Dossier De Presse Complet-F-16.12.2010
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Palmarès De Liège-Bastogne-Liège 1Er De 1892 À 2013
Edition Spéciale 245 Ce 27 avril 2014 : La Doyenne des Classiques souffle ses 100 bougies à Ans… Depuis de nombreuses années, la commune d’Ans et le cyclisme connaissent une véritable histoire d’amour. C’est notamment en 1992 que l’aventure « Liège-Bastogne-Liège » débuta à Ans, en quittant son arrivée traditionnelle à Liège pour arriver tout d’abord rue de l’Yser et enfin rue Jean Jaurès au terme de la terrible côte de Saint-Nicolas. La Doyenne inspire le respect à tous les coureurs, celui qui s’y impose ne peut être qu’un Grand, il suffit à ce propos de parcourir le palmarès de cette course en page 3. Mais derrière l’exploit purement sportif de ce Liège- Bastogne-Liège, se cache également une fantastique fête populaire qui rassemble toutes les générations, que l’on soit sportif ou non. A une époque où tout se paie, le cyclisme est encore un des rares sports « Spectacle » entièrement gratuit pour le public. En tant que Bourgmestre d’Ans, je suis particulièrement fier de cette arrivée qui, l’espace d’un jour, met à l’honneur notre commune. Je voudrais à ce propos mettre en exergue le travail accompli par le personnel de l’Echevinat des Sports et des Travaux dirigé par Grégory Philippin, ainsi que par les services de Police. En effet, au cours de ces dernières années, une véritable complicité s’est installée entre la société organisatrice « Amaury Sport Organisation » et notre commune, qui au travers de cette manifestation démontre ses compétences en matière d’organisation. En marge de ces aspects techniques, Ans a également voulu marquer le coup à l’occasion de cette 100e édition. -
Una Grande Corsa, in Una Grande Terra
29 SETT 2016 Una grande corsa, in una grande terra Diano d’Alba Agliè GIOVEDÌ, 29 SETTEMBRE 2016 THURSDAY SEPTEMBER 29TH 2016 207 km ilgranpiemonte.it GRAN PIEMONTE 2016 PRESENTED BY NAMEDSPORT Gran Piemonte come Gran Riserva. È una delle più belle Gran Piemonte is one of the most beautiful and valuable classiche italiane. E lo spumante si stapperà davvero, giovedì classics in Italy, just like a “Gran Riserva” wine. And you can be 29 settembre, perché la corsa della Gazzetta festeggia sure we will crack open a bottle to celebrate its 100th edition l’edizione numero 100. Che numero! A tre cifre come, in on Thursday, 29 September. What an amazing three-digit Italia, soltanto la Milano-Sanremo (107 edizioni) e il Giro di anniversary! In Italy, only the Milano-Sanremo and the Giro di Lombardia (110); nel 2017 si aggiungeranno il Giro d’Italia e il Lombardia have achieved this milestone so far, with 107 and Giro dell’Emilia, entrambe a 99. 111 editions, respectively. In 2017, this will also be the case for Piemonte vuol dire valorizzazione del territorio, il modo per the Giro d’Italia and the Giro dell’Emilia, currently at their 99th trasformare una corsa in turismo, gastronomia, scelte di edition. Gran Piemonte is a great way to advertise the territory viaggio. La forza del ciclismo italiano. Partenza da Diano d’Alba, and to turn a cycling event into a major opportunity to promote nel Cuneese, poi direzione nord verso Asti, Casale Monferrato, tourism, culinary arts and travel. The very strength of Italian Santhià, Ivrea e il finale nel Canavese, zona valorizzata negli cycling. -
