Le “Rivelazioni” Del Libanese Ghassan, Le Bugie Di Spinoni E Gli Strani Errori Dei Carabinieri
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa LE “RIVELAZIONI” DEL LIBANESE GHASSAN, LE BUGIE DI SPINONI E GLI STRANI ERRORI DEI CARABINIERI Non c’è nulla 279 I dichiarati propositi di Carlo Alberto Dalla Chiesa di attaccare li radici profonde del potere mafioso e le sue ben note capacità professionali avevano subito reso assai scomodo ed estremamente pericoloso per Cosa Nostra: egli doveva - pertanto - essere eliminato immediatamente ed in modo tanto plateale da mostrare a tutti l'efficienza e la terribile potenza della mafia. Già il 25 aprile 1982 - e, quindi, ancora prima che il generale assumesse l'incarico di prefetto di Palermo - Totta Gennaro riferiva ad un ufficiale dei CC. che Dalla Chiesa era molto temuto negli ambienti mafiosi che ancora più temuta era una sua «alleanza» con gli ambienti giudiziari. E Vincenzo Sinagra, un personaggio molto vicino alla famiglia di Corso dei Mille, le cui dichiarazioni e chiamate in correità hanno trovato ampi riscontri, ha confermato: «Prima ancora che il generale giungesse a Palermo come prefetto, negli ambienti da me frequentati si osservava che costui, dopo essersi occupato di terrorismo, veniva a Palermo con l'intenzione di combattere la mafia e che ciò gli sarebbe stato impedito... appresi da Rotolo Salvatore che Filippo Marchese (rappresentante della famiglia di Corso dei Mille: n.d.r.) voleva la morte» del generale e lo aveva incaricato di seguirne i movimenti. Particolarmente gli aveva segnalato che il generale usava frequentare il ristorante annesso all'albergo Villa Igiea e, comunque, detto albergo, ove, «secondo quanto mi disse il Rotolo, sarebbe stato possibile tendergli un agguato dal mare o meglio approfittando di un momento in cui egli prendeva il bagno a mare. Nulla di particolare circa preparativi di un agguato appresi invece da Vincenzo Sinagra detto Tempesta o da Sinagra Antonio. Costoro, però, più volte mi dissero che il generale non poteva arrivare a nulla poiché sarebbero trascorsi solo giorni se lo sarebbero levati di mezzo». «Fui arrestato l'11 agosto del 1982 e dopo circa venti giorni appresi che l'omicidio del generale Dalla Chiesa era stato consumato. I due Sinagra di cui ho parlato erano già anch'essi arrestati... Parlando fra noi anche dell'omicidio del generale, Sinagra Vincenzo mi fece rilevare che era stato ucciso dopo un breve periodo di permanenza a Palermo cosi come egli mi aveva preannunciato. Nella occasione, Sinagra Vincenzo, il quale cercava di rincuorarmi circa la mia posizione processuale, mi faceva rilevare che Filippo Marchese e gli uomini della sua cosca, nonché i capi delle cosche con cui era collegato erano persone di grandissima potenza e che, pertanto, così come erano riusciti ad eliminare il generale Dalla Chiesa, sarebbero facilmente riusciti ad ottenere per noi il proscioglimento se riuscivamo a mantenere quella situazione di simulata pazzia. Sinagra Vincenzo, nel farmi rilevare la notizia di stampa secondo cui uno dei killers del generale era a bordo di una moto di grossa cilindrata, mi disse che aveva motivo di ritenere che trattavasi di una delle moto a disposizione dell'organizzazione, che venivano nascoste anche nel covo di Sant'Erasmo. Del fatto sembrava certo nonostante non ebbe a riferirmi ulterio Manca 281 credibilità agli occhi di tutti, la mafia poneva in essere una complessa operazione intesa a sminuirne visibilmente il prestigio, per poi ucciderlo. Cominciava così il susseguirsi, con una cadenza impressionante, una serie di assassinii di matrice mafiosa, che avevano anche il sapore una sfida al Prefetto. Il 7-8-1982 i cadaveri di Cesare Manzella e Ignazio Pedone venivano trovati dentro un'autovettura, abbandonata significativamente nei pressi della Stazione CC. di Casteldaccia. La presenza dell'auto veniva segnalata alla stessa Stazione con una telefonata anonima. Il 10-8-1982, e cioè lo stesso giorno dell'assassinio di Di Peri Pietro Salvatore, mentre imperversavano gli omicidi nel c.d. triangolo della morte (Casteldaccia, Altavilla e Bagheria), perveniva al quotidiano L'0ra di Palermo una telefonata anonima del seguente tenore: «Siamo i killers del triangolo della morte. L'operazione da noi chiamata Carlo Alberto, in omaggio al prefetto, con l'operazione di stamani l’abbiamo quasi conclusa, dico quasi conclusa». Infine, ad eliminare ogni dubbio sulla matrice mafìosa dell'assassinio di Dalla Chiesa, il 4-9-1982, alle ore 11.50, perveniva un'altra telefonata alla redazione palermitana del quotidiano La Sicilia di Catania, del seguente tenore: «L'operazione Carlo Alberto si è conclusa». Gli episodi sopra riportati costituiscono una chiara, inequivoca riprova della matrice del delitto Dalla Chiesa. Infatti, se è vero, come e si dimostrato nel capitolo riguardante la