Le “Rivelazioni” Del Libanese Ghassan, Le Bugie Di Spinoni E Gli Strani Errori Dei Carabinieri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le “Rivelazioni” Del Libanese Ghassan, Le Bugie Di Spinoni E Gli Strani Errori Dei Carabinieri Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa LE “RIVELAZIONI” DEL LIBANESE GHASSAN, LE BUGIE DI SPINONI E GLI STRANI ERRORI DEI CARABINIERI Non c’è nulla 279 I dichiarati propositi di Carlo Alberto Dalla Chiesa di attaccare li radici profonde del potere mafioso e le sue ben note capacità professionali avevano subito reso assai scomodo ed estremamente pericoloso per Cosa Nostra: egli doveva - pertanto - essere eliminato immediatamente ed in modo tanto plateale da mostrare a tutti l'efficienza e la terribile potenza della mafia. Già il 25 aprile 1982 - e, quindi, ancora prima che il generale assumesse l'incarico di prefetto di Palermo - Totta Gennaro riferiva ad un ufficiale dei CC. che Dalla Chiesa era molto temuto negli ambienti mafiosi che ancora più temuta era una sua «alleanza» con gli ambienti giudiziari. E Vincenzo Sinagra, un personaggio molto vicino alla famiglia di Corso dei Mille, le cui dichiarazioni e chiamate in correità hanno trovato ampi riscontri, ha confermato: «Prima ancora che il generale giungesse a Palermo come prefetto, negli ambienti da me frequentati si osservava che costui, dopo essersi occupato di terrorismo, veniva a Palermo con l'intenzione di combattere la mafia e che ciò gli sarebbe stato impedito... appresi da Rotolo Salvatore che Filippo Marchese (rappresentante della famiglia di Corso dei Mille: n.d.r.) voleva la morte» del generale e lo aveva incaricato di seguirne i movimenti. Particolarmente gli aveva segnalato che il generale usava frequentare il ristorante annesso all'albergo Villa Igiea e, comunque, detto albergo, ove, «secondo quanto mi disse il Rotolo, sarebbe stato possibile tendergli un agguato dal mare o meglio approfittando di un momento in cui egli prendeva il bagno a mare. Nulla di particolare circa preparativi di un agguato appresi invece da Vincenzo Sinagra detto Tempesta o da Sinagra Antonio. Costoro, però, più volte mi dissero che il generale non poteva arrivare a nulla poiché sarebbero trascorsi solo giorni se lo sarebbero levati di mezzo». «Fui arrestato l'11 agosto del 1982 e dopo circa venti giorni appresi che l'omicidio del generale Dalla Chiesa era stato consumato. I due Sinagra di cui ho parlato erano già anch'essi arrestati... Parlando fra noi anche dell'omicidio del generale, Sinagra Vincenzo mi fece rilevare che era stato ucciso dopo un breve periodo di permanenza a Palermo cosi come egli mi aveva preannunciato. Nella occasione, Sinagra Vincenzo, il quale cercava di rincuorarmi circa la mia posizione processuale, mi faceva rilevare che Filippo Marchese e gli uomini della sua cosca, nonché i capi delle cosche con cui era collegato erano persone di grandissima potenza e che, pertanto, così come erano riusciti ad eliminare il generale Dalla Chiesa, sarebbero facilmente riusciti ad ottenere per noi il proscioglimento se riuscivamo a mantenere quella situazione di simulata pazzia. Sinagra Vincenzo, nel farmi rilevare la notizia di stampa secondo cui uno dei killers del generale era a bordo di una moto di grossa cilindrata, mi disse che aveva motivo di ritenere che trattavasi di una delle moto a disposizione dell'organizzazione, che venivano nascoste anche nel covo di Sant'Erasmo. Del fatto sembrava certo nonostante non ebbe a riferirmi ulterio Manca 281 credibilità agli occhi di tutti, la mafia poneva in essere una complessa operazione intesa a sminuirne visibilmente il prestigio, per poi ucciderlo. Cominciava così il susseguirsi, con una cadenza impressionante, una serie di assassinii di matrice mafiosa, che avevano anche il sapore una sfida al Prefetto. Il 7-8-1982 i cadaveri di Cesare Manzella e Ignazio Pedone venivano trovati dentro un'autovettura, abbandonata