Comunicato Ufficiale
SUPPORTO ORGANIZZATIVO SPONSOR UFFICIALE “MILANO-SANREMO” 18-19-20 marzo 2016 CLASSICISSIMA D’EPOCA riservata a bici da corsa ante anni 30 La Classicissima d’Epoca 2016 , da Milano a Sanremo con biciclette d’epoca, giunta alla sua 5° edizione , quest’anno vedrà la partenza della pedalata ludica in costume d’epoca dal MUMAC, Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali , in Via Pablo Neruda 2, a Binasco (MI). L’iniziativa, organizzata grazie al coordinamento della Fondazione Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo , prevede il ritrovo dei partecipanti nella giornata di venerdì 18 marzo al MUMAC che si popolerà di una cinquantina di pionieri e di biciclette rigorosamente ante anni trenta . Da lì la comitiva dei pionieri si porterà in Milano alla verifica accrediti della “Classicissima di Primavera” dove si terrà il rito della punzonatura. Verso le ore 18:00, le biciclette ritorneranno al MUMAC. Il Museo sarà uno spazio di eccellenza dedicato ad ospitare all’interno della propria Sala Temporanea una interessante ed originale mostra estemporanea, aperta al pubblico, dove i visitatori potranno ammirare cicli, bicicli e velocipedi unici nel loro genere , alcuni dei quali ultracentenari, circondati dai proprietari in vestiti consoni all’epoca di produzione di tali mezzi. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico dalle 19.00 alle 23.00 e cioè fino al momento del via che verrà dato nel cuore della notte tra venerdì e sabato. I pedalatori partiranno in escursione individuale non competitiva fino a Sanremo dove è previsto l’arrivo alle ore 15:00. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione organizzativa del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, struttura museale fortemente voluta dal campione Fiorenzo Magni sita in Magreglio (Como), di cui Gruppo Cimbali è sponsor, in virtù anche della storica presenza del brand FAEMA nel mondo del ciclismo che negli anni 60 ha dato origine a un connubio leggendario rimasto impresso nella memoria di più di una generazione grazie a campioni quali di Charly Gaul, Eddie Merckx, Vittorio Adorni e Rik Van Looy. -
Giro D'italia 2021
Anno 2021 www.valtellina.it Sentiero Valtellina Giro d’Italia e Ciclabile Valchiavenna: 10 luoghi da non perdere 2021 Sentiero Valtellina and Ciclabile Valchiavenna: 10 must-see places I passi alpini chiudono al traffico The alpine passes are closed to all traffic Mountain bike che passione! Mountain bike, what a passion! Mondo E-bike E-bike world v Foto di copertina: Strada per il Mortirolo, versante di Mazzo www.valtellina.it | 3 Benvenuto in Valtellina! Passo del Gallo Coira Coira Zurigo Zurigo Passo S. Maria Merano Livigno Bolzano Passo Spluga Valdidentro St. Moritz Passo Stelvio SVIZZERA Bormio Madesimo Passo Bernina Passo Forcola Valfurva v Pista Stelvio, Bormio Valdisotto S. Caterina TRENTINO Valfurva Passo Maloja ALTO ADIGE Chiavenna Chiesa in Sondalo Passo Gavia Valchiavenna Valmalenco Grosio Passo Mortirolo Trento Valmalenco Ponte di v Snowpark Mottolino, Livingo Valmasino Legno Teglio Tirano Morbegno Edolo Aprica Sondrio Passo Val Tartano dell’Aprica Valli del Bitto Passo S. Marco Lago di Como LOMBARDIA Lecco Como Paesaggi e natura accompagnati