, cc.379-381; Maria Teresa cc.184-187; Sigismondo Gonzaga, cc.188-190; Ricciarda Gonzaga, Strozzi, cc.382-384; Ottavia Strozzi Corsini, cc.385-387; Maria del cc.191-193; vescovo di Grosseto Antonio [Maria Franci], cc.194-196; Taia Bichi, cc.388-390; auditore della Sacra rota Vaio M. Vai, cc.391- cardinale [Gianantonio] Guadagni, cc.197-199; duchessa vedova di 393; contessa Douvariere de Virmondt, con responsiva, cc.394-398; ve- Guastalla Teodora di Hassia Darmstadt [Hessen-Darmstadt], con re- scovo di Volterra Lodovico Maria [Pandolfini], cc.399-401; barone di sponsiva, cc.200-204; duchessa di Guastalla [Maria Eleonora Carlotta] Wachtendonk, ministro dell’elettore palatino, con responsiva, cc.402- di Schleswig-Holstein, con responsiva, cc.205-209; contessa di Hamil- 405; baronessa di Wachtendonk, con responsiva, cc.406-410; Lodovico ton, con responsiva, cc.210-213; Giacomo Antonio Harvey, cc.214-216; Zabarella, cc.411-413; Paolo Zambeccari, cc.414-416; Teresa Zanchini landgravio di Hassia Giuseppe [Joseph von Hessen-Darmstadt], con re- Zambeccari, cc.417-419; cardinale G.A[…], cc.420-422; Giovan Fran- sponsiva, cc.217-221; cardinale [Iacopo] Lanfredini, cc.222-224; Do- cesco Banchieri, cc.423-425; Camillo Puglise, cc.426-428; Domenico menico Laurenti, cc.225-227; Ginevra Legnani Malvasia, cc.228-230; Schianteschi, cc.429-431; Carl ***, cc.432-434 1737-1738 Melchiorre Maggi, cc.231-233; Felice Giordani, cc.234-235; Pietro Lettere dell’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici -minute- a: Paolo Marcolini, cc.237-239; Maria Angiola Marescalchi Zanchini, granduca di Toscana [Francesco Stefano di Lorena], cc.435-437; grandu- cc.240-245; abate Gennaro di Mascabruno, cc.246-248; cardinale Bar- chessa di Toscana [Maria Teresa d’Asburgo], cc.437-438 1737-1738 tolomeo Massei, cc.249-251; Giovanni Mattei Orsini, cc.252-254; Carlo Cosimo de’ Medici di Melegnano, cc.255-257; Francesco Mon- 2 Ricette chimiche, mediche e culinarie appartenenti all’elettrice palatina tani, cc.258-260; Ugolino del Monte, cc.261-263; Cosimo Cesare Mo- Anna Maria Luisa de’ Medici, con lettere del segretario Jacopo Guiducci rigia, cc.264-265; Chiara Negri Carlotti, cc.266-268; Laura Nerli Ra- all’elettrice, cc.1-218 [I metà sec. XVIII] sponi, cc.269-271; Antonio de’ Nobili, cc.272-274; cardinale Paolo Nunes, cc.275-277; Zuanne Palamon, cc.277-280; elettore palatino 3 Preghiere e opere devozionali appartenenti all’elettrice palatina Anna Ma- Carlo [III Filippo], con responsiva, cc.281-285; Niccolò Pallavicini, ria Luisa de’ Medici, manoscritte e a stampa, cc.1-176 principe di Civitella, cc.286-288; Antonio Paluzzi, cc.289-291; Do- [I metà sec. XVIII] rothea Sofia [di Neuburg], con responsiva, cc.292-296; duchessa di Parma Enrichetta [Maria d’Este], cc.297-301; arcivescovo di Patrasso Fa- brizio [Serbelloni], cc.302-303; Cosimo Pavolucci, cc.304-306; Gio- vanni Paolo Piazi, cc.307-309; Giuseppe Pepoli, cc.310-312; Clara Pe- 2 poli Aldrovandi, cc.313-315; Marianna Pepoli Bentivoglio, cc.316- Scatola contenente tredici fascicoli. V. segn. 2 318; vescovo di Piacenza [Gerardo Zandemaria], cc.319-321; Cardoso Maria Pianetti, barone di Cardoli, cc.322-324; Vincenzio Piazza, cc.325- ELETTRICE PALATINA ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI 327; cardinale Pier Maria Pieri, cc.328-330; principessa di Piombino [Eleonora Boncompagni Ludovisi], cc.331-333; vescovo di Pistoia e 1 a) «Inventario degli arredi della cappella della Serenissima in ». Prato [Federico Alamanni], cc.334-335; Irene Porto Thiene, cc.336-338; Volume legato di cc.38 5 ago. 1670 110 Miscellanea medicea 2 (1-8) Miscellanea medicea 2 (9-12) 111

b) Breve del papa Gregorio XIII di concessione di indulgenza, copia, c.39 9 Descrizione di una pietra di ametista. Tre disegni ad acquerello raffiguranti 1580 la pietra, cc.1-6 [sec. XVIII]

2 Successione dell’elettrice palatina al granducato di Toscana 10 Epigrafe apposta al sepolcro dell’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Me- Verbale di seduta del Senato dei quarantotto, copia, cc.1-6 27 nov. 1713 dici. A stampa, cc.1-3 1742 Verbale di seduta del Senato dei quarantotto, copia, cc.7-10 2 dic. 1713 Ruolo delle persone incaricate del ricevimento dell’elettrice palatina Anna Lettera del granduca di Toscana Cosimo III al Senato dei quarantotto, co- Maria Luisa de’ Medici in occasione del suo ritorno a Firenze, cc.4-5 pia, cc.12-13 26 nov. 1713 set. 1717 Motuproprio del granduca di Toscana Cosimo III, copia, cc.14-15 «Journal du voyage de Madame la Serenissime Electrice Palatine, depuis 26 nov. 1713 Trente jusque a ». In francese. Incompleto, cc.7-22 [1717]

3 Notizia sul costo di affreschi del XVIII secolo, in vari edifici di Firenze, 11 Composizioni poetiche anonime in francese e in italiano, cc.1-12 cc.1-2 [sec. XVIII] [I metà sec. XVIII] Biglietti di Luigi Gualtieri al senatore [Braccio Andrea] Alberti e lista delle Convenzione di famiglia spese sostenute nel 1708 per il ricevimento del re di Danimarca [Fede- 4 Ratifica della convenzione di famiglia fra il granduca di Toscana [- rigo IV], cc.13-18 26-29 apr. 1738 sco Stefano di Lorena] e l’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici, Notizie sulla famiglia Medici, cc.19-24 [sec. XVIII] copia, cc.1-10 27 nov. 1737 Elenco di capi di abbigliamento appartenenti a Maddalena Landi restituiti al 51 Ratifica da parte di Francesco Stefano di Lorena dell’articolo segreto e se- figlio Giuseppe Landi dalla famiglia Guiducci, cc.25-26 13 feb. 1734 parato della convenzione di famiglia con l’elettrice palatina Anna Ma- Biglietto di Domenico Andrea Anguelli a Niccolò Guiducci, cc.27-28 ria Luisa de’ Medici, copia, cc.1-4 4 gen. 1737 27 ago. 1746 62 Inventario dei gioielli dell’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici, Nota sulle doti lasciate in eredità dalla granduchessa di Toscana Cristina di riuniti al patrimonio dello Stato di Toscana, cc.1-10 10 mar. 1740 Lorena, c.29 [sec. XVIII] Ricevuta rilasciata da padre Antonio Maria Ferrari a Giuseppe Guiducci, 73 Matrimonio di Anna Maria Luisa de’ Medici c.30 14 feb. 1734 Patti matrimoniali tra l’elettore palatino Giovanni Guglielmo e Anna Ma- ria Luisa de’ Medici, copia, cc.1-9 27 apr. 1691 125 Convenzione fra l’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici e il cardinale Genealogia dei duchi di Baviera [Wittelsbach, ramo Zweibrucken], cc.10-11 [Alessandro] Albani relativa ai feudi di Castel Leone e Mirabello [inizio sec. XVIII] Lettere riguardanti l’abbazia di S. Lorenzo in Campo di: cardinale [Gianfrancesco] Negroni al cardinale [Fulvio] Astalli, con re- 84 Restituzione della dote di Anna Maria Luisa de’ Medici sponsiva; senza mittente al cardinale [Francesco Maria] de’ Medici; Pareri sulla proposta dell’elettore palatino [Carlo III Filippo] di restituire Giorgio Fabbri senza destinatario. Copie, cc.3-6 1694 la dote di Anna Maria Luisa de’ Medici, mediante la cessione delle en- Brevi di papa Benedetto XIII. Copie, cc.7-28 20 set. 1729 trate di beni posti nel regno di Napoli, cc.1-23 [sec. XVIII] Regesto dello strumento di transazione tra l’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici e il cardinale [Alessandro] Albani, cc.29-30 23 set. 1729 Breve di papa Benedetto XIII. Copia, cc.31-62 15 ott. 1729 1 V. segn. 22. 2 V. segn. 21. 3 V. segn. 36, 14. 4 V. segn. 37, 13. 5 V. segn. XXX. 112 Miscellanea medicea 2 (12) - 3 (1) Miscellanea medicea 3 (1-3) 113

Strumento di riconferma dei feudi attribuiti all’elettrice palatina Anna Lettere di Leopoldo de’ Medici a *** Ximenes. Minute, cc.37-42 Maria Luisa de’ Medici. Copia, cc.63-74 22 ott. 1729 Lettera di Leopoldo de’ Medici all’imperatore Leopoldo I. Minuta, cc.43- Mandato di procura dell’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici al 44 [sec. XVII] cardinale Lorenzo Corsini, cc.75-82 22 nov. 1729 Chirografo di papa Clemente XII relativo alla concessione ad Anna Maria 2 a) Note di spese, ricevute e altre carte contabili relative all’amministrazione Luisa de’ Medici di raccogliere ed esportare grano dallo Stato della di Leopoldo de’ Medici, cc.2-34 1663-1666 Chiesa, cc.83-86 27 set. 1730 Lettere del granduca di Toscana Cosimo III a Gaspero Comelin. Minute, Mandato di procura dell’elettrice palatina al cardinale Alamanno Salviati. cc.35-38 1717-1718 Copia, cc.87-102 22 ago. 1732 b) Note di etichetta per il cardinale Leopoldo de’ Medici a Roma. Volu- Strumento di designazione dell’abbazia di S. Lorenzo in Campo per la suc- metto legato di cc.46 [sec. XVII] cessione nel feudo. Copia, cc.103-110 22 ago. 1732 Breve di papa Clemente XII. Copia, cc.111-124 25 set. 1732 3 a) Lettere al principe Leopoldo de’ Medici di Clemente Accarigi e di Nic- colò Cancellieri, cc.1-6 1656 136 Lettera di Maddalena Conti senza destinatario, c.2 6 feb. 1687 Appunti relativi a viaggi di Leopoldo de’ Medici da Firenze a Roma e vi- Lettere di Carlo Antonio Gondi a: ceversa, cc.7-17 1667-1670 Francesco Bondicchi, cc.4-5; Francesco Panciatichi, cc.6-19 Attribuzione del canonicato di Colonia al cardinale Leopoldo de’ Me- 19-20 ott. 1690 dici, cc.19-35 1615-1619 Dispaccio da Venezia, cc.20-25 4 feb. 1695 Composizione di una vertenza fra Anton Maria Fabbrini e Margherita Lettere all’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici di: Baldini, cc.36-38 9 ago. 1667 Elisabetta [Carlotta von Simmern], cc.27-28; Amalia [di Brunswich], Lettera del cardinale [Carlo] Rossetti a Leopoldo de’ Medici. Copia, c.39 cc.29-30; fra’ Stefano della Santissima Trinità, cc.31-34; suor Candida 15 mag. 1675 Bindi, cc.35-38 1696-1723 Estratto del documento precedente. Copia, cc.40-43 [post 1674] Elenco di incisioni inviate da Bindo Simone Peruzzi a Niccolò Guiducci, Brevi di papa Urbano VIII indirizzati a Leopoldo de’ Medici. Copia, cc.39-42 22 mag. 1742 cc.44-47 1635-1642 Lettera di [Petrus] Mölleman all’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Me- Brevi di papa Clemente IX indirizzati a Leopoldo de’ Medici. Copia, dici, cc.43-44 [sec. XVIII] cc.48-53 1667-1668 Appunti concernenti l’amministrazione dell’elettrice palatina Anna Maria Nota di amministrazione di Leopoldo de’ Medici, cc.54-67 Luisa de’ Medici, cc.45-52 1743 1661-1675 Ruolo della servitù di Leopoldo de’ Medici a Siena, cc.68-69 [ante 1667] Lettera di Cristofano Marzi Medici a Leopoldo de’ Medici, con nota di 3 altra mano, c.70 29 mag. 1659 Scatola contenente tre fascicoli. V. segn. 3 Breve di papa Clemente IX a Leopoldo de’ Medici. Copia, cc.71-72 14 dic. 1667 LEOPOLDO DE’ MEDICI Facoltà concessa a Leopoldo de’ Medici di tenere e leggere libri proibiti 1 Sonetti e rime appartenenti a Leopoldo de’ Medici, cc.1-25; 45-437 Epistola della Santa inquisizione a Leopoldo de’ Medici, cc.74-75 Lettera di Carlo Dati a Leopoldo de’ Medici, cc.25-28; 35-36 29 mar. 1635 Lettera di Raimondo Capisucchi a Leopoldo de’ Medici, cc.76-79 6 V. segn. V. 5 mag. 1674 114 Miscellanea medicea 3 (3) Miscellanea medicea 4 (1-7) 115 Epistola di concessione da parte della Sacra congregazione dell’indice. 4 Copia, cc.80-81 26 mar. 1669 Scatola contenente undici fascicoli. V. segn. 4 Lettera di Giacinto [Libelli] a Leopoldo de’ Medici, cc.82-88 1669-1673 PRINCIPI DI CASA MEDICI

Lettera senza mittente a Leopoldo de’ Medici, cc.89-90 23 dic. 1669 17 Cardinale Giovanni de’ Medici Lettera di Leopoldo de’ Medici al cardinale [Lazzaro] Pallavicini. Mi- Lettera del granduca di Toscana Cosimo I al cardinale Giovanni de’ Medici nuta, cc.91-94 [II metà sec. XVII] in occasione della presa di possesso dell’arcivescovado di Pisa, cc.3-4 Lettera del cardinale [Iacopo] Rospigliosi a Leopoldo de’ Medici, c.95 10 mar. 1560 14 set. 1670 Don Giovanni de’ Medici Lettera di Francesco Ermini al canonico [Fabrizio] Cecini, cc.96-97 2 Ruoli di stipendiati di don Giovanni de’ Medici, cc.2-7 1603-1615 2 feb. 1665 38 Notizie sulla vita di Livia Vernazza, cc.2-3 [I metà sec. XVII] Lettera dell’ambasciatore spagnolo a Roma [marchese di Velada, Astorga Lettere di Livia Vernazza a don Giovanni de’ Medici, cc.4-7 e San Romano, Pedro Alvarez Ossorio Gómez Dávila y Toledo] a Leo- 10-14 ott. 1617 poldo de’ Medici. Con responsiva, cc.98-101 9 dic. 1669 Lettere di don Giovanni de’ Medici a Livia Vernazza, cc.8-37 Lettera di Giovan Francesco Laurenti senza destinatario con memoria al- 1617-1619 legata, cc.102-107 24 gen. 1666 4 Pareri sulla validità del matrimonio di Livia Vernazza con Giovan Battista Lettera di Girolamo Bardi al cardinale Leopoldo de’ Medici, con allegata Granari, cc.1-12 [I metà sec. XVII] pagina a stampa de «Gli scrittori liguri descritti dall’Abate Michele 5 Testamento con codicillo e ruolo di stipendiati di don Giovanni de’ Medici, Giustiniani», cc.108-113 17 dic. 1667 cc.2-14 3 gen. 1588 Lettera di Filippo Soldani al cardinale Leopoldo de’ Medici, cc.114-119 Relazione anonima presentata al granduca di Toscana [Ferdinando II] e tu- 14 dic. 1652 trici sulla eredità e successione di don Giovanni de’ Medici, cc.17-25 Epistola del cardinale Leopoldo de’ Medici. Due copie, cc.120-123 [I metà sec. XVII] 30 gen. 1668 Lettera di Alessandro Rimbaldesi al cardinale Leopoldo de’ Medici, 6 Garzia de’ Medici con allegato biglietto di accompagnamento del cardinale a Ferrante Lettera del vescovo di Vaison [Giacomo Coriesio] a Baldovino *** sulla ce- Capponi, cc.124-129 21 apr. 1663 rimonia di battesimo di Garzia de’ Medici, cc.2-3 30 giu. [1547] Lettera di Filippo Soldani al cardinale Leopoldo de’ Medici, cc.130-131 [II metà sec. XVII] 7 Cardinale Carlo de’ Medici: rinuncia all’abbazia di S. Galgano fatta da Ot- Sonetto morale, c.132 [II metà sec. XVII] taviano de’ Medici in suo favore Nota di Pietro Cavallo al granduca di Toscana [Ferdinando II]. Copia, c.2 b) Ordini minori presi a Firenze dal principe Leopoldo de’ Medici, qua- 19 gen. 1614 derno legato di cc.16 1674 Nota indirizzata alla granduchessa di Toscana [Maria Maddalena d’A- sburgo]. Copia, cc.4-5 20 ago. 1613 Nota indirizzata a Cristina di Lorena, cc.6-7 [I metà sec. XVII]

7 V. segn. Filza 39 inserto 21. 8 V. segn. Filza XVI. 116 Miscellanea medicea 4 (8-9) Miscellanea medicea 4 (10) - 5 (1) 117

8 Francesco de’ Medici (di Ferdinando I) 10 Lettere di Ferdinando de’ Medici a Filippo Niccolini, cc.1-24 1696-1697 Breve di papa Paolo V a Francesco de’ Medici. Copia, cc.3-4 21 mag. 1611 11 Cardinale Giovanni Carlo de’ Medici Lettera dell’imperatore Rodolfo II a Francesco de’ Medici. Copia autentica, Lettere di Giulio Inghirami a Giovanni Carlo de’ Medici, cc.1-24 cc.5-6 26 lug. 1611 1629-1630 Lettera dell’ imperatore Mattias a Francesco de’ Medici. Copia, cc.7-8 9 dic. 1613 Procura di Francesco de’ Medici a Pietro Guicciardini relativa ai «luoghi di Monte», cc.10-13 29 mag. 1613 5 Notizie biografiche su Francesco de’ Medici, di mano di Riguccio Galluzzi, Scatola contente quattro fascicoli. V. segn. 5 cc.15-17 [II metà sec. XVIII] Notizie delle spese e rendite degli uffici e Monti di Roma del defunto Fran- PRINCIPESSE DI CASA MEDICI cesco de’ Medici, indirizzate al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.19-24 [post 1614] 1 Maria Maddalena de’ Medici (di Ferdinando I) Uffici tenuti dal principe Francesco de’ Medici a Roma, cc.25-54 Notizie biografiche su Maria Maddalena de’ Medici, di mano di Riguccio 1594-1612 Galluzzi, cc.3-4 [II metà sec. XVIII] Sommario incompleto dei documenti seguenti, cc.5-6 [sec. XVII] Francesco de’ Medici (di Cosimo II) Licenza di papa Paolo V per l’ammissione di Maria Maddalena de’ Medici Notizie biografiche di mano di Riguccio Galluzzi, cc.56-58 nel monastero della Crocetta, firmata dal cardinale [Anton Maria] Galli, [II metà sec. XVIII] cc.7-8 24 ago. 1619 Breve di papa Gregorio XV relativo alla concessione di indulgenze ai prin- Ferdinando de’ Medici (di Cosimo III) cipi della famiglia Medici. Copia, cc.9-10 11 mar. 1621 99 Controversia con Cosimo III relativa all’attribuzione di un assegno mensile: Breve di papa Gregorio XV relativo alla concessione di indulgenza in favore Lettere del gran principe Ferdinando al granduca di Toscana Cosimo III, di Maria Maddalena de’ Medici, indirizzato al cardinale Carlo de’ Me- cc.3-12 1689 dici. Due copie, cc.11-14 14 mag. 1621 Memoria anonima, cc.12-13 [1689] Lettera del cardinale [Anton Maria] Sauli a monsignor [Alessandro] Marzi Lettera dell’ arcivescovo di Firenze [Jacopo Antonio Morigia] al granduca Medici, cc.15-18 22 mag. 1621 di Toscana [Cosimo III], cc.15-16 27 apr. 1689 Dichiarazione dell’arcivescovo di Firenze Alessandro Marzi Medici, relativa Lettere a Francesco Panciatichi di Luca degli Albizi e Benedetto Quaratesi, al monastero della Crocetta, cc.19-20 24 mag. 1621 cc.17-22 apr. 1689 Dichiarazione dell’arcivescovo di Firenze Alessandro Marzi Medici sulla de- Lettera di Francesco de Castris a Pietro Alessandro Fregosi, cc.23-26 stinazione a clausura del monastero della Crocetta. Copia, cc.21-22 28 mar. 1689 1 lug. 1621 Lettera del marchese [*** Bentivoglio] al conte Ercole Pepoli. Copia, cc.27- Lettera del cardinale [Anton Maria] Sauli all’arcivescovo di Firenze [Ales- 28 [fine sec. XVII] sandro Marzi Medici]. Copia, cc.23-24 3 lug. 1621 Minute di lettere senza mittente né destinatario, cc.29-36 [fine sec. XVII] Breve di papa Gregorio XV per l’ampliamento di indulgenze indirizzato a Notizie biografiche sul gran principe Ferdinando, di mano di Riguccio Gal- Maria Maddalena de’ Medici. Con lettera di accompagnamento a Be- luzzi, cc.37-38 [II metà sec. XVIII] nedetto Barchetti dell’arcivescovo di Firenze [Alessandro Marzi Me- dici]. Copia, cc.25-28 7 ago. 1621 Lettere di Leonora Concini del Monte a [Cristina di Lorena], cc.29-32 9 V. segn. Filza V intitolata «Notizie spettanti ai Granduchi Ferdinando II e Cosimo III» 8-15 giu. 1621 118 Miscellanea medicea 5 (1) Miscellanea medicea 5 (1-2) 119

Lettere di frate Lorenzo Geri da Pistoia a [Cristina di Lorena], Andrea Cioli, Ultime volontà olografe di Maria Maddalena de’ Medici, cc.116-117 Dimurgo Lambardi, cc.33-69 1621 [1620-1633] Lettera di frate Alberto Leoni a Dimurgo Lambardi, cc.70-73 7 giu. 1621 Due epigrafi per il sepolcro di Maria Maddalena de’ Medici, cc.118-120 Lettera di suor Margherita Pazzi a [Cristina di Lorena], cc.74-75 [1633] 3 giu. 1621 Lettere dell’arcivescovo di Novara [Volpiano] Volpi a [Cristina di Lorena], 210 Claudia de’ Medici (di Ferdinando I) cc.76-83 1621 Notizie sulla vita di Claudia de’ Medici di mano di Riguccio Galluzzi, Lettere per conto di [Cristina di Lorena] all’ arcivescovo di Novara [Vol- cc.1-6 [II metà sec. XVIII] piano Volpi]. Minute, cc.84-87 1621 Lettera di Andrea Cioli a [frate Lorenzo] Geri, cc.88-89 17 mag. 1621 Matrimonio di Claudia de’ Medici con Federigo Ubaldo della Rovere Lettera per conto di [Cristina di Lorena] a frate Lorenzo Geri. Minuta, Sommario di scritture contenute nel fascicolo, cc.9-10 [sec. XVII] cc.90-91 19 mag. 1621 Memoria sulle trattative per il matrimonio fra Claudia de’ Medici e Fede- Ordine del granduca di Toscana [Ferdinando II] al maestro di casa per pa- rigo Ubaldo della Rovere, in cifra, con decifrazione, cc.11-14 gamenti al monastero della Crocetta e relativa responsiva. Minute, 19 feb. 1619 cc.92-95 25 mag. 1621 Lettera di [Maria Maddalena d’Austria] relativa a trattative di matrimonio Lettera per conto di [Cristina di Lorena] alla badessa del monastero della fra Claudia de’ Medici e l’imperatore Ferdinando II. Minuta, cc.15-16 Crocetta [suor Margherita Pazzi]. Minuta, cc.96-99 7 giu. 1621 [1619-1621] Lettera per conto di [Cristina di Lorena] a Maria Maddalena de’ Medici. Lettera del duca di Francesco Maria II a Giulio Giordano, cc.18-19 Minuta, c.100r 7 giu. 1621 15 ott. 1620 Lettera per conto di Andrea Cioli a frate Alberto Leoni. Minuta, c.100r-v Lettera del duca di Urbino Francesco Maria II ad Andrea Cioli, cc.22-23 [1621] 12 apr. 1621 Lettera per conto di Dimurgo [Lambardi] alla marchesa [Leonora] Concini Obbligazioni del principe di Urbino Federigo [Ubaldo] riguardo alle doti [del Monte]. Minuta, c.101r [1621] delle dame di Claudia de’ Medici. Originale e copia, cc.25-29 Lettera per conto di [Cristina di Lorena] all’arcivescovo di Novara [Vol- 28 apr. 1621 piano] Volpi. Minuta, c.102r 7 giu 1621 Obbligazioni di Giulio Giordano, procuratore del duca di Urbino, ri- Lettera per conto di [Cristina di Lorena] a frate Lorenzo Geri. Minuta, guardo ai frutti della dote di Claudia de’ Medici, cc.31-32 c.102v [1621] 10 mag. 1621 Lettera per conto di [Andrea] Cioli a frate Alberto Leoni. Minuta, c.104r Partita estratta dai libri di entrata dei depositi del Monte di pietà di Firenze 8 giu. 1621 riguardante i «luoghi di Monte» facenti parte della dote di Claudia de’ Lettera di Dimurgo [Lambardi] a frate Lorenzo Geri. Copia, cc.106-107 Medici. Copia autentica, cc.34-35 10 mag. 1621 26 lug. 1621 Strumento dotale di Claudia de’ Medici, con inventario del corredo. Co- Lettera di Benedetto Barchetti ad [Andrea] Cioli, cc.108-109 pia autentica, cc.36-105 10 mag. 1621 19 dic. 1628 Patente del Monte di pietà relativa a parte della dote di Claudia de’ Medici, Ordine di Cristina [di Lorena] al depositario generale Alessandro Caccini cc.106-109 29 apr. 1622 per un pagamento in favore di Maria Maddalena de’ Medici. Copia, Atto di matrimonio fra Claudia de’ Medici e Federigo Ubaldo della Rovere, cc.110-111 14 dic. 1627 cc.110-113 [apr. 1621] Lettera di Alessandro Caccini a Benedetto Barchetti, cc.112-113 27 dic. 1628 Dichiarazione di debito di Maria Maddalena de’ Medici a favore di Isabella Tassoni, cc.114-115 [1620-1633] 10 V. segn. Filza XII; filza III «Notizie spettanti al Granduca Ferdinando I». 120 Miscellanea medicea 5 (2) Miscellanea medicea 5 (2) 121

Preventivo di spese annuali della principessa di Urbino Claudia de’ Medici, Carteggio della arciduchessa Claudia de’ Medici cc.114-115 [1621-1623] Lettere di Claudia de’ Medici a: Ruolo e provvisioni dei servitori della principessa di Urbino Claudia de’ Lorenzo de’ Medici, c.229; arciduchessa [Maria Maddalena d’Asburgo], Medici, cc.116-117 [1621-1623] c.231; duca di Urbino [Francesco Maria], cc.233-235; re di Spagna [Filippo IV], c.237; viceré di Sicilia [Luigi Moncada duca di Mon- Lettere di Leopoldo d’Asburgo e Claudia de’ Medici talto], c.240; principe di Bozolo [Scipione Gonzaga], c.241; duca di Oli- Lettere di Leopoldo d’Asburgo a: vares [Gaspar de Haro Guzmán], cc.242-243; [imperatore Ferdinando granduchessa di Toscana Maria Maddalena d’Asburgo, cc.123-124, II], cc.244-245, 252-255; cardinale [Marzio] Ginetti, cc.246-247; gran- 135-138; marchese Luigi Vettori, cc.125-126; granduca di Toscana duca di Toscana [Ferdinando II], c.248; papa [Urbano VIII], cc.249- [Ferdinando II], cc.129-134, 139-140 22 nov. 1627-10 mag. 1631 250; [Malatesta] Baglioni, c.251; cardinale [Giulio] Savelli, c.256 Lettere di Claudia de’ Medici al granduca di Toscana [Ferdinando II], Lettera di Ferdinando Carlo [d’Asburgo] al re di Spagna [Filippo IV]. Co- cc.127-128, 141-142 30 nov. 1630-10 mag. 1631 pia, c.238 Lettere del granduca di Toscana [Ferdinando II] all’arciduca Leopoldo Lettere a Claudia de’ Medici di: d’Asburgo e a Claudia de’ Medici, cc.144-153 1630-1631 re di Spagna [Filippo IV], cc.257-258; granduchessa di Toscana Vitto- Lettera della granduchessa di Toscana Maria Maddalena d’Asburgo all’ar- ria [della Rovere], cc.259-260; Cristina [di Lorena], cc.261-262; impe- ciduca Leopoldo d’Asburgo. Minuta, cc.154-155 20 giu. 1631 ratrice Eleonora [Gonzaga], cc.263-266; regina d’Ungheria Maria Anna d’Asburgo, cc.267-268; cardinale [Carlo] de’ Medici, cc.269-270; gran- Matrimonio di Claudia de’ Medici con l’arciduca Leopoldo d’ Asburgo duca di Toscana [Ferdinando II], cc.271-272; cardinale [Francesco] Mandato di Leopoldo d’Asburgo per l’esazione di quarantamila scudi della Barberini, cc.273-274 1627-1637 dote di Claudia de’ Medici. Minuta, cc.158-165 [1625] Strumenti di quietanza della dote e di rinuncia ai diritti sui beni della fa- Patente dell’arciduchessa Claudia de’ Medici in favore del suo segretario miglia Medici da parte di Claudia de’ Medici. Minute, cc.167-176 Gian Domenico Giannettini, cc.275-276 17 nov. 1635 2-17 gen. 1625 Patente dell’arciduchessa Claudia de’ Medici in favore di Luigi Caciotti, Strumenti di procura fatta da Leopoldo d’Asburgo a Maria Maddalena d’A- cc.277-278 11 mag. 1637 sburgo per la riscossione di settantamila scudi della dote di Claudia de’ Lettera senza mittente né destinatario in latino. Minuta, c.279 Medici. Copia, cc.178-183 22 nov. 1627 [I metà sec. XVII] Strumento di quietanza fatto da Leopoldo d’Asburgo per quarantamila scudi della dote di Claudia de’ Medici, cc.184-188 16 gen. 1631 Minutario di Claudia de’ Medici Strumento di compravendita stipulato fra i vescovi di Trento e Bressa- Lettere di Claudia de’ Medici - minute - a: none e Leopoldo d’Asburgo. Copia, cc.190-191 [I metà sec. XVII] principe di Bozolo Scipione Gonzaga, cc.282r, 285v, 288v, 289v, 292r, Strumento di garanzia di un prestito fatto da Giovanni Ernesto Fugger a 292v, 295r, 296v, 297v, 298r, 302v, 309r, 310r, 310v, 313v, 314r, 317r, Leopoldo d’Asburgo. Copia, cc.192-193 [I metà sec. XVII] 319r; Lorenzo Brigido, cc.282r, 301v; duchessa di Parma Margherita de’ Relazione anonima sui contratti dotali per il matrimonio di Claudia de’ Medici, cc.282r, 287r, 304r, 318v; cardinale Francesco Barberini, cc.282r, Medici con Leopoldo d’Asburgo, cc.194-195 1625-1626 282v, 285v, 294r, 298v, 302r, 309r; [Carlo Emanuele] Pio [di Savoia], Relazione anonima sulle cerimonie delle nozze fra Claudia de’ Medici e cc.282v, 309v, 318r; [Ciriaco] Rocci, cc.282v, 301v, 307v; duca France- Leopoldo d’Asburgo, cc.196-201 22 apr. 1626 sco di Lorena, cc.282v, 293r, 307r, 308r, 313r; duca di Lorena Carlo [III], Relazione anonima sulla sosta a di Claudia de’ Medici, durante il cc.282v, 283r, 297v, 308r, 315r; senza destinatario, cc.283r, 283v; An- viaggio verso Innsbruch, cc.202-203 3 apr. 1626 selmo da Fils, c.283r; podestà di Rovereto, c.283r; duchessa di Urbino Li- Inventario di gioielli e abiti della arciduchessa Claudia de’ Medici, cc.204-225 via [della Rovere], cc.283v, 303v, 311r; elettore di Baviera [Massimi- mar. 1625 liano I], c.283v; duchessa elettrice, c.283v; monsignor [Malatesta] Ba- 122 Miscellanea medicea 5 (2) Miscellanea medicea 5 (2-3) 123

glioni, c.284r; [Persio] Falconcini, c.284r; cardinale Desiderio Scaglia, Agostino Gallucci, c.302r; Francesco Angelotti, c.302r; principessa Anna cc.284r, 301v, 308v; duchessa *** Altemps, c.284r; cardinale [Luigi] [de’ Medici], c.303r; re di Boemia e di Ungheria [Ferdinando III], c.303v; Caetani, cc.284v, 303r, 306r; [Ulderico] di Carpegna, cc.284v, 302v; car- Camilla Orsini Borghese, cc.304r, 308v; Pietro de’ Medici, c.305r; Anna dinale [Carlo de’ Medici], cc.284v, 288v, 289r, 294v, 295r, 296r, 305r, [de’ Medici], c.306r; monsignor [Francesco] Vitelli, cc.308r, 311r; Andrea 306v, 315r; principe Giovanni Carlo [de’ Medici], cc.284v, 294v, 295v, Cioli, cc.311v, 314v; duchessa Margherita di Lorena e d’Orléans, c.312r; 304r, 305v, 318r; principe Leopoldo de’ Medici, cc.285r, 294v, 295v, cardinale di Ascoli [Felice Centini], c.312v; Giovanni Battista d’Este, 304r, 306v, 317v; vescovo di Feltre Paolo Savio, cc.285r, 302v; fra’ Gia- c.313r; Paolo Giordano Orsini, c.314r; frate Valeriano Magno, c.315r; cinto Vignati, c.285r; conte Francesco Piccolomini d’Aragona, c.285r; conte Ottavio Mamiani della Rovere, c.316r; marchese di Castelrodrigo contessa Ersila d’Adda Madruzzo, c.285v; granduca di Toscana [Ferdi- [Manuel de Melo y Corterreal], c.316r; cardinale d’ Albornoz [Egidio Car- nando II], cc.285v, 287v, 294r, 295v, 296v, 297v, 300v, 305r, 308r, rillo], c.317r; principe di Castiglione, c.318v; padre generale degli Ago- 315v, 316r; re di Spagna [Filippo IV], cc.286r, 287r, 296r, 301r; can- stiniani, c.318v; duca di Parma Odoardo [Farnese], c.319r; conte Ottavio celliere del Tosone, c.286r; padre *** Pagano, c.286v; conte di Schembergh Piccolomini, c.319r 1635 [Schönberg], c.286v; [Fernando Afán de Ribera Henriquez] duca di Al- calà, cc.286v, 292v, 293v; granduchessa di Toscana [Vittoria della Rovere], Eredità dell’arciduchessa Claudia de’ Medici cc.287r, 289v, 290r, 295r, 309v, 315v; [Cristina di Lorena], cc.287v, a) Lettera di Claudia [de’ Medici] a Lorenzo [de’ Medici], cc.322-325 292v, 294r, 294v, 300v; duca di Modena [Francesco I], cc.287v, 303v; 24 set. 1645 priore Giovanni Cosimo Giraldini, c.288r; barone Sigismondo di Wel- Memoria anonima, cc.326-334 [post 1648] sperg, cc.288r, 290v; abate Andrea Massa, cc.288r, 289v, 297r; Niccolò b) Pretese della Camera dell’Austria superiore sull’eredità della arcidu- Robe, c.288v; padre Luca Fanini, cc.288v, 291r; Cammilla Orsini Bor- chessa Claudia de’ Medici. Volumetto legato con coperta pergamenacea ghese, c.289r; principe Mattias [de’ Medici], c.289r; Tommaso d’Afflitto, di cc.49 1650 c.289v; conte *** Biglia, cc.290r, 293r; conte Girolamo Montecuccoli, cc.290r, 291v, 298v, 310r, 312r; conte di Ognato [Oñate], cc.290v, 3 Anna de’ Medici (di Cosimo II) 312v, 315v; conte Virgilio di Spour, c.290v; cardinale Francesco Dietri- Notizie biografiche su Anna de’ Medici di mano di Riguccio Galluzzi, chstein, c.291r; arciduca Leopoldo [Guglielmo] d’Asburgo, c.291r; mon- cc.2-6 [II metà sec. XVIII] signor Malatesta Baglioni, cc.291v, 299v; imperatrice [Eleonora Gonzaga], cc.291v, 300r, 301r, 311v; regina d’Ungheria [Maria Anna d’Asburgo], Matrimonio di Anna de’ Medici con l’arciduca Ferdinando Carlo d’Asburgo cc.291v, 300r; conte Girolamo Schinchinelli, cc.292r, 304v, 308v; conte Procura del granduca di Toscana Ferdinando II per trattare i patti dotali re- Annibale d’Altemps, c.292r; duchessa Claudia di Lorena, cc.293r, 307r, lativi al matrimonio di Anna de’ Medici con Ferdinando Carlo d’A- 313r; Luigi Stufa, cc.293r, 307v; marchese di Leganés [Diego Felipe de sburgo. Minuta, cc.11-12 [1645] Guzmán], cc.293v, 296v; principe Lorenzo [de’ Medici], cc.295r, 305v, Estratto di disposizioni testamentarie del granduca di Toscana Cosimo II, 314v; conte di Verdembergh [Werdenberg], cc.296r, 297r; principe Die- relativo alla attribuzione delle doti alle figlie, cc.13-14 [ante 1620] trichstein, c.297r; monsignor Ranuccio Scotti, cc.297v, 303r, 310r; Fer- Procura del granduca di Toscana Ferdinando II ad Alessandro Vettori. Mi- dinando Gonzaga, cc.298r, 309v; cardinale Jacob Cristoforo di Audtlau, nuta, cc.17-18 gen. 1645 c.298r; frate Remigio da Bolzano, c.299r; cardinale [Giulio] Sacchetti, Lettera senza mittente al balì [Giovan Battista] Gondi. Minuta. Allegata cc.299r, 304v, 306r; padre generale dei Servi di Maria [Dionisio Bussotti], procura di Claudia de’ Medici a Massimiliano de Mor. Copia, cc.19-22 cc.299r, 313v; cardinale [Marzio] Ginetti, cc.299v, 302v, 307r, 307v, 26 nov. 1645 317r; Jacopo Giacomini, c.300r; cardinale [Ferdinando d’ Asburgo], in- Lettera dell’arciduca Leopoldo d’Asburgo al granduca di Toscana [Ferdi- fante di Spagna, cc.300r, 304v, 309r; regina madre di Francia [Maria de’ nando II]. Copia, cc.23-26 23 mag. 1626 Medici], c.300v; regina di Spagna [Isabella di Borbone], cc.301r, 317v; Ordine del granduca di Toscana [Ferdinando II] agli ufficiali del Monte. cardinale [Giulio] Savelli, c.301v; frate Prospero da Galatrava, c.301v; frate Copia, cc.27-28 11 apr. 1626 124 Miscellanea medicea 5 (3) Miscellanea medicea 5 (3) 125

Lettere di Anna de’ Medici e del principe Leopoldo de’ Medici - minute - a: Lettera senza mittente al depositario generale [Cosimo del Sera]. Minuta, cardinale legato di [Lelio Falconieri], c.31r; arcivescovo di Bo- cc.105-106 5 ago. 1649 logna [Nicolò Albergati Ludovisi], c.31r; legato di Ferrara cardinale Lettera di Cosimo del Sera ad [Alessandro Vettori], cc.107-108 7 ago. 1649 [Giambattista] Donghi, c.31v; arcivescovo di Ferrara [Francesco Maria Lettera di [Alessandro] Venturi ad Andrea Galleni. Minuta in due copie, Machiavelli], c.31v; duca di Modena [Francesco I], c.32r; duchessa di cc.109-111 29 nov. 1649 Modena [Maria Farnese], c.32r; duca di Parma [Odoardo Farnese], Ordine di pagamento indirizzato a Niccolò degli Albizi da parte di Bene- c.32v; duchessa di Parma [Margherita de’ Medici], c.33r; cardinale detto Guerrini per conto del granduca di Toscana Ferdinando II. Mi- Francesco Maria [Farnese], 33v; duchessa di Mantova [Maria Gon- nuta, cc.114-115 28 nov. 1649 zaga], c.33v; repubblica di Venezia, c.34r; arcivescovo di Salzburg [Pa- Lettera di [Alessandro] Venturi ad Andrea Galleni. Minuta, cc.116-117 ris von Lodron], c.34v; vescovo di Trento [Carlo Emanuele Madruzzo], 29 nov. 1649 c.34v; vescovo di Bressanone [Johann Plazgumer], c.35r; arciduca Fer- Lettera di Alessandro Vettori a [Alessandro] Venturi, cc.118-119 dinando Carlo d’Asburgo, cc.35v, 39r, 39v; arciduchessa Claudia [de’ 27 nov. 1649 Medici], cc.36r, 39r, 39v; elettore di Baviera [Massimiliano I], cc.36v, Lettera di Alessandro Venturi ad Andrea Galleni. Allegata nota di paga- 45r, 49r, 52r; elettrice di Baviera [Maria Anna di Asburgo], cc.36v, 45r, menti alla famiglia Arrigoni di Mantova nel 1649, cc.120-124 52v; duca Alberto [di Wittelsbach], c.37r; imperatore [Ferdinando III], 29 nov. 1649 cc.37r, 41r, 51r; imperatrice Eleonora [Gonzaga], cc.41r, 51v; re di Spa- Nota dei frutti dotali [di Anna de’ Medici] per l’anno 1648, c.125 1648 gna [Filippo IV], c.41v; regina di Francia [Anna d’Austria], c.42r; arci- Lettera senza mittente ad Andrea Galleni. Minuta, cc.126-127 duca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, cc.42v, 51v; granduca di To- 3 lug. 1651 scana [Ferdinando II], c.47r [1646] Formulario di titoli ad uso del principe Mattias de’ Medici, cc.55-56 Negoziato per la consegna dei beni di Mantova come dote di Anna de’ Medici [metà sec. XVII] Lettera di [Ugo] Minerbetti al granduca di Toscana [Ferdinando II], Lettere dell’arciduchessa Anna [de’ Medici] alla repubblica di Venezia. cc.129-130 13 gen. 1648 Copie, cc.57-60 1646 Memoria di Jacopo Giacomini. Tre copie, cc.131-136 4 mag. 1649 Lettere di Giovan Battista Gondi a Giovan Battista Tartaglini relative al Lettera di Anna de’ Medici a Jacopo Giacomini. Copia, cc.137-138 viaggio a Innsbruck per le nozze di Anna de’ Medici, cc.63-75 1646 12 mar. 1649 Lettera di Claudia [de’ Medici] al granduca di Toscana [Ferdinando II], Lettera di [Alessandro] Vettori a Jacopo Giacomini. Minuta, cc.139-140 cc.79-80 17 set. 1646 15 mag. 1649 Lettera del granduca di Toscana [Ferdinando II] ad Anna de’ Medici. Due Interessi dotali di Anna de’ Medici sui beni nel Mantovano copie, cc.141-144 25 mar. 1649 Nota di spese fatte per ordine della principessa Anna de’ Medici. Copia, Lettera di [Anna de’ Medici] al granduca di Toscana [Ferdinando II]. Co- cc.83-96 29 mar. 1647 pia, cc.145-146 4 giu. 1649 Lettera di Ferdinando Carlo d’Asburgo al granduca di Toscana [Ferdi- Appunti relativi alla trattativa per il matrimonio, cc.147-148 nando II], cc.97-98 20 feb. 1647 11-22 lug. 1649 Lettere dell’arciduchessa Claudia de’ Medici e di Ferdinando Carlo d’A- Lettera del granduca di Toscana [Ferdinando II] alla arciduchessa [Anna de’ sburgo a Carlo [de’ Medici]. Copie, cc.99-100 20-21 feb. 1647 Medici]. Minuta, cc.149-150 24 lug. 1649 Proposta di prestito fatta da Pietro Paolo Otti all’arciduca Ferdinando Lettera del granduca di Toscana [Ferdinando II] all’arciduca [Ferdinando Carlo d’Asburgo, con modalità di rimborso, cc.101-102 Carlo d’Asburgo]. Minuta, cc.151-152 24 lug. 1649 [metà sec. XVII] Lettera di Cosimo del Sera ad Alessandro Vettori, cc.154-155 8 giu. 1651 Lettera del depositario generale Cosimo del Sera ad [Alessandro] Vettori, Lettera senza mittente a Benedetto Guerrini. Minuta, cc.156-157 cc.103-104 22 lug. 1649 20 giu. 1651 126 Miscellanea medicea 5 (3) Miscellanea medicea 5 (3-4) 127

Lettera senza mittente a Andrea Galleni. Minuta, cc.158-159 29 nov. 1649 Pagamento della dote dell’arciduchessa Anna de’ Medici Lettera senza mittente ad Andrea Galleni. Minuta, cc.160-161 Mandato di procura dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Asburgo ad Agostino 3 lug. 1651 Pellegrini. Minuta, cc.247-252 [metà sec. XVII] Lettera del granduca di Toscana [Ferdinando II] all’arciduca Ferdinando Mandato di pagamento del granduca di Toscana [Ferdinando II] all’arci- Carlo d’Asburgo. Minuta, cc.162-163 4 lug. 1651 duca Ferdinando Carlo d’Asburgo relativo agli interessi sulla dote di Lettera del cardinale [Carlo de’ Medici] all’arciduca [Ferdinando Carlo d’A- Anna de’ Medici. Minuta, cc.253-254 [metà sec. XVII] sburgo], cc.164-165 4 lug. 1651 Contratto per la consegna dei beni nel Mantovano. Minuta, cc.255-259 Nota di spese fatte per i beni posseduti dai granduchi di Toscana nel Man- [metà sec. XVII] tovano, cc.166-167 28 lug. 1651 Lettera del [cardinale Carlo de’ Medici] all’arciduca Ferdinando Carlo Lettere di Leonora Suares Agostini senza destinatario, cc.168-169, 172-173 d’Asburgo. Minuta, cc.264-265 15 feb. 1652 18 ago.-13 set. 1651 Lettera dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Asburgo al granduca di Toscana Lettere senza mittente a Leonora Suares Agostini. Minute, cc.170-171, [Ferdinando II], cc.266-267 8 set. 1653 174-175 26 ago.-16 set. 1651 Lettera dell’arciduchessa Anna de’ Medici al granduca di Toscana [Ferdi- Nota di spese di [Anna de’ Medici], cc.176-177 [metà sec. XVII] nando II], cc.268-269 8 set. 1653 Mandato di pagamento ordinato dal granduca [Ferdinando II] a Cosimo del Sera, cc.178-179 [metà sec. XVII] 4 Violante Beatrice di Baviera Appunti sul negoziato relativo al pagamento della dote di Anna de’ Medici, Lettera di Violante di Baviera alla principessa di Toscana [Anna Maria cc.180-181 1649 Luisa de’ Medici], cc.2-4 19 lug. 1688 Mandato di procura dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Asburgo al cardinale Notizie sull’arrivo a Firenze di Violante di Baviera, cc.5-7 [1688] Carlo de’ Medici. Minuta, cc.182-195 4 lug. 1652 Notizie riguardanti l’ingresso a Firenze di Violante di Baviera, cc.8-9 Lettere senza mittente ad Agostino Pellegrini. Minute, cc.196-197, 202-203 9 gen. [1688] 6 mag.-2 lug. 1652 Lettere di Cosimo del Sera a [Alessandro] Vettori, cc.198-199, 200-201 Matrimonio fra il gran principe di Toscana Ferdinando de’ Medici e Violante 8-26 mag. 1652 di Baviera Lettera di [Agostino Pellegrini] al cardinale [Carlo] de’ Medici. Copia, Diploma di Massimiliano Emanuele di Baviera per la nomina dei suoi pro- cc.204-205 giu. 1652 curatori alla stipula dei patti dotali, c.14 26 apr. 1688 Lettera del cardinale Carlo [de’ Medici] senza destinatario. Minuta, cc.206-207 Strumento dei patti dotali. Copia autentica, cc.16-31 24 mag. 1688 30 lug. 1652 Ratifica dello strumento di matrimonio da parte del duca di Baviera [Mas- Procura dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Asburgo al cardinale Carlo de’ similiano II]. Copia autentica, cc.32-51 24 mag. 1688 Medici. Copia autentica, cc.208-213 4 lug. 1652 Lettera del conte P[aolo Fugger] a Camillo Finetti, cc.53-54 Ruolo del seguito di Anna de’ Medici in Germania, cc.214-215 [1646] 20 giu. 1688 Lettere ad [Alessandro] Vettori di: Rinuncia di Violante di Baviera a pretese sui beni di famiglia. Copia au- Alessandro Venturi, c.216 3 ago. 1657 tentica, cc.57-62 20 nov. 1688 Agostino Pellegrini. Allegata minuta di clausola da aggiungere ai patti Breve di papa Innocenzo XI contenente la dispensa di matrimonio del gran dotali, cc.234-236 23 giu. 1643 principe di Toscana Ferdinando de’ Medici. Copia, cc.64-67 Giovan Battista Gondi, cc.237-238 12 nov. 1652 10 lug. 1688 Lettere di Andrea Galleni a [Alessandro Venturi]. Allegato strumento di Elenco di cinque strumenti di procura, mancanti, c.70 consegna di beni medicei nel Mantovano, cc.217-233 1657 Obbligazione del granduca di Toscana Ferdinando II per il denaro deposi- Lettere di Jacopo Giacomini senza destinatario, cc.239-243 24-31 dic. 1652 tato in Toscana da Massimiliano I di Baviera. Copia autentica, cc.72-83 Lettera di Andrea Galleni senza mittente, cc.244-245 19 dic. 1652 1634-1641 128 Miscellanea medicea 5 (4) Miscellanea medicea 6 - 7 (1) 129 Cessione dei crediti del duca di Baviera Massimiliano II nei confronti del 6 Monte di pietà, in favore del gran principe di Toscana Ferdinando de’ Scatola contenente carte sciolte. V. segn. 23, 18 Medici. Copia autentica, cc.85-91 22 nov. 1688 Quietanza di Massimiliano II sui frutti dei depositi al Monte di pietà, LETTERE AL CAPITANO DELLE BANDE GORO STENDARDI DA MONTEBENICHI cc.93-95 24 nov. 1688 Lettere a Goro Stendardi di: Gioielli concessi in uso a Violante di Baviera duca di Firenze Cosimo I, cc.1-76 1549-1553 Istruzioni del granduca di Toscana Cosimo III a Luca Casimiro degli Al- granduca di Toscana Francesco I, cc.75-84 1563-1576 bizi; dichiarazione di Carlo Antonio Gondi; quietanza di Violante di Ba- cardinale di Perugia [Francesco Bosi], cc.85-86 18 mar. 1577 viera, cc.98-108 1688 Federigo da Montauto, cc.87-94 1574-1576 Bombaglino [Girolamo Accorsi], cc.95-96 16 gen. 1576 Parere dell’auditore di Consulta Giacomo Conti sui patti dotali, cc.112-115 senza mittente, cc.97-98 [1549-1579] [1688] Motuproprio del granduca di Toscana Cosimo III relativo alla nomina di un mundualdo per Violante di Baviera, cc.116-120 25 mar. 1714 Accettazione da parte di Violante di Baviera della convenzione con il gran- 7 duca di Toscana relativa alla restituzione della dote e all’appannaggio as- Scatola contenente cinque fascicoli. V. segn. 24, 19 segnatole, cc.121-127 26 mar. 1714 Minute dei documenti precedenti, cc.128-145 gen. 1713 SPOGLI E MEMORIE STORICHE Sommario dei documenti precedenti, cc.146-147 [I metà sec. XVIII] 1 Memoria storica anonima sulla chiesa di S. Paolo di Firenze, c.1 Negoziato per il ritorno di Violante di Baviera a Monaco [sec. XVII] Sommario dei documenti seguenti, cc.149-150 [I metà sec. XVIII] Notizie sulla vita del vescovo di Firenze san Maurizio, cc.2-3 [sec. XVII] Lettere dell’elettore di Baviera M[assimiliano II] Emanuele al granduca di To- Notizie sulla storia di Firenze, cc.4-10 [sec. XVII] scana [Cosimo III], con minute di risposta, cc.152-153 7 ago. 1716 Notizie storiche sull’ ospedale di S. Maria Nuova di Firenze, cc.11-12 Dichiarazione di Violante di Baviera sulla propria permanenza in Toscana. [sec. XVII] Due copie, cc.170-172 16 ott. 1716 Nota dei gonfalonieri appartenenti alla famiglia Medici dal 1296 al 1532, Lettera di Niccolò Antinori senza destinatario, c.171 ott. 1716 c.13 [sec. XVII] Memoria relativa all’offerta del governo di Siena a Violante di Baviera da Notizie sulle entrate del Comune di Firenze nel 1338 e su vari avvenimenti parte del granduca di Toscana [Cosimo III]. Minuta, c.178 [1716] della storia fiorentina nel XIV secolo, cc.16-17 [sec. XVIII] Lettere del granduca di Toscana [Cosimo III] a [Anton Maria] Fede. Mi- Notizie sugli squittini dal 1381 al 1524, cc.19-20 [sec. XVIII] nute, cc.182-188 13-20 ott. 1716 Notizie sull’ospedale di S. Matteo di Firenze, cc.21-22 [sec. XVII] Lettera di Violante di Baviera al granduca di Toscana [Cosimo III] per l’ac- Iscrizioni apposte sui sepolcri di Giovanni [di Bicci] de’ Medici e di Piccarda cettazione del governo di Siena, cc.189-193 17 ott. [1716] Bueri, sua moglie, cc.23-24 [sec. XVIII] Strumento di composizione degli interessi delle Case di Baviera e di Toscana Elenco dei documenti conservati «nello stagnone» relativi al granduca di To- alla morte di Violante di Baviera. Copia autentica, cc.195-251 scana Francesco I, a Bianca Cappello e ad Antonio de’ Medici, cc.26-27 20 gen. 1732 [fine sec. XVI] Brevi di papa Pio II del 20 aprile 1464 relativi alla concessione in feudo del castello di Camporsevoli ad Andrea e Giacomo Piccolomini. Copie, cc.28-31 [sec. XVII] 130 Miscellanea medicea 7 (1-4) Miscellanea medicea 7 (4-5) 131

Notizie sulle esequie di Cosimo il Vecchio de’ Medici, nel 1464, c.32 Lettera del patriarca dei Copti Matteo al duca [Giovanni] Ernesto [II] di [sec. XVII] Sassonia-Weimar. Copia, cc.20-22 gen. 1665 Notizia del privilegio concesso dal re di Francia Luigi XI a Piero de’ Me- Lettera del duca [Giovanni] Ernesto [II] di Sassonia-Weimar al re di Abis- dici [il Gottoso] nel 1465 di fregiare il suo stemma con i gigli di Fran- sinia [Fasilades]. Copia, cc.22-23 8 lug. 1663 cia, c.33 [sec. XVIII] Fede in forma di lettera dell’arciprete di Alessandria d’Egitto Giovanni Ko- Memoria anonima sulla traslazione del corpo di Cosimo il Vecchio de’ mos al duca di Sassonia-Weimar [Giovanni Ernesto II]. Copia, cc.26-31 Medici nel 1467 nella basilica di S. Lorenzo a Firenze, c.34 gen. 1665 [sec. XVIII] Notizie sul «miglio fiorentino», c.36 [sec. XVIII] 5 Ricordo dell’entrata in Forlì di Caterina Sforza nel 1481, estratto dalla sto- Due poesie satiriche, una datata 1535. Copia, cc.37-38 [sec. XVII] ria di Forlì di Sigismondo Marchesi, c.1 [1678] Strumento notarile del 1555 concernente la ricognizione di un crocifisso Notizie di cronaca fiorentina, c.2 24 lug. 1684 già appartenuto ad Antonia Tanini. Copia, cc.39-40 11 ago. 1739 Nota di medaglie e monete con l’effigie dell’elettore palatino Giovanni Gu- Frontespizio di una raccolta di ordini dei granduchi di Toscana Cosimo I, glielmo [di Wittelsbach], c.3 1739 Ferdinando I e Cosimo II, relativi alla spedizione delle suppliche dal Quadernetto contenente «Secreti diversi per miniare e colorire», apparte- 1566 al 1613, c.41 [sec. XVIII] nuto a Giovanni Antonio Guidi, cc.4-19 1698 Schema di biografie dei granduchi di Toscana da Cosimo I a Ferdinando Titolario per uso del granduchi di Toscana indirizzato al cardinale [Ales- II, cc.42-43 [sec. XVIII] sandro] d’Este, cc.20-21 [sec. XVII] «Nota di quanto l’Opera di S. Maria del Fiore paga l’anno ai musici», c.22 2 Elenchi e notizie su segretari e ruoli di corte, cc.2-59 [secc. XVI-XVII] [sec. XVII] Notizie storiche circa la fondazione delle cappelle del Duomo di Firenze, 3 Repertorio di «libri di emancipazioni» dal 1248 al 1428, cc.1-47 cc.23-24 [sec. XVII] [sec. XVII] Privilegio di papa Leone X per la concessione del protonotariato al Capi- tolo della cattedrale di Firenze. Copia, cc.25-26 [sec. XVII] 4 Lettere di Paolo della Rena a Giulio della Rena. Copie, cc.1-2 Ricette di un’«Aqua rarissima contro la peste» e di un «Profumo per le per- 10 apr.-16 mag. 1601 sone infette di peste», c.27 [sec. XVII] Estratto di lettera del 1605 relativa alle premure della granduchessa di Toscana Nota dei cortigiani e descrizione dell’organizzazione della giornata degli ar- [Cristina di Lorena] per la salute del segretario [Belisario] Vinta, c.3 ciduchi d’Austria a Graz. Allegati due modelli di monogrammi, cc.28-30 [sec. XVIII] [sec. XVII] Iscrizione del 1604 concernente la fondazione della Cappella dei Principi Cronologia della fondazione ed ampliamento della chiesa e convento dei in S. Lorenzo a Firenze. Copia, cc.4-5 10 lug. 1742 SS. Agostino e Cristina di Firenze, cc.31-32 1634-1654 Statistica dei morti della città di Venezia, cc.6-7 1629-1630 Albero genealogico della casa di Asburgo dal re di Spagna Filippo II a Ma- Iscrizione del 1633 per la tomba della principessa Maria Maddalena de’ Medici, ria Teresa, c.33 [sec. XVIII] figlia del granduca di Toscana Ferdinando I. Copia, c.8 [sec. XVIII] Quadro sinottico contenente le genealogie delle varie famiglie regnanti in Europa Lettera di Bartolomeo Curini a Piero Girolami del 1651. Allegata una me- nella seconda metà del secolo XVII. A stampa, c.34 [II metà sec. XVII] moria sulle modalità di conferimento delle cariche nel granducato di To- Memoria in difesa del re di Francia Luigi XIV nella controversia tra que- scana. Copia, cc.9-10 [sec. XVIII] sto e la Spagna dopo la conclusione della pace di Nimega, cc.35-46 Notizie sulla vita di Cesare Borgia, tratte dall’opera di Tommaso Tommasi [post 1678] stampata nel 1655. Copia, cc.11-16 [sec. XVIII] Memoria di Niccolò Buonaccorsi Perini al granduca di Toscana [Cosimo Biografia di Selvaggia di Pier Antonio Borghini, letterata fiorentina del III] perchè siano presi dei provvedimenti a tutela dell’arte della lana, XVII secolo, cc.17-18 [sec. XVIII] cc.47-58 2 set. 1715 132 Miscellanea medicea 7 (5) Miscellanea medicea 7 (5) - 8 (4) 133

Testimonianza giurata relativa a una vertenza tra Antonio Bracci e il conte Memoria anonima relativa alla proposta di costituire a Firenze una fabbrica Piero Strozzi, cc.59-64 17 apr. 1719 di «organzini», cc.170-171 [sec. XVII] Lettera di Giovanni Domenico Gaetani della Compagnia di Gesù con la Memoria anonima contro la politica ecclesiastica di Giulio Rucellai, se- narrazione della morte del Gran Maestro dell’Ordine di Malta [Mar- gretario del Regio Diritto. Frammento, cc.172-175 [sec. XVIII] cantonio Zondadari], cc.65-66 28 mag. 1722 Scrittura in favore del re di Francia Luigi XV contro l’imperatore Carlo VI Lettera di Bindo Simone Peruzzi al maestro di campo Daniello Giovanni in occasione della guerra per la successione di Polonia, cc.176-182 Vorier, con responsiva. Copia, cc.67-76 6 mag. 1724 [ca. 1733] Istruzione del re di Polonia Stanislao [Leszczynski] alla figlia Maria in oc- Discorso del re di Sardegna Carlo Emanuele III alla nobiltà, c.183 casione del suo matrimonio. Copia, cc.77-80 21 set. 1725 [ca. 1733] Memoria relativa a una controversia tra la chiesa di S. Maria di Orbatello Memoria anonima contro il cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri, cc.184-194 di Firenze e il priore di S. Piero, cc.82-85 1727 [1691-1700] Capitoli con cui il granduca di Toscana [Giovanni Gastone] si impegna a Protesta dell’imperatore Carlo VI contro l’attribuzione del titolo di gran riconoscere per suo successore Carlo di Borbone. Copia, cc.86-88 principe di Toscana a Carlo di Borbone. Copia, cc.191-192 [1732] 23 lug. 1731 Doti concesse annualmente da vari istituti religiosi di Firenze, cc.193-201 Lettera di Ranieri Vernaccini a [Iacopo] Niccolò Guiducci con allegato un [sec. XVIII] brano della storia di Pietro Giannone sul viceré di Napoli don Pedro de Notizie tratte dal libro di Carlo Borrelli «Difesa della nobiltà napoletana», Toledo, cc.89-91 29 nov. 1740 stampato a Roma nel 1655. Mutilo, cc.202-205 [sec. XVII] Attestazione dell’arcivescovo di Firenze Francesco Gaetano Incontri sulla ri- cognizione di reliquie di santa Margherita da Cortona. A stampa, c.94 14 mar. 1750 Nota dei terreni nei dintorni di Firenze in cui è permesso il pascolo delle 8 bestie da macello, secondo il bando del 1629, cc.95-96 [sec. XVIII] Scatola contenente sedici fascicoli. V. segn. 25, 20 «Meditatio supra modernam pacem» e «Descriptio regni Poloniae et ma- gni ducatus Lithuaniae», cc.97-98 [sec. XVIII] CORTI ESTERE «Discorso circa le ferie da osservarsi in Firenze». «Ferie della Ruota Fio- rentina indotte dallo Statuto […] e dalla riforma della Ruota fatta nel Savoia 1678 in gran parte riformate e mutate». «Riforma/Della Magnifica/ 1 Lettere di Filippo Bucci a: Ruota, e Consiglio/Di Giustizia/Ottenuta/Nel Supremo Magistrato/il duca di Savoia [Carlo Emanuele I], cc.2-33; duchessa di Savoia [Cate- Dì 1 settembre 1678/ Firenze, per l’Onofri stampatore di S.A.S. 1678». rina d’Asburgo], cc.34-67; Agostino Ripa, cc.68-119; senza destinata- A stampa, cc.99-124 1678 rio, cc.120-121 1593-1594 Ordine al provveditore della Galleria Francesco Ambrogi relativo a modi- Lettera del re di Spagna Filippo II alla duchessa di Savoia [Caterina d’A- fiche delle scritture contabili, cc.125-126 [sec. XVIII] sburgo]. Copia, cc.122-123 [1585-1597] «Sententiae e Santa Scriptura ad consolationem animae laborantis» di pa- 2 Lettere al duca di Savoia [Carlo Emanuele I] di: dre [Dominique] Bouhours. In latino con traduzione italiana, cc.127- Francesco Arconato, cc.2-75; Antonio Bagnasco, cc.76-79; vescovo di 154 [sec. XVII] San Paolo, cc.80-81; capitano de Camot, cc.82-83. Copie 1593-1594 Annotazioni di viaggio di [Balthasar] de Monçonis [Monconys]. Copia, 3 Lettere al duca di Savoia [Carlo Emanuele I] e alla duchessa di Savoia [Ca- cc.155-166 [sec. XVII] terina d’Asburgo] di: Lettera contenente la narrazione della morte di padre Marco d’Aviano. Al- ambasciatore Carlo Muti, cc.2-101; Giacomo Muti, cc.102-113 legato l’epitaffio del medesimo scritto dall’imperatore Leopoldo [I]. Co- 1592-1593 pia, cc.167-169 [II metà sec. XVII] 4 Lettere del generale delle poste di Torino Giuseppe Capra agli ambasciatori 134 Miscellanea medicea 8 (4-11) Miscellanea medicea 8 (12) - 9 (1) 135

del duca di Savoia a Roma Carlo Muti e Francesco Arconato. Copie, 12 Lettera di Giovan Battista Michelozzi a [Belisario] Vinta, cc.2-3 6 gen. 1593 cc.2-17 1593-1594 Lettere di Piero Valentini a Giacomo Valentini, cc.4-8 1595 Lettera di Pietro Aldobrandini all’ambasciatore del duca di Savoia a Roma, Lettera di Alessandro Pancrazio a Orazio Pancrazio, cc.9-10 9 dic. 1583 cc.18-19 25 mag. 1593 5 Lettere del duca di Savoia [Carlo Emanuele I] al suo ambasciatore a Roma 13 Risposta del re di Spagna [Filippo III] al re di Francia [Luigi XIII] sull’ac- Francesco Arconato. Copie, cc.2-15 1594 cordo relativo alle vertenze fra il duca di Savoia [Carlo Emanuele I] e il Lettera del duca di Savoia [Carlo Emanuele I] alla Signoria di Lucca. Co- duca di Mantova [Ferdinando], cc.2-3 [ca. 1615] pia, cc.16-17 25 giu. 1594 Parere sulla inutilità della sospensione della guerra di Gradisca, cc.4-5 Lettere della duchessa di Savoia [Caterina d’Asburgo] al suo ambasciatore [ca. 1617] a Roma, con una nota del segretario Agostino Ripa. Copie, cc.18-21 1593 14 Relazione sulla fuga del duca di Nemours [Carlo Emanuele di Savoia] dalla rocca di Lione, cc.2-3 [26 lug. 1594] 6 Carteggio del cardinale Scipione Borghese Lettere del cardinale Scipione Borghese - copie - a: 15 Avvisi da Roma, cc.2-13 1583-1587 nunzio apostolico in Spagna [Antonio Caetani], cc.2-11; nunzio apo- Lettere contenenti pareri sulla situazione interna francese, cc.15-32, 177-182 stolico in Francia [], cc.12-23 1617 1571; 1617 Lettere del nunzio apostolico in Francia [Guido Bentivoglio] al cardinale Avvisi relativi al riconoscimento di Enrico di Borbone, re di Navarra, a re di Scipione Borghese. Copie, cc.24-37 1617 Francia e ad operazioni militari su vari fronti, cc.34-53, 56-63, 70-76 1593-1594 Napoli Lettere del cardinale San Giorgio [Francesco Sforza] al nunzio apostolico 7 Lettere del [viceré di Napoli] duca di Ossuna [Pedro Giron] - copie - a: [Angelo] Gemmari. Minute, cc.54-55 14 mag. 1594 governatore di Milano [Pedro de Toledo y Osorio, marchese di Villa- Avviso sulle operazioni militari contro l’impero ottomano, cc.64-69 franca], cc.2-9; re di Spagna [Filippo III], cc.10-11 1617 1 set. 1594 8 Lettere del viceré di Napoli [Pedro Giron, duca di Ossuna] - copie - a: Avvisi riguardanti Roma e la Spagna, cc.78-140 1605-1608 re di Spagna [Filippo III], cc.2-7; cardinale [Gaspero] Borgia, cc.10-11 Avvisi riguardanti la guerra del Monferrato, cc.141-147, 151-153, 157-175 1617 1613-1617 Lettera del re di Spagna [Filippo III] al viceré di Napoli [Pedro Giron, duca Avviso da Roma sulla richiesta al papa [Paolo V] di aiuti per la difesa della di Ossuna]. Copia, cc.8-9 8 set. 1617 Transilvania, c.149 16 nov. 1613 Avviso sulle persecuzioni dei cattolici in Inghilterra, c.155 16 feb. 1613 Spagna 9 Lettere del cardinale [Gaspero] Borgia al re di Spagna [Filippo III]. Copie, 16 Francia cc.2-17 1617 Dispacci relativi alle manovre diplomatiche e militari per la successione di En- Lettera del re di Spagna [Filippo III] al cardinale [Gaspero] Borgia. Copia, rico di Borbone (Enrico IV) al trono di Francia, cc.1-8 [1591-1594] cc.18-19 2 ott. 1617 10 Lettere del governatore di Milano [Juan Fernández de Velasco] al duca di Sessa. Copie, cc.2-5 1594 9 11 Savoia Scatola contenente ottantasette fascicoli. V. segn. 26, 21 Lettera del duca di Savoia [Carlo Emanuele I] al suo ambasciatore a Roma. Copia, cc.2-3 3 set. 1594 1 Lettere di Eliseo dal Pozzo ad Antonio Antinori, cc.1-10 1691 136 Miscellanea medicea 9 (2-6) Miscellanea medicea 9 (6-10) 137

2 Lettera di Antonio Franceschini a Giovan Francesco Tommasini Gucci, taviano Capei, cc.9-10; ingegnere *** Franchi, cc.11-12; Giovan Batti- cc.3-6 27 lug. 1688 sta Giannetti, cc.13-14; Pietro Paolo Mecis, cc.17-18; Filippo Maria del Lettera di Lorenzo Vespucci a Giovan Francesco Tommasini Gucci, cc.7-8 Nero, cc.23-24; Lodovico da Verrazzano, cc.25-26; Scipione de’ Ricci, 17 ago. 1688 cc.27-28; vescovo di Pesaro [Filippo Carlo Spada], cc.29-30; Giuseppe Lettera di Francesco Mancini a Niccolò del Borgo, cc.9-12 23 dic. 1688 Bizzarrini, cc.33-34; Laura Nerli Rasponi, cc.35-36 1718-1723 Lettera di Paolo Baglioni ad Antonio Magliabechi, cc.13-14 3 apr. 1694 Lettere di Agostino Zefferini ad Angiolo Giovan Battista Giacomini, cc.15-20 7 Lettere di Alessandro Bocchineri - minute - a: 16-30 giu. 1694 Benedetto Pucci, c.3; Angelo Maria Remotti, c.4; Francesco, Agostino e Lettera di Paolo Antonio Conti ad Agostino Zefferini, cc.21-22 3 set. 1695 Cosimo Rosermini, Alessandro Caccini, c.5; Tommaso Tommasi, c.7; Ca- Lettera di Pietro Antonio Galli ad Agostino Zefferini, cc.23-24 millo Campiglia, Giacomo Corradi, cardinale [Ottaviano] Raggi, Angela 30 dic. 1695 Caetani Orsini, cc.9-10; Andrea Galleni, c.11; auditore di Ruota mons. *** Lettera di Santi Elmi ad Agostino Zefferini, cc.25-26 25 giu. 1697 Rojas, auditore di Ruota [Alessandro] Bichi, c.13; cardinale [Marzio] Gin- Lettera di Ottavio Gatti a Giovanni Piccioli, cc.27-28 5 nov. 1697 netti, c.14; mons. [Camillo] Melzi, c.17; cardinale [Giannettino] Doria, ve- Lettera di Giovanni Piccioli senza destinatario, cc.29-30 8 set. 1697 scovo di Cefalù [Pietro Corsetti], gonfaloniere e priori di Pistoia, c.19; pa- Lettera di Andrea Poltri a Felice Ricoveri, cc.31-32 3 nov. 1698 triarca di Costantinopoli [Gian Jacopo] Panciroli, Alessandro Venturi, Lettera di Giovanni Gualberto Spada ad Antonio Apparizi, cc.33-34 c.20; mons. [Alfonso] Litta, cardinale [Luigi] Caetani, Giovanni Gerini, 27 giu. 1712 c.21; Lodovico Poggioli, c.22 21 nov. 1637-4 gen. 1642 Lettera di Antonio Apparizi a *** Ferretti, cc.35-38 20 ago. 1712 Lettera di Silvestro Lomi a Giovanni Maria Biondini, cc.39-40 8 Lettera di [Angelo] Corraro al residente veneziano a Firenze. Copia, cc.2-3 18 giu. 1725 13 ago. 1644

3 Vittoria della Rovere 9 Lettera senza mittente a [Ottavio] Pucci. Copia, cc.3-8 4 gen. 1642 Lettere di Paolo Cianfi e Pier Matteo Maggio ad Antonio Antinori relative alla malattia della granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere, cc.3-17 10 Lettere a Gherardo Gherardini di: 3 feb.-1 mar. 1693 Marzio Francesco Grazia, cc.3-4, 122-123; Alessandro Maria Cerchi, cc.5-6, 7-8, 41-42, 47-49, 56-59, 94-97, 104-109, 112-113, 116-117, 4 Lite fra la famiglia Ercolani e i frati minori osservanti di Senigallia 124, 127, 170-171, 174-177; Eliseo dal Pozzo, cc.9-12, 17-18, 33-38, Lettere di Girolamo Baldassini ad Antonio Antinori, cc.2-19 100-101; Bartolomeo Ugolini, cc.13-14; Giuseppe Salvi, cc.15-16; Pie- 29 set.-27 ott. 1691 rantonio Crudeli, cc.19-20; Caterina Turini Bazzanti, cc.21-22; France- Lettere di Scipione Ippolito de’ Rossi ad Antonio Antinori, cc.20-23 sco Vernaccini, cc.23-24; Giovanni Carlo [Sozzifanti], cc.25-26; Miche- 22 set.-8 dic. 1691 langelo Frosini, cc.27-28; Lazzaro Ceccatelli, cc.29-30, 72-73, 146-147, Atto notarile risolutivo della vertenza, cc.24-28 10 mar. 1691 168-169; Marcantonio Baroncini, cc.31-32, 52-53; Luca degli Albizi, cc.39-40; Leonardo Giorgi, cc.43-44; Giovanni [Vincenzo] Salviati, cc.45- 5 Lettere senza destinatario [presumibilmente ad Antonio Antinori] di: 46; Antonio Santacroce, cc.50-51; Tommaso Cepparelli, cc.54-55; Filippo Camillo Venturi, Giulio Antonio Prini, Giacinto Zannetti, Margherita Bentivoglio, cc.60-61, 68-69, 102-103; vescovo di Arezzo G[iuseppe Ot- di Matteo d’Andrea, Piermatteo Maggio, cc.3-13 tavio Attavanti], cc.62-63, 82-83; Matteo Vecchiazzani, cc.64-65; Paolo 17 set. 1691-25 gen. 1694 Cianfi, cc.66-67, 114-115; Pier Matteo Maggio, cc.70-71; Lorenzo Pe- succi, cc.74-75; Francesco Panciatichi, cc.76-77; Ottaviano dal Gallo, 6 Lettere a Pier Francesco Mormorai di: cc.78-81; Angelo Perini Brancatori, cc.84-85; Lodovico Gabrucini, cc.86- Vieri del Borro, cc.3-4, 7-8, 15-16, 21-22; Luigi del Borro, cc.5-6; Ot- 87; Pandolfo Ricci, cc.88-89; Cammillo Gherardini, cc.90-91; Giovan 138 Miscellanea medicea 9 (10-20) Miscellanea medicea 9 (21-30) 139

Carlo Lamberti, cc.92-93; Giovanni Domenico Brunozzi, cc.98-99; fra’ 21 Memoria di Giulio [Battaglino] relativa ad accuse rivoltegli dal «Raimon- Giuseppe da Asinalunga, cc.100-101; Solone Campelli, cc.118-119; Ot- dino», agente segreto a Napoli, cc.3-6 [sec. XVI] taviano Spaccesi, cc.120-121; Caterina Fiacchi, cc.125-126, 154-157; Leone d’Astudillo Carillo, cc.128-131, 136-137, 172-173, 175-179; Do- 22 Lettera di Alessandro Vettori ad uno dei cardinali de’ Medici, cc.2-3 nato Maria Guadagni, cc.132-133, 138-139, 152-153; Giuseppe Maria 10 feb. 1648 Cascina, cc.140-141; Giulia Mamiani della Rovere, cc.142-145; Cesare Anichini, cc.148-149; Cristofano Palmieri, cc.150-151; Luigi Constabili, 23 Lettera di Cristofano Palmieri senza destinatario, cc.3-4 27 feb. 1688 cc.158-159; Giovanni Antonio Mattei, cc.160-161; Antonino di Fiore, Lettera di Niccolò Banchieri senza destinatario, cc.5-6 30 apr. 1688 cc.162-163; Carlo Verd[ingi], cc.164-165; Alessandro Malaspina di Po- denzano, cc.166-167; cardinale [Gaspero] di Carp[egna], cc.180-181; 24 Lettera di Carlo de Gastinesa con nota di spese per conto del cardinale Girolamo Baldassini, cc.182-183 1678-1691 Francesco Maria de’ Medici, cc.3-6 7 lug. 1688

11 Controversia per frode fra Giovanni Battista Biondi ed un gabelliere di 25 Lettera di Domenico Pandolfini a Benedetto Guerrini, cc.3-4 19 mar. 1648 Marciano, cc.3-14 30 dic.-1 feb. 1723 Lettera di Domenico Pandolfini senza destinatario, cc.5-6 14 ago. 1649 Lettera di Benedetto Guerrini al commissario di Pistoia Giovanni Torna- 12 Lettera della badessa di Urbino a Tommaso Antaldi. Copia, cc.2-3 quinci. Minuta, cc.7-8 21 ott. 1652 25 nov. 1695 26 Lettere di Belisario Vinta a Piero Guicciardini e al conte di San Secondo, 13 Lettere a Giovanni Battista Giacomini di Paolantonio Conti e Felice Ri- cc.3-8 12 giu.-29 ott. 1612 coveri, cc.3-8 1694-1698 27 Ordine di sospensione delle licenze di caccia nella bandita di Cerreto, c.3 14 Lettera di Filippo Neri Fantungheri a Dionisio ***, cc.3-4 6 nov. 1718 25 gen. 1630

15 Lettere di Lorenzo Caramelli ad un segretario granducale, cc.2-5 1725-1726 28 Lettere a Gherardo Gherardini di: Filippo Bentivoglio, cc.3-8; Lazzero Ceccatelli, cc.9-10; Leonardo 16 Lettere a un segretario del principe Francesco Maria de’ Medici di Raffaello Giorgi, cc.11-12, 44-45; Ottavio Conversini, cc.13-39; Caterina Fiac- Baccetti e senza mittente, cc.3-8 1697-1698 chi, cc.40-41; Roberto Pucci, cc.42-43; Pier Matteo Maggio, cc.46-47 1684-1693 17 Modelli di lettere di auguri natalizi con elenchi di destinatari, cc.3-23 1690-1696 29 Lettere senza indicazione del destinatario, relative a cause e processi, di: Vincenzo Guadagnoli, cc.3-4; Giovanni Carlo Sozzifanti, cc.5-6; Santi 18 Lettera di Fabrizio Augustini a Cosimo Zeffirini. Allegata nota di spese per Corsetti, cc.7-8; Angelo Brancadori Perini, cc.9-10; Giovanni de’ Bardi, la festa della chiesa della Navicella a Roma di cui era titolare il cardinale cc.11-12; Giovanni Neri, cc.13-14; Raimondo Pitti, cc.15-16; Nicola Francesco Maria de’ Medici, cc.3-6 11 mar. 1695 Carocci, cc.17-18; Camillo Venturi, cc.19-20; Giovanni Domenico Corsi, cc.21-22; Lodovico Boni, cc.23-24 1688-1691 19 Lettera senza mittente al fattore della villa medicea di Vicopisano. Allegata una attestazione a favore di Berto Berti, cc.3-6 21 mag. 1695 30 Lettere dell’auditore della granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere Gherardo Gherardini senza destinatario, cc.3-6 1689 20 Capitolo di lettera di Giovan Battista Mancini ad Alessandro de’ Cerchi, Lettere di Gherardo Gherardini - minute - a: cc.2-3 24 giu. 1690 Giovan Battista Mancini, cc.7-8; Alessandro de’ Cerchi, cc.9-10, 45-48; 140 Miscellanea medicea 9 (30-35) Miscellanea medicea 9 (35-44) 141

Anton Maria Fedi, cc.11-12; Andrea Poltri, cc.13-14; Tommaso Ceppa- Lettera di Raffaello de’ Medici a Desiderio Montemagni, cc.43-44 relli, cc.15-16; Alessandro Farinola, cc.17-18; Giovanni Fontana, cc.19-20; 1665-1666 Antonio Antinori, cc.21-22; Leonardo Giorgi, cc.23-24; cardinale Fran- cesco Maria de’ Medici, cc.25-26; duca di Zagarolo, cc.27-28; cardinale 36 Osservatorio di Pisa Flavio Chigi, cc.29-30; Lodovico Gabrucini, cc.31-32, 35-36; Girolamo Bilancio decennale della fabbrica, cc.2-3 1735-1744 Fancelli, cc.33-34; Ferdinando Suares, cc.37-38; Angelo Doni, cc.39-40; Inventario degli attrezzi della fabbrica, cc.4-7 24 ago. 1744 Filippo Bentivoglio, cc.41-44; Leonardo Astudillo Carillo, cc.49-50; ca- nonico *** del Porto, cc.57-58; Bartolomeo Mazzei, cc.59-60; Giovan Bat- 37 Cristina di Lorena tista Bonaparte, cc.61-62; monsignor *** Conti «Eletto di Caiazzo», cc.63- Lettere, ordini e suppliche della segreteria della granduchessa di Toscana 64, 67-68; marchesa *** [Bizochi], cc.65-66 1688-1690 Cristina di Lorena, cc.2-37 [I metà sec. XVII]

31 Contratto nuziale, concluso ad opera della granduchessa di Toscana Vittoria 38 Discorso del duca di Parma Odoardo ai «Deputati della città», in occasione della Rovere, fra Maria Lucrezia Piccolomini di Candia e Bartolomeo del suo insediamento, c.2 [1626] Coddi di Firenze. Minuta, cc.3-6 [fine sec. XVII] 39 Discorso del re di Inghilterra [Guglielmo III] al Parlamento in occasione 32 Elenco di capitani dello Stato di Siena, c.3 [sec. XVI] della guerra contro la Francia, cc.2-3 [1690] Appunti per ordini alle milizie di mare toscane, cc.5-7 [sec. XVI] 40 Lettera di ringraziamento senza mittente a un granduca di Toscana. Copia, 33 Lettere di Giovan Battista Gondi - minute - a: cc.2-3 [sec. XVI] vescovo di Volterra [Ottavio del Rosso], cc.3-6; commissario di Luni- Supplica indirizzata a un granduca di Toscana da fra’ Giovanni Francesco di giana, cc.7-8; [Ottavio] Pucci, cc.9-10; Amerigo Salvetti, cc.11-12; San Giacomo in favore delle monache di S. Elisabetta di Barga, cc.4-5 marchese *** Lampugnani, cc.13-14; principe di Massa [Carlo I], cc.15- [sec. XVII] 16; principe ***, cc.17-18; *** Michelozzi, cc.19-20; [Carlo] Rinuccini, cc.21-22 1643-1664 41 Lettera senza mittente a un auditore. Copia, c.2 [sec. XVII] Lettera del domenicano fra’ Giacinto Signani all’auditore fiscale, cc.3-4 34 Lettere a Giovan Battista Gondi di [Desiderio] Montemagni e Persio Fal- [sec. XVII] concini. Minute, cc.3-20 21 mag.-29 nov. 1644 Supplica in favore di Ottavio Rossetti, indirizzata all’auditore fiscale di Pi- stoia, c.5 [sec. XVII] 35 Lettere di [Desiderio] Montemagni - minute - a: auditore fiscale [Bartolomeo Cavallo], cc.3-4, 9-10; [Alessandro] Vettori, 42 Lettere e memoriali indirizzati a Dimurgo Lambardi da: cc.5-6; [Bartolomeo] Bologni, cc.7-8, 15-16; [Ferdinando] Bardi, cc.11- Guido Antonio Arcimboldi, cc.2-3; senza mittente, cc.4-5, 10-11; Pie- 12; [Ugo] Minerbetti, cc.13-14; [Valentino] Farinola, cc.15-16; cardi- tro Bonsi, cc.6-7; fra’ Filippo Guidi, cc.8-9; Giovan Francesco Taglietti, nale [Francesco] Maidalchini, cc.17-18; cardinale [Pietro] Vidoni, cc.19- c.14 22; Cesare Diotiguardi, cc.23-24; cardinale [Carlo] Rossetti, cc.25-26; Memoria anonima sull’acquisizione di reliquie, cc.12-13 [1621-1632] Alessandro Giustiniani, cc.27-28; principe di Toscana [Cosimo de’ Me- dici], cc.29-30; marchese Orazio del Monte, cc.31-32; marchese Raf- 43 Ordine del Consiglio di guerra del granducato di Toscana al Tribunale delle faello de’ Medici, cc.33-36; [Carlo] Rinuccini, cc.37-38; Torquato milizie riguardante il regolamento per la concessione delle proroghe Montauto, cc.39-40 1660-1665 delle «gite» ai soldati. Minuta, cc.3-4 13 lug. 1745 Lettera del granduca di Toscana Ferdinando II a Desiderio Montemagni, cc.41-42 20 ott. 1636 44 Ordini e memorie concernenti la guerra di Castro 142 Miscellanea medicea 9 (44-45) Miscellanea medicea 9 (45-54) 143

Ordini riguardanti il reclutamento e i luoghi di raduno. Minuta, cc.2-8 Avviso riguardante le manovre militari intorno a Nördlingen, c.25 [1641-1644] [1634-1635] Lettere riguardanti questioni logistiche. Minute, cc.9-12 [1641-1644] Memoria indirizzata al cardinale [Carlo de’ Medici] ad istanza di Giovanni Lettera senza mittente a Desiderio Montemagni. Minuta, c.13 Mancini in una controversia contro Sforza Pallavicino, cc.26-27 [1641-1644] [sec. XVII] Memoria anonima sulla leva e l’arsenale di Livorno, cc.14-15 Istruzioni al commissario di Volterra sulla controversia fra Luigi e Iacopo [1641-1644] Minucci, cc.28-29 [sec. XVII] Ordine al maestro di campo *** Bonolli. Minuta, cc.16-17 7 giu. 1643 Memoria anonima riguardante le funzioni di [Domenico] Pandolfini, luo- Nota degli ufficiali al servizio del granduca di Toscana, cc.18-20 gotenente granducale nell’Ordine di S. Stefano, cc.30-31 [1641-1644] [I metà sec. XVII] Lettera senza mittente a Luigi Gonzaga. Minuta, c.21 25 mag. 1644 Notizia riguardante i matrimoni fra i Savoia e i Gonzaga, c.32 [ante 1608] Lettere senza mittente al maestro di campo generale. Minute, cc.22-28 [1641-1644] 46 Lettera del principe Mattias de’ Medici al marchese [Mario] Calcagnini. Minuta, cc.3-4 23 nov. 1646 45 Segreteria del granduca di Toscana Ferdinando II Capitolo di lettera senza mittente né destinatario. Minuta, c.5 [sec. XVII] Ordine relativo alla concessione al conte Giulio Tassoni di una licenza per recarsi a Venezia. Copia, cc.3-4 [I metà sec. XVII] 47 Lettera senza mittente al cardinale [Niccolò] Acciaioli. Minuta, c.2-3 Lettera senza mittente al canonico Niccolò Grillandi. Copia, c.5 [1669-1719] [1644-1663] Lettera senza mittente né destinatario. Minuta, c.6 [1607-1642] 48 Memoria anonima sugli interessi del principe di Gallicano a Napoli, cc.2-3 Lettera relativa all’elezione di un cardinale legato di Bologna. Minuta, [1637-1643] cc.7-8 [sec. XVII] Lettera senza mittente a un cardinale. Minuta, c.9 [sec. XVII] 49 Portata catastale di Benedetto Buoninsegni. Copia, cc.2-3 [sec. XVII] Lettera di un segretario del granduca di Toscana [Ferdinando II] sull’ele- zione del governatore di Milano. Minuta, c.10 [1636] 50 Lettere al segretario di guerra Domenico Pandolfini di: Lettera senza mittente né destinatario di accompagnamento alla spedi- Prospero Pistellozzi; *** Pellegrini; governatore di Grosseto; Francesco zione di altre lettere. Minuta, c.11 [sec. XVII] ***, cc.2-6 1649; [1645-1655] Lettera riguardante il viaggio di Maddalena Spinola e Giovan Battista Spi- nola da Napoli a Livorno. Minuta, cc.12-13 [sec. XVII] 51 Lettere al segretario di Stato Lorenzo Poltri di *** Sarteschi e senza mittente, Lettera riguardante l’abbazia di Comignago (Novara). Minuta, c.14 cc.3-6 [metà sec. XVII] [sec. XVII] Lettera di raccomandazione per il conte Manfredi Tornielli, capitano di ca- 52 Lettera senza mittente a Iñigo de Cárdenas. Minuta, c.2 8 ott. 1604 valleria. Minuta, c.15 [1627-1649] Lettera senza mittente a *** Arsillo. Minuta, cc.3-4 25 ott. 1604 Lettera di Antonio Franchi senza destinatario con allegata minuta di altra lettera, cc.16-19 25 mar. 1647 53 Relazione del segretario di legazione in corte imperiale Giovanni Francesco Memoria anonima sulle relazioni tra la Toscana e la Francia, cc.20-21 Guidi, cc.2-3 20 mar. 1606 [I metà sec. XVII] Istruzioni a [Giovanni Francesco] Guidi. Minuta, cc.4-5 [I metà sec. XVII] Memoria anonima riguardante la guerra di Castro e la lega dei Principi, cc.22-23 [1641] 54 Lettere a Belisario Vinta di Isaac Lus, mercante ebreo, e di Ugolino del Supplica in favore del veneziano Girolamo Iola, c.24 [sec. XVII] Monte, cc.2-5 [inizio sec. XVII] 144 Miscellanea medicea 9 (54-63) Miscellanea medicea 9 (63-72) 145

Relazione anonima a Belisario Vinta riguardante il dominio della Luni- duca di Toscana [Cosimo II] in occasione della progettata unione con la giana, cc.6-9 [ca. 1605] congregazione cistercense di Toscana e memoria anonima relativa al Supplica al granduca di Toscana riguardante la restituzione di due navi mer- monastero. Due copie, cc.2-9 [1609-1620] cantili sequestrate dai francesi, cc.10-11 [inizio sec. XVII] Capitoli del progetto di unificazione, c.10 [inizio sec. XVII]

55 Informazione al «Baruchio» relativa alla permuta del feudo di Pitigliano con 64 Suppliche al granduca di Toscana Ferdinando II di: quello di Monte San Savino, proposta dal granduca di Toscana [Ferdi- Uguccione Borboni marchese di Sorbello, cc.2-5; Lodovico Borboni nando I] a Giovanni Antonio Orsini, cc.2-5 [1604] marchese di Sorbello, cc.6-7; Salomone Leucci, cc.8-9; Tommaso e Al- berto Martini, cc.10-11 [1635-1640] 56 Istruzione a Ferdinando Alessandro Gondi, inviato a Parigi per la morte del duca di Alençon [Francesco Giuseppe di Lorena], cc.2-7 1691 65 Lettera di un segretario del cardinale Giovanni Carlo de’ Medici senza de- Lettera di Giovanni Battista Gondi «al segretario». Minuta, cc.8-9 stinatario [forse il cardinale Carlo de’ Medici], cc.2-3 [1644-1663] [metà sec. XVII] 66 Istanza del cardinale Carlo de’ Medici al principe Mattias de’ Medici, per 57 Relazione anonima del negoziato per il matrimonio fra Angelica de’ Medici la scarcerazione del suo affittuario Agnolo Brandi. Minuta con allegati, e il duca Pietro Altemps, cc.2-3 1614 cc.2-10 1631 Lettere del principe Mattias de’ Medici relative al conflitto franco-spagnolo 58 Memoria anonima su una causa riguardante il canonico di Montevarchi intorno all’isola d’Elba, a [Bartolomeo] Laurenti e *** Pezzoni, cc.11-12 Antonio Maria Lapini, cc.2-3 [1607] [1646]

59 Istruzione anonima a Giovan Battista Gondi sulle trattative relative alla re- 67 Nota di procuratori giudicati abili a difendere le cause del granduca di To- stituzione della dote della duchessa di Mantova [Caterina de’ Medici], scana a Roma, cc.2-3 [1657-1688] c.2 [1627] Lettere a Giovan Battista Gondi di: 68 Istruzioni relative alla carica di castellano di fortezza e adempimenti da os- Ottaviano Pucci, cc.3-4; Francesco Ricordati, cc.5-7; Luigi ***, cc.8-9 servarsi al momento dell’entrata in carica. Minuta, cc.2-17 [sec. XVII] [1646] 69 Suppliche alla duchessa di Firenze [Eleonora di Toledo] di: 60 Informazione anonima sulla lite tra Bartolomeo Sozzifanti e Asdrubale Salimbene Salimbeni, cc.2-3; Silvestro Brunacchi, cc.4-5; Anna Maria Montauto, cc.2-3 [1627] de Soto, cc.6-7 [1539-1562]

61 Lettere di credenziali di Bartolomeo del Monte, inviato toscano in occa- 70 Istruzioni della granduchessa di Toscana [Cristina di Lorena] a Ottaviano Lotti, sione dell’elezione dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo al trono di Boe- contenenti precetti per il cardinale Carlo de’ Medici. Minuta, cc.2-3 mia. Minute, cc.2-3 1617 [1615-1636]

62 Lettera senza mittente al cardinale Giambattista Bonsi in occasione del dop- 71 Lettera di don Pietro de’ Medici a Maria de’ Medici concernente la tratta- pio matrimonio fra le dinastie di Spagna e Francia. Copia, c.2 tiva di matrimonio fra questa principessa ed il re di Francia e duca di 25 feb. 1611 Vendôme [Enrico IV], cc.2-3 2 gen. [1598]

63 Abbazia di S. Salvatore di Monte Amiata 72 Suppliche indirizzate alla granduchessa di Toscana Cristina di Lorena di: Supplica dei monaci dell’abbazia di S. Salvatore di Monte Amiata al gran- Giovanni Paolo Caissotti, cc.2-5; Giovanni Maria Caldani, cc.6-7; fra’ Bo- 146 Miscellanea medicea 9 (72) Miscellanea medicea 9 (73-82) 147

naventura Colonnesi, cc.8-9; Prospero Bonarelli, c.10; fra’ Spirito da 73 Istruzione al conte Orso d’Elci per una lettera di raccomandazione in favore Montecatini, cc.11-12; Giovan Battista Barducci, cc.13-14; Giacinto Si- di Pietro Cesare Aquilani, cc.2-3 [I metà sec. XVII] gnani, cc.15-16; Giovan Battista Zati, cc.17-18; Tarnino Tarnini, cc.19- Istruzione a Curzio Picchena per una lettera di raccomandazione in favore 20; Annibale Montauto, cc.21-22; Giovan Francesco Fossati, cc.23-24; di fra’ Miniato Montelatici e per un attestato in favore di fra’ Giovanni Nicolò Caprara, cc.25-26; padre Onorato da Lodi, cc.27-28; Girolamo Battista da Campegna, cc.4-5 [I metà sec. XVII] Tolomei, cc.29-30; Agostino Forzoni, cc.31-32; Francesco del Monte, cc.33-34; fra’ Nicola Berardi, cc.35-36; fra’ Bonaventura ***, cc.37-38; 74 Lettere senza mittente all’ambasciatore [Francesco] Niccolini. Minute, Dionigi Brutturi, cc.39-40; Costante Bentivoglio, cc.41-42; Lazaro Guai, cc.2-4 [1627] cc.43-44; Francesco Fontana, cc.45-46; Filippo Guidi, cc.47-48; figli di Lettera della granduchessa di Toscana [Cristina di Lorena] senza destina- Federigo da Montauto, cc.49-50; Marfisa Morso, cc.51-52; conti Bar- tario. Minuta, c.4v [1620-1636] gellini, cc.53-54; fra’ Pier Maria Candelino, cc.55-56; Margherita Cic- Lettere del principe Leopoldo de’ Medici a Francesco Niccolini, Simone e ciaporci Leonardi, cc.57-58; Padri Teatini di S. Michele Bertelli, cc.59-62; Cosimo Zati e Pietro de’ Medici. Minute, cc.5-8 [1642] senza mittente, cc.63-64, 71; Giovan Battista Bazardi, cc.65-66; padre Ci- priano Masi, cc.67-68; Pietro Maria Salimbeni, cc.69-70; Alcherigi Tom- 75 Lettera del gonfaloniere di Pistoia all’auditore Alessandro Vettori. Minuta, masi, cc.72-73; Dionisio Palei, cc.74-75 [1620-1636] cc.2-3 [I metà sec. XVII] Suppliche indirizzate alla granduchessa di Toscana Maria Maddalena d’A- sburgo di: 76 Istruzioni a Zanobi Carnesecchi, inviato del Monte di pietà di Firenze in fra’ Iacopo di Paola, cc.76-77; fra’ Bonaventura Colonnesi, cc.78-79; Spagna. Minuta, in cifra, cc.2-3 [1598] mercanti livornesi, cc.80-81; Giovanni Mazzoni (in favore di), cc.82-83; Francesco del Monte, cc.84-87; Girolamo Gualtieri, cc.88-89; Ales- 77 Lettera della granduchessa di Toscana [Cristina di Lorena] a Belisario sandro Pancrazi, cc.90-92; Zaccaria Aiter, cc.93-94; Sebastiano Forte- Vinta relativa alla situazione francese e ai rapporti diplomatici fra To- guerra, cc.95-98; padre Flavio Cremona, cc.99-100; Giulia Pietra, scana e Francia, cc.2-3 [inizio sec. XVII] cc.101-102 [1620-1637] Suppliche indirizzate al granduca di Toscana [Ferdinando II ] e alle tutrici di: 78 Deliberazioni dei giudici delegati dal granduca di Toscana relative all’ere- Profilio Linder, cc.103-104; senza mittente, cc.105-106; Cesare Nobili, dità del principe Francesco Maria de’ Medici. Minuta e copia, cc.2-5 cc.107-108 [1620-1636] [post 1711] Supplica indirizzata al granduca di Toscana [Ferdinando II] di fra’Grego- rio da Rassina, cc.109-112 [1620-1670] 79 Nota di raccomandazioni rivolte al cardinale [Carlo] de’ Medici, cc.2-3 Lettera senza mittente a Federico Cesi. Minuta, c.113 [sec. XVII] [post 1645] Lettera senza mittente al cardinale Ottavio Bandini relativa a misure di- sciplinari nel convento delle Convertite, c.114 [1596-1629] 80 Lettere senza mittente al principe Giovanni Carlo de’ Medici. Minute, Lettera senza mittente a Ant[onio] Samiento, c.115 [1635-1636] cc.2-4 [1638-1644] Lettera della granduchessa di Toscana [Cristina di Lorena] senza destina- Memoria anonima al marchese di Santa Cruz in favore del principe Gio- tario. Minuta, c.116 [sec. XVII] vanni Carlo de’ Medici, cc.5-6 [1624-1644] Lettera della granduchessa di Toscana [Cristina di Lorena] al cardinale [Roberto] Ubaldini. Minuta, cc.117-118 [sec. XVII] 81 Lettere dell’abate [Giovanni] Bentivoglio al cavalier *** Maffei. Copia, c.2 Lettera firmata «Christine» senza destinatario. Nella coperta del fascicolo è at- [ca. 1646] tribuita erroneamente a Cristina di Lorena, cc.120-121 [sec. XVII] Lettera della granduchessa di Toscana Cristina di Lorena al marchese Gio- 82 Lettera senza mittente al marchese *** Guicciardini sul palio di san Gio- vanni Gonzaga, cc.123-124 10 lug. 1623 vanni. Minuta, cc.2-3 [ca. 1644] 148 Miscellanea medicea 9 (83-87) Miscellanea medicea 10 (1-3) 149 83 Lettere del re di Spagna [Filippo III] al viceré di Napoli [Juan Alfonso Pi- 10 mentel de Herrera] e al viceré di Sicilia [Juan Fernández Pacheco, duca Scatola contenente sedici fascicoli. V. segn. XLIX, 27, 22, 23 di Escalona] sulla licenza di reclutare tre compagnie. Copie, cc.2-3 14 lug. 1607 PROCESSO CONTRO G. LANFREDUCCI PER SOSPETTO VENEFICIO CONTRO IL GRANDUCA DI TOSCANA COSIMO II 84 Lettere e suppliche ad Andrea Cioli Memoria di [Niccolò] Sacchetti. Minuta, cc.2-3 [1627-1634] 1 Sintesi del contenuto dei fascicoli seguenti, cc.1-3 [sec. XVIII] Suppliche di: Virginia Vitelli, c.4; Girolamo Guicciardini, cc.5-6; monsi- Lettere di fra’ Timoteo da Napoli a: gnor Giovanni Giacomo Carrara, c.7; Urbano Olivieri, cc.8-9; Giovanni granduca di Toscana [Cosimo II], cc.4-10; Dimurgo Lambardi, cc.11-15 Battista Giustiniani, cc.10-11 [I metà sec. XVII] 1616-1617 Istruzioni ad Andrea Cioli per una richiesta di dispensa in favore di Maria Lettere del granduca di Toscana [Cosimo II] a fra’ Timoteo da Napoli. Mi- Maddalena de’ Medici, cc.12-13 [1620-1633] nute, cc.16-19 29 ago.-26 sett. 1616 Lettera del cardinale [Carlo] de’ Medici a fra’ Evangelista da Gabbiano. Mi- 85 Lettere di raccomandazione in favore di Carlo Arfaioli e del capitano Fa- nuta, c.20r 15 ott. 1616 biano del Monte, cc.2-3 [sec. XVII] Lettera della granduchessa di Toscana Maria Maddalena [d’Asburgo] a Lettera mutila, c.4 [sec. XVII] Paolo Emilio Filonardi. Minuta, c.20v 15 ott. 1616 Lettera senza mittente né destinatario relativa al cambio delle «doppie» in Lettera di [Dimurgo Lambardi] a fra’ Timoteo da Napoli. Minuta, cc.23-24 Firenze, c.5 [sec. XVII] 25 mar. 1617

86 Guerra franco-spagnola del 1646 2 Missione del segretario granducale [Dimurgo] Lambardi a Roma e Napoli nel Dispacci indirizzati a Giovanni Battista Biagi, di: 1616 Bartolomeo Laurenti, c.2; abate [Giovanni] Bentivoglio, cc.3, 6; duca di Istruzioni del granduca di Toscana Cosimo II a Dimurgo Lambardi con una Guisa [Enrico II di Lorena], c.7; Lattanzio Fioravanti, c.8; Francesco An- nota di Andrea Cioli. Allegate le relative minute, cc.2-15 selmi, c.14; senza mittente, cc.4, 5, 9, 12-13, 21 29 ago. 1616 Dispaccio di Stefano Bruni al governatore di Grosseto, c.10 Lettere di Andrea Cioli a Dimurgo Lambardi, cc.16-77 Dispaccio di [Prospero] Pistellozzi al segretario di guerra [Domenico Pan- 5 set.-16 gen. 1616 dolfini], c.11 Lettere di Dimurgo Lambardi a Andrea Cioli, cc.79-195 Frammenti di lettere riguardanti la flotta spagnola, cc.15-17 13 set.-19 gen. 1616 Avvisi dalla zona di guerra. Copia, cc.18-19 Cifrario usato nel carteggio fra Andrea Cioli e Dimurgo Lambardi, cc.196-197 Dispaccio di Giovan Battista Biagi al granduca di Toscana [Ferdinando II], [1616] c.20 1646 Carteggio tra Andrea Cioli e Dimurgo Lambardi. Minute delle lettere alle carte 41-102, cc.198-211 [1616] 87 Lettere senza destinatario di: Giuseppe Maffii, cc.2-4; Giuseppe Mattei, cc.5-6; Pier Girolamo Bargellini, 3 Istruzione all’alfiere Domenico Rotani, incaricato di imprigionare il Lan- cc.7-8; Benedetto ***, cc.9-10; Antonio Citerni, cc.11-12; Lorenzo Cara- freducci e i suoi compagni, cc.1-2, 15-16 2 ott. 1616 melli, cc.13-14, 21-22; Vieri del Borro, cc.15-18; Niccolò Bandini, cc.19- Lettere di Domenico Rotani a: 20; Francesco Corneli, cc.23-24; Carlantonio ***, cc.25-26 1718-1722 Andrea Cioli, cc.3-9; Dimurgo Lambardi, cc.10-11 1616 Frammento di lettera di Domenico Rotani senza destinatario, cc.12-13 [1616] 150 Miscellanea medicea 10 (4-16) Miscellanea medicea 11 - 12 (1) 151 4 Lettere di Alfonso Ciamponi senza destinatario, cc.1-5 11 29 ott.1616-3 gen.1617 Volume legato con coperta pergamenacea recante stemma mediceo a colori. Lettera senza mittente ad Alfonso Ciamponi e [Piero] Guicciardini, cc.6-9 V. segn. 24, 28, 80, 139 23 ott.-25 dic.1616 «DIARIO 3° DI S[UA] A[LTEZZA] S[ERENISSIMA]» 5 Lettere di Ruggero Ruggeri a [Andrea] Cioli, cc.1-6 30 set.-7 ott.1616 DIARIO DI CESARE TINGHI

6 Verbali di interrogatori del processo contro G. Lanfreducci, Gabriele Ca- Diario della corte di Toscana al tempo del granduca Ferdinando II dall’ 11 no- scini, Marcantonio Grandini e altri, cc.1-117 1617 vembre 1623 al 13 luglio 1644, cc.597 di cui scritte 42111. 1623-1644 7 Lettera di Marcantonio Grandini a fra’ Timoteo da Napoli. Copia, cc.1-2 8 set.1616 11 bis 8 Lettera del granduca di Toscana Cosimo II a [Francesco] Niccolini, cc.2-3 Volume legato. V. segn. 24 bis, 28, 92 6 mar. 1616 DIARIO DI CESARE TINGHI 9 Lettere di Francesco Marelli a: granduca di Toscana [Cosimo II], cc.2-10, 14-16, 22; Curzio Picchena, Indice del secondo volume del Diario della corte di Toscana di Cesare Tinghi, cc.11-12, 17-18, 23-24 1616-1617 cc.9612. [sec. XVII] Relazione di [Francesco Marelli] sul processo contro Marcantonio Gran- dini, cc.20-21 [1617] 10 Lettere di Piero Guicciardini a: 12 granduca di Toscana [Cosimo II], cc.2-3, 10-13; Curzio Picchiena, Scatola contenente quindici fascicoli. V. segn. 32, 28 cc.4-5, 8-9; Andrea Cioli, cc.6-7 3-14 gen.1617 1 Costruzione delle porte del duomo di Pisa 11 Lettere di Niccolò dell’Antella a Curzio Picchena, cc.2-5 1616 Lettera di Michelangelo Buonarroti il giovane a Curzio Picchena, cc.2-3 7 apr. 1605 12 Lettera di Alessandro Masi senza destinatario, cc.2-3 3 gen. 1617 Calcolo della quantità del materiale usato per la costruzione delle porte del duomo di Pisa, cc.4-5 [1604-1605] 13 Lettera di Andrea Cioli senza destinatario, cc.2-3 29 dic. 1616 Lettera dei «Deputati alla restaurazione del Duomo di Pisa» al granduca di Toscana [Ferdinando I], cc.6-7 17 ott. 1604 14 Lettere di [Dimurgo Lambardi] a Cosimo del Sera, Piero Bertini e Pompeo Aiolle. Minute, cc.1-2 6 gen. 1616 Lettere di Cosimo del Sera a Dimurgo Lambardi, cc.3-4 1617

15 Lettera del cardinale [Fabrizio] Varallo al cardinale [Carlo] de’ Medici, 11 Si tratta del terzo volume del diario di corte scritto da Cesare Tinghi. Gli altri due volumi sono con- cc.1-2 22 ott. 1616 servati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nel fondo Capponi. Il diario è stato compilato dal Tinghi fino al 22 marzo 1626, poi è di altra mano. 12 Il secondo volume del Diario di Cesare Tinghi a cui questo indice si riferisce è conservato nella Bi- 16 Nota dei magistrati dei «regi tribunali» di Napoli, cc.1-2 [sec. XVII] blioteca Nazionale Centrale di Firenze, nel fondo Capponi. 152 Miscellanea medicea 12 (1-3) Miscellanea medicea 12 (3-6) 153

Camilla Martelli Istruzione relativa agli adempimenti richiesti a Cesare d’Este per ottenere Strumento notarile con cui il gran principe di Toscana Francesco I de’ Me- il residuo della dote di Virginia de’ Medici, cc.54-60 [1588] dici si oppone a qualsiasi donazione fatta dal granduca di Toscana Cosimo Dichiarazione di Virginia de’ Medici di non consentire alle nozze con I a Camilla Martelli o a sua figlia Virginia, cc.9-14 20 feb. 1573 Francesco Sforza, cc.61-63 7 dic. 1583 Notizie biografiche di mano di Riguccio Galluzzi, c.15 Strumento di donazione di Camilla Martelli a sua figlia Virginia, cc.64-65 [II metà sec. XVIII] 7 dic. 1583 Inventari di gioielli, vesti e arredi appartenenti a Camilla Martelli, cc.16-33 Dichiarazione di Virginia de’ Medici di non consentire alle nozze con 1574-1585 Francesco Sforza. Copia, c.67 7 dic. 1583 Strumento di donazione di Camilla Martelli a sua figlia Virginia. Copia, Virginia de’ Medici (di Cosimo I) cc.68-69 7 dic. 1583 2 Notizie biografiche di mano di Riguccio Galluzzi, cc.2-4 Rinuncia di Virginia de’ Medici alla pensione mensile assegnatale da Cosimo [II metà sec. XVIII] I e relativa supplica al granduca di Toscana [Francesco I], cc.70-77 Contratto di affitto di un terreno nella comunità di Montemurlo di pro- 7 dic. 1583 prietà di Virginia de’ Medici e di Cesare d’Este, cc.5-6 24 nov. 1594 Contratto di matrimonio fra Virginia de’ Medici e Cesare d’ Este. Minuta Mandati di procura di Cesare d’Este e di Virginia de’ Medici al marchese e copia, cc.80-87 8 dic. 1583 Bartolomeo Malaspina, cc.7-15 7-9 nov. 1598 Dichiarazione di Alfonso d’Este relativa all’aumento dotale di Virginia de’ 313 Matrimonio di Virginia de’ Medici con Cesare d’Este Medici, cc.91-94 8 dic. 1583 Contratto di matrimonio, poi non concluso, fra Virginia de’ Medici e Supplica di Cesare d’Este per la deroga agli Statuti di Ferrara, con lettera Francesco Sforza conte di Santa Fiora, cc.2-5 25 ott. 1575 di accompagnamento di Alfonso [II, duca di Ferrara] al suo ambascia- Strumento di pagamento del residuo della dote di Virginia de’ Medici. Co- tore a Firenze, *** Cortili, cc.95-100 8 giu. 1588 pia autentica, cc.6-23 7 ago 1588 Procura fatta da Cesare d’Este e Virginia de’ Medici ad Alberto da Como per Nota sui garanti proposti da Cesare d’Este per la dote di Virginia de’ Me- ritirare il residuo della dote dal Monte di pietà di Firenze, cc.101-104 dici, cc.24-30 [apr.1588] 14 giu. 1588 Lettera di Raffaello de’ Medici a Piero Usimbardi, cc.31-32 [apr.1588] Fideiussione di Vincenzo Malpilio e altri sulla dote di Virginia de’ Medici, Lettera di Lorenzo Bonvisi al granduca di Toscana Ferdinando I, cc.33-35 cc.105-108 30 giu. 1588 [apr.1588] Nota dei creditori del cardinale Luigi d’Este, a Roma, cc.37-40 1587 4 Maria de’ Medici (di Cosimo I) Copia di una partita del «Libro di vendite e depositi del Monte di Pietà» Notizie biografiche di mano di Riguccio Galluzzi, cc.2-3 concernente un credito di Alfonso d’Este, in conto della dote di Virgi- [II metà sec. XVIII] nia de’ Medici, cc.41-42 20 feb. 1585 Supplica di Cesare d’Este a [Alfonso II, duca di Ferrara] per una deroga agli 5 Lucrezia de’ Medici (di Cosimo I) statuti di Ferrara, con lettera di accompagnamento di Raffaello de’ Me- Notizie biografiche di mano di Riguccio Galluzzi, c.1 [II metà sec. XVIII] dici a Pietro Usimbardi, cc.43-46 4 apr. 1588 Ricevuta di Alessandro Fiaschi, procuratore del duca di Ferrara Ercole II, di un Lettere di Cesare d’Este a: acconto sulla dote di Lucrezia de’ Medici. Minuta, c.2 16 mag. 1558 granduca di Toscana [Ferdinando I], cc.47-48; arcivescovo di Pisa [Carlo Antonio dal Pozzo], cc.49-50; Pietro Usimbardi, cc.51-52 6 Isabella de’ Medici (di Cosimo I) 24 mar.-19 giu. 1588 Notizie sulla vendita della villa di Baroncelli di proprietà di Paolo Giordano Orsini, cc.1-2 giu. 1622 Notizie biografiche di mano di Riguccio Galluzzi, cc.3-6 13 V. segn. XXIII. [II metà sec. XVIII] 154 Miscellanea medicea 12 (7-10) Miscellanea medicea 12 (10-11) 155

7 Anna de’ Medici (di Cosimo I) Assenso dei monaci di S. Girolamo di Mantova all’ipoteca accesa sui beni Notizie biografiche di mano di Riguccio Galluzzi, c.2 [II metà sec. XVIII] livellari della Chiesa da parte del duca di Mantova, a garanzia della dote di Eleonora de’ Medici, cc.157-162 19 lug. 1585 8 Bianca Cappello Strumento di pagamento della dote di Eleonora de’ Medici. Due esemplari, Lettere della granduchessa di Toscana [Bianca Cappello] a: cc.163-235 19 lug. 1585 arcivescovo di Firenze [Alessandro] de’ Medici, cc.2-3; cardinale [Fer- Strumento di pagamento del residuo della dote di Eleonora de’ Medici, dinando] de’ Medici, cc.4-5 1581-1586 cc.236-300 20 giu. 1586 Mandato di procura del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga a Carlo 9 Anna de’ Medici (di Francesco I) Gonzaga per la riscossione e la quietanza del residuo della dote di Eleo- Promessa di matrimonio, che poi non ebbe luogo, tra Anna de’ Medici e nora de’ Medici, cc.301-316 19 giu. 1586 l’arciduca Carlo d’Asburgo, cc.2-13 13 dic. 1578 Mandato di procura di Vincenzo Gonzaga a Marcello Donati per la ri- scossione e quietanza del residuo della dote di Eleonora de’ Medici, 10 Matrimonio di Eleonora de’ Medici con Vincenzo Gonzaga cc.319-321 20 giu. 1586 Breve di papa Gregorio XIII a Vincenzo Gonzaga ed Eleonora de’ Medici Consenso del primicerio di S. Andrea di Mantova Marcantonio Gonzaga per dispensa matrimoniale. Copia autentica, cc.2-9 27 nov. 1584 per l’accensione di ipoteca sui beni della Curia, cc.324-328 Contratto di matrimonio fra Eleonora de’ Medici e Vincenzo Gonzaga, 12 giu. 1586 cc.10-21 29 apr. 1584 Procura del duca di Mantova [Guglielmo Gonzaga] a Carlo Gonzaga per 1114 Vittoria della Rovere stipulare lo strumento dotale di Eleonora de’ Medici. Copia autentica, Notizie biografiche di mano di Riguccio Galluzzi, cc.2-3 [II metà sec. XVIII] cc.23-53 23 mag. 1584 Procura di Vincenzo Gonzaga a Marcello Donati per intervenire alla stipula Interessi di Vittoria della Rovere nel ducato di Urbino e nel feudo di Monte San dello strumento dotale di Eleonora de’ Medici, cc.55-56 24 mag. 1584 Savino Strumento di costituzione di dote per Eleonora de’ Medici, cc.58-111 Mandato di procura della granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere a 26 mag. 1584 Tommaso Rinuccini, cc.6-9 29 set. 1659 Consenso del vescovo di Mantova [Alessandro Andreasi] all’ipoteca posta Lettere di [Jacopo Tolomei] a Leonardo Tempi, cc.10-22 dal duca di Mantova [Guglielmo Gonzaga] su alcuni beni livellari del ve- 4 mar.-28 nov. 1662 scovado a garanzia della dote di Eleonora de’ Medici, cc.112-117 Lettere di Leonardo Tempi a: 15 lug. 1585 Vittorio Beli, cassiere a Pesaro, cc.23-24; Jacopo Tolomei, cc.25-26 Mandato di procura del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga a Carlo 6 mar. 1662 Gonzaga per dare quietanza di parte della dote di Eleonora de’ Medici, Nota di pagamenti alla depositeria della Camera apostolica, cc.28-29 cc.118-134 16 lug. 1585 1635-1640 Consenso del cardinale [Gian Vincenzo Gonzaga] all’ipoteca sui beni li- Lettere di Gabriello Riccardi all’auditore [Niccolò Fantoni], cc.30-32 vellari della Chiesa posta a garanzia della dote di Eleonora de’ Medici, 7-27 ago. 1650 cc.138-142 15 lug. 1585 Lettere del cardinale Giovanni Carlo de’ Medici senza destinatario. Minute, Notizie biografiche su Eleonora de’ Medici, duchessa di Mantova, e su Pie- cc.34-40 [metà sec. XVII] tro de’ Medici di mano di Riguccio Galluzzi, cc.143-155 Procura della granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere a Luigi Strozzi, per [II metà sec. XVIII] la riscossione di un credito. Minuta e regesto, cc.42-44 [metà sec. XVII] Mandato di procura di Vincenzo Gonzaga a Marcello Donati per la quie- tanza di un acconto della dote di Eleonora de’ Medici, cc.153-156 17 lug. 1585 14 V. segn. «Filza V. Notizie spettanti ai Granduchi Ferdinando II e Cosimo III». 156 Miscellanea medicea 12 (11) Miscellanea medicea 12 (12-15) 157

Scritture contabili relative agli interessi della granduchessa di Toscana Vitto- 12 Matrimonio di Odoardo Farnese con Margherita de’ Medici ria della Rovere nel feudo di Monte San Savino, cc.47-75 1678-1679 Strumento di consegna dell’anello, cc.2-3 11 ott. 1628 Estratti di scritture contabili tenute da Bartolomeo Corsini per conto della Strumento di rinuncia da parte di Margherita de’ Medici alla successione granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere, cc.78-85 1671-1683 paterna. Copia autentica, cc.4-11 13 ott. 1628 Ricevute, conti e fatture relative all’amministrazione della granduchessa di Strumento di ratifica dei patti dotali sottoscritto da Niccolò dell’Antella per Toscana Vittoria della Rovere, cc.87-109 1663-1672 il granduca di Toscana e da Orazio Scotti per Odoardo Farnese, cc.12- 117 16 ott. 1628 Testamento, codicilli e cedole di Vittoria della Rovere Strumento di pagamento del residuo di dote di Margherita de’ Medici. Co- Lettere di Pier Matteo Maggio al cancelliere dell’Archivio generale dei pia, cc.118-125 12 lug. 1631 contratti [Anton Felice] Berardeschi, cc.111-112 15 mar. 1693 Strumento con cui si sostituisce Alessandro del Nero a Lodovico Facchinetti Testamento della granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere del 10 di- come procuratore di Odoardo Farnese. Copia, cc.126-146 cembre 1693. Copia, cc.113-142 16 mar. 1693 20 mag. 1631 Cedola testamentaria della granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere del 2 marzo 1693. Copia, cc.143-148 17 mar. 1693 13 Anna Maria Luisa de’ Medici Codicillo della granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere del 7 set- Lettere della principessa Anna Maria Luisa de’ Medici - minute - a: tembre 1685. Copia, cc.149-158 15 mar. 1693 senza destinatario, cc.1-2; Violante di Baviera, cc.4-5; granduchessa di Cedola della granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere del 16 maggio Toscana [Margherita Luisa d’Orléans], allegato biglietto di Regale de’ 1687. Copia, cc.159-162 17 mar. 1693 Cerchi Suares ad [Apollonio Bassetti], cc.6-11,17-18, 23-24; duchessa Codicillo della granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere del 22 set- di Zagarolo [Maria Pallavicini Rospigliosi], allegata lettera della du- tembre 1690. Copia, cc.163-174 15 mar. 1693 chessa di Zagarolo, cc.12-16; Lucrezia Salvatici Zabarella, allegata lettera Cedola della granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere del 4 novem- della Zabarella, cc.19-22; repubblica di Lucca, allegata lettera degli An- bre 1691. Copia, cc.175-178 17 mar. 1693 ziani della repubblica di Lucca, cc.25-28; elettore palatino [Giovanni Guglielmo], allegata lettera dell’elettore palatino, cc.29-32; elettrice pa- Lettera della duchessa di Urbino Livia [della Rovere] a Vittoria [della Ro- latina Elisabetta Amalia Magdalena, allegata lettera dell’ elettrice pala- vere], con minuta di responsiva, cc.181-184 22-30 mar. 1626 tina, cc.34-38; cardinale [Francesco Maria de’ Medici], cc.39-40. Lettera del duca di Urbino [Francesco Maria II] a Vittoria [della Rovere], 1687-1691 con minuta di responsiva, cc.185-188 25-30 mar. 1626 14 Notizie biografiche su vari componenti della famiglia Medici di mano di Inventari di beni personali di Vittoria della Rovere Riguccio Galluzzi, cc.1-9 [II metà sec. XVIII] a) Oggetti contenuti nel palazzo di Pisa, cc.191-198 10 gen. 1675 Quadri e altri oggetti della Camera della granduchessa, cc.199-206 15 Anna de’ Medici (di Francesco I) 1639-1653 Notizie biografiche di mano di Riguccio Galluzzi, cc.2-4 Gioie e monete dell’eredità di Livia della Rovere, cc.207-210 set. 1641 [II metà sec. XVIII] Oggetti d’argento e d’oro, cc.211-216 1639-1653 Morte e funerale di Anna de’ Medici: lettere di Simone Fortuna al duca di Oggetti donati dalla granduchessa, c.217 1639-1642 Urbino [Francesco Maria II] e di Napoleone Cambi senza destinatario, b) Oggetti di proprietà della granduchessa a Pisa. Registro legato di pp.63 cc.5-9 22 feb. 1583 di cui scritte 45 1 apr. 1663

Testamento della duchessa di Urbino Livia della Rovere. Copia, cc.220-230 29 mag. 1639 158 Miscellanea medicea 13 (1) Miscellanea medicea 13 (1-4) 159 13 zaga] datata 26 settembre 1617 e lettera di accompagnamento di Niccolò Scatola contenente dieci fascicoli. V. n. 34, 30 Avellano a Niccolò dell’Antella, cc.69-86 27 set.-1 ott. 1617 Riscossione del prestito fatto dal Monte di pietà di Firenze a Ferdinando CATERINA DE’ MEDICI (DI FERDINANDO I) Gonzaga nel 1619. Minuta, cc.88-89 18 mar. 1627 Istruzioni al balì [Andrea] Cioli, cc.90-93 20 mar. 1626 1 Matrimonio di Caterina de’ Medici con il duca di Mantova Ferdinando Gonzaga Lettera di Iacopo Bonaccorsi a Niccolò dell’ Antella, cc.94-95 Epistola dell’arcivescovo di Firenze Alessandro Marzi Medici contenente 21 mar. 1627 una copia autentica del breve del papa Paolo V datato 6 dicembre 1613 Relazione anonima sui benefici ecclesiastici goduti da Giacinto Gonzaga, e relativo alla dispensa dai voti taciti dell’Ordine Gerosolimitano con- cc.97-102 [1628] cessa a Ferdinando Gonzaga, cc.3-8 14 feb. 1616 Memoria anonima sull’accettazione dell’eredità di Ferdinando Gonzaga da Strumento di rinuncia ai diritti sul patrimonio della famiglia Medici da parte di suo figlio, Giacinto. Minuta, cc.104-109 29 mar. 1628 parte di Caterina de’ Medici. Copia, cc.9-12 6 feb. 1616 Lettera di [Caterina de’ Medici] all’abate di S. Barbara. Minuta, cc.110-111 30 mag. 1628 Matrimonio di Ferdinando Gonzaga con Camilla Faa Ruolo dei servitori di Giacinto e di Federico Gonzaga, cc.112-113 Promessa di matrimonio di Ferdinando Gonzaga a Camilla Faa, cc.13-16 [I metà sec. XVII] 18 feb. 1616 Dichiarazione di Annibale Chieppio e dell’ abate di S. Maria di Follonica 2 Strumento dotale di Caterina de’ Medici. Volume legato di cc.35 Annibale Iberti in favore del vescovo di Diocesarea [Gregorio Carbo- 21 feb. 1616 nelli], cc.17-20 29 ott.-3 nov. 1618 Relazione di Niccolò dell’Antella sulla validità del matrimonio fra Ca- 3 Testamento di Caterina de’ Medici. Copia, cc.1-13 18 giu. 1627 milla Faa e Ferdinando Gonzaga e sui diritti di successione del loro fi- glio, cc.21-35 [1616] 4 Notizie biografiche su Caterina de’ Medici di mano di Riguccio Galluzzi, Relazione anonima sullo stesso argomento, cc.36-43 [1616] cc.1-7 [II metà sec. XVIII] Breve memoria di Caterina de’ Medici relativa a Camilla Faa, cc.44-45 Lettere della duchessa di Mantova Caterina de’ Medici ad Andrea Cioli, [1616] cc.12-15 22 dic. 1621; 14 lug. 1627 Informazione anonima sulla validità del matrimonio di Camilla Faa e le- Lettera di Andrea Cioli a Niccolò dell’Antella, con responsiva, cc.16-18 gittimazione del figlio Giacinto, indirizzata ad Averardo de’ Medici. Mi- 17 lug. 1627 nuta, cc.46-49 18 apr. 1627 Lettera della duchessa di Mantova Caterina de’ Medici ad Andrea Cioli. Al- Informazione anonima sullo stesso argomento. Minuta, cc.50-53 [1627] legata lettera del cardinale *** Barberini a Caterina de’ Medici, cc.19-24 21 lug.-20 nov. 1627 Matrimonio di Caterina de’ Medici con il duca di Mantova Ferdinando Gonzaga Lettera di Ferrante Gonzaga a [Caterina de’ Medici]. Copia, cc.25-26 Breve di papa Paolo V relativo alla dispensa matrimoniale concessa a Ferdi- 30 nov. 1627 nando Gonzaga e Caterina de’ Medici. Copia, cc.55-59 6 feb. 1616 Lettera di Ben[edetto] Barchetti a [Niccolò] dell’Antella. Allegate carte re- Procura del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga a Niccolò Avellano per la lative all’eredità di Caterina de’ Medici, cc.27-34 12 mag. 1629 riscossione della dote di Caterina de’ Medici, cc.59-60 25 ago. 1617 Lettera di Francesco del Tovaglia senza destinatario, cc.35-36 13 feb. 1637 Atto di pagamento di una parte della dote di Caterina de’ Medici e relativa Lettera senza mittente alla «Serenissima Madama» [Cristina di Lorena], quietanza, cc.61-68 13 set. 1617 cc.37-38 [1629-1636] Strumento di ratifica dell’atto di riscossione di parte della dote da parte del Lettera di suor Eufrasia Castelli, badessa del monastero di S. Orsola di duca di Mantova Ferdinando Gonzaga e quietanza firmata da Niccolò Mantova, al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.39-40 Avellano. Allegate dichiarazione del vescovo di Mantova [Francesco Gon- 7 ago. 1653 160 Miscellanea medicea 13 (4-6) Miscellanea medicea 13 (6-9) 161

Lettera senza mittente ad Andrea Galleni. Minuta, cc.41-42 30 ago. 1653 Lettera senza mittente né destinatario relativa alla ratifica imperiale e alla Lettera della duchessa di Mantova Caterina de’ Medici ad Andrea Cioli, restituzione della dote, cc.21-22 [1627] cc.43-44 12 gen. 1622 Breve di papa Gregorio XV con il quale concede alla duchessa di Mantova [Ca- 7 Ricevuta di Caterina de’ Medici a Baccio da Verrazzano, per denari pagati terina de’ Medici] l’ingresso nei monasteri del ducato. Copia, cc.45-46 per ordine del cardinale Carlo de’ Medici, cc.1-2 5 set. 1624 11 giu. 1622 Lettera della duchessa di Mantova Caterina [de’ Medici] alla granduchessa Lettere della duchessa di Mantova Caterina [de’ Medici] a: di Toscana [Maria Maddalena d’Asburgo]. Allegato strumento di pre- Andrea Cioli, cc.47-48, imperatrice [Eleonora Gonzaga], cc.49-52. Mi- stito di 600 scudi concesso da Caterina de’ Medici al canonico di Cra- nute 1624 covia Andrea [Leszczynski] e al conte Vladislao Leszczynski, cc.3-8 Lettera di Alessandro Bartolini a Giacomo Pecorelli, cc.53-54 10 lug. 1627 lug. 1628

5 Lettere della duchessa di Mantova Caterina de’ Medici, da Siena, a: Eredità di Caterina de’ Medici Andrea Cioli, cc.4-10, cc.13-33, granduchessa di Toscana [Cristina di 8 a) Inventario dei beni dell’eredità di Caterina de’ Medici. Volume legato di Lorena], cc.11-12 1627 cc.71 16 lug. 1629 b) Inventario dei beni dell’eredità di Caterina de’ Medici. Volume legato di 615 Restituzione della dote di Caterina de’ Medici cc.30 4 lug. 1629 a) Strumento di restituzione della dote di Caterina de’ Medici. Volume le- c) Rendiconto relativo all’eredità di Caterina de’ Medici, ad opera di Fio- gato di cc.59 25 feb. 1627 ravante Fioravanti indirizzato a Lorenzo de’ Medici. Volume legato di b) Strumento di restituzione della dote di Caterina de’ Medici. Copia, cc.10 15 apr. 1630 cc.1-63 25 feb. 1627 d) Atti per la compilazione dell’inventario dell’eredità di Caterina de’ Me- Memoria anonima sulla restituzione della dote. Minuta, c.65 [1627] dici. Volume legato di cc.13 16 giu. 1629 Memoria di Sebastiano Cellesi, Niccolò Fantoni, Raffaello Staccoli sul e) Deliberazione del Magistrato supremo che autorizza Lorenzo de’ Medici mantenimento di Francesco Maria, figlio di don Giovanni de’ Medici, ad accettare l’eredità di Caterina de’ Medici, cc.1-2 16 mag. 1629 cc.65-67. [1621-1648] Mandato per la compilazione dell’inventario dell’eredità di Caterina de’ Lettera senza mittente al cancelliere Michele Grifoni. Minuta, c.70 Medici, cc.3-6 18 mag. 1629 [post 17 mag. 1634] Nota di Alessandro Vettori di accompagnamento delle scritture relative Lettera di Andrea Cioli al segretario *** Linati per la dote della duchessa all’eredità di Caterina de’ Medici, con relativo sommario, cc.7-8 Margherita [de’ Medici]. Minuta, c.71 [1631] 17 apr. 1630 Lettera del duca di Parma [Odoardo] al granduca di Toscana [Ferdi- Strumento di pubblicazione del testamento di Caterina de’ Medici, nando II]. Minuta, cc.72-73 6 mar. 1630 cc.9-10 30 apr. 1629 Lettera di Marco Martini senza mittente, c.75 17 mag. 1634 Mandato per la compilazione dell’inventario dell’eredità di Caterina de’ Volume legato di cc.76 Medici, cc.11-14 18 mag. 1629 c) Strumento di restituzione della dote di Caterina de’ Medici. Volume le- Memoria per conto di Lorenzo de’ Medici relativa all’accettazione del- gato di cc.104 25 feb. 1627 l’eredità di Caterina de’ Medici, cc.15-18 1629 d) Appunti e minute indirizzate al segretario [Benedetto] Barchetti, cc.1-8 Lettera di Alessandro Vettori senza destinatario, c.19 5 mar. 1629 31 gen. 1636 Sommario delle scritture relative all’eredità di Caterina de’ Medici, c.20 Ratifica dell’imperatore Ferdinando II delle assegnazioni per la dote. Co- [1629] pia, cc.9-20 5 mar. 1624 9 Strumento notarile contenente il testamento di Caterina de’ Medici. Co- 15 V. segn. «Filza XXVII». pia, cc.3-16 19 giu. 1627 162 Miscellanea medicea 13 (9-10) Miscellanea medicea 14 (1-6) 163 Testamento nuncupativo di Caterina de’ Medici. Copia, cc.17-24 14 18 giu. 1627 Scatola contenente cinquanta fascicoli. V. n. 31, 35 Strumento notarile contenente il testamento di Caterina de’ Medici. Co- pia, cc.25-30 19 giu. 1627 1 Notizie e documenti relativi al vescovado di Senigallia, estratti da un libro Lettera di Benedetto Barchetti a [Niccolò dell’Antella], cc.31-32 di Angelo Bacucchi. Copia, cc.1-10 1400- 1583 14 mag. 1629 Lettera di Sebastiano Cellesi ad Alessandro Vettori, cc.33-34 216 Beni dell’Ordine gerosolimitano del Santo Sepolcro a Pisa 14 mag. 1629 Raccolta di contratti di affitto dell’Ordine del Santo Sepolcro di Pisa, Parere del priore di S. Lorenzo Niccolò dell’Antella, di Sebastiano Cellesi e di cc.1-6 1544-1578 Alessandro Vettori sulla quota dell’eredità di Caterina de’ Medici spettante Contratti di livello concessi dall’Ordine del Santo Sepolcro di Pisa, con al- alla granduchessa di Toscana Cristina di Lorena, cc.35-36 28 mag. 1629 legate due planimetrie di terreni e due ricevute di pagamento, cc.7-37 Lettera di Niccolò dell’Antella a [Sebastiano] Cellesi, cc.37-38 1547-1701 3 lug. 1629 Lettera di Alessandro Vasoli a Niccolò dell’Antella, cc.39-40 3 lug. 1629 3 Lettere di Giovan Battista Pontano a: Lettera di Niccolò dell’Antella ad Alessandro Vettori, cc.41-42 Camillo [Caetani, duca] di Sermoneta, cc.1-2; [Juan] Valdes, cc.3-6 18 lug. 1629 1535 Lettera di Scipione Ammirato [il Giovane] ad [Alessandro] Vettori, cc.43- 44 22 lug. 1629 4 Lettera del vescovo di Coimbra [Juan Suárez] al governatore di Loreto re- Note e conti per l’esecuzione del testamento di Caterina de’ Medici, cc.46-76 lativa allo spostamento di una pietra della Santa Casa di Loreto, cc.1-2 [ca. 1629] 2 apr. 1562 Ruoli dei componenti la corte di Caterina de’ Medici, del cardinale Carlo de’ Medici e di don Giovanni de’ Medici, cc.77-80 [I metà sec. XVII] 5 Trattato fra il granducato di Toscana e gli Uscocchi, per la guerra contro l’im- Nota dei debiti di Caterina de’ Medici e nota dei legati testamentari, pero ottomano cc.81-84 lug. 1629 Lettera senza mittente al granduca di Toscana Francesco I, cc.1-2 Inventario dei beni immobili di Caterina de’ Medici, cc.85-94 [ca. 1629] 8 set. 1575 Nota degli adempimenti legati alla valutazione del patrimonio di Caterina Lettera in lingua straniera, forse croato, cc.3-4 2 gen. 1608 de’ Medici e relative risoluzioni, cc.95-100 26 mag. 1629 Memoriale del vescovo di Segna [Senj] Antonio de’ Dominis ad Accurzio Inventario dei beni di Caterina de’ Medici, cc.101-134 19 giu. 1629 de’ Nobili, cc.5, 12 [1593-1600] Nota dell’ammontare dei legati dell’eredità di Caterina de’ Medici, cc.135-136 Memoriale del vescovo di Scutari al granduca di Toscana, cc.6,11 [1629] [sec. XVII] Nota dei creditori e dei legati dell’eredità di Caterina de’ Medici, cc.137- Avviso del saccheggio fatto dai veneziani al castello di Novi, cc.7, 10 138 [1629] 2 set. 1615 Strumento di cessione dell’usufrutto della quota legittima dell’eredità di Ca- Trattato fra il granduca di Toscana [Ferdinando I] e i soldati di Segna terina de’ Medici fatta da Cristina di Lorena a Carlo e Lorenzo de’ Me- [Senj] per la lotta contro l’impero ottomano, cc.8-9 30 nov. 1606 dici, cc.139-143 [1629] 10 a) «Entrata e Uscita per i Legati della Ser[enissi]ma Sig[no]ra Duchessa Ca- 6 Avvisi da varie località terina di Mantova. E Quaderno di Cassa». Registro legato di cc.I-II, 1-47 Anversa, cc.4-5, 7r, 11r, 13r, 20-21, 23-24, 26, 28r, 35, 37, 41-42, 43v, 1642-1651 48-49, 54r, 62r, 64r 1566-1588 b) Filza dei mandati di pagamento e alcune ricevute giustificanti le uscite per i legati dell’eredità di Caterina de’ Medici, cc.1-188 1645-1651 16 V. segn. 24. 164 Miscellanea medicea 14 (6-11) Miscellanea medicea 14 (11-17) 165

Augusta, cc.1-3, 44, 49r, 54v 1566-1584 Lettera del pascià Heder Begleberg al re di Polonia [Sigismondo III], c.2 Colonia, cc.24v, 26v, 35-36, 37-38, 42r, 43-44, 49r, 54, 62r, 64r 13 dic. 1590 1579-1588 Lettera del gran visir Sinan Pascià al pascià Heder Begleberg. Copia, c.3 Ferrara, c.26r 1 feb. 1579 [sec. XVI] Francoforte, c.49r 8 lug. 1584 Lettera di Giovanni Casimiro Wasa alla granduchessa di Toscana Cristina Limburg, c.15 16 dic. 1578 di Lorena, cc.5-6 3 gen. 163[…] Milano, c.34 22 gen. 1579 Lettera del gran visir al procancelliere di Polonia. Copia tradotta dal turco, Praga, cc.22r, 24-25, 28v, 35r, 41r, 43 1578-1584 cc.7-8 2 giu. 1682 Roma, cc.19, 62-63, 64-65 1578-1588 Relazione anonima dell’incontro fra l’imperatrice Eleonora [Gonzaga] e il Venezia, cc.6r, 8, 9-10, 12, 14, 17-18, 20, 22, 23r, 25, 27, 29, 36, 38-39, re di Polonia avvenuto ai confini della Slesia, cc.9-10 [1622-1655] 44-45, 49-51, 54-56, 60-61 1576-1585 Delibera della confederazione generale della nobiltà polacca contro l’arci- , cc.5v, 7, 9r, 11v, 13v, 17r 1576-1578 vescovo di Gnesen [Nicolai Prazmowski], cc.11-14 [1666-1673] Visé [Weset], cc.15-16, 32-33 1579 Protesta del nunzio apostolico al re di Polonia a favore del vescovo di Gne- sen [Nicolai Prazmowski], cc.15-16 [1666-1673] Sommario di avvisi da vari luoghi, cc.58-59 mag. 1584 Avvisi «di Levante», c.66 [sec. XVI] 12 Fede del cancelliere del Magistrato dei fiumi e delle strade della città di Pistoia Relazione dell’ambasciatore del duca di Alençon [Francesco di Valois] agli relativa agli ordini emanati sulle imposizioni agli ecclesiastici, cc.1-2 Svizzeri. Copia, cc.68-69 14 nov. 1578 [post 1591] Capitoli sottoposti dagli Stati di Fiandra a don Giovanni d’Asburgo per l’accettazione della sua nomina a governatore, cc.70-71 [1576] 13 Patente di cavallerizzo maggiore rilasciata dal granduca di Toscana [Ferdi- Relazione anonima dell’incontro fra il cardinale [Maurizio] di Savoia ed il nando I] al conte Alessandro Orsini. Copia, cc.1-2 3 mar.1596 re di Francia [Luigi XIII] ad Avignone, cc.72-73 [1622-1623] Patente di segretario e gentiluomo di S.A.S rilasciata dal granduca di To- scana [Cosimo II] ad Alessandro Senesi di Bologna. Copia, cc.3-4 7 Lettera di [Giovanni Alberti] al granduca di Toscana [Francesco I], cc.1-2 1 mar.1608 10 ago. 1577 14 Relazione di [Antonio] Serguidi sulle trattative con il cardinale [Pietro] Al- 8 Trattato di fra’ Gabriele Pinelo relativo alla successione nel Portogallo, dobrandini circa l’elezione a cardinale dell’ arcivescovo di Pisa Carlo An- con precetti per il buon principe. Incompleto, cc.1-31 17 apr. 1580 tonio Dal Pozzo, cc.1-5 20 gen. 1597

9 Lettere di Luigi Dovara a: 1517 Breve di papa Clemente VIII al granduca di Toscana Ferdinando I per il granduca di Toscana [Francesco I], cc.1-10, 13-14; [Antonio] Serguidi, giubileo. Copia, cc.1-4 22 mag.1599 cc.11-12; granduca di Toscana [Ferdinando I], cc.15-37 1580-1590 16 Lettera patente del re di Francia Enrico IV riguardante la nomina di Leo- 10 Lettere del granduca di Toscana Francesco I a Bongianni Gianfigliazzi, cc.1- nardo Pomaro a console del mare per la nazione francese in Roma. Co- 62. Allegate: supplica di Andrea Ardinghelli, c.8; lettera di Carlo Gam- pia, cc.1-2 9 ago. 1599 bacorti a Prospero Colonna, c.12; memoria anonima su un affare com- merciale, c.24; lettera del granduca di Toscana [Francesco I] al re di Spa- 17 Relazione anonima sulle chiese, i conventi, gli ospedali e gli altri luoghi pii gna Filippo II, copia, c.48 1583 della città e della diocesi di Perugia, cc.1-2 [1560-1565]

11 «Negocio delli Turchi ne comitii de Varsovia - 1590» 17 V. n. Filza 1. 37. 166 Miscellanea medicea 14 (18-23) Miscellanea medicea 14 (23-28) 167

18 Decreto di accettazione da parte di papa Sisto V della rinuncia al cardina- Lione, c.4r 9 ago. 1642 lato di Ferdinando de’ Medici. Copia, cc.1-5 [1588] Norimberga, c.5r 19 ago. 1642 Spira (Speyer), c.4r 12 ago. 1642 1918 Nota di spese sostenute per il passaggio delle consegne dal granduca di To- Vienna, cc.4v, 9-15 1642-1662 scana Ferdinando I al principe Cosimo (poi Cosimo II), cc.1-2 [inizio sec. XVII] 24 Elezione dell’abate di Fulda Lettera di Francesco Niccolini a [Andrea] Cioli, cc.1-2 18 feb. 1634 20 Richiesta di dispensa matrimoniale indirizzata a un cardinale de’ Medici Relazione anonima sull’elezione dell’abate di Fulda, cc.3-4 [1634] [forse Ferdinando] a favore di Francesco Ortega Calderon e Maria de Sommario di lettere commendatizie dell’imperatore [Ferdinando II] e di al- Aranda. Minuta, cc.1-2 [II metà sec. XVI] tri principi tedeschi in favore di Giovanni Adolfo di Hoenech [Hohe- Supplica per dispensa matrimoniale in favore di Francesco Ortega Calde- neck], eletto abate di Fulda. Copie, cc.5-8 1629-1634 ron e Maria de Aranda, c.3 [II metà sec. XVI] Lettera di Giovanni di Holtzem, preposto di S. Pancrazio, ad [Andrea] Supplica per dispensa matrimoniale a favore di Giovanni e Caterina de Tor- Cioli, cc.9-10 28 gen. 1634 res, c.4 [II metà sec. XVI] Lettera dell’imperatore [Ferdinando II] al papa Urbano VIII. Copia, c.11 Motuproprio di papa Gregorio XIII per il cambiamento di disposizioni te- 21 nov. 1633 stamentarie a favore di Quirino e Orazio Gazzoni, c.5 [1572-1585] Lettera dell’imperatrice Eleonora [Gonzaga] al cardinale [Francesco] Bar- Supplica a favore di Lionello degli Oddi di Perugia, accusato dell’omicidio berini. Copia, c.12 21 nov. 1633 di Bernardo Corbinelli, cc.6-7 [1575] Lettera di [Andrea Cioli] a Giovanni di Holtzem, cc.13-14 26 feb. 1633 Supplica a favore del frate cappuccino Matteo da Bari, cc.8-9 [II metà sec. XVI] 25 Pretese del cardinale sui frutti della Badia di S. Bartolo nel Ferrarese Supplica del canonico di Cortona Nicolò Mazza, con cui si chiede di eri- Supplica del cardinale [Carlo] Rossetti al papa [Innocenzo X]. Allegata co- gere una commenda di S. Lazzaro Gerosolimitano cc.10-13 pia del breve «de capienda possessione» di papa Urbano VIII, cc.3-6 [II metà sec. XVI] 20 nov.1643 Parere di «Horazio Hierutius» a favore di un cardinale de’ Medici [Ferdi- Parere giuridico dell’avvocato V[…] de’ Vermiglioli, cc.7-8 [1643] nando] relativo a un contratto di compravendita, cc.14-15 Parere giuridico dell’avvocato Giovanni Battista Bonghi, cc.9-10 [1643] [II metà sec. XVI] Supplica del cardinale [Carlo] Rossetti al papa [Innocenzo X] per ottenere le provvigioni dovutegli in qualità di legato a latere, cc.12-13 [1643] 21 Istruzioni della segreteria granducale all’ambasciatore toscano a Roma [Francesco] Niccolini, cc.1-2 15 apr. 1627 26 Supplica del Capitolo e canonici di S. Nicola in Carcere di Roma a un car- dinale de’ Medici, perché questi si opponga alla rinuncia da parte di An- 22 Attestato del cancelliere Francesco Pieralli relativo a una causa fra la Camera drea Pentio alla carica di vicario, cc.1-6 26 mar.1644 fiscale e Francesco Niccolò Morelli, cc.1-2 4 mar. 1629 27 Lettera di padre Gregorio Marcheschi di Anghiari senza destinatario, cc.1-2 23 Avvisi da varie località 28 ott. 1644 Bruxelles, cc.1, 3r, 7r 1634-1642 Colonia, cc.3, 5r 1642 2819 Parere legale di Iacopo Federighi a favore del convento di S. Paolo di Fi- Erfurt, c.5r 16 ago. 1642 renze. A stampa. Volume legato di cc.59 1646 Francoforte, c.4v 15 ago. 1642

18 V. segn. Filza XXVIII. 19 V. segn. Filza XIV. 168 Miscellanea medicea 14 (29-36) Miscellanea medicea 14 (37) 169

29 Relazione di padre Antonio Botelho sul regno del Gran Mogol (India) e le 37 Conflitto avvenuto a Roma fra mercenari corsi al servizio del papa e i servitori missioni dei gesuiti che là si erano stabilite, cc.1-32 20 gen. 1670 dell’ambasciatore di Francia duca [Charles] de Crequi Lettere del duca [Charles] di Crequi al re di Francia [Luigi XIV]. Copie, 30 Anna de’ Medici: interessi dotali a Mantova cc.1-4 10 set. 1662 Lettera di Agostino Pellegrini all’auditore [Alessandro] Vettori, con minuta Relazione anonima in risposta alle accuse del duca [Charles] di Crequi, di responsiva, cc.1-4 19 dic. 1649 cc.5-8 [1662] Lettere di Andrea Galleni senza destinatario, cc.5-16 1652-1655 Relazione anonima degli incidenti avvenuti fra il 26 giugno e il 12 agosto Lettere a Andrea Galleni senza mittente. Minute, cc.17-20 1655-1657 1662, cc.9-16 [1662] Avvisi da Roma, cc.17-22 12-14 ago. 1662 31 Rivolta dei cosacchi ucraini contro la Polonia [1648-1654]: capitoli di Relazione anonima sugli incidenti avvenuti a Roma il 20 agosto 1662, pace proposti dai cosacchi, cc.1-2 28 set. 1651 cc.23-24 [1662] Relazione di parte francese degli incidenti avvenuti a Roma il 20 agosto 32 Controversia fra i padri cassinensi di S. Benedetto di Mantova e il marchese 1662. Traduzione dal francese, cc.25-26 [1662] Francesco Cavriani Relazione anonima sugli avvenimenti seguiti agli incidenti del 20 agosto Lettera di Francesco Cavriani senza destinatario. Allegata lettera del cardi- 1662, cc.27-28 [1662] nale *** Barberini al duca di Mantova [Carlo II], cc.2-5 5 dic. 1653 Avvisi da Roma. Allegato breve di papa Alessandro VII al re di Francia Luigi Memoriale di Francesco Cavriani, cc.6-9 [1653] XIV. Copia, cc.29-65 26 ago.-2 dic. 1662 Memoria anonima a favore di Francesco Cavriani, cc.10-13 [1653] Lettera del papa [Alessandro VII] al concistoro, cc.66-67 [1662] Breve di papa Alessandro VII al re di Francia Luigi XIV. Copia, cc.68-71 33 Carlo III di Lorena 28 ago.-1 set. 1662 Bando del governatore dei Paesi Bassi Leopoldo Guglielmo d’Asburgo con Relazione rivolta al concistoro segreto, cc.72-77 25 set. 1662 cui si rende noto l’arresto del duca Carlo III di Lorena. A stampa, in Breve di papa Alessandro VII al re di Francia Luigi XIV. Copia, cc.78-79 francese con traduzione parziale manoscritta, cc.1-3 25 feb. 1654 22 ott. 1662 Ordine di Leopoldo Gugliemo d’Asburgo, indirizzato alle truppe del duca Lettera senza mittente a monsignor [Cesare] Rasponi. Minuta. Allegato un breve di papa Alessandro VII al re di Francia Luigi [XIV]. Copia ed di Lorena Carlo III. A stampa, in francese con traduzione manoscritta, estratto in italiano, cc.80-87 1 dic. 1662 cc.4-6 25 feb. 1654 Progetto di breve pontificio. Copia e commento, cc.88-89 3 dic. 1662 Breve di papa Alessandro VII al re di Francia [Luigi XIV]. Minuta, cc.90-91 34 Capitoli della resa di Valenza Po all’esercito francese, sottoscritti da Francesco [1662] [I] d’Este, Louis de Vendôme, Agostin Ceñudo, cc.1-2 13 set. 1656 Lettera senza mittente né destinatario. Minuta, cc.92-93 6 dic. 1662 Lettera del Sacro collegio al re di Francia [Luigi XIV]. Copia, cc.95-96 35 Lettere di Alessandro Cerchi a Zanobi Girolami. Allegato motuproprio del 23 nov. 1662 granduca di Toscana Ferdinando II che nomina il cardinale Carlo de’ Medici Lettera del Sacro collegio al cardinale Lorenzo Imperiali, cc.97-98 mundualdo di Vittoria della Rovere. Minuta, cc.1-6 19-26 giu. 1659 23 nov. 1662 Lettera di monsignor [Prospero] Bottini al Sacro collegio, cc.99-102 36 Processo per eresia 29 nov. 1662 Sentenza del Tribunale dell’inquisizione di Roma, presieduto dal cardinale Lettera dell’ambasciatore di Francia a Roma [duca Charles de Crequi] al Sa- Francesco Barberini, contro il milanese Francesco Giuseppe Borri e i suoi cro collegio, cc.103-104 30 nov. 1662 seguaci, accusati di eresia. Due esemplari, cc.1-20 [1661] Lettera di Patrizio Cervoni senza destinatario, cc.106-107 1 dic. 1662 Relazione anonima dell’abiura dei seguaci di Francesco Giuseppe Borri, Relazione anonima indirizzata a monsignor [Stefano] Brancacci, cc.108-109 cc.21-24 26 mar. 1661 18 set. 1662 170 Miscellanea medicea 14 (37) Miscellanea medicea 14 (37-38) 171

Lettere di Luigi Strozzi senza destinatario, cc.110-111 Lettera dell’ ambasciatore francese a Torino Ennemond Servien al nunzio 2 ott.-11 nov. 1662 apostolico a Torino [Carlo Roberti], cc.209-210 [1662] Lettera del duca [Charles] di Crequi senza destinatario, cc.120-121 Nota della distribuzione dei posti nelle tavole di un banchetto, c.211 [1662] 31 ott. 1662 Scrittura consegnata agli ambasciatori di Venezia e Savoia per conto del re Lettere di Scipione Bandinelli senza destinatario, cc.122-125 di Francia [Luigi XIV]. Copia, cc.212-215 [1662] 6-7 nov. 1662 Lettere di Amerigo Amerighi senza destinatario. Allegato un disegno raffi- Lettera di Francesco Soderini senza destinatario, cc.126-127 gurante una lettiga, cc.216-257 23 set.-20 ott. 1662 10 nov. 1662 Nota degli invitati al pranzo di «S.A.» [principe Mattias de’ Medici], Lettere di Luigi Strozzi senza destinatario, cc.128-131 11 nov. 1662 cc.258-259 [1662] Lettere del cardinale [Carlo] de’ Medici a [Giovan Battista] Gondi. Allegate Lettera di Amerigo Amerighi al principe [Mattias de’ Medici], cc.260-261 una lettera del cardinale [Flavio] Chigi a Carlo de’ Medici e una lettera del 6 nov. 1662 cardinale *** Barberini a Carlo de’ Medici. Copia, cc.132-139 1662 Lettera del principe Mattias de’ Medici a Mario Chigi. Minuta, cc.262-263 Lettera di Prospero Bottini senza destinatario. Copia, cc.140-141 10 ott. 1662 30 nov. 1662 Lettera del principe Leopoldo de’ Medici al principe Mattias de’Medici. Mi- Lettera senza mittente al cardinale [Flavio] Chigi, cc.142-143 nuta, cc.264-265 4 nov. 1662 1 dic. 1662 Lettera riguardante questioni di etichetta. Minuta, cc.266-267 [1662] Lettera del cardinale [Flavio] Chigi a monsignor [Cesare] Rasponi. Copia, Lettere del principe Mattias de’ Medici a: cc.144-145 1 dic. 1662 [Giovan Battista] Gondi, cc.268-269, 272-273, 284-285; senza desti- Lettera senza mittente all’ambasciatore di Francia a Roma [duca Charles de natario, cc.270-271, 274-275, 286-287, 300-303; [Flavio] Chigi, Crequi]. Copia, cc.146-147 2 dic. 1662 cc.276-277; [Leopoldo de’ Medici], cc.278-281, 292-293, 296-297, Lettera di [Giovan Battista] Gondi al conte Strasoldo. Minuta. Allegata una 308-309, 312-313; duca [Charles] di Crequi, cc.310-311 lettera del granduca di Toscana [Ferdinando II] al duca [Charles] di Cre- 5 nov.-8 dic. 1662 qui, cc.148-151 3 dic. 1662 Appunti relativi alle condizioni proposte all’ambasciatore di Francia, Lettera del cardinale [Flavio] Chigi a monsignor [Cesare] Rasponi. Copia, cc.282-283 [1662] cc.152-153 6 dic. 1662 Lettere al principe Mattias de’ Medici di: Lettera di Mario Chigi al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.154-155 cardinale [Flavio] Chigi, cc.288-289, 306-307, 314-315; Mario Chigi, 6 dic. 1662 cc.290-291; [Giovan Battista] Gondi, cc.294-295, 298-299; Leopoldo Lettera di Carlo Rinuccini senza destinatario, cc.156-157 6 dic. 1662 de’ Medici, cc.304-305 1-15 dic. 1662 Lettera del nunzio apostolico in Francia [Celio] Piccolomini al nunzio Relazione anonima sugli ostacoli alla composizione del conflitto fra la apostolico in Toscana [Stefano] Brancacci. Copia, cc.158-159 Sede pontificia e la Francia, cc.316-323 [1662] 31 gen. 1662 «Le contese politiche di don Mario Chigi e Monsù Crequi, ambasciatore Lettere di Carlo Rinuccini senza destinatario, cc.160-163 7 dic. 1662 cristianissimo». Dialogo immaginario anonimo fra Mario Chigi e il Lettera del nunzio apostolico a Torino [Carlo] Roberti al nunzio apostolico duca [Charles] di Crequi, cc.324-355 [1662] in Toscana [Stefano] Brancacci, cc.164-165 9 gen. 1662 Dissertazione anonima di carattere giuridico sul conflitto fra i soldati corsi e Lettere di Luigi Strozzi a [Felice] Marchetti, cc.166-199 9-21 dic. 1662 i servitori dell’ambasciatore di Francia. In latino, cc.356-369 [1662] Lettera di Luigi Strozzi a una «Serenissima Altezza» [principe Mattias de’ Me- Dissertazione anonima sul diritto di immunità degli ambasciatori, cc.370-377 dici]. Allegati una lettera del duca [Charles] di Crequi a Luigi Strozzi e una [1662] dichiarazione dell’ambasciatore di Venezia Alvise Grimani e del segretario dell’ambasciatore di Spagna Miguel N***, cc.200-204 10 mar. 1663 38 Salvacondotto per il trasporto in territorio francese di abiti del gran prin- Lettere senza mittente né destinatario, cc.205-208 [1662] cipe di Toscana [Cosimo III], cc.1-2 10 mar. 1661 172 Miscellanea medicea 14 (39-44) Miscellanea medicea 14 (45-49) 173

39 Pretese del Collegio germanico di Roma su una casa detta «il mausoleo di Pom- 45 Lettera di Costanzo di San Luigi sulle accoglienze fatte in Piemonte al car- peo» a Roma dinale [Francesco] del Giudice, cc.1-2 [1690-1725] Lettera di Carlo Rinuccini senza destinatario. Allegata una supplica del ret- tore del Collegio germanico Luigi Spinola al granduca di Toscana [Fer- 46 Lettera del cardinale [Francesco Maria] de’ Medici ad un auditore relativa dinando II], cc.2-3 30 set. 1664 alle ingiurie ricevute da un suo corriere, cc.1-2 12 apr. 1701 Sentenza del tribunale degli Otto di guardia e balìa contro Alfonso Sode- rini. Copia, cc.4-5 29 lug. 1577 47 Relazione anonima sulla città di Amburgo, cc.1-44 1710 Memoria anonima comprovante il diritto del Collegio germanico di Roma sul censo della casa detta «il mausoleo di Pompeo» di proprietà della fa- 48 Lettera del principe di Toscana Gian Gastone de’ Medici al conte Filippo [Phi- miglia Soderini, cc.6-7 [1664] lipp Ludwig] di Sintendorff [Sinzendorf]. Minuta, cc.1-2 9 nov. 1711 Parere giuridico anonimo, cc.8-13 [1664] 49 Rapporti diplomatici e commerciali con il Portogallo Relazione di Francesco Felice de’ Giudici sulle possibilità di commercio con 40 Professione di voti nell’ordine cistercense fatta da Maria Le Berger, cc.1 il Portogallo, cc.1-2 [1714] 13 apr. 1668 Estratto di una lettera di Francesco Felice de’ Giudici a suo fratello Anton Filippo, cc.3-4 [1714] 41 Causa relativa alla validità del matrimonio di Livia Cesarini, oblata della con- Relazione anonima sull’operato di Francesco Felice de’ Giudici relativo al gregazione di S. Maria dei sette dolori trattamento regio accordato al granduca di Toscana [Cosimo III] dal re Lettera senza mittente a Giovanni Battista Mancini, cc.1-2 23 set. 1673 di Portogallo [Giovanni V], cc.5-6 [ca. 1714] Lettera del patriarca di Antiochia J[acopo] Altoviti senza destinatario, cc.3-4 Relazione consegnata ad [Anton Filippo] de’ Giudici per suo fratello [Fran- 18 mar. 1673 cesco Felice] de’ Giudici a Lisbona sul trattamento regio da accordarsi Lettera di Giovan Battista Mancini a un «Reverendissimo Principe», cc.5;12 ai granduchi di Toscana, cc.7-8 29 giu. 1714 7 feb. 1673 Lettera a Francesco Felice de’ Giudici senza mittente . Minuta, cc.9-10 Lettere di [Federigo] Borromeo a [Jacopo] Altoviti. Copie, cc.6-7, 10-11 20 set. 1714 1673 Lettera di [Carlo Antonio Gondi] a Francesco Felice de’ Giudici. Minuta, Lettera di [Federigo] Borromeo a suor Maria Pulcheria Cesarini. Copia, cc.11-12 21 set. 1714 cc.13-18 [1673] Lettera di Francesco Felice de’ Giudici a Carlo Antonio Gondi, cc.13-14 Sentenza della Sacra congregazione sulla causa di Livia Cesarini. A stampa, 30 ott. 1714 cc.19-20 3 giu. 1673 Lettera di Anton Filippo de’ Giudici senza destinatario, cc.15-18 17 dic. 1714 42 Memoria anonima sui motivi per cui la granduchessa di Toscana [Marghe- Lettera di Francesco Felice de’ Giudici a Carlo Antonio Gondi. Allegata let- rita Luisa d’Orléans] non ha pregiudicato le sue prerogative di sovrana per tera di Nero Maria del Nero a Francesco Felice de’ Giudici, copia, aver portato lo strascico della veste della regina di Spagna [Maria Luisa cc.19-22 6 feb. 1715 d’Orléans] in occasione del suo matrimonio, cc.1-4 [post 1679] Lettera di [Francesco Felice de’ Giudici] senza destinatario, cc.23-24 18 giu. 1715 43 «Lettre de M. [Philippe] de La Hire de l’Académie Royale des Sciences a M. Capitolo di lettera di Francesco Felice de’ Giudici ad Anton Filippo de’ **** sur une nouvelle forme de boussole./Imprimé par Sebastien Mabre- Giudici, cc.25-28 16 lug. 1715 Cramoisy». A stampa, pp.12 26 apr. 1687 Lettera del cardinale [Nonio] de Cunha al granduca di Toscana [Cosimo III], cc.29-30 12 set. 1715 44 Relazione anonima sulla Congregazione camaldolese sotto la protezione del Lettera di Francesco Felice de’ Giudici a Carlo Antonio Gondi, cc.31-32 cardinale Volumnio Bandinelli, cc.1-4 1659-1667 17 set. 1715 174 Miscellanea medicea 14 (49) - 15 (1) Miscellanea medicea 15 (1-2) 175

Lettera di Francesco Felice de’ Giudici al granduca di Toscana [Cosimo III], d’Este], c.2v, 15v, 25r; cardinale [Fabrizio] Varallo, c.2v, 18v; duchessa cc.33-34 17 set. 1715 di Ferrara Margherita [Gonzaga], c.3r; cardinale di Nazaret [Domenico Lettera di Francesco Felice de’ Giudici a Coriolano Montemagni. Allegato Rivarola], c.3r; Gerolamo Anselmi, c.3v; cardinale [Balthasar] Sandoval, un capitolo di lettera di Diego Mendoza de Cortereal a Carlo Antonio cc.3-4; cardinale [Francesco Maria] del Monte, c.5r; cardinale [Sci- (sic) [Coriolano] Montemagni, in spagnolo con copia tradotta in ita- pione] Borghese, c.5v; cardinale [Giovanni Garzia] Millini, c.6r; cardi- liano, cc.35-40 17 set. 1715 nale [Giovanni Battista] Bonsi, c.6r-v; cardinale [Ottavio] Bandini, Estratti di lettere di Francesco Felice de’ Giudici a Anton Filippo de’ Giu- cc.6-7; cardinale [Francesco] Vendramin, c.7r; cardinale [Luigi] Cap- dici, cc.41-44 17 set.-1 ott. 1715 poni, cc.8r, 12, 16; Offiziali della Balia di Siena, c.8r-v; marchese Nic- Lettera di [Coriolano] Montemagni a Diego Mendoza de Cortereal. Mi- colò Guidi di Bagno, c.8v; Bartolomeo Gallesi, c.9r; cardinale [Andrea nuta, cc.45-46 1 nov. 1715 Peretti] di Montalto, c.9r-v; cardinale Zappata [Antonio Zapata], c.9v; Lettera del granduca di Toscana [Cosimo III] a Francesco Felice de’ Giu- principe M[ichele] Peretti, c.10r; cardinale [Alessandro] Orsini, cc.10, dici. Minuta, cc.47-48 1 nov. 1715 11, 23r; vescovo di Torcello [Antonio Grimani], c.10v; cardinale [Bo- Lettera del granduca di Toscana [Cosimo III] al re di Portogallo [Giovanni nifazio] Bevilacqua, cc.10v-11r, 23r; Ferdinando Orsini, c.11v; duca di V]. Minuta, cc.49-50 1 nov. 1715 Bracciano [Paolo Giordano Orsini], c.12r; [Scipione] Borghese, c.12v; Lettera del granduca di Toscana [Cosimo III] al cardinale [Nonio] da cardinale [Jacopo] Serra, cc.14r, 15v; cardinale [Pietro] Aldobrandini, Cunha. Minuta, cc.51-52 1 nov. 1715 c.14r-v; cardinale [Anton Maria] Sauli, c.14v; Capitolo e canonici di S. Lettera di [Coriolano Montemagni] a Francesco Felice de’ Giudici. Minuta, Giovanni in Laterano, c.15r; [Carlo Emanuello] Pio [di Savoia], c.16r; cc.53-54 1 nov. 1715 principe della Mirandola [Alessandro I Pico], c.16v; principessa Gio- Estratto di lettere di Francesco Felice de’ Giudici a Anton Filippo de’ Giu- vanna Colonna Doria, c.17r; cardinale [Domenico] Ginnasi, c.17r-v; dici, cc.55-57 4 mar.-23 giu. 1715 cardinale [Odoardo] Farnese, cc.17-18; cardinale [Pietro Paolo] Cre- Lettera senza mittente a Francesco Felice de’ Giudici. Minuta, cc.60-61 scenzi, c.18r; cardinale [Jacopo] Sannesio, c.18r-v; [Vitaliano] Visconti 15 ago. 1716 Borromeo, c.19r; senza destinatario, c.20r; duca di Nocera [Francesco Lettera di Francesco Felice de’ Giudici senza destinatario, cc.62-63 Maria Carafa], c.21r; cardinale [Bonifacio] Caetani, c.22r; don Andrea 21 ago. 1716 di Bologna, c.22r-v; ambasciatore [Piero] Guicciardini, c.22-23; duca di Relazione di [Francesco Felice de’ Giudici] sul suo arrivo a Livorno, cc.64-65 Mantova [Ferdinando Gonzaga], c.23r; cardinale di Aracoeli [Ago- 22 ago. 1716 stino Galamini], c.23v, 25v; Cosimo del Sera, c.24r; Orazio Fregosi, c.24v; Eleonora di Collalto, marchesa Bevilacqua, cc.24-25; Cesare An- 50 Supplica dei Servi di Maria Vergine di Pesaro al granduca di Toscana, gioli, c.25 1616 cc.1-2 [fine sec. XVII- inizio sec. XVIII] 2 Lettere del cardinale Carlo de’ Medici - minute - a: monsignor Andreas ***, c.1r; monsignor *** Pirovano, c.1r, 7-8; cardi- nale [Francesco Maria] del Monte, c.2r, 15r; senza destinatario, cc.3-4, 15 13; Alessandro Tassoni, c.5r; cardinale [Luigi] Capponi, c.6r, 16r; car- Scatola contenente quattordici fascicoli. V. segn. 32, 36 dinale [Alessandro] Orsini, c.7r, 9, 11-12; monsignor [Fabrizio] Vero- spi, c.7r; monsignor *** Panfili, c.8r; Pietro de’ Medici, c.9r; monsignor CARDINALE CARLO DE’ MEDICI Dinozet [Guglielmo du Nozet], cc.9-10; monsignor [Giordano] Cascini, c.10r; monsignor *** Sagrati, c.10v; duchessa di Mantova [Caterina de’ 1 Lettere del cardinale Carlo de’ Medici - minute - a: Medici], c.11r; cardinale [Francesco] Sforza, c.11; principe di Mirandola cardinale [Alessandro] d’Este, c.1r, 2r, 16v; Giulio de’ Medici, c.1r-v; [Alessandro I Pico], c.14r; cardinale [Fabrizio] Varallo, c.14r; conte principe di Modena [Alfonso d’Este], cc.1-2; duca di Modena [Cesare Riccardo Pepoli, c.15r; cardinale Tiberio Muti, c.15v; Enzo Bentivoglio, 176 Miscellanea medicea 15 (2-3) Miscellanea medicea 15 (3) 177

c.17r; cardinale [Scipione] Borghese, c.17, 18r; vescovo di Amelia [Fran- Lettere per conto del cardinale Carlo de’ Medici - minute - a: cesco] Cennini, c.17v 1617 cardinale [Luigi] Capponi, c.3r; cardinale [Alessandro] Ludovisi, c.3r, 5r; Lettere del cardinale [Carlo de’ Medici] in risposta alle condoglianze per la cardinale [Jacopo] Serra, c.3v; cardinale [Carlo Emanuele] Pio [di Sa- morte di Eleonora de’ Medici - minute - a: voia], c.3v; conte Alessandro Bentivoglio, c.4r; cardinale [Scipione] duca di Modena [Cesare d’Este], c.21r; principe di Urbino [Federigo Borghese, c.4v; [Piero] Guicciardini, c.4v; marchese *** Malvezzi, c.5r; Ubaldo della Rovere], c.21v; duca di Urbino [Francesco Maria II], conte Giulio Cesare Bargellini, c.5v; capitano Niccolò Capponi, c.5v; c.21v, 49; cardinale [Scipione] Borghese, c.22r; cardinale [Giulio] Sa- Giovanni [de’ Medici], c.6r; monsignor [Antonio] Grimani, c.6r; doge velli, c.22r; cardinale [Pietro] Campori, c.22v; cardinale [Ottavio] Bel- di Venezia [Antonio Priuli], c.6v; imperatore [Matthias], c.7r; arcidu- mosto, c.22v; conte Ottavio Thiene, c.23r; cardinale di Aracoeli [Ago- chessa Anna Giuliana, c.8r; arciduca Leopoldo [d’Asburgo], c.8v; arci- stino Galamini], c.23r; cardinale [Giambattista] Leni, c.23v; Eleonora duca Massimiliano [d’Asburgo], c.8v; arciduca Carlo [d’Asburgo], c.9r; d’Este, c.24r; cardinale [Pietro] Aldobrandini, c.25r; duca di Sermoneta re di Boemia [Ferdinando], c.9v; imperatrice, c.9v; senza destinatario, [Francesco Caetani], c.25; cardinale di Siena [Metello Bichi], c.25v; du- c.11v, 21, 22r, 23v, 24-26, 32, 37, 38, 39, 41, 54, 60-64, 83-84, 87-89, chessa d’Ossano [Renata Sforza di Santa Fiora], c.26r; cardinale [Maf- 92-93, 110-112, 124, 128, 130-132, 134v, 135r-v, 138r, 142r, 148- feo] Barberini, c.27r; cardinale [Alessandro] Orsini, c.27; arciduchessa 149, 155-157, 169-172, 179-180, 186-193; Averardo de’ Medici, c.12r; Eleonora d’Asburgo, c.27v; cardinale [Giambattista] Deti, c.28r; cardi- Giovanni de’ Medici, c.13; patente in favore di Tommaso Davanzati, nale [Domenico] Ginnasi, c.28r; cardinale [Ladislao] d’Aquino, c.28v; c.14r; arcivescovo di Pisa [Giuliano de’ Medici], c.16; cardinale [Fran- principe di Massa [Alberico I], c.28v; Generale dei Gesuiti, c.29r; car- cesco] Barberini, cc.18-19; don Valerio Caruglio, c.20; arciduchessa dinale d’Ascoli, c.29; Ottaviano de’ Medici, c.29v, 48v; cardinale [Maria Maddalena d’Asburgo], c.23r, 71, 103r; card. [Alessandro] Or- [Odoardo] Farnese, c.30r; cardinale [Domenico] Tosco, c.30; cardinale sini, c.27r; Lorenzo [de’ Medici], c.27v; Giulio Cavallo, c.28r; Ulisse [Andrea Peretti di] Montalto, c.31; cardinale [Orazio] Lancellotti, c.32r; Torroni, c.29r; Caterina Torroni, c.29r; Giulio Rutati, c.29v; Lodovica cardinale di S. Susanna [Scipione Cobelluzzi], c.34, 39v; cardinale [An- Locatelli Roverelli, c.30r; Francesco Angelini, c.30v; «Altezza di To- ton Maria] Sauli, c.35r; cardinale [Francesco Maria] del Monte, c.35r; scana», c.31; abati di una congregazione religiosa non specificata, cc.35- cardinale [Matteo] Prioli, c.35v; cardinale [Giovanni Garzia] Millini, 36; re di Spagna [Filippo IV], c.40r; duca di Bracciano [Paolo Giordano cc.35-36; cardinale [Anton Maria] Galli, c.36r; cardinale [Fabrizio] Ve- Orsini], cc.42-43; [Andrea] Cioli, cc.44-47, 79, 113-117; granduca di rallo, c.36v; cardinale [Giovanni Battista] Bonsi, c.37r; principe [Mi- Toscana [Ferdinando II], c.48r, 65, 72r, 75r; duca di Urbino [France- chele] Peretti, c.39r; Giovanni de’ Medici, c.39r; cardinale Ottavio sco Maria II], c.48v; principessa di Urbino [Claudia de’ Medici], c.49r; Bandini, c.40; [Caterina de’ Medici], c.41r; duchessa di Ferrara Mar- Lorenzo [de’ Medici], cc.51, 52; cardinale di Polonia, c.53; Carlo Bar- gherita [Gonzaga], c.41; principe Vincenzo Gonzaga, c.41v; duca di berini, c.55r; duca di Pastrana, c.56r; cardinale [Girolamo] Vidoni, Mantova, [Ferdinando Gonzaga], c.42r; conte Alessandro Bentivoglio, cc.57-58; monsignor [Giovanni] del Benino, c.59r; vicario generale di c.42r; duchessa Sforza [Leonora Orsini], c.42v; duca [Alessandro] Sforza, S. Agostino, c.59v; duchessa di Mantova [Caterina de’ Medici], c.66; c.42v; marchese Ferdinando Riario, c.45r; conte Giovangiacomo d’Arco, [Cristina di Lorena], cc.67-70, 70v, 72-74, 103v, 162-163; padre An- c.45r; cardinale [Pietro Paolo] Crescenzi, c.45v; cardinale [Roberto] gelo Allori, c.70r; marchese *** Colloredo, c.71r; Curzio [Picchena], Ubaldini, c.45v; arciduchessa Maria Cristiana, c.46r; vicelegato ad Avi- c.75v; cardinale [Roberto] Ubaldini, c.76-77; Giovanni Battista Santi, gnone [Giovanni Francesco Guidi] di Bagno, c.46; cardinale [Benedetto] cc.80-81; Virgilio Fucci, c.82; cardinale *** Barberini, c.85, 90, 105- Giustiniani, c.48r; cardinale di Nazareth [Domenico Rivarola], c.50r; 107; abate di Vallombrosa, c.86; duca di Modena, c.91, 94r; duca di governatore di Macerata [Giannantonio] de Massimi, c.50; marchese *** Parma, c.94; duca di Urbino, c.94v; principe di Urbino, c.94v; Giovanni del Vasto, c.50v; cardinale [Maurizio] di Savoia, c.51 1617 de’ Medici, c.95; «serenissima signora», c.96, 103r; abate [Federico] Capponi, c.98; Belisario [Guerrini], c.99, 101-102; cardinale Gio- 3 Appunti per lettere da scrivere per conto del cardinale Carlo de’ Medici, vanni Carlo de’ Medici, c.101r; [Gabriello] Riccardi, c.101; marchese cc.1-2, 160, 194-195 *** del Bufalo, c.101v; reggente *** Soffias, cc.108-109; re di Spagna [Fi- 178 Miscellanea medicea 15 (3-5) Miscellanea medicea 15 (5) 179

lippo IV], cc.118-119; cardinale [Alessandro] Orsini, c.120; padre ge- tonio] Caetani, cc.11-12; [Ottaviano] Lotti, cc.13-14; senza destinatario, nerale dei Canonici Regolari Lateranensi, c.121; marchese [Carlo] Ri- c.15; marchese Bartolomeo dal Monte, c.16; cardinale [Guido] Bentivo- nuccini, c.122; [Ludovico] Incontri, c.123; Gis[mondo] Taddei, c.125; glio, cc.17-18; fra’ Arcangelo Caracciolo, c.19; abate di S. Benedetto di Pi- segretario del cardinale *** Bandini, c.126; conte d’Ognate [Oñate], stoia, cc.20-21; cardinale [Ludovico] Ludovisi, cc.22-23, 54, 89; cardinale c.127; cardinale *** Ludovisi, c.129; monsignor *** Gensi, c.133r; car- [Fabrizio] Varallo, cc.24-25; padre commendatore di S. Spirito e padre ge- dinale [Pierdonato] Cesi, c.134r; padre generale dei Canonici regolari di nerale dei Serviti [Baldassarre Bolognetti], cc.26-27; [Francesco] Nicco- S. Salvatore, c.135r; Pandolfo Attavanti, c.135r; [Gabriello] Riccardi, lini, cc.28-29; Ferdinando Grifoni, cc.30-31; Alessandro Bentivoglio, c.135v; cardinale [Cesare] Monti, c.135v; principe Mattias [de’ Medici], cc.32-33; [Federigo] Borromeo, cc.34-35; rappresentanti il Popolo di S. c.136r; cardinale [Francesco Peretti] di Montalto, c.137r; cardinale Biagio di Pistoia, cc.36-37; Francesco Maria Mamiani, conte di Sant’An- [Pierdonato] Cesi, c.137v; viceré di Napoli, c.139r; monsignor *** gelo, cc.38-39; duca di Urbino [Francesco Maria II], cc.40-41; commis- Corsi, c.140r; duca di Urbino, c.143r; Marco Lepido Contini, c.143r; sario di Arezzo, cc.42-43; arciduchessa [Maria Maddalena d’Asburgo], papa [Urbano VIII], c.145; Generale dei Gesuiti, c.146; cardinale [Ot- cc.44-45; padre Vicario generale Apostolico dei Minori Conventuali, tavio] Bandini, c.147; arciduchessa Claudia [de’ Medici], cc.150-154, cc.46-47; Vicario generale dei Serviti [Filippo Ferrari], cc.48-49; bargello 158-159; «Vostra altezza», cc.160-161; [Flavio] Paolozzi, c.164; cardi- di Pistoia, c.50; rappresentanti della comunità di San Jacopo di Avane di nale [Francesco] Barberini, c.165; duca di Parma [Odoardo], c.165v; Empoli, cc.51-52; duca di Bracciano [Paolo Giordano Orsini], c.53; car- duca di Modena [Francesco I], c.166r; [Gismondo] Taddei, c.167r; dinale di S. Onofrio [ senior], c.55; marchese *** Ma- monsignor [Lorenzo] Campeggi, c.167; cardinale [Giulio] Savelli, c.173; latesta, c.56; fra’ Ambrosio della Ria, c.57; cardinale [Giovanni Garzia] regina di Francia [Anna d’Asburgo], c.175r; re di Francia, cc.175-177; Millini, c.58; Giovanni Corbizzi, c.59; monsignor *** Gessi, c.60; padre regina di Francia, cc.177r; duchessa di Savoia [Cristina di Borbone], generale di S. Domenico [Serafino Secchi], cc.61-62; cardinale *** Bor- c.177r; duchessa di Parma [Margherita de’ Medici], c.177v; cardinale ghese, c.63; duchessa di Parma [Margherita Aldobrandini Farnese], cc.64- Richelieu [Armand-Jean du Plessis], c.177v; cardinale [Cesare] Monti, 65; duca d’Alva [Antonio Alvarez de Toledo], c.66; duca di Parma c.178r; duca di Modena [Francesco I], c.178r; duchessa di Guisa, c.181; [Odoardo], c.67; cardinale di S. Marcello [Francesco Cennini], cc.68-69; duca [di Guisa], c.182; [Alderano] Cybo, c.183r; [Ciriaco] Rocci, Scipione Ammirato, c.70; duca di Pastrana, cc.71-72; Averardo [de’ Me- c.183r; [Giambattista] Altieri, c.183r; [Bernardino] Spada, c.183r; [Fa- dici], c.73; rappresentanti il Popolo della Pieve di S***, cc.74-75; padre ge- brizio] Savelli, c.183r; [Giambattista] Pallotta, c.183r; [Rinaldo] d’Este, nerale degli Agostiniani, cc.76-77; vescovo di Aqui [Gregorio Pedrocca], c.183r; [Federico] Cornaro, c.183r; Belisario Guerrini, c.184; cardinale cc.78-79; [arciduca Leopoldo d’Asburgo], c.80; Giulio Ricasoli, cc.81-82; *** Panfili, c.184; cardinale [Pierdonato] Cesi, cc.184-185; ambasciatore vescovo di Padova [Pietro Valerio], cc.83-84; Luigi Valeresso, cc.85-86; di Spagna, c.185v; viceré di Napoli, c.185v [ca. 1618] cardinale [Lorenzo] Magalotti, c.87; cardinale [Ottavio] Bandini, c.88; se- gretario della Congregazione dei riti, c.91; [Cristina di Lorena], cc.92-94; 4 Lettere senza mittente forse della segreteria di Carlo de’ Medici - minute - a: Pompilio Ronconi, c.95; podestà di Prato Giulio Morelli, c.96; residente [Gabriello] Riccardi, c.1r, 2v; cardinale [Federigo] Sforza, c.1r; duca di di Baviera Francesco Crivelli, c.97; duca di Monteleone [*** Pignatelli], Monteleone [Pignatelli], c.1v; cardinale [Domenico] Cecchini, c.2r; c.98; Francesco del Tovaglia, c.99; padre generale di Vallombrosa, c.100, senza destinatario, c.3, 6-9, 15; *** Ginnetti, cc.4-5 102-103; Giovan Battista Gondi, c.101; monsignor [Gian Jacopo] Pan- Appunti per minute di lettere, cc.10-14 [1618-1645] ciroli, cc.104-105; cardinale [Giovanni Francesco Guidi] di Bagno, c.106; cardinale [Pietro Paolo] Crescenzi, c.107; [Alessandro Bocchineri], cc.108- 5 Lettere del cardinale Carlo de’ Medici a: 111; Francesco Guarini, cc.112-113; padre generale degli Osservanti, cardinale [Scipione] Borghese, c.1; marchese di San Savino [*** Orsini], cc.114-115; vicario di Prato [Niccolò] Verzoni, cc.116-118; lettera cir- cc.2-3; operai di S. Silvestro di Pistoia, cc.4-5; Alessandro Sforza, c.6; du- colare indirizzata alla corte del cardinale, cc.119-120; cardinale [Rinaldo] chessa di Mantova [Caterina de’ Medici], c.7; cardinale [Bartolomeo] d’Este, c.121; Francesco de’ Medici, cc.122-123; governatore di Macerata Cesi, cc.8-9; rappresentanti il Popolo di Brucianesi, c.10; cardinale [An- [Ranuccio] Scotti, cc.124-125; Federico Capponi, cc.126-127; Carlo Re- 180 Miscellanea medicea 15 (5-13) Miscellanea medicea 15 (14) - 16 (6) 181

veglione, cc.128-129; vescovo di Colle Roberto Strozzi, cc.130-131; car- 14 Istruzioni del cardinale Carlo de’ Medici a Belisario Guerrini in occasione dinali del Sacro Collegio, cc.132-133; duca di Modena [Francesco I], del suo ritorno a Roma, cc.1-6 [1645] c.134; «Conestabilessa di Castiglia», c.135; cardinale [Marzio] Ginnetti, c.136; padre generale dei Carmelitani Scalzi, c.137; cardinale [Scipione] Borghese, c.138; padre generale dei Minori conventuali di S. Francesco, c.139; cardinale *** Barberini, cc.140-141; cardinale *** Ludovisi, cc.142- 16 143; Ottavio Cini, c.144 1618-1647 Scatola contenente ventuno fascicoli. V. segn. 33, 37 Lettera dell’ambasciatore [Francesco] Niccolini al cardinale [Carlo] de’ Medici. Copia, cc.145-146 27 giu. 1637 1 Granduca di Toscana Cosimo II Cerimoniale per il battesimo del principe Cosimo de’ Medici (poi Cosimo 6 Lettere al cardinale Carlo de’ Medici di: II), cc.1-7 1590 Ottavio Orsini, c.1; Paolo Giordano Orsini, c.2; Gismondo Taddei, c.3; Francesco Maria Pongino, c.4; lettera circolare del Sacro Collegio, c.5; 2 Granduca di Toscana Francesco I abate *** Zorzi, cc.6-9 1622-1653 Notizie biografiche sul granduca di Toscana Francesco I di mano di Ri- Lettera del cardinale *** di Savoia al marchese *** del Bufalo, cc.10-11 guccio Galluzzi, cc.1-28 [II metà sec. XVIII] 13 feb.1638 3 Cattura del ribelle Piero Ridolfi 7 Lettere al cardinale Carlo de’ Medici - copie - di: Lettere del granduca di Toscana Francesco I -minute- a: marchese del Vasto, c.1; cardinale [Scipione] d’Elci, c.2; cardinale [Pietro] arciduca Carlo d’Asburgo, cc.2-3, 10-11, 24-25; Giovan Vincenzo Mo- Ottoboni, c.3; cardinale [Ascanio] Filomarino, c.4; duca Francesco di Lo- desti, cc.4-7; imperatore [Massimiliano II], cc.8-9, 20-21, 30-31; arci- rena, c.5; principe *** Savelli, cc.6-7; Ottaviano Lotti, c.8 1658-1662 duca Ferdinando d’Asburgo, cc.12-13; [Leonardo d’Harrach], cc.14-15; *** Weber, cc.16-17; conte *** di Montaguto [Montauto], cc.18-19; re- 8 Minute di memoriali di un segretario del cardinale Carlo de’ Medici, rela- gina di Francia [Elisabetta d’Asburgo], cc.22-23; *** Laschi, cc.26-27; tivi al proprio servizio, cc.1-6 28 apr. 1616 barone di Sprincistain [Franz Sprinzenstein], cc.28-29; arciduca Erne- sto d’Asburgo, cc.32-33 1575-1576 9 Lettere di Angelo Firenzuola a monsignor [Giovanni Battista] Malaspina, c.1, e al cardinale [Carlo] de’ Medici, cc.2-3 1625 Matrimonio tra Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Asburgo 4 Memorie anonime sulle nozze del granduca di Toscana Francesco I con 10 Lettera di Francesco de’ Medici ad Agnolo Firenzuola, cc.1-2 23 set. 1626 Giovanna d’Asburgo, cc.2-5 1565 5 Sintesi delle clausole del contratto di dote di Giovanna d’Asburgo, cc.2-5 11 Lettere di Alessandro Bocchineri a: 1565 senza destinatario, cc.1-2; Lorenzo Poltri, con responsiva, cc.3-4; Bar- 6 Credenziali degli accompagnatori della sposa, cc.2-5 tolomeo Vermigli, cc.5-6; Francesco Caliari, cc.7-8; cardinale [Carlo] de’ Procura del duca di Firenze Cosimo I per i patti matrimoniali, cc.6-9 Medici, cc.9-10; [Pietro] Lagi, cc.11-12 1630-1639 Dichiarazione riguardante i gioielli donati alla sposa e relativa approvazione imperiale, cc.10-14 12 Lettera di Alessandro Vettori ad Alessandro Bocchineri, cc.1-2 5 set. 1643 Patti matrimoniali, cc.15-22 Lettera senza mittente ad Alessandro Bocchineri. Minuta, c.3 Assegnazione di un appannaggio alla sposa, cc.23-30 [metà sec. XVII] Consenso del duca di Firenze Cosimo I alla rinuncia da parte della sposa ai diritti ereditari, cc.31-32 13 Lettera di Benedetto Guerrini senza destinatario, cc.1-2 25 gen.1645 Ratifica dei patti matrimoniali, cc.33-38 1565 182 Miscellanea medicea 16 (7-16) Miscellanea medicea 16 (17) - 17 (2) 183