significativamente nei pressi della Stazione CC. di Casteldaccia. La presenza dell'auto veniva segnalata alla stessa Stazione con una telefonata anonima. Il 10-8-1982, e cioè lo stesso giorno dell'assassinio di Di Peri Pietro Salvatore, mentre imperversavano gli omicidi nel c.d. triangolo della morte (Casteldaccia, Altavilla e Bagheria), perveniva al quotidiano L'0ra di Palermo una telefonata anonima del seguente tenore: «Siamo i killers del triangolo della morte. L'operazione da noi chiamata Carlo Alberto, in omaggio al prefetto, con l'operazione di stamani l’abbiamo quasi conclusa, dico quasi conclusa». Infine, ad eliminare ogni dubbio sulla matrice mafìosa dell'assassinio di Dalla Chiesa, il 4-9-1982, alle ore 11.50, perveniva un'altra telefonata alla redazione palermitana del quotidiano La Sicilia di Catania, del seguente tenore: «L'operazione Carlo Alberto si è conclusa». Gli episodi sopra riportati costituiscono una chiara, inequivoca riprova della matrice del delitto Dalla Chiesa. Infatti, se è vero, come e si dimostrato nel capitolo riguardante la guerra di mafia, che tutti quegli eccidi sono stati voluti dai Corleonesi e dai loro alleati per impadronirsi del potere mafioso e se è vero, come è logico ritenere e come è stato riferito da c.d. pentiti, che la presenza in Sicilia di un uomo come Dalla Chiesa poteva intralciare le mire del gruppo emergente, se ne deduce che il delitto Dalla Chiesa non può che essere inscritto nella logica dei Corleonesi, percepibile anche nei sinistri messaggi telefonici ai giornali. Ed è fuori di dubbio che il delitto è stato frutto della decisione dei vertici non solo della mafia palermitana, ma di Cosa Nostra nel suo insieme, con unanimità di consensi: infatti, un delitto così eclatante, comportando, come in effetti è accaduto, una pronta reazione dell'apparato statuale (ne è conferma, fra l'altro, la rapidissima approvazione della legge c.d. Rognoni - Torre) nei confronti di tutta l'organizzazione, postula necessariamente, a pena di gravissimi contrasti interni (che nella fattispecie non sono avvenuti), assoluta unanimità e generalità nella decisione dei vertici. Questa logica conclusione ha trovato conforto in altre risultanze processuali. Il cap. CC. Giampaolo Ganzer, particolarmente distintosi nella repressione del terrorismo, sentito come teste, ha dichiarato: «... Il terrorista Michele Galati mi riferì che Luciano Leggio poteva essere non estraneo all'omicidio Dalla Chiesa sulla base del fatto che, come egli stesso aveva potuto notare, il Leggio, pur dall'interno del carcere, continuava a dirigere le attività della criminalità maliosa e, inoltre, nutriva grave inimicizia nei confronti del gen. Dalla Chiesa, in relazione alla attività svolta da quest'ultimo durante la sua permanenza in Sicilia... Ho avuto modo di apprendere... dal terrorista pentito Bottino Luciano, attualmente detenuto nel carcere di Alessandria, che, durante la sua permanenza a Palmi (sino all'autunno 1982), entrò in contatto con un gruppo di detenuti comuni catanesi, i quali rivendicavano apertamente la paternità dell'omicidio in questione e, anzi, ne facevano oggetto di dimostrazione della efficienza della loro organizzazione. Il Bettini mi ha detto, altresì, che all'interno delle carceri si è realizzata una saldatura fra la criminalità organizzata di tipo eversivo e quella mafìosa, che continua ad avere in Liggio uno dei capi carismatici». Quanto riferito dal Cap. Ganzer è stato sostanzialmente confermato da Luciano Bettini: «... All'epoca... dell'omicidio del prefetto di Palermo, Carlo Alberto Dalla Chiesa, ero detenuto in Carceri speciali. Non ho mai sentito da parte di detenuti politici la rivendicazione ad organizzazioni terroristiche, di destra o di sinistra, di tale assassinio. Più volte, invece, ho avuto modo di sentire da detenuti comuni, specialmente catanesi, la esaltazione delle organizzazioni siciliane, capaci di aver portato a termine, con perfetta