da buon vino, piatti tipici, This is a land of unspoiled nature, fine wine, unique cuisine luoghi di cultura e paradisi termali. Questa è la Valtellina: and culture, and thermal wonderlands. This is Valtellina: una regione interamente montana situata a nord della a region made up entirely of mountains in the north Verso Milano-Cortina 2026… Lombardia, al confine tra l’Italia e il Cantone svizzero of Lombardy, on the border between Italy and Swiss dei Grigioni, nel cuore delle Alpi. canton -
LIÈGE-BASTOGNE-LIÈGE (1892 - 2021 = 107E Édition) La Doyenne Créée Par Le R
4e Monument LIÈGE-BASTOGNE-LIÈGE (1892 - 2021 = 107e édition) La Doyenne Créée par le R. Persant CL (L’Express : → 1948 ; La Dernière-Heure : 1949 → ; Le Sportif 80) Année Vainqueur Second Troisième Quatrième Cinquième 1892 (29.05) Léon Houa (BEL) Léon Lhoest (BEL) Louis Rasquinet (BEL) Antoine Gehenniaux Henri Thanghe (BEL) 1 (BEL) 1893 (28.05) Léon Houa (BEL) Michel Borisowskik Charles Colette (BEL) Richard Fischer (BEL) Louis Rasquinet (BEL) 2 (BEL) 1894 (26.08) Léon Houa (BEL) Louis Rasquinet (BEL) René Nulens (BEL) Maurice Garin (ITA) Palau (BEL) 3 1895- Non disputée 1907 1908 (30.08) André Trousselier Alphonse Lauwers Henri Dubois (BEL) René Vandenberghe Georges Verbist (BEL) (FRA) (BEL) (BEL) 1909 (16.05) Victor Fastre (BEL) Eugène Charlier (BEL) Paul Deman (BEL) Félicien Salmon (BEL) Hector Tiberghien (BEL) 1910 Non disputée 1911 (12.06) Joseph Van Daele Armand Lenoir (BEL) Victor Kraenen (BEL) Auguste Benoit (BEL) Hubert Noël (BEL) (BEL) 1912 a Omer Verschoore Jacques Coomans André Blaise (BEL) François Dubois (BEL) Victor Fastre (BEL) (15.09) (BEL) (BEL) 1912 b . Jean Rossius 1er Alphonse Lauwers Cyrille Prégardien Walmer Molle (BEL) (15.09) (BEL) (BEL) (BEL) . Dieudonné Gauthy 1er (BEL) 1913 (06.07) Maurice Mortiz (BEL) Alphonse Fonson Hubert Noël (BEL) Omer Collignon (BEL) René Vermandel (BEL) (BEL) 1914- Non disputée 1918 1919 (28.09) Léon Devos (BEL) Henri Hanlet (BEL) Arthur Claerhout (BEL) Alphonse Van Heck Camille Leroy (BEL) (BEL) 1920 (06.06) Léon Scieur (BEL) Lucien Buysse (BEL) Jacques Coomans Léon Despontins (BEL) -
Sample M525.Pdf
Copyright © 2012 by VeloPress First English-language edition First published as Merckx 525, copyright © 2010 by Uitgeverij Kannibaal, Lichtervelde, Belgium All rights reserved. Printed in China. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic or photocopy or otherwise, without the prior written permission of the publisher except in the case of brief quotations within critical articles and reviews. 3002 Sterling Circle, Suite 100, Boulder, CO 80301-2338 USA Phone (303) 440-0601 • Fax (303) 444-6788 • E-mail [email protected] Distributed in the United States and Canada by Ingram Publisher Services Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Merckx 525. p. cm. ISBN 978-1-934030-89-9 (hardcover: alk. paper) 1. Merckx, Eddy, 1945– 2. Cyclists—Belgium—Biography. GV1051.M43M47 2012 796.6092—dc23 [B] 2012015371 This paper meets the requirements of ANSI/NISO Z39.48-1992 (Permanence of Paper). For information on purchasing VeloPress books, please call (800) 811-4210, ext. 2138, or visit www.velopress.com. 12 13 14 / 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 001-224_Merckx_US_FNL.indd ii 5/24/12 2:44 PM CONTENTS 5 Prologue by Eddy Merckx 128 Death rides along 1970: Tour de France, Gap–Mont Ventoux 7 A phenomenon by Karl Vannieuwkerke 140 Nothing is as it used to be 28 Edouard’s fi rst 1971: Tour de France: The duel with Ocaña 1961: Novice race, Petit-Enghien 144 Cut to the quick 36 The fi rst achievement 1971: World Championship, Mendrisio 1964: Amateur World Championship, -
Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 30.09.2021 2
1 Ciclismo, Trofeo Laigueglia: 171 i partenti, occhi puntati su Pozzato, Gatto e Pellizotti di Christian Galfrè 15 Febbraio 2013 – 19:08 Laigueglia. Sarà dato alle ore 11 il via all’edizione numero 50 del Trofeo Laigueglia, in programma domani. Si tratta di uno dei primi appuntamenti che contano del 2013 di un ciclismo che vede, anno dopo anno, sempre più minata la propria credibilità dagli scandali doping che si susseguono senza sosta. Toccherà ai 171 protagonisti, domani, far dimenticare agli appassionati delusione e sconcerto per le recenti vicende. I corridori sono attesi all’arrivo intorno alle 15,40. Alcune cancellazioni hanno ridotto il gruppo, che avrebbe dovuto contare 184 unità. Ci sarà spazio anche ad una kermesse che vedrà in gara quindici coppie, composte da ex campioni affiancati da handbikers. “Siamo felici della reazione entusiasta del pubblico – ha commentato Michelino Davico, presidente della Monviso-Venezia -. Avevamo annunciato che si sarebbe trattato di un evento indimenticabile, ma solo ora che tocchiamo con mano la gioia della gente ci rendiamo conto di quello che siamo riusciti ad allestire”. A causa della crisi che ha portato alla cancellazione del Gp Costa degli Etruschi e del Giro della Provincia di Reggio Calabria, la corsa ligure torna ad aprire il calendario italiano ed è quindi più attesa che mai. Difficile individuare i favoriti in un gruppo eterogeneo, suddiviso in 23 squadre, tanto più che, ad inizio stagione, i pronostici sono ancora più difficili. Ai nastri di partenza ci Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 30.09.2021 2 saranno tanti debuttanti, ma anche nomi affermati. -
Alla Scoperta Del Giro D'italia
ALLA SCOPERTA DEL GIRO D’ITALIA IL GIRO D’ITALIA E BICISCUOLA Il Giro d’Italia è una corsa a tappe di ciclismo su strada che ogni anno, a partire dal 1909, attraversa il nostro paese nel mese di maggio. Il Giro però è qualcosa di più di un evento sportivo. È un’avventura lunga 23 giorni, che vede i suoi protagonisti (ciclisti, tifosi, giornalisti) darsi appuntamento sulle strade d’Italia per vivere assieme una grande emozione. Un’emozione rosa! BICISCUOLA è un progetto che promuove il Giro d’Italia tra i giovanissimi. In 13 anni, Biciscuola ha insegnato, divertito e incoraggiato l’utilizzo della bicicletta per uno stile di vita sano oltre 1.2 milioni di giovani italiani, assegnando premi e riconoscimenti al Giro ad oltre 22 mila ragazzi. Questa guida, che avete ricevuto grazie all’adesione della vostra classe a BiciScuola, vuole accompagnarvi alla scoperta del magico mondo del Giro d’Italia e della bicicletta in generale. Siete pronti per seguirci assieme in questo viaggio? Allacciate il casco, trattenete il fiato e girate la pagina. Inizia l’avventura! E per ogni dubbio o curiosità…non esitate a contattarci! Segreteria BiciScuola, Casella Postale n° 692 - 43123 Parma Telefono: 0521/1813823 - Fax: 0521/1812572 E-mail: [email protected] - Sito internet: www.biciscuola.it 1 03 I VALORI DEL GIRO Il Giro d’Italia è un grande evento di sport che 04 IL TROFEO SENZA FINE porta con sé alcuni valori molto importanti: 05 LA MAGLIA ROSA E LE ALTRE MAGLIE VALORI 06 I CAMPIONI DEL GIRO 08 LA STORIA DEL GIRO DEL GIRO 09 I MOMENTI PIÙ BELLI DEL -