7 Donativi fatti a Giovanna d’Asburgo in occasione delle nozze, cc.2-3 17 Lettere di Francesco [I] de’ Medici al cardinale Ferdinando de’ Medici, [1565] cc.1-38 1573 8 Esecuzione degli affreschi nel cortile di palazzo Vecchio, raffiguranti città del- 18 Lettera del granduca di Toscana Francesco I al re di Spagna [Filippo II] con l’Impero: nota di spese ed elenchi delle città e luoghi raffigurati, cc.2-9; l’annuncio della morte di Cosimo I e la conferma degli ambasciatori elenchi di eventi storici relativi agli imperatori della famiglia Asburgo, fi- presso la corte di Spagna. Copia, cc.1-3 26 apr. 1564 [sic] [1574] nalizzati all’allestimento di apparati viari, cc.10-13 1564-1565 19 Missione di Filippo Lenzi in Spagna per accompagnare un crocifisso di Ben- venuto Cellini donato dal granduca di Toscana Francesco I al re di Spa- Granduca di Toscana Francesco I gna Filippo II: istruzioni all’ambasciatore, cc.1-9; lettere di Filippo 9 Sonetti del medico veneziano Giulio Basadonna, indirizzati a Francesco I de’ Lenzi ad Antonio Serguidi, cc.10-17 1576 Medici, contenenti «segreti», forse ricette di veleni, cc.1-3 [sec. XVI] 20 Lettere del granduca di Toscana Francesco I a: 10 Ultime volontà del granduca di Toscana Francesco I, raccolte dal confessore Bartolomeo Concini, cc.2-3; Donato Matteo Minali, cc.4-5; Lionardo Domenico Maranta, cc.1-5 19 ott. 1587 d’Harrach, cc.6-7; vescovo di Rennes [Bernardino Bochetel], cc.8-9; ar- civescovo di Firenze [Alessandro] de’ Medici, cc.10-11, 16-18; arcive- 11 Granduca di Toscana Ferdinando I scovo di Patrasso [Alessandro Piccolomini], cc.12-13; «Aggì Bascià», Disposizioni del granduca di Toscana Ferdinando I relative a donazioni a cc.14-15; Bongianni Gianfigliazzi, cc.19-20; Francesco Gerini, cc.21-22 favore dei figli Cosimo, Francesco, Carlo e Lorenzo, cc.1-42 1560-1586 28 ago. 1606 21 Lettera della principessa di Toscana Giovanna d’Asburgo al granduca di To- 12 Antonio de’ Medici scana Cosimo I, cc.1-2 26 gen. 1571 Atti di donazione di: granduca di Toscana Ferdinando I ad Antonio de’ Medici, cc.2-3, 14-19 1587; 1594 Antonio de’ Medici al granduca di Toscana Ferdinando I, cc.4-13 17 13 apr. 1594 Scatola contenente dodici fascicoli. V. segn. IV, 34, 38 Antonio de’ Medici al granduca di Toscana Cosimo II, cc.20-25 13 mar. 1618 1 Denunce relative alla condotta morale di religiosi Lettere al granduca di Toscana Cosimo III di: 13 Giovanna d’Asburgo badessa di S. Benedetto di Pisa suor Colomba Felice Lacca, cc.2-3; Breve di papa Pio V di accompagnamento alla rosa d’oro concessa alla prin- Costantino Fabri, cc.4-5; vescovo di Arezzo Alessandro [Strozzi], cc.6- cipessa di Toscana Giovanna d’Asburgo, cc.1-3 29 apr. 1568 7; vescovo di Colle Pietro [Pietra], cc.8-9; Luigi Botti, dei Minori con- ventuali di S. Francesco, cc.10-13; Pietro Armano, cc.14-15; Mario da Granduca di Toscana Francesco I Lugliano, cc.16-19; Pietro Cattaneo, cc.20-21; Caterina Angela Fab- 14 Dichiarazione del padre Giovan Battista Confetti sul matrimonio fra il gran- broni, cc.22-23 1680-1687 duca di Toscana Francesco I e Bianca Cappello, cc.1-5 8 feb. 1587 15 Lettere del principe Francesco [I] de’ Medici alla madre [Eleonora di To- 2 Magistrato dell’abbondanza ledo], cc.1-7 1552-1562 Giustificazione del provveditore dell’Abbondanza Alamanno Arrighi, per pre- 16 Lettere del principe Francesco [I] de’ Medici al duca di Firenze Cosimo I, tesi errori nei libri contabili dei forni granducali, cc.1-4 1 lug. 1673 cc.1-71 1552-1562 Decreto del granduca di Toscana Cosimo III riguardante la nomina di Vin- Lettera del cardinale [Giovanni] de’ Medici al duca di Firenze Cosimo I, cenzo Bartolini Baldelli a commissario dell’Abbondanza. Minuta, cc.5-6 cc.72-73 24 mag. 1561 ott. 1677 184 Miscellanea medicea 17 (3-11) Miscellanea medicea 17 (12) 185

3 Elenco di seminaristi, cc.2-3 1679 12 Lettere al granduca di Toscana Cosimo III di: Lettere di padre Paolo Segneri al granduca di Toscana [Cosimo III], cc.4-25 Alessandro Visconti, cc.2-3; [Leopoldo] de’ Medici, cc.4-5; arcivescovo di 1679-1681 Tessalonica [Francesco Buonvisi], con responsiva, cc.6-9; senza mittente, cc.10-11; Francesco Bondicchi, cc.12-13; cardinale [Pietro] Bonsi, cc.18- 4 Vertenza cavalleresca fra le famiglie Baldeschi e Baglioni: lettera del gover- 19, 47-48; Bartolomeo Albrici, allegata una lettera dello stesso alla gran- natore di Perugia Antonio Vidman al granduca di Toscana Cosimo III duchessa di Toscana Margherita Luisa d’Orléans, cc.20-25; don Grego- con responsiva. Allegata relazione sulla vicenda, cc.1-11 24 ago. 1709 rio Maurelli, cc.26-27; re di Francia Luigi XIV, c.28; Bartolomeo Chesi, Elenchi di brevi inviati da vari pontefici al cardinale Francesco Maria de’ cc.29-30; Cammillo Capponi, cc.31-34; vescovo di Volterra Carlo Filippo Medici dal 1667 al 1709, cc.12-16 [I metà sec. XVIII] [Sfondrati], cc.35-36, 49-50, 37-42, 69-70; Giovanni Andrea Serra, cc.43-46; cardinale *** Rospigliosi, con responsiva, cc.51-54; cardinale Granduca di Toscana Cosimo III Cesare Facchinetti, cc.57-58; Alò Citri, cc.59-62; Caterina Capponi 5 Formulario di ordini emessi dal granduca di Toscana Cosimo III. Volume Malvezzi, cc.63-64; Amedeo Antoniotti, cc.65-68, 75-76; Ferdinando In- legato di cc.143 [1670-1723] contri, cc.71-72; Giovan Battista della Fratina, cc.77-79; Giovanni Ales- 6 Memoria anonima sui formulari utilizzati dalla corte toscana per scrivere sandro Catelani, cc.80-81; don Giuseppe de Mello Mendoza, cc.82-85; allo zar di Russia, cc.1-3 [post 1663] Francesco F[…], cc.86-88; padre Tomaso da Lucca, cc.89-90; Carlo 7 Lettera di *** de Beauregard al granduca di Toscana [Cosimo III]. Allegate [Charles] de Noyelle, cc.91-92; Marco Boni, cc.93-94; cardinale Grego- una lettera di G. *** Morelli senza destinatario e una lettera circolare del rio Barbarigo, cc.95-96; Ferdinando Cospi, allegata lettera di Paolo San- 1606 indirizzata dai marchesi Malaspina ai principi d’Italia relativa ai getti al Cospi, cc.97-100; Arrigo Neville, cc.101-102; fra’ Tommaso da feudi del ducato di Milano. Copia, cc.1-8 29 ott. 1698 Fermo, allegata supplica al cardinale penitenziere, cc.103-106; capitano 8 Lettere al granduca di Toscana Cosimo III di: della fortezza di Pisa *** Pini, cc.107-108; Onorato Boyez, cc.109-114; imperatrice Margherita Teresa d’ Asburgo, cc.2-3; imperatrice Eleo- Anton Angelo Steffani, cc.115-116; don Lorenzo Fantoni, cc.117-118; ca- nora Maddalena Teresa di Neuburg, cc.4-5; imperatore Leopoldo I, nonico Pietro Armani, cc.119-120; cardinale Felice Rospigliosi, cc.121- cc.6-7, 14-15; imperatore Giuseppe I, cc.10-11; Amalia [di Brunswick], 122; Gregorio Leti, cc.123-124; Pier Francesco Marzi Medici, cc.125- cc.12-13 1667-1700 128; Pandolfo Pandolfini, cc.132-133; priore della comunità di Chiu- Lettera dell’imperatore Leopoldo I al granduca di Toscana Cosimo III. Al- sdino Giovan Pietro Marianelli, cc.134-135; Giuseppe Domenico An- legate una lettera di Amedeo di Windischgratz [Amadeus von Windi- dreoni, cc.136-137; arcivescovo di Siena [Leonardo Marsili], cc.138- schgrätz] senza destinatario e una lettera senza mittente all’imperatore 139; Francesco Maria de’ Medici, cc.140-141; Francesco de’ Castris, [Leopoldo I]. Copie, cc.16-21 1695-1696 cc.142-143; Carlo Vieri, cc.148-149; Consiglio di «Urania», comunità del 9 Lettere di Niccolò Cevoli del Carretto a: cantone di Uri, cc.154-155; Gasparo Salzedo, cc.156-157; Bernardino In- Carlo Antonio Gondi, cc.1-2; granduca di Toscana [Cosimo III], cc.3-6 ghirami, cc.158-159; cardinale Ferdinando d’Adda, cc.160-161; cardinale 1699-1700 [Andrea] Santacroce, cc.162-163; Giulio Zati, cc.164-165; Joseph 10 Diario dell’inviato granducale alla corte di Parigi [Tommaso del Bene]. Vo- Fran[…] y Paulin, cc.166-167; Ernest de Morlat, cc.168-169; Giuseppe lume legato senza coperta di cc.132 1690-1691 de’ Medici di Ottaviano, cc.170-171; petizione degli allievi di Marcan- 11 Ricevute di pagamenti fatti da padre Bernardo Benvenuti a Carlo Arrigo de tonio Guignes a favore del medesimo, cc.172-175; Erasmo Guglielmo ba- La Haye per conto del gran principe di Toscana [Ferdinando de’ Me- rone di Regall, cc.176-179; fra’ Giovan Battista Bandini, cc.180-181; dici], cc.1-111 1685-1695 Luigi Gaetano Ratta Garganelli, con minuta di responsiva, cc.182-185; Conti della Camera del granduca di Toscana Cosimo III, cc.112-115 elettrice palatina [Anna Maria Luisa de’ Medici], cc.186-187; Mariana 1689-1700 Carrasco, cc.188-189; Antonio Benucci, cc.190-191; cardinale Ema- Conti della Camera del gran principe di Toscana [Ferdinando de’ Medici], nuello Teodosio dei duchi di Buglione [Emanuel Theodose d’Albret de la cc.116-199 1682-1700 Tour, cardinale di Bouillon], cc.193-194; Baldassarre Pisani, cc.195-196; 186 Miscellanea medicea 17 (12) - 18 (1) Miscellanea medicea 18 (1-2) 187

elettore di Colonia e vescovo di Liegi Giuseppe Clemente di Wittel- Lettere di Belisario Vinta al vescovo di Arezzo [Piero Usimbardi], cc.23-36 sbach, cc.197-200; vescovo di Parma [Giuseppe Olgiati], cc.201-202; 1589 Giovan Domenico Salvatori, cc.203-204; Francesco de’ Castris, cc.205- Lettere alla granduchessa di Toscana Cristina di Lorena di: 208; principe di Castiglione, cc.209-210; Pietro Angeli, cc.211-212; Si- Caterina de’ Medici, cc.37-38; Claudia de’ Medici, cc.39-40 gismondo di San Silverio, cc.213-214; Pier Francesco della Concezione, 1622; 1631 cc.215-216; Antonio Pepoli, cc.219-230; Paolo Rota, cc.231-234; An- Lettera della duchessa di Mantova Caterina de’ Medici a Carlo de’ Medici, tonino Uoche, cc.235-236, 270-271; Francesco Maria Bardi di Vernio, cc.41-42 13 mag. 1624 cc.237-263; senza destinatario, cc.264-267; Giovanni Battista conte di Casal[…], cc.268-269, 274-275; Tommaso Frosini, cc.272-273; Odoardo 2 Maria Maddalena d’Asburgo Janner, cc.276-277; Giacomo [Stuart], cc.280-281; Antonio Maria Bu- Patente di nomina di Piero Guicciardini a maggiordomo maggiore, cc.1-4 setti, cc.282-283; Maria Francesca di Borbone, cc.284-285; padre gene- 27 dic. 1621 rale degli Agostiniani, cc.286-287; cardinale [Fabrizio] Paolucci, cc.288- Lettere della granduchessa di Toscana Maria Maddalena d’Asburgo a: 289; Neri Corsini, cc.290-293; Attilio Fabbreschi, cc.296-297; vescovo Francesco Niccolini, cc.6-7; duchessa di Mantova [Caterina de’ Medici], di Beauvais [Toussaint Forbin-Janson], cc.298-299 1670-1721 cc.8-9; Alessandro Benci, cc.10-11; viceré di Napoli cardinale Zappata Lettera della regina di Svezia Cristina Alexandra al granduca di Toscana, [Antonio Zapata], cc.12-13; legato di Romagna cardinale [Alessandro] cc.294-295 [1654-1689] Orsini, cc.14-15; conte [presumibilmente Orso d’Elci], cc.16-19; du- Lettere del granduca di Toscana Cosimo III a: chessa di Parma [Margherita Aldobrandini], cc.20-21; ambasciatore di principessa di Danimarca [Anna Stuart], cc.144-145; principe di Da- Spagna duca di Pastrana, cc.22-23; regina di Spagna [Elisabetta di Bor- nimarca [Giorgio di Oldenburg], cc.146-147; cardinale Michele bone], cc.24-25; vescovo di Parma [Pompeo] Cornazzani, cc.26-27; vi- Radzwinsky, cc.150-153; auditore fiscale, c.263 1695-1714 ceré di Napoli duca d’Alva [Antonio Alvarez de Toledo], cc.28-29; Lu- Lettera di Prospero Colonna al granduca di Toscana Francesco I, cc.37-42 crezia Seta, cc.30-31; contessa di Monterey y de Fuentes, cc.32-33 12 lug. 1579 1621-1628 Lettera di Leonardo di Astudillo Carillo ad Amodeo Antoniotti, barnabita Lettere dell’imperatrice Eleonora Gonzaga alla granduchessa di Toscana a Livorno, cc.73-74 4 ott. 1681 Maria Maddalena d’Asburgo, cc.35-38 1622-1631 Lettera di Giovanni Lapi a Pier Francesco Marzi Medici, cc.129-131 Lettera di Stanislao di Ragriow alla granduchessa di Toscana Maria Mad- 8 gen. 1685 dalena d’Asburgo, cc.39-40 29 lug. 1628 Lettera senza mittente al cardinale Cesare Facchinetti. Minuta, cc.300-301 Supplica di Michele Micheli alla granduchessa di Toscana Maria Madda- [1643-1683] lena d’Asburgo e relativo rescritto, cc.41-42 13 mar. 1624 Relazione della malattia e morte della granduchessa di Toscana Maria Maddalena d’Asburgo, cc.43-54 15 feb. 1633 Ricevuta di pagamento a Giulio Poggi effettuato per conto della grandu- 18 chessa di Toscana Maria Maddalena d’Asburgo, cc.55-56 10 feb. 1622 Scatola contenente sei fascicoli. V. segn. 35, 39 Nomina di Andrea Buondelmonti a luogotenente nel priorato del Santo Se- polcro di Pisa da parte della granduchessa di Toscana Maria Maddalena 1 Cristina di Lorena d’Asburgo in qualità di tutrice di Giovanni Carlo de’ Medici, cc.57-58 Ratifica da parte del granduca di Toscana Ferdinando I del negoziato per 30 mag. 1621 le sue nozze con Cristina di Lorena. Copia, cc.1-4 16 mar. 1589 Inserto con intestazione di mano di Riguccio Galluzzi, intitolato «princi- Lettere di Cristina di Lorena al granduca di Toscana Ferdinando I. Allegati pessa Maria Claudia», cc.59, 62 [II metà sec. XVIII] una lettera del duca di Lorena [Carlo II] a Cristina di Lorena e avvisi dal Spese sostenute da Cristina di Lorena per il funerale di Maria Claudia d’Al- ducato di Lorena, cc.5-22 1589-1590 bon Coppoli, sua dama di compagnia, cc.60-61 13 gen. 1626 188 Miscellanea medicea 18 (2-4) Miscellanea medicea 18 (5-6) 189

Licenza del cardinale [Anton Maria] Sauli a Beatrice Meneses dell’Ara di ri- 5 Rinuncia di Maria de’ Medici ai beni ereditari a favore del granduca di To- tirarsi nel monastero di Avero, cc.63-64 10 ott. 1607 scana Ferdinando I. Minuta, cc.4-7 19 mag. 1600 Note di spese della granduchessa di Toscana Maria Maddalena d’Asburgo, Patti dotali fra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV, cc.11-16 cc.65-78 1622-1631 25 apr. 1600 Lettere a [Niccolò] Sacchetti sulla morte della granduchessa di Toscana Ma- Disegni di gioielli, cc.20-24 [ca. 1600] ria Maddalena d’Asburgo di Niccolò Giugni, cc.79, 88 e Lorenzo Pol- Relazioni anonime sull’allontanamento di Maria de’ Medici dalla corte di tri, cc.80-87 1631 Francia, sul trasporto del suo cadavere e sulla sua sepoltura, cc.25-28 Relazione di Niccolò dell’Antella alla granduchessa di Toscana [Maria 1645 Maddalena d’Asburgo] sulle entrate del giurì di Spagna di Giovanni de’ Notizie anonime sulla vita privata della regina di Francia Maria de’ Medici, Medici, cc.89-100 26 ott. 1610 cc.29-36 10 mar. 1644 Memoriale anonimo indirizzato alla granduchessa di Toscana [Maria Mad- Lettere di Sanchomond [Melchior Mitte de Chevrières-Miolans, marchese dalena d’Asburgo] per il mantenimento delle fiere a Pisa, cc.101-104 di Saint Chamont] contenenti notizie sulla vita della regina di Francia [sec. XVII] Maria de’Medici. Copie, cc.37-39 [I metà sec. XVII] Lettera di Giovanni della Casa senza destinatario, c.105 3 giu. 1633 Correzione alla cronaca delle nozze fra Maria de’ Medici e il re di Francia Lettere ad Andrea Cioli senza mittente. Minute, c.106 27 set. 1631 Enrico IV, riportata nella «Storia di Francia» di Omero Tortora. Epigrafe Proposta anonima al granduca di Toscana [Ferdinando II] per l’adempi- per una statua equestre del re di Francia Enrico IV, cc.40-43 mento di una disposizione contenuta nel testamento di Cristina di Lo- [I metà sec. XVII] rena, cc.108-117 [post 1637] Dichiarazione della regina di Francia Maria de’ Medici sulle cause della sua partenza dai Paesi Bassi. Copia, cc.44-54 [1632-1641] 320 Regina di Francia Caterina de’ Medici Istruzioni della regina di Francia Maria de’ Medici al visconte *** Fabroni, a) Atti relativi alla cessione dell’eredità paterna compiuta da Caterina de’ suo residente presso la Santa Sede, cc.55-62 [1632-1642] Medici a favore di papa Clemente VII. Volume legato di cc.27 Approvazione delle spese sostenute da Belisario Vinta per la sua missione 12 mag. 1567 in Francia in occasione del matrimonio di Maria de’ Medici; approva- b) Controversia fra la regina di Francia Caterina de’ Medici e Margherita zione delle trattative compiute da Belisario Vinta per la dote di Maria de’ d’Asburgo relativa a beni posti in Roma facenti parte dell’eredità del ramo Medici; concessione a Belisario Vinta di un assegno di mille scudi an- della famiglia Medici detto di Cosimo il Vecchio: memorie anonime con nui. Copia, cc.64-70 1601 lettera di accompagnamento del cardinale Francesco Maria del Monte al- l’arcivescovo di Pisa [Carlo Antonio dal Pozzo], cc.1-13 1589 6 Margherita d’Asburgo Donazione della regina di Francia Caterina de’ Medici all’ospedale di Lettere di Margherita d’Asburgo a: S. Luigi dei Francesi di alcuni immobili adiacenti a palazzo Madama a duca di Firenze [Cosimo I], cc.3-12, 15-18, 21-22; Thomas Armente- Roma, cc.14-30 1584-1588 ros, cc.13-14; senza destinatario, cc.19-20 1557-1568 Lettere di Thomas Armenteros a: Regina di Francia Maria de’ Medici duca di Firenze [Cosimo I], cc.23-48, 53-54, 58-59; Bartolomeo Con- 4 Preparativi per i festeggiamenti in occasione delle nozze di Maria de’ Me- cini, cc.49-52, 55-57 1557-1559 dici con il re di Francia Enrico IV: lettere dei «deputati sopra le nozze», Ricevute di Thomas Armenteros ad Antonio de’ Nobili, cc.37-38, 41-42, ordini, conti di spese, elenchi di gentiluomini che parteciparono ai fe- 45-46 1557 steggiamenti, ricordi del viaggio in Francia, cc.1-277 1600 Ordine di pagamento del duca di Firenze Cosimo I ad Antonio de’ Nobili, cc.47-48 9 feb. 1557 Lettera di Girolamo di Santi al duca di Firenze [Cosimo I], cc.60-61 20 V. segn. f. XIV. 24 mar. 1565 190 Miscellanea medicea 18 (6) Miscellanea medicea 19 (1-3) 191 Lettera di Antonio de’ Nobili a Bartolomeo Concini, cc.62-63 9 ott. 1551 19 Ricevute di Margherita d’Asburgo e dei suoi procuratori per pagamenti ef- Scatola contenente otto fascicoli. V. segn. 36, 40 fettuati per ordine del duca di Firenze Cosimo I, cc.66-184 1536-1551 Famiglia Vinta Lettera di Tommaso Machiavelli al «Principe di Firenze» [Francesco I de’- 1 Interessi economici di Francesco Vinta: lettere, conti, polizze e ricevute, Medici], cc.135-136 [metà sec. XVI] cc.1-157 1600-1624 Controversia fra il duca di Firenze [Cosimo I] e Margherita d’Asburgo sul 2 Lettere a Francesco Vinta di: tipo di moneta per il pagamento dell’affitto di beni immobili di pro- vescovo di Muro [Lucano] Giovanni Carlo [Coppola], cc.1-5; Andrea prietà di quest’ultima: pareri, lettere, contratti di pagamento, mandati Cioli, cc.6-7; Bianca Boni Nardi, cc.8-9, 35; Filippo Belardi, cc.10-11, di procura, cc.186-271 1542-1565 12-13; Benedetto Blanis, cc.14-15, 16-17; Agostino Cavalli, c.18; Bar- Parere di Lelio Torelli sulla controversia fra l’ospedale dei SS. Filippo e Ja- tolomeo Frescobaldi, cc.19-20; Roberto Francesi, cc.25-28; Francesco copo detto del «Ceppo della Torricella» e l’ospedale degli Incurabili di Franconi, cc.29-30, 31-32; Moisè Alattra, cc.36-37 1616-1645 Firenze per la locazione di immobili, cc.190-197 1 giu.1542 Lettera di Francesco Vinta senza destinatario, cc.23-24 18 feb. 1632 Mandati del duca di Firenze Cosimo I al depositario generale Antonio de’ Lettera senza mittente né destinatario. Copia, cc.33-34 [I metà sec. XVII] Nobili per pagamenti a Margherita d’Asburgo, cc.273-280 Conti, polizze, dichiarazioni di debito di Francesco Vinta, cc.38-138 1557-1562 1604-1641 Sentenza dei Capitani di parte guelfa sulla confisca dei beni della famiglia 3 Lettere a Paolo Vinta di: Buondelmonti, cc.281-286 1552-1553 Belisario Vinta, cc.1-2, 7-8, 9-10, 26-27, 40-43, 54-59, 62-63, 66-67, Elenco di contratti rogati da Stefano di Bernardo Vermigli. cc.287-292 78-81, 92-101, 106-109, 114-115; Marcello Accolti, cc.5-6; Giovanni 1532-1564 Maria Redditi, cc.11-14; Orazio Berti, cc.15-25; arcivescovo di Pisa [Carlo Antonio dal Pozzo], cc.32-39, 44-48, 64-65; Giulio Uniti, cc.49- Rapporti finanziari fra Margherita d’Asburgo e il duca di Firenze [Cosimo I] 50; Valerio Brignosa, cc.51-53; Scipione Naldi, cc.68-69; granduca di Lettere di: Toscana [Ferdinando I], cc.70-72; Lorenzo Muzii, c.88; Matteo Mar- Tommaso Machiavelli ad Angelo Biffoli, cc.294-295; Tommaso Machia- colini, cc.90-91; Pietro Cavalli, cc.102-104; Luca Ducci, cc.110-111; velli al duca di Firenze Cosimo I, cc.296-297; duca di Firenze Cosimo I Giuliano Viviani, cc.116-117 1605-1609 ad Angelo Biffoli, cc.298-299, 305-306; senza mittente a Margherita Lettere di Paolo Vinta a Niccolò Poggibonsi, cc.3-4 24 dic. 1605 d’Asburgo, minuta, cc.300-304; Angelo Biffoli al duca di Firenze Cosimo Mandato di pagamento di Paolo Vinta per conto del granduca di Toscana I, cc.307-308; duca di Firenze Cosimo I a Margherita d’Asburgo, c.309 [Ferdinando I], cc.28-31 24 gen. 1606 Quietanze per riscossione di denaro da parte di Margherita d’ Asburgo, Lettera di Paolo Vinta al granduca di Toscana [Ferdinando I], cc.60-61 cc.310-319 2 mag. 1607 Nota di contratti di locazione, cc.320-321 Lettera di Paolo Vinta a Belisario Vinta, cc.73-74 28 nov. 1607 Lettera del principe di Toscana Francesco de’Medici ad Angelo Biffoli, Conti relativi al patrimonio del granduca di Toscana Cosimo I, c.75 cc.322-323 [ca. 1607] Supplica di Maria Sapiti, cc.324-325 Disposizioni del granduca di Toscana Cosimo I a favore del figlio Ferdi- Lettera di Tommaso Machiavelli ad Antonio de’ Nobili, cc.326-329 nando. Copia, cc.76-77 [1607] Nota di contratti di locazione, cc.330-334 1562-1565 Avviso da Venezia, c.89 19 mag. 1607 Avviso di Angelo Spannocchi dallo Studio di Bologna, cc.112-113 Notizie biografiche su Margherita d’Asburgo di mano di Riguccio Galluzzi, 10 ott. 1608 cc.337-343 [II metà sec. XVIII] Ordine del consigliere del Magistrato supremo per la distribuzione di bi- glietti per una commedia, cc.118-119 16 nov. 1608 192 Miscellanea medicea 19 (3-6) Miscellanea medicea 19 (6-8) 193

Lettere al granduca di Toscana [Ferdinando I] di: Bandi del governatore di Milano [Antonio de Guzmán y Zuñiga, marchese di Scipione Naldi, cc.120-121; Paolo Vinta, cc.122-123 1601-1607 Ayamonte] per l’alloggiamento di truppe spagnole. A stampa, cc.32-36 Appunti relativi all’eredità di Pietro de’ Medici, cc.124-125 [1607] 1576-1603 Cessione di un credito di Maria Galanti a Benedetto Blanis, cc.126-127 Lettera del sultano Murad III al Senato di Polonia. Copia, c.37r 1575-1576 12 dic. 1618 Lettera del voivoda di Transilvania Stefano Bathory senza destinatario. Ricevute di Bernardo Pitti, Cosimo Giunti, Antonio Cardini, Domenico Copia, c.37v 1 feb. 1576 Linari, cc.128-135 1607-1628 Lettera del sultano Murad III al re di Polonia [Stefano Bathory]. Estratto, Lettere senza destinatario di Martino Martini e di Maria Prudentia ***, c.38 [1582] cc.136-139 1630-1632 Lettera del principe palatino di Moldavia al re di Polonia. Estratto mutilo, c.39r [1582] 4 Sommi Pontefici Lettera del sultano Murad III al Senato di Polonia, c.40 30 set. 1583 a) Libretto contenente profezie sui papi con illustrazioni a penna. Volume Lettera di Enrico [IV] di Borbone al Parlamento francese. Allegata lettera di legato di cc.32 [sec. XVII] papa Sisto V a Enrico [IV] di Borbone. Copie, cc.43-45 1585-1586 b) Repertorio di brevi papali dal 1421 al 1689, cc.33-61 [sec. XVII] Discorso anonimo sulla legittimità degli ambasciatori del Portogallo, cc.46-47 Elenchi di pontefici da Urbano V a Clemente XI, cc.62-82 [sec. XVII] [I metà sec. XVIII] Trattato fra la Svezia e il Brandeburgo, c.48 [1652] Lode dell’imperatore Massimiliano II, cc.49-50 [sec. XVI] 5 Memoria anonima su una vertenza cavalleresca fra Federigo Cusano e Vir- Relazione anonima sul soggiorno a Mantova dei duchi di Ferrara in occa- ginio Orsini, cc.1-79 [1598] sione delle nozze di Vincenzo Gonzaga, cc.51-52 1581 Relazione degli ambasciatori veneziani a Costantinopoli, cc.53-54 6 Lettera di Antonio Sermanni a Lorenzo Davanzati, computista del duca di [sec. XVI] Bracciano [Virginio Orsini]. Copia, cc.2, 6 13 giu. 1587 Notizie anonime sulla nobiltà veneta, cc.55-62 [sec. XVI] Lettera di Giovan Battista Capponi a Virginio Orsini. Copia, cc.3-5 Notizie sui feudi delle Langhe e loro contingenti militari, cc.63-64 6 lug. 1587 [sec. XVI] Lettera del duca di Northumbria [Robert Dudley] a Sebastiano Cellesi. Al- legata supplica dello stesso Cellesi al granduca di Toscana [Ferdinando 7 Memoria di Lorenzino de’ Medici a giustificazione del tirannicidio. Copia, II], cc.7-10 2 giu. 1627 cc.1-10 [I metà sec. XVI] Memoria del duca Ludovico Sforza di Santa Fiora su questioni di eti- «Preghiera a Dio imperatore di Firenze», cc.11-16 [I metà sec. XVI] chetta, cc.11-12 [metà sec. XVII] Rettifica del barone *** Bracciolini alle «Storie» di Vittorio Siri, cc.17-20 Istruzioni del duca di Urbino [Francesco Maria II] ai consiglieri di Stato, [fine sec. XVII] cc.13-14 12 set. 1611 Frammento di contratto di enfiteusi per beni posti in Roma relativo a un Deliberazione del duca di Parma [Ranuccio I] relativa alla confisca di beni cardinale de’ Medici, cc.21-22 [post 1577] dei congiurati, cc.15-16 20 mag. 1612 Procura di Cristoforo Robusterio di Senmanat [Cristóbal Robuster y Se- Capitoli fra papa [Clemente VIII] e Cesare d’Este per la cessione di Ferrara, manat] a Pietro Usimbardi, cc.23-26 10 mag. 1591 cc.17-20 [1598] Procura del rettore della chiesa di S. Quirico di Pescia Orazio Birindelli a Lettere di Francesco I d’Este al suo ambasciatore a Vienna e al principe Ha- Francesco Suntoli, cc.27-28 27 mag. 1621 renberg, cc.22-25 2 ago. 1629 Ricette e segreti diversi, cc.29-30 [sec. XVII] Genealogia e titoli della famiglia Carafa di Stigliano, cc.26-29 [fine sec. XVI] Capitoli fra l’imperatore [Carlo V] e il re di Francia [Francesco I]. Copia, 8 Pace in una vertenza cavalleresca fra un appartenente alla famiglia Capponi cc.30-31 nov.-dic. 1537 e un appartenente alla famiglia da Sommaia, cc.1-4 [fine sec. XVI] 194 Miscellanea medicea 19 (8) - 20 (5) Miscellanea medicea 20 (5) - 21 (4) 195

Convenzione fra Domenico Francini e Giovan Battista Bourbon di Monte Lettera senza mittente a Costanza Vinta, cc.38-39 11 feb. 1640 Santa Maria per la cessione della bandita di Selva nera di Capalbio, cc.5-10 Lettere a Francesco Vinta di: 24 dic. 1601 Antonio Magalotti, cc.1-3; Raffaello Luciani, cc.6-7; senza mittente, cc.8-9; vescovo di Sansepolcro Filippo [Salviati], cc.18-19; Giovanni Pie- roni, cc.20-21, 24-30, 33-34; Costanza Vinta, cc.35-37; Raffaello Bini, cc.55-56; Lorenzo Gennai, cc.57-58 1625-1645 20 Scatola contenente cinque fascicoli. V. n. 38, 42 Lettere a Niccolò Vinta di: Maria Cleofe Guidi, cc.12-13; Raffaello Luciani, cc.22-23 1647 FAMIGLIA VINTA Lettera di Francesco Lisi a Vinta Vinta, cc.15-16 11 mag. 1648 Lettere senza destinatario di: 1 Lettere a Francesco Vinta di: Sebastiano Cellesi, cc.4-5; Niccolò e Ferdinando Provenzani, cc.10-11; Be- Giovanni Pieroni, cc.1-7, 36-37, 38-39; Andrea Lapi, cc.41-42; Fran- nedetto Casnedi, c.17; Andrea Cioli, c.54 1600-1633 cesco Ansaldi, cc.43-44; Giovanni Domenico Vinta, cc.47-48; Angelo Lettera di Belisario Vinta al vicario di Arezzo [Giovanni Filippo Bartolati], Bocchini, cc.49-50; Damiano Catani, cc.51-52 1626-1646 cc.40-41 29 ago. 1599 Lettere a Belisario Vinta di: Lettera di Costanza […] Bardi a madre Maria Elisabetta Piccolomini, Clemente degli Albizi, cc.10-11; Fabrizio B[…], cc.15-16; Benedetto cc.45-46 20 ago. 1647 Mazinghi, cc.19-22; arcivescovo di Pisa [Carlo Antonio dal Pozzo], Lettera di Virginia *** a suor Maria Gabriella alla Ss. Concezione, cc.47-48 cc.23-24; Vincenzo Turriti, cc.25-28; senza mittente, cc.29-31; Lo- [I metà sec. XVII] renzo Sani, cc.32-33 1579-1606 Conti e ricevute di pagamento relative all’amministrazione privata dei Lettera di Belisario Vinta a Ferdinando Vinta, cc.8-9 23 ago. 1585 componenti la famiglia Vinta, cc.59-114 1535-1625 Lettera di suor Maria Eleonora Banchi a Claudia Vinta, cc.16-17 16 mag. 1641 Lettera di Carlo Bini a Costanza Capponi Vinta, cc.45-46 16 ago. 1643 Lettere senza destinatario di: 21 Carlo da Radda, cc.12-13, 18; Cosimo Castelli, c.14; Guido Ferretti, Scatola contenente sessantaquattro fascicoli. V. segn. 40, 44 c.40 1627-1643 Lettera di Belisario Vinta a Lorenzo Calderini, cc.53-56 13 lug. 1598 1 Memoria anonima sulle manifestazioni antifiorentine a Siena, organizzate Conti e ricevute di pagamento di appartenenti alla famiglia Vinta, cc.57-102 dal primicerio della Metropolitana, cc.1-6 1613 1557-1601 2 Condizioni della tregua fra il duca di Firenze [Cosimo I] e il luogotenente 2 Conti e ricevute di Belisario e Francesco Vinta, cc.1-114 1578-1622 generale del re di Francia in Toscana Francesco d’Este. Minuta, cc.1-5 1558 3 Conti e ricevute di Belisario e Ferdinando Vinta, cc.1-102 1578-1601 3 Frammento di provvisione relativa agli abitanti del contado e del distretto 4 Conti e ricevute di Ferdinando Vinta, cc.1-39 1578-1586 di Firenze, cc.1-4 [sec. XVI]

5 Lettere a Belisario Vinta di: 4 Nomina di tre cittadini per la riforma degli statuti del comune di Marradi, Francesco Martini, cc.31-32; Giuseppe Nozzolini, cc.42-44; Vincenzo cc.1-2 3 ott. 1547 Turriti, cc.52-53 1588-1593 196 Miscellanea medicea 21 (5-16) Miscellanea medicea 21 (17-29) 197

5 Vertenza relativa a territori posti tra Casentino e Romagna, in cui erano 17 Estratti di lettere da Palermo relativi a una richiesta di licenza per esportare coinvolti la comunità di Civitella, il conte Giovan Battista di Sogliano grani da Messina, cc.1-2 1539 e «il signor Ubertino», cc.1-2 [sec. XVI] 18 Istruzione inviata ad Agnolo Niccolini relativa ai creditori di Benedetto 6 Memoria anonima relativa ai diritti di Cosimo I sui beni ereditari dei Me- Gondi, cc.1-3 [1539-1541] dici, cc.1-2 [metà sec. XVI] 19 Motuproprio di papa Pio V in favore di Fabiano del Monte. Copia, cc.1-2 7 Capitoli per l’attribuzione dei benefici della chiesa e convento di Ognissanti 9 feb. 1569 di Firenze, cc.1-2 [sec. XVI] 20 Fede del matrimonio fra Virginia de’ Medici e Cesare d’Este, sottoscritta dal 8 Capitolo della legge del 24 febbraio 1519 relativa ai crediti del Monte co- cardinale Alessandro de’ Medici, c.1 6 feb. 1585 mune di Firenze. Copia, cc.1-2 [sec. XVI] 21 Breve di papa Giulio III riguardante pagamenti del duca di Firenze Cosimo 9 Disposizione contenuta negli statuti di Bagno [di Romagna] del 1553, I alla Camera apostolica. Copia, cc.1-4 [1551-1552] cc.1-2 [sec. XVI] 22 Atto notarile riguardante l’abbazia di S. Donnino extra moenia di Pisa, 10 Suppliche al duca di Firenze Cosimo I, di: cc.1-2 11 gen. 1566 Giovan Battista Cicciaporci, cc.1-4; frati e convento di S. Agostino di Prato, c.5; eredi di Mancino di Lorenzo Sostegni, cc.6-7; Francesco di Lorenzo So- 23 Atto notarile riguardante la vendita di Poggio Iberni da parte della Camera stegni, cc.8-9; Fioretta e Costanza Sostegni, cc.10-11 1549-1564 apostolica a Giovanni de Ruere d’Aragona nel 1492. Copia, cc.1-6 [sec. XVI] 11 Relazione su una causa intentata dagli eredi di Giovanni Naldini, presso i Nove conservatori della giurisdizione e dominio di Firenze, c.1 24 Memorie anonime sulla eventuale revoca da parte della Chiesa di alcuni li- 30 mar. 1560 velli ecclesiastici che erano stati attribuiti al duca di Firenze Cosimo I, cc.1-12 1551 12 Conti di spese sostenute dall’inviato toscano in Spagna Giovanni Neri, cc.1- 2 1579 25 Memoria anonima su un livello ecclesiastico della diocesi di Prato, cc.1-8 [1552] 13 Supplica di Giovanni Neri al granduca di Toscana [Francesco I], relativa a crediti per la sua missione in Spagna, cc.1-2 25 gen. 1584 26 Memoria anonima indirizzata al duca di Firenze Cosimo I relativa all’am- ministrazione della giustizia, cc.1-4 [metà sec. XVI] 14 Progetto di riforma elaborato da Aurelio Manni riguardante la trattazione delle suppliche, cc.1-2 1 gen. 1566 27 Progetti per l’amministrazione della Romagna toscana, cc.1-12 [metà sec. XVI] 15 Elezione di Agnolo Niccolini e Francesco Gratini ad avvocati e procuratori del comune di Bibbona, cc.1-2 11 mag. 1553 28 Capitoli sulla corresponsione delle decime ecclesiastiche e loro pagamento da parte del duca di Firenze Cosimo I, cc.1-4 [ca. 1566] 16 Atto notarile stipulato da Juan de Salsedo, procuratore di Batista Camareña e Giovanni Niccolini, in rappresentanza del granduca di Toscana [Fer- 29 Prestito di denaro di Domenico *** e Girolamo *** al duca di Firenze [Co- dinando I], cc.1-6 11 apr. 1606 simo I] e modalità del rimborso, cc.1-2 [metà sec. XVI] 198 Miscellanea medicea 21 (30-42) Miscellanea medicea 21 (43-56) 199

30 Contratto relativo a un prestito concesso da Niccolò Grimaldi al duca di 43 Proposta del Magistrato supremo al duca di Firenze Cosimo I per un’am- Firenze Cosimo I, cc.1-4 1546 nistia nel territorio di Pistoia, cc.1-2 2 giu. 1537 44 Supplica di Giulio di Francesco [Crinozi] da Pistoia relativa ad una con- 31 Contratto relativo alla restituzione di un prestito fatto da Niccolò Grimaldi giura contro la sua famiglia, cc.1-2 [I metà sec. XVI] al duca di Firenze Cosimo I. Allegata minuta dello stesso, cc.1-4 45 Convenzione fra gli appartenenti alla fazione dei Cancellieri della comunità 28 apr. 1549 di Cutigliano e i rappresentanti della comunità di San Marcello Pi- stoiese. Copia, cc.1-2 13 mar. 1539 32 Controversia relativa alla giurisdizione fiscale fra il granducato di Toscana 46 Memoriale degli ambasciatori pistoiesi ai commissari fiorentini [di Pi- e lo Stato della Chiesa in ordine ai territori di Arezzo e Città di Castello, stoia] sul governo della città, cc.1-6 [post 1531] cc.1-4 [post 1570] Pisa 33 Deliberazione della comunità di Colle [Val d’Elsa] circa un prestito di Si- 47 Discorso di Raffaello Roncioni sulle strade, acque e fossi del contado pi- gismondo Rosso. Copia, cc.1-4 11 feb. 1561 sano, cc.1-4 [sec. XVI] 48 Relazione di Giovan Battista Tedaldi sulla piena dell’Arno e sulla inonda- 34 Memoria di Andrea Bandini a Bartolomeo Concini relativa a una riforma zione delle campagne pisane, cc.1-4 19 set. 1557 dell’Arte dei medici e speziali, cc.1-2 4 feb. 1556 49 Relazione sulla disfatta dell’esercito di Piero Strozzi avvenuta a Marciano 35 Procura di Ippolito Pagani a Bartolomeo Gualtierotti, relativa all’alienazione Val di Chiana il 12 agosto 1554, cc.1-2 [sec. XVI] di beni di sua proprietà, cc.1-2 22 feb. 1552 50 Elenco dei componenti il Senato dei quarantotto e il Consiglio dei due- 36 Stima di un terreno di proprietà delle monache di S. Vito di Pisa da acquisire cento, cc.1-8 [sec. XVI] per la costruzione di un arsenale delle galere, cc.1-4 14 ago. 1549 51 Nota delle entrate di compagnie e opere pie dello Stato toscano, cc.1-8 37 Ratifica da parte del duca di Firenze Cosimo I del contratto per il prestito [sec. XVI] concessogli dal genovese Luca Grillo, cc.1-4 14 giu. 1553 52 Informazione anonima al duca di Firenze Cosimo I su alcune irregolarità 38 Contratto di prestito di Niccolò Grimaldi al duca di Firenze Cosimo I, e abusi nella amministrazione della giustizia, cc.1-4 26 ott. 1545 cc.1-4 1 giu. 1546

39 Modalità di rimborso di un prestito fatto al duca di Firenze Cosimo I da 53 Provvisione del duca di Firenze Cosimo I circa il divieto di difendere gli ac- Domenico *** e Girolamo *** [metà sec. XVI] cusati di omicidio in contumacia, cc.1-2 18 mar. 1540

40 Convenzione per un pagamento da parte del duca di Firenze Cosimo I a Ip- 54 Provvisioni del duca di Firenze Cosimo I e correzioni dello statuto di Pi- polito Pagani, cc.1-2 [metà sec. XVI] stoia riguardanti debitori e creditori e leggi suntuarie, cc.1-12 1547-1548 41 Annotazione contabile relativa a un debito del duca di Ferrara [Ercole II] verso il duca di Firenze [Cosimo I]. Copia, cc.1-2 1550 55 Provvisioni del duca di Firenze Cosimo I circa riforme del Monte comune di Firenze, cc.1-6 [1542] Pistoia 42 Informazione sulle fazioni pistoiesi dei Cancellieri e dei Panciatichi, cc.1-2 56 Disposizioni relative alle modalità dei pagamenti eseguiti dal Monte co- [post 1537] mune di Firenze, cc.1-10 [sec. XVI] 200 Miscellanea medicea 21 (57) - 22 (1) Miscellanea medicea 22 (2-12) 201

57 Bolla di papa Paolo III sul rinnovo dei «quindenni». Copia, cc.1-4 2 Nomina di Simone Colonni a procuratore di Luca Grillo presso il duca di [1534-1549] Firenze [Cosimo I], cc.1-2 5 gen. 1555

58 Donazione di alcune case e botteghe fatta dal duca di Firenze Cosimo I al 3 Deliberazione del Magistrato supremo relativa a una controversia fra Ot- collegio della Sapienza di Pisa, cc.1-6 1565 tavio Sozzini e Matteo Ricasoli, cc.1-8 31 lug. 1545

59 Donazione del mulino di Grosseto fatta dal duca di Firenze Cosimo I al- 4 Sentenza della Ruota fiorentina su una vendita di grani fatta da Andrea l’ospedale degli Innocenti. Minuta, cc.1-6 13 ott. 1569 Gambestan, cc.1-4 18 ott. 1540

60 Privilegio concesso dal duca di Firenze Cosimo I all’ospedale dei Trovatelli 5 Rescritti e informazioni riguardanti la controversia fra Brigida de’ Cecchi di Pisa. Minuta, cc.1-2 18 lug. 1567 e Domenico di Pietro Antonio de’ Cecchi, cc.1-19 1546-1558

61 Donazione fatta dal duca di Firenze Cosimo I ai figli del commissario ge- 621 Articoli della tregua stipulata a Nizza fra l’imperatore Carlo V e il re di Fran- nerale Giuseppe Bono, cc.1-8 1569 cia Francesco I, cc.1-7 18 giu. 1538

62 Memoria sulla legislazione in materia di banditi e ribelli, cc.1-2 [ca. 1534] 7 Memoria indirizzata al duca di Firenze Cosimo I da Gabriele Cesano per Attribuzione di una provvisione annuale ai «dottori» pistoiesi residenti una controversia fra quest’ultimo e la Camera apostolica, cc.1-2 alla corte di Roma, cc.3-4 [I metà sec. XVI] [metà sec. XVI] Provvisione sulla restituzione delle doti, cc.5-7 [post 1534] Nota relativa a provvisioni sulla tintura dei tessuti, c.8 [post 1542] 822 Deliberazione del Senato dei quarantotto per l’elezione di Cosimo I a Partite contabili relative a pagamenti effettuati dal Monte comune, cc.9-14 duca di Firenze, cc.1-4 9 gen. 1536 1556 923 Verbale di presentazione delle credenziali di Lopez Hurtado de Mendoza, 63 Avvisi, copie ed estratti di lettere da Roma, Venezia e senza indicazione di inviato imperiale per la conferma a Cosimo I dei privilegi concessi al provenienza, cc.1-23 [1540]-1562 duca di Firenze Alessandro, cc.1-4 6 gen. 1537

64 Lettere, memorie e avvisi, alcuni in cifra senza elementi di identificazione, 1024 Informazioni sui beni patrimoniali della casa granducale di Toscana e albero cc.1-34 [sec. XVI] genealogico della famiglia Medici, cc.1-27 [sec. XVIII] Nota relativa al problema della successione al ducato di Firenze, forse di mano di Cosimo I, c.35 [1537] 11 Privilegio relativo a rendite in Spagna concesso alla duchessa di Firenze Eleonora di Toledo, cc.1-10 27 giu. 1559

1225 Pretese della Camera apostolica relative al palazzo di Campo Marzio e alla Vi- 22 gna di Papa Giulio a Roma Scatola contenente ventidue fascicoli. V. segn. 41, 45

21 COSIMO I V. segn. «Miscellanea f. 14». 22 V. segn. f. 1, ins. 1. 23 1 Proposta di convenzione fra il duca di Ferrara e i Guicciardini, cc.1-2 V. segn. f. 1, ins. 2. 24 V. segn. 162. [post 1536-ante 1569] 25 V. segn. f. 25, «Riformagioni Classe XI dist. IV n. 91». 202 Miscellanea medicea 22 (12-21) Miscellanea medicea 22 (21) - 23 (9) 203

Proposta del granduca di Toscana Ferdinando I in qualità di erede di Fa- Lettera di Tommaso de’ Medici a Nofri Rosselli, cc.71-72 28 gen. 1570 biano del Monte, c.2 31 lug. 1591 Procura di Fabiano del Monte a Giovanni Celli. Copia, cc.3-12 2229 Lettere di Antonio Serguidi al granduca di Toscana [Cosimo I], cc.1-18 7 lug. 1561 1566-1572 Transazione fra la Camera apostolica e Fabiano del Monte. Copia, cc.13-20 20 set. 1561

1326 Prestito concesso da Pietro Antonio Alamanno Bandini a Pedro de Toledo, 23 cc.1-2 13 set. 1550 Scatola contenente quarantatre fascicoli. V. segn. 42, 46

1427 Consegna di San Martino in Rio dal duca di Ferrara [Ercole II] a Sigi- Benefici ecclesiastici smondo d’Este, con il tramite di Averardo de’ Medici agente del duca di 130 Dichiarazioni del duca di Firenze Cosimo I relative alla proposta del padre Firenze Cosimo I, cc.1-2 28 nov.-29 dic.1558 generale dei conventuali di S. Francesco Bonaventura Giovanni Co- stacciaro di affidare al duca i monasteri di monache dichiarati «incor- Guerra di Siena reggibili». Copia, cc.1-7 1545 15 Procura a Bartolomeo Concini, per protestare contro l’operato di Giovanni 2 Breve di papa Pio IV di donazione al duca di Firenze Cosimo I delle ren- Giacomo de’ Medici, marchese di Marignano, incaricato della condu- dite dei benefici ecclesiastici vacanti. Due copie, cc.1-6 6 lug. 1563 zione della guerra di Siena. Copia, cc.1-8 16 feb. 1553 3 Ordine del duca di Firenze Cosimo I di coadiuvare il nunzio apostolico 1628 Capitoli di pace tra il duca di Firenze [Cosimo I] e la repubblica di Siena [Bernardino Brisegno] per la riscossione delle rendite dei benefici ec- in Montalcino. Quaderno legato con coperta pergamenacea di cc.23 clesiastici, cc.1-4 16 mar. 1565 [1559] 4 Estratti di lettere di giusdicenti locali ai granduchi di Toscana Cosimo I e 17 Bando del governo di Siena in Montalcino per il giuramento di fedeltà a Francesco I concernenti la presa di possesso, in nome del nunzio aposto- Piero Strozzi, luogotenente generale del re di Francia. Copia. Qua- lico, di benefici ecclesiastici vacanti, cc.1-18 2 apr.1566-22 dic.1586 derno legato di cc.14 2 mag. 1555 18 Capitoli fra Juan de Figueroa, agente per il re di Spagna Filippo II, e il duca 5 «Nota delli amici in Germania Italia, et altri luoghi», cc.1-22 1559-1565 di Firenze Cosimo I per l’investitura dello Stato di Siena, cc.1-10 6 Descrizione delle esequie del granduca di Toscana Cosimo I. Minuta, cc.1-4 3 lug. 1557 17 mag.1574 19 Investitura dello Stato di Siena concessa dal re di Spagna Filippo II al duca di Firenze Cosimo I e capitoli relativi. Copia. Volumetto legato di 7 Concessione da parte del duca di Firenze Cosimo I della cittadinanza fio- cc.45 3 lug. 1557 rentina a persone scelte dai Consigli generali delle città del ducato, cc.1-4 9 ago. 1555 20 Lettere di Giovanni Fabbrini a Pier Francesco Riccio, cc.1-111 1549-1550 8 Atti del processo contro il capitano Fazio da Pisa, castellano della fortezza di Livorno. Tre copie, cc.1-21 16 apr. 1542 21 Lettere di Nofri Rosselli al granduca di Toscana [Cosimo I], cc.1-70 1570-1571 9 Privilegi accordati dal duca di Firenze Cosimo I ai portoghesi della città e contado di Pisa, cc.1-2 15 gen. 1548 26 V. segn. «Mediceo f. VIII». 27 V. segn. «Mediceo miscellanea f. XV». 29 V. segn. f. III, n. 7. 28 V. segn. f. XIII, n. 21. 30 V. segn. «Mediceo miscellanea f. XXVI». 204 Miscellanea medicea 23 (10-18) Miscellanea medicea 23 (19-28) 205

10 Privilegi accordati dal duca di Firenze Cosimo I ai portoghesi della città e 19 Memoria sull’autorità e competenze del nunzio apostolico in Toscana e del contado di Pisa. Copia in spagnolo con sintesi in italiano, cc.1-6 suo tribunale, cc.1-2 [post 1560] 15 gen. 1548 2033 Deliberazione del Senato dei quarantotto relativa all’elezione di Cosimo I 11 Informazione di Paolo Vinta a [Belisario] Vinta sui salvacondotti concessi a duca di Firenze. Copia, cc.1-2 9 gen. 1536 agli ebrei di Livorno e di Pisa, cc.1-4 7 mag. 1602 2134 Ordine dell’imperatore Carlo V di restituzione delle fortezze di Pisa e Li- 12 Procura del duca di Firenze Cosimo I a F[rancesco] Vinta per il pagamento vorno al duca di Firenze Cosimo I. Due copie, cc.1-4 12 giu. 1543 di un prestito al governatore di Milano Ferrante Gonzaga, cc.1-2 27 mag. 1549 Siena 2235 Convenzione di amicizia e alleanza fra il duca di Firenze Cosimo I e la re- 13 Ricevute del duca di Firenze Cosimo I al cardinale di [Benedetto pubblica di Siena, cc.1-6 8 mar. 1541 Accolti] per 7500 scudi, cc.1-4 13 mag.-25 giu.1544 2336 Atti preparatori dei capitoli di pace tra il duca di Firenze [Cosimo I] e la re- pubblica di Siena in Montalcino, cc.1-23 [1559] 14 Ricevuta di Francisco de Toledo al cardinale di Ravenna [Benedetto Accolti] 2437 Trattato per l’esecuzione dei capitoli della tregua fra l’imperatore [Carlo V] e di 2700 scudi che quest’ultimo doveva versare all’imperatore, cc.1-2 il re di Francia [Enrico II] nella guerra di Siena, cc.1-2 14 mag. 1556 17 mag. 1544 25 Istruzioni degli Ufficiali di balìa di Siena a Pier Giovanni Salvestri per trat- tare con il duca di Firenze [Cosimo I] in merito ai privilegi del duomo 15 Attestazione del granduca di Toscana Cosimo II a proposito dell’eredità di e dell’ospedale di quella città, cc.1-2 1559 Luigi Capponi. Minuta, cc.1-2 [post 1608 -ante 1613] Istruzioni a Pier Giovanni Salvestri per trattare con il duca di Firenze [Co- simo I] questioni relative alla raccolta di fieno e biade nello Stato di 1631 Siena Siena, cc.3-4 [ca. 1559] Istruzione di Lelio Torelli a Bernardetto Minerbetti per l’attribuzione al duca di Firenze Cosimo I del privilegio dello Stato di Siena da parte del 26 Capitoli del trattato di neutralità stipulato fra il duca di Firenze Cosimo I re di Spagna [Filippo II], cc.1-9 [1557] e il cardinale [François] di Tournon, delegato del re di Francia. Copia, Privilegio dello Stato di Siena, attribuito al duca di Firenze Cosimo I dal re cc.1-8 4 ago.-11 set.1552 di Spagna [Filippo II]. Copia, cc.10-21 3 lug. 1557 27 Capitolo di lettera del cardinale di San Giorgio [Girolamo Capodiferro] al 17 Pubblicazione e accettazione del breve di papa Pio V che attribuisce al duca cardinale [Innocenzio] del Monte. Copia, cc.1-4 24 lug. 1553 di Firenze Cosimo I la facoltà di indagare sugli scandali avvenuti nel mo- nastero di S. Jacopo a Firenze, cc.1-8 14 feb. 1568 2838 Capitoli della nomina del principe di Piombino [Jacopo Appiani] a capi- tano generale di mare da parte del duca di Firenze Cosimo I. Quader- 1832 Istruzioni all’ambasciatore toscano in corte imperiale [Bernardetto Mi- netto legato di cc.12 mag. 1564 nerbetti] per la concessione dell’investitura dello Stato di Siena al duca di Firenze Cosimo I. Minuta, cc.1-14 1558 33 V. segn. f. XIII, n. 12. 34 V. segn. f. XIII, n. 14. 35 V. segn. f. XIII, n. 15. 36 V. segn. f. XIII, n. 21. 31 V. segn. f. XIII, n. 25. 37 V. segn. f. XIII, n. 22. 32 V. segn. f. XIII, n. 28. 38 V. segn. «Miscellanea medicea f. XI». 206 Miscellanea medicea 23 (29-40) Miscellanea medicea 23 (41) - 24 (5) 207

29 Capitoli fra il duca di Firenze Cosimo I e il re di Spagna Filippo II per l’invio di dieci galere toscane al servizio della Spagna, cc.1-6 17 mag. 1564 41 Bilancio delle entrate del Comune e delle Opere pie di Prato, cc.1-50 1564-1567 30 Capitoli fra il granduca di Toscana Cosimo I e papa Gregorio XIII per l’in- vio di una fregata e dodici galere toscane come partecipazione alla lega 4247 Inventario di privilegi ed altre scritture conservate nell’archivio del duca di contro l’impero ottomano, c.1 23 lug. 1572 Firenze Cosimo I, cc.1-48 1541

31 Rapporti finanziari fra il duca di Firenze Cosimo I e «i Fuccheri» [Fugger] 43 Processo contro Giuliano del Tovaglia, cassiere dell’esercito nella guerra di Siena di Venezia, cc.1-7 22 lug. 1547 Memoriali, informazioni, suppliche e deliberazioni, cc.1-90 1558 Lettere di Giuliano del Tovaglia alla duchessa di Firenze [Eleonora di To- 3239 Saldo di pagamenti fatti da Bartolomeo dell’Antella, cc.1-2 1550-1551 ledo], cc.91-96 1558

3340 Provvigioni segrete pagate per conto del duca di Firenze [Cosimo I] nel- l’anno 1551, cc.1-2 1551 24 3441 Bilancio del provveditore degli Otto di pratica Lattanzio Gorini, cc.1-4 1551 Scatola contenente trentuno fascicoli. V. segn. 43, 47

3542 Informazione sulla vendita dei prodotti delle possessioni ducali al tempo del COSIMO I duca di Firenze Cosimo I, cc.1-4 1554 1 Condotta di armate affidata dal duca di Firenze Cosimo I a Stefano Co- 3643 Nota di entrate e uscite di Michele Rubbi, pagatore del duca di Firenze Co- lonna. Copia mutila, cc.2-3 28 apr. 1542 simo I, cc.1-4 1550-1551 2 Procura del duca di Firenze Cosimo I ad Averardo di Antonio Serristori per- 3744 Nota di pagamenti da effettuare da parte di Michele Rubbi, cc.1-2 feb. 1551 chè ottenga un prestito di trentamila scudi garantito da tutti i beni della fa- miglia Medici nella città e dominio di Firenze, cc.1-2 10 nov. 1549 3845 Ruolo di «lance spezzate» e capitani delle bande al tempo del duca di Fi- renze Cosimo I, cc.1-2 20 feb. 1551 3 Procura di Onofrio Bartolini de’ Medici ad Averardo di Antonio Serristori per l’atto della sua rinuncia all’arcivescovado di Pisa in favore di Gio- 3946 Nota contabile del camarlingo del Monte delle graticole, cc.1-2 1552 vanni de’ Medici (figlio di Cosimo I). Minuta, cc.1-2 2 mag. 1550

40 Bilancio delle entrate e uscite dell’Ordine di S. Stefano, cc.1-18 1570 4 Quietanza di pagamento fatto per conto di Ferdinando [Ferrante I] Gon- zaga al duca di Firenze Cosimo I. Minuta, cc.1-2 22 gen. 1550

39 V. segn. «Filza Med. verde 644». 5 Procura del duca di Firenze Cosimo I a Zanobi da Montauto e compagni 40 V. segn. «Filza Med. verde 644». per riscuotere un credito dal viceré di Sicilia Giovanni de’ Vega [Juan de 41 V. segn. «Filza Med. verde 644». la Vega y Acuña], in conto di una vendita di polvere da sparo. Minuta, 42 V. segn. «Filza Med. verde 644». cc.1-2 1 feb. 1550 43 V. segn. «Filza Med. verde 644». 44 V. segn. «Filza Med. verde 644». 45 V. segn. «Filza Med. verde 644». 46 V. segn. «Filza Med. verde 644». 47 V. segn. «Filza Med. verde 644». 208 Miscellanea medicea 24 (6-17) Miscellanea medicea 24 (18-26 bis) 209

6 Quietanza di Raffaello Spinola al duca di Firenze Cosimo I per l’estinzione 18 Rinunzia di Tommaso di Jacopo de’ Medici a un legato annuo lasciatogli nel di un suo credito, cc.1-2 2 gen. 1551 1562 dalla duchessa di Firenze Eleonora di Toledo, cc.1-4 11 ago. 1570

7 Costituzione di società per la fabbricazione di salnitro fra il duca di Firenze Co- 19 Diritti di pesca nel lago di Grosseto concessi dal granduca di Toscana Co- simo I, Leonardo Malipieri e Bartolomeo Claudio, cc.1-4 3 apr. 1557 simo I al senese Piero di Jacopo, cc.2-7 8 ago. 1571

8 Restituzione di un corno di unicorno fatta dal granduca di Toscana Cosimo 20 Affitto della villa di Sammezzano concesso dal granduca di Toscana Cosimo I a Gabriele Graziano, procuratore di Giovanni Amauser, cc.1-4 I all’arcivescovo di Firenze Antonio Altoviti, cc.2-5 20 set. 1571 4 feb. 1570 21 Diritti di pesca nel lago di Grosseto concessi dal duca di Firenze Cosimo 9 Prestito concesso dal duca di Firenze Cosimo I a Francesco Berner, cc.1-5 I al senese Michelangelo di Mariano e a Sozzino Caporali di Casti- 30 nov. 1562 glione della Pescaia, cc.2-15 1565-1571

10 Strumenti di pagamento dei prestiti concessi dal duca di Firenze Cosimo 22 Prestito concesso dal granduca di Toscana Cosimo I al cardinale Michele I e dal principe Francesco de’ Medici all’imperatore Massimiliano II, Bonelli di Alessandria, cc.2-5 4 set. 1572 cc.1-14 1563-1566 23 Prestiti concessi da Giovanni Paolo Horwart al granduca di Toscana Co- 11 Convenzione circa i canoni residui e il rinnovo degli affitti concessi da Mar- simo I e relative restituzioni, cc.2-41 1568-1571 gherita d’Asburgo al duca di Firenze Cosimo I, cc.1-11 29 ott. 1565 24 Procura dell’imperatore Carlo V per la riscossione del denaro pagato dal 12 Dichiarazione di Francesco di Bartolomeo Mazzei per quietanza della dote duca di Firenze Cosimo I per la restituzione delle fortezze, con relativa assegnata a Maddalena Sya dal duca di Firenze Cosimo I, cc.1-5 ricevuta di pagamento, cc.2-3 26 giu. 1543 24 mag. 1566 25 Guerra di Siena 13 Prestito concesso dal duca di Firenze Cosimo I a Donato Matteo Minali da Bozze e stesura definitiva dei capitoli della resa della repubblica di Siena al Bellano, cc.1-7 1 giu. 1566 duca di Firenze Cosimo I, cc.1-18 1554-1555 Conferimento da parte degli Ufficiali di balìa e Consiglieri di libertà della re- 14 Prestiti concessi da Raffaello e Battista Spinola al duca di Firenze Cosimo pubblica di Siena al luogotenente imperiale Francisco de Toledo dei pieni I e relative restituzioni, cc.1-14 1565-1567 poteri nella trattazione della causa relativa ai beni dei ribelli Mario Ban- dini e Francesco Bandini, arcivescovo di Siena, cc.19-20 20 ago. 1555 15 Dichiarazione di Francesco e Antonio Gherardini da Pistoia per quietanza Sintesi dell’investitura dello Stato di Siena al duca di Firenze Cosimo I, della dote assegnata a Maria Vitelli dal duca di Firenze Cosimo I, cc.1-3 cc.21-26 3 lug. 1557 25 giu. 1568 Entrate finanziarie dello Stato di Siena, cc.27-28 1598-1599

16 Deposito di denaro fatto dal duca di Firenze Cosimo I al Monte di pietà di 26 Donazioni di oggetti di oreficeria sacra da parte del granduca di Toscana Firenze per garanzia della restituzione dei frutti del beneficio vacante Cosimo I all’Ordine di S. Stefano, cc.2-7 5 gen. 1570 della chiesa di S. Stefano alle Busche di Pistoia, cc.1-5 26 apr. 1569 26 bis Raccolta di rescritti granducali del secolo XVI su materie di competenza 17 Concessione della chiesa e convento dei Fratini a Montughi fatta dal granduca del tribunale degli Otto di guardia e balìa. Quaderno legato di cc.31 di Toscana Cosimo I alla Compagnia di Gesù, cc.1-4 6 feb. 1569 [sec. XVII] 210 Miscellanea medicea 24 (27) - 25 (3) Miscellanea medicea 25 (3-8) 211

2748 Istruzioni del duca di Firenze [Cosimo I] a [Nofri] Camaiani, segretario di Strumenti di vendita da parte di Giovanni Ricci a Giovan Francesco Ridolfi legazione a Roma, cc.1-6 14 lug. 1551 per conto del cardinale Ferdinando de’ Medici, cc.27-42 1576 Proroga per il pagamento, cc.43-48 23 ago. 1580 2849 Vendita di grani da parte della duchessa di Firenze Eleonora di Toledo alla Strumento di costituzione di censo, cc.49-58 15 set. 1582 città di Siena, tramite il governatore Francisco de Mendoza [y Bobadilla], Strumento di estinzione di censo e quietanza di pagamento, cc.59-64 cardinale di Burgos: strumenti di procura, contratti, ricevute, cc.2-146 29 lug. 1599 1555-1558 Approvazione della vendita da parte di papa Gregorio XIII, c.65 23 giu. 1576 29 Nomina di Giovan Battista Concini e Belisario Vinta a inviati presso l’im- 4 Attribuzione a Ferdinando de’ Medici delle rendite dell’ospedale di S. Ja- peratore [Massimiliano II] per trattare in nome di Alessandro Malaspina copo di Altopascio, cc.1-12 1551-1565 il problema della successione nel feudo di Podenzana, cc.1-8 1574 5 Cessione da parte del cardinale Giulio della Rovere di una pensione sulle ren- dite dell’arcivescovado di Ravenna al cardinale Ferdinando de’ Medici in cam- 30 Ruolo di cariche e impieghi di corte e di provvisionati di Siena. Minuta, bio della commenda del monastero di Casteldurante cc.1-6 [metà sec. XVI] Regesti dei documenti seguenti, cc.2-3 Bolla di concessione di pensione al cardinale Giulio della Rovere, in cam- 31 Istruzioni a Rinaldo *** per consegnare gioielli a garanzia di un prestito bio della sua rinuncia al vescovado di Vicenza. Due copie, cc.4-11 fatto da Selvaggio di Negrone al duca di Firenze [Cosimo I], cc.1-2 13 apr. 1565 [metà sec. XVI] Attribuzione dell’arcivescovado di Ravenna al cardinale Giulio della Rovere e autorizzazione a mantenere la predetta pensione. Due copie, cc.12-19 4 dic. 1566 Permuta della predetta pensione con la commenda del monastero di Ca- 25 steldurante, cc.20-23 22 giu. 1569 Scatola contenente ventidue fascicoli. V. segn. 45, 49 6 Ordine del granduca di Toscana Ferdinando I a Giovanni Battista Cap[poni] relativo alla revoca della donazione della villa di Pratolino a Ferdinando I don Antonio de’ Medici. Copia, cc.1-2 6 ago. 1588 150 Diritti di estrazione della calce concessi dal cardinale Ferdinando de’ Me- 752 Processi e inchieste a carico di religiosi indirizzati al cardinale Ferdinando de’ dici al senatore di Roma Giuliano Cesarini, cc.1-2 23 mag. 1586 Medici, nella sua qualità di protettore dei frati Minori osservanti 251 Attribuzione al cardinale Giovanni de’ Medici del monastero di S. Paolo alla Memoriali sul processo contro fra’ Leonardo Neri di Oleggio, cc.2-13 Ripa d’Arno a Pisa e dell’abbazia di S. Salvatore a Fontana, cc.2-3 1550 1587 Attribuzione al cardinale Ferdinando de’ Medici dell’abbazia di S. Salvatore Memoriali sul processo contro fra’ Cherubino Piccolomini, cc.14-15 1581 a Fontana, cc.4-7 24 apr. 1563 Memoriale sul processo contro fra’ Mariano Alinich di Provenza, cc.16-23 3 Acquisto del palazzo e giardino posto sul Pincio a Roma [villa Medici] 2 apr. 1587 Atti di proprietà di Giovanni Ricci. Copie, cc.2-22 1564-1573 Memoriale sul processo contro padre *** Ravaglia di Siracusa, cc.24-25 Assegnamenti fatti dal cardinale Ferdinando de’ Medici a Giovan France- 20 feb. 1587 sco Ridolfi per effettuare il pagamento, cc.23-26 1576 Memoriali sui frati Minori osservanti riformati della Romita di S. Giacomo delle Mandriole, cc.26-53 1587 853 Inchiesta a carico di religiosi del convento dell’Ospitaletto a Napoli, con- 48 V. segn. f. I, ins. 11. 49 V. segn. «Mediceo f. VIII». 50 V. segn. f. CI. 52 V. n. «Miscellanea medicea f. 17, n. 1». 51 V. segn. «Miscellanea medicea f. XXIV». 53 V. n. «Miscellanea medicea f. 17, n. 2». 212 Miscellanea medicea 25 (8-18) Miscellanea medicea 25 (19) - 26 (5) 213

dotta da fra’ Giovanni Vollaro su istanza del cardinale Ferdinando de’ 1960 Deliberazione del Senato dei quarantotto relativa alla successione di Medici, cc.2-39 1582 Francesco I de’ Medici al padre Cosimo I nel granducato di Toscana, cc.2-7 23 apr. 1574 954 Relazione su Costantinopoli, indirizzata da fra’ Francesco da San Martino al papa, cc.2-11 [fine sec. XVI] Ferdinando I 2061 Biografia del granduca di Toscana Ferdinando I scritta dal vescovo [Pietro] 1055 Inchiesta su Raffaello Tozzi, amministratore di beni del cardinale Ferdi- Usimbardi, cc.2-41 [inizio sec. XVII] nando de’ Medici, cc.1-64 1584-1585 2162 Lettera del cardinale Ferdinando de’ Medici ai priori e gonfalonieri di Prato, con responsiva. Copia, cc.2-3 10 lug. 1571 1156 Istruzioni del re di Spagna [Filippo II] al granduca di Toscana [Cosimo I] per una spedizione militare contro l’impero ottomano e relative leve, 22 Verbali di interrogatorio per reati commessi nel territorio di Città della cc.2-4 [post 1569] Pieve, cc.1-30 1576-1585

Ferdinando I 12 Ricevute rilasciate al cardinale Ferdinando de’ Medici da vari monasteri, cc.1-32 1571-1588 26 1357 Strumento di prestito concesso dal granduca di Toscana Francesco I al car- Scatola contenente quarantasette fascicoli. V. segn. 46, 50 dinale Ferdinando de’ Medici, cc.3-6 22 dic. 1582 1458 Memoria anonima sugli invitati alle nozze del granduca di Toscana Ferdi- 1 Provvisione del duca di Firenze [Cosimo I], relativa a una concessione di nando I, cc.2-7 [1589] amnistia. A stampa, c.1 6 ott. 1554

15 Informazioni indirizzate all’arcivescovo di Pisa Carlo Antonio dal Pozzo sui 2 Memoriale anonimo riguardante una torre situata a Firenze, in Mercato diritti e sull’amministrazione dell’arcivescovado, cc.2-15 1598-1599 vecchio, di proprietà dell’Arte dei medici e speziali. Allegata perizia dei Capitani di parte guelfa, cc.1-6 4 mar. 1623 Ferdinando I 16 Ordini del granduca di Toscana Ferdinando I riguardanti l’amministrazione 3 Supplica del provveditore della Casa de’ mendicanti Francesco de’ Medici del patrimonio del principe don Antonio de’ Medici, cc.2-12 al granduca di Toscana [Ferdinando II] per ottenere aiuti finanziari. Co- 1602-1605 pia, cc.1-6 9 ago. 1625 17 Convenzione, avallata dal granduca di Toscana Ferdinando I, per lo sfrut- tamento di una macchina per la produzione del moto perpetuo, inven- 4 Circolare della «Deputazione sopra la coltivazione dei terreni» sulla dispo- tata da Egidio Monsois de Fontanis, cc.2-5 23 apr. 1603 nibilità delle terre incolte. Risposta di Luigi Cantini sulla situazione nel 1859 Memoria sul matrimonio e sul pagamento della dote della granduchessa di territorio di Castiglion Fiorentino, cc.1-6 1620-1621 Toscana Cristina di Lorena. Minuta, cc.2-9 [ca. 1589] 5 Otto di guardia e balìa Sentenza relativa alla commutazione della pena nei confronti di Gian Vit- 54 V. n. «Miscellanea medicea f. 17, n. 3». torio Soderini, cc.2-3 26 gen. 1588 55 V. n. «Miscellanea medicea f. 17, n. 4». 56 V. n. «Miscellanea medicea f. 17, n. 5». 57 V. segn. f. XIX. 60 V. segn. 23, «Miscellanea f. XI». 58 V. segn. «Miscellanea medicea stanza ultima». 61 V. segn. «Miscellanea medicea stanza ultima». 59 V. segn. «Miscellanea medicea 1, 38». 62 V. segn. f. 73. 214 Miscellanea medicea 26 (5-8) Miscellanea medicea 26 (9-15) 215

Memoriale sull’attribuzione di un auditore al magistrato degli Otto di 9 Bando di riforma del Collegio degli avvocati di Firenze. A stampa, cc.1-4 guardia e balìa. Mutilo, cc.5-6 [sec. XVII] 14 mar. 1611 Parere dell’avvocato Agostino Coltellini circa le condanne in contumacia, cc.7-8 10 gen. 1650 10 Grascia Sentenza contro Francesco Maria Grifoni, Jacopo de’ Medici, Antonio Ma- Memorie anonime sull’approvvigionamento dell’olio, cc.1-8 1620-1630 setti, Alessandro de’ Medici, Piero Portigiani, Carlo Portigiani, Lapo Nic- Memorie anonime sull’approvvigionamento delle carni, cc.9-15 [sec. XVII] colini, Federigo Gatteschi, Raffaello Cappelli, cc.9-10 23 mar. 1651 11 Arte dei fabbricanti 6 Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina Relazione e bilancio di Giuliano Poltri, cc.1-10 1624 Memoriali relativi alle funzioni e al ruolo del magistrato dei Nove conserva- Suppliche e attestazioni relative alla contestata nomina di Vincenzo Ferroni tori del dominio e della giurisdizione fiorentina, cc.1-14 [sec. XVIII] a sensale, cc.11-22 1622 Ordine dei Nove conservatori al podestà di Pratovecchio, cc.15-16 1 feb. 1570 12 Arte dei giudici e notai Informazione relativa a una supplica di Filippo dell’Antella, cc.17-18 Provvisioni relative all’Arte (14 mar.1495; 2 ott.1530; 23 set.1563; 1 24 mar. 1567 apr.1628). Copie, cc.1-3; 11-16 Breve spoglio di documenti dal 1607 al 1610, c.19 [sec. XVII] Memorie anonime sull’Arte, cc.4-9 Richiesta di allivellamento dei beni della comunità di Castiglion Fiorentino Memoria anonima sulla prassi da seguire nella riscossione dei diritti, cc.17-18 avanzata da Luigi Cantini: memoriali e informazioni, cc.20-37 [metà sec. XVII] 1619-1621 Bilanci del magistrato dei Nove conservatori del dominio e della giurisdi- 13 Arte dei mercanti e Tribunale di mercanzia zione, cc.38-49 1620-1621; 1624-1625 Rescritto granducale inviato al provveditore Carlo Strozzi, cc.1-2 Prospetti relativi ai pagamenti delle decime delle podesterie di Cortona e 26 ago. 1654 Lari, cc.50-55 1625-1654 Supplica di Stefano Fossi al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.3-4 Bilancio del camarlingo dei Nove conservatori del dominio e della giuri- 12 apr. 1654 sdizione, cc.56-79 1640-1656 Rescritti relativi a varie cause trattate presso l’Arte, cc.5-6 1615-1629 Informazione relativa a una supplica di mercanti pisani, cc.7-21 7 Motupropri del granduca di Toscana Ferdinando II per la costituzione di 26 nov. 1602 un Monte vacabile, cc.1-15 1643 Memoria anonima sull’affitto dei «deschi» della Mercanzia, cc.22-23 [sec. XVII] 863 Monte comune Memorie sulla organizzazione e sul ruolo del Monte comune di Firenze, 14 Tribunale di mercanzia cc.1-4 1573, 1629 Memorie anonime relative a prassi esecutive nella trattazione delle cause, Note dei provveditori dal 1532 al 1636, cc.5-6 [ca. 1636] cc.1-10 1628-1633 Bilancio per l’anno 1726, cc.7-10 1726 Proposte di riforma degli statuti, cc.11-14 [ca. 1629]

Disposizioni sugli emolumenti spettanti a vari magistrati, con motuproprio 15 Arte dei mercanti di nomina degli stessi ad altre cariche, cc.11-14 16 mag. 1638 Relazione del provveditore dell’Arte dei mercanti Tommaso Cavalcanti al granduca di Toscana [Cosimo II] sui pagamenti effettuati dai feudatari, cc.1-12 26 gen. 1615 63 V. segn. «Miscellanea f. X, ins. 6». 216 Miscellanea medicea 26 (16-30) Miscellanea medicea 26 (31-42) 217

16 Tribunale della mercanzia 31 Divieto del Senato di Venezia relativo alla circolazione di monete forestiere. Memoria del cancelliere del Tribunale di mercanzia Giovan Francesco Ma- A stampa, cc.1-4 28 set. 1602 nadori in materia di fallimenti, cc.1-6 6 ott. 1623 32 Suppliche e memorie relative alla proibizione e alla nuova valutazione dello zecchino veneziano in Toscana, cc.1-24 1609 Ufficiali dell’onestà 33 Parere di Raffaello Gualterotti al granduca di Toscana [Cosimo II] sui 17 Statuto del 1568. Copia, c.2 [ca. 1625] «saggi» delle monete e su un progetto per un vascello da guerra, cc.1-2 Memoriali e bilanci, cc.3-10 1641-1650 Memoria di fra’ Pietro di Nocera al granduca di Toscana [Cosimo II] rela- 18 «/Bando / e prohibizione de SS. Offiziali d’honestà/ alle meretrici, e donne tiva al progetto per un vascello da guerra, cc.3-4 1615 di mala vita di non potere andare in car/rozza, cocchi o simili». A 34 Editto del re di Spagna Filippo III per rimediare alla penuria di monete a stampa, c.1r 8 mag. 1628 Napoli, controfirmato dal viceré di Napoli Pietro Giron, duca di Os- «Bando di Lione e Granata e Mallega». Proibizione di commercio per mo- suna. A stampa, cc.1-2 11 lug. 1618 tivi sanitari. A stampa, c.1v 20 lug. 1637 35 Memoria del barone Giovanni Alberto di Sprincistain [Johann Albrecht Modifiche al bando del 1628. A stampa, cc.2-3 13 ott. 1638 Sprinzenstein] sulla riorganizzazione della Zecca di Firenze, cc.3-4 19 Proposte del cancelliere dell’Ufficio dell’onestà Giacinto Andrea Cicognini [1565-1574] per reperire nuove entrate per il monastero delle Convertite, cc.1-20 Memorie e pareri sui saggi delle monete, sul loro cambio in vari Stati e sulla 28 nov. 1635 penuria di monete, cc.5-20, 22-61 1620-1648 20 Suppliche, sentenze e memoriali relativi alle prostitute e alle entrate del mo- Bando del cardinale Pietro Aldobrandini contenente il divieto di fondere nastero delle Convertite a Firenze, cc.1-94 1635-1650 ed esportare monete pontificie, c.21 24 ago. 1606 36 Conti e appunti relativi a varie monete, cc.1-12 [sec. XVII] 21 Senato dei quarantotto Sommario di un libro contenente incisioni di monete, cc.13-18 Questione di precedenza fra i componenti il Senato dei quarantotto e gli [sec. XVII] auditori granducali: appunti e memorie, cc.1-33 1588-1630 Memoria sul controllo del titolo dei metalli preziosi usati dagli orefici, cc.19-20 [sec. XVII] Zecca 22 Verbale di testimonianza in un processo contro un falsario, cc.1-6 Amministrazione della giustizia [sec. XVII] 37 Suppliche e informazioni su aspiranti a cariche nel Tribunale di ruota, 23 Provvisione del granduca di Toscana Ferdinando I sulla nuova Zecca di Pisa. cc.1-29 1525-1590 A stampa, cc.1-4 24 lug. 1595 38 Memoria anonima sulla cattiva amministrazione della giustizia a Firenze, 24 «Capitoli tra la Reg[ia] Cam[era] et li zeccheri della Zecca di Milano». A cc.1-4 [II metà sec. XVII] stampa, cc.1-6 3 ago. 1599 39 Considerazioni sul pagamento delle «sportule» agli auditori granducali al- 25 «Grida generale sopra le monete». A stampa, cc.1-4 24 mag. 1602 l’atto delle sentenze, cc.1-6 [sec. XVII] 26 Lettera di Giacomo Sorbolonghi a Lodovico Palma. Allegati: capitoli del- 40 Memorie e proposte per la riforma della Ruota civile e del Magistrato su- l’appalto generale delle Zecche pontificie, cc.1-12 6 mar. 1599 premo, cc.1-64 [secc. XVII-XVIII] 27 Bando del cardinale camerlengo [Pietro] Aldobrandini, «sopra le monete, loro valore e uso» nello Stato della Chiesa. A stampa, c.1 2 lug. 1601 Gabella dei contratti 28 Capitoli di appalto della Zecca di Pesaro ad Antonio Petrozanni, cc.1-4 41 Relazione della commissione per la riforma della Gabella dei contratti, [inizio sec. XVII] cc.1-6 3 feb. 1563 29 Informazioni relative alla Zecca e alle monete di Parma, cc.1-10 Memoria anonima sui ministri della Gabella dei contratti, cc.7-10 1566 1601-1657 42 Note dei debitori della Gabella dei contratti, cc.1-84 1600-1622 30 Informazioni relative alla Zecca di Mantova, cc.1-12 1616-1620 218 Miscellanea medicea 26 (43-46) Miscellanea medicea 26 (46) - 27/I 219

43 Gabella dei contratti e Gabella delle doti Bonaventura Neri Badia, cc.135-136; Amerigo Gherardi, cc.139-140; Memoriale di Ferdinando Vinta sulla Gabella dei contratti, cc.1-6 Pietro Catani, cc.141-142; Giovan Francesco Cencini, cc.145-146; Giu- 7 set. 1564 seppe Bizzarrini, cc.154-155; Giovacchino Pucci, cc.158-159; Giovan Proposta di riforma della Gabella dei contratti, sottoposta dal francese Battista Vasari, cc.160-161; Bernardino Bendinelli, cc.162-163 1717- Pietro di Carlo Feveri al principe di Toscana [Francesco de’ Medici], 1726 cc.8-20 [circa 1570] Attestato di Girolamo Niccolini relativo al trasferimento a Portoferraio di Nota relativa a pagamenti della gabella delle doti da parte di forestieri, Francesco Petrosi, cc.13-14 29 gen. 1717 cc.21-24 1581-1620 Lettera di Domenico Fabbrini a Jacopo Guidi, cc.42-43 3 feb. 1718 Rubrica degli statuti della Gabella relativa alla restituzione delle doti. Co- Lettera di Cesare Possenti al granduca di Toscana [Cosimo III], cc.52-53 pia, cc.25-26 8 lug. 1567 15 dic. 1719 Suppliche relative al pagamento della gabella dei contratti e della gabella delle doti. Allegate informazioni relative, cc.27-58 1634-1670 Suppliche di: Estratto di partite di entrate della Gabella dei contratti, cc.59-62 Cherubino Cortelli, cc.150-151; Giulio Ignazio Seta, cc.164-165; Sa- 1614-1624 verio Capponi, cc.166-167 [inizio sec. XVIII]

44 Magistrato supremo e Tribunale di ruota 47 Zecca Memoriale del Magistrato supremo relativo alle sue prerogative sul Tribu- Bilancio del maestro di Zecca Bernardo Baldini. Due esemplari, cc.1-20 nale di ruota, cc.1-14 19 gen. 1684 ago.1560-feb.1562

45 Consulta Relazione sugli emolumenti degli auditori di Consulta, cc.1-13 [sec. XVIII] 27 Volume legato in tre tomi. Tomo I da c.1 a c.411, tomo II da c.412 a c.823, 46 Lettere a Pier Francesco Mormorai di: tomo III da c.824 a c.1111. V. segn. 47, 51 Lorenzo Caramelli, cc.1-12, 156-157; Giovanni Valentino Berardi, cc.15- 16; Jacopo Guidi, cc.17-20, 25-26, 44-49, 86-88; Violante [Beatrice di Ba- «MAGISTRATI AL TEMPO DI COSIMO I» viera], cc.21-24; Carlo Albani, cc.27-30; Orazio Maria Mancini, cc.31-32, 37-39; Antonio Antinori, cc.33-36, 40-41; [Antonio] Paluzzi, cc.50-51; Coriolano Montemagni, cc.54-56, 57-58, 61-62; cardinale Cornelio Ben- tivoglio, cc.59-60, 95-96, 129-130; Alamanno Salviati, cc.63-66; Pietro Bi- 27/I ringucci, cc.67-68; Carlo Rinuccini, cc.69-70; duca *** Lante della Rovere, cc.71-72; Giuseppe Gerbault, cc.73-74; cardinale Lorenzo Corsini, cc.75- Sommario del contenuto del volume, c.1 76; Domenico Santucci, cc.77-78; Giovanni Antonio Mattei, c.79, 99-104, Nota delle gratifiche concesse ai magistrati e agli impiegati delle magistrature fio- 147-149; Pietro Biscottini, cc.80-83; Girolamo […], cc.84-85; Giuseppe rentine in occasione di festività, cc.3-38 [sec. XVI] […], cc.89-90; Giovanni Battista Gualberti, cc.91-92, 121-122; Giulio Lomi, cc.93-94; Giuseppe Averani, cc.97-98; Giuseppe Mattei, cc.105- Decima granducale 106, 137-138; Pier Matteo del Bene, cc.107-110; Giuseppe Fede, cc.111- Proposta anonima di sanatoria fiscale indirizzata al principe di Toscana France- 112; Giovanni Antonio […] cc.113-116; Alessandro Bellucci, cc.117- sco de’ Medici, c.41 1570 118, 152-153; Giulio Vitelleschi, cc.119-120, 125-128; Giulio Cesare Memoria dei ministri della Decima a un segretario granducale relativa alla con- Grifi, cc.123-124, 133-134; Paolo Zambeccari, cc.143-144; Giovanni cessione di emolumenti straordinari, c.42 1575 220 Miscellanea medicea 27/I Miscellanea medicea 27/I 221

Memoriali sull’aumento della decima, cc.43-49 1576-1582 Lione, in francese con traduzione, c.127; lettera degli Ufficiali dell’ab- Suppliche al granduca di Toscana di: bondanza [Alessandro Antinori e Piero Salviati] al console e consiglieri cardinale del titolo SS. Quattro Coronati, c.53 [II metà sec. XVI] della Nazione fiorentina a Lione, cc.128-131 1540 monache di S. Caterina a Monte detto S. Gaggio, cc.54-55 Lettera degli «Ufficiali vecchi d’Abundantia» senza destinatario, cc.132-134 20 ago. 1596 [1551] Benedetto di Giovanni delle Colombe, c.61 8 ago. 1599 Memoria sull’opportunità di ricorrere all’appello e sulle modalità di pagamento Nota sommaria delle entrate della decima granducale, cc.56-57r 1595-1598 della pena nella vertenza riguardante la partita di grani proveniente Memoriale anonimo di autodifesa indirizzato a un granduca di Toscana, c.62 dalla Francia, cc.135-138 [1551] [fine sec. XVI] Lettera di Amerigo Benci al duca di Firenze [Cosimo I], c.140 10 gen. 1544 Memoria del provveditore degli Ufficiali dell’abbondanza Amerigo Benci circa Ufficio dell’abbondanza un debito di Domenico da Morello, c.141 [metà sec. XVI] Controversia sorta per l’acquisto di una partita di grani proveniente dalla Fran- Nota dei ministri dell’Abbondanza di Firenze, con relativi emolumenti, c.142 cia nel 1540: 12 giu. 1574 memoria anonima, cc.65-66; lettere di Guglielmo del Bellay al duca di Nota dei ministri impegnati allo «spiano» e alle Fabbriche granducali, cc.143-144 Firenze [Cosimo I], cc.67-70, 73-74, 79-80; contratto di commissione [ca. 1574] di Pietro Giuli a Giovanni Dini, cc.75-78; memoria di L[elio] Torelli a Memoria di Nicolò Stoppia sulle colture agricole, c.145 [metà sec. XVI] Lorenzo Pagni, minuta, c.81; lettere senza mittente al re di Francia Conti dei grani venduti dalla Magona di Pisa, cc.146-147 1546-1547 [Francesco I], al cancelliere [Guglielmo Ponet], al cardinale [François] Nota dei crediti e dei debiti dell’Ufficio dell’abbondanza, cc.154-159 1565 di Tournon, minute, cc.82-83; protesta rivolta da Lorenzo Pagni, in Memoria contabile del provveditore dell’Abbondanza Giovan Battista Giovan- nome del duca di Firenze Cosimo I agli Anziani e Gonfaloniere della re- nini, cc.160-161 1 ott. 1568 pubblica di Lucca con responsiva, cc.84-87; lettera degli Anziani e Lettera di Bernardo del Riccio a Bartolomeo Concini con nota dei grani e Gonfaloniere di Lucca al duca di Firenze [Cosimo I], cc.88-95; lettera biade giacenti presso l’Ufficio dell’abbondanza, c.162 22 set. 1568 di Lorenzo Pagni al duca di Firenze [Cosimo I], cc.96-97; lettera senza Lettera di Giovan Battista Giovannini senza destinatario. Allegata relazione per mittente al cardinale [François] di Tournon, minuta, cc.98-105; nota di il pagamento dei debiti dell’Ufficio dell’abbondanza, cc.163-168 copie di scritture relative alla causa dei grani, c.99; supplica di Pietro 21 set. 1568 Giuli al duca di Firenze [Cosimo I], c.100; licenza degli Ufficiali del- «Discorso sopra l’incetta dei grani»: provvedimenti in tempo di carestia, approvvi- l’abbondanza a Pietro Giuli per scaricare i grani a Livorno e venderli, co- gionamento ed esportazione dei grani, cc.169-170 [inizio sec. XVII] pia autentica, cc.101-104; contratti di compravendita fra Bonaiuto Bo- Costo dei grani in varie località di Europa, cc.171-172 [inizio sec. XVII] naiuti, Simone da Poggibonsi, Andrea Gambestan e Pietro Giuli, copie, Calcoli sui grani raccolti in varie località della Toscana, c.173 1601-1602 cc.102-103; fede di Amerigo Benci relativa alla licenza concessa a Giu- Calcolo sui grani di Barberia, c.174 [inizio sec. XVII] lio Giuli dagli Ufficiali dell’abbondanza, cc.106-107; lettere del duca di Calcoli di equivalenze fra misure, cc.175-176 [inizio sec. XVII] Firenze [Cosimo I] a Giovanni Dini e a mons. di Langes [Guglielmo del Memoria sulla conservazione dei grani, c.177 [inizio sec. XVII] Bellay], minute, cc.108-109; istruzioni di Lelio T[orelli] a Lorenzo Pa- Memoria sull’acquisto dei grani in Borgogna, c.178 [inizio sec. XVII] gni, inviato a Lucca, cc.110-113; lettera di Giovanni Dini al duca di Fi- Conto dei grani comprati da Neri Giraldi ad Amburgo, c.179 [1590-1602] renze [Cosimo I], cc.114-118; lettera di Amerigo Benci a Lorenzo [Pa- Ordine sulla distribuzione del grano e della farina a Roma, c.180 [1590] gni], c.115; lettera di Giovanni Dini al duca di Firenze [Cosimo I], Memoria sulla fabbricazione del pane in tempo di carestia, cc.181-182 cc.116-117; lettera del re di Francia Francesco [I] agli Ufficiali dell’ab- [fine sec. XVI] bondanza di Firenze, copia, cc.119-120; istruzioni a Giovanni Dini, in- Lettera «al Valdernese» [Johann Vanderneesen]. Minuta, c.186 [1595-1619] viato presso mons. di Langes [Guglielmo del Bellay], cc.121-126; lettera Memoria sulla vendita di grani da parte dell’Ufficio dell’abbondanza, c.187 di Guglielmo Ponet al console e consiglieri della Nazione fiorentina a [inizio sec. XVII] 222 Miscellanea medicea 27/I Miscellanea medicea 27/I 223

Appunti per minute di lettere al depositario generale relative all’incetta del Passaporto della repubblica di Venezia per il transito dei grani. Copia, cc.261-262 grano, c.188 [inizio sec. XVII] 11 gen. 1619 Relazione sui grani in arrivo da varie località, cc.189-190 [inizio sec. XVII] Lettera senza mittente a [Raffaello da] Romena, c.191 [inizio sec. XVII] Magona del ferro Istruzioni sull’acquisto di grani, cc.192-193 1606 Memoriale sull’accordo fra il principe di Piombino e il granduca di Toscana Fran- Conti da saldare e istruzioni, cc.196-197 [1594-1610] cesco I riguardante l’appalto delle miniere, cc.266-269 [1574-1587] Lettere senza destinatario di Ludovico Gorini, Francesco Niccolò Capponi, Belisa- Bilanci della Magona redatti da Agnolo Popoleschi, cc.270-276, 278-279, 282-291 rio Vinta relative all’attribuzione di una procura per la «causa di Langres». 1575-1581 Copie, cc.198-199 1601 Lettera di Agnolo Popoleschi a Bartolomeo Concini, c.274 30 mag. 1577 Istruzioni sul commercio dei grani, cc.200-203 [inizio sec. XVII] Lettera di Roberto Ridolfi al duca di Firenze [Cosimo I] sull’appalto delle mi- Discorso di Giulio Fossi sull’Ufficio dell’abbondanza di Roma, cc.204-209 niere dello Stato di Siena, c.280 26 giu. 1560 1590 Memoria relativa ad una causa fra la Magona del ferro e Giovanni Antonio Avo- Appalto per l’incetta dei grani, c.214 1594 gadro di Roma, c.281 [post 1580] Appalto per la fornitura di pane alle comunità di Romagna e delle Marche. Co- Bilanci della Magona redatti da Jacopo Quaratesi, cc.292-293, 297-299, 305-306 pia, cc.215-216 [inizio sec. XVII] 1601-1606 Consuntivo delle raccolte dei grani a Siena, Firenze, Arezzo, cc.218-228, 232 Causa contro il ministro della Magona Pierfrancesco Albizi per porto d’armi abu- 1592-1605 sivo, cc.294-301 nov. 1601 Indagine sui prodotti della macinazione dei grani, cc.230-231 3 lug. 1602 Licenza per il taglio di alberi concessa ai magonieri di Firenze Jacopo Quaratesi e Memoria relativa ai controlli sulla fabbricazione di oggetti d’argento e d’oro, altri dal commissario delle strade e boscaglie Domenico Santoni, c.304 c.233 [inizio sec. XVII] 14 apr. 1603 Note relative ai grani delle fattorie granducali, cc.235, 238 1606 Memoria relativa ad un negozio di grani con la Santa Sede, c.236 Monte delle graticole e Soprassindaci [fine sec. XVI] Informazione dei soprassindaci Carlo de’ Medici e Filippo dell’Antella al prin- Nota di «fuochi e bocche» e delle produzioni agricole nel vicariato di Pescia, cipe di Toscana [Francesco de’ Medici] sull’attività di Luca Pucciatti, c.241 [fine sec. XVI] cc.310-311 21 apr. 1570 Memorie relative ad un negozio di grani condotto da Neri Giraldi e Giulio del Supplica di Virgilio Rinuccini al granduca di Toscana [Cosimo I] per risoluzione Chiaro a Danzica, cc.242-246 1591 di un credito, con informazione al principe [Francesco de’ Medici] dei Memoria contro l’incetta del pane, in tempo di carestia, cc.251-252 soprassindaci Carlo de’ Medici e Filippo dell’Antella, cc.312-313 [inizio sec. XVII] 5 lug. 1570 Memoria sull’approvvigionamento dei grani da varie parti d’Europa, c.253 Memoriali di Raffaello Niccolini sulla carica e funzioni dei soprassindaci, cc.314- [ca. 1604] 315 [II metà sec. XVI] Lettera patente del re di Francia Enrico [IV] per l’estrazione di grani dalla Memoriale di Benedetto Busini al principe di Toscana [Francesco de’ Medici] sul- Francia (Linguadoca e Provenza). In francese. Copia, c.256 l’ufficio dei Soprassindaci, cc.316-317 1574 14 ott. 1601 Informazione dei Soprassindaci relativa alla Zecca, cc.321-322 Capitoli di accordi per l’esportazione dei grani dalla Francia a Livorno. In fran- [II metà sec. XVI] cese, cc.257-258 [inizio sec. XVII] Memoriale anonimo concernente la cattiva conduzione dell’ufficio del Monte e Lettera di Giovanni Lenzi al granduca di Toscana [Ferdinando I], c.259 Soprassindaci, c.323 [ post 1573] 4 set. 1607 Memoria del provveditore del Monte delle graticole Vincenzio de’ Ricci sul- Nota di Antonio Puccini relativa ai carichi dei vascelli di Messina, c.260 l’ufficio dei Soprassindaci, cc.324-325 11 lug. 1622 1 gen. 1606 Compiti del provveditore del Monte e del suo scrittoio, cc.326-330 [ca. 1620] 224 Miscellanea medicea 27/I Miscellanea medicea 27/I - 27/II 225

Bilanci di spesa del Monte delle graticole, cc.331-339 1585; 1620 Spese per l’edificazione del ponte S. Trinita: nota indirizzata da Benedetto Uguccioni al principe di Toscana Francesco de’ Medici, cc.393-396 Capitani di parte guelfa 30 giu. 1568 Scritture contabili di Albizo degli Albizi relative al provveditorato dei Capitani Nota dei maestri, ministri, salari e spese della «fabbrica dei Tredici Magistrati» di parte guelfa di Arezzo, Borgo [Sansepolcro], Montepulciano e Cor- [palazzo degli Uffizi], c.397 3 lug. 1570 tona, cc.341-345 1542-1543 Bilancio della fabbrica delle Fonti di Pisa, cc.398-399 1606-1607 Nota dei benefici censuari di varie chiese gestiti dai Capitani di parte guelfa, Relazione di sulle condizioni del corridoio vasariano. Copia, c.349 [sec. XVI] c.401 2 apr. 1653 Nota dei beni consegnati al fisco dai Capitani di parte guelfa, con biglietto di ac- Memoria del provveditore generale dello Scrittoio delle fortezze e fabbriche compagnamento di Giovan Battista Brandini al principe di Toscana Andrea Arrighetti al granduca di Toscana Ferdinando II sul corridoio vasa- [Francesco de’ Medici], cc.350-355 31 mar. 1568 riano. Copia, c.402 6 feb. 1653 Memoria di Luca Fabbroni relativa al beneficio della pieve di S. Antimo di Mon- Relazioni dei sopralluoghi alle botteghe su ponte Vecchio, di Andrea Betti e Fran- terchi, c.357 26 giu. 1560 cesco Cennini ad Andrea Arrighetti. Copia, cc.403-406 1653 Lettera senza mittente a Pompeo […], c.358 15 giu. 1560 Considerazioni di Benedetto Uguccioni sull’ufficio dei Capitani di parte guelfa, con biglietto di accompagnamento dello stesso al principe di Toscana [Francesco de’ Medici], cc.359-364 18 dic. 1566 27/II Informazione di B[enede]tto Uguccioni relativa al muratore Andrea Mazzantini. Allegati: preventivo di Andrea Mazzantini per i lavori all’Osteria Nuova Ufficio delle Dogane di Pratolino, copia; supplica di Andrea Mazzantini al granduca di To- Memoria di Bartolomeo Gondi e Cristofano Spini sulla gabella delle bestie e scana [Ferdinando I]; memoria di Benedetto Uguccioni al granduca di l’«estrazione» dell’olio, cc.412-413 4 mar. 1569 Toscana [Ferdinando I]; memoria di Michele [Banchi], Ridolfo Altoviti Supplica di Vincenzo Banchieri di Pistoia al principe di Toscana [Francesco de’ e Sarri Sarrini dell’ufficio dei Capitani di parte guelfa al provveditore Medici], c.414 [1569] [Benedetto Uguccioni], copia, cc.366-370 1587-1588 Memoriali sulla gabella delle bestie e sull’«estrazione» dell’olio, cc.415-416 Memoriale dei Capitani di parte guelfa relativo ai mulini posseduti dall’ufficio a San- [1569] sepolcro; allegata lettera del sottoprovveditore dell’Ufficio delle farine Memoriale del cancelliere delle Dogane Luca Luzi, al principe di Toscana [France- Bart[olomeo] Dani ai Capitani di parte guelfa, cc.371-372 16 feb. 1608 sco de’ Medici] relativo alla gabella sui preziosi, c.417 25 mar. 1574 Istruzione dei Capitani di parte guelfa all’inviato a Sansepolcro, c.373 Provvisione della Signoria del 27 marzo 1511 relativa alla gabella sui preziosi. Co- feb. 1608 pia, c.418 [II metà sec. XVI] Attestato del notaio delle Riformagioni Filippo Segaloni circa gli statuti di San- Memoria di Luca Luzi al granduca di Toscana [Francesco I] sulla riforma della sepolcro, c.374 5 feb. 1608 Dogana, c.419 19 mag. 1574 Biglietto indirizzato al granduca di Toscana [Francesco I] dal provveditore della Edifici pubblici Dogana Giovanni Soderini, c.420 [1580] Nota di spese per il ponte alla Carraia, c.385 [ca. 1560] Nota di persone proposte per la riforma della Dogana, c.421 [1574] Informazione sulla fabbrica dei bastioni di Montepulciano, c.386 Memoriale per l’attribuzione della carica di provveditore della Dogana a Roberto [II metà sec. XVI] Pepi, c.422 [post 1597 - ante 1613] Bilancio della cassa del camarlingo dell’Ufficio dei fossi, fabbriche e fortezze di Nota degli uffici già tenuti da Carlo Spini, c.423 [II metà sec. XVI] Pisa, Bindo Betti, cc.387-388 19 mag. 1575 Lettera di Belisario Vinta al granduca di Toscana [Francesco I], c.424 Resoconto contabile e preventivo per la costruzione di un edificio non identi- 27 feb. 1580 ficato, cc.391-392 [II metà sec. XVI] Nota del vino soggetto alla gabella delle porte di Firenze, c.425 1612 226 Miscellanea medicea 27/II Miscellanea medicea 27/II 227

Gabella della farina Lettera del provveditore dell’Ufficio del sale Francesco Trosci al principe di Memoriale di Aldobrandino Aldobrandini sulle frodi alla gabella della macina Massa e Carrara [Alberico I], c.563 5 dic. 1587 e carne, c.427 [II metà sec. XVI] Memoriali del guardiano dei magazzini del sale Domenico Lorenzi, cc.564-569 Ruolo ed emolumenti dell’Ufficio delle farine, cc.428-429 [ante 1577] 1594 Memoria di Ottavio Aringhieri su un nuovo metodo per l’estrazione del sale, Dopo la carta 429, per un errore della numerazione antica, si passa alla carta 500 e da c.570 [II metà sec. XVI] 500 a 512 si tratta di carte bianche Commercio del sale tra la Toscana e lo Stato di Milano Gabella del sale Memoria sulla difficoltà di esportazione del sale di Grosseto nello Stato di Mi- Sommario del contratto fra il marchesato di Massa e il comune di Genova, re- lano, cc.572-574 [II metà sec. XVI] lativo alle gabelle del sale, c.515 mag. 1544 Memoria anonima. Copia, c.579 [II metà sec. XVI] Scritture relative al trasporto del sale in Lunigiana e alla richiesta da parte del Istruzione per le trattative relative al commercio del sale, c.580 [II metà sec. XVI] duca di Firenze di ottenere dalla marchesa di Massa [Ricciarda Mala- Lettere di Alessandro Beccaria a: spina] l’appalto della gabella del sale, cc.516, 507-508 errore nella nu- Belisario Vinta, cc.581-582, 584, 586-589, 596-608; arcivescovo di Pisa [Carlo merazione antica [1547-1553] Antonio dal Pozzo], c.585 1604 Memoria di Luigi Gianfigliazzi sul commercio del sale a Fivizzano, c.511 Avvisi da Milano, cc.594-595 1603-1604 [metà sec. XVI] Trattato indirizzato agli appaltatori del sale su un metodo per ottenere sale Supplica relativa alle fortificazioni di una città non identificata, pagate con un bianco, cc.610-623 1605 aumento delle gabelle, c.512 [metà sec. XVI] Nota del prezzo e del consumo del sale nella Romagna toscana, cc.513-518 Gabella dei contratti [II metà sec. XVI] Nota delle entrate della gabella dei contratti a Montescudaio, firmata da Anto- Lettere del provveditore del sale [Bartolomeo] Taddei, al principe di Toscana nio Piantravigne, c.625 6 apr. 1648 [Francesco de’ Medici], cc.519-521 1571 Nota di tutte le entrate della gabella dei contratti, c.628 1553-1573 Bilancio della gabella del sale dal 1569 al 1570 con biglietto di accompagna- Memoria di Piero Davanzati sulla riforma della gabella dei contratti, cc.629-630 mento di [Bartolomeo] Taddei al principe di Toscana [Francesco de’ Me- 21 mar. 1569 dici], cc.528-530 5 set. 1571 Lettera dell’auditore fiscale Aurelio Manni al principe di Toscana [Francesco de’ Bilancio riassuntivo della gabella del sale, cc.523-533 1560-1570 Medici]. Copia, cc.633-634 2 feb. 1565 Nota di esenzioni dalla gabella dei contratti concesse a componenti della fami- Salina di Buriano glia Malaspina, c.635 1586-1587 Lettera del cancelliere dell’Ufficio del sale a Volterra Arcangelo Bisdomini al prin- Nota indirizzata al granduca di Toscana Ferdinando I da Alberto Ricasoli Fi- cipe di Toscana [Francesco de’ Medici], cc.534-535 16 ago. 1569 bindacci relativa alle doti denunciate alla gabella dei contratti, c.636 Nota del provveditore del sale a Volterra Girolamo Peri relativa al costo della 5 mar. 1604 «moia» di Buriano, c.536 1568-1569 Supplica al duca di Firenze [Cosimo I] del cardinale del titolo dei SS. Quattro Risposta di Arcangelo Bisdomini alla nota precedente, cc.537-538 [1569] Coronati [*** Pucci] per l’esenzione dalla gabella dei contratti, c.637 Bilancio computato sulla base di sei annate e per l’anno 1568, cc.539-542 [1532-1547] [ca. 1569] Lettera del provveditore della gabella dei contratti Bastiano del Pace al principe Irregolarità contabili nell’amministrazione di Cosimo Giacomini e Averano Pe- di Toscana [Francesco de’ Medici], c.638 12 mar. 1565 trini: memoria di Cosimo Canigiani, cc.543-556; memoria di Ber- Bilancio della gabella dei contratti da settembre a febbraio 1569, tenuto dal ca- nardo Giuliani, cc.559-560 1574; 1577 marlingo della gabella dei contratti Lorenzo Spini, cc.639-640 Memoria anonima relativa alle saline di Grosseto, cc.561-562 [II metà sec. XVI] 29 mar. 1570 228 Miscellanea medicea 27/II Miscellanea medicea 27/II 229

Memoria di Raffaello Niccolini sulla gabella dei contratti, c.645 1590 Proposta di provvedimenti per confinare i banditi in Maremma, cc.707-708 [II metà sec. XVI] Otto di guardia e balìa Progetto di capitoli tra il presidente della Romagna cardinale di San Giorgio Fran- Legge contro ribelli, banditi e assassini. Copia, cc.647-648 ago. 1539 cesco [Sforza] e il granduca di Toscana, contro i banditi, cc.711-712 Lettera del duca di Firenze [Cosimo I] all’ auditore fiscale Alfonso Quistelli, re- [ca. 1576] lativa ai fedecommessi. Copia, c.651 13 ott. 1556 Lettera di Giovanni Battista Pich[…]si al vescovo di Arezzo [Pietro Usimbardi], Nota dei ribelli di Barga e Sommocolonia in Garfagnana, c.652 [sec. XVI] c.713 27 gen. 1589 Lettera di Jacopo Polverini al duca di Firenze [Cosimo I], c.653 22 gen. 1544 Memoriale anonimo a favore di Isabella Cusani, c.714 12 nov. 1602 Memoria di Girolamo degli Albizi a Lorenzo ***, c.654 [metà sec. XVI] Lettera di Giovanni Battista Pich[…]si al vescovo di Arezzo [Pietro Usimbardi], Bando degli Otto di guardia e balìa di proibizione di prestare servizio presso c.715 27 gen. 1589 principi stranieri. Copia, c.655 [sec. XVI] Memoriale di Orazio Busini, carcerato nel palazzo del Bargello, cc.716-717 Nota di persone che hanno ottenuto la licenza di prestare servizio presso altri [fine sec. XVI] principi, c.656 [sec. XVI] Memoriale di Panfilo Cantini, carcerato nel palazzo del Bargello, indirizzato al Bando degli Otto di guardia e balìa relativo all’estradizione dei banditi dallo Stato vescovo di Arezzo [Pietro Usimbardi], cc.719-721 22 mag. 1594 della Chiesa in Romagna. Copia, c.657 30 gen. 1548 Relazione anonima sulla morte del conte Giorgio Bentivogli, avvenuta a Firenze, Proposta del provveditore dell’Ufficio delle farine Bartolomeo Gondi relativa a un con- cc.727-730 28 dic. 1614 dono del pagamento della gabella delle macine, cc.658-660 19 ott. 1562 Nota delle persone incarcerate nei mesi di luglio e agosto 1566 trasmessa dagli Camera fiscale Otto di guardia e balìa al principe di Toscana [Francesco de’ Medici], Supplica del depositario fiscale Francesco Buontalenti al granduca di Toscana cc.667-668 4 set. 1566 [Francesco I], c.734 20 lug. 1576 Nota delle persone incarcerate nello Stato di Firenze trasmessa da Aurelio Manni al Informazione relativa al recupero di un credito della Camera fiscale nella com- principe di Toscana [Francesco de’ Medici], cc.669-674 16 mar. 1569 pravendita di un palazzo fra Lorenzo Ridolfi e il cardinale [Marco Sitico Nota delle persone incarcerate nello Stato di Siena, inviata da Aurelio Manni al prin- d’] Altemps, cc.735-736 [1561-1595] cipe di Toscana [Francesco de’ Medici], cc.675-682 15 mar. 1569 Relazione sull’eredità di Filippo Guadagni, con biglietto di accompagnamento di Disposizioni relative alla guardia delle porte della città di Firenze, c.683 [sec. XVI] Aurelio Manni al principe di Toscana [Francesco de’ Medici], cc.739-743 Legge contro i banditi. Copia, cc.684-685 [post 1590] 31 mar. 1570 Nota delle persone incarcerate nello Stato di Firenze inviata da Aurelio Manni Appunti contabili dello scrivano della Camera fiscale Giuseppe Carturo, c.745 al principe di Toscana [Francesco de’ Medici], cc.686-689 [1568] [fine sec. XVI] Bilanci del depositario fiscale, cc.746-756 giu. 1574-mag. 1575 Banditi in Romagna e fazioni della Romagna pontificia Deliberazioni del Magistrato supremo. Copia, c.757 1595-1602 Sentenza degli Otto di guardia e balìa contro Urbano di Stefano da Ripa. Co- Memoria dell’ auditore fiscale Carlo Antonio dal Pozzo relativa ai beni di un con- pia autentica, c.691 12 dic. 1577 dannato, c.758 20 ott. 1579 Notizie su Castelnuovo in Romagna, c.692 [II metà sec. XVI] Memoria indirizzata all’auditore fiscale Pietro Cavallo con rescritto di quest’ul- Ordini da emanare per combattere i banditi in Romagna, cc.693-703 timo, c.759 [inizio sec. XVII] [II metà sec. XVI] Rescritto di nomina ad auditore fiscale di Domenico Gualandi. Copia, c.760 Informazione anonima sulle fazioni in Romagna, c.704 [II metà sec. XVI] 15 ott. 1616 Elenco di confinati, c.705 [II metà sec. XVI] Bando del granduca di Toscana Francesco I relativo ai banditi in Romagna in ap- Stinche plicazione dei capitoli sottoscritti con il presidente della Romagna [car- Detenzione del genovese Giovanni Gioacchino di Passano nel carcere delle dinale di San Giorgio Francesco Sforza], c.706 18 lug. 1576 Stinche: memoriale dei soprastanti alle Stinche al granduca di Toscana 230 Miscellanea medicea 27/II Miscellanea medicea 27/III 231

[Ferdinando I] con informazione, c.762; lettera di Niccolò di Passano a Gio- 27/III van Battista Concini, cc.763-764; lettera di Giovan Battista Concini senza destinatario, c.771; lettera di Giovanni Gioacchino di Passano a Curzio Ma- Tribunale della mercanzia riotti della Compagnia di Gesù, cc.772-784; memoriale di Giovanni Gioac- Proposta di Piero Cecchi relativa a riforme del Tribunale di mercanzia, cc.824-826 chino di Passano relativo alla sua detenzione, cc.785-786 1601-1602 [sec. XVI] Lettera di Lattanzio Secoli a Belisario Vinta, c.789 [inizio sec. XVII] Elenco dei nominativi forniti dai Sei della Mercanzia per le «borse del ricorso di detta corte», sottoscritto dal cancelliere della Mercanzia Zanobi Grascia Buon[delmonti], c.827 26 lug. 1574 Memoria degli Ufficiali della grascia di Firenze al duca di Firenze [Cosimo I] e Parere dei Sei della Mercanzia al duca di Firenze [Cosimo I] sulla causa fra Gi- al principe [Francesco de’ Medici] relativa al funzionamento dell’ufficio, rolamo Craphter e Francesco Pescioni, cc.828-829 24 dic. 1544 cc.791-792 1 ago. 1565 Sentenza dei Sei della Mercanzia sulla causa fra Raffaello Lapaccini e Girolamo Memoriale del provveditore della Grascia Giovanni Baldovinetti al principe di To- Antonio Nardi. Copia, c.830 3 apr. 1570 scana [Francesco de’ Medici]. Allegata nota dei pagamenti delle Arti di Pisa Decreto del granduca di Toscana Cosimo II contenente la nomina di vari ma- al provveditore della Grascia di quella città, cc.795-796 9 ago. 1565 gistrati. Copia, c.831 15 ott. 1616 Memoria del provveditore della Grascia Giovanni Baldovinetti al principe di To- Resoconto dello squittinio relativo alla «borsa del ricorso» del Tribunale della scana [Francesco de’ Medici] sulla fabbricazione del pane bianco a mercanzia, cc.832-845 30 lug. 1574 Prato, cc.797-798 12 gen. 1569 Memoria di G[irolamo] Ducci relativa alle gabelle nel porto di Livorno, c.800 Conservatori di leggi 15 dic. 1572 Proposta di riforma dell’ufficio dei Conservatori di leggi indirizzata da Tolomeo Memoriale di Giovanni Antonio Fineo al principe di Toscana [Francesco de’ Me- Tolomei al principe di Toscana [Francesco de’ Medici], relativa alla co- dici], riguardante un metodo di conservazione dei vini. Allegati patti sti- gnizione delle cause dei poveri, cc.853-854 [1570] pulati tra la Camera apostolica e Giovanni Antonio Fineo. A stampa, cc.801-808 1589-1590 Ufficiali di sanità Appunti sul commercio dei vini, c.810 [II metà sec. XVI] Appunti di ordini relativi a spostamenti nei ruoli degli impiegati periferici del- Ordine del granduca di Toscana [Ferdinando I] relativo alla concessione a Jacopo l’Ufficio della sanità, c.857 [sec. XVI] Spini della licenza per la fabbricazione dell’acquavite ed estensione al ter- Nota delle spese dell’Ufficio della sanità, c.858 [sec. XVI] ritorio di Pistoia del bando dell’Ufficio di sanità del 1603 relativo ai vini Memoria sulla struttura centrale e periferica dell’Ufficio della sanità, cc.859-860 guasti. Minuta, cc.811-812 [post 1603] [sec. XVI] Lettera del provveditore della Grascia Niccolò Bal[dovine]tti a Curzio Picchena Memoria relativa al posto di guardia situato intorno alla fortezza di Sambuca [Pi- c.813 18 dic. 1612 stoiese], cc.861-862 3 gen. 1600 Lettera di Piero Bonsi al granduca di Toscana [Ferdinando I] relativa al com- mercio della carne suina e relativo rescritto granducale. Copia, c.814 Archivio generale dei contratti 25 nov. 1604 Procedura per l’ammissione al notariato successiva alla legge del 3 gennaio Informazione sull’importazione delle vitelle dallo Stato della Chiesa e l’affida- 1583, c.869 [post 1583] mento della condotta a Giovanni Battista Versari, cc.815-816 Lettera di Aurelio Manni al granduca di Toscana [Francesco I], c.870 25 ago. 1614 15 giu. 1574 Memoria sul commercio delle vitelle indirizzata al provveditore della Grascia Memoria di Alessandro Serra relativa alle trasgressioni alle leggi sul deposito degli [Annibale] Orlandini, cc.821-822 [1614-1622] atti notarili nell’Archivio generale dei contratti, cc.871-874 [1575] 232 Miscellanea medicea 27/III Miscellanea medicea 27/III 233

Ufficiali dell’onestà struzione che i fornaciai devono applicare. Allegata nota di prezzi vec- Competenze ed emolumenti del provveditore del Magistrato dell’onestà, cc.879-880 chi e nuovi del materiale da costruzione, cc.919-921 3 apr. 1571 [post lug. 1588] Arte della seta Capitani di Orsanmichele Informazione anonima per la conservazione della manifattura dei drappi d’oro, Controversia fra i Capitani e il proposto e cappellani di Orsanmichele sulle man- c.933 [II metà sec. XVI] canze all’obbligo della celebrazione della Messa. Allegato un parere di Informazione sul trasporto della seta da Firenze a Lione, c.934 Giovanni Tanagli, cc.882-883 [post 1641] [II metà sec. XVI] Memoria sulla celebrazione delle Messe, c.884 [post 1641] Nota dei tessitori toscani di drappi d’oro a Napoli; parere sulla riconferma del Supplica dei cappellani dell’oratorio di Orsanmichele al granduca di Toscana bando sulla larghezza dei drappi; parere su provvedimenti in favore [Ferdinando II], c.885 [post 1641] dell’esportazione della seta, c.935 [post 1574] Supplica del proposto di Orsanmichele Alessandro Salucci, c.886 [ca. 1641] Testimonianza sul buon funzionamento dell’oratorio di Orsanmichele, cc.887-888 Arte dei mercanti 10 nov. 1659 Memoriale di Giovan Battista Guicciardini per una supplica, c.937 [sec. XVI] Beni lasciati da Lorenzo Talani ai Capitani di Orsanmichele nel 1383: lettera del- Memoria di Luca Fabbroni relativa alle fiere di Lione, c.938 15 dic. 1575 l’assessore dei Capitani di Orsanmichele Piero Conti al principe di To- Supplica al granduca di Toscana contro il «cambio con la ricorsa», c.939 scana [Francesco de’ Medici], c.894 11 mar. 1565 [sec. XVI] Nota dei beni lasciati da Lorenzo Talani nel suo testamento del 1383 ai Capi- Memoria dei consoli dell’Arte dei mercanti relativa alla elezione dello spedalingo tani di Orsanmichele, cc.895-899 [ca. 1565] dell’ospedale di Bonifazio, c.940 21 dic. 1591 Scritture relative alla chiusura del banco dei Riccardi: Magistrato dei pupilli memoria di Girolamo Guicciardini, Bartolomeo Corsini e Alessandro Memoriale di B[ardo] A[ltoviti] a Lorenzo Pagni, c.905 [1544] Rinuccini al granduca di Toscana [Cosimo II], c.941; lettere senza mit- Memoriale di Piero Conti al principe di Toscana [Francesco de’ Medici], cc.906-907 tente a Francesco Riccardi, Girolamo Guicciardini, Bartolomeo Corsini, 26 ott. 1568 Alessandro Rinuccini, Pietro Cavallo, minute, cc.942-945; lettera di Pie- Memoria anonima indirizzata a Belisario Vinta relativa all’ufficio dell’incanto del tro Cavallo al granduca di Toscana [Cosimo II], c.946; lettera di Fran- Magistrato dei pupilli, c.910 1611 cesco Riccardi a Pietro Cavallo, c.947; lettera di Girolamo Guicciardini, Bartolomeo Corsini, Alessandro Rinuccini al granduca di Toscana [Co- Arte dei vaiai e cuoiai simo II], c.948 1611 Supplica dei consoli dell’Arte dei vaiai e cuoiai di Firenze al principe di Toscana Informazione su un acquisto di cambiali condotto a Napoli da Bartolomeo [Francesco de’ Medici], c.912 [II metà sec. XVI] Corsini, c.949 [II metà sec. XVI] Nota dei cuoiai residenti in Firenze, c.913 1590 Parere di Giovambattista de’ Servi al principe di Toscana [Francesco de’ Medici] Nota di persone da sottoporre al principe di Toscana [Francesco de’ Medici] per sulle modalità di pagamento delle lettere di cambio, cc.950-951 il «magistrato sul negotio dei choiami», c.914 1570 Memoria sull’applicazione di norme riguardanti la concia del cuoiame, c.915 [II metà sec. XVI] [ca. 1568] Lettera di Giovanni Speiman al principe di Toscana sul commercio fra la Toscana Convenzione del capitano Galeazzo di Borsio con il duca di Firenze e Siena [Co- e Danzica, cc.967-969 [II metà sec. XVI] simo I] per l’introduzione a Firenze della concia dei daini e dei camo- Informazione sull’opportunità di tenere un agente fiorentino ad Anversa, sci, cc.916-917 1 ago. 1560 cc.970-972 [sec. XVI] Elenco di merci importabili dalla Svezia, cc.973-975 [sec. XVI] Arte dei fabbricanti Appunti sul commercio tra la Toscana e vari paesi europei, cc.978-989 Informazione dei consoli dell’Arte dei fabbricanti sui prezzi del materiale da co- [sec. XVI] 234 Miscellanea medicea 27/III Miscellanea medicea 27/III - 28 (5) 235

Informazioni sul commercio del pepe e dello zucchero proveniente da Lisbona, Fede della presenza a Messina di pannine genovesi marcate con contrassegni fio- cc.992-999 [1586-1591] rentini, c.1094 22 gen. 1563 Memoria di Gaspare Parigini sull’introduzione dell’arte del vetro nel Mugello, Memoria del provveditore dell’Arte della lana Vincenzio Pitti sul numero di fa- cc.1001-1005 [inizio sec. XVI] miglie che vivono con i proventi della lavorazione della lana e preventivo sulla produzione necessaria al loro sostentamento per l’anno 1604, Arte della lana cc.1095-1097 1 mag. 1604 Memoria anonima sull’istituzione di un sindaco dell’Arte della lana e sue com- Parere del provveditore dell’Arte della lana Paolo Rucellai e di Vincenzio Pitti sulla petenze, cc.1010-1017 [sec. XVI] deroga al divieto di esercitare all’estero l’Arte della lana, cc.1105-1106 Memoria anonima sulla riforma dell’Arte della lana e competenze del sindaco in 11 ott. 1622 risposta alla memoria precedente, cc.1020-1026 [sec. XVI] Testimonianze relative all’attività del sensale dell’Arte della lana Galeazzo Pedoni, Supplica di Fulvio Manni al granduca di Toscana [Francesco I], c.1028 cc.1108-1111 1569 11 set. 1575 Supplica di Bernardo Saliti a un segretario ducale, c.1029 7 gen. 1560 Memoriale anonimo per la sovvenzione dell’Arte della lana, c.1030 [sec. XVI] Suppliche di Jacopo Bracceschi al granduca di Toscana [Ferdinando I] e rescritti 28 relativi, cc.1031-1036; 1041-1060; 1064-1069 1597-1598 Scatola contenente trentuno fascicoli. V. segn. 52, 48 Lettera di fra’ Giovanni Bracceschi a Jacopo Bracceschi, cc.1037-1038 [fine sec. XVI] 164 Prestito concesso dal principe di Toscana Francesco de’ Medici al duca di Memorie indirizzate ai conservatori dell’Arte della lana, attinenti a un nuovo sistema Seminara Scipione Spinelli con relativa quietanza di Scipione Spinelli, di tintura dei panni di lana, cc.1038-1040; 1062-1063 1597-1598 cc.2-19 12 apr. 1572 Memoria anonima sulla produzione e il commercio dei panni di lana a Venezia, c.1070 1592 265 Appalto delle «vene del ferro» dell’isola d’Elba Nota di lane arrivate a Livorno sottoscritta dal provveditore dell’Arte della lana Appalto concesso dal principe di Piombino Jacopo VI [Appiani] a Battista Vincenzio Pitti, c.1071 [inizio sec. XVII] Cavalcanti e Vincenzo Giraldi e successiva concessione al granduca di Nota in favore di Giovanni Guidarrighi in occasione di uno squittinio del- Toscana Francesco I, cc.2-99 1576-1578 l’Arte della lana, c.1072 [inizio sec. XVII] Memoria indirizzata al granduca di Toscana dai lanaioli del contado di Pisa, 366 Prestito concesso dal granduca di Toscana Francesco I al re di Portogallo Se- c.1073 [inizio sec. XVII] bastiano, per tramite di Jacopo Salviati, cc.2-17 11 dic. 1577 Memoriale dei poveri dell’Arte della lana al granduca di Toscana [Ferdinando I] sulla concessione di elemosine, con lettera di accompagnamento del 4 Spese per la fabbrica del monastero di S. Maria delle Murate a Firenze, provveditore dell’Arte della lana Vincenzio Pitti, cc.1074-1075 cc.1-5 30 lug. 1586 20 feb. 1603 Memoria anonima sulla lavorazione della lana e del cuoio in Romagna, cc.1076- 5 Lettera del duca di Baviera Alberto [V di Wittelsbach] al granduca di To- 1079 [1604] scana [Francesco I] per la nomina di Ernesto di Baviera a coadiutore del Memoria anonima al granduca di Toscana [Ferdinando I] sul commercio delle vescovo di Colonia, cc.2-5 21 nov. 1578 pannine in Levante, c.1090 15 feb. 1587 Memoria anonima sulle lane prodotte in Spagna, c.1091 [inizio sec. XVII] Relazione di *** Bottegari sul commercio di lane e sete, c.1092 [inizio sec. XVII] 64 Memoria anonima ai conservatori dell’Arte della lana sulla qualità della tintura, V. segn. n. 8; 41. 65 V. segn. n. 6. c.1093 [inizio sec. XVII] 66 V. segn. n. 2, 3. 236 Miscellanea medicea 28 (6-14) Miscellanea medicea 28 (15-24) 237

6 Inventario di preziosi consegnati dal granduca di Toscana [Ferdinando II] al 15 Vendita di gioielli da parte di Pier Giovanni Torrigiani al granduca di To- duca di Baviera Massimiliano I, con relativa ricevuta, cc.2-3 17 set. 1650 scana Francesco I: conti e ricevute, cc.1-6 1581

767 Convenzione fra il granduca di Toscana Francesco I e l’ingegnere Gu- 16 Avvisi da Malta, in spagnolo, cc.1-3 giu. 1565 glielmo Raet per un progetto per rendere navigabile l’Arno. Contiene due copie dello stesso documento, cc.3-12 31 ago. 1577 17 Repertorio relativo a chiese della Toscana, cc.1-4 [metà sec. XVI]

868 Sommario del processo contro Camillo di Sebastiano di Arezzo, Giovanni 18 Nomina di Francesco Rasi ad auditore e procuratore fiscale dello Stato di da Bibbiena, Giacomo da Papiano e Francesco da Montefiascone, per ca- Siena, c.1 16 nov. 1572 lunnia nei confronti del granduca di Toscana [Cosimo I]. A stampa, cc.1-8 1572 19 Salvacondotto del principe di Toscana Francesco de’Medici agli ebrei di Colle Val d’Elsa Moisè e Simone di Laudadio, cc.1-2 13 mag. 1567 9 Memoriali e bandi contro la confraternita dei Cruciferi di S. Pietro Mar- tire di Milano, e i cavalieri giorgiani di Milano e di Roma, accusati di fre- 20 Patente del principe di Toscana Francesco de’ Medici a Piero Martelli per giarsi abusivamente di una croce identica a quella dell’Ordine di S. Ste- arruolare soldati contro l’impero ottomano, c.1 14 lug. 1565 fano, cc.1-12 1569-1593 2172 Officina chimica di Francesco I 1069 Atto di accettazione del titolo di granduca, conferito dall’imperatore Mas- Lettere di: similiano II a Francesco I de’ Medici. Copia, cc.2-13 13 feb. 1575 Giovan Battista Framberti senza destinatario, cc.2-5; Nicolino Merli a Antonio Serguidi, cc.6-9 1580-1584 1170 Decreto dell’imperatore Massimiliano II per l’attribuzione del titolo gran- ducale a Francesco I de’ Medici. Copia, cc.2-3 2 nov. 1575 2273 Malattia e morte dei granduchi di Toscana Francesco I e Bianca Cappello Diploma dell’imperatore Massimiliano II. Copia, cc.4-7 26 gen. 1576 Lettera di Guglielmo Sangalletti al granduca di Toscana [Francesco I], cc.3-4 17 ott. 1587 12 Contratto di appalto delle miniere di ferro dell’Elba, concesso dal principe Relazione della malattia e della autopsia di Francesco I e Bianca Cappello, di Piombino Jacopo VI al granduca di Toscana Francesco I. Copia, cc.5-8 26-28 ott. 1587 cc.2-12 17 nov. 1577 Nota dei corrieri inviati alle varie corti d’Italia, c.9 [1587]

13 Contratto di cessione dell’appalto delle miniere di ferro dell’Elba, fatta da 23 Lettere del duca di Firenze Cosimo I al figlio Francesco de’ Medici, cc.2-9 Giovanni Battista Cavalcanti e Vincenzio Giraldi al granduca di Toscana 1562-1563 [Francesco I]. Copia, cc.1-10 4 dic. 1577 24 Lettera del duca di Firenze Cosimo I al figlio Francesco de’ Medici, cc.2-3 1471 Rendiconto dell’amministrazione dei beni di don Giovanni de’ Medici, eserci- 28 nov. 1560 tata dal granduca di Toscana Francesco I come tutore, cc.2-11 1 set. 1586 Lettere del cardinale Ferdinando de’ Medici al fratello Francesco, cc.4-18 1560-1585

67 V. segn. 4, 5. 68 V. segn. 12. 69 V. segn. 4. 70 V. segn. «Mediceo filza IX Misc.», 7. 72 V. segn. 10. 71 V. segn. «Med. Miscel. Filza XIX». 73 V. segn. «filza II Notizie spettanti al Granduca Francesco». 238 Miscellanea medicea 28 (25-27) Miscellanea medicea 28 (27-28) 239

2574 Lettera dell’arcivescovo di Firenze [Alessandro de’ Medici] al granduca di cc.86-90; senza mittente, cc.91-92; Claudio Landi, cc.93-96; Gio- Toscana Francesco I relativa a una presunta congiura, cc.2-3 vanni Anguisola, cc.97-100; capitano di Pietrasanta, cc.101-104; car- 3 feb. 1576 dinale [Alessandro] Sforza, cc.105-106; cardinale [Giovanni] Morone, cc.107-108; Paolo Emilio Cesi, cc.109-110; cardinale di San Severo 2675 Negoziato tra il granduca di Toscana Francesco I e l’impero ottomano [Francesco Alciato], cc.111-112; cardinale Gianfrancesco Commen- Lettera del pascià Maometto al granduca di Toscana [Francesco I], cc.2-3 done, cc.113-114; Paolo del Bufalo, cc.115-116; cardinale [Flavio] 8 feb. 1574 Orsini, cc.117-118; cardinale [Ferdinando] de’ Medici, cc.119-138; Lettera del dragomanno Vren al granduca di Toscana [Francesco I]. Copia, cardinale [Gabriele] Paleotti, cc.139-140; Luca Pucciatti, cc.141-144; cc.4-5 11 dic. 1575 conte Orso Orsini, cc.145-150; Giovanni Paolo Castelli, cc.151-152; Lettera di Bongianni Gianfigliazzi al granduca di Toscana [Francesco I], maestro generale di Altopascio, cc.153-154; generale ministro dei Mi- cc.6-13 26 dic. 1578 nori osservanti, cc.155-156; vescovo di Lucca [Alessandro Guidic- Lettera del pascià Maometto al granduca di Toscana [Francesco I]. Copia, cioni], cc.157-158; senza mittente, cc.159-160; Giovan Francesco cc.14-15 1579 Cannobi, cc.163-164; Gabriello de’ Serbelloni, cc.165-166; Agostino Bozze di capitoli fra il granduca di Toscana [Francesco I] e l’impero otto- Ercolani, cc.167-168; don Garçia de Toledo, cc.169-170; Orazio Stac- mano, cc.16-23 1578 cini, cc.179-180; Jacopo Pontelli, cc.181-182; Piero Baldacci, cc.183- 184; Giovanni Battista del Monte, cc.185-186; Piero Martelli, cc.187- 27 Lettere al duca di Firenze Cosimo I di: 189; Giulio Candiotti, cc.194-195; Andrea Giuntini, cc.196-197; Ca- re di Spagna [Carlo V], copia, cc.1-2; duca di Ferrara [Ercole II], cc.3- millo Albizi, cc.198-199; Luigi Dovara, cc.200-219; Giovan Battista 4; duca di Urbino [Guidubaldo II], cc.5-6 1554-1559 Guicciardini, cc.220-225, 228-237; Giulio de’ Medici, cc.226-227, Lettere al granduca di Toscana Francesco I di: 250-251; Ferdinando de’ Medici, cc.239-240; vescovo di Cortona duca di Urbino [Guidubaldo II], cc.7-8; vescovo di Cortona [Giovan [Giovanni Alberti], cc.246-247; Lodovico Quistelli, cc.248-249; Vin- Battista Ricasoli], cc.9-10; cardinale di Napoli [Alfonso Carafa], cc.11- cenzo Alamanni, cc.252-255 1559-1587 12; duca di Ferrara [Alfonso II], cc.13-16; […], cc.17-18; Francesco Interrogatorio del capitano veneziano Marcantonio Boldù, cc.171-178 Corelli, cc.19-20; Antonio Serguidi, cc.21-22; Bastiano Campana, 26 giu. 1577 cc.23-24; *** Machiavelli, cc.25-26; Bartolomeo Concini, cc.27-28; Lettera del governatore di Siena Federigo di Montauto ad [Antonio] Ser- priori e gonfaloniere di Prato, cc.29-30; Bernardo Giorgi, cc.31-34; Pie- guidi, cc.190-193 13 apr. 1581 tro de Luna, cc.35-36; Antonio Babbi, cc.37-38; Paolo Giordano [Or- Lettera del granduca di Toscana Cosimo I a Ferdinando de’ Medici. Mi- sini], c.39; Ubertino Uberti, cc.40-41; cardinale di Carpi [Ridolfo nuta, cc.241-242 17 mag. 1571 Pio], cc.42-43; duca di Savoia [Emanuele Filiberto], cc.44-45; priori del Lettera di Bastiano Sanleolini a Ferdinando de’ Medici, cc.243-244 popolo della città di Volterra, cc.46-47; Fridericus Moeltel, cc.48-49; 31 gen. 1577 Goro Stendardi da Montebenichi, cc.50-51; popolo e comune della città di Cortona, cc.52-53; capitano di Cortona Francesco de’ Nerli, 28 Supplica di mons. *** Gualteruzzi, cc.1-2 [II metà sec. XVI] cc.54-55; Bartolomeo Malingegni, cc.56-59; «el Baroncello», cc.60-63; Memoria del signore di Piombino al granduca di Toscana, circa i confini di padre Antonio Lunato, cc.64-67; Luffo Numaio, cc.68-69; Niccolò Portoferraio. Copia, cc.3-4 [II metà sec. XVI] Ferringhi, cc.70-73; Nofri Camaiani, cc.74-81; cardinale di Como Supplica di Marc’Antonio Cecchi di Pescia al principe di Toscana, cc.5-6 [Tolomeo Galli], cc.82-83; Carlo Pitti, cc.84-85; Baldo Agnolo Abbati, [II metà sec. XVI] Supplica di Giovan Francesco Cannobi al granduca di Toscana, cc.7-8 [II metà sec. XVI] Supplica di Giorgio Frundsberg al granduca di Toscana, cc.9-10 74 V. segn. «Filza I. 23», 13. 75 V. segn. «F. XIII, n. 27», «Medic. Filza XIII intitolata Filza di fogli importantissimi». [II metà sec. XVI] 240 Miscellanea medicea 28 (28-31) Miscellanea medicea 29 (1-12) 241 Supplica di Matteo Pasani al gran principe di Toscana, cc.11-12 29 [II metà sec. XVI] Scatola contenente sessantaquattro fascicoli. V. segn. 49, 53

29 Lettera di Lorenzo Ridolfi a Orazio Urbani, cc.1-2 1 Inventario di oggetti esistenti nel palazzo fiorentino della famiglia Botti. Vo- Lettere a Bartolomeo Concini di: lume legato di cc.57 1 dic. 1558 Benedetto Strozzi, cc.3-4; Mario Sforza, cc.5-6; Federigo Strozzi, cc.7-8 Lettere a Jacopo Dani di: Ferdinando I Domenico Mellini, cc.9-10; Giovan Francesco Affaitati, cc.11-14; Ber- 2 Avvisi e rapporti provenienti da Venezia, Varsavia, Vienna, Anversa, Bruxel- nardo Giorgi, cc.15-16 les, Spira (Speyer), Londra, Lione, Roma, alcuni indirizzati al cardinale Lettere a Francesco Gerini di: [Ferdinando de’ Medici], cc.2-41 1572 Alberto Lucio, cc.17-21; Pietro Paolo Corboli, cc.22-28 3 Inventario di oggetti di oreficeria di proprietà del granduca di Toscana Fer- Lettere a Antonio Serguidi di: dinando I, cc.1-25 14 ago. 1591 Galeotto del Borgo, cc.29-30; Giovan Battista Cini, cc.31-32; Achille 4 Partecipazione della nascita di Cosimo II de’ Medici e nota dei destinatari Sergardi, cc.33-34; Ufficiali della Balìa di Siena, cc.35-36 sottoscritta da Belisario Vinta, cc.1-39 20 mag. 1590 Lettere a Belisario Vinta riguardanti la «Vita di Cosimo de’ Medici» di Aldo 5 Nota degli ambasciatori, residenti, segretari e ministri del granducato di To- Manuzio, di: scana presso varie corti, cc.1-3 1600-1640 priore degli Innocenti, cc.38-39; Aldo Manuzio, cc.40-41; Camillo 6 Relazione sulle fattorie e tenute di [Ferdinando de’Medici], firmata da Guidi, cc.42-45 1571-1582 Dario Donati, cc.1-6 [1574-1587] 7 Ordine di distribuzione di denaro a monasteri femminili, indirizzato dal so- 30 Famiglia Corboli di Urbino prassindaco del magistrato dei Nove conservatori del dominio e della Lettera di Lorenzo Corboli ad Antonio Serguidi, cc.1-2 11 ago. 1561 giurisdizione fiorentina Filippo dell’Antella al vescovo di Volterra [Guido Lettera del duca di Urbino Francesco Maria II al maestro delle entrate del Serguidi] e ricevute relative, cc.1-5 5 dic. 1588 ducato di Urbino, relativa alla dote di Laura Tommasi Corboli, cc.3-6 8 Debito del granduca di Toscana Ferdinando I nei confronti di Giovanbat- 31 mar. 1577 tista Michelozzi: lettera di Giovanbattista Michelozzi a Belisario Vinta. Lettera di Aurelio Corboli senza destinatario, cc.7-8 3 mag. 1590 Allegate fedi del granduca di Toscana Ferdinando I, cc.1-7 1594 Lettera di Alessandro Cybo senza destinatario, cc.9-10 22 ago. 1607 9 Proposte del granduca di Toscana Ferdinando I relative alla attribuzione del Lettera di Pietro Corboli al maestro delle entrate del duca di Urbino Afri- cardinalato al fratello Pietro. Allegata lettera del granduca di Toscana Fer- cano Vanelli, cc.11-12 17 nov. 1620 dinando I a papa [Clemente VIII], con responsiva. Copie, cc.1-6 Ricevute di Guido e Giovan Francesco Corboli, cc.13-19 1561-1563 1592 10 Memoria anonima in materia di politica estera, indirizzata al granduca di 31 Lettera del cardinale [Zaccaria] Delfino senza destinatario, cc.1-2 Toscana Ferdinando I, cc.1-2 1599 17 set. 1571 11 Ordine del granduca di Toscana Ferdinando I indirizzato al segretario a Li- Ordini relativi a un porto, cc.3-4 [sec. XVI] vorno Marcello Accolti, relativo a un prestito di grano, cc.1-2 Notizie da Roma, c.5 [II metà sec. XVI] 10 apr. 1603 Lettera di Orazio Urbani a Lorenzo Ridolfi, cc.6-7 25 giu. 1575 Istruzioni per l’assunzione nel servizio di corte del conte Alfonso Fonta- Lettera senza mittente a papa [Pio V], c.8 23 ott. 1571 nella, c.3 26 lug. 1608 12 Strumento di permuta tra Galeotto, Baccio, Niccolò e Amerigo Capponi e il granduca di Toscana Ferdinando I relativo al patronato dell’ospedale di Altopascio, con lettera di accompagnamento del vescovo di Pisa [Carlo Antonio dal Pozzo] a Giovanni Niccolini, cc.1-14 1598-1600 242 Miscellanea medicea 29 (13-24) Miscellanea medicea 29 (25-27) 243

13 Verbale di interrogatorio del capitano Leonardo Sasselli di Barga, accusato 25 Memoria e attestazioni relative all’attività dei Consoli del mare, nominati di avere prestato servizio a principi stranieri, cc.1-10 3 lug. 1596 dalle varie Nazioni operanti nel porto di Ripa Grande a Roma, cc.1-7 1603 14 Estratti di documenti relativi alla cattura e al giudizio dei ribelli nel terri- torio di Chiusi, cc.1-2 12 ago. 1602 26 Lettera dell’ammiraglio Marcantonio Calefati al priore dell’Ordine di S. Stefano [Cappone] Capponi; lettera di Cappone Capponi all’arcivescovo 15 Indulgenza concessa da papa Sisto V su istanza del cardinale Ferdinando de’ di Pisa [Carlo Antonio dal Pozzo]; istruzioni di don Giovanni de’ Me- Medici, cc.1-4 20 mag. 1587 dici per una spedizione militare in Ungheria; lettera dell’arcivescovo di Pisa [Carlo Antonio dal Pozzo] all’abate [Cappone Capponi], cc.1-8 16 Spese per l’arco di trionfo costruito dalla nazione fiorentina a Roma in oc- 1594-1599 casione della presa di possesso del Laterano da parte di papa Leone XI, cc.1-2 1605 27 Val di Chiana Capitolo di lettera dell’auditore di Siena Scipione Naldi senza destinatario, 17 Soppressione del monastero di S. Frediano a Pisa, cc.1-2 [1587-1588] c.1 19 mar. 1606 Memoria di Dionisio Tantucci a Scipione Naldi. Copia, cc.2-3; 10-11 18 Nota dei paggi dei granduchi di Toscana, cc.1-16 1587-1629 18 mar. 1606 Lettera dei «deputati sopra le Chiane» a [Belisario] Vinta. Copia, cc.4-5 19 «Provvisione sopra l’habito civile» relativa al decoro dell’abbigliamento di 2 apr. 1607 coloro che ricoprivano cariche pubbliche, cc.1-2 5 ott. 1588 Capitolo di lettera del podestà di Cetona Lattanzio Finetti a Lorenzo Usimbardi. Copia, c.7 16 mar. 1606 20 Distribuzione di incarichi fra i segretari del granduca di Toscana Ferdinando Memoria anonima, c.6 [inizio sec. XVII] I, cc.1, 3-13 12 nov. 1587 Pianta relativa al territorio della Valdichiana nella zona compresa fra Cetona Informazioni anonime sulla segreteria di Camera del duca di Firenze, c.2 e Città della Pieve, cc.13-14. mm 340x473; disegno a penna su carta, a [metà sec. XVI] colori. [inizio sec. XVII] Istruzione a un segretario relativa alla bonifica della Val di Chiana, cc.15-16 21 Regolamento per la trattazione delle suppliche al duca di Firenze, cc.1-2 [inizio sec. XVII] [sec. XVI] Pianta di un ponte in muratura su un fosso della Val di Chiana. Copia au- tentica, cc.17-20 16 nov. 1599 2276 Memoria di Baccio Rustichelli contro le frodi commesse dai sensali della Lettera di Lorenzo Usimbardi al residente toscano a Roma [Giovanni Nic- dogana di Firenze e sull’introduzione dell’illuminazione nelle strade, colini]. Copia, cc.21-22 24 ott. 1605 cc.1-10 [sec. XVI] Memorie sulla bonifica della Val di Chiana, cc.23-32 [inizio sec. XVII] Lettera di Lorenzo Usimbardi a Belisario Vinta, cc.33-34 9 dic. 1610 23 Memoria di Dario Melani al granduca di Toscana sulla bonifica della Ma- Lettera di Flavio Pavolozzi senza destinatario, cc.35-38 26 dic. 1610 remma, cc.1-4 [fine sec. XVI] Lettera di Lorenzo Usimbardi a Belisario Vinta, con disegno allegato, cc.39-43 25 nov. 1610 24 Causa relativa ai feudi della Lunigiana, intentata dal Senato di Milano in Lettere del granduca di Toscana Ferdinando I a Giovanni Niccolini, cc.44-51 nome del re di Spagna Filippo III. A stampa, cc.1-2 1 lug. 1605 11-13 apr. 1606 Istruzione per l’ambasciatore [Giovanni] Niccolini, cc.52-53 [1587-1610] Pianta di canali nel territorio fra Chiusi e Città della Pieve, c.54. mm 76 V. segn. 8, 9. 275x405; disegno a penna su carta, in b/n. [inizio sec. XVII] 244 Miscellanea medicea 29 (27-39) Miscellanea medicea 29 (39-48) 245

Memoria anonima sui lavori di bonifica , cc.55-56 [inizio sec. XVI] Apertura e lettura del testamento del granduca di Toscana Ferdinando I. Relazione al granduca di Toscana [Ferdinando I] circa una vertenza fra Copia, cc.1-16 9 feb. 1608 Chiusi e Città della Pieve, cc.57-60 4 set. 1606 Disposizioni testamentarie e donazioni del granduca di Toscana Ferdi- nando I a favore dei figli. Copia, cc.17-66 10 ott. 1606 28 Scrittura relativa alla creazione di un Monte in Firenze, cc.1-2 [sec. XVI] 40 Lettera del duca di Firenze [Cosimo I] all’ambasciatore a Roma Giovanni 29 Ricevuta della restituzione del collare dell’Ordine del Toson d’oro, già te- dell’Antella relativa all’impresa di Ridolfo Baglioni. Copia, cc.1-2 nuto dal granduca di Toscana Francesco I, rilasciata dal tesoriere del- 16 mag. 1540 l’Ordine Christophe d’Assonleville, cc.2-3 11 feb. 1588 Ferdinando I 30 Autorizzazione ad esercitare la professione di medico concessa dal vescovo 41 Lettera di Panfilo Cantini al cardinale [Ferdinando] de’ Medici, cc.1-2 di Ferrara Enrico Caetani all’ebreo Moisè Alatino e a suo figlio, cc.1-4 14 feb. 1571 lug. 1592 42 Lettera dei consoli e consiglio di Bevagna al cardinale [Ferdinando] de’ Me- dici, cc.1-2 14 feb. 1571 Ferdinando I 4377 Carteggio tra il cardinale [Ferdinando] de’ Medici e suo fratello Pietro, re- 31 Malattia, morte e funerali del granduca di Toscana Ferdinando I, cc.1-6 lativo alle presunte gravidanze della granduchessa di Toscana Bianca 1608 Cappello, cc.2-16 1586 32 Relazione sulle tenute della Marsiliana e di Castiglione della Pescaia, pos- 4478 Relazioni indirizzate al granduca di Toscana Ferdinando I sulle sparizioni sessioni del cardinale Ferdinando de’ Medici, cc.1-2 [sec. XVI] di oggetti nei palazzi granducali, dopo la morte del granduca Francesco I, cc.2-11 1588 33 Pareri relativi a una vertenza cavalleresca tra Virginio Orsini e don Gio- 45 Lettere del granduca di Toscana [Francesco I] al cardinale [Ferdinando] de’ vanni de’ Medici da un lato e il marchese Federigo di Cusano, dall’al- Medici, cc.1-6 1581-1583 tro, cc.1-41 1598 Memoria di Piero Usimbardi, per conto del cardinale Ferdinando de’ Me- dici, al granduca di Toscana Francesco I, cc.7-9 [1574-1587] 34 Notizie biografiche sul granduca di Toscana Ferdinando I di mano di Ri- Lettera del granduca di Toscana [Francesco I] al papa [Gregorio XIII]. Co- guccio Galluzzi, cc.1-15 [II metà sec. XVIII] pia, c.10 1 feb. 1583 Lettera di Pietro de’ Medici al cardinale [Ferdinando] de’ Medici, cc.11-14 35 Bilancio della Depositeria generale firmato dal computista Girolamo Lan- feb. 1578 fredini, cc.1-2 lug. 1600 Lettera del cardinale [Ferdinando] de’ Medici al principe di Toscana [Fran- cesco de’ Medici], cc.15-16 [1563-1574] 36 Proposte e memorie per l’insediamento di una colonia toscana nella Sierra 46 Lettere al cardinale [Ferdinando] de’ Medici di: Leone, cc.1-8 1608 Pietro de’ Medici, cc.1-2; Prospero Colonna, cc.3-4; senza mittente, cc.5-6; granduchessa di Toscana [Bianca Cappello], cc.7-8 1571-1581 37 Descrizione di immagini celebrative del granduca di Toscana Ferdinando 47 Concessione di una pensione annua a Orazio Sambucci per il servizio reso [I], forse appartenenti ad un apparato festivo, cc.1-6 [1606-1608] al granduca di Toscana Ferdinando I, cc.1-2 26 mar. 1591 48 Relazione anonima su un concistoro, cc.1-2 5 mar. 1586 38 Memorie relative agli introiti di cassa della cancelleria degli Otto di guar- dia e balìa al tempo di Taddeo Orselli, cc.2-7 1604-1606

77 V. segn. 15, «Filza II. Notizie spettanti al Granduca Francesco e sua famiglia». 39 Testamento del granduca di Toscana Ferdinando I 78 V. segn. 2, ins. 6. 246 Miscellanea medicea 29 (49-61) Miscellanea medicea 29 (61) - 30 (2) 247

49 Lettere dell’imperatore Rodolfo II al cardinale [Ferdinando] de’ Medici con- Ugolino Grifoni, maestro generale dell’ospedale di S. Jacopo di Alto- tenenti la raccomandazione di Bonaventura [Mancinelli] per la nomina pascio. Copia, cc.1-2 [1549-1600] a vescovo di Senj in Croazia, cc.1-3 10 dic. 1586 50 S. Iacopo di Altopascio 62 Verbale di esecuzione della sentenza di assoluzione del chierico pisano Nomina di Lelio Parasacchi a vicario del cardinale Ferdinando de’ Medici Orazio Ghettini, cc.1-4 9 feb. 1579 presso il monastero di S. Jacopo di Altopascio. Copia, cc.1-4 Attestazione del vescovo di Sarzana Giovan Battista Bracelli in favore di Le- 63 Sentenza pronunciata dal proposto di Prato per le cause criminali Filippo lio Parasacchi, cc.5-6 1586-1587 Modesti, contro il canonico Giuliano Tani, cc.1-2 [1562-1587]

51 Relazione di Pompeo Neri sulle magistrature della Toscana redatta tra il 1745 e 64 Strumento di pacificazione nella lite tra Ciriaco Mattei e Giulio Berengo, il 1763. Capitoli VII - XIII e indice. Copia, cc.1-27 [II metà sec. XVIII] cc.1-2 7 set. 1580

52 Registro di destinatari di lettere, cc.1-24 1542-1546

53 Attestato del cardinale Ferdinando de’ Medici in favore di Vincenzo e 30 Giovan Battista Codronchi, c.1 apr. 1585 Scatola contenente trentaquattro fascicoli. V. segn. 50, 54

54 Fede di Piero Giustiniano, priore di Messina dell’Ordine di Malta, e del ge- Cosimo II nerale delle galere di Malta ***, in favore di Antonio Pazzi, cc.1-2 179 Assegnamenti a Cristina di Lorena, vedova di Ferdinando I 5 gen. 1582 Lettera di accompagnamento di Angelo Tavanti al luogotenente fiscale Ippolito Scaramucci, cc.2-3 12 set. 1764 55 Memoria anonima concernente l’ospedale di S. Paolo a Firenze, cc.1-2 Relazione di Pietro Cavallo e Niccolò dell’Antella al granduca di Toscana [post 1611] Cosimo II, con rescritto. Strumento della convenzione, cc.4-11 10-14 mar. 1608 56 Lettera degli Ufficiali di sanità di Firenze agli Ufficiali di sanità di Lucca. 2 Matteo Botti, marchese di Campiglia di Valdorcia Copia, cc.1-2 14 set. 1599 Procura del granduca di Toscana Cosimo II a Cristina di Lorena per accet- tare la donazione da parte di Matteo Botti di tutti di suoi beni, cc.2-5 57 Preventivo di spese per il restauro del palazzo di Campo Marzio a Roma, 13 dic. 1615 con relativo rescritto, cc.1-2 5 lug. 1601 Donazione di Matteo Botti al granduca di Toscana Cosimo II di tutti i suoi beni, cc.6-13 13 dic. 1615 58 Bilancio di spese di don Antonio de’ Medici, cc.1-2 lug. 1591 Strumenti di pagamento ai creditori di Matteo Botti, cc.14-31 8-19 gen. 1615 59 Breve di papa Pio IV di concessione del governo di Bevagna al cardinale Strumento di credito del granduca di Toscana Cosimo II verso Matteo Ferdinando de’ Medici, c.1 22 apr. 1563 Botti, cc.32-35 8 giu. 1609 Pagamento del granduca di Toscana Cosimo II a Matteo Botti, cc.36-39 60 Concessione fatta dal vescovo di Forlì Antonio Giannozzi e dal vescovo di 28 gen. 1615 Fiesole Francesco da Diacceto al monaco vallombrosano Rodolfo da Stia Strumento di pagamento da parte del granduca di Toscana ad Agnolo Ru- di amministrare i sacramenti. Copia, cc.1-2 1574-1577 cellai, creditore di Matteo Botti, cc.40-43 19 gen. 1615

61 Sentenza del vescovo di Lucca Alessandro Guidiccioni nella causa contro 79 V. segn. 5. 248 Miscellanea medicea 30 (2-11) Miscellanea medicea 30 (12-23) 249

Partite di pagamenti fatti a Matteo Botti, cc.44-47 1615 1280 Consulto del medico Placido Francesco Randazzi su una malattia del gran- 3 Riconoscimento di debito del re di Boemia Ferdinando II nei confronti del duca di Toscana Cosimo II, cc.2-9 1 mag. 1617 granduca di Toscana Cosimo II, cc.2-3 15 nov. 1617 13 Pensione concessa dal granduca di Toscana Cosimo II al cardinale Orazio 4 Prestiti del granduca di Toscana Cosimo II alla famiglia Appiani d’Aragona Lancellotti Prestito fatto dal granduca di Toscana Cosimo II alla principessa di Piom- Mandati di pagamento e ricevute; lettere a Curzio Picchena del cardinale bino Isabella Appiani d’Aragona: suppliche, memoria di Niccolò del- Orazio Lancellotti e di Ruggiero Ruggieri, cc.1-33 1617-1620 l’Antella, ratifiche, cc.2-49 1612-1618 14 Ordini del granduca di Toscana Cosimo II per il rinnovo di assegnamenti Prestito concesso dal granduca di Toscana Cosimo II a Carlo Appiani d’A- ai gentiluomini e servitori del suo defunto fratello Francesco de’ Medici, ragona, cc.50-53 24 nov. 1615 cc.1-8 14 giu. 1614 5 Supplica della compagnia di S. Carlo Borromeo di Firenze al granduca di To- 15 Consulto del medico Pedro Garzia Carrero su una malattia del granduca di scana [Cosimo II] per ottenere il permesso di esporre reliquie nella chiesa Toscana Cosimo II, con lettera di accompagnamento del conte Orso di S. Michele a Firenze, con relativo rescritto, cc.2-3 22 lug. 1615 d’Elci, cc.2-7 9 apr. 1615 6 Notizie biografiche sul granduca di Toscana Cosimo II e su altri principi della famiglia Medici, di mano di Riguccio Galluzzi, cc.1-8 16 Elenco di giorni festivi nei quali si sospendeva il lavoro dei magistrati, cc.1-16 [II metà sec. XVIII] 1538-1621 Comunicazione della licenza papale concessa al granduca di Toscana Co- simo II di poter mangiare carne nei giorni proibiti, inviata da Piero 17 Estratto dagli statuti di Castiglion Fiorentino relativo a lavori di bonifica, Guicciardini a Curzio Picchena, cc.9-12 1 lug. 1616 cc.1-4 23 feb. 1611

7 Memorie riguardanti un carico di zucchero e verzino depositato nel porto 18 Patente del granduca di Toscana Cosimo II di conferma di Matteo Botti alla di Livorno da *** Duppart e reclamato dai mercanti portoghesi, con re- carica di maggiordomo maggiore della corte, c.1 30 giu. 1609 lativa supplica, cc.1-15 1615 19 Ruoli della Camera granducale, cc.1-16 1618-1626 Cosimo II 8 Lettere del granduca di Toscana Cosimo II al capitano di Montepulciano, 20 Breve di papa Paolo V indirizzato al cardinale Carlo de’ Medici di di- al capitano di Pietrasanta [Leonardo Venturi] e al Magistrato supremo, spensa dall’impedimento dell’età per conseguire gli ordini sacri. Copia, in relazione all’attribuzione del governo di quelle città a Cristina di Lo- cc.1-2 9 gen. 1616 rena; con lettera di accompagnamento di Niccolò dell’Antella. Copia, cc.1-8 21 mar. 1608 21 Memoria di Niccolò dell’Antella al granduca di Toscana [Cosimo II] sui ca- 9 Suggerimenti di Belisario Vinta al granduca di Toscana Cosimo II, per un pitali della Commenda maggiore dell’Ordine di S. Stefano, con re- suo colloquio con il cardinale Zappata [Antonio Zapata] in relazione alla scritto, cc.1-2 5 gen. 1615 concessione del Toson d’oro, cc.1-4 [1608-1613] 10 Malattia del granduca di Toscana Cosimo II: relazione, consulti medici, pra- 22 Editto del re di Spagna [Filippo III] per «l’espulsione dei Mori dalla Spa- tiche devozionali eseguite a Firenze in tale occasione, cc.1-20 1614 gna»: notificazione del marchese di Caracena, Luis Carrillo de Toledo, Quaderno di ricordi di Ippolito Buondelmonti sulla morte di Francesco de’ luogotenente nel regno di Valencia, cc.2-5 22 set. 1609 Medici di Ferdinando I, cc.21-32 1614-1619 Notizie biografiche sul cardinale Carlo de’ Medici di mano di Riguccio Gal- 23 Biglietto del duca di Lerma [Francisco de Rojas de Sandoval] all’amba- luzzi, c.33 [II metà sec. XVIII] 11 Lettera di Francesco Acciaioli al granduca di Toscana [Cosimo II] relativa agli eccessi nell’attribuzione delle doti, cc.1-2 8 mar. 1617 80 V. segn. 23, «Filza 1.45». 250 Miscellanea medicea 30 (23-29) Miscellanea medicea 30 (29-32) 251

sciatore toscano in Spagna Orso d’Elci, relativo ai matrimoni delle figlie stolico all’acquisto di beni della Pieve di Artimino da parte del granduca del granduca di Toscana Cosimo II, cc.2-4 16 gen. 1617 di Toscana Cosimo II, cc.1-2 [II metà sec. XVII]

24 Testamento del granduca di Toscana Cosimo II 30 Prestito del granduca di Toscana Cosimo II al principe Michele Peretti Testamento del granduca di Toscana Cosimo II. Copia, cc.1-30 Lettere a Andrea Cioli - con responsive - di: 15 ago. 1615 Michele Peretti, cc.4-5, 18-19, 28-29, 32-33, 40-41, 46-47, 52-53, Codicillo testamentario del granduca di Toscana Cosimo II. Copia, cc.31-36 58-59, 68-69, 82-83, 88-91, 94-99, 102-103; cardinale [Francesco Ma- 26 feb. 1620 ria] del Monte, cc.6-7, 14-15, 20-21, 26-27, 34-35, 60-61, 74-75, 86- Dichiarazione di Vincenzo Piazza, Niccolò dell’Antella, Sebastiano Cellesi 87; Alessandro del Nero, cc.8-11, 42-43, 56-57; Niccolò dell’Antella, circa il pagamento degli appannaggi alle tutrici del granduca di Toscana, cc.54-55 cc.37-40 19 mar. 1620 Lettera di Michele Peretti alla granduchessa di Toscana [Cristina di Lorena], Ordini per l’esecuzione delle disposizioni testamentarie del granduca di To- con minuta di risposta, cc.36-39 scana Cosimo II, cc.41-68 1620 Lettera della granduchessa di Toscana [Cristina di Lorena] al cardinale Sintesi del testamento del granduca di Toscana Cosimo II redatta per [Andrea Peretti di] Montalto. Minuta, cc.70-71 conto delle tutrici, cc.69-86 [1620] Lettera di Alessandro Rinuccini a Niccolò dell’Antella, cc.50-51 1618-1620 25 Milano Lettere dell’ambasciatore toscano Alessandro Beccaria relative a un paga- 31 Lettera del granduca di Toscana Cosimo II a don Giovanni de’ Medici, mento a Orazio Tornabuoni e alla celebrazione di messe a Milano per conto cc.2-5 27 ago. 1612 della granduchessa di Toscana Cristina di Lorena, c.1 9 lug. 1614 Memoria anonima relativa al «ducatone» di Milano, cc.2-3 [ca. 1614] 32 Lettera del granduca di Toscana Cosimo I al principe di Massa [Alberico I], Ricevuta di Orazio Tornabuoni, c.4 8 lug. 1614 cc.1-2 20 ago. 1571 Lettere del granduca di Toscana Cosimo II a: 2681 Lettera del vicario generale del Santo Uffizio di Genova Antonio Mattei a Giuliano de’ Medici, cc.3-4; Alessandro Benci, cc.5-6; vice legato di Bo- Desiderio Montemagni, su una condanna subita dal vescovo eletto di logna Lorenzo Magalotti, cc.7-8; legato di Bologna Maffeo Barberini, Colle [Val d’Elsa], cc.2-3 20 dic. 1653 cc.9-10; granduchessa di Toscana Maria Maddalena d’Asburgo, c.11; duca di Lerma [Francisco de Rojas de Sandoval], copia, cc.12-13 27 Patente dell’imperatore Mattias al granduca di Toscana Cosimo II e al 1611-1618 duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, per una mediazione tra la re- Lettera di Belisario Vinta a Pietro Cavallo, cc.14-15 9 nov. 1612 pubblica di Venezia e l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, c.1 Lettera di Pietro Cavallo a Donato dell’Antella, cc.16-17 9 nov. 1612 13 feb. 1616 Lettera di Tommaso Giugni al governatore di Grosseto, cc.18-19 9 feb. 1614 28 Attestazione circa il trattamento dei camerieri di Pietro de’ Medici nella Lettera senza mittente al cardinale [Scipione Borghese], copia, cc.20-21 corte dei granduchi di Toscana Cosimo I e Francesco I e dei camerieri 30 giu. 1618 degli arciduchi d’Austria nella corte dell’imperatore. Copia, cc.1-12 Lettere al granduca di Toscana Ferdinando I di: set. 1611 cardinale [Giovan Battista] Deti, cc.22-23; vescovo di Torcello Antonio [Grimani], cc.24-25; Asdrubale Montauto, cc.26-37; duca Enrico di Lo- 29 Ordine a Cosimo della Rena di reperire gli atti relativi al beneplacito apo- rena, cc.38-39 1605-1608 Lettere al granduca di Toscana Cosimo II di: 81 V. segn. 16. re di Francia Enrico IV, copia, cc.40-41; Ferdinando Orsini, cc.42-43; 252 Miscellanea medicea 30 (32) - 31 (3) Miscellanea medicea 31 (3-10) 253

Isabella Feltria, principessa di Bisignano, cc.44-45; senza mittente, Appunti per la spedizione di lettere, cc.9-13 [1626] cc.46-47, 74-75; cardinale [Benedetto] Giustiniani, cc.48-49; gran- Prestito fatto dal Monte di pietà di Firenze all’arciduca Leopoldo d’ Asburgo duca di Toscana Ferdinando [II], cc.50-53; Lattanzio Secoli, cc.54-55; garantito con i frutti dell’arcivescovado di Monreale: minute e riassunti dello Piero Guicciardini, cc.56-59; Orso d’Elci, cc.60-61; duca di Urbino strumento di prestito e della procura a Ottavio Guidarrighi, cc.16-34 [Francesco Maria II], cc.62-63; Taddeo de’ Bianchi, cc.64-65; Paolo 1624-1625 Giordano Orsini, cc.66-67; cardinale *** Barberini, cc.68-69; Giuliano de’ Medici, copia, cc.70-71; don Giovanni de’ Medici, cc.72-73 4 Dichiarazioni di debito verso il Monte di pietà, da parte di Francesco 1609-1618 Bonsi, cc.2-5 1630-1631 Lettere a Curzio Picchena di: Bonifazio Vannozzi, cc.76-79; Orso d’Elci, cc.80-81 1610-1617 5 Eredità di Alessandro Malaspina Testamento di Alessandro Malaspina contenente la nomina del granduca 33 Progetti di Giulio Parigi per la Santa Casa di Loreto di Toscana Ferdinando II ad erede del feudo di Gragnola, cc.4-7 Relazione di Niccolò dell’Antella al granduca di Toscana Cosimo II, cc.3-8 28 ago. 1640 16 nov. 1620 Lettera di accompagnamento di Niccolò Galli al granduca di Toscana Relazione anonima, cc.9-14 [I metà sec. XVII] [Cosimo III], c.3 14 giu. 1671

34 Memoria anonima sul prezzo dei moschetti usati nella fortezza di Firenze, 6 Eredità di Angelica de’ Medici cc.1-2 [sec. XVII] Albero genealogico della famiglia Medici-Altemps, spogli di documenti, sup- plica di Vincenzo Lante della Rovere al granduca di Toscana Cosimo III, lettera di Francesco Zitoni a Carlo Rinuccini, cc.2-10 1636-1725

31 7 Procura del granduca di Toscana Ferdinando II a Ludovico Incontri per l’ac- Scatola contenente ventuno fascicoli. V. segn. 51, 55 quisto di Pontremoli dal re di Spagna Filippo IV, con lettera di accompa- gnamento di Alessandro Vettori a Luca Simoni, cc.2-9 1649-1650 1 Prestiti del granduca di Toscana Ferdinando II alla famiglia Appiani d’Aragona Dichiarazione di debito da parte di Annibale Appiani d’Aragona nei con- 8 Ratifica dello strumento di vendita del palazzo Medici di Firenze a Ga- fronti del granduca di Toscana [Ferdinando II] briello Riccardi, fatta da Carlo, Cosimo [III], Giovanni Carlo, Mattias Supplica di Carlo Appiani d’Aragona e fratelli alle tutrici del granduca di e Leopoldo de’ Medici, cc.2-23 1659 Toscana [Ferdinando II], con rescritto firmato dalla granduchessa di To- scana Maria Maddalena d’Austria, cc.1-11 mag. 1621 9 Testamento del principe di Piombino e Venosa Niccolò Ludovisi, cc.2-11 20 dic. 1664 2 Passaggio ad Andrea Cioli della procura data dal duca di Urbino Francesco 10 Eredità del cardinale Giovanni Carlo de’ Medici Maria II al granduca di Toscana Ferdinando II per la ratifica della devo- Inventario dei mobili del casino di via della Scala (Orti Oricellari), cc.3-31 luzione del ducato di Urbino allo Stato della Chiesa, cc.2-28 1624 [1663] Inventario della guardaroba del cardinale Giovanni Carlo de’ Medici, 3 Cessione dei diritti sull’arcivescovado di Monreale fatta dall’arciduca Leo- cc.32-85 [1663] poldo d’Asburgo a un fratello del granduca di Toscana Ferdinando II Inventario della «libreria», cc.86-99 [1663] Lettere dell’arciduca Leopoldo d’Asburgo al re di Spagna [Filippo IV], al- Inventario dello scrittoio di via Maffia, cc.100-109 [1663] l’ambasciatore imperiale in Spagna, al suo agente in Roma. Copie, cc.3-8 Inventario dei mobili della villa di Castello, cc.121-144 [1663] 1626 Inventario delle vacche e arnesi nelle Cascine dell’Isola, cc.147-148 [1663] 254 Miscellanea medicea 31 (10-20) Miscellanea medicea 31 (20) - 32 (3) 255

Accettazione dell’eredità da parte del granduca di Toscana Ferdinando II, ai viceré di Napoli Gaspare de Guzmán, conte di Peñaranda, cardinale Pa- cc.188-189 19 mag.1663 squale d’Aragona e Pedro Antonio d’Aragona, circa il pagamento delle ren- dite del granduca di Toscana nel regno di Napoli, cc.2-33 1663-1670 11 Vendita fatta dallo Scrittoio delle possessioni alla granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere dei poderi della villa di Poggio Imperiale e dell’Orto 21 Lettere di Ferdinando Gucci ad Alessandro Vettori e di quest’ultimo a Raf- Ferdinando, cc.2-11 20 ott. 1659 faello Staccoli, auditore del granduca di Toscana a Siena, circa una con- troversia fra Ferdinando Gucci e i canonici di Asciano, cc.2-11 1641 12 Lettera del preposto di Livorno Guido Vincenzo Forti al conte [Ferdi- nando] Bardi circa le modalità della visita del vicario dell’arcivescovo di Pisa alla collegiata di Livorno. Allegata lettera del cardinale [Scipione] d’Elci a Guido Vincenzo Forti, copia, cc.2-5 3 gen. 1660 32 Scatola contenente tre fascicoli. V. segn. 52, 56 Urbino 13 Accordo e relativa ratifica tra il granduca di Toscana Ferdinando II e il duca 1 Isola del Giglio di Urbino Francesco Maria II da una parte e la Sede apostolica dall’al- Relazioni di Giovan Battista della Fioraia. Allegati: descrizione delle prin- tra, circa la devoluzione del ducato di Urbino allo Stato della Chiesa. Co- cipali famiglie dell’isola, lettera dello schiavo dei turchi Migliano di pia autentica, cc.2-38 20 mag. 1624 Ceseri ad Andrea di Ceseri, supplica del governatore dell’isola Pierfran- 14 Testamento della duchessa di Urbino Livia della Rovere. Copia autentica, cesco Pieri, relativa ai diritti della comunità sulla Pieve, memoriale re- cc.5-18 29 mag. 1639 lativo a testamenti, cc.1-21 1636-1637 15 Scritture relative all’eredità della duchessa di Urbino Livia della Rovere, de- positate in copia autentica nell’Archivio segreto di Firenze, cc.2-67 2 Lettere del granduca di Toscana Ferdinando I a: 12 giu. 1642 gran maestro dell’Ordine di Malta [Hugues Loubens de Verdalle], cc.1- 16 Transazione del 1525 tra il duca di Urbino Francesco Maria I e Isabella 2; Domenico Cecchi, cc.3-4; Martino Vantaggini, cc.5-6; rettori e con- Sforza, relativa alla dote di quest’ultima. Copia autentica e lettera di ac- siglieri di Raugia [Ragusa], cc.7-8; generale della fanteria Camillo del compagnamento di Alessandro Vettori senza destinatario, cc.2-26 Monte, cc.9-12, 15-16; capitano Patrizio Sicinario, cc.13-14; senza de- 1 feb. 1657 stinatario, cc.17-18; cardinale di Firenze [Alessandro de’ Medici], cc.19- Fedi relative a censi nella città di Pesaro, cc.28-41 1606-1655 22; arcivescovo di Pisa [Carlo Antonio dal Pozzo], cc.23-24; Pietro Zappata, cc.25-26; Augusto Tizi, cc.27-28; Iacopo Inghirami, cc.31-32 17 «Inventario di Gioie del Serenissimo Gran Duca Ferdinando 2° del 1621 1587-1606 n° II». Volume legato con coperta pergamenacea e stemma mediceo di Concessione di patente di gentiluomo di S.A. a Tito Torelli, cc.29-30 cc.94, 9 ott. 1621 13 lug. 1603

18 Contratto matrimoniale fra il granduca di Toscana Ferdinando II e Vitto- 3 Lettere del granduca di Toscana Ferdinando II a: ria della Rovere. Copia autentica, cc.1-40 2 ago. 1634 Pietro de’ Medici, cc.1-2; Flaminio Dei della Banda di Pescia, cc.3-6; ambasciatore in corte cesarea Niccolò Sacchetti, cc.7-8; cardinale 19 Dichiarazione del re di Spagna Filippo IV e del re di Francia Luigi XIV circa [Giambattista] Deti, cc.9-10; cardinale [Teodoro] Trivulzio, cc.11-12; l’inclusione del granduca di Toscana tra i beneficiari del trattato dei Pi- cardinale [Luigi] Capponi, cc.13-14; auditore di Ruota a Roma, cc.15- renei, cc.2-13 1659-1661 16; cardinale [Ludovico] Ludovisi, cc.17-18; viceré di Sicilia Francesco de Mello, cc.19-20; cardinale [Marc’Antonio] Franciotti, cc.21-22 20 Ordini del re di Spagna Filippo IV e della regina di Spagna Anna d’Austria 1626-1656 256 Miscellanea medicea 32 (3) - 33 (2) Miscellanea medicea 33 (2-4) 257

Due ordini del principe Giovanni Carlo de’ Medici al ministro generale Bando del presidente di Romagna Filippo Sega «sopra l’armi, banditi, fe- delle Possessioni granducali Girolamo Vasari, cc.23-26 1629 ste e cingari». A stampa, c.289 21 ago. 1574 Deliberazione del granduca di Toscana Ferdinando I contro i banditi. Mi- nuta, cc.290-291 [ca. 1587] Bando degli Otto di guardia e balìa contro la concessione di salvacondotti 33 ai banditi e ribelli dello Stato della Chiesa, cc.292-293 6 giu. 1584 Scatola contenente quindici fascicoli. V. segn. 53, 57 Lettera del governatore di Livorno Pietro de’ Medici al granduca Ferdi- nando II e memorie anonime «in ordine all’estrazione di facinorosi e de- 1 Ordini per i festeggiamenti in occasione di un battesimo (forse il battesimo linquenti dalle Chiese e luoghi immuni», cc.294-304 1629 di Margherita de’ Medici). Minute, cc.2-11 1612 Bando del governatore e del podestà di Pitigliano contro i banditi, cc.305-306 Ordini di Alessandro Vettori a Giovan Battista Gondi per il battesimo di 22 giu. 1636 Cosimo [III] de’ Medici, cc.12-21 1645 Lettera di Tommaso Rinuccini a Jacopo Tolomei in relazione a un arresto Memoria sulle cerimonie in occasione della maggiore età del granduca di compiuto in una chiesa di Livorno, cc.307-310 19 ago. 1662 Toscana Ferdinando II, cc.22-23 1628 Lettera senza mittente al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.311-31 Lettere di Francesco Useppi, relative a cure termali del granduca di Toscana 19 dic. 1639 Ferdinando II a Bagno di San Filippo e Bagno Vignoni, cc.24-27, 30- Convenzioni con Modena, Bologna e Romagna. Minute, cc.313-314 31, 34-37 1635 20 set. 1646 Lettere di Andrea Cioli a Lorenzo de’ Medici, cc.28-29, 32-33 1635 Biglietto senza mittente ad Apollonio Bassetti, cc.315-316 14 dic. 1680 Esequie del granduca di Toscana Ferdinando II: relazione ed epigrafe, cc.38-44 1670 3 Cariche di corte Notizie biografiche sul granduca di Toscana Ferdinando II di mano di Ri- Maggiordomo maggiore: patenti e rescritti relativi alla nomina, cc.1-18 guccio Galluzzi, cc.45-52 [II metà sec. XVIII] 1628-1656 Maestro di Camera: patenti e istruzioni, cc.19-31 1650-1651 2 Banditi e ribelli: lotta contro i fuorusciti Primo gentiluomo di Camera: rescritti e nomina, cc.32-35 [sec. XVII] Lettera di Ferrante Capponi a Persio Falconcini, cc.1-2 27 mag. 1662 Guardaroba maggiore: patenti, motupropri e rescritti relativi alla nomina, Sommario di convenzioni con i legati di Bologna e di Romagna, cc.3-4 cc.36-43 1637-1650 [post 1721] Paggi del granduca: elenchi, suppliche e rescritti, cc.44-57, 62-70 Convenzioni fra il granducato di Toscana e i legati di Bologna, cc.5-134 1642-1660 1609-1721 Lettera di Giuseppe Bussoni al maggiordomo maggiore marchese Fabrizio Convenzioni fra il granducato di Toscana e i legati di Romagna, cc.135-216 Colloredo e lettera di Jacopo Sestini senza destinatario, sul comporta- 1621-1735 mento dei paggi, cc.58-61 1641-1643 Convenzioni fra il granducato di Toscana e il governatore dell’Umbria, Dame al servizio della granduchessa di Toscana: carteggio fra Andrea Cioli, monsignor Odoardo Cybo, cc.217-222 2 ott. 1669 Roberto Strozzi e la marchesa Salviati per la nomina di quest’ultima a dama Convenzioni fra il granducato di Toscana e i legati di Urbino, cc.223-256 della granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere, cc.71-86 1632 1678 Carteggio fra Andrea Cioli, Niccolò Paravicini e la principessa della Vetrana Convenzioni tra il granduca di Toscana [Cosimo III] e il duca di Parma per la nomina di quest’ultima a dama della granduchessa di Toscana Vit- [Francesco Maria], cc.257-262 22 lug. 1720 toria della Rovere, cc.87-98 1634 Convenzioni fra il granducato di Toscana e il ducato di Modena, cc.263-277 Suppliche, rescritti e ordini, cc.99-118 1644-1655 1634-1674 Convenzioni tra il granducato di Toscana e i governatori di Orbetello, 4 Inventario di oggetti appartenenti al granduca di Toscana Ferdinando II, con- cc.278-287 1637-1678 segnati da Leopoldo Tomansi a Carlo Colzi, cc.1-14 10 set. 1674 258 Miscellanea medicea 33 (5-13) Miscellanea medicea 33 (14) - 34 (4) 259