guerra di mafia, che tutti quegli eccidi sono stati voluti dai Corleonesi e dai loro alleati per impadronirsi del potere mafioso e se è vero, come è logico ritenere e come è stato riferito da c.d. pentiti, che la presenza in Sicilia di un uomo come Dalla Chiesa poteva intralciare le mire del gruppo emergente, se ne deduce che il delitto Dalla Chiesa non può che essere inscritto nella logica dei Corleonesi, percepibile anche nei sinistri messaggi telefonici ai giornali. Ed è fuori di dubbio che il delitto è stato frutto della decisione dei vertici non solo della mafia palermitana, ma di Cosa Nostra nel suo insieme, con unanimità di consensi: infatti, un delitto così eclatante, comportando, come in effetti è accaduto, una pronta reazione dell'apparato statuale (ne è conferma, fra l'altro, la rapidissima approvazione della legge c.d. Rognoni - Torre) nei confronti di tutta l'organizzazione, postula necessariamente, a pena di gravissimi contrasti interni (che nella fattispecie non sono avvenuti), assoluta unanimità e generalità nella decisione dei vertici. Questa logica conclusione ha trovato conforto in altre risultanze processuali. Il cap. CC. Giampaolo Ganzer, particolarmente distintosi nella repressione del terrorismo, sentito come teste, ha dichiarato: «... Il terrorista Michele Galati mi riferì che Luciano Leggio poteva essere non estraneo all'omicidio Dalla Chiesa sulla base del fatto che, come egli stesso aveva potuto notare, il Leggio, pur dall'interno del carcere, continuava a dirigere le attività della criminalità maliosa e, inoltre, nutriva grave inimicizia nei confronti del gen. Dalla Chiesa, in relazione alla attività svolta da quest'ultimo durante la sua permanenza in Sicilia... Ho avuto modo di apprendere... dal terrorista pentito Bottino Luciano, attualmente detenuto nel carcere di Alessandria, che, durante la sua permanenza a Palmi (sino all'autunno 1982), entrò in contatto con un gruppo di detenuti comuni catanesi, i quali rivendicavano apertamente la paternità dell'omicidio in questione e, anzi, ne facevano oggetto di dimostrazione della efficienza della loro organizzazione. Il Bettini mi ha detto, altresì, che all'interno delle carceri si è realizzata una saldatura fra la criminalità organizzata di tipo eversivo e quella mafìosa, che continua ad avere in Liggio uno dei capi carismatici». Quanto riferito dal Cap. Ganzer è stato sostanzialmente confermato da Luciano Bettini: «... All'epoca... dell'omicidio del prefetto di Palermo, Carlo Alberto Dalla Chiesa, ero detenuto in Carceri speciali. Non ho mai sentito da parte di detenuti politici la rivendicazione ad organizzazioni terroristiche, di destra o di sinistra, di tale assassinio. Più volte, invece, ho avuto modo di sentire da detenuti comuni, specialmente catanesi, la esaltazione delle organizzazioni siciliane, capaci di aver portato a termine, con perfetta efficienza operativa, l'omicidio. Qualcuno di tali detenuti mi ha anche fatto presente che erano ormai mutati i rapporti tra le organizzazioni siciliane e lo Stato, poiché ogni tentativo di debellarle sarebbe stato stroncato sul piano dell'attacco armato... faccio presente, senza che ciò voglia significare alcuna valutazione da parte mia, che, successivamente all'omicidio Dalla Chiesa, il prestigio dei detenuti catanesi di maggior spicco, nelle carceri speciali, è aumentato in modo incredibile». Il libanese Ghassan Questo atteggiamento dei vertici di Cosa Nostra nei confronti di qualsiasi tentativo di contenere il fenomeno mafioso e, in particolare, nei confronti di Dalla Chiesa ha ricevuto un'ulteriore, inequivocabile riprova nelle dichiarazioni del libanese Bou Ghebel Ghassan, personaggio chiave nel procedimento penale per l'omicidio del consigliere istruttore di questo tribunale, Rocco Chinnici. L'istruttoria relativa ad un traffico di stupefacenti addebitato a Ghassan e ad altri, inizialmente convogliata nel presente procedimento, è stata stralciata, necessitando di ulteriori approfondimenti. Tuttavia, quanto riferito dal Ghassan, oltre che sull'omicidio Chinnici, su quello del prefetto Dalla Chiesa, sul ruolo dei Greco in seno a Cosa Nostra, sul traffico degli stupefacenti e suoi collegamenti fra mafia palermitana e catanese, può essere immediatamente utilizzato. E trattasi, si noti, di dichiarazioni che hanno trovato puntuali riscontri e che sono state ritenute attendibili dai giudici di primo e di secondo grado della Corte di Assise di Caltanissetta nel procedimento per l'omicidio Chinnici (vedi il dispositivo della sentenza della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta del 14-6-1985). Il Ghassan, da tempo coinvolto in traffici internazionali di vario genere, era in contatto con due palermitani (Vincenzo Rabito e Pietro Scarpisi) per un traffico di stupefacenti fra la Sicilia e Milano. In occasione dei frequenti incontri con Rabito