efficienza operativa, l'omicidio. Qualcuno di tali detenuti mi ha anche fatto presente che erano ormai mutati i rapporti tra le organizzazioni siciliane e lo Stato, poiché ogni tentativo di debellarle sarebbe stato stroncato sul piano dell'attacco armato... faccio presente, senza che ciò voglia significare alcuna valutazione da parte mia, che, successivamente all'omicidio Dalla Chiesa, il prestigio dei detenuti catanesi di maggior spicco, nelle carceri speciali, è aumentato in modo incredibile». Il libanese Ghassan Questo atteggiamento dei vertici di Cosa Nostra nei confronti di qualsiasi tentativo di contenere il fenomeno mafioso e, in particolare, nei confronti di Dalla Chiesa ha ricevuto un'ulteriore, inequivocabile riprova nelle dichiarazioni del libanese Bou Ghebel Ghassan, personaggio chiave nel procedimento penale per l'omicidio del consigliere istruttore di questo tribunale, Rocco Chinnici. L'istruttoria relativa ad un traffico di stupefacenti addebitato a Ghassan e ad altri, inizialmente convogliata nel presente procedimento, è stata stralciata, necessitando di ulteriori approfondimenti. Tuttavia, quanto riferito dal Ghassan, oltre che sull'omicidio Chinnici, su quello del prefetto Dalla Chiesa, sul ruolo dei Greco in seno a Cosa Nostra, sul traffico degli stupefacenti e suoi collegamenti fra mafia palermitana e catanese, può essere immediatamente utilizzato. E trattasi, si noti, di dichiarazioni che hanno trovato puntuali riscontri e che sono state ritenute attendibili dai giudici di primo e di secondo grado della Corte di Assise di Caltanissetta nel procedimento per l'omicidio Chinnici (vedi il dispositivo della sentenza della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta del 14-6-1985). Il Ghassan, da tempo coinvolto in traffici internazionali di vario genere, era in contatto con due palermitani (Vincenzo Rabito e Pietro Scarpisi) per un traffico di stupefacenti fra la Sicilia e Milano. In occasione dei frequenti incontri con Rabito
Recommended publications
  • STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
    STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose.
    [Show full text]
  • Mafia Carini Capaci Isola Delle Femmine E Dintorni
    Mafia Carini Capaci Isola delle Femmine e dintorni Comuni sciolti per mafia 25 09 09 Uploaded by isolapulita . - News videos from around the world. Figura 1 Cipriano Santo Inzerillo Gianni SIINO dichiara: DI MAGGIO Salvatore Emanuele Io l’ho conosciuto all’interno della fattoria di Bellolampo intorno alla fine degli anni ’70. I DI MAGGIO hanno avuto varie vicissitudini in negativo all’interno dell’organizzazione mafiosa, perché messi da parte. L’ho rivisto insieme ad un DI MAGGIO detto “u’ figghiu da za’ lena” che mi venne indicato come capo della famiglia di Torretta. I due vennero a raccomandare un imprenditore di Torretta al quale ho fatto aggiudicare, perché loro me lo avevano chiesto, la scuola media di Isola delle Femmine. (Ordinanza di Custodia cautelare Operazione Oldbridge N. 11059/06 R. mod. 21 D.D.A.) Copacabana Di Trapani Isola delle Femmine ............. 1 Copacabana Di Trapani Isola delle Femmine ............. …… Ed è un dato ormai processualmente acquisito che, fino a quando il suo capo indiscusso, Gaetano BADALAMENTI, non fu espulso da Cosa Nostra, la famiglia di Cinisi costituiva uno dei più importanti mandamenti della provincia di Palermo, ricomprendendo, oltre al circondario di Cinisi e Terrasini , anche i territori di Balestrate, Carini, Capaci e Isola delle Femmine (cfr. BUSCETTA, MARINO MANNOIA e MUTOLO, nonché DI MATTEO Mario Santo). Successivamente, il mandamento venne sciolto e la famiglia aggregata al mandamento di Partinico, mentre i territori che ne avevano fatto parte furono divisi tra lo stesso mandamento di Partinico e (dopo il 1982) il neo- mandamento di San Lorenzo , dopo la ristrutturazione seguita alla conclusione della sanguinosa guerra di mafia dei primi anni ’80.