582 «Epithalamium / Serenissimo / Etruriae Ducibus / Ferdinando II / Et Vic- 14 Trasferimento delle rendite sui beni del vescovado di Monreale dall’arciduca toriae Urbini / Sponsis Augustissimis» di Giovanni Francesco Miniari di Leopoldo d’Asburgo a uno dei figli del granduca di Toscana Cosimo II: Siena. Volumetto legato di cc.18 [1634] carteggio in copia e facoltà concessa dal papa Urbano VIII all’arciduca, cc.1-10 1622-1624 683 «Privilegio del dottorato di Lorenzo Poltri», conseguito nello Studio di Pisa. Volumetto legato di cc.6 6 giu. 1623 15 Suppliche e memorie concernenti Onofrio Castelli e la sua opera «L’archi- tettura de’ fiumi e delle altre acque», cc.1-8 1626 784 Privilegio concesso dal granduca di Toscana Ferdinando I ai mercanti che Proposte e pareri sull’invenzione di nuovi tipi di mulini con disegno di Mi- svolgevano la loro attività nel territorio del granducato. Volumetto legato chelangelo Veneziano, proposte di invenzioni di Giovanni Tedesco, di cc.12 30 lug. 1591 cc.9-19 1629 Progetto per fornire la città di Livorno di acqua potabile, cc.20-25 [sec. XVIII] 8 Lettera del re di Francia Luigi XIV al granduca di Toscana Cosimo III, c.1 Proposte dei Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina 16 feb. 1671 al granduca di Toscana [Ferdinando II] relative a una legge in materia suntuaria, cc.26-31 9 feb. 1632 9 Istruzioni per il principe di Toscana Cosimo [III] de’ Medici circa il cerimo- Suppliche di Pietro Antonio Peretti al granduca di Toscana [Ferdinando II] niale in occasione delle sue visite a corti estere, cc.2-5 [1667-1670] per ottenere il monopolio delle assicurazioni sulle navi a Livorno e mo- delli di polizze a stampa, cc.32-49 4-14 lug. 1650 1085 Lega tra il granduca di Toscana [Ferdinando II], il duca di Modena [Fran- Proposta di Ippolito Russeau al granduca di Toscana [Ferdinando II], tra- cesco I] e la repubblica di Venezia: copia del trattato, procure e ratifiche, mite il cardinale di Retz [Gianfrancesco Paolo di Gondy] per aumentare cc.1-4 1642 le entrate dell’erario, cc.50-70 1652

11 Feste di corte Lettera di Alessandro Vettori ad Andrea Cioli. Allegati documenti relativi alle feste fatte a Firenze per la nascita dei delfini di Francia Luigi XIII e Luigi 34 XIV, per la nascita degli infanti di Spagna, per la nascita del granduca di To- Scatola contenente sessantatrè fascicoli. V. n. 54, 58 scana Ferdinando II e per la presa di La Rochelle, cc.2-31 1601-1639 Cosimo III 12 Carte relative alla presunta disobbedienza delle monache della Ss. Annun- 1 Rinunzia del granduca di Toscana Cosimo III ai diritti sull’eredità del ziata di San Miniato a un editto del vescovo di San Miniato Alessandro duca di Mantova Ferdinando Carlo, in favore del cardinale Francesco Strozzi, cc.1-14 1635 Maria de’ Medici, cc.2-3 23 feb. 1708 2 Motuproprio del granduca di Toscana Cosimo III per l’estinzione del de- 13 Ordine del granduca di Toscana Ferdinando II relativo alle disposizioni te- bito relativo alla dote di Vittoria della Rovere. Copia autentica, cc.2-7 stamentarie di Cosimo II riguardo al mantenimento delle sorelle, con let- 2 giu. 1670 tera di accompagnamento di Niccolò dell’Antella ad Andrea Cioli. Mi- nuta, cc.2-5 [1628] 3 Preteso credito di padre Vincenzo de’ Bardi sull’eredità del cardinale Gio- vanni Carlo de’ Medici: memoria di Benedetto Gori e ordine relativo, cc.3-10 2-8 giu. 1672 82 V. segn. «Dalla Rinucciniana 360», 22. 83 V. segn. «Provenienza Guiducci». Cosimo III 84 V. segn. Classe IX, n. 56. 85 V. segn. Filza II, 7. 4 Divisione dei beni fatta dal granduca di Toscana Cosimo III tra i figli Fer- 260 Miscellanea medicea 34 (4-9) Miscellanea medicea 34 (10-19) 261

dinando e Gian Gastone e assegnamento di una rendita a Gian Gastone Cosimo III in occasione del suo matrimonio: motupropri e ratifiche, cc.2-25 1089 Rivendicazione dei diritti del granduca di Toscana Cosimo III sull’eredità 13-26 mag. 1697 della granduchessa Margherita Luisa di Orléans e relativa risoluzione del 5 Strumenti notarili relativi all’obbligo della celebrazione di una messa quoti- Parlamento francese. A stampa, cc.2-7 1722-1723 diana nella basilica di S. Francesco di Assisi contro il pagamento di una of- 1190 Autopsia del cadavere del granduca di Toscana Cosimo III, cc.2-3 1723 ferta in denaro, per conto del granduca di Toscana Cosimo III, cc.2-19 12 Incarico a Bartolomeo Gherardini di scegliere un precettore per il principe 1716-1717 Gian Gastone de’ Medici. Minuta, cc.2-3 27 dic. 1678 6 Strumenti notarili relativi all’obbligo della celebrazione di una messa quotidiana 1391 Vertenza tra il granduca di Toscana Cosimo III da una parte e Giovan Pie- nella Santa Casa di Loreto contro il pagamento di una offerta in denaro per tro Cremona e Bernardo Gondi dall’altra circa l’autenticità dei diplomi conto del granduca di Toscana Cosimo III, cc.2-27 1716-1717 imperiali da questi ricevuti concernenti il potere di dispensare patenti di porto d’armi: carteggio fra Carlo Antonio Gondi e Zaccaria Seratti, cc.2- 786 Vertenza cavalleresca 27 1712-1713 Vertenza cavalleresca tra Giovanni Vincenzo Capponi e Ottaviano Ugolini da 14 Lettere di Fortunato Contardi a un segretario del granduca di Toscana una parte e Orazio Minerbetti, Giovanni Altoviti, Francesco Maria Buon- [Cosimo III], cc.2-5 1675-1676 delmonti, Giovan Battista Rinieri Quaratesi, Ottaviano Naldini dall’altra: memoriali di Bartolomeo Corsini e di Anton Roberto Ubaldini; lettera di 1592 Memoria storica sul Senato dei quarantotto, cc.2-3 [1723-1737] Coriolano Montemagni a Vincenzo Capponi; lettera di Francesco Pan- ciatichi all’auditore fiscale [Zaccaria] Seratti; lettere a Carlo Antonio Gondi 16 Lettera della regina di Inghilterra Anna Stuart a [Lambert] Blackwell di re- di Vincenzo Capponi, Francesco Maria Buondelmonti, Orazio Minerbetti, voca del mandato di inviato presso il granducato di Toscana e la repub- Giovan Battista Quaratesi, Giovanni Altoviti, Ottaviano Ugolini; memo- blica di Genova. Copia in inglese e in italiano, cc.2-5 24 nov. 1704 riali, testimonianze e carteggi relativi alla pacificazione, cc.2-71 1714 17 Donativo in occasione delle nozze del principe Cosimo [III] de’ Medici: 887 Patente di capo caccia per Alessandro Visconti e rescritto relativo alla sua motupropri e circolari ai giusdicenti locali, cc.2-20 1661 provvigione. Minute, cc.1-8 1 set. 1648 1893 Memoria anonima relativa alle disposizioni testamentarie dei granduchi di 988 Successione al granducato di Toscana Toscana, cc.2-9 [II metà sec. XVII] Lettere del granduca di Toscana Cosimo III relative alla morte del figlio Fer- dinando a: 1994 Accordi per l’impiego delle galere della repubblica di Genova in occasione del elettore di Baviera [Massimiliano II], elettrice palatina [Anna Maria viaggio di Margherita Luisa di Orléans da Marsiglia a Livorno Luisa de’ Medici], elettore di Colonia [Giuseppe Clemente di Wittel- Lettere di: sbach]. Copie, cc.2-7 1713 Giovan Battista Gondi a Alessandro Giustiniani, cc.2-25, 42-43, 62-63, Progetti per ammettere Anna Maria Luisa de’ Medici alla successione al 72-73, 88-89; granduca di Toscana Ferdinando II alla repubblica di Ge- granducato di Toscana: discorsi tenuti nel Senato dei quarantotto da *** nova, cc.26-31, 52-53, 70-71; Giovan Battista Gondi a Antonio Folini, Buonarroti Simoni e da Niccolò Gondi, minute; lettera di Anna Maria Luisa de’ Medici al granduca di Toscana Cosimo III, copia, cc.8-17 1713 89 V. segn. «Filza II. 30». 90 V. segn. «Filza II. 28». 91 V. segn. 427.33. 86 V. segn. 426. 92 V. segn. «Filza II.20». 87 V. segn. 13, 15. 93 V. segn. «Miscellanea filza XIV». 88 V. segn. «Filza II.16». 94 V. segn. 287. 262 Miscellanea medicea 34 (19-26) Miscellanea medicea 34 (26-30) 263

cc.32-35, 44-45, 54-57, 64-65, 74-77, 86-87, 92-93, 98-101, 104- brizio] Paolucci, cc.18-21; governatore di Loreto Melchiorre Maggio, 107; Alessandro Giustiniani a Giovan Battista Gondi, cc.36-37, 48-49, cc.37-40, 50-53; Antonio Maria Fede, cc.54-59 58-59, 66-67, 84-85; Antonio Folini a Giovan Battista Gondi, cc.38-39, Lettere del granduca di Toscana Cosimo III a: 50-51, 60-61, 68-69, 78-79, 82-83, 90-91, 94-97, 102-103; doge di cardinale [Fabrizio] Paolucci, cc.16-17, 22-23; governatore di Loreto Genova [Antoniotto Invrea] e governatori della repubblica di Genova al Melchiorre Maggio, cc.35-36 granduca di Toscana Ferdinando II, cc.40-41, 46-47, 80-81 1661 Lettere a Lorenzo Caramelli di: Anton Francesco Cocchi, cc.30-31, 144-145; Coriolano Montemagni, 2095 Lettera di Antonio Antinori a Giovan Battista Gondi, c.2 23 gen. 1715 cc.32-33; Piermatteo Maggio, cc.28-29, 60-61; Antonio Antinori, Nomina di Carlo Rinuccini a segretario di guerra: motupropri e rescritti re- cc.46-48 1716-1717 lativi alla precedente nomina di Francesco Montauti, cc.3-18 2797 Privilegi di etichetta e trattamento regio concessi al granduca di Toscana 1699-1700 Sommario, cc.1-2 [fine sec. XVII] Diploma dell’imperatore Leopoldo I relativo alla concessione del tratta- Cosimo III mento regio al granduca di Toscana, cc.3-6 5 feb. 1691 21 Descrizione di Francesco Rondinelli dei festeggiamenti per il battesimo del Pagamento della tassa relativa al precedente privilegio, cc.7-10 principe Cosimo [III] de’ Medici. Quattro copie, cc.2-52 25 giu. 1645 9-11 feb. 1691 Notizie biografiche sul granduca di Toscana Cosimo III e la sua famiglia di Decreto dell’imperatore Massimiliano II relativo alla concessione di privi- mano di Riguccio Galluzzi, cc.53-60 [II metà sec. XVIII] legi di etichetta, cc.11-12 18 ago. 1576 22 Decreti del re di Spagna Carlo II di conferma della vendita e intestazione Conferma dei privilegi da parte dell’imperatore Rodolfo II, cc.13-14 al granduca di Toscana Cosimo III dell’Ufficio del registro della Cala- 16 nov. 1579 bria Ulteriore, cc.1-8 31 mar. 1694 Ricevute del pagamento della tassa per il privilegio concesso dall’impera- 2396 Decreto del viceré di Napoli Francesco Benavides conte di Santisteban di tore Leopoldo I, cc.15-18 8 ago. 1691 conferma della vendita e intestazione al granduca di Toscana Cosimo III Decreto dell’imperatore Leopoldo I relativo alla concessione di privilegi di degli Uffici del registro delle udienze di L’Aquila e di Lucera, cc.1-4 etichetta, cc.20-23 29 nov. 1698 30 mag. 1693 Lettera di Anton Francesco Montauti al granduca di Toscana Cosimo III, 24 Lettera di Apollonio Bassetti a [Giovanni Filippo] Marucelli, relativa alla cc.25-34 21 feb. 1698 nomina del primo a segretario del granduca di Toscana [Cosimo III]. Al- legata copia del rescritto di nomina, cc.1-4 2 lug. 1670 28 Memoria di [Carlo Antonio] Gondi sulla possibile estensione al ramo di 25 Decreto del re di Spagna Carlo II di conferma della vendita e intestazione Giovenco de’ Medici del privilegio concesso dall’imperatore Carlo V ad al granduca di Toscana Cosimo III degli Uffici del registro di L’Aquila Alessandro e Cosimo I circa il dominio sulla repubblica fiorentina. Mi- e di Lucera, cc.1-4 17 nov. 1692 nuta, cc.2-13 [inizio sec. XVIII] 26 Istituzione della celebrazione perpetua di Messe nella Santa Casa di Loreto, in nome del granduca di Toscana Cosimo III e relativa offerta in denaro 29 Memorie e disegni di Giovan Battista Nelli relativi allo stato di conserva- Decreto del Senato veneziano riferito a una precedente pratica di istitu- zione della cupola del duomo di Firenze, cc.2-25 [1697] zione. Copia, cc.2-13 3 ago. 1713 Lettere al granduca di Toscana Cosimo III di: 30 Informazioni del «segretario delle leggi» Francesco Orlandini sugli aspiranti vescovo di Loreto Lorenzo [Gherardi], cc.14-15, 24-25; cardinale [Fa- alle magistrature nello Stato di Siena, indirizzate al granduca di Toscana Cosimo III, cc.2-40 1680-1681

95 V. segn. 436. 96 V. n. «Mediceo miscellanea filza X n. 15». 97 V. segn. «Miscellanea medicea filza XIII». 264 Miscellanea medicea 34 (31-40) Miscellanea medicea 34 (41-51) 265

31 Pubblicazione di opere di Nicolò Stenone e di altre opere devozionali: let- 41 Conflitto di competenza tra il maggiordomo maggiore e il cavallerizzo tere di Apollonio Bassetti e Carlo Patino al priore di S. Felicita Bernardo maggiore del granduca di Toscana: memorie e appunti, cc.1-5 1697 Benvenuti, cc.2-37 1681-1684 42 Memoria anonima relativa alla proposta di abbandonare la scuderia degli 32 Memoria di Giuseppe Lavoratorini relativa ad una controversia sulla vittoria Uffizi e di costruire un’unica scuderia per la corte, nelle vicinanze di pa- nel palio di san Lorenzo a Firenze, cc.1-4 1734 lazzo Pitti, cc.1-6 [II metà sec. XVII]

Cosimo III 43 Relazione delle sedute del Senato dei quarantotto e delle cerimonie per ra- 33 Relazione anonima sulle cerimonie in occasione della nascita del principe tificare l’emancipazione del principe Gian Gastone de’ Medici e l’abili- Cosimo [III] de’ Medici, cc.2-5 14 ago. 1642 tazione alla successione al granducato di Toscana di Anna Maria Luisa 34 Spese per il «bruno» in occasione della morte del granduca di Toscana Co- de’ Medici, cc.1-10 [1713] simo III, cc.1-4 8 gen. 1723 35 Memoria anonima al granduca di Toscana [Cosimo III] relativa a un me- 44 Supplica indirizzata al granduca di Toscana Cosimo III dalle monache di todo per la riscossione dei crediti, cc.1-4 [inizio sec. XVIII] S. Frediano a Firenze e da altri interessati, contrari alla chiusura di via 3698 Relazione anonima della visita del principe di Toscana Cosimo [III] de’ Me- Stella richiesta dalle monache di S. Monaca, cc.2-5 27 ago. 1681 dici a Milano, cc.1-10 1664 37 Controversia d’etichetta tra l’ambasciatore toscano a Roma Giovanni Bichi e Cosimo III Gaspero Altieri 45 Biografia del granduca di Toscana Cosimo III, cc.1-6 [sec. XVIII] Trattative tra il granduca di Toscana Cosimo III e il nunzio apostolico a Fi- 46 Pareri sul rescritto del granduca di Toscana Cosimo III relativo all’obbligo renze [Opizio] Pallavicini, cc.2-8 del pagamento del 36% da parte della cassa granducale per i debitori «in Lettera del cardinale [Jacopo] Rospigliosi al cardinale [Leopoldo] de’ Me- fraude», cc.1-8 [post 16 gen. 1696] dici con minuta di risposta, cc.9-15 16-21 gen. 1673 47 Memoria presentata al re di Inghilterra [Giorgio I] da Vincenzo Pucci, per 38 Fedi e attestazioni relative all’adempimento dell’obbligo di celebrare una conto del granduca di Toscana Cosimo III, in relazione alla questione messa quotidiana in nome del granduca di Toscana Cosimo III da parte della successione al granducato di Toscana, cc.1-4 [ca. 1715] dei frati del convento di S. Francesco di Assisi, cc.1-12 1716-1720 39 Memoria anonima relativa alla Congregazione di giurisdizione, istituita dal 48 Diario della visita a Firenze dell’inviato di Francia [Toussaint] de Forbin Janson, vescovo di Marsiglia, cc.1-16 15 mar. 1672 granduca di Toscana Cosimo III nel 1688, cc.1-7 [1699-1723] 4099 Riconoscimento di pari dignità nei cerimoniali tra il granduca di Toscana e il 49100 Informazioni al granduca di Toscana Cosimo III e attestato del cardinale duca di Savoia legato di Ferrara [Lorenzo] Casoni sull’attività di Antonio Matteo Lan- Biglietti della segreteria del governatore di Milano [Gaspare Tellez Girón cisi, cc.1-5 1709-1720 Gomez de Sandoval, duca d’Ossuna] all’agente toscano Francesco Bon- dicchi, cc.2-7 1672 50 Relazione della visita a Firenze del cardinale di Retz [Gianfrancesco Paolo di Attestazione dell’ «introduttore degli ambasciatori nella corte di Francia» *** Gondy] e nota dei componenti del suo seguito, cc.1-4 1 nov. 1676 de Chabenas de Bonneuil, cc.8-11 8 lug. 1677 Biglietto del segretario di Stato inglese [Leoline] Jenkins al residente toscano 51 Discorso pronunciato dall’auditore Ferrante Capponi all’atto del suo giu- in Inghilterra Francesco Terriesi con lettera di accompagnamento di que- ramento al granduca di Toscana Cosimo III, cc.1-2 1670 sti al granduca di Toscana Cosimo III, cc.12-18 9 gen. 1682

98 V. segn. 413. 99 V. segn. «Mediceo miscellanea filza XV». 100 V. segn. «Dalla filza n. 3715 Lettere di Papi». 266 Miscellanea medicea 34 (52-60) Miscellanea medicea 34 (60-62) 267

52 Nota delle doti dispensate annualmente dalla famiglia granducale, registrate d) Considerazioni anonime sulla successione nel granducato di Toscana, nei libri dell’ ospedale di S. Paolo, cc.1-3 [sec. XVII] cc.1-8 [ante 1723] Notizie su un eventuale acquisto di Massa da parte della repubblica di 53 «Remarques/sur un/Ecrit,/Distribué sans Soubscription à Ratisbonne, pour Genova, cc.10-20 [sec. XVII] de/voir servir/ de/ Reponse/ Au/ Decret/ De/ Commission,/publié de- Proposta di trattato tra l’imperatore [Carlo VI] e il re di Spagna [Filippo puis peu au sujet/du/Traité de Seville/Anno MDCCXXX/». A stampa, V] e tra l’imperatore e il re di Sicilia [Vittorio Amedeo II], cc.21-28 cc.1-14 1730 4 gen. 1717 Progetto di pace generale. In francese. A stampa, cc.29-32 54 Memoria anonima al granduca di Toscana circa l’uso di non comunicare al- [inizio sec. XVIII] l’ufficio delle Tratte l’elezione ad alcune cariche, cc.1-4 ago. 1690 Proposte della Francia al congresso di Utrecht. A stampa, cc.33-36 [1713] 55 Supplica dei mercanti stranieri di punte di refe e di seta al granduca di To- Lettera del [cardinale Melchior] de Polignac agli Stati Generali dei Paesi scana, contro l’istituzione di una fabbrica toscana di queste merci e il re- Bassi. A stampa, cc.37-41 20 lug. 1710 lativo divieto di importazione, cc.1-20 [inizio sec. XVIII] Condizioni poste dal re di Francia [Luigi XIV] per la pace con l’Austria e l’Impero, cc.42-47 11 apr. 1713 56 Descrizione di un bacile di argento inviato alla Guardaroba generale da Affidamento degli Stati italiani di Carlo di Borbone a Dorotea di Neo- Giovan Battista Rospigliosi, cc.1-2 27 giu. 1680 burg, vedova del duca di Parma, cc.48-49 24 dic. 1733 Istruzioni per Neri Corsini, inviato toscano al congresso di Cambrai, 57 Memoria relativa a una vertenza giurisdizionale concernente la risoluzione cc.50-61 [1724] di una lite fra Giovanni Maria Cionini, per conto di Giovanna Nardini, Condizioni del trattato tra l’imperatore [Carlo VI] e il re di Sicilia [Vit- e Leonardo Nardini, cc.1-6 [sec. XVII] torio Amedeo II], cc.62-65 [1720] Memoria relativa alla successione negli Stati di Toscana e Parma, cc.66-71 58 Proposta dei deputati della comunità di San Gimignano di concedere a li- [inizio sec. XVIII] vello alcuni beni immobili all’ospedale di S. Fina, per adempiere al pa- Lettera del duca di Bournonville a Salvador Ascanio. Copia, cc.72-77 gamento di un debito nei confronti del magistrato dei Nove conservatori feb. 1728 del dominio e della giurisdizione fiorentina, cc.1-15 9 nov. 1687 Discorso sulla pace indirizzato dal cardinale [Melchior] di Polignac al re di Francia, cc.78-79 [1713] 59 Relazione indirizzata al granduca di Toscana [Cosimo III] del vicario apo- Estratto del trattato tra il Portogallo e l’Alleanza antifrancese. In francese, stolico dell’Asia Pietro Cuvero relativa a un suo viaggio in Asia, cc.1-4 cc.80-84 16 mag. 1703 [1670-1673] Memorie anonime sulla situazione politica internazionale, cc.85-90 [inizio sec. XVIII] 60 Guerra di successione spagnola e successione nel granducato di Toscana Pretese dell’imperatore e del re di Spagna, presentate al congresso di a) Risoluzioni e memorie degli Stati Generali delle Province Unite dei Cambrai, cc.91-97 28 apr. 1724 Paesi Bassi. A stampa, pp.38 1 apr. 1712 b) Parere di un accademico fiorentino «sopra gli ultimi scritti pubblicati per 61 Memoria di Francesco Pico della Mirandola, presentata al congresso di parte delle corti di Vienna e di Madrid intorno alla presente Guerra» e Utrecht, al fine di essere reintegrato nel proprio Stato e patrimonio. A osservazioni legali sull’articolo della Quadruplice alleanza relativo alle stampa, pp.11 [1713] successioni di Parma e Toscana. A stampa, pp.60 [post 1731] c) Estratto da un registro di risoluzioni degli Stati Generali delle Province 62 Sonetto di Giacomo Cantelli in lode del granduca di Toscana Cosimo III, Unite dei Paesi Bassi, cc.1-8 22 apr. 1718 c.1 [1670-1723] 268 Miscellanea medicea 34 (62-63) Miscellanea medicea 34 (63) - 35 (3) 269

Lettere al granduca di Toscana Cosimo III di: Lettera di Santi Elmi senza destinatario, cc.41-42 10 giu. 1690 elettore di Baviera [Massimiliano II], copia, cc.14-15; Anton Maria Lettera di risposta ad auguri natalizi senza elementi di identificazione. Mi- Busetti, cc.16-17; Ferdinando Vincenzo Ranuzzi, cc.18-19; Domenico nuta, cc.43-44 [1694-1696] Antonio Orsi, cc.22-23; Francesco Biagio Morici, cc.24-25; Bartolo Elenco dei gentiluomini di Camera del granduca di Toscana Cosimo III, Moronti, cc.26-27 1716-1718 c.45 1695 Lettere del granduca di Toscana Cosimo III a: Titolo di un registro del 1508-1511 conservato nell’archivio arcivescovile auditore fiscale, c.11; elettore di Baviera Massimiliano II, copia, cc.12- di Firenze, copia, cc.46-47 18 nov. 1705 13 1707-1713 Lettera di suor Maria Candida Berti senza destinatario, cc.48-49 Lettera di Cerbone del Monte a *** Minerbetti, cc.2-3 26 feb. 1671 14 ago. 1719 Lettera di Pier Francesco *** senza destinatario, c.4 27 feb. 1671 Lettera di Giuseppe Bizzarrini a Pier Francesco Mormorai, cc.50-51 Lettera di Ferdinando Tacca a Pier Francesco de’ Ricci, cc.5-6 6 feb. 1723 28 giu. 1681 Lettera senza mittente a Giovanni Girolamo Spada, minuta, cc.52-53 Lettera di Rocco Vatrini senza destinatario, cc.9-10 6 ago. 1697 31 [sic] giu. 1738 Lettera di Carlo de’ Ricci a Pier Francesco Mormorai, cc.20-21 Supplica di Antonio Alderisi al granduca di Toscana, cc.54-55 [sec. XVII] 6 ago. 1718 Memoria sulla carica del «capitano della Bocca», cc.56-57 [sec. XVII] Lettere senza elementi di identificazione, minute, cc.58-60, 65-69, 76-99 63 Lettera di Filippo de’ Medici al figlio, c.1 11 ago. 1577 [sec. XVII] Informazione su una causa riguardante Bartolomeo Cozzani, cc.2-3 Lettera senza mittente al conte di Hamilton, minuta, cc.61-62 1691 1625 Memoria anonima su avvenimenti militari, cc.63-64 1625 Lettera di Marco Baldacchini a *** Alfieri, cc.4-5 31 lug. 1647 Lettera senza mittente né destinatario, cc.70-73 6 gen. 1723 Lettera senza mittente a Luigi di Aro, minuta, cc.6-7 13 gen. 1648 Lettera di Neri Dragomanni senza destinatario, cc.74-75 10 set. 1700 Lettera senza mittente al marchese *** Capponi, minuta, cc.8-9 18 gen. 1648 Lettera senza mittente al cancelliere dei Capitani di parte guelfa Filippo Tra- mazzi, minuta, cc.10-11 31 lug. 1649 35 Ordini per l’ambasciatore toscano a Roma Gabriello Riccardi, cc.12-13 Scatola contenente dodici fascicoli. V. segn. 55, 59 16 feb. 1656 Lettera senza mittente a *** d’Auspergh, minuta, cc.14-15 21 giu. 1656 1 Cariche di sottoprovveditore della fortezza di Radicofani e di guardia della Lettera di Giovan Battista Tolomei senza destinatario, copia, c.16 Selva di Pigelleto 14 ago. 1657 Informazioni, bilanci degli uffici suddetti, suppliche per impieghi, re- Lettera di Giacomo di *** «ai signori deputati», cc.17-18 24 dic. 1657 scritti di nomina di Filippo Pieri, Antonio Moroni, Angelo Maria Forti, Lettera senza mittente a Mattias de’ Medici, minuta, c.19 24 ott. 1659 cc.1-18 1707-1720 Descrizione di un viaggio del principe Cosimo [III] de’ Medici ad Avi- gnone, c.20 1668 2 Villa di Bellavista di proprietà dei marchesi Feroni Lettere di Pierantonio Crudeli senza destinatario, cc.21-22, 27-30, 37-40 Motuproprio del granduca di Toscana Gian Gastone relativo all’uso del 1688-1690 fiume Pescia per la bonifica del terreno, cc.1-6 6 mar. 1725 Lettere di Alessandro Cerchi senza destinatario, cc.23-24, 25-26 1688 Lettera di Matteo Mattii senza destinatario, cc.31-32 16 ott. 1688 3 Lettere del principe Gian Gastone de’ Medici al granduca di Toscana Co- Lettera di Santi Corsetti senza destinatario, cc.33-34 27 nov. 1689 simo III, cc.1-16 1698-1699 Lettera di Lodovico Galuccini senza destinatario, cc.35-36 28 nov. 1689 270 Miscellanea medicea 35 (4-12) Miscellanea medicea 35 (12) 271

4101 Vertenza tra Gian Gastone de’ Medici e la moglie Anna Maria Francesca di Sas- di Baviera, cc.9-10, 20-22, 31-34; elettrice di Baviera Maria Antonia d’A- sonia sburgo, cc.11-14, 27-30, 37-38; Violante di Baviera, cc.15-19, 35-36; Memoria al papa [Clemente XI] circa il rifiuto di Anna Maria Francesca di granduchessa di Toscana Margherita Luisa d’Orléans, cc.41-42; duchessa Sassonia di seguire il marito Gian Gastone a Firenze. Copie in latino con di Baviera Maurizia Febronia [de la Tour d’Auvergne], cc.43-46 traduzione italiana, cc.2-51 [1708] 1688-1690 Lettere al principe Gian Gastone de’ Medici, con alcune minute di re- 5 Istituzione di un conservatorio dei poveri nell’ospedale di Bonifacio a Firenze sponsive, di: Lettere di Giovanni Antonio Tornaquinci a: principe di Ottaviano Giuseppe de’ Medici, cc.47-60; principe di San- arcivescovo di Firenze [Giuseppe Maria Martelli], provveditore del- tobuono, cc.61-64; auditore papale Marcello d’Aste, cc.65-68, 103- l’Arte dei Mercanti conte *** Pecori, cc.2-6 1734 105; ufficiali del Collegio di Balia di Siena, cc.69-72; Marco Buondel- monti, cc.73-76, 99-102, 201-202; vice legato di Urbino, governatore 6102 Lettera del viceré di Napoli [Wiric Philippe Laurent] conte di Daun al prin- di Fano e di Fermo [Francesco Maurizio] Gontieri, cc.77-80, 127-130, cipe di Toscana Gian Gastone de’ Medici, circa la concessione del feudo 193-196; Lazaro Ferro, cc.81-84; Lapo Buonaccorsi, cc.85-88; Antonio di Capestrano al granduca di Toscana, cc.2-3 26 dic. 1719 Francesco Montauti, cc.89-92; Vincenzo Ferdinando Ranuzzi Cospi, cc.93-94; Annibale Ranuzzi, cc.95-98; Costanzo Patrizi, cc.107-110; 7103 Relazione sul capitanato di Montagna, con due disegni dei territori di Ar- Niccolò Piccolomini, cc.111-114, 131-132; Francesco Salusterra, cc.115- cidosso e di Castel del Piano. Volumetto legato di cc.10 [sec. XVIII] 116; segretario della Congregazione dei vescovi e regolari Antonio Al- toviti, cc.117-120; granduchessa di Toscana Margherita Luisa d’Orléans, 8 Legge del 17 novembre 1551 contro gli ebrei presenti nella corte del po- c.121; cardinale Francesco Maria de’ Medici, c.121; arcivescovo di Ra- destà di Ruota e nelle altre magistrature fiorentine. Copia estratta dal- gusa Giovanni Vincenzo Lucchesini, cc.123-126; conte palatino del l’archivio delle Riformagioni, cc.1-10 17 dic. 1723 Reno Filippo Guglielmo di Neoburg, cc.133-136; nunzio apostolico a Venezia Giuseppe Archinto, cc.137-138; cardinale [Bandino] Panciati- 9104 Stato delle anime della città di Firenze secondo le «portate» presentate dai chi, cc.141-144; Cosimo del Monte, cc.145-148; cardinale [Carlo] Bi- parroci, cc.1-8 1728 chi, cc.149-152; chierico di Camera Vincenzo Bichi, cc.153-156; car- dinale Giovan Battista Rubini, cc.157-159; Bartolomeo Ariberti, cc.161- 10 «Computo dell’ Anime della Città, e Diocesi fiorentina», cc.1-2 164; cardinale [Gianfrancesco] Albani, cc.165-168; *** Tornaquinci [inizio sec. XVIII] Belloni, cc.169-172; nunzio apostolico in Germania Lorenzo Corsini, cc.173-176; Pier Luigi Slurio, cc.177-180; nunzio apostolico in Francia 11 Rescritti del granduca di Toscana Gian Gastone, parte a seguito di suppli- [Francesco] Niccolini, cc.181-184; generale dei Servi di Maria Giovan che di privati, parte relativi a uffici pubblici, cc.1-60 1724-1729 Francesco Poggi, cc.185-188; Raimondo Ferretti, cc.189-192; procura- tore generale dei Servi di Maria Pier Antonio Rossi, cc.197-200; vice le- 12 Lettere del principe Gian Gastone de’ Medici, minute, con alcune re- gato di Ferrara Alessandro Sforza, cc.203-206; vescovo di Pistoia Leone sponsive, a: Strozzi, cc.207-210; nunzio apostolico a Colonia Giovanni Antonio duca di Baviera Massimiliano II, cc.1-4; elettore di Baviera Massimiliano Doria, cc.211-214; gesuita Tommaso Ceva, cc.215-218 1689-1690 Emanuele, cc.5-8, 23-26, 39-40; elettore di Colonia Giuseppe Clemente Lettere del granduca di Toscana Gian Gastone a: arcivescovo di Milano [Benedetto Odescalchi], c.219; conte di Cheve- niller [Ludwig Andreas Khevenhüller], generale comandante delle ar- 101 V. segn. Filza IX. mate imperiali in Italia, minuta, cc.220-221 1727-1736 102 V. segn. filza II, 29; 320. Lettere al granduca di Toscana Gian Gastone di: 103 V. segn. n. 9. 104 V. segn. filza XII; n. 13. landgravio di Hessen Federico Jacopo [Friedrich Jacob von Hessen- 272 Miscellanea medicea 35 (12) - 36 (3) Miscellanea medicea 36 (3-4) 273

Darmstadt], cc.222-223; Ferdinando Bartolommei, cc.224-225, 230- 488, 493-494, 507-508, 515-518, 530-531, 544-551; Neri Guadagni, 231; barone *** di Schreck, cc.226-227; Erdmann Heldt, cc.228-229; cc.3-4, 18-19, 23-24, 36-37, 48-49, 54-55, 66-67, 76-77, 84-85, 92-93, re di Danimarca Cristiano VI, cc.232-233 1714-1735 100-101, 108-109, 116-117, 125-126, 143-144, 151-152, 155-156, Lettera di Coriolano Montemagni al vice maggiordomo maggiore del 163-164, 173-174, 177-178, 197-198, 278-279, 282-283, 286-287, granduca di Toscana [Tommaso] del Bene, cc.234-235 5 apr. 1729 290-291, 298-305, 308-309, 318-319, 322-323, 344-347, 376-381, Lettera di Carlo Prini al segretario di guerra Carlo di Folco Rinuccini, 421-426, 447-448, 465-466, 479-480, 491-492, 497-498, 509-510, cc.236-237 18 giu. 1738 520-521, 540-541; Antonio Antinori, cc.7-8, 29-30, 52-53, 56-57, Lettera senza mittente al granduca di Toscana Gian Gastone, cc.238-239 72-73, 80-81, 88-89, 98-99, 106-107, 112-113, 127-128, 141-142, 20 nov. 1724 149-150, 157-158, 161-162, 165-168, 179-182, 189-190, 203-204, Dispaccio da Vienna al granduca di Toscana Gian Gastone. In cifra, deci- 209-210, 213-214, 223-224, 237-238, 272-277, 284-285, 288-289, frato, cc.240-241, 246-249 1726-1734 292-297, 306-307, 310-317, 324-333, 348-349, 354-357, 364-367, Dispaccio al granduca di Toscana Gian Gastone, cc.242-243 370-373, 403-408, 459-460, 463-464, 475-476, 483-486, 505-506, 6 gen. 1726 511-514, 542-543, 554-563; barone *** Martini, cc.9-11; Niccolò An- Lettera dell’arcivescovo di Pisa [Francesco Frosini] senza destinatario, tinori, cc.14-15, 21-22, 31-35, 42-47, 58-61, 64-65, 68-71, 78-79, 90- cc.244-245 24 nov. 1727 91, 96-97, 102-103, 110-111, 123-124, 133-136, 147-148, 159-160, Citazioni da opere devozionali, cc.250-251 [inizio sec. XVIII] 171-172, 183-188, 205-206, 217-218, 225-226, 231-234, 243-250, Lettera senza mittente al vicario generale degli Olivetani Pietro Paolo 320-321, 336-339, 350-353, 360-361, 368-369, 374-375, 427-430, Montecalvi, c.252 [inizio sec. XVIII] 489-490, 495-496, 503-504, 524-529, 536-537, 564, 565; Carlo Ri- nuccini, cc.38-39; Tommaso del Bene, cc.393-394; Coriolano Monte- magni, cc.461-462, 471-474, 481-482, 499-502, 522-523, 532-535, 552-553; Bartolomeo Pesenti, cc.469-470; Pietro e Giovanni Andrea 36 Sforza, cc.538-539 1710-1712 Scatola contenente sette fascicoli. V. segn. 55 bis, 60 4 Anna Maria Luisa de’ Medici 1105 Lettere del segretario dell’ambasciata toscana a Roma Francesco Gerini al Lettere dell’inviato toscano a Düsseldorf Sigismondo Landini, copie e mi- granduca di Toscana [Francesco I]. Minute, cc.1-490 1584-1586 nute, a: granduca di Toscana Cosimo III, cc.1-2, 6-7, 9-10, 12-15, 20-26, 28, 33- 2 Lettere del granduca di Toscana Cosimo II al residente toscano a Venezia 34, 36-37, 39, 42-43, 45-46, 50, 53-54, 56, 58, 60-64, 67-72, 77, 79- Asdrubale Barbolani da Montauto, cc.1-155 1608-1617 82, 98, 106, 109, 112, 126, 135, 137, 147; Niccolò Antinori, cc.3, 110; Francesco Panciatichi, cc.4-5, 8, 11, 16-19, 27, 29, 38, 40-41, 48-49, 78, 3 Lettere all’inviato toscano a Milano Sigismondo Landini di: 138; segreteria di Stato, cc.30-32, 35, 44, 47, 51-52, 55, 57, 59, 65-66, Francesco Panciatichi, cc.1-2, 5-6, 12-13, 16-17, 25-28, 40-41, 50-51, 73-76, 83-85, 94, 99-102, 107-108, 111, 113-117, 127-134, 136, 142, 62-63, 74-75, 82-83, 86-87, 94-95, 104-105, 114-115, 118-122, 129- 146; Carlo Rinuccini, cc.86-89, 92-93, 95-97, 140-141, 143-145; Neri 132, 137-140, 145-146, 153-154, 169-170, 175-176, 191-196, 199- Guadagni, cc.90-91, 103-105, 118-125, 139 1716-1717 202, 207-208, 211-212, 215-216, 219-222, 227-230, 235-236, 239- Nota delle sculture eseguite per ordine dell’elettrice palatina [Anna Maria 242, 251-256, 280-281, 334-335, 340-343, 358-359, 362-363, 382- Luisa de’ Medici], cc.148-151 10 feb. 1724 392, 395-402, 409-420, 431-446, 449-458, 467-468, 477-478, 487- Opere poetiche, cc.152-153 [inizio sec. XVIII] Nomina di un mundualdo per Anna Maria de’ Medici: lettere di Pier Francesco Mormorai a Sigismondo Landini; minuta di motuproprio; 105 V. segn. filza 14. memorie sui feudi di Urbino, cc.154-174 1729 274 Miscellanea medicea 36 (4-6) Miscellanea medicea 36 (7) - 37 275

Lettera di Neri Guadagni a Sigismondo Landini, cc.175-176 9 set. 1717 7 Lettera a Orso d’Elci senza mittente. Minuta, cc.1-2 21 mar. 1635 Vertenza tra l’Università dei mercanti di Cremona e Giovan Battista Zam- 5 Lettere del granduca di Toscana Cosimo I, copie e minute, a: beccari, relativa all’attribuzione di un censo, cc.3-20 1699-1713 imperatore Ferdinando I, cc.1-2; papa Pio V, c.3; cardinale [Girolamo] Rusticucci, c.3 1560-1570 Lettere del granduca di Toscana Francesco I, copie e minute, a: arciduca Carlo d’Austria, cc.5-6; imperatore Massimiliano II, cc.7-8; 37 Marcantonio Colonna, cc.9-10 1576-1577 Scatola contenente carte sciolte. V. segn. 56, 61 Lettere del granduca di Toscana Ferdinando I, copie e minute, a: Floriano Segna, cc.11r; ambasciatore Lelio Tolomei, c.11v; ambasciatore ARCIVESCOVO DI FIRENZE TOMMASO DELLA GHERARDESCA Giovan Battista Concini, c.11v-12r; principe di Massa Alberico I, c.12r; Alberto Arrighi, c.12v; ambasciatore Francesco Guicciardini, cc.11r, Lettere all’arcivescovo di Firenze Tommaso della Gherardesca di: 18-19, 32-35, 42; ambasciatore Giovanni Uguccioni, c.22; ambasciatore cardinale [Niccolò] Acciaioli, c.1; cardinale [Francesco] Acquaviva, c.2; Ambrogio Vignati, c.22; cardinale Giorgio Radzvil [Radziwil], c.22; cardinale [Ferdinando] d’Adda, c.3; cardinale [Fulvio] Astalli, c.4; car- nunzio apostolico in Germania Gerolamo Porzia, c.23; Flaminio Del- dinale [Marcello] d’Aste, c.5; cardinale [Gasparo] di Carpegna, c.6; fino, c.23; Giovanni Andrea Ullio, c.24; cardinale Alfonso Gesualdo, cardinale [Leandro] Colloredo, c.7; cardinale [Carlo Agostino] Fabroni, c.24; cardinale Pietro Aldobrandini, c.24; papa Clemente VIII, c.25; Na- c.8; cardinale [Giovanni Battista] Gabrielli, c.9; cardinale [Francesco] poleone Cambi, cc.30-31; ambasciatore Cosimo Concini, cc.36-39 Martelli, c.10; cardinale [Gian Francesco] Negroni, c.11; cardinale [Ra- 1591-1600 nuccio] Pallavicini, c.12; cardinale [Bandino] Panciatichi, cc.13-14; Lettera del segretario pontificio Decio Azzolino alla duchessa di Mantova cardinale [Tommaso] Ruffo; c.15; cardinale Tommaso Maria [Ferrari] di [Eleonora de’ Medici], copia, c.13 30 ott. 1585 S. Clemente, c.16; cardinale [Andrea] di S. Croce, c.17; cardinale [Ora- Lettera senza mittente a mons. *** di Lenonant, copia, cc.14-15 zio Filippo Spada] di S. Onofrio, c.18; cardinale [Cristiano Augusto] di 15 giu. 1589 Sassonia, c.19; cardinale [Fabrizio] Spada, c.20; cardinale [Sperello] Lettera senza mittente a papa Clemente VIII, copia, c.16 1 giu. 1592 Sperelli, cc.21-22; cardinale [Sebastiano Antonio] Tanari, c.23; cardinale Lettera di Cristina di Lorena a Violante Montauto Fregoso, copia c.22 [Joseph Emanuel] de la Tremoille, c.24; cardinale [Giuseppe] Valle- 22 ago. 1592 mani, c.25; cardinale [Taddeo Luigi] dal Verme, c.26; predicatore ge- Lettera di Belisario Vinta al provveditore della Grascia [Giovan Battista nerale dei domenicani Antonino Uoche, cc.27-30; generale delle Scuole Gianfigliazzi], copia c.23 19 ago. 1592 Pie Crisostomo di San Paolo, c.31; assistente generale delle Scuole Pie Lettera senza mittente al residente toscano a Milano [Ludovico] Covo, co- Sigismondo di San Silverio, c.32; patriarca di Gerusalemme [Francesco pia, c.40 5 nov. 1600 Martelli], cc.33-36; arcivescovo e vescovo di Lucca [Orazio Filippo] Lettera di un granduca di Toscana ai sindaci di Pontremoli, copia, c.43 Spada, c.37; arcivescovo di Damasco [Antonio Felice] Zondadari, c.38; [inizio sec. XVII] arcivescovo di Nazaret [Giulio Piazza], cc.39-40; arcivescovo di Rodi Appunti per lettere da scrivere, in cifra e decifrate, cc.44-45 [Giulio Piazza], cc.41-42; arcivescovo di Atene [Giuseppe Vallemani], [inizio sec. XVII] cc.43-49; vescovo di San Miniato [Giovan Francesco Maria Poggi], cc.50-58; arcivescovo di Edessa [Tommaso Vidoni], cc.59-65; arcive- 6 Feste di corte scovo di Seleucia [Giovanni Patrizi], cc.66-74; vescovo di Fiesole [Ora- Festeggiamenti per i battesimi di Maria Cristina de’ Medici, Giovanni zio Maria Panciatichi], cc.75-79; vescovo di Colle [Domenico Ballati Carlo de’ Medici, Ferdinando [II] de’ Medici e per le nozze della du- Nerli], c.80; vescovo di Chiusi [Domenico Gaetano Bargagli], cc.84-86; chessa di Umena: note di servitori ai banchetti, lettere, circolari, ordini, vescovo di Verona [Giovan Francesco Barbarigo], cc.87-96; arcivescovo cc.1-128 1610-1613 di Nicea, [Tommaso Ruffo], cc.97-99; [Ferdinando Nuzzi], cc.100- 276 Miscellanea medicea 37 Miscellanea medicea 37 - 38 (2) 277

102; vescovo di Borgo San Sepolcro [Giovanni Lorenzo Tilli], cc.103- cc.374-376; Giuseppe Maria Orlandi, c.377; proposto di Pescia Lorenzo 111; vescovo di Cirene [Giovan Domenico Tomati], cc.112-116; ve- ***, c.378; [Ranuccio] Pallavicini, c.379-380; [Giovan Domenico] Par- scovo di Cortona [Sebastiano Zucchetti], cc.117-120; vescovo di Vol- racciani, c.381-386; Francesco Filippo da Paola, c.387; Giuseppe Luigi terra Ottavio [del Rosso], cc.121-122; arcivescovo di Efeso A[ntonio] Pellegrini, c.388; Vincenzo Petra, cc.389-391; Lattanzio Pichi, c.392; Fi- F[rancesco] [Sanvitale], cc.123-131; arcivescovo di Tarso Giovan Batti- lippo Pittoreggi, c.393; Giovanni Carlo Amerigo Poderetti, c.394; Giu- sta [Bussi], cc.132-134; arcivescovo di Tebe [Nicola Spinola], cc.135- seppe Poggini, c.395; Cosimo Riccardi, c.396; Francesco Riccardi, 140; arcivescovo di Mira Prospero [Bottini], cc.141-143; vescovo di Ber- cc.397-398; Scipione de’ Ricci, cc.399-400; Ottavio Ringressi, c.401; tinoro Giovan Battista Missiroli, cc.144-148; vescovo di Massa Ascanio Michele Francesco Roffia, c.402; Innocenzo Rosetti, c.403; Giovan [Silvestri], cc.149-152; arcivescovo di Siena [Leonardo Marsili], cc.153- Battista Rospigliosi, cc.404-411; Andrea del Rosso, cc.412-415; Jacopo 164; vescovo di Arezzo Benedetto [Falconcini], cc.165-169; arcivescovo Domenico Salvetti, c.416; Marco Antonio Salvetti, c.417; Averardo di Ravenna Raimondo [Ferretti], cc.170-176; vescovo di Cesena Gio- Salviati, c.418; Giovanni Salviati, c.419; Giovanni Battista Scarlatti, vanni [Fontana], cc.177-179; arcivescovo di Pisa Francesco Frosini, cc.420-427; Lodovico Sergardi, cc.428-434; Aurelio Sozzifanti, cc.435- cc.180-190; vescovo di Fondi Vittorio Felice [Coucci], cc.191-199; ar- 437; Laura Sozzifanti Fabbroni, c.438; Bartolomeo Spada, c.439; Lo- civescovo di Ravenna [Raimondo Ferretti], cc.200-202; arcivescovo di renzo Spadari, cc.440-441; Gioacchino Spadini, c.442; Andrea Spe- Imola [Filippo Antonio Gualtieri], cc.203-206; Annibale Albani, c.207; ziali, c.443; Niccolò Spinola, c.444; Leone Strozzi, cc.445-454; Gio- Antonio Albergotti, c.208; M[…] Albergotti, cc.209-212; A[lessan- vanni Tempi, cc.455-459; Mario Tornaquinci, cc.460-464; Lorenzo dro] Aldobrandini, cc.213-218; Pompeo Aldrovandi, cc.219-222; Gio- Valmaggi, c.465; Giuliano Vanghetti, c.466; Jacopo Vanghetti, c.467 van Battista Andriani, c.223; Ansaldo Ansaldi, cc.224-228; Girolamo 1704-1709 Archinto, cc.229-235; Matteo Arrighini, c.236; Claudio Baldinotti, Lettere all’arcivescovo di Firenze Leone Strozzi di: c.238; Antonio Banchieri, cc.239-249; Carlo Barbani, c.250; Luigi de’ Carlo Agostino Fabbroni, c.272; Anton Maria Fede, c.296 1703 Bardi, c.251; Gregorio Barbarigo, cc.252-253, 255; Antonio Giuseppe Bronchi, c.256; Antonio Cicali, c.256; Domenico Cinciani, c.257; Francesco Maria Cybo, c.258; Angelo Doni, c.259; Ranieri d’Elci, cc.260-270; Leonardo Fabbroni, c.271; Benedetto Falconcini, c.273; 38 Anton Maria Fede, cc.274-295; Lodovico Finale, c.297; Francesco For- Scatola contenente due fascicoli. V. segn. 57, 62 tunati, c.298; Giovan Battista Franciosini, c.299; Giulio Gaspero Ma- ria Frediani, c.300; Paolo Antonio Frescobaldi, c.301; Bartolomeo Ga- FAMIGLIA MEDICI lilei, c.302; Filippo Neri Galletti, c.303; Anton Mariano Garinei, c.304; Cosimo Girolami, c.305-308; Bernardino Inghirami, c.309; Prospero 1 Scritture araldiche, alberi genealogici, notizie biografiche raccolte da Pier Marefoschi, cc.310-312; Carlo de’ Marini, cc.313-316; Marco Martelli, Antonio dell’Ancisa, cc.1-185 [sec. XVII] cc.317-320; Girolamo Mattei, c.321; Jacopo Mazzini, c.322; principe di Ottaviano Giuseppe de’ Medici, cc.323-328; Agostino Monanni, 2 a) Alberi genealogici e spogli di documenti raccolti da Cosimo della Rena, c.329; Federigo Maria di Montauto, cc.330-333; Francesco di Mon- cc.1-100 [fine sec. XVII-sec. XVIII] tauto, cc.334-335; Gualtiero di Montauto, cc.336-338; Cosimo di b)«Memorie cavate da Primi Scrittori dell’ordine Francescano della Vene- Bourbon del Monte, cc.339-344; Giovanni Matias del Monte, cc.345- rabil Madre, e Serva di Dio la B. Filippa di Giovenco de’ Medici Monaca 351; Alfonso Montecatini, cc.352-354; Mauro Montini, c.355; Ferdi- professa dell’Ordine di S. Chiara nel Monastero di Monticelli, situato già nando Moresi, c.356; Andrea d’Este Mosti, cc.357-359; conte *** Muz- fuori della Città di Firenze, e governato da’ Padri di S. Croce», quader- zarelli, c.360; […] Nelli, cc.361-362; Lorenzo Neri, c.363; Alessandro netto legato di cc.6 [sec. XVIII] del Nero, cc.364-366; Angelo Ninci, c.367; auditore della nunziatura Paolo Tommaso Nottoli, c.368; Fabio Olivieri, cc.369-373; […] Origo, 278 Miscellanea medicea 39 (1-6) Miscellanea medicea 39 (7-16) 279 39 7 Rinunzia alla dignità cardinalizia da parte di Ferdinando de’ Medici: rela- Scatola contenente quarantasei fascicoli. V. segn. 59, 64 zione di Giovanni Niccolini. Copia, cc.3-11 28 nov. 1588

1 Memoria anonima relativa alla celebrazione della festa del Corpus Domini 8 Strumento di istituzione e dotazione di una commenda dell’Ordine di S. nella basilica di S. Maria Novella a Firenze, cc.1-5 [sec. XVII] Stefano da parte di Jacopo Jacopi. Copia, cc.1-6 27 mar. 1568

2 Lettera di Giovan Battista Anzeloni a Parugio Giandonati, cc.1-2 9 Estratti di lettere di: 17 mar. 1570 Pier Filippo Pandolfini a Lorenzo de’ Medici [il Magnifico] del 1486 Giovanni Lanfredini a Lorenzo de’ Medici [il Magnifico] e Lorenzo de’ 3 Ampliamento di palazzo Pitti Medici [il Magnifico] a Giovanni Lanfredini del 1488 Memoria di Paolo Savini, cc.2-3 16 lug. 1625 Pier Francesco Riccio a Maria Salviati del 1526-1532, cc.2-3 Notizia riguardante un incendio avvenuto nel 1638, c.4 [post 1638] [sec. XVII] Relazione di Alfonso Parigi al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.5-8 12 set. 1641 10 Strumento di istituzione e dotazione di una commenda dell’Ordine di Parere di Andrea Arrighetti al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.9-10 S. Stefano, da parte di Biagio Pignatta di Imola. Copia, quaderno legato 31 lug. 1654 con coperta pergamenacea di cc.16 16 feb. 1589 Relazione di Alfonso Parigi al soprintendente generale delle Fabbriche gran- 107 ducali Andrea Arrighetti e relativo parere di quest’ultimo, cc.11-14 11 Lettere dell’ambasciatore imperiale a Firenze Bernardo Sanzio all’impera- 28 lug. 1655 tore Carlo V, copia, cc.1-6 e al nunzio apostolico presso la corte impe- Memorie di Andrea Arrighetti con note di spese, cc.15-27 1659-1661 riale Giovanni Poggio, cc.7-8 1537 Lettera di Ferdinando Tacca ad Andrea Arrighetti e lettera di Andrea Ar- righetti al granduca di Toscana Ferdinando II, cc.28-29 12 Averardo di Raffaello de’ Medici 9 ott. 1662 Notizie biografiche e spoglio di documenti relativi a missioni e ambasce- Memorie di Andrea Arrighetti con note di spese, cc.30-33 1665 rie, cc.1-6 1554-1574 Questioni relative alla nuova sistemazione del palazzo, cc.34-35 [metà sec. XVII] 13 Raffaello de’ Medici Notizie biografiche e spogli di documenti, cc.1-2 1516-1557 4 Bando del duca di Firenze Alessandro contenente la proibizione di costruire elementi architettonici sporgenti dalle facciate delle case. Copia, cc.1-4 14 Cosimo de’ Medici (il vecchio) 20 set. 1532 Notizie biografiche, opera di Enea Silvio Piccolomini [papa Pio II]. Copia, cc.2-5 [sec. XV] 5 Capitolo di un diario degli avvenimenti principali della corte toscana. cc.2-21 1621-1661 15 Memoria sull’uso dell’archibugio a ruota e proposte di regolamentazione, cc.1-4 [sec. XVI] 6106 Istituzione di un Archivio pubblico a Firenze: proposte al duca di Firenze Cosimo I, cc.2-9 1560 16 Supplica al papa dei portatori di grano e biade di Roma contro l’impiego delle carrette per tali trasporti, cc.1-4 [sec. XVI]

106 V. segn. Misc. medicea filza 18. 107 V. segn. «Filza III.1». 280 Miscellanea medicea 39 (17-25) Miscellanea medicea 39 (25-33) 281

17 Memoria anonima relativa a un progettato assalto ad una flottiglia turca, Orazione di Jacopo Nardi, a nome dei fuoriusciti fiorentini, all’imperatore cc.1-2 [sec. XVI] Carlo V del 20 dicembre 1535, pp.58-78 Capitoli di accordo chiesti dai fuoriusciti fiorentini all’imperatore Carlo V, 18108 Memoria relativa a una causa tra l’Opera di S. Maria del Fiore di Firenze pp.79-81 e i comuni di Valbona, Ridracoli e Poggio alla Lastra di Romagna. A Risposta dell’imperatore Carlo V ai fuoriusciti fiorentini, pp.81-83 stampa, cc.1-18 12 nov. 1648 Lettera dei fuoriusciti fiorentini all’imperatore Carlo V, pp.84-85 Discorso di Donato Giannotti a Niccolò Capponi «sopra il riordinar il go- 19109 Memoria del priore Galgano Bonagionti relativa all’ospedale della Scala di verno», pp.86-99 San Miniato. A stampa, pp.1-32 1658 Lettera senza mittente a Zanobi Bartolini, pp.100-101 Informazione su Pietro Bonaventuri, p.102 20 Frammenti di opere sulla storia di Firenze, cc.1-29 [sec. XVI] Lettera di Giovanni Vittorio Soderini a Silvio Piccolomini sulla morte del granduca di Toscana Francesco I del 21 dicembre 1587, pp.103-124 21 Memoria anonima indirizzata al re di Spagna sulla indipendenza di Firenze [fine sec. XVI] dall’Impero, cc.1-6 [sec. XVI] 26 «Relazione istorica della Origine della città di San Miniato al Tedesco», di 22 Capitoli stipulati tra la città di Firenze e i rappresentanti del papa Clemente Giuseppe Roffia. Quaderno legato di cc.38 1704 VII e dell’imperatore Carlo V nell’agosto 1530. Copia, cc.2-4 [sec. XVII] 27 Notizie sulla sepoltura del beato Ippolito Galantini, cc.1-2 [post 1619]

23 «Trattato della grandezza della città di Fiorenza» di Giovanni Cervoni: co- 28 Relazione sullo stato della cattedrale di Pisa dopo l’incendio del 1595, cc.1-4 pia del capitolo 37, intitolato «Della prudenza della Serenissima Casa de’ [post 1595] Medici nell’eleggere a suo servizio huomini eccellenti», cc.1-4 [inizio sec. XVII] 29 Relazione di Marcello Alberini sul sacco di Roma del 1527, cc.1-36 [post 1527] 24 Notizie su orologi costruiti da Daniel Quare e relative istruzioni per l’uso. In inglese e in francese, cc.1-20 [sec. XVII] 30 Nota dei canonici e cappellani del duomo di Pisa e delle cappelle e altari con i rispettivi rettori, cc.1-19 2 gen. 1565 25110 Codice legato, cartolato anticamente a pagina, contenente copie dei se- guenti documenti: 31 Relazione del capitano delle galere granducali Mario Sampieri, sul viaggio Notizie biografiche sulla famiglia Medici, da Giovanni de’ Medici [delle da Livorno a Napoli e in Spagna, per accompagnare il cardinale [Pa- Bande Nere] al duca Alessandro, pp.1-25 squale] d’Aragona, già viceré di Napoli, cc.2-11 mag. 1666 Lettera di Lorenzo [Lorenzino] di Pierfrancesco de’ Medici a Francesco di Raffaello dei Medici del 5 aprile 1536, pp.26-29 32 Lettere del vescovo di Fano e nunzio apostolico in Francia [Angelo Maria Ra- Apologia di Lorenzo [Lorenzino] di Pierfrancesco de’ Medici, pp.30-50 nuzzi] al nunzio apostolico in Portogallo Francesco Niccolini, cc.1-11 Istruzione agli inviati dei fuoriusciti fiorentini all’imperatore [Carlo V], 1685 pp.51-57 33 Lettera del cardinale [Alderano] Cybo al nunzio apostolico in Spagna [Savo Millini] su una vertenza tra Spagna e Portogallo relativa al Brasile, 108 V. segn. «Filza II.1». cc.1-2 22 giu. 1681 109 V. segn. «Filza II.5». 110 V. segn. «Miscellanea filza III». 282 Miscellanea medicea 39 (34-41) Miscellanea medicea 39 (42) - 40 (6) 283

34 Lettera dell’arcivescovo di Atene [Niccolò Guidi di Bagno] al nunzio apo- 42 Invenzione di Antonio Torelli per far muovere le navi senza vele né remi stolico in Francia Niccolò [Guidi], cc.1-2 26 dic. 1654 Lettere di Giovanni Bartolotti a Luigi Mazzinghi; lettere di Luigi Maz- zinghi a *** Giugni, cc.2-5 1619 35 Lettera del canonico di Soignyes Ferdinando Nipho senza destinatario, cc.1-2 14 mag. 1653 43 Cronaca di Siena del 1453; orazione di Jacopo Piccinino ai Capitani e Si- gnori; lettera per conto del capitano Giovenale *** ai rettori di Corfù del 36 Lettera dell’ambasciatore francese presso la Santa Sede al papa. Copia, 16 giugno 1470. Copie, cc.2-8 [fine sec. XV] cc.1-2 [metà sec. XVII] 44 Relazione di un ambasciatore veneto al Senato di Venezia sullo Stato di Fi- 37 Lettera del vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi senza destinatario, re- renze, cc.1-54 1561 lativa a sculture, c.1 6 giu. 1646 Relazione dell’ambasciatore veneto in Toscana [Andrea] Gussoni al Senato di Venezia sullo Stato di Firenze, cc.55-107 [ca. 1576] 38 Canonizzazione di Andrea Corsini Istanza del re di Francia Enrico IV a papa Clemente VIII, cc.1-2 [1603] 45 Lettera di Giovan Gualberto Spigliati a Giovan Francesco Corbinelli, cc.1-2 Sommario del processo di beatificazione, cc.3-10 [1603] 4 nov. 1618 Lettere del granduca di Toscana Ferdinando I, copie, a: papa [Clemente VIII], c.11 cardinale [Pietro] Aldobrandini, cc.11-12; 46 Lettere a Elena Carnesecchi di Alessandro Figliucci e dell’arcivescovo di Ni- cardinale di Firenze [Alessandro de’ Medici], c.12; cardinale [Domenico] nive, cc.1-5 1570-1578 Pinelli, c.12; cardinale [Anton Maria] Galli, c.12; cardinale [Francesco Maria] del Monte, c.13; cardinale [Alessandro] Peretti, c.13; cardinale [Cesare] Baronio, cc.13-14; cardinale [Odoardo] Farnese, c 14, cardinale SS. Quattro [Antonio Facchinetti], cardinale [Ottavio] Bandini, c.15 40 1603 Scatola contenente settantacinque fascicoli. V. segn. 60, 65 Lettera del re di Francia Enrico IV al cardinale [Pietro] Aldobrandini. Co- 1 Depositeria generale pia, c.17 12 nov. 1603 Bilancio di entrata e uscita dell’amministrazione granducale e pagamenti a provvisionati, cc.1-39 1668 39111Dispensa matrimoniale accordata all’arciduca Leopoldo d’Asburgo Lettera senza mittente a Benedetto Barchetti, c.1 2 Campione dei livelli della zona di Antignano (Livorno), cc.1-24 1654 Lettera di Andrea Cioli a Orso d’Elci, cc.2-3 1626

112 3 Depositeria generale 40 Invenzione di Taddeo Cavallini di Bologna per piantare il frumento Nota delle spese straordinarie eseguite dalla Depositeria generale per conto Relazioni, bandi a stampa, lettera di Taddeo Cavallini al granduca di To- del granduca di Toscana [Ferdinando II], pp.33 1625-1650 scana [Francesco I], lettera di Jacopo Dani a [Antonio] Serguidi, cc.1-7 1585-1587 Guardaroba medicea 4 Inventari di oggetti ricevuti dal guardaroba della villa medicea di Lappeggi 41 Lettere del cardinale Giulio Sacchetti al papa Alessandro VII. Copia, cc.1-38 Lorenzo Caraffa, cc.1-54 1670-1682 17 giu. 1663 5 Nota di oggetti inviati a Firenze dalla guardaroba della villa medicea di Ca- stello, cc.1-2 27 apr. 1694 111 V. segn. «Filza I. 49». 6 Elenco di oggetti della granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere, spe- 112 V. segn. «Notizie e documenti per servire alla storia. F. 1, ins. 31». diti a Firenze dalla guardaroba di Siena, cc.1-6 1689-1693 284 Miscellanea medicea 40 (7-17) Miscellanea medicea 40 (17-24) 285

Depositeria generale st’ultima, cc.30-36; lettere di Giovan Battista Collaguidi senza destina- 7 Bilancio di entrata e uscita dell’amministrazione granducale e pagamenti a tario, cc.38-43 1620-1632 provvisionati, cc.1-39 1670 8 Note di entrata e uscita, ordini di pagamento e ricevute, cc.1-57 18 Dogane 1621-1646 a) Entrate della Dogana e della Gabella delle porte di Firenze e nota degli ufficiali con le loro rendite, volumetto legato di cc.49 1613-1621 9 Dogana di Firenze e Gabella delle porte b) Bilanci, memorie e note di debitori relative alle Dogane di Firenze, Li- Prospetti dei bilanci della Dogana e della Gabella delle porte di Firenze, vorno, Pisa e Volterra, cc.1-90 1620-1626 cc.1-4 1713-1722 Lettera di Francesco Panciatichi senza destinatario relativa alla notifica di incarico di assessore della Dogana a Gregorio Luci. Copia, c.91 Dogana di Firenze 15 set. 1702 10 Vendemmia degli anni 1726-1727 e 1732-1733: nota dei barili di vino en- Estratti di provvisioni e leggi, cc.92-95 1678 trati nella città di Firenze, cc.1-4 1726-1733 11 Memoria anonima e progetto di regolamento della Dogana di Firenze, 19114 Nota delle entrate del dazio di Treviso e del suo territorio, cc.1-2 cc.1-16 [post 1653] [sec. XVII] 12 Informazioni sulla quantità di olio entrato nella città di Firenze, cc.1-120 1623-1626 20 Dogana di Firenze 13 Nota della quantità di vino entrato nella città di Firenze, cc.2-5 1621 Memoria anonima sull’attività della Dogana di Firenze. Due copie, cc.1-6 [sec. XVII] 14 Dogana di Pisa Prospetto delle entrate della Dogana di Pisa, cc.2-4 1622-1623 21115Ufficiali dei fiumi e Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fio- rentina Dogana di Firenze Memoria sulla controversia giurisdizionale fra gli Ufficiali dei fiumi e 15113 Progetto di riforma della Dogana di Firenze di Bartolomeo Cavalli, Nic- strade della città di Firenze e i Nove conservatori del dominio e della giu- colò degli Albizi, Francesco de’ Medici, Bernardino Attavanti, con re- risdizione fiorentina. A stampa, volumetto legato di pp.33 1653 scritti di approvazione granducale, cc.1-10 9 dic. 1653 16 Memoriale di Alamanno Arrighi circa la facoltà del titolare della carica di 22 Lavori alla pescaia di Rovezzano, sull’Arno provveditore della Dogana di Firenze di far parte degli Ufficiali di sanità, Lettere a Leopoldo de’ Medici di Benedetto Guerrini e di Andrea Arrighetti, cc.1-2 [1653-1658] cc.1-4 1654 17 Proposte anonime di riforma della Dogana di Firenze, cc.1-16, 23-24; memorie di Ottavio Cappelli a Niccolò dell’Antella e a *** Broccardi sul 23 Lavori agli argini del fiume Arno funzionamento dell’ufficio, cc.17-22; lettera di Giovan Battista Micceri Memoria anonima a favore dei Capitani di parte guelfa contro la richiesta al provveditore della Dogana di Firenze Lorenzo Altoviti, cc.25-26; degli abitanti del Piano di Ripoli per una minore contribuzione alle memoria di Giovan Battista Micceri al granduca di Toscana Ferdinando spese. Copie, cc.1-14 [post 1638] II, cc.27-28; memorie di Vincenzo Giugni, dell’auditore fiscale Vincenzo Piazza e del provveditore della Grascia Annibale Orlandini indirizzate a 24 Costruzione di una strada tra la villa medicea di Castello e il convento della Cristina di Lorena e a Maria Maddalena d’Asburgo, con rescritto di que- Castellina

114 V. segn. «Miscellanea filza X inserto 1». 113 V. segn. «Filza 10, n. 1». 115 V. segn. «Filza II, 4». 286 Miscellanea medicea 40 (24-31) Miscellanea medicea 40 (32-43) 287

Supplica dei frati e informazione degli Ufficiali dei fiumi, relazioni di 32 Lavori di regimentazione delle acque a Vicopisano Gherardo Mechini, Andrea Chiarugi e Antonio Naldi, con due disegni, Relazione di Gherardo Mechini sui lavori da fare alle «cateratte», con re- cc.1-8 1609-1610 scritto. Copia, cc.1-2 21 ago. 1619 33 Lavori di deviazione delle acque affluenti nel fiume Cornia Lavori di regimentazione dei corsi d’acqua Relazione di Andrea Bembi circa i danni che si sarebbero arrecati alla co- 25 Ufficiali dei fiumi munità di Piombino, cc.1-2 [sec. XVII] Parere degli auditori Bartolomeo Cavalli e Giovanni Accarigi circa la que- 34 Realizzazione del fosso di Campiglia stione se il Magistrato dei fiumi possa ricevere contribuzioni dagli eccle- Lettera di Cosimo Sassetti all’auditore [Sebastiano] Cellesi circa i ricorsi siastici che traggono vantaggio dalla sua opera, cc.1-12 21 feb. 1640 della comunità di Piombino, cc.1-2 23 apr. 1632 26 Fiume Seravezza e fiume Arno 35 Imposizioni agli ecclesiastici per lavori agli argini dei fiumi Relazioni di Ferdinando Tacca e Andrea Arrighetti sui lavori da farsi per la Bolla di papa Gregorio XV e sentenza del nunzio apostolico in Toscana difesa dalle acque del fiume Seravezza e contributo imposto allo Scrit- Alfonso Giglioli. Copie, cc.1-10 1622-1623 toio delle fortezze e fabbriche granducali per lavori alle sponde del 36 Fiume Arno fiume Arno, a Varlungo, cc.2-11 1662-1665 Informazioni circa una causa tra Piero Renzi, affittuario della fattoria gran- 27 Fiume Arno ducale di Montevarchi, e Giovanni Fanetti, ministro ai lavori sul fiume Causa intentata da Giovanni Nardi contro i frati di S. Jacopo per un pre- Arno a San Giovanni [Valdarno], cc.1-6 [post 1632] lievo di rena dall’Arno: lettera di accompagnamento di Andrea Arrighetti senza destinatario, cc.1-2 e relazione di Alfonso Parigi, disegno e pareri, Imposizioni agli ecclesiastici per lavori agli argini dei fiumi cc.3-8 1640 37 Nota degli ecclesiastici debitori dell’imposizione per l’allargamento del Lettera di Alfonso Parigi a Benedetto Guerrini, cc.9-12 1 dic. 1655 fiume Bisenzio e canali annessi e del fiume Ombrone, cc.1-14 28 Ufficiali dei fiumi 17 ago. 1643 Memoria di Niccolò Fantoni Ricci sui rapporti con gli ecclesiastici i cui beni 38 Nota dei monasteri, luoghi pii ed ecclesiastici che rifiutavano di pagare l’im- siano stati difesi dalle inondazioni grazie ai lavori ordinati dagli Ufficiali posta, cc.1-4 [I metà sec. XVII] dei fiumi, cc.1-13 6 nov. 1640 39 Lettera del provveditore della Parte guelfa Cosimo da Castiglione ai [Ca- 29 Controversie sulle imposizioni agli ecclesiastici per i lavori agli argini dei fiumi pitani di parte guelfa], cc.1-3 10 mar. 1633 Lettere ad Andrea Cioli di Filippo Tramazzi e Domenico Dazzi; breve di 40 Debiti dei luoghi pii dell’ordine vallombrosano nei confronti degli Ufficiali papa Urbano VIII sull’imposizione del Magistrato dei fossi di Pisa; pa- dei fiumi, cc.1-2 [I metà sec. XVII] reri di Giovan Battista Gondi e Cosimo da Castiglione; elenchi degli ec- clesiastici debitori, cc.1-20 1629-1640 41 Debito dei Capitani di parte guelfa nei confronti del Monte di pietà 30 Lavori da compiersi al fosso Reale e al fosso nuovo dell’Osmannoro (Firenze) Supplica di Cosimo da Castiglione e memoria di Cosimo del Sera, cc.1-6 Lettera di accompagnamento di Alessandro Vettori a Giovan Battista Gondi, 1631 parere di Giovan Battista Cennini, relazioni, motuproprio, cc.2-19 1641 42 Lavori al Rio di San Donato 31 Imposizioni per sovvenzionare i lavori agli argini dell’Arno Memoria degli Ufficiali dei fiumi, relativa al ricorso del prete Giovanni Capitolo della riforma del Monte del 1538. Copia, c.1 12 mar. 1610 Chiodini, rettore di San Donato in Val di Botta, contro le imposizioni Provvisione del Senato dei quarantotto del 23 luglio 1549. Copia, cc.2-3 per i lavori al fiume, con informazione e rescritto di Niccolò dell’Antella, 12 mar. 1612 cc.1-5 1620-1621 Parere di e rescritto degli Ufficiali dei fiumi. Copia, cc.4-5 6 dic. 1595 43 Capitani di parte guelfa Memoria degli Ufficiali dei fiumi. Copia, cc.6-7 1611 Supplica dell’ingegnere dei Capitani di parte guelfa Alessandro Bartolotti 288 Miscellanea medicea 40 (43-52) Miscellanea medicea 40 (53-62) 289

per ottenere uno stipendio uguale a quello del suo predecessore e infor- 53116 Capitani di parte guelfa mazione di Cosimo da Castiglione, cc.1-2 20 nov. 1633 Nota dei benefici e chiese sotto il patronato dei Capitani di parte guelfa, quadernetto legato di cc.6 [sec. XVI] 44 Lavori al fiume Arno Controversia tra Piero Renzi, affittuario della fattoria granducale di Monte- 54 Danni causati dalle cave della Gonfolina al fiume Arno varchi, e gli Ufficiali dei fiumi: supplica di Piero Renzi, informazione de- Relazione di Alfonso Parigi con disegno; suppliche; pareri di Leonardo Gi- gli Ufficiali dei fiumi e informazione di Carlo Capponi, cc.1-6 1629 nori e Antonio Bitossi, cc.1-28 13-23 mag. 1632

45 Pontedera 55 Lavori da eseguirsi alle «Mulina di Straccio» Richiesta di Albizo Lanfranchi all’auditore Raffaello Staccoli per ottenere Relazione dell’ingegnere Alessandro Bartolotti e del commissario delle il permesso di costruire un edificio sulle fondamenta delle mura castel- strade Giovan Battista Cennini, con lettera di accompagnamento del lane e informazione di Filippo Tramazzi, cc.1-6 10 mar. 1644 provveditore dei Capitani di parte guelfa Cosimo da Castiglione a Be- nedetto Barchetti, cc.1-4 1 mag. 1625 46 Fabbrica dei Tredici Magistrati [Palazzo degli Uffizi] Nota dei procuratori di varie magistrature, debitori della tassa sulla propria 56 Inondazioni elezione, il cui provento era destinato al mantenimento del suddetto edi- Relazione anonima sui danni fatti dalle inondazioni nei territori di Vico- ficio, cc.1-8 [post 1678] pisano, Buti e Bientina, cc.1-4 [1620-1631]

Capitani di parte guelfa 57 Lavori per evitare i danni delle inondazioni in Val di Serchio e nel territorio 47 Memoria di Andrea Arrighetti circa la misurazione delle «porrine» [paline a nord di Pisa di legno] usate per i lavori agli argini dei fiumi, cc.1-2 3 lug. 1656 Memorie di Guglielmo del Bene, memorie anonime e suppliche di pos- 48 Nota inviata da Andrea Arrighetti a Benedetto Guerrini relativa alle somme sessori di beni, cc.1-18 1622 pagate dai Capitani di parte guelfa per la manutenzione e la pavimen- tazione di alcune strade di Firenze , cc.1-4 17 dic. 1655 58 Magona Nota degli edifici appartenenti alla Magona, cc.1-6 1623 49 Ufficiali dei fiumi Imposizione per finanziare i lavori sul fiume Arno a Varlungo e a Pian di Corsi d’acqua Ripoli: bilancio di entrata e uscita, cc.1-10 23 gen. 1651 59 Relazione di Giuliano Chesi sul «condotto della fonte» di Livorno, cc.1-2 50 Lavori lungo il fiume Vinci, nella podesteria di Cerreto Guidi 21 apr. 1621 Supplica di Vincenzo Borgherini contro i suddetti lavori. Allegato bando 60 Elenco di lavori compiuti su varie fonti nella Romagna toscana dall’inge- degli Ufficiali dei fiumi del 1550. A stampa, cc.1-4 [sec. XVII] gnere Giovan Battista Bettini, cc.1-2 [post 1718]

51 Provveditore dei fiumi e strade della Valdinievole 61 Capitani di parte guelfa Suppliche di Giovan Piero Ciaccheri e Giovanni Mori per ottenere tale ca- Memoria sui palii corsi a Firenze e relative spese sostenute dalla cassa dei rica e informazione di Andrea Arrighetti sugli altri aspiranti alla carica, Capitani di parte guelfa, cc.1-5 [post 1554] cc.1-6 15-16 mag. 1656 62 Ufficiali di torre e Capitani di parte guelfa 52 Ufficiali dei fiumi Pareri sfavorevoli alla realizzazione di un fosso in Val di Serchio su progetto di Jacopo Monti, cc.1-8 1 giu. 1619 116 V. segn. 318. 290 Miscellanea medicea 40 (62-73) Miscellanea medicea 40 (74) - 41 (3) 291

Memorie anonime sugli Ufficiali di torre e i Capitani di parte guelfa, cc.1-34 Fiere e mercati [fine sec. XVII] 74 Nota dei luoghi del granducato di Toscana che hanno la facoltà di tenere fiere o mercati, con lettera della segreteria granducale a [Filippo] Buo- Ufficiali dei fiumi narroti, minuta, cc.1-4 [sec. XVIII] 63 Costruzione di un canale di derivazione dal fiume Ombrone al fiume 75 Disposizioni relative ai proventi delle fiere e mercati del granducato di To- Arno, progettato da Vincenzo Viviani. Copia, cc.1-8 30 giu. 1678 scana, cc.1-2 [sec. XVIII] 64 Riconferma dei bandi degli Ufficiali dei fiumi del 1581 e del 1698 conte- nenti la proibizione di versare nelle strade acqua non piovana, cc.1-8 [inizio sec. XVIII] 41 65 Festa di san Pietro Scatola contenente otto fascicoli. V. segn. 61, 66 Memoria anonima relativa alla festa organizzata annualmente dai Capitani di parte guelfa, cc.1-2 [fine sec. XVII] «CONSULTI IN CAUSE CIVILI / DIFESE IN CAUSE CRIMINALI»

66 Nomina dei deputati secolari per i lavori di riparazione degli argini dei 1 Causa tra il cardinale Francesco Maria de’ Medici e la principessa *** Or- fiumi della diocesi fiorentina. Copia, cc.1-2 [fine sec. XVII] sini, relativa alla successione di alcuni beni nel territorio di Mantova: pa- Nota relativa a una legge del 1627 sul divieto di coltivare la terra vicino alle reri legali di Vincenzo Amadori, Pietro Corradini, Agostino Galamini, mura delle fortezze, cc.3-4 [fine sec. XVII] cc.1-12 [1686-1711] Causa tra il cardinale Francesco Maria de’ Medici e il cardinale Giovanni 67 Capitani di parte guelfa Francesco Negroni, abate commendatario di S. Lorenzo in Campo, circa Decreto dei Capitani di parte guelfa, di nomina di Francesco Vettori a con- beni a Fano e a Senigallia: pareri legali di Giovan Battista Bottini, [Tom- sole della Nazione fiorentina a Roma. Copia, cc.1-2 22 dic. 1719 maso Ignazio] Provenzali, Silvio de’ Cavalieri, Lorenzo Mancini, Pellegrino Masseri, Filippo Sacripanti, Pietro Corradini, cc.13-74 [post 1693] 68 Eredità lasciata a beneficio dei poveri dal veneziano Giuseppe Pizzigotto alla Na- Palio dei barberi nel giorno di san Pietro: vertenza tra la duchessa di Parma zione fiorentina a Venezia nel 1600: memoria anonima, cc.1-4 [post 1703] [Margherita de’ Medici] e il marchese Ferdinando Ridolfi e altri, circa una vittoria controversa, cc.75-90 [sec. XVII] Capitani di parte guelfa 69 Memoria relativa alla congregazione di laici ed ecclesiastici, costituita dal 2 Pareri circa la nullità dei voti pronunciati da frate Lorenzo Tozzi nel mo- granduca di Toscana Cosimo III all’interno del Tribunale della parte nastero del Carmine, cc.1-8 [sec. XVII] guelfa, per risolvere le controversie sulle imposizioni in occasione dei la- Questioni e dispute teologiche del vescovo di Bosa Giorgio Soggia. Volu- vori agli argini dei fiumi, cc.1-9 [post 1723] metto legato, cc.9-38 [1682-1703] 70 Riconferma dei bandi dei Capitani di parte guelfa relativi al divieto di usare Pareri giuridici e scritture legali senza elementi di identificazione, cc.39-92 fiaschi privi del bollo, cc.1-16 [post 1698] [sec. XVII] 71 Nota di elemosine, doti e offerte effettuate annualmente dai Capitani di parte guelfa, cc.1-4 [sec. XVIII] 3 Celebrazioni in onore del beato Andrea di Avellino: decreto della Congre- 72 Memorie anonime relative a una causa intentata dai Capitani di parte gazione dei riti, cc.1-2 31 ago. 1624 guelfa contro i Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fio- Lascito anonimo a diverse comunità religiose di Ancona consistente in cre- rentina e il capitanato di Volterra. Copie, cc.1-24 8 mar. 1617 diti nei confronti della corte toscana, c.3 [sec. XVII] 73 Appunti e memorie storiche anonime relative alle attribuzioni e cariche dei Informazione sulla causa legale tra Agnolo e Caterina Galli, cc.4-11 Capitani di parte guelfa, cc.1-47 [sec. XVIII] [post 1650] 292 Miscellanea medicea 41 (3-7) Miscellanea medicea 41 (7) - 42 (2) 293

Pareri relativi a una causa tra il monastero di S. Giovanni di Feri di Pisa, per Lettera del rappresentante della comunità di Sestino Bernardino Paglini conto di suor Francesca Maria Cresci, e Niccolò Mazzeschi, cc.12-24 circa violenze avvenute nella chiesa, cc.51-54 27 dic. 1660 1682 Causa legale tra Bernardo Alberoni e Angelo Civitelli dinanzi al commis- 8 Esenzioni dalle gabelle e concessione di privilegi alle famiglie Baldini, sario di Monte San Savino, cc.25-44 1682 Cantini, Ceramelli, Bertini, Ignesti. Suppliche, alberi genealogici, fedi Controversia per la proprietà di un armadio posto nel teatro dell’Accade- e attestati relativi alle suddette famiglie, cc.1-251 1766-1771 mia dei Cheti a Pescia, cc.45-70 1716 Causa per un crimine compiuto durante una festa nella chiesa di Camal- doli, cc.71-80 1573 Supplica al granduca di Toscana [Ferdinando II] di richiesta di dote per una 42 giovane indigente, cc.81-86 1666 Scatola contenente venticinque fascicoli. V. segn. 62, 67 Fede di decima di Bernardino Rimbotti, cc.87-90 1617 Informazione su Giovan Battista Piazza, cc.91-92 21 dic. 1672 Pareri e informazioni su cause patrimoniali Causa fra le monache di S. Lorenzo di Sansepolcro e Giovan Battista Cap- 1 Confisca dei beni di Pietro Mellini, posti nel distretto di Roma, per una pucci, cc.93-96 1650-1654 loro presunta appartenenza a Caterina Cybo: supplica a papa Paolo III. Estratto, c.1 20 apr. 1535 4 Famiglia Capponi 2 Informazione dell’avvocato Francesco Ansaldi circa l’esenzione dalla gabella Vertenze legali relative alla famiglia Capponi: cause tra membri della fa- dei contratti per i residenti in Valdinievole, cc.1-26 [I metà sec. XVII] miglia e cause con la famiglia Nerli, la famiglia Magalotti, Niccolò Parere legale relativo a una causa tra il marchese [Montauto] Barbolani di Doni, il Monte pio, Fulvia Salviati, Bartolomeo del Monte, cc.1-114 Montauto e Giovan Battista del Monte per i benefici derivati dalla ca- 1609-1644 rica di governatore di Pitigliano, cc.27-28 [metà sec. XVII] Istanze del cardinale Carlo de’ Medici in favore di Ruberto Capponi, Parere legale relativo a una causa tra Alessandro e Gaspero Cella e Dome- cc.115-136 1625-1637 nico Pandolfini circa una eredità, cc.29-34 [metà sec. XVII] Parere legale relativo a una causa tra Camilla Griffoli e Fabio Piccolomini 5 Famiglia Fieschi per una dote, cc.35-36 [metà sec. XVII] a) «Seconda richiesta / presentata al re [di Francia Luigi XIII] / dal Sig. Parere legale relativo a una causa tra Girolamo e Agata Andreini e Fabio Conte [Giovanni Luigi Mario] Fiesco [Fieschi] / sopra la restituzione de’ Cantucci, cc.37-42 [metà sec. XVII] suoi beni/usurpatili dallo Stato di Genova / dalla famiglia Doria, / e da Parere legale relativo a una causa tra i Bartolini e i Riccardi, cc.43-44 altri.». A stampa, volume legato di pp.40 1625 [metà sec. XVII] b) «Lettera / di risposta ad amico / contro il Scritto in forma di Memoriale Parere legale relativo a una causa tra il fiammingo Pietro Siverts e Antonio / mandato alle stampe / dal Conte Giovanni Luigi Mario da Fiesco / so- Cantoni e altri, cc.45-48 [metà sec. XVII] pra le sue pretensioni circa i Feudi già posseduti da fu Conte Giovanni Parere legale relativo a una causa tra Luigi e Filippo Capponi contro il fi- Luigi da Fiesco / e dichiarati decaduti/dall’imperatore / Carlo V/l’anno sco, cc.49-50 [I metà sec. XVII] 1547». A stampa, volume legato di pp.40 [ca. 1625] Parere legale relativo a una causa tra Francesco Vieri e i suoi creditori, cc.51-52 [metà sec. XVII] 6 «Privilegia / facultates et indulta / a Pio IIII Pont. Maxi. / conventui, et mi- Parere legale relativo a una causa tra i monaci di Monte Oliveto e i monaci litibus Sancti / Stephani concessa». A stampa, pp.8 9 lug. 1562 di S. Salvatore a Settimo, cc.53-60 [I metà sec. XVIII] Parere legale relativo a una causa riguardante l’eredità di Antonio Beraldi 7 Sestino di Pitigliano, contenente un inventario di beni, cc.61-68 1640 Pretese del vescovo di Urbania e Sant’Angelo in Vado Onorato [Onorati] Parere legale relativo a una causa tra Caterina e Alessio Baldovinetti, cc.69-74 sulla chiesa di Sestino, cc.1-50 1637 [I metà sec. XVII] 294 Miscellanea medicea 42 (2-4) Miscellanea medicea 42 (5-6) 295

Parere legale relativo a una causa tra Caterina e Marco Antonio Guidi, 5 Scrittoio delle reali possessioni cc.75-78 [sec. XVII] Controversia tra Giovan Francesco Senarega e Camillo Guidi, relativa alla Parere legale relativo a una causa tra gli eredi di Pietro Casimiro Ruoti e concessione dell’appalto della legna: suppliche e memorie, cc.1-10 Francesco Guglielmo Ruoti, cc.79-80 [sec. XVII] 1603 Parere legale relativo a una causa tra Francesco Pananti e il Monte pio di Fi- Calcolo delle provvisioni e altri introiti del soprintendente generale delle renze, cc.81-84 [sec. XVII] possessioni granducali conte Giulio Tassoni, cc.11-12 1607-1613 3 Controversia tra i monaci di Ognissanti di Firenze e lo spedalingo degli In- Relazioni di Niccolò Conti al segretario granducale Marcello Accolti su af- nocenti, per il pagamento di legati dovuti in precedenza al convento di fari relativi alle fattorie granducali di Colle Salvetti, Nugola, San Regolo, S. Francesco al Monte [oggi S. Salvatore] di Firenze: suppliche, memo- Cecina, Antignano, cc.13-28 1608 rie di Niccolò Fantoni Ricci, padre Prospero Fagnani e Francesco Ferri Memorie anonime sull’appalto della legna e vendita di legnami, cc.29-40 con documenti probatori, cc.1-78 1633-1644 1624-1630 4 Parere legale relativo a una causa del provveditore del Palco Alessandro Mar- Concessione dell’Orto Ferdinando di Firenze a Giovanni Nardi e concessione tellini contro il provveditore dell’Abbondanza di Firenze Esaù Martel- del podere del Pellegrino ai Padri delle Scuole Pie, cc.41-47 1638 lini «sopra le pretensioni de’ cali». A stampa, cc.1-6 1636 Sospensione del soprintendente delle fattorie di Valdichiana Pier Francesco Parere legale relativo a una causa tra i Capitani di parte Guelfa e Pietro Apolloni, cc.48-53 1651 Francesco Montedoglio. A stampa, cc.7-14 1639 Lavori da eseguire in Maremma, nella zona di Alberese, con disegno; relazioni Parere legale relativo a una causa tra Niccolò degli Albizi e Alessandro circa le colture nel grossetano e l’appalto delle biade, cc.54-63 1652 Baccelli, cc.15-22 22 ago. 1642 Suppliche e informazioni a favore della dilazione del debito di Jacopo Gu- Parere legale relativo a una causa tra Stefano e Vincenzo Bandini e Chiara glielmi verso lo Scrittoio delle reali possessioni, cc.64-69 1652 Tofani per una eredità, cc.23-30 8 mag. 1650 Vendita del mulino di Monte l’Imbuto, cc.70-75 1657 Parere legale relativo a una causa tra Alamanno e Giovan Battista Lorenzi Motuproprio granducale sull’attribuzione della giurisdizione sulle cause re- circa i beni dei Riccardi in Valfonda. A stampa, cc.31-34 1650 lative alle Reali possessioni ai «deputati del partito». Minuta con lettera Parere legale relativo a una causa tra i marchesi Borboni di Petrella e i mar- di accompagnamento di Orazio Cosci a Francesco Maria Cecchini, chesi Borboni del Monte Santa Maria, contenente notizie riguardanti i cc.76-79 1681 Borboni di Petrella, cc.35-46 1651 Proposta di regolamento dello Scrittoio delle reali possessioni, cc.80-92 Parere legale relativo a una causa tra Silvia Volpelli e Giustina da Monte- 1724 doglio, per una eredità, cc.47-60 1653 Nota degli stipendi degli impiegati dello Scrittoio delle reali possessioni, Parere legale relativo a una causa contro i navicellai di Pisa, cc.61-70 cc.93-94 [fine sec. XVII] [sec. XVII] Vertenze tra lo Scrittoio delle reali possessioni e i Bencivenni, affittuari della Parere legale relativo a una causa tra Giuliano Gondi e Jacopo Falconetti, tenuta della Marsiliana, cc.95-99 [post 1616] cc.71-80 [sec. XVII] Informazioni sulla valuta dei «luoghi di Monte» appartenenti allo Scrittoio Parere legale relativo a una causa tra Monardo e Massimo Andriani ri- delle reali possessioni, cc.100-101 [sec. XVII] guardante una successione, cc.81-110 [sec. XVII] Vertenza tra l’Ufficio dei fossi di Pisa e Borghino Borghini, affittuario di al- Parere legale relativo a una causa di Martino Bernardini contro Lorenzo e cune fattorie granducali, per taglio abusivo di alberi, cc.102-109 Domenico Bernardini, per una successione. A stampa, cc.111-122 [post 1621] [sec. XVII] Parere legale relativo a una causa sull’eredità di Carlantonio Castelli di Pisa, 6 Cinque conservatori del contado e del dominio fiorentino cc.123-128 1645 Supplica della comunità di Cascina al duca di Firenze [Cosimo I] relativa Pareri legali di Lelio Altogradi e di Gabriele Strozzi, cc.129-144 a una decisione dei Cinque conservatori del contado e del dominio fio- [sec. XVII] rentino, cc.1-2 11 set. 1551 296 Miscellanea medicea 42 (6-14) Miscellanea medicea 42 (15-21) 297

Memoria di Michelangelo Perini di Pistoia ai Cinque conservatori del 15 Studio di Pisa contado e del dominio fiorentino, cc.3-6 22 ott. 1552 Provvisioni del provveditore dei Collegi a Pisa: supplica del provveditore dei Collegi granducali a Pisa Carlo Fabbretti e memoria del provveditore so- 7 Pareri e informazioni su cause patrimoniali stituto Cosimo Fabbretti, cc.1-10 1651 Vertenza tra la comunità di Tenerano e quelle di Cecina e Bardine circa la località di Salceto in Val di Prata: relazione del capitano di Fivizzano 16 Suppliche e memorie delle comunità di Santa Croce sull’Arno e di Castel- Francesco Torelli agli Otto di pratica, cc.1-4 26 lug. 1554 franco di Sotto per ottenere il privilegio di un mercato settimanale. Me- Vertenza tra la comunità di Verghereto e l’abbazia di Camaldoli: relazione moria della comunità di Empoli contraria a tale concessione, cc.1-16 di Lelio Torelli, cc.5-8 8 feb. 1554 Carte topografiche della zona del Valdarno inferiore, cc.17-20. mm 220x327, disegno a penna su carta, in b/n; mm 400x277, disegno a penna 8 Contratto di vendita tra Francesco da Montauto e sua moglie Violante Fre- su carta, in b/n. 1646 goso e il granduca di Toscana Cosimo I relativo a terreni in località Bom- bialla, nella podesteria di Montaione, cc.1-12 20 nov. 1571 17 Causa legale relativa al pignoramento dei beni della famiglia Cancelli: re- lazione inviata al Monte di pietà, minuta, cc.1-9 17 ott. 1651 9 Privilegi dei «famigli secolari» del vescovo di Firenze. Copie, cc.1-16 [sec. XVII] 18 Credito del granduca di Toscana Ferdinando II nei confronti del duca di Castro Alessandro Pallavicini, a sua volta creditore della corte di Napoli: 10 Vestizione di Christobal de la Cueba con l’abito dei cavalieri di S. Stefano: memorie e carteggio di Vincenzo de’ Bardi con l’auditore [Zanobi] Gi- fede notarile del 1602, informazioni, cc.1-9 1612 rolami, cc.1-24 1661

11 Lettere di Simone Giugni a Piero Lagi relative al feudo di Capestrano, 19 Interessi finanziari tra Paolo Francesco Falconieri e Giovan Battista e Ales- cc.1-22 1621-1623 sandro Siri, riguardanti una compagnia in accomandita operante a Roma: memorie ed estratti di partite commerciali, cc.1-23 1679 12 Pretese della famiglia Benvoglienti di Massa sulla palude della Moreta e carte relative alle precedenti assegnazioni di terreni a Giovanni Petrini, 20 Leggi e bandi cc.1-38 1621-1698 «Legge in augumento della giurisdizione de’ Soprassindaci nel rivedere i conti a chi maneggia denari di SAS e del pubblico». A stampa, cc.1-4 13 Controversie giurisdizionali tra il granducato di Toscana e lo Stato della Chiesa 16 feb. 1665 Memorie relative ad imposizioni su beni ecclesiastici e relativa vertenza tra «Legge sopra i mallevadori da darsi da’ camarlinghi e ministri che maneg- la comunità di Verghereto e il vescovo di Sarsina [Carlo Bovi], cc.1-18 giano denari e effetti, tanto del Principe quanto del Pubblico». A stampa, 1615-1639 cc.5-8 7 apr. 1684 «Rescritto granducale circa l’applicazione del sigillo dei Conservatori del- 14 Attribuzione del feudo di Calboli in Romagna alla famiglia Paolucci, cc.1-8 l’Archivio Generale Fiorentino». A stampa, cc.9-10 5 giu. 1701 1635-1649 «Rinnovazione del Bando del 1654 sopra la proibizione de’ Quattrini cat- Causa della comunità di Montecarlo contro Giovanna Tonietta Tolomei tivi, con aggiunta di pene», c.11 5 giu. 1706 circa il patronato della cappella di S. Silvestro: memoria di Lorenzo Ser- rati, cc.9-16 1 feb. 1638 21 Pagamento dei frutti dotali di Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Lettere di Alessandro Minerbetti all’auditore dello Studio di Pisa Niccolò Maria de’Medici: ricevute, lettere di Bartolomeo Ammannati e Giovanni Fantoni, cc.17-21 16-18 nov. 1648 Sartoretti, cc.1-22 1710-1711 298 Miscellanea medicea 42 (22-24) Miscellanea medicea 42 (24-25) 299

22 Causa tra gli assicuratori Girolamo degli Albizi e Manuel Nuñez Gomez, cc.25-26; Antonio Peri senza destinatario, cc.27-28; cardinale [Alderano] e gli assicurati Raffaello de Luna e Aron Boccaro, relativa a una assicu- Cybo: supplica al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.29-30; Ti- razione stipulata a Livorno, cc.1-27 [1645] berio Ruschi a Niccolò Fantoni, cc.31-32; Bernardo Ottaviani senza de- Contratto di assicurazione stipulato da Jacopo Paffetti su modulo a stampa, stinatario, cc.33-34; Lodovico Ronconi senza destinatario, cc.35-40; cc.28-29 1720 senza mittente né destinatario, cc.43-47 1636-1670 Notizie sul principato di Capestrano e sulla baronia di Carapelle, cc.41-42 23 Licenza data dal Padre provinciale dei Domenicani Giovan Battista Aldo- 1670 brandini ai frati di S. Maria del Sasso in Casentino per fondare un censo sui beni immobili del contado, cc.1-2 5 ott. 1601 25 Entrata e uscita della comunità di Pescia, c.1 [sec. XVI] Memorie anonime sui processi contro Orazio Bufalini e contro Niccolò Nota di partecipanti alla festa di san Jacopo [a Pistoia], cc.2-3 [sec. XVI] Becchi per aver facilitato evasioni dal carcere di Sansepolcro, cc.3-10 Spogli di documenti del Monte di pietà di Firenze, cc.4-5 [post 1632] 1610-1611 Nota dei beni di Giovan Battista Venturi, incorporati dal Monte di pietà, Memoria del sottocancelliere della Gabella dei contratti Leonardo della Vec- cc.6-7 1632 chia, circa i pagamenti della gabella sui contratti stipulati in Valdinievole, Partita del Monte di pietà relativa ai pagamenti del debito di Tommaso cc.11-16 10 mar. 1613 Bandocci, cc.8-9 21 giu. 1639 Matrimonio tra Francesco Ansaldi di San Miniato e una donna di Uzzano Supplica di Maria Cavallotta, moglie di Camillo Strozzi, al granduca di To- in Valdinievole: scrittura tratta dall’archivio della Gabella dei contratti scana [Ferdinando II], relativa ai suoi crediti verso la corte, cc.10-11 relativa alla dote e all’eredità della donna, cc.17-23 13 feb. 1646 10 apr. 1627 Estratto dello Statuto di Firenze: rubrica 130 relativa alle successioni, Informazione circa una supplica dell’inglese Jacopo Man, relativa a una sen- cc.24-25 18 set. 1620 tenza dei Consoli del mare di Pisa, cc.12-15 [ca. 1652] Estratto del bando pubblicato a Prato circa l’introduzione in città di grani Supplica di Francesco Bucherelli, per ottenere per suo figlio la successione e farine, cc.26-27 1 mar. 1649 al posto di veditore della Dogana di Firenze, cc.16-19 1652 Estratti dal «libro della sanità» circa una vertenza tra i Deputati di sanità di Informazione dei massari della Nazione ebrea di Pisa al commissario di Pisa Siena e il capitano Costantino Veltroni, cc.28-31 26 lug. 1656 circa una lite fra due ebrei, cc.20-25 1653 Bandi relativi al territorio di Frosini. Copie e memorie con lettera di ac- Sentenza capitale contro Jacopo Capocaccia di Senigallia. Copia, c.26 compagnamento di Angelo Visconti a Ippolito Borromei, cc.32-45 30 ott. 1665 1666-1678 Lettera di Giovanni Federighi a Giovan Battista Mancini, cc.27-28 Lettere di Gabriello Riccardi a Ferrante Capponi; lettera del vescovo di Pistoia 20 set. 1667 e Prato Francesco [Rinuccini] a Gabriello Riccardi, cc.46-51 1668 Lettera del commissario di Arezzo Ottavio Rinuccini a Mario Baldacchini relativa al carcerato Gregorio Ruberti, con minuta di responsiva, 24 Lettere di: cc.29-32 22 mag. 1669 Giovanni Negri senza destinatario, cc.1-2; Vincenzo Barzanti senza de- Lettera di Gherardo Gherardini senza destinatario, circa l’assegnazione di stinatario, cc.3-4; Gregorio Salvani senza destinatario, cc.5-6; Giovan doti alle fanciulle bisognose, cc.33-34 7 set. 1669 Battista Gargiani senza destinatario, cc.7-8; consoli del mare di Pisa Vit- Lettera di fra’ Eliseo di Sant’Agostino alla priora delle carmelitane scalze di tore Nelli e Cosimo Cini senza destinatario, cc.9-10; Andrea Chec- S. Teresa di Firenze, cc.35-36 26 dic. 1671 cacci senza destinatario, cc.11-12; Pier Francesco del Monte all’auditore Scrittura privata circa l’acquisto di grano dai possessi di Urbino della gran- fiscale [Niccolò] Fantoni Ricci, cc.13-14; Giuliano Salucci senza desti- duchessa di Toscana Vittoria della Rovere da parte di Antonio Rondi- natario, cc.15-16; Sebastiano Galeotti senza destinatario, cc.17-18; nelli, cc.37-38 28 nov. 1671 Giovanni Venturi senza destinatario, cc.19-20; Nicola Grifoni a [Nic- Vertenza finanziaria tra Girolamo Vieri, Leonardo Rinaldi e Francesco colò] Fantoni, cc.21-24; Cosimo Fabbretti al provveditore del Collegio, Rucellai, cc.39-44 1699 300 Miscellanea medicea 42 (25) - 43 (3) Miscellanea medicea 43 (3) - 44 301

Disegno della fortificazione di Montecarlo, cc.45-46. mm 292x430; dise- cia [Anne de Montmorency], cc.23r-24r, 33v-35r, 42v-43r, 55r-56v; gno a penna su carta, in b/n, evanito. [sec. XVI] maresciallo [Charles Cossè] de Brissac, c.24r, 37v-38r, 43v-44r, 46v-47v Informazione circa la vendita di paludi nel territorio pisano da parte del Istruzione degli Otto sopra la guerra di Siena all’ambasciatore Ambrogio granduca di Toscana, cc.47-48 [metà sec. XVII] Nuti, cc.25v-31r; istruzione di Piero Strozzi a Ermes Pallavicino, cc.32r-v Informazione sul castello di Montescudaio, cc.49-52 [sec. XVII] Lettere di Piero Strozzi a: Supplica del notaio Giovan Piero Giorgi, con richiesta di trasferimento in una cardinale [Fabio] Mignanello, cc.33r-v; ambasciatori senesi a Roma, cancelleria comunitativa del granducato di Toscana, cc.53-54 [1663] cc.33r-v; monsignor di Selva [Odet de Selve], cc.35r-v; monsignor di Supplica e informazione circa la successione dei beni di Francesco di Gra- Lodeva [Dominique du Gabre], cc.36r-37v, 49r-51v; monsignor *** di zia e vendita del podere della Torraccia all’Antella al principe Mattias de’ Gesot, cc.38r-41r; re di Francia [Enrico II], cc.41r-42r, 45v-46v, 52v- Medici, cc.55-57 [sec. XVII] 55r, 56v-58v Sunto delle uscite di cassa della prioria dell’Ordine del Santo Sepolcro di Carteggio tra il cardinale di Ferrara [Ippolito d’Este] e Piero Strozzi, cc.58v- Pisa, cc.58-61 [sec. XVII] 83r, 86r-v, 87r-91r, 93v-119 Memoria di Piero Strozzi in risposta alle istruzioni pervenutegli da Roma, cc.83-86; lettera degli ambasciatori di Siena a Roma al cavalier *** Amerighi, c.86v; lettera degli ambasciatori di Siena a Roma agli Otto so- 43 pra la guerra di Siena, c.91r-v; lettera del duca di Firenze [Cosimo I] ai Scatola contenente quattro fascicoli. V. segn. 65, 68 Priori di libertà e Capitano del popolo e Otto della guerra di Siena, cc.91v-93r; lettera di [Giovanni Giacomo de’ Medici] ai Priori di libertà GUERRA DI SIENA e Capitano del popolo e Otto della guerra di Siena, cc.93r-v Registro legato di cc.127 1554-1555 1117 Resoconto di Marcello Squarcialupi sulla guerra di Siena indirizzato a Lu- cantonio Cuppano, cc.1-64 1556 4 Capitoli dei deputati del Consiglio del popolo di Siena circa la riammis- sione ai diritti civili dei ribelli banditi dalla città, cc.1-4 1530 2118 Registro di lettere di Diego de Mendoza a Ferdinando Gonzaga, Francesco Gonzaga e Balìa di Siena. Registro legato di cc.43 1549-1550

3119 «Registro di lettere scritte a Piero Strozzi 1554 et 1555» 44 Informazione dei Camerali di Roma e relativa responsiva, cc.1r-3v; lettera Scatola contenente carte sciolte. V. segn. 66, 69 di Piero Strozzi ai Camerali di Roma, cc.3v-10v; capitoli proposti dal papa [Giulio III], cc.11r-11v; parere di Piero Strozzi sui capitoli, c.11v; «LETTERE DIRETTE DA COSIMO E CONCINO CONCINI lettera di Piero Strozzi a monsignor [Jean] di Soubise, cc.12r-13v; istru- A FRANCESCO E ANTONIO BARTOLINI DAL 1583 AL 1602» zione di Piero Strozzi al suo inviato presso il re di Francia, cc.13v-19v Lettere di Piero Strozzi a: Lettere di Cosimo Concini a: Otto sopra la guerra di Siena, cc.19v-20v, 24v, 25, 31r-v, 44r-45v, 47v- Antonio Bartolini, cc.2-3, 6-7, 21-40, 44-56, 61-84, 93-94, 97-104, 48v; monsignor [Blaise] di Montluc, cc.20v-22r, 24v-25r, 48v-49r, 107-108, 112-131, 134-150, 153-159, 164-179, 192-195, 198-199, 51v-52v; monsignor [Jean] del Bellay, cc.22r-23r; conestabile di Fran- 202-227, 230-231, 255-260, 265-281, 290-309, 312-315, 336-337, 625, 749-752; Francesco Bartolini, cc.4-19, 41-43, 59-60, 85-88, 95- 96, 105-106, 109-111, 239-246, 249-250, 261-262, 316-317, 344-345; 117 V. segn. «Miscellanea I, filza I» «Filza XIII, n. 19». Carlo Meccoli, c.20; Camilla Concini, cc.91-92; Francesco Vai, cc.200- 118 V. segn.Filza XIII, n. 16. 119 V. segn. Filza XIII, n. 20. 201, Concino Concini, cc.230-231 302 Miscellanea medicea 44 - 45 (1) Miscellanea medicea 45 (1-2) 303

Lettere di Concino Concini a: Cacciata dei Medici al tempo di Clemente VII, cc.8-43 Antonio Bartolini, cc.132-133, 151-152, 160-161, 282-283, 702-703, Vertenza con i Savoia nel 1579, cc.44-55 710-711, 714-715; Francesco Bartolini, cc.57-58, 89-90, 162-163, Cardinale Leopoldo de’ Medici, cc.56-65 180-185, 196-197, 247-248, 282-289, 318-335, 338-343, 346-363, Cardinale Francesco Maria de’ Medici, cc.67-71 366-373, 379-414, 421-422, 425-434, 437-438, 443-451, 457-462, Principessa Violante di Baviera: viaggio a Roma nel 1724, cc.72-74 470-471, 483-489, 492-495, 498-508, 511-514, 518-520, 523-528, Patrimonio di alcuni membri della famiglia Medici, cc.76-82 530-531, 538-539, 542-546, 548-553, 556-559, 581-587, 590-609, Note di cerimoniale, cc.83-84 641-644, 649-660, 665-666, 670-701, 706-707, 722-725, 728-731; Note di ambasciatori da inviare alle corti per l’annunzio della morte di Co- Roderigo Alidosi, cc.704-705 simo II, cc.85-86 Lettere di: Cardinale Ippolito de’ Medici, cc.87-88 Raffaello Maffei a Francesco Bartolini, cc.186-187, 228-229, 236-238, Appunti genealogici, cc.89-93 [sec. XVIII] 263-264; Ferdinando Vinta a Francesco Bartolini, cc.188-191; Matteo Landi a Concino Concini, cc.232-233; Tommaso Lapi a Francesco Bar- 2120 Appunti eruditi, spogli e copie di documenti riguardanti letterati, l’Accademia tolini, cc.234-235; Marco Stati a Francesco Bartolini, cc.251-252; Giovan del disegno e il Casino dei nobili Battista Incoronato a Francesco Bartolini, cc.253-254; Iacopo Bini a Appunti su letterati, cc.3-9, 16, 56-57, 85-87 [sec. XVIII] Francesco Bartolini, cc.560-561; Bartolomeo Gerini a Cosimo Concini, Bando per l’osservanza degli statuti dell’Accademia del disegno di Firenze. cc.310-311; Antonio Miniati a Francesco Bartolini, cc.439-442, 472, A stampa, cc.11-12 27 apr. 1585 540-541, 554-555; Vincenzo Ludovici a Francesco Bartolini, cc.468- Nota delle opere di Pier Vettori, cc.18-19 [sec. XVIII] 469, 688-689; Bartolomeo Concini a Francesco Bartolini, cc.712-713; Lettere senza mittente né destinatario. Copie, cc.20-23, 34-35 1550-1562 Bartolomeo Concini a Antonio Bartolini, cc.726-727; Bartolomeo Gali- Lettere di Lodovico Domenichi al duca di Firenze Cosimo I. Copie, cc.24- lei a Francesco Bartolini, cc.463-467, 496, 503, 515, .529, 547, 661, 664, 25, 32-33 1556-1559 669; Bartolomeo Galilei a Giovan Battista Concini, cc.562-580; Antonio Lettera del maestro generale di Altopascio senza destinatario. Copia, cc.26-31 Bartolini a Concino Concini, cc.645-646; Francesco Bartolini a Concino 14 ago. 1559 Concini, cc.647-648; Pietro Accolti a Francesco Bartolini, c.653; Camillo Lettera del duca di Savoia Emanuele Filiberto al duca di Firenze Cosimo I. Guidi a Francesco Bartolini, cc.490-491, 516-517, 521-522, 532-537 Copia, cc.36-37 20 lug. 1562 Scritture contabili relative a Concino Concini, cc.364-365, 374-378, 415-420, Lettera di Pier Vettori senza destinatario. Copia, cc.38-41 1 ott. 1564 423-424, 435-436, 452, 454-456, 473-482, 497, 588-589, 610-624, Lettera del cardinale [Innocenzo] del Monte senza destinatario. Copia, 626-640, 662-663, 680-687, 708-709, 716-721, 733-748, 753-783 cc.42-45 2 gen. 1568 1583-1620 Lettera di Aldo Manuzio senza destinatario. Copia, cc.46-49 1 giu. 1577 Lettere del granduca di Toscana Francesco I al re di Spagna [Filippo II], al- l’ambasciatore toscano in Spagna [Baccio] Orlandini e al doge di Vene- 45 zia [Niccolò da Ponte] per partecipare il suo matrimonio con Bianca Scatola contenente quattro fascicoli. V. segn. 67, 70 Cappello. Copie, cc.50-53 1579 Discorso di Antonio Serguidi al Senato dei quarantotto. Copia, c.54 NOTIZIE STORICHE E SPOGLI ERUDITI 20 giu. 1579 Lettera del granduca di Toscana Francesco I al papa [Sisto V]. Copia, 1 Notizie storiche e biografiche sulla famiglia Medici cc.54v-55 10 gen. 1585 Cosimo il Vecchio, cc.1-3 Papa Leone X, cc.4-7 120 V. segn. filza 180; H, n. 20. 304 Miscellanea medicea 45 (2-4) Miscellanea medicea 46 - 48 (1) 305 Memoria relativa alla stampa di un’opera storica, cc.56-57 17 set. 1583 46 Lettera dell’abate [Carlo] Denina a Riguccio Galluzzi, cc.58-61 Volume legato. V. segn. 69, 73 5 mag. 1787 Informazione relativa alla supplica di Giovanni Francesco Borghi relativa «LIBRO DI BENI E MIGLIORAMENTI» alla estrazione di documenti dall’Archivio mediceo, cc.62-63 1781 Lettere senza mittente a Ferdinando Fossi, Riguccio Galluzzi, Lorenzo Pi- Registro di spese relative a beni immobili segnato A appartenente a Piero di gnotti, marchese *** Incontri, riguardanti l’Accademia dei nobili, cc.64-67 Agnolo Baldocci. Volume con coperta pergamenacea di cc.97 [II metà sec. XVIII] 1554-1587 Motuproprio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo relativo alle le- zioni da svolgersi nell’Accademia dei nobili, cc.68-83 28 ott. 1768 3121 «Sbozzi della Memoria Sopra gl’Ebrei» 47 Appunti e spogli di documenti relativi agli ebrei: «Sovrani legislatori sopra Volume legato. V. segn. 16, 70, 74 gli ebrei», cc.1-38; «Dell’usura», cc.39-45; «Capitolazioni per gli ebrei fe- neratori», cc.46-62; «Sinodi fiorentini: ebrei e usura», cc.63-68; «Usura», «LIBRO ATTENENTE ALLA SELVA DEL PIGELLETO cc.69-74; «Carta di mutuo ecclesiastico del 1137», copia, cc.75-77; DI PIANCASTANIAIO DI S.A.R.» «Frutto o interesse del denaro», cc.78-102; «Privilegi degli ebrei in To- scana», cc.104-135; «Occupazioni degli ebrei in Firenze», cc.136-141; Registro contenente l’indicazione dei debitori per l’acquisto dei legnami della Selva «Legislazione sopra gli ebrei in Toscana», cc.142-209; «Ebrei nel dominio e la registrazione delle entrate e uscite al tempo del soprintendente Pro- fiorentino: memorie», cc.210-215; «Storia degli ebrei, particolarmente di spero Antonio Migliori. Volume con coperta pergamenacea di cc.100 Francia», cc.216-227; «Schema per uno studio sugli ebrei», c.228; «Go- 1702-1705 verno degli ebrei», c.229; «Segnale che gli ebrei erano obbligati a portare», cc.236-239; «Coabitazione di ebrei con cristiani proibita», cc.240-241; «Religione degli ebrei in Toscana», cc.242-266; «Governo degli ebrei in Firenze: massari, loro incombenze e soccorso dei poveri», cc.267-270; «Re- 48 golamento degli ebrei in Firenze», cc.271-278; «Regolazione giudea in Fi- Scatola contenente trentatré fascicoli. V. segn. 71, 75 renze e in tutta la Toscana», cc.279-283; «Occupazione degli ebrei in To- scana», cc.284-290; «Provenienza degli ebrei», cc.291-292; «Estimazione 1 Lettera dell’imperatore [Massimiliano II] al granduca di Toscana Cosimo I re- dei lucri degli ebrei nelle imposizioni poste dal granduca Cosimo III de’ lativa alla concessione del titolo granducale. Copia, cc.1-2 26 dic. 1570 Medici», cc.293-294; «Miscellanea sugli ebrei», cc.295-301 Istruzioni del granduca di Toscana Francesco I all’inviato per le esequie del- Memoriali relativi a una causa del 1808 fra la comunità di Firenze e i pro- l’imperatore Massimiliano II, riguardanti questioni di precedenza. Fram- prietari degli edifici del ghetto. A stampa, cc.302-323 mento, cc.3-6 [1576] Appunti per uno studio di storia degli ebrei, cc.324-394 [I metà sec. XIX] Lettera del granduca di Toscana con istruzioni all’ambasciatore in corte im- periale. Frammento di minuta, cc.7-8 [II metà sec. XVI] 4 Annotazioni relative alla storia romana, c.2; Annotazioni relative alla sto- Lettera del duca di Firenze Cosimo I a Paolo Giovio per ringraziamento ria di Firenze, cc.4-10 della dedica della sua opera «Historiarum sui temporis libri XLV». Mi- Lettera dell’imperatore Leopoldo II al consigliere *** Signorini, c.11 nuta, cc.10-11 [ca. 1550] 9 gen. 1792 Lettera della principessa di Toscana [Giovanna d’Asburgo] al papa [Pio IV]. Minuta, c.13 [1565] 121 V. segn. «N». Elenco di lettere e documenti relativi alla segreteria di guerra, c.15 1566 306 Miscellanea medicea 48 (2-5) Miscellanea medicea 48 (5-7) 307

2 Istruzioni del granduca di Toscana Ferdinando I a Curzio Picchena, circa Lettere del granduca di Toscana [Cosimo II] in occasione della nascita del una sua missione in Svizzera, cc.1-4 2 apr. 1593 terzo figlio [Giovanni Carlo] - minute - a: Lelio Orsini, c.5r; vescovo di Troia [Pietro Antonio da Ponte], c.5r; Vio- 3 Lettere del granduca di Toscana Ferdinando I - minute - a: lante Osorio, c.5v; ambasciatore *** della Stufa, c.5v; cardinale di […], arciduchessa Maria d’Asburgo, c.2; regina di Spagna [Margherita d’A- c.5v; senza destinatario, c.6r, 9r; cardinale [Odoardo] Farnese, c.6r; ve- sburgo], c.2; monsignor *** Regini, c.9; senza destinatario, c.17 1598 scovo di Tivoli [Giovan Battista Toschi], c.6v; cardinale [Ottaviano] Pal- Lettere della granduchessa di Toscana Cristina di Lorena - minute - a: lavicini, c.6v; Giovanni Vincenzo Vitelli, c.7r; Cesare Caraffa, c.7r; ve- regina di Spagna [Margherita d’Asburgo], c.1; arciduchessa Maria d’A- scovo di Vicenza [Dionisio Delfino], c.7v; Jacopo Grati, c.7v; vescovo sburgo, cc.3-6; duchessa d’Urbino [Livia della Rovere], c.11; principe di di Sarzana [Giovan Battista Selvaggi], c.8r; marchese di Montebello, c.8r; Parma [Odoardo Farnese], c.13; cardinale [Roberto] Ubaldini, c.13v; Alessandro Legnani, c.8r; Virginia de’ Medici, c.8v; duca di Modena duca di Parma [Ranuccio I], c.15 1598-1629 [Cesare d’Este], c.8v; viceré di Napoli conte di Lemos [Pedro Fernando Lettere dell’auditore Bartolomeo Curini a: de Castro], c.9 [1611] comunità di Montepulciano, cc.20r; capitano di giustizia di Monte- Lettere del granduca di Toscana - minute - senza destinatario, cc.11-13 pulciano Francesco de’ Nobili, cc.20v 1649 [sec. XVII] Lettera dell’arcivescovo di Tebe e nunzio apostolico a Firenze [Annibale Lettere della segreteria granducale -minute- a: Bentivoglio] a Desiderio Montemagni, circa l’abbazia di Capolona, marchese *** Guicciardini, c.15; cardinale [Cesare] Monti, c.16; sena- cc.23-26 12 nov. 1650 tore *** Maestri, cc.18-19; *** Guidoni, c.20 1640-1649 Relazione del giudice Domenico Arcangelo Domenici su un processo per Supplica della comunità di Borgo San Sepolcro, cc.22-23 [sec. XVII] furto avvenuto a Grosseto, cc.27-36 16 giu. 1656 Lettere della segreteria granducale - minute - a: Capitolo di lettera senza mittente all’abate [Felice] Marchetti da Lisbona. senatore *** Bascapè, c.25; gonfaloniere di Pistoia Jacopo Baldinotti, Copia, cc.37-40 28 gen. 1669 c.27; senza destinatario, cc.29-31 1640-1647 Lettera di Maria Candida Colomba Facchinetti al papa [Innocenzo XI], Note di segreteria e minute, cc.33-40 [metà sec. XVII] cc.41-42 19 lug. 1683 Relazione del vescovo di Siena [Alessandro Zondadari] sull’ingresso a Siena 6 Lettere della segreteria granducale senza destinatario, cc.2, 5-6; lettera della governatrice Violante di Baviera, cc.44-47 15 apr. 1717 della segreteria granducale a Bernardino de’ Vecchi, cc.3-4 1669 Lettere alla segreteria granducale di: Luigi Gherardini, cc.50-51; Giulio Cesare Grifi, cc.52-53; Giuseppe 7 Lettera di Leopoldo de’ Medici alla duchessa di Parma Margherita de’ Landucci, cc.54-55; Cinzio Ferdinando Paitelli, cc.56-58; Giovanni Ja- Medici. Minuta, cc.2-3 15 ott. 1685 copo Scarfantoni, cc.59-61 1723 Lettere della segreteria [del principe Giovanni Carlo] - minute - a: Lettere di Cesare Lorenzelli, per conto di Carlo Rinuccini, a: *** da Verrazzano, cc.5-6; senza destinatario, cc.7-10 1639-1641 Ignazio Busetti, cc.64-65; sergente maggiore comandante delle bande di Lettere del principe Giovanni Carlo de’ Medici - minute - a: Galeata *** Tartagni, cc.66-67 1731 duca di Tursi, cc.12, 16, 18; Leopoldo de’ Medici, c.12v; viceré di Sici- lia [Francisco de Mello, duca di Braganza], cc.14, 20, 21; commenda- 4 Lettera di Anna de’ Medici (di Cosimo II) a Ferdinando Carlo d’Asburgo. tore *** Medici, c.14; Simone e Cosimo Zati, c.15; conte di Siruela Minuta, cc.2-3 10 mar. 1645 [Juan Velasco de la Cueva], c.22; cav. *** Simoni, c.24 1640 Memoria anonima sulla permuta della contea di Pitigliano con altri beni, 5 Lettera di un segretario granducale senza destinatario, circa una vertenza ca- effettuata dal principe Giovanni Carlo de’ Medici, cc.26-27 valleresca. Minuta, cc.2-3 [1621-1631] [metà sec. XVII] Lettera senza mittente alla regina di Francia [Maria de’ Medici] in occasione Lettera del principe Mattias de’ Medici al conte [Raimondo] di Monte- della maggiore età di suo figlio [Luigi XIII]. Minuta, c.4 [1614] cuccoli. Minuta, c.29 27 dic. 1664 308 Miscellanea medicea 48 (7-10) Miscellanea medicea 48 (10-13) 309

Lettera del principe Mattias de’ Medici senza destinatario. Minuta, cc.30- Lettera senza mittente e senza destinatario in francese relativa ad una nave 31 [metà sec. XVII] in quarantena per peste, cc.16-17 8 mag. 1655 Lettere del principe Mattias de’ Medici a Luigi Ponce de Leon. Minute, cc.33-36 1666 11 Lettera di [Marco Baldacchini] al sottoprovveditore delle fortezze Benedetto Conti, cc.2-3 25 gen. 1636 8 Lettera della segreteria granducale senza destinatario relativa a una spedi- Rapporto anonimo su fatti di ordine pubblico, cc.5-6 [1636-1670] zione di documenti all’elettrice palatina [Anna Maria de’ Medici]. Mi- Lettera di Matteo Bartolini senza destinatario. Minuta, cc.7-8 3 giu. 1612 nuta, cc.2-5 15 apr. 1715 Lettera di frate Antonino Maria Barni senza destinatario, cc.9-10 Attestazioni del segretario di Stato del granduca di Toscana di ricevuta di 23 dic. 1741 lettere di vari personaggi. Minute, cc.7-11 1724 Fede di Stefano Berti circa una vertenza finanziaria fra il principe di Piom- Attestazione del cancelliere della giurisdizione circa l’esistenza di documenti bino Jacopo V d’Appiano e il granduca di Toscana Cosimo I, cc.12-13 relativi a una accusa di furto contro Guglielmo Plumen, cc.13-16 5 dic. 1584 [sec. XVII] Lettera di Celio Bichi ad Andrea Cioli, cc.14-15 9 giu. 1635 Lettera di Stefano Bruni a *** Pezzoni, c.16 13 giu. 1646 9 Lettere del cardinale Carlo de’ Medici - minute - a: duca di Onano [Mario Sforza], c.2; Ippolito Buondelmonti, cc.3-4; 12 Lettera di Cam[illo] Campig[li]a a Ugo Caciotti, cc.1-2 13 set. 1635 podestà di Prato [Giulio Morelli], c.5; maestro di campo *** Bartoli, Lettera di «don Carlo» senza destinatario, cc.3-4 17 feb. 1640 c.6-8; conte della Rocca, c.7; monsignor *** Nerli, c.9; Anton France- Lettera degli ambasciatori dei dodici cantoni della lega elvetica a Locarno sco Panichi, c.10; Francesco Rovini, cc.11-12; Lionello Baldovinetti, al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.5-6 26 lug. 1635 c.13; ambasciatore *** Niccolini, c.14; monsignor *** Ridolfi, c.18; car- Lettera di Roberto Capponi senza destinatario, cc.7-12 2 set. 1635 dinale *** Barberini, cc.19-20; senza destinatario, cc.23-26; granduca di Lettere del vicario dei Cappuccini di Livorno fra’ Celio da Seravezza al gran- Toscana [Ferdinando I], c.27; granduchessa di Toscana Cristina di Lo- duca di Toscana [Ferdinando II] e a un segretario, cc.13-16 rena, cc.27-28 1616-1653 17-24 gen. 1635 Informazione anonima al cardinale Carlo de’ Medici relativa a una supplica Lettera di Sebastiano Cellesi senza destinatario, cc.17-18 13 mag. 1635 di Filippo Meucci, cc.21-22 [1637] Lettera del cardinale [Carlo] de’ Medici al vescovo di Montepulciano 13 Lettere di Andrea Cioli - minute - a: [Alessandro Lotteringhi della Stufa]. Minuta, cc.30-31 26 ott. 1624 duchessa di Mantova [Caterina de’ Medici], cc.2-3; cavalier [Giulio] In- Lettera del cardinale [Carlo] de’ Medici a Elisabetta Guidi Incontri relativa ghirami, cc.4-5; governatore della Pia Casa della Misericordia, cc.6-7; mar- al matrimonio della figlia Cristina. Minuta in due copie, cc.33-36 chese *** Giugni, cc.8-9; Mario Montauti, cc.10-11; provveditore di Por- mag. 1631 toferraio Piero del Rosso, cc.12-13, 46-47; Francesco Bonsi, cc.14-15, 44- 45; Francesco Cicognini, segretario del cardinale Cornaro, cc.16-17, 38- 10 Lettera di Alfiero Alfieri al maestro delle poste Francesco Bartolini, con ri- 39; arcivescovo di Pisa [Giuliano de’ Medici], cc.18-19, 26-27; cavalier *** cevute allegate, cc.1-6 2 nov. 1609 Sergardi, cc.20-21; monsignor [Giovanni] del Benino, cc.22-23; monsi- Lettera di Nicola Alidosi al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.7-8 gnor *** Usimbardi, cc.24-25; cardinale [Ippolito] Aldobrandini, cc.28- 11 lug. 1635 29; monsignor Celio Bichi, cc.30-31; Flavio Paolozzi, cc.32-33; Benedetto Lettere dell’«Almirante Real» al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.9-10 Quaratesi, cc.34-35; depositario di Siena, cc.36-37, 100, 141-144; de- 1668-1669 positario generale [Cosimo del Sera], cc.40-41, 52; Domenico Landi, Lettera di Carlo Amerighi senza destinatario, cc.11-12 17 set. 1635 cc.42-43; vescovo di Pistoia [Alessandro Caccia], c.48; [Domenico] Pan- Lettera di Belisario Aragona Appiani senza destinatario, cc.13-14 dolfini, cc.49-50, 118; Antonio del Golia, cc.53, 146-147, 149-158; 17 nov. 1635 Alessandro Borri, c.54; Ottavio Cappelli, c.56; Luca Sestini, cc.58-60; au- 310 Miscellanea medicea 48 (13-16) Miscellanea medicea 48 (16-18) 311

ditore Alessandro Venturi, cc.62, 99, 111; vescovo di Chiusi [Giovan Lettera di Ferrante *** al granduca di Toscana [Ferdinando I], cc.7-8 Battista Piccolomini], c.63; Persio Falconcini, cc.64-65, 78; commissario 7 ago. 1589 di Arezzo [Tommaso Canigiani], c.79; vescovo di San Miniato [Alessan- Lettera di Francesco Folchi a Lorenzo Poltri, cc.9-10 4 mag. 1635 dro Strozzi], c.80; auditore fiscale [Vincenzo Piazza], c.81; marchese Gio- Lettera dell’arcivescovo di Pisa Francesco [Bonciani] a Matteo Bartolini, vanni Cristoforo Malaspina, c.82; Andrea Retali, cc.84-87; Desiderio cc.11-12 1 mag. 1619 Montemagni, cc.95-96; commissario di Pistoia [Giovan Battista Peruzzi], Lettera di Pier Francesco [del Riccio] a Lorenzo Pagni, cc.13-14 24 gen 1550 c.98; abate Federico Capponi, c.101; Roberto Capponi, c.102; Isabella In- Lettera dell’ambasciatore di Modena Paolo Francesco Frungiglio ad Andrea contri, c.108; capitano Niccolò Brandolini, c.109; vescovo di Cortona Cioli, cc.15-16 3 gen. 1635 [Ludovico Serristori], c.110; Camillo del Monte, c.114; Giovan Battista Strozzi, c.115; Orso d’Elci, c.116; cardinale [Egidio d’Albornoz], cc.117, 17 Lettera di Nicolò Gentile senza destinatario, circa movimenti di flotta, 120; Francesco Anichini, c.119; console della Nazione fiorentina a Vene- cc.1-2 1 set. 1552 zia Odoardo Bruni, cc.121, 126, 148; Giannozzo de’ Mozzi, c.140; au- Lettera di Leonardo Giorgi senza destinatario, cc.3-4 13 feb 1688 ditore [Giuliano] Ghetti, c.159; monsignor *** Corsini, c.166 1635 Lettera del vescovo di Bertinoro Giovanni [della Robbia] alla grandu- Scrittura anonima indirizzata all’abate *** Fabroni, residente a Roma della chessa di Toscana [Maria Maddalena d’Austria], cc.6-7 2 ott. 1625 «regina madre» [Maria de’ Medici], relativa a un prestito concesso dal Lettera del vescovo di Chiusi Giovan Battista [Piccolomini] ad Andrea granduca di Toscana [Ferdinando II], c.162 1 dic. 1635 Cioli, cc.9-10 15 lug. 1635 Lettera di Andrea Cioli senza destinatario, cc.164-165 6 apr. 1635 Lettera di Giuliano Ghetti senza destinatario, cc.11-14 15 nov. 1635 Lettera di Mattias de’ Medici a *** Chigi. Minuta, c.55 7 giu. 1635 Lettera del marchese *** Gonzaga al conte *** dal Pozzo. Minuta, cc.15-16 Lettera di Orso d’Elci al marchese [Francesco] Niccolini. Minuta, c.57 9 giu. 1643 15 giu. 1635 Lettera di Alessandro Guasconi al generale delle Poste Francesco Bartolini, Lettera del granduca di Toscana Ferdinando II al duca di Tursi. Minuta, cc.17-18 27 lug. 1608 c.61 27 giu. 1635 Lettera di Benedetto Guerrini al commissario di Pistoia Orazio Strozzi. Mi- Lettera del granduca di Toscana Ferdinando II al cardinale [Egidio] d’Al- nuta, c.19 3 lug. 1647 bornoz. Copia, c.83 11 ago. 1635 Lettera di Giovanni Francesco Guidi senza destinatario, cc.21-22 5 giu. 1627 14 Memoria dei commercianti inglesi di Livorno sull’uso delle lettere di cam- bio, cc.2-3 [fine sec. XVII-inizio sec. XVIII] 18 Lettera del granduca di Toscana [Cosimo II] al cardinale [Alessandro] Or- Lettera della granduchessa di Toscana Cristina di Lorena circa una lite fra Be- sini. Copia, cc.2-3 29 ott. 1619 lisario [Vinta] e Simoncello ***. Minuta, cc.5-6 [inizio sec. XVII] Lettere della segreteria di Giovan Battista Gondi - minute - a: principe Giovanni Carlo de’ Medici, cc.4-5; maestro di campo generale, 15 Lettera di *** Damasceno senza destinatario, cc.1-2 22 giu. 1635 cc.6-7, 12-13, 14, 18, 22, 28, 34, 37, 43, 45-46, 55, 57, 60, 64, 66-70, Lettera senza mittente a [Lorenzo] Poltri, cc.3-4 12 feb. 1635 73, 75-76, 82-83, 87, 89; marchese *** Guicciardini, cc.8-9, 21, 36, 65, Lettera di Dimitri, scrivano e procuratore della Scala di Caifa, al granduca 90-91, 126-130, 152-153, 173-174; Carlo Corbinelli, cc.10-11; cardi- di Toscana [Ferdinando II], cc.5-6 20 dic. 1634 nale [Cesare] Facchinetti, c.15; maestro di campo Niccolò Brandolini, Lettere di Carlo Diotallevi senza destinatario, cc.7-10 1635 cc.16, 32, 35, 38; auditore Raffaello Staccoli, c.17; Francesco Gutini, Lettera di Francesco Dudoni a Lorenzo Poltri, cc.11-12 6 apr. 1635 cc.19-20; Giovan Battista Biagi, cc.23, 122-124, 136-137, 142, 154, 163; Desiderio Montemagni, cc.24, 49-50, granduca di Toscana [Fer- 16 Lettera di Anton Maria Fede alla segreteria granducale. Allegata lettera di dinando II], cc.25-26; capitano *** Guerrini, c.27; Alonso Strozzi, Antonio Banchieri relativa all’estradizione di un omicida dallo Stato della cc.29, 40, 53; capitano *** Graziani, cc.30-31; Lorenzo Poltri, c.33; Chiesa. Copia autentica, cc.2-5 16 sett. 1713 [Francesco] Useppi, c.39; duca di Modena [Francesco I], cc.41-42, 312 Miscellanea medicea 48 (18-19) Miscellanea medicea 48 (20-21) 313

180; spedalingo di S. Maria Nuova [Francesco] Medici, c.44; agente a 20 Lettera del cavaliere *** Linari a Ottavio Cappelli. Minuta, cc.1-2 Napoli Pietro D’Annunzio, c.47; castellano di Radicofani, c.51; conte 17 apr. 1639 [Luigi] Stufa, c.52; Persio Falconcini, c.58; capitano *** Cocconi di San Lettera del duca Francesco di Lorena, al granduca di Toscana [Ferdinando Gimignano, c.61; capitano Alonso Augustini di Cortona, c.62; senza de- II], cc.3-4 25 gen. 1635 stinatario, cc.63, 72, 112, 131, 138, 157, 165-168, 170-171, 181, 184; Lettera di Margherita di Lorena al granduca di Toscana [Ferdinando II], *** Vieppi, c.71; vescovo di Forlì [Iacopo Teodoli], c.74; imperatrice cc.5-6 [post 1632] Eleonora [Gonzaga], c.77; capitano della guardia imperiale conte [Wal- Lettera del principe di Lewenstein senza destinatario, c.7 12 ott. 1718 ter] Leslie, cc.79-80; duca *** Savelli, c.85; marchese *** Gonzaga, c.86; Francesco Maria Spinola, c.87; commissario generale *** Meazza, 21 Lettera siglata V. M. senza destinatario, c.1 5 ago. 1684 cc.81, 92-93; re di Francia [Luigi XIV], cc.94-97; vicario di Anghiari Lettera di Pier Matteo Maggio a Carlo Rinuccini. Copia, cc.2-7 Cosimo Spini, cc.98-99; gonfaloniere di Pistoia Lorenzo Rossi, cc.100- 29 mag. 1718 101; Camillo Panfili, cc.102-103; nunzio apostolico in corte imperiale Lettere del cardinale [Francesco] Maidalchini - minute - a: [Camillo de’ Melzi], cc.104-105; papa Innocenzo X, cc.106-107; prin- Mario ***, cc.9-10, 15-16; Carlo Eustachio ***, cc.11-12; cardinale cipe di Venosa, cc.108-109; marchese *** del Bufalo, cc.110-111; po- [Giulio] Rospigliosi, cc.13-14 nov. 1658 destà di Colle [Poggio Morelli], c.120; Niccolò degli Albizi, c.121; Lettera di Leonida Malatesta a Lorenzo Poltri, cc.18-19 9 apr. 1635 abate [Giovanni] Bentivoglio, cc.125, 159-160; governatore *** Pezzoni, Lettera di Giovan Battista Mancini a Francesco Panciatichi. Copia, c.20 cc.133, 139-140, 155-156; governatore di Grosseto, c.134; marchese di [post 1670] Sant’Angelo, c.135; Belisario Cellesi, c.141; cavalier [Domenico] Pan- Lettera di Tommaso Manuelli a Andrea Cioli, cc.21-22 7 lug. 1635 dolfini, cc.143-146; sergente generale ***, c.147; commissario di Ca- Lettera di Pier Francesco Mar[…] senza destinatario, cc.24-25 stiglione della Pescaia, cc.148-149; *** Cansacchi, cc.150-151; comu- 3 mag. 1620 nità di Colle, c.158; Gabriello Riccardi, cc.161-162; provveditore *** Lettera di Domenico Martelli senza destinatario, cc.28-29 18 mar. 1730 Ciappettini, c.164; castellano [Guido Antonio] Arcimboldi, c.169; Supplica del padre provinciale dei Minori Conventuali Giovanni Gia- Francesco Toralto, c.172; vescovo di Muro Lucano [Giovanni Carlo como Mascalchi al granduca di Toscana Cosimo III, cc.31-32 Coppola], cc.175-176; governatore di Livorno [Giovanni de’ Medici], 29 set. 1721 cc.177-178; marchese Costanzo Bellinzini, c.179; duca di Tursi, cc.182- Lettera di Giovanni Antonio Mattei senza destinatario, cc.33-34 183; marchese Cornelio Bentivoglio, c.185; priore generale di S. Do- 28 apr. 1723 menico, c.186; principe *** Panfili, cc.188-189; principessa di Guisa, Lettera di Mazzeo Mazzei senza destinatario, cc.35-36 28 giu. 1635 cc.190-191; monsignor *** Rospigliosi, cc.192-193; arcivescovo di Mi- Ordini di pagamento di Raffaello de’ Medici al maestro generale delle Po- lano [], cc.194-195; *** Cella, cc.196-197 1644-1663 ste di Firenze, cc.37-40 1610-1611 Lettere di Giovan Battista Biagi a Mattias de’ Medici. Copie, cc.114-119 Lettere del residente toscano a Milano [Desiderio Montemagni] - minute - a: 1646 Orso d’Elci, cc.42-48; giudice di Pavia [Luca] Pernigotti, c.49; Dome- Lettera di Alessandro da Verrazzano senza destinatario, cc.198-199 nico Pandolfini, cc.50-52 1635 24 set. 1695 Lettera del colonnello Miniato Miniati senza destinatario, cc.55-58 Lettere senza indicazione di mittente, di destinatario e di data, cc.200-205 19 mag. 1655 [sec. XVII] Lettera del duca di Modena [Cesare d’Este] al granduca di Toscana [Fer- dinando I]. Copia, cc.60-61 30 ott. 1602 19 Lettere di Giuseppe *** senza destinatario, cc.1-2 15 apr. 1670 Lettera del residente toscano a Venezia Asdrubale Montauto a Curzio Pic- Lettera di Giulio Inghirami a Lorenzo Poltri, cc.3-6 14 apr. 1635 chena. Copia, cc.63-64 14 apr. 1618 Lettera del sultano Zachia al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.7-8 Lettera di Coriolano Montemagni all’agente toscano a Ravenna Anton Ma- 4 apr. 1635 ria Busetti, cc.66-67 13 set. 1729 314 Miscellanea medicea 48 (21-24) Miscellanea medicea 48 (24-26) 315

Lettere di Desiderio Montemagni - minute - a: Lettera del barone Bartolommeo Bibboni al conte [Maximilian von] Traud- Orso d’Elci, c.69; Andrea Cioli, c.70; senza destinatario, cc.71-73 mestorf [Trauttmannsdorf], direttore del Consiglio e maggiordomo lug.-ago. 1635 maggiore dell’imperatore. Copia, cc.3-4 30 lug. 1638 Lettera di Giuseppe Domenico Mormorai senza destinatario, cc.75-76 Lettera di Francesco Antonio Nicastro senza destinatario, cc.5-6 11 mag. 1723 18 nov. 1635 Lettera di Gabriello Riccardi a Andrea Cioli. Copia, cc.7-8 17 nov. 1643 22 Supplica di Honorato de Negro di Tolone, marinaio fatto prigioniero in To- Lettera di Francesco Maria della Riccia al granduca di Toscana [Ferdi- scana, cc.2-3 [1624-1634] nando II], c.9 12 nov. 1641 Lettera di Ferdinando Orsini senza destinatario, cc.5-6 6 giu. 1635 Lettera del residente a Milano Pier Francesco Rinuccini senza destinatario, Lettera del viceré di Napoli [Pedro Giron] duca di Ossuna al re di Spagna cc.10-11 21 apr. 1649 [Filippo II]. Copia, cc.7-8 13 ott. 1617 Lettera del residente a Roma Carlo Rinuccini senza destinatario. Copia in- completa, c.12 18 ott. 1664 23 Richiesta di sbirri fatta dal giudice Simeone Paffi al sergente Francesco Car- Lettera di Camillo Roncioni senza destinatario, cc.13-14 8 apr. 1635 danelli, cc.2-3 [sec. XVII] Lettera di Francesco Rondinelli senza destinatario, cc.15-17 26 nov. 1635 Lettere di Alessandro Pallavicini senza destinatario,cc.5-12 mag.- giu. 1635 25 Lettera di Niccolò Sacchetti a Ippolito Buondelmonti, cc.2-3 2 mag. 1620 Lettera di Domenico Pandolfini al marchese *** Isimbaldi. Minuta, cc.13-14 Lettera di Ascanio Samminiati al senatore Ferrante Capponi, cc.5-12 2 nov. 1642 26 feb. 1666 Lettera della contessa *** Panigarola senza destinatario, cc.16-17 Lettera di fra’ Pedro de Saredon al granduca di Toscana Cosimo III, cc.13-14 [post 1634] 6 feb. 1719 Lettere senza mittente né destinatario relative alla lettera precedente, cc.18-20 Lettera di Gasparo Scioppio al granduca di Toscana Ferdinando II, cc.15-17 [post 1634] 22 mar. 1635 Lettera di Francesco Peretti a Andrea Cioli, cc.22-23 16 giu. 1635 Lettera dell’auditore fiscale Girolamo Sebastiani senza destinatario, cc.18-19 Lettera di Giacomo Antonio Perti a Lorenzo Mannucci, cc.25-28 7 apr. 1635 29 mag. 1731 Lettera di Cosimo del Sera senza destinatario, cc.20-21 28 giu. 1635 Lettere di Lorenzo Poltri - minute - a: Ricevuta di Francisco Serrano per un prestito di denaro, cc.22-23 Andrea Cioli, cc.31-32, 36, 54; marchese di Sant’Angelo, cc.33-34; 22 mag. 1605 commissario di Arezzo Tommaso Canigiani, cc.35, 37; presidente del Lettera di Luca Sestini senza destinatario, cc.24-25 12 giu. 1635 Capitolo provinciale dell’Ordine di S. Agostino, cc.40-41; commissario Supplica dei frati del convento di S. Giovanni di Livorno in favore di fra’ di Pistoia [Giovan Battista Peruzzi], c.42; Vespasiano del Testa Piccolo- Michele da Pietrasanta, cc.26-27 29 apr. 1635 mini, c.43; provveditore del Monte comune [Giorgio Scali], cc.46-47; Lettera del [residente toscano in Spagna Mario Baldacchini] a Giovan Desiderio Montemagni, cc.48-49; deputati del governo di Castiglione Battista Gondi. Minuta, cc.29-30 13 set. 1645 in Teverina, c.51; Sebastiano Cellesi, cc.52-53; Camillo Campiglia, Lettera di Raffaello Staccoli al marchese *** Orsini, cc.33-34 15 giu. 1640 cc.55-56; senza destinatario, c.61 1635 Lettera di Raffaello Staccoli al commissario di Pisa [Lutozzo Nasi], cc.35-36 Lettera di Niccolò Prato al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.62-63 30 mar. 1645 9 nov. 1635 Lettera di Giuseppe Priscia al segretario di guerra Carlo Rinuccini, cc.65-66 26 Lettera di Pietro Savignani a Lorenzo Poltri, cc.1-2 28 apr. 1635 13 gen. 1726 Supplica dei deputati del governo di Castiglione in Teverina Andronico Te- nagli e Giovanni Bernardino Bianchi al granduca di Toscana [Ferdi- 24 Lettera di Andrea Retali senza destinatario, cc.1-2 1635 nando II], cc.3-4 apr. 1635 316 Miscellanea medicea 48 (26-30) Miscellanea medicea 48 (30-31) 317

Lettera senza mittente a Cosimo del Sera. Minuta, cc.5-6 dic. 1635 granduca di Toscana [Ferdinando II], c.16 28 feb. 1635 Leopoldo de’ Medici, cc.17-20 5-28 mar. 1635 27 Lettere di Cosimo Useppi al capitano di giustizia di Siena. Minute, cc.1-4 Orso d’Elci, cc.21-22 28 mar. 1635 20-28 ago. 1635 senatore *** Arrias, c.23 29 mar. 1635 Lettere del capitano Angelo Valeriani al granduca di Toscana [Ferdinando senza destinatario, circa una vertenza familiare dei Malaspina, cc.24-25 II], cc.5-6 7 mar. 1643 16 lug. 1635 Lettera di senza destinatario, c.8 16 dic. 1621 capitano di Campiglia Alfonso Bambagini, c.26 6 set. 1635 Lettera di Leonardo Venturini senza destinatario, cc.10-11 19 mag. 1725 Francesco Niccolini, cc.27-28 25 ott. 1635 Lettera di Ferdinando Verliche senza destinatario, cc.13-14 8 mag. 1655 Andrea Cioli, c.29 23 dic. 1635 Lettera di Alessandro Vettori a Lorenzo Poltri, cc.16-17 23 apr. 1635 marchese *** Colloredo, c.29 23 dic. 1635 Lettera di Gordiano Volff [Wolff] senza destinatario, cc.18-19 Domenico Mainardi, c.30 24 dic. 1635 12 apr. 1635 cardinale di Sant’Onofrio [Antonio Barberini], c.31 30 dic. 1635 senza destinatario, cc.32-48 [metà sec. XVII] 28 Relazioni di Belisario Vinta di due udienze a lui concesse dal papa [Sisto V], depositario generale [Cosimo del Sera], cc.50-53 cc.2-9 24-25 mag. 1589 28 mag.-20 ago. 1636 Lettere di [Belisario Vinta] - minute - a Giovanni Niccolini, cc.22-23 e a Lodovico Incontri, cc.55-56 [metà sec. XVII] Cipriano Saracinelli, cc.24-25 1592 cardinale Carlo de’ Medici, cc.58-59 1 mag. 1641 Avvisi e memorie anonime, cc.26-30 1592 granduca di Toscana [Cosimo III], cc.68-71 6 nov.1681 Lettera di Belisario Vinta a Lorenzo Usimbardi, cc.33-38 8 mag. 1597 Memorie anonime indirizzate a Andrea Cioli e a Niccolò dell’Antella, Lettere di Belisario Vinta - minute - al protonotario mons. *** Regini, cc.39- circa il convento di S. Croce di Firenze, cc.62-65 [sec. XVII] 46, 49-50 e al vescovo di Adria Girolamo de Porzia, cc.47-48, 51-73 Dedica alla elettrice palatina [Anna Maria Luisa de’ Medici], cc.74-75 1598-1607 [post 1691] Dichiarazione di Belisario Vinta circa la conservazione di indennità su al- Lettera senza mittente né destinatario circa la morte di Ferdinando Maz- cuni censi di Antonio Bartolini, cc.76-77 26 mar. 1599 zucchielli, cc.77-78 [sec. XVII] Lettera di Belisario Vinta a Francesco Bartolini, cc.78-79 26 mar. 1599 Ricevute rilasciate da Belisario Vinta a Francesco Bartolini, cc.81-100 31 Bolla di Pio II di concessione del feudo di Camporsevoli a Jacopo e Andrea 1602 Piccolomini del 9 settembre 1464. Copia, cc.2-5 [sec. XVII] Lettera di [Vinta] Vinta a Francesco Bartolini, cc.101-102 8 ago. 1582 Memorie, ordini e interrogatori relativi a un presunto furto avvenuto su una nave nel porto di Livorno, cc.7-29 1635 29 Lettera di Simone Zati al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.1-2 Decreto della regina di Spagna Anna d’Austria di procura a Gaspar de Haro 26 giu. 1651 Guzmán, conte duca di Olivares, per stipulare una pace con il re di Por- Lettera di Antonio Zefferini senza destinatario, c.4 10 dic. 1704 togallo Alfonso VI. Copia, cc.31-32 5 gen. 1668 Nota relativa alla consegna a Anton Francesco Mannucci del diario di Ce- 30 Lettere senza indicazioni di mittente - minute - a: sare Tinghi, cc.35-36 16 giu. 1683 granduca di Toscana [Francesco I], cc.1-2 11 ago. 1570 Lettera senza mittente né destinatario relativa alla accoglienza di Luigi depositario generale [Vincenzio de’ Medici], cc.3-4 10 nov. 1608 Bentivoglio in Toscana. Minuta, cc.39-40 [inizio sec. XVIII] senza destinatario, cc.6-7 28 set. 1619 Relazione della proclamazione di Carlo d’Asburgo (figlio di Leopoldo I) a depositario generale [Cosimo del Sera], cc.9-10 2 gen. 1635 re di Spagna, cc.43-44 [1703] padre operaio del duomo di Pisa, c.11 12 gen. 1635 Memoria anonima sull’armamento della repubblica di Genova, cc.47-48 Desiderio Montemagni, cc.12-15 22 gen.-5 feb. 1635 [post 1735] 318 Miscellanea medicea 48 (31-33) Miscellanea medicea 49 (1-4) 319 Elenco di chiese di Barcellona, cc.50-51 [sec. XVII] 49 «Discorso di ben governare», con proposte per dare impulso alla manifat- Scatola contenente dieci fascicoli. V. segn. 72, 76 tura della lana, cc.53-54 [inizio sec. XVII] Appunti sull’attribuzione di cariche ecclesiastiche, c.56-60 [sec. XVII] 1 Lettera del granduca di Toscana [Francesco I] al canonico di Padova Nicolò Supplica relativa a una causa tra Lelio Quaratesi e i Bartolini con Roberto Barisoni riguardo alla concessione a Ottavio Abbioso di un canonicato Capponi, c.61 [sec. XVII] vacante a Padova. Minuta, c.1 [1574-1587]

32 Avvisi da: 2 Lettere senza mittente a Lorenzo de’ Medici e a Bartolomeo del Monte. Mi- Anversa, Colonia, Venezia, cc.1-2 1589 nute, c.1 30 ott. 1621 Bonn, c.4 2 giu. 1718 Lettera di Claudia de’ Medici al governatore di Milano marchese di Leganés Francia, cc.7-8 20 mar. 1658 [Diego Felipe de Guzmán]. Copia, c.2 30 mar. 1636 Costantinopoli, cc.10-11 23 mag. 1685 Roma, cc.13-15 16-17 mag. 1648 3 Lettere senza mittente - minute in tedesco - a: Varsavia, c.18 3 apr. 1649 Leopoldo duca di Holstein, con traduzione italiana, cc.1-6; Magdalena Venezia, c.21 [1644] Wilhelmina di Laadon, cc.9-10 1730 Vienna, cc.24-25 5 apr. 1645 4 Istruzione anonima all’ambasciatore toscano in Spagna [Francesco] Guic- 33 «Deliberazioni della corte per lo reggimento della Reina [Maria de’ Medici] ciardini. Minuta, cc.1-2 18 gen. 1598 durante la bassa età del Re [Luigi XIII]». A stampa, cc.1-2 Lettera senza mittente al residente toscano a Milano [Ippolito] Buondel- 14 mag. 1610 monti. Minuta, cc.3-4 23 dic. 1625 Descrizione della malattia del re di Francia Luigi XIII. Mutila, cc.3-4 Lettera senza mittente al cardinale [Gaspare] Mattei. Minuta, c.5 [1643] 26 ago. 1648 «Lettera del re [Luigi XIV] mandata al Parlamento di Parigi, sopra la causa Lettera di credenziali a favore di padre Giovanni Andrea Alberti della della ritentione de’ Signori Prencipi di Condé e di Contì, et Duca di Compagnia di Gesù. Minuta, c.7 29 apr. 1651 Longavilla». A stampa, cc.5-10 19 gen. 1650 Sommario di lettere relative ad avvenimenti esteri, c.8 7 dic. 1652 «Le Particolarità delle cerimonie osservate nella Maggiorità del Re Cristia- Ordine anonimo al capitano di giustizia di Sovana. Minuta, c.9 nissimo Luigi XIV». A stampa, cc.11-14 1651 [sec. XVII] Decreto del re di Francia Luigi XIV relativo al commercio marittimo con Lettere senza mittente - minute - a: il granducato di Toscana. A stampa, tre esemplari, cc.15-17 imperatrice Eleonora [Gonzaga], cc.10-11; *** Gianfigliazzi, cc.12-13; 17 dic. 1656 duca di Montalto [Luigi Moncada], c.14; viceré di Napoli, cc.16-17, 21; «Copia di Lettera scritta dal signor [Hugues] di Lionne, Segretario e Ministro abate *** Rinieri, cc.18-19; padre generale dei Gesuiti in favore del vi- di Stato di Sua Maestà Christianissima al Signor [Louis] di Bourlemont Au- cario del Santo Uffizio di Firenze Giovanni Angeli, c.20; cavalier *** ditore di Rota in Roma». A stampa, cc.18-21 25 mag. 1663 Sauli, c.21 [sec. XVII] Memoria anonima relativa a madame d’Ampus. A stampa, cc.22-23 Lettera del granduca di Toscana al re di Spagna. Minuta, c.23 [sec. XVII] [sec. XVII] Lettere senza mittente e senza destinatario. Minute, cc.25-31 [sec. XVII] Frammento da una raccolta di avvisi. A stampa, cc.24-25 1658 Lettere del principe di Toscana [Francesco I ] in relazione alla missione di Memorie circa la costituzione in vescovado della propositura di S. Maria a Clemente Pietra in Spagna - minute - a: Pescia. A stampa, cc.26-64 1687-1688 re di Spagna [Filippo II], cardinale Diego Spinosa, Antonio di Toledo, Alessandro *** , cc.32-33 [1571] 320 Miscellanea medicea 49 (5) Miscellanea medicea 49 (5-6) 321

5 Lettera di Agnolo Firenzuola al [cardinale Carlo de’ Medici]. Minuta, c.1 Lettera di Persio Falconcini a Ferdinando Bardi, cc.109-110 14 dic. 1652 12 mag. 1629 Lettere di Lorenzo Poltri - minute - a: Lettere senza mittente a monsignor [Alessandro] Bichi. Minute, cc.2-5 principe di Massa [Carlo I Cybo Malaspina], c.136; auditore di Piom- 1634-1635 bino, cc.137-138 1643 Lettere senza mittente - minute - a: Lettere di Desiderio Montemagni - minute - a: sergente maggiore *** Pesciolini, allegata circolare ai comandanti del- giudice di Rota a Genova Francesco Pellicciari, c.141; giudice di Rota a l’esercito sull’arruolamento dei volontari, cc.6-9; Magistrato di sanità, Siena Bartolomeo Bologni, cc.141-142; Ferdinando Malaspina, cc.143- cc.10-11; ambasciatore *** Pannilini, cc.12-13; depositario generale 144; Giovan Battista Gondi, cc.145-146 1643-1655 [Cosimo del Sera], cc.14-15; [Francesco] Pepi, cc.16-17; sergente mag- Lettere di Giovan Battista Gondi - minute - a: giore *** Conversini, cc.18-19, 28-29; provveditore *** Caffieri, cc.20- [Niccolò] Fantoni, cc.147-148; Mattias [de’ Medici], cc.149-150; am- 21, 24-25; senza destinatario, cc.22-23; maestro di campo *** Pestalozzi, basciatore [Ludovico] Incontri, cc.151-154, 164-165; marchese [Anton cc.26-27; maestro di campo [Antonio] Malevolti, c.30; governatore di Maria] Cospi, c.155; Benedetto Guerrini, cc.156-161; abate *** Bonsi, Pitigliano Pier Francesco del Monte, cc.30-33 1648-1649 cc.166-169; ambasciatore [Carlo di Pier Francesco Rinuccini], cc.170- Lettere di Andrea Cioli - minute - a: 171 1648-1659 Filippo Baldacchini, c.34, 38r, 71r; Vespasiano del Testa, cc.35-36; Mandato di pagamento di Giovan Battista Gondi a Matteo Prini, cc.162-163 Bernardo Conti, c.37r; Girolamo Ferretti, c.37v; Anastagio Anastagi, 8 apr. 1656 c.38r; senza destinatario, c.38v; mons. [Alessandro] Bichi, c.40; principe Lettere per conto di Coriolano Montemagni - minute - a: di Maida, c.40v; principe di Ottaviano, c.41; Girolamo Ratta, cc.42-43, Michel de Malda, cc.172-173; Manuel Garzia Sagredo, cc.174-175; 46-47; [Anton Maria] Cospi, cc.44, 66-67; cardinale [Antonio] Santa- Anton Maria Salviati, cc.176-177 1700-1718 croce, c.48; *** Soldani, c.49; Giovanni Ballati, cc.50-51; ambasciatore Lettere della segreteria granducale al console di Genova a Livorno Barto- [Francesco] Niccolini, cc.52-55, 70v; [Alessandro] Venturi, cc.56-59, 57; lomeo Domenico Gavi. Minute, cc.178-188 1720-1722 Teodoro Rombot, cc.60-61; cancelliere di Castiglion Fiorentino, cc.62- Lettera di Pier Francesco de’ Ricci a Coriolano Montemagni. Allegata re- 63; marchese *** Giglioli, cc.64-65; marchese di Bagno, cc.68-69; Fran- lazione sull’«attentato di Genova», cc.189-191 9 dic. 1720 cesco Boschi, c.70; padre generale dei Serviti, c.71v; monsignor *** Lettere di Bartolomeo Domenico Gavi a Coriolano Montemagni, cc.192-195 Corsini, c.71v; cardinale Pietro Maria Borghese, cc.72-73; vescovo di 1720 Volterra [Niccolò Sacchetti], c.74 1636-1637 Lettere di Giovan Battista Gondi - minute - a: 6 Lettere del segretario di guerra Domenico Pandolfini - minute - a: vescovo di Cortona [Ludovico] Serristori, cc.76-77; cancelliere di Cor- Niccolò Strozzi, cc.1-2; senza destinatario, cc.3-4; sergente maggiore *** tona, cc.77-78; senza destinatario, c.78; marchese Felice Pallavicini, Lippi, cc.5-6; Francesco Pepi, cc.7-8, 11-12, 17-18; provveditore *** Caf- c.90; arciduchessa Claudia [de’ Medici], c.91; Francesco Fabbri, c.92; *** fieri, cc.9-10; governatore di Pitigliano, cc.15-16; castellano di Cortona Nic- di Tailada [Taillades], cc.96-97; Bernardino della Penna, cc.98-99; mar- colò Cappelli, cc.19-20, 23-29, 46-47; Francesco Chiarenti, cc.21-22; An- chese Paolo del Bufalo, cc.100-103; proposto di Livorno, c.104; gover- tonio del Pane della Banda di Pietrasanta, cc.30-35, 38-39, 62-63; cancel- natore di Livorno, c.104; Francesco Maria Bardi, conte di Vernio, c.107; liere delle Stinche [Girolamo Bosi], cc.36-37; tenente *** Vannucci, c.39; ca- marchese [Anton Maria] Cospi, c.108; Atanasio Ridolfi, cc.113-116; pitano Angelo Graziani, cc.40, 56-57; commissario di Cortona, c.40; Ales- balì [Ferdinando] Cospi, cc.117-118; residente [Arrigo] Salvetti [An- sandro de’ Nobili, cc.42-43; castellano *** Sernini, cc.44-45; provveditore telminelli], cc.119-120; Giovan Battista Strozzi, cc.121-122; amba- dei Fossi *** Gualandi, cc.48-49; Francesco Codilunghi, cc.50-51; Paolo Pe- sciatore [Gabriello] Riccardi, cc.123-124; [Alessandro] Strozzi, cc.125- stellozzi, cc.52-53; *** Pesciolini, cc.54-55; balì [Ferdinando] Cospi. Alle- 126; principe *** Trivulzio, cc.127-128; Carlo Antonio dal Pozzo, gata lettera di Ferdinando Cospi, cc.58-61; provveditore *** Pandolfini, cc.129-130; senza destinatario, cc.131-135 1641-1657 cc.64-65; ambasciatore di Venezia [Taddeo Vico], cc.66-69; ambasciatore di Lettere del vescovo di Cortona [Ludovico Serristori] a Giovan Battista Lucca in Toscana [Giovanni Spada], cc.70-71; principe di Massa [Carlo I], Gondi, cc.79-86 1641-1642 cc.72-73; comandante della fortezza di Arezzo, cc.75-76 1649-1656 322 Miscellanea medicea 49 (6-8) Miscellanea medicea 49 (8-9) 323

Lettere del segretario di guerra Domenico Pandolfini - minute - a: Lettera del duca di Modena [Francesco I] al granduca di Toscana [Ferdi- comunità di Lucca, c.77; marchese [Paolo] del Bufalo, c.78; Alonso nando II]. Copia, c.37 7 apr. 1656 Strozzi, c.79; vicario di Lunigiana, c.81; maestro di campo generale, Lettera dell’arcivescovo di Capua [Camillo Melzi] a [Andrea] Cioli. Alle- cc.82-83; generale Alessandro dal Borro, cc.84-85 1644 gata lettera del padre generale dei Serviti senza destinatario, cc.38-40 12 gen. 1641 7 Lettere senza mittente a Giovan Battista Gondi. Minute, cc.1-103, 106-116 Lettera di monsignor *** Niccolini ai cardinali della Congregazione sopra 1647-1648 le controversie giurisdizionali, c.42 20 ott. 1648 Lettera a Giovan Battista Gondi - minute di: Lettera del cardinale [Marzio] Ginnetti al nunzio apostolico a Firenze ambasciatore [Gabriello] Riccardi, cc.104-105; [Desiderio] Montema- [Annibale Bentivoglio]. Copia, c.43 22 nov. 1648 gni, cc.117-118; Alessandro Giustiniani, cc.119-120; cardinale Giovanni Carlo de’ Medici, cc.121-122 1648-1656 9 Lettere senza mittente - minute - a: Lettere senza mittente a [Desiderio] Montemagni. Minute, cc.125-144 granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.1-2 [1626-1641] 1647-1648 duca di Mantova, cc.3-4 [sec. XVII] Lettera senza mittente a [Lorenzo] Poltri. Minuta, cc.145-146 Matteo del Teglia, cc.37-39 13 nov. 1669 25 set. 1647 segretario [Benedetto] Quaratesi, cc.47-48 [1671-1713] duca di Gravina, c.52 23 set. 1615 8 Lettera di Raffaello Doni a Filippo Mannelli. Copia mutila, c.1 20 dic. 1556 Niccolò Marini, c.53 15 feb. 1624 Supplica di Bedino di Pagnone al granduca di Toscana Francesco I, c.2 cardinale [Odoardo] Farnese, c.54r 18 giu. 1624 29 mar. 1586 granduchessa di Toscana [Cristina di Lorena], c.54v [ca. 1624] Lettera di Antonio Colombelli senza destinatario con copia di lettera di depositario generale [Alessandro Caccini], c.55 24 ago. 1626 Claudio Usimbardi. Copia, cc.3-4 18 ott. 1592 conte Orso [d’Elci], c.56 24 ago. 1627 Lettera di Curzio Picchena all’ambasciatore [Piero Guicciardini]. Copia. Al- Lorenzo Poltri, c.57 6 set. 1631 legata relazione di Vincenzo Vettori da Napoli, cc.5-8 25 ott. 1621 cardinale di Toscana [Carlo de’ Medici], c.57 6 set. 1631 Capitolo di lettera di Curzio Picchena senza destinatario, cc.9-10 [Fabrizio] Colloredo, [Francesco] Coppoli, *** Malaspina, conte Orso 6 nov. 1622 [d’Elci], c.58 19 nov. 1635 Lettere senza mittente ai padri del Capitolo della congregazione di Val- monsignor [Alessandro] Bichi, cc.59-60 16 dic. 1634 lombrosa. Minute, cc.11-13 1629-1634 Cassiano dal Pozzo, cc.61-62 21 gen. 1640 Lettere senza mittente al cardinale [Marzio] Ginnetti. Minute, cc.14-15 duca di Tursi, c.63 2 feb. 1640 13-14 giu. 1634 comandante della fortezza di Grosseto, cc.65-66 [sec. XVII] Lettere senza mittente ai padri del Capitolo della congregazione di Val- Pietro Taviani, cc.67-68 29 ott. 1640 lombrosa. Minute, cc.16-27 1640-1665 padre generale di Vallombrosa, c.69 1642 Lettera senza mittente a un principe de’ Medici. Copia, cc.28-29 generale olivetano padre Vittorio da Napoli, cc.70-71 [sec. XVII] [metà sec. XVII] viceré di Napoli conte d’Ognato [Iñigo Vélez de Guevara, conte di Lettera di Michelangelo Baglioni al granduca di Toscana [Ferdinando II], Oñate], c.72 2 gen. 1648 c.30 16 mar. 1639 vescovo di Fiesole Roberto Strozzi. Allegata lettera di Alonso Strozzi a Supplica di Domenico Bertini di Pistoia al granduca di Toscana [Ferdi- Roberto Strozzi, cc.73-76 [1648] nando II]. Allegata informazione del commissario di Pistoia al granduca conte Lodovico Caracciolo, c.77 4 gen. 1649 e relativa responsiva, cc.32-35 22 giu. 1649 Giovan Battista dell’Aquila, cc.81-82 11 nov. 1656 Lettera del cardinale [Teodoro] Trivulzio al granduca di Toscana [Ferdi- Torquato Montauto, cc.83-86 10-14 gen. 1667 nando II]. Copia, c.36 5 apr. 1656 provveditore *** de’ Vecchi, cc.87-88 10 apr. 1668] 324 Miscellanea medicea 49 (9-10) Miscellanea medicea 49 (10) - 52 325

vescovo di Montepulciano [Antonio] Cervini, c.90 [1663-1706] Decreto dell’imperatrice Maria Teresa contenente la proibizione di emigrare cardinale *** Borghese, cc.92-93 [sec. XVII] dagli Stati di Milano e Mantova, a firma dell’ amministratore della padre *** Ermini, segretario di Giovanni Carlo de’ Medici, mutila, Lombardia austriaca Francesco d’Este cc.65-70 14 set. 1754 cc.94-95 [sec. XVII] padre generale dei Francescani, cc.96-97 [sec. XVII] duchessa di Mantova, c.99 [sec. XVII] auditore *** Marzi, c.100 [sec. XVII] 50 *** Mattei, c.101 [sec. XVII] Volume legato. V. segn. 73, 77 Curzio Picchena, cc.102-103 [sec. XVII] Lionello Pio, c.104 [sec. XVII] BENI DI NICCOLÒ DA CASCINA [Lorenzo] Poltri, c.106 [sec. XVII] conte Sigismondo ***, c.108 [sec. XVII] Atti notarili attinenti alla proprietà fondiaria di Niccolò di Girolamo da Cascina. Lettere senza indicazione di mittente e destinatario, cc.5-22, 98, 107, 110, Copie autentiche. Volume pergamenaceo di cc.48 1486-1561 114, 115 [sec. XVII] Circolari a vari uffici, cc.116-119 [sec. XVII] Lettere senza destinatario di: Lorenzo Ruffilli, c.23 29 mag. 1607 51 Agnolo Firenzuola, c.24 17 ott. 1621 Volume legato. V. n. 74, 78 Giovan Battista Gondi, c.28 mag. 1641 abate *** Tinti, cc.32-33 21 dic. 1654 «INVESTITURE E DIPLOMI DELLA CASA MEDICI» marchese de Olias e Mortara, c.36 18 mar. 1658 Suppliche senza destinatario di: Investitura del ducato di Firenze conferita dall’imperatore Carlo V ad Alessan- Camillo della Torre, c.41; Francesco Maria Lovana, c.44; Pietro Pasi, cc.45- dro de’ Medici, il 28 ottobre 1530. Copia, cc.2-17 46; Giovanni Federigo Tioli, c.49; *** de Taillades, cc.50-51 [sec. XVII] Investitura del ducato di Firenze conferita dall’imperatore Carlo V a Cosimo I Lettera di Ascanio Piccolomini d’Aragona a [Andrea] Cioli. Copia, cc.25-27 de’ Medici, il 28 febbraio 1537. Copia, cc.18-29 12 dic. 1626 Investitura dello Stato di Siena conferita dal re di Spagna Filippo II a Cosimo I Lettera di Mario Chigi al granduca di Toscana Ferdinando II. Copia, c.29 de’ Medici, il 17 marzo 1557. Copia, cc.30-46 25 mag. 1646 Conferimento da parte dell’imperatore Massimiliano II a Francesco I de’ Medici del Lettera del depositario di Siena a Carlo Rognoni, cc.30-31 3 giu. 1649 titolo di granduca di Toscana, del 26 gennaio 1576. Copia, cc.48-53 Lettera di Giovan Battista Cicci ad Alberto de’ Bardi. Minuta, c.91 Volume cartaceo di cc.54 [sec. XVIII] [sec. XVII] Sommario di lettere, c.40 1716-1718 Sentenza del segretario degli Otto di guardia e balìa Anton Maria Cospi con- tro l’alfiere Gabriello Corbani di Caprigliola, cc.42-43 31 gen. 1621 52 Sommario di lettere, cc.78-80 1655 Volume legato. V.s egn. 75, 79

10 Lettere, istruzioni e minute - alcune in cifra - senza indicazioni di mittente MONASTERO DELLE MURATE e di destinatario, cc.1-60 [secc. XVI-XVII] «Considerationi in materia de’ Bullettini soliti concedersi alli debitori Elemosine e spese per la fabbricazione di un tetto da porre sopra l’immagine della (…)». Minuta, cc.61-64 [sec. XVII] Vergine, situata nel muro dell’orto: registro tenuto da Giovan Battista 326 Miscellanea medicea 52 - 54 (8) Miscellanea medicea 54 (9-20) 327

Confetti, priore di S. Stefano di Firenze. Volume legato di cc.93 9 Nota di creditori e debitori del Monte delle graticole e della Gabella dei 1574-1586 contratti, c.1 1569

10 Attestazioni del principe di Toscana Francesco I di aver ricevuto denaro dallo spedalingo degli Innocenti Vincenzo Borghini, cc.1-12 53 1565-1566 Volume legato. V. segn. 76, 80, Classe XI, dist. 4, n. 96 11 Partita della Depositeria generale relativa all’acquisto da parte del principe FESTA DEGLI OMAGGI di Toscana Francesco I di un corno di unicorno da Giovanni Amauser, cc.1-2 23 mar. 1569 Note delle «chiamate» per gli omaggi delle città e terre dello Stato di Siena, in occasione della festa che si celebrava a Firenze il giorno di san Giovanni 12 Calcolo di un debito e relativi interessi, cc.1-2 1606-1613 Battista. Volume legato di cc.141 1558-1644 13 Prestito del duca di Firenze Cosimo I a Paolo Giordano Orsini: condizioni relative al riassetto dello Stato di Bracciano, accettazione da parte di Paolo Giordano Orsini e relazione sullo Stato di Bracciano, cc.1-17 54 1563 Scatola contenente ottantasette fascicoli. V. segn. 77, 81 14 Patto dotale tra Paolo Giordano Orsini e Isabella de’ Medici. Minuta, 1 Nota di debitori della Depositeria generale, con relativi rescritti, cc.1-2 cc.1-4 [1555] [1573-1595] 15 Verbali di due interrogatori cui era stato sottoposto Guidotto Pazzaglia in 2 Mandati di pagamento per la Depositeria generale. Minute, cc.1-46 relazione ai suoi rapporti con Filippo Strozzi, cc.1-8 1-3 mar. 1536 1561-1563 16 Lettera anonima relativa a presunti comportamenti illeciti dell’ambasciatore 3 Nota di spese del fattore di Cecina per l’acquisto di cavalli, cc.1-2 imperiale a Firenze Bernardo [Sanzio], cc.1-2 [ca. 1537] [metà sec. XVI] 17 Verbale di interrogatorio cui era stato sottoposto Filippo Strozzi. Fram- 4 Nota di spese relative alla Depositeria generale, cc.1-2 1561-1567 mento, cc.1-3 [1537]

5 Suppliche al principe di Toscana [Francesco I] relative alla Gabella dei 18 Partite relative ad operazioni di cambio effettuate da Filippo Strozzi. Co- contratti, cc.1-8 [1565-1574] pia, cc.1-2 1537

6 Memoria anonima relativa a un debito del granduca di Toscana Cosimo I 19 Note contabili della Camera apostolica in relazione alla Lega di Italia, verso Sebastiano Neithart [Neithard] di Augusta, con nota del deposi- cc.1-14 1533-1534 tario generale Angelo Biffoli, cc.1-2 22 feb. 1569 20 Mandati e ordini di pagamento firmati dai commissari della Lega di Italia 7 Nota di spesa per un «donativo», c.1 10 mag. 1567 (Antonio de Leiva, abate *** de Negro, protonotario [Marino] Carac- ciolo e Giovanni de Marino) e indirizzati a Filippo Strozzi, depositario 8 Nota di debiti e crediti relativa ad Aurelio Fregoso, cc.1-2 1567-1568 del papa, cc.1-2 1534 328 Miscellanea medicea 54 (21-33) Miscellanea medicea 54 (33-42) 329

21 Regesti di lettere relative a Filippo Strozzi e altri appunti di ricerca storica I a Giovanni Lottini, cc.7-8; duca di Ferrara Ercole II a Piero Strozzi, opera di Riguccio Galluzzi, cc.1-36 [fine sec. XVIII] cc.11-12; Simone Rosselmini a Cosimo I, cc.16-20; Pandolfo Gaci a Co- simo I, cc.21-26 1553-1554 22 Nota dei beni di Margherita d’Asburgo, presi in possesso dai suoi procura- tori dopo la morte del duca Alessandro de’ Medici, cc.1-2 [post 1536] 34 Lettere di Filippo Strozzi a *** Covoni. Copie, cc.2-4, 21-22 Lettera di Alessandro [Vitelli] a *** Covoni. Copia, 4v 23 Ricevuta rilasciata dall’ambasciatore imperiale a Firenze Bernardo Sanzio, Lettera del duca di Firenze Cosimo I al residente in corte imperiale Ales- per un prestito di denaro fatto dal duca di Firenze Cosimo I per servi- sandro Giovanni Bandini e al segretario in corte imperiale Antonio zio delle truppe imperiali, cc.1-2 1537 Guiducci. Copia, cc.6-11 Memoria sulla morte di Filippo Strozzi firmata dal duca di Firenze Cosimo 24 Vertenza relativa a commercio di grani tra mercanti fiorentini e francesi: I. Copia, cc.12-13 memorie e sentenze, cc.1-13 1540-1549 Lettera dal carcere di Filippo Strozzi a *** Doria. Copia, cc.14-15 Lettere di Lopes di Soria a Filippo Strozzi. Copie, cc.16-17, 20 25 Attestazione di un pagamento eseguito per conto del duca di Firenze Co- Lettera di *** Covoni a Filippo Strozzi. Copia, cc.18-19 1537-1538 simo I al duca di Ferrara Ercole II. Minuta, cc.1-2 1550 35 Relazione del solenne ingresso a Roma del duca di Firenze Cosimo I, cc.1-5 26 Ordine del Magistrato supremo al camarlingo della Mercanzia Bernardo 6 nov. 1560 Carnesecchi, per un pagamento a Ottaviano de’ Medici e relative rice- vute, cc.1-2 22 lug. 1537 36 Breve di papa Clemente VIII al granduca di Toscana Ferdinando I con ri- chiesta di aiuti contro l’impero ottomano, cc.1-2 4 mag. 1601 27 Memoria anonima per richiedere al papa il patronato del priorato dell’Ordine di Malta a Pisa per i granduchi di Toscana, cc.1-2 [post 1590] 37 Controversia tra il duca di Firenze Cosimo I e papa Paolo III circa l’espul- sione di alcuni frati di S. Marco a Firenze: breve di Paolo III, risposta del 28 Lite tra la regina di Francia Caterina de’ Medici e il duca di Firenze Cosimo duca e relazioni successive, cc.1-14 1545-1546 I e Margherita d’Asburgo: estratti di documenti, cc.1-16 1548-1550 38 Proposta di correzioni ai nuovi statuti di San Miniato, con relativo parere 29 Nota di benefici ecclesiastici attribuiti a vari personaggi, cc.1-6 [sec. XVI] di Alfonso Quistelli, cc.1-8 29 ago. 1558

30 Decreto del duca di Firenze Cosimo I di concessione di privilegi e immu- 39 Lettere al duca di Firenze Cosimo I e al principe Francesco de’ Medici da nità ai portoghesi residenti nel territorio pisano. Minuta, cc.1-4 parte dei consoli e consiglieri della Nazione fiorentina a Ancona, Vene- [1548] zia, Roma, Anversa, Londra, Lione, Napoli, cc.1-37 1541-1562

31 Motuproprio di papa Giulio III di designazione di Giovanni de’ Medici alla 40 Relazione di Cristofano Teghir di Norimberga su alcune miniere e cave carica di arcivescovo di Pisa, cc.1-5 10 set. 1551 dello Stato fiorentino. Copia, cc.1-6 21 dic. 1545

32 «Prestanza» dei cittadini fiorentini ordinata dal duca di Firenze Cosimo I: 41 Clausole di locazione delle allumiere del territorio di Piombino da parte del elenco di prestatori e nota delle cifre prestate, cc.1-9 [metà sec. XVI] papa al duca di Firenze, con relativo parere, cc.1-6 [sec. XVI]

33 Progetto del duca di Firenze Cosimo I di uccidere Piero Strozzi 42 Avvisi da Perugia relativi alla ribellione della città e lettera del luogotenente Lettere di: Goro Stendardi da Montebenichi a Cosimo I, cc.3-4; Cosimo di Perugia al cardinale Alessandro Farnese. Copie, cc.2-11 1540 330 Miscellanea medicea 54 (43-47) Miscellanea medicea 54 (48-59) 331

43 Dichiarazioni indirizzate al duca di Firenze Cosimo I a giustificazione del- 48 Interrogatorio di Giovanni Pitti, creditore di Alberto Rustici a Napoli, l’innocenza di Cornelio Sozzini, accusato di eresia dal Tribunale del- cc.1-6 28 apr. 1570 l’inquisizione di Siena, cc.1-9 1560 49 Memoria anonima relativa alla istituzione di un ospizio per i mendicanti, c.2 44 Siena [sec. XVI] Lettera dei «Quattro consiglieri dello stato senese per S.A.S.» al governatore di Siena, con norme di governo, cc.2-5 7 mar. 1572 50 Istruzioni dei priori di Travale (Montieri) all’inviato incaricato di chiedere Lettera del duca di Firenze [Cosimo I] all’imperatore [Carlo V]. Copia, la conferma di Lorenzo Bernardi alla carica di vicario di detto Comune, cc.7-12 6 lug. 1554 cc.1-2 17 nov. 1557 Avviso da Siena, c.13 [metà sec. XVI] Lettere di: 51 Statuto del capitanato di Bagno di Romagna: rubrica «de prescritionibus». Giovanni Giacomo de’ Medici alla repubblica di Siena e relativa rispo- Copia, cc.1-2 [metà sec. XVI] sta. Copia, cc.15-16 9 gen. 1555 re di Francia [Enrico II] a Cornelio Bentivoglio. Copia, c.19 52 Locazione della «moia» di San Giovanni nelle saline di Volterra dal 1532 8 apr. 1559 al 1545: nota di contratti di locazione estratti dai libri della Camera co- duca di Ferrara [Ercole II] a Cornelio Bentivoglio. Copia, cc.20-21 munale di Volterra, cc.1-4 8 lug. 1546 14 giu. 1559 Cornelio Bentivoglio al re di Francia [Enrico II]. Copia, c.22 53 Dichiarazioni del cardinale Gaspare Contarini, legato a latere in Germania, 25 apr. 1559 circa le dispute tra cattolici e protestanti, cc.1-9 1541 Cornelio Bentivoglio all’ambasciatore di Francia a Venezia. Copia, c.22 25 apr. 1559 54 Progetto per costituire una cappella di «canto figurato» a Pistoia, c.1 cardinale di Ferrara [Ludovico d’Este] a Francesco d’Este. Copia, c.24 [sec. XVI] 30 ott. 1558 Francesco d’Este al cardinale di Ferrara [Ludovico d’Este]. Copia, c.26 55 Pievania di S. Maria a Chianni presso Gambassi: approvazione pontificia 29 ago. 1559 della richiesta del vicario dell’arcivescovo di Firenze Sebastiano de’ Me- Negoziati del cardinale di Burgos [Francisco de Mendoza y Bobadilla] con il du- dici di rinuncia alla pievania in favore di Prospero [***], chierico di Pe- ca di Firenze Cosimo I: istruzioni e risposta al cardinale, cc.31-35 1556 scia, c.1 28 lug. 1574

45 Controversia relativa a un commercio di grani 56 Bolla di papa Giulio III di concessione al cardinale di Sant’Eustachio Lettere di Vincenzo da San Donnino a Domenico Minocchi e Pietro [Guido Ascanio Sforza] di una percentuale sulle esazioni negli Stati Giuli, cc.2-3 pontifici e in altri territori. Copia, c.2 6 mar. 1549 Lettere di Leonetto dell’Olba e Vincenzo di San Donnino a Giovanni Agostino Dini. Copia autentica, cc.4-12 1540 57 Ordine riguardante la denuncia dei beni immobili nel territorio pisano, me- diante la compilazione di «portate», cc.1-2 [sec. XVI] 46 Breve di papa Clemente VII di annullamento delle alienazioni dei beni ec- clesiastici nel territorio fiorentino. Copia, cc.1-2 4 nov. 1530 58 Lettera di Leonida Malatesta all’imperatore Carlo V. Copia di mano del duca di Firenze Cosimo I, cc.1-3 15 apr. 1546 47 Ricorso dei monaci dell’abbazia di S. Fiora di Arezzo relativo a una con- troversia con le monache di S. Caterina di Arezzo per il passaggio di una 59 Lettera del re di Francia Enrico II al cardinale Francesco [François de] Tour- cloaca, c.1 [sec. XVI] non, cc.1-2 22 giu. 1552 332 Miscellanea medicea 54 (60-71) Miscellanea medicea 54 (72-83) 333

60 Lettera del re di Spagna [Filippo II] al suo luogotenente e capitano gene- 72 Lettera di Margherita d’Asburgo al duca di Firenze Cosimo I, cc.1-2 rale Garçia de Toledo. Copia, cc.1-3 24 giu. 1563 25 nov. 1547

61 Lettera di Andrea Doria al duca di Firenze Cosimo I, cc.1-2 29 ago. 1553 73 Lettera del re di Francia Carlo IX al duca di Firenze Cosimo I, cc.1-2 15 apr. 1564 62 Lettere di Aurelio Fregoso al duca di Firenze Cosimo I, cc.1-8 5 - 18 mag. 1559 74 Lettera dell’imperatore Ferdinando I al duca di Firenze Cosimo I circa il feudo di Pitigliano. Copia, cc.1-2 15 mar. 1562 63122 Lettera senza mittente a monsignor Giovanni della Casa relativa a Paolo Serragli, condannato a Roma e rifugiatosi in Toscana. Minuta, cc.1-3 75 Lettere della regina di Francia Caterina de’ Medici al duca di Firenze Co- [inizio sec. XVII] simo I, cc.1-17 1544-1571