Vainqueurs D'étapes Du Tour D'italie (Le Giro)
Vainqueurs d'étapes du Tour d'Italie (Le Giro) Vainqueurs d'étapes du Tour d'Italie (Le Giro) depuis 1909. Etapes du 08/05 au 30/05/2021 1 Torino - Torino, 8.6 km C.M.Individuel 2 Stupinigi - Novara, 179 km 3 Biella - Canale, 190 km 4 Piacenza - Sestola, 187 km 5 Modena - Cattolica, 177 km 6 Grotte di Frasassi - Ascoli Piceno, 160 km 7 Notaresco - Termoli, 181 km 8 Foggia - Guardia Sanframondi, 170 km 9 Castel di Sangro - Campo Felice, 158 km 10 L'Aquila - Foligno, 139 km 11 Perugia - Montalcino, 162 km 12 Siena - Bagno di Romagna, 212 km 13 Ravenna - Verona, 198 km 14 Cittadella - Monte Zoncolan, 205 km 15 Grado - Gorizia, 147 km 16 Sacile - Cortina d'Ampezzo, 153 km 17 Canazei - Sega di Ala, 193 km 18 Rovereto - Stradella, 231 km 19 Abbiategrasso - Alpe di Mera, 176 km 20 Verbania - Valle Spluga-Alpe Motta, 164 km 21 Milano - Milano, 30.3 km C.M.Individuel 1ère étape. 1er Filippo Ganna (Ita) C.M.Individuel 2ème étape. 1er Tim Merlier (Bel) 3ème étape. 1er Taco Van Der Hoorn (Hol) 4ème étape. 1er Joseph Lloyd Dombrowski (Usa) 5ème étape. 1er Caleb Ewan (Aus) 6ème étape. 1er Gino Mäder (Sui) 7ème étape. 1er Caleb Ewan (Aus) 8ème étape. 1er Victor Lafay (Fra) 9ème étape. 1er Egan Arley Bernal Gomez (Col) 10ème étape. 1er Peter Sagan (Svq) 11ème étape. 1er Mauro Schmid (Sui) 12ème étape. 1er Andrea Vendrame (Ita) 13ème étape. 1er Giacomo Nizzolo (Ita) 14ème étape. 1er Lorenzo Fortunato (Ita) 15ème étape. 1er Victor Campenaerts (Bel) 16ème étape. -
Comunicato Stampa
CITTA’ DI NOVI LIGURE > Ufficio Stampa cstmuse.doc Pagina 1 di 1 Comunicato Stampa IL SINDACO LOVELLI RINGRAZIA I COMMERCIANTI NOVESI Verso l’inaugurazione del Museo dei Campionissimi I preparativi per l’inaugurazione del Museo dei Campionissimi sono ormai alle battute conclusive. Intanto si respira già l’atmosfera delle grandi occasioni. Nel centro storico le vetrine dei negozi hanno cambiato faccia, mostrando cimeli storici, pagine dei quotidiani sportivi che raccontano le imprese dei grandi campioni del passato e biciclette d’epoca. Insomma un vero e proprio museo tra le vie della città che fa da cornice a quello che si inaugurerà sabato 12 aprile. Il Sindaco, Mario Lovelli, tiene a ringraziare i commercianti novesi e aggiunge: «La risposta degli operatori va al di là di ogni aspettativa. In questi giorni in cui Novi è sotto ai riflettori per l’inaugurazione del suo Museo, il più grande d’Europa per quanto riguarda il ciclismo, è importante presentare un’immagine positiva della città, e gli esercenti novesi lo hanno capito». Per il giorno dell’inaugurazione si attendono grossi nomi legati al mondo del ciclismo. Tra i personaggi delle prime file spiccano infatti i familiari di Coppi e Girardengo, i figli di Gino Bartali, la nipote di Gerbi e Lauretta Binda. Molte le “vecchie glorie”: da Fiorenzo Magni ai campioni del mondo Francesco Moser, Vittorio Adorni ed Ercole Baldini ed i gregari “di lusso” Ettore Milano, Andrea Carrea e Franco Giacchero. Hanno confermato la loro presenza anche Maria Canins, la più forte ciclista italiana di tutti i tempi, Nino De Filippis, Loretto Petrucci e Imerio Massignan. -