    [Show full text]
  • Ius Novum 3-08.Indd
    Ius Novum 3 2008 ISSN 1897-5577 WARSZAWA 2008 KOLEGIUM REDAKCYJNE Marek Chmaj, Teresa Gardocka (przewodnicząca), Bogudar Kordasiewicz, Maria Kruk-Jarosz, Franciszek Longchamps de Bérier, Andrzej Marek, Jerzy Menkes, Henryk Olszewski, Jacek Sobczak (zastępca przewodniczącego) REDAKCJA Ryszard A. Stefański (redaktor naczelny), Andrzej Szlęzak (zastępca redaktora naczelnego), Jacek Kosonoga (sekretarz redakcji) Copyright © by Wyższa Szkoła Handlu i Prawa im. Ryszarda Łazarskiego w Warszawie Warszawa 2008 ISSN 1897-5577 Oficyna Wydawnicza Wyższej Szkoły Handlu i Prawa im. Ryszarda Łazarskiego 02-662 Warszawa, ul. Świeradowska 43 tel. 0-22 54 35 450, 0-22 54 35 410 www.lazarski.pl [email protected] Opracowanie komputerowe, druk i oprawa: Dom Wydawniczy ELIPSA ul. Infl ancka 15/198, 00-189 Warszawa tel./fax 0-22 635 03 01, 0-22 635 17 85, e-mail: [email protected], www.elipsa.pl SPIS TREŚCI ARTYKUŁ Y Dr Zbigniew Ję drzejewski, UW System i topika w nauce o przestępstwie . 5 Dr Ryszard Szał owski, Wyższa Szkoła Humanistyczno-Ekonomiczna w Łodzi Zakres przedmiotowy tajemnicy państwowej . 22 Mgr Adrianna Mię kina, Zabójstwo w środowisku mafijnym . 38 Dr hab. R yszard Stefań s k i, prof. WSHiP Zasady bezpieczeństwa w ruchu w doktrynie i orzecznictwie. Część II. 53 Dr Maria Sobczak, UAM Wolność sumienia i wyznania, jej gwarancje w systemie prawnym Rady Europy oraz w orzecznictwie Europejskiego Trybunału Praw Człowieka w Strasburgu . 87 Mgr Aleksandra Gliszczyń s k a, Instytut Nauk Prawnych PAN Zalecenia Europejskiej Komisji przeciwko Rasizmowi i Nietolerancji w zakresie walki z antysemityzmem oraz ich realizacja przez Polskę . 117 Dr Przemysł aw Szustakiewicz, adiunkt WSHiP Najwyższa Izba Kontroli – czwarta władza czy organ Sejmu .