64 Lettera credenziale del duca di Firenze Cosimo I al duca di Ferrara [Ercole 76 Lettere di Massimiliano d’Asburgo (poi imperatore Massimiliano II) al duca II] a favore di Averardo Serristori. Minuta, cc.1-2 27 mar. 1550 di Firenze Cosimo I, cc.2-20 1551-1566

65123 Relazione di Martino Darsa al duca di Firenze Cosimo I relativa alla re- 77 Lettera di Baccio Bandinelli al duca di Firenze Cosimo I, cc.1-2 pubblica di Ragusa, cc.1-9 2 lug. 1566 [metà sec. XVI]

66 Lettere di Diego Hurtado de Mendoza al duca di Firenze Cosimo I, cc.1-8 78 Lettere di Giorgio Vasari al depositario generale Antonio de’ Nobili, cc.1-11 1538 1560

67 Lettere di Guron Bertano al duca di Firenze Cosimo I, cc.1-4 ott. 1557 79 Lettere a Francesco Vinta di Benedetto Varchi, cc.2-3 e Bartolomeo Con- cini, cc.4-7 6-24 nov. 1561 68 Lettere del vescovo di Bologna [Giovanni Campeggi] al duca di Firenze Co- simo I, cc.1-4 set. 1560 80124 Lettera degli Anziani e Gonfaloniere di giustizia di Lucca alla duchessa di Firenze Eleonora di Toledo, cc.2-3 15 giu. 1543 69 Lettere del duca di Urbino [Guidubaldo II] al duca di Firenze Cosimo I, Lettere di [Eleonora di Toledo] agli Anziani di Lucca. Copie, cc.4-6 1540 cc.1-12 e ad Aurelio Fregoso, copia, cc.13-16 1547-1563 Memoria del duca di Firenze Cosimo I al papa riguardante vertenze con Lucca. Copia, cc.7-10 [metà sec. XVI] 70 Lettere di Giulio di Alessandro de’ Medici al duca di Firenze Cosimo I, cc.1-6 1563 81 Lettera del duca di Firenze Cosimo I al re di Inghilterra Enrico VIII e re- Lettera di Giulio di Alessandro de’ Medici al principe di Toscana France- lativa responsiva. Copia, cc.1-4 1544 sco I, cc.7-8 21 nov. 1568 Fede di nascita di Giulio de’ Medici, cc.9-12 4 set. 1558 82 Lettera del duca di Firenze Cosimo I al Magistrato del luogotenente e consiglieri, cc.2-3 21 giu. 1568 71 Lettere del principe di Toscana Francesco I al granduca di Toscana Cosimo I, cc.1-8 1570-1572 83 Lettera del duca di Firenze Cosimo I a papa [Pio IV] relativa alla Corsica, cc.2-3 30 set. 1564

122 V. segn. «filza 1.33». 123 V. segn. «f. XIII, n. 30». 124 V. segn. «f. XIV, ins. 6». 334 Miscellanea medicea 54 (84-87) Miscellanea medicea 54 (87) - 55 (2) 335

84 Memoria anonima relativa a una vertenza riguardante l’estimo di Arezzo, Lettere di Giovanni Francesco Ridolfi al granduca di Toscana [Francesco I], cc.1-4 [sec. XVI] cc.2-12; memorie anonime, cc.13-14, 21-22; memorie di Alessandro La- paccini, cc.15-18; contratti di appalto dell’allumiera, minute, cc.19-20; 85 Richieste della comunità di Monte San Savino al duca di Firenze, relative 23-26 1577-1616 a questioni fiscali e all’approvazione degli statuti, cc.1-4 [sec. XVI]

86 Lettere di: Francesco Babbi al segretario del duca di Firenze [Vincenzo] Riccobaldi, 55 cc.1-4; i Soprassindaci a Bartolomeo Concini, cc.5-6; Piero Boninsegni Scatola contenente sette fascicoli. V. n. 78, 82 a Domenico Boninsegni, cc.7-8; Ippolito Accolti a Domenico Boninse- gni, cc.9-10; «il Volpe» a Bartolomeo Concini, cc.11-12; Marco Bracci a 1 Lettere credenziali del duca di Firenze Cosimo I e del principe di Toscana Ugolino Grifoni, cc.13-16, 19-28; Francesco Babbi a Ugolino Grifoni, [Francesco I] per l’ambasciatore a Roma Alessandro de’ Medici. Copie cc.17-18; Lattanzio *** a Ugolino Grifoni, cc.29-30; «Il Mutio Justino- e minute, cc.1-13 1569 politano» al marchese del Vasto [Alfonso d’Avalos d’Aquino], cc.31-34; Progetti del granduca di Toscana Cosimo II per realizzare un parentado tra don Juan de Luna al marchese del Vasto [Alfonso d’Avalos d’Aquino], le case regnanti di Francia e di Spagna, cc.14-19 [ca. 1615] cc.35-48; Cosimo del Sera a Giovanni Fabbrini, cc.49-52; marchese *** Lettere della granduchessa di Toscana Cristina di Lorena al duca di Parma al principe *** Doria, cc.53-55; Lionello Pio senza destinatario, c.58; Ga- [Ranuccio I] e a Carlo della Penna. Minute, cc.20-23 leotto Pio a Francesco Dell’Anna, c.60; Cristiano Pagni a Lorenzo Pagni, Lettera di Anton Maria Cospi senza destinatario. Minuta, cc.24-27 cc.61-64; tesoriere *** Bonfigli al nunzio apostolico a Firenze [Valerio Lettera di Dimurgo Lambardi a Bartolomeo della Staffa. Minuta, cc.28-29 della Corbara], cc.65-66; re di Francia Francesco I agli Ufficiali dell’ab- 1621-1624 bondanza, cc.67-68; Agnolo Niccolini al vescovo di Jesi [Antonio da Lettera della granduchessa di Toscana Maria Maddalena d’Asburgo al car- Spello], cc.69-70; Vincenzo de’ Medici a Giovanni Niccolini, cc.71-72; dinale [Carlo] de’ Medici. Minuta, cc.30-31 30 apr. 1624 Ugolino Grifoni all’ambasciatore toscano in corte imperiale, cc.73-74; Lettere del cardinale [Carlo] de’ Medici a: Guido Serguidi a Antonio Serguidi, cc.76-79; Ugolino Grifoni a Giovanni Agnolo Firenzuola, cc.32-33; Giovanni Simone Altoviti, c.34; senza M. Rimbotti, auditore del cardinale Cybo, cc.81-82; Severo Buontempo destinatario, c.35; Cosimo Riccardi, c.36; capitolo cistercense, cc.37-43; a Giovanni Conti. Allegato disegno raffigurante la zona di Piteccio nella monsignor *** Pucci, cc.44-47; cardinale [Gaspare] Borgia, c.48r; conte montagna pistoiese (mm 565x407; disegno a penna su carta, in b/n), di Monterey [Manuel de Guzmán Zuñiga y Fonseca], c.48v, 50; conte cc.83-86; Iodoco Segisser ai Sette cantoni cattolici della Svizzera, cc.87- di Ognato [Oñate], cc.49; 50-51; monsignor *** Corsini, cc.52; Zanobi 88; […] a Francisco de Toledo, cc.89-90; Simone […] a Filippo Baglini, Masserini, c.54 1620-1636 c.91; Maestro generale di Altopascio a Lelio Torelli, cc.92-93; […] a Lettera di Agnolo Firenzuola a Andrea Cioli, cc.55-56 15 apr. 1624 Antonio di Tubioli, in cifra, mutila nella firma, cc.94-95; Giovanni Do- Lettera senza mittente [attribuita a Agnolo Firenzuola] a Claudia de’ Me- menico di *** al governatore di Carpi, cc.96-97; Ascanio Gonzaga a dici. Minuta, c.57 30 mag. 1631 […], cc.98-99; vescovo di Casale [Bernardino Castellari] al cardinale Alessandro Farnese, cc.100-103; imperatore Carlo V a Ferrante I Gon- 2 Lettere senza mittente al conte della Rocca. Minuta, cc.2-13 1636 zaga, cc.104-105; Juan de Luna all’imperatore Carlo V, cc.110-111; Ave- Requisiti di ammissione all’Ordine di S. Stefano, cc.14-17 [sec. XVII] rardo Serristori senza destinatario, cc.112-113 1533-1606 Lettere - minute - di: Anna de’ Medici alla duchessa di Lorena, cc.19-20; Anna de’ Medici al- 87125 Allumiere della Tolfa nel principato di Piombino l’arciduca Ferdinando Carlo d’Asburgo, cc.21-22; Giovan Battista Strozzi al marchese *** Bellinzini, cc.23-24; Alessandro Martellini a 125 V. segn. 31. Margherita de’ Medici, cc.25-26; cardinale Carlo de’ Medici a papa 336 Miscellanea medicea 55 (2-4) Miscellanea medicea 55 (5-6) 337

[Alessandro VII], cc.27-28; cardinale Carlo de’ Medici al governatore di 5 Lettere di Andrea Cioli a Orso d’Elci. Minute, cc.2-3, 6-29 1615-1617 Milano Luigi Ponce de Leon, cc.29-30; Mattias de’ Medici a Celio Pic- Lettera di Cristina di Lorena al re di Spagna [Filippo III]. Minuta, cc.4-5 colomini, cc.31-32 1635-1663 16 feb. 1616 Lettere di Andrea Cioli - minute - al capitano [Niccolò] Brandolini, cc.32- 3 Anna Maria Luisa de’ Medici 33 e al residente veneto, cc.34-35 1632; 1640 Documenti in lingua tedesca relativi all’elettrice palatina Anna Maria Luisa Lettere di Giovan Battista Gondi - minute - a: de’ Medici, cc.1-16 1709-1710 [Ottavio] Pucci, cc.36-37; Pier Francesco Rinuccini, cc.38-46, 60-65; Formulari di Anna Maria Luisa de’ Medici per lettere di ringraziamento per Ludovico Incontri, cc.47-48; residente a Venezia Francesco Maria Zati, auguri natalizi, con l’indicazione dei destinatari, cc.18-156 1717-1732 cc.49-50; senza destinatario, c.51; Francesco Hennechino [Hennequin], cc.52-55; *** Lampugnani, cc.56-59; principe di Massa Carlo I, cc.66- 4 Lettere del segretario di guerra Domenico Pandolfini - minute - a: 67; senza destinatario, cc.72-73; Carlo Longland, cc.68-71; commissa- Vincenzio de’ Medici, cc.2-3; senza destinatario, cc.4-5, 11-12, 16; Alonso rio di Pistoia Francesco Guicciardini, cc.74-75; camaldolese Pietro da Strozzi, c.6; maestro di campo *** Salvoni, c.7; capitano *** Pellicani, c.8; Cremona, cc.76-77 1642-1658 capitano *** della Piera, c.9; tenente *** Migliorati, c.10; capitano Angiolo Lettere di Desiderio Montemagni - minute - a Antonio Muscettola, cc.80- Graziani, cc.13-14; capitano *** Bernardi, c.15 1639;1643 81 e al cardinale [Carlo] Rossetti, cc.82-83 1664 Lettere attribuite a Domenico Pandolfini - minute - a: Lettere della segreteria granducale - minute - all’auditore *** Paganelli, [Lodovico] Sergardi, cc.18-21, 24-25; governatore di Livorno [Piero cc.86-91 1666 Capponi], cc.22-23; capitano [Tiberio] Squilletti, cc.26-27; Lorenzo Lettere senza indicazioni di mittente, di destinatario e di data - minute -, de’ Medici, cc.30-31, 36-37, 42-43, 46-47, 50-51, 60-61; marchese di cc.94-103 [metà sec. XVII] Sant’Angelo, cc.32-33; capitano della Banda di Chiusi, cc.34-35; capi- tano della Banda di Arezzo, cc.36-37, 48-49; maestro di campo [Niccolò] 6 Lettera dell’ imperatore Rodolfo II all’inviato al re di Persia Roberto Scher- Brandolini, cc.52-53, 66-68; governatore di Pitigliano [Girolamo] Stra- ley [Robert Sherley], cc.2-3 28 giu. 1604 soldo, cc.54-55; commissario *** Michelozzi, cc.56-57; commissario Lettera del vescovo di Pisa Carlo Antonio dal Pozzo senza destinatario, generale dei viveri Lutozzo Nasi, cc.58-59; maestro di campo *** Bonelli, cc.5-6 12 ago. 1605 cc.62-63, 69, 72; capitano *** Beccherini, c.64; colonnello *** Adami, Lettere di Ippolito Buondelmonti al granduca di Toscana Cosimo II. Co- c.65; maestro di campo generale, c.75; capitano *** Sciampagna, c.76; pie, cc.7-17 1620-1655 conte *** Avogadro, c.78; maestro di campo *** Salvoni, cc.79-80; ca- Lettera di Averardo de’ Medici a Dimurgo Lambardi, cc.20-22 pitano *** La Piere, cc.81-82; capitano *** Gallori, cc.83-84; maestro di 17 ott. 1624 campo *** Bruni, cc.85-86; sergente maggiore *** Colucci, cc.87-88; Lettera della granduchessa di Toscana Cristina di Lorena a Averardo de’ Me- maestro di campo, cc.89-90; governatore di Portoferraio, cc.91-92; co- dici, minuta. Allegata lettera di Cristina di Lorena alla regina di Fran- lonnello di Livorno, cc.94-95; colonnello Miniato Miniati, cc.96-105; cia [Maria de’ Medici], cc.23-26 21 ago. 1624 Andrea Arrighetti, c.110; principe Leopoldo de’ Medici, c.111; gover- Lettera di Lorenzo de’ Medici ad Averardo de’ Medici. Minuta, cc.27-28 natore di Pitigliano, cc.112-113; granduca di Toscana [Ferdinando II], 16 ago. 1624 cc.114-115, 123-124; Pierfrancesco del Monte, cc.116-117; nunzio Lettere di Niccolò Sacchetti - minute - a: apostolico a Firenze, c.118; ambasciatore [Gabriello] Riccardi, cc.119- Lorenzo Guicciardini, cc.31-32, 46-47; granduca di Toscana Ferdi- 120; Pier Francesco del Monte, cc.121-122 1643-1649 nando II, cc.33-39; Andrea Cioli, cc.40-45; Mattias de’ Medici e Fran- Patente rilasciata al capitano della Banda di Pontassieve Niccolò Boschi, cesco de’ Medici, cc.48-49 1633-1634 cc.28-29 22 giu. 1643 Lettera di Ugo Caciotti a Alessandro Bocchineri, cc.51-60 12 nov. 1640 Nota delle compagnie militari di stanza a Livorno, cc.106-107 Lettera di Lorenzo Poltri a Giovan Battista Tartaglini, cc.62-63 [ca. 1648] 9 feb. 1640 338 Miscellanea medicea 55 (6) - 56 Miscellanea medicea 57 - 60 339 Lettera di Angela Badii Poltri a Giovan Battista Tartaglini, cc.64-65 57 4 apr. 1641 Volume legato. V. segn. 80, 84, 93 Avvisi da Roma, cc.67-72 1643 Lettera di Ottavio Pucci a Mario Baldacchini, cc.73-78 17 apr. 1645 «USCITA DI GIOVAN LODOVICO LUPERTO» Lettere senza mittente a Giovan Battista Gondi. Minute, cc.80-83 1647 Lettera di Ferdinando Cospi a Leopoldo de’ Medici, cc.85-86 1651 Registro di pagamenti ai provvisionati della città di Cagli al tempo di Giovanni Lettera senza mittente al duca di Savoia [Carlo Emanuele II], cc.87-88 Lodovico Luperto. Registro cartaceo di cc.123 1487-1488 13 set. 1652 Lettera del cardinale di Retz [Giovan Francesco Paolo di Gondy], arcivescovo di Parigi, al canonico della Chiesa di Parigi *** Veillard, cc.90-92 19 lug. 1656 58 Lettera di Giovanni Filippo Marucelli al cardinale [Celio] Piccolomini, Volume legato. V. segn. 82, 86 cc.94-95 12 feb. 1673 Lettera di Anton Maria Fedi a Anton Maria Busetti, cc.96-97 LORENZO DE’ MEDICI (DI FERDINANDO I) 26 ago. 1713 Ordine a Francesco Maria Covoni di preparare gli inviti per una proces- Strumenti notarili e documenti relativi al patrimonio di Lorenzo de’ Medici, fi- sione, cc.99-100 27 feb. 1675 glio del granduca di Toscana Ferdinando I. Copie. Registro pergame- Lettera del principe di Carpignano senza destinatario, cc.102-103 naceo di cc.192 1610-1627 10 mag. 1676 Lettera di Manuel Navarro a [Giovan Gastone de’ Medici], cc.105-106 12 gen. 1723 59 7 Avvisi da Roma, cc.1-4 12-14 apr. 1548 Volume legato. V. segn. 84, 88 Informazioni anonime sulla corte di Parma e Piacenza, cc.6-23 [ca. 1621] TITOLARIO DI COSIMO III Avvisi da Milano, cc.25-30 1658 Testamento di Anna Eleonora Steingens Brunetti, cc.31-34 25 giu. 1698 Titolario del granduca di Toscana Cosimo III ordinato alfabeticamente per ca- Lettera della repubblica di Venezia al papa Benedetto XIII, per la sua ele- tegorie.Volume primo (A-G). Volume cartaceo con illustrazioni di zione, cc.35-36 10 giu. 1724 cc.472 1697 Informazione anonima sulla corte di Mantova, cc.37-42 [sec. XVII]

60 56 Volume legato. V. n. 85, 89 Volume legato. V. segn. 79, 83, «26, n. 1» TITOLARIO DI COSIMO III COSIMO I Titolario del granduca di Toscana Cosimo III ordinato alfabeticamente per ca- Atti notarili attinenti al duca di Firenze Cosimo I, rogati da Bernardo Gambe- tegorie. Volume secondo (H-Z). Volume cartaceo con illustrazioni di relli. Volume pergamenaceo di cc.110 1537-1546 cc.420 1697 340 Miscellanea medicea 61 - 62 (2) Miscellanea medicea 62 (2) 341 61 Lettera di Tommaso Bellucci a Persio Falconcini, cc.135-137 Volume legato. V. n. 86, 90 Lettere ad Alessandro Vettori di: Jacopo Antonio Lupi, cc.291-292; Alessandro Maria Cecchi, cc.559- TITOLARIO DI COSIMO III 562; Lorenzo Pettinini, cc.591-592; Memoria anonima relativa a beni fondiari, cc.347-354 «Titolario dell’A[ltezza] R[eale] del Serenissimo Gran Duca di Toscana, con re- Lettere di Zanobi Girolami a Antonio Peri, cc.702-703, 714-722, 741-742, gole generali e trattamenti nuovi che si stabiliscono quotidie dall’ 745-748 A[ltezza] S[ua] R[eale], quali appariscono ancora tanto vecchi, quanto Rescritto del granduca di Toscana Ferdinando II, cc.743-744 moderni nel titolario grosso». Titolario ordinato alfabeticamente per ca- Lettere senza destinatario (presumibilmente dirette ad Alessandro Vettori) di: tegorie. Volume legato di cc.357 1705 Antonio Peri, cc.4-7, 28-29, 34-40, 43-48, 53-56, 59-62, 69-70, 73- 76, 113-118, 261-262, 593-594; Camillo Rospigliosi, cc.10-13; Vin- cenzio Sacchetti, cc.22-25; Alessandro Marsili, Bartolomeo Chesi, Bia- gio Curini, cc.30-31; Jacopo Antonio Lupi, cc.67-68, 107-112, 123- 62 124, 142-143, 150-151, 176-177, 219-226, 229-230, 257-260, 285- Scatola contenente due fascicoli. V. segn. 89, 91, XVII 288, 293-294, 315-316, 327-344, 355-356, 359-362, 365-366, 369- 386, 431-432, 437-440, 452-453, 462-465, 470-471, 605-606, 629- «CARTEGGIO DEGLI AUDITORI NICCOLÒ FANTONI RICCI 645, 698-699, 735-736, 751-752; Giovan Battista Quaratesi, cc.79-80, E ALESSANDRO VETTORI. STUDIO DI PISA» 466-469, 547-556, 573-574, 601-602, 615-622, 708-709, 785-786; Pietro Soldani, c.81; Girolamo Dini, cc.180-181, 283-284, 443-449, 1 Lettere di Niccolò Fantoni Ricci a: 569-572, 577-588, 603-604, 607-608, 694-697, 769-772, 783-784; rettore della Sapienza di Pisa Gerolamo Dini, cc.2-5, 10-11, 16-19, 26- Cosimo Fabbretti, cc.188-201, 281-282; Francesco Maria Ceffini, 27, 30-37, 40-41, 44-45, 50-51, 69-70, 73-74, 77-80, 99-100, 103- cc.305-308; Giuseppe Lupi, cc.313-314, 397-398; Pietro Paolo Bor- 105, 108-109, 117-130, 133-134; senza destinatario, cc.6-9, 46-47, 52- romei, cc.363-364, 367-368; Francesco Galletti, cc.421-430; Apollo- 53, 56-57, 93-96, 131-132; Antonio Peri, cc.12-15, 20-25, 28-29, 42- nio Apolloni, cc.529-534, 537-542; Giovanni Finchio, cc.543-544; Ge- 43, 48-49, 54-55, 58-59, 63-66, 71-72, 75-76, 81-88, 91-92, 97-98, rolamo Barbato, cc.545-546; Crescenzio Borghesi, cc.557-558; Gio- 101-102, 106-107; commissario di Pisa Agnolo Acciaioli, cc.89-90 vanni Bonomo, cc.565-566; Giuseppe Cei, cc.575-576; rettori della Lettere di Antonio Marghi senza destinatario, cc.38-39, 60-62 Fraternita di Arezzo, cc.646-693; Giovanni Pagni, cc.704-707; Gu- Lettera di Francesco Chiarenti senza destinatario, cc.67-68 glielmo Merzen, cc.749-750; Agostino Campodigallo, cc.765-768; Lettera di Alessandro Minerbetti a Niccolò Fantoni, cc.110-116 Luigi Manzi, cc.773-774; Giovanni Carlo Righini, cc.781-782; Gio- 1647-1654 vanni Alfonso Borelli, cc.787-788 Lettere senza mittente (presumibilmente scritte da Alessandro Vettori) a: 2 Lettere di Alessandro Vettori a: commissario di Pisa Vincenzio Sacchetti, cc.144-149; Francesco Maffei, Antonio Peri, cc.2-3, 8-9, 14-21, 26-27, 32-33, 41-42, 49-52, 57-58, cc.160-169; Cosimo Fabbretti, cc.170-175, 271-272; Jacopo Antonio 63-66, 71-72, 77-78, 152-157, 311-312, 597-599, 609-614, 623-628, Lupi, cc.178-179, 213-214, 217-218, 309-310, 433-436, 441-442, 775-776; Gerolamo Dini, cc.125-126, 182-187, 202-206, 215-216, 450-451; Niccolò Albizi, cc.207-212, 417-418; deputati dello Studio, 472-473, 535-536, 595-596; Jacopo Antonio Lupi, cc.321-326; senza cc.227-228, 231-234, 251-252, 419-420; Leopoldo de’ Medici, cc.235- destinatario, cc.349-416 236, 245-250, 755-764, 777-780; Paolo Andrea Calderini, cc.237- Lettere al granduca di Toscana Ferdinando II di: 244, 267-270; Desiderio Montemagni, cc.253-256; Pier Francesco Fe- Pietro Angeli, cc.119-122; Francesco Maria Berloni, cc.127-134, 138- roni, cc.263-266; Angelo Popoleschi, cc.273-280; Bartolomeo Chesi, 141; Francesco Maria Ceffini, cc.345-346; Ridolfo Martini, cc.474-524; cc.289-290; Bartolomeo Chesi e Biagio Curini, cc.295-304; provvedi- 342 Miscellanea medicea 62 (2) - 63 (1) Miscellanea medicea 63 (1) 343

tore delle decime ecclesiastiche Pier Antonio Antinori, cc.317-320, Ludovico Malaspina, cc.586-587, 600-613, 797-800, 1162-1175; Ame- 700-701; Odoardo Cavalieri, cc.387-396; Niccolò Fabbroni, cc.454- rigo Setticelli, cc.588-589; Giulio Bruni, cc.590-593; Alessandro Passe- 461; Giovanni Bonomo, cc.525-528; Giovan Battista Quaratesi, cc.563- rini, cc.594-595; Niccolò Roffia, cc.622-625; Lodovico Serenai, cc.635- 564; vescovo di Arezzo Tommaso Salviati, cc.589-590; Antonio Peri, 636; Santi Maria Cella, cc.654-657, 801-810; Giovan Battista Sansoni, cc.723-730; Innocenzio Massini, cc.731-734; segretario *** Poli, cc.737- cc.690-691; Ippolito Mazzanti, cc.700-701; Lodovico Moneta, cc.704- 740; Francesco Maria Ceffini, cc.753-754 1647-1654 705; Domenico Cepparelli, cc.718-721; Ferdinando Cospi, cc.722- 723; Filippo Laparelli, cc.737-742; Leopoldo Tomansi, cc.753-754; Carlotta Lefebvre, cc.767-770; cardinale , cc.773-774; Ferdinando Arrighetti, cc.785-786; Niccolò Cordelli, cc.787-790; mo- 63 nache di S. Marta di Firenze, cc.793-794; cardinale Celio Piccolomini, Scatola contenente quattro fascicoli. V. segn. 90, 92, XVIII cc.813-814; Francesco Confortini, cc.821-822; Fabio Manni, cc.827- 828; Francesco Maria Salviati, cc.831-832; Andrea Ginnasi, cc.873- «CARTEGGIO DELL’AUDITORE FERRANTE CAPPONI 1667-1681. 874; Maddalena Gabrielli, cc.907-908; barone di Siri, cc.921-922; Ugo- STUDIO DI PISA» lino Chigi, cc.925-926; Giovan Battista Mancini, cc.927-930, 1092- 1095; Francesco Cincioni, cc.939-942; Luigi Salvadori, cc.953-954; 1 Lettere a Ferrante Capponi di: gonfalonieri e priori di Lucignano, cc.978-985; Giorgio Soggia, cc.1081- Francesco Capponi, cc.1-2; Giovan Battista Rospigliosi, cc.30-31, 1157- 1082, 1198-1199; Giovan Battista de Luca, cc.1088-1089, 1098-1099; 1159; cardinale Leopoldo de’ Medici, cc.34-35; Felice Marchetti, cc.56- Filippo Nerli, cc.1096-1097; Odoardo Pepoli, cc.1100-1101; Seba- 57, 85-88, 115-116, 121-122, 133-134, 156-157, 246-249, 256-265, stiano Vannini, cc.1102-1103; vescovo di Pistoia Gherardo Gherardini, 320-321, 338-339, 353-354, 996-997, 1010-1017, 1039-1040, 1069- cc.1147-1148; Filippo Cavalchini, cc.1178-1179 1667-1681 1070, 1141-1142, 1202-1203; Raffaele Filippo Buonvicini Turini, cc.93- Lettere senza destinatario (presumibilmente dirette a Ferrante Capponi) di: 96; Andrea Salvini, cc.97-98; Giovan Filippo Mannelli, cc.111-114, Pietro Paolo Borromei, cc.8-29, 266-267; Anton Francesco Balatri, 451-452; Cosimo Vieppi, cc.112-113, 457-458; Francesco Maraffi, cc.32-33, 1077-1078; Giovan Battista Chiarenti, cc.36-37; Bencivenni cc.119-120, 143-144; Paolo Andrea Berci, cc.123-126, 162-163, 1210- Ceffini, cc.42-43, 1034-1036; Michele Maria Bardi, cc.44-45; Leo- 1215; vescovo di Colle Giovanni Bonaccorsi, cc.147-149, 172-173, nardo Codelli, cc.46-47, 240-245, 282-283, 288-289, 322-323, 405- 614-617; Francesco Verzani, cc.168-169; Zenobio Gambaccini, cc.180- 406, 447-450, 986-987, 998-999, 1037-1038, 1041-1044, 1047-1060, 181, 192-193; Francesco Perelli, cc.204-226; commissario di Pistoia 1063-1068, 1071-1076, 1079-1080, 1192-1197; Federigo Nomi, cc.48- Alamanno Bartolini, cc.284-285; Domenico Bartolozzi, cc.290-291; 49, 101-106, 109-110,139-140, 227-228, 268-269, 286-287, 413- cardinale Gaspare di Carpegna, cc.292-293, 355-356; Antonio Miche- 418, 626-628, 648-651, 863-864, 1006-1009, 1106-1107; Pellegrino lozzi, cc.323-325; Jacopo Navarrete, cc.357-358; Francesco Pannoc- Viti, cc.50-51; Jacopo Diligenti, cc.68-71; Francesco Benfatti, cc.72-75; chieschi [d’Elci], cc.369-380; Bartolomeo Corsini, cc.383-384; vescovo Bartolomeo Alezesi, cc.76-77; Giuseppe Brondi, cc.89-90, 300-301; Pe- di Arezzo Alessandro Strozzi, cc.393-394, 837-838, 1188-1191; Andrea trino Bellanti, cc.91-92, 252-253; Francesco Perelli, cc.99-100, 117- Tavola, cc.419-420; cardinale Felice Rospigliosi, cc.433-434; Francesco 118, 127-132, 250-251; Francesco Borri, cc.107-108; Anton Francesco Panciatichi, cc.439-440, 843-850, 875-876; Antonio de’ Ricci, cc.441- Biscaccianti, cc.135-136, 238-239, 254-255; Francesco Maria Ceffini, 442; G. Chiaromanni, cc.443-444; Alessandro dal Borro, cc.458-459, cc.137-138, 164-165, 176-177, 306-307, 391-392; Ascanio Ruschi, 1155-1156; Francesco Ambrogi, cc.460-461; Francesco Feroni, cc.466- cc.141-142; Giuseppe Maria Cascina, cc.145-146; Anton Bartolomeo 467, 490-491, 566-567, 1090-1091; Lorenzo Martelli, cc.473-474; d’Abramo, cc.150-152; Paolo Andrea Berci, cc.154-155; Vincenzio Fe- Bencivenni Ceffini, cc.478-479, 815-816; Giacinto Coppi, cc.520-521; riani, cc.158-159; Giovan Maria Cella, cc.160-161, 314-315, 919-920; Ferdinando Bardi, cc.522-523, 664-665; Pier Francesco de’ Ricci, Pietro Panzani; cc.166-167; Diego Zarilli, cc.170-171, 202-203; Fa- cc.534-535; Giovan Francesco del Benino, cc.584-585; vescovo di Massa brizio Capacci, cc.174-175, 349-350; Flaminio del Saia, cc.178-179; 344 Miscellanea medicea 63 (1) Miscellanea medicea 63 (1) 345

Aurelio Agostino Vannini, cc.182-186; Giovan Francesco di Londra, nardo Bernardi, cc.666-667; Ippolito de’ Ricci, cc.668-671; Marco An- cc.188-189; Alfonso Maria Bracciolini, cc.190-191, 294-295; Ludovico tonio Carpani, cc.672-673; Carlo Filippo Sfondrati, cc.674-675; Ge- Guilichini, cc.194-195; Crescenzio Borghesi, cc.196-197, 1020-1021; rolamo Paesani, cc.676-677; Menica Pedrucci, cc.686-687; commissa- Ranieri Pruini, cc.198-199; Giovan Battista Gaeta, cc.200-201; Ales- rio Pistoia Alamanno Bartolini, cc.692-693; Amerigo Setticelli, cc.706- sandro Marchetti, cc.264-265, 510-511, 966-967; Giuseppe del Papa, 707; commissario di Arezzo Bernardo Bini, cc.710-711; Giovanni Do- cc.270-273; Amadeo Antoniotti, cc.274-275; Lorenzo de’ Nobili, menico Amerighi, cc.712-713; Prinzivalle Angeli, cc.714-715; Maria Ja- cc.276-277; Bartolomeo Chesi, cc.278-279; Luca Fabbri, cc.280-281; cinta dal Gallo, cc.727-728; Giovanni Chelotti, cc.729-730; Jacopo Giovan Francesco Ducci, cc.298-299, 345-346; Cosimo Santi, cc.302- Torini, cc.755-756; Alcibiade de’ Bellanti, cc.757-758; frati del convento 303; Sebastiano Zucchetti, cc.304-305, 421-422; Francesco Venuti, di Lucignano, cc.771-772; Federigo Maria Barbolani da Montauto, cc.308-309; Vincenzo del Sera, cc.316-317, 385-386; Andrea Ricci, cc.775-778; Giovan Battista da Diece, cc.779-780; suor Maria Contessa cc.318-319; Jacopo Antonio Lupi, cc.324-325, 678-679; Pietro Valen- Accolti, cc.781-782; Francesco Confortini, cc.791-792; eremiti di Ca- tini, cc.336-337, 783-784; Bartolomeo Corsini, cc.340-344; Filippo maldoli, cc.795-796; Alessandro Cini, cc.811-812, 887-896; Francesco Tani, cc.351-352; Vincenzio Guadagnoli, cc.381-382; Filippo Boc- Maria Sergrifi, cc.817-818; Agostino Felice Ruggini, cc.823-826; Guer- cone, cc.389-390, 407-410; Vincenzio Vettori, cc.395-396; Francesco riera Fontana, cc.833-834; Giovanni Andrea Moniglia, cc.835-836; in- Coppetti, cc.397-398, 897-898; Bartolomeo Bologni, cc.401-402; frate quisitore di Pisa *** Giorgi, cc.839-840, 859-862; *** Ceccardi, cc.841- Enrico de’ Novis; cc.403-404; Giuseppe Duccini, cc.411-412; Carlo Or- 842; Lorenzo Martelli, cc.855-856; Odoardo Brondi, cc.857-858; Bal- succi, cc.423-424; Piero Simoni, cc.435-438; Giovanni Francesco del dassarre Panciatichi, cc.865-866; Carlo Alessandro Cepparelli, cc.871- Benino, cc.445-446, 829-830; Emanuel Levi, cc.453-454; Pandolfo 872; Giuliano Antonio Monaldini, cc.877-884; Pietro Pietri, cc.885- Ubaldini, cc.455-456; Giovanna Guidi e Margherita Capponi, cc.462- 886; Filizio Pizzichi, cc.899-900; Vittorio Lupi, cc.901-902; Niccolò 463; Simone Altoviti, cc.464-465; Lorenzo Boncinelli, cc.468-469, Pucci, cc.909-912; Giovan Battista Candiotti, cc.913-914; Ferdinando 530-531; Carlo Cortigiani, cc.470-472 bis; Emilio Luci, cc.475-477; Arrighetti, cc.915-916; Riccardo Cencini, cc.917-918; Giovan Battista Silvio Bucci, cc.480-481; Benedetto Bindi, cc.482-489; Francesco An- Cancellieri, cc.931-932; Giovan Battista Strozzi, cc.933-936; Lorenzo dreucci, cc.492-493; Benedetto Mochi, cc.494-495; Vincenzo Marzi Valmaggi, cc.937-938; Heinrich Fidfacht, cc.943-944; Leonardo [Ca- Medici, cc.496-497, 819-820; Pier Licinio Sacrati, cc.498-499; An- moiani], cancelliere del Monte di pietà, cc.947-948; Francesco Dati, drea Poltri, cc.500-501; Albizo Martellini, cc.502-505; Antonio Mi- cc.949-950; Pier Matteo Maggio, cc.955-957; Pietro Vigo, cc.964-965; chelozzi, cc.506-509, 536-539, 560-561, 580-581, 958-959; Francesco Girolamo Bardi Magalotti, cc.968-969, 1145-1146; Paolo Segneri, Alberico Galeotti, cc.512-513; Francesco Tempi, cc.514-515; Ansaldo cc.974-977; Felice Marchetti, cc.988-995, 1018-1019, 1045-1046, Ansaldi, cc.516-517, 923-924, 1128-1138; Andrea Sammani, cc.524- 1061-1062; principe di Carrara [Carlo II Cybo Malaspina], cc.1024- 527, 680-685, 688-689, 694-695, 702-703, 716-717, 724-726, 747- 1027; Giovanni Guardini, cc.1028-1029, 1032-1033; Ippolito Franci, 748, 751-752, 759-766; Luigi Strozzi, cc.528-529; Santi Ciurini, cc.1030-1031; Flaminio Nobili, cc.1104-1105; Giovanni Maria Ba- cc.532-533, 556-557; A[madore] Agostini, cc.540-549; Terenzio Fan- roni, cc.1124-1125; Piero Nuti, cc.1139-1140; Bartolomeo Gherardi, toni, cc.550-551, 570-573; Giuliano Fabbrini, cc.552-553, 708-709; cc.1143-1144, 1182-1183; Santi Guelfi, cc.1149-1152; Benedetto Ber- Anton Maria Simoni, cc.558-559; Bernardo Gondi, cc.562-563; Ales- tia, cc.1153-1154; Jacopo Guelfi, cc.1176-1177; Girolamo Burali, sandro Segni, cc.564-565; Giulio Masetti, cc.568-569; Antonio Terzolli, cc.1180-1181; Carlo Benassai, cc.1184-1185; Giovanni Rospigliosi, cc.574-575, 951-952; Giovanni Gualberto del Rosso, cc.576-579, 903- cc.1186-1187; Pier Francesco Busatti, cc.1222-1223 1667-1681 904, 960-963; Filippo Franceschi, cc.582-583; Vincenzo Bolognini, Lettera di Lorenzo di Lauria a Leopoldo de’ Medici, cc.82-84 cc.596-599; Pompeo Tommasi, cc.596-599; Odoardo Portini, cc.629- Lettera di Cosimo Fabbretti a Francesco Balatri, cc.310-313 632; cardinale Carlo Rossetti, cc.637-645; scolari del Liceo Ferdinando Lettera di Ferdinando Cospi a *** Panciatichi, cc.698-699 di Pisa, cc.646-647; Simone Monticelli, cc.652-653; Ferdinando Ma- Lettera di Michele Ceccherelli a Matteo Mercati, cc.1000-1005 laspina, cc.658-659; Niccolò Lambardi, cc.660-663, 733-736; Ber- Lettera di Felice Marchetti a Matteo Mercati, cc.1208-1209 1667-1681 346 Miscellanea medicea 63 (1) - 64 Miscellanea medicea 64 347

Lettere di Ferrante Capponi a: Nerli, cc.91-94, 757-758, 787-788, 946-947, 970-971; Jacopo Antonio vescovo di San Miniato Mauro Corsi, cc.28-29; Felice Marchetti, Lupi, cc.107-110, 221-222; monastero della Ss. Annunziata di San Mi- cc.425-432, 867-870, 1200-1201; Giorgio Soggia, cc.1022-1023; niato, cc.115-116; Marc’Antonio Baroncini, cc.125-126; Domenico Guido della Gherardesca, cc.1108-1117; *** Capponi, cc.1204-1207; Maria Corsi, cc.127-132, 442-443, 460-461, 590-591, 810-813; Orazio Bartolomeo Corsani, cc.1218-1221 1667-1681 Ballati Nerli, cc.135-139; Francesco Pichi, cc.146-147; Bartolomeo Ar- Nota degli studenti dello Studio di Pisa che avevano partecipato a una rissa, righi, cc.148-149; Adriano Lazzeri, cc.154-156, 187-188, 243-245, 250- cc.38-41 1673 251, 432-433, 476-477, 548-569; Ascanio Cybo, cc.157-158; Giovanni Memorie dei consiglieri delle Nazioni straniere su una vertenza con l’abate Domenico Vernaccini, cc.159-160; Vincenzo Posa, cc.163-170; Gio- [Felice] Marchetti. Minute, cc.52-55 [II metà sec. XVII] vanni Pietro Cella, cc.171-186, 195-198; Cesare Parasacchi, cc.217- Attestazioni di merito di docenti dello Studio di Pisa, cc.78-81; 231-237 220; priore di Mantova Camillo Castiglioni, cc.239-242; Francesco An- 1675; 1684 tonio Albergotti, cc.246-249; Carlo Bizzarrini, cc.256-257; vicario ge- nerale di Arezzo Tommaso Burali, cc.258-261; Carlo Bichi, cc.264-267; 2 Lettere a Ferrante Capponi di: Curzio Tanucci, cc.297-298; Domenico Soldani, cc.309-325, 334-341, Felice Marchetti, cc.1-5, 8-92, 95-97, 108-123; Giovanni Domenico Ver- 342-353; Giovanni Domenico degli Albizi, cc.354-359; Giovan Battista nacci, cc.6-7; Cosimo Fabbretti, cc.93-94; Jacopo Navarrete, cc.98-107 Cinatti, cc.360-361, 1092-1093; Stefano Navarrette, cc.362-363; Pietro 1675-1678 Valentini, cc.364-367; Alessandro Brugiotti, cc.372-373; Giovan Batti- sta de Luca, cc.374-378; Giovan Battista Borghesi, cc.379-382; cardinale 3 Lettere del cancelliere dello Studio di Pisa Paolo Andrea Berci all’auditore *** Rospigliosi, cc.383-386, 703-704; Giovan Vincenzo Salviati, cc.402- Ferrante Capponi, cc.1-46 1675-1687 405, 761-764, 883-884; Jacopo Antonio Moriggia, cc.406-409; Guido della Gherardesca, cc.436-439, 542-545, 964-967; Cesare Pallavicini, 4 Lettere del rettore della Sapienza di Pisa Federigo Nomi all’auditore Fer- cc.444-459; Marco Marchetti, cc.464-465; Giacinto Moreni, cc.468- rante Capponi, cc.1-88 1676-1678 471; Cosimo degli Alessandri, cc.472-473, 954-955; Pier Matteo Mag- gio, cc.474-475, 478-479, 572-575; Camillo Guidi, cc.480-483; Giulio Upezzinghi, cc.484-488; Ugo della Stufa, cc.491-494; Fabio de’ Vecchi, cc.495-498; Francesco Maria Salviati, cc.511-514; Giuliano Baldinotti, 64 cc.517-520; Niccolò Egidi, cc.523-526; Francesco Bondicchi, cc.527- Scatola contenente carte sciolte. V. n. 91, 93, XIX 532; Carlo Maria Soderini, cc.565-566; Silvio Bucci, cc.576-581, 789- 790, 800-801; cardinale Federico Colonna, cc.582-589; Diacinto Coc- «CARTEGGIO DELL’AUDITORE FERRANTE CAPPONI 1682-1684» chi, cc.592-593, 701-702, 796-797; Annibale Banzi, cc.594-597; Fran- STUDIO DI PISA cesco Maria Grifoni, cc.606-609; Cesare Perugini, cc.636-643; Alfonso Pasi, cc.644-647; Giovan Carlo Nardi, cc.648-649; Bastiano Venuti, Lettere a Ferrante Capponi di: cc.650-651; Giovanni Lorenzo Stendardi, cc.654-655; Margherita Mon- Niccolò Roffia, cc.1-2, 17-18, 910-911; Marc’Aurelio Quarantotti, cc.9- telatici, cc.656-657; Giovanni Antonio Bigliazzi, cc.658-659; Antonio 12, 23-26; Giovanni Maria Ceva, cc.14-15; Giovan Battista Bolognetti, Marcolini, cc.670-671, 879-880; Vincenzio Usimbardi, cc.674-675, cc.19-22; Francesco Panciatichi, cc.29-32, 37-40, 75-76; Felice Mar- 785-786, 802-803; Paolo Bruni, cc.676-677; Lorenzo Poltri, cc.678-679, chetti, cc.33-36, 43-48, 63-65, 86-87, 263-292, 368-371, 899-902, 1042-1043, 1066-1067; Gasparo Chiavacci, cc.682-684; *** Attavanti, 944-945, 1032-1037, 1094-1097; Giulio Diotallevi, cc.49-50; France- cc.685-686; Vincenzio Bartoli, cc.687-688, 834-835; Albizo Martel- sco Cencini, cc.51-54; Cesare Rangoni, cc.55, 57-58; Matteo Strozzi, lini, cc.695-696; Paolo Benricevuti, cc.697-698; Francesco Chiari, c.56; Giovanni Andrea Moreni, cc.68-69; Giovanni Battista Mancini, cc.699-700; Pietro Bandini, cc.705-706, 828-829; Giovan Maria Lunelli, cc.77-84, 430-431, 434-435, 1080-1083; Pompeo Tesi, cc.87-90; Filippo cc.707-712, 804-807; Lodovico Malaspina, cc.713-714; Francesco Or- 348 Miscellanea medicea 64 Miscellanea medicea 64 - 65 349

landi, cc.715-716; Leonardo Codelli, cc.717-718, 727-728, 759-760, Lettere di Ferrante Capponi - minute - a: 906-907, 930-931, 982-983, 1038-1039, 1070-1071; Annibale Mi- Baldassarre Sozzifanti, cc.3-8; Benedetto Quaratesi, cc.41-42; Francesco cheli, cc.719-720; Fulvio Passerini, cc.721-722; Pier Vincenzo Duranti, Panciatichi, cc.61-62, 70-74; Guido della Gherardesca, cc.95-106, 395- cc.723-724; Maria Elisabetta Castellunga Squarcialupi, cc.725-726; Pro- 398, 914-915; Giovan Battista Spinola, cc.117-124; Anna Isabella Gon- spero Mandosio, cc.729-730, 1090-1091; Ansaldo Ansaldi, cc.731-738, zaga, cc.132-134; cardinale *** Rospigliosi, cc.150-151; Uggieri d’Elci, 794-795, 855-856, 1004-1007, 1052-1053, 1086-1087; Alessandro cc.152-153; Giovanni Uguccioni, cc.161-162, 215-216; Leonardo Lippi, Capponi, cc.739-740; Antonio Serristori, cc.741-742; Pietro Convalli, cc.189-190; Tommaso Burali, cc.191-192; Giovanni Albergotti, cc.193- cc.753-756; Lodovico Palliani, cc.765-766; Vincenzio Manieri, cc.767- 194; auditore fiscale a Siena [Bartolomeo] Cordella, cc.199-206; Baccio 768, 889-890, 922-923, 1020-1021, 1054-1055, 1088-1089; Francesco Bacci, cc.207-210; Cesare Parasacchi, cc.211-214; Carlo Quaratesi, Sanminiati, cc.769-770; Lorenzo Boncinelli, cc.771-774; Paolo Vanti, cc.252-255; Giovan Battista de Luca, cc.262-263; Felice Marchetti, cc.775-776; Leonardo Leonardi, cc.777-778; Stefano Leonardi, cc.779- cc.270-271, 326-327, 393-394, 916-917; Francesco Masi, cc.305-308; 780; Paolo Rota, cc.781-782; Giovanni Alessandro Catelani, cc.783-784, Domenico Soldani, cc.332-333; Giovan Battista Mancini, cc.440-441; 816-817, 934-937, 958-959; Antonio Terzolli, cc.791-793; Jacopo Ser- Bernardino Stacchini, cc.509-510, 602-605; Stefano Firidolfi, cc.533-536; zelli, cc.798-799; Salvi Borgherini, cc.808-809; monache di S. Chiara di priore [Prospero Filippo] Castelli, cc.598-599; Rodolfo Giamberti, cc.600- San Gimignano, cc.814-815; Andrea Poltri, cc.818-819; Anton Maria 601; duchessa *** Cybo Salviati, cc.610-611; Tommaso Paganucci, Cardi, cc.826-827, 952-953, 978-979, 1008-1009, 1078-1079, 1024- cc.1050-1051; Giovan Battista Ludovisi, cc.1074-1075 1682-1684 1025; Ugo Vernaccia, cc.830-831; Filippo Chiocca, cc.832-833; Ber- Lettere a Michele Ceccherelli di: nardino Stacchini, cc.836-837; cardinale Lorenzo Raggi, cc.838-839; Bal- Camillo Capponi, cc.113-114; Niccolò Roffia, cc.140-145, 499-508, dassarre Sozzifanti, cc.840-847; Leopoldo Tomansi, cc.867-872; arcive- 537-539, 546-547, 571; Jacopo Curini, cc.489-490, 521-522, 540- scovo di Mira Prospero Bottini, cc.875-878; Michele Carlo Cortigiani, 541; Adriano Lazzeri, cc.489-490, 521-522, 540-541; Domenico Sol- cc.881-882, 1076-1077; Gesuasio Bocci, cc.887-888, 976-977; Giulio dani, cc.612-635; Leonardo Astudillo Carillo, cc.848-854; Apollonio Ravagnino, cc.891-892; Anton Francesco Balatri, cc.903-904; Jacopo Bassetti, cc.893-898; Pier Leonardo Serrati, cc.994-995; Guido della Curini, c.905; Raffaello Serrati, cc.908-909; Leonardo d’Astudillo Ca- Gherardesca, cc.1026-1027 1682-1684 rillo, cc.912-913; Alessandro de’ Santi, cc.918-921, 942-943; Dionisio Lettere a Matteo Mercati di Felice Marchetti, cc.85-86, 299-304, 328-331, Pignatelli, cc.924-925; Bernardino Pellegrini, cc.926-927; Giacomo Gia- 387-388, 416-429 e Domenico Soldani, cc.268-269, 389-392, 399- netti, cc.928-929; Anton Maria Paladini, cc.932-933; Anton Francesco 400, 410-415 Cianchi, cc.938-941; Paolo Antonio Conti, cc.948-949; Francesco Lettera di Francesco Panciatichi all’auditore [Pier Matteo] Maggio, cc.462-463 Ducci, cc.950-951, 1030-1031; Ottavio Vezzosi, cc.956-957; Francesco 1682-1684 Maria Ceffini, cc.960-961; Ferdinando Cospi, cc.962-963; Giorgio Dio- tallevi, cc.968-969; Orazio Marsili, cc.984-987; Giovan Francesco Muc- cioli, cc.988-989; Prospero Filippo Castelli, cc.990-991; Carlo France- sco Pedemonte, cc.992-993; Giovanni Gualberto del Rosso, cc.996- 65 1001; Lorenzo Parrini, cc.1002-1003; Camillo Zambeccari, cc.1022- Scatola contenente carte sciolte. V. n. 92, 94, XX 1023; Carlo Antonio Nozzolini, cc.1044-1045; Giovanni Mattia Berti, cc.1046-1049; Lattanzio Vaiani, cc.1056-1057; Marcello Laparelli, «CARTEGGIO DELL’AUDITORE FERRANTE CAPPONI cc.1058-1059; Giovanni Tolomei, cc.1060-1061; Pietro Pietra, cc.1062- DAL MAGGIO A TUTTO DICEMBRE 1684» 1063; Carlo d’Elci, cc.1064-1065; Bernardino de’ Vecchi, cc.1072-1073; STUDIO DI PISA Pietro Paolo Cappelli, cc.1084-1085; fra’ Daniele da Valsavignana, cc.1098-1099; Nunziata Siri, cc.1100-1101; Giovanni Camillo Soli, Lettere a Ferrante Capponi di: cc.1102-1103 1682-1684 Jacopo Curini, cc.1-2, 183-184; Bernardo de’ Vecchi, cc.3-8, 263-266; 350 Miscellanea medicea 65 Miscellanea medicea 65 351

Leonardo Codelli, cc.9-10, 59-60, 69-70, 416-417, 474-475, 502-505, cc.337-338; Agnolo Mucci, cc.339-340; Pier Luigi Alfieri, cc.341-342; 546-549; Giovan Battista Mancini, cc.13-14; Francesco Felici, cc.15-16, Bernardo Paladini, cc.343-344, 410-411; Raffaello Filippo Buonvicini 679-680; Francesco Graziani, cc.17-18; [Vincenzo Sebastiano Cavalli], Turini, cc.345-346, 394-395; Placido Mazzolini, cc.349-350; Pietro cc.19-20, 701-702; maestro di campo [Francesco] Sebastiani, cc.21- Convalli, cc.351-356; Andrea Tavola, cc.359-362; Antonio Francesco 22, 97-102; Sebastiano Angeli, cc.25-26; Ansaldo Ansaldi, cc.27-28, Balatri, cc.363-368, 438-439, 452-453, 462-463, 532-533; Vincenzo 201-202, 215-216, 255-262, 279-280, 295-296, 329-330, 369-370, Chiocca, cc.371-372; Carlo Francesco [Paoli], cc.373-374; Mario Tor- 382-383, 440-441, 488-489, 603-612, 615-618, 729-730, 758-759; naquinci, cc.375-377, 635-636; Luca degli Albizi, cc.384-389; Cipriano Stefano Pignatelli, cc.29-30; Giovanni Salviati, cc.31-32; Bastiano Ve- Vecchi, cc.390-393; Giuseppe Rospigliosi, cc.396-397; Mattias M. Bar- nuti, cc.35-36; Pier Matteo Maggio, cc.37-30; Giovan Gualberto del tolommei, cc.398-399; Giuliano Ciaccheri, cc.400-401; Vincenzio Vieri, Rosso, cc.41-44; Girolamo Pichi, cc.49-50; Francesco Cencini, cc.53-54; cc.408-409; Diotisalvi Mei, cc.412-413; Giovanni Filippo Mannelli, Felice Marchetti, cc.65-68, 402-405, 414-415, 420-423, 480-483, 514- cc.426-431; Francesco Perelli, cc.432-433; Giuseppe Ottavio Attavanti, 515; Niccolò Roffia, cc.91-96; Giovanni Mattia Berti, cc.103-106, 135- cc.434-437, 693-694; Matteo Prini, cc.446-447; Tommaso Minucci, 144, 299-302, 550-554, 573-576; monsignor [Felice] Marchetti, cc.107- cc.450-451; Uggieri d’Elci, cc.454-455; suor Maria Pesenti di Pescia, 124; Carlo d’Elci, cc.125-126, 454-455; Paolo Falconieri, cc.127-134; cc.456-457; Tommaso Cepparelli, cc.458-459; Antonio Cervini, cc.460- Santi Maria Cella, cc.151-152, 347-348, 406-407; Giuseppe Zambec- 461; Vincenzo Manieri, cc.448-449, 498-499, 655-656, 699-700; suor cari, cc.155-158; Orietta Bicci Daddi, cc.159-162; Paolo Andrea Berci, Maria Sernardi e Maria Dionisia Tani, cc.464-465; Girolamo Sisti, cc.147-150, 151-152, 163-166; Cristofano Rustici, cc.167-170; Mi- cc.466-467; Girolamo Pollini, cc.468-469; Piero Stati, cc.470-471; Vin- chelangelo Santucci, cc.171-172; cardinale [Francesco] degli Albizi, cenzo Sanminiatelli, cc.472-473; Cino Taglia, cc.476-477; Giovanni cc.175-178; Francesco Bondicchi, cc.179-182; Francesco Cicala, cc.189- Battista Ricciardi Cei, cc.478-479; Alessandro Gambaccini, cc.486- 190; Andrea Ferdinando Arrighetti, cc.195-196; Camillo Capponi, 487; Francesco Maria Salviati, cc.490-491; Parissi, cc.492-493; cc.197-200, 544-545, 677-678, 709-710; Giovan Battista Rospigliosi, Onorato Carnesecchi, cc.494-495; Carlo Francesco Airoldi, cc.500- cc.203-204; Giuseppe Maria Cascina, cc.205-208; Girolamo Franceschi, 501; Damiano Montecchi, cc.506-507; Francesco Panciatichi, cc.508- cc.209-210; Sebastiano Parisi, cc.213-214; Francesco Colombini, cc.219- 509; Francesco Chiarenti, cc.510-511; Alessandro Maria Pescetti, cc.512- 224; Benedetto Vercassoni, cc.225-226; Domenico Barzellino, cc.227- 513; Francesco Ceccarelli, cc.518-519; Filippo Fantuglieri, cc.526-527; 228, 275-276; Francesco Maraffi, cc.229-230; Torquato Montauto, Alessandro dal Borro, cc.528-529; Ferdinando Cospi, cc.530-531; fra’ cc.237-240; Giuseppe Costalta, cc.241-242; Camillo Curini, cc.243- Dionisio Savelli, cc.536-537; Giuseppe Maria Quaratesi, cc.538-541; in- 246; Giacomo Sardini, cc.247-250; Andrea Ricci, cc.251-252, 663- quisitore di Pisa *** Giorgi, cc.542-543, 595-598; Baldassarre Panciati- 664; Giovanni Andrea Franci, cc.253-254; Giovan Battista Borghi, chi, cc.577-578; Flaminio Cini, cc.579-580; Jacopo Rontini, cc.583- cc.267-268; Carlo Antonio dal Pozzo, cc.269-270; Vincenzio Coman- 584; Flaminio Nobili, cc.585-586, 721-724; Benedetto Gioppini, nini, cc.271-272; Giuseppe Rossano, cc.273-274; Benedetto Giannini, cc.587-588; Vincenzo Marzi Medici, cc.589-590, 591-592, 681-682; cc.277-278; Carlo Bozzanini, cc.281-282; Francesco Bruschieri, cc.283- Vincenzo del Tordo, cc.599-600; Francesco Benedetti, cc.601-602; 286; Benedetto Tempi, cc.287-288, 315-318, 418-419; Anton Maria Francesco Montorzi, cc.613-614; Giovanni Marchi e Giovanni Tullio Cospi, cc.289-290; Giovan Battista Cungi, cc.291-292, 378-379, 484- Bonamini, cc.619-624; Lodovico Adimari, cc.625-626; Paolo Francesco 485, Bernardino Stacchini, cc.293-294, 313-314, 424-425; Pier Licinio Molinello, cc.627-628; Francesco Andreucci, cc.629-630; Benedetto Serrati, cc.297-298; cardinale [Antonio] Pignatelli, cc.303-308, 581-582; Falconcini, cc.631-632, 669-676; Giuseppe de’ Medici, cc.633-634; Lorenzo Manieri, cc.309-310; Antonio Mannari, cc.311-312; Seba- badessa di S. Chiara, cc.637-642, 705-706; Francesco Maria Gramma- stiano Zucchetti, cc.319-322; Luigi Medri, cc.323-324; cardinale [Fran- tica, cc.643-644; Leone Passerini, cc.645-646; console a Livorno *** Co- cesco] Nerli, cc.325-326, 380-381, 496-497; Giovanni Vernacci, cc.327- tolendi, cc.647-650; Anton Vincenzo Sanminiatelli, cc.651-652; Fran- 328; Giovanni Maria Sammarini, cc.331-332; Gismondo Ticciati, cesco Centri, cc.653-654; Cesare Fabbri, cc.665-666; suor Maria Mad- cc.333-334; Niccolò Bufalini, cc.335-336; Domenico del Francia, dalena Piccolomini, cc.667-668; Simone Tucci, cc.683-684; Francesco 352 Miscellanea medicea 65 - 66 Miscellanea medicea 66 353

Maria Grifoni, cc.685-686; Jacopo Serzelli, cc.687-688; Carlo del Nero, Mugnelli, cc.65-66, 179-180, 317-320, 353-363, 460-463, 478-483, cc.689-690; Alessandro Fabbri, cc.691-690; Pietro Paolo Nardi, cc.697- 503-506; Girolamo Gentili, cc.69-70; Pier Giovanni Crocetti, cc.72-73, 698; Giovanni Silvano, cc.703-704; Lorenzo Poltri, cc.707-708; Anton 581-584; Francesco Maria Grifoni, cc.75-78, 428-431; Antonio Vivoli, Francesco Nasi, cc.711-712; *** Attavanti, cc.713-714; Benedetto Paci, c.82; Baldassarre Sozzifanti, cc.83-84; Andrea Poltri, cc.93-94; Francesco cc.715-716; Ottaviano del Rosso, cc.719-720; Luca Vannucci, cc.725- Panciatichi, cc.95-96; Domenico Soldani, cc.99-108, 117-118, 264-267; 728; Pompeo Sergiuliani, cc.732-733; Filippo Bufalini, cc.734-735; Sil- Barbera Pratesi, cc.109-110, 250-251; Ubertino Ubertini, cc.111-112; vio Bucci, cc.736-737, 752-753; Giuseppe Attavanti, cc.738-748, 767- Giovanni Maria Cella, cc.113-116, 183-184; Elena Gardini Gamucci, 770; Ferdinando Strozzi, cc.749-751; Lorenzo Belli, cc.754-755; Fran- cc.121-130; Pietro Pietra, cc.131-140; Leopoldo Tomansi, cc.141-144; Fe- cesco Maria Corsignani, cc.756-757; Giovan Battista Sansoni, cc.760- lice Marchetti, cc.145-154, 185-188, 196-197, 214-221, 364-369, 388- 761; lettera anonima siglata con il motto «la pazienza alfine vinta», 395, 446-447, 472-477, 507-510; Michelangelo Santucci, cc.155-160, cc.762-766; Michele Fanini, cc.771-772 1684 396-399, 414-417, 450-453, 639-642; Bernardino Stacchini, cc.161- Lettere di Ferrante Capponi - minute - a: 164, 200-201, 341-342; Benedetto Fedini, cc.173-174; Lodovico Adimari, [Felice] Marchetti, cc.33-34, 731; Giovanni Mattia Berti, cc.61-62, cc.175-176; Giovanni Mattia Berti, cc.177-178, 400-403, 553-562, 569- 145-146; gran priore *** Bracciolini, cc.63-64; Paolo Andrea Berci, 576; Bernardino de’ Vecchi, cc.181-182; Pietro Paolo Pollastri, c.191; cc.153-154; rettori della fraternita di Arezzo, cc.173-174; Jacopo Curini, Francesco Alberico Galeotti, cc.192-193; Bernardo Paladini, cc.194-195; cc.185-188; Raffaello Serrati, cc.520-525; Troilo Molinello, cc.571- Ulisse Magnani, cc.204-205; Pier Antonio dell’Ancisa, cc.206-207; Co- 572; cardinale *** Chigi, cc.695-696; vicario di Pescia [Benedetto] Fal- simo Siri, cc.208-209; Lepido Antonio Contini, cc.210-211, 313-314; concini, cc.717-718 1684 Guglielmino Ubertini, cc.212-213; Guido della Gherardesca, cc.222- Lettere a Michele Ceccherelli di: 247, 527-532; Donato Rossetti, cc.248-249; Domenico Maria Corsi, Francesco Benfatti, cc.45-48; Antonio Tarchiani, cc.51-52; Filippo Corboli, cc.252-259, 323-324; Paolo Andrea Berci, cc.260-263, 494-497; Ru- cc.55-58; Niccolò Cordelli, cc.555-570; Felice Marchetti, cc.657-662 berto Pitti, cc.268-269; Pier Andrea Tommasini, cc.274-275; Anton Fran- 1684 cesco Balatri, cc.276-277; Mario Milani, cc.278-281; Anna Maria Strozzi, cc.282-283; Luigi Medici, cc.290-291; Alessandro Marchetti, cc.292- 293; Gesualdo del Boccio, cc.300-304; Jacopo Maria Paffetti, cc.305- 306; Pietro Attendoli, cc.307-308; Benedetto Mochi, cc.309-310; Niccolò 66 Roffia, cc.311-312, 315-316; Pier Francesco Fabbrini, cc.321-322; Pietro Scatola contenente carte sciolte. V. n. 93, 95, XXI Bandini, cc.327-328; Vincenzio Marzi Medici, cc.331-332; Girolamo Giuseppe M. Quaratesi, cc.333-334; Filippo Bufalini, cc.335-336; Marco «CARTEGGIO DELL’AUDITORE FERRANTE CAPPONI 1685» Rondinosi, cc.337-340; Apollonio Bassetti, cc.343-344; Giovanna del STUDIO DI PISA Monte Albizi, cc.345-346; Antonio Palliani, cc.370-371; Cesare Nicolucci, cc.372-373; Fulvio Passerini, cc.374-375; Leone Passerini, cc.376-377; Lettere a Ferrante Capponi di: Giacinto Pichi, cc.378-379; Diotisalvi Mei, cc.380-381; Benedetto Olivi, Lodovico Ondedei, cc.1-2; Lorenzo Poltri, cc.3-6; Cesare Parasacchi, cc.382-383; Bernardo Mancini, cc.384-385; Vittorio Giorgi, cc.386-387; cc.11-14, 67-68, 329-330; Ansaldo Ansaldi, cc.15-22, 91-92, 165-172, Cipriano Vecchi, cc.408-409; Lorenzo Bellini, cc.418-423; Troilo Moli- 198-199, 284-289, 325-326, 349-350; Leonardo d’Astudillo Carillo, nelli, cc.424-427; frate Antonio Maria Giorgini, cc.432-443; Domenico cc.23-30, 59-60; Giovanni Salviati, cc.35-40; Carlo Franci, cc.41-44; Maria Salviati, cc.444-445; Jacopo Rontini, cc.454-455; Pietro Sancasciani, Giovanni Domenico degli Albizi, cc.45-46; Francesco Ridolfi, cc.47-50; cc.488-493; Giuseppe Passignani, cc.498-500; Francesco Colombini, Guglielmo Richeri, cc.51-52, 119-120; Alessandro Gambaccini, cc.53-54; cc.535-540, 621-624, 669-672; Giovanna Maffei, cc.541-544; Camillo Cesario Larioni, cc.55-56; Giovan Battista Cungi, cc.57-58; Vincenzo Capponi, cc.545-548; Giorgio Scrilli, cc.549-552; Giovan Battista Man- Manieri, cc.61-62, 347-348; Giovan Battista Adami, cc.63-64; Amadore cini, cc.565-568; Frosino Frosini, cc.577-580; Giuseppe Maria Cascina, 354 Miscellanea medicea 66 - 67 Miscellanea medicea 67 355

cc.585-588; Giuseppe del Papa, cc.589-594; Giacomo Sardini, cc.595- 332-335, 929-932, 1079-1082; Giovanni Vandomi, cc.15-18; Giovanni 598; Carlo Bizzarrini, cc.599-602; cardinale Felice Rospigliosi, cc.607-610; Battista Mancini, cc.27-34, 154-157, 200-211, 248-253, 353-358, 370- Giovanni Giuseppe Bottiglia, cc.611-614; Cristofano Rustici, cc.615- 373, 386-389, 420-421, 442-443, 494-497, 528-531, 558-579, 618- 620, 655-658; Lucio Malvezzi, cc.625-628; Caterina Capponi Malvezzi, 625, 680-681, 722-727, 744-745, 973-976, 1024-1027, 1056-1057, cc.629-632; Flaminio de’ Nobili, cc.635-638; cardinale Urbano Sacchetti, 1103-1106, 1161, 1164; Claudio Ciccolini, cc.57-60; Bernardo Pecori, cc.645-650; Pier Matteo Casapieri, cc.673-674; Francesco Maria Sergrifi, cc.73-76; Alamanno Arrighi, cc.83-86, 1009-1013; Orsola Guadagni cc.683-686; Giovanni Battista Gaeta, cc.687-690; Paolo Francesco Moli- Giugni, cc.87-90; Luca degli Albizi, cc.97-102; Ferdinando Ballati Nerli, nelli, cc.721-724; Orazio Spadari, cc.732-733; Michele Carlo Cortigiani, cc.103-106; Leonardo Martellini, cc.107-112; Domizio Tonti, cc.117- cc.736-741; Angelo Formentini, cc.742-743 1685 120; Domenico Maria Cellesi, cc.121-124; Prospero Filippo Castelli, Lettere di Ferrante Capponi - minute - a: cc.125-129, 775-782, 823-828, 1091-1094, 1174-1177; Giuseppe Or- Domenico Soldani, cc.7-10, 85-86, 202-203, 456-459; [Felice] Mar- ceoli, cc.130-133; Lorenzo Piccolomini d’Aragona, cc.134-137; Lorenzo chetti, cc.31-34, 87-90, 501-502, 675-678; Bernardino Stacchini, cc.294- Mancini, cc.138-143; Filippo Niccolini, cc.144-147, 638-677; Pier An- 297; [Michelangelo Santucci], cc.351-352; Paolo Andrea Berci, cc.404- tonio Gerini, cc.148-153; Giuseppe Domenico Andreoni, cc.160-181, 407, 484-485, 533-534, 563-564, 651-652, 667-668, 693-694; Amadore 524-527, 1101-1102, 1183-1191; capitano Francesco Coppetti, cc.184- Mugnelli, cc.470-471, 496-487; [Benedetto] Quaratesi, cc.511-516; Ot- 189, 847-852; Alessandro de’Cerchi, cc.192-195; Francesco Panciatichi, tavio Vezzosi, cc.517-518; Giovanni Mattia Berti, cc.519-526, 715-716; cc.197-198, 803-808, 986-987, 1035-1043, 1095-1098, 1129-1134, [Flavio] Chigi, cc.633-634; Andrea Sergrifi, cc.643-644; Troilo Moli- 1137-1142; Jacopo Serzelli, cc.212-217, 222-225; Francesco Maria Ser- nello, cc.725-726; Antonio Morrona, cc.727-728 1685 grifi, cc.218-221, 315-320, 1083-1088; Ercole Mattioli, cc.226-229; Lettere a Michele Ceccherelli di: Odoardo Onofrio Bucciantini, cc.231-232; Niccolò Roffia, cc.234-237, Vincenzo Marzi Medici, cc.189-190; Antonio del Vigna, cc.270-273; 764-770; Tommaso Fabii, cc.238-247; Francesco Maria Capponi, cc.261- Amadore Mugnelli, cc.410-413; Paolo Andrea Berci, cc.464-469; Fran- 264; Giovanni Andrea del Rosso, cc.265-268; Camillo Pichi, cc.273-280, cesco Maria Sergrifi, cc.659-662, 679-682, 695-704, 711-714, 717-720; 434-437, 504-523, 1157-1160; Giovanni Luigi Arrighetti, cc.285-290; Domenico Soldani, cc.663-666, 691-692, 705-710 1685 Girolamo Borghese, cc.293-298; Pier Matteo Casapieri, cc.299-302; Lettera del granduca di Toscana Cosimo III al duca di Parma [Ranuccio II]. Mi- Giuseppe Ottavio Attavanti, cc.303-304, 454-465, 478-479, 716-717, nuta, cc.298-299 20 feb. 1684 1135-1136; Diego Lopez de Uglioa, cc.307-310; Baldassarre Ceuli, Resoconti di Tommaso Fiorindo Carli sulle presenze dei professori nello Studio cc.311-314; Andrea Poltri, cc.321-324, 586-589; Giuseppe Cei, cc.337- di Pisa, cc.744-955 1712-1721 340; Fulvio Passerini, cc.341-344; Giuseppe Maria Cascina, cc.345- 348; Bartolomeo Lazzarini, cc.349-352; Buonviso Buonvisi, cc.366- 369; Francesco Maria Grifoni, cc.374-377; Giovanni Pietro Cella, cc.378-385, 590-595; Giovan Francesco Pasi, cc.390-393; Vincenzo 67 Marzi Medici, cc.394-403; capitano Carlo Coppetti, cc.404-407; Anto- Due scatole contenenti carte sciolte. Parte I da c.1 a c.699; nio degli Albizi, cc.408-411; Giulio Ravagnini, cc.426-429; Francesco parte II da c.700 a c.1322. V. segn. 94, 96, XXII Colombini, cc.430-433; Ranieri Brunetti, cc.438-441; Francesco Ri- dolfi, cc.446-453, 483-488; Anton Giovanni Angeli, cc.466-469, 602- «CARTEGGIO DELL’AUDITORE FERRANTE CAPPONI CON DIVERSI TOCCANTE 611; Giovanni Battista Bartoli, cc.470-473, 498-501; Tommaso Ruggieri, LA DIREZIONE DELLI AFFARI DELLA RELIGIONE DI SANTO STEFANO, INTERESSI cc.474-477; Giuseppe de’ Medici, cc.490-493, 546-547, 614-617; Ema- DEL GRANDUCA A NAPOLI E NEGOZI DI PARTICOLARI» nuele di Santa Maria, cc.532-535; Giuliano Gori, cc.538-541; Giovan Battista Redi, cc.544-545; Lorenzo Cocconi, cc.580-583; Cesare Para- Lettere a Ferrante Capponi di: sacchi, cc.598-601, 626-633, 696-699, 734-737, 1192-1193; Giberto Al- Bartolomeo Arrighi, cc.1-6; Giovanni Domenico degli Albizi, cc.9-14, ticozzi, cc.638-677; Stefano Tedaldi, cc.682-685; Andrea Vincenzio 356 Miscellanea medicea 67 Miscellanea medicea 67 357

Nappi, cc.700-701; Bernardino Stacchini, cc.702-713, 718-721; Ber- 783-788; Francesco Maria Sergrifi, cc.692-693, 1168-1169; Giovan nardino Mozzarelli, cc.771-774; Donato Legnani, cc.791-794; Bernardo Battista Mancini, cc.694-695, 1143-1144; Francesco Panciatichi, cc.714- Bini, cc.799-802, 917-926; Antonio Maria Pichi, cc.829-832; Tom- 715, 797-798, 1064-1065; Giuseppe Ravagli, cc.748-753; Giovan Bat- maso Cepparelli, cc.837-840; Santi Ciurini, cc.841-846; Mario Torna- tista Sansoni, cc.756-763; [Bernardo] Bini, cc.789-790, 869-870; Co- quinci, cc.863-866; Vincenzo Covo, cc.873-877; Tommaso Franchi, stantino Schianteschi, cc.809-810, 907-910, 999-1004, 1208, 1211; cc.880-883; Leonardo Astudillo Carillo, cc.890-893; Francesco Mon- Piero delle Pozze, cc.811-814; Camillo Capponi, cc.819-822; Onofrio torzi, cc.898-901, 1050-1055, 1170-1173; Michele Maria Bardi, cc.903- Bucciantini, cc.853-858; Tommaso Cepparelli, cc.859-860, 884-885, 906, 937-940, 1020-1023; Annibale Micheli, cc.947-950; Giovanni 953-954, 1099-1100; Lorenzo Frescobaldi, cc.867-868, 971-972; Mi- Maria Giovagnoli, cc.955-960; Giovanni Maria Lunelli, cc.977-980; chele Maria Bardi, cc.871-872; [Anton Giovanni] Angeli, cc.878-879; Luigi Giraldi, cc.991-996, 1014-1019; Ottavio del Rosso, cc.997-998; [Silvio] Bucci, cc.896-897; Anton Angelo Stefani, cc.901 bis-902, 1058, Pietro Bandini, cc.1005-1008; Silvestro Giuseppe Buonfiglioli, cc.1028- 1063; Silvestro Giuseppe Buonfiglioli, cc.915-916; Niccolò del Rosso, 1032; Apollonio Bassetti, cc.1047-1048; Luca Vannucci, cc.1059-1062; cc.927-928; Luigi Giraldi, cc.951-952; Marco Antonio Savelli, cc.961- Pietro Lodovico Malaspina, cc.1066-1078; Domenico Soldani, cc.1109- 970; Francesco Venturini, cc.961-970; [Ottavio] Tancredi, cc.1046, 1112; Camillo Curini, cc.1113-1116; Camillo Guidi, cc.1119-1122; 1049; [Danielo Casimiro] Monsacchi, cc.1089-1090; Giuseppe Dome- Girolamo Guarnacci, cc.1126-1127; Lapo Niccolini, cc.1145-1148; Lo- nico Andreoni, cc.1107-1108; Lorenzo Grazi, cc.1117-1118; Guido dovico Alticozzi, cc.1149-1156; Anton Maria Fedi, cc.1165-1167, 1178- della Gherardesca, cc.1123-1124; Lino Inghirami, cc.1125-1128; Giu- 1180; Orazio Sanminiatelli, cc.1194-1197; Costantino Schianteschi, seppe d’Angiolo, cc.1181-1182 1686-1687 cc.1198-1207; Maddalena Rigacci, cc.1209-1210 1686-1687 Lettere a Michele Ceccherelli di: Lettere di Ferrante Capponi - minute - a: Francesco Cepparelli, cc.61-62; Antonio Vincenzo Sanminiatelli, Girolamo Guarnacci, cc.7-8; Giovanni Carlo Giamberti, cc.19-20, 95- cc.325-328; Giovan Battista Mancini, cc.422-423; Niccolò Cordelli, 96; Giovanni Giraldi, cc.21-22; Giovanni Domenico degli Albizi, cc.23- cc.728-731; Niccolò Roffia, cc.738-741, 981-982; Giovan Gualberto 24; Pier Antonio Gerini, cc.25-26; cardinale [Pietro] Ottoboni, cc.35-36; del Rosso, cc.815-818; Leonardo Leonardi, cc.941-944 Bandino Panciatichi, cc.37-38, 257-258; cardinale [Flavio] Chigi, cc.39- Lettera di Orazio Sesti a Silvio Bucci, cc.77-80 1686-1687 40; Alessandro Pieri, cc.41-42; Santi Ciurini, cc.43-44, 894-895; Carlo Coppetti, cc.45-46, 259-260; Vincenzo Cavalli, cc.47-48; Lucio Mal- Commenda Maggiori di Fermo vezzi, cc.49-50; Alessandro Aiani, cc.51-52; Matteo del Teglia, cc.53-54, Lettere senza destinatario di: 861-862, 424-425; [Mario] Tornaquinci, cc.55-56; Apollonio Bassetti, Alessandro Maggiori, cc.1212-1213, 1222-1229, 1249-1250; Giacomo cc.81-82, 1033-1034; Ferdinando della Rena, cc.91-94; Leonardo Astu- Zucconi, cc.1214-1215, 1219; Lucio Centofiorini, cc.1218-1233; dillo Carillo, cc.113-114; *** Nardi, cc.182-183; Buonsignore Spinelli, Lettere senza mittente - minute - a Giacomo Zucconi, c.1220 e Melchiorre cc.190-191; [Francesco] Sebastiani, cc.196, 199; Francesco Felici, cc.230- Maggi, c.1221 233, 536-537; Francesco Codilunghi, cc.254-256; Giuseppe Medici, Lettera di Melchiorre Maggi a Niccolò Antinori, cc.1216-1217 cc.269-272, 281-284; Cesare Parasacchi, cc.291-292, 542-543, 612- Lettere a Jacopo Francesco Raimondo Mugnai di Alessandro Maggiori, cc.1234- 613, 678-679, 746-747, 795-796, 983-990; Jacopo Serzelli, cc.305- 1235 e Giuseppe Maggiori, cc.1236-1246 1714-1715 306; Francesco Feroni, cc.329-330; Antonio degli Albizi, cc.331-336; Vincenzo Marzi Medici, cc.359-360; Rocco Vincenzio Cepparelli, Provanze di nobiltà cc.361-365; Cosimo degli Alessandri, cc.418-419; Leone Passerini, Provanze di nobiltà di Giacomo Valenti, cc.1251-1312 1736 cc.444-445; [Giuliano] Gori, cc.480-482; Francesco Pichi, cc.502-503; Carlo Guardini, cc.584-585, 1044-1045; Bernardo Stacchini, cc.596- Commenda Chiaromanni di Arezzo 597; Andrea Poltri, cc.634-635; Lapo Niccolini, cc.636-637, 742-743; Lettere di Stefano Chiaromanni a Jacopo Francesco Raimondo Mugnai, Andrea Vincenzio Nappi, cc.686-689; Giulio Ravagnini, cc.690-691, cc.1313-1322 1721 358 Miscellanea medicea 68 Miscellanea medicea 68 359 68 Brondi, cc.551-554; Guido della Gherardesca, cc.577-582; Troilo Mo- Scatola contenente carte sciolte. V. segn. 95, 97, XXIII linelli, cc.593-596, 717-724; [Giuseppe de’ Medici], cc.613-616, 645- 648; Alberico II Cybo Malaspina, cc.635-638; Giovan Battista Mancini, «CARTEGGIO DELL’AUDITORE FERRANTE CAPPONI cc.639-640; Francesco Maria Cybo, cc.641-644; Giuseppe Bargagli, DAL 1686 A TUTTO IL 1688» cc.649-652; Vincenzio Aulla, cc.653-658; [Antonio] Pignatelli, cc.665- STUDIO DI PISA 666; Luca degli Albizi, cc.667-672; maestro di campo [Francesco] Se- bastiani, cc.673-678; [Carlo] Bichi, cc.683-686; Guglielmo Richeri, Lettere a Ferrante Capponi di: cc.707-710; patriarca di Antiochia [Jacopo] Altoviti, cc.711-716; Paolo Vincenzo Parasacchi, cc.1-2; Emilio Luci, cc.5-8, 13-16, 19-22, 40-43; Francesco Molinelli, cc.729-732; [Alessandro] del Borro, cc.780-783; Leonardo Marsili, cc.9-10, 238-241; padre Giovanni del Gamba, cc.11- Leopoldo Tomansi, cc.784-787; Marc’Antonio Colligiani, cc.819-822; 12; Giuseppe Maria Cascina, cc.23-26, 46-47, 478-481, 828-831, 860- Cammillo Jacinto del Setaiolo, cc.824-827; Leone Passerini, cc.832-835, 863; Cosimo Rigi, cc.27-28; Michelangelo Giudici, cc.29-30; Gio- 850-853, 873-878, 889-892, 910-913, 949-952; Ludovico Pandolfini, vanni Vandomi, cc.31-33; Cosimo Siri, cc.34-35; Girolamo Gentili, cc.836-841; Anton Maria Fedi, cc.844-849; Alessandro Aiani, cc.864- cc.44-45; Pier Matteo Casapieri, cc.48-49, 52-53; Cherubina Fancelli, 866; Ferdinando Vincenzo Ranuzzi Cospi, cc.867-872; Camillo Ruschi, cc.50-51; don Celestino ***, cc.54-55; Tommaso Maria Cini, cc.56-57; cc.882-883; Paolo Tommasi e Francesco Passerini, cc.899-902; Sigi- Moside Jacob, cc.58-59, 66-67; Vincenzo Manieri, cc.60-61; Bene- smondo Marchesi, cc.903-909, 916-922; Massenzio Roppoli, cc.923- detto Falconcini, cc.62-63; Filippo Migliorotti, cc.64-65; Giuseppe Ve- 926; cardinale [Francesco Maria] de’ Medici, cc.927-930; Muzio Spada, nuti, cc.68-69; Giovanni Antonio Durante, cc.70-71, 90-91; Michele cc.931-934, 945-948; Niccolò Roffia, cc.935-938; Cesare Parasacchi, Coletti, cc.72-77; Niccolò Venturini, cc.78-79; Horatio Ballati Nerli, cc.939-942; Giovan Battista Conti, cc.953-956 1686-1688 cc.80-81; Felice Marchetti, cc.82-83, 346-359; Francesco Santarelli, Lettere di Ferrante Capponi - minute - a: cc.84-85; Amadore Mugnelli, cc.86-89, 124-127, 324-327, 392-395, Lorenzo Grassi, cc.3-4; Claudio Ceccolini, cc.100-101; Pietro Pietra, 407-412, 508-517, 567-572; Francesco Maria Sergrifi, cc.92-95, 120- cc.106-107; Francesco Maria Sergrifi, cc.112-113, 197-200, 306-307, 123, 128-131, 140-145, 201-206, 219-222, 328-333, 737-744, 759- 314-319, 818, 823; Andrea Tavola, cc.228-231; Michele Carlo Corti- 762; Alessandro de Santis, cc.96-97; Ippolita Tarugi Bellarmini, cc.98- giani, cc.270-273; Giuseppe Domenico Andreoni, cc.300-301; Filippo 99; Candido Giannini, cc.102-105; Giulio Cavalli, cc.108-111; Tom- Massi, cc.308-309, 687-688; Amadore Mugnelli, cc.310-313; Dome- maso Maria Squarci, cc.114-119; Paolo Andrea Berci, cc.132-139, 207- nico Bindi, cc.334-343, 360-361; Benedetto Quaratesi, cc.344-345, 218, 467-477, 733-734, 792-795; Domenico Soldani, cc.146-196, 767-768, 808-809, 814-815, 842-843; Antonio del Teglia, cc.376-381; 463-466, 488-501, 755-758, 763-766; Andrea Tavola, cc.225-227, Domenico Soldani, cc.382-387, 561-562; giudice di Vicopisano *** Pe- 232-237; Francesco Saverio Grifoni, cc.242-245, 627-630; Camillo trucci, c.396; Guido della Gherardesca, cc.413-414, 527-528; vice ret- Capponi, cc.246-249; Francesco Andreucci, cc.250-253, 957-962; Ales- tore dello Studio di Pisa, cc.415-416; Diego Lopez, cc.486-487, 583- sandro Capponi, cc.254-257; Domenico Schippisi, cc.258-263; Gio- 584, 597- 600; Giuseppe Brondi, cc.506-507; Paolo Andrea Berci, vanni Mattia Berti, cc.264-269, 585-588, 659-684, 679-680; Pier Ma- cc.623-626, 691-692, 802-803; Giovanni Mattia Berti, cc.681-682, ria Ficherelli, cc.274-281; Michelangelo Frosini, cc.284-287; Alessandro 816-817; Lodovico Carrara, cc.689-690; Alessandro dal Borro, cc.705- Capponi, cc.288-291; Pier Giovanni Crocetti, cc.292-295; Pier Lo- 706; Jacopo Leopoldo Puccini, cc.735-736; [Benedetto Quaratesi], renzo Poggiali, cc.296-299; Filippo Massi, cc.311-312, 522-526; Carlo cc.767-768; Leone Passerini, cc.854-855; [Cesare] Parasacchi, cc.879- Gucci, cc.320-323, 453-458, 502-505; Antonio Benedetto del Teglia, 880, 881, 884; granduca di Toscana Cosimo III, cc.885-888; Giuseppe cc.362-365, 368-371; Agostino Zefferini, cc.372-375; Anton Francesco Cei, cc.893-894 1686-1688 Balatri, cc.388-391; Sallustio Borghesi, cc.401-406; Diego Lopez, Lettere a Michele Ceccherelli di: cc.417-452, 482-485, 529-534, 557-560, 563-566, 589-592, 605-612; Francesco Maria Sergrifi, cc.223-224, 701-704, 725-728, 745-754, Paolo Falconieri, cc.459-462; Vincenzo Frosini, cc.518-521; Giuseppe 769-779, 788-791, 796-801, 804-807, 810-813; Giuseppe Domenico 360 Miscellanea medicea 68 - 69 (3) Miscellanea medicea 69 (3-5) 361

Andreoni, cc.302-305; Domenico Soldani, cc.397-398, 543-546; Leo- Lettere di Francesco Maria Sergrifi - minute - a: nardo Codelli, cc.399-400; Filippo Massi, cc.535-542; Diego Lopez, deputati sopra lo Studio di Pisa, c.55; Domenico Soldani, cc.56, 67-70; cc.547-550; Orazio Sanminiatelli, cc.555-556; Paolo Andrea Berci, Giuseppe Zambeccari, c.57; Giuseppe Maria Cascina, cc.61-64, 171- cc.573-576, 601-604, 631-634, 693-700; Vincenzo Frosini, cc.617- 172; Anton Francesco Balatri, c.78; Apollonio Bassetti, cc.119-120; 622; Paolo Campelli, cc.856-859; Rutilio Mancini, cc.914-915; Giovan Carlo Bizzarrini, cc.181-196; Paolo Andrea Berci, cc.223-224 1690 Battista Conti, cc.943-944 Decreto del Collegio dei legisti dello Studio di Pisa. Copia, cc.213-214 Lettera di Pietro Lippi a Silvio Bucci, cc.895-898 1686-1688 29 mag. 1690

4 Lettere del rettore del Collegio Ferdinando di Pisa Domenico Soderini al- l’auditore Francesco Maria Sergrifi, con minute di risposta, cc.1-36 69 1689-1692 Scatola contenente cinque fascicoli. V. n. 96, 98, XXIV 5 Lettere all’auditore Francesco Maria Sergrifi, con minute di risposta, di: «CARTEGGIO DI MONSIGNOR AUDITORE Leonardo Codelli, cc.1-2, 5-6, 15-16, 25-26, 47-50, 55-56, 59-60, 75- FRANCESCO MARIA SERGRIFI 1689-1694» 76, 81-84, 97-98, 105-108, 132-133, 136-137, 144-145, 152-153, STUDIO DI PISA 158-159, 172-175, 183-190, 201-202, 215-220, 237-238, 249-250, 263-264, 269-270, 275-276; 279-280, 283-284, 286-287, 292-293, 1 Lettere del cancelliere dello Studio di Pisa Paolo Andrea Berci a Michele 298-299, 302-303, 354-357, 366-367, 374-375, 380-381, 403-404, Ceccherelli, Giuseppe Maria Pucci, Francesco Maria Sergrifi, con minute 423-424, 429-430, 435-436, 457-458, 465-466, 473-474, 477-478, di risposta e allegati, cc.1-416 1688-1699 491-494, 517-518, 527-528, 539-542, 589-590, 622-623, 636-639, 650-651, 656-659, 664-667, 708-709, 722-723, 741-742, 939-948, 2 Lettere del rettore dello Studio di Pisa Domenico Soldani a Francesco 1004-1005, 1014-1015, 1034-1035, 1052-1053, 1064-1067, 1080- Maria Sergrifi con minute di risposta e allegati, cc.1-134 1689-1693 1081, 1088-1091, 1102-1103, 1106-1107, 1146-1147, 1152-1153, 1194-1195; Giuseppe Maria Cascina, cc.3-4, 231-234; Francesco Co- 3 Controversia tra l’arcivescovo di Pisa [Francesco Pannocchieschi d’Elci] e il Col- lombini, cc.7-8, 27-28, 972-973; Pascasio Giannetti, cc.9-10; Alessan- legio dei dottori in occasione del dottorato di Alessandro Barducci dro Marchetti, cc.11-12, 39-40, 461-462, 901-902; Anton Francesco Memorie e pareri, cc.1-30 1690 Balatri, cc.13-14, 45-46, 51-54, 57-58, 77-78, 134-135, 166-167, 203- Lettere all’auditore Francesco Maria Sergrifi di: 206, 225-226, 363-363, 399-400, 427-428, 471-472, 489-490, 519- Francesco Colombini, cc.31-32, 79-82, 96-97, 203-204; Domenico Sol- 520, 529-530, 535-536, 547-550, 559-560, 585-586, 630-631, 692- dani, cc.33-36, 85-93, 104-105, 128-135, 179-180, 215-216; Andrea Ta- 695, 712-713, 737-738, 743-752, 787-788, 887-888, 905-911, 920- vola, cc.33-36, 71-72; Luca Terenzi, cc.33-36; Giuseppe Brondi, cc.37- 921, 949-952, 957-958 963-971, 974-975, 978-981, 1000-1001, 1012- 42, 106-109, 136-143, 153-158, 205-206; Giuseppe Maria Cascina, 1013, 1028-1029, 1036-1037, 1082-1083, 1086-1087, 1136-1139, cc.43-52, 159-160, 217-222; Raffaello Serrati, cc.53-54, 73-74, 83-84, 1170-1171; Tommaso Frosini, cc.17-18, 342-343, 314-315, 382-383, 98-99; Tommaso Maria Cini, cc.65-66, 123-125, 144-152, 177-178; 449-454, 531-532, 801-802; Marzio Venturini, cc.19-20, 304-305, Guido della Gherardesca, cc.75-77, 94-95, 121-122; Giovanni Maria Ma- 485-486, 533-534, 779-780, 1038-1039, 1094-1095; Giovanni Man- razzoni, cc.100-103, 114-118; Apollonio Bassetti, cc.110-111; Andrea nelli, cc.21-22, 296-297, 463-464, 799-800; Giuseppe Maria Venturini, Farsetti, cc.161-162, 211-212; Pier Matteo Casapieri, cc.163-164; Ber- cc.23-24, 487-488, 986-989; Pier Lorenzo Poggiali, cc.29-30, 481- nardo Amerighi, cc.165-166; Alessandro Barducci, cc.173-176; Diego Lo- 482, 591-592, 781-782, 793-794; Domenico Vanghetti, cc.31-32; Be- pez de Uglioa, cc.197-198; Paolo Andrea Berci, cc.199-202, 225-234; nedetto Rosetti, cc.33-34, 1160-1161; Orazio Marchetti, cc.41-44, Domenico Antonio Rosetti, cc.207-210 1690 322-323; Domenico Soderini, cc.65-70, 109-113, 116-117, 209-212, 362 Miscellanea medicea 69 (5) Miscellanea medicea 69 (5) 363

300-301, 405-406, 479-480, 1068-1075, 1092-1093; Domenico Sol- 439-440, 483-484; Bartolomeo Angelo Papi, cc.441-442, 445-448; dani, cc.79-80, 99-100, 150-151, 170-171, 213-214, 227-230, 247- Giuseppe Filippo Cecchi, cc.443-444; Carlo Bizzarrini, cc.469-470, 248, 415-416, 1024-1025, 1044-1045, 1154-1157; Michelangelo Tilli, 791-792, 889-892; Giacinto Ventura Talenti, cc.497-498; Pietrangelo cc.85-86, 199-200, 352-353, 998-999, 1150-1151; Paolo Andrea Berci, Perfetti, cc.507-514; Pompilio Mealdi de’ Rossi, cc.523-524; Andrea cc.87-94, 101-102, 160-165, 178-182, 191-194, 207-208, 221-222, Farsetti, cc.525-526, 817-818; Benedetto Brancaleoni, cc.545-546; Se- 257-260, 271-273, 294-295, 336-337, 368-371, 425-426, 499-504, bastiano Ducci, cc.555-558; Antonio Meazzuoli, cc.567-568, 575-576, 537-538, 561-564, 569-570, 577-580, 593-605, 612-619, 668-673, 608-609, 624-625; Guido della Gherardesca, cc.571-572, 775-776; 702-703, 714-717, 789-790, 996-997, 1008-1009, 1026-1027, 1040- Giuliano Lanzoni, cc.606-607; Pietro Giambelli, cc.610-611; Antonio 1041, 1060-1061, 1098-1101, 1142-1143; Anton Francesco Mariotti, Morrone, cc.642-645; Benedetto Lisci, cc.652-653; Antonio Tozzi, cc.103-104; Raffaello Serrati, cc.118-121, 197-198, 245-246, 265- cc.654-655; Giovanni Battista Lupi, cc.660-663; Giovanni Giuseppe 268, 277-278; Pier Antonio Rossi; cc.122-123, 142-143; Giuseppe Moneta, cc.678-683, 698-699; Pietro Armano, cc.688-689, 720-721; Brondi, cc.130-131, 700-701, 757-758; Andrea Tavola, cc.139-140, Agostino Felice Canali, cc.690-691, 739-740, 871-872, 1188-1189; Mi- 146-147, 867-868; Antonio Sebastiano Maffei, cc.148-149, 154-157, chelangelo Lesna, cc.704-705, 726-731, 765-766, 777-778, 843-844, 168-169; Giovanni Mattia Berti, cc.176-177, 195-196, 223-224, 411- 959-960; Carlo Gucci, cc.767-768; Domenico delle Sedie, cc.769-772, 414, 417-418, 521-522, 565-566, 676-677, 696-697, 710-711, 724- 809-810, 837-840, 857-858, 903-904; Francesco Benfatti, cc.773-774; 725, 1104-1105; Luigi Giuseppe Marzi Medici, cc.235-236; Bernardino Carlo Naccherelli, cc.785-786; Marcantonio Baroncini, cc.805-806; Stacchini, cc.239-240; Caterina Lesna, cc.243-244; Giovanni Maria Domenico Antonio Rosetti, cc.807-808; *** de la Croix, cc.813-814; Manetti, cc.251-252, 306-307, 543-544, 797-798; Paolo Francesco Giovanni Cianfi, cc.819-822; Bernardo Amerighi, cc.823-826; Ales- Molinelli, cc.253-254, 285, 316-317, 326-327, 348-349, 360-361, sandro Tamburini, cc.833-836, 953-954, 1184-1185; Ranieri Pruini, 620-621, 706-707, 718-719, 845-852, 867-880, 883-884, 914-915, cc.853-856; Michelangelo Mori, cc.859-860; Domenico Lati, cc.861- 955-956, 1016-1017; Dionisio Paolo Baldi, cc.255-256; Giovanni 864, 873-874; Tommaso Maria Cini, cc.865-866; Lucia Fedi, cc.869- Becci, cc.255-256, 384-387; Ottavio Farinola, cc.255-256, 811-812; 870; Francesco Faldi, cc.875-876, 934-937; Appollonia Felice Marra- Bartolomeo Lorenzo Ferrucci, cc.255-256; Francesco Gugliantini, cini, cc.881-882; Michelangelo Monti, cc.885-886; Francesco Poschi, cc.255-256; Bartolomeo Marzi, cc.255-256; Luigi Alessandro Marzi cc.895-896; Martino Mesquita, cc.912-913, 918-919, 922-923; Diego Medici, cc.255-256; Giovanni Domenico Mazzolini, cc.255-256; Fi- Lopez de Uglioa, cc.916-917; Cristofano Venuti, cc.924-927; Antonio lippo Mei, cc.255-256; Domenico Vannini, cc.255-256; Lorenzo Bel- Niccolò Ricci, cc.928-933, 1158-1159; Camillo Ruschi, cc.961-962; lini, cc.261-262; Luigi Maria Garbi, cc.290-291, 328-329; Ranieri Ca- Giovanni Maria Morazzani, cc.1006-1007; Cosimo Girolami, cc.1010- sapieri, cc.308-309, 324-325, 431-432, 646-649, 684-687, 803-804, 1011, 1046-1047; Bencivenni Ceffini, cc.1018-1023, 1032-1033, 827-832, 841-842; Niccolò Verzoni, cc.310-311; Giuseppe Duccini, 1050-1051; Filippo Cedri, cc.1030-1031, 1054-1057, 1084-1085; Va- cc.312-313, 372-373, 515-516, 1096-1097; Stefano Campana, cc.318- lerio Galleni, cc.1048-1049; Leocadia Erminia Litrico, cc.1058-1059; 319; Giovanni Domenico Poggiali, cc.320-321, 467-468, 587-588, Vincenzo Viviani, cc.1108-1109; Marco Mancini, cc.1110-1111; Fran- 795-796, 897-900; Michele Maria Bardi, cc.330-333, 1196-1197; Ga- cesco Guazzesi, cc.1148-1149; Giovanni Martini, cc.1162-1163; Vin- spero Guazzesi, cc.334-335, 459-460, 1002-1003; Giuseppe Zambec- cenzo Frosini, cc.1164-1169; Andrea Paparoni, cc.1180-1181; Barto- cari, cc.338-339; Francesco Maria Accoramboni, cc.340-341; Luca Te- lomeo Pucci, cc.1182-1183 1690-1694 renzi, cc.344-347; Francesco Nati, cc.350-351; Carlo d’Aste, cc.353- Lettere attribuibili alla segreteria di Francesco Maria Sergrifi - minute - a: 356; Giuseppe Lagèt, cc.358-359; Carlo Frassineti, cc.364-365; Giu- Paolo Andrea Berci, cc.35-38, 63-64, 241-242, 551-554, 581-584, seppe Ceseri Mei, cc.376-377; Luca degli Albizi, cc.378-379; Jacopo 626-629, 640-641, 990-995, 1042-1043, 1062-1063, 1076-1079, Rilli, cc.388-396, 632-635; Lazzero Benedetto Migliorucci, cc.397, 1112-1135; deputati dello Studio di Pisa, cc.124-125; Domenico So- 1140-1141; Pietro Venturini, c.397; Francesco Maria Corsignani, derini, cc.126-129; Domenico Soldani, cc.138-141; Francesco Maria cc.401-402, 407-408, 495-496; Francesco Maria Guarisci, cc.409-410, Guarisci, cc.419-420; Ranieri Casapieri, cc.433-434; Giovanni Mattia 364 Miscellanea medicea 69 (5) - 70 (1) Miscellanea medicea 70 (1) 365

Berti, cc.505-506, 674-675; Guido della Gherardesca, cc.815-816; vanni Antonio Terenzoni, cc.185-186; Benedetto Quaratesi, cc.197- Alessandro Farinola, cc.893-894; Anton Francesco Balatri, c.976; Gio- 202, 205-208; Giovanni Santi Montanelli, cc.209-212, 227-230, 277- vanni Martini, c.977; [Benedetto] Quaratesi, cc.1172-1177; Diego Lo- 280, 295-296; Filippo Nerli, cc.213-226, 241-246; Paolo Francesco pez de Uglioa, cc.1178-1179; Michelangelo Santucci, cc.1190-1191 Montelucci, cc.231-232; suor L. Felice Frugoni, cc.233-238; Benci- 1690-1694 venni Ceffini, cc.239-240, 251-252; Domenico Soderini, cc.253-268; Lettere di Paolo Andrea Berci a Michele Ceccherelli, cc.71-74, 982-985 Cecilia del Sole, cc.285-286; Giovanni Petrini, cc.297-302; Andrea 1690-1693 Tavola, cc.303-304, 317-322; Leone Strozzi, cc.305-310; Pier Matteo Lettera di Anton Francesco Balatri a Jacopo Antonio Pennetti, cc.281-282 Casapieri, cc.323-342, 355-362, 493-496, 529-532, 552-555, 592- 6 dic. 1690 593; Giuseppe Maria Cascina, cc.343-348; Giuseppe Arnolfini, cc.349- Lettera di Pier Lorenzo Poggiali a [Francesco] Panciatichi, cc.455-456 354, 398-401, 411-418, 429-434, 451-454, 461-464; Antonio Maria 14 mag. 1691 Fede, cc.363-378, 479-480, 497-498; Pietro Angeli, cc.379-384, 419- Fede della Pia Casa di Sapienza della città di Pistoia relativa ai capitoli della 422, 465-478, 564-571; Giovanni Battista Sansoni, cc.385-386; Gio- fondazione, cc.759-762 13 gen. 1692 vanni Matteo Marchetti, cc.387-388; Matteo Pampani, cc.389-390; Suppliche della città di Pistoia al granduca di Toscana [Cosimo III], Orazio Sanminiatelli, cc.392-395, 485-488; Pietro Pietra, cc.404-405, cc.1200-1203 [ca. 1692] 423-428, 439-442; Francesco Maria Ambrogi, cc.407-410; Luigi Sal- vadori, cc.435-438; Giovanni Niccolò Berzighelli, cc.443-450; Marc’Antonio Casapieri, cc.455-460, 509-514, 533-538; Annibale Lanfranchi, cc.481-484, 584-587; suor Epifania Bianchini, cc.499- 70 502; Paolo di Orentano, cc.503-508; suore del convento di S. Martino Scatola contenente tre fascicoli. V. n. 97, 99, XXV di Pisa, cc.515-516; Francesco Valentini, cc.517-522; Domenico Maz- zolini, cc.523-524, 489-492; Giovanni Carlo Maria Lamberti, cc.539- «CARTEGGI DELLI AUDITORI MONS. FRANCESCO MARIA SERGRIFI 544; Samuele Levi, cc.558-563; Giovanni Francesco Muccioli, cc.576- (1695-1699) E FILIPPO BUONARROTI (1699-1707)» 577; Santi Cherubini, cc.588-591; Vincenzo Manieri, cc.602-605; Giuseppe Cei, cc.612-617; Francesco Maria Filippini, cc.620-625; 1 Lettere all’auditore Francesco Maria Sergrifi di: Francesco Panciatichi, cc.626-627; Pier Lorenzo Poggiali, cc.628-629; Leocadia Erminia Litrico, cc.3-6; Brandaligio Veneroso, cc.7-8; Pier Gi- Carlo Antonio Gondi, cc.632-636 1695-1699 rolamo Graziani, cc.9-12; Domenico Antonio Rosetti, cc.13-14; Anton Lettere dell’auditore Francesco Maria Sergrifi - minute - a: Francesco Balatri, cc.15-16, 136-139, 142-152, 161-164, 167-168, Paolo Andrea Berci, cc.1-2; Domenico Soldani, cc.57-58; Diego Lopez 171-172, 179-180, 187-188; Lorenzo Baldi, cc.17-18, 35-36, 39-40, de Uglioa, cc.140-141; Giovanni Matteo Marchetti, cc.287-288; [Bar- 130-131; Alessandro Marchetti, cc.19-20, 25-26; David Grifi, cc.21-22, tolomeo] Pesenti, cc.289-290; deputati sopra lo Studio di Pisa, cc.311- 27-28, 45-48, 53-54, 128-129; Tommaso Maria Cini, cc.23-24; Paolo 312; Giovanni Mattia Berti, cc.391-396; Andrea Augustini, cc.397, Andrea Berci, cc.29-30; Francesco Razzi, cc.31-32, 637-638; Diego Lo- 402; Francesco Maria Ambrogi, cc.403-406; Giuseppe Arnolfini, pez de Uglioa, cc.33-34, 43-44, 247-250, 269-276, 281-284, 291- cc.525-528; Giovanni Battista Fabbrini, cc.545-551; Tiberio Gualandi, 294, 313-316; Giovanni Battista Maures, cc.37-38; Giuseppe Averani, cc.556-557; Giovanni Francesco Muccioli, cc.572-575; Maurizio Bi- cc.41-42; Giovanni Cianfi, cc.49-52; Domenico Soldani, cc.55-56, gliazzi, cc.578-583; Lucrezia Anselmi Tornaquinci, cc.594-601; Vin- 59-127; Sigismondo Bernotti, cc.132-135; Vincenzo Aulla, cc.153- cenzo Manieri, cc.606-611; *** Biagini, cc.618-619 1695-1699 154; Bartolomeo Pucci, cc.155-160, 630-631; Giuseppe Puccini, Rescritto granducale relativo agli emolumenti di Niccolò Venturini, cc.165-166; Luca Terenzi, cc.169-170; Francesco Verzani, cc.173-174, cc.203-204 [ca. 1695] 191-194; Andrea Farsetti, cc.175-176, 189-190; Carlo Bizzarrini, Vertenza per causa di precedenza tra i collegi dell’università di Pisa e i priori cc.177-178, 181-182, 195-196; Vincenzo Frosini, cc.183-184; Gio- della città. Memoriale, cc.639-640 1694-1698 366 Miscellanea medicea 70 (2) Miscellanea medicea 70 (2-3) 367

2 «Carteggi tenuti dall’auditore Sergrifi con diversi giusdicenti e Ministri dello cc.15-18; Filippo Nerli, cc.23-24, 35-40, 89-90; Giovanni Francesco Stato per perseguitare e punire Donne libere e Giovani libertini e Lettere di Pettini, cc.47-50; Vincenzo da Filicaia, cc.67-68; Emilio Luci, cc.83-88, Frati e di Preti con le accuse contro i medesimi. 1696-1699» 350, 355; Antonio Conti, cc.91-92; Giuliano Colzi, cc.101-106; bargello Lettere all’auditore Francesco Maria Sergrifi di: di Firenze, cc.102, 105; Lodovico da Verrazzano, cc.103-104; Benedetto Giuseppe Francesco Ciabatti, cc.11-12; Muzio Bardi di Vernio, cc.13-14; del Riccio Baldi, cc.115-116, 131-132, 153-154, 209-214; Giuseppe padre Domenico Antonio Castelli, cc.19-22; Giuseppe Baldani, cc.25-28; Lapi, cc.135-136; Orazio Sanminiatelli, cc.163, 179-180; giudice di Pisa, Filippo Nerli, cc.29-34; Simone Tucci, cc.41-42; Giovanni Francesco Pet- cc.173-174, 171-172; Giuseppe Arnolfini, cc.193-194, 233-234, 245- tini, cc.43-44; Ludovico da Verrazzano, cc.45-46, 79-92; Pietro Pietra, 246; Giovanni Catani, cc.210-213; proposto di Barga, cc.239-240; suor cc.51-52, 137-142, 241-244, 257-258, 327-330; Francesco Panciati- Epifania Bianchini, cc.247, 250; Orazio Berardeschi, cc.248-249; Pietro chi, cc.53-56; Francesco Muccioli, cc.57-60; Orazio Sanminiatelli, cc.61- Pietra, cc.259, 264; Benedetto Falconcini, cc.292-293; auditore [Antonio] 66, 164-165, 175-176, 189-192, 199-202; Giovanni Francesco Lam- Michelori, cc.310-313; Federigo Meccoli, c.326; Francesco Montorzi, porecchi, cc.69-72; Emilio Luci, cc.73-78, 348-349; Sebastiano Zuc- cc.400-401; Francesco Buonaccorsi, cc.420-423; Leonardo Astudillo Ca- chetti, cc.84-87, 121-124, 351-354, 442-447; priore Giuliano Colzi, rillo, cc.426-429; Domenico Buonagiunti, cc.432-441; Giovanni Silvio cc.93-98, 107-112; Pier Francesco Fantoni, cc.113-114; Agostino Car- Caterini, cc.448-449; Domenico Vecchi, cc.450-453 1696-1699 boni, cc.125-126; Pier Matteo Casapieri, cc.127-128; Giuseppe Lapi, cc.129-130; Carlo Ghelardini, cc.133-134; Donato Benvenuti, cc.143- 3 Lettere all’auditore Filippo Buonarroti di: 146, 167-170, 203-206; Tomaso Tonini, cc.149-150; Giovanni Battista Francesco Boninsegni, cc.3-6; Francesco Perelli, cc.7-8, 145-158, 167- Cecchi, cc.151-152, 155-158, 183-186, 229-232; Annibale Lanfranchi, 176, 177-178, 189-190, 193-212, 234-237, 331-334, 340-345, 346- cc.159-162; Giuseppe Arnolfini, cc.177-178, 225-228, 235-238, 251- 355, 358-359; Alessandro Marchetti, cc.9-10; Francesco Panciatichi, 256, 265-278; Benedetto Quaratesi, cc.181-182; Giovanni Catani, cc.11-12, 159-166; Benedetto Quaratesi, cc.21-30, 83-92, 141-144, cc.187-188; Benedetto del Riccio Baldi, cc.207-208; Giovanni Battista 280-281, 284-291, 314-319, 324-325, 360-361, 364-369; Stefano Niccoli, cc.215-216; p. Domenico da Ghessengrin, cc.217, 332-333, Campana, cc.31-32; Filippo Niccolini, cc.35-36; Marzio Venturini, 336-343; priora delle Convertite di Pisa, cc.217-224; suor Epifania Ban- cc.37-40, 41-42; Paolo Andrea Berci, cc.43-46; Pasquino Fabbri, cc.53- chini, cc.260-263; Marc’Antonio Casapieri, cc.279-282; Lorenzo Cara- 58; Giovanni Domenico Poggiali, cc.57-70, 71-82, 213-222; Domenico melli, cc.283-285; Benedetto Falconcini, cc.286-291; Lodovico Felice Soldani, cc.93-140; Giovanni Mattia Berti, cc.179-180; Anton Fran- Lemmucci, cc.294-295; Vincenzo Figlinesi, cc.296-307; Daniello Casi- cesco Balatri, cc.224-225; Martino Mesquita, cc.226-233; Antonio Bal- miro Monsacchi, cc.308-309, 311-312; Silvio Bocci, cc.314-321; Fran- desi, cc.243-254; Francesco Antonio Ridolfi, cc.261-268; Simone To- cesco Buonaccorsi, cc.322-325; Elisabetta Bertazzini Machiavelli, cc.334- rini, cc.269-274, 370-375; [Ansaldo] Ansaldi, cc.282-283; Giuseppe 335; Alessandro Tamburini, cc.344-347; Giuseppe Sanmartini, cc.356- Maria Forti, cc.292-295; Michelangelo Tilli, cc.320-323; Giuseppe 363; Rinaldo Betti, cc.364-365; Pier Andrea Forzoni Accolti, cc.366-367; Averani, cc.356-357; Giovanni Lorenzo Peraccini, cc.376-377; Gae- Giovanni Antonio Barbiani, cc.368-369, 374, 379, 384, 408-411, 418- tano Machiavelli, cc.378-380, 381-396 1699-1708 419; Celio Neri Cerracchini, cc.375-378; Filippo da Pontedera, cc.385- Lettere di Filippo Buonarroti - minute - a: 386; Alessandro dal Borro, cc.387-397; Francesco Montorzi, cc.398-399; Bernardo dell’Ara, cc.1-2; Giovanni Mattia Berti, cc.33-34; Francesco Filippo del Poggio, cc.402-403; Bernardo Piazzini, cc.404-407, 414- Perelli, cc.183-186; Vincenzo da Filicaia, cc.187-188; Giovanni Cianfi, 417; Michelangelo Torrigiani, cc.412-413; Leonardo d’Astudillo Ca- cc.238-240; Domenico Cosi, cc.238-240; Giovanni Lorenzo Peraccini, rillo, cc.424-425; Tommaso Lapini, cc.433-440; Leonardo Tomansi, cc.283, 275; Bencivenni Ceffini, cc.326-329; Benedetto Quaratesi, cc.454-457 1696-1699 cc.330, 335; Domenico Soldani, cc.362-363 1699-1700 Lettere di Francesco Maria Sergrifi - minute - a: Lettere a Niccolò Antinori di: Pietro Andrea Forzoni Accolti, cc.1, 6, 117-120, 370-373; Giovanni An- Carlo Useppi, cc.181-182; Benedetto Quaratesi, cc.241-242; Lelio Bo- tonio Barbiani, cc.2-5; Muzio Bardi di Vernio, cc.7-10; Piero Fantini, scoli, cc.255-256 1699 368 Miscellanea medicea 70 (3) - 71 (4) Miscellanea medicea 71 (4) - 72 369

Lettere a Michele Ceccherelli di: Gualtieri, cc.97-98; Giovanni Alberto de Soria, cc.99-100; Francesco Paolo Andrea Berci, cc.47-50, 296-313; Benedetto Quaratesi, cc.257-260 Maria Piccolomini, cc.101-102; Pierantonio Micheli, cc.103-104; Ales- 1699 sandro Politi, cc.105-106; Guido Grandi, cc.107-108; Paolo Medici, cc.109-110; Gaetano Veraci, cc.111-112; Tommaso Perelli, cc.113- 114; Giovanni Domenico Civinini, cc.115-118; Giovan Battista Felici, cc.119-120; Salvino Salvini, cc.129-130; Giovanni Angelo Giovannelli, 71 cc.133-134; Angiol Maria Ricci, cc.135-136, 149-153; Giusto Ventu- Scatola contenente quattro fascicoli. V. n. 98, 100 rini, cc.137-138; «Mario» (Marco) Antonio Bulleri, cc.141-142; Giu- seppe Gaetano Moniglia, cc.143-144; Gaetano Bonsignore Ridolfi, STUDIO DI PISA cc.145-146; Giovanni Lami, cc.147-148; Deodato Cantieri, cc.154-156; Antonio Peri, cc.157-158 1666-1733 1 Vacchetta di spese ed emolumenti, cc.1-23 [sec. XVII]

2 «Entrata e Uscita della Libraria dell Collegio Ducale di Sapienza [di Pisa](…)». Registro di cc.48 1666-1700 72 Due scatole contenenti carte sciolte. Parte I da c.1 a c.1000, 3 «Entrata e Uscita del Collegio Sapienza [di Pisa]» per rinnovo di oggetti di parte II da c.1001 a c.2020. V. segn. 99, 101, XXVI biancheria e altri mobili. Registro segnato A di cc.95 1683-1700 «CARTEGGIO DEL PRESIDENTE NICCOLÒ ANTINORI. 1700-1706» 4126 Suppliche al granduca di Toscana per ottenere un insegnamento nel Col- STUDIO DI PISA legio della Sapienza di Pisa e nello Studio di Firenze, di: Vincenzo Frosini, cc.2-3; Francesco Maria di Bagnone, cc.4-8; Deodato Lettere all’auditore Niccolò Antinori di: Albinelli, c.9; Deodato Maria Paperini, c.10; Giuseppe Maria Sanmi- Giovanni Domenico Poggiali, cc.1-2, 314-315, 1180-1181; Francesco niatelli, cc.11-12; Ippolito Sozzifanti, cc.13-14; Stefano Maria Fab- Orlendi, cc.3-10; Francesco Maria Guarisci, cc.11-12, 503-504, 707- brucci, cc.24-25; Anton Giuseppe Branchi, cc.26-27; Cesare Alberigo 710, 1081-1082, 1333-1334; Giovanni Domenico Perelli, cc.13-16, Borghi, cc.28-29; Giuseppe Ranieri Soto, cc.30-32; Francesco Mar- 33-36, 112-119, 158-167; Carlo Antonio Gagliardelli, cc.17-30; [Ber- chetti, cc.38-39; Giuseppe Maria Terenzoni, cc.40, 57-58, 61-62; Alean- nardo] Rontini, cc.37-38; Giuseppe Maria Venturini, cc.39-42, 1188- dro Squarcialupi, c.41, Gaetano Castellani, c.42; Tommaso Cosi del Vo- 1189; Antonio Maria Frosini, cc.43-46, 92-93; Lorenzo Baccetti, cc.47- glia, c.43; Giovan Battista Astutillo Carasali, c.50-51; Giovan Battista 50, 86-91; Benedetto Quaratesi, cc.51-83, 182-183, 186-187, 357-360, Ruggieri, c.52-53; Vincenzo Tommaso Frugoni, c.56; Giuseppe Maria 661-678, 911-916, 947-952, 1281-1282; Giovanni Domenico Palla- Ruschi, cc.59-60; Anton Lorenzo Cappucci, c.63; Giulio Lomi, c.64; vicini, cc.84-85; Raffaello Serrati, cc.94-95, 527-528, 772-773, 929- Stefano Giuseppe Trenta, c.65; Valerio Galleni, c.66; Vincenzo Pucci- 932, 1090-1093, 1399-1400; Cesare Bindi, cc.96-97; Vincenzo Frosini, nelli, c.67; Virginio Valsecchi, c.68; Giovan Domenico Poggiali, c.69; cc.98-99, 505-510; Pietro Paolo Naccherelli, cc.100-105; Domenico Antonio Ulivieri, c.70; Angelo Marchetti, c.71; Leopoldo Andrea Gua- Cosi del Voglia, cc.106-111; Pier Lorenzo Chiarenti, cc.120-123; po- dagni, c.72; Gaetano Verzani, cc.83-86; Carlo Taglini, cc.87-88; Jacopo destà di San Gimignano Antonio Francesco Ridolfi, cc.120-123, 130- Monti, c.89-90; Tommaso Felice Danti, cc.91-92; Domenico Santucci, 133, 329-332, 541-550, 1041-1054, 1275-1278; Giovanni Battista cc.93-94; Francesco Ferdinando Benascià, cc.95-96; Giovanni Paolo Ridolfi, cc.120-123; Giovanni Mattia Berti, cc.124-127, 991-992; Paolo Sgazzi, cc.128-129; Michelangelo Monti, cc.138-143, 152-157, 1501-1502, 1639-1640; Alessandro Pandolfi, cc.144-145, 251-252, 126 V. n. 357, LXIII. 316-319, 335-336; Francesco Maria Corsignani, cc.168-171; Marco 370 Miscellanea medicea 72 Miscellanea medicea 72 371

Mancini, cc.172-175; Giuseppe Antonio Brunetti, cc.176-181; Diego cenzo Puccinelli, cc.695-698; Andrea Antonio Crecchi, cc.713-714, Lopes d’Uglioa, cc.188-193, 489-496; Lorenzo Brunacci, cc.194-207, 770-771, 977-984, 1337-1340; Giuseppe Brondi, cc.722-723; Bal- 216-234, 255-258, 279-284, 320-328, 377-384, 389-392, 427-433, dassarre Simoni, cc.724-725; Simone Torini, cc.756-757; Pier Gio- 461-466, 501-502, 513-522, 780-783, 794-795, 815-816, 860-861, vanni Chiarenti, cc.764-765, 1102-1113, 1162-1165, 1401-1404; 901-910, 1114-1115, 1122-1123, 1146-1147, 1200-1207, 1238-1239, Carlo Antonio Barbani, cc.776-779; Enrico Verzelli, cc.796-799; Fran- 1353-1354, 1448-1457, 1476-1477, 1574-1575; Bencivenni Ceffini, cesco Verzani, cc.800-803; commissario di Prato Piero Altoviti, cc.804- cc.208-209, 243-246, 263-264, 732-755, 965-970; Lazzero Benedetto 807; Leonardo Codelli, cc.819-820; Giulio Lomi, cc.821-823, 1082- Migliorucci, cc.210-211, 253-254, 259-260, 270-274, 285-290, 308- 1085; padre provinciale dei Servi di Maria Luigi Maria Garbi, cc.829- 313, 434-460, 527-528, 687-688, 722-723, 825-828, 862-890, 1190- 834, 1144-1145, 1170-1175; Giovanni Domenico Codelli, cc.835- 1193, 1458-1459, 1484-1500, 1608-1611; Michelangelo Tilli, cc.212- 837, 856-859; Giovanni Antonio Terenzoni, cc.842-853; Tommaso 213, 711-712, 817-818, 1265-1266, 1347-1348, 1602-1603, 1616- Vamberti, cc.854-855, 1055-1058; Carlo Antonio Gondi, cc.895-900; 1619; Ranieri Casapieri, cc.235-240, 1590-1593; agente del Collegio Alessandro del Nero, cc.925-926; auditore [Giovanni Bonaventura] Mainardo di San Gimignano Sebastiano Ducci, cc.247-250, 533-536, Neri [Badia], cc.927-928; Michele della Costa, cc.935-936; Antonio 565-570, 784-787, 1240-1242, 1512-1517; Orazio della Seta Gae- Coppi, cc.937-938; Antonio del Vigna, cc.941-946; Giovanni Tiberio tani, cc.261-262; rettori della Fraternita di Arezzo, cc.275-278; Guido Ceuli, cc.957-962; Antonio Venturini, cc.963-964; Pietro Biringucci, Brandaglia, cc.293-294; commissario di Pisa Vincenzo da Filicaia, cc.987-990; Aurelio Sozzifanti, cc.997-998; podestà di San Gimignano cc.295-307; Angiolo Domenico Anselmi, cc.308-313; Anton Francesco Francesco Baronci, cc.1001-1002; Tommaso Gozzi, cc.1007-1010; Be- Pecori, cc.337-340; Paolo Francesco Molinelli, cc.341-344, 375-376, nedetto Rosetti, cc.1035-1036, 1039-1040, 1075-1078; vicario di Lu- 523-524, 728-729, 758-759, 774-775, 917-918, 933-934, 953-956, cignano Cesare Marchetti, cc.1037-1038; Giovanni Battista Boschi, 971-976, 985-986, 1148-1149, 1425-1426; Tommaso della Rena, cc.1059-1060; Vincenzio Aulla, cc.1061-1064; Francesco Maria Lu- cc.345-350; Giuseppe Averani, cc.351-352; Alessandro Marchetti, chetti, cc.1065-1074, 1365-1368; Giovan Battista Rutati, cc.1079- cc.353-356, 891-894, 1500-1563; Michelangelo Baroncini, cc.361- 1080; Ippolito Antonio Bagnesi, cc.1086-1089; Giovanni Battista Ber- 364; Diego Zerilli, cc.367-368; Pier Antonio Gerini, cc.369-372, 1029- lincioni, cc.1094-1097; Virgilio Lavinii, cc.1116-1117; Liborio Anto- 1034; Giovanni Battista Maures, cc.373-374, 919-924, 1124-1127, nio Berti, cc.1128-1131, 1176-1179; Abraham Sulema, cc.1140-1143; 1210-1211, 1218-1221, 1226-1227, 1287-1332, 1503-1511, 1524- Carlo Gucci, cc.1154-1155; Giovanni Antonio Giustini, cc.1156-1157; 1525, 1542-1545, 1570-1573; Bartolomeo Tavola, cc.393-394; Giu- Bartolomeo Abbati, cc.1158-1159, 1194-1195; Pietro Cinughi, seppe Maria Cascina, cc.395-402, 409-410, 434-460, 527-528, 577- cc.1160-1161; Giovanni Cianfi, cc.1182-1185, 1409-1414; Giovanni 648, 683-688, 825-828, 840-841, 862-890, 1351-1352, 1552-1559; Lorenzo Caramelli, cc.1196-1199; Giovanni Vincenzo Martellini, Giuseppe Maria Gamucci, cc.407-408; Francesco Colombini, cc.434- cc.1216-1217; giudice di Pisa Giovanni Antonio Sorbi, cc.1222-1225, 460; Giuseppe Zambeccari, cc.481-486, 691-692, 1405-1408; Antonio 1228-1231, 1600-1601; Giovanni Vincenzo Fantoni, cc.1232-1233; Meazzuoli, cc.487-488; Giuseppe Cesare Filippini, cc.497-500, 810- Alessandro Bardi, cc.1243-1244; vescovo di Montepulciano Antonio 811, 1098-1099; Giovanni Carlo Mannelli, cc.511-512, 693-694; Pa- Cervini, cc.1245-1246; Vincenzo Totti, cc.1247-1264; Francesco Fro- squale Gaetano Baccetti, cc.525-526, 760-763; Giuseppe Duccini, sini, cc.1269-1274, 1580-1583; Lorenzo Gaci, cc.1335-1336, 1546- cc.529-530, 1168-1169; Luca Bianconi, cc.531-532; Antonio Signorini, 1549; Alessandro Salvetti, cc.1343-1344; Domenico Franchi, cc.1345- cc.537-538; Vincenzo Orsini, cc.539-540; Silvestro Silvestri, cc.563- 1346; Alberto Cecchi, cc.1349-1350, 1438-1439, 1598-1599; Corio- 564, 999-1000; Stefano Tortolini, cc.571-572; Francesco Crecchi, lano Montemagni, cc.1355-1364, 1550-1551; Giuliano Vanghetti, cc.573-574, 718-721, 726-727, 808-809, 1470-1471; vescovo di San cc.1369-1372; Andromaco Montigiani, cc.1373-1396, 1527-1534; Miniato Giovanni Francesco Maria Poggi, cc.575-576, 1594-1597; Giovanni Agostino Padroni, cc.1397-1398, 1409-1414, 1420bis-1429; Giovanni Lorenzo Peraccini, cc.649-652; Francesco Panciatichi, cc.679- Giuseppe Giacinto Potenti, cc.1415-1420; Andrea Bianchi, cc.1430- 680, 1472-1475; Cristofano Pieracchi, cc.689-690, 1186-1187; Vin- 1433; Giovanni Paolo Ferrari, cc.1434-1437, 1440-1441; vicario di Vi- 372 Miscellanea medicea 72 Miscellanea medicea 73 - 74 (5) 373 copisano Francesco Sacchettini, cc.1446-1447; Antonio Maria Fos- 73 sombroni, cc.1462-1463; commissario di Pistoia Ferdinando Suares, Scatola contenente carte sciolte. V. segn. 100, 102, XXVII cc.1464-1465; Domenico Vanghetti, cc.1518-1521; Ferdinando Chia- renti, cc.1536-1539; commissario di Pisa Gino Capponi, cc.1568- «CARTEGGIO DEL PRESIDENTE NICCOLÒ ANTINORI 1569; Alessandro Minucci, cc.1578-1579; Marzio Venturini, cc.1584- CON MONS. GAETANO MACCHIAVELLI 1704-1716» 1585; Domenico Antonio Membrini, cc.1586-1587; Antonio Tom- STUDIO DI PISA maso Moronti, cc.1588-1589; Carlo Bizzarrini, cc.1604-1605; Quin- tilio Galeotti, cc.1606-1607; Giovanni Paolo Gualtieri, cc.1614-1615; Lettere di Gaetano Machiavelli a Niccolò Antinori, con minute di risposta e al- Domenico Soldani, cc.1620-1638; Paolo Andrea Berci, cc.1641-2020 legati, cc.1-368 1704-1716 1700-1706 Lettere dell’auditore Niccolò Antinori - minute - a: Benedetto Quaratesi, cc.31-32; Michelangelo Tilli, cc.134-137; Fran- cesco Antonio Ridolfi, cc.148-149, 184-185, 1279-1280, 1526, 1535; 74 Sebastiano Ducci, cc.150-151, 1234-1237, 1540-1541; Lazzero Be- Scatola contenente cinque fascicoli. V. n. 101, 103, XXVIII nedetto Migliorucci, cc.291-292; Alessandro de’Cerchi, cc.333-334; deputati dello Studio di Pisa, cc.385-388, 403-406, 411-426, 475-480, «CARTEGGIO DEL PRESIDENTE NICCOLÒ ANTINORI CON I RETTORI 699-706, 838-839; Diego Lopes d’Uglioa, cc.421-424; Pascasio Gian- DEI COLLEGI DELLA SAPIENZA E FERDINANDO 1706-1721» netti, cc.471-474; Giuseppe Zambeccari, cc.471-474; podestà di Pon- STUDIO DI PISA tedera, cc.551-552; Francesco Panciatichi, cc.653-660; Coriolano Montemagni, cc.681-682; Giuseppe Brondi, cc.715-717; Pier Gio- 1 Lettere del cassiere dello Studio di Pisa Anton Francesco Balatri a: vanni Chiarenti, cc.730-731; Lorenzo Brunacci, cc.766-769, 812-814; Niccolò Antinori, cc.1-39, 42-81; Michele Ceccherelli, cc.40-41, 85-86; commissario di Prato Piero Altoviti, cc.788-793; Paolo Francesco Mo- Giuseppe Maria Pucci, cc.82-84 1700-1706 linelli, cc.939-940, 1136-1139; podestà di San Gimignano Francesco Baronci, cc.1003-1004, 1150-1153; podestà di Lucignano, cc.1011- 2 Lettere del rettore del Collegio Ferdinando di Pisa Antonio Ulivieri senza 1028; Tommaso Cepperelli, cc.1100-1101; Giuseppe Averani, cc.1166- destinatario ma presumibilmente indirizzate a Niccolò Antinori, con mi- 1167; Giovanni Battista Maures, cc.1208-1209, 1283-1284; commis- nute di risposta e allegati, cc.1-367 1706-1721 sario di Pisa Gino Capponi, cc.1212-1215, 1564-1567; commissario di Volterra Alamanno Minerbetti, cc.1285-1286; Quintiliano Santerelli, 3 Lettere del rettore del Collegio della Sapienza di Pisa Giulio Cesare Filip- cc.1341-1342; commissario di Pistoia Ferdinando Suares, cc.1442- pini senza destinatario ma presumibilmente indirizzate a Niccolò Anti- 1445, 1466-1469; Giovanni Mattia Berti, cc.1522-1523; arcivescovo di nori, con minute di risposta e allegati, cc.1-40, 43-235 1701-1718 Pisa Francesco Frosini, cc.1576-1577; Salvino Salvini, cc.1612-1613 Lettera di Giovanni Mattia Berti senza destinatario, cc.41-42 1700-1706 24 ago. 1705 Lettera di Andrea Poltri a Giacinto Catanti, cc.995-996 14 ago. 1703 Lettere a Michele Ceccherelli di: 4 Lettere del rettore del Collegio Ferdinando di Pisa Lorenzo Brunacci senza Francesco Colombini, cc.214-215; Lorenzo Brunacci, cc.241-242, destinatario ma presumibilmente indirizzate a Niccolò Antinori, con mi- 1132-1135; Bencivenni Ceffini, cc.365-366, 467-470; Stefano Antonio nute di risposta e allegati, cc.1-79 1706-1710 Tinacci, cc.1118-1121 1700-1703 Rescritto di Niccolò Antinori, cc.146-147 18 set. 1700 5 Lettere del rettore del Collegio della Sapienza di Pisa Andrea Tanucci senza Licenza di Niccolò Antinori a Cosimo Grifoni, cc.1267-1268 19 ago. 1704 destinatario ma presumibilmente indirizzate a Niccolò Antinori, con mi- nute di risposta e allegati, cc.1-253 1717-1721 374 Miscellanea medicea 75 Miscellanea medicea 75 375 75 destà di Foiano Giovanni Battista Magiotti, cc.228-235; Ranieri Ca- Scatola contente carte sciolte. V. n. 102, 104, 216, XXIX sapieri, cc.242-243, 264-265, 640-641, 688-689, 726-727, 736-739, 784-785, 937-938; podestà di Castiglion Fiorentino Simone Torini, «CARTEGGIO DEL PRESIDENTE NICCOLÒ ANTINORI 1707-1713» cc.244-247; commissario di Pistoia Giovanni Manetti, cc.256-259, STUDIO DI PISA 330-331, 624-625, 840-846; vicario di Vicopisano Michele Pini, cc.266-269; Iacopo della Croce, cc.278-279; Giulio Lomi, cc.288- Lettere a Niccolò Antinori di: 289; Antonio Meazzuoli, cc.302-305, 1001-1002; cancelliere di Prato Vincenzo Gatteschi, cc.1-2; Lorenzo Brunacci, cc.3-4; Luigi Maria Girolamo Ponzò, cc.306-313, 961-964, 995-996; Silvestro Aldobran- Ceffini Cresci, cc.5-6, 262-263, 276-277, 280-283, 346-347, 666-667; dini, cc.314-315; Orazio Tanciani, cc.316-317; Giuseppe Durazzini, Antonio Gambassini, cc.7-12; Antonio Ulivieri, cc.13-14, 36-39, 648- cc.326-327; commissario di Arezzo Luca Mini, cc.328-329; Giuseppe 649, 732-733; Anton Francesco Magiotti, cc.15-24; Benedetto Rosetti, Lori, cc.336-337; Ubaldino Ubaldini, cc.340-341; Giuseppe Maria cc.30-33, 34-35, 92-93, 470-471, 776-779, 1003-1004; Michelan- Gozzari, cc.350-353; Giovanni Camillo Mannelli, cc.370-371, 496- gelo Francesco Monti, cc.46-49, 66-67, 84-85, 100-101, 122-123, 497; Francesco Ranieri di Primo, cc.376-383; Jacopo Rilli Orsini, 160-161, 208-213, 236-237, 360-369, 372-375, 390-393, 396-397, cc.388-389; Giuseppe Duccini, cc.398-401; Angelo Marchetti, cc.404- 472-477, 490-491, 506-509, 516-517, 524-527, 543-544, 547-554, 405, 588-589; Giovanni Antonio Bigliazzi, cc.414-415; Guerrantonio 592-597, 674-685, 716-719, 748-751, 756-759, 786-787, 834-835, Paganelli, cc.436-439; Federico Giannetti, cc.444-449, 452-453; Gio- 853-858, 972-975; Iacopo Maria Tolomei, cc.50-57; Giovanni Andrea vanni Iacopo Tanciani, cc.454-457; Pier Matteo Maggio, cc.458-465; Pini, cc.58-59, 88-89, 356-357; Giuseppe Panuzzi, cc.60-65, 410- Bartolomeo Francesco Simonelli, cc.478-481; Giovanni Paolo Gual- 411, 416-435; Ippolito Maria Merlini, cc.68-81; Giuseppe Maria Ros- tieri, cc.484-485, 494-495, 616-617; Tommaso Patrocli, cc.502-503; selmini, cc.82-83; Biagio Curini, cc.86-87, 531-532; Antonio Tonti, Antonio Biliotti, cc.510-511; Domenico Trinci, cc.512-513; vescovo di cc.90-91; vescovo di Sansepolcro Giovanni Lorenzo Tilli, cc.94-99; An- Arezzo Benedetto Falconcini, cc.514-515, 907-908, 928-931, 939- ton Maria Ruspoli, cc.104-105, 806-807; Angelo Guelfi, cc.106-107; 940; Francesco Maria Cepparelli, cc.518-519; Vincenzo Piazza, cc.520- Giovanni Lorenzo Stecchi, cc.110-111; Alberto Cecchi, cc.112-113, 523; Pier Giovanni Masserani, cc.533-534, 734-735; Giovanni Mattia 602-603, 712-715, 947-950; cancelliere di Foiano Leonardo Atta- Berti, cc.535-542, 555-557, 568-569, 610-615, 642-643, 658-659, vanti, cc.114-115; Anton Domenico Gotti, cc.116-117, 138-139, 754-755, 770-771, 812-813, 847-848, 893-900, 903-906, 918-923, 402-403, 450-451, 488-489; Bonaventura Baccioni, cc.118-119, 1007- 989-992; Bartolomeo Fioravanti, cc.545-546; Orazio Muglioni, 1008; Luigi Maria Garbi, cc.120-121, 440-443, 706-707; Cristofano cc.560-561; Ansaldo Ansaldi, cc.562-567, 838-839; Giuseppe Rinolfi, Pieracchi, cc.124-125, 130-131, 260-261, 500-501, 504-505; Carlo cc.570-571, 578-579; Alamanno Arrighi, cc.572-573; Giovanni Bat- Gucci, cc.126-127; Lazzero Benedetto Migliorucci, cc.128-129; Fran- tista Maures, cc.574-575, 580-581, 660-661, 728-729, 885-886; Gio- cesco Maria Santini, cc.136-137, 298-299, 528-530; Virginio Valsec- vanni Antonio Terenzoni, cc.582-583; Antonio Tabassi, cc.584-585; chi, cc.140-141, 492-493; Stefano Campana, cc.142-143, 150-151, Giovacchino Cepparelli, cc.590-591; Carlo Antonio Gondi, cc.598- 292-295, 955-956; Ferdinando Chiarenti, cc.144-149, 808-811; Do- 601, 772-775, 836-837; podestà di Palaia Francesco Maria Sorbi, menico Vanghetti, cc.152-153, 290-291, 348-349, 408-409, 618-619; cc.606-607; Francesco Maria Guarisci, cc.608-609; padre guardiano dei Marco Antonio Alaijmo, cc.154-155; Cosimo Ranieri Berti, cc.166- Cappuccini di Pisa fra’ Cristoforo da Firenze, cc.620-621; Alessandro 169, 176-177, 182-197, 202-207, 214-215, 318-325, 338-339, 342- Salvetti, cc.628-631, 871-874, 891-892; Giuseppe Maria del Gallo, 345; Ascanio Tesi, cc.170-175; Jacopo Vittorio Mariotti, cc.178-181, cc.632-635; Sigismondo Landini, cc.636-639; Domenico Franchi, 198-199; Pier Giovanni Chiarenti, cc.200-201, 286-287, 406-407, cc.644-647; Silvestro Maria Lena, cc.650-651; Pietro Signi, cc.652- 576-577, 672-673, 686-687, 788-791, 814-815, 951-952, 997-1000; 657; Giuseppe Vecchi, cc.662-663; Giovanni Domenico Poggiali, Vincenzo Aulla, cc.216-219, 386-387, 604-605; Andrea Antonio Crec- cc.664-665, 849-850; Carlo Antonio Bindi, cc.668-671, 700-703; chi, cc.220-221, 828-833; Lepido Caterini, cc.222-227, 248-249; po- cardinale vescovo di Urbino Antonio Francesco Sanvitale, cc.690-699; 376 Miscellanea medicea 75 Miscellanea medicea 75 - 76 377

Benedetto Quaratesi, cc.708-711, 820-825, 859-862, 1005-1006; Cri- trini, cc.354-355; Andrea Franceschi, cc.466-467; arcivescovo di Pisa stofano Papanti, cc.720-725; Filippo Niccolini, cc.726-799; Francesco Francesco Frosini, cc.486-487 1712-1713 Versai, cc.730-731; cancelliere di San Miniato Antonio Biagini, cc.740- Lettera di Michele Ceccherelli a Coriolano Montemagni, cc.284-285 741; Anton Fabrizio Gaci, cc.742-743; Innocenzio Agnelli, cc.746-747; 24 set. 1712 Tommaso Frosini, cc.752-753; Andrea Bianchi, cc.760-767; Ferdi- Lettera di Benedetto Quaratesi a Michele Ceccherelli, cc.704-705 6 apr. 1708 nando Ridolfi, cc.768-769; Coriolano Montemagni, cc.780-783; An- Lettera di Ludovico Vignoli all’arcivescovo di Firenze Tommaso della Gherar- nibale Maria Laperelli, cc.792-795; Giovanni Battista Caiozzi, cc.800- desca, cc.993-994 31 ott. 1711 805; Alcibiade Lucarini, cc.816-819; Giovanni Antonio Zerilli, cc.826- 827; Marcantonio da Palermo cc.851-852; Anton Maria Salviati, cc.863-866; Giuseppe Antonio Saccardini, cc.867-868; Bartolomeo Maffei, cc.875-976; Giuliano Lanzani, cc.877-878; Francesco Soderini, 76 cc.879-882; Diego Lopez d’Uglioa, cc.883-884; podestà di Castiglione Due scatole contenenti carte sciolte. Parte I da c.1 a c.727, Fiorentino Pier Giovanni Paoli, cc.887-890; Pietro Costa Reghini, parte II da c.728 a c.1466. V. segn. 103, 105, XXX cc.901-902, 909-910; vescovo di San Miniato Giovanni Francesco Maria Poggi, cc.911-914; cardinale Lorenzo Corsini, c.915; Giuseppe «CARTEGGIO DEL PRESIDENTE NICCOLÒ ANTINORI CON FRANCESCO Vernaccini, cc.916-917; Maria Antonia Grunenberg, cc.924-927; Au- RANIERI DI PRIMO CANCELLIERE DELLO STUDIO DI PISA 1707-1721» gusto Gori Pannilini, cc.932-936; Giovanni Pietro Cremona, cc.941- 944; Giuseppe Zambeccari, cc.945-946; Giuseppe Scapecchi, cc.953- Lettere a Francesco Ranieri di Primo di Michele Ceccherelli, cc.1-6 e Niccolò 954; Antonio Giuseppe Paparoni, cc.957-960; Giovanni Francesco Antinori, cc.47-72 1707 Martellini, cc.965-966; Vincenzo Frosini, cc.970-971; Alessandro Lettere di Francesco Ranieri di Primo a: Bardi, cc.976-982, 985-986; Giovanni Gori, cc.983-984; Giovan Bat- Michele Ceccherelli, cc.7-20, 33-38, 79-82, 172-173, 292-295, 362- tista Gherardi, cc.1009-1013; Teresa Grunenberg, cc.1014-1015; 363, 370-371, 374-375, 384-389, 501-506; [Jacopo Francesco Rai- Guido Grandi, cc.1016-1026; Alessandro Marchetti, cc.1027-1042 mondo] Mugnai, cc.438-441; [Giuseppe] Ginori, cc.484-492; Giu- 1707-1713 seppe Maria Pucci, cc.513-514, 690-691, 748-749, 858-859, 866-867, Lettere di Niccolò Antinori - minute - a: 885-886, 1084-1085, 1118-1119, 1124-1139, 1142-1143, 1146-1147, commissario di Pistoia Giovanni Manetti, cc.102-103; Michelangelo 1154-1155, 1182-1183, 1203-1204, 1237-1238, 1334-1335, 1338- Francesco Monti, cc.108-109, 132-135, 156-159, 300-301, 482-483, 1339 1707-1720 626-627; vicario di Vicopisano Michele Pini, cc.250-255; podestà di San Lettere di Niccolò Antinori a Francesco Ranieri di Primo. Minute, cc.21-22, 39- Gimignano Pietro Francesco del Bruno, cc.296-297; Pier Giovanni 40, 43-46, 98-99, 116-117, 120-125, 164-167, 180-181, 198-206, 209- Chiarenti, cc.332-335, 558-559, 586-587, 622-623, 987-988; Gio- 214, 231-235, 280-283, 296-297, 332-333, 346-351, 366-367, 390-391, vanni Antonio Sorbi, cc.394-395; podestà di Castiglione Fiorentino Sil- 402-403, 410-411, 420-423, 426-429, 432-433, 436-437, 442-443, vio Giovanni Caffarecci, cc.468-469; Cristofano Pieracchi, cc.498-499; 450-451, 456-457, 482-483, 495-496, 519-522, 531-532, 537-538, Giuliano Lenzani, cc.744-745; Giovanni Mattia Berti, cc.869-870; 549-562, 565-574, 577-578, 589-596, 613-616, 619-626, 631-632, Ascanio Teri, cc.967-969 1711 637-638, 641-653, 660-661, 664-665, 674-677, 682-683, 694-695, Lettere a Filippo Buonarroti di: 700-701, 712-713, 728-729, 734-735, 770-771, 784-785, 790-791, Antonio Ulivieri, cc.25-29, Cesare Baldinotti, cc.40-41 e Federico 796-799, 808-809, 826-827, 836-839, 860-863, 901-912, 917-918, Cungi, cc.42-45 1707 925-940, 943-954, 967-968, 975, 978, 1034-1037, 1086-1091, 1102- Lettere a Giuseppe Ginori di: 1103, 1150-1151, 1156-1157, 1160-1163, 1184, 1241-1248, 1259- Francesco Panciatichi, cc.162-165; Ranieri Casapieri, cc.238-241; Ia- 1260, 1278-1279, 1295-1296, 1305-1308, 1322-1323, 1330-1331, copo della Croce, cc.270-273; Vincenzo Aulla, cc.274-275; Rocco Va- 1340-1345, 1348-1351, 1361-1378, 1451-1452 1707-1721 378 Miscellanea medicea 76 - 77 Miscellanea medicea 77 379

Lettere di Francesco Ranieri di Primo a Niccolò Antinori, cc.23-32, 41-42, 73- 277, 280-281, 303-306, 310-312, 331-334, 339-342, 351-352, 359- 78, 83-97, 100-115, 118-119, 126-149, 152-163, 168-171, 174-179, 362, 452-454, 459-460, 463-466, 469-470, 751-756, 763-766, 858- 182-197, 207-208, 215-230, 236-279, 284-291, 298-307, 314-331, 859, 917-918, 1306-1309, 1359-1360, 1379-1380, 1470-1471; Ippolito 334-345, 352-361, 364-365, 368-369, 372-373, 376-383, 392-401, Merlini, cc.23-24, 115-116; Giovanni Camillo Mannelli, cc.29-30, 49-50, 404-409, 412-419, 424-425, 430-431, 434-435, 444-449, 452-455, 615-616, 955-956; Andrea Tanucci, cc.43-44, 395-396, 701-702; Giu- 458-463, 466-481, 493-494, 497-500, 507-512, 515-518, 523-530, seppe Antonio Scarlatti, cc.47-48, 260-261, 397-398; Guido Grandi, 533-536, 539-544, 563-564, 575-576, 579-588, 597-612, 617-618, cc.59-64; Michelangelo Tilli, cc.65-66, 1011-1014, 1105-1106, 1115- 627-630, 633-636, 639-640, 654-659, 662-663, 666-673, 678-681, 1116, 1391-1392; Lazzero Benedetto Migliorucci, cc.67-84; Giovanni 684-689, 692-693, 696-699, 702-711, 714-727, 730-733, 736-747, Lami, cc.85-94, 99-100, 1383-1384; arcivescovo di Pisa Francesco Fro- 750-769, 772-783, 786-789, 792-795, 800-807, 810-825, 828-835, sini, cc.95-98, 319-320, 523-524, 1425-1426, 1439-1440; Francesco 840-857, 864-865, 868-884, 887-900, 913-916, 919-924, 941-942, Orlendi, cc.101-104; Benedetto Rosetti, cc.105-110, 805-806, 1449- 955-966, 969-974, 979-1033, 1038-1083, 1092-1093, 1096-1101, 1450; Francesco Catelano, cc.111-114; vice rettore dello Studio di Pisa 1104-1117, 1120-1123, 1140-1141, 1144-1145, 1148-1149, 1152- Antonio Lorenzo Cappucci, cc.689-690, 713-714, 723-738, 757-758, 1153, 1158-1159, 1164-1173, 1185-1202, 1205-1236, 1239-1240, 767-768, 844-853; Domenico Vanghetti, cc.117-118; Marco Antonio 1249-1258, 1261-1277, 1280-1294, 1297-1304, 1309-1321, 1324- Alaijmo, cc.119-120; Giovanni Battista Maures, cc.140-157, 164-169, 1329, 1332-1333, 1336-1337, 1346-1347, 1352-1360, 1379-1450, 172-173, 313-318, 557-570, 973-974, 1329-1346; Andrea Antonio 1453-1466 1707-1721 Crecchi, cc.170-171, 461-462, 575-576, 915-916, 1134-1135, 1142- Lettere a Niccolò Antinori di: 1159, 1209-1212, 1215-1217; Ascanio Tesi, cc.174-177; Silvia Maria Michelangelo Francesco Monti, cc.308-313; Filippo Gaspero Galletti, Daddi Uglioa, cc.178-183; giudice di Pisa Giovanni Antonio Sorbi, cc.464-465; Giovanni Andrea Pini, cc.545-548, 1094-1095; Filiberto cc.184-189; vescovo di Sansepolcro Giovanni Lorenzo Tilli, cc.194-195, Mei, cc.1174-1181 1712-1719 1037-1040; Giuseppe Oronzio De Luca, cc.196-199, 487-488, 1279- 1280; Pietro Poggi Banchieri, cc.204-205; Bernardino Mariani, cc.206- 207; vescovo di Arezzo Benedetto Falconcini, cc.208-211, 343-344, 393- 394, 401-402, 1015-1020; Giulio Lomi, cc.218-219, 617-618; Biagio 77 Curini, cc.232-233, 621-624, 1451-1453; Ferdinando Vincenzo Za- Due scatole contenenti carte sciolte. Parte I da c.1 a c.800, nussi, cc.234-241; Luigi Maria Garbi, cc.244-247, 471-472, 649-650, parte II da c.801 a c.1527. V. segn. 104, 106, XXXI 657-658, 693-694, 1095-1098, 1312; Giovanni Lorenzo Stecchi, cc.258- 259, 519-520, 935-936, 951-952, 1494-1495; badessa di S. Giuseppe a «CARTEGGIO DEL PRESIDENTE NICCOLÒ ANTINORI Pisa Margherita Bartaleni, cc.272-275; Francesco Andrea Vivai, cc.278- DAL 1714 AL 1722» 279, 403-404, 1021-1022, 1304-1305; Carlo Andrea Martini, cc.282- STUDIO DI PISA 302; Luigi Maria Ceffini Cresci, cc.307-309, 365-372, 399-400, 405-406, 413-414, 417-426, 429-440, 491-492, 499-508, 525-552, 593-596, Lettere a Niccolò Antinori - con minute di risposta - di: 605-608, 651-652, 655-656, 1033-1034, 1291-1295, 1365-1366; Gio- Giovan Vincenzo Martellini, cc.1-2, 21-22, 226-227, 327-330, 836-837; vanni Maria Taddei, cc.321-324; proposito di S. Frediano a Pisa Lodovico Marzio Venturini, cc.3-6, 224-225, 1310-1311; Virginio Valsecchi, cc.7- Flores, cc.325-326; Maurizio Castagnino, cc.335-336; Giuseppe Scapec- 8, 45-46; podestà di Empoli Giuliano Peri, cc.9-14; Gino Capponi, chi, cc.345-348; Giovanni Battista Stagi, cc.353-356; Francesco Ferdi- cc.15-16; Angelo Marchetti, cc.17-18, 230-231, 337-338, 573-574, 577- nando Benascià, cc.357-358, 446-451, 645-648, 1053-1054, 1132-1133, 578, 597-598, 894-895, 1035-1036, 1107-1108, 1201-1202; vicerettore 1166-1167, 1261-1264, 1458-1461, 1486-1489; Domenico Franchi, dello Studio di Pisa Giovanni Andrea Pini, cc.19-20, 31-40, 51-58, 121- cc.363-364; Giovanni Domenico Poggiali, cc.373-374, 888-889; Fran- 133, 136-139, 192-193, 200-203, 212-217, 248-257, 262-271, 276- cesco del Rosso, cc.375-378; vescovo di Pistoia e Prato Colombino Bassi, 380 Miscellanea medicea 77 Miscellanea medicea 77 381

cc.379-380; Pier Giovanni Massetani, cc.381-382, 749-750; Giuseppe Pa- Andrea Peronzi, cc.825-826; Bartolomeo Falchi, c.832; podestà di Mo- nuzzi, cc.387-388, 591-592, 1081-1082, 1251-1252; Cristofano Pierac- digliana Giovanni Iacopo Guidi, cc.833-835; Lorenzo Collini, cc.854-855; chi, cc.389-390, 444-445, 902-903, 1029-1030, 1049-1050, 1111-1112, Giuseppe Paradossi, cc.856-857; Gasparo Taglia, cc.866-867; Gregorio 1357-1358; Stefano Maria Fabbrucci, cc.391-392, 769-770, 904-905; Bianchi, cc.868-869; Camillo Taioli, cc.870-877; Giovanni Antonio Fer- frate Ignazio Agostino Perini, cc.415-416, 599-600, 761-762; Antonio dani, cc.884-885; Giuseppe Cedrai, cc.886-887; Gaetano Verzani, cc.890- Meazzuoli, cc.427-428, 1367-1370; Giovanni Filippo Boccacci, cc.441- 891; Niccolò Maria Bologna, cc.892-893; Giuseppe Luigi Pellegrini, 443, 1441-1444; Giovanni Antonio Terenzoni, cc.455-456, 937-938, cc.896-897, 1411-1412, 1437-1438, 1447-1448, 1454-1455, 1518- 1136-1137; Giuseppe Maria Ruschi, cc.457-458; Giuseppe Duccini, 1519; Michele Landi, cc.898-899; Leonardo Donnini, cc.900-901; An- cc.466-468, 699-700, 911-912, 967-968, 1063-1066, 1069-1072, 1075- tonio Giuseppe Branchi, cc.906-907, 1031-1032, 1067-1068, 1079- 1078, 1093-1094, 1099-1100, 1160-1161, 1193-1196, 1405-1410; Gio- 1080, 1103-1104; Angelo Vitali, cc.913-914; Alessandro Bardi, cc.927- vanni Vincenzo Bonfigli, cc.473-476, 485-486, 1121-1122, 1490-1491, 928, 1287-1290, 1399-1400; Giuseppe Bulleri, cc.931-932; Domenico 1496-1501; Jacopo del Rosso, cc.477/a-478, 1241-1244, 1273-1276; Pasquali, cc.949-950; Jacopo Monti, cc.965-966, 1130-1131, 1265- Giuseppe Zambeccari, cc.479-480, 613-614, 691-692, 1492-1493; au- 1268; Giovanni Afiano Tosi, cc.969-970; Maria Violante Cianfi Benascià, ditore della Ruota di Lucca Pietro Pagni, cc.481-484; vescovo di San Mi- cc.971-972; Jacinto M. Viviani del Vescovo, cc.975-976; Antonio Ulivieri, niato Giovanni Francesco Maria Poggi, cc.489-490, 495-498; Matteo cc.977-1008; canonico della Compagnia di S. Maria Novella Giuseppe Scali, cc.493-494, 509-510, 521-522; Andrea Corsini, cc.511-512; An- Ghezzi, cc.1023-1024; Salvatore Olmeta, cc.1043-1044; Ranieri Casa- drea Centurelli, cc.513-514; Gaston Giuseppe Giorgi, cc.515-518; Filippo pieri, cc.1051-1052; Coriolano Montemagni, cc.1057-1062; priora di S. Ercolani, cc.571-572; Giovacchino Cepparelli, cc.579-586, 589-590, Teresa di Pisa suor Maria Lorenza Generosa Margheri, cc.1101-1102; Gio- 860-861; Francesco Toci, cc.587-588; Pascasio Giannetti, cc.601-602, vanni Pandolfini, cc.1117-1118; Tommaso Pancrazi, cc.1119-1120; Gio- 842-843; Michelangelo Monti, cc.603-604, 739-742; Giovanni Paolo vanni Ranieri Felice Piazzi, cc.1123-1126, 1235-1236, 1255-1256; Lo- Gualtieri, cc.609-610, 838-841, 862-863, 921-922, 1375-1376, 1456- renzo Pescetti, cc.1127-1129; provinciale dei Carmelitani Scalzi Bernar- 1457, 1476-1477; Alessandro Fabbroni, cc.619-620; Anton Maria Sal- dino della Ss. Trinità, cc.1140-1141; Caterina Cellesi, cc.1162-1165; viati, cc.625-630; Filippo Maria Marchetti, cc.641-644; Cosimo Ranieri Ferdinando Gavardi, cc.1170-1183; Giovan Battista Cecconi, cc.1199- Berti, cc.653-654; Santi Ciurini, cc.659-660; deputati dello Studio di Pisa, 1200, 1207-1208; Ranieri Boccacci, cc.1203-1204; Francesco Maria San- cc.663-686; Fortunato Cortesi; cc.695-696, 711-712, 1138-1139; Vin- martini, cc.1213-1214; Alamanno Soldani, cc.1239-1249; Lodovico An- cenzo Zaverio Pagnini, cc.697-698; Ranieri Bernardino Fabbri, cc.703- tonio Franchi, cc.1249-1250; Lorenzo Anastasio Stefanini, cc.1269-1272; 704; Quintilio Galeotti, cc.705-710; Anton Bernardo Ceccherelli, cc.715- Antonio Maria Frati, cc.1283-1284; massari della Nazione ebrea, cc.1296- 716; Tommaso del Soldato, cc.719-722; Giovanni Domenico Pruini, 1303, 1468-1469; Giovanni Battista Batacchi, cc.1349-1350; Laura Ce- cc.743-746, 761-762, 923-924, 1027-1028, 1047-1048, 1381-1382, cilia Borghi Monti, cc.1351-1356; Pier Angelo Gagnoni, cc.1361-1362; 1385-1386; Anton Domenico Gotti, cc.747-748; Giuseppe Crecchi, Lorenzo Cianfi, cc.1363-1364; Giuseppe Ranieri Bertoni, cc.1371-1372; cc.759-760; vicerettore dello Studio di Pisa Giulio Parasacchi, cc.775-788, Filippo Domenico Strozzi, cc.1377-1378; Cosimo Venturi, cc.1393- 793-796, 807-810, 813-820, 864-865, 878-883, 929-930, 953-954, 1396, 1429-1430; Rocco Caprili, cc.1397-1398; Carlo Antonio Gondi, 1025-1026, 1045-1046, 1073-1074, 1091-1092, 1109-1110, 1113- cc.1427-1428; Carlo Taglini, cc.1445-1446, 1466-1467; Giovanni Bat- 1114, 1168-1169, 1184-1192, 1197-1198, 1218-1234, 1245-1248, tista Berlincioni, cc.1462-1465; Benedetto F. Spina, cc.1478-1479; Te- 1253-1254, 1257-1264, 1281-1282, 1285-1286, 1401-1402, 1415- renzio Terenzoni, cc.1480-1481; commissario di Pisa Raimondo Pitti, 1424, 1435-1436, 1472-1475, 1482-1483; Domenico Benedettini, cc.1504-1505, 1514-1517; Elena Luri, cc.1510-1513 1713-1721 cc.789-792; Anton Fabrizio Gaci, cc.801-804; amministratore del Col- Lettere di Niccolò Antinori -minute- a: legio Mainardo di San Gimignano Pier Lorenzo Chiarenti, cc.811-812, provveditore delle Decime ecclesiastiche Silvestro Aldobrandini, cc.25- 910; Agostino Tilli, cc.821-822, 1403-1404; Gaetano Ricci, cc.823-824, 26; [Michelangelo] Tilli, cc.27-28; Giuseppe Zambeccari, cc.41-42, 925-926, 1373-1374, 1431-1434, 1484-1485, 1502-1503; Giovanni 0349-350; Giulio Bianconi, cc.134-135; Giovanni Battista Maures, 382 Miscellanea medicea 77 - 78 Miscellanea medicea 78 383

cc.134-135, 158-163, 242-243, 553-556, 661-662, 687-688, 933-934, 78, 152-153, 827-830, 904-905, 930-931, 968-971, 1321-1322, 1391- 939-940; Giovanni Andrea Pini, cc.220, 223, 228-229; Francesco Ra- 1392; Angiolo Marchetti, cc.79-80, 750-751, 1239, 1355-1356; Carlo nieri di Primo, cc.221-222; Pascasio Giannetti, cc.383-386; Lorenzo Andrea Angeli, cc.81-82, 1104-1105; Giovanni Filippo Boccacci, cc.83- Brunacci, cc.407-412; Luigi Maria Ceffini Cresci, cc.611-612, 633-640; 86; Giovanni Carlo Casciai, cc.87-88; Jacopo Vittorio Mariotti, cc.89- vicario di Lari Pietro Tosi, cc.611-612; Fortunato Cortesi, cc.717-718; 92; Andrea Antonio Crecchi, cc.93-94, 189-194, 201-204, 244-249; Domenico Marchetti, cc.773-774; Giulio Parasacchi, cc.797-800, 919- Giovanni Marco Piazzi, cc.97-102, 142-149, 173-176, 695-698, 812- 920, 957-964, 1237-1238, 1277-1278, 1413-1414; giudice di Pisa *** 816; Domenico Casotti, cc.103-104; Marcello Malaspina, cc.105-106; Spinelli, cc.827-831, 941-948; auditore Francesco Maria Corsignani, Giuliano Sanminiati, cc.107-108; Caterina, Bona e Anna Pruini, cc.109- cc.1009-1010; arcivescovo di Pisa Francesco Frosini, cc.1041-1042; 121; Valerio Galleni, cc.122-123, 893-894, 902-903; Ranieri Casapieri, Guido Grandi, cc.1055-1056; Giuseppe Duccini, cc.1083-1090; Gio- cc.124-131, 482-658, 992-1049; Stefano Campana, cc.150-151, 869- vanni Lami, cc.1313-1328; vice rettore dello Studio di Pisa, cc.1347- 870, 1102-1103, 1106-1107; Luigi Maria Ceffini Cresci, cc.154-155, 1348; Raimondo Pitti, cc.1506-1509, 1520-1523 1714-1721 197-198; Santi del Bene, cc.156-157; Jacopo Monti, cc.158-161, 691- Lettera di Biagio Curini a Giuseppe Maria Pucci, cc.908-909 3 feb. 1721 692, 861-862; Claudio Vittorio Battheon, cc.162-164; Biagio Curini, Lettera di Giannozzo da Cepperello a padre *** Biasucci, cc.1387-1388 cc.165-166, 183-188, 208-210, 238-239, 879-880, 889-890, 1240- 16 mag. 1719 1257; Salvatore Olmeta, cc.167-168, 823-824, 1329-1330; Antonio Memoriale anonimo relativo alla causa Lupichini-Crecchi, cc.1524-1527 1720 Biagini, cc.169-172; Vincenzo Frosini, cc.177-182, 195-196, 719-720, 726-727; massari della Nazione ebrea, cc.199-200, 875-876, 934-935, 948-949, 956-957; Maria Maddalena Renieri, cc.213-214; Marsilio Marsili, cc.215-216; Pietro Romagnoli, cc.217-224, 453-481, 1130- 78 1167; Giovanni Battista Pandolfini Barberi, cc.228-231, 1178-1179; Due scatole contenenti carte sciolte. Parte I da c.1 a c.658, Giovanni Lorenzo Stecchi, cc.232-233, 659-661, 895-898, 908-909, parte II da c.659 a c.1438. V. segn. 105, 107, XXXII 920-921, 1319-1320; Giuseppe Zambeccari, cc.240-241, 674-675, 681- 682, 857-858, 910-911, 1138-1145, 1363-1364; Giovanni Vincenzo «CARTEGGIO DEL PRESIDENTE PIER FRANCESCO RICCI Martellini, cc.254-255, 773-778, 906-907, 1229-1230; Vincenzo Puc- DAL 1721 AL 1724» cinelli, cc.256-257, 327-328; Giuseppe Averani, cc.260-261; Luca degli STUDIO DI PISA Albizi, cc.312-315; Andrea Tanucci, cc.316-409; Giovanni Domenico Maria Pruini, cc.342-343; Francesco Orlendi, cc.410-413; Bernardo Lettere a Pier Francesco Ricci di: Tanucci, cc.414-431, 1432-1437; Vincenzo Maria Martinelli, cc.432- Giuseppe Luigi Pellegrini, cc.1-2, 707-708; Matteo Francesco Mei, cc.3- 441; Giovanni Camillo Mannelli, c.452; Jacopo del Rosso, cc.662-663, 4; Francesco Frosini, cc.5-6; Giovanni Cosimo Ciatti, cc.7-8; Miche- 767-768, 789-791, 1188-1190, 1375-1380, 1387-1388; Giuseppe Ga- langelo Tilli, cc.9-14, 234-235, 262-311, 839-840; Cristoforo Pieracchi, spare Coccolini, cc.664-665; Gaetano de’ Ricci, cc.666-667, 685-686, cc.15-16, 134-135, 236-237, 442-451, 1201-1212; Anton Giuseppe 755-756, 808-809, 964-965, 1193-1194, 1363-1366; Domenico Pa- Branchi, cc.17-18, 1136-1137, 1225-1226, 1235-1236, 1310-1311, squali, cc.668-669, 689-690; Anna Coccolini, cc.670-671, 1146-1149; 1353-1354, 1389-1390, 1397-1398; Giuseppe Duccini, cc.19-20, 136- Niccolaio Coccolini, cc.672-673; Valentino Domenico Bindi, c.676; 141, 205-207, 211-212, 225-227, 701-702, 859-860, 881-884, 912- Carlo Taglini, cc.677-678, 721-722, 1231-1232, 1422-1423; Giuseppe 913, 918-919, 1381-1382; Guido Grandi, cc.21-29; Giovanni Andrea Panuzzi, cc.679-680; Jacinto Viviani del Vescovo, cc.683-684, 687-688; Pini, cc.30-32; Agostino Casciai, cc.33-34; Giulio Parasacchi, cc.35-70, Pier Giovanni Raspini, cc.693-694, 703-704; Giovanni Antonio Teren- 73-74; Giovanni Paolo Gualtieri, cc.71-72, 705-706, 715-716, 734- zoni, cc.699-700, 922-923, 1349-1350; Giovacchino Cepparelli, cc.709- 735, 940-941, 1050-1069, 1385-1386; fra’ Leonardo Donnini, cc.75-76, 710, 713-714, 1347-1348; Stefano Giuseppe Trenta, cc.711-712; Lazzero 250-251, 942-943, 1227-1228; Francesco Ferdinando Benascià, cc.77- Benedetto Migliorucci, cc.717-718; Gaetano Castellani, cc.723-724; 384 Miscellanea medicea 78 Miscellanea medicea 78 - 79 385

fra’ Niccolò di San Lorenzo, cc.736-737, 1237-1238; Giuseppe Maria cc.1373-1374; Cosimo Borsacchi, cc.1383-1384; Angelo Baldocci, Catanti, cc.738-739; Marco Felice Viviani, cc.740-741; Caterina Stecchi, cc.1393-1394; Andrea Polloni, cc.1395-1396; Lodovico Fabrini, cc.744-747; Alessandro Pandolfi, cc.748-749; Antonio Coccolini, cc.1420-1421; Stefano Maria Fabbrucci, cc.1426-1431 1721-1724 cc.752-754; Ranieri Boccacci, cc.757-758, 761-762, 785-788; Giulio Lettere di Pier Francesco Ricci -minute- a: Maria Morrona, cc.759-760, 779-780, 817-820; Andrea Morini, cc.763- Giovanni Vincenzo Martellini, cc.252-253, 258-259, 771-772, 1215- 766; Antonio Ranieri Lenzani, cc.769-770; Ubaldesca Morrona Stefa- 1216; Vincenzo Frosini, cc.724-725; Agostino Tilli, cc.843-844, 1197- nini, cc.781-782, 831-832; Giuseppe Boccacci, cc.783-784, 810-811, 1200; Giuseppe Duccini, cc.926-927, 1424-1425; Maria Virginia Bru- 1219-1220; Giovanni Battista Fabbrini, cc.792-793; Sebastiano Sam- nacci, cc.946-947; Virginio Valsecchi, c.946; deputati dello Studio di martini, cc.794-795, 800-803; Marzio Venturini, cc.796-797, 833-834, Pisa, cc.1357-1360 1721-1724 855-856, 867-868, 1312-1313; Antonio Rilli, cc.798-799; Andrea Ste- Lettera di Raffaello Luzzi a Giovanni Marco Piazza, cc.728-733 11 apr. 1722 fanini, cc.806-807; Cesare Niccolò Gori, cc.821-822; Ranieri Ubertini, Memoria anonima indirizzata a padre Leonardo ***, cc.853-854 [ca. 1723] cc.825-826; Giovanni Vincenzo Torrigiani, cc.835-836; Tommaso del Bene, cc.837-838; Alessandro Razzi, cc.841-842; Jacopo Antonio Di- sperati, cc.845-852; Paolo Antonio Ligi, cc.863-864; Giovanni Girolamo Gravina, cc.865-866; Ignazio Agostino Giuseppe Perini, cc.871-872, 79 1195-1196; Lorenzo Andrea de’Salvi, cc.873-874, 928-929, 950-955; Due scatole contenenti carte sciolte. Parte I da c.1 a c.802, Giuseppe Cedrai, cc.877-878, 1176-1177; Francesco Lorenzi, cc.885- parte II da c.803 a c.1583. V. segn. 106, 108, XXXIII 888; Giovanni Domenico Poggiali, cc.891-892, 1098-1099, 1323-1324; Francesco Lagori, cc.899-901; Pier Francesco Giavarini, cc.916-917; «CARTEGGIO DEL PRESIDENTE PIER FRANCESCO RICCI Virginio Valsecchi, cc.924-925; Virginia Brunacci, cc.932-933; Gio- CON FRANCESCO RANIERI DI PRIMO CANCELLIERE DELLO STUDIO DI PISA, vanni Battista Chiostri, cc.936-939, 974-991; Girolamo Maria Ricci, E COL CANCELLIERE GIOVANNI LORENZO MEAZZUOLI cc.944-945; Pietro Perazzini, cc.956-959; Anton Giulio Verzani, cc.966- DAL 1722 A TUTTO SETTEMBRE 1737» 967; Giovanni Antonio Mattei, cc.972-973; Antonio Ulivieri, cc.1070- 1097, 1399-1419; Cosimo Pandolfi, cc.1100-1101; Ferdinando Dei, Lettere di Francesco Ranieri di Primo a Pier Francesco Ricci, con minute di ri- cc.1108-1133; Giuseppe Maria Casini, cc.1134-1135; Filippo Coccolini, sposta e allegati, cc.1-374, 377-480, 483-488, 497-614, 617-632, 635- cc.1168-1169; Giuseppe Oronzio De Luca, cc.1170-1171; Ausilao del 1003, 1006-1394 1721-1735 Mosca, cc.1172-1173; Leonardo del Riccio, cc.1174-1175; Domenico Lettere di Giovanni Lorenzo Meazzuoli a Pier Francesco Ricci, con minute di ri- Ferdani, cc.1180-1181; Fortunato Cortesi, cc.1182-1183; Girolamo sposta e allegati, cc.1395-1400, 1407-1408, 1413-1416, 1419-1513, Giuntini, cc.1184-1185, 1217-1218; Pietro Ignazio Savelli, cc.1186- 1518-1563, 1566-1583 1735-1736 1187; Sebastiano Moggi, cc.1191-1192; Francesco Guidi, cc.1213-1214; Lettere di Diego Pompilio Boccacci a Pier Francesco Ricci, cc.1405-1406, Odoardo Maria Gabburri, cc.1221-1224; Giovanni Pietro Zaberoni, 1409-1412, 1417-1418, 1516-1517, 1564-1565 1735-1737 cc.1233-1234, 1339-1340; Lorenzo Anastasio Stefanini, cc.1262-1303; Lettere di Francesco Ranieri di Primo a Giuseppe Maria Gamucci, cc.1047- Domenico Santucci, cc.1268-1271; Sebastiano Crecchi, cc.1304-1305, 1048, 1066-1067 1730-1731 1351-1354, 1361-1362; Giovanni Domenico Berardi, cc.1306-1307; Lettere di Francesco Ranieri di Primo a [Giuseppe Maria] Pucci, cc.375-376, Giuseppe Maria Ruschi, cc.1308-1309; Gaetano Verzani, cc.1314-1315; 481-482, 489-496, 615-616, 633-634 1724-1726 Antonio Pasquale Nacchianti, cc.1316-1318; Giovanni Lionardo Lio- Lettera di Francesco Ranieri di Primo a [Jacopo Francesco Raimondo] Mugnai, nardi, cc.1325-1326, 1337-1338; Giulio Lomi, cc.1333-1334; Vittorio cc.1004-1005 25 ott. 1730 Uggeri, cc.1335-1336; Margherita Maures, cc.1341-1342; Giovanni Lettera di Pier Francesco Ricci a Francesco Ranieri di Primo. Minuta, cc.1401-1404 Ranieri Felice Piazzi, cc.1343-1346, 1369-1370; Leandro Cheli, cc.1367- 3 gen. 1735 1368; Giuseppe Lanfranchi, cc.1371-1372; Anton Mario Pasqui, Lettera di Agostino Padroni a Pier Francesco Ricci, cc.1514-1515 9 gen. 1736 386 Miscellanea medicea 80 Miscellanea medicea 80 387 80 572, 829-830, 1000-1001; vicario di Vicopisano Averano del Riccio, Due scatole contenenti carte sciolte. Parte I da c.1 a c.608, cc.285-286; Gregorio Redi, cc.287-288; Biagio Curini, cc.291-292, parte II da c.609 a c.1129. V. segn. 107, 109, XXXIV 907-912; Giovanni Battista Caiozzi, cc.295-296, 305-306; Giovanni Sa- ladino dal Borgo, cc.297-298, 767-768; Ubaldesca Morrona Stefanini, «CARTEGGIO DEL PRESIDENTE PIER FRANCESCO RICCI cc.299-300, 976-977; suor Maria Ottavia Celeste Centurelli, cc.303- DAL 1725 AL 1727» 304; Domenico Boscaini, cc.307-312; Ignazio Agostino Perini, cc.313- STUDIO DI PISA 314; fra’ Salvatore Ascanio, cc.315-316; Sebastiano Crecchi, cc.319-320, 347-348; Giovacchino Cepparelli, cc.323-324; Marzio Venturini, Lettere a Pier Francesco Ricci di: cc.325-326, 871-872, 970-971; Apollonia Acconci Zamboni, cc.327- Ranieri Casapieri, cc.1-119, 581-606; Stefano Campana, cc.120-121; 328, 555-556, 559-560; Giacomo Conti, cc.331-332; Cesare Ferdi- Giovanni Ranieri Felice Piazzi, cc.122-125, 641-646, 696-697; Ber- nando de Guignes, cc.333-334, 397-398; Giovanni Salvatori, cc.349- nardo Tanucci, cc.126-129, 647-648; Domenico Magini, cc.130-131; 350, 869-870; Anton Francesco Convenevoli, cc.351-352; Domenico Giovanni Paolo Gualtieri, cc.132-163, 471-494, 561-572, 628-640; Santucci, cc.353-354, 361-362, 926-949, 1004-1125; […] Gozzadini, Cristoforo Pieracchi, cc.164-171, 317-318, 345-346, 702-703, 827- cc.359-360; Antonio Gaspero Goretti, cc.365-366; Maria Gutierrez 828; Giovanni Domenico Poggiali, cc.172-173, 389-390, 952-953, Pegna, cc.367-368; Giovanni Maria Corsi, cc.371-378; Andrea Buo- 1002-1003; Giuseppe Zambeccari, cc.174-175, 519-520, 523-524, naventuri, cc.381-382; Gaetano Ricci, cc.383-384, 658-659, 783-784, 527-542, 547-552, 557-558, 625-626, 837-838, 841-842; Anton Ma- 787-788, 801-802, 978-979; Giovanni Camillo Mannelli, cc.385-386, rio Pasqui, cc.176-177; Francesco Ferdinando Benascià, cc.178-181, 497-498; Vincenzo Puccinelli, cc.387-388, 519-524, 527-542; Fran- 184-185, 289-290, 335-340, 660-665, 761-762, 885-886; Marghe- cesco Andrea Vivai, cc.391-392, 509-510; Girolamo Bartolommei, rita Maures, cc.182-183, 982-983; Jacopo del Rosso, cc.186-189, 241- cc.399-400, 950-951; Paolo Maria Cioni, cc.401-402; Giuseppe Maria 242, 247-250, 277-282, 403-406, 511-512; Giuseppe Duccini, cc.194- e Valerio Batini, cc.403-406; Giulio Lomi, cc.409-410, 919-920; Gio- 195, 395-396, 655-657, 668-671, 684-687, 811-812, 972-973, 980- vanni Filippo Boccacci, cc.495-496, 507-508, 865-866; Giuseppe Pa- 981; Guido Grandi, cc.194-195, 527-542, 547-552, 561-572; Giulio nuzzi, cc.499-500, 505-506, 925, 962-963; Giovanni Alberto del Soria, Parasacchi, cc.194-195, 789-790; vicerettore dello Studio di Pisa Giu- cc.501-502; Giovan Battista Casotti, cc.515-516; Michelangelo Tilli, seppe Camanerich, cc.196-201; Antonio Ulivieri, cc.204-209, 301- cc.517-518, 678-679, 717-726, 843-846, 879-880; Francesco Orlendi, 302, 416-470; Gregorio Bianchi, cc.212-217; Ignazio Giuseppe Pe- cc.519-524; Pascasio Giannetti, cc.543-546; Violante Cianfi Benascià, rini, cc.218-219, 525-526, 785-786, 889-892; Giovanni Lorenzo Stec- cc.575-576; Gaspero Francesco Biondi, cc.579-580, 666-667; Gio- chi, cc.222-223, 407-408, 680-683, 704-706, 709-710, 715-716. 727- vanni Antonio Terenzoni, cc.607-608, 775-776, 847-848, 893-894, 728; Gaetano Verzani, cc.224-225, 329-330, 881-882, 956-957; Anton 998-999; Salvatore Olmeta, cc.609-624, 887-888; Giovanni Angelo Giuseppe Branchi, cc.226-227, 343-344, 355-358, 363-364, 393-394, Becherini, cc.627-628; Matteo Pisani, cc.649-652; Odoardo Silva, 769-770, 923-924; Stefano Maria Fabbrucci, cc.228-232, 503-504, cc.653-654, 809-810, 839-840, 899-900; priore del Carmine di Pisa 739-756, 759-760, 903-904; Leonardo Zambeccari, cc.233-234; Jacopo Giuseppe Fracassi, cc.672-673; Giuseppe Oronzio de Luca, cc.674- Vittorio Mariotti, cc.235-238, 676-677, 700-701; Leonardo Donnini, 675; Ranieri Vamberti, cc.688-691; Giulio Uggeri, cc.692-693, 813- cc.239-240, 513-514, 763-764; Anton Giuseppe Paparoni, cc.243- 814, 854-855; Giovanni Battista del Soldato, cc.694-695; Francesco 244; Tommaso Patrocli, cc.245-246, 265-266; vicario di Lari Ambro- Brunaccini, cc.698-699; Giovanni Battista del Migliore, cc.707-708; ca- gio Cherubini, cc.251-252, 255-256; Marc’Antonio Bulleri, cc.253-254; marlingo di S. Michele di Pisa Michele dei Landi, cc.711-712; Giuseppe Francesco Giampieri, cc.257-258; Anna Marini d’Abramo, cc.259-260, Cetrai, cc.713-714, 817-818, 831-832, 849-851, 856-864, 875-876, 553-554; Malachia d’Inguimbert, cc.261-262; Pietro Alessandro Luc- 905-906; Filippo de’ Medici, cc.729-730; commissario di Pisa Angelo cetti, cc.263-264; Filippo Buonarroti, cc.269-270; Guido Nacchianti, Baldocci, cc.757-758, 791-792, 803-806; Tommaso Vamberti, cc.765- cc.273-274; Angelo Marchetti, cc.275-276, 283-284, 293-294, 561- 766; Ranieri Ubertini, cc.771-772; vicario di Lari Pietro Casimiro 388 Miscellanea medicea 80 - 81 Miscellanea medicea 81 389

Ruoti, cc.773-774; Carlo Benedetto Vamberti, cc.777-780; Francesco 246; 411-414; 722-723; Guido Grandi, cc.43-44; 47-48; 1167-1168; Incontri, cc.781-782; Domenico Benedettini, cc.807-808; Filippo Ma- Giulio Lomi, cc.43-44; 441-442; 1167-1168; Giovanni Camillo Man- ria Marchetti, cc.815-816; Bernardino Leuci, cc.821-822, 833-834; nelli, cc.43-44; 207-208; 1167-1168; Leonardo Donnini, cc.45-46; Niccolò Tellini, cc.823-824; Torpé Comini, cc.825-826, 852-853; An- 207-208; 441-442; Pascasio Giannetti, cc.47-48; Filippo Coccolini, ton Lorenzo Cappucci, cc.835-836, 960-961, 974-975; Ruberto Si- cc.49-50; Giuseppe Duccini, cc.51-52; 441-442; Biagio Curini, cc.53- gnorini, cc.867-868; Giovanni Domenico Pruini, cc.877-878; Carlo Ta- 54; 1154-1164; Giovanni Paolo Gualtieri, cc.57-62; 207-208; 227- glini, cc.883-884; Jacopo Monti, cc.895-896; Terenzio Francesco Te- 242; 389-410; 482-495; 642-665; Giovanni Donati, cc.65-66; Lo- renzoni, cc.897-898; Giovanni Antonio Ferdani, cc.901-902; Andrea renzo Venzi, cc.69-70; 181-186; 191-196; 1173-1174; Pier Antonio Antonio Crecchi, cc.913-916; Francesco Maria Piccolomini, cc.917- Terenzoni, cc.71-74; Antonio Lorenzo Cappucci, cc.77-80; 251-254; 918; Vincenzo Conti, cc.921-922; Ferdinando Dei, cc.954-955; Giu- 257-262; 309-388; 496-545; 666-719; 1169-1172; Angelo Marchetti, seppe Maria Ruschi, cc.958-959; Lorenzo Anastasio Stefanini, cc.984- cc.77-80; fra’ Niccolò di San Lorenzo, cc.77-80; 722-723; 726-727; 985; Domenico Vangucci, cc.986-987; Domenico Ferdani, cc.988- 973-974; Michelangelo Tilli, cc.197-198; 726-727; Giulio Parasacchi, 989; arcivescovo di Pisa Francesco Frosini, cc.990-993; fra’ Niccolò di cc.209-210; 752-763; 768-773; 776-779; 790-804; 845-848; 853- San Lorenzo, cc.996-997 1724-1727 877; Vincenzo Aulla, cc.215-216; 225-226; 247-250; 255-256; 263- Lettere di Pier Francesco Ricci -minute- a: 308; 450-481; 720-721; Valerio Galleni, cc.225-226; 247-248; 450- deputati dello Studio di Pisa, cc.190-193, 202-203, 731-738; Clemente 481; 720-721; 724-725; 728-751; 764-767; 774-775; 780-789; 809- XII, papa, cc.210-211; commissario di Pisa Angelo Baldocci, cc.271-272; 830; 849-852; 891-892; Francesco Orlendi, cc.225-226; 247-248; Francesco Ranieri di Primo, cc.321-322; Baldassarre Galloni, cc.341-342; 450-481; 720-721; 724-725; 728-751; 764-767; 774-775; 780-789; Giovanni Maria Corsi, cc.369-370; *** Gozzadini, cc.379-380; viceret- 821-830; 849-852; Domenico Santucci, cc.415-440; 580-649; Mi- tore dello Studio di Pisa Giuseppe Camanerich, cc.411-415; vicerettore chelangelo Francesco Valli, cc.443-449; 546-579; Cristofano Pierac- dello Studio di Pisa, cc.819-820; Giuseppe Cetrai, cc.873-874; Ubalde- chi, cc.722-723; Vincenzo Puccinelli, cc.724-725; 728-751; 764-767; sca Morrona Stefanini, cc.964-969 1725-1727 774-775; 780-789; 809-830; 849-852; 891-892; Marzio Venturini, «Nota degli scolari che in questo Corrente Anno intervengono alla lezzione do- cc.726-727; Giovacchino Cepparelli, cc.831-844; 878-890; 899-912; mestica di logica del padre M. [Leonardo] Donnini», cc.220-221 1726 1103-1118; Giovanni Agostino Padroni, cc.893-898; 915-930; 983- Supplica al granduca di Toscana [Gian Gastone] dei massari della Nazione 1004; 1013-1044; 1051-1060; 1067-1082; 1085-1086; 1101-1102; ebrea, cc.793-800 [ca. 1724] Francesco Ferdinando Benascià, cc.939-940; Domenico Sanminia- Ruolo dei professori dello Studio di Pisa, cc.1126-1129 1721-1722 telli, cc.941-942; Pietro Menchi, cc.943-944; Francesco Antonio Bo- nacchi, cc.945-946; Teodoro Cellesi, cc.949-952; balì *** dal Verme, cc.953-954; Andrea d’Afflitto, cc.955-956; Francesco Frosini, cc.961- 962; Carlo Filippo Incontri, cc.965-966; Vincenzo Antinori, cc.969- 81 970; Tommaso Franceschi, cc.971-972; Antonio Ranieri Simonelli, Due scatole contenenti carte sciolte. Parte I da c.1 a c.641, cc.975-976; Giuseppe Gherardini, cc.977-978; Giuliano Lenci, parte II da c.642 a c.1203. V. segn. 108, 110, XXXV cc.979-980; Matilda Malaspina, cc.981-982; Anton Domenico Petri, cc.1005-1012; Giuseppe M. Ruschi, cc.1063-1066; Salvadore Ol- «CARTEGGIO DEL PRESIDENTE PIER FRANCESCO RICCI meta, cc.1083-1084; Giuseppe Terenzoni, cc.1089-1092; 1095-1096; DAL 1728 AL 1737» 1121-1122; 1125-1128; 1131-1140; Giuseppe Ceccarini, cc.1093- STUDIO DI PISA 1094; 1099-1100; 1119-1120; Giovanni Lorenzo Meazzuoli, cc.1141- 1158; Giuseppe Maria e Valerio Batini, cc.1165-1166; Jacopo del Lettere a Pier Francesco Ricci di: Rosso, cc.1165-1166; Giovanni Antonio Buoni, cc.1181-1184 Antonio Ulivieri, cc.1-42; 47-48; 81-176; 189-206; 223-224; 243- 1728-1737 390 Miscellanea medicea 81 - 82 (1) Miscellanea medicea 82 (2) - 83 391