The Giro Type — Specimen
Type Specimen / T-Star Pro Version 3.0, 2012 60 Pt. The Giro Type — Specimen binnenland.ch Passo Stelvio / Historic climb of the Giro d’italia 3 The nicknames / T-Star Pro Heavy The first Giro d’Italia / T-Star Pro Regular 60 Pt. 12 Pt. 1909, the first Giro d’Italia. On May 13, 1909, the Giro’s first peloton of 127 riders (41 of the enrollees didn’t show up) met at the Piazzale Loreto in downtown Milan where La Gazzetta’s offices Red Devil, were situated. The eight-stage race went from Milan to Bologna and onward to Chieti, Naples, Rome, Florence, Genoa and Turin, returning to Milan on the 30th. Riders would cover 2,445 kilometers over eight stages, an average stage length of 306 kilometers, the Fist, not far from the Tour’s average. This was to be the shortest Giro ever. It should be noted that in the early years of bike racing distances were approximate. The various lengths we have for the first Giro, 2408, 2448, and 2445 kilometers—each from a dif- ferent but respected Italian writer—are all within the expected and the range of accuracy of the age. To minimize cheating and confusion, each of the riders was King of Mud photographed at the start for later comparison by the judges. Just as in the first couple of editions of the Tour, the Giro would allow several days of recovery between each stage. The riders faced roads that could only be described as menacing, especially in economically disadvantaged southern Italy. -
ECCELLENZE ITALIANE. III. Giro D'italia. Di Rinaldo ROSSINI
ECCELLENZE ITALIANE. III. Giro d'Italia. Di Rinaldo ROSSINI. INDICE GENERALE. 0. Storia anni 1909 – 1930. i pionieri del ciclismo. 1. Storia anni 1931 – 1955. l'epoca d'oro Coppi- Barali. 2. Storia anni 1956 – 1978. il dominio stranero di Merckx e Gimondi. 3. Storia anni 1979 – 1990. il dualismo Saronni- Moser, e l'arrivo di Hinault. 4. Storia 1991 – 1999. da Chiappucci a Induran a Pantani e Gotti. 5. Storia 2000 – 2010. gli anni di Simoni, Savoldelli, Basso. 6. Storia 2011 – 2016. gli anni di Contator e Nibali. 7. Maglie e Trofei. 8. Percorso. 9. Organizzazioni e Podi. LA MAGNIFICA STORIA DEL GIRO D'ITALIA. Informazioni. Ciclismo su strada. Gara Individuale. Organizzazione: RCS sport. Annuale. Corse a tappe. È una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada si svolge lungo, le strada italiane con cadenza annuale. Occasionalmente il percorso può interessare località al di fuori dai confini italiani. Il giro è una delle 3 corse più importanti del calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale insieme al Tuor di Francia e alla Vuelta di Spagna. Il record di vittorie è condiviso da tre ciclisti ognuno con 5 vittorie l'italiano Alfredo BINDA anni 1925- 1933. Fausto COPPI. Anni 1940 – 1953. Eddy MERCKX anni 1968 – 1974. record di tappe vinte. 42 Mario CIPOLLINI. Secondo per tappe vinte a quota 41 Alfredo BINDA. La nascita del GIRO venne formalizzata con un annuncio sulla Gazzetta dello Sport nel 1908 con la promessa di 25000 lire di premio al vincitore e la volontà di organizzare una delle prove più ambite e maggiori del ciclismo internazionale.