    [Show full text]
  • Società E Cultura 65
    Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • “FINE PENA: ORA” DI ELVIO FASSONE Di Davide Galliani
    Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata Cross Vol.2 N°1 (2016) ISSN 2421-5635 Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata INDICE Presentazione QUESTO NUMERO di N.d.C ....................................................................................................................................................................... 1 Recensione/dibattito 1 RIFLESSIONI SPARSE SUL DELITTO DI ASSOCIAZIONE MAFIOSA. A PARTIRE DALLA TERZA EDIZIONE DEL LIBRO DI GIULIANO TURONE di Fabio Basile ......................................................................................................................................................... 3 Recensione/dibattito 2 UNA QUESTIONE DI LIMITI. A PROPOSITO DI “FINE PENA: ORA” DI ELVIO FASSONE di Davide Galliani ................................................................................................................................................ 13 Dibattito LA MOBILITASION ANTIMAFIA DE 1992 di Charlotte Moge ................................................................................................................................................ 32 La ricerca 1 TRA NARCOS E STATO. LE FORME DELLA RESISTENZA CIVILE IN MESSICO di Thomas Aureliani ........................................................................................................................................... 61 La ricerca 2 A PROPOSITO DI MAFIA CAPITALE. SPUNTI PER TIPIZZARE IL FENOMENO MAFIOSO NEI SISTEMI DI COMMON LAW di Anna Sergi ........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Liberarci Dalle Spine.Indd
    LIBERARCI DALLE SPINE I campi di lavoro antimafia dei giovani toscani nell’agosto siciliano www.regione.toscana.it LIBERARCI DALLE SPINE I campi di lavoro antimafia dei giovani toscani nell’agosto siciliano I campi di lavoro antimafia dei giovani toscani nell’agosto siciliano LIBERARCI DALLE SPINE I campi di lavoro antimafia dei giovani toscani nell’agosto siciliano Regione Toscana Assessorato alla Cultura Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo Centro documentazione cultura legalità democratica Testi di Francesca Balestri Da anni faccio parte di ARCI Nuova Associazione dove mi interesso di “Nuovi Diritti Sociali”: essere educati alla legalità è secondo noi uno dei diritti dei giovani cittadini, un diritto per noi “nuovo” di cui vari soggetti associativi e non si occupano ormai da anni attraverso metodi più o meno tradizionali come progetti e in- contri nelle scuole. L’Arci invece ha deciso di realizzare questo percorso di “educazione alla cittadinanza” attraverso l’inedito strumento dei campi di lavoro estivi, per far “toccare con mano” ai ragazzi e alle ragazze la realtà della quale si sta parlando, facendo loro conoscere una pagina importante della storia e della cultura del nostro paese e dando loro nel contempo l’opportunità di fare qualcosa di concreto e di farsi un’opinione sul delicato argomento della criminalità organizzata. Il diario racconta questi campi e i suoi tanti momenti solenni e di vita quotidiana intrecciati insieme attraver- so i miei occhi e il mio punto di vista che è certamente, per sua natura, parziale, ma che è anche il risultato di tanti scambi di opinione, battuta e attimi vissuti insieme a tutti ragazzi e alle ragazze che sono stati i diretti protagonisti di questa appassionante esperienza.
    [Show full text]
  • Processo Lima
    CORTE DI ASSISE - SEZIONE SECONDA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno millenovecentonovantotto il giorno quindici del mese di luglio, riunita in Camera di Consiglio e così composta: 1. Dott. Giuseppe Nobile Presidente 2. Dott. Mirella Agliastro Giudice a latere 3. Sig. Spinella Giuseppe Giudice Popolare 4. “ Cangialosi Maria “ “ 5. “ Arceri Mimma “ “ 6. “ Vitale Rosa “ “ 7. “ Urso Rosa “ “ 8. “ Rizzo Giuseppe “ “ Con l’intervento del Pubblico Ministero rappresentato dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Gioacchino Natoli, e con l’assisstenza dell’ausiliario Lidia D’Amore ha emesso la seguente SENTENZA nei procedimenti riuniti e iscritti ai N 9/94 R.G.C.A, 21/96 R.G.C.A. 12/96 R.G.C. A. CONTRO 1 1) RIINA Salvatore n. Corleone il 16.11.1930 Arrestato il 18.01.1993 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO- Detenuto per altro - Assente per rinunzia Assistito e difeso Avv. Cristoforo Fileccia Avv. Mario Grillo 2) MADONIA Francesco n. Palermo il 31.03.1924 Arrestato il 21.04.1995 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Giovanni Anania Avv. Nicolò Amato del foro di Roma 3) BRUSCA Bernardo n. San Giuseppe Jato il 09.09.1929 Arrestato il 21.10.1992 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Ernesto D’Angelo 4) BRUSCA Giovanni n. San Giuseppe Jato il 20.02.1957 Arrestato il 23.05.1996 - Scarcerato il 10.04.1998 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Luigi Li Gotti del foro di Roma Avv.