Lettere di Pier Francesco Ricci - minute - a: 2 Lettere di Giovanni Mattia Berti a: deputati dello Studio di Pisa, cc.55-56; 63-64; 67-68; 211-212; 219- senza destinatario, presumibilmente Francesco Maria Sergrifi, cc.1-16; 220; 805-808; vice rettore dello Studio di Pisa, cc.75-76; 179-180; 19-58; 61-98; 126-128; 146-151; 160-212; 227-261; 268-277; Fran- 221-222; 1097-1098; 1123-1124; Antonio Ulivieri, cc.177-178; 187- cesco Maria Sergrifi, cc.17-18; 101-125; Michele Ceccherelli, cc.152- 188; Lorenzo Venzi, cc.189-190; cancelliere dello Studio, cc.213-214; 159 1686-1705 rettori dei collegi Ferdinando e la Sapienza, cc.217-218; Giovanni Ago- Lettere senza mittente, attribuibili a Francesco Maria Sergrifi, - minute - a stino Padroni, cc.913-914; 1047-1050; 1061-1062; 1087-1088; Anton Domenico Soderini, cc.59-60 e Giovanni Mattia Berti, cc.99-100; 140- Domenico Petri, cc.1045-1046; Giuseppe Terenzoni, cc.1129-1130 145; 213-226; 262-267 1691-1705 1728-1736 Memoria relativa alle necessità economiche del Collegio Ferdinando di Pisa, Lettere a Jacopo Tanciani di Salvatore Becci, cc.947-948 e Ranieri Luchini, cc.129-139 1698 cc.957-960 1736-1737 Ruoli dei professori dell’Università di Pisa, cc.278-285 1722-1725 Mandato di Pier Francesco Ricci a Bartolomeo Angelo Papi per un pagamento Diario delle lezioni tenute nell’Università di Pisa, cc.286-329 1721-1725 effettuato da Carlo Egidio de Salis per l’ammissione all’Ordine di S. Ste- fano, cc.1175-1180 [ca. 1736] Memoriale di Pier Francesco Ricci e rescritto granducale relativo alla costruzione di vari edifici per lo Studio di Pisa, cc.1185-1188 1735-1736 83 Fedi del cancelliere Francesco Ranieri di Primo relative agli statuti dello Studio Scatola contenente carte sciolte. V. n. 110, 112, XXXVII di Pisa. Copie, cc.1189-1203 1730 «LETTERE DEI BIDELLI DELLO STUDIO DI PISA DAL 1675 AL 1691»

Lettere senza indicazione di destinatario - presumibilmente dirette agli auditori 82 dello Studio di Pisa - di: Scatola contenente due fascicoli. V. segn. 109, 111, XXXVI Leonardo Codelli, cc.1-7, 20-113, 115-136, 174-189, 192-197, 209- 277, 280-281, 288-307, 312-321, 324-337, 344-367, 374-383, 388- «CARTEGGIO DI GIOVANNI MATTIA BERTI, EDIPRIMO DI TORPÈ 427, 430-538, 544-555, 558-571, 597-598, 603-604, 609-612, 617- DI PRIMO PROVVEDITORI DEI COLLEGGI DI SAPIENZA E FERDINANDO 618, 625-626, 629-630, 633-634, 641-648, 651-654, 661-666, 672- DAL 1686 AL 1737» 673, 676-687, 704-705, 708-709, 714-715, 718-721, 731-742, 748- STUDIO DI PISA 749, 770-771, 788-789, 806-807, 812-813, 820-821, 828-831, 868- 869, 876-877, 882-885, 892-899, 906-907, 912-913, 917-918, 921- 1 Lettere a Niccolò Antinori di: 922, 929-930, 933-934, 943-944, 955-956, 959-962, 973-974, 977- Cosimo Ranieri Berti, cc.4-29; 44-46; 53-54; 137-138; Primo Torpè di 978, 983-992, 1013-1014; Anton Francesco Balatri, cc.8-12, 15-19, Primo, cc.74-136; 149-173; 180-211; 222-231; 238-338; 345-418; 114, 198-200, 202-204, 206-208, 278-279, 282-287, 308-311, 338- Filippo Domenico Strozzi, cc.174-179 1713-1736 343, 572-584, 591-592, 595-596, 599-602, 605-608, 613-616, 619- Lettere, attribuibili a Niccolò Antinori, - minute - a Cosimo Ranieri Berti, 624, 627-628, 631-632, 635-640, 649-650, 655-660, 667-671, 674- cc.47-52; 55-73 e Primo Torpè di Primo, cc.139-148 1716-1717 675, 688-689, 702-703, 716-717, 722-726, 743-745, 752-753, 768- Quadro riassuntivo delle entrate e uscite del Collegio ducale e del Collegio 769, 772-773, 822-827, 832-833, 842-843, 878-879, 908-909, 914- Ferdinando, cc.30-43 1700-1715 916, 923-924, 945-946, 963-964; Giuseppe Maria Cascina, cc.690- Quadro riassuntivo contabile del Collegio reale della Sapienza di Pisa, 693; Luca Terenzi, cc.694-697; Diego Lopez de Uglioa, cc.698-701, cc.212-221, 232-237, 339-344 1722-1724; 1734-1735 706-707, 814-819, 834-835, 919-920, 931-932; Francesco Maria Co- lombini, cc.710-713, 746-747; Michelangelo F. Monti, cc.729-730; 392 Miscellanea medicea 83 Miscellanea medicea 84 393 Giuseppe Duccini, cc.750-751; Giuseppe del Papa, cc.754-755; [To- 84 maso Maria] Ciai, cc.756-757; Giuseppe Zambeccari; cc.758-759, Due scatole contenenti carte sciolte. Parte I da c.1 a c.650, Giuseppe Brondi, cc.760-761; Marzio Venturini, cc.762-763, 774- parte II da c.651 a c.1285. V. segn. 111, 113, XXXVIII 775, 1019-1020; Francesco Molinelli, cc.764-765, 967-968; Francesco Maria Corsignani, cc.766-767; Giovanni Domenico Poggiali, cc.776- «LETTERE DEI BIDELLI DELLO STUDIO DI PISA DAL 1692 AL 1722» 777; Tommaso Frosini, cc.778-779, 880-881; Giovanni Battista Ber- zini, cc.780-781; Jacopo Antonio Montanelli, cc.782-783; Benedetto Lettere senza indicazione di destinatario - presumibilmente dirette agli auditori Gori, cc.802-803; fra’ Piero di San Salvatore, cc.808-811; Pier Lo- dello Studio di Pisa - di: renzo Orsacchi, cc.836-841; Leopoldo Tomansi, cc.844-853; Pier Mat- Pier Francesco Serra, cc.1-2, 207-210, 377-380; Pier Lorenzo Poggiali, teo Casapieri, cc.854-861, 864-865; Giacinto Ventura Talenti, cc.862- cc.3-4; Luigi Maria Garbi, cc.5-8; Carlo Bizzarrini, cc.9-10, 521-522, 863; Alberto della Fioraia, cc.866-867; Giovanni da Fortuna, cc.870- 571-572; Paolo Francesco Molinelli, cc.11-12, 145-146, 175-176, 298- 875; Francesco Maria Guarisci, cc.886-887; Giovan Battista Lupi, 299, 457-460, 485-486, 527-528, 533-534; Leonardo Codelli, cc.13-18, cc.888-891; Giovanni Hoppener, cc.900-901; Vincenzio Puccinelli; 30-49, 62-63, 67-84, 89-116, 121-122, 135-136, 155-172, 187-190, cc.902-905, 957-958, 981-982; Giuseppe Maria Venturini, cc.925- 195-198, 251-254, 306-313, 316-317, 332-333, 338-339, 342-343, 926, 947-954; Pier Francesco Serra, cc.927-928; 965-966; Michelan- 389-390, 405-406, 413-414, 431-432, 451-452, 461-462, 467-468, gelo Lesna, cc.935-936; Giovanni Battista Battisti, cc.969-972; Fran- 473-474, 481-484, 487-488, 501-502, 509-512, 515-516, 561-562, cesco Gieri, cc.975-976; Vincenzio Frosini, cc.979-980; Tommaso 581-582, 627-628, 635-636, 639-640, 645-656, 669-690, 693-694, Fiorindo Ciarli, cc.1010-1011; Marco Mancini, cc.1017-1018; Ales- 705-706, 709-710, 715-722, 727-738, 741-746, 757-758, 765-828; sandro Marchetti, cc.1021-1022 1675-1691 Anton Francesco Balatri, cc.19-29, 60-61, 85-88, 130-134, 151-154, Lettere a Ferrante Capponi di Anton Francesco Balatri, cc.13-14, 137-173, 247-250, 296-297, 334-335, 433-434, 441-442, 463-464, 479-480, 201-205, 368-373 e Leonardo Codelli, cc.190-191, 322-323, 384- 513-514, 553-554, 573-576, 591-592, 595-596, 625-626, 637-638, 385, 428-429 1675-1678 663-668, 691-692, 695-704, 707-708, 711-712, 723-726, 739-740, Lettere a Michele Ceccherelli di Anton Francesco Balatri, cc.539-543, 993- 747-756, 759-764, 829-830, 833-842, 855-858, 879-880, 901-904, 1009 e Leonardo Codelli, cc.556-557 1686-1699 980-981, 986-987, 1002-1003; Giuseppe Bargagli, cc.64-66; Giuseppe Lettera di Francesco Maria Sergrifi a Giovanni Hoppener, cc.937-942 Brondi, cc.117-120, 179-180, 294-295; Cosimo Venturi, cc.123-128; 1 dic. 1691 Giovanni Cammillo Mannelli, cc.137-138, 465-466; Domenico Tubi, Lettere a Francesco Maria Sergrifi di: cc.139-142; Michelangelo Lesna, cc.143-144; Giovanni Francesco Aber- Leonardo Codelli, cc.585-590, 593-594; Francesco Panciatichi, cc.727- cromb, cc.147-148; Giuseppe Duccini, cc.149-150; Niccolò Pierini, 728; Carlo Ligi, cc.784-785; Stefano Guerrini, cc.786-787; Domenico Pie- cc.173-174; Michelangelo Tilli, cc.177-178, 505-508, 531-532; Hosti- rotti, cc.790-791; Giulio Nuti, cc.792-797; Adriano Lazzeri, cc.910-911 lio Lazzari, cc.181-182; Sigismondo Bernotti, cc.183-184; Vincenzo 1689-1691 Frosini, cc.185-186; Martino Mesquita, cc.191-192, 262-263; Leocadia Suppliche al granduca di Toscana [Cosimo III] di: Erminia Litrico, cc.193-194; Bastiano Lanzani, cc.199-206; Giuliano Marco Viarani, cc.798-801; Stefano Attendoli, cc.804-805; Anton Lanzani, cc.199-206, 603-606; Alessandro Marchetti, cc.211-212, 471- Francesco Balatri, cc.1025-1026 1690 472, 631-632, 643-644; Paolo Andrea Berci, cc.213-240, 314-315, Calendario delle lezioni dell’Università di Padova. A stampa, c.1012 1698-1699 320-323, 330-331, 340-341, 348-359, 425-430, 492-493, 529-530, «Ristretto di tutta la spesa fattasi nelle nuova coperta alla Cerchiata», cc.1023-1024 547-548, 563-566, 597-598, 601-602; Diego Lopez de Uglioa, cc.215- 1689 220, 272-273, 525-526; Giovanni Lorenzo Tilli, cc.260-261; Benedetto Quaratesi, cc.264-267; Pier Antonio Gerini, cc.265-266; Giuseppe Ma- ria Venturini, cc.274-275, 641-642; Domenico Soldani, cc.276-277, 318-319, 346-347, 407-410, 439-440, 469-470, 559-560, 615-616, 394 Miscellanea medicea 84 Miscellanea medicea 84 - 86 (1) 395

629-630; Giovanni M. Morazzani, cc.300-303; Valerio Galleni, cc.304- Calendario dell’anno accademico 1721-1722. A stampa, c.1285 1721-1722 305; Giuseppe Zambeccari, cc.324-325; Benedetto Rosetti, cc.326-327; Bencivenni Ceffini, cc.328-329, 344-345, 569-570; Cosimo Girolami, cc.336-337; Gaetano Zati, cc.360-361; Roberto Marucelli, c.381; Pa- scasio Giannetti, cc.382-383; Carlo Gucci, cc.385-388; Filippo Cedri, 85 cc.403-404, 535-540, 549-550; Tommaso Maria Cini, cc.411-412, 499- Scatola contenente quattro fascicoli. V. n. 112, 114, XXXIX 500; Leopoldo Tomansi, cc.476-477; Marco Mancini, cc.489-490; Do- menico Vanghetti, cc.491-492; Giovanni Pucci, cc.493-498; Andrea Ta- «COLLEGI DI SAPIENZA E FERDINANDO» vola, cc.517-518; Domenico Antonio Rosetti, cc.519-520, 557-558; Giovanni Mattia Berti, cc.523-524, 583-590, 609-614; Francesco Perelli, Indice del contenuto della filza, cc.I-II [sec. XVIII] cc.541-546; Francesco Meslier, cc.551-552; Antonio Niccolaio Ricci, cc.555-556; Antonio Morrona, cc.567-568; Pier Lorenzo Orsacchi, 1 «Riforma/del Collegio Ducale/ di Sapienza/approvata dal Serenissimo/ cc.577-580; Marcantonio de’ Nobili, cc.593-594; Anton Francesco Ma- Ferdinando II/Granduca di Toscana/In Fiorenza, e di nuovo ristampata riani, cc.599-600; Giovanni Tarchiani, cc.617-618; Giovanni del Gamba, in Pisa. 1658». A stampa, pp.12 1658 cc.619-622; Lorenzo Guazzesi, cc.623-624; Pietro Paolo Gilli, cc.633- 634; Francesco Maria Bellucci, cc.661-662; Andrea Farsetti, cc.713- 2 «Rinnovazione/ e riforma/ delle Costituzioni/ e Statuti/ del Collegio Reale 714; Antonio Gambassini, cc.831-832, 843-854, 859-878, 881-900, di Sapienza/Approvato dall’Altezza Reale/del Serenissimo/Cosimo 905-920, 923-954, 959-976, 982-985, 988-1001, 1004-1039, 1044- III/Granduca di Toscana N.S./ In Firenze. MDCCXIX./Nella Stampe- 1047, 1092-1093, 1155-1156, 1163-1164, 1169-1171, 1203-1204, ria di S.A.R. per i Tartini e Franchi». A stampa, pp.20 18 ott. 1719 1211-1212, 1229-1132, 1275-1276; Pietro Tamburini, cc.921-922; Fi- lippo Fantuglieri, cc.956-957; Tommaso Fiorindo Ciarli, cc.977-979, 3 Scritture contabili relative ai Collegi della Sapienza e Ferdinando di Pisa: 1040-1043, 1048-1091, 1094-1154, 1157-1162, 1165-1168, 1172- bilanci annuali con relazioni di accompagnamento di Giovanni Mattia 1198, 1201-1202, 1205-1210, 1213-1228, 1233-1274, 1277-1284; Berti, investimenti e rapporti economici con i Nove conservatori del do- Francesco Ranieri di Primo, cc.1199-1200 1692-1722 minio e della giurisdizione fiorentina, cc.1-199 1685-1721 Diario delle lezioni tenuto da [Leonardo Codelli], cc.50-59 [fine sec. XVII] Lettere senza indicazione di mittente - minute - a: 4 Conferimento annuale di posti per studenti nel Collegio della Sapienza di Angelo Bocci, cc.245-246; Paolo Andrea Berci, cc.255-256, 415-420, Pisa: formulario dei rescritti, suppliche, raccomandazioni, elenchi di can- 607-608; Pier Antonio Gerini, cc.258-259; Domenico Soderini, cc.268- didati, rescritti di conferimento, cc.1-767 1678-1737 269; Domenico Soldani, cc.270-271, 475; provveditore delle Decime ecclesiastiche, cc.447-450; marchese *** Bartolomei, cc.455-456; Anton Francesco Balatri, c.955 1693-1706 Lettera di Andrea Berci a Michele Ceccherelli, cc.241-244 21 set. 1693 86 Lettera circolare di Francesco Maria Sergrifi ai professori ordinari laici ed eccle- Scatola contenente due fascicoli. V. n. 113, 115, XL siastici dell’Università di Pisa, con risposte di Bencivenni Ceffini, Giuseppe Brondi, Andrea Tavola, Raffaello Serrati, Diego Lopez d’Uglioa, Carlo Biz- «COLLEGIO MAINARDO DI S. GIMIGNANO» zarrini, Andrea Tanucci, Luca Terenzi, cc.278-293 26 nov. 1693 Attestazioni di frequenza alle lezioni, cc.362-376, 391-402, 435-436, 443-446, 1 Testamento di Domenico Mainardi, fondatore del Collegio di San Gimi- 453-454 1693-1694 gnano, rogato il 15 maggio 1631, due copie. Proposte fatte al granduca Lettera di Domenico Soldani a Giuseppe Maria Pucci, cc.421-424 9 apr. 1694 di Toscana [Cosimo III] per modificare la volontà del testatore in rela- Attestazioni di idoneità al dottorato di Giovanni Jacopo Guidi, cc.657-660 1695 zione all’organizzazione del Collegio di San Gimignano, allegata lettera 396 Miscellanea medicea 86 (1-2) Miscellanea medicea 87 (1-7) 397 di accompagnamento di Sebastiano Ducci a Francesco Maria Sergrifi, 87 cc.1-41 1698 Scatola contenente ventiquattro fascicoli. V. n. 114, 116

2 Elezioni dell’amministratore del Collegio Mainardi di San Gimignano, «UNIVERSITÀ DI PISA. MISCELLANEA» cc.1-34 1696-1744 Memoria anonima relativa alla richiesta di diminuzione delle imposizioni Indice della filza, cc.I-IV [sec. XVIII] fiscali sul Collegio, c.35-40 12 apr. 1715 Invio di studenti al Collegio Ferdinando di Pisa, cc.41-90 1688-1743 1 Legato di Francesco Babbi, segretario del granduca di Toscana, datato 26 Causa tra le famiglie componenti il Collegio Mainardi e il canonico Do- novembre 1586, a favore di quattro giovani di Volterra, per inviarli menico Diacinto Cortesi per una questione di successione, cc.91-138 allo Studio di Pisa. Copia, cc.1-6 [fine sec. XVII] 1728 Vertenza tra il Collegio Mainardi e l’ospedale di S. Fina di San Gimi- 2 a) «Collegii Puteani/Constitutiones, Privilegia, /Fundatio, et Dotatio/ab/Il- gnano per possessi fondiari, cc.139-174 1700 lustrissimo et Reverendissimo/ Carolo Antonio Puteo/Archiepiscopo Compravendita dei beni fondiari di Giuseppe Cannicci, cc.265-312 Pisano/ Luccae/Apud Hiacinthum Pacium MDCLXVIII/De Superio- 1719-1728 rum Licentia». A stampa, pp.1-32 1668 Lettere a Niccolò Antinori di: b) «Luoghi compri dal Ciarpi sopra/il Monte della Fede di Roma per il Carlo Useppi, cc.175-176, 221-222, 237-246; Carlo Antonio Gondi, Collegio/Puteano di Pisa, /in Pisa/nella Stamperia di Giovanni Ferretti cc.177-192; Cosimo Ranieri Berti, cc.197-202 1706-1717 Stampatore Archiepiscopale». A stampa, cc.1-2 1669 Lettere senza destinatario di: Pier Giovanni Chiarenti, cc.193-194; Felice Gamucci, cc.195-196; de- 3 Motuproprio del granduca di Toscana Cosimo III di concessione della putati del Collegio Mainardi, cc.203-212; Cipriano Lupi, cc.213-216, giurisdizione sugli scolari dei Collegi di Sapienza e Ferdinando al vice- 225-236; Ferdinando Chiarenti, 217-220, 247-248, 376-379, 436-437, rettore, in assenza del rettore, cc.1-6 17 dic. 1694 458-461, 472-477, 484-485; Francesco Giuseppe Ridolfi, cc.223-224, 597-600; Domenico Gamucci, cc.249-254; Pier Lorenzo Chiarenti, 4 Aumenti di provvisione e altri pagamenti straordinari a Bastiano Venturi e cc.255-264, 323-339, 384-395; Antonio Vecchi, cc.313-322, 342-343, [Andrea] Cecchini, computista dello Studio, cc.1-19 1670-1689 352-359, 362-365, 374-375, 382-383; Scipione Vecchi, cc.344-349, Candidati al posto di computista dello Studio, cc.20-29 1670-1689 360-361; Pier Francesco Vecchi, cc.370-371; Angelo Maria Coppi, Provvisione e incarichi del vice ricevitore dell’Ordine di S. Stefano, nella cc.380-381; Tommaso Venerosi Pesciolini, cc.434-435, 438-439, 442- persona di Bartolomeo Angelo Papi, cc.30-32 [fine sec. XVII] 453, 462-463, 468-471, 480-483, 486-487, 492-495, 585-586, 605- 609; Francesco Ducci, cc.440-441; Francesco Giachi, cc.478-479; Gae- 5 Bilanci dell’amministrazione economica dello Studio di Pisa e pagamenti tano Vecchi, cc.506-515, 536-543, 546-547; Niccolò Mostardini, cc.516- ai docenti, cc.1-66 1638-1697 535; Pietro Franzesi, cc.544-545, 548-549; Angelo Franzesi, cc.550- 553, 556-569, 574-585, 587-596, 601-604; Albizo Vecchi, cc.554-555; 6 Concessione del cadavere di un condannato a morte per le lezioni di ana- Giovan Battista Venerosi Pesciolini, cc.570-573 1713-1750 tomia nello Studio di Pisa, cc.1-29 1662 Lettere a Pier Francesco de’ Ricci di Ferdinando Chiarenti, cc.340-341, 350-351, 366-369, 396-433, 500-505 e Felice Gamucci, cc.454-457 7 a) «Bando/per la rinnovazione/della proibizione che li Scolari della Città, 1723-1737 e/luoghi del dominio fiorentino, e di Pontremoli non possino andar a Lettere senza mittente - minute - a: Studio altro/ve, che nello Studio Pisano. Ottenuto nel Supremo Magi- Pier Ferdinando Chiarenti, cc.372-373; Ferdinando Chiarenti, cc.464- strato il dì 21/luglio 1662/in Firenze, nella Stamperia di SAS alla Con- 467; Pier Giovanni Chiarenti, cc.496-499 1714-1726 dotta 1662». A stampa, pp.8 21 lug. 1662 398 Miscellanea medicea 87 (7-15) Miscellanea medicea 87 (15-24) 399

b) «Bando/per la rinnovazione della proibizione che li Scolari della Città, nendo alle leggi vigenti. Allegato: «Bando/per la rinnovazione/della e/luoghi del Dominio di SAS/non possino andare a studio altrove che proibizione che li scolari della Città, e/luoghi del Dominio Fiorentino nello studio Pisano/Ottenuto nel Supremo Magistrato il dì 22 ottobre e di Pontremoli non possino andare a Studio altro/ve che nello Studio 1697/In Firenze,/nella stamperia di SAS. Con licenza dei superiori». A Pisano/In Firenze/nella Stamperia di SAS. Alla Condotta», a stampa, stampa, pp.8 22 ott. 1697 1662, cc.1-63 1692-1693 c) Informazioni e denunce relative al divieto di studiare fuori dallo Stato to- scano, cc.1-24 1626-1694 16 Controversie relative alla presenza di estranei in occasione della votazione per il conseguimento della laurea presso lo Studio di Pisa, cc.1-18 1636-1734 8 Memorie anonime relative ad affari criminali riguardanti scolari dello Stu- dio di Pisa, cc.1-120 1658-1663 17 Relazione del provveditore dello Studio Gaspero Cerati sullo Studio di Pisa, e proposte di riforma, cc.1-18 1734 9 Vertenza giurisdizionale tra l’arcivescovo di Pisa [Francesco Pannocchieschi d’Elci] e il Collegio dei legisti dello Studio di Pisa, in occasione della lau- 18 Informazioni sull’uso di pagare agli eredi dei professori dello Studio di Pisa rea di Andrea Bonannini, cc.1-88 1679 defunti, lo stipendio dell’anno in corso, cc.1-7 1690

10 Relazione anonima sullo Studio di Pisa e istruzioni per l’attribuzione dei 19 Informazione di Giovanni Battista Ricciardi volta a confermare l’incarico posti vacanti di studente, cc.1-28 1679-1681 attribuito al provveditore generale dello Studio di Pisa di supervisore dei Collegi Ferdinando e della Sapienza, cc.1-21 27 set. 1683 11 Nota delle rendite e delle spese dei due bidelli dello Studio di Pisa, con let- tere di accompagnamento di Anton Francesco Balatri, cc.1-12 20 Eredità del norvegese Giovanni Koppener [Hoppener], professore di eru- 1689-1702 dizione legale nello Studio di Pisa: inventario di beni e libri, carteggio, bilancio del ricavato dalla vendita dei beni, cc.1-62 1693-1694 12 Controversia per questioni di precedenza, tra il consigliere della Nazione fio- rentina Bernardino de’ Nobili e i consiglieri della Nazione genovese Giuseppe 21 Informazioni e ruoli di anzianità dei professori dello Studio di Pisa aspi- Maria Balbi e della Nazione tedesca *** Bonaparte, nello Studio di Pisa. ranti al posto di vice rettore; «Index perpetuus auctorum, librorumque Lettere senza destinatario a: et rerum ab excellentium professoribus Pisani Gymnasii», a stampa; Felice Marchetti, cc.2 e 39, 13-14; Bernardino de’ Nobili, cc.3-4, 15-18; elenco dei professori dello Studio di Pisa, a stampa, cc.1-54 Lorenzo Venturi, cc.5-8; Antonio Rossano, cc.9-10, 19-38; Giuseppe 1715-1745 Maria Balbi, cc.11-12 1679 22 Suppliche per impieghi e lettorati nello Studio di Pisa, cc.1-217 13 Legato dell’eredità di Francesco Buonamici per mantenere negli studi tre 1702-1737 giovani studenti di San Godenzo e Dicomano: testamento, suppliche, re- scritti e bilanci, cc.1-41 1684-1700 23 Registro di suppliche e rescritti relativi allo Studio di Pisa, tenuto da Be- nedetto Quaratesi. Volumetto legato di cc.48 1670-1741 14 Divieto del granduca di Toscana Cosimo III ai professori dello Studio di Pisa di insegnare la filosofia di Democrito o di altri atomisti: lettera cir- 24 «Provvisione fatta con Motuproprio/della R.A. del Serenissimo Cosimo colare di comunicazione del divieto e lettere di risposta, cc.1-9 1691 III/Granduca di Toscana Nostro Signore l’anno 1710 .P. Pisis MDCCXI ex Typographia Francisci Bindi Impressore Archiepiscop.». La provvi- 15 Procedimento giudiziario contro Saverio Muglioni di Sansepolcro per aver sione è relativa al conferimento della laurea nello Studio pisano a chi non studiato ed essersi «addottorato» all’università di Perugia contravve- abbia seguito tutti gli studi a Pisa. A stampa, c.1 1710 400 Miscellanea medicea 88 (1) - 89 Miscellanea medicea 90 - 92 (3) 401 88 90 Scatola contenente tre fascicoli. V. n. 115, 117, XLII Due scatole contenenti carte sciolte. Parte I da c.1 a c.585, parte II da c.586 a c.1103. V. segn. 117, 119, XLIV «RUOLI DELL’UNIVERSITÀ DI PISA DAL 1635 AL 1688» «RUOLI DELL’UNIVERSITÀ DI PISA DAL 1701 AL 1718» 1 Repertorio del ruolo dei professori dello Studio pisano e fiorentino. Volu- metto legato di cc.52 1666-1683 Diari delle lezioni, proposte di incarichi di insegnamento, suppliche e relativi re- scritti, ruoli dei professori dello Studio di Pisa, cc.1-1103 1701-1718 2 Diario delle lezioni e delle altre attività svolte nello Studio di Pisa, tenuto dal bidello sostituto Leonardo Codelli, contenente i ruoli dei professori, cc.1-144 1686-1688 Ruoli dei professori dello Studio di Pisa, suppliche, informazioni, rescritti 91 di nomina e di assegnazione di camere a studenti, cc.145-603 Scatola contenente due fascicoli. V. n. 118, 120, XLV 1664-1687 «RUOLI DELL’UNIVERSITÀ DI PISA DAL 1719 AL 1734» 3 «Index / Materiarum quae quolibet quadriennio ab excellentissimis Pro- fessoribus Almae Universitatis Pisarum legentur». Settantanove copie a 1 Diari delle lezioni, proposte di incarichi di insegnamento, suppliche e re- stampa, cc.1-79 1689-1692 lativi rescritti, ruoli dei professori dello Studio di Pisa e di quello di Fi- «Index Perpetuus / Autorum rerumque ab excellentissimis Professoribus renze, cc.1-672 1719-1734 Gymnasii Pisani/proximo quadriennio, ac deinceps quotannis eodem or- dine semper explicandarum». Sessanta copie a stampa, cc.80-140 2 «Ruolo de’ Pubblici Professori dell’Almo Studio di Pisa, e di Firenze, tenuto 1690-1693 da me Cav. Giovanni Panciatichi Priore della Cattedrale di Pistoia, Seg.rio dell’Ill.ma e Sacra Religione di S.Stefano (…) raccolto e riordinato questo dì Primo novembre 1719». Registro legato di cc. scritte 53 1671-1743 89 Scatola contenente carte sciolte. V. n. 116, 118, 366, XLIII 92 «RUOLI DELL’UNIVERSITÀ DI PISA DAL 1688 AL 1700» Scatola contenente sette fascicoli. V. n. 119, 121

Diari delle lezioni, proposte di incarichi di insegnamento, suppliche e relativi re- 1 Lettere di Iacopo Niccolò Guiducci al granduca di Toscana Cosimo III, re- scritti, tabelle dei ruoli dei professori dello Studio di Pisa, cc.1-896 lative al suo viaggio alla corte dell’elettore palatino, in Olanda, Fiandre 1687-1700 e Francia, compiuto con finalità di osservazioni botaniche, cc.1-182 1713-1714

2 Lettere di Niccolò Panciatichi al granduca di Toscana Cosimo III, da Düs- seldorf, cc.1-4 1708

3 Lettere di Iacopo Antonio Pennetti al granduca di Toscana Cosimo III, da Parigi, cc.1-10 1708 402 Miscellanea medicea 92 (4-6) Miscellanea medicea 92 (6) 403

4 Lettere di Cesare Sardi al granduca di Toscana Cosimo III, da Amsterdam, vescovo di Arezzo Antonio Ricci, cc.25-26; Enea Spennazzi, cc.27-28; cc.1-282 1710-1723 Filippo Sergardi, cc.29-30, 206-207; Giulio Rutati, cc.31-32; Ottavio Lettera di Cesare Sardi al granduca di Toscana Gian Gastone, cc.283-284 Cappelli, cc.33-34; Pier Maria del Riccio, cc.35-36; Fabio Sergardi, 18 apr. 1725 cc.37-38, 216-217; Traiano Buoninsegni, cc.39-40, 91-92, 113-114, Lettere senza indicazione di mittente né di destinatario, cc.285-293 212-213; Bartolomeo Vecchi, cc.41-42; Lelio Falconieri, cc.47-48, 93- 1706-1717 94, 226-227; Ruggiero Ruggieri, cc.49-50, 210-211; Nicolò Doni, Relazione di *** Clonckart sul soggiorno a Spa dello zar di Russia [Pietro cc.51-52; Giovanni Francesco Tolomei, cc.53-54; [Bernardino] Albizi, I]. In francese, cc.294-295 28 giu. 1717 cc.55-56, 250-251; Alfonso Tolommei, cc.57-58, 248-249; Orlando Discorso pronunciato dall’ambasciatore del re d’Inghilterra [Thomas Marescotti, cc.59-60; Camillo Falconieri, cc.61-62, 95-96, 177-178; Wenthworth conte di] Strafford di fronte agli Stati generali delle Pro- Virgilio Malvezzi, cc.63-64; Ottavio Checconi, cc.65-66; Luigi Mala- vincie Unite dei Paesi Bassi. A stampa, cc.296-297 1714 spina, cc.67-68; Girolamo Orlandi, cc.69-70; vescovo di Mantova Vin- Proposte fatte da [Thomas Wenthworth barone di] Strafford agli Stati ge- cenzo Suardi, cc.71-72; Giovanni Battista Incontri, cc.73-74; Battista Fi- nerali delle Provincie Unite dei Paesi Bassi. Copia, cc.298-299 1714 netti, cc.75-76; Alessandro Rocchi, cc.77-78; Camillo Cattani, cc.79-80; Girolamo Guazzesi, cc.81-82; Germanico Calvi, cc.83-84, 244-245; 5127 Lettere di Prospero Bonarelli della Rovere a Benedetto Quaratesi, con mi- Emilio Piccolomini, cc.85-86; Philippe de Arbelard, cc.87-88; Ambro- nute di risposta, cc.1-42, 49-61, 70-75, 124-127, 159-175, 182-183, gio Luti, cc.89-90; Paolo Boschetti, cc.97-98; Camillo Pannocchieschi 188-189, 192-200, 205-210, 213-224, 227-230, 245-256, 262-276, d’Elci, cc.99-100; Salvador Alvarto de Castellvis, cc.101-102; Domenico 287-310, 313-314, 317-332, 335-344, 349-362, 365-384, 389-401, Filicaia, cc.103-104; Ottaviano di Lotto, cc.105-106; Agostino Chigi, 404-405, 412-417 1701-1711 cc.107-108; Lorenzo Tegliacci, cc.109-110; p. Giovanni Battista, eremita Lettera di Zaccaria Seratti senza destinatario, cc.43-48 1 giu. 1701 della Nunziata, cc.111-112; Alessandro Grifoni, cc.115-116; Guglielmo Lettere di Cristoforo Segneri senza destinatario, cc.62-69, 84-99, 104-105, 108- Altoviti, cc.117-118; Antonio da Filicaia, cc.119-120; Baccio Naldi, 123, 128-135, 138-158, 176-181, 184-187, 190-191, 201-204, 211-212, cc.121-122; Jacopo Guidetti, cc.123-124; Jacopo Soldani, cc.125-126; 225-226, 231-244, 257-261, 277-286, 311-312, 315-316, 333-334, 345- Francesco Stasi, cc.127-128; Piero Guicciardini, cc.129-132; Roberto 348, 363-364, 385-388, 402-403, 406-411, 418-425 1701-1711 Cennini, cc.133-134, 157-158, 230-231; Angelo del Bufalo, cc.135- Lettere del patriarca di Venezia Giovanni Badoero al granduca di Toscana Co- 136; Adriano Politi, cc.139-140; Alessandro Vettori, cc.141-142; Co- simo III, cc.76-77, 80-83, 100-103, 106-107, 136-137 1701-1702 simo del Sera, cc.143-144; Piero Capponi, cc.145-146, 165-166; Pom- Lettera di Margherita de Grandis al granduca di Toscana Cosimo III, peo Malaspina, cc.147-148; Giovanni Lorenzo Malaspina, cc.149-150; cc.78-79 3 gen. 1701 Camillo Rinuccini, cc.151-152; Manente Buondelmonti, cc.153-154; Giovanni Gonzaga, cc.155-156; Orazio Falconieri, cc.159-160, 222- 6128 Lettere a Orso d’Elci di: 223; Ugo Pepoli, cc.161-162, 234-235; Giovanni Paolo del Monte, duca di Urbino Francesco Maria II, cc.2-3; Curzio Picchena, cc.4-7; cc.163-164; Orazio Magalotti, cc.167-168; Lorenzo Corsi, cc.169-170, Giulio Inghirami, cc.8-9, 43-44; Domenico Pandolfini, cc.10-12; Gi- 208-209; Alessandro Bentivoglio, cc.171-172, 236-237; Alessandro rolamo Ubertini, cc.13-14, 137-138; Jacopo Buonaccorsi, cc.15-16, Piccolomini, cc.175-176; Fortunio Pinoccini, cc.179-180; Giovanni 173-174; Aurelio Malaspina, cc.17-18, 204-205; marchese di Podenzana Altoviti, cc.181-182; Cosimo Bartolini, cc.183-184; Nicolò Candi, Lorenzo Malaspina, cc.19-20, 224-225; marchese di Fosdinovo Gia- cc.185-189; fra’ Ambrosio M. Palmieri, cc.190-191; Lelio Talentoni, como Malaspina, cc.21-22, 45-46, 238-239; Lorenzo Altoviti, cc.23-24; cc.192-193; Leonetto Griffoli, cc.194-195; Girolamo Vecchietti, cc.196- 197; Camillo del Monte, cc.198-199; principe di Massa Carlo I, cc.200- 201; Bernardino Piccolomini, cc.202-203; Niccolò Corsini, cc.214- 215; Lelio Tolommei, cc.218-219; Camillo del Palagio, cc.220-221; Fa- 127 V. segn. 233, 5; «Inserto 6». 128 V. segn. 233, 6. brizio di Montauto, cc.228-229; Ciriaco Rocci, cc.232-233; Filippo Bo- 404 Miscellanea medicea 92 (6-7) Miscellanea medicea 92 (7) 405

naparte, cc.240-242; Agnolo Cardi, cc.242-243; Claudio Salvani, Lettera del vescovo di Sovana Caravagial Simoncelli all’ambasciatore to- cc.246-247; Antonio Ballati, cc.252-253 1620-1625 scano a Roma, cc.40-41 [1535-1596] Lettere di Orso d’Elci a Vincenzo Vettori, cc.254-263 1620-1621 Lettera dei Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina Lettera del conte *** del Maestro a Orso d’Elci. Copia, cc.264 e 271 al podestà di Bibbiena Francesco Pitti, cc.44-45 18 nov. 1600 1 set. 1633 Lettera di Belisario Vinta al vescovo di Sovana Metello Bichi, cc.50-53 Lettera senza mittente a Andrea Cioli. Copia, cc.265 e 270 3 set. 1633 1 lug. 1606 Lettere dell’ambasciatore Niccolò Sacchetti al colonnello *** Piccolomini. Lettera di Dionisio Tantucci e Gherardo Mechini a Lorenzo Usimbardi, Copie, cc.266-269 4 set. 1633 cc.58-59 14 dic. 1602 Lettere di Francesco Gerini al granduca di Toscana Francesco I, cc.78-81 7 Lettera dei cavalieri dell’Ordine di S. Stefano al granduca di Toscana Co- 1587 simo I, cc.1-2 18 ott. 1571 Lettera del rettore dell’Opera del Duomo di Siena Giugurta Tommasi Lettera siglata H.C. senza destinatario, cc.3-8 19 nov. 1588 senza destinatario, cc.98-99 2 feb. 1597 Lettere al granduca di Toscana Ferdinando I di: Lettera del granduca di Toscana Cosimo II a Maddalena Salviati, cc.110-111 Francesco Montauto, cc.7-8; senza mittente, cc.15-16; signore di Mo- 21 ott. 1609 naco Ercole Grimaldi, cc.22-23; don Giovanni de’Medici, cc.67-69, 94- Lettere del re di Spagna Filippo III al conte di Benavente, al principe di 97; Ferdinando d’Asburgo, c.71; papa Paolo V, c.72; cardinale Pietro Al- Melfi e al duca di Ossuna, cc.112-119 1605 dobrandini, cc.74-75; Capitano del popolo e Priori della città di Siena, Lettera di Stefano Parisi senza destinatario, cc.135-136 28 ott. 1589 c.100; commissario di Siena Tommaso Malaspina, c.101; auditore fiscale Lettera di Perugio Giandonati a Giovan Battista Capponi, cc.137-138 di Siena Francesco Cicognini, c.101v; cardinale Girolamo della Ro- 7 mag. 1591 vere, cc.102-105 1589-1608 Lettera di Gaspar de Guzmán duca de Olivares al commendatore di Sorano, Lettera della granduchessa di Toscana Cristina di Lorena a Diego de cc.141-144 31 mag. 1636 Campo, cc.9-10 2 nov. 1597 Lettera del re di Spagna Filippo II al granduca di Toscana Francesco I, Lettere del granduca di Toscana Ferdinando I a: cc.145-148 1 lug. 1576 Collegio dei cardinali, cc.11-12, 30-31, 56-57, 87-88; cardinale Ales- Lettera di Francesco Niccolini senza destinatario, cc.149-150 5 lug. 1642 sandro de’Medici, cc.19-20, 82-83; cardinale Francisco de Toledo, c.19; Lettera senza mittente a Giovanni Francesco Guidi, cc.151-152 duca di Mantova Vincenzo I [Gonzaga], c.21; cardinale Roberto Bel- 15 lug. 1642 larmino, cc.34-35; cardinale Erminio Valenti, cc.36-37; papa Clemente Lettera di Ugo Minerbetti al granduca di Toscana Ferdinando II, cc.153-156 VIII, cc.38-39, 54-55, 70, 72, 92; cardinale Andrea Peretti di Montalto, 24 mag. 1640 cc.48-49; papa Sisto V, c.62; cardinale Scipione Borghese, c.72; all’im- Avvisi da Madrid, cc.17-18, 159-276 1608, 1643-1644 peratore Rodolfo II, c.73; Francesco I de’Medici, cc.76-77; Sallustio Ta- Richiesta anonima al papa affinché impartisca istruzioni al nunzio apostolico rugi, c.86; cardinale Pietro Aldobrandini, c.92v; cardinale Cinzio Al- in Spagna, in relazione a Pietro de’Medici, cc.32-33 [fine sec. XVI] dobrandini, c.93; Lorenzo Salviati, cc.106-109; Antonio de’ Medici, Rinuncia di Giulio Zanchini alla carica di spedalingo di S. Maria Nuova e cc.120-130 1583-1608 successiva presentazione di Barnaba degli Oddi, cc.63-66 1607 Lettera del depositario generale Vincenzo de’ Medici a Belisario Vinta, Proposta anonima di ricavare olio da un’erba selvatica, cc.131-132 cc.13-14 27 mar. 1606 [sec. XVII] Lettera dei frati Gesuati di S. Girolamo al granduca di Toscana Cosimo II, Ruolo dei gentiluomini che accompagnarono il granduca di Toscana [Fer- cc.24-25 8 set. 1617 dinando II] a Roma, cc.133-134 [1626] Lettera di Pietro de’ Medici a Maria de’ Medici, cc.26-27 12 gen. 1593 Memoria anonima sui privilegi dei cittadini di San Miniato, redatta in oc- Lettera di Enea Vaini alla granduchessa di Toscana Cristina di Lorena, casione di una causa relativa alla famiglia Argimoni, cc.139-140 cc.28-29 7 ott. 1596 [fine sec. XVI] 406 Miscellanea medicea 92 (7) - 93/II (2) Miscellanea medicea 93/II (2) - 93/III (2) 407

Conto relativo all’acquisto di ricami per la granduchessa Vittoria della Pianta del forte di S. Cristina, nell’isola di «Pomeghes». Autore: Gabriello Rovere, cc.157-158 1645-1646 Ughi, c.1; scala bracci fiorentini 100:mm 85; mm 277x400; disegno a la- pis e penna su carta, a colori. 27 lug. 1597

3 Forte di S. Giovanni a Pomègues 93/I Pianta del forte di S. Giovanni, nell’isola di Pomègues, c.1; scala bracci fiorentini Cartella contenente quattro fascicoli. V. n. 120, 122 40:mm 115; mm 283x433; disegno a penna su carta, a colori. [1597]

MAPPE E DISEGNI 4 Forte di S. Giovanni a Pomègues Disegni del forte di S. Giovanni: piante delle isole di Pomègues, Ratonneau 1 Castelli dello stretto di Costantinopoli e Castel d’If, di fronte a Marsiglia. Autore: Alessandro Pieroni, c.1; Pianta dei castelli «di Natolia e della Romelia», c.1; scala passi 2000:mm 87, scala bracci fiorentini 2000:mm 140; mm 666x547; disegno a penna su picchi 200:mm 42; mm 470x740; disegno a penna su carta in b/n. carta, a colori. 1597 11 lug. 1581 5 Forte di S. Giovanni a Pomègues 2 Castelli dello stretto di Costantinopoli «Pianta del piano da basso della torre del forte S[ant]o Giovanni. Pianta del Pianta delle fortezze «della Natolia e della Romelia», c.1; scala picchi piano di sopra della torre del forte S[ant]o Giovanni», c.1; scala bracci fio- 100:mm 84; mm 377x470; disegno a penna su carta in b/n. [1581] rentini 20:mm 90; mm 273x425; disegno a lapis su carta, in b/n. 1597

3 Castelli dello stretto di Costantinopoli 6 Isole di Pomègues, Ratonneau e Castel d’If Pianta delle fortezze «della Natolia e della Romelia», c.1; scala picchi Vedute delle isole poste di fronte a Marsiglia, c.1; scala bracci fiorentini 100:mm 85; mm 370x478; disegno a penna su carta in b/n. [1581] 1000:mm 144; mm 400x571; disegno a penna su carta, a colori. [1597]

4 Armi 7 Pianta di fortezza, c.1; scala bracci fiorentini 100:mm 78; mm285x440; di- Disegno raffigurante un uomo che spara con un moschetto, c.1; mm segno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 205x302; disegno a penna su carta in b/n. [1581]

93/III 93/II Cartella contenente centoventidue fascicoli. V. n. 120, 122 Cartella contenente sette fascicoli. V. n. 120, 122 MAPPE E DISEGNI MAPPE E DISEGNI 1 Boulogne 1 Forte di S. Cristina a Pomègues «Forte fatto i franzesi a Bolognia»: pianta di fortezza a Boulogne, c.1; mm Pianta del «forte di S. Crestina», nell’isola di «Pomeghes». Autore: Gabriello 302x423; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] Ughi, c.1; scala bracci fiorentini 40:mm 115; mm 283x432; disegno a penna su carta, a colori. 27 mag. 1597 2 Poitiers Pianta dell’assedio di Poitiers, c.1; scala canne di Napoli 100:mm 58; mm 2 Forte di S. Cristina a Pomègues 842x696; disegno a penna su pergamena, in b/n. [1659] 408 Miscellanea medicea 93/III (3-11) Miscellanea medicea 93/III (12-17) 409

3 Pizzighettone 12 Danubio Pianta delle fortificazioni di Pizzighettone sull’Adda, c.1; scala bracci milanesi Progetto di accampamenti sul Danubio nella zona alla confluenza con il fiume 250:mm 67; mm 400x446; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] Lico [Lech], c.1; mm 425x307; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI]

4 Boulogne 13 Versilia «Disegno di Bologna di Piccardia»: pianta dell’assedio di Boulogne da «Disegno di Schiribillo da Volterra» indirizzato «allo ecc.mo Sig.Duca di parte degli Inglesi, c.1; mm 220x310; disegno a penna su carta, in b/n. Fiorenza»: pianta di una fortezza sul mare tra Pisa e Pietrasanta. Autore: [1544] Schiribillo da Volterra, c.1; mm 440x588; disegno a lapis e tempera su carta, a colori. [sec. XVI] 5 Maremma Pianta di un lago artificiale fra i castelli di Tatti, Montemassi, Montepescali e 14 Cuba Giuncarico, c.1; mm 236x330; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] «Disegno dell’Isola della Cuba»: pianta di una città con porto, c.1; mm 424x570; disegno a lapis su carta, a colori. [sec. XVI] 6 Montedoglio «Disegno di Montoglio»: disegno della sistemazione dei cannoni nella fortezza 15 Isole del Mare Mediterraneo di Montedoglio, c.1; mm 300x430; disegno a penna su carta, in b/n. «Piante di diverse isole». Raccolta di piante, con note illustrative: «Geviza» [sec. XVI] [Ibiza], c.1; «Maioricha» [Maiorca], c.2; «Minoricha» [Minorca], c.3; «Sardigna» [Sardegna], c.5; «Corsicha» [Corsica], c.7; «L Elba» [Elba], 7 Porto Longone c.7v; «Montechristo» [Montecristo], c.8; «Pianosa», c.8; «Ponsa» [Ponza], «Porto Lungone»: pianta dell’assedio di Porto Longone [Porto Azzurro], c.8v; «Ischia», c.9; «Strombolo, Lipari, Bulchano» [Stromboli, Lipari, nell’isola d’Elba, da parte degli Spagnoli, c.1; mm 430x312; disegno a Vulcano], c.10; «Sicilia», c.14; «Malta», c.15; «Vegia» [Veglia], c.16; penna su carta, a colori. [1650] «Arbe» [Rab], c.16v; «Zante» [Zacinto], c.17; «Sapienzia» [Sapienza], c.18; «Cirigo» [Citera], c.19; «Millo» [Milo], c.20; «Serfo» [Serifos], 8 Talamone c.20v; «Sifanto» [Siphnos], c.21; «Fermenia», c.21v; «Sira» [Siros], c.22r; «Zea» [Kea], c.22v; «Andri» [Andros], c.23v; «Tino» [Tinos], c.24; «Di- «Pianta di Talamone»: pianta della fortezza, c.1; scala passi andanti 100:mm les» [Delo], c.24v; «Minchono» [Mikonos], c.25r; «Paros», cc.25-26; 123; mm 415x593; disegno a penna su carta, a colori. 8 nov. 1595 «Nixia» [Naxos], cc.26v-27; «Negoponte» [Eubea], cc.27v-28; «Schiro» [Skiros], cc.28v-29; «Schiati e Scopolo» [Skiathos e Skopelos], c.29v; «Li- 9 Roussillon dromi e Saracino», c.30r; «Limnopelagici» [Lemno], c.30v; «Stalimne», «Disegno di Colibre»: veduta della costa del Roussillon, tra Port Vendres e c.31r; «Stampalia», c.31v; «Nio» [Ios], c.32r; «Linbro» [Imbro], cc.32v- Collioure. Autore: capitano *** Guerrini, c.1; mm 268x420; disegno a 33r; «Metelino» [Lesbo], cc.33v-34r; «Sio» [Chio], cc.34v-35; «Psara», penna su carta, a colori. [sec. XVII] c.35v; «Nicaria» [Ikaria], c.36r; «Samo» [Samos], c.36v; mm 283x203; quaderno legato, disegni a penna su carta, a colori. [sec. XVI] 10 Roussillon Pianta della regione del Roussillon, tra Fort Salses e Fort Saint Elme, c.1; 16 Danubio mm 217x324; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVII] Fortificazioni sul Danubio, nella zona di Strigonia [Esztergom], c.1; mm 205x282; disegno a lapis e penna su carta, a colori. [sec. XVI] 11 Isola di Comar «Isola di Comar detta Scith»: pianta delle fortificazioni dell’isola di Comar 17 Bergamo [Komarno] tra Danubio e Wag, c.1; scala piedi di Vienna 900:mm 176; «Bergamo»: pianta di Bergamo Alta, c.1; scala «passi cioè varchi» 100:mm mm 535x610; disegno a lapis e penna su carta, in b/n. 1595 65; mm 348x480; disegno a lapis e penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 410 Miscellanea medicea 93/III (18-26) Miscellanea medicea 93/III (27-31) 411

18 Tortona 27 Friuli «Assedio di Tortona»: schema dello schieramento spagnolo, c.1; mm Pianta della zona di Gorizia in Friuli, c.1; mm 527x477; disegno a penna su 270x792; disegno a penna su carta, in b/n. 1642 carta, a colori. [sec. XVI]

19 Artois 28 Val di Magra «Copia di una lettera di Lione del 28 di marzo 37»: pianta parziale del- Due vedute della Val di Magra, c.1; mm 207x290; disegno a lapis e penna l’Artois e notizia della presa di Hesdin da parte della Francia, c.1; mm su carta, in b/n. [sec. XVI] 290x438; disegno a penna su carta, in b/n. 1537 28 bis Garfagnana 20 Boulogne Vedute di Lupinaia, Riana, Fosciandora, Treppignana e Cascio, c.1; scala «Disegno di Bologna di Piccardia»: veduta di Boulogne, con le fortezze passi 100:mm 30; passi 100:mm 40; mm 400x280; disegno a penna su circostanti, c.1; mm 400x513; disegno a penna su carta, in b/n. carta, in b/n. [sec. XVI] [sec. XVI] 29 Ostenda 21 Mirandola Pianta di Ostenda e del territorio circostante in occasione di un assedio, c.1; Pianta della regione intorno a Mirandola, c.1; mm 424x312; disegno a scala passi andanti 3000:mm 205; mm 404x630; disegno a lapis e penna penna su carta, in b/n. [sec. XVI] su carta, in b/n. [ca. 1604]

22 Ungheria 30 Pesaro «Pianta del Castello di Zolnoch» [Szolnok], c.1; mm 425x320; disegno a «Disegno del Porto di Pesero»: pianta del porto di Pesaro, c.1; scala canne penna su carta, in b/n. [sec. XVI] di piedi dieci 40:mm 45; mm 340x470; disegno a lapis e penna, a colori. [sec. XVI] 23 Valfenera «Disegno di Valfeniera»: pianta del castello di Valfenera in Piemonte, c.1; 31 Portoferraio mm 407x292; disegno a lapis e penna su carta, in b/n. [sec. XVI] pianta di fortificazione, particolare, c.1; mm 287x425; disegno a penna su carta, in b/n. 24 Lipari pianta di fortificazione, particolare di un ingresso, c.2; scala bracci 100:mm «Disegno di Lipari»: veduta dell’isola in occasione di un assedio da parte 120; mm 295x550; disegno a penna su carta, in b/n. dei Turchi, c.1; mm 270x588; disegno a penna su carta, in b/n. pianta di fortificazione, particolare, c.3; scala bracci 50:mm 75; mm [sec. XVI] 255x158; disegno a penna su carta, in b/n. progetto del portale della fortezza della Stella attribuito a Giovanni Ca- 25 Danubio merini, c.4; mm 282x212; disegno a penna su carta, in b/n. «Disegno del marciar l’Ex[erci]to Ces[a]r[e]o»: schema della disposizione pianta di un baluardo di una fortezza, c.5; mm 515x430; disegno a penna dell’esercito imperiale, lungo il Danubio, c.1; mm 316x425; disegno a su carta, in b/n. penna su carta, in b/n. [sec. XVI] progetto degli alloggiamenti alla porta di terra della fortezza attribuito a Giovanni Camerini, c.6; scala bracci 100:mm 200; mm 213x285; dise- 26 Zerbe gno a penna su carta, in b/n. Pianta del castello di Zerbe eseguita per conto del viceré di Sicilia, duca di particolare di fortificazione, c.7; scala bracci 50:mm 75; mm 258x410; di- Medina Celi [Juan de la Cerda], c.1; scala canne 50:mm 130; mm segno a penna su carta, in b/n. 317x438; disegno a penna su carta, in b/n. [1557-1565] «Disegno della porta di terra di Portoferraio»: progetto di alloggiamenti 412 Miscellanea medicea 93/III (31-38) Miscellanea medicea 93/III (39-47) 413

alla porta di terra della fortezza, attribuito a Giovanni Battista Venturi, 39 Pecky e Merna c.8; scala bracci 100:mm 200; mm 290x440; disegno a penna su carta, in Veduta di accampamenti militari presso Pecky e Merna, c.1; mm 302x410; b/n. disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVII] pianta di un edificio scoperto, forse un lavatoio, c.9; mm 140x242; disegno a penna su carta, in b/n. 40 Porretta Terme alzato di elemento architettonico recante stemma mediceo, c.10; mm Veduta della zona di Porretta Terme, con indicazione di accampamenti mi- 200x283; disegno a penna su carta, a colori. litari, c.1; mm 277x398; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] pianta della biscotteria di Portoferraio, c.11; scala bracci 30:mm 160; mm 560x417; disegno a penna su carta, in b/n. 41 Roma, palazzo di Montegiordano pianta di posto di guardia, c.12; mm 285x426; disegno a penna su carta, in «Pianta del Palazzo di Monte Giordano»: pianta del piano nobile del palazzo b/n. [1548-1570] di Montegiordano, di proprietà di Paolo Giordano Orsini, con biglietto di accompagnamento. Autore: Orazio Torriani, cc.1-2; mm 740x1000; 32 Disegni architettonici relativi al taglio dei marmi, attribuiti a Baccio Bandinelli, disegno a lapis e penna su carta, a colori. 19 apr. 1636 c.1; mm 290x440; disegno a lapis e penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 42 Valle dell’Isonzo 33 Cuneo Pianta della Valle dell’Isonzo con le località di Bossanese, Manizza e Rubia, Pianta della cittadella di Cuneo, c.1; mm 440x575; disegno a penna su c.1; scala piedi veneziani 2000:mm 148; disegno a penna su carta, a colori. carta, in b/n. [sec. XVII] [sec. XVII]

34 Glückstadt e Krempe 43 Arno Pianta della regione di Glückstadt e Krempe durante le battaglie della Pianta del Piano di Ripoli con il corso dell’Arno da Firenze al mulino di Ro- guerra dei Trenta anni, c.1; scala di passi andanti 1000:mm 220; mm vezzano, c.1; mm 434x1120; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] 290x425; disegno a penna su carta, a colori. [ca. 1625-1626] 44 Todi 35 mancante «Del S[igno]re don Alessandro fra lo Spedale di Todi, et li signori Aldo- brandini»: pianta relativa a controversie fra l’ospedale di S. Caterina di 36 Gravelines e Bourbourg Todi e l’abbazia di S. Sigismondo, con parere legale di Alessandro Qua- Pianta della zona di Gravelines e Bourbourg nelle Fiandre, durante la dri. Autore: Francesco Rosini, cc.1-2; scala «canne tudine» 200:mm 140; guerra dei Trenta anni, c.1; scala di leghe 1:mm 90; mm 186x290; dise- mm 490x765; disegno a penna su carta, in b/n. 1611 gno a penna su carta, a colori. [ca. 1643] 45 Carmagnola 37 Vistola Pianta del castello di Carmagnola. Autore: Domenico Gianelli, c.1; mm Pianta degli accampamenti svedesi sul fiume Vistola presso Varsavia, c.1; 610x833; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] mm 170x185; disegno a penna su carta, in b/n. [ca. 1655-1656] 46 Tabarca 38 Caslav «Tabarca»: pianta dell’isola in Tunisia, c.1; mm 570x836; disegno a penna «Disegno del Campo Cesareo e Boemo mentre erano vicini alla Città di su carta, a colori. [sec. XVI] Ciasla»: pianta dell’accampamento imperiale e boemo, nei pressi della città di Caslav, c.1; mm 278x428; disegno a penna su carta, in b/n. 47 Costa adriatica [sec. XVII] Pianta della costa adriatica con la foce del Po, fra Goro e Chioggia, c.1; scala 414 Miscellanea medicea 93/III (47-56) Miscellanea medicea 93/III (56-64) 415

miglia 2:mm 63; mm 490x763; disegno a penna su carta, a colori. Pianta del castello di Foiano, c.1; mm 640x580; disegno a penna su carta, [sec. XVII] a colori. [sec. XVI]

48 Sasso di Simone 57 Pisa «Pianta della fortificazione del Sasso di Simone». Autore: Battista di France- Pianta di parte della fortezza di Pisa e del corso del fiume Arno a valle di sco Tani, c.1; mm 1116x1320; disegno a lapis e penna su carta, a colori. Pisa, c.1; mm 472x353; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] [sec. XVI] 58 Sansepolcro 49 Bagni di San Casciano «Borgo S. Sepolcro»: pianta e sezione dei baluardi di Sansepolcro, verso il con- «Pianta e relazione delle Docce de’Bagni di S. Casciano»: pianta con alle- vento dei Cappuccini. Autore: Antonio Cantagallina, c.1; scala bracci fio- gati relazione e prospetto di impianti idraulici, cc.1-3; mm 278x426; di- rentini 100:mm 57; mm 430x580; disegno a penna su carta, a colori. segno a penna su carta, in b/n. [sec. XVII] [sec. XVII]

50 Pietrasanta 59 Grosseto «Ristretto de’Fuochi, persone e Valsente della Terra di Pietrasanta e suo Ca- «Disegno di Grosseto fatto secondo è stato detto da chi viene dellà»: pianta pitanato», c.1 [sec. XVI] della città di Grosseto, c.1; mm 330x435; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 51 Chianciano - Badia a Ruoti Schema di itinerario di viaggio da Chianciano a Badia a Ruoti, con descri- 60 Caprona zione, c.1; mm 292x443; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] Progetto di bonifica nella zona del castello di Caprona, c.1; mm 290x433; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 52 Calenzano «Disegno del sito di S. Donato»: pianta della zona di San Donato a Ca- 61 Pisa lenzano in Val di Marina, c.1; mm 405x282; disegno a lapis e penna su Progetto di ristrutturazione urbanistica a Pisa, nella zona di Porta Fioren- carta, a colori. 1624 tina. Autore: *** da Montauto, c.1; scala bracci 300:mm 204; mm 378x474; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 53 Bagnone Pianta della zona di Bagnone in Lunigiana, c.1; mm 588x547; disegno a 62 Crevalcore penna su carta, in b/n. [sec. XVI] Pianta della zona di Crevalcore in Emilia, c.1; mm 310x440; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 54 Val Tiberina Veduta della Val Tiberina da Sansepolcro ad Anghiari, c.1; mm 335x470; 63 Putignano disegno a penna su carta, a colori. [fine sec. XVI] Pianta relativa a una controversia fra l’abbazia di S. Remedio e la comunità di Putignano, c.1; mm 287x430; disegno a penna su carta, in b/n. 55 Fossi nella zona di Pisa [sec. XVI] Pianta del Fosso dell’Abate e di altri canali tra Pisa e Livorno; altra pianta con progetto di costruzione del Fosso del Duca, c.1; scala pertiche 200:mm 64 Castiglione della Pescaia 150; mm 378x468; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] «Castiglione della Pescaia»: pianta eseguita in occasione della rottura degli argini del fosso navigante, c.1; mm 350x480; disegno a penna su carta, a 56 Foiano della Chiana colori. [sec. XVI] 416 Miscellanea medicea 93/III (65-71) Miscellanea medicea 93/III (72-80) 417

65 Pesaro 72 Sansepolcro «Dissegno della Foglia verso la Chiusa»: pianta del corso del fiume Foglia, Pianta della porta S. Nicolò, della porta del Castello e della porta del in corrispondenza della Chiusa presso Pesaro, c.1; mm 437x570; disegno Ponte a Sansepolcro, c.1; scala bracci fiorentini 25:mm 123; mm a lapis su carta, in b/n. [sec. XVI] 566x435; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVII]

66 Arno 73 Arno Pianta delle «Mulina di S. Frediano» sull’Arno a valle di Firenze, c.1; mm Progetto per un nuovo fosso tra i fiumi Arno e Gusciana presso Santa Ma- 440x870; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] ria a Monte e Montecalvoli, c.1; mm 287x433; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] 67 Firenze Pianta dei terreni dell’ospedale di Bonifacio, tra l’ospedale e la chiesa di 74 Siena S. Caterina, c.1; mm 272x348; disegno a lapis e penna su carta, in b/n. Pianta del palazzo Papesco e di altre case acquistate dal granduca di Toscana [sec. XVI] in conto dell’eredità Tolomei, c.1; mm 480x755; disegno a lapis e penna su carta, a colori. [sec. XVI] 68 Pistoia «Proffilo delle mura Castellane della Città di Pistoia fuori della Porta a 75 Arno S. Marco, ove minaccia rovina»: sezione delle mura di Pistoia presso Pianta del corso del fiume Arno a valle di Firenze fino a Petriolo, c.1; mm porta a S. Marco con progetti di restauro, c.1; scala bracci 40:mm 83; 430x578; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] mm 142x285; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] 76 Maremma 69 Valdichiana Pianta dei canali fra Roselle e Grosseto. Autore: Pietro Petruccini, c.1; «Pianta dello stabilimento Alla chiana Al Chiaro della Pieve nello Stato della scala canne 300:mm 75; mm 430x570; disegno a lapis e penna su carta, a Chiesa e nello Stato del Granducha di Toschana a Chiusi»: pianta della colori. 1639 Valdichiana nei territori di Chiusi e Città della Pieve con il progetto di canalizzazione. Autori: Girolamo Rinaldi e Gherardo Mechini, c.1; 77 Vada scala braccio chiusino 1/2:mm 312, palmo romano 1:mm 226; mm Pianta della zona di Vada a sud del fiume Fine, c.1; mm 435x584; disegno 773x1032; disegno a lapis e penna su carta, a colori. [sec. XVI] a penna su carta, in b/n. [II metà sec. XVI]

70 Muralti 78 Pescia «Pianta delle differenze De’Muralti fatta dal Bonenove ingegniere»: pianta «Disegnio la immagine della Sant.ma Madonna ch’è nella Capella sopra una pila dei beni della famiglia Beroardi Neri Dragomanni, in località Muralti. del ponte di pescia»: pianta e alzata del tabernacolo della Madonna sul Autore: [Dario Giuseppe] Bonenove, c.1; mm 150x483; disegno a penna ponte di Pescia, in occasione del suo trasferimento nella Pieve, c.1; scala bracci su carta, in b/n. 1712 4:mm 184; mm 470x297; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI]

71 Valdichiana 79 Valdarno «Pianta che dimostra la differenza tra la religione de’cavalieri e Drago- Pianta della zona di San Tommé presso Montevarchi, c.1; mm 330x448; di- manni»: pianta relativa a una vertenza tra l’Ordine di S. Stefano e la fa- segno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] miglia Dragomanni per terreni in Valdichiana. Autore: [Dario Giu- seppe] Bonenove, c.1; scala canne a terra 100:mm 103; mm 344x490; di- 80 Tivoli segno a penna su carta, a colori. [sec. XVIII] «Disegno et descrizzione della Tenuta di Marcellino di Bart[olome]o Gual- 418 Miscellanea medicea 93/III (80-89) Miscellanea medicea 93/III (90-98) 419

terotti»: pianta della tenuta di Marcellino, presso Tivoli, proprietà di Bar- 90 Castiglione della Pescaia tolomeo Gualterotti. Autore: Paolo Ciati, c.1; mm 290x430; disegno a Pianta del canale emissario del lago di Castiglione della Pescaia, c.1; mm penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 282x422; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVII]

81 Coltano 91 Empoli Pianta della tenuta di Coltano e dei fossi della zona presso Pisa, c.1; mm Pianta del castello di Empoli, c.1; mm 440x300; disegno a penna su carta, 293x415; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] in b/n. [sec. XVI]

82 Valdichiana 92 Arno Veduta di un tratto del canale di Chiana con il ponte Butarone, c.1; mm Pianta di canalizzazione dell’Arno presso Montevarchi, c.1; mm 288x444; 200x280; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVII] disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI]

83 Val di Cecina 93 Arno Pianta della zona di Montecerboli e Montepetroso, c.1; mm 290x430; di- Pianta di canalizzazione dell’Arno presso Montevarchi, c.1; mm 290x440; segno a penna su carta, in b/n. [I metà sec. XVII] disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI]

84 Maremma 94 Maremma Pianta della Maremma a nord di Grosseto, c.1; scala miglia 5:mm 55; mm Veduta della costa maremmana tra Castiglione della Pescaia, la foce del- 200x272; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVII] l’Ombrone e Grosseto, c.1; mm 275x1090; disegno a penna su carta, a co- lori. [sec. XVI] 85 Pianta di lavori di rettifica al corso di un fiume, c.1 mm 287x233; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] 95 Livorno Pianta di canalizzazione presso Nugola vicino Livorno, c.1; mm 280x418; 86 Pietrasanta disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] Relazione di Girolamo Inghirami e Cristofano Teglia con disegno delle cave di Galleno presso Pietrasanta, c.1; mm 437x315; disegno a penna su 96 Pisa carta, in b/n. [sec. XVI] Pianta del fosso della fortezza di Pisa, c.1; mm 433x290; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] 87 Valenciennes Pianta della zona di Valenciennes in Francia, c.1; mm 300x426; disegno a 97 Livorno penna su carta, in b/n. [sec. XVII] Pianta della Torre nuova di Livorno, c.1; mm 290x426; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 88 Sambuca Pistoiese «Pianta della fortezza della Sambuca mandata di Pistoia da Severo Buon- 98 Val di Marina tempi», c.1; mm 570x440; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] «Sopra l’Acconcimo fatto sopra la Marina alla Rottura delle Bartoline»: pianta dei lavori agli argini del torrente Marina in località Le Bartoline, 89 Castelvecchio c.1; scala passi 100:mm 47; mm 302x432; disegno a penna su carta, a co- Pianta della zona di Castelvecchio, c.1; mm 408x276; disegno a penna su lori. 1628 carta, a colori. [sec. XVII] 420 Miscellanea medicea 93/III (99-107) Miscellanea medicea 93/III (108-116) 421

99 Roma 108 Pisa Piante dei nuovi edifici annessi alla chiesa di S. Luigi dei Francesi, e istru- «Disegno delle nuove carceri»: pianta del carcere presso la casa del commis- zioni relative, cc.1-3; mm 335x445; disegno a penna su carta, a colori. sario di Pisa, c.1; mm 570x430; disegno a lapis e penna su carta, a colori. [1691-1700] [post 1572] Pianta e prospetto del nuovo edificio annesso alla chiesa di S. Luigi dei Francesi, c.4; mm 460x365; disegno a penna su carta, a colori. 109 Pisa [fine sec. XVII] Pianta del carcere presso la casa del commissario di Pisa, c.1; mm 416x290; disegno a lapis e penna su carta, in b/n. [post 1572] 100 Roma «Pianta di S. Pietro di Roma del Bramante»: pianta della basilica di S. Pie- 110 San Felice Panaro tro in Vaticano, c.1; scala palmi antichi romani 200:mm 78; mm «Beni delle Pavegnane su il Modonese in Teritorio di S. Felice Poseduti dalla 370x218; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] Cassa dell’Emin[entissi]mo e Rev[erendissi]mo Sig[no]r Cardinale Ros- setti»: pianta dei beni del cardinale [Carlo] Rossetti, in località Pavegnane 101 Livorno presso San Felice Panaro (Modena), c.1; mm 315x522; disegno a lapis e «Casini da farsi per i Gabellieri che devono stare alle Porte di Livorno», c.1; penna su carta, a colori. [sec. XVII] mm 309x430; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVII] 111 Disegno raffigurante l’ incorniciatura di un polittico di «Adamo Todesco» 102 Disegni di particolari architettonici di un ponte recante l’arme medicea, c.1; con un giudizio critico sulle pitture dato da Ludovico Cigoli, c.1; mm mm 403x557; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 277x405; disegno a penna su carta, in b/n. 5 ott.1612

103 Migliarina 112 Arno Pianta e prospetto del palazzo di Migliarina, c.1; mm 420x298; disegno a Disegni degli argini da farsi al fiume Arno presso San Giovanni Valdarno penna su carta, in b/n. 9 nov. 1629 e al ponte di Cerbaia sul fiume Pesa, c.1; mm 570x434; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 104 San Casciano Pianta del castello di San Casciano, c.1; mm 235x344; disegno a penna su 113 Limite sull’Arno carta, in b/n. [sec. XVI] «Isbozo del taglio di Limite»: progetto di canale sull’Arno presso Limite, c.1; mm 287x426; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 105 Prospetto di un altare con arme medicea. Nella pala: san Pietro e san Paolo che sorreggono un tempietto, c.1; mm 585x443; disegno a lapis e penna 114 Firenze su carta, a colori. [sec. XVII] «Disegno della Sala del papa e abitatione a S[anta] M[ari]a Novella»: pianta della Sala del papa nel convento di S. Maria Novella, c.1; mm 415x585; 106 «Disegni di un Palazzo e di alcune Terre»: pianta di palazzo con giardino, disegno a penna su pergamena e su carta, in b/n. [sec. XV] c.1; scala piedi inglesi 100:mm 40; mm 406x550; disegno a lapis e penna su carta, a colori. [sec. XVII] 115 Livorno Prospetti della torre di Calafuria e di Castiglioncello sulla costa livornese, 107 Arno c.1; mm 430x292; disegno a lapis e penna su carta, in b/n. [sec. XVI] «Disegnio della pescaia di Rovezzano»: veduta della pescaia di Rovezzano sul fiume Arno, c.1; mm 323x434; disegno a penna su carta, in b/n. 116 Pianta di città con un monastero di S. Bernardo, c.1; mm 425x678; dise- 1552 gno a lapis e penna su carta, a colori. [sec. XVI] 422 Miscellanea medicea 93/III (117) - 93/IV (2) Miscellanea medicea 93/IV (2-14) 423

117 Siena canale, c.1; mm 343x527; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] Pianta dell’antico palazzo arcivescovile in piazza del Duomo, c.1; scala bracci senesi 60:mm 123; mm 430x307; disegno a lapis e penna su carta, 3 Progetto per lavori al porticciolo di una fortezza, c.1; mm 280x424; dise- a colori. [sec. XVII] gno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI]

118 Sansepolcro 4 Particolare di pianta di una fortezza, c.1; mm 293x206; disegno a penna su Pianta dei bastioni, comprendente la Porta Fiorentina e i baluardi del Ric- carta, in b/n. [sec. XVI] cio e di S. Lucia, c.1; scala bracci fiorentini 500:mm 353; mm 278x708; disegno a lapis e penna su carta, a colori. [sec. XVII] 5 Progetto di scala da costruirsi in un edificio di pertinenza granducale, c.1; mm 200x283; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVII] 119 Bologna Pianta di lazzeretto fuori della porta S. Vitale lungo il fiume Savena, c.1; 6 Prospetto di chiesa e annessi, con arme medicea, c.1; mm 387x275; disegno mm 422x550; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] a penna su carta, in b/n. [sec. XVIII]

120 Pesaro 7 Furlo «Disegno della Foglia sopra la chiusa delli Mullini di Pes[ar]o»: pianta del Progetto per lavori lungo il fiume Furlo, c.1; mm 436x572; disegno a fiume Foglia presso la chiusa dei mulini di Pesaro, c.1; mm 280x425; di- penna su carta, in b/n. [inizio sec. XVII] segno a lapis su carta, in b/n. 1609 8 Pianta di un edificio, c.1; mm 430x312; disegno a sanguigna su carta, a colori. 121 Valle del Reno [sec. XVII] Pianta della valle del Reno nella zona di Nimega, Rheinberg e Utrecht tra Germania e Olanda, c.1; mm 300x420; disegno a penna su carta, in b/n. 9 Pianta di un edificio, c.1; scala bracci fiorentini 30:mm 207; mm 342x210; [sec. XVII] disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVII]

122 Scarperia 10 Pisa Pianta di fortificazioni, presumibilmente di Scarperia, c.1; mm 357x490; Pianta delle stanze della prigione presso il palazzo del commissario di Pisa, disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] con memoria allegata di Jacopo Gravesano, cc.1-2; mm 320x700; dise- gno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI]

11 Pianta di chiesa a croce greca, c.1; mm 340x370; disegno a penna su carta, 93/IV a colori. [sec. XVI] Cartella contenente novantasette fascicoli. V. n. 120, 122 12 Disegno di ingranaggi, c.1; mm 280x395; disegno a lapis e penna su carta, MAPPE E DISEGNI in b/n. [sec. XVII]

1 Grosseto 13 Disegno della balaustra di una scala, c.1; mm 200x280; disegno a penna su Pianta del sistema di canalizzazione intorno a Grosseto, c.1; mm 690x485; carta, in b/n. [sec. XVII] disegno a lapis e penna su carta, a colori. [sec. XVII] 14 Pianta di un edificio, c.1; mm 352x267; disegno a penna su carta in b/n. 2 «Fondamento con la platea fatto a fogna»: progetto di muraglia contenente un [sec. XVI] 424 Miscellanea medicea 93/IV (15-27) Miscellanea medicea 93/IV (28-40) 425

15 Disegno di una croce gigliata con monogramma di Cristo, c.1; mm 28 Disegno di mantici per fucina, c.1; mm 310x290; disegno a penna su carta, 300x412; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVII] in b/n. [sec. XVI]

16 Pianta di edificio con portico, c.1; mm 298x418; disegno a penna su carta 29 Pianta di mulino, c.1; mm 328x545; disegno a penna su carta, a colori. in b/n. [sec. XVII] [sec. XVI]

17 Pisa 30 Pisa «Disegnio delle camere della Ill[ust]re Rel[igio]ne»: pianta del piano terreno Pianta di una fornace, c.1; mm 340x458; disegno a penna su carta, in b/n. di un edificio dell’Ordine di S. Stefano a Pisa, c.1; mm 280x427; dise- [sec. XVI] gno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 31 Alzato di portale, c.1; scala bracci fiorentini 3:mm 73; mm 332x460; dise- 18 Pisa gno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] Piante di edifici dell’Ordine di S. Stefano a Pisa, cc.1-2; mm 280x420; di- segno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 32 Pianta di una zona non identificabile con strade e fossi, c.1; mm 277x405; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] 19 Disegni di caldaie, c.1; mm 290x220; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 33 Pianta di un altare, c.1; mm 287x438; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 20 Abbozzo di pianta di edificio, c.1; mm 197x160; disegno a penna su carta, in b/n. [secc. XVI-XVII] 34 Disegno di un soggetto non identificabile, c.1; mm 288x430; disegno a penna su carta, in b/n. s.d. 21 «Disegno»: pianta di fortezza, c.1; mm 280x470; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] 35 Pianta e sezione di canale fognario, c.1; mm 276x393; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] 22 Sezione di capriata di un tetto, c.1; mm 230x324; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XV] 36 Progetto per la realizzazione di una fogna, c.1; mm 220x560; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVII] 23 Pianta di un edificio, c.1; scala bracci 20:mm 81; mm 433x318; disegno a lapis e penna su carta, in b/n. [sec. XVII] 37 Pianta parziale di mura di città o di fortezza, c.1; mm 295x214; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 24 Pianta di un edificio, c.1; scala bracci fiorentini 20:mm 27; mm 304x427; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVII] 38 «Fatta in fretta et su un ginochio et in una machia»: pianta di fortificazione sul mare, c.1; mm 393x417; disegno a penna su carta, a colori. 25 Pianta di un ambiente con pilastri, c.1; scala bracci 5:mm 40; mm 300x427; [sec. XVI] disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVII] 39 Massaciuccoli 26 Pianta di un edificio, c.1; mm 146x210; disegno a penna su carta, a colori. Schema dei canali nella zona del lago di Massaciuccoli, c.1; mm 287x198; [sec. XVII] disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI]

27 Pianta e sezione di fucina, c.1; mm 470x595; disegno a penna su carta, in b/n. 40 Pianta di granaio, c.1; scala bracci 80:mm 210; mm 325x480; disegno a [sec. XVI] penna su carta, a colori. [sec. XVI] 426 Miscellanea medicea 93/IV (41-51) Miscellanea medicea 93/IV (52-63) 427

41 Pianta di porto fortificato, c.1; mm 432x572; disegno a penna su carta, in 52 Veduta di un porto, c.1; mm 252x414; disegno a penna su carta, a colori. b/n. [sec. XVI] [sec. XVI]

42 Pianta di fortezza, c.1; mm 295x432; disegno a penna su carta, in b/n. 53 Pianta di un monastero, c.1; scala canne 15:mm 14; mm 292x408; disegno [sec. XVI] a penna su carta, in b/n. [sec. XVII]

43 Veduta di fortezza, c.1; mm 228x330; disegno a penna su carta, in b/n. 54 «Cala Scirocho»: veduta di Cala Scirocco, c.1; mm 285x410; disegno a la- [sec. XVI] pis e sanguigna su carta, in b/n. [sec. XVI]

44 Pianta di fortezza, c.1; mm 266x474; disegno a penna su carta, in b/n. 55 Pianta di un edificio, c.1; scala bracci fiorentini 10:mm 110; mm 289x410; [sec. XVI] disegno a lapis e sanguigna su carta, in b/n. [sec. XVII]

45 Pianta di città fortificata, forse in Francia, c.1; mm 288x413; disegno a 56 Pesaro penna su carta, in b/n. [sec. XVI] «Disegno della foglia»: pianta del corso del fiume Foglia presso la Chiusa, c.1; mm 290x430; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] 46 Pianta di fortificazione «Al molto magnifico Signor Capitano Mutio Pe- trucci, a Livorno», c.1; mm 225x315; disegno a penna su carta, in b/n. 57 Valdarno [sec. XVI] Rappresentazione grafica delle distanze del paese di Galleno dai paesi di Ca- stelfranco, Santa Croce sull’Arno e Fucecchio, c.1; mm 278x427; dise- 47 Sansepolcro gno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] Disegno del lato sud del sistema difensivo di Sansepolcro, comprendente la piattaforma e la Porta del Ponte, c.1r. 58 Val di Merse Piattaforma della Porta del Ponte: sezione del muro esterno. Disegno at- Pianta di un mulino presso Orgia, in Val di Merse presso Siena, c.1; mm tribuito a Bernardo Buontalenti o ad Alberto Alberti, c.1v; scala bracci 200x280; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] fiorentini 100:mm 106; mm 210x830; disegno a penna su carta, in b/n. [ca. 1559] 59 Abbozzo di pianta di una zona paludosa, c.1; mm 212x279; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVII] 48 Veduta di una fortezza «Fortezza vecchia» adiacente a una «Fortezza nuova» vicino alla «fornace di San Rocco», c.1; mm 265x430; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 60 Schema di fognature, c.1; scala bracci 10:mm 35; mm 412x555; disegno a penna su carta, in b/n. 1587 49 Volterra Pianta della fortezza, c.1; mm 210x280; disegno a penna su carta, a colori. 61 «Ordini che tiene il Sig[no]r Lelio Spannocchi per disegnare un Baluardo». [sec. XVI] Pianta di un baluardo di fortificazione, c.1; scala bracci 200:mm 100; mm 165x242; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] 50 Pianta di fortificazioni, c.1; scala bracci fiorentini 20:mm 62; mm 236x345; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] 62 Pianta di fortificazioni, c.1; scala passi andanti 100:mm 25; mm 157x197; disegno a penna e acquerello su carta, a colori. [sec. XVI] 51 «Disegno di forte con casa»: disegno di fortificazione con chiesa adiacente, c.1; scala bracci fiorentini 12:mm 21; mm 210x295; disegno a penna su 63 Terra del Sole carta, a colori. [sec. XVI] Veduta di lavori al corso del fiume Montone, in corrispondenza della fortezza 428 Miscellanea medicea 93/IV (63-74) Miscellanea medicea 93/IV (75-86) 429

di Terra del Sole, c.1; mm 470x664; disegno a penna su carta, a colori. 75 mancante [sec. XVI] 76 Pianta di fortificazioni, c.1; scala bracci fiorentini 100:mm 72; mm 292x363; 64 Veduta dell’assedio di una città, c.1; scala passi andanti 500:mm 27; disegno disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 77 Abbozzo di pianta di fortificazioni, c.1; mm 270x393; disegno a lapis su 65 Gradisca carta, in b/n. [sec. XVI] Pianta delle fortificazioni intorno alla città di Gradisca in Friuli, c.1; mm 725x786; disegno a penna su carta, in b/n. [ca. 1616] 78 Pianta di fortezza presso il mare, c.1; scala bracci fiorentini 100:mm 72; mm 284x409; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 66 Pianta di fortificazioni alla confluenza di due fiumi, c.1; mm 435x114; di- segno a penna su carta, in b/n. [secc. XVI-XVII] 79 Sansepolcro Pianta delle mura, c.1; scala bracci 200:mm 74; mm 374x575; disegno a la- 67 Arno pis e penna su carta, in b/n. [sec. XVII] Pianta del corso dell’Arno da Rovezzano ai mulini della Zecca, c.1; mm 470x1520; disegno a lapis su carta, a colori. [sec. XVI] 80 Friuli Pianta di una zona del Friuli lungo il corso del fiume Isonzo, c.1; mm 68 Pianta di fortificazioni, c.1; mm 285x855; disegno a penna su carta, a colori. 590x405; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVII] [sec. XVI] 81 Pianta di fortificazioni, c.1; scala pertiche 500:mm 132; mm 390x280; di- 69 Pianta di fortezza, c.1; mm 319x498; disegno a penna su carta, a colori. segno a penna su carta, a colori. [sec. XVII] [sec. XVI] 82 Fivizzano 70 Veduta di campagna, c.1; mm 164x330; disegno a penna su carta, a colori. Pianta delle mura, c.1; scala bracci fiorentini 100:mm 72; mm 445x540; di- [sec. XVI] segno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI]

71 Schizzi di fortificazioni e armi da fuoco, c.1; mm 171x303; disegno a penna 83 Sansepolcro su carta, in b/n. [sec. XVI] Pianta della cinta muraria, con la piattaforma della porta del Castello e i ba- luardi del Riccio e di S. Lucia, c.1; mm 333x463; disegno a penna su 72 Terra del Sole carta, in b/n. [sec. XVII] Pianta della fortezza sul fiume Montone, c.1; mm 380x518; disegno a penna su carta, a colori. [sec. XVI] 84 Gradisca Pianta delle fortificazioni intorno a Gradisca in Friuli, c.1; mm 480x497; 73 Sansepolcro disegno a penna su carta, a colori. [post 1615] Pianta della piattaforma di fortificazione, c.1; mm 210x283; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 85 Pisa Pianta di fortificazioni: particolare di un baluardo, c.1; mm 288x423; di- 74 «Desegno del modo che sepo salvare la fanteria contro la cavalleria»: pianta segno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] di fortezza, c.1; mm 433x583; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 86 «Exultat te rege suo». Veduta di città con castello. La porta delle mura di 430 Miscellanea medicea 93/IV (86-97) Miscellanea medicea 93/IV (97) - 94 (13) 431

cinta è ornata con l’arme medicea, c.1; mm 433x574; disegno a penna su Veduta della città, c.1; mm 318x422; disegno a penna su carta, in b/n. carta, in b/n. [sec. XVII] [sec. XVII]

87 Abbozzi di pianta di fortezza, c.1; mm 574x430; disegno a lapis su carta, a colori. [sec. XVII] 94 88 Romans Scatola contenente trenta fascicoli. V. n. 121, 123 Pianta di fortificazioni nei pressi di Romans in Francia, c.1; mm 210x340; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVII] Viaggi 1 Lettere di Raffaello de’ Medici e Prinzivalle della Stufa, incaricati di ac- 89 Romans compagnare il papa Paolo III attraverso la Toscana -minute- a: Pianta della zona di Romans e Medea, c.1; mm 184x926; disegno a penna Averardo Serristori, [Eleonora di Toledo], vicario di San Miniato [Giovanni su carta, a colori. [sec. XVII] Rucellai], commissario di Barga [Carlo Alessandri], cc.1-11 1541 2 Relazione del viaggio della regina di Svezia [Cristina] da Civitavecchia a 90 Casale Monferrato Marsiglia, cc.1-2 [1654-1661] Pianta dell’assedio di Casale, c.1; mm 276x403; disegno a penna su carta, in b/n. 3 Nota di vari itinerari tra località italiane e Vienna, con indicazione delle sta- [1630] zioni di posta, cc.1-8 1561-sec. XVII 4 Elenco delle stazioni di posta tra Cremona e Roma, attraverso la Romagna, 91 Abbozzo di veduta di fortezza presso Siena, c.1; mm 167x400; disegno a cc.1-2 [sec. XVI] penna su carta, in b/n. [sec. XVI] 5 Diario del viaggio di Mattias e Leopoldo de’ Medici a Roma per l’Anno Santo, cc.1-8 [1650] 92 Ceresole 6 Lettere di Leopoldo de’ Medici senza destinatario relative all’arrivo in Toscana Schema della battaglia di Ceresole presso Carignano, c.1; mm 392x285; di- del duca di Mantova [Carlo II] e degli arciduchi d’Austria, cc.1-6 1652 segno a penna su carta, in b/n. [1544] 7 Lettera di Marc’Aurelio Scaglia senza destinatario relativa a profezie divine, 93 Sezione di un cannone, c.1; mm 480x350; disegno a penna su carta, in b/n. cc.1-4 23 lug. 1614 [sec. XVI] Viaggi 94 Candia Lomellina 8 Memoria anonima in risposta alle considerazioni dei Nove conservatori del do- Pianta della zona di Candia Lomellina e Breme in Lombardia, c.1; mm minio e della giurisdizione fiorentina relative alle spese fatte per il soggiorno 285x357; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVII] del cardinale Carlo Borromeo in Toscana, cc.1-2 [1560-1584] 9 Lettere di Annibale Ranucci senza destinatario, relative a un viaggio di car- 95 Portoferraio dinali francesi a Parma e in Toscana, cc.1-8 1676 Pianta delle fortificazioni dal lato di terra, c.1; mm 342x477; disegno a 10 Relazione del viaggio di Giovanni Altoviti, ambasciatore toscano straordinario penna su carta, in b/n. [fine sec. XVI] in corte imperiale, indirizzata a Domenico Pandolfini, cc.1-8 ott. 1618 11 Nota di itinerari di viaggio dall’Italia all’Impero e tra città imperiali, con in- 96 Pianta di fortificazione, c.1; mm 415x289; disegno a penna su carta, in b/n. dicazione delle stazioni di posta, cc.1-29 1558-1564 [sec. XVI] 12 Elenco di paesi europei colpiti dalla peste, cc.1-2 1564 13 Relazione anonima dell’ingresso a Pesaro di Claudia de’ Medici, cc.1-2 97 Radicofani [1621] 432 Miscellanea medicea 94 (14-25) Miscellanea medicea 94 (26) - 95 (2) 433

14 Nota dell’itinerario di viaggio da Firenze a Loreto, cc.1-3 1565 26 Vertenza per l’attribuzione del titolo di Altezza Reale al granduca di To- scana: minute di lettere di Violante di Baviera all’elettrice di Hannover 15 Questioni di etichetta e all’elettrice di Brunswich-Lüneburg e lettere di F***Palmieri a Pier Lo- Memoriali anonimi relativi a una vertenza fra Paolo Giordano Orsini e il renzo Palmieri, cc.1-18 1701 cardinale legato di Bologna Maffeo Barberini, per questioni di prece- denza, cc.1-9 1612 27 Relazione anonima sulle isole di Zelandia, in Olanda. In lingua latina, cc.1-4 [sec. XVII] 16 Ambascerie Relazione della missione diplomatica dell’inviato toscano [Giovanni Bat- 28 Relazione anonima sull’isola di Milo, nell’Egeo, cc.1-2 [sec. XVII] tista Strozzi] a Modena, Parma e Milano, cc.1-10 [1648] 29 Isola di Cipro Viaggi Descrizione dell’isola di Cipro e memoria anonima relativa a provvedimenti 17 Relazione del viaggio della famiglia granducale a Siena, cc.1-2 ott. 1650 necessari per le sue fortificazioni. Documento incompleto, cc.1-19 18 Relazione del viaggio della famiglia granducale a Pisa e Seravezza, cc.1-4 [sec. XVII] 1623 Relazione anonima della spedizione di Marco Antonio Colonna a Cipro 19 Diario anonimo di un viaggio a piedi da Firenze a Loreto e ritorno, cc.1-8 contro i Turchi, cc.20-29 [sec. XVI] 23 ott. 1614 Lettera di Giacomo Pecorelli senza destinatario sull’arrivo della grandu- 30 Vertenza tra Paolo Benci e la corte regia di Sicilia, relativa a un acquisto di chessa di Toscana a Siena, c.9 [fine sec. XVI-inizio sec. XVII] grano, cc.1-51 1562-1581

Ambascerie 20 Relazioni degli ambasciatori polacchi estromessi dalla Russia. In lingua la- tina e italiana, cc.1-8 1608 95 21 Rapporti di etichetta tra gli ambasciatori toscani e quelli di altri Stati, Scatola contenente ottantacinque fascicoli. V. n. 122, 124 cc.1-4 [sec. XVII] 22 Relazioni delle missioni diplomatiche dell’inviato toscano Piero Corsini e de- CORTI ESTERE gli ambasciatori senesi, per l’elezione del papa Alessandro VII, cc.1-12 1655-1656 Savoia 23 Relazione delle questioni di etichetta in occasione del viaggio attraverso la 1 «Lettre de Monsieur N.N. à un de ses amis touchant ce qui vient d’arriver Toscana dell’ambasciatore di Francia [Hugues] de Lionne, pp.1-24, nu- entre Messieurs les Arcevesque de Turin, les Evesques de Fossan, d’Ivrée, merate anticamente apr. 1656 et de Salusses, et Messieurs les Deleguez sur la conservation du Registre 24 Negoziato condotto da Atto Melani per stabilire il cerimoniale di ricevi- public des Communautez de Piemont, avec plusieurs reflexions au sujet mento dell’ambasciatore francese [Hugues] de Lionne alla corte to- de l’immunité Ecclesiastique, et des abus qui s’y commettent contre l’e- scana: sprit, et les Decrets du Saint Concile de Trente». A stampa. Volumetto lettere di Leopoldo de’ Medici senza destinatario, cc.1-16; lettera di Mat- legato di pp.30 8 ago. 1700 tias de’ Medici a Leopoldo de’ Medici, minuta, cc.17-20; lettera di 2 «Rimostranze per la verità, e la giustizia delli Editti, et operato de i Regi De- Giovan Battista Gondi a [Hugues] de Lionne, cc.21-22 1656 legati sopra la conservazione, e riunione del Registro, contro l’Ingiusti- zia, e le Nullità dei Contraeditti, et Monitorio promulgati sotto il nome 25 Appunti e minute per lettere da indirizzare in Russia, cc.1-5 dell’Arcivescovo di Torino, et alcuni Vescovi del Piemonte». A stampa. [fine sec. XVI-inizio sec. XVII] Quadernetto legato di pp.24 [ca. 1700] 434 Miscellanea medicea 95 (3-15) Miscellanea medicea 95 (15-23) 435

3 Vertenza di etichetta tra gli inviati di Savoia e di Genova a Ferrara, per di- 16 Editto del governatore di Milano Carlo d’Aragona, duca di Terranova, scutere la questione dei confini tra i due Stati sull’invio di truppe al duca di Savoia [Carlo Emanuele I], cc.1-2 Relazione anonima, cc.2-5 7 mag. 1589 Lettere degli inviati piemontesi Niccolò Gazzelli e *** Tarizio al cancelliere 17 Relazione anonima sui rapporti tra gli inviati a Milano del duca di Savoia dell’Università di Ferrara Cesare Quarti. Copie, cc.6-7 [Carlo Emanuele I] e quelli del duca di Mantova [Ferdinando Gonzaga], Lettera di Giuseppe Maria Ricci a Carlo Parolini, cc.8-12 1674 cc.1-4 [ca. 1622] 4 Contratto di matrimonio tra la figlia del re di Francia Enrico IV, Cristina di Borbone, e Vittorio Amedeo I di Savoia. Copia in francese e tradu- 18 «Litterae executoriales Eminentissimorum, et Reverendissimorum Domi- zione italiana, cc.1-10 11 gen. 1619 norum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalium Ludovici Pico, Josephi 5 Dichiarazione di guerra del regno di Sardegna all’Austria e relativo mani- Renati Imperialis, Petri Marcellini Corradini, Leandri de Porzia, Anto- festo del re Carlo Emanuele III, cc.1-10 24 ott. 1733 nii Bancherii, et Nerei Corsini, a Sanctissimo Domino Nostro Papa Cle- mente XII Specialiter delegatorum, (…)»: lettere esecutorie del motu- 6 Lettera di Alexander Meer senza destinatario sui dissensi tra il papa e l’im- proprio del papa Clemente XII, di condanna del cardinale Niccolò Co- peratore, cc.1-4 14 nov. 1708 scia. A stampa, pp.12 24 apr. 1731

Savoia 19 Savoia 7 Lettera dell’arcivescovo di Torino [Gerolamo della Rovere] al duca di Sa- Controversia fra il re di Sardegna [Carlo Emanuele III] e il papa [Clemente voia [Emanuele Filiberto], contro le ingerenze dell’autorità laica in af- XII], sulla sovranità sui feudi della contea di Asti e sui feudi dell’abba- fari ecclesiastici. Copia, cc.1-4 17 lug. 1567 zia di S. Benigno: 8 «Manifesto et ordine de Serenissimi Prencipi di Savoia, Tutori legitimi relazioni manoscritte, cc.2-59; 72-91 dell’Altezza Reale di Carlo Emanuel, loro nipote, Duca di Savoia, etc.». «Rimmostranza dell’Avvocato generale di S.M. con Arresto del Senato Esemplare a stampa e copia manoscritta, cc.1-8 30 mar. 1641 di Piemonte in difesa dell’Abate di San Benigno, e della Regia Sovranità 9 Capitolazioni tra il duca di Savoia [Carlo Emanuele I] e la città di Ginevra. ne’ Feudi della medesima Abazia, 20 marzo 1731». A stampa, cc.60-65 Copia, cc.1-6 2 lug. 1603 «Rimmostranza dell’Avvocato Generale di S.M. ed Arresto del Senato di 10 Lettera del gesuita Pietro Arfaroli alla duchessa di Savoia [Cristina di Bor- Piemonte, in difesa della Regia Sovranità ne’ quattro feudi dell’Asteg- bone] sul progettato parentado con i Medici, con minuta di risposta, giana, 8 marzo 1731». A stampa, cc.66-71 1731 cc.1-4 2 ott. 1655 11 Bando del duca di Savoia Carlo Emanuele II contro il libro Trattato del titolo Svezia Regio dovuto alla Casa di Savoia, pubblicato nel 1633. Copia, cc.1-2 20 Relazione dell’uccisione a Parigi di [Giovanni Rinaldo] Monaldeschi, caval- 6 mar. 1662 lerizzo maggiore della regina di Svezia Cristina, cc.1-4 16 nov. 1657 12 «Capitoli dell’aggiustamento seguito tra Madama Reale, Duchessa di Savoia 21 Relazione dei festeggiamenti offerti alla regina di Svezia Cristina dal con- [Cristina di Borbone], et i Serenissimi Prencipi suoi Cognati [Maurizio testabile di Svezia, a Stade in Germania, cc.1-6 [1660-1689] di Savoia e Francesco Tommaso di Savoia]», a stampa. Allegata copia del- 22 Lettere della regina di Svezia Cristina al granduca di Toscana [Ferdinando l’editto di pubblicazione, cc.1-7 14 giu. 1642 II], cc.1-14 1651-1658 13 Lettere di Filippo Bucio [Bucci] al duca di Savoia [Carlo Emanuele I], sulla Lettera della regina di Svezia Cristina all’ambasciatore francese in Olanda politica interna della Francia. Copia, cc.1-4 1593-1594 [Pierre Hector] Chanut. Copia, cc.15-16 24 feb. 1654 14 Lettere di Tommaso di Savoia alla duchessa di Savoia Cristina di Bor- 23 «Vera Relazione del viaggio fatto dalla Maestà della Regina di Svetia [Cri- bone. Copia, cc.1-4 1650-1652 stina] per tutto lo Stato Ecclesiastico, del suo ricevimento, et ingresso 15 Avvisi decifrati inviati da Torino, cc.1-7 1647 nell’Alma Città di Roma il dì 20 di Decembre MDCLV». A stampa e Lettera del duca di Savoia al conte *** Catalani. Copia, c.8 [sec. XVII] minuta manoscritta, cc.1-7 1655-1656 436 Miscellanea medicea 95 (24-35) Miscellanea medicea 95 (36-47) 437

24 Relazione del ricevimento della regina di Svezia Cristina alla corte di Savoia, 36 Spagna cc.1-5 28 dic. 1656 Relazione anonima riguardante il possibile invio di forze militari in In- 25 «Portento Pio, et Politica portata a Roma da Cristina unica, di Gustavo ghilterra da parte del re di Spagna [Filippo II], cc.1-4 22 mar. 1586 Adolfo Re de Gotti, Vandali, Svevi», scritto satirico anonimo, cc.1-6 [metà sec. XVII] Portogallo 26 Rettifiche alle edizioni a stampa del trattato di pace di Münster, tra l’impe- 37 Memoria anonima relativa all’espulsione del monsignor «colector» di Por- ratore [Ferdinando III] e la regina di Svezia [Cristina]. A stampa, pp.8 togallo, [Alessandro Castracani, vescovo di Nicastro], cc.1-4 1648 [1639-1640] 27 Lettere del re di Svezia Giovanni III e della regina Caterina Jagellone al 38 Confutazione anonima delle pretese del duca di Braganza Giovanni IV sul granduca di Toscana Francesco I, cc.1-10, 13 1574-1583 regno di Portogallo, cc.1-4 [1640] Lettera di Pontus de la Gardie al granduca di Toscana Francesco I, cc.11-12 39 Capitolo di storia del Portogallo relativo al regno di Pietro I (1357-1367), 26 mag. 1578 cc.1-4 [metà sec. XVII] 40 Lettera del re di Portogallo Giovanni IV ai Catalani. Copia, cc.1-2 28 Savoia 19 dic. 1640 Relazione delle feste a Torino per le nozze di Margherita di Savoia con il 41 Nota delle persone nominate alle cariche dello Stato dal re del Portogallo duca di Parma Ranuccio II. A stampa, cc.1-2 29 apr. 1660 Giovanni IV, cc.1-2 [1640] 42 Proclami del re del Portogallo Giovanni IV, a seguito dell’elezione al trono. Svezia Copie, cc.1-4 1640 29 Narrazione della morte del re di Svezia [Gustavo II Adolfo] avvenuta nella 43 Relazione anonima sulla nullità del matrimonio della regina del Portogallo battaglia di Lützen, contro l’esercito imperiale, cc.1-14 17 nov. 1632 [Elisabetta di Savoia-Nemours] con il re Alfonso VI e sulla validità di 30 Lettere della regina di Svezia Cristina al re di Francia Luigi XIV, alla regina quello con Pietro II, cc.1-10 [1667] madre Anna d’Asburgo e al cardinale Giulio Mazzarino. Copie, cc.1-6 44 Relazione inviata ai cardinali della Sacra congregazione di Stato per fare ac- 1647 cettare il vescovo di Lamego [Michele di Braganza] quale ambasciatore portoghese presso la Santa Sede, con lettere di accompagnamento di 31 Proposta anonima di costituzione di una forza militare comune tra Svevia, Niccolò Rondinini a Desiderio Montemagni, cc.1-50 1656 Franconia e Baviera, cc.1-2 [sec. XVII] 45 Lettera del principe reggente di Portogallo Pietro II al principe di Toscana Cosimo III, cc.1-2 9 mar. 1669 Svezia 46 Editto di Carlo d’Asburgo proclamato re di Spagna [Carlo III] durante la 32 Lettere del re di Svezia Gustavo II Adolfo al duca di Lorena Carlo III, con guerra di successione spagnola. A stampa, cc.1-2 [ca. 1704] responsive. Copie, cc.1-6 1630-1632 «Justificacion de Portugal en la resolucion de ayudar a la inclita Nacion 33 Memoriali anonimi di parte francese e svedese in occasione delle trattative Española a sacudir el yugo Frances, y poner en el Trono Real de su Mo- per la pace con l’Impero a Münster e a Osnabrück, cc.1-8 1646 narchia el Rey Catholico Carlos III». A stampa, cc.3-8 1704 34 Lettera del re di Svezia Giovanni III al granduca di Toscana Cosimo I e al «Justa lusitanorum arma pro vindicata Hispanorum libertate Gallico do- principe Francesco de’ Medici. Copia, cc.1-2 [1568-1574] minatu oppressa, Asserendoque Hispaniae Imperio Serenissimo, ac Po- Lettera di *** Bielke e Pietro Rosini a Bartolomeo Concini, c.3 5 ott. 1574 tentissimo Principi Carolo III Regi Catholico», cc.9-20 1704 Appunti e notizie sulla politica estera della Svezia, cc.4-7 [metà sec. XVII] 47 Relazione anonima sulle conquiste portoghesi in Brasile, cc.1-6 [metà sec. XVII] 35 Portogallo Memoria anonima sulla privativa del Portogallo per la navigazione in Bra- Lettera dell’infante del Portogallo Luis de Aviz al papa Paolo III, cc.1-2 sile, cc.7-8 [metà sec. XVII] 22 dic. 1547 438 Miscellanea medicea 95 (48-62) Miscellanea medicea 95 (62-76) 439

Cardinale Rinaldo d’Este cessione al trono di Spagna 48 Memoriale anonimo contro il cardinale Rinaldo d’Este, cc.1-12 Lettera del marchese di Mesorada y de la Breña al papa Clemente XI. Co- [metà sec. XVII] pia, cc.1-4 49 Memoriale anonimo contro il cardinale Rinaldo d’Este, incompleto, cc.1-8 Lettera del duca di Medina Sidonia all’arcivescovo di Damasco [Antonio [metà sec. XVII] Felice Zondadari]. Copia, cc.6-9 Lettere circolari del re di Spagna [Filippo V] ai vescovi spagnoli. Copie, Portogallo cc.10-17 50 Relazione anonima sul cambiamento di governo in Portogallo, cc.1-4 Memoria di padre Melchior Cano, cc.18-29 1709 2 dic. 1667 63 Discorso del re di Francia [Luigi XIV] al duca d’Anjou Filippo [V], eletto 51 Notizie sulla corte e sul regno di Portogallo, tratte dai discorsi di Pietro re di Spagna, narrazione del viaggio in Spagna ed elenchi di accompa- Upezzinghi, già generale dell’artiglieria del Brasile, cc.1-14 1667 gnatori del nuovo re, cc.1-10 1700 52 Memoria anonima circa i rapporti tra il Portogallo e la Sede apostolica, 64 Memorie di Pietro Balestri relative ai cardinali protettori della monarchia cc.1-12 [ca. 1670] spagnola, cc.1-53 1689 53 Lettera di Hernando Sandovall senza destinatario, con il racconto dello 65 Testamento del cardinale Ferdinando d’Asburgo, infante di Spagna. Copia, scontro fra l’esercito portoghese e quello di don Giovanni d’Asburgo, cc.1-6 10 nov. 1641 presso Evora. Copia, cc.1-2 13 giu. 1663 66 Memorie anonime e avvisi da Madrid sull’esonero dalla carica di primo mi- nistro del conte-duca d’Olivares [Gaspar de Haro Guzmán], cc.1-30 54 Scozia 1643 Narrazione anonima dell’uccisione di Enrico [Henry] Stewart, lord Darnley, 67 Memoria anonima sulla pretesa dell’ambasciatore di Genova di tenere il secondo marito della regina di Scozia Maria Stuart, cc.1-11 1567 capo coperto nella Cappella Reale di Spagna. In lingua spagnola con tra- duzione, cc.1-14 1645 Paesi Bassi 68 Lettera dell’ambasciatore spagnolo Pietro d’Aragona al papa [Alessandro 55 Relazione anonima sul governo delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, cc.1-8 VII], relativa ad istanze di riforma del clero in Spagna. Copia, cc.1-10 [sec. XVII] 1 lug. 1665 56 Avvisi degli ambasciatori olandese e francese a Costantinopoli, sui disordini 69 Lettera del re di Spagna Filippo III al papa Clemente VIII, con l’annuncio seguiti alla morte del sultano Osman II. Copie, cc.1-6 1622 della morte di suo padre Filippo II. Copia, cc.1-2 13 set. 1598 57 Relazione anonima dell’esplosione di un magazzino di polvere da sparo a 70 Lettera del re di Spagna Filippo II alla Congregazione generale della Com- Delft in Olanda, cc.1-2 12 ott. 1654 pagnia di Gesù. Copia, cc.1-2 22 set. 1593 58 Lettera degli Stati Generali delle Province Unite dei Paesi Bassi al re d’In- 71 Accordi fra il re di Spagna Filippo II e la Lega cattolica francese per eleg- ghilterra [Carlo II], relativa alla pace tra i due Paesi. Copia, cc.1-6 gere sul trono di Francia un re cattolico, cc.1-4 1588 14 ago. 1666 72 Memoria anonima relativa ad affari militari. Copia in spagnolo, cc.1-10 59 Lettera del re d’Inghilterra [Carlo II] agli Stati Generali dei Paesi Bassi. Due [sec. XVII] copie, cc.1-4 16 dic. 1665 73 Supplica al re di Spagna Filippo III per potere tradurre in altre lingue i li- bri sacri e i documenti dei Concili generali, cc.1-4 [1598-1621] Spagna 74 Memoria anonima su questioni di precedenza nella corte di Spagna, indiriz- 60 Trattato di Siviglia, firmato dagli inviati di Inghilterra, Spagna e Francia. zata al principe Francesco [de’ Medici]. Mutila, cc.1-4 [1565-1574] Due copie, cc.1-18 9 nov. 1729 75 Vertenze di carattere mercantile discusse dai Consoli del mare della città di 61 Relazione anonima sulla città di Siviglia e sulla sua storia, cc.1-6 Valencia, cc.1-11 1621, 1635 [sec. XVII] 76 Carteggio riguardante la possibilità di guerra tra il re di Spagna [Filippo V] e 62 Contrasti tra il re di Spagna Filippo V e il papa Clemente XI relativi alla suc- l’imperatore [Carlo VI] 440 Miscellanea medicea 95 (76-84) Miscellanea medicea 95 (85) - 96 (9) 441

Sommario del carteggio, cc.2-3 85 Cina Lettere di: Relazione del viaggio in Cina del frate pesarese Giovan Battista, della Con- duca di Popoli al re di Spagna Filippo V, cc.3-7r., 11v.-13r.; conte gregazione degli Scalzi, indirizzata al granduca di Toscana [Ferdinando [Giulio] Alberoni al duca di Popoli, cc.7v.-10v.; duca di Popoli al conte I], cc.1-6 15 gen. 1593 [Giulio] Alberoni, cc.11, 15; marchese di Grimaldo al duca di Popoli, cc13r.-14r.; confessore del re, padre *** d’Aubenton al duca di Popoli, c.14; duca di Popoli a padre *** d’Aubenton, cc.14v.-15r.; cardinale [Fa- brizio] Paolucci al cardinale [Giulio] Alberoni, cc.16-17; cardinale [Giu- 96 lio] Alberoni al cardinale [Fabrizio] Paolucci, cc.17-20v. Copie Scatola contenente centotredici fascicoli. V. n. 123, 125 1717-1720 77 Istruzioni per il servizio di Camera del re di Spagna, cc.1-9 [fine sec. XVII] FRANCIA Nota delle entrate dei regni di Castiglia e di Leon, cc.10-13 [fine sec. XVII] 1 Relazione anonima delle nozze avvenute nel 1533 tra Caterina de’ Medici 78 Replica spagnola all’ambasciatore britannico, relativa alle sue dichiara- e il re di Francia Enrico II, cc.1-2 [sec. XVII] zioni contro l’operato del duca di Ripperda nel trattato di Vienna con l’Impero. Copia, cc.1-10 1725 2 Notizie sul vescovo di Forlì Bernardo de’ Medici, inviato in Francia per il 79 Progetto di matrimonio fra il principe di Galles Carlo Stuart e la figlia del re parto di Caterina de’ Medici nel 1544, cc.2-3 [sec. XVII] di Spagna, Maria d’Asburgo Lettera di Bernardo de’ Medici senza destinatario. Copia, cc.4-5 Lettere del re d’Inghilterra [Giacomo I] al re di Spagna [Filippo IV], copie 22 dic. 1544 in italiano e spagnolo, cc.2-3; sommario dei capitoli del matrimonio, cc.4-7; carteggio del re di Spagna con il principe di Galles [Carlo 3 Discorso del cardinale Ippolito d’Este al Senato di Venezia in favore del- Stuart], cc.8, 11-13; lettera del re Giacomo I al vescovo di Lincoln l’alleanza tra Venezia e la Francia contro l’imperatore Carlo V. Copia, John Williams, cc.9-10; lettera del principe di Galles [Carlo Stuart] al cc.1-12 1554 papa Gregorio XV, cc.14-15; capitoli di lettere dell’ambasciatore [Luigi] Valeresso, cc.16-17 1623 4 Capitoli di tregua tra Francia e Spagna. Copia in latino, cc.1-6 9 feb. 1555 80 Lettere, memorie, avvisi e bandi relativi al governo della Spagna e a imprese militari, cc.1-89 1556-1702 5 Lettera del re di Francia Enrico II al cardinale Giovanni [Jean du] Bellay, 81 Lettera del cardinale di Alessandria [Michele Bonelli] al re di Spagna [Fi- sulla pace tra Francia e Spagna. Copia, cc.1-4 12 apr. 1557 lippo II]. Copia, cc.1-2 29 nov. 1589 82 Memoria di Juan Baptista Larrea circa i poteri del tribunale della Nunzia- 6 Sommario degli articoli di pace tra Francia e Spagna, stipulati a Cateau- tura apostolica in Spagna, cc.1-2 16 set. 1639 Cambresis, cc.1-4 1559

83 Svezia 7 Orazione anonima in morte del re di Francia Francesco II, cc.1-8 1560 «Augusta Real y Santa Decendencia De la Serenis.ma Christina Reyna de los Svecos, Gotos y Vandalos». Tavola genealogica che mostra la parentela tra 8 Dichiarazione di pace - pace di Amboise - del re di Francia Carlo IX a con- la regina di Svezia Cristina e gli Asburgo. A stampa, c.1 1655 clusione della prima guerra di religione in Francia, cc.1-12 19 mar. 1563 84 Francia Lettere decifrate e avvisi relativi alle guerre civili in Francia, cc.1-65 9 Relazione di Giulio Brancaccio sui tumulti ugonotti in Francia, sotto il re- 1593 gno di Carlo IX, cc.1-6 15 nov. 1567 442 Miscellanea medicea 96 (10-21) Miscellanea medicea 96 (22-34) 443

10 Lettera del re di Francia Carlo IX al presidente del Senato di Torino [Renato] 22 Relazione anonima sulla battaglia tra il duca di Mayenne [Carlo di Lorena] ed Birago, sulla guerra con gli ugonotti. Copia, cc.1-3 3 gen. 1568 Enrico [IV] di Navarra a Dieppe e avvisi dalla Francia, cc.1-8 1589

11 Lettera del duca d’Alençon [Francesco di Valois] al papa Gregorio XIII per 23 Capitoli dell’accordo tra la lega cattolica di Francia e il re di Spagna [Filippo giustificare i propri dissidi col fratello, il re di Francia [Enrico III]. Co- II], cc.1-3 11 gen. 1590 pia, cc.1-4 5 nov. 1575 24 Vittoria di Enrico IV di Borbone sui cattolici 12 Orazione in favore del re di Francia Enrico III, letta davanti al papa Gre- Avvisi dalla Francia, cc.2-3; lettera del duca di Mayenne [Carlo di Lorena] gorio XIII prima dell’arrivo dell’inviato del re di Polonia, cc.1-4 al legato apostolico. Copia, c.2 1590-1591 11 apr. 1579 25 Proposizioni dell’università di Parigi inviate a Roma, contro la successione al 13 Relazione di un fallito attentato avvenuto a Bruges contro Guglielmo d’O- trono di Francia di Enrico [IV] di Navarra. Copia, cc.1-3 14 mag. 1590 range, cc.1-6 1582 26 Lettera inviata dalla città di Parigi al re di Spagna [Filippo II] per chiedere 14 Manifesto della Lega cattolica in Francia. Due redazioni, cc.1-8 1585 aiuto contro Enrico IV. Copia, cc.1-6 1590

15 Editto del re di Francia Enrico III – trattato di Nemours –, contenente la 27 Lettera del nunzio apostolico in Francia cardinale Enrico Caetani al cardi- revoca delle concessioni ai protestanti. In francese, cc.1-4; breve estratto nale Alessandro Peretti [di Montalto] sul vittorioso assedio di Enrico IV in italiano del manifesto della Lega cattolica, cc.5-13 18 lug. 1585 a Parigi. Copia, cc.1-6 31 ago. 1590

16 Informazione anonima ai deputati del clero francese sull’intenzione del re 28 Lettera del duca di Mayenne Carlo di Lorena al papa [Sisto V] contro En- di Francia Enrico III di alienare i beni ecclesiastici per trarne fondi per rico IV, cc.1-4 [ca. 1590] combattere gli eretici, cc.1-4 1585 29 Lettera di [Jean de] Pisany marchese [di Vivonne], «ambasciatore della no- 17 Difesa di Enrico [Henri], duca di Montmorency, governatore della Lan- biltà di Francia», al papa Clemente VIII. Copia, cc.1-2 10 feb. 1593 guedoc, sulle ragioni del suo allontanamento dal re di Francia Enrico III, cc.1-8 1 ott. 1585 30 Risposta del duca di Mayenne Carlo di Lorena e della Lega cattolica ai se- guaci di Enrico IV, cc.1-6 16 mar. 1593 18 Estratto di lettere del duca di Guisa [Enrico I di Lorena] ai principi della Lega cattolica in Francia, cc.1-4 1588 31 Parere sulla opportunità della benedizione papale al re di Francia Enrico IV, convertitosi al cattolicesimo, cc.1-8 [1593] 19 Capitoli dell’accordo fatto a Nemours tra il re di Francia Enrico III e la Lega cattolica, contro gli ugonotti, cc.1-7 15 lug. 1588 32 Relazione del viaggio del re di Francia Enrico IV a Saint-Denis, cc.1-4 [1593] 20 Protesta dell’ambasciatore francese Girolamo Gondi al papa Sisto V, rela- tiva alla presa di Carmagnola da parte del duca di Savoia [Carlo Ema- 33 Editto del Parlamento di Parigi di revoca dei provvedimenti presi contro nuele I], cc.1-2 1589 l’autorità del re. Copia, cc.1-4 30 mar. 1594

21 Memoria anonima su un «Discorso» in morte del re di Francia Enrico III, 34 Bando del re di Francia Enrico IV in favore della religione cattolica. Copia, cc.1-8 1589 cc.1-4 20 mar. 1594 444 Miscellanea medicea 96 (35-48) Miscellanea medicea 96 (49-57) 445

35 Lettera del re di Francia Enrico IV al governatore di Parigi circa l’assedio 49 Proclama del re di Francia Enrico IV a giustificazione della guerra contro di Laon. Estratto, cc.1-2 18 giu. 1594 il duca di Savoia, cc.1-4 11 ago. 1600

36 Capitoli della resa della città di Laon al re di Francia Enrico IV. Copia, 50 Discorso anonimo indirizzato al re di Francia Enrico IV, contro la restitu- cc.1-4 24 lug. 1594 zione del marchesato di Saluzzo al duca di Savoia Carlo Emanuele I, cc.1-16 nov. 1600 37 Relazione della resa di Cambrai al re di Spagna Filippo II e lettere del conte di Fuentes al Consiglio di Stato di Spagna, cc.1-6 1595 51 Lettera del re di Francia Enrico IV al papa Clemente VIII di ringraziamento per la mediazione svolta nel trattato di pace con il duca di Savoia. Co- 38 Editto del re di Spagna Filippo II, in favore della Lega cattolica di Francia, pia, cc.1-4 1601 cc.1-4 7 mar. 1595 52 Congiura del duca di Biron [Charles de Gontault] contro il re di Francia En- 39 Editto del re di Francia Enrico IV contro gli ugonotti, cc.1-4 1596 rico IV Relazione sulla congiura, cc.1-4; osservazioni sulla prigionia del conte 40 Relazione anonima sulla pace a conclusione della guerra di religione in d’Auvergne e del duca di Biron, due copie, cc.5-96; risposta alle ac- Francia, cc.1-8 1598 cuse rivolte al duca di Savoia Carlo Emanuele I, in relazione alla prigionia del duca di Biron e del conte d’Auvergne, cc.97-102 41 Sommario dei capitoli di pace tra Francia e Spagna - pace di Vervins -, 1602 cc.1-5 1598 53 Lettere dell’inviato toscano in Francia Luigi Bevilacqua al granduca di To- 42 Lettera del re di Francia Enrico IV al papa Clemente VIII. Copia, cc.1-2 scana Ferdinando I e a Belisario Vinta su questioni di etichetta, cc.1-24 mag. 1598 1607

Maria de’ Medici 54 Lettere dell’inviato toscano in Francia Francesco Malaspina a Curzio Pic- 43 Procura del re di Francia Enrico IV al suo ambasciatore a Roma [Nicolas] chena, cc.1-8 1608 de Sillery per le trattative del suo matrimonio con Maria de’ Medici, cc.1-4 6 gen. 1600 55 Trattati di matrimonio e di alleanza tra Francia e Spagna: matrimonio del 44 Relazione anonima della pubblicazione delle nozze tra il re di Francia En- re di Francia Luigi XIII con Anna d’Asburgo e matrimonio del re di Spa- rico IV e Maria de’ Medici, cc.1-2 apr. 1600 gna Filippo III con Elisabetta di Borbone, cc.1-4 1612 45 Relazione anonima delle cerimonie nuziali svoltesi a Firenze fra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV, cc.1-4 ott. 1600 56 Matrimonio di Cristina di Borbone 46 Ruolo del seguito di Maria de’ Medici nel suo viaggio a Marsiglia, cc.1-4 Sommario degli articoli del trattato matrimoniale tra Vittorio Amedeo I di 1600 Savoia e Cristina di Borbone. Due copie e traduzione italiana, cc.3-10 47 Relazione anonima dell’arrivo di Maria de’ Medici a Livorno, cc.1-4 1619 19 ott. 1600 Lettera di Vittorio Amedeo I alla regina madre di Francia Maria de’ Medici. Relazione anonima del viaggio di Maria de’ Medici a Lione, cc.5-8 Copia, cc.12-13 12 mar. 1619 2 dic. 1600 57 Relazione degli apparati festivi fatti sul fiume Vidasta, nel passo di Beovia, 48 Schema di trattato tra il re di Francia Enrico IV e il duca di Savoia Carlo per la «consegna» di Anna d’Asburgo e di Elisabetta di Borbone, in oc- Emanuele I sul marchesato di Saluzzo, cc.1-6 15 feb. 1600 casione dei loro matrimoni, cc.1-8 9 nov. 1615 446 Miscellanea medicea 96 (58-65) Miscellanea medicea 96 (66-77) 447

58 Maria de’ Medici 66 Lettera del duca di Bouillon [Frédéric Maurice de la Tour] al cardinale Ar- Carteggio tra il re di Francia Luigi XIII e la regina madre Maria de’ Medici, mand Jean du Plessis de Richelieu circa la proposta di consegnare Sedan copia, cc.2-9; trattato di pace di Angoulême, copia, cc.10-13; lettera di al re di Francia, cc.1-2 13 set. 1642 don Giovanni de’ Medici al residente toscano a Venezia Niccolò Sac- chetti, cc.1 e 14 1619 67 Lettere di Lorenzo Corsi a Giovanni Battista Gondi, cc.1-12 1642

59 Assegnamento di pensione da parte del re di Francia Luigi XIII a [Luigi] Battaglia di Tuttlingen Rucellai, cc.1-2 31 ott. 1620 68 Relazione anonima della battaglia di Tuttlingen, cc.1-4 1 dic. 1643 69 Relazione anonima della battaglia di Tuttlingen, cc.1-6 1643 60 Relazione delle nozze tra il re d’Inghilterra Carlo I ed Enrichetta Maria di Borbone, cc.1-6 1625 70 Discorso del cardinale Giulio Mazzarino alla regina di Francia Anna d’A- sburgo sulle guerre in Italia, cc.1-6 20 lug. 1643 61 Lettera del re di Francia Luigi XIII di nomina di Giovanni Rabut a console 71 Lettera senza mittente a monsignor [Paolo] Giovio, relativa alla battaglia di Ce- della Nazione francese a Livorno e biglietto a Philippe de Béthune. resole in Piemonte, tra Francia e Impero. Copia, cc.1-4 18 apr. 1544 Copia, cc.1-4 17 lug. 1627 72 «Manifesto» della duchessa [Marie] di Rohan in relazione al rapimento e al 62 Manifesto del re di Francia Luigi XIII ai principi d’Italia in relazione alla ritrovamento di suo figlio, cc.1-10 1644 successione di Mantova e Monferrato, cc.1-2 [1627] 73 Relazione del capitano *** Moratti sui progressi dell’armata francese a Porto 63 Istruzioni al conte Godefroi d’Estrades, inviato francese presso varie corti Longone [Porto Azzurro], nell’isola d’Elba, cc.1-6 24 ott. 1646 Copie di lettere di: conte Godefroi d’Estrades al cardinale Armand Jean du Plessis de Ri- 74 Progetti di alleanza tra Francia e granducato di Toscana chelieu, cc.2-15, 22-23; cardinale Armand Jean du Plessis de Richelieu Memoria del nunzio apostolico cardinale Annibale Bentivoglio al gran- al conte Godefroi d’Estrades, cc.4, 6, 8-9, 13-14, 21-22; monsieur de duca di Toscana Ferdinando II, cc.2-5, 8-11; lettera di Tommaso di Sa- Chavigny [Léon Le Bouthillier] al conte Godefroi d’Estrades, cc.6, 14; voia al granduca di Toscana Ferdinando II, cc.6-7; lettera del granduca conte Godefroi d’Estrades a monsieur de Chavigny [Léon Le Bouthil- di Toscana Ferdinando II al re di Spagna [Filippo IV], minuta, c.12 lier], cc.7-8, 15-16; principe Federico Enrico d’Orange al re di Francia 1647 Luigi XIII, c.16; cardinale Giulio Mazzarino al conte Godefroi d’E- strades, cc.21, 24-31; conte Godefroi d’Estrades al cardinale Giulio 75 Rinnovo dell’alleanza tra Francia e Svezia, con lettera di accompagna- Mazzarino, cc.27-28; conte Godefroi d’Estrades al re di Francia Luigi mento di Ludovico Gesner senza destinatario, cc.1-6 24 giu. 1647 XIV, cc.31-32 Prospetto di trattato fra il principe Guglielmo [II] d’Orange e l’inviato fran- 76 «Doglianza de’ veri Franzesi». Memoria anonima in appoggio alla regina cese conte Godefroi d’Estrades, cc.24-25 1637-1672 Anna d’Asburgo, cc.1-4 [ca. 1648]

64 Pareri giuridici relativi all’uccisione del cavallerizzo dell’ambasciatore fran- 77 Rescritto di Cesare [di Borbone] duca di Vendôme al Parlamento di Parigi cese a Roma, cc.1-26 1640 e rimostranze contro le persecuzioni del cardinale Giulio Mazzarino, cc.1-6 1648 65 Progetto francese di azione militare per la conquista della Franca Contea, cc.1-8 1641 448 Miscellanea medicea 96 (78-90) Miscellanea medicea 96 (90-100) 449

78 Relazione della prigionia del cardinale di Retz [Gianfrancesco Paolo di Relazione anonima sull’appartenenza di Metz, Toul e Verdun alla Lorena, Gondy] e negoziati per la sua liberazione, cc.1-8 [1654] cc.7-9 [ca. 1679] Relazione anonima sulla questione di Metz, cc.11-30 [ca. 1679] 79 Sommario del testamento del cardinale Giulio Mazzarino, cc.1-2 [post 1661] 91 Riflessioni su una memoria contro la Francia, presentata agli Stati generali dei Paesi Bassi dall’ambasciatore spagnolo [Balthazar de Fuenmayor] 80 Trattato commerciale tra Francia e Paesi Bassi. Traduzione italiana, cc.1-15 marchese di Castel Moncayo, cc.1-10 12 nov. 1683 10 apr. 1662 92 Lettera del doge di Genova [Francesco Imperiali Lercari] al re di Francia Attentato a Roma contro l’ambasciatore francese Charles de Créqui Luigi XIV dopo il bombardamento della città. Copia e sintesi della ri- 81 Lettera del duca Charles de Créqui al re di Francia Luigi XIV, copia, cc.2-4; sposta, cc.1-2 15 mag. 1685 relazione dell’accaduto, a stampa, cc.5-8; lettera del re di Francia Luigi XIV al governatore di Parigi [Antoine duc] d’Aumont, a stampa, cc.9-10 93 «Actes de l’Assemblée Generale du Clerge de France de MDCLXXXV, con- 1662 cernant la Réligion». A stampa, pp.60 1685 82 Relazione di parte francese consegnata agli ambasciatori di Venezia e di Sa- voia a Parigi. Copia, cc.1-4 [1662] 94 «Harangue faite au Roy à Versailles, le quatorzieme juillet MDCLXXXV 83 Lettere del cardinale Carlo de’ Medici e del cardinale Giovanni Carlo de’ par Monseigneur Daniel de Cosnac, Evêque et Comte de Valence et Medici al re di Francia Luigi XIV, lettera del cardinale Flavio Chigi a Die». A stampa, pp.10 14 lug. 1685 Charles de Créqui, con responsive. Copie, cc.1-4 1662 95 «Harangue faite au Roy, à Versailles, le vingt et un juillet MDCLXXXV, par 84 Epistola del vescovo di Alet [Nicolò Pavillon] contro il libro Augustinus di Monseigneur l’Illustrissime et Reverendissime Jacques Nicolas Colbert, Cornelius Jansenius, cc.1-6 1 giu. 1665 Archêveque et Primat de Carthage, coadjuteur de l’Archêveché de Roüen». A stampa, pp.10 21 lug. 1685 85 Relazione anonima sulla ribellione delle truppe imperiali a Klausenburg [Koloszvar], cc.1-2 24 gen. 1664 96 «Ordonnance du Roy [Luigi XIV] contre les gens de la Religion pretendue reformée, non habituez dans la Ville et Faux-bourgs de Paris». A stampa, 86 Editto del Parlamento di Parigi per la riforma degli ordini mendicanti, pp.4 15 ott. 1685 cc.1-10 4 apr. 1667 97 «Edit du Roy [Luigi XIV], portant défenses de faire aucun exercice public 87 Stato dell’armata navale francese, comandata dal duca di Beaufort [François de la R[eligion] P[retendue] R[eformée] dans son Royaume». A stampa, de Vendôme], cc.1-2 [ca. 1666] pp.8 ott. 1685

88 «L’Apologista Confutato, Risposta Alle Calunnie di un Difensore della Guerra 98 «Il Direttore Politico alli Sette Savii della Francia»: scritto apologetico sul francese contro la morsa e Giustitia dell’Armi Cesaree», cc.1-23 1673 re di Francia Luigi XIV, cc.1-8 [ca. 1692]

89 Proposte di protezione fatte dal re di Francia Luigi XIV agli ambasciatori 99 Risposta alla proposta di pace fatta dal re di Francia Luigi XIV al duca di svizzeri nella Dieta di Baden, cc.1-2 6 lug. 1678 Savoia [Vittorio Amedeo II], cc.1-4 [ca. 1693]

90 Metz 100 Avvisi da: Francia, Vienna, Bruxelles, Colonia, Varsavia, Genova, Stoc- Pretese del re di Francia Luigi XIV sulla città di Metz, cc.1-6 [ca. 1679] colma, Torino, campo spagnolo di Villafranca, cc.1-37 1672-1694 450 Miscellanea medicea 96 (101-110) Miscellanea medicea 96 (110-113) 451

101 Proposte di articoli di pace tra Francia e Impero. Versioni in francese e in vrani di Francia. Registro legato con coperta pergamenacea di cc.116 tedesco, cc.1-6 20 lug. 1697 [I metà sec. XVII]

102 Relazione anonima sulle unità di misura usate a Rouen, cc.1-6 9 set. 1698 111 «Revenu du Roy pour l’Année 1688». Registro legato con coperta in cuoio di cc.51 1676-1688 103 Tentativi di pace tra Francia e Spagna Lettere di accompagnamento di Giulio Franchini Taviani senza destinatario, 112 Relazione anonima sui domini del re di Francia e sulle possibilità di loro ac- c.1 e al granduca di Toscana [Gian Gastone], c.2 e 51; sommario dei do- crescimento. Registro legato con coperta cartacea di cc.46 cumenti seguenti, cc.3-4; memoria anonima, cc.5-6; lettera del nunzio apo- [II metà sec. XVII] stolico in Spagna Alessandro Aldobrandini al nunzio apostolico in Francia Bartolomeo Massei, cc.7-8; lettere del marchese de la Paz [Juan Orendain 113 Entrate del re di Francia, cc.1-8 [sec. XVII] y Azpilcueta] all’ambasciatore inglese Guglielmo [William] Stanhope, con Avvisi dalla Francia, cc.9-10, 13-16, 29-30, 35-36, 43-44, 51-54, 60-74, responsiva, cc.9-10, 13-16; memoria di Guglielmo Stanhope al re di Spa- 77-78, 93-99, 122-123 1585-1651 gna Filippo V, cc.11-12; lettera di Antonio Serrano senza destinatario, co- Regolamento e riforme dei Collegi di Avignone, cc.11-12 1596 pia, cc.17-18; lettera di [Charles Jean Baptiste Fleurian, conte] de Morville Lettera del governatore di Nancy a Matteo Bartolini, cc.17-18 14 dic. 1618 senza destinatario sui rapporti fra Francia e Inghilterra, cc.19-20; lettera del Lettera del duca di Espernon Louis de la Valette al re di Francia [Luigi cardinale Andrea Ercole di Fleury a padre *** Bermudez, cc.21-22; bilan- XIII], cc.19-20 3 mar. 1619 cio di entrata e di uscita della Corona francese nel 1724, cc.23-30; progetto Lettere di Giovan Battista Gondi e Nicolò Delfino senza destinatario, di *** Paris per il risanamento delle finanze francesi, cc.31-50 1726 cc.21-26 1619 Lettera di *** Bouchet a Scipione ***, cc.31-32 16 gen. 1623 104 Relazione sul regno di Francia del veneziano Michele Soriano, cc.1-9 Lettera dell’ambasciatore francese a Costantinopoli *** Cesy senza desti- [II metà sec. XVI] natario, cc.33-34 18 ago. 1624 Lettera di Francesco Hannequin a [Andrea] Cioli, cc.37-38 15 apr. 1633 105 «Discorso delle cose di Francia». Memoria anonima incompleta relativa alle Manifesto della duchessa di Lorena Niccola, cc.39-42 7 gen. 1640 Lettera di *** Coumartin al Consiglio del cantone di Uri, cc.45-46 guerre di religione, cc.1-10 [fine sec. XVI] 4 nov. 1642 Capitolo di lettera dell’ambasciatore francese a un «Serenissimo Principe», 106 Discorso di Cesare Vaiari di Siena alla regina madre di Francia [Maria de’ cc.47-48 7 nov. 1643 Medici] sul governo francese, cc.1-6 [1610-1614] Supplica dei «tre Stati» dell’Île de France al Parlamento francese contro il cardinale Giulio Mazzarino, cc.49-50 1646 107 Memoria degli ufficiali di Valois al re di Francia Enrico [III], circa l’ordine Lettere al duca di Guisa [Enrico II di Lorena] senza destinatario. Copie, di abbandonare alcune città del regno, cc.1-6 [1575-1589] c.55 12 feb. 1648 Lettere dell’ambasciatore francese a monsignor *** Bentivogli, cc.56-59 108 Titolario di [Henri Jules] principe di Condé, cc.1-24 [post 1689] 1648 Lettera del cardinale Giulio Mazzarino ai principi elettori, cc.75-76 Formulari per corrispondenza 8 mag. 1659 109 Proposta di *** Reniers alla segreteria granducale di un formulario per la Capitoli di accordo fra il re di Francia [Luigi XIV] e il duca di Lorena corrispondenza in francese, cc.1-4 [sec. XVII] [Carlo III], cc.79-80 8 set. 1663 Osservazioni di monsignor di Saintost sul precedente formulario, cc.5-12 Lettera senza mittente al re d’Inghilterra [Carlo II], cc.81-82 11 dic. 1665 [sec. XVII] Scrittura francese contro i procedimenti del Consiglio della marina francese 110 Repertorio di formule tratte dalla corrispondenza inviata e ricevuta dai so- che confiscava i beni di sudditi toscani, cc.83-90 1695 452 Miscellanea medicea 96 (113) - 97 (1) Miscellanea medicea 97 (1-7) 453

Lettera di raccomandazione a favore di monsignor [Stefano Evodio] Asse- duca di Ferrara Ercole II al suo ambasciatore a Roma Bonifacio Ruggieri, mani, cc.91-92 [I metà sec. XVIII] cc.1-4, 5-6, 8-11, 16-17; cardinale Marino Grimani al cardinale Ales- Diritti del duca di Nivernois e Rethelois [Carlo I Gonzaga-Nevers] nella sandro Farnese, cc.4, 17; duca di Ferrara Ercole II al cardinale Ippolito successione di Clèves, cc.100-101 [1609-1610] d’Este, cc.6-7, 10-11, 12-16, 18-19, 21; Piero Strozzi al cardinale Ip- Ratifica del trattato franco-lorenese fatta dal duca di Lorena [Carlo III] nella polito d’Este, c.17; cardinale Alessandro Farnese al duca di Castro Pier- città di Bar, cc.102-103 [1661] luigi Farnese, cc.19-20; arcivescovo di Bari [Gerolamo] Sauli a Vincenzo Capitolo di lettera del nunzio apostolico in Francia al papa. Copia, cc.104-105 Sauli, c.20; cardinale Alessandro Farnese al principe *** Doria, cc.20-21; [sec. XVII] cardinale Ippolito d’Este al cardinale Alessandro Farnese, cc.21-22. Re- Supplica al granduca di Toscana di Jacques Benigne Wenslau, nipote di Ni- gistro legato con coperta pergamenacea di cc.27 1544 colò Stenone, cc.106-107 [post 1686] 2 Frammento della «Istoria del Principe d’Este» di Giovanni Battista Pigna, Lettera dell’ambasciatore spagnolo in Olanda [Balthazar de] Fuen Mayor cc.1-6 [post 1570] all’ambasciatore francese [Jean Antoine de Mesme], conte di Avaux, 3 Relazione dell’ingresso dell’imperatore Federico III a Ferrara e provvisioni frammento cc.108-109 [1683] relative alla sua permanenza, cc.1-4 1451 Memoriale anonimo estratto dai registri del Parlamento francese relativo al 4 Riunione del ducato di Ferrara allo Stato della Chiesa commercio del grano, cc.110-111 1648 Pretese dello Stato della Chiesa sul ducato di Ferrara, due copie, cc.3-10; Condizioni poste dal duca di Fridland e Mecklenburg, per assumere la ca- relazione della cessione fatta al papa dal duca di Ferrara Cesare d’Este, rica del generalato, cc.112-113 [I metà sec. XVII] cc.12-13; lettera del re di Francia Enrico IV al suo ambasciatore a Roma Lettera senza mittente né destinatario, cc.114-115 [II metà sec. XVII] *** Lucemburg, cc.16-17; pace tra papa Clemente VIII e il duca di Fer- Lettere senza mittente a vari cardinali per l’attribuzione del vescovado di Ar- rara Cesare d’Este, cc.20-34; relazione della consegna allo Stato della gentina, cc.116-121 1692 Chiesa della città e Stato di Ferrara, cc.38-46; procura fatta dal duca di Discorso dell’ambasciatore di Francia *** de Leon, in occasione delle nozze Ferrara Cesare d’Este alla duchessa di Urbino [Lucrezia d’Este] per le ca- di Cristina di Borbone con Vittorio Amedeo I di Savoia, cc.124-125 pitolazioni con lo Stato della Chiesa, copia, c.48; relazione anonima sul [post 1619] nuovo governo di Ferrara, c.52; estratto del testamento della duchessa Lettera senza mittente al re di Francia, cc.126-127 [sec. XVII] di Ferrara [Renée di Borbone], c.56 1598 Lettera dell’abate Paul de Cosance al principe di Bisignano, cc.128-129 [sec. XVII] Genova Lettera del re di Francia [Enrico IV] senza destinatario, cc.130-131 5 Questioni di precedenza tra Genova e Firenze nella Cappella cesarea 3 ago. 1601 Sentenza dell’imperatore Carlo V in favore dei Genovesi. Copia, cc.1-2, 5-6 12 ago. 1526 Sentenza dell’imperatore Mattias in favore dei Genovesi. Copia, cc.3-4 4 mar. 1613 97 Lettere alla granduchessa di Toscana [Maria Maddalena d’Asburgo] del- Scatola contenente novantuno fascicoli. V. n. 124, 126 l’imperatore Ferdinando II e del suo maggiordomo Giovanni Odoardo d’Eckenberg, cc.7-9 1620 CORTI ESTERE 6 Condizioni per il ritorno di Sforza Pallavicino alla condotta delle armi di Genova, cc.1-5 12 ott. 1566 Ferrara 7 Sommossa popolare a Genova 1129 Lettere -copie autentiche- di: Relazione anonima al granduca di Toscana, cc.1-5 18 mar. 1574 Lettera di Giovanni Andrea Doria al granduca di Toscana Francesco I, 129 V. n. 52, n. 1. cc.7-10 1 ott. 1575 454 Miscellanea medicea 97 (7-17) Miscellanea medicea 97 (18-28) 455

Memorie anonime sulla situazione politica a Genova, cc.11-18 1575 Repubblica dei Grigioni Discorso dell’inviato francese *** de Sabran al doge e assessori di Genova, 18 Relazione anonima sulla repubblica dei Grigioni, cc.1-10 [sec. XVII] cc.19-24 [1575] 19 Memoria anonima sui motivi per cui non è permesso agli ambasciatori stra- 8 Lettere di Giovanni Andrea Doria al doge di Genova [Luca Grimaldi], re- nieri di risiedere nella repubblica dei Grigioni, cc.1-10 [sec. XVII] lativa a padre Claudio Marini, cc.1-4 1605 20 Capitoli delle leghe dei Grigioni, cc.1-10 1620-1639 9 Trattato per l’ estradizione dei banditi tra Genova e Toscana Relazione anonima sui rapporti tra la repubblica dei Grigioni e Venezia, Lettere di Bartolomeo Cavalli e di Francesco Maria Giusti senza destina- cc.11-14 [sec. XVII] tario, cc.1-47 1652 Avvisi da Genova, cc.8-18 1603; 1625; 1674 21 Vertenza sull’elezione di Sigmund Alphons von Thun al vescovado di Trento 10 Autodifesa dell’anonimo autore di una biografia di papa Paolo IV indirizzata Informazioni anonime, cc.1-6, 13-16; estratto di lettera senza mittente e all’ambasciatore genovese in Francia Giovan Luca Durazzo, cc.1-10 senza destinatario, cc.7-8; lettera dell’imperatore Leopoldo I al cardinale 2 mar. 1658 Leopoldo de’ Medici, copia, cc.9-10; lettera del cardinale Leopoldo de’ 11 Controversia fra Genova e Savoia relativa a Oneglia Medici all’imperatore Leopoldo I, cc.11-12 1668 Memorie di Ugo Fieschi e Bendinelli Sauli, cc.2-3, 9-10; memoria ano- nima, cc.4-5; memoria anonima relativa al discorso di *** de Gaumont da- 22 Paesi Bassi vanti ai «Magnifici Deputati», cc.6-8; deliberazione del Minor consiglio, Editto del re di Spagna Filippo II sull’accordo tra don Giovanni d’Austria cc.11-13; memorie di Giovan Battista Centurione e Giovan Luca Durazzo, e gli Stati generali dei Paesi Bassi. Copia, cc.1-9 17 feb. 1577 cc.14-15, 20-21; memorie di Catalano Alfieri di Magliano, cc.16-17; bando del duca di Savoia Carlo Emanuele II, cc.18-19 1672 Fiandre Memoria anonima relativa al commercio dei panni di lana fiorentini in Si- 23 Sommario degli articoli di pace conclusi tra alcune provincie delle Fiandre cilia, cc.22-23 [1670-1686] e il principe di Parma [Alessandro Farnese] in nome della Spagna. Co- 12 Motivazioni della mancata partecipazione di Genova all’alleanza con l’Impero pia, cc.1-5 11 set. 1579 Memoria di *** Spinola, cc.2-5; memoria di Vitaliano Borromeo, cc.6-13 24 Capitoli di pace proposti ai fiamminghi dal duca di Parma [Alessandro Far- 1674 nese], comandante delle truppe spagnole, cc.1-6 23 apr. 1584 Discorso di Andrea Doria alla repubblica di Genova, cc.15-38 1674 25 Estratto dal «Compendio delli Stati et Governi di Fiandra» di Scipione di 13 «Cattalogo di tutte le famiglie Nobili di Genova, e di tutti i soggetti ascritti Castro, cc.1-4 [metà sec. XVII] viventi nel Dominio e fuori di esso». Volume legato con coperta in Relazione anonima della battaglia avvenuta nelle Fiandre il 20 agosto cuoio di cc.52 [1665-1667] 1648. Due copie, cc.5-8 [1648] 14 Estratto da «L’ultimo Mercurio» dell’abate [Vittorio] Siri, relativo al conte Discorso contro il diritto di devoluzione affermato dal ducato di Brabante [Giambattista] Fieschi, cc.1-9 [metà sec. XVII] e da altre provincie delle Fiandre, cc.9-22 [1667] 15 «Monitorium/ contra/ Franciscum Philibertum/ Ferrerium Fliscum [Fran- Avvisi dalle Fiandre, cc.23-26 1646; [metà sec. XVII] cesco Filiberto Fieschi] / Principem Messerani. Taurini, apud Jo. Anto- nium Seghinum, MDCXXI.». A stampa, cc.1-8 1621 Impero 16 «Partie de la Haute Lombardie ou sont remarquez les Etats possedez par la 26 Capitoli accordati dall’imperatore Carlo V all’elettore di Sassonia Gio- Maison de Fiesque iusqu’en l’année 1547»: pianta dei feudi posseduti dai vanni Federico, suo prigioniero per ribellione. Copia, cc.1-4 [1547] conti Fieschi fino al 1547. A stampa. Autore: *** De Fer, c.1; scala mi- 27 Trattato di Utrecht tra l’imperatore Carlo V e la regina di Inghilterra Ma- glia italiane 25:mm 112; mm 580x835; stampa b/n. 1682 ria, relativo al matrimonio tra la regina e Filippo [II] di Spagna. Copia, cc.1-5 16 gen. 1546 17 Friuli 28 Parere anonimo indirizzato all’imperatore Carlo V relativo alla guerra con- «Descrizione della Provincia del Friuli», cc.1-24 [sec. XVII] tro l’impero ottomano, cc.1-5 [I metà sec. XVI] 456 Miscellanea medicea 97 (29-35) Miscellanea medicea 97 (36-50) 457

29 Asburgo Impero a) «Delli Sposaliti seguiti nella suprema grandezza della Faustissima et Im- 36 Trattato di pace tra l’imperatore [Ferdinando II] e il re di Danimarca [Cri- mortal Casa d’Austria, con molti altri gran Principi del mondo (…)» di Au- stiano IV]. Copia in spagnolo, cc.1-4 16 gen. 1629 relio Grifoni. Volume legato con coperta pergamenacea di pp.95 1628 37 Memoria dell’ambasciatore inglese Tommaso Arundell [Thomas Howard, b) Genealogia della famiglia Asburgo, cc.1-8 [sec. XVI] conte di Arundell] all’imperatore Ferdinando II, con responsiva, cc.1-6 18 ago. 1636 30 Invio di truppe spagnole in Irlanda in appoggio ai cattolici 38 Proclama dell’imperatore Federico II nel suo passaggio in Terra Santa nel Lettera di Juan de Idiaquez all’ambasciatore di Roma, con responsiva, 1225. Copia, cc.1-6 [sec. XVII] cc.2-4; memoria anonima relativa alle spese per le truppe, c.6; lettera di 39 Relazione anonima del soggiorno dell’imperatore Carlo V a Bologna, in- Bernardino de Mendoza a Juan de Idiaquez, copia, c.7; memoria del dirizzata al duca di Urbino [Francesco Maria I], cc.1-2 5 gen. 1533 duca d’Alva sulle truppe italiane inviate in Irlanda, estratto, c.8; lettera 40 Lettera del cardinale Giovanni Morone all’imperatore Massimiliano II re- dell’ambasciatore al nunzio in Irlanda, copia, cc.9-10; capitolo di lettera lativa ai titoli da attribuirsi ai duchi di Mantova e Ferrara. Copia, di Pedro de Valdes senza destinatario, copia, c.11 1580 cc.1-5 28 lug. 1575 41 Relazione dell’elezione del re dei Romani [Rodolfo II] a Ratisbona, cc.1-10 Impero 27 ott. 1575 31 Sommario delle proposte dell’imperatore Ferdinando II alla Dieta di Ra- 42 Elenco dei ritratti esistenti nella guardaroba di Ferdinando d’Asburgo a tisbona, cc.1-8 3 lug. 1630 Innsbruck, cc.1-9 1580 Lettera dei principi elettori al re di Svezia Gustavo II Adolfo, cc.9-10 43 Proposte dell’imperatore [Rodolfo II] alle Diete di Boemia e di Praga, 13 ago. 1630 cc.1-4 feb. 1588 32 Lettere relative alla Dieta di Francoforte: Proposte dell’imperatore [Rodolfo II] alla Dieta di Ratisbona, cc.5-10 cardinale Giulio Mazzarino all’elettore di Magonza [Johann Philipp 2 giu. 1594 von Schönborn] e all’elettore di Colonia [Massimiliano Enrico di Ba- 44 Editto dell’imperatore Rodolfo II di proibizione del commercio tra la città viera], cc.1-7; Alberto di Brandeburgo all’[imperatore Leopoldo I], di Stadt e l’Inghilterra, cc.1-2 31 gen. 1589 cc.8-11; i deputati di Francoforte ai principi assenti, cc.12-14; senza mit- 45 Lettera dell’imperatore Rodolfo II al suo ambasciatore in Turchia Bartolo- tente all’imperatore Leopoldo I, cc.15-18; senza mittente al re di Da- meo Pezzen. In cifra, cc.1-2 16 lug. 1589 nimarca [Federico III] e al re di Svezia [Carlo X Gustavo], cc.19-22; 46 Condizioni dell’alleanza nella guerra contro l’impero ottomano tra il prin- Egon von Fürstenberg al vescovo di Ratisbona [Franz Wilhelm von cipe di Transilvania [Sigismondo Bathory] e l’imperatore [Rodolfo II], Wartenberg], cc.23-26. Copie in tedesco con traduzione italiana cc.1-8 6 feb. 1595 1659 47 Elezione da parte dell’imperatore Ferdinando II di Ferrante e Cesare Gonzaga 33 Relazione di Claudio Cogorano, ingegnere generale dell’imperatore, sulla a commissari per i feudi imperiali in Italia. Copia, cc.1-7 23 mar. 1623 conquista da parte dell’impero ottomano della città di Agria [Eger] in 48 Lettere del re di Polonia Sigismondo III e di sua moglie Costanza d’Asburgo Ungheria, cc.1-8 1 gen. 1597 all’imperatore Ferdinando II in favore del senese Ippolito Agostini, 34 Memoria di autodifesa di Eugenio di Savoia contro le accuse rivoltegli per cc.1-4 1631 la sua condotta nella guerra contro l’impero ottomano nel 1697. Copia, 49 Lettera dell’imperatore Ferdinando II al re di Spagna Filippo IV, in favore cc.1-27 [ca. 1697] di Giovanni Maria da Cutigliano, cc.1-2 17 feb. 1633

35 Trasferimento della Compagnia delle Indie Orientali di Ostenda a Trieste, a se- Monte di pietà di Firenze guito del trattato di Vienna 50 Procura rilasciata da Claudia de’ Medici a Jacopo Giacomini per la riscossione Osservazioni sul commercio a Trieste, cc.1-4; progetto di istituire una di crediti verso il Monte di pietà di Firenze. Copia autentica, cc.1-4 compagnia commerciale inglese a Trieste, cc.5-54 1731 4 feb. 1633 458 Miscellanea medicea 97 (51-64) Miscellanea medicea 97 (64) 459

51 Lettere del granduca di Toscana Ferdinando II senza destinatario, relative a Richiesta del cardinale Ippolito Aldobrandini all’imperatore [Rodolfo II] di somme versate nel Monte di pietà di Firenze. Copie, cc.1-3 1636-1637 salvacondotti per le persone incaricate di trattare la pace con la Polonia Lettera del granduca di Toscana Ferdinando II alla elettrice di Baviera (pace di Beuthen), cc.2-5; lettera dell’imperatore Rodolfo II senza de- [Adelaide di Savoia] relativa a somme versate nel Monte di pietà di Fi- stinatario relativa al trattato sottoscritto dagli Asburgo di rinuncia ai di- renze. Copia, cc.5-6 20 nov. 1653 ritti sul trono polacco. Copia, cc.6-7 1588 Memorie anonime sulla Dieta di Ratisbona. Copie, cc.8-13 1613 Impero Estratto di una lettera del conte [Johann von] Tilly, generale dell’armata im- 52 Composizione del consiglio e delle cancellerie dell’imperatore Ferdinando periale, al duca di Baviera Massimiliano I. Copia, cc.14-17 10 ago. 1623 [I], cc.1-6 [1556-1564] Carteggio tra il residente toscano in corte imperiale Giovanni Altoviti e l’au- 53 Orazione di Cristofano Vassevicio all’imperatore Rodolfo II in occasione ditore di Guastalla Ottavio Villani. Copie, cc.18-25 1624 della vittoria sull’impero ottomano in Slavonia, al castello di Sifrek, Resoconto della ribellione della Boemia all’arciduca Ferdinando d’Asburgo cc.1-12 13 giu. 1593 (poi imperatore Ferdinando II), eletto re di Boemia. Copia, cc.26-27 54 Avvisi dalla Germania, Modena, Cracovia e Vienna, cc.1-23 1643-1674 1619 55 Dilazioni del pagamento della dote di Anna de’ Medici, moglie dell’arciduca Privilegio concesso a Marco e Niccolò di Montalbano dall’imperatore Fer- Ferdinando Carlo d’Asburgo dinando II. Copia, cc.28-29 [1619-1637] Lettere del granduca di Toscana Ferdinando II agli arciduchi Ferdinando Editto dell’imperatore Ferdinando II relativo alla successione di Mantova. Carlo d’Asburgo e Claudia de’ Medici. Minute, cc.1-4 1646 Copia, cc.30-33 26 set. 1629 Lettere degli arciduchi Ferdinando Carlo d’Asburgo e Claudia de’ Medici Supplica di Niccolò Sacchetti all’imperatore Ferdinando II relativa all’ere- al granduca di Toscana Ferdinando II, cc.7-10 1646 dità di Tommaso Cerboni. Copia, cc.34-35 10 feb. 1631 Memorie anonime, cc.5-6, 11-12 1652 Lettere dell’imperatore Ferdinando II al suo residente a Venezia. Copia, 56 Patti dotali per le progettate nozze tra l’arciduchessa Claudia Felicita d’A- cc.36-37 1633 sburgo e il duca di York [Giacomo Stuart]. Due copie, cc.1-14 Estratto del trattato di pace tra l’Impero e il duca Giovanni Giorgio di Sas- 12 ott. 1672 sonia. Copia, cc.38-39 25 ott. 1633 57 Memoria anonima sui componenti e i ministri della corte imperiale di Leo- Editto dell’imperatore Ferdinando II relativo al proprio ambasciatore in poldo I, cc.1-14 1675 Francia. Copia, cc.40-41 29 mar. 1636 58 Promesse dell’imperatore [Leopoldo I] al re di Francia [Luigi XIV] relative Lettera dell’imperatore Ferdinando III al conte aulico Corrado de Luzan relativa al mantenimento della tregua, cc.1-6 5 mar. 1687 a trattati di pace con la Francia e la Svezia. Copia, cc.42-43 19 giu. 1641 59 Relazione dell’udienza concessa dall’imperatore [Leopoldo I] all’amba- Articoli del trattato di pace tra l’imperatore Ferdinando III e l’impero ot- sciatore di Savoia in corte imperiale marchese de Prié [Ercole Turi- tomano. Copia, cc.44-45 23 mar. 1642 netti], cc.1-4 19 dic. 1691 Trattati di Münster e Osnabruck. Copie, cc.46-53 1645 60 Descrizione della corte imperiale al tempo dell’imperatore Giuseppe I re- Proposte dell’imperatore Ferdinando III agli ungheresi. Copia, cc.54-59 datta da Marco Martelli. Incompleta, cc.1-23 1707 22 dic. 1646 61 Capitoli della riconciliazione tra l’imperatore [Rodolfo II] e suo fratello Lettera dell’imperatore Rodolfo II senza destinatario. In cifra, cc.60-61 Mattia d’Asburgo, cc.1-2 [1608-1611] 16 lug. 1589 62 Capitoli concordati tra gli agenti imperiali e i congiurati di Piacenza per Rapporti diplomatici tra l’imperatore e il principe di Piombino. Copia, l’uccisione del duca Pierluigi Farnese, cc.1-4 [1547] cc.62-65 [sec. XVI] 63 Notizie storiche relative all’Impero dal secolo XV al secolo XVII. In tede- Supplica del granduca di Toscana all’imperatore per avviare rapporti com- sco con traduzione italiana, cc.1-26 [sec. XVII] merciali con l’impero ottomano, cc.66-67 [sec. XVII] 64 Editto dell’imperatore Carlo V su una vertenza riguardante la repubblica Relazione sul parto e sulla morte dell’imperatrice Maria Leopoldina d’A- di Lucca. Copia, c.1 18 apr. 1539 sburgo, cc.68-69 7 ago. 1649 460 Miscellanea medicea 97 (64-65) Miscellanea medicea 97 (66-73) 461

Avvisi dell’imperatore Ferdinando II relativi all’elezione del figlio Ferdi- 66 Proposte di pace dell’elettore di Brandeburgo, margravio Georg Wilhelm nando III a re dei Romani, cc.70-71 1636 [Giorgio Guglielmo di Hohenzollern] all’imperatore Ferdinando II, Trattative di riconciliazione dell’imperatore Ferdinando II con l’Inghil- cc.1-4 3 gen. 1625 terra e memoriali dell’inviato inglese in corte imperiale [Thomas 67 Dieta di Spira [Speyer] Howard, conte di] Arundell, cc.72-81 1636 Risposta dei principi alle proposte dell’imperatore [Carlo V], cc.1-4 [1544] Patente di Ranieri Marescotti come capitano della «compagnia di corazze Sommario delle istruzioni date agli ambasciatori del regno di Ungheria, alemanne», cc.82-83 23 nov. 1689 cc.5-6 [1544] Avvisi da Cracovia, c.84 27 feb. 1649 68 «Iter Germanicum, sive Epistola ad N. scripta de legatione ad Rodolfum II Elenco dei principi elettori tedeschi, c.85 [sec. XVII] Caesarem et aliquot Germanie principes», cc.1-12 1609 Supplica di Lucrezia di Correggio all’imperatore, cc.86-87 [sec. XVII] 69 Istruzioni a inviati toscani in corte imperiale Memoria anonima su imprese belliche, inviata a Praga al consigliere segreto Istruzioni a Belisario Vinta, cc.1-4 18 nov. 1576 dell’imperatore *** de Lamberg, cc.88-91 2 ott. 1607 Istruzioni autografe del granduca di Toscana Cosimo II a Giovanni Alto- Memoria anonima sui motivi a favore del matrimonio tra l’arciduca Fer- viti, cc.5-10 22 set. 1618 dinando Carlo d’Asburgo e la figlia del re di Polonia [Ladislao VII], 70 «Documenti relativi alla storia dell’Impero» cc.92-93 1637 Memoria anonima sulla pace successiva alla presa di Mantova da parte delle Lettera al granduca di Toscana senza mittente per conto dell’imperatore, armate imperiali. Minuta, cc.2-7 [1630] cc.94-95 [sec. XVII] Capitoli degli statuti relativi a materie religiose pubblicati dall’elettore pa- Descrizione della cerimonia degli omaggi e del giuramento di fedeltà al duca latino di Heidelberg, cc.8-9 [sec. XVII] di Innsbruck Sigismondo Francesco d’Asburgo, cc.96-97 [1662] Lettera senza mittente ai deputati di Francoforte sul Meno, cc.10-13 Ammonimenti religiosi rivolti ai governanti europei, cc.98-100 [sec. XVII] 10 ago. 1656 Lettera dei deputati elettorali di Francoforte all’imperatore. Copia mutila, Memoria anonima sulla protezione accordata dall’imperatore a un cardinale cc.101-102 [sec. XVII] di Savoia, cc.14-15 [metà sec. XVII] Articolo di un trattato relativo alla successione nel Monferrato, cc.103-104 Estratto delle proposte dell’imperatore Ferdinando II al Collegio degli [1612-1617] elettori in merito alla successione al trono imperiale, cc.16-17 1636 Richieste dell’imperatore all’elettore di Brandeburgo, cc.105-106 [sec. XVII] Memoria anonima sulla pace tra il Belgio e l’Impero, cc.18-21 Avvisi dalla corte imperiale, cc.107-108 [sec. XVII] 22 apr. 1666 Lettera dello Stato e Ordini del regno di Ungheria all’imperatore Mattias, Breve nota sulle intenzioni dell’imperatore di muovere guerra a Modena, cc.109-110 [1612-1619] cc.22-23 [post 1648] Memoria anonima relativa alla politica interna dell’Impero, cc.111-112 Lettera del duca di Sabbioneta Scipione Gonzaga ai principi elettori, cc.24-25 [1664] [post 1636] Capitolo di lettera del principe di Transilvania [Akos Barksey, pretendente 71 Dichiarazioni dei plenipotenziari dell’imperatore in risposta ai plenipo- al trono] senza destinatario, c.113 [1658-1661] tenziari del re di Francia, cc.1-2 7 mar. 1645 Competenze del maestro di campo generale dell’imperatore, cc.114-115 Resa di «Vivarinum» all’impero ottomano, cc.3-4 28 set. 1663 [sec. XVII] Avvisi dall’Ungheria, cc.5-10 1663 Decreto dell’imperatore [Ferdinando III], cc.116-117 28 giu. 1642 Cronaca dei festeggiamenti organizzati a Innsbruck in onore dell’impera- Inghilterra tore, cc.118-119 [sec. XVII] 72 Supplica dell’ambasciatore inglese al sultano turco [Murad III]. Due copie, 65 Memoria del conte palatino Wolfgang Wilhelm all’elettore di Brande- cc.1-6 8 nov. 1587 burgo, margravio Georg Wilhelm [Giorgio Guglielmo di Hohenzollern], 73 Relazione anonima sul trattamento riservato agli ambasciatori toscani alla relativa al trattato di Dortmund, cc.1-16 14 ago. 1625 corte di Inghilterra, cc.1-6 1603-1621 462 Miscellanea medicea 97 (74-87) Miscellanea medicea 97 (87) - 98 (4) 463

74 Discorso di Andrea Pelegnend, conte di Peglia, conservatore generale della Capitoli dell’accordo fra Inghilterra e Spagna per il progettato matrimonio Nazione inglese in Italia, al re di Inghilterra [Carlo I], cc.1-6 fra il principe di Inghilterra [Carlo Stuart] e l’infanta di Spagna [Maria 4 giu. 1645 d’Asburgo], cc.9-12 [1623] 75 Articoli degli «Ordinamenti della repubblica di Inghilterra, Scozia e Irlanda» Patente del re di Inghilterra Giacomo I in favore di Ernesto conte di Man- redatti da Oliver Cromwell. Due copie, cc.1-12 16 dic. 1653 sfeld [Ernst von Mansfeld] per la condotta di truppe nel Palatinato, 76 Notizie biografiche su Oliver Cromwell, cc.1-2 [metà sec. XVII] cc.13-16 [1603-1625] Istruzioni del Consiglio di Stato inglese a Carlo Longlant [Longland] Tu- Discorso del re di Inghilterra [Carlo II] al Parlamento, cc.17-18 quoier, cc.3-8 1651 [aprile 1667] Accordo di pace tra Inghilterra e Francia, cc.9-12 [1655] 77 Capitoli della progettata pace e confederazione tra la repubblica di Inghilterra 88 Portogallo e gli Stati generali dei Paesi Bassi. In spagnolo, cc.1-10 13 gen. 1654 Relazione anonima sul commercio portoghese in Oriente, cc.1-10 78 Risposte della Camera bassa inglese alle dichiarazioni fatte dal re [Carlo II] [I metà sec. XVII] al Parlamento. Due copie, cc.1-10 25-26 feb. 1662 79 Capitoli di pace tra il re di Inghilterra Carlo II e il regno di Algeri, cc.1-2 89 Memorie anonime relative a progetti di commercio tra la Toscana e le In- 23 apr. 1662 die Orientali e il Brasile, cc.2-5 1608; [sec. XVII] 80 Trattato commerciale di Breda tra Inghilterra, Francia, Danimarca e Paesi Relazioni anonime su incidenti avvenuti tra navi toscane e turche, cc.6-11 Bassi, cc.1-10 1667 1608-1609 81 Informazione anonima sulla partenza segreta da Londra della regina di In- ghilterra [Maria d’Este], cc.1-4 20 dic. 1688 Giappone 82 Manifesto del re di Inghilterra Guglielmo III contenente proposte di pace 90 Privilegi concessi agli ambasciatori giapponesi a Roma, cc.1-6 10 mag. 1585 con la Francia, cc.1-8 1693 91 «Japam». Pianta del Giappone con legenda in portoghese, cc.2-4; mm 276 83 Relazioni dell’ambasciatore del Palatinato Daniel Steingens all’elettore pa- x 600; disegno a penna su carta, in b/n. [sec. XVI] latino [Giovanni Guglielmo di Neuburg] sulla controversia tra il papa [Clemente XI] e l’imperatore [Giuseppe I] e sul parere della regina di In- ghilterra [Anna Stuart]. Copie, cc.1-4 1708 84 «Traité/entre/le Roy [Luigi XV], l’Empereur [Carlo VI], et le Roy/de la 98 Grande Bretagne [Giorgio I],/pour la pacification/de l’Europe/Conclu Scatola contenente cinquantasette fascicoli. V. segn. 125, 127, LIII à Londres le 2 d’Août 1718/. A Paris, chez François Fournier/1719». In- completo, a stampa, pp.112 1719 «INSERTI CONTENENTI NOTIZIE DI ROMA E DI ALTRE CORTI DI EUROPA» 85 Compendio di storia inglese, con la serie dei re di Inghilterra fino a Edoardo VI, cc.1-9 [post 1553] Napoli 86 Articoli di un trattato commerciale tra l’Inghilterra e Venezia, cc.1-10 1 «Profetia revelata Regine Johanne». Dialogo tra la regina di Napoli Gio- lug. 1671 vanna II d’Anjou e un mago, cc.1-2 [sec. XV] 87 Lettera credenziale del re di Inghilterra Giacomo I a favore di Gaspare Gra- 2 Investitura del regno di Napoli concessa dal papa Giulio III al [re di Spa- ziani, cc.1-2 15 giu. 1605 gna] Filippo II. Copia, cc.1-14 23 ott. 1554 Editto di Carlo [Charles Howard] conte di Nottingham, cc.3-4 3 Condizioni per l’investitura del regno di Napoli, concessa dal papa Giulio 8 mar. 1609 II al re di Spagna Ferdinando V e, successivamente, dal papa Leone X Avviso su un intervento inglese nei Caraibi, cc.5-6 [sec. XVII] a Carlo V. Copia, cc.1-20 1510 Discorso di Oliver Cromwell sullo scioglimento del Parlamento inglese, 4 Lettera di Luigi [Aloysius] Bonciani al cancelliere d’Aragona Michele cc.7-8 [1649-1660] May[…], cc.1-2 6 mag. 1542 464 Miscellanea medicea 98 (5-13) Miscellanea medicea 98 (14-18) 465

Sicilia Sicilia 5 «Relatione et Mostra delle Vesti et Capelli delli Re guglielmi di Sicilia 14 «El modo de la defensa de el Regno de Sicilia por d[on] Pedro Opezinga». (…)» a seguito della ricognizione dei sepolcri dei re di Sicilia Guglielmo Lettera di accompagnamento di Pedro Opezinga senza destinatario e let- I e Guglielmo II nella cattedrale di Monreale. Contiene una ciocca di ca- tera di Nicolas Antonio a Pedro Opezinga, cc.1-10 1676 pelli e un campione di tessuto, cc.1-2 1601 15 a) Memoria di Sebastiano Caracciolo su avvenimenti della città di Messina, 6 Elenchi di nobili del regno di Sicilia, cc.1-14 1604 e 1670 cc.1-18 1672-1675 Relazione anonima degli avvenimenti nella città di Messina, cc.19-23 7 Napoli 7 lug. 1674 Bilancio delle entrate e uscite del regno di Napoli. Registro legato con co- Dichiarazione pubblica del Senato e Popolo di Messina, c.24 [1718-1735] perta pergamenacea di cc.105 1607-1608 b) «Bando/ e comandamento/ d’ordine/ dell’Eccellentissimo Signore/D. Vincenzo Gonzaga/Prencipe del Sacro Romano Imperio/Gentilhuomo Sicilia di Cammara di S. M. del suo Consiglio supremo di Guerra/Tenente Ge- 8 Statistiche del regno di Sicilia: note dei «fuochi e anime» e quadro riassuntivo nerale de la Mare, Viceré e Capitan Generale/ di questo Regno di Sici- dell’ entrata e uscita del patrimonio reale, cc.1-10 [post 1615] lia» per la confisca dei beni dei ribelli. A stampa, pp.12 4 ott. 1678 Catalogo dei «tre Bracci», spirituale, militare e demaniale, che siedono nel Parlamento del regno di Sicilia, cc.11-18 [sec. XVII] Napoli Nota di persone che hanno richiesto e ottenuto privilegi di nobiltà nel re- 16 Progettata vendita di Policastro al duca [Pietro] Altemps gno di Sicilia, cc.19-24 1628 Lettera di Tommaso Cepparelli a Francesco Panciatichi, cc.1-2 14 feb. 1689 9 Lettera del granduca di Toscana Cosimo II al viceré di Sicilia [Pedro Giron] Lettera del duca [Pietro] Altemps a *** Fabbri a Pisa, cc.3-4 [1689] duca di Ossuna, cc.1-2 13 ago. 1613 Proposte relative alla vendita al duca [Pietro] Altemps, c.5 [1689] Nota relativa a una vendita al marchese Vincenzo Salviati, c.6 1643 Napoli Lettera di Cosimo del Sera senza destinatario, cc.7-8 23 dic. 1653 10 Istruzione del viceré di Napoli [Pedro Giron] duca d’Ossuna, in occasione del- Lettera di Giovan Battista Gondi a fra’ Vincenzo Bardi. Minuta, cc.9-10 l’invio di truppe di fanteria all’imperatore, cc.1-4 22 set. 1619 1660 Capi d’accusa contro il viceré di Napoli [Pedro Giron] duca di Ossuna, Memoria anonima su Policastro, c.11 [sec. XVII] cc.5-8 [ca. 1620] 17 Rapporti tra il regno di Napoli e il Santo Uffizio Ragioni addotte dal viceré di Napoli [Pedro Giron] duca di Ossuna per la Lettera di accompagnamento di Michel Girolamo Catani a Francesco Pan- propria scarcerazione, cc.9-14 [ca. 1620] ciatichi, c.1 11 dic. 1691 Discorso anonimo ai napoletani sul governo dei viceré Fernando Ruiz de Ca- stro conte di Lemos e Pedro Giron duca di Ossuna, cc.15-26 [ca. 1620] Relazione sulle azioni dei deputati della città di Napoli in opposizione al 11 Memoria del gran conestabile di Napoli Lorenzo Colonna alla regina di ministro del Santo Uffizio Giulio Piazza e sulla sua espulsione dal regno, Spagna [Anna d’Asburgo] circa questioni di etichetta nei rapporti con cc.2-11 1661 il papa. Copia, cc.1-4 [post 1669] «Raggioni per la Fedelis[sima] Città di Napoli negli Affari della Santa In- 12 Lettere del cardinale [Maurizio] di Savoia al re di Francia [Luigi XIII], al quisitione». Copia di una pubblicazione a stampa, cc.12-27 1661 cardinale [Armand-Jean du Plessis] de Richelieu, al padre cappuccino Capitoli di un manoscritto relativo a processi dell’Inquisizione e alle abiure Giuseppe e a Philippe de Béthune relative a una cospirazione contro il avvenute nel 1615, cc.28-29 [metà sec. XVII] regno di Napoli e il ducato di Milano. Copie, cc.1-6 1636 13 Soppressione dei piccoli conventi 18 Sicilia Lettera del cardinale [Camillo Astalli] Panfili al viceré di Napoli [Garcia «Case del Regno di Sicilia che godono l’onore della grandezza e il tratta- d’Avelaneda y Haro, conte di Castrillo], con responsiva in spagnolo. Co- mento di Grande di Spagna». Registro legato con coperta pergamena- pia, cc.1-16 1653 cea di cc.12 1712 466 Miscellanea medicea 98 (19-25) Miscellanea medicea 98 (26-33) 467

Napoli Germania 19 Lettere del viceré di Napoli Carlo Borromeo conte di Arona al marchese *** 26 Lettera del conte palatino del Reno Wolfgang Wilhelm al cavalier *** Bo- Salviati, cc.1-6 1712 namici, c.1 13 lug. 1634 20 Registro di lettere di pontefici da Giovanni XV a Pasquale II, dal 988 al Lettere del conte palatino del Reno Wolfgang Wilhelm e di suo figlio Philip 1118, indirizzate ai vescovi di Salerno. Copie, cc.1-36 [sec. XVII] Wilhelm al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.3-20 1640-1654 21 Memoria anonima sul principato di Caserta e sui diritti su di esso eserci- Relazione anonima sugli Stati del principe di Neuburg [Philip Wilhelm], tati dai duchi di Adria, cc.1-12 [sec. XVII] cc.21-26 [II metà sec. XVII] 22 Beni del granduca di Toscana nel regno di Napoli Relazione anonima sui principi di Neuburg, cc.27-38 [II metà sec. XVII] Lettera del re di Spagna [Filippo IV] al viceré di Napoli [Fernando Afán de 27 Relazione anonima sulla conquista di Magdeburgo da parte delle truppe Ribera Henriquez] duca di Alcalà. Copia, cc.2-3 27 lug. 1630 imperiali. In latino, cc.3 [1631] Lettera del re di Spagna [Filippo IV] al viceré di Napoli [Manuel de Guz- 28 Relazione anonima della vittoria sulla Svezia conseguita in Slesia dal duca man Zuñiga y Fonseca] conte di Monterey, cc.4-5 17 mag. 1632 di Mecklenburg [Albrecht von Wallenstein]. Due copie, cc.1-6 23 Lettere del marchese di Pescara *** d’Avalos al cardinale Carlo de’ Medici re- 11 ott. 1633 lative a una controversia con il re di Spagna [Filippo IV], cc.1-6 1623 24 Relazione anonima sul regno e sulla città di Napoli, cc.1-6 [sec. XVII] Milano Ordine della Regia camera di Napoli di procedere alla registrazione al ca- 29 Memoria anonima sull’operato del governatore di Milano marchese di tasto di Arce del territorio «dell’Isoletta», cc.8-10 15 feb. 1563 Caracena [Luigi de Benavidez de Carrillo e Toledo] dopo la guerra tra Memoriale anonimo relativo alla città di Tortona, cc.11-12 2 mag. 1579 Modena e Parma, cc.1-28 [1648-1656] Bando del re di Spagna Filippo IV contro il vescovo di Capaccio [France- 30 Collegio della Guastalla sco Maria Brancacci], cc.13-14 7 mag. 1632 «Instruttione/stabilita dalli/Signori/Priore, et Deputati del Pio Collegio Memoria anonima sull’appalto delle miniere di Piombino. Copie, cc.15-16 della Signora Contessa di Guastala per quelli,/che pretendono collocare [1690] le figlie in esso Collegio». A stampa, c.1 [sec. XVI] Capitolo di lettera di Michele Catani senza destinatario, c.17 7 feb. 1690 Privilegi concessi dal re di Spagna Filippo II al suddetto Collegio. A stampa, Circoscrizioni fiscali nel regno di Napoli, c.18 [sec. XVI] cc.2-3 1559-1560 Lettera del re di Spagna [Filippo II] al governatore di Milano [Antonio de Notizie anonime sul Collegio della Guastalla di Milano, cc.4-7 [sec. XVII] Guzmán y Zuñiga, marchese di Ayamonte] circa la morte del proprio fi- glio Ferdinando, cc.19-20 22 ott. 1578 31 Modena Lettera del re di Spagna [Filippo II] al viceré di Napoli [Juan de Zuñiga] Memoriale indirizzato all’imperatore [Carlo VI] dal duca di Modena [Ri- conte di Miranda, cc.21-22 17 lug. 1591 naldo d’Este] contro i principi di Carignano in merito all’ eredità di Fo- Lettera del re di Spagna [Filippo II] alla marchesa d’Avalos. Copia, cc.23-24 resto d’Este, cc.1-72 2 giu. 1729 18 apr. 1596 Ruolo degli ufficiali alle dipendenze dell’ ammiraglio inglese [Charles] 32 Russia Howard of Effingham, conte di Nottingham, cc.25-26 Memoria anonima relativa al titolo di zar preteso dal granduca di Mosco- [inizio sec. XVII] via [Alessio Romanov], cc.1-16 1657-1659 Lettera dello zar di Russia Alessio a papa Clemente X, cc.17-22 25 Richiesta della nomina a cardinale di un membro della famiglia Medici [1670-1676] Carteggio di Persio Falconcini con l’ inviato toscano a Roma Torquato [Bar- bolani] di Montauto, cc.2-15; lettera di Cerbone del Monte senza de- Mantova stinatario, cc.16-19; lettera di Persio Falconcini a Felice Marchetti, 33 Lettera di Ferrante Gonzaga ad Antonio Serguidi circa una vertenza con il duca cc.20-21 1665 di Mantova Guglielmo Gonzaga relativa alla deviazione di un corso d’ac- 468 Miscellanea medicea 98 (33-40) Miscellanea medicea 98 (40-50) 469

qua. Allegato l’incarico di arbitrato da parte dell’imperatore Massimiliano Appunti sulla famiglia e la corte dei Gonzaga, cc.9-12 [ca. 1626] II a Gasparo di Lodrone e Melchiorre Partino, cc.1-3 12 mar. 1568 34 Incarico di mediazione al duca di Urbino [Guidubaldo II] per una vertenza Modena in materia di eredità tra il duca di Nevers Lodovico Gonzaga e il duca 41 Capitoli concordati tra il duca di Modena [Cesare d’Este] e la repubblica di Mantova Guglielmo Gonzaga, cc.1-2 20 mar. 1574 di Lucca circa i confini, cc.1-5 20 set. 1613 35 Carteggio tra il duca di Mantova [Guglielmo Gonzaga] e il cardinale di S. 42 Bandi contro i conti Pepoli e i loro complici, congiurati contro il duca di Sisto [Filippo Boncompagni] relativo a un trattato di estradizione tra Modena [Cesare d’Este]. A stampa, c.1 1621 Mantova e lo Stato della Chiesa. Copie, cc.1-10 1580 43 Relazione anonima del viaggio e dell’arrivo a Barcellona del duca di Mo- 36 Protesta dell’ambasciatore di Mantova in Spagna per il proprio arresto. Co- dena [Francesco I], cc.1-2 29 ago. 1638 pia, cc.1-2 11 ott. 1581 44 Lettera di richiamo da parte dei cantoni svizzeri di «Urania» [Uri], «Suit» 37 Relazione anonima dei fatti avvenuti a Mantova dopo la partenza della du- [Schwyz], Zug e Glarona [Glarus] dei militari svizzeri al servizio del duca chessa vedova Margherita di Savoia, cc.1-8 [post 1612] di Modena [Francesco I]. Copia, cc.1-2 12 ott. 1647 38 Negoziato del luogotenente generale delle armate francesi a Mantova [Ber- 45 Trattato tra il duca di Modena [Francesco I] e il governatore di Milano nard] du Plessis Besançon per la controversia con il duca di Mantova [Luigi di Benavidez di Carrillo e Toledo] marchese di Caracena. In spa- [Carlo II] riguardo a Casale Monferrato, cc.1-6 12-13 giu. 1653 gnolo, cc.1-4 27 feb. 1649 Trattato di cessione di Casale Monferrato alla Francia da parte del duca di 46 Vertenza tra il duca di Modena [Francesco II] e il duca di Mantova [Fer- Mantova Ferdinando Carlo, cc.7-10 16 set. 1681 dinando Carlo] con la mediazione imperiale, cc.1-4 1667 39 Lettera di Belisario Vinta a Francesco Rasi. Minuta, c.2 25 apr. 1613 47 Sintesi delle entrate e dei debiti del duca di Modena, cc.1-2 [sec. XVII] Lettera di Silvio de Chierici a Claudio [Masini], ciambellano di Maria de’ Informazione relativa al richiamo in patria dell’ambasciatore di Modena in Medici. Copia, c.3 18 apr. 1613 Toscana *** Guidoni. Minuta, cc.3-4 [sec. XVII] Avvisi da Mantova e da Casale Monferrato, cc.7-10 1613 Avviso da Modena, cc.5-6 [sec. XVII] Relazione da Casale Monferrato di Carlo Rossi a Mario Bardini sugli av- venimenti della guerra di successione, cc.11-16 2 mag. 1613 48 Ordine di Malta Lettera del duca di Mantova [Ferdinando Gonzaga] al suo ambasciatore a Lettera dei cavalieri di Malta al granduca di Toscana [Francesco I], cc.1, 6 Milano *** Nerli. Copia, cc.17-18 20-21 set. 1621 26 nov. 1586 Editto del duca di Mantova Carlo I di conferma di Florindo Arienti a com- Memoria anonima sulla struttura dell’Ordine, cc.2-5 [sec. XVII] missario della Camera ducale. Copia, cc.19-20 5 feb. 1628 Lettera di Gasparo Scioppio senza destinatario. Allegata una risoluzione dei ca- Lettera di Alessandro Striggio all’ambasciatore mantovano a Roma. Copia, valieri di Malta in favore dell’«impresa di Levante», cc.7-10 4 set. 1634 cc.21-22 27 gen. 1629 Relazione anonima dell’elezione del gran maestro di Malta Annet de Cler- Lettera di ringraziamento di Carlo Gonzaga al duca di Mantova Carlo I. mont de Chaste de Gessans, cc.11-14 [1660] Copia, cc.23-24 24 feb. 1629 Lettera del duca di Mantova [Carlo I] al papa [Urbano VIII]. Copia, Lucca cc.25-26 7 gen. 1636 49 Controversie giurisdizionali tra la repubblica di Lucca e la Chiesa: copie di Esempi di titolario di corrispondenza inviata da vari principi al duca di lettere e informazioni relative alla censura emanata contro la repubblica Mantova Guglielmo Gonzaga, cc.27-28 [1550-1587] di Lucca dal vescovo di Città di Castello Cesare Raccagni, cc.1-25 Avviso da Mantova, cc.29-30 [sec. XVII] 1639-1640 40 Relazione del ricevimento da parte del duca di Mantova del vescovo di 50 Vertenza tra il granducato di Toscana e la repubblica di Lucca per Pietrasanta Bamberg [Johann Gottfried von Aschausen], cc.1-4 [ca. 1612] Lettera del marchese di Louville [Charles Auguste d’Allonville] senza de- Memoria anonima relativa ad una «conversazione» con il duca di Mantova stinatario, cc.1-2; lettere della segreteria granducale al marchese di Lou- [Guglielmo Gonzaga], cc.5-8 31 mag. 1581 ville a Napoli. Minute, cc.3-12; progetto di composizione della vertenza 470 Miscellanea medicea 98 (50) - 99 (1) Miscellanea medicea 99 (2-12) 471

presentato dall’ambasciatore di Lucca [Niccolò] Diodati a [Filippo] 2 «Pro/ don Joanne Mediceo/contra/don Joannem/Jacobum Mediceo eius ne- Buonarroti, cc.13-14 1702-1703 potem/ super successione marchionatus Melegnani/», parere di Miche- 51 «Dell’antichità della città di Lucca di Monsù di Viginera franzese». Fram- langelo Sacchetti. A stampa, con biglietto di accompagnamento di Gio- mento, cc.1-4 [sec. XVII] vanni Giacomo de’ Medici al granduca di Toscana Ferdinando II e pa- rere di Alessandro Vettori a Giovan Battista Gondi, cc.1-6 1650 52 Lettera del papa Innocenzo VIII all’arcivescovo di Arles [Niccolò Cybo] contro il re di Napoli Ferdinando I. Copia indirizzata a Lorenzo de’ Me- 3 Lettera di Orazio Pecci al conestabile di Francia relativa al tentativo di con- dici, cc.1-6 3 giu. 1490 segnare il castello di Milano alle truppe francesi. Copia, cc.1-6 [metà sec. XVI] 53 Lettere di Niccolò dell’Antella senza destinatario con notizie genealogiche su Baldovino del Monte, cc.1-2 1613 Svizzera 4 Motivazioni della neutralità della Svizzera nell’invasione francese della Mirandola «Borgogna Spagnola», cc.1-16 giu. 1674 54 Memoria anonima sul ducato di Mirandola, cc.2-3; motupropri di inve- 5 Parere di Giovan Battista Sanuto Pellicano, docente di pratica criminale nel- stitura del ducato di Mirandola da parte dell’imperatore Mattias ad l’Archiginnasio di Bologna, circa un reclamo degli svizzeri al governo di Alessandro Pico della Mirandola e nulla osta imperiale alla successione Milano per un aumento delle gabelle, cc.1-12 1685 del figlio naturale Galeotto, copia, cc.4-17; lettera dell’imperatore Mat- tias al governatore di Milano Pedro de Toledo Ossorio [Osorio] marchese Parma e Piacenza di Villafranca, cc.18-19 1617 6 Estratto del trattato tra Piacenza e il governatore di Milano Ferrante Gon- 55 Controversie familiari dei Pico della Mirandola zaga, per conto dell’imperatore Carlo V. Copia, cc.2-3v [1547] Lettere di Brigida Pico a Giovanni Ernesto de Plokner [Jacob Ernst von Plöckh- Estratto del trattato tra il re di Spagna [Filippo II] e il duca di Parma Ot- ner], copia, cc.2-5; lettera di Ludovico Pico a [Clemente] Vitelli, cc.8-9; let- tavio Farnese, per la restituzione di Piacenza. Copia, cc.3v-6 [1556] tera di Francesco […] a Camillo Bondicchi cc.10-11 1691-1692 7 Lettera del «Popolo romano» al duca di Parma [Ottavio Farnese] di con- 56 Relazione anonima sul tentato avvelenamento nei confronti di Francesco gratulazioni per l’avvenuta restituzione di Piacenza da parte del re di Spa- gna [Filippo II], cc.1-2 9 feb. 1585 Maria Pico della Mirandola, cc.1-14 1691 8 Lettera del governatore delle Fiandre Alessandro Farnese ai magistrati di An- 57 Capitoli relativi al ritorno a Mirandola della principessa della Mirandola versa, con responsiva. Copie, cc.1-6 23 nov. 1584 Brigida Pico, cc.1-2 [1691] 9 Lettere di Piero Mozzi a Curzio Picchena sulla fiera di Piacenza. Copie, Notizie sulla corte e la famiglia dei Pico della Mirandola, cc.3-6 [ca. 1617] cc.1-11 1623 10 Capitoli dell’accordo fra la città di Anversa e la Spagna rappresentata dal principe di Parma [Alessandro Farnese], governatore dei Paesi Bassi, cc.1-4 3 ago. 1585 99 11 Manifesto di protesta contro un editto del papa Clemente XII di rivendi- Scatola contenente settantacinque fascicoli. V. segn. 126, 128, LIV cazione dei ducati di Parma e Piacenza, emesso dal conte Carlo di Stampa e Montecastello, luogotenente di Carlo I di Borbone, nominato «INSERTI DI AMBASCIATORI CHE CONTENGONO duca di Parma. A stampa, c.1 14 set. 1731 DOCUMENTI E NOTIZIE DI VARIE CORTI DI EUROPA» 12 Lettera di Andrea Cioli a Ippolito Buondelmonti con allegata una memo- 1 Carteggio tra la segreteria di papa Innocenzo XI e il nunzio apostolico in ria in due copie relativa al formulario da usarsi nella corrispondenza tra Francia [Giovan Battista Lauri] in relazione a controversie tra la Fran- il granduca di Toscana Ferdinando II e il duca di Modena Alfonso III, cia e la Chiesa. Copie, cc.1-177 1683-1689 cc.1-6 13 apr. 1629 472 Miscellanea medicea 99 (13-21) Miscellanea medicea 99 (22-28) 473

13 «Riflessi/sopra la voce sparsa dalla corte/ di Roma/per la Restituzione del Pos- 22 Strumenti pubblici relativi a un canone triennale consistente nella conse- sesso/di Comacchio». A stampa. Quadernetto legato di pp. 16 [sec. XVIII] gna di un calice d’argento al monastero di S. Anastasio «in Aquas Sal- vias» da parte del granduca di Toscana in qualità di signore di Siena, 14 Ducato di Amalfi cc.1-15 1604-1634 Relazione anonima indirizzata al «Serenissimo Signore» sul ducato di Informazione relativa ai tributi annuali versati dalla comunità di Piancasta- Amalfi, cc.2-5 [post 1638] gnaio al Magistrato dei conservatori di Siena, cc.16-23 [sec. XVII] Lettere del duca di Amalfi [Antonio Piccolomini] senza destinatario. Co- Concessione in enfiteusi delle terre della comunità di Serra Sant’Abbondio pie, cc.6-12 1648 nelle Marche all’abbazia di Fonte Avellana, cc.24-25 2 gen. 1631 23 Privilegi a favore della Nazione tedesca nello Studio di Siena, emanati dal 15 Relazione su una questione per motivi di precedenza tra il conte di Mar- granduca di Toscana Ferdinando II. Copia, cc.1-4 1621-1634 san [Carlo di Lorena] e Domenico di Guzman, a Roma, cc.1-8 10 feb. 1671 24 Relazione anonima sulla diocesi di Benevento, indirizzata al papa Sisto V, cc.1-22 [1585-1590] 16 Vertenza tra la città di Orvieto e i conti della Corbaia riguardante i feudi di Monteleone e Camporsevoli Siena Bolla di papa Bonifacio IX; atto di investitura di papa Niccolò V a Ugolino 25 Nota dei candidati aspiranti a capitanati e podesterie nello Stato di Siena, della Corbaia; atto di investitura di papa Sisto IV a Bartolomeo della Ro- cc.1-7 1713 vere, cc.2-9; discorso anonimo in favore di Orvieto in due copie, cc.10- Lettere della segreteria granducale all’auditore fiscale di Siena [Giuseppe de’ 11, 18-19; atto di investitura, cc.12-17. Copie [1635] Nobili]. Minute, cc.8-19 1724 Lettera dell’auditore [Giovanni Bonaventura] Neri [Badia] a [Coriolano] 17 Orbetello Montemagni, cc.20-21 13 mag. 1724 Relazione di Pietro Cataneo a Diego de Mendoza sulle fortificazioni di Or- 26 Vertenza tra il Capitolo dei canonici del duomo di Siena e l’Opera del duomo, betello, cc.1-4 [sec. XVI] relativa all’ostensione della reliquia del braccio di san Giovanni Battista Relazione di [Benedetto] Guerrini sulla situazione militare a Orbetello, Lettera di Ferrante Capponi senza destinatario, cc.1-2; lettera dell’arcive- cc.5-6 29 mag. 1646 scovo di Neocesarea [Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona] al segre- tario di Stato Giovanni Filippo Marucelli, allegata informazione relativa 18 Relazione anonima sul principato di Bozzolo in Lombardia, cc.1-4 alla vertenza, cc.3-8; lettera del cardinale Celio Piccolomini senza de- [ca. 1686] stinatario, allegata informazione relativa alla vertenza, cc.9-14; lettere di Giovanni Filippo Marucelli all’auditore Bartolomeo Gherardini e al 19 Relazione anonima sulle fortificazioni di Ancona, cc.1-5 16 mag. 1568 nunzio apostolico a Firenze Carlo Francesco Airoldi, minute, cc.17-20 1677-1680 20 Relazione anonima sulla città di Cagli, cc.1-5 [1663] 27 Questione di etichetta relativa alla cerimonia di presa di possesso della diocesi da parte dell’arcivescovo di Siena [Celio] Piccolomini 21 Affitto di un magazzino di grano di proprietà del convento di S. Francesco di Lettere della segreteria granducale agli Ufficiali del collegio della Balìa di Grosseto al granduca di Toscana Ferdinando II Siena e all’auditore fiscale di Siena Bartolomeo Gherardini. Minute, Lettera del fiscale di Siena Jacomo Buonaccorsi senza destinatario, c.2; ri- cc.1-12 1671 chiesta di beneplacito al papa [Urbano VIII] da parte del depositario ge- 28 Feudatari dello Stato di Siena debitori dei tributi al granduca di Toscana nerale di Siena Bernardino Albizi, c.3; lettera di Bernardino Albizi senza Elenco dei debitori e lettere circolari indirizzate a: Cosimo Borboni [Bour- destinatario, c.4; beneplacito [di papa Urbano VIII], copia, c.5; con- bon del Monte], Galgano Bichi, Francesco Maria Ottieri, Luigi Benti- tratto di affitto, cc.7-10 1624 voglio, Giovan Battista Francesco Borboni, Antonino Salviati, Ottavio 474 Miscellanea medicea 99 (28-37) Miscellanea medicea 99 (37-43) 475

Rinaldo del Bufalo, Alessandro Coppoli, Girolamo Bartolommei, Enea credito nei loro confronti e nei confronti del duca di Firenze [Cosimo Guadagni, Cristoforo Malaspina, Domenico Antonio Cennini; con let- I]. Copia, cc.1-2 1551 tera di accompagnamento di Lorenzo del Rosso a Coriolano Monte- magni, cc.2-31 1715 38 Lettera di Francesco Palma al marchese *** Malaspina. Allegate lettere dei duchi di Mantova Vincenzo I e Ferdinando Gonzaga senza destinatario. 29 Relazione anonima sulla città di Correggio e sulla famiglia omonima, cc.1-24 Copie, cc.1-4 [I metà sec. XVII] [ca. 1634] Bologna Parma 39 «Nota delle persone che si ritrovano in Bologna». Censimento di Bologna 30 Capitoli di lettere dell’ambasciatore Gabriello Riccardi al balì [Giovan nel 1665, c.1 1665 Battista] Gondi e del duca di Terranuova al cardinale Giovan Carlo de’ 40 Lettere di Alessandro Senesi a Belisario Vinta, cc.1-4 1605 Medici, c.1 1653 Lettera senza mittente né destinatario, da Bologna, cc.5-6 23 nov. 1655 Lettere del duca di Parma Ranuccio II al granduca di Toscana Ferdinando II 41 «Lettera scritta dal sig. NN/ all’Illustriss. e Reverendiss./ Mons. D. Giro- relative alla possibilità del duca di Parma di rientrare in possesso del ducato lamo Boncompagni/arcivescovo di Bologna e Maggiordomo di di Castro mediante il matrimonio con una Barberini, cc.3-18 1653 N.S.Alessandro VII/nella quale se gli dà relatione d’alcune delle molte/ Lettera di *** Lampugnani al balì [Giovan Battista] Gondi, cc.19-20 e degnissime opere fatte in Bologna per ordine/ dell’Eminentiss. e Re- 14 ott. 1653 verendiss. Sig./ Cardinale Girolamo Farnese/legato». Contiene una de- 31 Guerra di Castro scrizione di opere d’arte esistenti nella sala Farnese del palazzo del Legato «Monitorio» dell’ auditore generale della Camera apostolica Ottavio Raggi a Bologna. A stampa. Quadernetto legato di cc.12 9 mar. 1661 al duca di Castro Odoardo Farnese, al fine di fare sgomberare il feudo pontificio dalle truppe straniere, cc.1-8 21 ago.1641 Milano 32 Memoriale del papa Giulio III indirizzato al re di Francia [Enrico II], in rela- 42 Avvisi da Milano, cc.2-7 1601 e zione all’alleanza tra la Francia e il duca di Parma Ottavio Farnese, cc.1-6 Memoria anonima sui problemi di alloggiamento di militari a Milano, 25 apr. 1551 cc.8-9 [post 1619] 33 Guerra di Castro Lettera del cardinale Maurizio di Savoia al governatore di Milano [Juan Ve- lasco della Cueva, conte di Siruela], cc.10-11 22 giu. 1642 Relazione anonima circa la vertenza tra il papa Urbano VIII e il duca di Lettera del governatore di Milano [Ambrogio Spinola Doria] al conte di Mon- Parma Odoardo Farnese, cc.1-6 mag. 1642 terey [Manuel de Guzmán Zuñiga y Fonseca], cc.12-13 29 gen. 1630 34 Bolla del papa Paolo III di costituzione di Castro in ducato e della relativa Capitoli di accordo stipulato da Francia e Spagna per la restituzione della investitura a Pierluigi Farnese. Copia, cc.1-14 31 ott. 1537 Valtellina al cantone dei Grigioni, cc.14-15 [1626] Capitoli di resa dei reggimenti francesi a Nizza, cc.16-17 14 giu. 1637 35 Nota delle famiglie nobili veneziane residenti a Roma, con lettera di ac- 43 Guerra tra lo Stato di Milano e il ducato di Savoia compagnamento di Lelio Macarani al cardinale Leopoldo de’ Medici, Lettera del marchese di Leganés [Diego Felipe de Guzmán] agli ambascia- cc.1-6 1668 tori del re di Spagna in Italia in occasione dell’assedio di Vercelli. Copia, cc.2-7 1638 36 Memoria anonima sui corsi d’acqua della Valdichiana nello Stato senese, Schema di articoli di pace, cc.8-9 1639 cc.1-4 1638 Memoria anonima su questioni giurisdizionali tra lo Stato di Milano e la Chiesa, cc.10-13 [sec. XVII] 37 Denunzia di Alexio Grimmer contro Vincenzo Compagni, Giovan Batti- Relazioni sulle responsabilità spagnole nella condotta della guerra con la sta Gondi, Galeotto Magalotti, Silvestro Scarini, Francesco Pescioni, Francia inviate da Tommaso di Savoia e Maurizio di Savoia al re di Spa- Matteo Biliotti, Bernardo Cavalcanti e Ludovico Guicciardini per un gna [Filippo IV], cc.14-22 [ca. 1638] 476 Miscellanea medicea 99 (43-53) Miscellanea medicea 99 (54-63) 477

Avviso da Milano, cc.23-24 [ca. 1638] 54 Relazione anonima sull’accoglienza riservata alle navi veneziane dal pascià Risposta alle accuse del commissario imperiale *** Plettenberg rivolte ai di Candia Hibraim, cc.1-6 25 mag. 1680 principi di Savoia per le sconfitte spagnole, cc.25-26 20 nov. 1642 55 Lettera del nunzio apostolico a Venezia [Francesco Vitelli] senza desti- Composizione delle truppe francesi e piemontesi, cc.27-28 [ca. 1638] natario sulla partenza da Roma del marchese Fontané [François du Val Capitoli di accordo tra Cristina di Borbone e Maurizio e Tommaso di Sa- marchese di Fontanay Mareuil], copia, c.1; discorso letto nel Collegio voia per la tutela del duca di Savoia Carlo Emanuele II, cc.29-32 veneziano al nunzio apostolico [Francesco Vitelli], copia, cc.2-3 [ca. 1638] 1643 Conferimento di Tortona al principe Tommaso di Savoia, cc.39-40 56 Memoria anonima sulle «codette», piccole gomene di fabbricazione vene- [ca. 1639] ziana, cc.1-2 [sec. XVI] Lettere senza mittente né destinatario. Copie, cc.41-48 1642 57 Lettera del cav. «Minutio» per conto del duca di Baviera [Massimiliano I] Lettera di Bartolomeo Marochini senza destinatario, circa l’assedio di Tor- di congratulazioni per l’elezione del doge di Venezia [Antonio] Priuli, tona, cc.49-54 16 dic. 1642 cc.1-2 [1618] 58 Relazione anonima al doge di Venezia sulla morte di Paolo Sarpi, cc.1-2 Venezia [1623] 44 «Memoria sopra la maniera di difendersi dai Turchi», memoria anonima per 59 Discorso dell’agente toscano a Venezia Ottavio Abbioso per l’elezione del la difesa del Friuli, indirizzata al governo veneziano cc.1-13 1537-1538 doge di Venezia e risposta del doge, cc.1-2 [1576-1584] 45 «Giornale della Compagnia di Levante»: relazione di una spedizione della 60 Memoria di Pompeo Pace relativa a trattative diplomatiche tra Vienna e repubblica di Venezia contro l’impero ottomano, cc.1-18 1687 Toscana, cc.1-4 ago. 1575 46 Elenchi dei dogi di Venezia del XVI e XVII secolo, cc.1-5 [sec. XVII] Ordini del procuratore di San Marco Antonio Lando riguardo alla costi- Elenchi di inviati veneziani in Toscana nel XVI e XVII secolo, cc.6-9 tuzione di una compagnia di corazze, cc.5-6 6 apr. 1615 [sec. XVII] Lettere del Senato di Venezia al cardinale [Alessandro] Bichi e all’amba- Elenco di residenti toscani a Venezia nel XVI e XVII secolo, cc.10-11 sciatore francese. Copie, cc.7-10 1643 [sec. XVII] Lettera di ringraziamento del nunzio apostolico [Jacopo Altoviti] al doge Avviso da Venezia del 12 ottobre 1441. Copia, c.12 [sec. XVII] di Venezia [Domenico Contarini], cc.11-12 [1659] Memoria anonima sui rapporti tra Venezia e il granducato di Toscana, Lettera del doge di Venezia Francesco Erizzo a Taddeo Gradenigo e Gio- cc.13-14 26 dic. 1643 vanni Antonio Zeno. Frammento, cc.13-14 [1631-1646] 47 Discorso fatto dall’ambasciatore toscano a Venezia [Pero Gelido] al governo Lettera delle Leghe svizzere al residente veneziano a Zurigo, cc.15-16 di Venezia per mantenere buoni rapporti tra Venezia e il duca di Firenze 25 nov. 1642 Cosimo I, cc.1-2 [1552-1561] Sommario di due lettere del doge di Venezia [Bertuccio Valier] e del Con- 48 Controversia tra Venezia e Milano sulla pertinenza di una strada nel terri- siglio dei dieci al residente veneziano a Firenze [Taddeo Vico], cc.17-18 torio di Bergamo, cc.1-2 [sec. XVII] 1656 49 Autodifesa di [Ranieri Zeno] di fronte al Consiglio dei dieci di Venezia. Co- 61 Bando da Venezia di Gasparo Spineda. Copia, cc.1-2 15 lug. 1627 pia, cc.1-4 [ca. 1629] 50 Relazioni dei discorsi tenuti nel Collegio di Venezia dai residenti di Modena Investitura di Siena e di Portoferraio e di Toscana, cc.1-4 1649 62 Diplomi di investitura di Siena e Portoferraio, concessi dal re di Spagna 51 Discorso dell’ambasciatore francese marchese di Covre al Collegio di Venezia Carlo II al granduca di Toscana Ferdinando II. Copia, cc.2-25 1666 sulla riammissione dei Gesuiti nella repubblica, cc.1-10 [1616-1622] Elenco di documenti relativi all’investitura dello Stato di Siena al granduca 52 Lettere dell’arcivescovo di Spalato [Marco] Antonio de Dominis al doge di di Toscana, c.26 [sec. XVIII] Venezia [Giovanni Bembo] e al proprio nipote, cc.1-4 1616 63 Mandato di procura a Vieri da Castiglione per il giuramento in occasione 53 Bando dei Riformatori di Venezia circa il divieto per gli abitanti della re- del conferimento dell’investitura di Siena e Portoferraio al granduca di pubblica di studiare in università di altri Stati, cc.1-2 22 set. 1606 Toscana Ferdinando II, cc.2-5 13 mag. 1666 478 Miscellanea medicea 99 (63 -75) Miscellanea medicea 100 (1-14) 479

Scrittura pubblica del giuramento. Copia, cc.6-9 22 set. 1666 100 64 Diplomi di investitura di Siena e Portoferraio concessi dal re di Spagna Scatola contenente sessantasei fascicoli. V. segn. 127, 129, LV Carlo II al granduca di Toscana Cosimo III. Copie, cc.2-17 1671 65 Memoria anonima circa l’investitura dello Stato di Siena al granduca di To- «RELAZIONI E VARIE NOTIZIE DI DIVERSE CORTI D’EUROPA» scana da parte del re di Spagna, cc.1-4 [sec. XVIII] 66 Atto di investitura dello Stato di Siena da parte del re di Spagna Filippo II Stato della Chiesa al duca di Firenze Cosimo I. Copia, cc.1-10 1557 1 Epistola del papa Giovanni [XXII] (1316-1334) contro Giovanni di Poliaco 67 Editto dell’imperatore Leopoldo I di riconoscimento del vicariato del re di sul sacramento della confessione. Copia, cc.1-4 [sec. XVII] Spagna sullo Stato di Siena e di ratifica dell’investitura al granduca di To- 2 Privilegio del 1219 dell’imperatore Federico II di alleanza e obbedienza alla scana. Copia, cc.1-8 9 ago. 1659 Chiesa e promessa di restituzione dei beni ecclesiastici. Copia, cc.1-4 68 Editto dell’imperatore Carlo V di nomina del figlio Filippo d’Asburgo [sec. XVII] [poi re di Spagna Filippo II] a vicario imperiale per lo Stato di Siena. Co- 3 Bolla di papa Clemente IV del 1268 contenente il bando contro Galciano pia, cc.1-4 1554 e Federigo Lancia, seguaci del re Manfredi. Copia, cc.1-5 [sec. XVII] 4 Bolla di papa Niccolò IV del 1404 con la quale si concede metà dei frutti 69 Lettere di Girolamo Gualtero senza destinatario relative al feudo di Calice dei beni ecclesiastici ai cardinali. Copia, cc.1-7 [sec. XVII] in Lunigiana, cc.1-4 1623 5 Bolla di papa Eugenio IV del 1437 per la quale i cardinali nominati in con- cistoro segreto non possono godere della carica prima della cerimonia uf- Siena ficiale. Copia, cc.1-6 [sec. XVII] 70 Memoria anonima circa la provenienza imperiale del feudo di Siena, cc.1-10 6 Convenzione di carattere commerciale tra il papa Giulio II (1503-1513) e [sec. XVIII] la repubblica di Venezia. Copia da una copia autentica del 1590, cc.1-4 71 Informazioni sulle imputazioni contestate al provveditore della fortezza di [sec. XVII] Siena, con lettera di accompagnamento di Andrea Poltri a Francesco 7 Bolla di papa Giulio II del 1512 relativa alla «tassa delle mercedi». Copia, Panciatichi, cc.1-11 1683 cc.1-6 [sec. XVII] 72 Lettere di Cleria Martellini senza destinatario circa il proposito di lasciare 8 Lettere del cardinale Giulio de’ Medici - poi papa Clemente VII - a Ra- i suoi beni all’ospedale di Siena, cc.1-7 1643 spono e Stagio Rasponi di Ravenna su un commercio di grano. Copie, Lettera di Laurentio Doni alla granduchessa di Toscana [Vittoria della cc.1-4 1521-1523 Rovere], cc.8-11 26 gen. 1643 Lettera della segreteria della granduchessa di Toscana [Vittoria della Rovere] 9 Capitoli di una alleanza del 1525 tra l’imperatore [Carlo V], il papa [Cle- a Cleria Martellini. Minuta, c.12 1643 mente VII], il re di Inghilterra [Enrico VIII] e l’arciduca d’Austria, 73 Proposte dell’auditore fiscale di Siena Jacopo Buonaccorsi alle tutrici del cc.1-2 [sec. XVII] granduca di Toscana, per la istituzione di addetti alla raccolta delle de- 10 Breve del papa Paolo III del 1536 indirizzato all’imperatore Carlo V. Co- nunzie di grano e vino per il pagamento della gabella, con lettera di ac- pia, cc.1-4 [sec. XVII] compagnamento di Fabrizio Colloredo senza destinatario, cc.1-6 11 Orazione del papa Paolo III da Nizza del 1538, per la pacificazione tra l’im- 22 set. 1625 peratore Carlo V e il re di Francia Francesco I. Copia, cc.1-4 74 Memoria anonima sugli oggetti necessari per entrare in seminario, c.1 [sec. XVII] [sec. XVII] 12 Decreto con il quale papa Paolo IV priva la famiglia Colonna dei suoi feudi. Privilegi concessi dalle tutrici del granduca Ferdinando II ai seminaristi di Copia, cc.1-6 4 mag. 1556 Siena della Nazione germanica, cc.2-3 1621 13 Lettera dell’imperatore Carlo V al Sacro Collegio dei cardinali in occasione del 75 Lettera di Francesco Maria Sergrifi al soprintendente dello Stato di Siena conclave dopo la morte di papa Paolo III. Copia, cc.1-4 20 nov. 1549 Giovanni Federighi sugli emolumenti spettanti ai membri del Tribunale 14 Lettera della scrittrice Luisa Sygea di Toledo al papa Paolo III, scritta in la- della Ruota di Siena, cc.1-2 6 nov. 1668 tino, greco, ebraico e caldeo, cc.1-4 15 ott. 1546 480 Miscellanea medicea 100 (15-30) Miscellanea medicea 100 (30-43) 481

15 Relazione anonima sugli accordi tra il papa Paolo III e l’imperatore Carlo nomina cardinalizia per il vescovo di Laon [Filiberto de Brichanteau], V contro i protestanti tedeschi. Copia, cc.1-6 22 giu. 1546 cc.1-4 23 dic. 1636 16 Orazione del papa Sisto V sull’uccisione del cardinale Lodovico di Guisa 31 Progetto di pace relativo alla guerra di successione di Mantova, fatto pre- per ordine del re di Francia [Enrico III]. Copia, cc.1-2 [1589] sentare dal papa [Urbano VIII] alla Dieta di Ratisbona. Copia, cc.1-6 17 Difesa e giustificazione di Ascanio della Corgna, indirizzata al papa Paolo 13 ott. 1630 IV. Copia, cc.1-8 10 ago. 1556 32 Bolla del papa Urbano VIII relativa all’obbligo della residenza nello Stato della 18 Capitoli della pace tra il papa Paolo IV e il re di Spagna Filippo II. Copia, Chiesa per chi vi possiede beni immobili. Estratto, cc.1-7 1 dic. 1637 cc.1-4 13 set. 1557 33 Relazione anonima sui componenti della corte di Roma e sul loro atteg- 19 Relazione anonima sulla riforma della segreteria apostolica proposta al giamento nei confronti del granducato di Toscana, cc.1-33 1695 papa Gregorio XIII. Copia, cc.1-10 1582 34 «Regulae,/ ordinationes,/ et constitutiones/ Cancellariae Apostolicae/ S.mi 20 Orazione degli ambasciatore lucchesi al papa Sisto V in occasione dela sua D.N. / D. Clementis/Divina Providentia Papae IX./Romae, ex Typo- elezione. Copia, cc.1-4 1585 graphia R. Camerae Apost./MDCLXVII.». A stampa, volume legato con 21 Relazione del discorso di papa Clemente VIII ai cardinali sulle guerre di re- coperta pergamenacea di pp.100 1667 ligione in Francia, cc.1-6 20 dic. 1593 35 Proposte del papa Sisto IV di riforma delle magistrature dello Stato della 22 Discorso del papa Clemente VIII ai cardinali relativo all’assoluzione da con- Chiesa. Incompleto, cc.1-12 [1471-1484] cedere al re di Francia Enrico IV. Copia, cc.1-4 ago. 1595 36 Memoria anonima riguardante gli abusi degli ufficiali della curia romana 23 Relazione delle riunioni dei «deputati sopra l’inondatione del Tevere», a in relazione alla spedizione delle bolle pontificie, cc.1-20 [sec. XV] Roma, cc.1-6 25 mar. 1599 37 Memorie e pareri su progetti di un concordato tra Roma e il Portogallo 24 Lettere di papa Clemente VIII al re di Persia [Abbas I], alla regina di Per- Memoria anonima; memorie del cardinale Marcello Passari e del padre Giu- sia e all’imperatore Rodolfo II. Testo latino e traduzione italiana. Copie, seppe d’Evora, cc.1-32 [1733-1740] cc.1-6 1601 38 Lettere del cardinale [Fabrizio] Spada al granduca di Toscana [Cosimo 25 Lettere dell’arcivescovo di Spalato Marco Antonio [de Dominis] al nipote III], cc.1-2 e a Francesco Riccardi, cc.3-4 e al fratello, cc.1-6 Lettera di Francesco Riccardi a , cc.5-6 Lettere senza mittente né destinatario, cc.7-12 1622-1624 Lettere senza mittente a Fabrizio Spada, cc.7-8 26 Bolla di papa Urbano VIII di nomina del cardinale Francesco Barberini ad Lettera dell’ambasciatore Anton Maria Fede a Francesco Panciatichi sul ri- ambasciatore per la trattativa di pace in occasione della guerra di Val- cevimento a Roma dell’ambasciatore Clemente Vitelli, cc.9-13 1699 tellina. Copia, cc.1-4 25 mar. 1625 39 Discorso di un nobile veneziano relativo al racconto degli avvenimenti ac- 27 Brevi del papa Urbano VIII, indirizzati alla granduchessa di Toscana Ma- caduti durante una malattia di papa Urbano VIII, cc.1-22 [ca. 1637] ria Maddalena d’Asburgo relativi alla sua permanenza nel monastero 40 Relazione anonima su tumulti accaduti a Roma, cc.1-22 1736 della Crocetta di Firenze, cc.1-3, 5-10 1628-1631 41 Richiesta di nomina cardinalizia per il vescovo di Marsiglia [Toussain de For- Lettera del cardinale di Sant’Onofrio [Antonio Barberini senior] all’arcive- bin Janson] scovo di Firenze [Cosimo de’ Bardi], c.4 9 nov. 1630 Lettere di Francesco Panciatichi all’ambasciatore [Torquato Barbolani di] 28 Relazione di Diego de Zunica [Zúñiga] al re di Spagna [Filippo IV] sul Montauto. Minute, cc.2-3, 6-7; lettera di Torquato Barbolani di Mon- comportamento degli spagnoli durante una malattia di papa Urbano tauto a Giovanni Filippo Marucelli, cc.4-5; lettera di Torquato Barbo- VIII, cc.1-20 22 ago. 1637 lani di Montauto a Francesco Panciatichi, cc.8-9 1675 29 Lettere del papa Urbano VIII - copie - a: 42 Precetti che i cardinali si impegnano ad osservare nell’interesse della Chiesa re di Ungheria [Ferdinando III], cc.1-4; duca di Baviera [Massimiliano durante il periodo della vacanza della Sede apostolica dopo la morte di I], cc.5-6; cardinale infante [Ferdinando d’Asburgo], cc.7-10; Ottavio Clemente IX, cc.1-4 1670 Piccolomini, cc.11-12 1634 43 Elenco delle cariche e magistrature della città di Roma con i relativi emo- 30 Relazione anonima sui tentativi del re di Francia [Luigi XIII] di ottenere la lumenti, cc.1-4 [sec. XVI] 482 Miscellanea medicea 100 (44-55) Miscellanea medicea 100 (55-65) 483

44 Elenco delle cariche e delle magistrature romane fino all’epoca di Pio IV estratto delle imputazioni contro il duca della Cornia contenute nella con i relativi emolumenti, cc.1-6 [1559-1565] sentenza di condanna, cc.2-4 1543 45 Elenco degli impieghi di Palazzo della corte romana e di altri uffici citta- 56 Costituzione di una compagnia commerciale proposta dal francese *** de dini con i relativi emolumenti, cc.1-8 [sec. XVI] Chèvremont a papa Innocenzo XII, cc.1-24 1698 46 Memoria anonima indirizzata al cardinale di S. Croce [Francesco Pacheco] 57 Memoria sul concordato tra lo Stato della Chiesa e il granducato di Toscana relativa al patriarcato di Antiochia, cc.1-5 [ca. 1576] circa le spese in caso di estradizione di criminali, con lettera di accom- 47 Relazione dell’ambasciatore francese a Roma [Charles d’Albert d’Ailly, pagnamento del depositario generale Carlo Quaratesi a Francesco Pan- duca di Chaulnes] sull’abate *** Favoriti, cc.1-4 [II metà sec. XVII] ciatichi, cc.1-6 1691-1699 48 Bando di papa Clemente XI contro uno scritto spagnolo dal titolo «Relacion 58 Memorie anonime relative al contrasto tra il cardinale Niccolò del Giudice de lo sucedido en Roma, sobra el reconocimiento del Archiduque, con- e il cardinale Neri Maria Corsini circa l’appoggio da dare a monsignor cordados entre el Papa y Rey de Romanos». A stampa, c.1 2 ott. 1709 Prospero Colonna, cc.1-26 [1730-1740] 49 «Copia/ della lettera scritta dal Card. [Giulio] Sacchetti al Papa/poco 59 Proposte da parte di vari cardinali per conferire cariche vescovili o abbaziali avanti della Sua morte/». A stampa, pp.1-12 17 giu. 1663 ai loro protetti, cc.1-41 1572-1633 50 Relazione dell’ambasciatore veneziano a Roma al doge di Venezia [Alvise II 60 Brevi di papa Innocenzo IX per il recupero di navi cariche di allume fermate Mocenigo] sullo Stato della Chiesa e l’elezione di papa Clemente XI. Vo- in Spagna, indirizzati a: Pietro Mellini, c.2; re di Spagna Filippo II, c.3; lumetto legato di cc.46 22 ott. 1702 cardinale di Toledo Gaspar de Quiroga, c.4 1591 51 Revoca della sentenza di condanna contro il cardinale Carlo Carafa e il duca di Paliano [*** Carafa] promulgata dal papa Pio IV, cc.1-14 [ca. 1568] Questioni di etichetta 52 Ricevuta di Francesco del Nero per un prestito di denaro da parte del papa 61 Lettere di [Francesco] Hennequin al vescovo di Beziers e ambasciatore to- Clemente VII alla Signoria di Firenze e motuproprio di Clemente VII, scano in Francia Pietro Bonsi su questioni di etichetta, cc.1-6 1661 c.1; scritta di Jacopo Salviati attestante la cessione a lui del credito, 62 Lettera di [Hugues] de Lionne all’abate [Luigi] Strozzi e minute di istruzioni cc.2-4 1523 allo Strozzi su questioni di etichetta alla corte di Roma, cc.1-8 1668 63 Istruzioni per l’abate Luigi Strozzi per la risposta da dare al marchese [Hu- 53 Anna Maria Luisa de’ Medici gues] de Lionne su questioni di etichetta tra gli ambasciatori toscano e Lettere di auguri natalizi all’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici di: francese in corte imperiale, cc.1-4 7 ago. 1671 castellano della fortezza di Cortona Paolo [...], c.1; marchese Arcangelo Corelli, c.2; Aurora Zabarella Sanminiatelli, cc.3-4; Ranieri Ubertini da 64 Stato della Chiesa Chitignano, c.5; Pietro Mario Mazziotti, c.6; Antonio Paluzzi, c.7; pre- Memoria anonima su una nuova gabella istituita a Roma valida anche per posto di Pescia Paolo Antonio Pesenti, c.8; Giuseppe Nobili, c.9; Fran- i cardinali e gli ambasciatori, cc.1-14 1674 cesco Gaetani, c.10 1720 65 Questioni di precedenza tra gli ambasciatori toscano e genovese alla corte di 54 Fiera di Piacenza Spagna Conferma dei capitoli in favore dei mercanti fiorentini, milanesi, veneti e Lettera di Cosimo della Rena a Ferrante Capponi, c.2 30 aprile 1682 bolognesi, alla fiera di Piacenza: breve di papa Gregorio XV e approva- Lettera senza mittente a [Francesco] Panciatichi. Minuta, c.3 zione dei capitoli da parte del Magistrato supremo. A stampa, cc.1-2 27 apr. 1682 1622 Lettere senza mittente all’ambasciatore toscano a Madrid Ottavio Tan- credi. Minute, cc.4-13 1682 Stato della Chiesa Memoria di Alessandro Segni, cc.14-29 20 apr. 1682 55 Estratto della sentenza di condanna alla pena capitale del duca della Cor- Carteggio fra l’ambasciatore Giovanni Altoviti e Curzio Picchena, cc.30-39 nia emessa dall’auditore della Camera apostolica per tradimento, c.1; 1620 484 Miscellanea medicea 100 (65-66) Miscellanea medicea 101 (1-14) 485 Lettera dell’imperatore Ferdinando II alla granduchessa di Toscana Maria 101 Maddalena d’Asburgo, cc.40-41 1 dic. 1620 Scatola contenente cinquanta fascicoli. V. segn. 130, 128, LVI Appunti relativi alla trattazione della suddetta pratica, cc.42-43 [ca. 1682] Lettera di Ferrante Capponi a Alessandro Segni. Minuta, cc.44-49 «NOTIZIE DI DIVERSE CORTI DI EUROPA» 24 apr. 1682 Lettera senza mittente a Michele Ceccherelli. Minuta, cc.50-53 Polonia [ca. 1682] 1 Lettera del sultano turco al re di Polonia Sigismondo [III] relativa a una di- chiarazione di guerra, con responsiva,cc.1-2 [1592-1599] 66 Avvisi da Roma, cc.1-31 1555-1717 2 Orazione di Stanislao Pawlowsky, vescovo di Olmutz e ambasciatore im- Avvisi da Roma dell’abate [Antonio] Paluzzi con biglietto di accompagna- periale in Polonia, in occasione dell’elezione del nuovo re di Polonia [Si- mentodi G[aetano] Antinori a [Lorenzo] Mannucci, cc.32-187 gismondo III], cc.1-6 [1587] 1718-1737 3 Elenco dei pretendenti al trono di Polonia con la valutazione delle rispet- Nota di dame della corte di Roma, cc.188-189 [sec. XVII] tive caratteristiche, cc.1-2 [1587] Appunti su pubblicazioni di carattere religioso, c.190 [sec. XVII] 4 Giuramento del re di Polonia al sultano turco Solimano II ed elenco dei Appunti su un trattato tra la Chiesa e la repubblica di Venezia, cc.191-192 doni inviatigli, cc.1-2 [1520-1566] [sec. XVII] 5 Orazione del vescovo di Bratislava [Andreas von Jerin], ambasciatore im- Informazione anonima relativa a Antonio Ferrari, c.193 [sec. XVII] periale in Polonia, al re di Polonia, cc.1-4 [1585-1590] Memoria anonima su una visita del papa a Nizza, c.194 [sec. XVII] 6 Memoria anonima indirizzata agli Stati generali di Polonia sulla elezione del Supplica al papa a favore di *** Sorrentino, cc.195-196 [fine sec. XVI] successore del re Giovanni Casimiro V, cc.1-20 [ca. 1668] Avviso da Roma relativo a processi dell’Inquisizione, cc.197-198 [sec. XVII] Impero ottomano Memoria anonima relativa a un conclave, cc.199-202 [1605] 7 Relazione anonima sulla situazione politica e militare dell’impero otto- Memoria anonima sul trasferimento di stazioni di posta da Baccano a mano, cc.1-4 [sec. XVII] Campagnano nel feudo di Bracciano, cc.203-204 [sec. XVI] 8 Lettera di Giulio Cesare Gonzaga a un principe di casa Medici, cc.1-8 Lettera di papa Clemente XI all’imperatore [Leopoldo I]. Copia, c.207 9 dic. 1665 7 mar. 1701 9 Lettere di Sebastiano Cefali al principe di Toscana [Cosimo de’ Medici], Lettera del governo olandese al re di Francia [Luigi XIV]. Copia, c.208 cc.1-28 1665-1666 21 feb. 1701 «Distinta relazione/ della solenne condanna fatta fare avanti la Porta/ Mag- Polonia giore della Basilica Vaticana/ dal Supremo Tribunale della Sacra Inqui- 10 Lettere del re di Polonia Giovanni Casimiro V a [Charles Dubois], barone sitione/di Pavolo Antonio Galles / da Jerace in Calabria/ per aver rubata d’Avaugour. Copia, cc.1-2 1654-1656 la sagra Pisside con le Particole Consa/grate, oltre li Vasi degli Oglij Sa- 11 Memoria di Giovanni Giorgio Ugolini relativa al sigillo utilizzato dal re di cri in Santa Ma/ria in Trastevere (…)». A stampa, cc.210-211 1708 Polonia, cc.2-3 6 giu. 1698 Lettera di Bernardo Bonanni a Giovan Francesco Lottini, cc.212-213 12 Lettera patente del re di Polonia Sigismondo III in favore di Giovanni Bat- 22 nov. 1547 tista Cecchi, cc.1-2 14 feb. 1606 Lettere del conte *** Bardi senza destinatario. Minute, cc.214-221 13 Lettera dei Consigli generali del regno di Polonia agli ambasciatori e con- [1655-1659] siglieri imperiali Stanislao [Pawlowsky], vescovo di Olmutz, e Venceslao Berke, cc.2-3. 28 mar. 1595 14 Memoria relativa all’elezione a re di Polonia di Michele Korybut Wi- sniowiecki, cc.1-4 19 giu. 1669 486 Miscellanea medicea 101 (15-26) Miscellanea medicea 101 (27-37) 487

15 Istruzioni date dalla Dieta di Opatow agli ambasciatori della Voivodia di 27 Nota dei senatori del regno di Polonia e del granducato di Lituania, cc.1-4 Sandomir, in preparazione della Dieta generale di Varsavia, cc.1-10 [sec. XVII] 3 feb. 1666 28 Nota dei dignitari del regno di Polonia e delle loro entrate, cc.1-6 1590 16 Relazione anonima sulle principali famiglie della Polonia, con elenchi di di- 29 Lettera del sultano Murad III alla regina d’Inghilterra Elisabetta I sulla pace gnitari dello Stato, cc.1-40 [sec. XVII] da stipulare con la Polonia. Copia, cc.1-4 12 giu. 1590 17 «LITERAE EQUITIS POLONI / ad alterum Equitem, de innocentia Lu-/bomirscij 30 Guerra tra Impero e Polonia [Jerzy Lubormirski], Poloniae Supremi Marsalli, et Campe-/stris Exer- Editto di dichiarazione di guerra del re di Polonia Sigismondo III, cc.3-4 cituum Ducis Generalis. De data / d.20 Decembris, 1665.». A stampa, Relazione anonima sulla cattura di Massimiliano d’Asburgo, cc.7-8 cc.1-8 20 dic. 1665 Condizioni di pace proposte dal re di Polonia all’imperatore [Rodolfo II] 18 Diario della Dieta di Varsavia, tradotto dal polacco, cc.1-10 1666 per la liberazione di Massimiliano d’Asburgo, cc.11-12 19 Missione dell’ambasciatore toscano in Polonia Luigi Bevilacqua Condizioni di resa imposte a Massimiliano d’Asburgo, cc.15-16 Lettere di Alessandro Cilli a Matteo Bartolini, cc.1, 4, e a Belisario Vinta, Incarico dato dal re di Polonia al cardinale Carlo Aldobrandini per trattare cc.2, 3, 5 la pace con l’imperatore, cc.19-20 Lettere di Valerio Montelupi a Belisario Vinta, c.11, e a Matteo Bartolini, Capitoli di pace fra Polonia e Austria, cc.23-25 cc.12-13 Pretese di Massimiliano d’Asburgo sul regno di Polonia, cc.26-34 Lettere di Luigi Bevilacqua a Belisario Vinta, cc.15-18, 48-60, 63-64, e al Lettera del re di Polonia Sigismondo III al vescovo di Bratislava [Andreas granduca di Toscana Cosimo II, cc.42-47, 61-62 von Jerin], ambasciatore imperiale, cc.37-38 Relazione di Luigi Bevilacqua sulla sua missione in Polonia in qualità di am- Memoria del vescovo di Gnesen Stanislaw Karnkowski in favore degli basciatore straordinario, cc.19-26 Asburgo, cc.41-42 Relazioni sulla missione dell’ambasciatore toscano in Polonia Luigi Bevi- Decreto del re di Polonia Sigismondo III per sollecitare la ratifica degli ac- lacqua, cc.27-40 cordi di pace, cc.44-45 1588-1590 Lettere di Niccolò Nobili a Belisario Vinta, c.65, e al granduca di Toscana 31 Propositi di guerra dell’impero ottomano contro la Polonia Cosimo II, cc.66-67 1609 Informazione dell’ambasciatore di Moldavia in Polonia circa il proposito 20 Lettera del re di Polonia Ladislao IV [VII] all’abate *** Orsi, suo residente dell’impero ottomano di muovere guerra alla Polonia, cc.2-3 a Roma, per la auspicata elezione a cardinale di ***Visconti, cc.1-4 Lettera del principe dei Tartari Husbez al sultano Murad III, c.3 1643 Relazione anonima di una legazione polacca presso l’impero ottomano, 21 Narrazione, dedicata al granduca di Toscana Cosimo III da Stanislaw de Lu- cc.3-5 bienietz, della missione a Mosca degli ambasciatori polacchi Stanislaw Lettera del sultano [Murad III] all’imperatore [Rodolfo II], cc.6-7 1587 Kazimierz Bieniewski, Cyprian Pawel Brzostowski e Wladyslaw Szme- 32 Memoria anonima indirizzata a Adamo Preckowskij contro le accuse rivolte ling. Volume legato di cc.21 1668 da Aldo Manuzio alla nazione polacca, cc.2-10 1585 22 Relazione anonima sulla tregua tra Polonia e Transilvania, tratta da una let- 33 Incoronazione di Sigismondo III a re di Polonia: lettera di pubblicazione tera scritta da Cracovia, cc.1-6 6 ago. 1657 dell’incoronazione, giuramento, conferma delle leggi vigenti, conferma 23 Relazione di Ludovico Fantoni sulla Polonia, indirizzata al granduca di To- dei patti convenuti, cc.2-10 1587-1588 scana [Cosimo III], cc.1-16 8 gen. 1714 34 Protesta per conto del re di Francia Enrico III, al papa Gregorio XIII con- 24 Decisioni della Dieta di Polonia, cc.1-4 24 mar. 1595 tro l’elezione di un nuovo re di Polonia, cc.2-5 11 apr. 1579 25 Relazione indirizzata da Johannes de Zamoscio [Zamosky] al cardinale Cin- 35 Atto di obbedienza del re di Polonia Stefano Bathory al papa Gregorio XIII, zio Aldobrandini sul passaggio dei Tartari attraverso la Polonia, cc.1-8 cc.2-3 3 lug. 1576 12 ago. 1594 36 Progetto di imposizioni fiscali da attuarsi in Polonia per ovviare alla crisi 26 Nota dei doni fatti ad Anna d’Asburgo in occasione del suo matrimonio economica, c.2 18 apr.1590 con il re di Polonia Sigismondo III, cc.1-4 1592 37 Avviso da Vienna. Copia, cc.2-3 31 dic. 1594 488 Miscellanea medicea 101 (37-43) Miscellanea medicea 101 (44) - 102 (1) 489

Lettere relative alla guerra tra il re di Polonia [Giovanni Casimiro V] e la lega 44 Relazione di Luca Fanseti dall’Ungheria, cc.1-2 9 ott. 1630 dei ribelli guidata dal maresciallo [Jerzy] Lubomirski. Copie, cc.4-27 45 Relazione anonima sulla guerra tra l’Impero e l’impero ottomano in terri- 1665-1666 torio ungherese, cc.1-8 25 apr. 1594 38 Estratto di lettera del cancelliere di Polonia al legato pontificio, cardinale 46 «Censura politica sopra la tregua conchiusa fra li due Imperii Germanico Ippolito Aldobrandini, cc.2-3. [1588] et Ottomano. Parlano il Conte d’Osterlin, et il Marchese di Mena». Dia- Avviso relativo ai conflitti fra Polonia e impero ottomano, cc.6-8 logo anonimo, cc.1-11 [sec. XVII] [fine sec. XVI-inizio sec. XVII] Avviso da Varsavia, c.11 31 ago. 1590 Boemia Avviso dalla Polonia, c.13 [II metà sec. XVI] 47 Incoronazione dell’elettore palatino Federico [V di Wittelsbach] a re di Boe- Lettera dello starosta di Radomia [Radom] *** Podludoroski [Podlodow- mia, cc.1-13 1619 ski] al referendario della Corona *** Morstyn [Morsztyn], cc.15-16 48133Elenco delle richieste presentate dai boemi all’imperatore [Rodolfo II], [metà sec. XVII] cc.1-2 1608 Memoriale anonimo indirizzato alla regina di Polonia [Maria Luisa Gon- zaga], cc.17-18 [ca. 1666] Prussia 49 Relazione anonima sul ducato di Prussia, cc.1-2 [metà sec. XVII] 39 Grecia 50134Lettere del burgravio di Prussia Giovanni Anselmo Truchseside di Wet- Relazione di Rinaldo de la Rue sui monumenti di Atene, cc.1-10 1687 shausen, ad Andrea Cioli, cc.1-10, 13-20, e al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.11-12 1630-1632 40130Transilvania Capitoli tra il principe di Transilvania Sigismondo [Bathory] e il voivoda di Valacchia Michele [II Viteazul], cc.2-7 20 mag. 1595 Capitoli tra il principe di Transilvania Sigismondo Bathory e il voivoda di Mol- 102 davia Stefano Rezman [Stefano VIII Razvan], cc.8-12 3 giu.1595 Scatola contenente quarantacinque fascicoli. V. segn. 131, 129 Lettera del governatore di Transilvania Stefano Bethleen a Ladislao K***, cc.14-15 6 ott. 1630 CORTI ESTERE

Ungheria Russia 41131 Memoria anonima circa la convocazione di assemblee parlamentari in 1 Ambasceria russa in Toscana Ungheria, cc.2-9 [post 1608] Lettera del granduca di Toscana Ferdinando II allo zar di Russia Alessio, 42132 Elenco delle proposte discusse nei «Comizi» ungheresi, cc.1-2 [sec. XVII] cc.1-2 6 mag.1663 43 Elenchi di notabili e vescovi ungheresi, cc.1-2 [ca. 1660] Biglietto di accompagnamento dell’ambasceria inviata dallo zar di Russia Elenco di vescovadi e province ungheresi, con i rispettivi titolari, cc.3-4 [Alessio] al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.3-4 [1663] [1608-1612] Lettera dell’ambasciatore russo Ignazio Wascilovitz al granduca di Toscana Nota di cariche ecclesiastiche e civili in Ungheria e dei componenti la [Ferdinando II]. Copia, cc 5-6 [1663] Dieta di Ungheria. Due copie, cc.5-8 [sec. XVII] Lettera dello zar di Russia [Alessio] al granduca di Toscana [Ferdinando II]. Copia, cc.7-8 [1663]

130 V. segn. LVII, 128, 130. 131 V. segn. LVII, 128, 130. 133 V. segn. 130, 128, XIX. 132 V. segn. LVII, 128, 130. 134 V. segn. Miscell.Corti d’Europa f. LIV. 490 Miscellanea medicea 102 (1-10) Miscellanea medicea 102 (11-21) 491

Lettera del commissario di Pietrasanta Rocco dell’Antella senza destinata- 11 Lettera dello zar di Russia Ivan IV all’imperatore Ferdinando I in occasione rio, cc.9-10 21 apr. 1663 della guerra di Livonia, cc.1-2 [ca. 1560] Lettera in caratteri cirillici, c.11 [sec. XVII] 12 Ambasceria russa in Toscana 2 Lettera degli zar di Russia Ivan II e Pietro I al granduca di Toscana Cosimo Relazioni di Antonio Serristori sul soggiorno degli ambasciatori a Livorno, III. In caratteri cirillici con frammenti di grande sigillo in ceralacca, con a Pisa, a Firenze e in Emilia; elenco dei componenti il loro seguito; boz- traduzione latina, cc.2-4 28 feb. 1686 zetto raffigurante il loro abito, cc.2-49 1656 3 Minuta di credenziale firmata da padre Claudio Filippo Grimaldi per un sa- 13 Ambascerie russe cerdote inviato dall’imperatore della Cina allo zar a Mosca, c.1 [sec. XVII] Viaggio di ambasciatori russi a Venezia: lettere di Giovanni Sachs al gran- Bozza di titolario per la corrispondenza indirizzata agli zar di Russia, cc.2-4 duca di Toscana Ferdinando II con lettera di accompagnamento di [ca. 1685] Paolo del Sera a Giovan Battista Gondi, cc.1-6 1656 Lettera credenziale degli zar Ivan II e Pietro I in favore del loro inviato Va- Viaggio di ambasciatori russi in Toscana, a Milano e in Svizzera: lettere di Gio- silij Posnikov. Copia, cc.5-6 18 feb. 1686 vanni Sachs a Giovanni Battista Gondi, con minute di risposta, cc.7-28 Lettera del granduca di Toscana Cosimo III agli zar di Russia Ivan II e Pie- 1660 14 Viaggio di ambasciatori russi in Italia tro I. Minuta in latino e traduzione in italiano, cc.7-10 20 nov. 1689 Lettera degli ambasciatori al granduca di Toscana Ferdinando II, cc.1-2; mi- Lettera del granduca di Toscana Cosimo III allo zar Pietro I. In latino, nuta di titolario, cc.3-8; richiesta di privativa commerciale, minuta, cc.11-12 3 dic. 1689 cc.9-11; appunti relativi a questioni di etichetta, cc.12-16; relazione ano- Lettera del granduca di Toscana Cosimo III a Sofia Romanov. In latino e nima sugli ambasciatori, cc.17-19; lettera di Ippolito de V*** a Ferdi- traduzione italiana, cc.13-16 20 nov. 1689 nando Bardi, cc.20-21; lettere di Alessandro Maria Cerchi a Ferdi- 4 Lettera senza destinatario dell’ambasciatore russo in Toscana Vasilij Posnikov nando Bardi, cc.22-37; lettera di Giovanni Battista Gondi a *** Zeffi, in relazione a una lega contro l’impero ottomano, cc.3-5 1687 minuta, cc.38-39; lettere del granduca di Toscana Ferdinando II allo zar 5 Lettera degli zar di Russia Ivan II e Pietro I al granduca di Toscana Cosimo Alessio, minute cc.40-43, 50-55; lettera di Alessandro Vettori a Desi- III. Originale in caratteri cirillici con sigillo in ceralacca e traduzione la- derio Montemagni, cc.44-45; passaporto concesso agli ambasciatori tina, cc.2-5 apr. 1684 russi dal granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.46-47 1660 6 Lettera del granduca di Toscana Ferdinando II allo zar di Russia Alessio re- 15 Credenziali dello zar di Russia Alessio per gli ambasciatori inviati al granduca lativa al rinnovo dell’appalto del caviale ai mercanti di Livorno, cc.2-3 di Toscana Ferdinando II. Originale e traduzione italiana, cc.1-2 1660 20 dic. 1666 16 Credenziali dello zar di Russia Alessio per l’ambasciatore inviato in Toscana, 7 Lettera dello zar di Russia Demetrio I al re di Polonia Sigismondo III, cc.1- c.1 1659-60 6 5 set. 1605 17 Credenziali dello zar di Russia Alessio per l’ambasciatore inviato in Toscana, 8 Risposta dello zar di Russia Boris Godunov all’ambasciatore imperiale sulla c.1 1663 concessione ai mercanti toscani del libero commercio in Russia, cc.1-2 [1605] Impero ottomano 9 Concessione di privilegi commerciali a mercanti ebrei toscani in Russia 18 Lettera di Francesco Savini senza destinatario, circa un’incursione turca Lettera dello zar Boris Godunov al granduca di Toscana [Ferdinando I]. nella zona di Rocca Imperiale in Basilicata, cc.1-2 1 lug. 1644 Originale in cirillico e traduzione italiana in due copie, cc.1-5 19 Avvisi dall’Impero ottomano, cc.2-23 1646 Supplica di Abramo Lussio al granduca di Toscana [Ferdinando I], cc.6-7 20 Avvisi da Costantinopoli relativi a rivolte nell’Impero ottomano, cc.1-12 Lettere del granduca di Toscana Ferdinando I allo zar Boris Godunov, 1622 cc.8-9, e al «Gran Cancelliere di Moscovia», cc.10-11. Minute 1603 21 Lettera del sultano Ibrahim ai «sangiacchi» e «cadì» dell’Impero ottomano, 10 Lettera di ringraziamento del granduca di Toscana Ferdinando II allo zar in occasione della sua ascesa al trono. Traduzione italiana, cc.1-2 di Russia Alessio. Minuta, cc.1-2 15 gen. 1657 feb. 1640 492 Miscellanea medicea 102 (22-40) Miscellanea medicea 102 (41) - 103 (7) 493

22 Lettera del sultano Selim II a don Giovanni d’Asburgo per accompagna- 41 Lettera dell’imam Abasc Hasan a Cinzio Aldobrandini, cc.1-2 [sec. XVII] mento di doni. Traduzione italiana, cc.2-3 [1573-1574] 42 Lettera del sultano Maometto IV all’imperatore Ferdinando III, cc.1-2 23 Relazione al Senato veneziano dell’ambasciatore Giacomo Soranzo circa la [1649] sua missione presso il sultano Murad III, cc.2-4 8 nov. 1579 43 Dichiarazione di guerra del sultano Ibrahim alla repubblica di Venezia. Due 24 Relazione del capitano [Gismondo Santi] sui rapporti di forza tra gli eser- copie, cc.1-4 [1645] citi turco e imperiale, cc.1-13 1594 44 Memoria anonima relativa a preparativi di guerra contro l’impero otto- 25 Relazione anonima sugli avvenimenti verificatisi a Costantinopoli nel pe- mano, cc.1-4 [ca. 1570] riodo tra l’ascesa al trono del sultano Mustafà I e l’uccisione del sultano 45 Informazione anonima su preparativi di guerra dell’impero ottomano con- Osman II, cc.2-6 20 mag. 1622 tro Malta e Creta, cc.1-2 1644 26 Relazione del viaggio a Costantinopoli dell’ambasciatore imperiale Walter Leslie, cc.2-14 26 mag. 1665 27 Relazione del medico *** Mascellini sull’impero ottomano indirizzata al gran principe di Toscana [Cosimo III], cc.1-12 1668 103 28 Relazione di Giovanni Battista Cungi al granduca di Toscana [Cosimo III] Scatola contenente quarantasei fascicoli. V. segn. 245, 132, LVIII circa la partecipazione di Venezia alla guerra contro l’impero ottomano, cc.1-20 31 dic. 1695 CORTI ESTERE 29 Relazione su avvenimenti verificatisi a Costantinopoli, redatta da Angelo [Petricca] da Sonnino, già vicario patriarcale, cc.1-12 [post 1643] Ambascerie e questioni di etichetta 30 Relazione su avvenimenti verificatisi a Costantinopoli, redatta dall’amba- 1 Capitoli di lettere di Francesco Bondicchi senza destinatario, relativi al ce- sciatore veneto [Daniello] Ludovisi, cc.2-13 [ca. 1550] rimoniale di accoglienza a Milano riservato al generale delle galere 31 Relazione anonima sull’Egitto e sulle sue città, cc.1-8 [sec. XVII] genovesi *** Centurioni e all’inviato di Genova [Giacomo] Saluzzo, 32 Memoria anonima sugli accordi tra il papa [Paolo V] e l’Ordine di S. Gio- cc.2-6 1684 vanni Gerosolimitano per la fornitura di galere, cc.2-3; lettere di Raf- 2 Relazione anonima sul passaggio a Firenze dell’ambasciatore polacco a faello de’ Medici ad Andrea Cioli su propositi di guerra contro l’impero Roma Michal Kazimierz Radziwil, indirizzata al nunzio apostolico in Po- ottomano, cc.4-12 1612 lonia Opizio Pallavicini, cc.2-7 7 dic. 1680 33 Lettere di Solimano, fratello del sultano turco Maometto IV, al papa Cle- 3 Relazione anonima sul cerimoniale dell’accoglienza riservata in Francia al mente IX. Traduzioni italiane, cc.2-5 [1667-1669] doge di Genova [Francesco Imperiali Lercari]; discorso del doge al re di 34 Memoria anonima indirizzata al sultano turco circa una progettata con- Francia Luigi XIV e risposta del re, cc.2-11 1685 quista della Sicilia, cc.2-5 [post 1574] 4 Capitolo di lettera di Giovanni Vincenzo Torrigiani a Francesco Riccardi 35 Lettera del sultano Solimano II al re di Spagna Filippo II di accompagna- sul cerimoniale adottato in Olanda dal re d’Inghilterra Guglielmo III nei mento di doni, cc.1-2 [1556-1566] confronti dei principi ed elettori tedeschi, cc.2 12 mag. 1691 36 Notizie genealogiche sui sultani turchi da Selim I a Ibrahim, cc.1-2 1648 5 Relazione anonima di un incidente diplomatico avvenuto a Venezia tra il 37 Dichiarazione di guerra inviata dal primo visir Machumett Bassà agli Stati residente di Mantova [Giovanni Francesco] Palpera e il residente di di Transilvania, cc.1-2 [ca. 1660] Spagna, cc.3-7 [sec. XVII] 38 Lettera del gran visir Ahamet Bassà al duca di Sagan. Traduzione italiana, 6 Relazioni su una questione di precedenza tra gli ambasciatori di Savoia e di cc.1-2 20 giu.1663 Mantova a Milano, cc.1-7 25 mag. 1622 39 Ordine del governatore di Varadino Sinan Bassà perchè gli abitanti di Bihore 7 Lettera di giustificazione senza destinatario del duca *** Salviati, per la man- si iscrivano nei registri fiscali dell’impero ottomano, cc.1-2 [sec. XVII] cata visita all’ambasciatore toscano a Roma [Clemente] Vitelli; con let- 40 Lettera del sultano Ibrahim ai funzionari dell’Impero ottomano in occa- tera accompagnatoria di Antonino Salviati senza destinatario e lettera del sione della guerra con la repubblica di Venezia cc.1-2 [1645] granduca di Toscana Cosimo III al duca *** Salviati, cc.2-9 1699 494 Miscellanea medicea 103 (8-21) Miscellanea medicea 103 (22-35) 495

8 Avviso da Vienna, cc.1-3 [ca. 1658] 22 Spogli d’archivio eseguiti dall’archivista della Segreteria vecchia Ugo Ca- 9 Memorie anonime relative a cerimoniali e questioni di etichetta in occa- ciotti relativi ad ambascerie in varie corti, cc.1-4 1613-1628 sione della celebrazione a Modena del matrimonio del re dei Romani 23 Note di ambasciatori toscani presso varie corti, cc.1-14 1536-1747 Giuseppe I con Guglielmina Amalia di Hannover, cc.1-20 1699 24 Note di ambasciatori da inviare presso varie corti in occasione della morte 10 Appunti relativi all’invio di ambasciatori toscani presso varie corti e note di del granduca di Toscana Cosimo II, cc.1-6 1621 destinatari di lettere inviate in occasione di matrimoni ed esequie, cc.1- 25 Note di ambasciatori inviati presso varie corti in occasione della morte dei 34 [sec. XVII] granduchi di Toscana Cosimo I e Ferdinando I e lettera di Girolamo 11 Cerimoniale di accoglienza del cardinale Pietro Bonsi alla corte del gran- Guicciardini a Fabrizio Colloredo, cc.1-5 1574-1621 duca di Toscana Cosimo III a Pisa, cc.1-2 30 gen. 1689 26 Nota di filze dell’archivio della Segreteria vecchia relative ad ambascerie, cc.1-6 1536-1629 12 Battaglia di Lepanto 27 Memoria anonima relativa al cerimoniale riservato all’ambasciatore to- Lettera del papa Pio V al re di Etiopia [Sársa Dengel], relativa alla battaglia scano presso la corte dell’imperatore Massimiliano II, cc.1-3 di Lepanto. Copia, cc.2-3 17 nov. 1571 18 ago. 1576 28 Nota di spese sostenute da Lorenzo Magalotti in occasione di un suo viag- Ambascerie e questioni di etichetta gio a San Quirico d’Orcia, cc.1-8 [metà sec. XVII] 13 Memoria anonima relativa al cerimoniale di accoglienza dell’inviato del 29 Nota di ambasciatori toscani presso varie corti, cc.1-4 1536-1571 duca di Lorena in Portogallo, cc.2-3 [ca. 1698] 14 Memoria dell’ambasciatore imperiale a Roma e a Venezia, circa questioni Francia di precedenza avvenute a Vienna con l’ambasciatore toscano in corte im- 30 Avvisi dalla Francia relativi al duca d’Orléans Giovanni Battista Gastone, periale Giovanni Uguccioni, cc.1-6 [1584-1588] cc.1-4 1633 15 Cerimoniali relativi all’accoglienza degli ambasciatori di varie corti, inviati Parere dell’Assemblea di Francia relativo al matrimonio del duca d’Orléans alla repubblica di Venezia, cc.1-2 1662-1663 Giovanni Battista Gastone, cc.5-6 7 lug. 1635 16 Memoria anonima relativa a questioni di etichetta tra l’ambasciatore imperiale Lettera del principe Tommaso di Savoia al duca d’Orléans relativa a ma- e quello toscano a Vienna Giovanni Uguccioni, cc.1-2 [1584-1588] novre militari in Lombardia. Copia, cc.7-8 [1647-1656] 17 Lettere di Carlo Antonio Gondi all’archivista della Segreteria vecchia Fabrizio 31 Testamento di Anna Maria Luisa d’Orléans. Copia, cc.1-8 6 apr. 1693 Cecini per sollecitare copie da documenti dell’archivio, cc.1-4 1693 32 Testamento della regina di Spagna Maria Luisa di Borbone. Copia, cc.1-4 18 Lettere dell’ambasciatore di Baviera a Roma Pompeo Scarlatti a [Francesco] 12 feb. 1689 Panciatichi relative alla missione dell’inviato toscano in Baviera Luca Ca- 33 Titolario di «Madamigella d’Orleans», approvato dal Consiglio Reale di simiro degli Albizi, con minute di risposta, cc.1-26 1692-1693 Francia, cc.2-10 [sec. XVII] 19 Ambascerie a Roma 34 Matrimonio del duca di Savoia Vittorio Amedeo II con Anna d’Orléans: let- Relazione anonima di un inviato alla corte di Roma, cc.1-11 [1687-1696] tere di [Atto] Melani e di Domenico Zipoli senza destinatario, cc.2-5 Memoria anonima relativa a un conclave, cc.12-15 [1644-1655] 1684 Memoria di un inviato alla corte di Roma [presumibilmente Clemente Vi- telli], cc.16-19 [1687] 35 Ambascerie in varie corti Appunti di carattere diplomatico, cc.20-30 [sec. XVII] Appunti, istruzioni, avvisi e relazioni relative ad ambascerie toscane presso 20 Memorie e spogli d’archivio relativi ad ambascerie toscane presso varie corti, varie corti, tra il 1377 e il 1652, cc.2-72 [sec. XVII] con un biglietto di accompagnamento di *** Latini a Fabrizio Cecini, Lettera di Girolamo Guicciardini senza destinatario, cc.73-74 cc.1-18 [sec. XVII] 21 apr.1599 21 Spogli d’archivio relativi a spese per l’invio di ambasciatori toscani a Man- Lettera di Orso d’Elci a Matteo Bartolini, cc.75-78 29 lug. 1617 tova e nel Monferrato, cc.1-4 1607-1617 Lettera di Giovanni Altoviti senza destinatario, cc.79-86 14 lug. 16** 496 Miscellanea medicea 103 (36-43) Miscellanea medicea 103 (43) - 104 (1) 497

Germania Lettera di raccomandazione dell’elettore palatino del Reno Carlo I Ludo- 36 Lettere all’auditore pontificio [Ansaldo] Ansaldi di: vico al granduca di Toscana Ferdinando II in favore di Wilhelm Cour- elettore di Baviera Massimiliano Emanuele, cc.1-10; elettore di Colonia ten, cc.27-28 30 set. 1653 Giuseppe Clemente di Baviera, cc.11-18; conte palatino Francesco Lu- Lettera del granduca di Toscana Ferdinando II all’elettrice di Baviera [En- dovico, cc.19-20 1694-1697 richetta Adelaide di Savoia]. Minuta, cc.29-30 27 apr. 1656 37 Colonia Lettera del principe di Monaco [Luigi I] al granduca di Toscana [Ferdi- «Cologna Ingarbugliata. Discorso historico politico sopra l’electione d’Ar- nando II], cc.31-32 13 dic. 1664 civescovo ed Elettore di Cologna», cc.2-30 1688 Avviso relativo all’assedio di Heidelberg, cc.33-34 [sec. XVII] Proposte per risolvere le vertenze fra la città di Colonia e Massimiliano Enrico Memoria anonima sul duca di Baviera Massimiliano I, cc.35-36 [sec. XVII] di Baviera, arcivescovo ed elettore di Colonia, cc.33-36 [1642-1688] 44 Brandeburgo Lettera di Tommaso Sergrifi, commissario generale apostolico per la Santa Relazione di Ludovico Fantoni sull’elettorato di Brandeburgo, cc.2-23 Inquisizione, senza destinatario. Copia, cc.37-40 31 ott. 1627 23 feb. 1714 Memoria anonima su una legazione toscana a Colonia, cc.41-50 Editto dell’elettore di Brandeburgo Friedrich Wilhelm [Federico Gu- [post 1684] glielmo di Hohenzollern], in francese. Copia, cc.24-25 13 giu. 1651 38 Relazione di Ludovico Fantoni sulla casata di Hannover, cc.2-9 28 dic. 1714 Editto del conte palatino del Reno Wolfgang Wilhelm, in francese. Copia, 39 Lettera di [Carlo Billeo] al duca di Baviera [Guglielmo V] su avvenimenti cc.26-31 [1651] accaduti in Fiandra, cc.1-4 1580 Editto dell’elettore di Brandeburgo Friedrich Wilhelm [Federico Gu- Trattato di pace fra l’imperatore Ferdinando III e l’elettore di Treviri Filippo Cri- glielmo di Hohenzollern], in latino. Copia, cc.32-35 13 giu. 1651 stoforo di Sotern [Philipp Christoph von Sötern], cc.5-6 12 apr. 1645 45 Sassonia 40 Insegnamenti politici compilati dal precettore dell’elettore palatino Fede- Relazione di Ludovico Fantoni sulla Sassonia, cc.2-11 [ca. 1714] rico V. Tre copie, cc.1-53 1620 Elenco di dignitari partecipanti alla Dieta di ***, cc.12-17 [sec. XVII] 41 Memoria anonima sull’istituzione di un nono Elettorato nell’Impero, cc.2- 46 Sassonia 13 [sec. XVII] Lettera del duca di Sassonia Giovanni Giorgio all’elettore di Magonza [Johann Schweikard], cc.2-5 23 feb. 1623 Lettera di Enrico Gras, auditore generale dell’imperatore, al conte [Mattia] 42 Questioni di etichetta Galasso, cc.6-7 [sec. XVII] Memoria anonima sul cerimoniale relativo agli auditori di Ruota a Roma, Lettera di Rodolfo di Martzin [Rudolf von Marzin] all’elettore di Sassonia cc.1-2 9 mar. 1697 Giovanni Giorgio I, cc.8-9 18 apr. 1639 Lettera di Gerolamo de Claris a *** Girardi, cc.10-11 7 mag. 1639 Germania Lettera di Giovanni Battista Sanchien senza destinatario, cc.12-13 43 Baviera 14 mag. 1639 Lettere di Aurelio Gigli ai residenti toscani a Venezia [Niccolò Sacchetti], cc.2-3, e [Ippolito Buondelmonti], cc.4-17 1625-1631 Lettera di raccomandazione del duca di Baviera [Massimiliano I] a favore di Orazio Persiani, senza destinatario, c.18 mag. 1642 104 Capitoli di un accordo tra Baviera e Francia stipulato a Ühlingen, cc.19-20 Scatola contenente diciotto fascicoli. V. segn. 133, 131 10 mag. 1644 Lettera senza mittente a Ludovico Ridolfi. Allegati avvisi dalla Baviera, SPOGLI DI DOCUMENTI E MEMORIE STORICHE cc.21-24 18 mag. 1645 Lettera del granduca di Toscana [Ferdinando II] al duca di Baviera [Mas- 1 «Necessarii espedienti sopra gl’affari d’Italia a’ Principi e Potentati di essa. similiano I]. Minuta, cc.25-26 4 mag. 1647 1630». Memoria anonima, cc.1-20 1630 498 Miscellanea medicea 104 (2-12) Miscellanea medicea 104 (12-16) 499

2 «Avvertimenti aurei del Guicciardini sopra Governi et negotii del Mondo». rum, Rospigliosorum, Palutiorumque alias Alteriorum»: scrittura attri- Copia, con annotazione di Filippo Moisè del 1849 relativa ai molti er- buita a D. de Lambardis sulla situazione politica in Europa, cc.1-6 rori presenti. Volume legato in pergamena di cc.62 [sec. XVI] [1663]

3 Capitolo di un trattato relativo alle regole da osservarsi nei giochi cavalle- 13 Memoria anonima sulla situazione politica in Italia. Due copie, cc.1-6 reschi, cc.1-10 [sec. XVI] [II metà sec. XVI]

4 Memoria anonima sulle norme da attuare per stipulare le paci, cc.1-8 14 Memoria di Carlo Malatesta circa un’invasione dei Turchi in Friuli, cc.1-6 [metà sec. XVII] nov. 1605

5 «Rozza Riforma della Città di Roma e Mondo tutto», opera di Lorenzo Piz- 15 Memorie anonime sull’ordine di precedenza di sovrani e vescovi nelle cat- zatti di Pontremoli. Tre volumi legati in pergamena: il primo volume è di tedrali di Genova, Modena, Parma, Mantova, Torino, con relative pp.IV-228, il secondo volume è di pp.140, il terzo vol. di cc.70 1659 piante, cc.1-13 1683

6 Memoria anonima relativa al diritto dei principi laici di portare armi, a dif- 16 Copie di lettere ferenza degli ecclesiastici, cc.1-13 [sec. XVII] Sommario, c.1 Lettera del granduca di Toscana Francesco I a Giovanni Andrea Doria, con 7 Parere giuridico anonimo sulla validità del matrimonio celebrato senza il con- responsiva, del settembre 1575, cc.5-10 senso del padre o dell’avo paterno della sposa, cc.1-10 [sec. XVII] Lettera del papa al maestro dell’ospedale di S. Giovanni degli Eremitani, senza data, c.11 8 Memoria anonima circa il diritto del papa di convocare Concili universali, Lettera del re di Navarra [Enrico IV] ai cattolici di Francia, del 25 luglio cc.1-8 [sec. XVI] 1593, cc.11v-12 Lettera di Cino da Pistoia a Francesco Petrarca, del 20 febbraio 1328, 9 Lettere di Giuseppe Domenico Andreoni a Francesco Panciatichi, cc.2-21 cc.12v-14 1690 Lettera del gran maestro dell’Ordine di Malta a Francesco de’ Medici, del «Bando sopra la delatione dell’Armi da fuoco e da taglio», Roma. A stampa, 2 maggio 1606, c.14 c.22 13 apr. 1690 Lettera di *** Doria a Marcantonio Colonna, con responsiva, del 30 giu- Quesiti circa la giurisdizione del vescovo di Lodi. A stampa, cc.23-24 1690 gno 1584, cc.37-43 Lettera dell’imperatore Massimiliano II al Sacro collegio dei cardinali, del 10 «Epistola a Nobili Italo scripta 10 Martii 1674 ad alium Nobilem Italum, 25 maggio 1575, cc.44-46 et intimum ex Italico Idiomata in Latinum conversa». Memoria anonima Lettera del cardinale Giovan Carlo Moroni all’imperatore Massimiliano II, relativa a questioni di politica europea, cc.1-18 10 mar. 1674 del 27 luglio 1575, cc.46v-49 Lettera del cardinale *** Orsini a Paolo Giordano Orsini, senza data, 11 «Il Mercurio Dialogista fra Polimede Cavaliero del Campo Turchesco e Fi- cc.50-53 lomaco Cavaliero di Vienna»: dialogo sugli avvenimenti della guerra tra Lettera del duca di Firenze [Cosimo I] al duca di Savoia [Emanuele Fili- l’Impero e l’impero ottomano, in Ungheria, cc.1-63 berto], con responsiva, del 11 dicembre 1569, cc.53v-55 [II metà sec. XVII] Atto di «donazione di Costantino alla Chiesa» dell’anno 313, cc.58-64 Lettera del cardinale Cesare Baronio al papa Paolo V, del 1606, cc.65-66 12 «Ordo Coniuriationis maxime in Domum Austriacam eidemque universim Lettera del re di Spagna [Filippo III] al papa [Paolo V], senza data, c.66 per Europam adherentes cum summa pernicie Barberinorum, Chigio- Volumetto legato con coperta pergamenacea di cc.66 [sec. XVII] 500 Miscellanea medicea 104 (17) - 105 (7) Miscellanea medicea 105 (8-12) 501

17 Elenco di vescovadi, con relativi titolari, cc.2-16 8 Conferma dell’imperatore Carlo V degli statuti e privilegi goduti dalle Elenco di vescovi toscani morti nella Curia romana, cc.17-18 truppe imperiali in relazione alla disciplina e alla giustizia criminale. Co- [I metà sec. XVII] pia in tedesco, cc.2-3 1550

18 «Articles preliminaires pour parvenir a une pacification generale d’Eu- 9 Relazione di un ambasciatore veneziano relativa al duca di Savoia [Ema- rope», cc.1-2 [post 1725] nuele Filiberto], cc.2-29 [1576]

10 Sequestro di armi portate da religiosi: controversie giurisdizionali risolte dalla Congregazione dell’immunità ecclesiastica, cc.2-7 1673-1684 105 Scatola contenente ventuno fascicoli. V. segn. XLIII, XXIX, 490, 560, 338, 134, 132 11 Castello di Bagnaia presso Viterbo Lettera del vescovo di Fossombrone [Ludovico Ardinghelli] al duca di Fi- 1 «Frati, Monache e Compagnie Laiche» renze Cosimo I. Allegati: concessione da parte della comunità di Viterbo Carteggio tra il granduca di Toscana Cosimo III e Juan de Santa María, ve- al vescovo di Viterbo nel 1202; ratifica da parte della comunità di Vi- scovo di Solsona, ambasciatore spagnolo in corte imperiale, cc.2-235 terbo della alienazione del castello in favore di Baldovino del Monte nel 1697-1699 1552. Copie, cc.2-12 20 set. 1562 Portoferraio 2 Memorie anonime relative alle pretese degli Asburgo sul regno di Napoli Pianta della rada, c.13; mm 312x307; disegno a penna in b/n su carta. in opposizione al re di Spagna Filippo V, cc.1-22; 23-40 [1701] [II metà sec. XVI]

3 Memoria di Pigello Pandolfini con copie di documenti consegnati da 12 Portolongone [Porto Azzurro] Agnolo Rustici relativi alla vendita del feudo di Popoli in Abruzzo. Co- Relazione anonima in spagnolo su Portolongone [Porto Azzurro], cc.2-4 pie, cc.1-6 5 apr. 1582 10 ago. 1604 Pianta di Portolongone e della sua fortezza allegata alla relazione precedente, 4 Affitto e livello di terreni concessi dalla comunità di Campiglia Marittima c.5; mm 275x402; disegno a penna e acquerello a colori. 1604 a Eleonora di Toledo: strumento notarile con lettera di accompagna- Lettera del granduca di Toscana Ferdinando I a Sallustio Tarugi vescovo di mento e rescritto del granduca Ferdinando I. Copia, cc.1-8 Montepulciano e ambasciatore di Spagna. Minuta, cc.7-8 1550; 1592 25 ago. 1604 Memoria anonima sul proposito della Spagna di fortificare Portolongone, 5 Esposizione della giurisprudenza relativa alle punizioni inflitte a messi e no- cc.9-12 [sec. XVII] tai per reati commessi in materie giurisdizionali: memorie e fedi del can- Lettera del granduca di Toscana Ferdinando I ad Alessandro Beccaria. Co- celliere dell’auditore dei benefici ecclesiastici Giuseppe Barni. Due co- pia, cc.13-16 29 nov. 1604 pie, cc.1-13 1614 Memoriale anonimo indirizzato al governatore di Milano conte Pedro En- riquez de Açevedo, conte di Fuentes, cc.17-20 19 nov. 1604 6 Lettere di Roberto Zefferini al granduca di Toscana Cosimo III sulla mis- Memoria di [Alessandro] Venturi, cc.22-25 [1642] sione da lui svolta a Londra, cc.1-264 1704-1707 Lettera di [...] a Giovan Battista Gondi, cc.26-27 26 lug. 1642 Memorie anonime relative alla resa di Portolongone, cc.28-36 1646 Impero Disegno relativo a un particolare della fortificazione di Portolongone, al- 7 Ordinanza dell’imperatore Massimiliano II relativa alla convocazione di una legato alle memorie precedenti, c.31; mm 290x377; disegno a penna e ac- Dieta generale ad Aquisgrana. A stampa, cc.1-2 [1566] querello a colori. 1646 502 Miscellanea medicea 105 (13-21) Miscellanea medicea 105 (21) - 106 (5) 503

13 Lettere di Niccolò Maria Tranchedini a Francesco Benfatti relative alla granduca di Toscana Cosimo III, cc.36-41; motivi addotti dall’elettore di corte di Spagna, con minute di risposta, cc.2-37 1711 Baviera Massimiliano II per invalidare l’elezione del vescovo, cc.42-49; memoria anonima, cc.50-53; lettere dell’elettore di Baviera Massimiliano 14 Lettere di Pompeo Scarlatti a Giovan Battista Gondi su questioni riguar- II ai consiglieri segreti, al proposto della cattedrale di Freising, al barone danti la Baviera e la capitolazione di Namur, con minute di risposta. Al- di Guideton e all’elettore di Colonia Giuseppe Clemente di Baviera, legato: «Articles/ proposés pour la/ capitulation/ du Chateau de Namur./ copie, cc.54-65; lettera di Violante di Baviera senza destinatario, cc.66- A S. A. E. de Baviere,/ conjoinctement aux Alliés/ par Monsieur le 69; elenco dei componenti della congregazione istituita per questa causa, Maréchal [Louis François] de Boufflers». A stampa, cc.2-15 1695 c.70; memorie anonime, cc.71-80; atti processuali, cc.81-112; memorie anonime da Roma, cc.113-124; lettere di fra’ Michelangelo di Candia 15 Notizie sulle esequie delle granduchesse di Toscana Maria Maddalena d’A- senza destinatario e all’elettore di Baviera Massimiliano II, cc.125-132; sburgo e Cristina di Lorena, del granduca di Toscana Ferdinando II, del pubblicazione dei documenti relativi alla causa, a stampa, cc.133-160 cardinale Carlo de’ Medici e del principe Mattias de’ Medici, cc.2-9 1695 1631-1670

16 Relazioni dell’ambasciatore di Mantova Lelio Arrivabeni su Polonia, Sve- zia, Baviera, Augusta e Tirolo, cc.1-26 1591-1601 106 Scatola contenente trentasette fascicoli. V. segn. 135, 133, 61/20 17 Lettere - copie - del granduca di Toscana Cosimo III a: elettore di Baviera [Massimiliano II], cardinale [Cornelio] Bentivoglio, Spogli di documenti e memorie storiche marchese Ulisse Bentivoglio, maresciallo di Humières [Louis de Cré- 1 Aspiranti alla nomina nel Consiglio dei dugento a Firenze. Registro legato, vant], Corrado Ianningh [Janning], imperatore Leopoldo I, Bardo Bardi cc.4-38 1580 Magalotti, cardinale [Francesco] Nerli, vescovo di Parma [Tommaso Sa- Famiglie fiorentine i cui membri hanno ricoperto la carica di gonfaloniere, ladini], doge di Venezia [Giovanni Corner]. priore e senatore: notizie estratte da un «Priorista» del 1596, copiate dal Registro legato di cc.39 1682-1713 priore di S. Felicita Santi Assettati. Registro legato, cc.39-79 1623 2 Inventario di scritture relative al priorato di Pisa dell’Ordine di Malta 18 Privilegi concessi dall’imperatore Carlo V a Rocca Guglielma, cc.1-16 consegnate da Angelo Giacomini per conto del principe Francesco Ma- 6 feb. 1523 ria de’ Medici al priore Tommaso del Bene, cc.1-2. Registro legato, con coperta pergamenacea di cc.48 di cui scritte 1-5 1709 19 Esenzioni dal pagamento della gabella sulla carta concesse agli ecclesiastici 3 Nota dei documenti relativi al priorato di Pisa dell’Ordine di Malta conse- Lettera del cardinale Marzio Ginetti all’arcivescovo di Firenze Piero Nic- gnati a Luca degli Albizi, Bastiano Poggiali, Cosimo Ranieri Berti, Luigi colini, con responsiva ; lettera dell’arcivescovo di Tebe Annibale Benti- Melani, in occasione della redazione di un nuovo cabreo, cc.1-8 voglio all’arcivescovo di Firenze Piero Niccolini, cc.1-6 1648-1649 1714-1740

20 Parere anonimo relativo a una controversia in materia giurisdizionale nella 4 Titolo granducale diocesi di Castro, cc.1-8 1613-1614 Prerogative del titolo granducale di Toscana: lettera di Curzio Picchena ad Andrea Cioli, cc.2-3 21 gen. 1625 21 Controversia circa l’elezione del vescovo di Freising Giovanni Francesco Eckher Memoria anonima sulla causa, cc.2-7; atti del processo, cc.8-29; lettere 5 Relazione di [Filippo] Pandolfini a Bartolomeo Curini circa un progetto dell’elettore di Baviera Massimiliano II al cardinale Fabrizio Spada e a dell’ebreo livornese Mordohai Barocas per incrementare le entrate dello papa Innocenzo XII, copie, cc.30-32; lettere di Violante di Baviera al Stato toscano, cc.2-17 [sec. XVII] 504 Miscellanea medicea 106 (6-17) Miscellanea medicea 106 (18-27) 505

6 Progetti di legislazione in materia di ordine pubblico riguardanti gli ebrei 18 Acquisto della villa e fattoria di Castel Martini, di proprietà di Antonio Ma- del ghetto di Firenze, cc.2-7 [fine sec. XVI- inizio sec. XVII] ria Bartolomei, da parte del cardinale Carlo de’ Medici: memorie, stime, resoconti, stati patrimoniali, cc.1-38 1644-1669 7 Bonifica del territorio di Vecchiano, Nodica, Filettole, Arcane e San Frediano Scritture contabili relative alla fattoria di Cafaggiolo, cc.39-40 di Vecchiano 1644-1646 Lettere di Santi Cosci senza destinatario, con minute di risposta, cc.1-7 1650 Controversia relativa ai ruoli dello Studio di Pisa: fedi e memorie, cc.41-52 Nota di spese per la permuta di beni nel comune di Vecchiano tra il granduca 1654 di Toscana Francesco I e l’arcivescovo di Pisa, cc.8-10 [sec. XVI] Relazione anonima sulle condizioni ambientali e sanitarie del territorio di 19 Lettera del cardinale *** Barberini al nunzio apostolico in Svizzera [Ales- Vecchiano, cc.11-12 1650 sandro] Scappi relativa alla invasione della Valtellina da parte della Francia, cc.1-4 gen. 1625 8 Relazione di Piero Rucellai al granduca di Toscana concernente la bonifica del territorio di Campi [Bisenzio], cc.2-9 [sec. XVI] 20 Rivolta nella città di Fermo Supplica degli inviati della città di Fermo Lorenzo Nobili e Lutio Guerrieri 9 Memoria anonima sull’isola di Ponza, indirizzata al granduca di Toscana, al papa [Innocenzo X], cc.1-3 cc.1-4 [metà sec. XVII] Lettere di Lorenzo Nobili a [Persio] Falconcini, cc.4-7 1648

10 Memoria su Polino, località situata tra Umbria e Abruzzo, feudo di Giulio 21 Supplica della comunità di Bientina per ottenere la sospensione dei lavori Castelli, marchese di Castelforte, cc.1-4 [sec. XVI] idraulici intrapresi nella zona dall’Ufficio dei fossi di Pisa, cc.1-4 [sec. XVII] 11 Pretese di Luigi Gonzaga sul territorio di Luzzara, cc.1-4 [sec. XVII] 22 Conferma da parte dell’imperatore Ferdinando I del trattato di annessione dei 12 Memoria anonima su Monterano, località nei pressi di Roma, cc.1-10 Paesi Bassi all’Impero, stipulato nel 1548, cc.2-8 30 apr. 1561 20 sett. 1584 23 Memoria anonima relativa alla città di Spello, cc.1-8 [sec. XVII] 13 Nota delle entrate della tenuta di Marcellino, nei pressi di Tivoli, cc.1-6 [sec. XVI] 24 Lettera del duca del Tirolo Ferdinando d’Asburgo al granduca di Toscana Francesco I in favore del figlio Andrea d’Asburgo, nominato cardinale, 14 Estratti di diari della corte di Toscana, cc.1-36 1610-1657 cc.2-4 13 feb.1577

Successione del granducato di Toscana 25 Investitura papale a Iacopo Salviati del marchesato di Giuliano e Rocca dei 15 «Memoire sur la liberté‚ de l’etat de Florence». A stampa, pp.48 1721 Massimi, nella diocesi di Velletri, cc.1-6 23 ott. 1618 16 Memorie presentate dal segretario del granduca di Toscana Vincenzo Pucci al re d’Inghilterra [Giorgio I], cc.2-19; estratti di scritture di vari autori 26 Fattorie medicee e varie epoche relative alla autonomia e indipendenza della repubblica Documenti contabili frammentari e memorie anonime relativi all’ammi- fiorentina, cc.20-75; «Discorso intorno alla libertà di Firenze», memo- nistrazione di varie fattorie medicee, cc.1-167 1598-1710 ria anonima, cc.76-119 [1715-1724] 27 Controversie giurisdizionali 17 Notizie biografiche su Giovanni de’ Medici, padre di Cosimo I, cc.2-3 Vertenza giurisdizionale tra il granduca di Toscana Cosimo III e lo Stato [sec. XVI] della Chiesa, relativa all’abuso compiuto dall’inquisitore di Siena nel 506 Miscellanea medicea 106 (27-33) Miscellanea medicea 106 (33-36) 507

concedere il porto d’armi ai propri dipendenti: memorie e minute di let- Pianta del podere di Montauto. Autore: Giovanni Giubbilei; mm 875x580; tere del granduca al cardinale Francesco Maria de’ Medici, cc.1-91 disegno a penna e acquerello a colori, c.3 1689-1690 Pianta del podere di Callaiola. Autore: Giovanni Giubbilei; mm 835x575; Lettera del cardinale Francesco Barberini all’arcivescovo di Siena [Ascanio Pic- disegno a penna e acquerello a colori, c.4 colomini], sui rapporti tra vescovo e inquisitore, cc.92-93 6 ott. 1635 Sopralluogo nel podere della Torre, cc.5-6; lettera di Giuliano Ciaccheri ad Agostino Zefferini, cc.7-8; lettere di Santi Pitti ad Agostino Zefferini, 28 Proposta di alleanza tra Toscana e Spagna per la lotta contro l’impero ottomano cc.11-14, 23-24, 26-27; fedi, cc.15-22; spese per la villa dell’Ambro- Lettere di padre Giovanni di Santa Maria al granduca di Toscana Cosimo giana, c.25; lettera di Giuliano Ciaccheri agli Ufficiali dei fiumi di Fi- III, cc.2-5; lettere del viceré di Napoli [Francesco Benavides, conte di renze, cc.28-29; lettera di Pier Antonio Tosi agli Ufficiali dei fiumi di Fi- Santisteban] al granduca di Toscana [Cosimo III] e minute di risposta renze, cc.30-35; memoria anonima, cc.36-37; istruzione anonima a della segreteria granducale al viceré di Napoli e all’ambasciatore to- Antonio Petracchi per l’amministrazione della fattoria, con elenco dei scano in Spagna Coriolano Montemagni, cc.6-47 1690 poderi, cc.38-43; memoria di Giuseppe Lapi, cc.44-45; ricordi relativi alla amministrazione della fattoria, cc.46-53; prezzi di grani e biade a 29 Vertenza tra la Certosa di Calci e la corte granducale circa l’apposizione di Empoli, cc.54-85 1686-1706 un’arme medicea sulla cateratta di un fosso nel territorio della fattoria di Vicopisano: fedi, memorie di Francesco Savelli, memoria dei monaci cer- 34 Memoria anonima relativa al posto di organista della comunità di Buti, tosini, cc.1-31 1683 cc.1-4 9 dic. 1676

30 Bandi e ordini Fattoria di Vicopisano «Bando sopra le pene de’ danni dati ne’ beni del Serenissimo Principe 35 Prolungamento di un canale di scolo nella fattoria di Vicopisano: lettera Leopoldo Fratello di S.A.S». A stampa, c.2 1653 senza mittente a Francesco Savelli, cc.3-4 «Ordinazioni e proibizioni sopra le caccie, pesche, et Uccellagioni, nelle Pianta della zona di Vicopisano; mm 555x620; disegno a penna, c.5 Bandite, et altri luoghi del Dominio Fiorentino. Publicato questo dì d’A- Memoria anonima relativa a concessione di livelli, cc.6-13; relazione e gosto 1622. Ristampato in Firenze». A stampa, cc.3-35 1662 pianta relative ai possedimenti medicei lungo il fiume Arno tra Forna- Ordine a Zanobi Acciaiuoli relativo alla regolamentazione della pesca nel cette e Pontedera, cc.18-23; memorie anonime su lavori idraulici, cc.24- lago di Bientina, cc.36-37 [sec. XVII] 35; relazione e disegno di Pier Antonio Cambini al cardinale Francesco Maria de’ Medici relativi a lavori idraulici, cc.36-40; relazione di Giro- 31 Lavori agli argini del fiume Serezza lamo Lazzerini agli Ufficiali dei fiumi di Firenze, cc.41-44 1592-1700 Vertenza tra la repubblica di Lucca e l’Ufficio dei fossi di Pisa: memorie 36 Lettera di Pier Francesco Marzi Medici al governatore della Lunigiana Le- anonime, lettera di Giovanni G***, copia di strumento notarile tra lio Bassi, cc.2-3; lettera di Ferdinando Bardi al Magistrato di fabbriche l’Ufficio dei fossi di Pisa e il Magistrato dei paduli di Lucca, note di e coltivazioni di Pisa, cc.4-5; lettera senza mittente a Francesco Savelli, spese, cc.1-10 1635; 1677 cc.6-7; relazione di Giuseppe Santini agli Ufficiali dei fossi con allegato disegno, cc.8-11; lettera di Francesco Maria [...] a Carlo Ginori, 12-15; 32 Fattorie di Vicopisano e di Cigoli relazione anonima a Zanobi Acciaioli, cc.16-17; lettera di Alberto [...] Lettere di Francesco Savelli senza destinatario; lettera di Antonio Stellini a senza destinatario, cc.18-19; lettera di Francesco Grillanti a Zanobi Francesco Savelli, cc.1-40 1677-1682 Acciaioli, cc.20-21; fedi relative alla proprietà di capi di bestiame, cc.22- 25; lettera di Giuseppe Bonvisi a Zanobi Acciaioli, cc.26-27; lettera di 33 Fattoria medicea di Empoli Carlo Palloni a Zanobi Acciaioli, cc.28-29; lettera di Ugo della Stufa Pianta del podere di Linari. Autore: Giovanni Giubbilei; mm 675x490; di- senza destinatario, cc.30-31; patente rilasciata da Zanobi Acciaiuoli a segno a penna e acquerello a colori, c.2 Santi Berti per l’apertura di una rivendita di vino a Livorno, cc.32-33; 508 Miscellanea medicea 106 (36) - 107 (2) Miscellanea medicea 107 (2) - 108 (3) 509

atto di vendita di vino della fattoria di Vicopisano a Santi Berti, cc.34- Lettere di Costanza Attavanti a Matteo Botti, cc.56, 163-164 1551 35; lettera di Pietro Antonio Cambini a Ugo della Stufa, cc.36-37; let- Lettera di Lorenzo Dini a Matteo Botti, cc.60-61 23 mar. 1551 tera di Antonio Panciatichi a Zanobi Acciaioli, cc.38-41; lettera di Fe- Lettera di Giovan Battista Tosinghi a Matteo Botti, cc.62-63 21 apr. 1551 lice Ricoveri a Agostino Zefferini, cc.42-43; 46-47; lettera di Basilio Be- Lettere di Francesco Botti a Matteo Botti, cc.107, 125-126, 130-131 sozzi senza destinatario, cc.44-45; lettera di Camillo [...] senza destina- 1551 tario, cc.48-49; lettera di Carlo Felici a Agostino Zefferini, cc.50-51; let- Lettera di Damiano Dossi a Simone Botti, cc.141-142 14 dic. 1551 tera di Giuliano Ciaccheri a Agostino Zefferini, cc.52-53; scritture am- Lettera di Leonardo Pinadori a Matteo Botti, cc.145-146 30 dic. 1551 ministrative e contabili della fattoria, cc.54-78 Lettera senza mittente a Simone Botti, c.165 6 feb. 1552 Progetto di cantina sotterranea: pianta di Pietro Antonio Cambini; mm Lettera di Giorgio *** a Matteo Botti, c.166 3 mar. 1552 415x300; disegno a penna e acquerello a colori, c.79 1668-1697 Lettere di Niccolò Ciampoli a Simone Botti, cc.167-196 1552-1556 Lettera di Matteo Botti senza destinatario, cc.197-198 19 mar. 1556 37 Notizie sui primi pontefici, da san Pietro a sant’Eleuterio. Incompleto, Lettere di Matteo Botti a Simone Botti, cc.199-310, 315-323, 325-348, cc.1-4 [sec. XVII] 351-352 1556-1558 Lettere di Giovan Battista Botti a Simone Botti, cc.311-314, 324, 349-350, 353-354 1558 Lettera senza mittente a Matteo Botti, cc.362-363 4 nov. 1561 107 Lettera di un erede di Giovan Battista Botti a Federigo ***, cc.364-366 Scatola contenente cinque fascicoli. V. segn. 136 24 dic. 1577 Lettera di Giovan Battista Botti a Manfredi Foschi, cc.367 12 mag. 1613 FAMIGLIA BOTTI 3 Minutario di Matteo e Simone Botti. Incompleto, cc.1-240 1540-1542 1 Lettere di Matteo Botti a Pandolfo Attavanti, cc.1-18; 20-54, e a Tommaso [Giunti], c.19 1536-1537 4 Minutario di Matteo e Simone Botti. Incompleto, cc.1-186 1543-1546

2 Lettere di Giovan Battista Botti a Matteo Botti, cc.1, 6-7 1537; 1541 5 Minutario di Matteo e Simone Botti. Incompleto, cc.1-213 1546-1548 Lettere a Matteo Botti senza mittente, cc.2-3, 4-5, 8-21, 24-27, 55 1540; 1541; 1551 Lettere di Jacopo Botti a Matteo Botti, cc.22-23, 50-51,72-73, 76-77,98- 99, 143-144 1541; 1551 108 Lettera di Jacopo de’ Nerli a Matteo Botti, c.28 23 nov. 1541 Scatola contenente sei fascicoli. V. segn. LXIII, 137, 135 Lettere senza mittente a Carlo ***, cc.29-30, 36-39 1545 Lettere senza mittente a Alessandro Capponi e Agnolo Biffoli, cc.31-34, 42- 1 Frammenti di atti relativi a Jacopo di Middelburg, «magister artium». Co- 43 1545 pia, cc.1-6 1437-1438 Lettere senza mittente né destinatario, cc.35, 40-41, 368-372 1545 Lettera di Matteo Botti a Stefano delle Doti, c.45 6 ago. 1547 2 Copialettere di una compagnia commerciale. Registro mutilo di cc.63 di cui Lettere di Pandolfo Attavanti a Matteo Botti, cc.46, 52-54, 57-59, 66-68, scritte 1-41 1488 70-71, 74-75, 78-79, 84-85, 88-90, 92-93, 95-97, 101-105, 109-117, 119-124, 127-129, 132-142, 147-162, 355-361 1551; 1561 Famiglia Botti Lettere di Benedetto Bonaparte a Matteo Botti, cc.47-49, 64-65, 69, 80- 3 Atti relativi a una causa legale di Simone Botti davanti al giudice collaterale 83, 86-87, 91, 94, 100, 106, 108, 118 1551 del podestà del quartiere di Santa Croce di Firenze, cc.1-34 1501 510 Miscellanea medicea 108 (4) - 109/I Miscellanea medicea 109/I 511

4 Atti relativi a una causa legale di Simone Botti davanti al Consiglio di giu- lettera del gonfaloniere e capitano di giustizia di Milano Giovanni Aloigi stizia, cc.1-98 1516-1517 senza destinatario, cc.37-39; lettera di Giovanni Aloigi al governatore di Mi- 5 Atti relativi a una causa legale di Simone Botti davanti al Consiglio di giu- lano Consalvo Ferdinando Cordova, duca di Sessa, c.40 1556-1559 stizia, cc.1-56 1517 Bando del re di Spagna Filippo II contro la famiglia Albani di Milano. Copia, 6 Atti relativi a cause legali della famiglia Botti, cc.1-85 1523 cc.41-42 24 mar. 1566 Condizioni richieste al duca di Firenze dall’armiere Matteo Piatto per stabilirsi a Firenze, c.43 [sec. XVI] Memoria anonima sulle decime ecclesiastiche a Milano, cc.44-45 1552-1558 109 Fede dei decurioni di Cremona relativa alla nobiltà della famiglia Affaitati, c.47 Volume legato in due tomi. Tomo I da c.1 a c.414, 7 lug. 1570 tomo II da c.415 a c.758. V. segn. 138, 136 Memoria anonima relativa a una battaglia nel Monferrato tra le truppe francesi e quelle imperiali, cc.48-52 28 apr. 1557 «NOTIZIE DI VARI STATI D’ITALIA» Sentenza del processo istruito per la perdita della città di Valenza da parte del du- cato di Milano, cc.53-55 [sec. XVI] Controversie giurisdizionali tra il Senato di Milano e l’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, cc.56-94 1568-1586 109/I Bando del re di Spagna Filippo II relativo a questioni di etichetta. A stampa, cc.95-98 8 ott. 1586 Milano Lettere del duca di Cardona a Pierantonio Lunato; lettere di Pierantonio Lunato Privilegio concesso dall’imperatore Venceslao di Lussemburgo al duca di Milano al duca di Sessa. Copie, cc.99-101 1587 Gian Galeazzo Visconti il 13 ottobre 1396. Copia, cc.3-8 [sec. XVI] Ordinanza del governatore di Milano Carlo d’Aragona, duca di Terranova, re- Memoria anonima relativa ai rapporti tra il ducato di Milano e i Malaspina, cc.9- lativa all’invio di truppe in aiuto del duca di Savoia [Carlo Emanuele I], 10 [sec. XVI] cc.102-103 7 mag. 1589 Memoria anonima relativa ai rapporti tra il feudo di Sassello e il ducato di Mi- Memoria di [Giovan Vincenzo Modesti] sulle truppe stanziate a Casalmag- lano, con lettera di accompagnamento di Alessandro Bencini, senza giore, indirizzata a Belisario Vinta, cc.104-111 1589 destinatario, cc.11-14 [sec. XVII] Licenza concessa dal governatore di Milano Carlo d’Aragona a Giovan Vincenzo Privilegi concessi dal ducato di Milano per il commercio di biade nel territorio Modesti per il transito di polvere da sparo nel territorio del ducato di di Como: spoglio di documenti del XV secolo, cc.15-16 1603 Milano, c.112 giu. 1591 Atto di donazione del ducato di Milano da parte dell’imperatore Carlo V al fi- Confutazione anonima delle accuse di aggressione navale da parte della flotta to- glio Filippo [II]. Estratto, cc.17-20 28 ott. 1540 scana al signore di Monaco, cc.113-115 [sec. XVII] Avvisi da Casale Monferrato. Copia, cc.21-22 1543 Lettera di Niccolò Castelli a Belisario Vinta relativa allo sbarco di truppe spa- Lettera dell’imperatore [Carlo V] al duca di Firenze Cosimo I. Copia, cc.23-26 gnole in Liguria, cc.116-118 31 mar. 1593 22 nov. 1547 Notizie relative all’alfiere milanese Guido Antonio Rasino, cc.120-121 Lettere del governatore di Milano Ferrante Gonzaga al duca di Firenze Cosimo [post 1606] I. Copie, cc.27-29 1547 Competenze del capitano generale della cavalleria di Lombardia. Copia, c.122 Lettera di *** Roccolini a Paolo Roccolini, c.30 29 mar. 1548 [sec. XVII] Lettera senza mittente al cardinale de Burgos [Francisco de Mendoza y Boba- Concessione di truppe armate da parte del governatore di Milano Juan Fernán- dilla]. Copia, cc.31-32 26 mar. 1551 dez de Velasco al marchese di Castiglione, c.123 [fine sec. XVI] Processo contro Alessandro Spolverino per le sue responsabilità nella perdita da parte Lettera del governatore di Milano Juan Fernández de Velasco relativa a vertenze del ducato di Milano della città di Valenza: memoria anonima, cc.34-36; di confini nel territorio di Pontremoli, c.124 26 ago. 1597 512 Miscellanea medicea 109/I Miscellanea medicea 109/I 513

Lettera del cardinale Alessandro *** a Pedro Enriquez de Açevedo, conte di Fuentes, Avviso da Milano, c.174 26 mag. 1606 e al principe di Massa [Alberico I]. Copia, cc.125-126 1599 Avvisi da Milano, in cifra, parzialmente decifrati, cc.174-191 1606-1609 Lettera del cardinale Federigo Borromeo al vicario di Provvisione e al Consiglio Lettera del governatore di Milano Giovanni Hurtado de Mendoza [Juan de Men- generale di Milano, c.127 3 giu. 1599 doza], marchese di Hynoiosa, alla regina di Francia [Maria de’ Medici] Lettera di Giovan Battista de’ Prevosti a Alessandro ***, c.128 1 lug. 1599 sulla morte del duca di Mantova [Francesco IV]; memoria anonima sulla Lettera di Ottavio Prevosto a Gerolamo Meropo, c.129 24 mar. 1598 situazione politica creatasi a seguito della morte del duca di Mantova, Lettera del governatore di Milano Juan Fernández de Velasco al papa [Cle- cc.192-197; 199-203 1613 mente VIII]. Copia, cc.130-137 15 dic. 1599 Supplica indirizzata da Francesco Casati a Paolo Giordano Orsini, c.198 [1613] Lettera di Alessandro Beccaria a Belisario Vinta, cc.143-144 15 mar. 1600 Nota di spese del residente toscano a Milano Lodovico Covo, cc.204-205 Elenco di capitani lombardi comandati dal conte Guido Sangiorgio, c.145 1600-1603 [inizio sec. XVII] Memoria anonima su una lite fra la comunità di Rossano e il marchese Rinaldo Nota di tariffe postali da Milano e da Roma, cc.146-147 [inizio sec. XVII] ***, c.206 [1604-1619] Decreto del governatore di Milano Pedro Enriques de Açevedo, conte di Fuen- tes, di nomina di delegati all’amministrazione della giustizia in Luni- Guerra di successione del Monferrato giana, c.148 17 mag. 1603 Lettera del governatore di Milano [Juan de Mendoza], marchese di Hynoiosa, al Condanna pronunciata a Milano contro Francesco Casati per il reato di ingiu- granduca di Toscana [Cosimo II], c.207; lettera dell’ambasciatore to- ria, c.149 19 set. 1613 scano a Madrid Orso d’Elci senza destinatario, cc.208; lettera del duca di Lettera di Ottavio Saracini a Girolamo Ballati sulla nomina di Alessandro Becca- Lerma [Francisco de Rojas de Sandoval] a Orso d’Elci, c.209 1613 ria ad ambasciatore toscano a Milano, cc.150-152 28 gen. 1604 Avviso da Roma indirizzato a Belisario Vinta, c.210; avviso da Roma, cc.211-212 Nota di spese dell’ambasciatore toscano a Milano Alessandro Beccaria, c.154 1613 1604 Bando di decadenza dai feudi di Asti e Santhià del duca di Savoia [Carlo Ema- Nota relativa a una controversia fra Enea Pio di Savoia e il duca di Modena Ce- nuele I]. A stampa, c.214 9 dic. 1614 sare d’Este riguardante il feudo di Sassuolo, c.155 7 apr. 1604 Memoria anonima; memoria del duca di Savoia Carlo Emanuele I; istruzioni del Controversia tra il granducato di Toscana e il ducato di Milano per questioni di governatore di Milano [Juan de Mendoza] marchese di Hynoiosa al- confine in Lunigiana: avvisi da Milano dell’ambasciatore toscano Ales- l’ambasciatore spagnolo in Savoia Luis Gaetan de Ayala; bando di de- sandro Beccaria; istruzioni per una protesta indirizzata dal granduca di cadenza dai feudi di Asti e Santhià del duca di Savoia Carlo Emanuele Toscana [Ferdinando I] al governatore di Milano [Pedro Enriques de I; proposte di pace fra il duca di Savoia e il duca di Mantova [Ferdinando Açevedo], cc.156-159 1605 Gonzaga], cc.215-227 1614 Memoria anonima sulle tariffe degli osti, vetturini e facchini nel ducato di Mi- lano, cc.160-163 1605 Milano Avviso da Milano sul tentativo da parte di un francese di impadronirsi della for- Nota di opere d’arte di proprietà di *** Leoni di Arezzo, residente a Milano, tezza, c.168 1605 c.228 1614 Memoria anonima su una bottega dell’Arte della seta da aprirsi a Milano, Relazione della spedizione nelle Langhe del governatore di Milano [Juan de Men- cc.169-170 [inizio sec. XVII] doza], marchese di Hynoiosa, cc.229-230 16 apr. 1615 Appunti su reparti militari di stanza a Milano. In spagnolo, c.171 1606 Concordato tra il Foro ecclesiastico e quello civile di Milano relativo a una contro- Lettera del governatore di Milano Pedro Enriquez de Açevedo, conte di Fuen- versia in materia di competenze giurisdizionali, cc.231-250 1603-1615 tes, al decano della Sacra Rota mons. *** Penna. Copia, c.172 2 lug. 1606 Guerra di successione del Monferrato Lite avvenuta tra due frati francescani nel convento di S. Francesco a Milano, Memorie anonime relative a episodi della guerra, alle forze in campo, alle trat- c.173 1606 tative di pace, cc.251-304 1615-1617 514 Miscellanea medicea 109/I Miscellanea medicea 109/I - 109/II 515

Memoria anonima sui rapporti tra Venezia e gli Asburgo, cc.305-310 1617 Lettere di Lorenzo Alsaro all’imperatore [Massimiliano II] cc.368-369, e al principe di Toscana [Francesco I], cc.370-389 1571 Milano Elenco di ufficiali dell’esercito spagnolo, cc.311-312 1618 Corsica Relazione del proposto della Scala al governatore di Milano [Gómez Suárez de Memorie storiche anonime sulla Corsica, cc.390-410 [sec. XVI] Figueroa], duca di Feria, sui rapporti tra Venezia e Spagna e tra Venezia Nomina del commissario della repubblica di Genova in Corsica. Copia, cc.411-414 e Svizzera, cc.313-314 ago. 1618 [metà sec. XV] Lettera di credenziali del duca di Savoia Carlo Emanuele I indirizzata al governa- tore di Milano [Gómez Suarez de Figueroa], duca di Feria, in favore del proprio ambasciatore Giorgio Gattinara. Copia, c.315 9 ott. 1619 109/II Guerra di Valtellina Proposta degli ambasciatori svizzeri al governatore di Milano [Gómez Suarez de Tassarolo Figueroa], duca di Feria, con minuta di risposta; memorie anonime su Investitura del feudo di Tassarolo concessa dall’imperatore [Ferdinando I] a episodi bellici; raccolta di lettere manoscritte e a stampa di Ottavio Marco Antonio Spinola, cc.415-424 30 mar. 1560 Piccolomini d’Aragona a Giulio de’ Medici e al conte di Alet e di Gi- rolamo Pimentel al conte di Alet; bandi a stampa; memorie anonime sul Finale Ligure trattato di pace, cc.316-344 1626 Supplica per conto del marchese di Finale al [duca di Firenze Cosimo I], c.425- 426 [1556-1564] Lettera di Giovan Battista Visconti al duca di Firenze [Cosimo I], c.345 Memoria anonima sulle manovre atte a reprimere una ribellione nel marchesato 16 dic. 1562 di Finale, cc.428-429 [sec. XVI] Pretese del re di Spagna [Filippo II] sul marchesato di Finale, cc.430-432 1588 Genova «Ordini per il governo del Finale» emanati dal governatore di Milano Gómez Sua- Decreti riguardanti le gabelle. Copie, c.347 1600 rez de Figueroa, duca di Feria. A stampa, cc.435-436 29 ago. 1618 Memoria anonima sulla situazione politica a Genova, cc.348-349 1587 Lettere di Pietro Dini a Belisario Vinta, cc.441-442 1587 Consulto medico sulla malattia di Giovan Battista Doria, c.350 [sec. XVI] Lettera del re di Spagna [Filippo II] al granduca di Toscana [Francesco I], copia. Nota anonima su una spedizione genovese in Corsica, c.351 [ca. 1563] Minuta di istruzione per l’ambasciatore Bongianni Gianfigliazzi, cc.440 Lettera del duca di Galeto al granduca di Toscana [Francesco I], c.352 e 443 [1587] 18 mag. 1586 Elenco di condannati dal governatore di Tabarca (Tunisia), Carlo Spinola, Proposta di accordi politici fra la repubblica di Genova e il granducato di Toscana cc.444-445 [sec. XVI] dopo la pace di Vervins, cc.353-354 [post 1598] Lettera senza mittente all’ambasciatore spagnolo a Roma Francesco Vargas. Co- Savoia pia, cc.357-359 1 ago. 1561 Investitura del ducato di Savoia concessa dall’imperatore Rodolfo II a Carlo Necrologio della principessa di Piombino Virginia Fieschi, cc.360-361 Emanuele I, cc.447-481 31 mar.1588 [fine sec. XVI] Concessione delle prerogative reali al duca di Savoia [Carlo Emanuele I], Lettera di Giovanni de Mendoza al duca di Firenze [Cosimo I], c.362 cc.482-496 31 mar.1588 22 lug. 1550 Salvacondotto rilasciato dal duca di Savoia Emanuele Filiberto a Ippolito Ar- Memorie anonime sul feudo di Sassello, cc.364-366 [sec. XVII] duini. Copia, c.497 21 ago. 1573 Lettera del doge [Giovan Battista Lercaro] e governatori della repubblica di Elenco di documenti relativi ai diritti del duca di Savoia sul marchesato di Sa- Genova alla repubblica di Lucca, c.367 19 apr. 1565 luzzo, cc.498-499 [sec. XVI] 516 Miscellanea medicea 109/II Miscellanea medicea 109/II 517

Lettera senza mittente a Belisario Vinta sul marchesato di Saluzzo, cc.500-501 Lettera senza mittente al cardinale [Alessandro] Farnese; lettera senza mittente [sec. XVI] a Vincenzo Boncambi; lettera del cardinale *** Farnese al conte di Santa Occupazione del marchesato di Saluzzo da parte del duca di Savoia Carlo Ema- Fiora, cc.557-558 1546-1549 nuele I, cc.503-504 [1588] Bandi della duchessa di Savoia Caterina d’Asburgo. A stampa, cc.506-507 1592 Parma e Piacenza Lettera del duca di Savoia Carlo Emanuele I a un ambasciatore. A stampa, Memoria anonima sul duca di Parma Pierluigi Farnese, cc.559-564 [1547] cc.508 e 514 2 set. 1593 Memoria anonima sui diritti dell’Impero su Piacenza, cc.565-570 [sec. XVI] Lettera di Antonio de Ollibera, Juan de Mendoza, Bernardino de Velasco e Concessione di Piacenza da parte dell’imperatore Carlo V a Ottavio Farnese e a marchese di Trevico a un «Serenissimo señor». A stampa, c.509 sua moglie Margherita d’Asburgo nel 1556. Copia, cc.571-574 1 set. 1593 4 mag. 1586 Memoria anonima indirizzata al papa circa la vertenza tra Francia e Savoia sul Accordi segreti relativi a Piacenza tra Ottavio Farnese e il re di Spagna [Filippo marchesato di Saluzzo, cc.510-513 [ca. 1600] II], cc.575-578 [1547-1586] Memoria anonima indirizzata al duca di Savoia [Carlo Emanuele I] contro la Capitolo di lettera del marchese di Marignano [Giovanni Giacomo de’ Medici] Spagna, cc.515-516 [1600] al governatore di Milano Ferrante [Gonzaga], c.579 [1547] Relazione sulle decisioni del Consiglio di Stato di Francia contro il duca di Sa- Istruzioni del cardinale [Alessandro] Farnese a Pacifico Arditi per un negoziato voia [Carlo Emanuele I] e il governatore di Milano [Pedro Enriquez de col duca di Firenze [Cosimo I], c.580 [1547] Açevedo] conte di Fuentes, c.517 1608 Lettere del re di Francia Enrico II al duca di Parma e Piacenza [Ottavio Farnese] Bandi del duca di Savoia [Carlo Emanuele I], cc.518-521 1606-1614 e ai cittadini di Parma, cc.581-582 28 lug. 1551 Memoria anonima su un episodio della guerra per la successione del Monferrato, Avvisi da vari campi di battaglia nel ducato di Parma e Piacenza, cc.583-591 cc.522-525 [1612-1617] 1551 Vertenza riguardante il marchesato di Caluso, cc.526-529 [ca. 1613] Avvisi da Piacenza, cc.592-594 e 596-598 1561 Manifesto del duca di Savoia [Carlo Emanuele I] contro l’inviato spagnolo a Mi- lano Alfonso d’Avalos, cc.530-532 16 apr. 1615 Corsica Memoria di Tarquinio Pinaoro sulle proposte di pace tra Spagna e Savoia nella Lettera di Sampero Corsi al duca di Parma Ottavio Farnese, c.595 guerra per la successione del Monferrato, cc.533-540 20 apr. 1615 12 giu. 1564 Memoria anonima al duca di Savoia [Carlo Emanuele I] circa l’opportunità di Lettere di Jacopo Galletti a Giovanni Galletti, cc.601-606 1590 una guerra contro la Spagna in seguito alla occupazione spagnola della Lettere a Giovanni Galletti di Giovanni Francesco Galletti e di Antonio da Pere- Valtellina, cc.541-544 [ca. 1620] tola. Lettera di Antonio da Peretola a *** Modesti, cc.607-609 1590 Elenco di cariche della corte di Savoia indirizzato a Belisario Vinta, cc.545 e 550 [inizio sec. XVII] Parma e Piacenza Avvisi da Parma, cc.610-615 1591-1625 Parma e Piacenza Lettera del duca di Parma Ranuccio [I] al granduca di Toscana [Cosimo II] con Parere giuridico redatto nell’università di Ingolstadt sulla successione nel feudo lettera di accompagnamento di Belisario Vinta a Scipione Naldi. Alle- di Correggio. A stampa, cc.546-549 16 lug. 1613 gato parere dell’auditore fiscale Pietro Cavallo, cc.616-618 Memorie relative ad avvenimenti nel ducato di Parma dopo la morte del duca 28 dic. 1610 [Pier Luigi Farnese], cc.552-553 [1547] Verbali di interrogatorio di Dionigi Martini e Cesare Cardacci, banditi da Compendio storico su Parma e Piacenza, c.554 [sec. XVI] Parma, arrestati dal bargello di Pisa, cc.619-623 1610 Lettere di Paolo Rinaldi a Belisario Vinta, cc.631-633 1612 Castro Presunta congiura contro il duca di Parma Ranuccio I: narrazione, processo, ese- Memoria anonima sul ducato di Castro, cc.555-556 [sec. XVI] cuzione dei congiurati, cc.634-641 1612 518 Miscellanea medicea 109/II Miscellanea medicea 109/II 519

Lettere del duca di Parma Ranuccio I a Curzio Picchena, allegate copie di lettere Memorie anonime al gran principe di Toscana [Francesco de’ Medici] e al gran- del duca di Parma al duca di Mantova [Ferdinando Gonzaga]; lettera di duca di Toscana [Cosimo I], cc.733-735 [II metà sec. XVI] Ottavio Farnese a Ranuccio I, cc.643-658 1621 Matrimonio di Lucrezia d’Este con Francesco Maria II della Rovere: memorie anonime sul viaggio della principessa da Ferrara a Pesaro, sull’arredo dei Urbino suoi appartamenti a Pesaro, sulle livree della corte ducale, sugli apparati Memoria anonima sulla fortezza di Schifanoia, nella diocesi di Gubbio, cc.660- viari realizzati per l’occasione a Pesaro, e sui «donativi» per il matrimo- 661 1597 nio, cc.737-744 [1571] Avvisi da Urbino, cc.745-747 [II metà sec. XVI] Sabbioneta Copia autentica di un atto notarile relativo alla presa di possesso di beni del ve- Lettere senza mittente a Andrea Cioli. Minute, cc.665-670 1637 scovado di Urbino da parte dell’arcivescovo eletto [Giuseppe Ferreri], Capitoli relativi all’accordo tra il duca di Parma [Odoardo Farnese] e il gover- cc.748-749 27 apr. 1597 natore di Milano [Diego Felipe de Guzmán], marchese di Leganés, Memoria anonima redatta per conto di Clemente Vitelli sui beni dell’abbazia di cc.671-679 1636-1637 S. Benedetto di Gubbio, cc.750-751 [fine sec. XVI] Lettera di Cesare Bentivoglio al marchese *** del Monte, c.752 12 ott. 1597 Borgo Val di Taro Avvisi da Urbino, cc.753-754 1609 Vertenza per il dominio del feudo tra il duca di Parma e il principe *** Doria con Fede di Federigo Falcucci relativa a una pace conclusa tra due sudditi del duca la mediazione del granduca di Toscana, cc.680-683 [sec. XVII] di Urbino, c.755 22 giu. 1556 Fattoria di Castelleone: elenco dei debitori della granduchessa di Toscana Vittoria Parma della Rovere, cc.760-763 28 gen. 1647 Trattato tra la Spagna e il ducato di Parma: lettera senza mittente a Domenico Memoria di *** Venturi relativa ai creditori di Vittoria della Rovere nel ducato Pandolfini; lettera del duca di Parma [Odoardo Farnese] al granduca di di Urbino, cc.764-773 gen. 1654 Toscana [Ferdinando II]; memoria anonima sui patteggiamenti; lettere Nota dei crediti legati all’eredità del duca di Urbino Francesco Maria II, cc.774-795 del granduca di Toscana al governatore di Milano [Diego Felipe de 4 feb. 1651 Guzmán], marchese di Leganés, cc.684-710 1636-1638 Relazione di *** Venturi sui beni e gli interessi dei granduchi di Toscana nello Stato di Urbino, cc.796-801 apr. 1655 Urbino Sintesi del concordato tra papa Urbano VIII e il duca di Urbino Francesco Ma- Memoria anonima su una donazione fatta dal duca di Urbino [Francesco Ma- ria II, cc.802-805 30 apr. 1624 ria I] a [Girolamo] Genga nel 1528, c.712 [sec. XVI] Relazione anonima sullo Stato di Urbino, cc.806-814 10 mag. 1621 Nota sugli emolumenti dei giusdicenti nel ducato di Urbino, c.713 [sec. XVI] Vertenza fra lo Stato della Chiesa e il Consiglio di reggenza del granducato di To- Memoria anonima sulle fortezze del ducato di Urbino, cc.714-715 [sec. XVI] scana circa il pagamento di «collette» (imposizioni fiscali ordinarie e Controversia tra due comunità del ducato di Urbino per motivi di confini, straordinarie) sui beni allodiali nello stato di Urbino: raccolta di memo- c.716 [ca. 1564] rie e carteggi eseguita da Antonio Mormorai, cc.815-914 1755-1756 Lettera del cancelliere dei Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fio- Relazione anonima sulle cerimonie di accoglienza a Vittoria della Rovere svol- rentina Buonaccorso Buonaccorsi, senza destinatario, c.717 26 giu.1564 tesi a Pesaro, cc.915-919 31 mag. 1621 Avvisi da Senigallia, cc.718-719, da Urbino, cc.720-725, e da Roma, c.725 Inventario di oggetti appartenenti a Vittoria della Rovere trasportati da Ancona, 1573-1575 via Livorno, a Firenze, cc.920-927 [I metà sec. XVII] Suppliche provenienti da Urbino indirizzate al gran principe di Toscana [Fran- Lettere al duca di Urbino Francesco Maria II di Jacopo Mazzoni, Federico cesco de’ Medici], cc.726-727 1573 Buons[igno]ri e Francesco Baroni, cc.928-933 1585-1586 Memoria di Jacopo Castriota sulla fortezza di Urbino, cc.728-732 Nota delle donazioni, concessioni e investiture relative al ducato di Urbino, [II metà sec. XVI] cc.934-942 [sec. XVII] 520 Miscellanea medicea 110 Miscellanea medicea 110 - 111 (1) 521 110 Memoria anonima indirizzata all’imperatore [Rodolfo II] sulla questione della Volume legato con coperta pergamenacea. V. segn. 139, 137 successione e delle pretese della casa di Sassonia, cc.152-158 [1609-1610] «SOPRA GLI AFFARI DI CLEVES E GIULIERS» Memoria anonima in latino sulle pretese dei principi del Brandeburgo e del Pa- SUCCESSIONE NEI DUCATI DI JULICH E CLÈVES latinato sui ducati di Julich e Clèves, cc.161-179 [1609-1610] Concessione da parte dell’imperatore Ferdinando I del privilegio dell’unione dei du- Lettere di Giovanni Dregher a Belisario Vinta, cc.3-5 1588 cati di Julich e Clèves sotto il duca Guglielmo. In tedesco, cc.181-183 Memorie anonime, cc.6-14 1609 1549 Pretese dell’elettore palatino del Reno [Wolfgang Wilhelm], c.15 1609 Imposizioni fiscali e privilegi della città di Mülheim dal 1322 al 1514. Copie, Lettera del re di Francia [Enrico IV] al landgravio di Assia [Ludwig V von Hes- cc.184-208 [1609-1610] sen-Darmstadt]. Copia, cc.16-19 25 giu. 1609 Patti fra l’elettorato di Colonia e i ducati di Julich e Clèves dal 1418 al 1612, Relazioni anonime sullo Stato di Julich e Clèves e sui problemi della successione, cc.209-213 [1609-1612] con copie in latino e in tedesco e a stampa, cc.21-105 [1609-1610] Avviso dal ducato di Julich, c.218 [1609-1610] Procura del duca di Baviera Massimiliano I a Angelo Velli e Giovanni Battista Leva di militari svizzeri richiesta dagli ambasciatori francesi, cc.220-223 Crivelli relativa alla proposta di canonizzazione di Filippo Neri. Copia, [1609-1610] c.106 27 lug. 1610 Lettera dell’elettore palatino Federico [V] al landgravio di «Layttenbergh» [Lau- Decisione della confederazione di principi cattolici di andare in aiuto del ve- terbourg], c.224 17 feb. 1610 scovo di Colonia [Ferdinando di Baviera] contro i principi protestanti, Lettera dell’arciduca Leopoldo d’Asburgo al marchese di «Borgans», c.225 cc.107-108 5 set. 1610 23 gen. 1610 Lettera dei principi protestanti all’imperatore Rodolfo II sulla città di Do- Parere dell’elettore di Colonia [Ferdinando di Baviera], c.226 [1609-1610] nauwörth, cc.109-112 27 gen. 1610 Capitoli di lettera di principi protestanti all’imperatore Rodolfo II, c.227 Memoria dei legati di Julich per l’ambasciatore del granducato di Toscana, 27 gen. 1610 cc.115-116 [1609-1610] Lettera di *** della Rena al generale delle Poste del granducato di Toscana Fran- Pretese della casa di Sassonia sui ducati di Julich e Clèves, cc.117 e 133-134 1609 cesco Bartolini, cc.228-229 13 mar. 1610 Mandato dell’imperatore Rodolfo II al duca di Sassonia Cristiano II per risolvere Capitoli della resa di Julich, c.230 1 set. 1610 la questione della successione. Allegata memoria responsiva, cc.118-123 Memoria del residente di Sassonia in corte imperiale all’imperatore [Rodolfo II], 11 lug. 1609 c.231-232 [1610] Pretese della casa di Sassonia sul ducato di Clèves, cc.125-128 28 ago. 1609 Lettera di Attilio Parigini ad Aurelio Alciati. Copia, c.238 1610 Lettera dei principi elettori cattolici al re di Francia [Enrico IV], c.129 Giuramento dei nobili dei ducati di Julich e Clèves ai principi di Brandenburg 28 ago. 1609 e Neuburg, cc.239-243 12 nov. 1614 Memoria anonima sulla situazione militare nel regno di Boemia, cc.130-132 29 set. 1609 Memoria anonima in latino sui problemi della successione, cc.137-138 [1609-1610] 111 Avviso da Colonia, c.139 3 ott. 1609 Scatola contenente ventisette fascicoli. V. segn. 140, 138 Memoria del confessore dell’arciduca Leopoldo d’Asburgo, c.140 10 ott. 1609 Capitoli dell’accordo sul governo dei ducati di Julich e Clèves, cc.141-148 e 150 GUARDAROBA MEDICEA [1609-1610] Lettera senza mittente a Orazio Assolini, generale delle poste del duca di Man- 1 Registro di entrata e uscita di masserizie tenuto da L*** Gherardi. Volume tova, c.149 26 dic. 1609 legato di cc.94 1575 522 Miscellanea medicea 111 (2-13) Miscellanea medicea 111 (14-26) 523

2 Rubrica relativa al registro descritto nel fascicolo precedente. Quaderno le- 14 Scritture contabili relative a oggetti della Guardaroba medicea, cc.1-10 gato di cc.26 1575 [II metà sec. XVI]

3 Inventario delle masserizie della villa di Poggio a Caiano. Registro legato di 15 Nota di masserizie della Guardaroba medicea, cc.1-2 [sec. XVI] cc.40 3 feb. 1566 Biglietto di Virgilio Carnesecchi a Michele Castelli, c.41 30 ott. 1570 16 Nota di donativi fatti dalla corte granducale ad alcuni cardinali, cc.1-2 [1565-1579] 4 Oggetti mancanti dalla Guardaroba medicea in consegna a Giovanni Bat- tista Malacarne, soprastante del Tinello del granduca: note di oggetti, 17 Inventario di oggetti della villa di Poggio a Caiano, cc.1-2 3 feb. 1566 informazioni del guardaroba Vincenzo Giugni e rescritto del granduca di Toscana [Ferdinando I], cc.1-15 1603-1606 18 Nota di quadri inviati dal guardaroba della villa di Poggio a Caiano alla Guardaroba di palazzo Pitti, cc.1-2 4 giu. 1699 5 Inventari di libri e sculture antiche, alcuni dei quali appartenuti al cardinale di Carpi [Rodolfo Pio], cc.1-54 [post 1564] 19 Nota di oggetti consegnati agli ambasciatori toscani a Roma, cc.1-2 1611-1612 6 Nota di spese per le esequie della regina di Spagna [Anna d’Asburgo], cc.1-2 1580 20 Piano di decorazione pittorica per una sala della villa di Artimino, cc.2-5 Istruzioni per l’apertura di casse di imballaggio di oggetti d’arte, cc.1 e 6-7 7 Procura del granduca di Toscana Cosimo I a Fabrizio Ferrari per l’acquisto [sec. XVI] di un corno di unicorno da Giovanni Amauser, cc.1-2 13 dic. 1570 Controversia fra il granduca di Toscana Cosimo I e Giovanni Amauser re- 21 Ricevuta relativa alla consegna di «pistole alla franzese», c.1 14 lug. 1608 lativa alla vendita di un corno di unicorno, cc.3-14 1569 Nota di accompagnamento di marmi relativi a una fontana, cc.2-3 [sec. XVI] 8 Inventari di oggetti appartenenti a Camilla Martelli e a Virginia de’ Medici, cc.1-10 1574 22 Fattorie granducali Nota di fattori e guardie granducali autorizzati a portare armi, c.1 9 Nota di spese per tessuti acquistati per Garzia de’ Medici, c.1 Elenco delle fattorie granducali nel territorio di Pisa, c.2 [1547-1562] Note di entrate di fattorie granducali, cc.3-6 1592-1601

10 Nota di spese per la produzione di bevande alcoliche e di formaggi, cc.1-2 23 Lettera di Cesare Fabbroni al granduca di Toscana Francesco I circa paga- 1568 menti a Giovanni de’ Medici, cc.1-4 21 ago. 1576

11 Nota di masserizie consegnate a vari impiegati della corte, firmata da Jacopo 24 Oggetti prestati dal Tinello granducale, cc.1-2 Manni, cc.1-2 28 apr. 1574 [fine sec. XVI- inizio sec. XVII]

12 Note sul servizio e sulla situazione finanziaria del soprastante del Tinello 25 Spese per la realizzazione di armature, cc.1-2 [sec. XVII] granducale Giovan Battista Malacarne, cc.1-4 1606 26 Nota di spese per un viaggio di inviati toscani a Costantinopoli indirizzata 13 Conto relativo ad una croce gemmata, c.1 [sec. XVI] a Antonio Serguidi, cc.1-7 [fine sec. XVI] 524 Miscellanea medicea 111 (27) - 114 Miscellanea medicea 115 - 116 525 27 Fattorie granducali 115 Nota dei prodotti della fattoria delle Cascine dell’Isola, cc.1-2 Volume legato. V. segn. 145, 144, LXVII, XXIV 1574-1578 «RACCOLTA DI SCRITTURE APPARTENENTI ALL’ISTORIA DELL’ANNO 1614»

112 Compilazione anonima contenente copie di memorie e carteggi relativi alla ri- Volume legato. V. segn. 142, 141 bellione del principe di Condé Enrico di Borbone contro la reggente di Francia Maria de’ Medici, cc.1-454 1614 «DISPACCI E NEGOTIATIONI IN GERMANIA DI ALCUNI MINISTRI FRANCESI, E SPECIALMENTE DEL SIG[NO] RE DI FEUQUIERES AMBASCIATORE STRAORDINARIO IN ALEMAGNA PER IL RE CRISTIANISSIMO» 116 Memorie e carteggi diplomatici relativi alla missione di ambasciatori francesi in Scatola contenente carte sciolte. V. segn. 146, 145, LXIX Germania, in occasione della stipulazione della Lega di Heilbronn: co- pie estratte dalle «Memorie» dell’ambasciatore straordinario francese «CARTEGGIO DELL’IMPERATORE LEOPOLDO [Isaac de Pas, marchese di] Feuquières, cc.I-VI, 1-375 1633-1635 COL CARDINALE PIO DAL 1662 AL 1676»

Lettere dell’imperatore Leopoldo I a: David Retano, cc.1-4; cardinale Federico Sforza, cc.5-6; cardinale Fla- 113 vio Chigi, cc.7-8, 115-116, 119-120; cardinale Carlo Pio, cc.11-12, 15- Volume legato. V. segn. 143, 142 18, 21-38, 40-42, 50-53, 57-62, 69-70, 73-86, 97-98, 105-106, 109- 110, 139-146, 149-162, 165-172, 185-186, 189-206, 213-299, 303- «ESTRATTI DI DISPACCI DI DIVERSI AMBASCIATORI VENETI 550; cardinale Giulio Gabrielli, copia, cc.71-72; cardinale Friedrich ALLE CORTI DI FRANCIA E SPAGNA» von Hessen-Darmstadt, copie, cc.87-88, 99-102, 123-128, 147-148, 173-178, 183-184, 207-212; cardinale [Francesco] Barberini, cc.89-92; Relazioni di ambasciatori veneti nelle corti di Francia e di Spagna: Angelo Cor- cardinale [Paluzio Paluzi] Altieri, copie, cc.93-96, 111-112, 113-114, rer, *** Giustiniani, Giovanni Battista Nani, Nicolò Sagredo, Pietro 117-118, 135-138; auditore di Rota *** Merisi, cc.103-104; cardinale Basadonna. Copie, cc.I-III, 1-457 1638-1649 Giovanni Everardo Nidhard, copie, cc.107-108, 121-122, 131-132; un auditore di Rota, copia, cc.163-164; canonico *** Pasquini, copia, cc.179-182 1662-1678 114 Lettera di Giacomo Lombardi all’imperatore Leopoldo I, cc.9-10 18 lug. 1665 Volume legato. V. segn. 144, 143 Lettere del re di Francia Luigi [XIV] al cardinale [Carlo] Pio, cc.13-14, 19-20 1666-1669 VENEZIA Lettere di Cristoforo Abele al cardinale Carlo Pio, cc.39, 43-48 1677 Lettera del re di Polonia Giovanni Casimiro V all’imperatore Leopoldo I, «Relazione del governo della Repubblica di Venezia», cc.1-113 [sec. XVII] cc.54-55 17 lug. 1672 Lettera del cancelliere imperiale barone [Johann Paul] Hocher al nunzio apo- stolico [Mario Albrizio] relativa al mantenimento della pace con la Francia e agli aiuti da dare al re di Polonia, cc.63-68 27 dic. 1672 526 Miscellanea medicea 116 - 117 Miscellanea medicea 118 - 119 527 Credenziali dell’imperatore Leopoldo I per il cardinale Friedrich von Hessen- 118 Darmstadt, inviato a papa [Clemente X]. Copie, cc.129-134 1673 Scatola contenente carte sciolte. V. segn. 148, 147, 393, 258, LXXI Lettera dell’imperatrice Eleonora [Gonzaga] al cardinale Carlo Pio, cc.187-188 13 dic. 1673 «CARTEGGIO DELL’IMPERATORE LEOPOLDO Lettere di papa Clemente X all’imperatore Leopoldo I, cc.300-301 COL CARDINALE PIO DAL 1679 AL 1682» 1672-1673 Lettera di Mario Rospigliosi all’imperatore Leopoldo I, c.302 17 nov. 1674 Lettere dell’imperatore Leopoldo I al cardinale Carlo Pio, cc.1-327, 330-335, 338-339, 346-460 1679-1682 Lettera dell’imperatore Leopoldo I al cardinale , cc.328-329 1 mar. 1682 117 Lettera del plenipotenziario del re di Francia Louis Verjus conte di Crécy agli Scatola contenente carte sciolte. V. segn. 147, 146, 392, LXX elettori, consiglieri, deputati e legati imperiali a Ratisbona, cc.336-337 7 mag. 1682 «CARTEGGIO DELL’IMPERATORE LEOPOLDO Memoriale dell’imperatore Leopoldo I contro la riunione del vescovado di COL CARDINALE PIO DAL 1677 AL 1678» Olmütz e del vescovado di Breslau sotto un unico vescovo, cc.340-341 13 mag. 1682 Lettere dell’imperatore Leopoldo I a: Proposte fatte per conto del re di Francia al vescovo di Liegi sulla restituzione cardinale Carlo Pio, cc.1-34, 37-41, 44-59, 62-63, 66-140, 143-144, delle terre nel vescovado di Liegi. Due copie, cc.342-345 [sec. XVII] 147-161, 166-169, 172-175, 178-218, 221-240, 251-272, 275-306, 309-312, 321-462; papa Innocenzo XI, cc.35-36, 42-43, 64-65, 141- 142, 145-146, 170-171; cardinale [Alderano] Cybo, copie, cc.60-61, 273-274; comandante delle truppe polacche Demetrio Visniavec, 119 cc.243-244; re di Polonia [Giovanni III Sobieski], cc.245-246; senatori Scatola contenente carte sciolte. V. segn. LXXII, 394, 259, 149, 148 del regno di Polonia, copia, cc.249-250 1677-1678 Lettere del residente imperiale a Varsavia [Hans Christoph Zierowsky von Zie- «CARTEGGIO DELL’IMPERATORE LEOPOLDO rowa] al re di Polonia [Giovanni III Sobieski], cc.162-163, 313-315, e COL CARDINALE PIO DAL 1683 AL 1685» all’imperatore Leopoldo I, copie, cc.164-165, 317-320 1677-1678 Orazione dell’ambasciatore straordinario di Polonia Jan Krzysztof Gninski al sul- Lettere dell’imperatore Leopoldo I a: tano Maometto IV. Copia, cc.176-177 14 set. 1677 cardinale Carlo Pio, cc.1-16, 23-53, 58-73, 78-85, 88-110, 113-118, Lettera di papa Innocenzo XI all’imperatore Leopoldo I. Copia, cc.219-220 121-132, 139-156, 159-173, 186-189, 192-227, 230-253, 255-258, 261-280, 283-292, 299-310, 313-316, 319-324, 327-346, 349-444; 13 nov. 1677 papa Innocenzo XI, copie, cc.17-22, 54-57, 74-75, 86-87, 111-112, Relazione dell’ambasciatore di Polonia [Jan Gorzinski] all’elettore di Brande- 184-185, 254, 259-260, 281-282, 293-296, 311-312, 317-318; cardi- burgo [Federico Guglielmo di Hohenzollern], cc.241-242 nale Alderano Cybo, cc.76-77, 325-326; «consiglieri intimi» di Zagabria, 31 dic. 1677 copia, cc.119-120; ambasciatore straordinario polacco in corte imperiale Quesiti anonimi e relative risposte sulla situazione militare in Polonia, cc.247- Jan Rozrazewski, copia, cc.133-138; principe di Transilvania Michele I 248 [sec. XVII] Apafi, copia, cc.174-175 1683-1685 Lettera senza mittente a Hans Christoph Zierowsky von Zierowa. Copia, cc.307- Lettera del principe di Transilvania Michele I Apafi all’imperatore Leopoldo I. 308 6 mag. 1678 Copia, cc.157-158 18 feb. 1684 Lettere dell’ambasciatore ungherese in corte imperiale Martin Izdenczy senza de- stinatario, cc.176-179 1684 528 Miscellanea medicea 119 - 120 Miscellanea medicea 120 - 121 529

Memoriali dell’ambasciatore ungherese in corte imperiale Martin Izdenczy, Lettera della regina del Portogallo [Maria Sofia Elisabetta di Neoburg] al cardi- cc.180-183 1684 nale Carlo Pio, c.416 3 feb. 1688 Lettera del padre generale dell’Ordine francescano Pietro Marino all’imperatore Lettere della regina di Spagna [Anna d’Asburgo] all’imperatore Leopoldo I, Leopoldo I. Copia, cc.190-191 23 apr. 1684 cc.417-420 1684 Lettere dell’imperatrice Eleonora [Gonzaga] al cardinale Carlo Pio, cc.228- Lettera dei frati del convento di Jerez de la Frontera in Spagna senza destinata- 229, 347-348 1684 rio, cc.421-422 12 apr. 1683 Lettera della regina di Spagna [Maria Luisa di Borbone] al cardinale Carlo Pio, cc.423-424 5 gen. 1683 Lettera del re di Inghilterra Giacomo [II] al cardinale Carlo Pio, cc.425-426 120 14 set. 1686 Scatola contenente carte sciolte. V. segn. LXXIII, 395, 150, 149 Lettera della regina di Spagna [Anna d’Asburgo] al cardinale Carlo Pio, cc.427- 428 11 gen. 1685 «CARTEGGIO DELL’IMPERATORE LEOPOLDO Lettera del re di Spagna Carlo II al cardinale Carlo Pio, cc.429-430 4 set. 1666 COL CARDINALE PIO DAL 1686 AL 1689» Lettera del re di Francia [Luigi XIV] al cardinale Carlo Pio, cc.431-432 30 ago. 1662 Lettera del re di Spagna [Filippo IV] al cardinale Carlo Pio, cc.1-2 19 nov. 1658 Lettera della regina di Spagna [Anna d’Asburgo] al cardinale Carlo Pio, cc.433-434 Lettere dell’imperatore Leopoldo I a: 6 nov. 1658 cardinale Carlo Pio, cc.3-10, 13-52, 57-72, 75-88, 117-136, 139-164, Lettere del re di Spagna Carlo II al cardinale Carlo Pio, cc.435-438 167-232, 235-276, 281-333, 336-374, 377-397; cardinale Alderano 1666-1672 Cybo, cc.11-12; papa Innocenzo XI, copie, cc.73-74, 91-112, 115- Lettera del re di Spagna [Filippo IV] al cardinale Carlo Pio, cc.439-440 116, 137-138, 165-166; senza destinatario, cc.406-407 1686-1689 1 feb. 1658 Lettere dell’ambasciatore ottomano Alexander Maurokordatos al margravio di Ba- Lettera del re di Spagna [Carlo II] al cardinale Carlo Pio, cc.441-442 den Ludwig Wilhelm [Ludovico Guglielmo]. Copie, cc.53-56 1686 7 nov. 1679 Lettera di papa Innocenzo XI all’imperatore Leopoldo I. Copia, cc.89-90 27 nov. 1686 Lettera del cardinale di Strasburgo Guglielmo Egon von Fürstenberg a papa In- nocenzo XI. Copia, cc.113-114 10 mar. 1687 121 Lettere del re di Ungheria Giuseppe I al cardinale Carlo Pio, cc.233-234, 277- Scatola contenente carte sciolte. V. segn. LXXIV 280, 375-376 1688 Memoriale dei sudditi evangelici del regno di Ungheria all’imperatore, cc.400-401 «CARTEGGIO DELL’IMPERATRICE ELEONORA [sec. XVII] COL CARDINALE PIO DAL 1669 AL 1679» Relazione sulle operazioni militari dell’esercito polacco condotte da Giovanni So- bieski, cc.402-405 23 ott. 1673 Lettere dell’imperatrice Margherita [Teresa] d’Asburgo al cardinale Carlo Pio, Lettera dell’ambasciatore polacco in corte imperiale Jan Franciszek Rozrazewski cc.1-4, 7-8, 11-12, 23-24 1667-1672 all’imperatore Leopoldo I, cc.408-409 [1683-1684] Lettere dell’imperatrice Eleonora Gonzaga al cardinale Carlo Pio, cc.5-6, 9-10, Assicurazioni del cardinale Carlo Pio relative alla volontà dell’imperatore Leo- 13-22, 25-26, 59-76, 79-156, 163-166, 173-180, 185-188, 193-194, poldo I di ottemperare ai capitoli della lega contro l’impero ottomano. 199-200, 205-214, 219-222, 239-240, 244-272, 275-279, 282-287, Due copie, cc.410-413 31 mar. 1683 291-292 1669-1679 Estratto di un articolo di un trattato fra la Russia e la Polonia, cc.414-415 Lettere dell’imperatrice Claudia Felicita d’Asburgo al cardinale Carlo Pio, cc.57- [post 1682] 58, 77-78 1673-1674 530 Miscellanea medicea 121 - 123 (1) Miscellanea medicea 123 (1-4) 531

Lettere dell’imperatrice Eleonora Maddalena di Pfalz-Neuburg al cardinale Carlo lich von Botzelaer], etc. / Nomine Corporis Pro-/testantium / In puncto Pio, cc.157-162, 167-172, 181-184, 189-192, 194-198, 201-204, 215- Religionis exhibitum.» A stampa, cc.1-7 1699-1700 218, 223-238, 242-243, 273-274, 280-281, 288-290 1677-1679 «Responsum / Suae Serenitatis Electoralis / Palatinae [Giovanni Guglielmo di Neuburg], / Ad Memori[a]le suae Serenitatis / Electoralis Brandenbur-/gicae Ablegato Barone de Wylich/in Boezlar [Freiherr Wilich von Botzelaer]. / Nomine Corporis Pro-/testantium / In puncto Religionis exhibitum.» A 122 stampa, cc.8-12 [1699-1700] Scatola contenente carte sciolte. V. segn. LXXV «Responsum / Serenissimi Electoris / Palatini, / De 18. Martii 1700. / Ad ea / Quae D. Ablegatus tam / oretenus quam in scriptis ulte-/rius pro- «CARTEGGIO DELL’IMPERATRICE ELEONORA posuit.» A stampa, cc.13-76 18 mar. 1700 COL CARDINALE PIO DAL 1680 AL 1689» «Veritas, Innocentia / Et / Defensio / Honoris / Contra Omnis Generis Gra- vissimas / Tam / Serenissimo Principi Electori Pala-/tino Domino nostro Lettere dell’imperatrice Eleonora Maddalena di Pfalz-Neuburg al cardinale Carlo Clementissimo, quam no-/bis infra nominatis a malevolis quibusdam et Pio, cc.1-2, 4-6, 29-32, 37-38, 41-42, 71-72, 79-80, 127-128, 148-149, improbis te-/nebrionibus impactas falsas et injuriosas / calunnias, / Uti 158-159, 164-170, 182-185, 190-191, 198-199, 218-219, 222-223, et brevis ac vera relatio praeteriti et moderni / Status Ecclesiae Palatino- 230-243, 246-247, 258-259, 262-263, 282-283, 294-297, 304-305, Lutheranae; / in lucem edita / A Magistro Joanne Philippo / Schlosseren, 314-318, 324-325, 337-338, 341-342, 345-375 1680-1688 / et / Georgio Debus.» A stampa, cc.77-127 1699 Lettere dell’imperatrice Eleonora Gonzaga al cardinale Carlo Pio, cc.3, 7-28, 33- Opuscoli a stampa in volume legato di cc.127 36, 39-40, 43-50, 53-70, 73-78, 83-88, 91-126, 129-147, 160-163, 171-181, 186-189, 192-197, 200-217, 210-221, 224-229, 244-245, 2 Lettere dell’elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg al granduca 248-257, 260-261, 264-281, 284-293, 298-303, 306-311, 320-323, di Toscana Cosimo III, cc.1-234, 271-322 1698-1715 325 bis-336, 339-340, 343-344, 376-377 1680-1686 Memoria dell’elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg al papa Lettera di papa Innocenzo XI all’imperatrice Eleonora Gonzaga. Copia, cc.51-52 [Clemente XI] sui rapporti fra le religioni cattolica e protestante in 28 mar. 1681 Germania, cc.235-270 [1708] Lettera dell’imperatore Leopoldo I al cardinale Carlo Pio, cc.312-313 23 ott. 1685 Lettera della regina di Spagna Maria Luisa d’Orléans al cardinale Carlo Pio, 3 Lettere del granduca di Toscana Cosimo III all’elettore palatino Giovanni cc.378-379 [1680-1689] Guglielmo di Neuburg. Minute, cc.1-97 1699-1715 Lettera senza mittente all’abate *** Dusini, cc.380-381 1683 4 Lettera del residente del Palatinato a Roma [Anton Maria] Fede all’elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg. Copia, cc.1-2 7 mar. 1705 Lettere dell’abate di Lepsing a [Anton Maria] Fede. Estratti, cc.3-10 1704 123 Lettere di [Anton Maria] Fede all’abate di Lepsing. Estratti, cc.11-12 1704 Scatola contenente dodici fascicoli. V. segn. LXXVI, 263, 153, 152 Lettera dell’elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg al nunzio apostolico a Colonia [Giulio Piazza]. Copia, cc.13-18 22 mag. 1706 «CARTEGGIO DEL GRANDUCA COSIMO III Lettera di [Anton Maria] Fede al granduca di Toscana Cosimo III. Estratto, COLL’ELETTORE PALATINO NEGLI ANNI 1705 E 1706» cc.19-20 3 lug. 1706 Lettera di [Anton Maria] Fede a Giovanni Guglielmo di Neuburg. Estratto, 1 Controversia religiosa nel Palatinato cc.21-22 15 mag. 1706 «Memoriale / A / Suae Serenitatis Electoralis / Brandeburgicae [Federico III Lettera di Giovanni Guglielmo di Neuburg a [Anton Maria] Fede, cc.23-34 di Hohenzollern] / Ablegato / Barone de Wilich in Bozlar [Freiherr Wi- 1705-1707 532 Miscellanea medicea 123 (4-9) Miscellanea medicea 123 (9-12) 533

Lettera della segreteria granducale toscana a [Anton Maria] Fede. Minuta, Lettera di Filippo Ercolani a Tommaso Caraffa. Copia, cc.14-15 cc.35-36 28 gen. 1714 24 apr. 1706 Lettera di Annibale Albani all’elettrice palatina [Anna Maria Luisa de’ 5 Lettere del granduca di Toscana Cosimo III al cardinale [Francesco Maria] Medici]. Copia, cc.16-17 [sec. XVIII] Casini. Minute, cc.1-36 1714-1715 10 Questioni religiose nel Palatinato del Reno 6 Lettere del cardinale [Francesco Maria] Casini al granduca di Toscana Co- Memoriale dell’elettore di Brandeburgo [Federico III di Hohenzollern] in- simo III, cc.1-36 1715-1716 dirizzato all’elettore palatino [Giovanni Guglielmo di Neuburg], cc.1- 10; risposta al memoriale precedente, cc.11-18; memoriale del re di Sve- 7 Lettera del re di Polonia Federico Augusto II di Sassonia al papa Cle- zia [Carlo XII] indirizzato all’elettore palatino [Giovanni Guglielmo di mente XI. Copia, cc.1-2 2 apr. 1710 Neuburg], cc.19-20; risposta al memoriale precedente, cc.21-22; me- Lettera dell’elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg al papa Cle- moriale dell’ambasciatore olandese in Svizzera [Petrus Valckenier] all’e- mente XI. Copia, cc.3-4 28 ago. 1712 lettore palatino [Giovanni Guglielmo di Neuburg] e relativa risposta, Lettera di papa Clemente XI al granduca di Toscana Cosimo III. Due co- cc.23-32; memoria anonima relativa alla dichiarazione fatta nel 1705 pie, cc.5-9 9 nov. 1715 dall’elettore palatino [Giovanni Guglielmo di Neuburg], cc.33-42 Lettera di papa Clemente XI senza destinatario. Due copie, cc.10-13 1699-1705 9 nov. 1715 Lettera del granduca di Toscana Cosimo III al papa Clemente XI. Minuta, 11 Intercessione del granduca di Toscana Cosimo III per il ritorno a Monaco del- cc.14-15 14 nov. 1715 l’elettrice di Baviera [Teresa Cunegonda Sobieskaia] Lettera di papa Clemente XI all’elettore palatino Giovanni Guglielmo di Lettere del granduca di Toscana Cosimo III all’elettrice palatina [Anna Ma- Neuburg. Copia, cc.16-17 16 nov. 1715 ria Luisa de’ Medici], minute, cc.2-3, 9-10 e all’elettore palatino [Gio- Memorie anonime relative a questioni religiose nel Palatinato del Reno, vanni Guglielmo di Neuburg], minute, cc.4-5, 17-18. cc.18-25 [I metà sec. XVIII] Lettere dell’elettrice palatina al granduca di Toscana Cosimo III, cc.6-8, 19- 21; lettere dell’elettore palatino [Giovanni Guglielmo di Neuburg] al 8 Lettere della segreteria granducale toscana all’elettrice palatina [Anna Ma- granduca di Toscana Cosimo III, cc.11-13, 22-23; lettera di Violante di ria Luisa de’ Medici]. Minute, cc.1-16 1714-1715 Baviera al granduca di Toscana Cosimo III, cc.14-16 1705

9 Lettera del priore di Messina dell’Ordine di Malta Ottavio Tancredi al gran- 12 Controversia fra l’elettore palatino [Giovanni Guglielmo di Neuburg] e Mar- duca di Toscana Cosimo III, cc.1-3 24 ago. 1707 gherita Luisa d’Orléans Lettera di Marc’Antonio Zondadari al granduca di Toscana [Cosimo III], Lettera del granduca di Toscana [Cosimo III] all’ambasciatore toscano in cc.4-5 24 ago. 1707 Francia [Averardo] Salviati, minuta, cc.2-3; lettera del granduca di To- Lettera di [Giovanni Guglielmo di Neuburg] all’imperatrice Eleonora scana [Cosimo III] all’abate [Atto] Melani, minuta, cc.4-5; lettera del- Maddalena di Pfalz-Neuburg. Estratto, cc.6-7 24 mag. 1707 l’abate [Atto] Melani al cancelliere *** de Wiser, copia, cc.6-9; lettera del- Lettera del duca di Moles all’elettore palatino [Giovanni Guglielmo di l’inviato toscano nel Palatinato Tommaso del Bene al granduca di To- Neuburg]. Estratto, cc.8-9 8 giu. 1707 scana [Cosimo III], copia, cc.10-11; memoria anonima sulla contro- Lettera dell’elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg al generale versia, cc.12-15; lettera dell’elettore palatino [Giovanni Guglielmo di Bernardo Ottone, conte di Rhebinden, e al generale Gregorio Fortunato, Neuburg] al re di Francia [Luigi XIV], copia, cc.16-17; lettera del re di conte di Iselbach. Copia, cc.10-11 30 gen. 1707 Francia [Luigi XIV] all’elettore palatino [Giovanni Guglielmo di Neu- Lettera del conte di Clairmont all’elettore palatino Giovanni Guglielmo di burg], copia, cc.18-19 1697-1699 Neuburg. Estratto, cc.12-13 12 nov. 1706 534 Miscellanea medicea 124 (1-2) Miscellanea medicea 124 (2-6) 535 124 Istruzioni del sergente generale Alessandro Borri, cc.57-60 17 mar. 1641 Scatola contenente diciotto fascicoli. V. segn. 153, 154, 399 Lettera del granduca di Toscana [Ferdinando II] al generale Giovan Batti- sta Colloredo. Minuta cc.65-66 19 mar. 1641 GUERRA DI CASTRO Lettera del granduca di Toscana [Ferdinando II] al doge di Venezia [Fran- cesco Erizzo]. Minuta, cc.71-72 3 giu. 1642 Arruolamento di truppe tedesche Lettera del granduca di Toscana [Ferdinando II] alla duchessa di Mantova 1 Lettere di [Giovan Battista Gondi] al «commissario della leva toscana» in [Maria Gonzaga]. Minuta, cc.73-74 15 mar. 1642 Tirolo Battista Pandolfini. Minute, cc.2-65 1641-1642 Lettera di Alonso Augustini senza destinatario, cc.75-76 11 gen. 1643 Lettere di Battista Pandolfini a Giovan Battista Gondi, cc.67-175 1642 Lettera di Giovan Battista Colloredo al granduca di Toscana [Ferdinando Lettere del granduca di Toscana [Ferdinando II] al duca di Baviera [Mas- II], cc.77-78 15 gen. 1643 similiano I di Wittelsbach], all’arcivescovo di Salisburgo [Paris von Lo- dron] e al conte Mattias Galasso. Minute, cc.177-182 1641 3 Lettere di Giovan Battista Gondi a: 2 Lettere del granduca di Toscana [Ferdinando II] a Claudia de’ Medici. Mi- gesuita Pietro Malaspina, cc.1-2; capitano Giovan Battista Pagani, c.3; nute, cc.2-3, 61-64 1641-1642 Claudia de’ Medici, cc.4-9; tenente colonnello Miniato Miniati, cc.10- Lettere del granduca di Toscana [Ferdinando II] all’imperatore [Ferdi- 21; Francesco Cellesi, cc.22-59; ambasciatore [Bartolomeo] Ugolini, nando III]. Minute, cc.4-5, 67-70 1641-1642 cc.127-138. Minute 1642 Lettera di Giovan Battista Gondi al residente toscano in corte imperiale Lettere di Francesco Cellesi a Giovan Battista Gondi, cc.61-124 1642 Atanasio Ridolfi. Minuta, cc.6-7 12 feb. 1641 Lettera di Giovan Battista Gondi al sergente generale dell’esercito imperiale 4 Lettere a Giovan Battista Gondi di: Alessandro Borri. Minuta, cc.8-15 12 feb. 1641 Giovan Battista Pagani, cc.2-5; Tremigisto Beccarini, cc.6-9; duca di Lettere di Giovan Battista Gondi al gesuita Pietro Malaspina. Minute, Amalfi [Ottavio Piccolomini], cc.10-17; Alessandro Borri, cc.18-26; cc.16-19, 55-56 1641 Francesco Cellesi, cc.27-32; Giovanni Carlo de’ Medici, cc.33-36; Mat- Patente di commissario, collaterale e pagatore del reggimento toscano in tias de’ Medici, cc.37-42; Miniato Miniati, cc.43-72; Claudia de’ Me- Germania, rilasciata a Battista Pandolfini [dal granduca di Toscana dici, cc.73-74; Anton Giulio Brignole, cc.75-76; Ottavio Lumaga e Ferdinando II]. Minuta. Allegata copia di analoga patente rilasciata a Marcantonio Stampa, cc.77-78 1642 Benedetto Pandolfini dal granduca di Toscana Cosimo II nel 1619, cc.20-23 7 mar. 1641 5 Patenti di leva. Minute, cc.1-7 1643 Lettera del cardinale [Carlo de’ Medici] al padre generale di Vallombrosa. Lettere senza mittente a: Estratto, cc.24-27 11 mar. 1641 Mattias de’ Medici, cc.9-10; generale Ludovico da Verrazzano, cc.11-12; Lettere di Giovan Battista Gondi al residente in corte imperiale Atanasio segretario [Benedetto] Guerrini, cc.13-14; sergente maggiore *** Sernini, Ridolfi, al residente toscano a Venezia [Francesco] Rinuccini e a Desi- cc.19-20; [Domenico] Pandolfini, cc.27-28; governatore di Livorno, derio Montemagni. Minute, cc.28-33 1641 cc.29-30; capitano *** Paccheroni, cc.31-32; generale [Alessandro] Lettera del marchese *** Gonzaga alla duchessa di Mantova [Maria Gon- Borri, cc.33-34; marchese [Lorenzo] de’ Medici, cc.35-36; capitano *** zaga]. Minuta, cc.34-35 16 mar. 1641 Squilletti, cc.37-38; Lepido Contini, cc.39-40 1643 Lettera del granduca di Toscana [Ferdinando II] al duca di Modena [Fran- Ordini relativi a spostamenti di truppe, indirizzati ai luogotenenti delle cesco I]. Minuta, cc.36-37 15 mar. 1641 Bande e ai castellani delle fortezze, cc.15-18, 21-26 1643 Istruzioni del granduca di Toscana [Ferdinando II] a Francesco Cellesi e a Battista Pandolfini. Minute, cc.38-52 1641 6 Lettere di Jacopo Catastini senza destinatario, cc.1-22 1643-1644 Lettere del granduca di Toscana [Ferdinando II] all’elettore di Baviera [Mas- Patente di capitano di compagnia rilasciata a nome del viceré di Napoli Ra- similiano I di Wittelsbach], all’arcivescovo di Salisburgo [Paris von Lo- miro Felipe de Guzmán, duca di Medina de Las Torres, a Francesco Ga- dron] e al conte Mattias Galasso. Minute, cc.53-54 19 mar. 1641 lifano, c.23 27 set. 1641 536 Miscellanea medicea 124 (6-10) Miscellanea medicea 124 (10-11) 537

Memorie e formulari relativi alla leva militare, cc.24-29 [1643] Lettera del cardinale Pamfili [Camillo Pamphili] al nunzio apostolico in To- Lettera di Lorenzo Guicciardini senza destinatario, cc.40-41 22 feb. 1641 scana [Annibale] Bentivoglio relativa a fortificazioni. Copia, cc.4-7 Lettera di Paolo Cansacchi a Lorenzo Guicciardini, cc.42-43 19 gen.1642 15 apr. 1651 Lettera di Pietro Malaspina senza destinatario, cc.44-45 1 mar. 1642 Nota dei partecipanti alle accoglienze a Roma dell’ambasciatore toscano Lettera di Francesco [...] senza destinatario, cc.46-47 29 mar. 1642 Gabriello Riccardi, cc.8-11 [1645-1658] Lettera di Mattias Galasso al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.48-49 Memoria anonima indirizzata al granduca di Toscana relativa al cardinale 8 apr. 1642 de’ Bagni [Niccolò Guidi di Bagno], cc.12-13 [1657-1663] Lettera senza mittente al marchese [Anton Giulio] Brignole. Minuta, Lettera di Gismondo Taddei a Dimurgo Lambardi. Allegato elenco di go- cc.50-51 3 giu. 1642 vernatori dello Stato della Chiesa, cc.14-17 13 feb. 1627 Avvisi da Roma, cc.18-25 1637-1654 7 Memoria anonima relativa al libro scritto dal duca di Parma sulla guerra di Lettera di Ferdinando de’ Bardi senza destinatario; lettera di Persio Fal- Castro, cc.1-8 [sec. XVII] concini a [Lorenzo] Poltri, cc.26-31 1644 Avviso da Mantova, cc.9-10 20 mag. 1643 Memoria anonima indirizzata al papa sulla successione nel ducato di Ca- Relazione anonima sul ducato di Castro, cc.11-14 [sec. XVII] stro, cc.32-35 [sec. XVII] Rinunzia da parte del granduca di Toscana Ferdinando I ad alcuni incari- 8 Lettere di Alessandro Nomi senza destinatario, cc.2-19, 22-45, 48-65 chi a Roma, cc.36-39 [fine sec. XVI] 1642-1643 Avvisi da Roma, cc.40-43 1586; [ sec. XVII] Lettera di Alessandro Nomi al tenente generale Ottaviano Ricasoli, cc.20-21 13 mar. 1642 11 Negoziato tra il duca di Parma [Odoardo Farnese] e i Barberini, con la me- Lettera di Lorenzo Poltri a Mattias de’ Medici, cc.46-47 16 mag. 1643 diazione di Desiderio Montemagni Lettera senza mittente a Giovanni Carlo de’ Medici. Minuta, cc.66-67 Censi del duca di Parma, c.4 4 set. 1643 Lettere del granduca di Toscana Ferdinando II a Desiderio Montemagni, Lettera di Giuliano de’ Medici senza destinatario, cc.68-69 15 giu. 1643 cc.5-6, 31-32, 88-89, 102-103 Appunti, note di spese, memorie anonime sulla guerra di Castro, cc.70-81 Lettere di Andrea Cioli a Desiderio Montemagni, cc.7-10 1646 Capitoli di accordo tra il duca di Parma [Odoardo Farnese] e il governatore Lettera del re di Spagna [Filippo III] al viceré di Napoli [Pedro Giron, duca di Milano [Diego Felipe de Guzmán], marchese di Leganés, cc.11-22 di Ossuna]. Copia, cc.83-84 14 giu. 1618 Biglietto del duca di Parma [Odoardo Farnese] all’ambasciatore spagnolo in corte imperiale Francesco de Mello, cc.23-24 9 Lettere di Mattias de’ Medici al granduca di Toscana [Ferdinando II], Lettere di Francesco de Mello a Desiderio Montemagni, cc.25-30, 39-42, cc.2-9, 17-50 1642 63-64, 100-101 Lettere del granduca di Toscana [Ferdinando II] a Mattias de’ Medici, Lettere senza mittente a Francesco de Mello. Minute, cc.33-38, 43-46 cc.10-14, 52-56 1642 Lettere senza mittente e senza destinatario. Minute, cc.47-54 Lettera di [Giovan Battista] Gondi a Mattias de’ Medici. Minuta, cc.15-16 Lettere senza mittente a Andrea Cioli. Minute, cc.55-60, 65-66, 79-80, 82- 3 ott. 1642 87, 90-99 Lettera senza mittente al duca di Parma [Odoardo Farnese], cc.57-60 1642 Lettera del granduca di Toscana Ferdinando II al duca di Parma [Odoardo Lettera di [Giovan Battista] Gondi a Iacomo Gaufrido. Minuta, cc.61-62 Farnese], cc.61-62 21 set. 1642 Lettere di Francesco de Mello al duca di Parma [Odoardo Farnese]. Copie, cc.67-68, 71-72 10 Memoria anonima relativa all’acquisto da parte del granduca di Toscana di Lettere del governatore di Milano [Diego Felipe de Guzmán] a Desiderio palazzo Madama a Roma, cc.2-3 [I metà sec. XVII] Montemagni, cc.69-70, 77-78 538 Miscellanea medicea 124 (11) Miscellanea medicea 124 (11-12) 539

Lettera del governatore di Milano [Diego Felipe de Guzmán] al marchese Lettera di Desiderio Montemagni a Giovan Battista Gondi. Minuta, *** Lunati, cc.73-74 cc.224-225 28 set. 1649 Lettera senza mittente al governatore di Milano, cc.75-76 Lettera del duca di Parma [Odoardo Farnese] al granduca di Toscana [Fer- 12 Lettere di Mattias de’ Medici a: dinando II]. Copia, c.81 Giovan Battista Gondi, cc.2-3; granduca di Toscana Ferdinando II, Editto di papa Urbano VIII contro il duca di Parma [Odoardo Farnese], cc.4-7; maestro di campo generale [Alessandro del Borro], cc.8-11; c.104 senza destinatario, cc.12-13 1641-1645 Lettera senza mittente al cardinale Egidio Albornoz, cc.105-106 Lettere del cardinale [Alessandro] Bichi a: 1636-1657 Giovan Battista Gondi, cc.16, 21-54, 57-60; granduca di Toscana Fer- dinando II, cc.17-20, 55-56, 63-66; [Persio] Falconcini, cc.61-62 Appunti per una memoria a favore del duca di Parma [Odoardo Farnese], 1643-1644 cc.109-110 Lettere al cardinale Alessandro Bichi - minute - di: Lettera senza mittente al duca di Parma [Odoardo Farnese]. Copia, cc.111-112 Giovan Battista Gondi, c.68; granduca di Toscana Ferdinando II, cc.69- Lettere del duca di Parma [Odoardo Farnese] ad Alfonso Carandini, 70, 89-90, 93-96; Giovan Battista Gondi, cc.71-86; senza mittente, cc.113-126 cc.87-88; [Persio] Falconcini, cc.91-92 1643-1644 Lettere di Iacomo Gaufrido a *** Ugolini e a Persio Falconcini, cc.127-130 Lettera di *** Brashet senza destinatario, cc.99-100 23 nov. 1646 1635-1643 Lettera di Lorenzo Guicciardini al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.101-104 19 gen. 1643 Negoziato tra il duca di Parma [Odoardo Farnese] e il cardinale Teodoro Tri- Editto del granduca di Toscana Ferdinando II relativo ai disertori dell’e- vulzio sercito toscano, cc.105-108 [sec. XVII] Lettere senza mittente al segretario di Stato del duca di Parma Iacomo Gau- Memoria anonima riguardante i propositi del granduca di Toscana in me- frido. Minute, cc.133-136, 146-149 rito alla guerra di Castro, cc.110-113 [sec. XVII] Lettera di Desiderio Montemagni a Iacomo Gaufrido, c.137 Risposta del [granduca di Toscana Ferdinando II] al viceré di Napoli [Ra- Lettera di Iacomo Gaufrido a Desiderio Montemagni. Copia, cc.138-139 miro Felipe de Guzmán, duca di Medina de Las Torres] per mezzo del- Lettera di Iacomo Gaufrido senza destinatario, cc.140-141 l’inviato a Napoli Lodovico Ridolfi, cc.114-115 31 ott. 1642 Lettera senza mittente al cardinale Teodoro Trivulzio. Minuta, cc.142-143 Elenco di documenti relativi alla guerra di Castro, c.116 [metà sec. XVII] Lettera del cardinale Teodoro Trivulzio al duca di Parma [Odoardo Farnese]. Lettera di Gabriello Riccardi a Virgilio Spada. Minuta, cc.118-122 Copia, cc.144-145 1637 27 ott. 1642 Lettera del cardinale [Bernardino] Spada a Gabriello Riccardi. Copia, Memoria anonima sulle vertenze tra il duca di Parma [Odoardo Farnese] cc.123-127 27 ott. 1642 e la famiglia Barberini, cc.152-163 [sec. XVII] Lettera del cardinale *** Barberini al granduca di Toscana [Ferdinando II], Memoria anonima sugli aiuti chiesti dalla famiglia Barberini al regno di Na- cc.129-130 31 ott. 1642 poli, cc.165-184 1643 Lettere di Giovan Battista Gondi a [Francesco Maria] Zati e a [Domenico] Memoria anonima sulla guerra di Castro, cc.185-198 [sec. XVII] Pandolfini. Minute, cc.132-135 1643 Memoria anonima sui rapporti tra la Santa Sede e la città di Perugia, Lettera del granduca di Toscana [Ferdinando II] al residente francese a cc.199-202 [sec. XVII] Roma [François du Val] marchese di Fontenay-Mareuil. Minuta, cc.136- Memorie anonime su questioni di precedenza tra il principe Taddeo Bar- 139 12 giu. 1643 berini e gli ambasciatori di varie corti a Roma e sulla carica di Prefetto Lettera del granduca di Toscana Ferdinando II al re di Francia [Luigi XIV]. di Roma cc.203-210 [sec. XVII] Minuta, cc.140-141 25 ago. 1643 Memoria anonima sulle assenze dei cardinali da Roma, cc.211-222 1645 Avviso da Modena, cc.144-148 6 mar. 1641 540 Miscellanea medicea 124 (13-17) Miscellanea medicea 124 (17) - 125 (1) 541

13 Memoria di [Alfonso] Carandini in risposta al «manifesto del duca di Lettere di Claudia de’ Medici a: Parma», cc.2-5 [I metà sec. XVII] granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.12-13,18-19, 22-23, 37-38, Lettera di Giovanni Conti senza destinatario, cc.6-7 4 set. 1638 45-46; Giovanni Carlo de’ Medici, cc.14-17; Giovan Battista Gondi, «Capitoli/Sottoscritti dalli Plenipotentiarij di Sua Santità [Urbano cc.20-21, 24-36, 39-44, 47-48 1642 VIII],/e dal Re Christianissimo [Luigi XIV]». A stampa, cc.8-11 31 mar. 1644 18 Memoria anonima sulle cause della guerra di Castro, cc.1-8 [sec. XVII] Lettere di Lorenzo Guicciardini a Giovan Battista Gondi, cc.13-130 Relazione anonima sul ducato di Castro, cc.9-12 [sec. XVII] 1641 Memoria anonima in risposta alle pretese del duca di Parma sul ducato di Lettere di Giovan Battista Gondi a Lorenzo Guicciardini. Minute, cc.131-204 Castro, cc.13-14 [sec. XVII] 1641

14 Memoria anonima relativa a operazioni militari nella guerra di Castro condotte da Mattias de’ Medici e dal maestro di campo generale [Ales- 125 sandro] dal Borro, cc.1-62 [sec. XVII] Scatola contenente sei fascicoli V. segn. 154, 155

15 Costituzione di una lega fra la repubblica di Venezia, il granduca di Toscana GUERRA DI CASTRO e il duca di Modena, cc.3-8 Lettera di Virgilio Spada senza destinatario, cc.11-14 1 Lettere di: Lettera di Fabio Albergati senza destinatario, cc.15-16 Pietro Grifoni al «serenissimo principe» [Giovanni Carlo de’ Medici], co- Lettera di [Bernardino] Spada al granduca di Toscana [Ferdinando II], pie, cc.1-6; cardinale *** Barberini a Cesare degli Oddi, cc.7-9; Taddeo cc.17-20 Barberini a Cesare degli Oddi, cc.10-20; cardinale [Francesco Angelo] Memorie anonime relative alle trattative per la conclusione della guerra di Rapaccioli a Cesare degli Oddi, cc.21-50; Filippo Niccolò Freill da Le- Castro, cc.21-42 1642 gen senza destinatario, c.51; marchese *** Mattei senza destinatario, c.52; Luigi Stufa a Leopoldo de’ Medici, copia, cc.53-54; Giovan Batti- 16 Trattative per la conclusione della pace nella guerra di Castro sta *** senza destinatario, c.55; Felice Gambera agli Ufficiali dei fiumi di Nomina da parte del granduca di Toscana Ferdinando II di Giovan Batti- Firenze, copia, cc.56-57; Gregorio Pagnini senza destinatario, c.58; [Gi- sta Gondi, Francesco Maria Zati e Domenico Pandolfini a plenipoten- rolamo] Strasoldo a Mattias de’ Medici, copia, cc.59-60; castellano di Ra- ziari per le trattative di pace cc.1-5 16 gen. 1643 dicofani a Mattias de’ Medici, copia, c.61; Ottaviano Carlo Cospi senza Memoria anonima sulle trattative di pace, cc.6-17 [ca. 1643] destinatario, c.62; senza mittente a Alessandro Bentivoglio, cc.63-64; Emendamenti proposti ai capitoli di pace, cc.18-27 18 gen. 1644 senza mittente né destinatario, cc.63-69; colonnello Miniato Miniati senza destinatario, c.70; Giovanni Ballati senza destinatario, c.72; Gio- 17 Rifiuto da parte del ducato di Mantova di concedere il permesso di passaggio van Battista *** a Giovanni Leopoldo Giovannelli, cc.73-74; Mattias de’ alle truppe toscane Medici al capitano *** Tani, copia, cc.75-76; Mattias de’ Medici senza de- Lettere della duchessa di Mantova Maria Gonzaga al granduca di Toscana stinatario, c.77; cardinale Francesco Angelo Rapaccioli al capitano Gi- [Ferdinando II], cc.2-3, e a Francesco Gonzaga, cc.4-5 rolamo Baglioni, c.78; Fulvio Mancini senza destinatario, c.79; Alonso Lettera dell’imperatore Ferdinando III al granduca di Toscana [Ferdinando Strozzi a Mattias de’ Medici, copia, c.80; lettera di Alonso Strozzi al mae- II], cc.6-7 stro di campo generale [Alessandro] dal Borro, copia, c.81; Sinibaldo Ga- Lettera di Pietro Malaspina senza destinatario, cc.8-9 brielli a Girolamo Strasoldo, copia, c.82; sindaco e priori della comunità Lettera del doge [Giovanni Agostino Marini] e governatori della repubblica di Manciano senza destinatario, cc.84-85; Otto deputati della balìa di di Genova al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.10-11 Siena senza destinatario, c.86; Ugolino Grifoni a Mattias de’ Medici, co- 542 Miscellanea medicea 125 (1-2) Miscellanea medicea 125 (2-3) 543

pia, c.87; Mattias de’ Medici al duca di Modena [Francesco I], cc.88-89; Lettera di Achille Sergardi al segretario [Domenico] Pandolfini, c.17 Raimondo Montecuccoli a Mattias de’ Medici, copia c.90; Iacopo Adami 28 mar. 1653 a Mattias de’ Medici, copie, cc.91-94; Taddeo Barberini al cardinale Francesco Angelo Rapaccioli, c.95; Luigi Maria *** a Cesare degli Oddi, 3 Lettere di: c.96; Francesco Benedittonio senza destinatario, cc.97-98; colonnello Ja- senza mittente né destinatario, cc.1-4; Pietro Grifoni senza destinatario, copo Adami a Mattias de’ Medici, copia, c.99; Mattias de’ Medici agli uf- cc.5-10; David Vidman, conte di Ortenburg, senza destinatario, cc.11-16; ficiali del collegio di balìa di Siena, c.100; colonnello Jacopo Adami a David Vidman, conte di Ortenburg, al gonfaloniere di Pitigliano Pier Mattias de’ Medici, copia, cc.101-102; Giovanni Ventura senza destina- Francesco del Monte, cc.17-18; Francesco Martinelli senza destinatario, tario, copia, c.104; [Alessandro] Nomi al maestro di campo [Alessandro] cc.19-26; Vincenzo Cecchi senza destinatario, cc.27-34; Paolo de’ Medici Borri, copia, cc.105-106; Alonso Strozzi senza destinatario, copia, c.107; al capitano Aurelio Vannucci, cc.35-36; Tommaso del Maestro e Paolo de’ senza mittente a Giovanni Carlo de’ Medici, copia, cc.108-109; *** Medici al commissario di Monte San Savino, copia, c.37; Paolo Pries senza Grifoni senza destinatario, copia, c.110; Paolo Lambertoni a Bartolomeo destinatario, cc.38-39; ambasciatore [Gabriello] Riccardi a Giovan Batti- Laurenti, copia, c.111; Alessandro Nomi al generale [Alonso] Strozzi, co- sta Gondi, copia, cc.40-45; Lelio Buzzi senza destinatario, cc.46-57; Ca- pia, c.112; Carlo Rodengo a Mattias de’ Medici, copia, c.113; Antonio millo Cena e Giovanni Guglielmo Cena senza destinatario, cc.58-59, Quintavalli senza destinatario, copia, c.114; Mattias de’ Medici senza de- 64-65; Giovanni Guglielmo Cena senza destinatario, cc.60-61; Camillo stinatario, copia, c.115; *** Colucci senza destinatario, c.116; Tommaso Cena senza destinatario, cc.62-63; Giovanni Maria Boninsegni senza de- Spinelli senza destinatario, copia, cc.117-118 1643 stinatario, cc.66-69; Giovan Battista Fabbrini senza destinatario, cc.70-73; Ventura Giovannoni senza destinatario, cc.74-77; Francesco Puccini San- Lasciapassare del duca Federico Savelli in favore di Gottefredo Samit, c.71 martini a Pietro Grifoni, cc.78-88; Dante Castiglioni a Giovan Battista Avviso da Castro, c.83 Gondi, copie, cc.89-94; Vincenzo Daddi a Lionardo Turini, cc.95-98; An- Istruzione anonima per Ottaviano Ricasoli, colonnello e sergente di bat- tonio Malevolti senza destinatario, cc.99-102; Vittorio Curini a Pietro taglia, c.103 Grifoni, copie, cc.103-106; Simone Roti senza destinatario, cc.107-110; Avvisi, nota delle fortificazioni e nota delle munizioni, cc.119-124 1643 Mercuriale Bindandi a [Alessandro] Venturi, c.111; Ascanio della Penna a *** Biringucci, c.112; Giovan Battista Biagi a un «depositario», cc.117- 2 Memoria del Magistrato supremo al granduca di Toscana [Francesco I] per 118; Simone Rinelli senza destinatario, cc.119-120; Pietro Gambi senza l’attribuzione delle funzioni già spettanti a Lelio Torelli, con rescritto di destinatario, copia, cc.121-122; Niccolao Franceschi senza destinatario, incarico a Paolo Vinta, cc.1-2 28 mar. 1576 cc.123-124; Scipione Tornaquinci al governatore di Pitigliano e Sorano, Appunti per la nomina del conte Alfonso Fontanella al servizio di Maria cc.125-126; Ciro Marescotti senza destinatario, cc.127-128; vescovo di Maddalena d’Asburgo, c.3 26 lug. 1608 Chiusi [Carlo de’ Vecchi] senza destinatario, cc.129-130; Agnolo Ac- Ordine del granduca di Toscana Ferdinando II relativo alla restituzione dei ciaiuoli a Pietro Grifoni, cc.131-132; Geronimo Minutoli al capitano della luoghi occupati dalle truppe toscane nello Stato della Chiesa. A stampa, banda di Barga, cc.133-134; podestà di Chianciano Giovanni Francesco cc.4-5 12 lug 1644 Perini senza destinatario, cc.135-136; priori di Chianciano all’auditore fi- Lettera di Cesare Reina senza destinatario. Copia, cc.6-7 19 feb. 1644 scale di Siena, cc.137-138; senza mittente e senza destinatario, cc.139-140; Lettera di Giovanni Maria Boninsegni senza destinatario, cc.8-10 Baccio del Bianco agli Ufficiali dei fiumi di Firenze, copia, cc.141-142; 7-10 mar. 1644 marchese Jacomo Gaufrido a [Dante] Castiglioni, copia, cc.143-144; Memoria di Diego de Hernani sullo stato di servizio del capitano Miche- Francesco Nobili senza destinatario, cc.145-146; Giovan Battista Vol- langelo Confalonieri. Copia, cc.11-12 4 mag. 1647 pini senza destinatario, cc.147-149; Andrea Arrighetti senza destinatario, Lettera di Pietro Grifoni senza destinatario. Copia, c.13 19 feb. 1648 copia, cc.150-151; Domenico Pandolfini senza destinatario, copia, cc.152- Lettera di Agabito Guiducci a un cardinale, c.14 8 feb. 1648 153; Federigo Bartolucci senza destinatario, cc.154-155; priori di Capal- Lettera di Domenico Tinghi senza destinatario, cc.15-16 7 lug. 1650 bio senza destinatario, cc.156-157; Bernardino Trabocchi senza destina- 544 Miscellanea medicea 125 (3-6) Miscellanea medicea 125 (6) - 126 (1) 545

tario, copia, cc.158-159; Ippolito Baldovinetti e Francesco Buontalenti a Lettera del cardinale [Francesco Angelo] Rapaccioli a Cesare [degli Oddi], Marcantonio Bindi, c.160; Giovan Battista Carli senza destinatario, cc.58-59 [sec. XVII] cc.161-162; Sansone Acinelli senza destinatario, cc.163-164; Pier Fran- Lettera di Carlo Mazziero al governatore di Pitigliano Pier Francesco del cesco del Monte senza destinatario, cc.165-166; Giovanni Minucci a Monte, cc.60-61 [sec. XVII] Domenico Pandolfini, cc.167-168; Fabio Ciati senza destinatario, c.169; Lettera del barone *** Mattei al legato di Bologna [Fabrizio] Savelli. Co- Erardo de Puteanus senza destinatario, cc.170-171; Cristofano Marzi pia, cc.62-63 [sec. XVII] Medici senza destinatario, cc.172-175; vescovo di Pienza [Giovanni Spen- Lettera di Francesco Ottonelli a Lelio Ottonelli. Copia, cc.64-65 nazzi] senza destinatario, cc.176-177; Scipione Minardi a Girolamo Gi- [sec. XVII] gli, cc.178-179; *** Bruni senza destinatario, copia, cc.180-181; An- Lettera di Bartolomeo Giunchetti a Annibale Giunchetti. Copia, cc.66-67 gielmo Pantaleoni a *** Sommai, copia, cc.182-183; Sigismondo Bran- [sec. XVII] dolini senza destinatario, copia, cc.184-185; Francesco Naldi a Sigi- Lettera senza mittente a Mattias de’ Medici. Copia, cc.68 [sec. XVII] smondo Brandolini, cc.186-189; Alessandro Ronconi a Niccolò Orazio Lettera di Alonso Strozzi a Mattias de’ Medici. Copia, cc.69 [sec. XVII] Ronconi, copia, cc.190-193; Carlo Vitali senza destinatario, cc.194-195; Suppliche senza indicazione di destinatario di: Francesca Guidi, Tommaso [...] a Pietro Grifoni, copia, cc.196-197; Bartolomeo Fabbri a Bonaven- Ricci, Domenico Simeoni, Giovanni Ferrini, cc.70-77 [sec. XVII] tura Violani, copia, cc.200-201; Severo Bonini senza destinatario, cc.202- 203; Giovan Battista Savini senza destinatario, cc.204-206; Giovan Bat- tista Paganucci senza destinatario, cc.207-208; Luigi Maranghini senza de- stinatario, c.209; conte [Raimondo] Montecuccoli a Mattias de’ Medici, 126 copia, cc.210-211 1649 Scatola contentente ventuno fascicoli. V. segn. 156, 155, 250, «XXV Var Lett», LXXVIII, Classe VIII, XXVI Med. Supplica di Giuseppe Muratore al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.113-114 «LETTERE DI PERSONAGGI NOTEVOLI AL GRANDUCA FRANCESCO Fedi di Giovanni Marini e Giuseppe Baruchi, cc.115-116 E ALTRI PRINCIPI DI CASA MEDICI 1572-1714» Fede di Cosimo degli Albizi, cc.198-199 1649 1 Lettera del duca di Sassonia Augusto di Wettin al principe di Toscana 4 Avvisi da Pitigliano, e avvisi senza indicazione di provenienza, cc.1-4 Francesco de’ Medici. Copia, cc.2 e 9 28 feb. 1572 Controversia fra il sergente maggiore *** Giudici e il priore del convento Lettera di Cosimo Martelli al granduca di Toscana Francesco I, cc.4 e 8 di S. Domenico di Pistoia Niccolò Sermartelli, cc.5-12 28 giu. 1578 Avvisi senza indicazione di provenienza, cc.13-22 Lettera di Felice Gattai al granduca di Toscana Francesco I, cc.6-7 Sentenza di assoluzione di Luca Parrini dal crimine di lesa maestà, pro- 3 lug. 1582 nunziata a Napoli. A stampa, cc.23-24 1649 Lettere di Caterina Nerli Zati al granduca di Toscana Francesco I, cc.11-13 e 18 3 e 30 giu. 1583 5 Paghe, ruoli di marcia, nota di soldati congedati con relativi pagamenti, nota Lettera di Benedetto Uguccioni al granduca di Toscana Francesco I, cc.15-17 di ufficiali di ruolo, compagnie militari presenti a Livorno cc.1-67 20 giu. 1583 1644 Lettera di Antonio Serguidi al principe di Toscana Francesco de’ Medici, cc.20 e 27 11 mar. 1572 6 Note di soldati e di acquartieramenti; avvisi e memorie talvolta mutile, Lettera di Jacopo Antonio Pitti al granduca di Toscana Francesco I, cc.22 senza indicazioni di luogo e di data, cc.1-54 [1641-1644] e 26 5 lug. 1581 Lettera senza mittente a Giovanni Carlo de’ Medici. Copia, cc.55-57 Lettera del prete Domenico da Montecatini al granduca di Toscana Fran- [sec. XVII] cesco I, cc.24-25 10 giu. 1582 546 Miscellanea medicea 126 (1-2) Miscellanea medicea 126 (2-4) 547