    [Show full text]
  • Online Instructor's Manual with Testbank
    Online Instructor’s Manual with Testbank for Organized Crime Seventh Edition Michael D. Lyman Columbia College of Missouri Test Bank Chapter 1 Understanding Organized Crime 1.1 Multiple Choice Questions 1) In many ways the image and impression we have of organized crime, whether accurate or not, have been shaped by American “________” culture. A) bebop B) rap C) pop D) country Answer: C Page Ref: 2 Objective: Understand the numerous definitions of organized crime. Level: Basic 2) The 1972 movie ________, starring Marlon Brando, depicted organized crime. A) The Underworld B) The Black Dahlia C) The Choir Boys D) The Godfather Answer: D Page Ref: 3 Objective: Understand the numerous definitions of organized crime. Level: Intermediate 3) Donald Liddick (2004) suggests that organized crime is “the provision of illegal goods and services, various forms of theft and fraud, and the restraint of trade in both licit and illicit market sectors, perpetuated by informal and changing networks of ‘upper-world’ and ‘under-world’ societal participants who are bound together in complex webs of ________ relationships.” A) seller-user B) boss-subordinate C) patron-client D) power-patron Answer: C Page Ref: 8-9 Objective: Understand the numerous definitions of organized crime. Level: Intermediate 126 Copyright © 2019 Pearson Education, Inc. 4) The National Criminal Intelligence Service (2005) describes organized crime as having four salient attributes, which include all of the following EXCEPT ________. A) an organized crime group contains at least three people B) the group, or at least one member, commits murder or aggravated assault C) the group is motivated by a desire for profit or power D) the group commits serious criminal offenses Answer: B Page Ref: 12 Objective: Understand the numerous definitions of organized crime.
    [Show full text]
  • Transcription De L'audience De La CEIC Du 18 Septembre 2012
    LA COMMISSION D'ENQUÊTE SUR L'OCTROI ET LA GESTION DES CONTRATS PUBLICS DANS L'INDUSTRIE DE LA CONSTRUCTION SOUS LA PRÉSIDENCE DE L'HONORABLE FRANCE CHARBONNEAU, J.C.S., présidente M. RENAUD LACHANCE, commissaire AUDIENCE TENUE AU 500, BOUL. RENÉ- LÉVESQUE OUEST À MONTRÉAL (QUÉBEC) LE 18 SEPTEMBRE 2012 VOLUME 13 ROSA FANIZZI MARC BEEBE Sténographes officiels RIOPEL, GAGNON, LAROSE & ASSOCIÉS 215, rue St-Jacques, Bureau 2010 Montréal (Québec) H2Y 1M6 COMPARUTIONS POUR LA COMMISSION : Me SONIA LEBEL, Me ÉLIZABETH FERLAND, INTERVENANTS : Me BENOIT BOUCHER, pour le Procureur général du Québec Me DANIEL ROCHEFORT, pour l'Association de la Construction du Québec Me SYLVIE CHAMPAGNE, pour Le Barreau du Québec Me ALEXIE LAFOND-VEILLEUX, pour le Directeur général des élections Me DENIS HOULE, pour l'Association des constructeurs de routes et grands travaux du Québec Me ISABELLE PIPON, pour l'Association des constructeurs de routes et grands travaux du Québec __________________________ Volume 13 Le 18 septembre 2012 - 3 - TABLE DES MATIÈRES PAGE PRÉLIMINAIRES. 4 VALENTINA TENTI EXAMINED BY Me SONIA LEBEL.. 7 ____________________ Volume 13 Le 18 septembre 2012 - 4 - LISTE OF EXHIBITS PAGE PIÈCE 7P-119 : Rapport - Framing Mafia Infiltration in the Public Construction Industry in Italy.. 8 PIÈCE 7P-120 : Curriculum vitae de Valentina Tenti, PhD en criminologie.. 9 PIÈCE 7P-121 : Power point utilisé par madame Tenti lors de son témoignage. 182 Volume 13 PRÉLIMINAIRES Le 18 septembre 2012 - 5 - 1 L'AN DEUX MILLE DOUZE, ce dix-huitième (18e) jour 2 du mois de septembre, 3 4 PRÉLIMINAIRES 5 6 LA PRÉSIDENTE : 7 Bon matin à tous.