Lettera del papa Pio V alla principessa di Toscana Giovanna d’Asburgo, Bandini, cc.14-26; monsieur de Granvelle [Nicolas Perrenot], cc.38-39; cc.29-33 7 dic. 1569 *** de Leon, cc.43-44; *** Ydiaquez, cc.47-48; abate *** de Negro, Memoria di Vittorio Soderini indirizzata a Silvio Piccolomini sulla malattia, cc.51-54; un vescovo, cc.57-58; senza destinatario, cc.60-61. Copie morte ed esequie del granduca di Toscana Francesco I, cc.31-32 1587 1539-1542; 1549 Lettera di Agnolo Niccolini al cardinale [Ferdinando] de’ Medici, cc.35 e 38 Lettera di [Nicolas Perrenot] de Granvelle al duca di Firenze Cosimo I. Co- 18 lug. 1564 pia, c.40 10 mar. 1542 Lettera dell’imperatore Rodolfo II a don Giovanni de’ Medici. Copia, c.37 22 ago. 1594 3 Lettere a Antonio Magliabechi di: Lettera di Alessandro Mola al cardinale Ferdinando de’ Medici, cc.40 e 46 Vincenzo Maria Carminati, cc.3-20; Giovanni Bonaventura Carnesec- 4 mag. 1566 chi, cc.23-24; Francesco Carmagnoli, cc.27-28; Pietro Carloni, cc.31- Lettera del cardinale Francesco Maria del Monte al principe Francesco de’ 32; fra’ Giovan Battista Caro, cc.35-40; Giovanni Carneale, cc.43-44; Medici (di Ferdinando I), cc.42 e 45 17 dic. 1610 Giovan Battista Carminati, cc.47-48 Supplica di Francesco Mellini al granduca di Toscana, cc.44-45 [sec. XVI] Lettera di Francesco Carmagnoli a Francesco (sic) [Antonio] Magliabechi, Lettera dell’ imperatore Ferdinando II alla granduchessa di Toscana Maria cc.51-52 1672-1706 Maddalena d’Asburgo, cc.48 e 52 15 mag. 1626 Lettera di Diego Rodio alla granduchessa di Toscana [Maria Maddalena 4 Lettere a Francisco de Toledo di: d’Asburgo], cc.50-51 10 apr. 1621 principessa di Spagna, cc.3-4, 165-166; Luis Sánchez, cc.11-12; senza Lettera del duca di Northumbria [Robert Dudley] al granduca di Toscana mittente, cc.14-17, 41-44, 55-56, 66-67, 80-81, 86-87, 113-114, 121- Ferdinando II, cc.54 e 62 2 apr. 1628 122, 123-124, 134-135, 146-147; Francesco de Ibarra, cc.18-21; Fran- Lettera di Claudio Severt al granduca di Toscana, c.56 3 mar. 1621 cesco Pacheco, cc.22-23; Fabrizio Ferrati, cc.24-25; Fernandez de Mo- Lettera di Antonio da Sangallo al granduca di Toscana [Ferdinando II], rillo, cc.26-27; Juan de Acuna, cc.28-29; Francisco de Ugart, cc.30-31; cc.58 e 61 23 dic. 1630 Antonio de Castillo, cc.32-40; i capitani di Porto Ercole, cc.45-46; Lettera del cardinale [Carlo] de’ Medici al granduca di Toscana Ferdi- Francesco ***, cc.49-50, 156-158; Julian de Aguilar, cc.57-61; Gómez nando II, cc.59-60, 63-65 mar. 1636 [Suarez] de Figueroa, cc.51-52, 62-63, 101-102, 107-108; Giovanni An- Relazione sul servizio prestato nell’armata spagnola dal barone *** Campos tonio ***, cc.64-65, 74-75, 105-106, 109-112, 138-140; Diego Ortis y de Segovia. In spagnolo, c.66 17 set. 1637 Vera, cc.68-69; Fabrizio ***, cc.72-73; Agnolo Dovizi da Bibbiena, Lettera del re di Francia Luigi XIII a Giovanni Carlo de’ Medici, c.67 cc.76-77; Diego de Castro, cc.78-79; 82-83, 91-92, 115-116; Giulio Ri- 6 set. 1638 casoli, cc.84-85; marchese *** de Sarria, cc.89-90; Bernard[in]o de Lettera della duchessa di Mantova Isabella Clara Gonzaga alla granduchessa Mendoza, cc.93-96, 119-120; Alonso Sánchez, cc.97-98, 117-118; Do- di Toscana Vittoria della Rovere, cc.69-74 12 apr. 1672 menico Zapata, cc.99-100; Francisco de Ugarte, cc.103-104; Gonzalo Lettera di papa Urbano VIII alla duchessa di Urbino Livia della Rovere. Co- de Aldana, cc.125-126; duca di Firenze [Cosimo I], cc.132-133, c.142- pia, c.71 1 mag. 1631 145; senza mittente, cc.146-147; *** de Segura, cc.148-149; Garcia Lettera dell’elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg al granduca Lopez de Alvarado, cc.150-151, 178-179; Giovanni Zapata cc.154- di Toscana Cosimo III. Copia, c.73 23 giu. 1713 155; *** Fernandez, cc.159-160; Chroval Vazquez, cc.161-162, 169- Lettera del duca di Guastalla Antonio Ferdinando Gonzaga alla principessa 170; Jerónimo Ruiz, cc.163-164; Alessandro Fontana, cc.167-168; *** di Toscana Eleonora Gonzaga, c.76 5 dic. 1714 Fuerte, cc.171-172; Giovanni de Vega [Juan de la Vega y Acuña], Volume legato di cc.76 numerate anticamente. cc.173-174; Guglielmo Malincto, cc.175-176; Francesco de Ibarra, cc.186-187 1551-1555 2 Lettere del cardinale [Innocenzo] Cybo a: Lettere senza mittente a papa [Giulio III], cc.5-10 17-23 dic. 1554 duca di Firenze Cosimo I, cc.3-4; imperatore Carlo V, cc.7-11; Giovanni Lettera senza mittente a Garzia Muñoz, cc.47-48 16 ago. 1555 548 Miscellanea medicea 126 (4-6) Miscellanea medicea 126 (6-7) 549

Avvisi da Roma, cc.53-54; 70-71 12-17 ago. 1555 Lettera di Camillo Cerini a *** Sforza, cc.27 7 set. 1571 Avvisi da Monaco, c.127 14 set. 1555 Lettera di Camillo Cerini a *** Cerini, cc.28-29 9 apr. 1573 Lettera di Francisco de Toledo a Bernardo de Mendoza. Copia, cc.128-129 Lettere di Orlando Malavolti senza destinatario. Copie, cc.31-32 [sec. XVI] 10 e 26 gen. 1578 Lettera di Bernardo de Mendoza a Francisco de Toledo, cc.130-131 Lettera di «Baydella» al granduca di Toscana [Cosimo II], cc.34-35 15 set. 1555 9 apr. 1609 Lettera di Francisco de Toledo al marchese *** de Sarria. Copia, cc.136-137 [sec. XVI] 7 Lettere a Pier Francesco Riccio di: Lettera di senza mittente né destinatario. Minuta, cc.152-153 Andrea Mancinello, cc.1 e 12; Lorenzo del Trombone, cc.2 e 11; Luigi 20 ott. 1555 Trombone, cc.3 e 10; Francesco Hernandez, cc.4-5; vescovo di Assisi An- Quietanza di Francisco de Toledo per un pagamento effettuato per conto gelo de’ Medici, cc.8-9; duca di Firenze [Cosimo I], cc.13-16; Giovan del duca di Firenze, c.181 19 ott. 1551 Battista Cavalcanti, cc.17-18; Gaspare Sinibaldi cc.19-20; Giacomo Lettere in cifra, frammenti di istruzioni senza elementi di identificazione, Campolongo, cc.21-22 [I metà sec. XVI] cc.182-185, 188-203 [sec. XVI] Lettera a Pier Francesco Riccio di Domenico Attavanti, cc.6-7 13 ott. 1548 Lettere di Pier Francesco Riccio a [Francesco] Campana e a [Averardo] Ser- 5 Svezia ristori. Copie, c.23 [I metà sec. XVI] Lettera della regina di Svezia Cristina all’elettore di Sassonia Giovanni Lettera senza mittente né destinatario, cc.26-27 10 giu. 1543 Giorgio I, cc.1-2 2 dic. 1635 Lettera di Tommaso Baroncelli al duca di Firenze [Cosimo I], cc.28-29 Lettera dell’elettore di Sassonia Giovanni Giorgio I alla regina di Svezia 16 mag. 1551 [Cristina], cc.3-6 28 feb. 1636 Lettera di Giovanni Battista del Monte al duca di Firenze [Cosimo I], cc.30-31 12 mag. 1551 6 Lettera di Galeazzo di Castello senza destinatario. Copia, cc.1-2 Lettera dell’abate *** di Negro al duca di Firenze [Cosimo I], cc.32-33 18 mag. 1533 [sec. XVI] Lettera dell’arcivescovo di Sassari Francesco [Minerbetti] de’ Medici alla so- Lettera di Garcia de Mexía al duca di Firenze [Cosimo I], c.34 [sec. XVI] rella Maria de’ Medici, cc.3-4 12 ago. 1535 Lettera senza mittente al duca di Firenze [Cosimo I], cc.35-36 [sec. XVI] Lettera del duca di Firenze Cosimo I a un vescovo. Copia, cc.5-6 Memoria di Averardo da Filicaia al granduca di Toscana sul metodo per evi- 30 giu. 1536 tare le alluvioni, cc.38-41 [sec. XVI] Estratto da un libro di sentenze degli Otto di guardia e balìa, cc.7-8 Supplica di Genesio Fiamminghi al granduca di Toscana, cc.42-43 26 gen. 1539 [sec. XVII] Lettera di Giovanni dell’Antella senza destinatario, cc.9-10 3 apr. 1540 Concessione di una pensione con le rendite della diocesi di Vicenza da parte Ricevuta di Filippo da Panzano per rendite di beni ecclesiastici, cc.11-12 del cardinale Ferdinando de’ Medici a Giovanni di Tophya [da Toffia], 22 apr. 1544 cc.44-45 [ante 1587] Lettera di Giovanni Maria Fiastrani al segretario delle Tratte Giovanni Lettera della duchessa di Firenze [Eleonora di Toledo] a Carlo Antinori, Conti, cc.13-14 1 ago. 1546 cc.46-47 [sec. XVI] Lettere di Salvestro Monti al duca di Firenze Cosimo I, cc.15-18 Lettera della granduchessa di Toscana [Cristina di Lorena] al re di Spagna, 3-5 nov. 1548 cc.48-49 [fine sec. XVI] Lettera di Piero Strozzi al colonnello *** Chiaromonte. Allegate informa- Lettera di [...] alla granduchessa di Toscana, c.50 zioni su fuorusciti fiorentini, cc.19-24 30 giu. 1551 [fine sec. XVI - inizio sec. XVII] Lettera del cardinale Carlo Borromeo a papa Pio IV. Copia, cc.25-26 Lettera di Guidubaldo Raimondini al duca di Firenze [Cosimo I], cc.51-52 9 set. 1565 [sec. XVI] 550 Miscellanea medicea 126 (7) Miscellanea medicea 126 (7-11) 551

Avviso dalla corte imperiale indirizzato a Lorenzo Pagni, cc.53-54 1554 Supplica di Baldassarre Fiegher al duca di Firenze [Cosimo I], cc.115-116 Istruzioni agli ambasciatori toscani inviati a Napoli, cc.55-56 [1536-1569] [fine sec. XVI] Lettera di Donato de’ Bardi senza destinatario, cc.117-119 [sec. XVI] Avvisi da Roma, c.57 1567 Lettere mutile, senza elementi di identificazione, cc.120-135 [sec. XVI] Lettera di Paolo Vitelli senza destinatario. Copia, cc.58-59 [1565-1569] Lettera di Paolo Maffei a [Pier Francesco Riccio], cc.60-61 [metà sec. XVI] 8 Stato della Chiesa Lettera di Filippo del Tignoso al duca di Firenze [Cosimo I], cc.62-63 Vertenza fra gli ambasciatori stranieri e lo Stato della Chiesa relativa al- [sec. XVI] l’aumento del dazio sulle importazioni nello Stato della Chiesa, e all’e- Lettera di fra’ Niccolò ***, confessore del convento di S. Chiara di Prato, liminazione della franchigia per gli ambasciatori, voluta dal cardinale Pa- senza destinatario, cc.64-65 [sec. XVI] luzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni: avvisi, memorie e relazioni, cc.1-192 Avviso relativo alla Dieta di Worms, c.66 [1545] 1674-1675 Avvisi da Augusta relativi al Concilio di Trento, cc.67-74 [metà sec. XVI] Lettera di Niccolò Paganello da Castrocaro senza destinatario, c.75 9 Venezia [sec. XVI] Discorso del capo di Quarantia *** Riva al Consiglio dei pregadi, circa episodi Lettera di Aurelio Fregoso al duca di Urbino, cc.76 e 78 [post 1578] di appropriazione indebita nell’amministrazione dello Stato, cc.1-2 1617 Lettera senza mittente all’imperatore Rodolfo II, c.77 14 feb. 1578 Deliberazione del Consiglio dei pregadi, in occasione dell’epidemia di pe- Lettere di don Julian *** senza destinatario. In spagnolo, cc.79-89 [sec. XVI] ste, cc.3-4 22 ott. 1630 Lettera di Giovan Battista Firuffino al granduca di Toscana, cc.90-91 Deliberazioni relative al cambio di scudi d’oro di varie zecche. A stampa, [sec. XVI] cc.5-6 12-16 gen. 1543 Memoria del sergente maggiore Flavio dell’Uva relativa a un processo a Ge- Repliche anonime di parte veneziana a una lettera indirizzata al papa Paolo nova, cc.92-95 [sec. XVI] V dal viceré di Napoli, Pedro Giròn duca di Ossuna, contro la repub- Lettera senza mittente al cardinale [Gerolamo] Simoncelli, cc.96-97 blica di Venezia, cc.7-24 30 mag. 1617 [sec. XVI] Memoria relativa ai rapporti tra Venezia e lo Stato della Chiesa. Copia, Lettera senza mittente al marchese di Marignano [Giovanni Giacomo de’ cc.25-26 1510 Medici]. Copia, c.98 11 ago. 1542 Lettera del sultano Selim II alla repubblica di Venezia. Copia, cc.28-29 Lettera senza mittente al proposto di Prato, maggiordomo di S[ua] E[ccel- 10 mag. 1617135 lenza], cc.99-100 [sec. XVI] Memoria anonima relativa al Portogallo, indirizzata ad un ambasciatore, 10 Memoria anonima relativa a Giuseppe Archinto, proposto per la nunzia- cc.101-102 [metà sec. XVI] tura apostolica di Firenze, cc.1-7 1681 Lettera di Eustachio Petrucci a Lorenzo [Pagni], cc.103-104 [metà sec. XVI] Lettera di Manfron Manfroni a Marcello Lettegatto, c.105 [sec. XVI] 11 Strumento di affitto dei beni della Badia di Carrara [San Giorgio], nella Memoria anonima per il vescovo [Giovanni Francesco] Gambara, cc.106- diocesi di Padova, cc.2-7 17 giu. 1559 107 [sec. XVI] Presa di possesso della Badia di Carrara [San Giorgio] da parte di Ferdi- Supplica di Andrea Pesini al duca di Firenze [Cosimo I], cc.108-109 nando de’ Medici, c.8 5 gen. 1563 [1536-1569] Lettera di [Giovanni da] Toffia al duca di Firenze [Cosimo I], cc.9 e 16 Supplica di Gismondo de’ Vecchi al duca di Firenze [Cosimo I] c.110 [sec. XVI] [1536-1569] Nota indirizzata a Lattanzio Secoli sull’abbazia di S. Giovanni de’ Terrestri; Lettera di Averardo Serristori senza destinatario. Copia, cc.111-112 [sec. XVI] Avviso da Costantinopoli, cc.113-114 [sec. XVI] 135 Selim II è sultano dal 1566 al 1574. Presumibilmente il 1617 è la data della copia. 552 Miscellanea medicea 126 (11-19) Miscellanea medicea 126 (19-20) 553

lettera di Giulio Brunetti senza destinatario; memoria anonima sull’ab- Capitoli di un accordo per la resa della città di «Sclusa» [Sluis] nelle Fian- bazia di S. Giovanni di Stilo, cc.10-15 1613 dre, cc.5-6 19 ago. 1609 Memoria anonima sulla conquista da parte di una armata cristiana della 12 Dimostrazione del bilancio dell’ospedale della Ss. Trinità dei Poveri Con- città di Bona [Annaba] in Algeria, cc.7-14 set. 1607 valescenti e Pellegrini di Roma, c.2 [sec. XVII] Memoria anonima sul conclave in cui fu eletto papa Gregorio XV, cc.15-16 1621 13 Festeggiamenti organizzati a Roma dal cardinale Cèsar d’Estrèes per la Memoria anonima sul soggiorno a Roma della regina Cristina di Svezia, guarigione del re di Francia [Luigi XIV], cc.1-5 [1671-1714] cc.17-20 27 mag 1656 Ordine delle precedenze tra i sovrani secondo il cerimoniale del papa Giu- Bando per la libertà di commercio dei mercanti turchi nello Stato fioren- lio II, c.5 1504 tino, c.21 [1551] Promessa del governatore di Milano [Gómez Suarez de Figueroa] duca di 14 Memoria anonima in cifra sugli avvenimenti dell’anno 1663, con cifrario, Feria di applicare il trattato di Cherasco, cc.22-23 6 mag. 1631 cc.1-6 1663 Memoria anonima in difesa dei privilegi fiscali di Brescello, cc.24-25 Relazione anonima dell’attacco a Dulcigno in Dalmazia ad opera del ge- [sec. XVI] nerale [Otto von] Spaar [Sparr], cc.7-8 3 apr. 1663 Proposte anonime in materia di politica economica e valutaria nel gran- ducato di Toscana, cc.26-27 [sec. XVII] 15 Memorie anonime sulla proibizione per i cardinali e i principi di avere più Proposte del re di Francia Luigi XIV per la conclusione di una pace defi- di una cappella nel proprio palazzo; lettera del cardinale Scipione Caf- nitiva con l’Impero, cc.28-31 6 mar. 1687 farelli Borghese senza destinatario; lettere di Antonino di Fiore senza de- Relazione anonima di uno scontro avvenuto in Irlanda fra navi della ma- stinatario e lettere senza mittente a Francesco Maria Sergrifi cc.2-22 rina francese e della marina inglese, cc.32-35 [sec. XVII] 1615-1687 Aumento della tassa sul macinato nel granducato di Toscana e conseguente protesta da parte degli ecclesiastici, cc.36-37 [ca. 1630] 16 Titoli attribuiti ai cardinali Memoriale anonimo su una causa penale davanti al vicario di Pieve Santo Decreto concistoriale del papa Urbano VIII. A stampa, cc.1-2 10 giu. 1630 Stefano, cc.38-43 1544 Protesta dell’ambasciatore di Savoia Lodovico d’Aglié‚ circa i titoli da at- Memoriale anonimo sulla corruzione del clero in una città non nominata, tribuire al cardinale Maurizio di Savoia. Copia, cc.3-4 15 giu. 1630 cc.44-47 [sec. XVII] Lettera del cardinale Carlo de’ Medici al cardinale *** Barberini. Copia, Memoriali anonimi relativi ai rapporti del cardinale Carlo Carafa con la cc.5-7 20 ago. 1630 corte di Francia. In cifra, decifrati, cc.48-54 [1555-1561] Dichiarazione del cardinale Maurizio di Savoia al nunzio apostolico a To- Memorie anonime relative ad ipotesi sui nuovi assetti politici del ducato di rino [Alessandro Castracani], cc.8-9 4 set. 1630 Piacenza, cc.55-56 [ca. 1555] Memoria anonima relativa a disordini avvenuti a Roma a causa di alcuni 17 Proposte di pace tra l’Impero e l’impero ottomano, cc.1-2 [sec. XVII] spagnoli, cc.57-82 [sec. XVII] Lettera dei marchesi Malaspina ai principi di Italia relativa a una richiesta 18 Relazione di Francesco Balducci e Donato Torri sull’edificio della Frater- di sottomissione da parte dello Stato di Milano. A stampa, cc.83-84 nita di Arezzo, cc.1-5 10 ago. 1652 1605

19 Testimonianza resa dal capitano Alberto de Petra contro un cardinale di cui 20 Vertenza presso la curia episcopale di Cagli, cc.1-4 [1578] non si fa il nome. Copia, cc.1-2 23 set. 1518 Vertenza riguardante i confini tra la comunità di Cetona e la comunità di Memoria anonima sulla creazione di alcuni cardinali da parte di papa Pio Città della Pieve: atto di confinazione. Copia autentica, cc.5-10 IV, cc.3-4 [1560-1561] 2 set. 1599 554 Miscellanea medicea 126 (20-21) Miscellanea medicea 126 (21) - 127 555

Capitolo della riforma del Tribunale della curia arcivescovile fiorentina: fede Suppliche al duca di Firenze [Cosimo I] e ai suoi segretari, senza indicazione di Cosimo dell’Antella, cc.11-12 29 dic. 1601 di mittente, cc.3-6; 12-13 [sec. XVI] Atti del processo per l’omicidio di Marcantonio Salvucci di Perugia. A Ricevuta firmata da Maria Carrillo, c.7 [sec. XVI] stampa, cc.13-70 1617-1618 Memoria anonima relativa a un fatto di sangue avvenuto in Romagna, Quesito legale sui diritti della Camera apostolica in materia di feudi e fe- cc.8-9 [sec. XVI] decommessi, cc.71-82 1635 Lettera senza mittente indirizzata al commissario di Massa, cc.10-11 Pareri giuridici in materia di conflitti giurisdizionali: competenze del foro [sec. XVI] ecclesiastico sulla condanna dei preti eretici e sulla confisca dei loro beni, Avviso [da Roma] in cifra, con decifrazione, cc.14-16 [sec. XVI] cc.83-110 1640-1642 Informazione anonima relativa ad una fortezza, cc.17-18 [sec. XVI] Restituzione di una donazione riguardante Bagni di San Filippo da parte Lettera senza mittente e senza destinatario, cc.19-20 [sec. XVII] del granduca di Toscana [Ferdinando I] alla famiglia Guglielmi, cc.111- Appunti anonimi senza elementi di identificazione, cc.21-22 [sec. XVI] 112 30 giu. 1604 Memoria anonima su una controversia fra privati nello Stato della Chiesa, Regalie a cui erano tenuti i vescovi francesi dopo la legge del 1673, cc.23-24 [1566-1572] cc.113-116 [post 1673] Prospetto delle spese fatte per conto del re di Francia, cc.25-29 [sec. XVI] Parere giuridico sull’immunità ecclesiastica, cc.117-122 [sec. XVII] Memoria dell’ambasciatore in corte imperiale [Iacopo Guicciardini] al Memoria anonima relativa all’obbligo di costituire una dote alle giovani che granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.30-31 [1643] entrano in convento, cc.123-132 [sec. XVI] Avviso senza mittente né destinatario. In cifra, decifrato, c.32 [sec. XVI] Controversia fra i Carmelitani scalzi del convento della Vittoria di Roma Avviso senza mittente né destinatario, cc.33-34 [sec. XVI] e il Seminario delle missioni, cc.133-136 [sec. XVII] Richiesta di denaro da Napoli senza mittente né destinatario, c.35 [sec. XVI] Controversie giurisdizionali relative alla Curia arcivescovile di Milano. A Lettera senza mittente relativa alla confisca dei beni della famiglia Strozzi, stampa, cc.137-158 [sec. XVII] cc.36-37 [post 1555] Parere giuridico sulla liceità delle donazioni fatte dal granduca di Toscana Lettera del cardinale Giovanni Salviati al duca di Firenze [Cosimo I], Cosimo I al figlio Pietro de’ Medici, cc.159-166 [sec. XVII] cc.38-39 [ca. 1550] Parere giuridico relativo a un caso di contravvenzione alla pena dell’esilio, Lettera senza mittente né destinatario. In spagnolo, c.40 [sec. XVI] cc.167-176 [sec. XVII] Lettera senza mittente né destinatario. Minuta, c.41 [sec. XVI] Memoriale anonimo indirizzato al commissario di Sansepolcro relativo Appunti tratti da documenti dell’archivio del Capitano del popolo e del Po- alla richiesta da parte di alcuni cittadini originari di Creta di essere destà di Firenze del 1384, c.42 [sec. XVI] esentati da un donativo, cc.177-180 [sec. XVII] Ricevuta di una somma di denaro. In spagnolo, cc.43-44 19 apr. 1555 Mandato di procura relativa alla vendita di un castello in Sabina e di un pa- lazzo a Roma da parte di Alessandro Orsini, cc.181-186 [sec. XVII] Supplica relativa a un quesito giuridico sulla disciplina del fedecommesso, cc.187-192 [sec. XVII] 127 Parere giuridico dell’auditore Cristoforo Marzi Medici relativo a una ver- Volume legato. V. segn. 157, 156, Archivio generale. tenza in materia successoria, cc.193-198 [1617-1667] Memoriale anonimo relativo a un quesito su imposizioni fiscali in caso di «SCRITTURE DIVERSE» seconde nozze, cc.199-202 [sec. XVII] Memoriale anonimo relativo a problemi di confinazioni fra comunità e Interrogatorio di testimoni in un processo davanti al capitano di Arezzo [Pietro feudi dell’Umbria, cc.203-206 [sec. XVI] Bacci], cc.1-6 22 ago.-20 set. 1554 Controversia relativa a una sottrazione di denari da parte di Antonio Taglini di- 21 Memoria anonima sulla amministrazione delle scuderie granducali, cc.1-2 pendente della compagnia commerciale del conte Tommaso di Gattaia, [sec. XVII] cc.7-8 6 dic. 1555 556 Miscellanea medicea 127 Miscellanea medicea 127 - 128 557

Copie di atti notarili depositati nella Camera del comune, cc.9-18 1504 356, 364-366, 381, 386-389, 421-425, 428-429, 432-434, 450-452, Nota di soldati della «Banda della Collina», nella podesteria di Peccioli, cc.19-27 458, 472, 480, 484, 496, 508-510, 526, 540, 548, 559 1564-1702 23 apr. 1559 Deliberazioni di pagamento degli Ufficiali della condotta, cc.307-308 Conto di un merciaio presentato ai deputati per le esequie del granduca di To- 1454-1455 scana Francesco I, cc.29-30 nov. 1587 Pagamenti alla Guardia del fuoco di Firenze, cc.311-314 1656 Richiesta ai «quattro della biada» relativa alla restituzione di grani, c.31 [sec. XIV] Mandato di pagamento ai camarlinghi del Monte delle graticole, per spese re- Richiesta di pagamento di emolumenti per cariche del Comune di Firenze, lative a palazzo Vecchio, c.317 21 mar. 1656 c.32 [sec. XIV] Ordine dato al camarlingo del Monte delle graticole per pagamento di emolu- Atti notarili e fedi relative al Monte comune, al Monte di pietà e al Magistrato menti a vari magistrati, cc.333-336 22 mar. 1655 dei pupilli e adulti. In originale e in copia, cc.33-70, 81-82, 89-222, Atto di matrimonio fra Gabriello Salucci e Francesca Guarnieri, copia. Allegate scrit- 354, 358-363, 370-380, 384-385, 405-420, 426-427, 430-431, 436- ture contabili attinenti a Gabriello Salucci, cc.347-351 1677-1691 449, 454-457, 460-471, 474-479, 482, 486-494, 498-507, 512-524, Verbale di comparizione di Jacopo Pitti davanti al giudice dei quartieri di Santo Spi- 528-539, 542-544, 557, 561-568, 584-585, 588, 596-598, 602-603 rito e Santa Croce per questioni di eredità, cc.390-404 22 mag. 1585 1504-1586 Informazioni indirizzate al capitano delle Bande Antonio da Subbiano da parte Suppliche di camarlinghi di varie podesterie e vicariati al granduca di Toscana di Agnolo Guicciardini, cardinale Giovanni Salviati e Antonio Baccini, [Cosimo III], cc.71-76, 80 1696 cc.550-555 1550 Scritture contabili relative a salari per servizi prestati al Comune di Firenze, Nota dei «luoghi di Monte» di proprietà di Guglielmina da Verano, c.556 cc.77-79 1371-1375 1462-1465 Procura di Francesco Lotti, mercante ad Anversa, al fratello Pietro Lotti, cc.83-84 Vertenza in materia di successione riguardante Francesco Bonaccorsi, cc.569-571 31 gen. 1567 [sec. XIV] Deliberazione dei Dieci di balìa nei confronti di Agostino di Giovanni Gaetani Procedura di sindacato sull’operato del bargello Giovanni de Castra, cc.572-579 e dei suoi figli e discendenti, cc.85-88 27 ago. 1484 1371 Nota relativa ad una successione riguardante la famiglia Frescobaldi, c.223 Verbali di interrogatorio riguardanti un fatto di sangue, cc.580-582 1380 27 mag. 1531 Biglietto del commissario di Borgo [Sansepolcro] Giovanni Baldovinetti all’au- Deliberazione del Magistrato supremo relativa a una vendita di «luoghi di ditore delle Bande Francesco Toselli, cc.586-587 15 apr. 1557 Monte», cc.225-226 3 lug. 1615 Nota di deliberazioni e stanziamenti del notaio dei massari della Camera del co- Nota relativa a una successione riguardante la famiglia del Beccuto, cc.229-230 mune di Firenze, cc.590-592 1500-1501 23 giu. 1542 Lettera del commissario di Arezzo Bartolomeo Gondi all’auditore delle Bande Ordini indirizzati al camarlingo del Monte delle graticole per pagamenti da ef- Antonio da Subbiano, cc.600-601 13 giu. 1551 fettuare, cc.227-228, 231-279 1656 Informazione relativa a persone che hanno ricoperto l’impiego di sensali indi- rizzata al principe di Toscana [Francesco I] dagli ufficiali del Monte co- mune, cc.280-281 28 feb. 1571 128 Informazione agli Ufficiali dei pupilli, su una delibera del Magistrato del luo- Volume legato con coperta in pergamena. V. segn. XC, 159 gotenente e consiglieri in materia successoria, cc.282-285 1609 Pratiche relative al Monte di pietà di Firenze, cc.286-291 1575-1581 «NEGOZIATI DI PACE» Memoria anonima su una contravvenzione allo statuto dell’Arte dei cuoiai, cc.292-293 [fine sec. XVI] Negoziato di pace fra Cosimo Bartolini e due sottoposti di Giovanni Francesco Mandati di pagamento, richieste di pagamento e fedi riguardanti varie magi- Isolani strature fiorentine, cc.294-306, 309-310, 315-316, 329-330, 337-344, Carteggio di Giovanni Francesco Isolani con il granduca di Toscana [Cosimo 558 Miscellanea medicea 128 Miscellanea medicea 128 559

III] e la sua segreteria cc.2-3, 5-6, 17-24, 28, 39-43, 73-74; lettera di nando Capponi con [Francesco Panciatichi], cc.323, 398-400, 417- Giulio Cesare Guidani al granduca di Toscana [Cosimo III], c.4; lettera 419, 442, 448-449, 453, 458-460, 472-473, 481-482, 494, 508, 511, di Valentino Farinola a Francesco Panciatichi, cc.7-10; lettera di Emi- 522, 532-533, 540; lettera del vescovo di Sansepolcro Ludovico Ma- lio Luci a Francesco Panciatichi, cc.29-30; memoria di Cosimo Barto- laspina al granduca di Toscana [Cosimo III], cc.324, 396; lettere di lini, cc.44-49; lettere di Ferdinando Cospi a Francesco Panciatichi, Francesco Antonio Malaspina senza destinatario, cc.325, 369, 388- cc.57-59, 67, 72, 82, 91, 102-103, 105, 119, 123-124, 128, 141- 389, 422, 461, 484, 497, 524, 531, 539; lettere di Domenico Fabbrini 147, 149, 161-164, 167-168, 176-177, 179; carteggio di Taddeo Pe- senza destinatario, cc.338-339, 387; lettera di Francesco Panciatichi a poli con Francesco Panciatichi, cc.60-63, 68-71, 83-87, 92-97, 104, Antonio Porrini, c.354; lettere di Alfonso Maria Bracciolini a *** Van- 106-110, 120-122, 127, 139-140, 148, 150-160, 165-166, 169-175, nuccini, c.355, Baldassarre Sozzifanti, c.356, comandante *** Navar- 178 1679-1682 retti, c.357; carteggio di Lazzaro Malaspina, marchese di Olivola, con [Francesco Panciatichi], cc.374-375, 405-406, 424-429, 437-438, Vertenza fra il granduca di Toscana Cosimo III e Cornelio Pepoli a causa della 447, 452, 454-455, 470-471, 474-480, 485-488, 495, 499-506, 509, protezione data dal Pepoli alla famiglia Butelli 523, 525-530, 536-538, 541, 544-545; carteggio di Giovan Carlo Carteggio di Taddeo Pepoli con Francesco Panciatichi, cc.186-187, 189-190, Benettini con ***, cc.383-386; lettera di Onofrio de’ Giusti senza de- 195, 209-211, 215-216; lettere di Ferdinando Cospi a Francesco Pan- stinatario, cc.409-412; supplica di Ferdinando Malaspina, marchese del ciatichi, cc.188, 191, 196-197, 214, 217, 219; carteggio di Cornelio Pe- Ponte, al granduca di Toscana [Cosimo III], cc.462-467; lettere di Ales- poli con Francesco Panciatichi, cc.192-194, 213, 218 1683 sandro Malaspina a Lazzaro Malaspina, cc.496, 507 1687-1688

Negoziato di pace fra il duca di Vervich e il marchese Ferdinando Capponi Trattato di pace tra Cristofano e Piergiulio Berardi Lettere della segreteria granducale al duca di Vervich, cc.228, 278, e all’auditore Carteggio di Mattias Bartolommei con ***, cc.557, 559, 561-567; carteggio di fiscale, minute, c.230; carteggio del marchese Luca degli Albizi con Cristofano Berardi con ***, cc.558, 560 1687-1688 Francesco Panciatichi, cc.229, 251-254, 256-260, 262-272, 275-276, 280-282, 287, 291, 293-303; carteggio del marchese Mattias Barto- Trattato di pace tra Bettino Ricasoli e Filippo Maria Squarcialupi lommei con Francesco Panciatichi, cc.231, 250; carteggio del sergente Carteggio di Mattias Bartolommei con ***, cc.578-580, 590; carteggio di Bettino generale Alfonso Maria Bracciolini con Francesco Panciatichi, cc.232- Ricasoli con Francesco Panciatichi, cc.577 e 581, 591, 596; carteggio di Fi- 233, 235-238, 255, 261, 274, 286, 289, 304; carteggio di Ferdinando lippo Maria Squarcialupi con ***, cc.577 e 582, 592-595 1687 Capponi con la segreteria granducale, cc.234, 279, 290, 292; lettera del duca di Vervich a Luca degli Albizi, c.288 1685-1686 Trattato di pace tra la famiglia Tornaquinci e Giovanni Carlo Cattani Lettere di Ferdinando Capponi a Francesco Panciatichi, cc.601-602, 607-608, 624, Negoziato fra i Malaspina di Podenzana e i Malaspina del Ponte 633, 636, 656; carteggio di Placido Reitani, marchese di Gallidoro, con Lettera di Ferdinando Malaspina, marchese del Ponte, al granduca di Toscana Francesco Panciatichi, cc.603-606, 618-622, 626-627, 639-640, 643-645, [Cosimo III], cc.309, 312, 327; lettere di Giuseppe Orceoli a France- 657, 660; carteggio dell’ambasciatore di Lucca Scipione Lucchesini con sco Panciatichi, cc.310, 345; carteggio di Ferdinando Malaspina, mar- Francesco Panciatichi, cc.623, 625, 634-635, 642, 648, 658-659; lettera chese del Ponte, con [Francesco Panciatichi] cc.311, 326, 365-368, di Apollonio Bassetti senza destinatario, c.632; lettere di Giovanni Carlo 373, 416, 423, 510, 512-513, 542-543; carteggio di Alessandro Ma- Cattani senza destinatario, cc.638, 650-652 1687-1689 laspina, marchese di Podenzana, con Francesco Panciatichi, cc.313- 314, 328-329, 336, 344, 377, 381-382, 446, 483; carteggio di Bald[as- Trattato di pace fra l’auditore generale di Siena Leonardo Astudillo Carillo e il ca- sarre] Sozzifanti, governatore di Lunigiana con [Francesco Panciatichi], pitano di giustizia di Siena Gregorio Luci cc.322, 337, 343, 346-347, 358-359, 370-371, 378-379, 392-394, Carteggio del maestro di campo Francesco Sebastiani con ***, cc.667-668, 708-712; 397, 404, 408, 413, 414-415, 434-436, 443-444; carteggio di Ferdi- carteggio di Gregorio Luci con Giovanni Marsili, cc.669-670; lettera di Gre- 560 Miscellanea medicea 128 - 129 Miscellanea medicea 129 561

gorio Luci a Giovan Battista Nuti, c.674; carteggio di Gregorio Luci con Vertenza tra Celio Ricca e Dionigi Pipino, cc.80-81 [sec. XVI] Erennio Massini, cc.675-676, 682-683; attestazioni inviate da Gregorio Vertenza tra Francesco Guidotti e Claudio Grossi, c.82 [sec. XVI] Luci senza indicazione di destinatario, cc.678-681; memoria anonima sui Manifesto del duello tra Antonio Stroppia e Bonaccorso da Colle, c.83 fatti accaduti indirizzata al granduca di Toscana [Cosimo III], cc.684-690; [sec. XVI] lettera di Giovanni Orceoli senza destinatario, cc.691-692; memoria di Gre- Manifesto a stampa di Ambrogio del Gobbo contro *** Patella, c.84 gorio Luci sui fatti accaduti, cc.694-701; memoria anonima, cc.702-707; 6 lug. 1550 lettera di Mattias Bartolommei senza destinatario, cc.713-715 1693 Manifesto di Cencio Capozucca contro Antimo Savelli, c.85 4 apr. 1551 Accordo fra Camillo Castiglione e Bartolomeo del Monte, c.86 18 dic. 1552 Parere relativo alla vertenza fra Marcantonio Dallofredo e Pompilio Caracciolo, c.87 1553 129 Patente e manifesto del duca di Ferrara [Ercole II] relativi alla pace tra i conti Sci- Volume legato con repertorio alfabetico incompleto. V. segn. LXXXI, 160 pione e Francesco d’Arco, cc.88-89; 122 28 mag. 1553 Fede di Giovanni Mattia del Monte relativa alla pace fra Vincenzo Capece e «SCRITTURE DI DUELLI E PACI» Francesco Juvara, c.90 3 ott. 1558 Ragioni addotte da Giulio Estense Tassoni nella vertenza con Giulio Cesare Manifesto a stampa relativo a un duello tra Giovan Battista Theoli e Antonio dei Brancaccio, a stampa; parere manoscritto sulla medesima controversia, Farfenghi, c.1 1540-1543 cc.91-109 1559 Duello tra Pietro Paolo Tosinghi e Vincenzo Taddei: manifesto a stampa, lettera Vertenza della comunità di Città di Castello con Angela Vitelli, cc.110-111 di Luigi Gonzaga a Emilio Marescotti, fedi, cc.2-8 1544-1545 1559 Duello tra il capitano Tommaso Bua e Migliorino Ubaldini, cc.9-10 1546 Duello tra il capitano Lanfredino Cellesi e Piero Gatteschi, cc.112-113 1559 Duello tra Pietro Maria Rossi e Piero Strozzi: manifesto e memorie, cc.11-15 Pareri di Lelio Torelli, Alfonso Quistelli, Bartolomeo Concini e del duca di Fi- 1546 renze Cosimo I sulla vertenza tra Cesare d’Eboli e Cesare Muscettola, Duello tra Gerolamo Capilupo e Alberto Turco, c.16 1535 cc.114-121, 125-132 1560-1562 Duello tra Luca Cervara e Maharbal Orsino, cc.17-31 1546 Manifesto del duello tra Lodovico Birago e Scipione Vimercato, cc.122-124 Duello fra Fabrizio e Cesare Pignatelli, cc.32-33 1547 29 mag. 1561 Parere del duca di Firenze Cosimo I nella vertenza tra Lucio Agnesi e Giulio Manifesto di Marcantonio Banci relativo a una vertenza cavalleresca, cc.134-143 Brancaccio, c.34 [sec. XVI] 28 set. 1563 Vertenza tra Ludovico Rangoni e Sforza di Santa Fiora e Sforza Pallavicini: memorie Vertenza relativa al duello fra il conte Ercole Ercolani e Carlo Antonio Desideri, di Silvestro Aldobrandini, pareri e manifesti, cc.35-58, 72-73, 78 cc.144, 159-240 1563-1565 1548-1549 Manifesto del duello fra Melchior de Robles Pereyra e Joan Petthev, c.145 Parere del duca di Firenze Cosimo I su una vertenza fra Luigi Parregno e Fabri- 30 gen. 1564 zio Brancaccio, cc.59-64 4 mar. 1548 Vertenza tra il duca d’Amalfi [Innico Piccolomini d’Aragona] e Giovan Battista Manifesto a stampa circa il duello tra Ascanio Savorgnano e Vincislao Buzzac- e Antonio di Venere per causa della moglie di quest’ultimo Giovanna carino, c.66 2 mag. 1548 Spirito, cc.147-158 1564 Duello tra Rutilio Alberini e Silla Micinelli: memoria del conte di Pitigliano Ni- Duello fra Paolo Emilio Stradoardi e Giulio Zandemaria, cc.241-254 cola IV Orsini, cc.67-71 22 ago. 1548 1566-1567 Manifesto di Cencio Capozucca su una vertenza con Francesco Orsini, c.77 Manifesto del duello tra Nicola Bovisi e Vincenzo Geppi, cc.255-256 25 ago. 1549 28 giu. 1567 Parere di Lelio Torelli su una vertenza tra Bastiano Gigli e Giuseppe da Vezzano, Manifesto di Giovan Battista d’Arco contro Oliviero d’Arco, c.257 c.79 [sec. XVI] 12 nov. 1568 562 Miscellanea medicea 129 Miscellanea medicea 129-130 563

Vertenza fra Odoardo Cigala e un soldato, cc.258-274 1574 Lite tra Marcantonio Grillo e Paolo Lamberti, c.414 [sec. XVII] Dichiarazione di Giulio de’ Medici in risposta alle accuse rivoltegli da Camillo Lite tra Ettore Graziani e Signorello Signorelli, cc.416-418 [sec. XVII] Malaspina, c.276 13 apr. 1575 Lite tra Marcantonio Jacovaci e Fabrizio Nasi, c.420 [sec. XVII] Pace tra la famiglia Manfredini e la famiglia Buttegli di Treppio, c.277 1577 Manifesti di Lodovico Negroni contro *** Dampier, cc.421-422 13 ott. 1563 Manifesto di Fabio Fontanelli contro Aurone Ubertini. A stampa, cc.279-289 4 nov. 1580 Risposta di Caterino Carieri alle accuse rivoltegli da Vincenzo Naldi. A stampa, cc.290-294 27 lug. 1582 130 Manifesto di Orazio Gonzaga contro Orazio Pallavicino. A stampa, c.295 Volume legato di cc.1277 più un fascicolo di carte sciolte numerate da 1278 a 1367 20 gen. 1581 con sommario degli affari trattati numerato da I a IV. V. segn. LXXXII, 260, 161 Vertenza fra Girolamo Sbarra e Antonio Bernardi, cc.296-297 [sec. XVI] Giustificazione di Giovan Battista Guarini circa il suo passaggio dal servizio del duca «PACI TRATTATE E DIFFERENZE AGGIUSTATE DAL BALÌ ANDREA CIOLI di Ferrara a quello del duca di Savoia. Copia, cc.298-300 1 feb. 1589 TANTO A NOME DI L[ORO] A[LTEZZE] QUANTO CON LA SOLA REMISSIONE Vertenza tra Fortunato Madruzzi e Ottavio Avogadro, cc.301-305 1589 NEL MEDESIMO DELLE PARTI DALL’ANNO 1618 A TUTTO 1638» Vertenza fra Orazio Casabianca e Prospero Alli, cc.306-309 1591 Vertenza fra Filippo Pepoli e Alessandro e Giovanni Campeggi, cc.310-330 Vertenza tra le famiglie Baldeschi e Parli [fine sec. XVI] Lettera di Andrea Cioli a Francesco Maria Bourbon del Monte, cc.2, 5-6; car- Vertenza fra Virginio Orsini e Girolamo Pompei, cc.331-332 1593 teggio di Andrea Cioli con l’ambasciatore Piero Guicciardini, cc.3-4, 11- Dichiarazione di Roberto Avogadro in risposta alle accuse di Lodovico Marti- 17, 20-23; lettere di Domenico Gualandi ad Andrea Cioli, cc.19, 49; let- nengo, cc.334-335 15 mar. 1595 tera di Anton Maria Cospi al granduca di Toscana Cosimo II, c.24; car- Pace fra Taddeo e Cesare Pepoli e Prospero e Alberto Castelli, cc.336-346 teggio di Curzio del Monte con il granduca di Toscana Cosimo II, 1595 cc.27-30, 53, 68; minuta di lettera di Dimurgo Lambardi a *** Nicco- Pace tra Francesco Savorani, Ludovico Bosi e Onorio, Giovan Battista e Jacopo lini, c.31; carteggio di Giovan Battista Baldeschi con Andrea Cioli, Piazza, cc.347-348 1598 cc.32-35, 51-52, 54-56, 64-67, 71-72, 78, 83-84; lettera di Jacomo Bal- Vertenza fra *** Anguiscioli e *** Bentivogli, cc.360-361 [fine sec. XVI] deschi a Andrea Cioli, c.69; lettera di Giovanni Battista Ciofio a Gio- Frammento di memoriale su una vertenza non identificata, cc.362-363 van Battista Baldeschi, cc.76-77; lettera di Orazio Badii senza destina- [sec. XVI] tario, c.79; lettera di Silvestro Baldeschi senza destinatario, cc.80, 85; Dichiarazione relativa all’omicidio di Vincenzo Vecchiarelli commesso da Ful- carteggio di Mario Guidetti con Andrea Cioli, cc.81-82 1617-1618 vio Sicinario, cc.364-365 22 ott. 1603 Avviso da Roma, c.366 [sec. XVI] Pace tra il marchese di Sorbello Ludovico Bourbon e il priore *** Ricasoli Vertenza tra Carlo Marsili ed Emilio Carli, c.367 1605 Lettere del priore *** Ricasoli a Andrea Cioli cc.108-109; supplica del marchese Pace tra famiglie di Cividale del Friuli, cc.368-369 1609 di Sorbello Ludovico Bourbon a [Cristina di Lorena], c.111 1618 Lite tra Pandolfo Pandolfini e Francesco Carnesecchi, cc.370-371 [sec. XVII] Pace tra Bernardetto de’ Medici e Filippo Salviati, cc.372-396 1611 Pace tra Jacopo de’ Medici e Piero di Neri Capponi Lite tra un servitore del conte Malvezzi e un lacchè di «Madama Serenissima» Carteggio di Dimurgo Lambardi con Giovan Battista Stellini, cc.112, 115; carteggio [Cristina di Lorena], c.397 [sec. XVII] di Jacopo de’ Medici con Dimurgo Lambardi, cc.113, 116-118, 129-135; Vertenza tra Paolo Vitelli e Vincenzo dal Monte Santa Maria, cc.399-401 lettera di Piero Capponi a Giovanni Antonio Strozziere, c.114 1620 [sec. XVII] Informazione anonima al granduca di Toscana su una lite tra due soldati, Vertenza tra Vittoria Cybo e il marchese *** Riario per la restituzione del figlio cc.408-413 [sec. XVII] Odoardo Pepoli 564 Miscellanea medicea 130 Miscellanea medicea 130 565

Carteggio di Vittoria Cybo con Andrea Cioli, cc.139-149, 158, 179-181, 207, Carteggio di Andrea Cioli con Francesco dell’Antella, cc.303-304; memoria ano- 213-214, 226; lettere di Vittoria Cybo a Dimurgo Lambardi, cc.150, 157, nima, c.305 1624 161-162, 177; lettere di Orso d’Elci a Dimurgo Lambardi, cc.160, 174; lettere di Andrea Cioli all’ambasciatore [Francesco] Niccolini, minute, Vertenza tra Costanza Medici Cospi e il figlio Cosimo Cospi cc.158, 204-205; lettera di Cristina di Lorena al principe di Massa [Al- Lettera di Luigi Zambeccari senza destinatario, c.306; memoria anonima, c.307 berico I], c.171; lettera di Cristina di Lorena a Vittoria Cybo, c.172; let- 1628 tera del granduca di Toscana [Cosimo II] al principe di Massa [Alberico I], c.173; lettera di Ercole Pellegrini senza destinatario, c.175; lettere di Fer- Vertenza tra Lucrezia Ambrogi e suoi familiari per questioni successorie dinando Cybo a Andrea Cioli, cc.176, 211; memoria anonima in latino Lettera di fra’ Stefano Angelici da Fano al conte Ippolito di Montevecchio, indirizzata a Andrea Cioli, cc.189-190; lettere di Ercole Pellegrini a Vit- c.308; lettera di Lucrezia Ambrogi senza destinatario, cc.310-311; car- toria Cybo, cc.191-194, 216-217; lettera di Innocenzio [...] ad Andrea teggio di Giovan Battista Sozzifanti con Andrea Cioli, cc.320-324, 327- Cioli, cc.196-202; lettera della granduchessa di Toscana [Maria Madda- 329, 331; lettera di Ippolito di Montevecchio senza destinatario, c.325; lena d’Asburgo] al cardinale [Ludovico] Ludovisi, minuta, cc.203, 220- carteggio del commissario di Pistoia Luigi Vettori con Andrea Cioli, 221; lettera del cardinale [Antonio] Caetani a Orso d’Elci, cc.208-209; let- cc.326, 330 1628-1630 tera di Vincenzio *** a [Cristina di Lorena], cc.218-219 1618-1622 Vertenza in materia di crediti tra la compagnia mercantile della famiglia Roncali Vertenza tra Ottaviano de’ Medici e Carlo Magalotti e Ugolino Grifoni e Ranuccio Pazzaglia Memorie anonime, cc.229-235; carteggio di [Cristina di Lorena] con Ottaviano Memoria anonima e pareri giuridici cc.344-365 [I metà sec. XVII] de’ Medici, cc.236, 239; carteggio di Andrea Cioli con Ottaviano de’ Me- dici, cc.236, 240; lettera di Carlo Magalotti a Andrea Cioli, c.237; sup- Vertenza tra Antonio Bandinelli e Cosimo Ruggieri plica di Ugolino Grifoni, Carlo Magalotti e Lutozzo Nasi alle granduchesse Lettera di Giovan Battista Stiattesi senza destinatario, c.366; confessione di di Toscana reggenti [Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Asburgo], Antonio Bandinelli, cc.367, 368 1629 c.238; lettera di Ugolino Grifoni senza destinatario, c.241; lettera di Le- lio Brancaccio a Ottaviano de’ Medici, c.242; lettera di Orso d’Elci al nun- Vertenza fra Jacopo Salviati e la Compagnia di S. Lorenzo di Figline relativa a una zio apostolico in Francia [Ottavio] Corsini, c.243 1621-1622 tavola di Lodovico Cardi detto il Cigoli Lettera di Niccolò dell’Antella ad Andrea Cioli, c.369; supplica di Jacopo Sal- Vertenza tra Girolamo e Pirro Albergotti viati al granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.370-371; supplica della Lettere di Girolamo Albergotti senza destinatario, cc.253-254, 268-270; lettere Compagnia di S. Lorenzo di Figline al granduca di Toscana [Ferdi- di Antonio Simoni senza destinatario, cc.256, 271; memoria di Pirro Al- nando II], c.375; verbale dell’udienza tenutasi davanti al magistrato bergotti, cc.257-260; carteggio di Andrea Cioli con Pirro Albergotti, dei Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina; fedi cc.263-265, 272-294 1620-1621 e testimonianze, cc.376-385 1629

Vertenza fra Cesare Roncioni e il canonico *** Roncioni Vertenza tra Candido Vagnucci e Bartolomeo Otterio Lettera di Cesare Roncioni senza destinatario, cc.295-296; lettera di Giovanni Lettere di Alderano Malaspina a Giovanni Francesco Guidi, cc.386-390; me- Battista Santi senza destinatario, cc.297-298 moria anonima, cc.388-389; lettere di Bartolomeo Otterio a Candido Pianta delle stanze oggetto della vertenza, cc.299-301; mm 275x410; disegno a Vagnucci, cc.392-393; lettera di Bartolomeo Otterio senza destinatario, penna e acquerello su carta, a colori. 1622 c.396 1629

Pace tra Niccolò Pandolfini e Giovan Battista Papponi da una parte e Piero Mon- Vertenza fra Alessandro Vagnucci e Tiberio Zaccagnini relativa al restauro delle mura tauto dall’altra di Cortona 566 Miscellanea medicea 130 Miscellanea medicea 130 567

Lettera di Piero Ridolfini senza destinatario, c.409; lettera di Santi Scuffia senza Lucrezia Pia all’imperatore [Ferdinando II], c.523; carteggio di Siro d’A- destinatario, c.410; lettera di Flavio *** a Andrea Cioli, c.411; lettera di sburgo con Andrea Cioli, cc.524, 527-528, 535, 537, 540, 544-547, Candido Vagnucci senza destinatario, c.412; lettera di Giovanni Paolo 559-560, 568, 571-574, 576, 582-583; lettere di Sebastiano Cellesi a An- Vagnotti senza destinatario, c.413; lettera di Andrea Cioli a Alessandro drea Cioli, cc.536 e 538, 543, 569; lettera di Piero Guicciardini al gran- Vagnucci e a Carlo Corsini, cc.414-415; lettera di Andrea Cioli al de- duca di Toscana [Cosimo II], c.575; carteggio di Siro d’Asburgo con il positario generale [Alessandro Caccini], c.421 1631 granduca di Toscana [Cosimo II], cc.577-578; lettera di Niccolò del- l’Antella a Andrea Cioli, c.579; lettere di Andrea Cioli a Cosimo *** di Vertenza tra Cosimo e Bertoldo Orsini Correggio, minute, c.581; carteggio della segreteria granducale con Ennio Memorie anonime, cc.422-425; carteggio di Andrea Cioli con Cosimo Orsini, Andrea Appiani, cc.599, 603, 681-682, 694-697, 703, 722; carteggio della cc.429, 431, 433, 438, 443, 445-446; carteggio di Andrea Cioli con Ber- segreteria granducale con Francesco Zuccardi, cc.600, 604, 630, 672-679; toldo Orsini, cc.430, 434, 435, 437, 439-442, 444, 463-468; supplica lettera di Alessandro Vettori a Andrea Cioli, c.602; carteggio di Lucrezia di Bertoldo Orsini al granduca di Toscana [Ferdinando II], c.436 Pia di Correggio con [Lorenzo] Poltri, cc.605-608, 611-613, 629, 631, 1632-1633 643, 645, 651, 669-670, 712-720, 748-760, 774-777; carteggio del granduca di Toscana [Ferdinando II] con il duca di Mantova [Carlo I], Vertenza tra la famiglia Corelli e Mario Calcagnini cc.609, 650, 653; lettera di [Lorenzo] Poltri all’ambasciatore toscano Lettera senza mittente a Giovanni della Casa, minuta, cc.470-471; lettera senza [Ugo] Rinaldi, c.610; lettera di Francesco Zuccardi a Lucrezia Pia, cc.632- mittente al cardinale [Giovan Battista] Pallotti, minuta, c.479; memo- 634; parere giuridico di V*** Vermiglioli, cc.638-639; lettera di Ugo Ri- ria anonima, c.480; lettera del cardinale [Giovan Battista] Pallotti al naldi a Andrea Cioli, cc.640-641; lettera di Francesco del Tovaglia a An- granduca di Toscana [Ferdinando II], c.481; bando contro la famiglia drea Cioli, c.652; lettera di Giovanni Palazzi senza destinatario, c.709; let- Corelli di Frusignano, a stampa, c.482; sentenza del giudice del legato tera di Maria Pia di Correggio senza destinatario, cc.778-780; lettera di Lo- di Ferrara contro la famiglia Corelli, cc.483-486; memoria anonima renzo Poltri a Francesco del Tovaglia, c.781; carteggio del granduca di To- cc.491-493 1632-1633 scana Ferdinando II con il podestà di Correggio Carlo Maraviglia, cc.782- 783; lettera di Lorenzo Poltri al commissario di Cortona, c.784; lettere di Pace tra Stefano Bonaccorsi e Alessandro Fiorini Lucrezia Pia senza destinatario, cc.785-787 1619-1635 Lettera di Stefano Bonaccorsi senza destinatario, c.494; lettera di Antonio Bo- naccorsi senza destinatario, c.495; lettera di Niccolò Brandolini senza de- Pace tra Pietro Savignani e la famiglia Ariosti stinatario, c.496; lettere mutile e prive di elementi di identificazione, Lettera di Pietro Savignani senza destinatario, c.788; lettere di Lorenzo Poltri a cc.497-501 1633 Pietro Savignani, cc.789-792 1635

Vertenza tra Lucrezia Pia di Correggio e suo fratello Siro d’Asburgo, principe di Pace fra il vicario di Lucignano Andrea Medici e Niccolò Brandolini Correggio Lettera di Antonio Gamucci a Andrea Cioli, c.793; lettera di fra’ Bernardino da Memoria del Magistrato del luogotenente e consiglieri al granduca di Toscana [Co- Benavia senza destinatario, c.794; arbitrato di Andrea Cioli, cc.795-796 simo II], c.506; lettera di Niccolò Capponi senza destinatario, cc.507, 580; 1635 lettera di Pietro Soazzi, governatore del presidio di Correggio, al com- missario di Cortona, c.508; verbale di udienza davanti a Pietro Soazzi Vertenza fra Paolo Medici e Giulio Inghirami cc.509-510; lettera di Andrea Cioli al conte *** Chieppio, cc.515-516; let- Lettere di Paolo Medici senza destinatario, cc.815-817, 820; lettera di Giovanni tera di Dimurgo Lambardi a Andrea Cioli, c.517; memorie anonime, Carlo de’ Medici al granduca di Toscana Ferdinando II, c.818; lettera di cc.518, 525, 533-534; carteggio di Lucrezia Pia di Correggio con Andrea Paolo Medici al granduca di Toscana Ferdinando II, c.819; lettera di Cioli, cc.519-520, 526, 539, 541, 542, 561-563, 567, 584-585, 598, 644, Giulio Inghirami a Paolo Medici, c.821; lettera di Paolo Medici a Giu- 647-649, 654-655, 704-708, 711, 721, 723-725, 746-747; supplica di lio Inghirami, c.822 1637 568 Miscellanea medicea 130 Miscellanea medicea 130 569

Arbitrato di Andrea Cioli su una vertenza tra Gino Capponi e Lodovico Serri- con il cardinale Carlo de’ Medici, cc.916-918; lettera di Giovanni Carlo stori, cc.829-832 1636 de’ Medici al cardinale Carlo de’ Medici, cc.919-921 1636-1637

Vertenza fra il marchese *** Belenzini e Michelangelo Venturini Accettazione di arbitrato da parte di Niccolò Giugni nella vertenza con Cesare Lettere di Ugo Rinaldi a Andrea Cioli, cc.833-835; scritture contabili, cc.837-841 Sabatini, c. 922 1637 1632-1637 Vertenza fra il duca [Mario] Sforza e il figlio [Luigi Francesco Maria Sforza] duca Arbitrato del granduca di toscana Ferdinando II nella vertenza tra Lodovico di di Onano Sorbello e Fioravante degli Oddi, cc.843-845 1637 Lettera del duca [Mario] Sforza ad Andrea Cioli, c.923; lettera di Francesco Nic- colini a Andrea Cioli cc.925-926; fede firmata da Paolo Sforza e Enrico Pace fra Giulio Bufalini e l’ambasciatore Francesco Niccolini Sforza, c.927 1638 Lettera di Andrea Cioli a Lorenzo Poltri, c.847; lettere di Giulio Bufalini senza destinatario, cc.848, 857, 862; lettera di Giulio Bufalini a Francesco Nic- Pace tra Bartolomeo Vignanesi e la famiglia Piccolomini colini, c.849; lettere di Andrea Cioli a Giulio Bufalini, cc.850, 861, 863, Lettera di Raffaello Staccoli a Andrea Cioli, c.945; carteggio di Bartolomeo Vi- 871, 873; lettere di Andrea Cioli a Francesco Niccolini, cc.851-852, gnanesi con Andrea Cioli, cc.946-948; memoria sulla restituzione di 872; lettera di Francesco Niccolini senza destinatario, cc.864-867 dote di Maria Maddalena Piccolomini da parte di Bartolomeo Vigna- 1637 nesi, c.949; lettera di Ottaviano Piccolomini senza destinatario, c.950; supplica di Bartolomeo Vignanesi al granduca di Toscana [Ferdinando Pace fra Andrea Corsini e Paolo, Giorgio e Pietro Spinola II], c.951 1636-1638 Lettera di Lodovico Ridolfi senza destinatario, c.875; lettera senza mittente al vi- ceré di Napoli Manuel de Guzmán [Zuñiga y Fonseca], conte di Monte- Pace tra Carlo Piccolomini e Carlo Marsili, c. 952 1611 rey, c.876; lettera dell’arcivescovo di Tarso Ottavio Corsini a Andrea Cioli, cc.877-878; lettera del principe di Cellamare a Ottavio Corsini, Vertenza tra Lorenzo Scalandroni e Giovanni Brancadori da un lato e Francesco e c.882; lettera del viceré di Napoli Manuel de Guzmán [Zuñiga y Fonseca], Bartolomeo Scarlattini dall’altro conte di Monterey, al granduca di Toscana Ferdinando II, c.883 1637 Fede di Annibale, Piero e Giovanni Brancadori, c.963; mandato di pagamento, cc.964-965; memoria di Matteo e Lorenzo Galli, c.966; ricevuta di Vertenza tra la famiglia Panciatichi e la famiglia Marchetti di Pistoia Giovanni Brancadori, c.967 1609-1616 Memorie anonime relative a questioni patrimoniali di appartenenti all’Ordine di Malta, cc.885-886; lettere di Ascanio Vasoli senza destinatario, Pace tra il conte Virgilio Malvezzi e il conte Montauto Montauti cc.887-888; lettera di Giovanni Carlo de’ Medici al granduca di Toscana Memorie anonime sulla vertenza, cc.968, 980-988, 1001-1002, 1005-1006, [Ferdinando II], cc.889-890, 899-900; lettera di Niccolò Fantoni e 1019; lettera di Remedio Bertuccini senza destinatario, cc.969-970; let- Raffaello Staccoli senza destinatario, c.898 1636-1637 tera di Agostino Chigi senza destinatario, cc.977, 990-991; supplica di Aurelio Sanleolini al granduca di Toscana [Cosimo II], c.978; lettera di Pace tra Ferrante Rossi e Gabriello Riccardi Curzio del Golia senza destinatario, c.979; relazione di Giovanni Maz- Lettera di Gabriello Riccardi senza destinatario, c.905; lettera di Bartolomeo Fre- zei, c.989; «Capitoli et privilegii degli huomini d’Arme di loro Eccellenze scobaldi senza destinatario, cc.906-907; lettera di Ferrante Rossi senza de- illustrissime», a stampa, cc.993-998; memoria anonima sui privilegi stinatario, c.908; carteggio del cardinale Carlo de’ Medici con Ferrante della Compagnia degli uomini d’arme di Siena, cc.999-1000; lettere Rossi, cc.909-912; lettera del principe Giovanni Carlo de’ Medici a Ga- senza mittente al granduca di Toscana [Cosimo II], minute, cc.1007- briello Riccardi, minuta, cc.913-914; lettera di Andrea Cioli al cardinale 1012, 1014-1015, 1026-1027; lettera senza mittente a Curzio Picchena, Carlo de’Medici, c.915; carteggio del granduca di Toscana [Ferdinando II] minuta, cc.1013 e 1016; lettere senza mittente a Cristina di Lorena, mi- 570 Miscellanea medicea 130 Miscellanea medicea 130 571

nute, cc.1017-1018, 1020-1021; lettera di Montauto Montauti senza de- Andrea Cioli a Fioravante degli Oddi, minuta, cc.1126-1127; lettera di stinatario, c.1028; lettera di Adriano Giusti a Andrea Cioli, c.1029; let- fra’ Tiberio Monte Melini senza destinatario, c.1129; lettera di Fiora- tere di Curzio Picchena a Andrea Cioli, cc.1031, 1034-1036; lettera di vante degli Oddi senza destinatario, cc.1131-1132; carteggio fra Andrea Fabrizio Colloredo senza destinatario, cc.1032-1033 1615-1616 Cioli e il marchese [Lodovico] di Sorbello, cc.1135, 1137, 1162, 1164- 1166, 1170; lettera senza mittente all’auditore *** Bovarelli, minuta, Pace tra Piero Massei e Jacopo e Muzio Gerini, cc.1037-1038 1617 c.1136; memoria anonima sulle cause della vertenza, cc.1138-1139; suppliche di Lodovico di Sorbello a Maria Maddalena d’Asburgo, c.1152 Vertenza tra Giovan Battista Giusti e il figlio del conte di Ognato [Oñate] e a Cristina di Lorena, c.1153; carteggio fra Uguccione di Sorbello e An- Lettera di Giovan Battista Giusti a Andrea Cioli, c.1039; confessione del figlio del drea Cioli, cc.1154-1158; lettera di Francesco dell’Antella a Andrea conte di Ognato [Oñate] c.1040; lettera del cardinale [Francesco] Die- Cioli, c.1163; lettera del granduca di Toscana Cosimo II a Lodovico di trichstein al conte Giulio Cesare di Nogarolo, cc.1041-1042 1618 Sorbello, minuta, cc.1167, 1169 1620-1621

Vertenza fra le famiglie Parli e Baldeschi da una parte e Galletti e Salvucci dal- Vertenza tra Matteo Frescobaldi e Ottavio Benci l’altra Lettere di Ottavio Benci senza destinatario, cc.1171, 1177, 1180; lettera di Fran- Lettera di Parlo Parli senza destinatario, cc.1055, 1059-1060; lettera di Cesare cesco del M[onte] a Andrea Cioli, c.1172; lettera di Andrea Cioli al se- Parli senza destinatario, c.1056; lettera di Giovan Battista Galletti senza gretario degli Otto di Guardia e Balìa Antonio Maria Cospi, c.1173; car- destinatario, cc.1057, 1063; lettera senza mittente a Parlo Parli, minuta, teggio tra Francesco dell’Antella e Andrea Cioli, cc.1174, 1176; ordine c.1058; lettera di Andrea Cioli a Niccolò Capponi e a Giovan Battista dell’auditore fiscale Pietro Cavalli, c.1178; lettera di Eugenio Benci Galletti, minuta, c.1061; lettera di Niccolò Capponi senza destinatario, senza destinatario, c.1179; pace tra Matteo Frescobaldi e Ottavio Benci, c.1062; lettera di Flaminio Dei senza destinatario, c.1064; lettera di An- c.1181 1621 drea Cioli a Parlo Parli, minuta, cc.1065, 1090; lettera di Andrea Cioli a Niccolò Capponi, minuta, cc.1068-1069; lettera di Andrea Cioli a Mu- Pace tra Bartolomeo da Filicaia e Filippo Sassetti, cc.1182-1187 1622 zio e Cesare Parli, minuta, c.1082; lettera di Muzio e Cesare Parli senza destinatario, cc.1084-1085; lettera di Muzio Parli senza destinatario, Vertenza tra Niccolò Venuti di Cortona e il canonico Francesco Grigiotti c.1086; carteggio tra Andrea Cioli e Ettorre Graziani, cc.1088-1089, Carteggio fra Niccolò Venuti e Andrea Cioli, cc.1201, 1204-1206; ricevuta di 1097; lettera di Parlo Parli a Andrea Cioli, c.1091; lettera di Andrea Cioli Francesco Grigiotti a Andrea Cioli, c.1202; conto di spese di Francesco a Cesare Parli, minuta, c.1092; lettera di Cesare Parli senza destinatario, Grigiotti presso uno speziale di Cortona, c.1203; carteggio di Marc’An- c.1093; lettera di Gattamelata Vibio senza destinatario, cc.1094, 1096, tonio Laparelli con ***, cc.1207, 1220; lettera di Francesco Tomasi 1100; carteggio fra Andrea Cioli e il governatore di Perugia e vescovo di senza destinatario, c.1208; pace tra Niccolò Venuti e Francesco Grigiotti, Caserta [Antonio Diaz], cc.1095, 1098, 1099, 1101; lettera di Antonio cc.1209-1214 1625 Diaz al granduca di Toscana, [Cosimo II], cc.1102-1103 1619 Vertenza tra Giannozzo Pandolfini, Francesco Uguccioni e Vittorio Cerchi Richiesta di Girolamo e Biagio di Giovanni di essere processati nel granducato di To- Memorie anonime, cc.1224-1231 [sec. XVII] scana per l’omicidio di un bandito Supplica di Girolamo e Biagio di Giovanni al granduca di Toscana [Cosimo II], Vertenza tra Filippo e Benedetto Machiavelli contro Giulio e Andrea Arrighetti c.1105; lettera di Antonio Cap[...] al marchese della Cornia, cc.1106- Informazione su una vendita all’incanto di beni della famiglia Machiavelli, 1107 1616 cc.1236-1238 [sec. XVII]

Vertenza fra Lodovico di Sorbello, Fioravante degli Oddi e Niccolò Perinelli Vertenza ereditaria tra Uguccione di Sorbello e suo fratello Lodovico Carteggio fra Niccolò Perinelli e Andrea Cioli, cc.1125, 1130, 1168; lettera di Lettera di Uguccione di Sorbello senza destinatario, cc.1241-1243; atto di ac- 572 Miscellanea medicea 130 Miscellanea medicea 130 - 131 573

comandigia perpetua fatto da Lodovico di Sorbello nei confronti del Vertenza tra il vescovo di Fiesole Tommaso Ximenes e la famiglia Mormorai duca di Firenze Cosimo I nel 1558, copia, cc.1246-1248 1629 Lettera del vescovo di Fiesole Tommaso Ximenes a Andrea Cioli, cc.1328, 1331; memoria anonima, cc.1329-1330; lettera di Andrea Cioli al- Pace tra Lodovico Guidi di Bagno e Ottavio Martini, cavaliere di Malta, con la me- l’ambasciatore toscano a Roma Francesco Niccolini, minuta, c.1332; let- diazione dell’infanta di Fiandra [Isabella d’Asburgo] tera di Baccio Contri al vescovo di Fiesole Tommaso Ximenes, minuta, Lettera senza mittente all’infanta di Fiandra [Isabella d’Asburgo], minuta, c.1333; lettera di Niccolò dell’Antella a Andrea Cioli, cc.1334-1335 c.1251; lettera di Ottavio Martini senza destinatario, c.1252; carteggio 1628 fra *** e il marchese Guido Guidi di Bagno, cc.1253-1255; lettera di Isa- bella [d’Asburgo] al granduca di Toscana Ferdinando II, cc.1256, 1259; Vertenza in materia di successione tra Maddalena e Jacopo Salviati lettera del cardinale Alfonso de la Cueva al granduca di Toscana Ferdi- Lettera di Piero Guicciardini a Cristina di Lorena, cc.1341-1342; lettera di nando II, cc.1257-1258; lettera del marchese [Sigismondo] Sfondrati al Niccolò dell’Antella a Andrea Cioli, c.1343; carteggio tra Piero Guic- conte Lodovico Guidi di Bagno, cc.1260-1261; lettera di Francesco ciardini e Andrea Cioli, cc.1344-1358; lettera di Benedetto Barchetti a Bracelli senza destinatario, cc.1262-1264 1631-1632 Andrea Cioli, cc.1359-1364 1617-1618

Pace tra Carlo Antonio Brogi e sua moglie Maddalena Nati Lettera di Piero del Rosso senza destinatario, c.1278; lettera di Carlo Antonio Brogi senza destinatario, c.1279; lettera di Maddalena Nati a Andrea 131 Cioli, cc.1280-1284 1633 Volume legato. V. segn. LXXXIII, 162

Vertenza tra il capitano della Banda di Barga Pietro Savignani e il podestà di Barga «VARII NEGOZI DI PACI 1605-1624» Ferdinando Medici Supplica di Ferdinando Medici al granduca di Toscana Ferdinando II, c.1286; Parere giuridico relativo a offese rivolte a rappresentanti dei sovrani, c.3 lettera di Niccolò Seghieri senza destinatario, c.1287; lettera di Pietro Sa- [I metà sec. XVII] vignani senza destinatario, cc.1288, 1295; lettera di Ferdinando Medici Memoria anonima relativa a una rissa avvenuta a Roma fra Giovanni e Lazzaro senza destinatario, cc.1291-1294 1633-1634 Malvicini e Camillo e Mario Capizucchi. A stampa, cc.4-7 1596

Vertenza relativa ad un abuso compiuto da Ascanio Bargellini riguardante l’espor- Pace tra Giulio Strozzi e Baldassarre Paolucci tazione di bestiame dal granducato di Toscana al principato di Piombino Carteggio tra il cardinale [Alessandro] d’Este e Belisario Vinta, cc.10-13; lettere Carteggio di Francesco Antonio Nicastro con Lorenzo Poltri, cc.1299-1303, di Donato dell’Antella a Belisario Vinta, cc.15, 25-26; lettere del cardi- 1306-1307; lettera di Francesco Antonio Nicastro ad Andrea Cioli, nale [Alessandro] d’Este al granduca di Toscana [Ferdinando I], cc.16- cc.1304-1305; memoria anonima, c.1310 1634-1636 19; confessione di Baldassarre Paolucci, c.23; lettera senza mittente a Be- lisario Vinta, c.24; narrazioni del fatto, cc.29-31 1604-1605 Garanzia di Giovanni Ballati su un debito contratto dal duca *** Sforza Lettera di Mazzeo Mazzei senza destinatario, c.1314; lettere di Giovanni Ballati Vertenza tra Carlo Marsili e Carlo Carli Piccolomini senza destinatario, cc.1315, 1319-1322; lettera del duca *** Sforza a An- Lettere di Carlo Marsili al granduca di Toscana [Cosimo II], cc.34-36, 41; let- drea Cioli, c.1317 1638-1639 tera di Carlo Marsili all’arcivescovo di Firenze [Alessandro Marzi Me- dici], c.37; carteggio tra l’arcivescovo di Firenze Alessandro Marzi Me- Liberazione di Francesco Zuccherini dal carcere delle Stinche di Firenze dici e il granduca di Toscana Cosimo II, cc.38-40; carteggio tra Fabio Lettera di Francesco Zuccherini senza destinatario. Allegata una deliberazione dei Castaldi e il granduca di Toscana Cosimo II, cc.42-46; lettera di Carlo Buonuomini delle Stinche, copia, cc.1324-1325 1638 Marsili all’auditore fiscale Pietro Cavalli, cc.47-48 1610-1611 574 Miscellanea medicea 131 Miscellanea medicea 131 - 132 575

Pace tra Giulio Silvestri e Luigi Magalotti vezzi a Maria Maddalena d’Asburgo, c.222; lettera di Guido Pepoli a un Lettera di Giovan Battista Ridolfi a Piero Guicciardini, c.61; memorie anonime «Serenissimo Principe», c.243; lettera senza mittente ad Alessandro Ben- cc.62-65, 76-77, 86-95, 151-153; giuramento di fedeltà di Giulio Silve- tivogli, minuta, c.244; carteggio tra Curzio Picchena e il conte Orso stri a Luigi Magalotti, cc.66-67; lettere di Luigi Magalotti a Piero Guic- d’Elci, cc.245, 249; lettera di Cristoforo Spini a Curzio Picchena, c.245 ciardini, cc.70-74, 128; lettere di Marcantonio Magalotti senza destina- bis; carteggio tra il cardinale legato di Bologna Roberto Ubaldini e Cur- tario, cc.78, 102, 173; lettere di Neri Capponi a Piero Guicciardini, cc.79, zio Picchena, cc.246-247, 250-254, 276, 281; lettera di Orso d’Elci ad 182-183; lettera di Luigi Magalotti senza destinatario, cc.80-81; lettera di Alessandro Bentivogli, cc.274-275; lettera del granduca di Toscana Fer- Neri Capponi senza destinatario, c.101; lettera di Giovan Battista Ridolfi dinando II a Alessandro Bentivogli, minuta, c.276 1622-1624 senza destinatario, c.105, 171; lettere di Luigi Magalotti senza destinata- rio, cc.106-107, 172; strumenti pubblici che ratificano la pace, cc.113-115; Pace tra Cosimo Zefferini e Curzio Ranieri lettere di Alfonso Carandini a Piero Guicciardini, cc.116-126, 129-131, Lettera di Flaminio Dei senza destinatario, c.306; lettera di Guido Ranieri al 138-140, 142-145, 163-167; lettera di Andrea Cioli a Piero Guicciardini, granduca di Toscana [Ferdinando II], c.307; lettera di Curzio Ranieri al c.127; lettere del granduca di Toscana Cosimo II a Piero Guicciardini, granduca di Toscana [Ferdinando II], c.308; lettera di Carlo della Penna cc.137, 141; scritture private relative alla pace, cc.155-161, 175-177; let- al granduca di Toscana [Ferdinando II], c.310; lettera di Carlo della tera di Orazio Magalotti a Piero Guicciardini, c.181 1614 Penna senza destinatario, c.312 1627

Pace tra Jacopo Quaratesi e Domenico e Cosimo Bamberini Pace tra Lutio Venuti e Giovan Battista Venuti Ordini del granduca di Toscana [Cosimo II] al depositario generale [Alessandro Ri- Lettera di Margherita Venuti Baldelli senza destinatario, cc.317; 323; lettera di nuccini] e al maggiordomo [Francesco dell’Antella], cc.186-187 1619 Lutio Venuti senza destinatario, cc.318, 322; lettera di Simone Mancini senza destinatario, c.319; lettera di Piero Boni senza destinatario, c.320; Pace tra Lodovico di Sorbello e Fioravante degli Oddi lettera di Giulio Cesare Baldelli senza destinatario, c.321 1627 Scrittura privata relativa alla pace, cc.188-189; lettera di Fioravante degli Oddi senza destinatario, c.193 1621

Pace tra Aldobrandino e Giovan Battista Malvezzi e Guido e Giovanni Paolo Pepoli 132 Lettere di Alfonso Pepoli a Maria Maddalena d’Asburgo, cc.195, 237, 239; let- Volume legato. V. segn. LXXXIV, 271, 163 tera di Alessandro Bentivogli senza destinatario, c.196; carteggio tra Alessandro Bentivogli e Curzio Picchena, cc.197, 248, 277, 282; lettere LETTERE DELLA FAMIGLIA COLONNA AI GRANDUCHI DI TOSCANA di Aldobrandino Malvezzi a [Cristina di Lorena], c.198, lettera di Aldo- brandino Malvezzi a [Maria Maddalena d’Asburgo], c.199; lettera di Al- Lettere di Marcantonio Colonna al granduca di Toscana Francesco I, c.1-441 dobrandino Malvezzi al granduca di Toscana Ferdinando II, c.200; pro- 1568-1584 messa di non aggressione reciproca, c.201; strumento pubblico relativo Lettera di Marcantonio Colonna a Belisario Vinta, cc.442-443 24 set. 1610 alla pace, cc.202-204; carteggio tra Maria Maddalena d’Asburgo e Ugo Lettera di Prospero Colonna al granduca di Toscana Francesco I, cc.444-445 Pepoli, cc.215-216, 217, 236, 238, 286, 289-290; lettera di Andrea 18 mag. 1581 Cioli al conte Alessandro Senesi, minuta, c.216; lettera di Maria Mad- Lettere di Fabrizio Colonna al granduca di Toscana Ferdinando II, cc.446-451 dalena d’Asburgo a Alessandro Senesi, minuta, cc.218, 284; lettera di Ma- 1633-1634 ria Maddalena d’Asburgo a Aldobrandino Malvezzi, minuta, cc.219, Lettere di Pompeo Colonna al granduca di Toscana Ferdinando II, cc.452-457 285; lettere di Curzio Picchena a Alessandro Senesi, minute, cc.220, 240, 1633-1639 287, 293; lettere di Alessandro Senesi senza destinatario, cc.221, 223- Lettere di Giulio Cesare Colonna al granduca di Toscana Ferdinando II, cc.458- 235, 241-242; lettera di Aldobrandino Malvezzi e Giovan Battista Mal- 467 1636-1638 576 Miscellanea medicea 132 - 133 Miscellanea medicea 133- 134 577

Lettera del principe di Carpignano al granduca di Toscana Ferdinando II, 23) Capitolo generale, pp.41 1650 cc.468-477 24 feb. 1636 24) Capitolo generale, cc.33 1653 Lettera di [...] al granduca di Toscana Ferdinando II, cc.478-479 25) Capitolo generale, cc.32 1656 10 mag. 1633 26) Capitolo generale, cc.27 1659 27) Capitolo generale, cc.42 1662 28) Capitolo generale, cc.50 1665 29) Capitolo generale, cc.37 1668 133 30) Capitolo generale, cc.39 1671 Volume legato costituito da trentotto fascicoli anticamente numerati. 31) Capitolo generale, cc.31 1674 V. segn. LXXXV, 165 32) Capitolo generale, cc.40 1677 33) Capitolo generale, cc.29 1680 «FILZA DI CAPITOLI GENERALI DALL’ANNO 1600 AL 1689» 34) Capitolo generale, cc.31 1683 CAPITOLI GENERALI E PROVINCIALI DELL’ORDINE DI S. STEFANO 35) Capitolo generale, cc.23 1686 36) Capitolo generale, cc.26 1689 1) Capitolo provinciale, cc.12 1600 2) Capitolo provinciale, cc.12 1603 3) Capitolo provinciale, cc.10 1604 4) Capitolo provinciale, cc.12 1606 134 4 bis) Capitolo provinciale, cc.12 1606 Volume legato costituito da sedici fascicoli anticamente numerati. 5) Capitolo generale, cc.21 1605 V. segn. LXXXVI, 164 6) Capitolo provinciale, cc.8 1607 6 bis) Capitolo provinciale, cc.10 1607 «FILZA DI CAPITOLI GENERALI DALL’ANNO 1692 AL 1737» 7) Ristretto del capitolo generale, cc.16. Capitolo generale, cc.49 1608 CAPITOLI GENERALI DELL’ORDINE DI S. STEFANO DAL 1692 AL 1737 8) Capitolo provinciale, cc.9 1609 9) Capitolo generale, pp.47 1611 1) Capitolo generale, cc.24 1692 10) Capitolo provinciale con lettera d’accompagnamento di Niccolò dell’Antella, 2) Capitolo generale, cc.20 1695 cc.14 1613 3) Capitolo generale, cc.21 1698 11) Capitolo generale, cc.32 1614 4) Capitolo generale, cc.24 1701 12) Capitolo generale, cc.27 1617 5) Capitolo generale, cc.21 1704 13) Capitolo generale, cc.18 1619 6) Capitolo generale, cc.19 1707 14) Capitolo generale (contiene parte del capitolo generale del 1619), cc.46 7) Capitolo generale, cc.23 1710 1623 8) Capitolo generale, cc.16 1713 15) Capitolo generale, cc.30 1626 9) Capitolo generale, cc.20 1716 16) Capitolo generale, pp.101 1629 10) Capitolo generale, cc.18 1719 17) Capitolo generale, pp.57 1632 11) Capitolo generale, cc.20 1722 18) Capitolo generale, pp.49 1635 12) Capitolo generale, cc.21 1725 19) Capitolo generale, cc.25 1638 13) Capitolo generale, cc.27 1728 20) Capitolo generale, pp.37 1641 14) Capitolo generale, cc.38 1731 21) Capitolo generale, pp.65 1644 15) Capitolo generale, cc.29 1734 22) Capitolo generale, pp.43 1647 16) Capitolo generale, cc.37 1737 578 Miscellanea medicea 135/I Miscellanea medicea 135/I 579 135 Lettera senza mittente al granduca di Toscana [Francesco I]. In francese, c.137 Volume legato composto di due tomi: I tomo: cc.1-380, 15 ago. 1581 II tomo: cc.381-755. V. segn. 166, XXCV Nota delle persone che fanno richiesta della commenda vacante per la morte del- l’ammiraglio [Fabio Gallerati], c.138 [sec. XVI] «SCRITTURE SPETTANTI ALLA RELIGIONE DI SANTO STEFANO» Suppliche al granduca di Toscana di: Giulio de’ Medici, Domenico Bolognini, Cesare Bonsignori, cc.140-142 [sec. XVI] Istanza indirizzata al papa relativa a una questione giurisdizionale riguardante l’Ordine di S. Stefano, cc.143-144 [sec. XVI] 135/I Lettere di Diego de Anaya da Barcellona ai cavalieri di S. Stefano, cc.165-172 1577-1579 Conferma dell’istituzione dell’Ordine nel 1561 da parte di papa Pio IV, copia Deliberazioni del capitolo generale relative agli obblighi di navigazione dei ca- valieri di S. Stefano: liste dei cavalieri obbligati a navigare e di quelli non autentica. Allegata la lettera di richiesta da parte del granduca di Toscana obbligati a navigare cc.173-185 1575 [Ferdinando I], cc.3-12 13 dic. 1589 Elenchi parziali di cavalieri dell’Ordine di S. Stefano, cc.194-196, 222 1575 Privilegi di donazione delle commende dell’Ordine, cc.14-21 1561 Supplica di Tommaso Filipetri Talani al granduca di Toscana [Francesco I] per Provvisioni relative a concessioni e rinunce di commende. Minute, cc.22-34 essere ammesso all’Ordine di S. Stefano, con relativa informazione, 1564 cc.197-198 15 gen. 1576 Nota relativa all’autorità del gran contestabile, c.35 [sec. XVI] Supplica di Giulio Foresti al granduca di Toscana [Francesco I] con relativa infor- Istituzione del balì di Firenze, cc.36-37 18 apr. 1566 mazione. Allegata supplica di Geremia Foresti, cc.199-205 1576 Supplica di Tiberio Damiani per l’ammissione all’Ordine, con scritture allegate, Supplica di Piero Ridolfi al granduca di Toscana [Francesco I], con relativa cc.38-47 1566 informazione, cc.213-214 3 apr. 1576 Lettere all’ammiraglio Fabio Gallerati di: Supplica di Ermodio Venturelli al granduca di Toscana [Francesco I], con rela- Antonio Serguidi, c.53; granduca di Toscana Francesco I, cc.54-65, 84, tiva informazione, cc.215-216 10 ago. 1577 92-93,97; commissari generali delle Bande Lorenzo Guicciardini e Giu- Lettere di Jacopo Accolti a Antonio Serguidi, cc.220-221 1577 lio de’Medici, c.81; cardinale Ferdinando de’Medici, cc.83, 88-89, 98, Lettera di Federico di Montauto a Antonio Serguidi, c.223 17 feb. 1576 101, 125, 129; Francesco Guaspari, c.85; Cosimo Campana, cc.86-87; Bilancio di debitori e creditori dell’Ordine, cc.224-237 1577 Pietro de’Medici, cc.90, 133; *** Buondelmonti, c.95; Flaminio Dovara, Supplica di Giovanni Pietro Forteguerri per la concessione di una commenda, cc.99, 128; Orazio Pizzica, cc.122-123, 132; Tommaso Cornacchini, c.250 1578 c.124; Nicolò Calefati, c.126; Luigi Gaetani, c.127; Marc’Antonio Ca- Richiesta di variazione di alcuni capitoli dell’Ordine, con informazione anonima, lefati, c.130; Ottavio Bardi di Vernio, c.131 1576-1582 c.251 [sec. XVI] Ammissione all’Ordine concessa dal granduca di Toscana Cosimo I a Fabio Gal- Supplica di Checco Montesperelli per remissione di confino, con parere del Ca- lerati, c.66 11 apr. 1565 pitolo generale dell’Ordine, cc.252-253 21 apr. 1578 Nomina di Fabio Gallerati ad ammiraglio delle galere dell’Ordine di S. Stefano, Diffida del camerario apostolico cardinale Luigi Cornaro a Filippo Perucio, re- c.82 15 mar. 1576 lativa a bonifiche in Valdichiana, c.254 4 feb. 1578 Patente rilasciata a Fabio Gallerati dal viceré di Sicilia Marc’Antonio Colonna, Richiesta di ammissione all’Ordine di Antonio da Porto. Allegate provanze di no- c.112 26 lug. 1579 biltà redatte dal console fiorentino a Trapani Francesco Bartoli, fede del Fede di appartenenza di Fabio Gallerati all’Ordine di S. Stefano, c.134 vescovo di Palermo Iacopo Lomellini, memoria dei Giurati di Trapani, 15 set. 1570 cc.255-262 1580 Attribuzione a Fabio Gallerati di una commenda dell’Ordine di S. Stefano da Elezione a cassiere dell’Ordine: suppliche e pareri, cc.272-277 1581 parte del granduca di Toscana Francesco I, c.135 1 dic. 1579 Supplica di Flaminio Colleschi, con relativa informazione, cc.278-279 Nota di castelli in Abruzzo, c.136 [sec. XVI] 22 mag. 1582 580 Miscellanea medicea 135/I - 135/II Miscellanea medicea 135/II 581

Supplica della famiglia Sangalletti relativa a commende, c.281 [sec. XVI] Ospedale di S. Maria di Ponte Vecchio detto del Grasso di Pisa: supplica di Ca- Commenda fondata da Papirio Danielli di Fano: informazioni e memorie, millo Guidi al granduca di Toscana [Ferdinando I], memoria dell’arci- cc.283-325 1573-1597 vescovo di Pisa [Carlo Antonio dal Pozzo], memoria di Pietro Cavallo, Supplica di Pietro Arduini di Urbino al granduca di Toscana, c.328 [sec. XVI] cc.433-447 1597 Elenchi di candidati a cariche dell’Ordine, cc.329-330 1584 Suppliche al granduca di Toscana [Ferdinando I] con relativi rescritti, cc.448-451 Nota di scritture relative alle provanze di nobiltà di Carlo Piazza, c.332 1596-1597 [post 1587] Elenco di candidati a cariche nell’Ordine, cc.452-466 1599; [sec. XVII] Elenco di cavalieri, cc.333-346 [sec. XVI] Richiesta di ammissione all’Ordine per Paolo Emilio Bernabei, cc.467-473 Fede del cancelliere della città di Udine Marc’Antonio Fiducio a favore di Gio- 18 feb. 1599 van Paolo da Leccia, cc.352-357 1589 Memoria di Pietro Cavallo indirizzata ad Antonio Serguidi sui bilanci dell’Or- Lettera dei cavalieri fiorentini al granduca di Toscana [Ferdinando I], con re- dine, cc.480-483 30 apr. 1599 scritto, c.359 1588 Elenchi di paggi magistrali, cc.484-485; 569 1600; [sec. XVII] Memoria dei riformatori dell’Ordine Lorenzo Guicciardini e Iacopo Pitti, c.360 Richiesta di ammissione all’Ordine per Girolamo Marliani e relativi pagamenti, 31 ott. 1588 cc.486-509 26 ago. 1600 Memoria di Pietro Cavallo, c.361 15 dic. 1591 Nomina di Caterino Cariero a ricevitore dell’Ordine a Venezia, cc.510-511 Lettera dell’ambasciatore toscano Francesco Lenzoni al granduca di Toscana [Fer- 10 nov. 1600 dinando I], cc.362-363 1 feb. 1591 «Commenda del Piombo Ducale»: memorie e bilanci, cc.512-516 1593-1600 Richiesta di ammissione all’Ordine di Marc’Antonio Ricciardelli, cc.364-367 Suppliche al granduca di Toscana [Ferdinando I], cc.517-518 1602 24 nov. 1592 Affari relativi a beni immobili nel vicariato di Lari, cc.520-553 Motuproprio del papa Sisto V, cc.369-374 1590 1603; [sec. XVII] Fede dei Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina relativa a Francesco Ducci, c.554 20 apr. 1602 Parere relativo ai chierici della chiesa di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa, c.555 135/II 11 gen. 1603 Supplica di Angelo della Stufa al granduca di Toscana, c.556 [inizio sec. XVII] Richiesta di istituzione di una commenda da parte della famiglia Eroli di Narni, Lettera di Pietro Cavallo senza destinatario, c.557 23 lug. 1605 c.381 [sec. XVI] Lettera di Niccolò dell’Antella con richiesta di ammissione all’Ordine di Fran- Bolla di papa Sisto V, copia. Allegata nota di spese per la relativa spedizione, cesco Brandolini, cc.558-563 11 feb. 1606 cc.382-389 1590 Lettera del granduca di Toscana Ferdinando I a Stefano Parisi sul testamento di Fede relativa a Claudio Trionfi, c.564 28 apr. 1607 Giovanni Piccinino da Cannara, cc.394-399 28 dic. 1593 Memorie anonime, cc.565-568, 570, 575, 688-689, 704-705, 716, 723-724 Lettera di papa Clemente VIII al granduca di Toscana Ferdinando I. Copia, c.400 [inizio sec. XVII] [1592-1605] Supplica di Cappone Capponi, priore della chiesa di S. Stefano di Pisa, c.571 Richiesta di provanze di nobiltà dello svizzero Gasparo Torgher, c.401 [inizio sec. XVII] 1 dic. 1593 Supplica di Carlo d’Elci al granduca di Toscana e informazione relativa ad An- Richiesta di pagamento fatta dai cavalieri dell’Ordine in favore di Francesco tonio d’Elci, cc.572-573 1608 Montauto, con rescritto granducale. Copia, c.402 8 ago. 1595 Spese per la nomina a cavaliere di Pierantonio del Bava, c.574 [inizio sec. XVII] Memoria di Vincenzo Angelica per l’ammissione del figlio all’Ordine, c.403 Fede relativa a Arturo d’Elci, priore della chiesa conventuale, c.576 4 gen. 1600 24 mar. 1609 Atti relativi alla commenda Petrucci di Siena e alla visita all’abbazia di S. Donato com- Supplica per l’ammissione all’Ordine di Matteo Odaldi di Pistoia e relative piuta dall’arcivescovo di Siena Ascanio Piccolomini, cc.404-431 1596 provanze, fedi e pareri, cc.577-615 1609 582 Miscellanea medicea 135/II Miscellanea medicea 135/II - 136 583

Provanze di nobiltà di Juan Hermano Salinas, cc.616-652 1609 Memoria di Girolamo Faggianei relativa alla ammissione all’Ordine. Allegato al- Memorie di Niccolò dell’Antella, cc.666-667, 693, 718 1609-1612 bero genealogico, cc.733-736 28 giu. 1614 Memoria anonima relativa a un bando del viceré di Sicilia di esenzione dal di- «Allegatio/pro sacra militia/angelica aureata/constantiniana/sub regula Sancti Ba- vieto di portare armi per i cavalieri dell’Ordine di S. Stefano, c.668 silii ac/titulo S. Georgi/et eius magno magistro Ioanne Andrea Angelo [sec. XVII] Flavio/principe etc.//Bracciani/ex typographia Andreae Phaei typo- Fede della cancelleria di Arezzo relativa a Giovan Battista Lambardi, cc.669-670 graphi ducalis/MDCXXI». A stampa, cc.746-755 1621 6 mar. 1609 Memoria dei cavalieri dell’Ordine di S. Stefano di Castiglione relativa a una ver- tenza con i gonfalonieri, priori e sindaci di Castiglione, cc.674-675 22 lug. 1610 136 Memoria relativa al cavaliere di S. Stefano Mario Cenci, cc.676-678 Volume legato. V. segn. 167, I [sec. XVII] Nota su rescritti relativi all’Ordine di S. Stefano, cc.679-680 1610-1611 «LETTERE DEL DEPOSITARIO ALESSANDRO RINUCCINO, Supplica di Girolamo Guicciardini relativa alla istituzione di una commenda, NAPOLEONE CAMBI ET ALTRI A TUTTO 1621» cc.682-684 [sec. XVII] DEPOSITERIA GENERALE Lettera di Niccolò Bulgarella a Belisario Vinta, c.685 17 apr. 1611 Memoria di Arturo d’Elci al granduca di Toscana [Cosimo II], c.686 5 apr. 1611 Lettera di Francesco Boninsegni a Belisario Vinta, c.3 20 mar. 1581 Supplica di Giulio Baldovini a favore di Giovanni Jacomo Castiglioni, c.687 Lettere di Napoleone Cambi a: 1 apr. 1611 Antonio Serguidi, c.5; Belisario Vinta, cc.6, 8-30, 46, 53; Marcello Ac- Domanda di ammissione all’Ordine di Cesare Tedaldi e relative provanze di no- colti, c.7 1583-1598 biltà, cc.694-701 17 mag. 1611 Fede dei consoli della città di Benevento relativa a Bartolomeo Bilotta, c.702 Lettere di Vincenzo de’ Medici a: 1 set. 1612 Belisario Vinta, c.70; granduca di Toscana [Ferdinando I], cc.71-74, 81-85, Memoria di Alfonso Dovara relativa a un seduta del consiglio dell’Ordine, 99-104, 107-108, 113-114; Pietro Cavalli, c.79; Cristina di Lorena, c.105; c.703 7 mar. 1612 Marcello Accolti, cc.109, 111; Domenico Montauti c.110 1604-1611 Memoria di Bernabò Malaspina relativa a una seduta del consiglio dell’Ordine, c.717 7 mar. 1612 Lettere di Alessandro Rinuccini a: Memoria di Antonio Curini al granduca di Toscana [Cosimo II], cc.719-720 Curzio Picchena, cc.77, 182-185, 215-219, 236-238, 240-241, 243, 7 mar. 1612 248-251, 274-275, 279-281, 283, 286, 289, 292, 297, 301-302, 352, Memoria di Giulio Cesare Barnaba al granduca di Toscana [Cosimo II], c.725 357, 362, 377, 385, 387-388, 403, 405-406, 411, 414, 438-441, 448, 7 mar. 1612 466, 493-496, 500, 502; Andrea Cioli, cc.116-118, 154, 177-178, Memoria di Carlo Urbani al granduca di Toscana [Cosimo II], c.726 180-181, 186-188, 209, 211, 214, 220, 233-234, 242, 244-246, 252- 7 mar. 1612 254, 288, 290-291, 293-296, 299-300, 351, 354, 356, 361, 381, 404, Memoria di Lorenzo Vasari al granduca di Toscana [Cosimo II], c.727 407, 409-410, 412-413, 415, 417-419, 451-454, 456-457, 459-465, 7 mar. 1612 490, 492; Belisario Vinta, cc.119-122, 144, 150-153, 155-157, 175- Memoria di Francesco Falconetti al granduca di Toscana [Cosimo II], c.729 176, 179; Matteo Bartolini, cc.145, 158; Giovan Battista Bartolini, [sec. XVII] cc.189-190, 210; Cristina di Lorena, c.191; Lorenzo Usimbardi, c.235; Memoria di Leone Francucci al granduca di Toscana [Cosimo II], c.730 Vincenzo Bartolini, c.239; senza destinatario, cc.276-278, 284-285, [sec. XVII] 287, 353, 355, 358-359, 363, 386, 389, 467, 489, 491, 497-499; Elezione a cariche dell’Ordine di S. Stefano, c.731 1614 mons. *** Medici, c.450; [Niccolò] dell’Antella, c.501 1606-1621 584 Miscellanea medicea 136 Miscellanea medicea 136 - 137 585

Lettera di Giovanni Francesco de’ Rossi a Belisario Vinta, c.31 24 mar. 1593 Lettera di Vincenzo Giugni a Andrea Cioli, c.468 5 giu. 1621 Conti della Depositeria generale relativi alle spese di don Giovanni de’ Medici, Lettera di Alessandro Caccini senza destinatario, c.503 15 nov. 1621 figlio naturale di Cosimo I, e di Antonio de’ Medici, figlio naturale di Francesco I, cc.32-35 1594 Mandati di pagamento del granduca di Toscana Ferdinando I a Napoleone Cambi, cc.47-48 1596-1597 137 Lettera di Guglielmo Corsi a Vincenzo de’ Medici, cc.49-50 16 set. 1598 Volume legato. V. segn. 168, II Fedi, ordini, ricevute relative alla Gabella dei vini. Copie, cc.51-52 1596-1598 Lettera di Belisario Vinta a Marco e Giovanni Fuccari [Függer], c.54 «LETTERE DI TRE DEPOSITARI DELL’ANNO 1589 A TUTTO 1616» 9 mag. 1598 DEPOSITERIA GENERALE Conti e bilanci relativi a [Maria de’ Medici], cc.56-59, 65 1601-1606 Prospetto di spese previste dalla Depositeria generale, cc.67-69 Lettere di Napoleone Cambi a: [inizio sec. XVII] granduca di Toscana [Ferdinando I], cc.3, 20; Belisario Vinta, cc.5-18, Lettera di Giovan Battista Ricasoli a Curzio Picchena, c.78 27 gen. 1617 21-22; senza destinatario, c.19 1589-1595 Supplica di Giuliano de’ Medici al granduca di Toscana, c.86 1609 Lettera di Gaspero Quingetti a Vincenzo de’ Medici, cc.88-89 24 mar. 1609 Lettera di Paolo Anfaro al granduca di Toscana [Ferdinando I], c.4 Conto di Ottavio Gerini, c.106 1611 5 gen. 1590 Pagamento a favore di Domitio Peroni. Copia, c.112 5 dic. 1611 Deposito di denaro per tenere accesa una lampada votiva davanti al Santo Se- Lettera di Francesco Corsi a Belisario Vinta, c.115 2 giu. 1612 polcro di Gerusalemme, c.23 30 mar. 1595 Lettera di Giovanni Francesco de’ Rossi a Belisario Vinta, c.146 21 giu. 1613 Conto per un acquisto di oro e di argento, c.148 [inizio sec. XVII] Lettere di Vincenzo Medici a: Lettera di Giovan Francesco de’ Rossi ad Andrea Cioli, c.149 9 lug. 1613 Belisario Vinta, cc.24-29, 43, 46-48, 52, 55-69, 72-73, 99-139, 145- Nota di merci arrivate dall’Oriente, cc.159-160 1613 148, 150-172, 174-188, 209-245; Marcello Accolti, cc.50, 140; Curzio Lettera di Giovan Francesco de’ Rossi ad Andrea Cioli, c.247 [inizio sec. XVII] Picchena, c.54; Cristina di Lorena, c.70; granduca di Toscana [Cosimo II], Lettera di Ceseri Fabbroni ad Alessandro Rinuccini, c.282 10 feb. 1617 cc.149, 173 1598-1612 Supplica del balì di Firenze Baltasar Suares al granduca di Toscana [Cosimo II], c.298 [I metà sec. XVII] Lettera di Giovanni Francesco de’ Rossi a Belisario Vinta, c.39 19 feb. 1602 Bilancio di Vincenzo Medici per la Zecca, cc.40-41 6 mar. 1603 Lettere di Vincenzo Piazza a: Lettere di Belisario Vinta a Vincenzo Medici, cc.44, 49, 51 1604-1606 granduca di Toscana [Cosimo II], cc.360, 379; Curzio Picchena, cc.378, Lettera senza mittente al provveditore del Monte di pietà. Minuta, c.45 383-384; senza destinatario, cc.380, 402 1619 30 ott. 1604 Conti per il «bruno» in occasione della morte della regina di Spagna [Marghe- Lettera di Jacopo Medici a Curzio Picchena, c.382 29 mag. 1619 rita d’Asburgo], cc.189-190 8 gen. 1611 Lettera di Bastiano Zaccagnini senza destinatario, c.408 [I metà sec. XVII] Lettera di Giovanni Francesco de’ Rossi a Belisario Vinta, con responsiva, Lettera di Jacomo Guidini senza destinatario, cc.442-443 14 apr. 1620 cc.246-247 26 apr. 1612 Lettera di Giovanni Incontri senza destinatario, c.449 1 apr. 1620 Supplica di Benedetto Serbaldesi al granduca di Toscana [Cosimo II], c.455 Lettere di Alessandro Rinuccini a: [I metà sec. XVII] Belisario Vinta, cc.248-255; Matteo Bartolini, c.256; Andrea Cioli, Nota di spese per servizio del conte di Vaudemont [Francesco di Lorena], c.458 c.257; Curzio Picchena, cc.258-259, 262, 264; senza destinatario, [I metà sec. XVII] cc.260-263 1612-1616 586 Miscellanea medicea 138 - 139 Miscellanea medicea 139 587 138 91, 93-94, 126-127, 134, 138, 142-143, 167, 178, 195-196, 199, 202, Volume legato. V. segn. 169, III 276, 323, 340, 342-343, 348, 350-353, 387-388, 393-396, 400-401, 404, 408-409, 443, 445, 448-449, 451, 468-470, 472, 478-479, 495- «LETTERE DEL SIG[NOR] NAPOLEONE CAMBI DEPOSITARIO GENERALE 496,498, 501, 524-525, 535-539, 549, 551-552, 586-587, 590-593, DALL’ANNO 1590 A TUTTO L’ANNO 1598» 596, 602, 605, 607, 609-610, 669, 714-715, 718, 722, 726, 732-735, DEPOSITERIA GENERALE 763, 765, 772-775, 804-807, 815, 820, 831, 839, 872, 876-877, 879, 883, 905-906, 911-914, 916, 918-919, 936, 976-977, 981, 994, 1022- Lettere di Napoleone Cambi a: 1023, 1025, 1027, 1029-1032, 1046, 1079, 1081, 1084-1085, 1089, Marcello Accolti, cc.2-3, 5-7, 10-15, 18-19, 21, 48, 50, 52, 54-62, 87, 1092, 1097, 1138, 1140-1141, 1143-1144, 1146, 1150-1151; arcive- 89-92, 109, 111-113, 128, 131, 136-137, 169-170, 177, 180, 202, 210, scovo di Pisa [Carlo Antonio dal Pozzo], cc.15, 32-33 e 78, 45-46, 55, 215-216, 220, 248, 329, 331-332, 524, 533, 568; granduca di Toscana 81, 207, 212, 214, 216-217, 219-220, 269; Marcello Accolti, cc.16, 31, [Ferdinando I], cc.4, 63-64, 88, 130, 221, 256, 421, 436, 483, 488-490, 34-35, 37-38, 49, 84-85, 87-89, 92, 95-96, 98-100 e 103, 124-125, 522, 578; Belisario Vinta, cc.8-9, 16-17, 20, 42-47, 51, 93, 95, 110, 114- 128-133, 135-137, 139-141, 170, 172, 175, 177, 179, 198, 200-201, 117, 123-127, 129, 132-135, 139-142, 160-161, 163-165, 167-168, 203-206, 211, 213, 215, 218, 221-225, 227-229, 263-268, 270-275, 171-176, 178, 203-209, 211-214, 217-219, 222-225, 249-255, 257-328, 277, 279-281, 283-287, 289-290, 293, 324, 327-329, 331-332, 334, 330, 334, 336-347, 372-394, 416, 418-419, 424-435, 438, 462-479, 336-339, 341, 344-347, 349, 392, 397-399, 402-403, 405-407, 410- 481-482, 484-487, 517-521, 523, 525-532, 534-537, 559-567, 569-577, 413, 444, 446-447, 450, 463-467, 471, 473, 474, 476, 497, 499-500, 579-580; arcivescovo di Pisa [Carlo Antonio dal Pozzo], cc.49, 96-97, 503-504, 506-507, 519-522, 526-534, 540-548, 550, 585, 589, 594- 417, 437, 480; Lorenzo Usimbardi, c.53; granduchessa di Toscana Cri- 595, 597-601, 603-604, 606, 608, 611, 614-617, 653-668, 670-672, stina di Lorena, c.94; senza destinatario, c.108; Antonio Serguidi, cc.420, 674-675, 677-681, 712-713, 716-717, 719-721, 723-725, 727-731, 422-423; Baccio Giovannini, cc.581-582 1590-1598 736-737, 762, 764, 766-768, 770-771, 776, 780, 802, 813-814, 816- 819, 821-830, 832-838, 840-842, 873-874, 878, 880-882, 885-887, Lettera di Bartolomeo Pesciolini a Napoleone Cambi, c.162 2 dic. 1592 907-910, 915, 921-922, 931-933, 935, 937-943, 979-980, 983-985, 987-993, 995-997, 1024, 1026, 1028, 1033-1038, 1041-1045, 1047- Lettere di Bernardo Vaglienti a Napoleone Cambi, c.166 e Lorenzo Usimbardi, 1048, 1078, 1080, 1086-1088, 1090-1091, 1093-1096, 1098-1106, c.179 1592-1593 1136-1137, 1139, 1142, 1145, 1147-1149; granduca di Toscana [Fer- dinando I], cc.82, 86, 90, 97, 123, 144-145, 168-169, 171, 173, 176, Lettera di Ottavio Contrini a Belisario Vinta, c.335 8 giu. 1594 208-209, 226, 278, 282, 288, 291-292, 325-326, 330, 333, 335, 389- 390, 414-416, 452-453, 475, 505, 523, 583-584, 612-613, 673, 676, 779, 781, 803, 875, 888-889, 917, 923-927, 934, 978, 982, 986, 1019-1021; Curzio Picchena, c.210; Ambrogio Spinola, cc.354-355, 139 682-683; Bartolomeo Garibaldi, c.391; Alessandro Risaliti, c.477; [Bia- Volume legato. V. segn. 170, 250, IV gio] Pignatta, c.588; Francesco Paulsanti, cc.1039-1040 1598-1603

«LETTERE DEL S[IGNOR] VICENTIO DE MEDICI DEPOSITARIO GENERALE Lettera di Leonardo Martellini a Belisario Vinta, cc.7-9 15 mag. 1598 DELL’ANNO 1598 A TUTTO L’ANNO 1603» Lettera di Girolamo Lanfredini a Belisario Vinta, cc.10-11 20 mag. 1598 DEPOSITERIA GENERALE Lettera senza mittente a Ridolfo Bonfioli, c.52 29 mag. 1600 Nota di entrate e uscite della Depositeria, cc.101-102 1601 Lettere di Vincenzo de’ Medici a: Bilanci relativi alla Zecca, cc.173 e 187, 180-181, 197 1601 Belisario Vinta, cc.3-6, 12-14, 30, 36, 39-44, 47-48, 50-51, 53-54, 83, Lettera di Piero Rossi a Vincenzo de’ Medici, cc.230-231 18 lug. 1601 588 Miscellanea medicea 139 - 140 Miscellanea medicea 140 - 141 589

Lettera dell’arcivescovo di Pisa [Carlo Antonio dal Pozzo] a Belisario Vinta, c.769 1134, 1200-1201, 1229; Lorenzo Usimbardi, cc.6, 398, 1261; Belisario 18 dic. 1602 Vinta, cc.8-9, 11, 28-29, 36, 38, 137, 140, 143, 147, 149, 169, 173, 179- Lettera dei «deputati sopra i viveri» al granduca di Toscana [Ferdinando I], 180, 183-185, 187-188, 190-198, 231-232, 234, 238, 240, 242-243, c.777 23 dic. 1602 250-252, 254, 286, 295-298, 300-306, 310, 313, 363, 365, 368, 371, Lettera di Domenico Simoni al granduca di Toscana [Ferdinando I], c.778 1602 384, 391, 395, 402, 404, 410, 418, 452, 456, 458, 470-472, 475, 483, Lettere di Lione Betti a Vincenzo de’ Medici, cc.920, 928-929 1603 493, 498-500, 530-533, 536-539, 592, 596, 601, 626, 629-630, 633, Supplica di Baccio Ughetti al granduca di Toscana [Ferdinando I], cc.1082-1083 635-638, 642-644, 648-649, 653-654, 687, 690, 692, 694-695, 700-703, [inizio sec. XVII] 705, 736-737, 751-752, 755-757, 773-776, 778-779, 782-784, 804, 806, 808-810, 812, 814, 818, 822-823, 830-832, 858, 861, 872-873, 876, 883, 885, 920, 925, 932-933, 949, 953-955, 958, 961-967, 970- 971, 1005-1008, 1011-1018, 1022, 1027-1032, 1061, 1065, 1072- 140 1073, 1075, 1077, 1079, 1081, 1085, 1135, 1145-1146, 1178, 1181, Volume legato. V. segn. 171, V 1183-1184, 1186, 1195-1198, 1224-1225, 1227, 1232, 1234, 1238- 1243, 1262-1265, 1267-1268, 1270-1271; Curzio Picchena, cc.126, «LETTERE DEL SIG[NOR] VINCENZIO MEDICI, DEPOSITARIO GENERALE 588; Ettore Paci, c.396; Francesco Paulsanti, cc.405, 546, 959, 1066; Neri L’ANNO 1604 A TUTTO L’ANNO 1606» Giraldi, cc.494-495; Cristina di Lorena, c.496; provveditore di Pietrasanta DEPOSITERIA GENERALE Ottavio Galeotti, c.928; Pietro Cavallo, c.1076 1604-1606

Lettere di Vincenzo de’ Medici a: Lettera di Raffaello Romena a Belisario Vinta, cc.127-128 4 feb. 1605 Marcello Accolti, cc.2-3, 5, 7, 10, 12-22, 25-27, 30-35, 37, 39-46, 49-51, Lettera di Cristofano Rinucci senza destinatario, c.139 1 apr. 1605 99-106, 121-125, 135-136, 141-142, 144-146, 148, 150-152, 170-172, Lettera di Flavio Paliani a Vincenzo de’ Medici, cc.325-326 3 dic. 1604 174-178, 181-182, 186, 199, 230, 235-237, 239, 241, 244-249, 253, Lettera di Giulio Sali a Belisario Vinta, c.482 24 feb. 1606 255-258, 287, 290-294, 307-308, 311-312, 315-318, 320, 323-324, Conti di spese di Pandolfo Ficherelli, cc.484-486 1603-1604 364, 366-367, 369-370, 372-373, 383, 386, 389-390, 393-394, 399-401, Supplica degli Ufficiali del Monte comune di Firenze al granduca di Toscana 407, 408, 412-413, 416-417, 453-455, 457, 459-461, 473, 477-478, [Ferdinando I], c.490 9 feb. 1605 481, 487, 489, 491, 497, 534, 540-543, 545, 547-556, 581-582, 584- Lettera di Vincenzo Giugni a Marcello Accolti, c.689 8 nov. 1605 587, 589-591, 594-595, 598, 602-603, 625, 627-628, 632, 634, 639, Lettera di Baccio Giovannini a Vincenzo de’ Medici, cc.738-741 25 nov. 1605 641, 645-647, 650-652, 684-686, 688, 693, 697-699, 704, 707, 733- Lettera di Giovanni del Corno a Vincenzo de’ Medici, c.754 2 gen. 1607 735, 747-750, 753, 767-772, 777, 780-781, 785-787, 805, 807, 811, Lettera di Carlo Ricasoli a Vincenzo de’ Medici, c.1064 24 lug. 1606 813, 815-816, 819-821, 824-826, 828-829, 859, 862-866, 868-871, 874-875, 877-878, 880-882, 884, 886, 916-919, 921-924, 930-931, 947-948, 951-952, 956, 968-969, 972-975, 1009-1010, 1019-1021, 1023-1026, 1063, 1067-1071, 1074, 1078, 1080, 1082-1084, 1086- 141 1092, 1122-1130, 1132-1133, 1136-1144, 1147-1150, 1179-1180, Volume legato. V. segn. 172, VI 1182, 1085, 1187-1194, 1199, 1221-1223, 1226, 1228, 1230-1231, 1233, 1235-1237, 1260, 1266, 1269, 1272-1273, 1285-1288; granduca «LETTERE DEL SIG[NOR] VINCENTIO MEDICI DEPOSITARIO GENERALE di Toscana [Ferdinando I], cc.4, 23-24, 47-48, 97-98, 108-110, 138, 189, LETTERE ANNO 1607 A TUTTO L’ANNO 1610» 233, 288-289, 299, 309, 319, 321, 388, 392, 403, 411, 414, 419, 474, DEPOSITERIA GENERALE 476, 479, 488, 492, 501-502, 535, 544, 583, 593, 597, 600, 631, 640, 691, 708-709, 827, 867, 879, 926-927, 950, 957, 960, 1062, 1131, Lettere di Vincenzo de’ Medici a: Belisario Vinta, cc.2, 5, 8, 16-17, 55-56, 60, 63, 71, 73, 78, 80, 82, 91, 590 Miscellanea medicea 141 Miscellanea medicea 142 591 96-97, 142, 145, 158, 183, 187, 203-204, 207-208, 233-236, 240, 242, 142 245-247, 251-252, 255, 289, 291-293, 299-300, 307, 310, 312, 334- Volume legato. V. segn. 174, 282, VIII 336, 340-343, 347, 356, 358, 390, 392, 400-401, 409-410, 413-416, 456-459, 466, 471-472, 474-476, 481, 513, 516-526, 529, 532-533, «LETTERE DEL SIG[NOR] VINCENTIO GIUGNI 535, 564-566, 568-570, 573-575, 580-581, 608, 610, 612-613, 615- DELL’ANNO 1602 FIN 1623» 617, 620-623, 625-626, 628, 632-633, 635-639, 670-673, 675-686, GUARDAROBA MEDICEA 700-712, 720-738, 765-771, 774-778, 780, 782-783, 798, 800, 802- 810, 812-819, 821-828, 860-881, 886-890, 920-938, 941-944, 970- Lettere di Vincenzo Giugni a: 982; Marcello Accolti, cc.3-4, 6-7, 9-10, 12-15, 18-28, 57-59, 61-62, ambasciatore toscano a Roma Giovanni Niccolini, cc.3-4, 29; Mar- 64-69, 72, 74-77, 79, 81, 83-85, 87, 89, 92-95, 98-101, 143-144, cello Accolti, cc.5-7, 12, 44, 101; Belisario Vinta, cc.8-9, 24, 31-37, 45- 146-157, 159, 180-182, 184-186, 188, 200-202, 209-213, 226-231, 50, 76, 80-83, 100, 103-106, 108-111, 130-133, 137, 160-162, 164; 237-239, 241, 243-244, 248-250, 253, 256-258, 290, 294-296, 298, granduca di Toscana [Ferdinando I], c.10; granduca di Toscana [Cosimo 301-306, 308, 311, 337-338, 344-346, 349-355, 357, 359, 385-386, II], cc.84-86; Curzio Picchena, cc.13, 26-28, 43, 51, 75, 99, 198, 218, 388-389, 391, 393-399, 402-408, 411-412, 464-465, 467-470, 473, 268-271, 221, 284; Andrea Cioli, cc.38-40, 134-136, 138-141, 194, 477, 479-480, 511-512, 514-515, 527-528, 530, 534, 537, 567, 576- 229-230, 250-252, 264, 273, 276 e 278; Cristina di Lorena, cc.41, 79, 579, 609, 611, 614, 618, 624, 627, 674, 772-773, 779, 781, 799, 811, 820; Francesco Paulsanti, cc.11, 86, 254, 634; granduca di Toscana 171, 176-177; Filippo Fiscer, c.107; Tommaso Montigiani, cc.112- [Ferdinando I], cc.90, 160-161, 205-206, 232, 297, 348, 360, 387, 419, 114; Matteo Bartolini, cc.102, 142, 163; priore [Biagio] Pignatta, 478, 536, 571, 583; Antonio Puccini, c.199; auditore fiscale Pietro cc.144-145; ambasciatore toscano a Milano Alessandro Beccaria, cc.165, Cavallo, cc.417, 859; granduchessa di Toscana, Cristina di Lorena, 175; senza destinatario, cc.222-228, 246-249, 265-267, 272, 274-275, cc.418, 882; granduca di Toscana [Cosimo II], cc.739, 883 277, 280 1602-1621 1607-1610 Informazione anonima su fra’ Felice da Pistoia, c.11 [inizio sec. XVII] Lettera di Fabrizio Monanni a Tommaso Bianchi, c.88 2 apr. 1607 Descrizione del palazzo Medici a Firenze, redatta da Vincenzo Giugni, cc.14-15 Lettera di Pietro Cavallo, Niccolò dell’Antella e Lorenzo Usimbardi a Vincenzo 1604 de’ Medici, cc.584-585 7 ago. 1608 Nota di collane d’oro depositate nella Guardaroba medicea, c.25 giu. 1590 Lettera di *** Bontempi a Niccolò Miniati, c.631 16 set. 1608 Lettera di Pietro Cavallo e Niccolò dell’Antella a Belisario Vinta, c.42 Lettera di Cristofano Pandolfini, Vincenzo Dinelli, Giovan Battista de’ Nobili 23 ott. 1607 e Cosimo Guazzoni a Vincenzo de’ Medici, cc.640-641 11 nov. 1608 Supplica per la concessione di un salvacondotto, c.97 1611 Spese per banchetti sostenute dall’ambasciatore in corte imperiale Giuliano de’ Inventario di masserizie inviate alla Guardaroba di Pisa per servizio della fore- Medici, cc.740-746 1608-1609 steria, c.143 12 apr. 1615 Lettera di Giovanni Niccolini a Vincenzo de’ Medici, cc.801 e 855 Memoria anonima circa il recupero di una nave toscana in Sicilia, cc.167-168 14 ago. 1609 [inizio sec. XVII] Supplica di Francesco Appiani al granduca di Toscana [Cosimo II], cc.939-940 Supplica di Annibale Orlandini al granduca di Toscana [Cosimo II], cc.169-170 7 set. 1610 14 mar. 1614 Memoria anonima indirizzata al granduca di Toscana relativa allo Stato di Supplica indirizzata a Cristina di Lorena relativa a concessione di dote, c.195 Piombino, cc.945-947 [1610] 1614 Lettera di Curzio Picchena a [Niccolò] dell’Antella, c.196 12 giu. 1614 Lettera di Pietro Cavallo a Curzio Picchena, c.197 19 set. 1614 Lettera di Camillo Guidi a Andrea Cioli, c.199 7 feb. 1614 Lettera di Niccolò dell’Antella a Andrea Cioli, c.200 26 feb. 1614 592 Miscellanea medicea 142 - 145 Miscellanea medicea 146 - 147 (3) 593 Descrizioni e conti di spesa relativi alle livree dei servitori del cardinale [Carlo] 146 de’ Medici, cc.203-207 2 mar. 1615 Volume pergamenaceo legato. V. segn. 5, 178 Supplica di Niccolò Giugni al granduca di Toscana [Cosimo II], cc.255-256 [I metà sec. XVII] STATUTI DELL’ORDINE BENEDETTINO Lettera di Niccolò dell’Antella a Curzio Picchena, c.279 25 ago. 1621 Lettera di Niccolò Giugni senza destinatario, c.281 13 set. 1621 Capitolo provinciale dell’Ordine benedettino, tenutosi nella diocesi di Le Mans, Lettera di Niccolò dell’Antella senza destinatario, c.282 18 ott. 1621 contenente la pubblicazione degli Statuti dell’Ordine, promulgati da papa Lettera di Bernardo Migliorati a Curzio Picchena, c.283 23 nov. 1621 Benedetto XII nel 1336. Copia. Quaderno legato di cc.I-III; 1-24 1337

143 147 Volume legato con coperta in cuoio. 175, ex Biblioteca Palatina Scatola contenente sette fascicoli. V. segn. IX bis, Rinucciniana 331, 284, 179

«IL SOLE E LA LUNA CORONATI DI STELLE» «NOTIZIE DI FIRENZE» GENEALOGIE DI FERDINANDO DE’ MEDICI E DI VIOLANTE DI BAVIERA Famiglia Medici «Il sole e la luna coronati di stelle ovvero i trentadue quarti del Ser[enissi]mo 1 «Genealogia della Ser[enissi]ma Casa Medici e notizie de Primi di questa Fami- Principe Ferdinando di Toscana e della Ser[enissi]ma duchessa Vio- glia fino al Tempo del Gran Duca Cosimo I. e altre notizie antiche di d[ett]a Casa» lante Beatrice di Baviera», cc.12 [1688] Documenti relativi alla dimostrazione dei legami di parentela tra i Medici di Napoli e la famiglia granducale, cc.1-211 [secc. XVI-XVIII] Notizie e alberi genealogici della famiglia Medici: spogli attribuiti a Giro- lamo da Sommaia e stemma di Giovanni di Bicci, c.43 1408 144 2 Spogli di documenti relativi alla storia della famiglia Medici. Fascicolo Volume legato. V. segn. 6, 176 numerato anticamente di pp. 224 [sec. XVII]

«ENTRATE DI BENI STABILI, ETC. DELLA CASA MEDICI» 3 Questione della libertà dello Stato fiorentino e della sua autonomia dall’Impero Sommario dei documenti contenuti nel fascicolo, cc.1-2; «Memoire sur la Registro delle entrate dei beni di proprietà della famiglia Botti. Registro legato libertè‚ de l’Etat de Florence. 1721», a stampa, cc.3-29; «Examen du me- di cc.XXII-212 1592-1593 moire sur la libertè de Florence. 1721», cc.30-41; estratti dalla «Me- moire» precedente, cc.42-47; «Notizia Istorica dello Stato di Toscana o del Gran Ducato di Firenze, dove secondo i Diritti dell’Imperio vien di- mostrata la Sovranità dell’Imperio Germanico dai primi tempi fino alle 145 mutazioni presenti. Nuovamente rivista et augumentata da Giacomo Volume legato. V. segn. 2, 177 Paolo [Jakob Paul] Gundling, Francoforte, 1723», cc.48-89; Memoria anonima sull’autonomia di Firenze dall’Impero, cc.90-128; «Discorso le- FAMIGLIA MEDICI gale sopra la libertà dello Stato Fiorentino, e la niuna sua dependenza dal- l’Imperio», cc.129-176; lettera di Girolamo Fiorentino, monaco della «Discorso nella Genealogia, et Discendenza della Casa de i Medici et dell’attioni Badia, a Francesco Coppini relativa all’ingresso dell’imperatore Federico degli huomini illustri di quella, di Petruccio Ubaldino cittadino Fio- III a Firenze nel 1452, copia, cc.177-180; nuova investitura del granduca rentino», cc.1-107 [1586-1587] di Toscana a vicario imperiale di Siena da parte dell’imperatore Leopoldo 594 Miscellanea medicea 147 (3) - 149 Miscellanea medicea 149 - 152 595

I nel 1659, copia, cc.181-192; memoria anonima indirizzata al marchese sempre grazie maggiori». Formulario dei rescritti relativi a suppliche pre- [Neri] Corsini, cc.193-198; memoria anonima sui rapporti fiscali tra il sentate alla Consulta, cc.1-57 di cui scritte 1-14. [metà sec. XVII] granducato di Toscana e l’impero, cc.199-200 [sec. XVIII]

4 «Congiura de’ Pazzi» Confessione di Giovanni Battista da Montesecco relativa alla congiura dei 150 Pazzi del 1478, copia, cc.1-9; istruzioni agli ambasciatori toscani Donato Volume legato. V. segn. 182 Acciaioli e Tommaso Soderini, copia, cc.10-12 [sec. XVIII] FATTORIA DI COLLINA 5 Informazione anonima sull’Ufficio dell’abbondanza di Portoferraio, cc.1-2 [sec. XVIII] Registro di entrate e uscite relative ai beni della fattoria di Collina, facenti parte dell’eredità di Cosimo Colombi, cc.1-92 di cui scritte 1-70 6 Questione di precedenza fra il duca di Ferrara e il granduca di Toscana: co- 1659-1660 pia manoscritta di una pubblicazione, e confutazione delle tesi in essa esposte, cc.1-82 [sec. XVI]

7 Spogli anonimi riguardanti la storia fiorentina a partire dal 1282, con som- 151 mario dei principali argomenti trattati, cc.1-255 [I metà sec. XVII] Volume legato. V. segn. 183

OSPEDALE NUOVO DI PISA

148 Registro relativo ai conduttori di livelli dell’Ospedale Nuovo di Pisa, cc.1-48 di Volume legato. V. segn. 180 cui scritte 1-38 [sec. XVI]

FORMULARIO DI RESCRITTI

Prontuario contenente una raccolta di esempi di formule, lettere, rescritti rela- 152 tivi all’Ufficio delle tratte e alla Camera del granduca, con la descrizione Volume legato. V. segn. 184 delle procedure per l’attribuzione delle cariche pubbliche. Volume legato di pp. XXII-199 1707-1710 VIAGGIO NELLE INDIE ORIENTALI

Quaderno di spese relative a un viaggio nelle Indie orientali compiuto da Cri- stofano Pandolfini, Giovanni Battista de’ Nobili, Cosimo Guazzoni e 149 Vincenzo Dinello, cc.1-94 di cui scritte 1-27 1608-1609 Volume legato V. segn. 181

«STILE CONSUETO, E FORMA DI RESCRITTI»

«Stile consueto, e forma di Rescritti, col quale si dà spedizione in consulta a Me- moriali, che sono porti a S.A.S, dalla cui benignità si possono sperar 596 Miscellanea medicea 153 - 155 Miscellanea medicea 156 - 158 (2) 597 153 156 Volume legato. V. segn. 185, 187 Volume legato. V. segn. 188

VIAGGIO NELLE INDIE ORIENTALI VIAGGIO NELLE INDIE ORIENTALI

Libro di debitori e creditori relativo a un viaggio nelle Indie orientali di Cristo- Registro di entrate e uscite relative a un viaggio nelle Indie orientali di Cristo- fano Pandolfini, Giovanni Battista de’ Nobili, Cosimo Guazzoni e Vin- fano Pandolfini, Giovanni Battista de’ Nobili, Cosimo Guazzoni e Vin- cenzo Dinello, cc.1-46 di cui scritte 1-16 1608-1609 cenzo Dinello, cc.1-35 di cui scritte 1-15 1609

154 157 Volume legato. V. segn. 186, 188 Volume legato. V. segn. 189, 191

VIAGGIO NELLE INDIE ORIENTALI FRANCESCO DE’ MEDICI (DI FERDINANDO I)

Scritture contabili e copia di lettere relative a un viaggio nelle Indie orientali di Giornale segnato A, dell’amministrazione dei beni di Francesco de’ Medici, fi- Cristofano Pandolfini, Giovanni Battista de’ Nobili, Cosimo Guazzoni, glio del granduca di Toscana Ferdinando I. Contiene l’inventario dei Vincenzo Dinello e Alessandro Sirigatti, per acquisto di pietre preziose beni mobili della villa di Artimino, tenuto dal guardaroba Dionigi e pietre dure, cc.1-152 di cui scritte 1-141 1608-1609 Marmi, cc.1-113 di cui scritte 1-71, 100-108 1609-1613

155 158 Volume legato. V. segn. 187 Scatola contenente quattro fascicoli. V. segn. 195, 264, XVIII

VIAGGIO NELLE INDIE ORIENTALI «MEMORIE E STAMPE RIGUARDANTI L’EREZIONE IN CATTEDRALE DELLA CHIESA DI PESCIA» Giornale delle spese e registro di entrate e uscite relative a un viaggio nelle In- die orientali di Cristofano Pandolfini, Giovanni Battista de’ Nobili, 1 Istruzione del processo e pareri giuridici relativi alla richiesta della comunità Cosimo Guazzoni e Vincenzo Dinello, cc.1-29 di cui scritte 1-4, 10-11, di Pescia di erigere la città a vescovado. A stampa, cc.1-47 1688 14-16 1609-1610 2 Lettera senza mittente a monsignor *** De Angelis, minuta, c.1; esempi di chiese, collegiate e monasteri eretti in cattedrali, cc.3-12; memoria ano- nima sulle rendite della propositura di Pescia, cc.13-16, 31-38; memo- rie, pareri giuridici e fedi riguardanti la proposta di erezione a vescovado della Chiesa di Pescia, cc.17-30, 39-42, 45-116, 123-130, 133-148; let- tere di Benedetto Falconcini senza destinatario, cc.43-44, 117-120, 131-132; lettera di Giovanni Muti al cardinale [Federico Colonna], cc.121-122 1684-1689 598 Miscellanea medicea 158 (3) - 159 Miscellanea medicea 159 599

3 Pianta della collegiata di Pescia, c.1; mm 580x437; disegno a penna bianco Lettere di Antonio Manenti a Vittorio Cappello. Copie, cc.10, 48v-49, 78, e nero su carta [sec. XVII] 101v, 106v-107, 131 Lettere di Francesco Molena a Vittorio Cappello. Copie, cc.10-11, 35, 57-58, 4 «Sacra Congregatione Concistoriali Pisciensis Cathedralitatis pro Popolo, 107, 119 Clero, et Capitulo Terrae Pisciae. Summarium. Romae, Typis, Rev. Lettera del duca di Ferrara al suo ambasciatore. Copia, c.11 Cam. Apost. 1687». A stampa, dieci copie, cc.1-338. Lettera di Marco Gardellino a Francesco Molena. Copia, c.14 «Sacra Congregatione Concistoriali Pisciensis Cathedralitatis pro Populo, Lettera di Francesco Ottonaio a Gabriello Strozzi. Copia, cc.19-20 Clero, et Capitolo Pisciense. Memoriale facti. Romae Typis Rev. Cam. Lettere di Vittorio Gardellino a Bartolomeo Cappello. Copie, cc.21, 104, 125v-126 Apost. 1688». A stampa, quindici copie, cc.339-398 1687-1688 Lettere di Vittorio Giustiniani a Vittorio Cappello. Copie, cc.36, 77, 138v Lettere del patriarca di Aquileia [Lodovico Giustiniani] a Vittorio Cappello. Co- pie, cc.45, 161-162 Lettera del duca di Parma a Vittorio Cappello. Copia, c.63 159 Lettera dell’ambasciatore *** Urbani a Vittorio Cappello. Copia, c.100 Scatola contenente carte sciolte. V. segn. 196, 197 bis Lettera di Luigi Porto a Vittorio Cappello. Copia, c.102 Lettera di Marco Gardellino a Vittorio Cappello. Copia, c.106 FAMIGLIA CAPPELLO Lettera di Francesco Molena a Vittorio Gardellino. Copia, c.106 Lettera di Lucrezia Cappello a Vittorio Cappello. Copia, c.106 Lettere di Vittorio Cappello -copie- a: Lettera di Tommaso Contarini a Bartolomeo Cappello. Copia, c.108v Bartolomeo Cappello, cc.1-2, 5, 13, 25-26, 31, 39, 59, 65, 73, 85v, 94, Lettera di Federico Nani a Vittorio Cappello. Copia, cc.120-122 96, 108, 114-116, 123, 125, 127, 135-136, 155; Antonio Tiepolo, Lettera di Francesco Bembo a Vittorio Cappello. Copia, c.122 c.2v; Girolamo Cappello, cc.3, 4v, 27v-28, 96; Francesco Bembo, cc.4, Lettera di Napoleone Cambi a Vittorio Cappello. Copia, c.125v 29v-30, 155v-156; Tommaso Contarini, cc.13-14, 26, 28v-29, 31, 39v- Lettera di Marco Gardellino a Pellegrino Bragadin. Copia, c.128 40, 59, 65v-66, 74, 85v, 94v, 96, 123-124, 126, 127v-128; Francesco Lettera di Tommaso Michelozzi a Giovan Battista Michelozzi. Copia, cc.131v-132 Molena, cc.14, 23, 26v, 124v, 126v; patriarca di Aquileia [Lodovico Lettera di Bartolomeo Cappello al patriarca di Aquileia [Ludovico Giustiniani]. Giustiniani], cc.15, 95, 141, Lucrezia Cappello, cc.26v, 94v-95, 96; Vit- Copia, c.140 [ca. 1580-1583] torio Gardellino, c.27; Domenico Cappello, c.27; Vittorio Giustiniani, cc.27v, 133v; Antonio Manenti, cc.31v, 40, 60, 66v, 73, 85, 96v, 124, Lettere senza mittente -copie- a: 128v, 171; patriarca di ***, cc.33, 43, 96v, 98v, 126v; cardinale *** d’E- Vittorio Giustiniani, c.143; Bartolomeo Cappello, cc.145, 150, 163, ste, cc.33v, 97, 99; Antonio Ubaldini, cc.39, 85; Lorenzo Morosini, 164v; vescovo di Padova, c.147; Tommaso Contarini, cc.150v-151, c.59v; vescovo di , c.63v; Francesco Barbaro, cc.71-72; Vin- 163v; Francesco Bembo, cc.151, 164; Bastiano Manenti, c.151v; pa- cenzo Cappello, c.96v; cardinale [Ferdinando] de’ Medici, cc.97, 99; triarca di Aquileia, cc.153, 159-160; Girolamo Cappello, cc.157, 164; Giangiorgio Ceserini, c.97v; Giulio Carraro, cc.97v-98; Tommaso Mi- Piero Cappello, c.164; Antonio Manenti, c.164v [ca. 1580-1583] chelozzi, c.109v. [ca. 1580]

Lettere di Bartolomeo Cappello -copie- a: Vittorio Cappello, cc.7, 9-10, 35v-36, 57, 75, 90, 101, 117-118, 129, 133, 137-139, 169; Vittorio Gardellino, c.102 [ca. 1580]

Lettere di Tommaso Contarini a Vittorio Cappello. Copie, cc.7-8, 17-18, 36v- 37, 58v, 75v-76, 90v-91, 100-101, 106v, 118-119, 129v-130, 138 600 Miscellanea medicea 160 - 161 (5) Miscellanea medicea 161 (5) - 162 601 160 penhagen con l’approvazione del re di Danimarca Cristiano VI. In te- Volume legato in due tomi. V. segn. 402, 197, 199, J desco, cc.1-59 1736-1737

CARDINALE ALESSANDRO FARNESE 6 Parere legale anonimo indirizzato all’imperatore a favore del duca di Mo- dena [Rinaldo d’Este], nella causa tra quest’ultimo e il principe di Ca- Lettere del cardinale Alessandro Farnese a papa Paolo III e ai cardinali, in occa- rignano [Emanuele Filiberto di Savoia] relativa all’eredità di Foresto d’E- sione del suo viaggio in Spagna, Francia e Fiandre. Copie, cc.1-274 ste, cc.1-18 [post 1725] 1539-1540 7 Elenco di trattati tedeschi di diritto pubblico. In tedesco, cc.1-16 [sec. XVIII]

8 Elenco di incisioni riproducenti dipinti delle collezioni granducali, offerte 161 in dono a Eugenio di Savoia, cc.1-2 [sec. XVIII] Scatola contenente otto fascicoli. V. segn. 198, 198 bis, 294, XIX

1 Permanenza di truppe spagnole e tedesche nel granducato di Toscana Memorie anonime, cc.1-5, 26, 32-35; regolamenti relativi all’acquartiera- 162 mento, cc.6-21; giuramento di fedeltà al granduca di Toscana [Gian Ga- Scatola contenente carte sciolte. V. segn. XX, 200, 199, 266 stone] del comandante delle truppe spagnole in Italia Emanuele d’Orléans conte di Charny, cc.22-25; suppliche degli abitanti dei territori occupati, MARIA CATERINA BRONDI, MISTICA c.27; lettera della segreteria di Stato toscana al residente toscano in corte imperiale Ferdinando Bartolommei, cc.28-29, 36-37; memoria anonima Lettere del canonico della cattedrale di Sarzana Giovanni Bartolomeo Mascardi a: al segretario di Stato inglese, cc.30-31; notificazione relativa al trasporto granduca di Toscana [Cosimo III], cc.1-6, 23-27, 31, 41, 44, 49-50, 57- di viveri per le truppe, c.38; elenco di truppe imperiali e spagnole, cc.39- 58, 64-66, 77-78, 87-88, 111-112, 127-128, 151-152, 177-178, 203- 47, 60-63, 66-69, 73-93; acquartieramento di truppe spagnole, cc.48-59; 204, 223-224, 237-238, 255-256, 275-276, 303-304, 339-340, 369- schemi di battaglia, cc.64-65, 71-72 1729-1735 371, 402-403, 426-427, 434-435, 488-491, 500, 505-507, 512-515, 524-529, 534-537, 542-549, 551-552, 562-566, 571-572, 574, 584- 2 Memorie e appunti frammentari dell’ambasciatore toscano in corte impe- 585, 588-593, 598-599, 602-604, 609-611, 617-618, 625-628, 631- riale Ferdinando Bartolommei relativi in particolare alla sua opera di me- 632, 639-641, 650, 656-657, 668-669, 672-673, 680-685, 696-697, diazione per la questione della successione al granducato di Toscana, 700-702, 707-708, 744, 747-767, 771-773, 775-788, 790-802, 807- cc.1-206 1723-1736 810, 816-817, 820-824, 833, 840-843, 846-847, 856-857, 862-863, 869, 878-879, 889-894, 897-901, 917, 920-942, 944-950, 952-958, 3 Capitolo di un’opera a stampa intitolata «Lettres d’un gentilhomme françois 965, 969-978, 982-986, 990-991, 992, 995-1002, 1006-1037; senza sur l’etablissement d’une capitation generale en France». Copia mano- destinatario, cc.442-443, 539-540, 555-558, 569-570 1711-1723 scritta, cc.1-4 1695 Lettere dell’arcivescovo di Pisa [Francesco Frosini] a: 4 Atti preparatori al trattato di Vienna: risposta della Spagna all’Impero su cardinale [Carlo Agostino] Fabroni, cc.7-15; granduca di Toscana [Cosimo questioni esposte dai mediatori il 16 maggio 1724, cc.1-4 III], cc.51-54, 59-62, 67-68, 123-124, 143-144, 147-150, 169-170, 16 mag. 1724 193-196, 200, 211-214, 219-220, 229-230, 235-236, 243-246, 259-260, 265-266, 271-274, 287-288, 295-296, 311-312, 321-324, 508-509, 5 Statuto e regolamento di un Banco di cambiali e prestiti fondato a Co- 516-517; senza destinatario, cc.197-198, 201-202, 283-284, 297-298, 602 Miscellanea medicea 162 Miscellanea medicea 162 603

307-308, 319-320, 325-326, 333-334, 364-365, 379, 424-425, 428-431, Lettere di Giovanni Andrea Pini senza destinatario, cc.175-176, 187-188, 285- 530-531, 705-706, 712-715, 726-727, 896, 918-919 1717-1722 286, 292-293, 309-310, 331-332, 380-383 1719 Lettera di Giovan Battista Brondi al granduca di Toscana [Cosimo III], cc.267-268 Lettera di Ferdinando Maria Ricci al granduca di Toscana [Cosimo III], cc.16-17 28 lug.1719 19 mar.1718 Memoria anonima relativa alla morte e all’autopsia del cadavere di Maria Cate- Lettere del cardinale [Carlo Agostino] Fabroni al granduca di Toscana [Cosimo III], rina Brondi, cc.277-282 [1719] cc.18-22, 34, 45-46, 96, 103-104, 179-180, 253-254, 329-330, 695 Lettera del doge [Benedetto Viale], governatori e procuratori della repubblica di 1718-1720 Genova senza destinatario. Copia, cc.299-302 4 ago.1719 Lettera di Maria Caterina Brondi senza destinatario. Copia, cc.349-350 [1719] Lettere senza mittente a: Lettera del preposto di Fivizzano Antonio Vasoli senza destinatario, cc.352-353 arcivescovo di Pisa [Francesco] Frosini, cc.28-29; Giovanni Bartolo- 10 set.1719 meo Mascardi, cc.37-40; Lorenzo Caramelli, cc.42, 47-48, 55-56, 71- Lettera del commissario di Pontremoli Niccolò Incontri al granduca di Toscana 72, 81-82, 97-98, 101-102, 137-138, 145-146, 161-162, 183-184, [Cosimo III], cc.354-359 12 set.1719 315-316, 327-328, 337-338, 343-347, 360-361, 366-367, 372-377, Lettere di fra’ Pier Antonio Rossi senza destinatario, cc.388-389, 420-421 1719 386-387, 390-391, 396-397, 401, 422-423, 503-504, 511, 882-883, Lettera di Anton Maria Bonucci al granduca di Toscana [Cosimo III], cc.392- 887-888, 987-988 1719-1722 393 26 nov.1719 Lettera di Alessandro Busi senza destinatario, cc.394-395 27 nov.1719 Lettera del granduca di Toscana [Cosimo III] senza destinatario. Minuta, cc.32-33 Fedi relative a miracoli operati dalle reliquie di Maria Caterina Brondi, cc.404-419 20 feb.1719 5 dic.1719 Memorie e resoconti sulla permanenza a Pisa di Maria Caterina Brondi, cc.69- Lettere della segreteria granducale - minute - a Giovanni Bartolomeo Mascardi, 70, 73-76, 79-80, 83-86, 89-90, 93-9499-100, 113-114, 121-122, cc.432-433, 445, 493-494 e Anton Maria Bonucci, cc.438-439 129-132, 155-158, 165-168, 173-174, 185-186 1719 1719-1720 Memoriale di Maria Caterina Brondi. Quaderno legato, cc.449-466 [1719] Lettere del cardinale [Fabrizio] Paolucci a: Scapolare, reliquia di Maria Caterina Brondi, c.468 [inizio sec. XVIII] arcivescovo di Firenze [Tommaso Bonaventura della Gherardesca], Fedi relative a prove di santità di Maria Caterina Brondi, cc.471-476 [1719] cc.105-106; arcivescovo di Pisa [Francesco Frosini], cc.107-108; gran- Preghiera autografa di Maria Caterina Brondi, cc.477-478 [1719] duca di Toscana [Cosimo III], cc.135-136 1719 Richiesta di salvacondotto da parte di Giovan Battista Brondi, c.482 [1719] Lettera di Maria Candida Berti a Giovanni Bartolomeo Mascardi, c.496 Lettere di Lorenzo Caramelli senza destinatario, cc.109-110, 384-385 1719 [1719] Lettera di Giuseppe Maria Dal Pino al granduca di Toscana [Cosimo III], Due sonetti anonimi in occasione della morte di Maria Caterina Brondi, cc.119-120 12 giu.1719 cc.501-502 [1720] Lettere di Evangelista Bartolelli senza destinatario, cc.133-134, 159-160 1719 Lettere del vescovo di Sarzana [Ambrogio Spinola] al granduca di Toscana [Co- Lettere di Cesare Nicolò Bambacari a: simo III], cc.139-140, 239-240, 305-306, 317-318 1719 senza destinatario, cc.518-519, 553-554, 576-577, 607-608, 612-614, 619-620, 624, 633-634, 642-643, 646-647, 658-659, 662-663, 670- Lettere di Giuseppe Zambeccari a: 671, 675-679, 688-691, 698-699, 703-704, 710-711, 720-721, 724- granduca di Toscana [Cosimo III], cc.141-142, 153-154, 163-164, 725, 906-907; granduca di Toscana [Cosimo III], cc.578-579, 587, 171-172, 189-192, 205-206, 209-210, 217-218, 221-222, 225-226, 594-597, 601, 605-606, 615-616, 621-622, 629-630, 635-638, 644- 231-232, 241-242, 249-252, 257-258, 261-262; senza destinatario, 645, 664-665, 692-693, 722-723, 745-746, 768-770, 774, 789, 804- cc.362-363 1719 806, 811-815, 818-819, 825-831, 834-839, 845, 848-855, 858-861, 604 Miscellanea medicea 162 - 163 (2) Miscellanea medicea 163 (3-14) 605

866-867, 870-877, 880-881, 885-886, 912-915, 959-960, 966, 979- 3 Nota di scritture trasmesse dalla Segreteria di Stato alla Segreteria vecchia, 981 1720-1722 cc.1-8 4 set. 1655

Biglietti non firmati, il primo dei quali autografo di Maria Caterina Brondi, 4 Inventario di scritture di Lorenzo de’ Medici (figlio di Cosimo II). Registro cc.520-522 1720 con coperta pergamenacea di cc.51 [I metà sec. XVII] Lettera di Andrea Cipolini senza destinatario, cc.532-533 18 feb.1720 Lettere di Clotilde Dutremont senza destinatario, cc.538, 651-652 1720 5 Nota di scritture relative alla Segreteria di guerra ritrovate dopo la morte di Lettera di Francesco Tognoni senza destinatario, cc.567-568 25 ago.1719 Domenico Pandolfini, alcune delle quali trasmesse alla Segreteria vecchia Lettera di suor Maria Caterina di San Benedetto a Giovanni Bartolomeo Ma- con lettera di accompagnamento di Benedetto Guerrini a Giovan Bat- scardi, cc.660-661 1720 tista Gondi, cc.1-8 18 mag. 1655 Memoria di Maria Caterina Brondi, cc.729-743 [1719] Lettera del cardinale Orazio Filippo Spada a Cesare Niccolò Bambacari, cc.864-865 6 Nota di scritture consegnate da Persio Falconcini all’archivista della Se- 24 ott.1721 greteria vecchia Giovan Battista Tartaglini, cc.1-6 15 ott. 1655 Lettera del cardinale Giovan Battista Tolomei al granduca di Toscana [Cosimo III], cc.910-911 16 dic.1721 7 Nota di scritture appartenute a Niccolò dell’Antella e consegnate, dopo la Lettera di Anselmo Banduri al granduca di Toscana [Cosimo III], cc.943 e 951 sua morte, ad Andrea Cioli, cc.1-24 [I metà sec. XVII] 6 mag.1715 Lettera di fra’ Tommaso da Spoleto al granduca di Toscana [Cosimo III], 8 Nota di scritture relative alla granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere cc.961-963 4 lug.1722 conservate a Roma da Flavio Paolozzi e inviate a Firenze, cc.1-14 Lettere di Giovanni Filippo Talentoni al granduca di Toscana [Cosimo III], 5 mag. 1646 cc.993-994 e senza destinatario, cc.1003-1005 1723 9 Note di scritture ricevute dall’archivista della Segreteria vecchia Ugo Ca- ciotti, cc.1-4 1639

163 10 Nota di scritture inviate alla Segreteria vecchia da Persio Falconcini, cc.1-58 Scatola contenente quarantacinque fascicoli. V. segn. 201, 200, 296, 267, XXI 1622-1633

SEGRETERIA VECCHIA 11 Nota di scritture consegnate dalla Segreteria vecchia a Benedetto Varchi e Gio- van Battista Adriani, per la stesura delle loro opere storiche, con il relativo or- 1 Spogli di registri di corrispondenza di ambasciatori toscani in Spagna degli dine di Bartolomeo Concini ad Antonio Serguidi, cc.1-19 1564-1570 anni 1537-1589, redatti da Domenico Poltri, cc.1-105 [sec. XVII] 12 Inventario dell’archivio della Segreteria vecchia forse redatto da Fabrizio Ce- 2 Inventario di scritture relative a benefici ecclesiastici conservati nella can- cini, cc.1-30 [sec. XVIII] celleria dell’auditore Niccolò dell’Antella e consegnate ad Alessandro Vet- tori, cc.2-7 27 ott. 1630 13 Nota di scritture mandate alla Segreteria vecchia da Persio Falconcini, Nota di scritture conservate presso Alessandro Vettori, cc.8-12 cc.1-6 1635-1638 14 set. 1661 Appunto relativo a una consegna di documenti ad Alessandro Vettori, 14 Note relative a entrate e uscite di scritture della Segreteria vecchia, cc.1-76 cc.13-14 [post 1650] [secc. XVI-XVII] 606 Miscellanea medicea 163 (15-22) Miscellanea medicea 163 (23-33) 607

15 Memoria anonima sulla festa del Corpus Domini a Orvieto, c.1 23 Note di documenti restituiti da Giovan Battista Gondi e da Persio Fal- Note di consegne di documenti, cc.2-11 concini all’archivista della Segreteria vecchia Giovan Battista Tartaglini, Lettera di Andrea Cioli ad Antonio Simoni. Allegate lettere di Tancredi di cc.1-5 1645; 1652 Sorbello riguardanti la cattura e l’uccisione di un bandito, cc.12-21 Elenchi di documenti senza indicazioni identificative, cc.22-40 24 Nota di scritture inviate alla Segreteria vecchia dopo la morte di Leonardo [sec. XVII] Accolti, cc.2-5 21 ott. 1631 Elenco di documenti senza indicazioni identificative, cc.6, 8-16 16 Inventario della biblioteca di Girolamo da Sommaia, cc.1-27 1637 [metà sec. XVII] Nota di scritture mandate da Persio Falconcini a [Niccolò] Fantoni, c.7 17 Ordini all’archivista della Segreteria vecchia Ugo Caciotti per ricerche di do- 21 lug. 1643 cumenti richieste dai segretari granducali Persio Falconcini, Alessandro Vettori, Giovan Battista Gondi, Domenico Pandolfini, Lorenzo Poltri, 25 Nota di scritture consegnate da Persio Falconcini a Ugo Caciotti, cc.1-9 cc.1-49 1640-1641 13 mag. 1639

18 Note di consegne di carte, già appartenute all’auditore Sebastiano Cellesi, 26 Note di scritture esistenti nello studio di Niccolò dell’Antella dopo la sua richieste da Raffaello Staccoli, Persio Falconcini, Antonio Curini, Nic- morte, cc.1-12 [I metà sec. XVII] colò Fantoni e Alessandro Vettori, cc.1-35 1635-1636 27 Note di scritture consegnate dalla famiglia Cellesi a Persio Falconcini, 19 Elenchi di documenti senza indicazione dell’archivio di provenienza, forse cc.1-3 1635 l’archivio della Segreteria vecchia, cc.1-32 [I metà sec. XVII] 28 Comunicazioni di Aurelio Grifoni al granduca di Toscana Ferdinando II re- 20 Nota di scritture mandate dalla Segreteria di Stato alla Segreteria vecchia, lative al recupero di carte d’archivio, cc.1-6 1630; [post 1632] cc.1-12 25 gen. 1654 29 Nota di libri appartenuti a Scipione Ammirato restituiti dal guardaroba ge- 21 Inventario di documenti della Segreteria vecchia, fatto da Ugo Caciotti, nerale Vincenzo Giugni a Scipione Ammirato il giovane, cc.1-4 cc.1-5 [ca. 1640] [I metà sec. XVII] Sommario, presumibilmente di mano di Ugo Caciotti, di un registro con- servato nella Segreteria vecchia, cc.6-7 [ca. 1640] 30 Elenco di lettere indirizzate a Bongianni Gianfigliazzi contenute in una filza Lettera di Ugo Caciotti a Giovan Battista Gondi, cc.8-10 31 mar. 1641 di relazioni di Jacopo Dani conservata nella cancelleria delle Riforma- Nota di scritture restituite dalla Segreteria di Stato alla Segreteria vecchia, gioni, e ordine di riconsegnarle alla Segreteria vecchia, cc.1-2 c.11 [post 1650] 25 ago. 1614 Nota di «scritture diverse» forse dell’archivio della Segreteria vecchia, cc.12-25 [post 1654] 31 Nota di libri e scritture esistenti nell’archivio delle Riformagioni, cc.1-2 [sec. XVII] 22 Inventario di scritture della segreteria di Francesco Maria de’ Medici con- segnate alla Segreteria vecchia, cc.1-4, 23-26 [ca. 1710] 32 Nota di scritture inviate dalla Segreteria di Stato all’archivista della Segre- Sintesi di documenti pervenuti allo Scrittoio delle possessioni, cc.5 e 22, teria vecchia Fabrizio Cecini, cc.1-6 26 feb. 1710 con biglietti di trasmissione di Pietro Bonelli a Fabrizio Cecini, cc.6-21 1706-1710 33 Nota di scritture consegnate all’auditore Niccolò Francesco Antinori, cc.1-15 1711-1712 608 Miscellanea medicea 163 (34-45) Miscellanea medicea 163 (45) - 164 (8) 609

34 Nota incompleta di scritture appartenenti a un archivio ecclesiastico, senza Fabrizio Cecini relativo a ricerche da svolgersi nell’archivio, cc.2-73 indicazioni che ne permettano l’identificazione, cc.1-4 [sec. XVIII] 1684-1715 Nota di documenti della Segreteria vecchia consegnati da Lorenzo Man- 35 Lettera di Giovan Battista Tartaglini a Persio Falconcini relativa a consegne nucci alla Segreteria di Stato, cc.74-75 1739-1740 di documenti alla Segreteria vecchia, cc.1-2 4 apr. 1652

36 Nota di scritture consegnate dalla famiglia Bartolini all’archivista della Se- greteria vecchia Ugo Caciotti, cc.1-8 13 mag. 1639 164 Scatola contenente quindici fascicoli. V. segn. 202, 201, XXII 37 «Filza d’ordini ricevuti dalla Segreteria di Stato di S.A.S.»: richieste di do- cumenti all’archivista della Segreteria vecchia Cosimo della Rena da «REPERTORI E INVENTARI ANTICHI DI SCRITTURE» parte delle segreterie granducali, cc.1-186 1667-1682 Archivio segreto e archivio della Segreteria di Stato 38 Ricerche compiute da Fabrizio Cecini sui documenti conservati nella Segre- 1 «Repertorio dell’Enunciative delle Scritture dell’Archivio Segreto di Sua Al- teria vecchia per ordine dei segretari granducali, cc.1-17 1700-1701 tezza Reale»: repertorio di documenti conservati nell’archivio di pa- lazzo Pitti, cc.1-126 [sec. XVIII] 39 Questioni relative a confini fra il comune di Martigliano nel granducato di To- 2 Elenco di documenti conservati nell’archivio della Segreteria di Stato, scana e il comune di San Sisto nello Stato della Chiesa. Copie di documenti cc.1-103 [sec. XVIII] della Segreteria vecchia eseguite da Fabrizio Cecini, cc.1-10 1714 3 Inventario di documenti conservati nell’Archivio segreto, riorganizzato nell’anno 1640 da Andrea Cioli. Minuta dell’inventario di cui al fasci- 40 Viaggio di Mattias de’ Medici nel Veneto negli anni 1650-1651: carteggio tra colo 4, cc.1-44 [post 1640] Giovan Battista Gondi e Mattias de’ Medici e Giovanni Minucci, raccolto 4 Inventario di documenti conservati nell’Archivio segreto, riorganizzato da Fabrizio Cecini fra i documenti della Segreteria vecchia, cc.1-30 1711 nel 1640 da Andrea Cioli, cc.1-42 [post 1640] 5 Inventario di documenti senza indicazioni, ma presumibilmente apparte- nenti all’Archivio segreto, cc.1-39 [sec. XVII] 41 Orazione pronunciata nel concistoro segreto da papa Innocenzo XI. Copia, 6 Inventario di documenti conservati presso l’ambasciatore toscano a Roma, cc.2-3 2 set. 1686 cc.1-27 [sec. XVII] Elenchi di documenti riguardanti lo Stato della Chiesa, cc.4-40 7 Elenchi di scritture conservate nell’archivio della Segreteria di Stato con al- [post 1686] legata una nota del 1736, cc.1-83 [fine sec. XVII]

42 Lettera di Fabrizio Cecini a Giovan Battista Gondi su ricerche compiute nei 8 Elenco di documenti relativi a Chiara di Niccolò di Fazio di La Spezia, con- documenti della Segreteria vecchia, cc.1-2 16 feb. 1701 segnati da Camillo Capitani di Ascoli ad Antonio Bracceschi, cc.1-4 8 gen. 1579 43 Nota di documenti provenienti dalla Segreteria vecchia e consegnati da Fa- brizio Cecini allo Scrittoio delle possessioni del cardinale Francesco Pesaro Maria de’ Medici, cc.1-3 1703 Inventario di documenti conservati a Pesaro nello scrittoio del sovrinten- dente agli affari di Vittoria della Rovere nella legazione di Urbino Ave- 44 Elenco di documenti relativi al matrimonio di Angelica de’ Medici con il rardo Ximenes, cc.5-62 23 ott. 1648 duca Pietro Altemps, avvenuto nel 1625, cc.1-11 1692 Inventario di documenti conservati a Pesaro nello scrittoio del cardinale Francesco Maria de’ Medici relativi all’eredità di Vittoria della Rovere, 45 Carteggio tra la segreteria granducale e l’archivista della Segreteria vecchia cc.63-100 30 set. 1694 610 Miscellanea medicea 164 (9-14) Miscellanea medicea 164 (14) - 165 (4) 611

9 «Ricordi» di avvenimenti fiorentini, cc.1-20 1706-1717 Lettera di Lorenzo Caramelli a un segretario granducale, cc.10-11 6 ago. 1703 10 Ambascerie Lettera di un segretario di Stato all’auditore fiscale di Siena. Copia, c.12 Repertorio di notizie diverse, segnato G, con riferimento a lettere o mi- 14 apr. 1736 nutari di ambasciatori toscani, cc.1-22 [sec. XVII] Ricordi relativi a consegne di documenti dalla Segreteria di Stato alla Con- Capitoli di lettere della Segreteria di Stato indirizzate all’ambasciatore to- sulta e all’auditore fiscale di Firenze, cc.13-14 1738 scano in corte imperiale Neri Guadagni, riguardanti la successione al Biglietto di Antonio Citerni al custode della Segreteria vecchia Nicola granducato di Toscana, cc.23-26 1713-1715 Caldari, cc.15-16 5 ott. 1717 Lettera della Segreteria di Stato all’ambasciatore toscano in corte imperiale Nota di consegna di documenti dalla Segreteria vecchia alla Segreteria di Neri Guadagni. Copia, cc.27-28. 30 mag. 1716 Stato, c.17 6 ago. 1728 Lettera decifrata dell’inviato toscano a Utrecht [Carlo] Rinuccini alla Se- Nota di mobili consegnati al custode della Segreteria vecchia Nicola Cal- greteria di Stato, cc.29-30 13 lug. 1713 dari, cc.18-19 7 ott. 1717 Capitolo di lettera di Neri Guadagni alla Segreteria di Stato, cc.31-34 16 mag. 1716 15 Elenco di istruzioni e lettere patenti consegnate al residente toscano in corte Capitoli di lettere della Segreteria di Stato al residente toscano in Francia imperiale Ferdinando Bartolommei, c.2 [1716-1737] Ferdinando Bardi, cc.35-36 1642 Istruzioni e lettere al residente toscano in corte imperiale Ferdinando Bar- Credenziali dell’imperatore Carlo VI per l’inviato imperiale in Toscana Giu- tolommei, cc.3-16 [1716-1737] seppe Carlo Seratico. Copia, cc.37-38 30 set. 1716 Estratti di notizie riservate riguardanti la politica estera, cc.17-20 Credenziali dell’imperatore Carlo VI per Filippo Ercolani. Copia, cc.39-40 1715-1716 4 ott. 1716 Lettera di Giovanni Maffei senza destinatario. Allegato inventario di scrit- Lettera del granduca di Toscana Cosimo III a Luigi d’Harrach. Copia, ture del vescovo di Volterra Niccolò Sacchetti, cc.21-23 15 ago. 1650 cc.41-42 18 dic. 1717 Lettera di Alessandro del Nero a Carlo Rinuccini. Copia, cc.43-44 17 feb. 1720 Memoria anonima relativa alla proposta inglese di costituire una lega tra i 165 principi di Italia dopo il trattato di Baden tra la Francia e l’Impero, Scatola contenente cinquantacinque fascicoli. V. segn. 203, 202, 298, XXII cc.45-47 1714 «DIVERSI SPOGLI DI NOTIZIE ESTRATTE DALLA SEGRETERIA VECCHIA» Archivio segreto 11 Inventari di documenti dell’archivio di palazzo Pitti, cc.1-102 [sec. XVII] 1 Estratti del carteggio dell’ambasciatore toscano a Roma Gabriello Ric- 12 Inventari di documenti dell’archivio di palazzo Pitti, cc.1-35 [sec. XVII] cardi con Giovan Battista Gondi, cc.1-65 1645-1646

13 Inventario di documenti di Giovan Lionardo di Benevento, conservati 2 Estratti del carteggio dell’ambasciatore toscano a Roma Gabriello Ric- nell’archivio di palazzo Pitti, cc.1-6 1570-1572 cardi con Giovan Battista Gondi, cc.1-26 1645-1646

14 Biglietto di Pier Francesco Mormorai a Giovanni Antonio Tornaquinci, 3 Spogli di lettere indirizzate al cardinale Ferdinando de’ Medici, cc.1-52 cc.1-2 26 mar. 1732 1574 Lettere di Fabrizio Cecini a Francesco Panciatichi, cc.3-4, 8-9 1691 Lettera di Michele Ceccherelli a Benedetto Quaratesi, cc.5-7 4 Spoglio di documenti riguardanti il patrimonio della famiglia Medici, 15 gen. 1700 cc.1-19 [sec. XVII] 612 Miscellanea medicea 165 (5-15) Miscellanea medicea 165 (16-25) 613

5 Notizie tratte dalle informazioni del residente toscano in Spagna Ludovico 16 Relazione anonima sull’accoglienza nell’impero ottomano dell’ambasciatore Incontri, cc.1-57 1649-1660 delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Justinus Colyer, cc.1-8 1668

6 Spogli di documenti relativi ad accordi e alleanze con lo Stato di Milano 17 Relazione anonima sull’accoglienza in Francia degli ambasciatori svizzeri, estratti dall’archivio della Segreteria vecchia e inviati alla Segreteria di cc.1-12 1663 Stato da Fabrizio Cecini. Spogli di documenti relativi a Eleonora Con- cini, marescialla d’Ancre, estratti dall’archivio della Segreteria vecchia e 18 Richiesta di Francesco Panciatichi a Fabrizio Cecini per condurre ricerche inviati alla Segreteria di Stato, cc.1-43 1696 nell’archivio della Segreteria vecchia, cc.1 e 20 26 dic. 1711 Lettere di Matteo Botti a Belisario Vinta, relative all’investitura di Siena e 7 Estratti di documenti della Segreteria vecchia inviati da Fabrizio Cecini alla Portoferraio concessa al granduca di Toscana Cosimo II, estratte da do- Segreteria di Stato relativi ai titoli attribuiti dal re di Francia al granduca cumenti dell’archivio della Segreteria vecchia da Fabrizio Cecini su di Toscana, all’isola del Giglio e alla presenza dell’elettore palatino al con- istanza di Carlo Antonio Gondi, cc.2-19 1609 gresso di Münster cc.1-26 1698-1701 19 Estratti di documenti della Segreteria vecchia riguardanti il trattamento di 8 Ricevute di documenti consegnati alla Segreteria vecchia firmate da Fabrizio ambasciatori toscani presso varie corti tra il 1618 e il 1628, cc.1-16 Cecini e Nicola Caldari, cc.1-7 1716-1720 17 feb. 1692

9 «Memorie antiche e curiose»: ricordi attribuiti da Gaetano Milanesi a Ga- 20 Estratti di documenti della Segreteria vecchia relativi alla situazione politica briele Cesano cc.1-23 1533 francese tra il 1649 e il 1651, richiesti da Parigi, cc.1-17 24 lug. 1682

10 Diario della Segreteria di Stato tenuto da Andrea Cioli, cc.1-82 21 Spogli di documenti della Segreteria vecchia relativi a Giovanni della Casa, 1604-1605 richiesti a Fabrizio Cecini da Carlo Antonio Gondi per conto del libraio Jacopo Carlieri, cc.1-20 9 ago. 1705 11 Ricordanze del residente toscano a Milano Ippolito Buondelmonti, cc.1-35 1618-1619 22 Notizie estratte da Fabrizio Cecini da documenti dell’archivio della Segre- teria vecchia, relative al viaggio di Ferdinando Tacca in Spagna per tra- 12 Spogli di documenti della Segreteria vecchia inviati da Fabrizio Cecini sportare una sua scultura in bronzo, cc.1-4 1641 alla Segreteria di Stato, cc.1-31 17 mag. 1690 23 Notizie estratte da Fabrizio Cecini da documenti dell’archivio della Se- 13 Spogli di notizie storiche relative all’anno 1574, cc.1-157 greteria vecchia relative a suor Maria Vittoria, al secolo Camilla Orsini, [fine sec. XVII] cc.1-30 27 feb. 1714

14 Supplica di Ignazio Gherardi con richiesta di perizia grafologica su docu- 24 Notizie e documenti originali del marchesato di Capestrano tra il 1631 e menti e scritture del marchese Orazio del Monte. Allegate lettere di Ora- il 1637, estratti dall’archivio della Segreteria vecchia da Fabrizio Cecini, zio del Monte estratte da Fabrizio Cecini dall’archivio della Segreteria cc.1-11 28 apr. 1715 vecchia, cc.1-27 1711-1713 25 Notizie, estratte da Fabrizio Cecini da documenti dell’archivio della Se- 15 Spogli di documenti della Segreteria vecchia riguardanti il trattamento degli greteria vecchia, relative al trattamento degli ambasciatori toscani all’e- ambasciatori toscani in varie corti europee, inviati da Ludovico Bocchineri stero e ai loro rapporti con ambasciatori di altri Stati, cc.1-10 e Fabrizio Cecini a Carlo Antonio Gondi cc.1-20 1688-1690 14 ott. 1690 614 Miscellanea medicea 165 (26-35) Miscellanea medicea 165 (36-45) 615

26 Spogli di lettere di ambasciatori toscani relative al loro trattamento presso 36 Capitoli di lettere estratti da Fabrizio Cecini da documenti dell’archivio varie corti, estratte dall’archivio della Segreteria vecchia da Fabrizio Ce- della Segreteria vecchia relativi alla accoglienza in Spagna nel 1576 del- cini, cc.1-10 7 apr. 1693 l’ambasciatore toscano Roberto Ridolfi, cc.1-4 4 set. 1690

27 Notizie relative al trattamento degli ambasciatori toscani nelle corti euro- 37 Capitoli di lettere del 1642 dell’ambasciatore toscano a Venezia Giovan Bat- pee, cc.1-10 [sec. XVII] tista Gondi e di lettere del 1639 dell’ambasciatore toscano a Parigi Fer- dinando Bardi, estratti da Fabrizio Cecini dall’archivio della Segreteria 28 Memoria anonima sul trattamento ostile riservato agli ambasciatori fran- vecchia, cc.1-8 4 feb. 1692 cesi da parte della corte di Spagna, cc.1-3 [post 1678] 38 Relazione del viaggio del 1609 dell’ambasciatore toscano in Polonia Luigi 29 Spogli di documenti estratti da Fabrizio Cecini dall’archivio della Segrete- Bevilacqua, estratta da Fabrizio Cecini dall’archivio della Segreteria vec- ria vecchia relativi a contribuzioni di denaro richieste dagli imperatori ai chia, cc.1-4 10 feb. 1692 granduchi di Toscana nei secoli XVI e XVII, cc.1-23 28 lug. 1711 39 Relazione del viaggio del 1621 dell’ambasciatore toscano in Francia Fabrizio 30 Carteggio degli anni 1612-1613 tra l’ambasciatore toscano a Roma Piero Colloredo, estratta da Fabrizio Cecini dall’archivio della Segreteria vec- Guicciardini e la segreteria granducale sulle pretese dell’ambasciatore chia, cc.1-8 11 feb. 1692 imperiale a Roma di sedere alla destra del granduca di Toscana, estratto da documenti dell’archivio della Segreteria vecchia, cc.1-15 40 Relazione del viaggio del 1621 dell’ambasciatore toscano in Polonia Gio- 18 feb. 1692 vanni Cristoforo Malaspina, estratta da Fabrizio Cecini dall’archivio della Segreteria vecchia, cc.1-4 12 feb. 1692 31 Estratti di lettere di ambasciatori e notizie su ambascerie raccolte da Fabrizio Cecini nell’archivio della Segreteria vecchia, cc.2-14 1635-1637 41 Capitolo di lettera del 1634 dell’ambasciatore toscano in Francia Gio- vanni Battista Gondi, estratto da Fabrizio Cecini dall’archivio della Se- 32 Relazione dell’ambasceria a Cracovia di Rodrigo Alidosi in occasione delle greteria vecchia, cc.1-4 7 feb. 1692 nozze del re di Polonia [Sigismondo III], cc.1-6 4 dic. 1605 42 Copia di lettera del 1607 dell’ambasciatore toscano in Francia Luigi Bevi- 33 Lettera del cancelliere di Barga Claudio Antonio Rimbotti senza destina- lacqua, estratta da Fabrizio Cecini dall’archivio della Segreteria vecchia, tario e supplica del capitano di Barga Angiolo Francesco Bartolini al cc.1-4 31 mar. 1693 granduca di Toscana [Cosimo III]. Allegata copia della supplica della co- munità di Barga al granduca di Toscana Francesco I per ottenere di 43 Relazione su questioni di etichetta tra gli ambasciatori toscani e quelli ve- nuovo il patronato della cappella di S. Maria della corte di Barga negli neziani presso la corte imperiale nei secoli XVI-XVII, estratta da Fabri- anni 1584-1585, cc.1-3 1700 zio Cecini dall’archivio della Segreteria vecchia, cc.1-6 27 feb. 1692

34 Richiesta di Filippo Buonarroti di effettuare una ricerca di documenti re- 44 Capitoli di lettere degli anni 1608-1609 degli ambasciatori toscani in lativi a questioni di confine tra il comune di San Sisto e il comune di Francia Piero Guicciardini e Camillo Guidi, estratti da Fabrizio Cecini Martigliano, cc.1-8 27 set. 1714 dall’archivio della Segreteria vecchia, cc.1-10 4 apr. 1693

35 Capitolo di una lettera del 1611 dell’ambasciatore toscano a Parigi Matteo 45 Capitoli di lettere relativi al trattamento di ambasciatori toscani presso va- Botti, estratto dall’archivio della Segreteria vecchia da Fabrizio Cecini, rie corti europee, estratti da Fabrizio Cecini dall’archivio della Segrete- cc.1-4 30 gen. 1692 ria vecchia, cc.2-31 1690-1693 616 Miscellanea medicea 165 (46-55) Miscellanea medicea 165 (55) - 166 (5) 617

46 Appunti relativi a Tommaso Malaspina, estratti da Fabrizio Cecini da do- Costa, cc.14-15; Paolo Antonio Conti, cc.22-25; Bernardo Benvenuti, cumenti dell’archivio della Segreteria vecchia, cc.2-3; lettera di France- cc.26-31; Anton Francesco Cocchi, cc.32-36; Gabriello Fantoni, cc.37- sco Panciatichi a Fabrizio Cecini, cc.1 e 4 11 feb. 1707 39; Carlo Antonio Gondi, cc.40-43, 58-59, 65-70, 73-78, 81-84, 89- 93; Leonardo Astudillo Carillo, cc.44-45, 52-53; Coriolano Monte- 47 Memoria di Fabrizio Cecini sulla base di documenti dell’archivio della Se- magni, cc.46-49, 85-86; Benedetto Quaratesi, cc.50-51; Pietro Paolo greteria vecchia, relativa a pagamenti di denaro da parte dei granduchi Bonelli, cc.54-57; Francesco Panciatichi, cc.60-64, 71-72, 79-80, 87-88; di Toscana all’imperatore e al re di Spagna, cc.1-3 29 ago. 1708 Tommaso Gozzi, cc.94-95 Lettera di Fabrizio Cecini a Francesco Panciatichi, cc.8-13, 16-21 48 Notizie estratte dall’archivio della Segreteria vecchia da Fabrizio Cecini re- Richieste di ricerche indirizzate a Fabrizio Cecini, cc.96-121 lative al lago di Castiglione della Pescaia e ai fossi di Grosseto, cc.1-6 1683-1716 5 apr. 1715

49 Richiesta di Guglielmo Altoviti di una perizia sull’autenticità di due lettere di Bonaiuto Lorini al granduca di Toscana Francesco I, cc.1-6 166 13 gen. 1715 Scatola contenente ottantadue fascicoli. V. segn. 204, 203, XXIV

50 Richiesta di Andrea Quaratesi a Fabrizio Cecini di estrarre dall’archivio ABBAZIA DI S. MARIA DI ALTOFONTE DETTA BADIA DEL PARCO della Segreteria vecchia due lettere dell’arcivescovo di Pisa Francesco E PARTINICO, PRESSO PALERMO [Pannocchieschi] d’Elci al cardinale Leopoldo de’ Medici, cc.1-4 11 dic. 1693 1 Lettere di Filippo da Verrazzano e Jacopo Serzelli a Ippolito Borromei. Al- legati resoconti della amministrazione della Badia del Parco e Parti- nico, cc.1-35 1672-1674 51 Richiesta di Francesco Panciatichi a Fabrizio Cecini di estrarre dall’archi- vio della Segreteria vecchia documenti relativi ai fossi di Grosseto. Al- 2 Bilanci e resoconti dell’amministrazione della Badia del Parco e Partinico, legati minuta di risposta e appunti, cc.1-7 25 mar. 1715 cc.2-13 Lettera di Francesco Felici a Zanobi Acciaiuoli, c.14 52 Richiesta di Francesco Panciatichi a Fabrizio Cecini di estrarre dall’archivio Inventario di preziosi appartenenti alla badia, cc.17-19 della Segreteria vecchia documenti sull’acquisto di Pontremoli da parte del Elenchi di materiale conservato nei magazzini della badia, cc.21-24 granduca di Toscana. Allegata minuta di risposta cc.1-3 31 ago. 1713 1676-1679

53 Copia di lettera del 1590 del granduca di Toscana Ferdinando I al cardinale 3 Relazione di Francesco Felici sulle rendite del cardinale Francesco Maria de’ di Montalto Alessandro Peretti relativa alla possibilità di costituire una com- Medici nel regno di Sicilia, cc.2-9 [sec. XVII] menda dell’Ordine di S. Stefano su beni dello Stato della Chiesa, cc.1-7 Bilanci relativi ai beni di Francesco Maria de’ Medici nel regno di Sicilia, 18 dic. 1707 cc.10-34 1676-1679

54 Notizie sugli accordi stipulati nel 1570 fra il granduca di Toscana Cosimo 4 Relazione anonima e bilanci relativi ai beni posseduti dal cardinale Fran- I e papa Pio V per il mantenimento di galere inviate contro l’impero ot- cesco Maria de’ Medici nel regno di Sicilia, cc.1-20 1674 tomano, cc.1-5 25 apr. 1707 5 Contratto di concessione a livello dei beni della Badia del Parco e Partinico 55 Lettere a Fabrizio Cecini di: da parte dell’abate dell’abbazia Sigismondo Francesco d’Asburgo a Mar- Cosimo della Rena, cc.2-3; Antonio Tarchiani, cc.4-7; Giovan Battista cellino Airoldi, cc.1-14 27 apr. 1661 618 Miscellanea medicea 166 (6-15) Miscellanea medicea 166 (16-26) 619

6 Credito del cardinale Francesco Maria de’ Medici nei confronti di Ottavio 16 Debitori della Badia del Parco e Partinico nel periodo dell’amministrazione Rondinelli: promessa di pagamento, inventari di beni del debitore, in- di Filippo da Verrazzano e Jacopo Serzelli, cc.1-12 1673 giunzioni per il recupero del credito, cc.1-22 1674-1681 17 Bilancio del patrimonio della Badia del Parco e Partinico nel periodo del- 7 Debitori e creditori della abbazia di S. Maria di Altofonte, durante l’am- l’amministrazione di Filippo da Verrazzano e Jacopo Serzelli, cc.1-12 ministrazione di Francesco Baldi, cc.1-35 1676-1678 1674

8 Giornale di spese di Francesco Felici per il suo viaggio a Palermo, cc.1-80 18 Entrate della Badia del Parco e Partinico nei primi quattro anni di possesso 1680-1681 del cardinale Francesco Maria de’ Medici, cc.1-10 1666-1670

9 Attestazioni di pagamenti fatti da Giulio Zati al cardinale Francesco Ma- 19 Controversie tra la Depositeria generale e lo Scrittoio delle possessioni del ria de’ Medici, cc.1-28 1683-1684 cardinale Francesco Maria de’ Medici, cc.1-10 1676-1678

10 Contratto di affitto delle rendite della abbazia di S. Maria di Altofonte a 20 Relazione di Agostino Zefferini sugli interessi in Sicilia del cardinale Fran- Giovanni Giacomo Pulti, cc.1-12 10 set. 1665 cesco Maria de’ Medici. Due copie, cc.2-31, 40-69 Informazione dello Scrittoio delle possessioni del cardinale Francesco Ma- 11 Documenti relativi all’affitto delle rendite dell’abbazia di S. Maria di Al- ria de’ Medici ad Agostino Zefferini in occasione del viaggio di que- tofonte a Ottavio Rondinelli: lettera di Jacopo Mannelli a Gherardo st’ultimo a Palermo, cc.32-39 1680-1681 Gherardini, cc.2-3; memoriali anonimi, cc.4-19, 22-27; lettera di Co- simo Zefferini senza destinatario, cc.20-21 1684 21 Memoria del priore del monastero di S. Maria del Parco Dionisio Piraino al cardinale Francesco Maria de’ Medici per chiedere un aumento del- 12 Istanza del cardinale Francesco Maria de’ Medici al re di Spagna [Carlo II] l’assegnamento annuo, cc.1-8 16 apr. 1700 per poter concedere in enfiteusi terre dell’abbazia di S. Maria di Al- tofonte al fine di procedere a opere di bonifica del territorio, minuta, 22 Conflitto giurisdizionale fra la città di Palermo e il cardinale Francesco Ma- cc.1 e 10; previsioni di spese per la bonifica, cc.2 e 5, 16-19; memoria ria de’ Medici, in qualità di abate della abbazia del Parco e Partinico, anonima, cc.6-9; relazione e pianta delle opere di bonifica a Partinico cc.1-14 1684 cc.11-15 1680; [post 1686] 23 Bilanci del patrimonio della abbazia del Parco e Partinico nel periodo dell’am- 13 Capitoli di accordo fra il cardinale Francesco Maria de’ Medici e i creditori ministrazione di Filippo da Verrazzano e Jacopo Serzelli, cc.1-16 1673 di Antonio Rondinelli, cc.1-15 [1683] 24 Memorie e relazioni in favore delle pretese del cardinale Francesco Maria de’ 14 Privilegi del 1456 e del 1583 relativi all’abbazia di S. Maria di Altofonte. Medici sulle rendite della abbazia del Parco e Partinico maturate durante Copie, cc.1-46 [II metà sec. XVII] il periodo di vacanza della carica di abate, cc.1-16 [II metà sec. XVII] Memoria di Jacopo Serzelli e Filippo da Verrazzano a Francesco Panciatichi relativa a questioni giurisdizionali nel territorio della badia, cc.47-64 25 Debitori e creditori del patrimonio della Badia del Parco e Partinico nel pe- 27 dic. 1669 riodo della amministrazione di Filippo da Verrazzano e Jacopo Serzelli, cc.1-12 1674 15 Bilancio del patrimonio della Badia del Parco e Partinico nel periodo della amministrazione di Filippo da Verrazzano e Jacopo Serzelli, cc.1-12 26 «Partite del conto corrente» intestato agli amministratori Filippo da Verraz- 1673 zano e Jacopo Serzelli presso il Banco di Palermo, cc.1-16 1671-1673 620 Miscellanea medicea 166 (27-35) Miscellanea medicea 166 (36-47) 621

27 Scritture contabili relative all’amministrazione di Agostino Zefferini, 36 Lettere di Antonio Rondinelli senza destinatario e bilanci dell’ammini- cc.1-6 1680-1681 strazione di Filippo da Verrazzano e Jacopo Serzelli, cc.1-14 1673-1674 28 Bilanci dell’amministrazione di Filippo da Verrazzano e Jacopo Serzelli, cc.1-18 1669-1673 37 Spese relative all’amministrazione dell’abbazia del Parco e Partinico, cc.1-6 1680 29 Credito di Francesco Maria de’ Medici con Antonio e Ottavio Rondinelli, af- fittuari della abbazia del Parco e Partinico, cc.1-21 1679-1684 38 Memoria anonima sulla amministrazione dell’abbazia del Parco e Partinico, cc.1-4 [post 1676] 30 Lettere a Zanobi Acciaiuoli di: Francesco Felici cc.3-6; Lorenzo Gallo cc.8-9; Giulio C[...], cc.14-15 39 Istruzioni a Francesco Felici per il suo viaggio a Palermo per affari relativi Lettere di Antonio Forti senza destinatario, cc.10-13 alle possessioni del principe Francesco Maria de’ Medici nel regno di Si- Lettere a Agostino Zefferini di: cilia, cc.1-4 [post 1676] Marco Antonio Cucuzza, cc.17-20, 28-29, 32-33; Andrea Mazzoleni, cc.21-22, 51-52, 57-60, 71-73, 78-79, 84-89, 96-97, 101-102, 109- 40 Bilancio delle spese fatte da Agostino Zefferini nel suo viaggio a Palermo, 110; Lorenzo Gallo, cc.23-24, 34-35, 47-48, 53-54, 65-68, 74-77, 82- cc.1-4 1680 83, 90-91, 94-95, 98-100, 105-106; Maria Guicciardini Zati, cc.25-27, 36-37, 49-50; Giulio Zati, cc.30-31, 45-46, 92-93; arcivescovo di Mon- 41 Spese sostenute per il ricevimento a Partinico del viceré di Sicilia [France- reale Juan Roano y Corrionero, cc.55-56, 69-70, 103-104; Carlo Gallo, sco Benavides, conte di Santisteban], cc.1-11 1681 cc.61-62 Lettere di Agostino Zefferini all’arcivesco di Monreale [Juan Roano y Cor- 42 Bilanci e rendiconti di spese relativi alla famiglia Rondinelli, affittuaria del- rionero]. Copie, cc.38-43, 63-64, 80-81 l’abbazia del Parco e Partinico, cc.1-69 1661-1681 Memoria di Pietro Poggio, rettore della casa di noviziato della Compagnia di Gesù di Palermo cc.107-108 1680-1684 43 Memoria contro le imposizioni fiscali sull’abbazia del Parco e Partinico sta- bilite dal Senato di Palermo, cc.1-2, 5-6; bandi relativi alle imposizioni 31 Bilanci e scritture contabili dell’amministrazione di Filippo da Verrazzano fiscali, cc.3-4 1689 e Jacopo Serzelli, cc.1-57 1672-1676 44 Bilancio delle spese fatte da Francesco Felici nell’amministrazione dell’ab- 32 Scritture contabili e fedi relative a bandi sul commercio di prodotti agricoli e caseari dell’abbazia del Parco e Partinico, cc.1-49 1675-1678 bazia del Parco e Partinico, cc.1-7 1680-1681

33 Pianta di Partinico e progetti di bonifica del territorio, c.1; mm 432x585; 45 Bilancio dell’amministrazione dell’abbazia del Parco e Partinico tenuta da disegno a inchiostro e acquerello, in b/n. Francesco Baldi, cc.1-16 1677 Lettera di Carlo Gallo al cardinale Francesco Maria de’ Medici, cc.2-4 1690 46 Parere giuridico di Filippo Vianisi sul diritto di vendere generi alimentari 34 Bilancio dell’amministrazione di Francesco Baldi e Simone Rondinelli, al minuto, spettante all’abate commendatario dell’abbazia del Parco e cc.1-6 1676-1678 Partinico, cc.1-6 [II metà sec. XVII]

35 Relazione dell’auditore [Gherardo] Gherardini sul rendiconto presentato da 47 Memoria a favore di Francesco Maria de’ Medici, come abate della abba- Filippo da Verrazzano e da Jacopo Serzelli sull’amministrazione del- zia del Parco e Partinico, contro le imposizioni fiscali stabilite dal Senato l’abbazia del Parco, cc.1-10 10 dic. 1674 di Palermo, cc.1-6 [II metà sec. XVII] 622 Miscellanea medicea 166 (48-59) Miscellanea medicea 166 (60-72) 623

48 Supplica del vicario generale dei Cistercensi [Agostino Gemelli] e del 60 Contratto di enfiteusi del 1468 tra l’abate dell’abbazia del Parco e Partinico priore dell’abbazia del Parco e Partinico [Roberto Zumbo] a Francesco Bernardo di Leofauci e Antonio Sticca. Copia, cc.1-6 15 gen. 1610 Maria de’ Medici per ottenere un aumento di assegnamento. Allegate fedi relative a scritture contabili, cc.1-10 10 gen. 1705 61 Proposta di Giuseppe Pizzuto per l’affitto dell’abbazia del Parco, cc.1-4 8 lug. 1678 49 Mandato di nomina di Francesco Baldi a procuratore e amministratore in Sicilia del principe Francesco Maria de’ Medici, cc.1-4 1676 62 Memoria anonima relativa ai bilanci dell’amministrazione dell’abbazia del Parco e Partinico tenuta da Francesco Baldi, cc.1-4 1677 50 Proposte di Lorenzo Gallo relative al rinnovo dell’affitto dell’abbazia del Parco e Partinico, cc.1-6 7 nov. 1682 63 Lettera di Antonio Catani a Michel Girolamo Catani relativa all’ammini- strazione della abbazia del Parco e Partinico, cc.1-6 28 feb. 1677 51 Memoria di Francesco Maria de’ Medici al re di Spagna [Carlo II] relativa alle imposizioni fiscali decise dal Senato di Palermo sui beni dell’abba- 64 Raccolta di decisioni del Tribunale di Palermo e della Segreteria della dogana zia del Parco e Partinico, cc.1-6 1685 in favore della comunità di Partinico. Copie, cc.1-10 1546-1654

52 Supplica dei padri cassinesi per elevare a parrocchia la chiesa del monastero 65 Informazioni di Agostino Zefferini sui possedimenti medicei in Sicilia, cc.1- del Borgetto a Partinico. Allegata informazione anonima, cc.1-4 8 [sec. XVII] [II metà sec. XVII] 66 Bilancio dell’amministrazione dell’abbazia del Parco e Partinico tenuta da 53 Informazione relativa a censi dell’abbazia del Parco e Partinico nel territo- Filippo da Verrazzano e Jacopo Serzelli, cc.1-10 1670-1673 rio di Ramo, cc.1-4 27 gen. 1706 67 Richiesta relativa a riparazioni da effettuarsi all’acquedotto dell’abbazia 54 Bilanci dell’amministrazione dell’abbazia del Parco e Partinico tenuta da del Parco e Partinico, cc.1-2 30 mar. 1697 Francesco Baldi, cc.1-29 1676-1679 68 Supplica del cardinale Francesco Maria de’ Medici al re di Spagna Carlo II 55 Affitto dell’abbazia del Parco a Carlo Gallo: scritture contabili e memorie relativa a un credito con la Regia camera di Palermo, cc.1-4 relative al rinnovo dell’affitto, cc.1-46 1698-1704 [post 1686]

56 Supplica del computista dell’abbazia del Parco e Partinico Antonio Catani 69 Fede dei governatori della Tavola della città di Palermo relativa all’ammi- alla granduchessa di Toscana [Vittoria della Rovere], con relativa infor- nistrazione dell’abbazia del Parco e Partinico tenuta da Filippo da Ver- mazione, cc.1-10 1678 razzano e Jacopo Serzelli, cc.1-6 1668-1669

57 Bilanci, debitori e creditori dell’amministrazione di Filippo da Verrazzano 70 Fede relativa alle rendite delle gabelle spettanti all’abbazia del Parco e Par- e Jacopo Serzelli, cc.1-12 1673 tinico, cc.1, 4-8; istanza degli abitanti della zona di Partinico perché non sia chiuso il mulino, cc.2-3 1680-1697 58 Inventari di beni appartenenti all’abbazia del Parco e Partinico, cc.1-18 1677-1678 71 Nota delle entrate e uscite dell’amministrazione dell’abbazia del Parco e Par- tinico, cc.1-2 1642 59 Contratto di affitto dell’abbazia del Parco e Partinico stipulato tra il pro- curatore di Francesco Maria de’ Medici Giovanni Andrea Bartorelli e gli 72 Stima di Filippo Alotta relativa a edifici esistenti nei possessi dell’abbazia del eredi di Lorenzo Gallo, cc.1-6 4 ott. 1694 Parco, cc.1-4 1701 624 Miscellanea medicea 166 (73-81) Miscellanea medicea 166 (81) 625

73 Istanza di Niccolò Antonino Milo al vicario foraneo di Partinico relativa al Lettere di Antonio Rondinelli a Filippo da Verrazzano e Jacopo Serzelli. Co- commercio di generi alimentari, cc.1-2 14 mar. 1699 pie, cc.33-34 1676 Lettere di Filippo da Verrazzano e Jacopo Serzelli a: 74 Fede relativa alla attribuzione fatta dalla granduchessa di Toscana Vittoria granduca di Toscana [Cosimo III], cc.35-38; senza destinatario, cc.43- della Rovere della amministrazione dell’abbazia del Parco e Partinico a 44; Zanobi Acciaiuoli, cc.61-66 1677-1679 Filippo da Verrazzano e Jacopo Serzelli, cc.1-2 1670 Lettere del granduca di Toscana [Cosimo III] all’arcivescovo di Monreale [Giovanni Roano y Corrionero], cc.39-40, e al cardinale [Luis Manuel 75 Assenso del re di Spagna Filippo III alla richiesta fattagli dal granduca di To- Fernández] de Portocarrero, ad interim viceré di Sicilia, cc.41-42 scana Cosimo II di poter trasferire i feudi di Sicilia al fratello Carlo de’ 1677 Medici, cc.1-8 1611 Lettera del cardinale Luis Manuel Fernández de Portocarrero al granduca di Toscana [Cosimo III], cc.47-48 3 feb.1678 76 Bilancio dell’amministrazione dell’abbazia del Parco e Partinico tenuta da Lettera di Bernardo Quinones al granduca di Toscana [Cosimo III], cc.49-50 Giulio Zati, cc.1-4 1682-1683 9 mar.1678 Lettera di Francesco Baldi senza destinatario, cc.51-54 6 mag.1679 77 Carestia e aumento del prezzo dei grani nelle terre del Parco e Partinico Lettera del viceré di Sicilia Vincenzo Gonzaga al granduca di Toscana Lettere all’auditore [Gherardo] Gherardini di: [Cosimo III], cc.55-56 5 ago.1678 Jacopo Serzelli e Filippo da Verrazzano, cc.1-13; Antonio Ciafaglini, Ni- Lettere di Francesco Felici a Ippolito Borromei, cc.57-58 e Zanobi Ac- cola Marsala e Salvatore Bruneri, cc.14-28 1671 ciaiuoli, cc.77-78 1678-1680 Nota di debitori inesigibili residenti nel territorio di Partinico, cc.59-60 78 Bilancio della amministrazione dell’abbazia del Parco e Partinico, cc.1-2 1679 1669-1673 Memoria anonima sulle rendite dell’abbazia del Parco e Partinico, cc.67-68 21 lug.1679 79 Inventario delle masserizie della residenza di Francesco Maria de’ Medici a Lettere di Gherardo Gherardini a: Palermo, cc.1-2 1676-1677 Zanobi Acciaiuoli, cc.71-72; Ugo della Stufa, cc.121-122; Cosimo Zef- ferini, cc.125-126; senza destinatario, cc.129-130 1680-1683 80 Annotazioni al bilancio dell’amministrazione dell’abbazia del Parco e Par- Scritture relative a debitori di Ottavio Rondinelli, cc.73-76 1680 tinico tenuta da Giulio Zati, cc.1-4 1682 Lettera di Ranieri Grimaldi a Francesco Feroni, cc.79-80 25 mag.1680 Convocazione inviata all’abate di S. Maria del Parco e Partinico per la riu- 81 Carteggio relativo agli interessi di Francesco Maria de’ Medici in Sicilia nione del Parlamento generale a Palermo, cc.81-82 26 ago.1680 Memoria relativa alla riscossione delle gabelle spettanti alla abbazia di Lettera di Lorenzo Gallo a Zanobi Acciaiuoli, cc.83-84 7 set.1680 S. Maria di Altofonte, detta del Parco e Partinico, da parte di Francesco Ratifica da parte di Francesco Maria de’ Medici del contratto di affitto a Lo- Maria de’ Medici, cc.2-5 1666 renzo Gallo delle rendite dell’abbazia. Allegata copia della stessa, cc.85- Lettera di Orazio Cosci a Ippolito Borromei, cc.8-11 26 gen. 1670 88 13 set.1680 Lettera di Jacopo Serzelli a Ippolito Borromei, cc.12-15 24 mar.1673 Obbligazione di Francesco Maria de’ Medici a favore di Bartolomeo Cor- Memoria del segretario granducale Alessandro de’ Cerchi indirizzata al- sini, mallevadore dei beni dell’abbazia del Parco e Partinico, cc.89-90 l’ambasciatore toscano a Roma Torquato Montauto. Minuta, cc.18-19 4 ott.1680 7 dic. 1675 Lettera di Francesco Benedetto Tempi a Zanobi Acciaiuoli, cc.91-92 Lettere di Antonio Catani a Ippolito Borromei, cc.20-24 e senza destina- 21 nov.1680 tario, cc.45-46 1676-1677 Lettere di Agostino Zefferini a: Nota di scritture consegnate a Francesco Baldi per il suo viaggio a Palermo, Ugo della Stufa, cc.93-94; Lorenzo Gallo, copia, cc.115-116; Giulio cc.26-32 18 lug. 1676 Zati, copia, cc.117-118 1681-1682 626 Miscellanea medicea 166 (81) Miscellanea medicea 166 (81-82) 627

Istruzioni di Agostino Zefferini a Giulio Zati, con allegati, cc.95-108 Lettera del vicario generale cistercense in Sicilia Gregorio Romano al car- 20 apr.1681 dinale Francesco Maria de’ Medici, cc.177-178 26 mag.1692 Lettere di Ottavio Rondinelli a Diego Soda, cc.109-112 1682 Relazione dell’ingegnere della Real corte di Sicilia Scipione Basta relativa Lettera di commercianti palermitani sul cambio della moneta, cc.113-114 agli edifici dell’abbazia del Parco e Partinico, c.185 27 gen.1693 28 feb.1682 Lettera di Marco Antonio Cucuzza senza destinatario, cc.192-193 Fede dell’avvenuto pagamento di una tassa straordinaria per le fortificazioni 11 giu.1693 del regno di Sicilia, cc.119-120 1682 Lettera di Carlo Gallo a *** Zefferini, cc.198-199 26 mar.1694 Ordine a Lorenzo Gallo di pagare a Francesco Maria de’ Medici le rendite Intimazione a Michele e Gaetano La Franca perchè non molestino i ga- delle gabelle, cc.127-128 25 mag.1683 bellotti e gli affittuari dell’abbazia del Parco e Partinico, cc.200-201 Estratto dal contratto di affitto dell’abbazia a Lorenzo Gallo. Copia, 14 mag.1699 cc.131-132 18 gen. 1684 Lettera di Diego Aguirre a Francesco Maria de’ Medici. Copia, cc.204-205 Lettera del re di Spagna [Carlo II] in difesa dei privilegi e delle immunità del- 14 mag.1701 l’abbazia del Parco e Partinico. Tre copie, cc.133-136 23 ago.1685 Memoria su una lite relativa all’operato del giurato della città di Palermo Lettera di don Alonso Carnero all’ambasciatore toscano in Spagna Ottavio Francesco Valdibella, cc.206-207 lug. 1704 Tancredi, cc.137-138 13 ago.1685 Lettera del re di Spagna [Filippo V] al viceré di Napoli [Juan Manuel Fernan- Lettera di Ottavio Tancredi a Alonso Carnero, cc.139-140 4 ago.1685 dez Pacheco de Acuña, marchese di Villena], cc.208-209 9 mar.1705 Memoria sui crediti di Francesco Maria de’ Medici nel regno di Sicilia, cc.141-142 [1686] 82 Scritture contabili relative all’amministrazione dell’abbazia del Parco e Lettera dell’arcivescovo di Monreale Juan Roano y Corrionero a Agostino Partinico, cc.1-12; 28-33 Zefferini, cc.143-144 3 dic.1686 Memoria sui crediti del cardinale Francesco Maria de’ Medici nel regno di Memoria dei «consiglieri patrimoniali» a favore di Francesco Maria de’ Me- Sicilia, cc.13-14 dici per ottenere l’esenzione dalle gabelle, con risposta di Félix de Lucio Memoria di Filippo Ignazio Truchillio sugli edifici dell’abbazia del Parco e Espinosa, cc.147-148 4 mar.1688 Partinico, c.15 Lettere di Félix de Lucio Espinosa alla Deputazione delle gabelle di Palermo Richiesta di esenzione dalle gabelle riferita ai beni posseduti da Francesco Maria de’ Medici nel regno di Napoli, cc.16-17 e al Senato di Palermo, cc.149-150 e al procuratore dell’abbazia del Memoria anonima sulle rendite dell’abbazia del Parco e Partinico, c.18 Parco e Partinico Giovanni Andrea Bartolelli, c.165 1688-1690 Supplica dei monaci dell’abbazia del Parco e Partinico per ottenere un au- Capitoli di lettere di Giovan Battista Cinatti al cardinale Francesco Maria mento del loro assegnamento, cc.20-21 de’ Medici. Copie, cc.151-157 30 set.1688 Relazione delle spese necessarie per il restauro di edifici dell’abbazia, cc.22-23 Lettera del cardinale Francesco Maria de’ Medici a Giovanni Andrea Bar- Memoria anonima sulla pressione fiscale esercitata dal Senato di Palermo tolelli. Minuta, cc.158-159 10 nov.1689 sulle terre del Parco e Partinico, cc.24-25 Relazioni su istanza di Carlo Gallo sulle rendite della abbazia del Parco e Parti- Memoria di Filippo da Verrazzano e Jacopo Serzelli relativa all’acquisto di nico, autenticate dal notaio Giovanni de’ Leoni, cc.160-161 frumento per gli abitanti delle terre del Parco e Partinico, cc.26-27 14 nov.1689 Memoria di Francesco Baldi sulla pensione spettante a Francesco Maria de’ Lettera senza mittente a Agostino Zefferini, c.164 25 gen.1690 Medici sopra le rendite dell’arcivescovado di Monreale, cc.34-35 Lettere di Giovanni Andrea Bartolelli senza destinatario, cc.166-167 e a Richieste di Francesco Maria de’ Medici al re di Spagna [Carlo II] relative [Cosimo] Zefferini. Minute, cc.168-169 1690 all’esenzione dalle gabelle, cc.36-41 Capitolo di lettera di Giuseppe e Tommaso Meratti ad Andrea e Lorenzo Memoria anonima relativa ai possessi del cardinale Carlo de’ Medici in Si- del Rosso. Copia, cc.170-171 [1690] cilia, cc.42-43 Capitoli di lettere di Coriolano Montemagni al cardinale Francesco Maria de’ Memoria anonima sulla richiesta di Luigi Riggio di concessione di terre del Medici. Copie, cc.172-176, 181-184, 186-191, 194-197 1691-1692 Parco e Partinico [fine sec. XVII] 628 Miscellanea medicea 167 - 168 (3) Miscellanea medicea 168 (3-7) 629 167 cc.2-18; Calci, cc.19-22; Urbech, cc.23-24; Pistoia, cc.25-32; Porto- Registro legato. V. segn. 204, 205 ferraio, cc.33-36; Siena, cc.37-42; Vellano, cc.43-46 1742

MAGISTRATO DELLA GRASCIA DI PISA 4 Quadro riassuntivo delle portate relative ai raccolti di varie comunità del granducato di Toscana trasmesse dalle cancellerie comunitative al Ma- «Portate de prezzi di grani et biade, et olio in Pisa, mandate da Fabio Baldovinetti gistrato dell’abbondanza, cc.1-8 21 giu. 1742 provveditore della Grascia di quella città dell’anno 1608-1609 et 1611 al sig. Marcello Accolti segretario di Sua Altezza», cc.152 1608-1609; 1611 5 Deliberazione del Consiglio di reggenza relativa alla descrizione annuale dei prodotti agricoli del granducato di Toscana. Tre copie, cc.1-20 3 luglio 1741 168 6 Memoriale del gonfaloniere e rappresentanti della comunità di Marradi re- Scatola contenente sette fascicoli. V. segn. 205, 206, 208 lativo alla produzione agricola, cc.1-4 28 set. 1743

STATISTICHE SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DEL GRANDUCATO DI TOSCANA 7 Obbligo delle cancellerie comunitative di descrivere periodicamente le raccolte agricole 1 Lettere di giusdicenti locali all’auditore della Camera granducale Pompeo Memoriale dei Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fio- Neri relative alla ricezione e pubblicazione di un bando a stampa sulla rentina relativo alla impossibilità per la cancelleria della comunità del descrizione della raccolta di grani e biade, cc.1-279 1741 Galluzzo di adempiere all’obbligo delle descrizioni periodiche delle rac- colte agricole previsto dall’editto del 1741, cc.3-6 2 Note della raccolta di grani e biade in varie comunità del granducato di To- Nota dei feudi del granducato di Toscana, cc.7-8 scana, inviate a Pompeo Neri dalle cancellerie comunitative di: Arezzo, Memoriale di Paolo Rassinesi e Cosimo Maria Pescetti a Pompeo Neri re- cc.1-15; Barga, cc.16-17; Bucine, cc.18-25; Castelfiorentino, cc.26-27; lativo all’esecuzione dell’editto del 1741 nel territorio di Arezzo, cc.9-12 Castelfranco, cc.28-29; Castiglion Fiorentino, cc.30-31; contea di Santa Memoria di Francesco Maria Ottieri al principe Marco di Craon circa l’e- Fiora, cc.32-33; contea di Urbech, cc.34-47; Empoli, cc.48-49; Figline, senzione dalla descrizione delle grasce del territorio di Montorio, cc.50-51; Fivizzano, cc.52-55; Fucecchio, cc.56-60; Lari, cc.61-62; cc.13-16 Marradi, cc.63-66; Montecarlo, cc.67-70; Monte San Savino, cc.71-72; Lettera di Marcello Malaspina a Pompeo Neri, cc.17-20 Montevarchi, cc.73-74; Pontassieve, cc.75-76; Pescia, cc.77-84; Pisa, Modello per le «portate di grani e biade», cc.21-23 cc.85-92; Pistoia, cc.93-108; Pontremoli, cc.109-110; Rassina, cc.11- Informazione su Alessandro Pichi indirizzata da Gaetano Montucci a Pom- 112; San Casciano, cc.113-114; San Gimignano, cc.115-116; San Gio- peo Neri, cc.24-25 vanni, cc.117-122; San Miniato, cc.123-124; Sansepolcro, cc.125-126; Memorie di Gaetano Montucci relative alle difficoltà di eseguire il decreto Scarperia, cc.127-128; Sesto, cc.129-130; Siena, cc.131-136; Volterra, relativo alle portate dei prodotti agricoli, cc.26-29 cc.137-140 Solleciti alle cancellerie delle comunità per gli adempimenti agli obblighi Memoria anonima relativa alle comunità che non avevano ottemperato al- delle portate di grani e biade. Minute, cc.30-35 1741-1742 l’obbligo della descrizione delle raccolte, cc.141-142 «Editto sopra la descrizione delle raccolte». Allegato modello a stampa, cc.143-144 1741

3 Note della raccolta di grani e biade in varie comunità del granducato di To- scana, inviate a Pompeo Neri dalle cancellerie comunitative di: Arezzo, 630 Miscellanea medicea 169 Miscellanea medicea 169 631 169 Lettere al cardinale Federico Cornaro di: Volume legato. V. segn. 206, 207, J arcivescovo di Amasia e nunzio apostolico a Venezia Giovan Battista Agucchia, cc.132-149, 152-153, 156-158; Francesco Mazzini, cc.150- «LETTERE DEL CARDINAL CORNARO E DI ALTRI». «MISCELLANEA» 151, 154-155, 159-160; prefetto di Roma cardinale [Antonio] Barbe- rini junior, cc.167-170; Giovanni Paolo Pepoli, c.180; Giulio della Ro- Frontespizi e sommari, cc.1-7 vere, c.181; duca Federico Savelli, c.182 Note relative all’arrivo a Roma di ambasciatori, cc.8-15 1645-1646 Avvisi dalla Curia romana cc.161-164 Dimostrazione relativa alla qualità di feudo imperiale di Borgo Val di Taro, Supplica di Anna Colonna Barberini al Senato di Roma, cc.165-166 cc.16-19 [sec. XVII] 1627-1653 Vertenza cavalleresca tra Carlo Colonna e Gregorio Caetani, cc.20-25 1634 Cerimoniale stabilito per il cardinale legato nell’occasione del matrimonio di Fi- Lettere del cardinale Federico Cornaro relative alla malattia e morte di Urbano lippo IV di Spagna con Anna d’Asburgo, cc.26-38 1629-30 VIII al Senato di Venezia, cc.173-177, e al doge di Venezia [Francesco Relazione di Johann Banier sulla battaglia di Chemnitz in Boemia fra le truppe Erizzo], cc.189-199 1644 imperiali e quelle svedesi, indirizzata al governatore della città di Erfurt, Lettere senza mittente, minute, al cardinale Giulio Mazzarino, cc.201-206 e al cc.39-41 15 apr. 1639 cardinale Achille d’Estampes de Valençay, cc.207-210 1645 Consegna di reliquie da parte della curia papale al cardinale Federico Cornaro, Memoria di Carlo Barberini all’ambasciatore francese [Philippe] de Béthune re- cc.42-43 24 giu. 1645 lativa alla occupazione francese di fortezze sotto la protezione papale in Memoria anonima relativa all’obbligo imposto nello Stato della Chiesa alle pro- Valtellina, cc.212-213 4 gen. 1625 stitute di lasciare una quota dei loro beni in eredità al monastero delle Lettera del re di Francia [Luigi XIV] al cardinale *** Barberini. Copia, cc.214-215 Convertite di Roma, c.44 [I metà sec. XVI] 12 dic. 1645 Relazione del nunzio apostolico a Napoli Giovanni Battista Pamphili sull’arre- Lettera di [Henri de la Tour d’Auvergne, visconte di] Turenne all’elettore di Ba- sto di marinai delle galere papali accusati di un furto avvenuto a Napoli viera [Massimiliano I]. Copia, cc.217-218 dic. 1647 e sul conseguente incidente diplomatico fra lo Stato della Chiesa e il re- Lettera dell’elettore di Baviera [Massimiliano I] al cardinale Giulio Mazzarino. gno di Napoli, cc.45-48 16 lug. 1622 Copia, cc.219-221 8 gen. 1648 Escussione di testimoni sulla famiglia e la persona di Giovan Battista di Anto- Lettera del cardinale Giulio Mazzarino alla regina di Francia [Anna d’Asburgo]. nio Manfroni, cc.50-51 [I metà sec. XVI] Copia, cc.222-223 25 feb. 1651 Relazione sull’accoglienza a Venezia del cardinale Federico Cornaro, cc.52-57 Lettera del re di Francia [Luigi XIV] al decano del Collegio cardinalizio. Copia, 23 gen. 1640 cc.224-225 8 gen. 1664 Narrazione di Guglielmo Verdussen della decapitazione del re di Inghilterra Lettera del re di Francia [Luigi XIV] al Collegio cardinalizio. Copia, cc.226-227 Carlo I, cc.58-59 9 feb. 1649 16 mar. 1663 Suppliche al doge di Venezia. Copie, cc.61-64 [I metà sec. XVI] Lettera del re di Francia alla regina di Svezia. Copia, c.228 [II metà sec. XVII] Memoria anonima sui titoli spettanti ai principi promossi al cardinalato, cc.65-70 Concordato fra il papa [Alessandro VII] e il re di Francia [Luigi XIV], cc.229-230 1630-1639 12 feb. 1664 Memoria anonima sul cardinale [Giovanni] Casimiro [Wasa] indirizzata al nun- Dichiarazione della facoltà di teologia di Parigi sulla infallibilità del papa e re- zio di Polonia [Giovanni de Torres], cc.71-83 1646-1648 lativo decreto del Parlamento di Parigi, cc.231-234 8 mag. 1663 Memoria del cardinale Jacques Davy du Perron relativa alle trattative per la fine Atti relativi alla riunione della città di Avignone al regno di Francia, cc.235-236 dell’interdetto papale alla città di Venezia, cc.84-95 [1603-1608] 28 lug. 1663 Memoria anonima sulla opportunità di una alleanza contro l’impero ottomano Rimedi contro la carestia attuati da vari pontefici, cc.238-245 [sec. XVII] fra Venezia e la Francia, cc.96-131 [sec. XVII] Carteggio del cardinale Maurizio di Savoia con il cardinale [Federico Cornaro]. Copia, cc.248-251, 264-273 1640-1641 632 Miscellanea medicea 169 Miscellanea medicea 169 - 170 (1) 633

Lettera senza mittente al nunzio apostolico in Spagna [Cesare Fachinetti]. Mi- Capitolo di lettera relativa alla nomina del cardinale Berlinghiero Gessi, c.380 nuta, cc.252-253 28 mag. 1639 [1626] Elenco delle località piemontesi occupate dagli spagnoli nel corso della guerra Lettera del Consiglio dei pregadi di Venezia al papa Innocenzo X circa la guerra franco-asburgica, cc.254-255 1639 tra Venezia e l’impero ottomano, cc.382-385 8 dic. 1646 Lettera dell’arcidiacono di Cambray e d’Arras al «cardinale padrone», cc.256-259 5 feb. 1639 Memorie anonime su avvenimenti della guerra franco-asburgica, cc.260-263, 277-287, 296-300 [ca. 1640] 170 Lettere di Bartolomeo Soldati al cardinale [Federico Cornaro], cc.274-276, Scatola contenente quattro fascicoli. V. segn. 207, 208, 273, XXVII 289-295, 308-323, 330-345 1641 Lettera di Carlo Calcinardi al cardinale [Federico Cornaro]. Allegata memoria BENEFICI ECCLESIASTICI sulla guerra franco-asburgica, cc.302-307 4 ago. 1641 Lettera senza elementi di identificazione. Minuta, cc.324-329 [sec. XVII] 1 Lettere di Benedetto Quaratesi e Francesco Panciatichi a Filippo Buonar- Suppliche al papa [Urbano VIII] per la nomina del patriarca di Venezia e del- roti, cc.1-8 l’arcivescovo di Candia. Minute, c.346 1644 Documentazione indirizzata all’auditore dei benefici ecclesiastici Filippo Lasciapassare del re di Polonia Ladislao VII a Giovanni Tiepolo, c.347 Buonarroti relativa ai seguenti benefici vacanti: 12 feb. 1633 Diocesi di Fiesole: chiesa parrocchiale di S. Biagio al Poggio [di Battifolle], Deliberazione dei Consigli generali di Polonia per il riscatto del principe Casi- cc.9-19; chiesa parrocchiale di S. Niccolò a Casale [di San Godenzo], miro Wasa, prigioniero dei francesi, cc.348-349 23 ott. 1639 cc.48-72; chiesa parrocchiale di S. Miniato a Scò [Pian di Scò], cc.94- Lettera del sultano Solimano II al re di Spagna Filippo II. Copia, cc.350-351 157; chiesa parrocchiale di S. Niccolò a Radda [in Chianti], cc.158-172 [sec. XVI] Diocesi di Arezzo: cappella di S. Barbara in Battifolle, cc.20-33; chiesa di Parere giuridico relativo alla scomunica nel caso di carcerazione di un cardinale S. Apollinare di Belfiore a Ponina, cc.73-83; canonicato nella colle- o di un vescovo, c.352 [1556-1566] giata di S. Giuliano di Castiglion Fiorentino, cc.196-197; chiesa par- Memoria anonima sul riconoscimento dell’imperatore Ferdinando I da parte di rocchiale di S. Luca e S. Giorgio di Tuori, cc.198-214; cappella dei SS. papa Pio IV, cc.354-355 1559 Simone e Taddeo nella Pieve di Arezzo, cc.215-218; canonicato nella col- Decreto del 1425 di papa Martino V relativo a precetti morali per i cardinali. Co- legiata di Asciano, cc.219-224 pia, c.356 [sec. XVII] Diocesi di Volterra: collegiata di San Gimignano, cappella di S. Paolo, Decreto del viceré di Napoli [Manuel de Guzmán Zuñiga y Fonseca] conte di cc.34-41 Monterey per impedire che i religiosi sfuggano alle imposizioni dell’e- Diocesi di Firenze: chiesa parrocchiale di S. Maria a Coverciano, cc.73-82 rario, cc.357-358 27 giu. 1633 Diocesi di Pisa: chiesa parrocchiale di S. Giovanni Evangelista di Gello, Lettera di un medico occidentale al seguito dell’esercito turco durante la guerra cc.173-195 con la Persia. Copia, c.359 1 apr. 1639 Diocesi di Colle Val d’Elsa: cappella di S. Carlo nella cattedrale di Colle, Lettera di Kehain Khan ai governatori della Bosnia. Copia, cc.361-362 1639 cc.225-244 Lettera del sultano Murad IV al re di Persia Safi I. Copia, cc.363-364 1639 Diocesi di Pescia: chiesa parrocchiale e pieve dei SS. Sisto e Martino di Vel- Discorso dell’ambasciatore polacco a Roma a papa Innocenzo X. Copia, cc.365- lano, cc.253-259 370 13 dic. 1646 Diocesi di Volterra: propositura dei SS. Jacopo e Stefano di Gambassi, Testamento del cardinale Luigi Cornaro, cc.371-374 20 dic. 1579 cc.260-267 Avvisi da Roma, c.375 [sec. XVII] Diocesi di Arezzo: chiesa parrocchiale di S. Biagio di Lucignano, cc.268-284 Note alla costituzione di papa Urbano VIII in difesa della giurisdizione eccle- Diocesi di Sansepolcro: collegiata di Pieve Santo Stefano, cc.286-299 siastica, cc.376-379 [sec. XVII] Diocesi di Pisa: chiesa dei SS. Quirico e Giuditta di Lugnano, cc.300-335 634 Miscellanea medicea 170 (1-3) Miscellanea medicea 170 (3) 635

Diocesi di Lucca: canonicato della collegiata di Barga, cc.336-337 Diocesi di Lucca: canonicato nella collegiata di Barga, cc.124-129; 156-157 Diocesi di Pisa: chiesa di S. Sisto di Pisa, cc.338-379 Diocesi di Pescia: primicerato della collegiata di S. Maria Maggiore di Pe- Diocesi di Firenze: chiesa di San Mauro a Signa, cc.380-394 scia, cc.184-186 Supplica di Benedetto Quaratesi per ottenere l’arcidiaconato della cattedrale Diocesi di Fiesole: chiesa di S. Maria a Cetica, cc.187-231; chiesa parrocchiale di Firenze, cc.42-47 di S. Lorenzo a Vierle, cc.232-270; canonicato nella collegiata di Monte- Supplica di Anton Mario Frosini relativa alla permuta di un beneficio varchi, cc.303-375; chiesa parrocchiale e prioria di S. Silvestro a Caiano, nella diocesi di Pisa, cc.245-252 cc.399-454; cappella di S. Francesco nella basilica di S. Lorenzo di San Lettere di accompagnamento di Benedetto Quaratesi e Coriolano Monte- Giovanni Valdarno, cc.455-502; chiesa di S. Cristofano in Perticaia, magni a Filippo Buonarroti, cc.395-400 1700 cc.656-658; chiesa parrocchiale di S. Stefano al Fornello, cc.671-700 Diocesi di Sansepolcro: chiesa di S. Sisto di Petretolo, cc.273-288 2 Documenti relativi a benefici ecclesiastici in varie diocesi del granducato di Diocesi di Firenze: chiesa di S. Maria a Quinto, cc.289-290; cappella di S. Toscana indirizzati agli auditori dei benefici ecclesiastici Antonio Sergrifi Maria della Neve nella cattedrale di Firenze, cc.291-299; chiesa parroc- e Filippo Buonarroti: chiale di S. Martino a Cofferi, cc.300-302; chiesa parrocchiale di San Diocesi di Prato: cappella dei SS. Antonio e Margherita nella cattedrale di Piero a Ponti, cc.503-508; cappella dell’Annunciazione nella cattedrale di Prato, cc.2-14 1692 Firenze, cc.509-557; chiesa parrocchiale di S. Maria Nipotecosa, cc.565- Diocesi di Lucca: canonicato nella collegiata di Barga, cc.15-22 1697 633; chiesa parrocchiale di S. Giusto a Monte Albino, cc.659-670 Diocesi di Pisa: chiesa parrocchiale di S. Lucia di Antignano, cc.23-46 Diocesi di Pisa: chiesa parrocchiale di S. Michele di Oratoio, cc.376-390; 1699 cappella di S. Andrea nella chiesa di S. Lorenzo in Chiusica di Pisa, cc.562-564 3 Documenti relativi a benefici ecclesiastici in varie diocesi del granducato di Diocesi di San Miniato: chiesa di S. Michele di Staffoli, cc.391-398 Toscana indirizzati all’auditore dei benefici ecclesiastici Filippo Buonarroti: Diocesi di Cortona: cappella dei SS. Magi detta «la piccola» nella cattedrale Diocesi di Volterra: cappella di S. Anna nella cattedrale di Volterra, cc.2-8 di Cortona, cc.558-559 1700 Diocesi di Arezzo: chiesa dei SS. Martino e Lucia di Montozzi, cc.634-635; Diocesi di Sansepolcro: cappella di S. Lucia nella cattedrale di Sansepolcro, canonicato nella collegiata di Castiglion Fiorentino, cc.701-702 cc.13-16 1700 Diocesi di Volterra: pieve di S. Leonardo di Lajatico, cc.636-653 Diocesi di Volterra: chiesa di S. Stefano nei Borghi di Volterra, cc.17-28 Diocesi di Arezzo: chiesa di S. Martino di Viciomaggio, cc.654-655; pieve Diocesi di Arezzo: chiesa di S. Reparata al Mercatale, cc.29-38 1700 di Campiglia d’Orcia, cc.705-719 1701 Diocesi di Fiesole: chiesa parrocchiale di S. Biagio, cc.45-46; chiesa par- rocchiale di S. Siro a Cascia, cc.47-63 Supplica relativa alla nomina a rettore della Cappella della Visitazione Diocesi di Firenze: chiesa di S. Gimignano a Petroio, cc.70-71; chiesa di S. nella chiesa di S. Miniato fra le torri a Firenze, cc.9-10 Quirico a Uliveta, cc.95-103; cappella di S. Francesco nella prioria di Comunicazione di Francesco Panciatichi a Filippo Buonarroti circa l’ele- Montelupo [Fiorentino], cc.130-153; cappella del Ss.Crocifisso nella zione di Francesco Frosini a vescovo di Pistoia e Prato, cc.11-12 chiesa di S. Trinita, cc.175-183 Nota dell’ufficio degli affari giurisdizionali, c.39 Diocesi di San Miniato: chiesa parrocchiale di S. Piero di Cevoli, cc.72-81; Lettera di Coriolano Montemagni a Filippo Buonarroti, cc.40-41 cappelle di S. Giovanni Evangelista e di S. Pietro nella Pieve di Marti, Biglietto di Filippo Buonarroti a Michele Ceccherelli, cc.42-43 cc.89-93; chiesa di S. Maria e S. Jacopo di Alica, cc.158-174 Supplica di Domenico del Sere al granduca di Toscana [Cosimo III] per la Diocesi di Sansepolcro: chiesa parrocchiale dei SS. Vito, Modesto e Andrea, fondazione di un primicerato nella collegiata di Livorno, cc.66-69 cc.82-88 Lettera di Carlo Antonio Gondi a Filippo Buonarroti, cc.271-272 Diocesi di Arezzo: cappella di S. Barbara nella cattedrale di Arezzo, cc.101; Lettere di Bartolomeo Pesenti a Filippo Buonarroti, cc.560-561, 703-704 104-123 1701 636 Miscellanea medicea 170 (4) - 171 (1) Miscellanea medicea 171 (1-2) 637

4 Documenti relativi a benefici ecclesiastici in varie diocesi del granducato di con lettera di accompagnamento di Niccolò Baldigiani per l’impiego di Toscana indirizzati all’auditore dei benefici ecclesiastici Filippo Buonarroti: priore e spedalingo dell’ospedale di Bonifazio, cc.455-458 Diocesi di Firenze: chiesa di S. Lorenzo, cc.2-3; chiesa di San Mauro a Si- Diocesi di Cortona: canonicato nella cattedrale di Cortona, cc.485-493; gna, cc.4-5; 76-83; chiesa parrocchiale dei SS. Egidio e Martino a Sa- cappellania della chiesa di S. Nicolò di Acquafredda, cc.494-501 lecchio, cc.6-75; pieve di San Piero in Mercato, cc.85-119 Diocesi di Firenze: chiesa di S. Andrea a Morgiano, cc.502-512; cappella Diocesi di Pistoia: pieve di S. Michele a Carmignano, cc.120-129; arci- di S. Antonio abate nella pieve dell’Impruneta, cc.513-514; priorato del- pretura della collegiata di Sorano, cc.130-143 1702 l’ospedale di S. Paolo dei Convalescenti, cc.582-591; cappella di S. Gi- rolamo nella cattedrale di Firenze, cc.594-598 Diocesi di Prato: cappella di S. Girolamo all’altare del Preziosissimo Cin- golo nella cattedrale di Prato, cc.515-522 171 Diocesi di Pisa: chiesa di S. Michele di Marciana, cc.523-532; chiesa di Scatola contenente tre fascicoli. V. segn. 209, 208, XXVIII S. Vito a Pisa, cc.553-577 Diocesi di Fiesole: oratorio di S. Giovanni Battista a Cascesi, cc.533-548; «BENEFICI ECCLESIASTICI» cappella di S. Biagio nella cattedrale di Fiesole, cc.578-581 Diocesi di San Miniato: offiziatura nella compagnia della Ss. Annunziata 1 Documenti relativi a benefici ecclesiastici in varie diocesi del granducato di di San Miniato, cc.549-552; chiesa dei SS. Giusto, Paolo, Vito e Mo- Toscana indirizzati all’auditore dei benefici ecclesiastici Filippo Buonarroti: desto di Collegalli, cc.592-593 Diocesi di Firenze: chiesa dei SS. Lorenzo e Ilario a Vezzano, cc.2-7; be- neficio sotto il titolo del Ss. Sacramento in Castello Ottieri, cc.8-11; Memoriale di Vincenzo Gamucci relativo alla cappella di S. Leonardo di chiesa di S. Piero a Santerno, cc.79-117; cappella della Ss. Annunziata San Gimignano, cc.459-462 nella chiesa parrocchiale di Scarperia, cc.273-277 Elezione dei rettori delle due offiziature amovibili nella collegiata di Li- Diocesi di Pisa: chiesa dei SS. Simone e Giuda di Nodica, cc.12-33; cap- vorno, cc.463-484 pella di S. Biagio nella Primaziale di Pisa, cc.173-270 Lettera di Lorenzo Caramelli a Filippo Buonarroti, cc.38-39 Diocesi di Arezzo: cappella di S. Michele Arcangelo nella pieve di Monte- Lettera di Andrea Poltri a Filippo Buonarroti, cc.271-272 1703 benichi cc.40-78; pieve di S. Ippolito di Bibbiena, cc.133-169 Diocesi di Sansepolcro: chiesa di S. Apollinare a Colle, cc.170-172 2 Documenti relativi a benefici ecclesiastici in varie diocesi del granducato di Diocesi di Fiesole: chiese parrocchiali di S. Stefano a Cetina vecchia e di Toscana indirizzati all’auditore dei benefici ecclesiastici Filippo Buonarroti: S. Lorenzo a Cascia, cc.34-36; chiesa di S. Lorenzo a Sala in Casentino, Diocesi di Firenze: chiesa di S. Michele a Monti (Firenzuola), cc.6-11; cc.118-132 chiesa di S. Bartolomeo a Farneto, cc.12-39; chiesa di S. Cristina a Pa- Diocesi di San Miniato: cappella del Ss. Crocifisso nella Pieve di Lari, gnana, cc.42-48 cc.278-282 Diocesi di Arezzo: chiesa di S. Maria a Pigli, cc.49-56; oratorio di S. Nic- Diocesi di Sarzana: pieve di S. Martino della Cappella [di Pietrasanta], colò nella chiesa di S. Maria delle Poggiola, cc.61-70 cc.283-356 Diocesi di Lucca: canonicato nella collegiata di Barga, cc.59-60 Diocesi di Arezzo: cappella di S. Barbara nel Duomo di Arezzo, cc.357-359 Diocesi di Firenze: chiesa di S. Piero in Vincoli di Casaglia, cc.73-95; cappella Diocesi di Cortona: chiesa di S. Biagio di Monsigliolo, cc.360-372 della Ss. Trinità in S. Felicita, cc.96-97; cappella di S. Caterina da Siena Diocesi di Pistoia: chiesa parrocchiale di S. Donato in Greti, cc.373-423; nella collegiata di S. Lorenzo, cc.98-103; canonicato nella collegiata di Ca- Diocesi di Firenze: cappella di S. Eufrosino nella chiesa di S. Lucia dei Ma- stelfiorentino, cc.123-126; chiesa di S. Andrea in Percussina, cc.127-139 gnoli, cc.424-430 Diocesi di Fiesole: chiesa di S. Jacopo a Tartiglia (Romena), cc.104-120; Diocesi di Fiesole: prioria di S. Jacopo alla Villa, cc.431-450; chiesa par- ospedale di S. Maria di Romena, cc.140-188; chiesa di S. Salvatore in rocchiale di San Chirico [San Quirico] alla Felce, cc.451-454; supplica Vacchereccia (San Giovanni Valdarno), cc.223-245 638 Miscellanea medicea 171 (2) - 172 (1) Miscellanea medicea 172 (1-5) 639

Diocesi di Pescia: pieve dei SS. Sisto e Martino di Vellano, cc.189-222 1704 Competenza giurisdizionale dei Nove conservatori del dominio e della Lettere di Carlo Antonio Gondi a Filippo Buonarroti, cc.2-4 giurisdizione fiorentina sulle confraternite laicali: carteggio fra l’auditore Lettera di Coriolano Montemagni a Michele Ceccherelli, cc.40-41 dei benefici ecclesiastici Filippo Buonarroti e il segretario di Stato Gio- Lettera di Michele Ceccherelli senza destinatario, cc.57-58 vanni Antonio Tornaquinci, cc.22-51, 59-68 1731-1732 Lettera di Bartolomeo Pesenti a Filippo Buonarroti, cc.71-72 Lettera di [Giovanni Antonio Tornaquinci] al nunzio apostolico in Toscana Lettera di Leopoldo Tomansi a Filippo Buonarroti, cc.121-122 1704 [Fabrizio] Serbelloni. Minuta, cc.52-55 23 mar. 1731 Carteggio tra il cardinale [Alamanno] Salviati e Giovanni Antonio Torna- 3 Documenti relativi a benefici ecclesiastici in varie diocesi del granducato di quinci, cc.69-73 1731 Toscana indirizzati all’auditore dei benefici ecclesiastici Filippo Buonarroti: Diocesi di Fiesole: cappella di S. Orsola e della Misericordia nella chiesa di 2 Memoria anonima sulla possibilità di comminare pene a laici legati da vin- S. Lorenzo di Montevarchi, cc.3-4; 211-213 coli di parentela con ecclesiastici che abbiano commesso delitti. Minuta, Diocesi di Arezzo: chiesa di S. Andrea di Petreto, cc.5-10; chiesa di S. Ma- cc.1-4 [I metà sec. XVIII] ria ad Ambra, cc.11-42; cappella della Ss. Annunziata a Poppi, cc.78-79 Diocesi di Cortona: oratorio di S. Bartolomeo detto la Badiola, cc.43-44 3 Memoria anonima sulla competenza dei tribunali laici nelle cause tra laici Diocesi di Montepulciano: propositura di Montepulciano, cc.45-50 ed ecclesiastici, cc.1-2; memoria anonima sulla possibilità di un inter- Diocesi di Fiesole: chiesa di S. Andrea a Pulicciano, cc.51-59; pieve di vento granducale per evitare che i servitori convertiti al cattolicesimo di S. Cresci a Mezzuola, cc.60-77 persone di religione non cattolica tornino nei luoghi di origine, cc.3-6; Diocesi di Prato: canonicato nella cattedrale di Prato, cc.80-81 memoria anonima sulla necessità di sottoporre i beni degli ecclesiastici Diocesi di Firenze: chiesa di S. Piero a Pergolato, cc.82-83; cappella di S. alle stesse imposizioni fiscali cui sono assoggettati i beni dei laici, cc.7- Concordia nella collegiata di S. Lorenzo di Firenze, cc.112-113; chiesa 12; memoria anonima sulla autorità dei vescovi di stabilire il servizio che dei SS. Bartolomeo e Stefano di Barberino Val d’Elsa, cc.146-172 i chierici dovevano svolgere nelle chiese, cc.13-16 [sec. XVIII] Diocesi di Cortona: chiesa di S. Marco della Villa (Cortona), cc.84-85 Diocesi di Arezzo: cappella dei SS. Cosimo e Damiano nella chiesa di S. 4 Memoria anonima sulla liceità da parte dell’arcivescovo di Siena [Alessan- Michele di Arezzo, cc.96-109; cappella della Ss. Concezione di Maria dro Zondadari] di raccogliere denaro anche dai luoghi pii sottoposti alla Vergine nella collegiata di Arezzo, cc.173-210 giurisdizione laica, cc.1-20 [1715-1745] Diocesi di Pisa: pieve di S. Marco di Rigoli, cc.110-111; chiesa dei SS. Ja- copo e Cristoforo di Colignola, cc.114-141 5 «Fogli ricevuti da Santa Maria Nuova alla morte di mons. Pini» Diocesi di Fiesole: cappella di S. Giovanni Battista nella pieve di Monte- «Vertenze tra la Camera granducale e la Camera apostolica (sec. XVIII)», mignaio, cc.142-145 1705 indice del contenuto del volume, c.1 Memorie di [Giovanni Andrea Pini] relative a vertenze giurisdizionali tra la Camera del granduca e la Camera apostolica: patronato della famiglia Medici sulla chiesa di S. Lorenzo a Firenze e rapporti della famiglia con 172 gli Operai e i Conservatori della basilica, cc.3-12 Scatola contenente quattordici fascicoli. V. segn. 212, 209, 210 Pareri giuridici sulla infondatezza delle pretese della Camera apostolica ri- guardo al recupero dei frutti non riscossi dei benefici ecclesiastici e dei CONFLITTI GIURISDIZIONALI TRA IL GRANDUCATO DI TOSCANA frutti dei benefici vacanti, cc.13-63 EL’AUTORITÀ ECCLESIASTICA Questioni relative alla natura giuridica del patronato ex bonis ecclesiastici e del patronato ecclesiastico per accidens, cc.64-67 1 Memoria anonima relativa a questioni giurisdizionali e spoglio di docu- Parere giurisprudenziale sui benefici vacanti di libera collazione e di pa- mentazione tratta dall’archivio delle Riformagioni, cc.1-21 [post 1730] tronato laicale, cc.68-73 640 Miscellanea medicea 172 (5-9) Miscellanea medicea 172 (9-14) 641

Risoluzione legale dell’accademia di Pistoia sui benefici ecclesiastici del 23 lu- Memoria del pievano di S. Giovanni Battista di Cigoli, cc.53-56 glio 1716, cc.74-77 [II metà sec. XVII] Pareri legali e appunti relativi a questioni giurisdizionali, cc.78-140 Lettera del cardinale Gerolamo Bonvisi a Ippolito Borromei, cc.57-60 Volume legato con coperta pergamenacea [inizio sec. XVIII] 4 dic. 1675 Memoria anonima sulla propositura di S. Maria di Cigoli, cc.61-64 6 Bando granducale relativo al divieto di dare permessi di porto d’armi senza 4 apr. 1663 il pagamento della relativa tassa, cc.1-8 [post 1725] Fede relativa alla propositura di S. Maria di Cigoli, cc.65-68 3 lug. 1675

7 Lettere di Filippo Buonarroti al professore dello Studio di Pisa Giovanni 10 Lettera dell’arcivescovo di Pisa Francesco Frosini senza destinatario relativa Andrea Pini, cc.1-94 1721-1723 a questioni giurisdizionali sottoposte a Bernardo Tanucci, cc.2-3 Lettera di Pietro Vatrini senza destinatario, cc.95-96 20 mar. 1722 14 nov. 1732 Lettera di Giovanni Gerini a Giovanni Battista (sic) [Giovanni Andrea] Memoria anonima relativa alla raccomandazione di prelati toscani per la ca- Pini, cc.97-98 7 dic. 1736 rica di auditore di Rota a Roma, cc.6-7 1733

8 Lettere a Giovanni Andrea Pini di: 11 Strumenti e atti notarili rogati al di fuori del granducato di Toscana dei quali Giovanni Antonio Tornaquinci, cc.1-35; Vittorio Martini, c.36; Gae- si chiede l’estensione della validità anche all’interno dello Stato toscano, con tano Antinori, c.37 1732-1740 l’autorizzazione dell’auditore Matteo Mercati, cc.1-140 [sec. XVII] Supplica dei rappresentanti di Pontremoli in favore di Carlo Antonio Tad- dei, con informazione dello spedalingo di S. Maria Nuova Giovanni An- 12 Strumenti e atti notarili rogati al di fuori del granducato di Toscana dei drea Pini, cc.38-39 ago. 1739 quali si chiede l’estensione della validità anche all’interno dello Stato to- Ordine di pagamento del granduca di Toscana Giovanni Gastone al de- scano, con l’autorizzazione dell’auditore Alessandro Vettori, cc.1-134 positario generale Filippo Domenico Strozzi, c.40 apr. 1730 1637-1652 Note contabili relative alla Pia Casa di S. Salvatore dei mendicanti di Fi- Strumenti e atti notarili rogati al di fuori del granducato di Toscana dei renze, cc.41-42 1735 quali si chiede l’estensione della validità anche all’interno dello Stato to- scano, con l’autorizzazione dell’auditore Matteo Mercati, cc.135-185 1656-1684 9 Propositura di S. Maria di Cigoli Contratto di cessione a livello di un terreno posto a Cigoli, da parte del car- 13 Vertenza patrimoniale tra Francesco Bichi e Virginia Bandini Bichi dinale Carlo de’ Medici, come proposto di S. Maria di Cigoli, a Vin- Lettera di Coriolano Montemagni a Giovanni Andrea Pini, c.1 cenzo Salviati, cc.2-3 3 giu. 1651 Lettera di Marcello Malaspina al segretario granducale Luigi Giraldi, c.2 Nota delle entrate della propositura di Cigoli, cc.4-5 1681-1691 Carteggio fra Marcello Malaspina e Francesco Bichi, cc.3-10 1729-1730 Lettera di Andrea Canneri senza destinatario, cc.6-11 1 mag. 1690 Lavori agli argini del fiume Evola ed elenco dei partecipanti alle spese, 14 Lettera del capitano di giustizia Bartolomeo Curini al governatore di Siena cc.12-16 1689 su una questione giurisdizionale relativa a un fatto di sangue avvenuto Lettera di Filippo Farulli senza destinatario, cc.17-24 8 lug. 1688 a Siena, cc.1-2 12 dic. 1626 Suppliche e fedi relative ai lavori agli argini del fiume Evola, cc.25-35, 38- Lettera del padre guardiano di S. Lucchese fra’ Cristoforo della Rena senza 41, 49-52 1682-1693 destinatario sulle reliquie del beato Lucchese, cc.3-4 1 gen. 1629 Lettere di Filippo Savelli ad Agostino Zefferini, cc.36-37, 42-47 Lettera del cardinale [Giovanni Antonio] Guadagni al granduca di Toscana 1689;1693 [Giovanni Gastone] relativa a una eredità della famiglia Cellesi, cc.5-6 Appunto e schizzo relativo ai confini dei beni della propositura, c.48 4 feb. 1736 [II metà sec. XVII] Lettera di Niccolò Antinori senza destinatario, cc.7-8 26 dic. 1719 642 Miscellanea medicea 172 (14) - 173 (10) Miscellanea medicea 173 (10-22) 643

Lettera della segreteria granducale all’auditore generale di Siena Marcello Ma- della Lana e Quattro conservatori sopra le cose di Levante», cc.1-2 laspina relativa al padre Lorenzo Mascambrone. Minuta, c.9 3 set. 1729 [sec. XVII] Informazione del Magistrato dei pupilli di Firenze su una supplica di Isa- bella Poltri Migliorati relativa al figlio, con lettera del commissario di 11 Memoria dei monaci dell’eremo di Camaldoli di Arezzo relativa alla ri- Prato Federigo Gori al vicario di Poppi, cc.10-13 1733-1734 chiesta di separazione dalla Congregazione degli eremiti di Monte Co- Lettera di Coriolano Montemagni a Giovanni Andrea Pini per comuni- rona in Umbria, alla quale erano stati uniti da un breve di papa Urbano cargli la nomina ad auditore della giurisdizione, c.14. 20 feb. 1721 VIII, cc.1-8 [1641]

12 Orazione tenuta da Ranieri Zeno al Senato di Venezia, cc.1-4 4 set. 1629 173 Scatola contenente novantaquattro fascicoli. V. segn. 211, 210, 213 13 Memoria del nunzio apostolico a Napoli Nicola Enríquez de Herrera re- lativa all’eruzione del Vesuvio del 1631. Copia, cc.1-6 dic. 1631 CORTI ESTERE 14 Memoria del residente veneziano a Napoli relativa all’eruzione del Vesuvio 1 Passato nell’archivio Mediceo del principato, 6381. del 1631. Copia, cc.1-10 22 dic. 1631

2 Relazione anonima sulle proprietà curative delle noci di cocco delle Mal- 15 Relazione dell’ambasciatore veneziano Girolamo Lippomani inviato a Na- dive, cc.1-2 [sec. XVII] poli a don Giovanni d’Asburgo, cc.1-80 1576

3 Passato nell’archivio Mediceo del principato, 6381. 16 Ruoli dei servitori del cardinale [Antonio] Barberini per la sua legazione, cc.1-3 25 mar. 1625 4 «Epistola sulla speranza», poesia dell’abate *** Abeille, cc.1-6 1707 17 Lettere dell’imperatore Rodolfo II al duca di Mantova Vincenzo I [Gon- 5 Memorie anonime sulla congiura ordita da Giulio Cesare Vacchiero con- zaga] e a Camillo Gonzaga. Copie, cc.1-4 1589 tro la repubblica di Genova, cc.1-6 1628 18 Avviso da Roma relativo alla immagine miracolosa della Vergine di Pro- 6 Lettere dell’imperatore Ferdinando II al re di Spagna Filippo IV. Copie, venzano venerata a Siena, cc.1-2 20 dic. 1594 cc.1-7 1621 19 Memorie anonime relative all’elezione di papa Innocenzo X, cc.1-6 1644 7 Relazione di Astorre Martinengo sulla presa di Famagosta nel 1571, cc.1-12 [sec. XVI] 20 Sentenza di assoluzione di Niccolò Ridolfi, già generale dell’Ordine do- menicano, cc.1-4 1645 8 Memoria anonima sulle eruzioni del Vesuvio dal 1631 al 1698, cc.1-4 [post 1698] 21 Osservazioni indirizzate dal duca di Parma [Odoardo] ad Alfonso Caran- dini relative a una memoria sui rapporti fra i Farnese e gli Asburgo, cc.1- 9 Capitoli di pace e alleanza tra Polonia e Russia, cc.1-2 25 apr. 1686 20 [ca. 1635]

10 Privilegi concessi nel 1500 dal sultano turco Bajazet II ai mercanti fioren- 22 Informazioni relative ad irregolarità della zecca del marchese di «Treg- tini. Estratto da un «libro di lettere e commissioni dei consoli dell’Arte giana» [Tresana] Francesco Malaspina, cc.1-4 [1580-1613] 644 Miscellanea medicea 173 (23-34) Miscellanea medicea 173 (35-46) 645

23 Memoria anonima sulle attività benefiche di Girolamo Maiani a Bergamo, 35 Nota di vascelli in costruzione appartenenti alla flotta francese. In spagnolo, cc.1-2 [sec. XVI] cc.1-2 [sec. XVII]

24 Proposte anonime per risolvere i problemi economici della Sede apostolica 36 Memorie anonime contro la chiesa anglicana. Copie in spagnolo, cc.1-4 al tempo di papa Paolo V, cc.1-4 [1605-1621] [post 1553]

25 Memoria anonima relativa all’acclamazione del duca Giovanni di Bra- 37 Lettera della duchessa di York [Anne Hyde contessa di Clarendon] circa la ganza a re del Portogallo con il nome di Giovanni IV e agli avvenimenti sua conversione alla religione cattolica. Copia in spagnolo, cc.1-2 che precedettero la conquista dell’indipendenza da parte del Portogallo, 20 ago. 1670 cc.1-4 1641 38 Memoria della Congregazione spagnola delle chiese metropolitane e cat- 26 Istruzioni anonime relative all’eredità di una «madama di Urbino» [forse tedrali al re di Spagna Filippo III relativa a una contribuzione da parte Maddalena della Torre, moglie del duca di Urbino Lorenzo de’ Medici], della Congregazione. In spagnolo, cc.1-4 [I metà sec. XVII] cc.1-2 [I metà sec. XVI] 39 Lettera del re di Inghilterra Giacomo II all’imperatore Leopoldo I relativa 27 Discorso dell’ambasciatore spagnolo a Roma marchese di Castelrodrigo a una richiesta di aiuto contro Guglielmo d’Orange [poi Guglielmo III], [Manuel de Melo y Corterreal] ai cardinali, cc.1-12 17 mar. 1640 con responsiva. A stampa, in spagnolo, cc.1-4 9 apr. 1689

28 Componimenti poetici in latino, francese e spagnolo in onore di vari so- 40 Testamento della regina di Spagna Maria Luisa di Borbone, cc.1-2; memo- vrani, cc.1-10 [sec. XVII] ria anonima sulla malattia e morte della regina di Spagna Maria Luisa di Borbone, cc.3-6; relazione anonima sulle esequie, cc.7-8 [1689] 29 Memoria anonima relativa alla presa di Buda. Copia manoscritta da un ori- 41 Discorso del re di Inghilterra al Parlamento di Irlanda relativo alla libertà ginale a stampa del 1686. In francese, cc.1-12 [post 1686] di coscienza. Copia in portoghese, cc.1-2 [sec. XVII]

30 Memoria anonima sui rapporti fra il duca di Savoia e il re di Spagna, cc.1-34 42 Relazione dell’inviato spagnolo a Londra *** Rovida indirizzata al cone- [sec. XVII] stabile di Castiglia riguardante le trattative di pace tra Spagna e Inghil- terra. Due copie, cc.1-10 26 mag. 1604 31 Memoria anonima sulla repubblica di Siena. Due copie, cc.1-10 [I metà sec. XVI] 43 Lettera del re di Inghilterra al Parlamento inglese sulla proposta di cam- biamento della denominazione del regno da regno di Inghilterra e Sco- 32 Memoria dei rappresentanti del cantone dei Grigioni. In tedesco, cc.1-2 zia a regno di Gran Bretagna, cc.1-4 [sec. XVII] [sec. XVII] 44 Nota di cambi valutari, c.1 [sec. XVI] 33 Elenco delle indulgenze concesse ai pellegrini che si recavano alle chiese di Nostra Signora del Monte Carmelo del Portogallo. A stampa, cc.1-2 45 Lettera del residente di Parma a Roma Alfonso Carandini al duca di Parma 1683 [Odoardo] contro un manifesto di alleanza fra il ducato di Parma e la Francia, cc.1-10 [1635] 34 Lettera del procuratore generale dell’Ordine francescano Domingo Alvarez de Toledo al commissario generale dell’Ordine francescano relativa a un 46 Bando dei Priori della città di Foligno relativo all’ordine da osservarsi nella terremoto nella città di Lima in Perù. A stampa, cc.1-2 1688 processione in onore di san Feliciano. A stampa, c.1 [post 1621] 646 Miscellanea medicea 173 (47-59) Miscellanea medicea 173 (60-73) 647

47 Sommario di scritture relative allo Stato della Chiesa, cc.1-50 60 Lettera di credenziali per gli ambasciatori della comunità di Ferentino in- [post sec. XVI] viati a papa Pio IV, cc.1-2 20 dic. 1564

48 Istituzione dell’Ordine dei Cavalieri lauretani e concessione di privilegi al- 61 Relazione di un ambasciatore sul ducato di Savoia, indirizzata presumibil- l’Ordine da parte di papa Sisto V, cc.1-8 28 mag. 1586 mente alla repubblica di Venezia. Mutila, cc.1-10 [sec. XVI]

49 Articoli della capitolazione di Torino stipulati tra Tommaso di Savoia e il 62 Lettera del residente di Parma a Roma Alfonso Carandini al duca di Parma re di Francia [Luigi XIII], cc.1-2 1640 [Odoardo], cc.1-4 [1635]

50 Capitoli della pace di Praga tra l’imperatore Ferdinando II e il duca di Sas- 63 Concessione di papa Clemente VIII al duca di Bracciano Virginio Orsini sonia Giovanni Giorgio I, cc.1-2 30 mag. 1635 per l’emissione di mille «luoghi di Monte». A stampa, cc.1-6 1593

51 Memoria di Jacopo Pietro *** al viceré di Napoli Pedro Giron duca di Os- 64 Orazione anonima di apologia della religione cristiana, cc.1-4 [sec. XVII] suna relativa a una tentata congiura contro la repubblica di Venezia. Due copie, cc.1-38 1618 65 Istruzioni per la traslazione della reliquia della testa di santa Ninfa, cc.1-6 [sec. XVII] 52 Discorso dell’ambasciatore veneto a Roma Ranieri Zeno a papa Urbano VIII e risposta del segretario pontificio Giovanni Ciampoli, cc.1-4 66 Istruzione rivolta all’elettore palatino Federico V da parte del suo precettore. 1624 Copia, cc.1-16 1620 67 Lettera di papa Innocenzo XI all’arcivescovo di Tolosa [Joseph de Mont- 53 Genealogia della famiglia d’Este dal 1562 al 1636, cc.1-2 [fine sec. XVII] pezat de Carbon]. Copia, cc.1-2 [1676-1689] 54 Relazione anonima della spedizione delle truppe toscane a Mantova, c.1 68 Decreto del Parlamento di Parigi contro la bolla pubblicata a Roma il 26 Avviso da Napoli relativo al passaggio di navi toscane, c.2 1613 febbraio 1646 da papa Innocenzo X, cc.1-2 21 apr. 1646

55 Relazioni anonime sulla guerra di successione del Monferrato, cc.1-10 69 Nota di documenti relativi al matrimonio del duca di Lorena Carlo III, c.1 1613 1665

56 Relazione anonima sulla crisi dei rapporti tra i cantoni svizzeri e il ducato 70 Elenco di prelati presenti al Concilio di Trento, c.1 [1545-1563] di Milano, cc.1-4 1600-1610 71 Memorie anonime relative ai contrasti fra la repubblica di Venezia e l’im- 57 Sommario manoscritto de «Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e ar- pero sulla questione degli Uscocchi, cc.1-16 [1615] chitettori» di Giorgio Vasari, cc.1-2 [post 1744] Capitoli di pace tra la repubblica di Venezia e l’arciduca Ferdinando d’A- sburgo, cc.17-20 [1616] 58 Lettera del re di Prussia Federico II il Grande all’imperatrice Maria Teresa in occasione della pace di Hubertusburg tra Prussia e Impero. Copia in 72 Relazione del conclave e dell’elezione di Maffeo Barberini al soglio ponti- francese, c.1 15 feb. 1763 ficio con il nome di Urbano VIII. Due copie, cc.1-12 1623

59 Istruzione per un inviato della comunità di Ferentino a Roma, cc.1-2 73 Editto dell’archivista generale ecclesiastico Giulio Cesare Mariconda per l’i- 29 lug. 1560 stituzione a Roma dell’Archivio generale ecclesiastico per la conserva- 648 Miscellanea medicea 173 (73-86) Miscellanea medicea 173 (86-93) 649

zione degli inventari dei beni delle chiese e luoghi pii di tutta Italia. A Compagnia di Giesù /Inviato dal Re di Siam,/et alli/Signori Manda- stampa, c.1 20 feb. 1587 rini/Venuti dal medemo Regno di Siam à di 23/Decembre 1688./ In Roma, Per Domenico Antonio Ercole». A stampa, pp.15 23 dic. 1688 74 Relazione anonima indirizzata al duca de la Palata relativa ai terremoti av- Lettera senza mittente e senza destinatario relativa alla missione di padre venuti a Lima nel Perù, cc.1-6 dic. 1687 Guido Tasciard [Guy Tachard] in Cina, cc.1-2 [sec. XVII]

75 Capitoli del 1345 tra il comune di Siena e i feudi di Santa Fiora e Pitigliano. 87 Catalogo di libri editi negli anni 1688-1689, cc.1-2 1688-1689 Copia, cc.1-2 22 giu. 1529 Copia di una profezia ritrovata in Francia in una chiesa dell’Ordine ci- stercense, c.2v. [post 1689] 76 Relazione anonima sul regno di Svezia, cc.1-20 1578 88 Memoria anonima relativa all’obbligo della «visita ad limina» da parte dei 77 Relazione anonima sulla guerra di successione nel Monferrato, cc.1-6 1613 vescovi al papa, cc.1-13 1665

78 Lettera di papa Innocenzo XI al clero gallicano. Copia, cc.1-4 [1676-1689] 89 Protesta del consiglio della comunità di Sovana contro il vescovo di Sovana [Carvajal de Simoncelli], cc.1-2 13 lug. 1589 79 Relazione anonima sulla morte del re di Inghilterra Carlo II. Copia in por- toghese, cc.1-2 1685 90 Memoria anonima relativa alla risoluzione presa nella Congregazione de- Lettera del duca di York [Giacomo Stuart] al padre gesuita [Claude de] La gli affari concistoriali sulla creazione della diocesi di Prato, cc.1-2 Colombière. Copia in portoghese, cc.3-4 21 mag. 1687 13 gen. 1628

80 Lettera del re di Polonia Giovanni III a papa Innocenzo XI relativa ad azioni 91 Statuto del Collegio degli avvocati fiorentini, con note storiche relative alla militari nella guerra contro l’impero ottomano. A stampa, cc.1-2 sua istituzione. Copia, cc.1-14 [sec. XVII] 27 ott. 1686 92 Dissertazione in forma di dialogo sull’uso delle formule di indirizzo e di cor- 81 Informazione anonima sui candidati alla carica di depositario della Camera tesia, cc.1-19 della città di Fermo, cc.1-4 [sec. XVII] Discorso sull’uso del titolo di «Illustrissimo e Eccellentissimo» rivolto agli 82 Questioni di etichetta in occasione della visita dell’ambasciatore spagnolo ecclesiastici, cc.20-29 [sec. XVII] al Sacro collegio, cc.1-8 [post 1623] 93 Lettera dell’arcivescovo di Corinto [Germanico Bandini] senza destinata- 83 Professione di fede di Pasquino [Pasquier] Quesnel, sacerdote dell’Orato- rio, cc.1-2 24 set. 1562 rio di Francia, cc.1-2 28 nov. 1719 Lettera senza mittente all’arcivescovo di Marsiglia [Frédéric Ragueneau], cc.3-4 11 lug. 1592 84 Clausole testamentarie del re di Spagna Carlo II relative alla successione nei Lettera di Giorgio *** senza destinatario sulla sconfitta in Ungheria delle suoi domini. Copia, cc.1-4 2 ott. 1700 truppe imperiali, cc.5-8 2 nov. 1596 Lettere del granduca di Toscana Ferdinando I indirizzate a papa Clemente 85 Nota di entrate dei «signori di Spagna e Portogallo» nel 1530. Copia, cc.1-4 VIII, cardinale *** Aldobrandini, Olimpia Aldobrandini, duca di Parma [ fine sec. XVI] Ranuccio I, Margherita Aldobrandini. Minute, cc.9-10 1599 Avvisi da Londra, cc.11-15 1604-1606 86 «Lettera/Scritta da Roma al Signor N.N./In cui si dà notitia della Udienza Lettera di Carlo de’ Rossi senza destinatario sulla guerra di successione del data da/N.S. Innocenzo XI/ al Padre/Guido Tasciard [Guy Tachard]/Della Monferrato, cc.16-19 9 mag. 1613 650 Miscellanea medicea 173 (93-94) Miscellanea medicea 174 (1-4) 651 Avvisi da Brescia, cc.20-27 1622 174 Lettera della regina di Spagna Isabella di Borbone e dell’infanta di Spagna Scatola contenente trentasette fascicoli. V. segn. 211, 212, XXVI Maria d’Asburgo a Gaspar de Haro Guzmán, conte di Olivares, con re- sponsive. Copie, cc.28-29 13 dic. 1624 CORTI ESTERE Lettera di Carlo Barberini all’ambasciatore francese [Philippe] de Béthune sulla guerra di Valtellina. Copia, cc.30-31 4 gen. 1625 Francia Capitoli di lettera in occasione del richiamo da Roma dell’ambasciatore ve- 1 Rendite del barone di Gondy in Francia e in Italia, cc.1-2 [sec. XVII] neziano, cc.32-33 18 set. 1631 Memoria anonima relativa all’ascesa politica di Giulio Mazzarino nel 1639, Lettera del vescovo di Chiusi Carlo de Vecchi al nunzio apostolico in cc.3-4 1639 Francia [Carlo de Vittori], c.34 4 dic. 1665 Ordine del re di Francia Luigi XIII ai consoli della Nazione francese nei Lettera dell’elettore palatino [Filippo Guglielmo di Neuburg] al coman- porti d’Italia, cc.5-6 2 apr. 1640 dante dell’esercito del granducato di Lituania, cc.35-38 10 nov. 1688 Replica del vescovo Annibale Rucellai alle pretese del maresciallo [Henri] Lettera del duca di Baviera [Massimiliano II] senza destinatario, cc.39-42 de Montmorency sul vescovado di Carcassonne, cc.7-8 [1569-1601] 10 set. 1702 Lettera del duca di Mayenne [Carlo di Lorena] ai Capitoli della città di To- losa, c.9 1589 94 Lettera circolare dell’imperatore Leopoldo I relativa alle sue vittorie sul- Atti di quietanza. In francese, cc.10-15 1589 l’impero ottomano in Ungheria. Copia, cc.1-2 25 ago. 1691 Lettera del re di Francia Enrico II al granduca di Toscana [Cosimo I] rela- Lettera senza mittente e senza destinatario sulla celebrazione di una messa tiva alla guerra contro l’Impero. Copia, cc.16-17 18 feb. 1552 per la salvezza della Chiesa. Copia, cc.3-4 [sec. XVII] 2 Elenco di «tutti li arcivescovadi, veschovadi, contadi, balliaggi et paesi che Discorso tenuto dal papa nella curia, cc.5-6 [sec. XVII] sono al reame di Francia» appartenuto al nunzio apostolico in Francia Informazione relativa a un concistoro, cc.7-9 [sec. XVII] [Francesco] Niccolini. Quadernetto legato di cc.12 [1690-1692] Memoria sulle «visite ad limina», cc.10-11 [sec. XVII] Discorso sul giansenismo rivolto dall’ambasciatore di Francia al papa e re- 3 Spagna lativa risposta, cc.12-15 [post 1665] «Relatione / Dell’Infermità, e Morte della Maestà di / Donn’Elisabetta / Nota di scritture mandate da Roma al nunzio apostolico in Portogallo Fran- Borbone / Regina di Spagna, / Seguita nelli 6 d’Ottobre 1644. In Na- cesco Niccolini, c.16 [1685-1690] poli, nella Regia Stamparia di Egidio Longo.» A stampa, cc.1-2 1645 Frammento di lettera non identificabile, c.17 [sec. XVII] «Elogio de Antonio de / Herrera, coronista del / Rey nuestro segñor». A Elenco di cardinali, cc.18-19 [1555] stampa, c.3 [I metà sec. XVII] Note relative a contratti di compravendita e trascrizione di un’antica per- «Verdadera / relacion del nacimiento / y baptismo de la serenissima Infanta gamena, cc.20-22 [sec. XVI] / D.Margarita Maria de Austria, / Hiya de los Reyes nuestros segnores Elenco di libri o documenti, cc.23-24 [sec. XVII] Don Phelipe IIII / y Dona Maria Ana. En Madrid, por Iulian de Pare- Due stemmi, uno attribuibile alla famiglia Malegonnelle, l’altro alla fami- des». A stampa, cc.4-5 1651 glia Saliti, sormontati dal monogramma di Cristo, c.25; mm 420x280; «Relacion / de lo sucedido en el / Baptismo de la Serenissima Segnora/In- disegno a penna e acquerello a colori. [sec. XVII] fanta de Espagna D. Margarita Maria de Austria en veinte y cinco de Ju- lio de Mil Seis-/cientos y cinquenta y un anos...En Madrid por Iulian de Paredes». A stampa, cc.6-11 1651

Francia 4 Controversia teologica fra papa Alessandro VII e i teologi dell’università della Sorbona di Parigi relativa all’infallibilità del Papa e alla sua supre- 652 Miscellanea medicea 174 (4-17) Miscellanea medicea 174 (18-32) 653

mazia sul Concilio: memorie in appoggio alle tesi pontificie, dichiara- 18 Editto del re di Francia Luigi XIII contro la repubblica di Genova che aveva zione del re di Francia Luigi XIV e decisione del Parlamento di Parigi, condannato a morte l’ambasciatore francese Claudio Marini, cc.1-2 cc.1-56 1665 24 ott. 1625 5 Lettera del re di Francia Luigi XIII all’ambasciatore francese a Roma [Jean 19 Discorso del re di Francia Enrico IV, cc.1-4 gen. 1599 Galard de Béarn] conte de Brassac relativa all’allontanamento dalla 20 Lettera del nunzio apostolico in Francia Ottavio Corsini al re di Francia Luigi corte della regina madre [Maria de’ Medici]. Originale in francese con XIII per esortarlo alla lotta contro i protestanti, cc.1-6 15 apr. 1622 traduzione, cc.1-4 23 feb. 1631 21 Lettera di Enrico di Borbone, principe di Condé, alla regina madre di Fran- Lettera del re di Francia [Luigi XIII] senza destinatario. Copia, cc.5-6. cia Maria de’ Medici per chiedere la convocazione degli Stati generali, 24 feb. 1631 con responsiva, cc.1-16 19 feb. 1614 Lettera circolare del re di Francia Luigi XIV ai cardinali relativa all’uccisione 22 Risposta di protestanti convertiti al cattolicesimo al «ministro della religione dell’ambasciatore francese a Roma Charles di Crequi, cc.7-8 riformata». In francese, cc.1-4 [sec. XVII] 30 ago. 1662 23 Lettera della regina madre di Francia Maria de’ Medici al re di Francia Luigi 6 Relazione anonima sulla battaglia di San Quintino, cc.1-5 11 ago. 1557 XIII. Copia, cc.1-2 23 feb. 1619 7 Lettera del re di Francia Luigi XIII all’ambasciatore francese a Venezia *** 24 Discorso dell’ambasciatore francese a Venezia marchese di Covre al doge e de Lyon relativa alla sentenza contro il maresciallo d’Ancre [Concino Senato di Venezia in difesa della Compagnia di Gesù, cc.1-4 Concini] e sua moglie Eleonora, cc.1-12 1617 [I metà sec. XVII] 8 Relazioni anonime degli incontri tra il segretario di Stato francese de Sa- 25 Relazione anonima sulla congiura del duca di Biron [Charles de Gon- vigny [Léon Le Bouthillier, conte di Chavigny] e il nunzio apostolico in tault] contro il re di Francia Enrico IV, cc.1-4 [1602] Francia Ranuccio Scotti relativamente ad una controversia diplomatica tra la Francia e la Sede apostolica, cc.1-18 1639 26 Spagna 9 Discorso del re di Francia Luigi XIII relativo al ritorno in patria e alla riam- Relazione anonima indirizzata al re di Spagna sulla situazione della fi- missione ai titoli e privilegi di suo fratello Giovan Battista Gastone, duca nanza pubblica del regno, cc.1-8 [sec. XVII] di Orléans, cc.1-8 8 gen. 1634 10 Relazione di Federigo Tantucci sulla presa di La Rochelle, cc.1-18 [1628] Francia 11 Memoria anonima indirizzata al re di Francia relativa alla dignità e prero- 27 Memoria anonima sulla prigionia a Roma del conte di Auvergne e del duca gative dei duchi e pari di Francia e dei loro rapporti con i principi stra- di Biron [Charles de Gontault], congiurati contro il re di Francia Enrico nieri negli ordini cavallereschi di S. Michele e S. Spirito, cc.1-6 IV, cc.1-14 1602 [post 1662] 28 Lettere di Carlo di Lorena al capitano Bauset, ai consoli di Marsiglia e al 12 Lettera di Francisco Quevedo y Villegas al re di Francia Luigi XIII sulle vio- Parlamento relative alla difesa del castello d’Iff, cc.1-6 1591 lenze compiute dagli ugonotti in Fiandra, cc.1-16 [1635] 29 Lettera del segretario di Stato marchese di Croissy [Charles Colbert] ai ve- 13 Relazione del nunzio apostolico in Francia cardinale Guido Bentivoglio su- scovi di Francia sulla conversione dei protestanti alla religione cattolica, gli ugonotti, cc.1-20 [1616-1620] cc.1-2 28 ott. 1689 14 Supplica della regina di Francia Luisa di Lorena a papa Sisto V per la cele- 30 Mediazione del re di Francia Luigi XIV per la pace tra il ducato di Savoia brazione delle esequie pubbliche del marito Enrico III, cc.1-2 [1589] e la repubblica di Genova, cc.1-2 25 gen. 1673 15 Memoria anonima relativa alle modalità di una eventuale invasione dello 31 Lettere del vescovo di Glandeves Ugolino Martelli a [Belisario] Vinta, Stato della Chiesa da parte della Francia, cc.1-8 [sec. XVII] cc.1-4 1587 16 Relazione anonima delle feste fatte a Roma per la revoca dell’editto di Nan- tes, cc.1-8 [1685] 32 Spagna 17 Capitoli della pace di Susa tra Francia e Inghilterra. Due copie, in francese Lettera decifrata del «Butrigano» al papa, relativa alla Spagna, cc.1-4 e in italiano, cc.1-4 24 apr. 1629 [sec. XVI] 654 Miscellanea medicea 174 (33) - 175 (4) Miscellanea medicea 175 (5-19) 655

Francia 5 Nota dei privilegi dell’Ordine dei Cavalieri lauretani, cc.1-2 [1588] 33 Epigrammi di Bonaventura de’ Rossi, rettore della parrocchia di S. Agata, relativi alla corte di Luigi XIV, cc.1-2 [post 1691] 6 Facoltà concesse da papa Urbano VIII ai missionari, cc.1-2 22 ago. 1630 34 Lettera del contestabile *** Aldighiera al governatore di Novi *** de la Grange, cc.1-2 21 giu. 1625 7 Memoria del cardinale *** Barberini agli ambasciatori esteri a Roma sulle 35 Lettera di Carlo Barberini all’ambasciatore francese [Philippe] de Béthune regole di etichetta relative alla carica di praefectus urbis, cc.1-4 1631 relativa all’occupazione della Valtellina da parte dei francesi, cc.1-2 4 gen. 1625 8 Preventivo di spesa per compagnie militari pontificie, cc.1-4 1629 36 Accettazione da parte del re di Francia Luigi XIV della garanzia offerta dal re di Inghilterra Giacomo II sulla tregua concordata a Ratisbona con 9 Nota di spese di compagnie militari pontificie per la guerra di Valtellina, l’imperatore Leopoldo I, cc.1-2 11 giu. 1687 cc.1-2 1624

37 Lettera di Alessandro Franceschi senza destinatario, cc.1-2 [sec. XVII] 10 Discorso di un senatore al Senato di Roma su tributi imposti da papa Ur- Lettere del granduca di Toscana Ferdinando I al re d’Inghilterra [Giacomo bano VIII, cc.1-4 1630 I] e alla regina di Inghilterra [Anna di Oldenburg], circa la sottomissione dell’Irlanda, cc.3-6 [1603] 11 Prospetti di entrate e uscite dello Stato della Chiesa, cc.1-4 [sec. XVII] Memoria anonima sulle pretese di Francia e Spagna sugli Stati dell’Italia e della Borgogna, cc.7-18 [sec. XVII] 12 Lettera senza destinatario del tesoriere generale dello Stato della Chiesa Ste- Note genealogiche sul duca Enrico di Lorena e sulla principessa di Mantova fano Durazzo relativa alla richiesta di aumento dei tributi imposti alle co- Margherita Gonzaga, cc.19-20 [fine sec. XVI] munità dello Stato, cc.1-2 22 lug. 1628

13 Patti matrimoniali tra il principe di Galles [futuro Carlo I] ed Enrichetta Maria di Borbone, cc.1-4 20 nov. 1624 175 Scatola contenente ottantanove fascicoli. V. segn. 213, 212, X 14 Estratti da libri cerimoniali della corte pontificia sotto i papi Innocenzo VIII, Alessandro VI e Giulio II, cc.1-4 [fine sec. XV - inizio sec. XVI] CORTI ESTERE 15 Memoria anonima sulla carica di praefectus urbis, cc.1-12 [sec. XVII] 1 Monitorio del papa Urbano VIII al vescovo di Siviglia cardinale Gaspare Borgia e responsiva del procuratore del cardinale, cc.1-8 1635 16 Estratto da un manoscritto del 1520 del vescovo di Pesaro Paride de’ Grassi sulla carica di praefectus urbis. Copia, cc.1-4 [sec. XVI] 2 Lettera senza mittente al cardinale Antonio Barberini junior per accompagnare il dono di una croce e di un ritratto del re di Francia, cc.1-2 1634 17 Memoria anonima sugli avvenimenti che portarono all’avvento al potere di Cosimo I de’ Medici, cc.1-4 [sec. XVI] 3 Memoria anonima sui rapporti tra i conti di Santa Fiora e il comune di Siena tra il 1221 e il 1450, cc.1-6 [sec. XVII] 18 Lettera senza mittente a *** Doria sugli avvenimenti militari seguiti all’in- vasione francese del Piemonte, cc.1-4 [1536-1537] 4 Memoria anonima sui rapporti tra cattolici e protestanti nel regno d’In- ghilterra, cc.1-4 1605 19 Sommario dei capitoli del trattato di Cateau-Cambrésis, cc.1-2 3 apr. 1559 656 Miscellanea medicea 175 (20-33) Miscellanea medicea 175 (34-44) 657

20 Sintesi delle condizioni poste dal trattato di Cateau-Cambrésis, cc.1-2 1559 34 Lettera del cardinale Ludovico Ludovisi al doge di Genova [Ambrogio Doria] sullo spostamento della fiera di Piacenza a Novi Ligure, con re- 21 Note relative a cerimoniali della corte pontificia, cc.1-2 1523; 1529; 1630 sponsiva e supplica della repubblica di Genova a papa [Gregorio XV], cc.1-6 1622 22 Descrizione delle cerimonie per l’incoronazione di Enrico di Valois a re di Polonia, cc.1-6 22 feb. 1574 35 Elenco delle abbazie di cui il cardinale Scipione Borghese godeva i frutti, cc.1-3 [1605-1633] 23 Memoria anonima relativa agli interessi economici spagnoli in Italia, cc.1-4 [sec. XVI] 36 Lettere del cardinale Maurizio di Savoia a padre Giovanni Battista [già duca di Modena Alfonso III] e a *** Mascardi, cc.1-2 1638 24 Memoria anonima di confutazione delle tesi in favore del duca di Parma in occasione della guerra di Castro, cc.1-8 [sec. XVII] 37 Memoria di Federico Federici relativa al cerimoniale da osservarsi nei rap- porti con la repubblica di Genova. Due copie, cc.1-4 1638 25 Lettera del papa Urbano VIII al duca di Parma Odoardo. Copia, cc.1-2 6 set. 1635 38 Memoriale del conte d’Ognato [Oñate] e dell’ambasciatore di Spagna in corte imperiale indirizzato all’imperatore Mattias, sulla successione in 26 Trattato politico anonimo sul potere dei sovrani, cc.1-36 [sec. XVII] Ungheria e Boemia, cc.1-2 14 feb. 1617

27 Memoria di Jacchia, conte del Montenegro, indirizzata al papa Urbano VIII 39 Memoria genealogica anonima sulla famiglia Borgia. In spagnolo, cc.1-4 relativa ai mezzi per cacciare i Turchi dall’Europa, cc.1-10 20 apr. 1639 [sec. XVII]

28 Memoria anonima sulla conversione al cattolicesimo del re di Francia En- 40 Resoconto della fuga del duca di Lorena [Carlo II] e della duchessa di Lo- rico IV e sulla sua assoluzione da parte del papa Clemente VIII, cc.1-2 rena [Claudia di Valois] dal carcere di Nancy e del viaggio per rifugiarsi 18 set. 1595 a Firenze, cc.1-2 [fine sec. XVI]

29 Memoria anonima sui festeggiamenti per l’arrivo a Livorno della regina di 41 Lettere senza mittente al papa Urbano VIII e al cardinale *** Barberini, Ungheria Maria Anna d’Asburgo, cc.1-4 20 lug. 1630 con responsive; breve papale indirizzato al nunzio apostolico presso la corte imperiale Carlo Caraffa relativo a un canonicato a Passau. Copie, 30 Capitoli relativi alla istituzione a Roma di un «Banco dei Censi» contro l’u- cc.1-4 1626-1627 sura, cc.1-8 1596 42 Protesta del duca di Parma Odoardo contro gli editti papali emanati per 31 Esercitazione retorica in forma di discorso del re d’Inghilterra [Giacomo I] contrastare la sua autorità, cc.1-6 2 ott. 1641 al Parlamento, cc.1-4 25 apr. 1623 43 Sentenza del procuratore fiscale pontificio contro il duca di Parma 32 Editto del cardinale Antonio Barberini circa la presa di possesso dei beni di Odoardo, in occasione della guerra di Castro. A stampa, cc.1-4 Odoardo Farnese nello Stato di Castro. A stampa, c.1 2 gen. 1642 13 gen. 1642

33 Editto del protonotario apostolico Ottaviano Raggi relativo al divieto di 44 Memoria anonima sull’utilità di edificare una fortezza contro i Turchi a Me- prestare assistenza al duca di Parma Odoardo Farnese, c.1 dea in Friuli, cc.1-2 [inizio sec. XVII] 26 set. 1641 658 Miscellanea medicea 175 (45-57) Miscellanea medicea 175 (58-68) 659

45 Lettera del papa Urbano VIII al duca di Parma Odoardo. Copia, cc.1-2 58 Memoria anonima in risposta alle tesi esposte dal duca di Parma Odoardo 25 ago. 1635 al suo residente a Roma Alfonso Carandini circa i rapporti con gli Asburgo, cc.1-34 [ca. 1635] 46 Lettera del papa Urbano VIII alla regina madre di Francia [Maria de’Me- dici], cc.1-2 31 ago. 1635 59 Questioni di etichetta e vertenza relativa al trattamento avuto dall’amba- sciatore imperiale a Roma principe di Eckenberg, cc.1-25 1638 47 Informazioni anonime su alcuni cardinali, cc.1-4 [ca. 1621] 60 Mediazione toscana in favore di Giulio Cesare Malaspina marchese di 48 Capitoli di sottomissione di un landgravio all’imperatore, cc.1-6 Madrignano per la remissione della condanna che egli aveva subito nel [sec. XVI] ducato di Parma, cc.1-8 [ca. 1630]

49 Sentenza imperiale sulla successione nel principato di Piombino, cc.1-4 61 Censura emanata dal protonotario apostolico Ottaviano Raggi contro il duca 26 feb. 1625 di Parma Odoardo per aver contravvenuto ai monitori papali, cc.1-8 21 ago. 1641 50 Proposte di capitoli di pace del governatore delle Fiandre Alberto d’Asburgo agli Stati generali dei Paesi Bassi e relative controproposte, cc.1-4 62 Breve di papa Urbano VIII contro il duca di Parma Odoardo, dichiarato ri- 28 apr. 1600 belle, cc.1-6 9 nov. 1641

51 Versi satirici anonimi e informazioni anonime sui cardinali partecipanti al 63 Editto del protonotario apostolico Ottaviano Raggi contro il duca di conclave, cc.1-10 [1623] Parma Odoardo in cui si comunica il termine per la sottomissione ai co- mandi pontifici, cc.1-10 25 ott. 1641 52 Spese per la canonizzazione di san Carlo Borromeo, cc.1-7 [1610] 64 Ordine del cardinale Antonio Barberini, camerario deputato della Con- 53 Relazione anonima sulla revoca dell’interdetto papale contro la repubblica gregazione dei monti, al duca di Parma Odoardo perché provveda ad estinguere il Monte non vacabile del Piano dell’Abbazia e il Monte Far- di Venezia, cc.1-8 [1607] nese, cc.1-6 10 lug. 1641 54 Lettera del cardinale Maurizio di Savoia al nunzio apostolico a Torino 65 Questione di etichetta fra il cardinale [Virginio] Orsini e il residente della Alessandro Castracani, con responsiva; lettera dell’ambasciatore di Savoia regina di Francia a Roma: memoria del cardinale [Virginio] Orsini al car- a Roma Lodovico di Aglié al Sacro collegio circa il titolo di «Eminenza» dinale *** Barberini, copia, c.1; memoria del residente francese a Roma, concesso al cardinale di Savoia, cc.1-12 1630 copia, cc.2-5 [1641]

55 Monitori firmati dal protonotario apostolico Marc’Antonio Franciotti in- 66 Memoria anonima relativa alla validità del matrimonio tra Carlo III di Lo- dirizzati al duca di Parma Odoardo, relativi al ducato di Castro; memoria rena e [Maria Giovanna Battista] di Nemour, cc.1-6 23 feb. 1665 di Alfonso Carandini in difesa del duca di Parma, cc.1-18 1636 67 Dichiarazione della regina madre di Francia Maria de’ Medici relativa ai 56 Informazioni anonime sui cardinali presenti al conclave, cc.1-6 [1605] motivi della sua partenza dai Paesi Bassi e al disconoscimento di un ma- nifesto politico diffuso con il suo nome. Copia, cc.1-12 1638 57 Memoria anonima relativa alla «Dichiarazione dei Quattro Articoli» circa l’autonomia del clero gallicano, cc.1-8 [post 1682] 68 Discorso di papa Pio V rivolto ai magistrati dei tribunali di Roma. Copia mutila, cc.1-4 20 ott. 1566 660 Miscellanea medicea 175 (69-81) Miscellanea medicea 175 (82-89) 661

69 Breve di papa Alessandro VII relativo all’annullamento del matrimonio fra 82 Lettera di papa Innocenzo XI al re di Francia Luigi XIV sui rapporti di que- Carlo III di Lorena e Maria Giovanna Battista di Nemour, cc.1-2 st’ultimo con l’imperatore Leopoldo I, cc.1-2 26 feb. 1687 31 mar. 1665 83 Lettera dell’imperatore Leopoldo I a papa Innocenzo XI relativa alla propo- 70 Memoria anonima relativa alla riscossione degli interessi su un censo con- sta francese di convertire in pace la tregua di Ratisbona del 1684, cc.1-4 cesso dalla duchessa di Urbino [Livia della Rovere] alla famiglia Astalli, 7 feb. 1687 cc.1-2 [post 1641] 84 Lettera del re di Polonia Giovanni III allo scià di Persia Solimano per sta- 71 Epistola di papa Innocenzo XI contro il nepotismo, cc.1-4 [1676-1689] bilire un’alleanza contro l’impero ottomano, cc.1-2 22 lug. 1683

72 Lettera senza mittente al duca di Firenze [Cosimo I] relativa al trattato di 85 Missione di ambasciatori inviati dal re del Siam al papa Innocenzo XI: let- Cateau Cambrésis, cc.1-4 10 apr. 1559 tera dell’ambasciatore del Siam al papa; lettera del papa al re del Siam e lettera del papa ai cristiani del regno del Tonchino, cc.1-2; discorso de- 73 Memoria dell’abate [Federico] Capponi su una rissa provocata a Roma da gli ambasciatori del Siam al re di Francia Luigi XIV ed elenco dei doni servitori del cardinale [Gaspare] Borgia, cc.1-3 [1611-1645] consegnati al re di Francia, cc.3-6 1689

74 Giuramento fatto dal principe di Spagna Filippo d’Asburgo [poi Filippo II], 86 Memoria anonima sui tributi dovuti dal regno di Napoli al papa e con- cc.1-2 7 mar. 1550 troversia sulle modalità della loro consegna, cc.1-2 1686

75 Lettera del re di Francia [Luigi XIV] al Sacro collegio in occasione del con- 87 Proibizione di papa Leone X di trarre legna dal contado bolognese, cc.1-2 clave in cui fu eletto papa Alessandro VIII, cc.1-2 1689 1 set. 1519

76 Lettera del conte Ernesto di Mansfeld [Ernst von Mansfeld] al duca Enrico 88 Esercitazione retorica anonima in onore del cardinale [Giulio] Mazzarino di Lorena. In francese con traduzione in italiano, cc.1-3 3 lug. 1622 sull’anagramma del nome «Masarini», cc.1-4 [I metà sec. XVII]

77 Lettera del re di Francia Luigi XIV al conte di Grignan [François Adhémar 89 Memoria anonima relativa all’investitura di Ferrara agli Este da parte di de Monteil] relativa alla rinunzia delle prerogative reali su Avignone a fa- papa Gregorio XI, cc.1-2 [ca. 1598] vore dello Stato della Chiesa, cc.1-2 20 ott.1689 Nota dei vescovi francesi relativa alle «visite ad limina», cc.3-4 [sec. XVII] 78 Lettera dell’ambasciatore francese a Roma al cardinale Antonio Barberini Quesito giuridico anonimo relativo ai fondamenti dell’autorità civica, relativa alla revoca del suo titolo di cardinale protettore del regno di cc.5-6 [sec. XVII] Francia. Con responsiva, cc.1-3 1644 Memoria anonima su una vertenza relativa a un beneficio ecclesiastico va- cante, c.7 [sec. XVI] 79 Relazione sulle cerimonie per l’ingresso a Roma della regina di Svezia Cri- Note anonime relative a due decreti del Senato romano che proibivano l’e- stina, cc.1-4 [II metà sec. XVII] rezione di statue di pontefici viventi, c.8 1590-1605

80 Memoria anonima relativa al conclave seguito alla morte di papa Innocenzo X, cc.1-4 1655

81 Memoria di [Lorenzo] Guicciardini al granduca di Toscana [Ferdinando II] relativa alla guerra di Castro, c.1 [ca. 1640] 662 Miscellanea medicea 176 (1-8) Miscellanea medicea 176 (8) - 177 (6) 663 176 Lettera per conto del gran principe di Toscana Ferdinando de’ Medici alla Scatola contenente otto fascicoli. V. segn. 214, 213 Compagnia della Madonna sotto l’ospedale di Siena relativa alla ri- chiesta di acquisto di un quadro del Guercino [Giovanni Francesco «AFFARI DELLO STATO DI SIENA 1562» Barbieri] 4 dic. 1693 Lettera della Compagnia della Madonna sotto l’ospedale di Siena al granduca 1 Processo e condanna di Mariano di Nicola da Scarlino per offese a Meni- di Toscana [Cosimo III] di ringraziamento per la restituzione del quadro cone da Pisa e suppliche dello stesso al capitano di Massa Marittima Fe- dopo la morte del gran principe Ferdinando de’ Medici cc.424-428 derico Bargagli per richiedere l’annullamento della pena, cc.1-18 17 set. 1714 1562

2 Supplica della comunità di Casole per ottenere l’istituzione di una fiera an- nua e di un mercato settimanale con esenzioni fiscali e relativa infor- 177 mazione firmata da Agnolo Niccolini. Allegate precedenti concessioni da Scatola contenente diciassette fascicoli. V. segn. 215, 214, F.13 parte della repubblica di Siena, cc.1-22 1562-1565 «AFFARI DELLO STATO DI SIENA 1563» 3 Causa portata davanti ai giudici di Ruota relativa al baratto di un bue. Al- legata supplica al governatore di Siena [Agnolo Niccolini] e relativo re- 1 Istanza dell’arcivescovo di Siena [Francesco Bandini] al duca di Firenze Co- scritto, cc.1-36 1561-1562 simo I relativa alla applicazione dei Capitoli stipulati tra l’arcivescovado e il comune di Siena nel 1400. Allegati: copia dei capitoli, rescritto re- 4 Registro di cause giudiziarie con rescritti del governatore di Siena [Agnolo lativo all’istanza ed elenco delle «bocche» dell’arcivescovado di Siena, c.1 Niccolini], cc.1-44 1562-1563 1560-1561

5 Memoria anonima su Monte Vitozzo, castello della famiglia Baschi, con no- 2 Nota di coloro che chiedono cariche al Consiglio grande della città di tizie dal XIII al XV secolo, cc.1-4 [sec. XVI] Siena, cc.1-11 1559-1563 Spogli tratti dall’archivio della repubblica di Siena relativi alla contea di Pi- tigliano, con notizie dal XV al XVI secolo, cc.5-12 [sec. XVI] 3 Supplica di Fabio Cinughi al duca di Firenze [Cosimo I] perché venga tra- sferita a Siena la sua causa con Cornelio Bentivogli, cc.1-12 1563 6 Causa giudiziaria contro Pompeo e Guasparri Gentiletti di Spoleto, per reati commessi nello Stato della Chiesa e nello Stato di Siena. Allegata sup- 4 Supplica delle monache di S. Petronilla di Siena al duca di Firenze Co- plica al duca di Firenze contro gli stessi con relativo rescritto, informa- simo I perchè intervenga contro un monitorio papale, cc.1-6 zioni del governatore di Siena [Agnolo Niccolini] e verbali del pro- 17 apr. 1563 cesso, cc.1-24 1562 5 Controversia fra il vescovo di Sovana Caravagial Simoncelli e la comunità 7 Suppliche e istanze presentate al duca di Firenze [Cosimo I] e al governa- di Sovana per danni subiti dalla comunità a causa degli animali di pro- tore di Siena [Agnolo Niccolini] da comunità o privati dello Stato di prietà del vescovo. Allegati i Capitoli della comunità di Sovana del Siena, cc.1-376 1562 1560, cc.1-24 1562

8 Suppliche e istanze presentate al duca di Firenze [Cosimo I] e al governa- 6 Vertenza tra la comunità di Massa Marittima e il conte Marcello d’Elci re- tore di Siena [Agnolo Niccolini] da comunità o privati dello Stato di lativa a un suo credito di grano nei confronti della comunità, cc.1-16 Siena, con allegati informazioni e rescritti, cc.1-423 1562 1563 664 Miscellanea medicea 177 (7-17) Miscellanea medicea 178 665 7 Parere di Aurelio Manni nella controversia fra le comunità di Massa Ma- 178 rittima e Gavorrano relativa alla giurisdizione su alcuni terreni, cc.1-4 Volume legato. V. segn. 221, 220, XXXV [ca. 1563] «RACCOLTA DI SCRITTURE E NEGOZIATI MANOSCRITTI 8 Memorie e testimonianze relative al patronato dell’abbazia di S. Guglielmo FATTA DALL’ABATE VITTORIO SIRI TOMO I» nel territorio di Castiglione della Pescaia, cc.1-8 1563 «RACCOLTA DI DIVERSE SCRITTURE E MEMORIE CHE RIGUARDANO IN GENERALE 9 Informazione del governatore di Siena Agnolo Niccolini al duca di Firenze LE FACCENDE DI GERMANIA, SVETIA, POLONIA, FIANDRA, OLANDA, Cosimo I relativa alla tassa sul sale distribuito ai conventi, monasteri e INGHILTERRA E SPAGNA.» ospedali di Siena, cc.1-4 20 giu. 1563 Sommario dei documenti contenuti in copia nel volume, c.9 10 Supplica di Giovanni Tommaso Pico della Mirandola al duca di Firenze Co- simo I per ottenere sgravi fiscali su beni di sua proprietà a Montalcino e Lettera dell’ambasciatore francese Jean Antoine de Mesmes, conte di Avaux, a de relativa informazione del governatore di Siena Agnolo Niccolini, cc.1-6 Savigny [Léon Le Bouthillier, conte di Chavigny] e al cardinale de Ri- 17 mag. 1563 chelieu [Armand-Jean du Plessis], cc.11-15 3 gen. 1642 Lettera di de Savigny [Léon Le Bouthillier, conte di Chavigny] al marchese di 11 Supplica e informazioni per richiesta di grazia di un bandito accusato di Saint Romain [Melchior de Arod de Senévas], cc.17-20 13 dic. 1642 omicidio nello Stato di Siena, cc.1-20 1563 Memoria anonima relativa ad avvenimenti militari in Fiandra, cc.22-51 1642 12 Nota dei cittadini senesi tra i quali doveva essere nominato dal duca di Fi- Istruzioni agli ambasciatori francesi inviati in Germania per trattare la pace renze il capitano del popolo, cc.1-4 1563 con l’imperatore, cc.52-75 30 set. 1643 Memoria per il duca di Enghien relativa ad avvenimenti militari in Fiandra e Pa- 13 Supplica della comunità di Istia - presso Grosseto - per chiedere la conferma latinato, cc.66-78 [1642-43] di esenzioni fiscali, cc.1-6 1563 Nota delle spese sostenute per l’armata francese in Germania, cc.80-83 1647 Relazioni delle operazioni militari in Slesia condotte dal conte [Raimondo] 14 Decisioni del consiglio della comunità di Radicofani relative al «libro dei Montecuccoli negli anni 1646-47 e dal duca di Amalfi [Ottavio Picco- terratici», cc.1-2 1526-1528 lomini] nel 1648, cc.84-107 1646-1648 Lettera di Fabio Chigi, nunzio apostolico a Münster in occasione della pace di 15 Notizie estratte dal libro di memorie di Gavorrano del 1545, cc.1-6 Westfalia, al marchese di Saint Maurice, cc.108-109 5 ott. 1648 12 set. 1563 Pianta della sala in cui si svolgeva la festa organizzata dagli ambasciatori impe- riali a Münster, c.110 [1648] 16 Suppliche e istanze presentate al duca di Firenze [Cosimo I] e al governa- Articolo del trattato di Münster relativo all’aiuto che la Francia doveva dare al- tore di Siena [Agnolo Niccolini] da comunità e privati dello Stato di l’Impero nella guerra contro l’impero ottomano, c.111 [1648] Siena, con allegati informazioni e rescritti, cc.1-563 1563 Estratti di dispacci degli ambasciatori francesi Charles du Bois, barone d’Avau- gour, Antoine Fouquet de Croissy, Antoine de Lumbres, Pierre Hector 17 Suppliche e istanze presentate al duca di Firenze [Cosimo I] e al governa- Chanut, cc.112-147 1643-1655 tore di Siena [Agnolo Niccolini] da comunità e privati dello Stato di Memorie anonime relative alle guerre in Polonia e Danimarca tra il 1654 e il Siena, con allegati informazioni e rescritti, cc.1-175 1559-1564 1657, cc.148-159 1654-1657 Lettere del re di Polonia [Giovanni Casimiro V] all’ambasciatore francese Char- les du Bois, barone d’Avaugour, cc.160, 182 1654-1656 666 Miscellanea medicea 178 Miscellanea medicea 179 667 Lettera di Antoine de Courtin senza destinatario contenente una memoria sul 179 re di Svezia Carlo X Gustavo, cc.163-180 10 feb. 1656 Volume legato. V. segn. 222, 221, 224, XXXVI Lettera di Charles du Bois, barone d’Avaugour, ad Antoine de Lumbres, cc.184- 187 12 dic. 1657 «RACCOLTA DI SCRITTURE E NEGOZIATI MANOSCRITTI FATTA Lettera senza mittente né destinatario relativa ai confini della Polonia. Mutila, DALL’ABATE VITTORIO SIRI TOMO II» cc.188-189 [1657] Memoria dell’ambasciatore di Svezia Christoph Delphicus Dohna sulla morte e «RACCOLTA DI SCRITTURE, E NEGOTIATIONI VENITIANE le esequie del re di Svezia Carlo X Gustavo, cc.190-211 [1660] NELLE CORTI ESTRANEE, ET IN SENATO» «Bellum Belgicum»: memorie relative alle operazioni militari in Belgio, cc.212- 242 1640-1661 Sommario dei documenti contenuti in copia nel volume, cc.5-6 Risposta del re di Francia Luigi XIV alle proposte di mediazione dell’arcivescovo Relazioni dell’ambasciatore veneto in Francia Antonio Foscarini al Senato di Ve- di Magonza [Lothar Friedrich von Metternich] per trattare la pace con nezia, cc.7-9 4 mag. 1610 l’Olanda, cc.244-251 19 dic. 1672 Estratto della relazione di Pietro Gritti a Niccolò Barbarigo, cc.11-12 Memoria anonima sulla forma di governo degli Stati Generali in Olanda, 18 mag. 1610 cc.252-255 [fine sec. XVII] Relazioni degli ambasciatori veneti Ranieri Zeno e Francesco Ericio, cc.13-16 Risposta dell’ambasciatore spagnolo in Olanda Balthazar de Fuen Mayor al- 1622-1631 l’ambasciatore francese Jean Antoine de Mesmes, conte di Avaux, Relazioni anonime da Roma, cc.17-21, 22-25 1633 cc.256-257 [1683] Relazioni di Scipione Feramosca e Ludovico Baitelli, cc.26-51 1633 Memoria anonima su Oliver Cromwell, cc.258-259 [II metà sec. XVII] Relazione di Alvise Contarini, cc.51-53 21 nov. 1635 Memoria anonima relativa ai piani e ai preparativi della Scozia per una guerra Relazione di un ambasciatore spagnolo, cc.55-58 5 gen. 1637 contro l’Inghilterra, cc.260-293 5 ago. 1648 Lettera della repubblica di Venezia al re di Francia Luigi XIII, c.59 Memoria anonima sulla politica coloniale di Oliver Cromwell, cc.294-297 22 mag. 1638 [1655] Comunicazioni da parte della repubblica di Venezia agli ambasciatori francesi e Relazione anonima sugli avvenimenti in Catalogna, cc.300-323 spagnoli, cc.60-65 1639 [1640-1641] Relazioni al Senato di Venezia di Scipione Feramosca e Ludovico Baitelli, cc.66-72 Relazione di Agostino Riccardi sulla fuga dalla Spagna della principessa di Ca- 2 dic. 1639 rignano, cc.324-337 4 mar. 1650 Discorso dell’ambasciatore inglese al Senato di Venezia, cc.73-74 [1639] Lettera del duca di Medina Sidonia al re di Spagna Filippo IV, con responsiva, Lettera del governatore di Milano marchese di Leganés [Diego Felipe de cc.338-343 21 set. 1641 Guzmán] al Senato di Venezia, c.75 3 apr. 1640 Istruzione del re di Francia Luigi XIV al luogotenente generale in Portogallo Ai- Lettere dell’ambasciatore veneto a Roma, cc.76-78; c.89 1640 mar de Chouppes, cc.344-348 26 giu. 1659 Lettera dell’ambasciatore veneto a Vienna Giovanni Grimani, cc.80-82 Negoziato condotto da Aimar de Chouppes in Portogallo cc.350-363 1659 5 mag. 1640 Memoria di Aimar de Chouppes indirizzata alla corte francese relativa alla si- Discorso al Senato dell’ambasciatore francese a Venezia, cc.84-87 tuazione in Portogallo, cc.366-368 1666 22 giu. 1640 Memoria anonima sulla posizione papale in merito a una lega con Venezia, c.88 11 ago. 1640 Discorso di [Luigi] d’Este, principe di Montecchio, al Senato veneziano, con re- sponsiva, cc.90-95 [1640] Relazione anonima su una questione di etichetta tra l’ambasciatore veneto a Pa- rigi e il cardinale di Savoia, cc.96-98 [I metà sec. XVII] 668 Miscellanea medicea 179 - 180 Miscellanea medicea 180 - 181 669

Dispacci della repubblica di Venezia all’ambasciatore a Münster [Alvise] Con- Carteggio tra il cardinale di Richelieu [Armand-Jean du Plessis] e l’ambasciatore tarini, cc.100-101, 103-104 1644 francese in Olanda conte Godefroi d’Estrades, cc.17-28 1638-1640 Messaggio del governo veneziano all’ambasciatore francese, c.102 9 apr. 1644 Istruzione del principe di Orange Federico Enrico all’ambasciatore francese Lettera dell’ambasciatore veneto presso l’impero ottomano Giovanni Soranzo al Godefroi d’Estrades in occasione del suo ritorno in Francia, cc.29-30 Senato di Venezia, con responsiva, cc.105-107, 120-121 1644;1646 15 dic. 1641 Informazione sull’udienza concessa dal gran visir all’ambasciatore di Francia, Ambasceria del conte d’Estrades in Olanda, cc.31-37 1642 cc.108-111 2 set. 1645 Lettera del cardinale [Giulio] Mazzarino al principe d’Orange [Federico Enrico], Dispaccio da Costantinopoli, cc.112-118 24 mag. 1646 cc.39-40 15 feb. 1643 Lettera della repubblica di Venezia al re di Francia [Luigi XIV], cc.124-126 Lettere del principe d’Orange [Federico Enrico] al conte d’Estrades, cc.41-44 6 dic. 1646 1644-1645; 1647 Relazione anonima incompleta sul regno di Candia, cc.128-131 [metà sec. XVII] Lettera di Guglielmo II d’Orange al conte d’Estrades, c.47 2 set. 1650 Lettera del maresciallo [Bernardin Gigault marchese] di Bellefonds al coman- Lettera del cardinale [Giulio] Mazzarino al conte d’Estrades con abbozzo di trat- dante [Nicolas Bretel de] Grémonville, con responsiva, cc.132-143 tato di alleanza, cc.47-48 15 set. 1650 [metà sec. XVII] Carteggio tra il conte d’Estrades e il cardinale [Giulio] Mazzarino, cc.49-60 Relazioni sulle campagne militari veneziane a Candia negli anni 1647 e 1648 e 1652-1657 sugli avvenimenti accaduti al tempo del comando di Francesco Moro- Lettera del conte d’Estrades al re di Francia Luigi XIV, cc.61-62 17 giu. 1672 sini negli anni 1658-1661, cc.145-155, 158-186 1647-1661 Carteggio tra il re di Francia Luigi XIV e il conte d’Estrades in occasione della Relazione dell’ambasciatore veneto [Alvise] Contarini sulla corte di Roma, sua ambasceria in Inghilterra, cc.69-185 1661-1662 cc.188-201 1647 Carteggio fra il re di Francia Luigi XIV e il conte d’Estrades in occasione della Nota sul trattamento degli ambasciatori esteri a Venezia, cc.202-203 sua ambasceria in Olanda, cc.188-747 1663-1667 [post 1663] Dispacci di ambasciatori veneziani in Francia, cc.206-533 1638-1644 Estratti di dispacci dell’ambasciatore veneziano in Spagna Niccolò Sagredo, cc.536-582 1641-1644 181 Volume legato. V. segn. 223, 224, 226, XXXVIII

«RACCOLTA DI SCRITTURE E NEGOZIATI MANOSCRITTI 180 FATTA DALL’ABATE VITTORIO SIRI TOMO IV» Volume legato. V. segn. 223, 225, 222, XXXVII «RACCOLTA DI SCRITTURE, E NEGOTIATIONI DI DIVERSI MINISTRI, APPARTENENTI ALLA CORTE DI FRANCIA» «RACCOLTA DI SCRITTURE E NEGOZIATI MANOSCRITTI FATTA DALL’ABATE VITTORIO SIRI TOMO III» Sommario dei documenti contenuti in copia nel volume, cc.9-10 Testamento del duca Renato II di Lorena, cc.11-18 25 mag. 1506 «DISPACCI, E NEGOTIATIONI DEL CONTE E POI MARESCIALLO D’ESTRADES Donazione del ducato di Lorena a Giovanni II d’Anjou, cc.19-20 1453 IN INGHILTERRA, OLANDA ET ALTRE CORTI» Trattato di Joinville, cc.23-32 31 dic. 1584 Memoria anonima sul trattato di Joinville, cc.33-35 [1584] Sommario dei documenti contenuti in copia nel volume, c.9 Memoria anonima sui patti matrimoniali che i principi dell’Impero stringono Istruzione del cardinale di Richelieu [Armand-Jean du Plessis] all’ambasciatore senza il consenso dell’imperatore, cc.36-38 [sec. XVI] francese in Inghilterra conte Godefroi d’Estrades e successivo carteggio, Relazione anonima sul viaggio del conestabile di Castiglia in Francia, cc.39-45 cc.11-16 12 nov. 1637 nov. 1604 670 Miscellanea medicea 181 Miscellanea medicea 181 - 182 671

Istruzione al nunzio apostolico in Francia Domenico Rivarola, cc.47-50 Brani tratti dalla «Storia delle guerre civili di Francia» scritta da Vittorio Siri, [1609-1621] cc.272-448 [sec. XVII] Lettera della granduchessa di Toscana [Cristina di Lorena] alla regina di Fran- Memoria anonima indirizzata al re di Francia [Luigi XIV] circa la stampa di una cia Maria de’ Medici, cc.51-53 25 giu. 1610 traduzione in francese del Nuovo Testamento cc.449-456 [sec. XVII] Memoria anonima su Concino Concini e Dianora Dosi, cc.55-56 [sec. XVII] Lettera senza mittente sull’infallibilità del papa, con responsiva di un prelato, Note ed estratti di scritture di argomento storico, cc.63-66 [sec. XVII] cc.457-464 12 gen. 1682 Ordinanza del re di Francia [Luigi XIII] dal campo di Nancy, cc.67-69 19 set. 1633 Memoria anonima relativa alla politica della Francia nella successione del ducato di Mantova, cc.71-72 1627 182 Memoria anonima sulla campagna militare francese nella Franca Contea, cc.73-77 Volume legato. V. segn. 225, 224, XXXIX 1641 Relazione anonima sulla battaglia di Sedan, cc.79-80 6 lug. 1641 «RACCOLTA DI SCRITTURE E NEGOZIATI MANOSCRITTI Memorie del cardinale di Richelieu [Armand-Jean du Plessis] al re di Francia FATTA DALL’ABATE VITTORIO SIRI TOMO V» [Luigi XIII], cc.81-85 1642 Memorie anonime su avvenimenti militari nella Francia del Nord, cc.87-89 «NEGOCIATIONS ET TRAITTEZ ENTRE LES COURS DE FRANCE, ET SAVOYE FAITS 1 dic. 1643 EN DIVERS TEMPS PENDANT LES REGNES DE HENRY IV, ET LOUIS XIII» Ambasceria nell’impero ottomano dell’ambasciatore francese Jean de la Haye- Vantelet, cc.91-98 [1639-1661] Sommario dei documenti contenuti in copia nel volume, cc.5-6 Inventario dei beni della casata di Nevers e memoria anonima sulle cause della Istruzione all’ambasciatore di Savoia in Francia*** de Jacob, cc.7-12 1609 sua decadenza, cc.99-100 [post 1645] Trattato matrimoniale stabilito tra il duca di Bouillon [Henri de la Tour], per Rivendicazione del Parlamento di Parigi della propria competenza in materia di conto del re di Francia, e il duca di Savoia Carlo Emanuele I per il ma- politica fiscale, cc.101-114 1648 trimonio del principe di Piemonte [Vittorio Amedeo I di Savoia] con Lettera di un astrologo a madame de Vendôme, cc.117-118 [sec. XVII] Cristina di Borbone, cc.12v.-13v. 13 nov. 1609 Relazione sulle sommosse avvenute a Bordeaux, cc.119-153 1649 Istruzione all’inviato di Savoia in Francia *** de la Dragonnière per le condo- Relazione del cancelliere di Francia [Pierre] Séguier sul viaggio dei Reali di glianze per la morte del re di Francia Enrico IV, cc.13v.-14v 1610 Francia in Normandia e in Borgogna dopo l’arresto dei principi della Trattato tra il re di Francia Enrico IV e il duca di Savoia Carlo Emanuele I con- fronda, cc.154-187 [1650] tro la Spagna, cc.15-17 1607 Trattato tra l’arciduca Leopoldo d’Asburgo, madame de Longueville [Anne Ge- Istruzioni all’inviato francese in Savoia *** de Vaucelas, cc.17-21 16 apr. 1608 neviève de Bourbon] e il maresciallo di Turenne [Henri de la Tour d’Au- Capitoli del trattato di matrimonio tra il principe di Piemonte [Vittorio Ame- vergne] per ottenere la liberazione dei principi della fronda, cc.190-198 deo I di Savoia] e Cristina di Borbone, cc.21v.-23 28 dic. 1609 1650 Istruzione del re di Francia Luigi XIII all’inviato francese in Savoia [Henri] de Trattato per la liberazione dei principi della fronda, cc.200-204 gen. 1651 Bouillon, cc.23-37 28 mar. 1610 Relazione fatta al Senato veneto sul negoziato di Stenay fra l’ambasciatore fran- Dispacci dell’ambasciatore francese a Roma *** de Breues alla regina di Francia cese [Antoine Fouquet] de Croissy e il deputato dell’arciduca Leopoldo [Maria de’ Medici], cc.39-56 1610-1611 d’Asburgo Johann Friquet, cc.206-213 21 apr. 1651 Dispacci relativi ad ambascerie a Roma, cc.57-71 1610-1611 Memoria anonima relativa agli avvenimenti della fronda dei principi a Bordeaux, Dispacci degli ambasciatori francesi in Savoia [Nicolas] Villeroy, [Pierre Brulart de cc.214-247 1651 Sillery, marchese di] Puisieux; *** La Voyne, cc.73-102 1610-1611 Relazione di Antoine Fouquet de Croissy sui membri del Parlamento di Parigi, Dispacci dalla corte di Savoia all’ambasciatore francese [Pierre Brulart de Sillery, cc.248-271 29 ago. 1662 marchese di] Puisieux, cc.111-161 1610-1613 672 Miscellanea medicea 182 - 183 Miscellanea medicea 183 673

Dispacci degli ambasciatori francesi [Nicolas] Villeroy e [Pierre Brulart de Sil- Lettera dell’ambasciatore francese de Lyon [Hugues de Lionne] al duca di Parma lery, marchese di] Puisieux a *** Gueffier, cc.165-251 1612-1614 [Odoardo], cc.43-48 24 feb. 1642 Dispacci tra Francia, Savoia e Mantova, cc.255-283 1613-1614 Risposta di [Alfonso Carandini] al libro scritto dal duca di Parma [Odoardo], Istruzioni e dispacci dalla Francia e dalla Savoia, cc.285-343 1611-1617 cc.51-61 1642 Istruzioni del re di Francia Luigi XIII al conte [Philippe] di Béthune per il ne- Lettera senza mittente a [Léon Le Bouthillier, conte] de Chavigny da Parma, goziato con il governatore di Milano Pedro di Toledo [y Osorio marchese cc.63-66 16 set. 1642 di Villafranca], cc.345-362 4 lug. 1616 Lettera dell’ambasciatore francese de Lyon [Hugues de Lionne], inviato per Proposte fatte al duca di Savoia dal conte [Philippe] di Béthune e negoziato con mediare la questione di Castro, al duca di Parma [Odoardo], cc.67-71 il governatore di Milano Pedro di Toledo [y Osorio marchese di Villa- 19 set. 1642 franca], cc.363-376 28 ago. 1617 Discorsi dell’ambasciatore francese de Lyon [Hugues de Lionne] al Senato ve- Negoziato della Francia con Spagna, Roma, Venezia, Germania, cc.379-405 neto, cc.73-76, 85-90, 101-102 1642-1643 1617-1624 Memoria dell’ambasciatore francese de Lyon [Hugues de Lionne] sul trattato fra Lettere di [Léon Le Bouthillier conte] de Chavigny all’ambasciatore francese a papa Urbano VIII e il duca di Parma [Odoardo], c.77 1642 Roma maresciallo [François Annibal] d’Estrées, cc.409-413 1638 Lettera dell’ambasciatore francese de Lyon [Hugues de Lionne] al cardinale Giulio Mazzarino, cc.79-80 11 nov. 1642 Memoria anonima sulla accoglienza a Venezia dell’ambasciatore francese de Lyon [Hugues de Lionne], c.81 22 dic. 1642 183 Memoria anonima sulla opportunità da parte della Francia di assicurare la pace Volume legato. V. segn. 226, 225, XLI in Italia, cc.83-84 1643 Dispacci dell’ambasciatore francese de Lyon [Hugues de Lionne] in Francia, «RACCOLTA DI SCRITTURE E NEGOZIATI MANOSCRITTI cc.91-96, 103 1643 FATTA DALL’ABATE VITTORIO SIRI TOMO VII» Messaggio del Senato di Venezia al re di Francia [Luigi XIII], cc.97-99 19 gen. 1643 «NEGOTIATIONI IN ROMA, VENETIA, E PARMA A CONTO DI CASTRO, Discorso del cardinale [Giulio] Mazzarino alla regina reggente di Francia [Anna ET IN CONCLAVE PER L’ESALTAZIONE D’INNOCENTIO X, d’Asburgo] sulla guerra di Castro, cc.105-108 20 lug. 1643 ET ALTRE CONCERNENZE POLITICHE ET GENERALI D’ITALIA» Dispacci del balì [Giovan Battista] Gondi, inviato toscano a Venezia per trattare questioni relative alla guerra di Castro, cc.109-112 1643 Copie di documenti, raccolte in volume Memoria anonima sul trattato di Ferrara che concludeva la guerra di Castro, cc.113-116 16 feb. 1644 Lettere dell’ambasciatore straordinario francese a Roma maresciallo [François An- Memoria del re di Francia [Luigi XIV] per il marchese di Saint Chamont [Mel- nibal] d’Estrées al segretario di Stato del duca di Parma Iacomo Gaufrido chior Mitte de Chevrières-Miolans], cc.119-121 24 giu. 1644 e al duca di Parma Odoardo, cc.9-15 1641 Lettera del cardinale Antonio [Barberini] al cardinale Giulio Mazzarino, Memorie anonime indirizzate al re di Francia Luigi XIII sulla controversia tra cc.121v.-125 19 ago. 1644 papa Urbano VIII e il duca di Parma [Odoardo], cc.17-27 1642 Memoria anonima relativa al conclave nel quale fu eletto papa Innocenzo X, Istruzioni e memorie del re di Francia [Luigi XIII] per il cardinale Giulio Maz- cc.125v.-127 26 ago. 1644 zarino, cc.29-31 1642 Dispacci di Giovan Battista Gondi al granduca di Toscana [Ferdinando II] in oc- Promessa del cardinale Bernardino Spada, plenipotenziario del papa per il pas- casione del conclave nel quale fu eletto papa Innocenzo X, cc.129-141 saggio di Castro in «deposito» al duca di Modena, c.33 1642 1644-1645 Dispacci e avvisi dell’ambasciatore francese de Lyon [Hugues de Lionne] ai mi- Memoria anonima indirizzata a [Melchior Mitte de Chevrières-Miolans, mar- nistri e al consiglio del re di Francia, cc.35-42, 49-50 1642 chese di] Saint Chamont, c.143 19 set. 1644 674 Miscellanea medicea 183 Miscellanea medicea 183 - 184 675

Lettere del cardinale Gerolamo Grimaldi al conte di Brienne [Henri Auguste Lettera del cardinale Giulio Mazzarino al maresciallo [François Annibal] d’E- Loménie] e al cardinale Giulio Mazzarino, cc.143-144 1644 strées, c.352 15 feb. 1641 Istruzioni per l’ambasciatore [Melchior Mitte de Chevrières-Miolans, marchese Dispacci anonimi «dal campo avanti a Ivrea», cc.353-357 1641 di] Saint Chamont, cc.145-146 15 set. 1644 Memorie anonime circa le manovre militari francesi in Italia, cc.359-360 1644 Istruzioni all’ambasciatore francese a Venezia [Nicolas Bretel] de Grémonville in- Memorie anonime sull’armamento marittimo francese in Italia, cc.361-367 1648 viato al papa, cc.147-188 1644-1645 Lettere del cardinale Giulio Mazzarino al duca di Guisa [Enrico II di Lorena], Memoria dell’ambasciatore francese de Lyon [Hugues de Lionne] al cardinale cc.369-370 1648 Achille d’Estampes de Valençay, cc.189-191 1645 Memoria anonima relativa a una spedizione militare francese a Napoli, cc.371-373 Dispaccio da Modena dell’ambasciatore francese *** de Balthasar. Mutilo, 1648 cc.193-198 6 gen. 1649 Relazione di Giuseppe Zongo Ondedei sui moti avvenuti a Napoli nel 1648 e Relazione del viaggio a Roma dell’ambasciatore francese Guillaume Millet de sul coinvolgimento in essi della Francia, cc.374-404 7 mag. 1648 Yeurs, cc.199-228 1658 Relazione dei rapporti intercorsi tra la nobiltà napoletana e la Francia, cc.408-434 Questione di etichetta sollevata dal duca di Bouillon [Frédéric Maurice de la Tour], [metà sec. XVII] comandante dell’esercito pontificio, cc.229-231 [metà sec. XVII] Memoria anonima relativa ad una campagna militare francese in Piemonte, Memoria anonima relativa ai beni della famiglia Barberini dopo la morte di Tad- cc.444-453 1655 deo Barberini, cc.233-235 [metà sec. XVII] Memoria anonima relativa alla posizione del duca di Savoia nell’ambito del Sa- Memoria del nunzio apostolico al re di Francia in favore del cardinale [Antonio] cro Romano Impero, cc.456-459 [metà sec. XVII] Barberini, c.237 [metà sec. XVII] Istruzione all’inviato a Genova *** de Sabran, cc.460-461 [metà sec. XVII] Dispaccio di un ambasciatore di Parma in Francia, cc.238-239 20 nov. 1662 Memoria di *** de Sabran al doge di Genova, cc.462-468 [metà sec. XVII] Lettera di Francesco Serafini relativa alla restituzione al duca di Parma del du- Questione di precedenza sollevata dalla repubblica di Genova nei confronti cato di Castro, cc.240-241 27 mag. 1667 dell’Ordine di Malta, c.470 [metà sec. XVII] Trattato di fra’ Fulgenzio, teologo della repubblica di Venezia, sui benefici ec- clesiastici. Mutilo, cc.242-287 [sec. XVII] Discorso di *** Vialardi sulla politica estera di casa Savoia, cc.300-302 1610 Istruzione al padre Paolo da Cesena inviato dal papa al duca di Savoia [Carlo 184 Emanuele I] per contrastare il matrimonio tra il principe di Piemonte Volume legato. V. segn. 227, 229, 226, 286, XL [Vittorio Amedeo di Savoia] e la principessa di Inghilterra, cc.304-305 13 ago. 1611 «RACCOLTA DI SCRITTURE, E NEGOZIATI MANOSCRITTI, Memoria anonima indirizzata al papa [Urbano VIII] relativa alla guerra del FATTA DALL’ABATE VITTORIO SIRI. TOMO VI» Monferrato, cc.306-308 16 feb. 1629 Manifesto del duca di Savoia [Carlo Emanuele I] in occasione dell’invasione fran- «RACCOLTA DI ALCUNI DISCORSI, SOPRA MATERIE POLITICHE, ED ALTRO, cese del suo Stato, cc.310-317 23 mar. 1630 COMPILATI DAL FU SIG[NOR] ABATE VITTORIO SIRI; E DI ALTRE DIVERSE SCRITTURE Relazione indirizzata al re di Francia per ordine del duca di Savoia [Vittorio Ame- RADUNATE DAL MEDESIMO; E DALL’ISTESSO FATTANE MISSIONE AL SER[ENISSI]MO deo I] riguardante l’assedio di Valenza, cc.318-327 1635 GRAN DUCA DI TOSCANA COSIMO TERZO NELL’ANNO 1684 POCO AVANTI Relazione di *** di Saint Paul sulla spedizione nel ducato di Parma e il passag- LA DI LUI MORTE IN PARIGI» gio attraverso lo Stato di Milano, cc.328-331 26 dic. 1635 Narrazione della guerra del Monferrato attraverso istruzioni e relazioni coeve, Copie di documenti, raccolte in volume cc.318-347 1635-1636 Istruzioni della corte francese per gli ambasciatori in Italia al tempo della guerra Prefazione al XII vol. del «Mercurio» di Vittorio Siri. Due copie di cui la seconda del Monferrato, cc.348-351 1640-1641 incompleta, cc.5-46 [sec. XVII] 676 Miscellanea medicea 184 - 185 Miscellanea medicea 186 - 189 677 Memoria anonima contro la spedizione del maresciallo di Francia [Bernardin Gi- 186 gault marchese] de Bellefonds a Candia, cc.47-59 [1658-1665] Volume legato. V. segn. 229, 228, 289, 18, XLIII Memoria anonima sul nunzio apostolico in Francia Pompeo Varese, cc.61-87 [1677-1678] «PROCESSI CRIMINALI DEL MONTE A S. SAVINO FILZA II» Memoria anonima sulla politica francese nei confronti della lega contro l’impero ottomano, cc.89-94 [1677] Processi criminali tenuti davanti al commissario di Monte San Savino, dal pro- Commento sul discorso pronunziato dal re d’Inghilterra Carlo II al parlamento cesso n. 24 al processo n. 51, cc.1-601 1669-1671 inglese, cc.95-114 7 feb. 1678 Relazione anonima sulla politica di espansione della Francia in Italia nei secoli XVI e XVII, cc.116-134 [II metà sec. XVII] Narrazione storica della guerra tra Francia e Spagna nelle Fiandre tra XVI e XVII 187 secolo, cc.135-222 14 set. 1677 Volume legato. V. segn. 230, 229, 290, XLIV Confronto fra la politica estera francese e quella spagnola tra XVI e XVII secolo, cc.225-314 [II metà sec. XVII] «PROCESSI CRIMINALI DEL MONTE A S. SAVINO FILZA III» Narrazione relativa alla politica estera francese nei confronti dei Paesi Bassi nel secolo XVII, cc.315-368 [II metà sec. XVII] Processi criminali tenuti davanti al commissario di Monte San Savino, dal pro- Discorso anonimo sulla chiesa gallicana. In francese, cc.369-427 cesso n. 52 al processo n. 91, cc.1-625 1671-1672 [II metà sec. XVII] Memoria anonima sul ritrovamento di una antica placchetta ebraica. A stampa, in francese, cc.429-430 1685 Risposta ad un’opera di *** Santa Maria su questioni giurisdizionali relative alla 188 censura delle opere a stampa in Francia, cc.431-468 Volume legato. V. segn. 231, 230, 291, XLV [II metà sec. XVII] «Il disinganno dell’opinione volgare», discorso di Vittorio Siri, cc.470-503 «PROCESSI CRIMINALI DEL MONTE A S. SAVINO FILZA IV» 1653 Processi criminali tenuti davanti al commissario di Monte San Savino, dal pro- cesso n. 92 al processo n. 127, cc.1-632 1673-1677 185 Volume legato. V. segn. 228, 227, 230, 288, XLII 189 «PROCESSI CRIMINALI DEL MONTE A S. SAVINO FILZA I» Volume legato. V. segn. 232, 231, 292, XLVI

Indice delle seguenti filze di processi, da filza 185 a filza 190, in ordine crono- «PROCESSI CRIMINALI DEL MONTE A S. SAVINO FILZA V» logico con indicato il numero del processo. Carte sciolte cc.1-6 Processi criminali tenuti davanti al commissario di Monte San Savino, dal pro- Processi criminali tenuti davanti al commissario di Monte San Savino, dal pro- cesso n. 1 al processo n. 23, cc.7-604 1665-1669 cesso n. 128 al processo n. 155, cc.1-549 1677-1679 678 Miscellanea medicea 190 - 192 Miscellanea medicea 193 -195 (1) 679 190 193 Volume legato. V. segn. 233, 232, 293, XLVII Volume legato. V. segn. 236, 325, “Memoriale B”

«PROCESSI CRIMINALI DEL MONTE S. SAVINO FILZA VI» «MEMORIALE B» CARDINALE FERDINANDO DE’ MEDICI Processi criminali tenuti davanti al commissario di Monte San Savino, dal pro- cesso n. 156 al processo n. 181, cc.1-468 1679-1689 Pagamenti della depositeria del cardinale Ferdinando de’ Medici [poi granduca di Toscana Ferdinando I], cc.1-102. Contiene repertorio alfabetico sle- gato di cc.18. 1574 191 Volume legato. V. segn. 234, 293, XLIX 194 «LIQUIDAZIONE DEI CREDITI DELLA CASA SEREN[ISSI]MA CONTRO Scatola contenente due fascicoli. V. segn. 237, 235, 239 IL CAV[ALIER] VINCENZO VETTORI DAL 1626 AL 1631» CARDINALE CARLO DE’ MEDICI «PROCESSO PER LA LIQUIDAZIONE DEI CREDITI DELLA CASA SERENIS[SI]MA DI TOSCANA CONTRO IL CAV[ALIER] VINCENZIO VETTORI DAL 1626 AL 1631» Monasteri vallombrosani 1 Richiesta delle monache vallombrosane del monastero di S. Girolamo a San Memorie, atti, fedi e inventari relativi all’eredità dell’agente toscano a Napoli Gimignano al cardinale Carlo de’ Medici di richiamare al monastero il Vincenzo Vettori e contenzioso tra i creditori di detta eredità, fra i quali loro confessore frate Enrico Fioravanti, cc.1-112 1662-1663 il granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.1-942 1626-1631 2 Interrogatorio a Ferdinando Capoferri, padre confessore del monastero di S. Umiltà di Faenza, per una violazione della clausura del monastero, cc.3-19 Bando del papa Innocenzo X relativo all’ordine pubblico, cc.24-29 Supplica delle monache del monastero di S. Umiltà di Faenza al cardinale 192 Carlo de’ Medici perché il convento non venga sottratto all’autorità del Volume legato. V. segn. 235, 293, XLVIII padre generale vallombrosano, cc.34-38 1653-1661

«LIQUIDAZIONE DEI CREDITI DELLA CASA SER[ENISSI]MA CONTRO IL CAV[ALIER] VINCENZIO VETTORI DAL 1632 AL 1635» 195 «PROCESSO PER LA LIQUIDAZIONE DEI CREDITI DELLA CASA SERENISSIMA Scatola contenente tredici fascicoli. V. segn. 235, 238, III CONTRO IL CAV[ALIER]VINCENZIO VETTORI DAL 1632 AL 1635» CARDINALE CARLO DE’ MEDICI Memorie, atti, fedi e inventari relativi all’eredità dell’agente toscano a Napoli Vincenzo Vettori e contenzioso tra i creditori di detta eredità, fra i quali 1 Biglietto di auguri del principe Ferdinando de’ Medici [poi granduca di To- il granduca di Toscana [Ferdinando II], cc.1-977 1632-1635 scana Ferdinando II] al cardinale Carlo de’ Medici, c.1 22 dic. 1617 Breve di papa Gregorio XV al cardinale Carlo de’ Medici di nomina a protet- tore della Congregazione vallombrosana. Due copie, cc.3-6 10 lug. 1621 Lettera dei deputati del monastero di S. Benedetto di Muleggio di Vercelli 680 Miscellanea medicea 195 (1-2) Miscellanea medicea 195 (2-4) 681

al padre generale della Congregazione di Vallombrosa, cc.7-8 Lettera di Ludovico Bianchetti al cardinale Carlo de’ Medici, c.40 26 mar. 1626 18 giu. 1639 Informazione della Congregazione vallombrosana indirizzata al cardinale Istruzione ad Agnolo Firenzuola inviato dal cardinale Carlo de’ Medici al ca- Carlo de’ Medici su suppliche provenienti da vari monasteri. Copia, pitolo della Congregazione vallombrosana. Mutila, cc.41-42 [ca. 1630] cc.9-10 22 apr. 1627 Lettera di [Agnolo Firenzuola] al cardinale Carlo de’ Medici. Mutila, cc.43-44 [ca. 1630] 2 Patente del cardinale Carlo de’ Medici per Zanobi Benucci, cancelliere della Istruzioni del cardinale Carlo de’ Medici al vescovo di Massa [Marittima] Congregazione vallombrosana, cc.2-3 [1615-1666] Giovanni Battista Malaspina, cc.45-48 [1629-1656] Patente del cardinale Carlo de’ Medici di nomina del padre generale della Attribuzione del santuario di Ariccia alla Congregazione vallombrosana, Congregazione vallombrosana Tommaso Davanzati a proprio teologo, cc.49-56 1631 cc.4-5 8 mag. 1630 Lettera del padre generale della Congregazione vallombrosana al cardinale Istruzioni del cardinale Carlo de’ Medici ad Ascanio Tamburini per il suo Carlo de’ Medici. Minuta, cc.57-58 [ca. 1630] viaggio a Roma per conto della Congregazione vallombrosana. Minuta, Memoria relativa alla elezione a varie cariche della Congregazione vallom- cc.6-9 10 set. 1633 brosana, cc.59-62 [ca. 1630] Lettera del cardinale Carlo de’ Medici ad Alessandro Bocchineri, cc.10-11 Lettere del cardinale [Carlo de’ Medici] al duca di Lorena Carlo [III] e alla 20 nov. 1633 regina di Francia Maria de’ Medici. Minute, c.63 [ca. 1630] Lettera del cardinale Carlo de’ Medici al padre generale di Vallombrosa. Mi- nuta, c.12 giu. 1633 3 Lettera di Ascanio Tamburini al cardinale Carlo de’ Medici, cc.2, 11 Lettera di Ippolito Buondelmonti al cardinale Carlo de’ Medici, cc.13-14 1641-1642 5 nov. 1633 Istruzione del cardinale Carlo de’ Medici al suo segretario, c.3 Lettera della regina di Francia Maria de’ Medici al cardinale Carlo de’ 27 mar. 1641 Medici, c.15 31 dic. 1633 Lettere di Giovanni Visconti al cardinale Carlo de’ Medici, cc.4, 7 1642 Lettera del duca di Mantova Carlo I al cardinale Carlo de’ Medici, cc.16-17 Lettere del padre generale di Vallombrosa al cardinale Carlo de’ Medici, 3 mar. 1634 cc.5-6 1641-1642 Lettera di Carlo de’ Medici a padre Diamante Rossi. Minuta, c.18 Lettera dell’abate di Sovana Agnolo Maria Federici al cardinale Carlo de’ 28 feb. 1634 Medici, c.8 29 mar. 1642 Lettere di [Carlo de’ Medici] a *** Tornielli e Francesco Niccolini. Minute, Lettera dei padri visitatori della Congregazione di Vallombrosa al cardinale cc.19-20 [ca. 1630] Carlo de’ Medici, c.9 29 mar. 1642 Lettere di Francesco da Ripa a Carlo de’ Medici e senza destinatario, cc.21-24 Lettere al cardinale Carlo de’ Medici di: 1634 Alessandro del Nero, c.10; cardinale Pietro Paolo Crescenzi, c.13; cardi- Lettera di Francesco Niccolini al cardinale Carlo de’ Medici, cc.25-26 nale Stefano Durazzo, c.14; cardinale Bernardino Savelli, c.15; padre ge- 1634-1637 nerale della Congregazione vallombrosana [Ascanio Tamburini], c.16 Lettere di Carlo de’ Medici alla Congregazione vallombrosana. Minute, 1642 cc.27-31 1634-1637 Lettera del cardinale Carlo de’ Medici al segretario Alessandro Venturi, Supplica della Congregazione vallombrosana alla Sacra congregazione dei cc.17-18 8 gen. 1645 cardinali, cc.32-33, 35 1636-1637 Memoria anonima in favore di Michelangelo Remotti per il conferimento 4 Decreti e ordini del Capitolo generale di Vallombrosa, cc.2-7 1652 di un titolo vacante. Due copie, cc.36-37 [ca. 1630] Estratto dagli atti capitolari di Vallombrosa, cc.8-9 17 giu. 1652 Lettera del cardinale Carlo de’ Medici al padre generale della Congregazione Note del cardinale Carlo de’ Medici al segretario Alessandro Venturi, cc.10, vallombrosana, cc.38-39 20 apr. 1638 28, 29 1654-1656 682 Miscellanea medicea 195 (4-5) Miscellanea medicea 195 (5-8) 683

Istanza di don Vito Masini per la restituzione di somme pagate per il re- Lettere ad Alessandro Venturi di: stauro del monastero di Sesto in Friuli, cc.11-22 10 mag. 1655 padre *** Chiavarino, cc.19-20; [Valentino] Baldovini, cc.21-22; Carlo Lettere di Francesco Covoni al cardinale Carlo de’ Medici, cc.23-27 1655 Rinuccini, cc.25-26 1659 Lettera del procuratore generale di Vallombrosa Costanzo Landini ad Ales- Lettere di Alessandro Venturi a: sandro Venturi, cc.30-31 22 gen. 1656 Carlo Rinuccini, cc.23-24; abate Francesco Ermini, cc.27-34; senza Lettera di Valentino Baldovini ad [Alessandro Venturi], cc.32-33 destinatario, cc.35-38, 53-58 1659 29 nov. 1656 Lettere senza destinatario di: Lettera dell’abate di Pistoia Giuliano Rilli al cardinale Carlo de’ Medici, Camillo della ***, cc.39-40; Policarpo Ferrucci, cc.41-42; Valentino cc.34-35 12 feb. 1656 Baldovini con allegate memorie di affari relativi alle monache di Lettera del principe Leopoldo de’ Medici al marchese *** Gerini, cc.36-37 S. Umiltà di Faenza, cc.43-52 1659 25 apr. 1656 Lettera di Valentino Baldovini a Francesco Ermini, cc.59-60 Lettera dell’abate *** Caccini al cardinale Carlo de’ Medici, cc.38-39 28 set. 1659 23 nov. 1656 Lettera di Cristoforo Ronconi al cardinale Carlo de’ Medici, cc.40-45 6 «Negozi di Vallombrosa dall’andata del Padre abate Tamburini a Roma» 4 mar. 1656 Lettere al cardinale Carlo de’ Medici di: Lettera dell’abate Ignazio *** ad [Alessandro Venturi], cc.46-47 Ascanio Tamburini, cc.3-32, 35-54; Sforza Pallavicino, cc.33-34; Fran- 20 giu. 1657 cesco Maria Brancacci, cc.55-56; Ferdinando Ximenes, cc.57-58, 61-62, Lettera del granduca di Toscana [Ferdinando II] al cardinale Carlo de’ 73-74; patriarca di Costantinopoli Volumnio Bandinelli, cc.59-60; car- Medici, cc.48-49 13 mag. 1657 dinale Federico Sforza, cc.63-64; Daniele Sersale, cc.65-66; Carlo Ri- Lettera di Camillo della Torre al cardinale Carlo de’ Medici, cc.50-51 nuccini, cc.69-72; *** […]manni, cc.75-76 1659 1 set. 1658 Lettere di Carlo Rinuccini ad Alessandro Venturi, cc.67-68 1659 Lettere di Averardo Niccolini al cardinale Carlo de’ Medici e ad Alessandro Venturi, cc.52-59 1658 7 Lettera di Alessandro Venturi all’abate Francesco Ermini, cc.3-4 Lettera di Alessandro Venturi al cardinale Carlo de’ Medici, cc.60-62 Lettera di Alessandro Vettori ad Alessandro Venturi, cc.5-6 7 gen. 1659 Lettera di Gabriello Bettini senza destinatario, cc.7-8 Lettera di Valentino Baldovini al cardinale Carlo de’ Medici, cc.63-64 Lettera di Alessandro Venturi al cardinale Carlo de’ Medici, cc.9-10 28 set. 1659 Lettera di Valentino Baldovini ad Ascanio Tamburini, cc.11-12 Lettera di Giovanni Tamburini senza destinatario, cc.65-66 Lettera di Camillo della Torre a Alessandro [Vettori], cc.13-14 26 dic. 1659 Lettera di Camillo della Torre al cardinale Carlo de’ Medici, cc.15-20 Lettera di Filippo Bentivoglio al cardinale Carlo de’ Medici, cc.67-68 Lettera di Bartolomeo Cavalli ad Alessandro Venturi, cc.21-22 [sec. XVII] Lettere di monsignor [Prospero] Fagnani al padre generale di Vallombrosa. Supplica di Giuseppe Gioia al cardinale Carlo de’ Medici, cc.69-71 Copia, cc.23-24 [sec. XVII] Lettera di Valentino Baldovini senza destinatario, cc.25-26 Breve di papa Urbano VIII con commento esplicativo, cc.72-75 13 lug. 1627 Memoriale anonimo relativo a fatti criminali avvenuti nel monastero di S. Lettera di Mario Baldacchini ad Alessandro Venturi, c.76 3 mag. 1656 Verdiana di Firenze, con lettera del cardinale Carlo de’ Medici ad Ales- sandro Venturi, cc.27-32 1660 5 Lettere al cardinale Carlo de’ Medici di: Alessandro Venturi, cc.3-4; Ascanio Tamburini, cc.5-6; Carlo Rinuccini, 8 Lettera dell’abate *** Caccini al cardinale Carlo de’ Medici, cc.3-4 cc.7-12, 17-18; arcivescovo di Bari Didaco Sersale, cc.13-14; Daniele Lettere di Ignazio Guiducci senza destinatario, cc.5-6 e al cardinale Carlo Sersale, cc.15-16 1659 de’ Medici, cc.7-8 1661 684 Miscellanea medicea 195 (9-11) Miscellanea medicea 195 (11) 685

9 Memoriale anonimo relativo ad una lite avvenuta in un convento del- tia Mageni, cc.362-363; Camillo della Torre, cc.367-368, 436-437, 488- l’Ordine vallombrosano, cc.3-4 489; arcivescovo di Ravenna Luca Torrigiani, cc.379-380; cardinale Ce- Lettera di Daniele Sersale a Francesco Ermini, cc.5-6 1662 lio Piccolomini, cc.401-402; arcivescovo di Corinto Giacomo Nini, cc.530-531; granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere, cc.538-539; 10 Lettere di Ascanio Tamburini al cardinale Carlo de’ Medici, cc.3-14 Raffaello Calegio, cc.570-571; Ottavio Bacci, cc.572-573 Lettere di Eugenio di San Patrizio al cardinale Carlo de’ Medici, cc.15-22 Lettere di Filippo Maria Tolomei a: Lettere di Filippo Maria Tolomei a Francesco Ermini, cc.23-26; 29-34; 37-38 senza destinatario, cc.19-24, 57-58, 109-110, 133-134, 139-140, 307- Lettere del cardinale Scipione Pannocchieschi d’Elci al cardinale Carlo de’ 308, 324-325, 340-341, 352-353, 388-389, 421-425, 444-445, 605- Medici, cc.27-28, 48-49 606; Francesco Ermini, cc.35-38, 39-56, 61-64, 73-76, 87-88, 151-152, Lettera di Daniele Sersale al cardinale Carlo de’ Medici, cc.35-36 155-156, 171-172, 175-180, 286-287, 328-331, 336-339, 384-387, Lettere di Alessandro Venturi a Francesco Ermini, cc.39-47 1663 440-441, 448-449, 466-467, 599-602 Lettere di Daniele Sersale all’abate Francesco Maria Donnini, cc.65-68, 11 Lettere al cardinale Carlo de’ Medici di: 334-335 Filippo Maria Tolomei, cc.3-6, 25-28, 31-34, 71-72, 81-84, 111-114, Lettera senza mittente al cardinale Carlo de’ Medici. Incompleta, cc.77-78 153-154, 157-158, 165-170, 183-184, 187-193, 198-201, 244-245, Lettera di Stefano Mattioni a Anton Maria Appolloni cc.97-98 256-257, 264-267, 272-273, 296-300, 318-321, 326-327, 348-351, Lettera di Daniele Sersale al nunzio apostolico a Firenze Stefano Brancac- 369-372, 394-395, 403-408, 430-435, 438-439, 446-447, 468-477, cio. Copia, cc.101-102 490-494, 497-504, 520-521, 532-533, 548-551, 578-579, 584-585, Lettera di Daniele Sersale a Colombino Bonaccorsi. Copia, cc.105-106 593-596, 607-608, 629-630, 636-637; Pietro Ferracci, cc.7-12, 17-18, Lettera di Teofilo Coppa a Francesco Ermini, cc.129-132 91-92, 103-104, 107-108, 194-197, 258-263, 270-271, 301-302, 309- Lettera di Camillo della Torre senza destinatario, cc.207-212 313, 358-359, 364-366, 373-374, 390-391, 409-412, 426-429, 452- Supplica dei monaci di S. Trinita e di S. Pancrazio di Firenze alla Sacra con- 459, 484-485, 536-537, 558-559, 566-567, 574-575, 618-620, 625- gregazione dei cardinali per gli ordini religiosi, c.215 626; Leonardo Pelagalli, cc.13-16, 45-46, 79-80, 89-90, 127-128, 135- Memoria anonima per il cardinale Scipione Pannocchieschi d’Elci, c.216 138, 141-142, 161-164, 252-255, 282-283, 303-304, 354-357, 396- Cerimoniale per l’elezione del padre generale vallombrosano, cc.217-218 400, 464-465, 495-496, 505-514, 526-527, 612-613; cardinale Sci- Questioni relative alla durata della carica di padre generale dei vallombro- pione Pannocchieschi d’Elci, cc.29-30, 39-42, 149-150, 159-160, 181- sani, secondo le costituzioni della Congregazione, cc.221-223 182, 185-186, 202-203, 240-243, 278-281, 288-289, 314-315, 342- Istanza al cardinale Carlo de’ Medici perchè non vengano chiusi alcuni mo- 347, 375-378, 417-420, 462-463, 544-545, 552-555, 560-565, 580- nasteri vallombrosani e silvestrini, cc.224-229 581, 586-590, 597-598, 603-604, 614-617; Francesco Maria Donnini, Memoriali e suppliche relativi a elezioni a cariche della Congregazione val- cc.43-44, 332-333, 542-543; Eugenio di San Patrizio, cc.47-48, 69-70, lombrosana, cc.230-238 85-86, 99-100, 115-118, 290-291, 392-393, 413-414, 480-483, 486- Lettera di Leonardo Pelagalli a Francesco Ermini, cc.294-295 487, 534-535, 556-557, 568-569, 582-583, 609-611, 621-624, 633- Lettera di Gabriello Bettini a Daniele Sersale. Copia, cc.305-306 635; Giuliano Rilli, cc.59-60, 145-146, 292-293, 316-317, 631-632; Estratto dalle costituzioni dell’ordine vallombrosano, cc.322-323 Averardo Niccolini, cc.93-96; archivista di Ripoli, cc.119-122; Carlo Ri- Lettera di Tobia Franceschi a Francesco Ermini, cc.450-451 nuccini, cc.123-124, 143-144, 173-174, 415-416, 442-443; Ferdinando Lettera di Gabriello Bettini senza destinatario, cc.460-461 Gattovecchi, cc.125-126; Daniele Sersale, cc.147-148, 246-251, 528- Lettera di Daniele Sersale a Tobia Franceschi, cc.515-519 529, 546-547, 591-592; *** de Vecchis, cc.213-214; Carlo Maria Seve- Lettera di Leonardo Pelagalli a Francesco Ermini, cc.522-525 rini, cc.219-220; Prospero Ricciardi, cc.268-269; cardinale Volumnio Lettera del cardinale Scipione Pannocchieschi d’Elci a Ottavio Bacci. Co- Bandinelli, cc.274-275, 381-383; Clemente Tosi, cc.276-277; Ascanio pia, cc.540-541 Tamburini, cc.284-285; Torquato Montauti, cc.360-361, 478-479; Mat- Lettera di Leonardo Pelagalli senza destinatario, cc.576-577 686 Miscellanea medicea 195 (11-12) Miscellanea medicea 195 (12) - 196 (1) 687

Lettera di Pietro Ferracci a Francesco Ermini, cc.627-628 1664 Lettere senza destinatario di: Filippo Maria Tolomei, cc.53-60, 73-74; Teodoro Baldini, cc.71-72; Lettera del cardinale Vincenzo Giustiniani sulle costituzioni relative alla Leonardo Pelagalli, cc.138-139, 275-278 riforma della Congregazione vallombrosana, cc.205-206 1575 Supplica dei monaci della Badia di Vigesimo in Mugello al cardinale Carlo de’ Medici, cc.142-143 12 Ordine all’arcivescovo di Firenze [Francesco Nerli] di istruire un processo Lettera senza mittente né destinatario, cc.172-173 contro un monaco vallombrosano, cc.2-3 Istanza di Daniele Sersale a papa Alessandro VII per la nomina di auditori Lettera di Teodoro Baldini a Francesco Ermini, cc.4-7 della Congregazione vallombrosana, c.178 Lettere al cardinale Carlo de’ Medici di: Supplica di Federigo Federighi a papa Alessandro VII, cc.210-211 Filippo Maria Tolomei, cc.8-9, 33-34, 61-62, 99-103, 118-119, 126- Lettera di Daniele Sersale al cardinale Scipione Pannocchieschi d’Elci. Co- 129, 146-149, 156-159, 166-171, 174-177, 186-189, 192-195, 223- pia, cc.214-215 226, 231-232, 247-248, 295-298, 299-304, 317-318, 331-336, 351- Lettera di Filippo Maria Tolomei a Eugenio da San Patrizio, cc.227-228 352, 381-382, 387-390, 405-407, 426-433, 440-443, 448-451; Giu- Lettera senza mittente né destinatario. Mutila, cc.273-274 1665 liano Rilli, cc.10-11; vescovo di Bergamo Daniele Giustiniani, cc.12-13; cardinale Scipione Pannocchieschi d’Elci, cc.16-17, 41-48, 75-76, 91-92, 13 Lettere al cardinale Carlo de’ Medici senza mittente, cc.1-6, 10-11 104-105, 134-137, 162-165, 181-182, 190-191, 259-266, 281-284, Memoria anonima sulle bolle papali relative all’istituzione dei monasteri 305-308, 315-316, 329-330, 341-342, 349-350, 357-360, 375-376, vallombrosani, cc.7-9 422-425, 438-439; Ascanio Tamburini, cc.31-32, 313-314, 325-328, Lettere indirizzate al padre generale di Vallombrosa e al cardinale *** Savelli. 367-368; Leonardo Pelagalli, cc.49-50, 63-66, 112-117, 196-201, 251- Minute, cc.12-13 [sec. XVII] 256, 309-310, 365-366, 369-370, 393-404, 408-411, 418-421, 446- 447; cardinale Celio Piccolomini, cc.51-52; Pietro Ferracci, cc.69-70, 81- 82; 93-94; 110-111, 140-141, 150-151, 160-161, 229-230, 239-244, 249-250, 257-258, 267-268, 285-286, 311-312, 319-320, 339-340, 196 345-346, 353-354, 373-374, 385-386, 412-415, 434-437, 444-445; Tor- Scatola contenente cinque fascicoli. V. segn. 236, 237, 327 quato Montauto, cc.77-78; Eugenio da San Patrizio, cc.79-80, 89-90,95- 98, 120-121, 130-131, 144-145, 179-180, 183-185, 202-209, 233-234, «LETTERE DI PISA» 245-246, 269-270, 287-288, 291-294, 321-322, 337-338, 355-356, CARDINALE CARLO DE’ MEDICI. AFFARI RELATIVI A FATTORIE 361-362, 377-380, 416-417; Francesco Daniele, cc.83-84; Daniele Sersale, NELLA ZONA DI PISA cc.87-88, 218-222, 271-272; cardinale Flavio Chigi, cc.132-133; gran- duchessa di Toscana Vittoria della Rovere, cc.212-213; Carlo Rinuccini, cc.216-217, 323-324, 363-364; cardinale Carlo Barberini, cc.279-280, 1 Lettere al segretario del cardinale Carlo de’ Medici Alessandro Venturi di: 343-344; Francesco Maria Donnini, cc.347-348, 456-457; Giovanni Federigo Porciani, cc.3-4, 11-12, 21-22, 29-32, 49-50, 55-62, 67-68, 71- Bandocci, cc.371-372, 454-455; Silvestro Gionantoni, cc.383-384; car- 72, 75-76, 85-86, 91-92, 97-98, 121-122, 156-157, 162-163, 170-171, dinale Volumnio Bandinelli, cc.391-392; Gabriello Bettini, cc.452-453; 190-191, 208-209, 212-213, 216-217; Maria Gomes, cc.5-6, 53-54, Cristofano Biondi, cc.458-459; Vigilio Chimentelli, cc.460-461 160-161; Agnolo Titerelli, cc.7-10; Nicola Grifoni, cc.13-18, 23-28, 39- Lettere di Filippo Maria Tolomei a Francesco Ermini, cc.14-15, 22-30, 35- 48, 65-66, 73-74, 174-175, 184-187, 214-215; suor Bartolomea Cati- 40, 67-68, 85-86, 106-109, 122-125, 152-155, 235-238, 289-290 gnani, cc.19-20, 51-52, 69-70, 89-90; Diotisalvi Boncristiani, cc.33-34, Lettera di Leonardo Pelagalli a Francesco Ermini, cc.18-19 87-88, 125-126, 148-151, 194-195, 202-205, 218-225, 240-241; Giu- Decisione relativa all’elezione del padre generale della Congregazione val- seppe Tripalli, cc.35-36; Lorenzo de’ Medici, cc.37-38; Carlo Mancari, lombrosana, cc.20-21 cc.63-64, 93-94, 129-130, 178-179, 196-197; Dionisio Zeffi, cc.77-78, 688 Miscellanea medicea 196 (1-3) Miscellanea medicea 196 (3-5) 689

131-132, 144-145, 172-173, 180-183, 188-189, 200-201; Francesco Francesco Tiburzio Monti, cc.89-90, 105-106, 111-114; Simone Giu- Tiburzio Monti, cc.79-80, 113-114, 127-128, 135-138; Giovanni Batti- gni, cc.95-98; Alessandro Minerbetti, cc.107-108; Agostino Calvi, sta Mei, cc.81-82; Rocco Cepparelli, cc.83-84; Giulio Ricasoli Baroni, cc.135-140; Francesco Tripalli, cc.145-146; Francesco Poschi, cc.149- cc.95-96, 101-102, 115-116; Francesco Poschi, cc.99-100, 105-110, 152; Agnolo Titerelli, cc.163-164, 167-168 123-124, 133-134, 146-147, 158-159; Filippo Perini, cc.103-104, 234- Memoria del vicario di Lari sul pagamento delle decime, cc.32-33 237; Pietro Agostini, cc.111-112, 168-169; Niccolò Ridolfi, cc.117-120, 1647-1650 166-167, 238-239; Girolamo Paponi, cc.139-143; Giovanni Pinocci, cc.152-153; Dodici conservatori della Pia casa di Misericordia di Pisa, 4 Lettere al segretario del cardinale Carlo de’ Medici Alessandro Venturi di: cc.154-155; Francesco Bigazzi, cc.164-165; Bernardino Guerrazzi e Ste- Federigo Porciani, cc.2-3, 6-7, 17-18, 21-24, 31-36, 45-48, 53-54, 59-60, fano Giovannetti, cc.176-177, 226-233; Alessandro Minerbetti, cc.192- 63-64, 69-75, 84-85, 100-105, 114-115, 118-125,128-129, 132-138, 193, 210-211, 244-245; Giovanni del Garbo, cc.198-199; Alessandro In- 145-152, 157-163, 170-172, 178-179, 184-193, 202-203,208-209,212- contri, cc.206-207; Verano Bardi, cc.242-243 1651 213; Pellegrino Tidi, cc.8-14, 25-30, 39-44, 49-52, 61-62, 65-68, 86-87, 90-93, 110-113, 116-117, 126-127, 168-169, 173-177,180-181, 206- 2 Lettere al segretario del cardinale Carlo de’ Medici Alessandro Venturi di: 207, 210-211, 214; Agostino della Torre, cc.15-16, 19-20, 37-38; Giulio Giacinto Pezzini, cc.2-3, 8-11, 14-19; Federigo Porciani, cc.4-5, 12-13, del Mosca, cc.55-56; Vettore Nelli, cc.57-58; Jacopo Reani, cc.76-77; 22-27, 34-35, 42-43, 55-56, 80-81, 101-102, 109-112, 115-118, 123- Agnolo Acciaiuoli, cc.78-79; Lelio Talentoni, cc.80-83,139-144, 164- 126, 143-144, 149-150, 167-168, 173-174; Nicola Grifoni, cc.6-7, 165; Dionisio Zeffi, cc.88-89, 94-95; Diotisalvi Boncristiani, cc.92-93; 28-31, 36-37, 51-52, 65-66,91-94,105-106, 127-128, 131-134, 141- Salvestro Silvestri, cc.96-97, 106-109; Angelo Lombardi, cc.98-99; Jacopo 142, 147-148, 151-156, 182-183; Pietro Agostini, cc.20-21, 32-33; Tozzi, cc.130-131; Giovanni di Ferro, cc.153-154; monaci del monastero Carlo Mancari, cc.38-39, 44-48, 61-62, 77-79, 89-90; Dionisio Zeffi, di S. Girolamo di Agnano, cc.155-156; senza mittente, cc.166-167, 182- cc.40-41,49-50, 95-96, 121-122, 129-130, 163-164, 169-172, 176- 183, 194-195; Filippo Gomes, cc.196-199; Pasquino Pitti, cc.200-201; 177; Francesco Neretti del Bene, cc.53-54, 82-86, 97-100, 157-158; fra’ Pietro abate priore della Sambuca, cc.204-205 1647-1648 Alessandro Alamanni, cc.57-58,75-76, 119-120; Francesco Tiburzio Monti, cc.59-60, 69-70, 87-88; Giovanni Giuseppe Porciani, cc.63-64; 5 Lettere al segretario del cardinale Carlo de’ Medici Alessandro Venturi di: Diotisalvi Boncristiani, cc.67-68, 107-108, 113-114, 135-136, 159-160; Federigo Porciani, cc.4-7, 12-13, 17-20, 39-44, 47-52,57-60, 67-70, 75- Luigi Federighi, cc.71-74; senza mittente, cc.103-104; Camillo [...], 76, 81-84,89-90, 99-100, 105-106, 109-114, 133-134, 145-146, 149- cc.137-138; Alessandro Minerbetti, cc.139-140, 145-146; Bernardino 150, 153-154, 157-162, 167-168, 173-176, 183-186,191-192; Dioni- Guerrazzi e Stefano Giovannetti, cc.161-162; Anton Maria Minacci, sio Zeffi, cc.8-9, 85-88, 119-120, 123-126, 131-132, 135-136, 141- cc.165-166; Giulio Ricasoli Baroni, cc.178-181 144, 151-152, 163-164, 169-170,179-180, 189-190; Pellegrino Tidi, «Nota di mallevadori», c.175 1650-1651 cc.10-11, 14-15, 21-22, 25-36, 45-46,73-74,101-104,115-118, 121- 122, 129-130,137-138, 165-166, 171-172, 181-182, 187-188, 193- 3 Lettere al segretario del cardinale Carlo de’ Medici Alessandro Venturi di: 194; Francesco Tripalli, cc.23-24; Lelio Talentoni, cc.37-38, 53-54, Federigo Porciani, cc.2-3, 10-11, 14-19, 24-25, 30-31, 74-78, 83-84, 63-64, 77-78; Diotisalvi Boncristiani, cc.55-56, 65-66, 91-98, 107-108, 91-94, 101-102, 109-110,147-148, 153-156, 159-160, 169-170; Pel- 127-128, 139-140; Cosimo Riccardi, cc.61-62; frati del convento di legrino Tidi, cc.4-7, 12-13, 28-29, 34-45; Orazio Gieri, cc.8-9; Dioti- S. Torpè di Pisa, cc.71-72; Agnolo Acciaiuoli, cc.79-80; Giovanni An- salvi Boncristiani, cc.20-23, 26-27, 58-59, 123-126; Girolamo Vanni, tonio Savi, cc.155-156 cc.46-47; Dionisio [Zeffi], cc.48-49, 52-57,68-71,87-88, 103-104, Lettere di Alessandro Venturi a Federigo Porciani, minuta, cc.2-3 e al car- 115-116, 121-122,133-134, 141-142,157-158; Carlo Lenzi, cc.50-51, dinale Carlo de’ Medici, minuta, cc.147-148 60-63, 66-67, 79-82, 99-100, 117-120, 127-132, 143-144, 161-162, Lettera del cardinale Carlo de’ Medici a Mattias de’ Medici. Minuta, 165-166; Nicola Grifoni, cc.64-65, 85-86; Carlo Mancari, cc.72-73; cc.177-178 1648 690 Miscellanea medicea 197 (1) Miscellanea medicea 197 (1-2) 691 197 Memorie anonime relative alla realizzazione di canali nella zona di Pisa, Scatola contenente sei fascicoli. V. segn. 246, 236, 327 cartellino bianco cc.144-149 1637 Nota dell’Ufficio dei fossi di Pisa per la realizzazioni di canali, cc.150-151 CARDINALE CARLO DE’ MEDICI. AFFARI RELATIVI A FATTORIE 22 mar. 1637 NELLA ZONA DI PISA Elenco di poderi appartenenti alle fattorie di Collesalvetti, Nugola e Santo Regolo, visitati dallo spedalingo di S. Maria Nuova [Francesco] de’ Me- 1 Nota del ruolo degli affittuari delle fattorie di Collesalvetti, Nugola e dici, cc.152-153 23 mag. 1639 Santo Regolo, cc.1-3 25 mar. 1645 Capitoli dell’affitto delle fattorie di Collesalvetti, Nugola e Santo Regolo a Supplica di Niccolò Tiribelli al cardinale Carlo de’ Medici con relativo re- Giulio Corsini e a Giovanni Borghini, cc.154-155 1 mag. 1638 scritto, cc.4-5 29 mar. 1640 Relazione anonima sugli affitti delle fattorie suddette, cc.156-161 1637 Questioni relative alla fattoria di Collesalvetti, cc.6-19 1638 Nota di entrate e uscite dello Scrittoio delle possessioni del cardinale Carlo Nota di creditori dello Scrittoio delle possessioni del cardinale Carlo de’ de’ Medici, contenente un disegno a penna e sanguigna relativo a lavori Medici, cc.20-22 21 apr. 1644 di canalizzazione, cc.162-166 [1638-1639] Nota delle rendite delle fattorie di Collesalvetti, Nugola e Santo Regolo, Visita dello spedalingo di S. Maria Nuova Francesco de’ Medici alle fatto- cc.23-24 [I metà sec. XVII] rie di Collesalvetti e Nugola, cc.167-168 16-17 apr. 1638 Lettere di Carlo de’ Medici allo spedalingo di S. Maria Nuova Francesco de’ Nota di rendite del cardinale Carlo de’ Medici da utilizzare per l’estinzione di Medici, cc.25-26, 126-127 1638; 1644 un debito con il Monte di pietà di Firenze, cc.169-170 28 feb. 1637 Supplica di Arrigo e Camillo Lenzoni al cardinale Carlo de’ Medici, cc.27-42 Lettere del cardinale Carlo de’ Medici allo spedalingo di S. Maria Nuova 1635 Francesco de’ Medici, cc.171-175, 178-179 1637-1638 Lettere di Federigo Porciani al segretario del cardinale Carlo de’ Medici Lettera di Andrea Cioli a Francesco de’ Medici, cc.176-177 28 feb. 1637 Alessandro Venturi, cc.43-44 1642 Lettera di Alessandro Bocchineri senza destinatario, cc.180-185 4 nov. 1638 Lettere di Alessandro Bocchineri al cardinale Carlo de’ Medici, cc.45-65, Lettera di fra’ Inolfo dei conti di Vernio al governatore di Pisa *** di 95-96, 124-125 1639-1641 Sant’Agnolo, cc.186-188 26 gen. 1635 Lettera di Tommaso Saluzi senza destinatario, cc.66-72 13 ott. 1640 Lettera del cardinale Carlo de’ Medici al provveditore del Monte di pietà Lettera di Francesco de’ Medici ad Antonio Quaratesi, cc.73-74 di Firenze Mazzeo Mazzei, cc.189-190 24 feb. 1637 23 ott. 1640 Suppliche relative alle Possessioni del cardinale Carlo de’ Medici nella Nota di beni venduti a Carlo Antonio e Curzio Castelli, cc.75-85 1640 zona di Pisa, cc.191-220 1625-1628 Lettere del cardinale Carlo de’ Medici senza destinatario relative ad affitti Relazioni e memorie anonime relative all’abbazia di Chiaravalle nelle Mar- nella zona di Pisa, cc.86-94, 128-129 1638; 1640 che, appartenente al cardinale Carlo de’ Medici, cc.221-253 1638 Revisione delle entrate e uscite del cardinale Carlo de’ Medici tenute da Tommaso Bianchi, c.97 23 gen. 1639 2 Lettere al segretario del cardinale Carlo de’ Medici Alessandro Venturi, re- Lettera di Alessandro Bocchineri a Francesco de’ Medici, cc.98-101 lative a Possessioni del cardinale nella zona di Pisa, di: 29 lug. 1639 Soranzo Borghini, cc.2-3, 47-48, 59-60; Federigo Porciani, cc.4-34, Contratto di affitto dei beni di Pisa alla famiglia Corsini. Copia, cc.102-113 37-40, 49-52, 55-56, 65-80, 95-96, 101-102, 107-114, 117-120, 123- 29 mar. 1639 124, 125-126; Diotisalvi Boncristiani, cc.35-36, 89-90; Pellegrino Tidi, Contratto di affitto relativo a beni nelle Marche, di proprietà del Monte di cc.41-42, 43-44, 45-46, 53-54, 61-64; Lelio Talentoni, cc.57-58, 97-98, pietà di Ancona, cc.114-123 19 apr. 1638 105-106; Lodovico Boncristiani e Piero Borghini, cc.81-82; Giovan Lettera di Filippo Gomes senza destinatario, cc.130-137 7 set. 1638 Battista Ruschi, cc.83-84; Lutozzo Nasi, cc.85-86; Girolamo Albizi, Inventario di scritture relative alle Possessioni del cardinale Carlo de’ Me- cc.87-88, 91-94, 99-100; Giulio del Mosca, cc.103-104; Marcantonio dici consegnate da Tommaso Bianchi a Federigo Porciani, cc.138-143 da Fortuna, cc.115-116; Filippo Gomes, cc.121-122 27 ott. 1638 Ordine a [Federigo] Porciani. Minuta, cc.127-128 1645-1646 692 Miscellanea medicea 197 (3-6) Miscellanea medicea 197 (6) - 198 (4) 693

3 Lettere al segretario del cardinale Carlo de’ Medici Alessandro Venturi di: 38-39, 50-51, 60-63, 68-69, 74-77, 82-83, 86-89, 92-95, 106-107, Pellegrino Tidi, cc.2-3, 8-9, 18-21, 29-36, 45-46, 59-60, 71-72, 109- 112-113, 122-123, 126-127, 136-137, 140-141, 154-156, 159-164, 112, 115-118, 121-122, 153-155; Federigo Porciani, cc.4-7, 12-13, 24- 167-168, 175-178; Carlo Lenzi, cc.8-11, 80-81; [Alessandro] Miner- 25, 27-28, 37-44, 49-58, 61-70, 73-78, 81-96, 99-108, 123-132, 158- betti, cc.12-13; Pietro Cascina, cc.14-15; Dionisio Zeffi, cc.18-19, 22- 159, 164-166; Lorenzo Borghini, cc.10-11, 22-23, 97-98, 133-135, 23, 28-29, 32-33, 44-49, 56-59, 64-65, 70-71, 78-79, 98-105, 120- 156-157; Diotisalvi Boncristiani, cc.14-17, 113-114; Salvestro Silvestri, 121, 128-131, 134-135, 142-143, 152-153, 157-158, 171-174; Vin- c.26; Filippo Gomes, cc.47-48, 138-141; Galgano Faggi, cc.79-80, 142- cenzio Daddi, cc.30-31; Diotisalvi Boncristiani, cc.34-37, 40-41, 84-85, 143; Vincenzio Neri, cc.136-137; Domenico Pandolfini, cc.146-147; 90-91, 96-97, 108-109, 124-125, 146-147, 150-151, 165-166; priora senza mittente, cc.148-149, 150-151; Stefano Schippisi, cc.160-163 di San Silvestro di Pisa, cc.42-43; Giorgia Gentili Tidi, cc.54-55, 66-67; Supplica di Frediano Neri e Domenico Geri al cardinale Carlo de’ Medici, Francesco Tripalli, cc.72-73; Giovanni Giuseppe Porciani per conto di cc.119-120 Federigo Porciani, cc.110-111, 132-133, 148-149, 169-170; Averardo Supplica di Lorenzo di Bastiano da Nugola al cardinale Carlo de’ Medici, Ximenes, cc.114-119; Anton Francesco Panichi, cc.144-145 cc.144-145 Istanza di Diotisalvi Boncristiani al cardinale Carlo de’ Medici, cc.24-25 Nota relativa al saldo di un conto, c.152 1645-1647 Supplica di Giorgia Gentili Tidi al cardinale Carlo de’ Medici, cc.52-53 Supplica di Giovanni Peres al cardinale Carlo de’ Medici, cc.138-139 4 Lettere al segretario del cardinale Carlo de’ Medici Alessandro Venturi di: 1647-1650 Diotisalvi Boncristiani, cc.2-3, 18-27, 30-31, 49-50, 73-74, 107-108, 115-116, 125-126; senza mittente, cc.4-5; Federigo Porciani, cc.6-17, 32-35, 39-40, 43-48, 51-56, 59-68, 75-84, 87-88, 93-96, 99-100, 105-106, 109-110, 113-114, 117-122, 127-138, 145-146; Salvestro Sil- 198 Scatola contenente sette fascicoli. V. segn. LXVIII, 237, 241, 344 vestri, cc.28-29, 123-124; Pellegrino Tidi, cc.36-38, 69-72, 91-92, 101-104, 142-144, 147-148; Stefano Schippisi, cc.41-42, 57-58; Nic- «CORRISPONDENZE CON I BARTOLINI. 1600 E SEG[UENTI]» colò Vinta, cc.85-86; Vieri de Cerchi, cc.89-90, 97-98; Domenico Pan- CARTEGGI E CONTABILITÀ DEGLI APPALTATORI DELLE POSTE dolfini, cc.111-112; Vincenzio Neri, cc.139-141 1646-1647 1 Lettere da Genova al generale delle Poste Vincenzo Bartolini di Lelio Mer- 5 Lettere al segretario del cardinale Carlo de’ Medici Alessandro Venturi di: cante, cc.4-5, e Stefano Mercante, cc.10-15 Dionisio Zeffi, cc.2-5, 8-9, 12-13, 16-17, 20-21, 28-29, 32-35, 40-43, Lettera di Stefano Mercante ad Antonio Bartolini, cc.20-21 48-49, 54-59, 65-66, 72-73, 80-81, 90-91, 98-99, 104-105, 112-113, Lettere a Cosimo Bartolini di Stefano Mercante, cc.24-25, 44-45, 54-55, 150-151, 166-169; Federigo Porciani, cc.6-7, 10-11, 14-15, 22-25, 58-65, 72-73, 76-77, 86-87, 92-93, 100-107, 110-111, 118-119, 140- 30-31, 36-39, 44-47, 52-53, 74-75, 78-79, 86-89, 92-97, 100-103, 141, 149-150, 184-185, e Giovan Francesco Curletto, cc.32-33 106-107, 110-111, 114-115, 120-123, 126-133, 138-149, 152-153, Lettere a *** Bartolini di: 160-165; Pellegrino Tidi, cc.18-19, 124-125; Diotisalvi Boncristiani, Lelio Mercante, cc.2-3, 8-9; Stefano Mercante, cc.6-7, 16-19, 22-23, 26- cc.18-19, 26-27, 108-109, 116-117, 136-137; Giovan Giuseppe Por- 27, 36-43, 46-53, 56-57, 66-71, 74-75, 78-85, 88-91, 94-99, 108-109, ciani, cc.50-51, 82-83; Giovanni Tatti e Raffaello Ghetti, cc.60-64; 112-117, 120-139, 142-148, 151-164, 169-183,186-205; Giovan Fran- abate Canti***, cc.68-71; Filippo Pandolfini, cc.76-77; senza mittente, cesco Curletto, cc.28-31, 34-35, 165-168 1629-1631 cc.84-85; Federigo Lanfranchi, cc.118-119; Francesco Poschi, cc.134- 135, 158-159; Agnolo Acciaiuoli, cc.154-157 2 Scritture contabili relative alla famiglia Bartolini, cc.1-191 1562-1599 Bilancio di entrate e uscite tenuto da Federigo Porciani, c.67 1648-1649 3 Scritture contabili relative alla famiglia Bartolini, cc.1-164 1600-1609 6 Lettere al segretario del cardinale Carlo de’ Medici Alessandro Venturi di: Pellegrino Tidi, cc.2-3; Federigo Porciani, cc.4-7, 16-17, 20-21, 26-27, 4 Scritture contabili relative alla famiglia Bartolini, cc.1-456 1610-1619 694 Miscellanea medicea 198 (5) - 200 (2)

5 Scritture contabili relative alla famiglia Bartolini, cc.1-187 1620-1629

6 Scritture contabili relative alla famiglia Bartolini, cc.1-35 1630-1639

7 Scritture contabili relative alla famiglia Bartolini, cc.1-115 [I metà sec. XVII]

199 Scatola contenente quattro fascicoli. V. segn. 242, 238, LXXI, 346

«CARTE SPETTANTI AI BARTOLINI» CARTEGGI E CONTABILITÀ DEGLI APPALTATORI DELLE POSTE

1 Lettere al generale delle Poste Vincenzo Bartolini di: Giovanni Antonio Frassinelli, cc.2-16, 57, 59-95, 100-123, 125-228, 628; Cosimo Bartolini, cc.17-56; Cristofano Malvolti, cc.58, 96-99 Lettera di Vincenzo Bartolini senza destinatario, c.124 1628-1632

2 Lettere di Cosimo Bartolini a Vincenzo Bartolini, cc.1-184 1633

3 Lettere di Cosimo Bartolini a Vincenzo Bartolini, cc.1-264 1633-1634

4 Note relative a carichi di navi giunte nel porto di Livorno, cc.1-49 1633-1634

200 Scatola contenente due fascicoli. V. segn. LXXI, 238, 243, 346

CARTEGGI E CONTABILITÀ DEGLI APPALTATORI DELLE POSTE

1 Lettere al generale delle Poste Cosimo Bartolini del ministro della Posta di Livorno Paolo Capacci, cc.2-496 1630-1634

2136 Scritture contabili, in particolare ordini di pagamento, ricevute e conti, re- lativi al generale delle Poste Cosimo Bartolini, cc.1-1045 1635-1644