    [Show full text]
  • Society, Culture and Mafia
    Society, Culture and Mafia. An analysis of why Sicily falls behind when it comes to development Photo: http://sicily.rome-in-italy.com/ Master thesis in International Business Communication – Italian Cand.ling.merc. Copenhagen Business School, July 2008 Advisor: Susanne Gram Larsen By Ditte Roslyng Tastesen © Ditte Roslyng Tastesen 2008 Acknowledgements When first starting this project in Sicily, I experienced many obstacles, and doubted that I would succeed in completing this project. However, later in the process I was met with the kindness, which Sicilians are known for. Therefore, I would like to thank all of my interview people – they will be named later in the thesis – for taking their time and sharing so honestly their experiences and knowledge with me. Without them, this thesis would not have been possible. Particularly, I would like to thank Salvatore Costantino from University of Palermo for his guidance during my stay in Palermo. I would like to extend my thank you to other people that have crossed my way in Sicily, their openness and willingness to share have been of great use for a complete picture of the situation in Sicily. I would also like to thank Thomas Harder for his guidance in the beginning of the research process, and especially in connection with the mafia. Finally, I would like to thank Susanne Gram Larsen for guiding and encouraging me throughout the process. Her professionalism, knowledge and personal support have been invaluable and have helped me produce a project that I am proud of. Society, Culture, and Mafia Copyright © Ditte Roslyng Tastesen i Terminology British English/American English This thesis is written in British English, which in some cases have presented a problem, because I use a lot of American theorists.
    [Show full text]
  • Marcelle Padovani Marcelle Padovani
    EDIZIONI DELLA BATTAGLIA Gioacchino Nania San Giuseppe e la mafia Nascita e sviluppo del fenomeno nell’area dello Jato Introduzione di Marcelle Padovani 1 Attraverso documenti, in massima parte inediti, questo lavoro ricostruisce, in maniera sistemati ca, nascita e sviluppo del fenomento mafioso nell'area dello Jato a partire dall'abolizione dei diritti feudali, nel 1812, sino ai tempi moderni con particolare riferimento a San Giuseppe Jato e San Cipirello. Due comuni, in unica realtà urbana, ubicati a lle spalle di Palermo in posizione baricentrica rispetto al circolo formato da Monreale, Piana degli Albanesi, Corleone, Alcamo, Partinico, Montelepre. Comuni noti per i Brusca, Di Maggio, Siino, Salamone e per la base operativa insediatavi, negli ultimi d ecenni, da Salvatore Riina. Comuni che, con motivazioni diverse, si rilevano nelle biografie non solo di Calvi, Insalaco, Salvo, Sindona ma anche di Marco Minghetti, Benito Mussolini, V.E. Orlando o dei parlamentari Rocco Balsano, Alfredo Cucco, Lanza di Trabia, Giovanni Lo Monte, Francesco Termini, Nicolò Zito. Sono i comuni di Portella della Ginestra e dell' "ideologo" della banda Giuliano, Pasquale Sciortino. Comuni di luminari, professori, professionisti e di straordinari arricchimenti attraverso mediat ori, assicuratori, industrie conserviere e portuali, mulini e pastifici . Nel 1927 l'on. Rocco Balsano dichiarava dinanzi al giudice Triolo: " Se un comune vi era in Sicilia dove la maffia era onnipotente era proprio quello di San Giuseppe Jato ". Erano gli anni del ducino on. Alfredo Cucco, plenipotenziario del fascismo in Sicilia, legato alla mafia dei comuni jatini attraverso il suo compare d'anello Santo Termini, Sindaco di San Giuseppe Jato.
    [Show full text]