Comunità parrocchiali di e Lavertezzo Piano don Daniele Lo Prinzi don Carlo Vassalli (diacono) Amministratore parrocchiale Vicario di Gordola e Lavertezzo Piano di Gordola e Lavertezzo Piano Via Burio 26, 6596 Gordola Via Burio 26, 6596 Gordola Tel. 091 745 11 36 Tel. 076 693 43 30 [email protected] [email protected]

Presbiteri e congregazioni religiose femminili della Zona Pastorale Valle e Piano don Marco Castelli 6634 Verzasca 091 746 11 38 Fraternità P.A.M (Piccoli Apostoli di Maria): P. Angelico, P. Cristiano e Suor Maria 6516 091 859 11 80 don Cristian Buga 6598 Tenero 091 745 12 65 don Andrea Lafranchi, residente 6598 Tenero 091 730 96 55 don Giancarlo Riva (c/o Solarium) 6596 Gordola (Solarium) 091 735 22 22 Piccole figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (c/o Solarium) 6596 Gordola (Solarium) 091 735 22 22 Suore di San Giuseppe (c/o Casa Tarcisio) 6598 Tenero 091 745 48 52

Orario festivo dell’Eucaristia • Sabato o nelle vigilie della Solennità ore 15.00, Solarium, MIralago ore 16.00, Solarium, Gordola ore 18.00, Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio, Gordola

• Domenica e solennità di precetto ore 09.00, Chiesa Santa Teresa, Lavertezzo Piano (Montedato) ore 10.00, Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio, Gordola ore 11.00, Chiesa-oratorio, Gordemo ore 18.00, Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio, Gordola

• Feriale: guardare l’albo parrocchiale

Adorazione eucaristica Ogni venerdì nella Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio, Gordola, ore 17.30 (dopo la Santa Messa delle ore 17.00)

Sacramenti del battesimo e del matrimonio Contattare il parroco.

Sacramento della riconciliazione (confessione) Al sabato dalle 17.00 alle 18.00 nella Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio a Gordola, annunciarsi ai sacerdoti prima della messa o su appuntamento.

Visita ai malati, comunione ai malati e unzione degli infermi Contattare il parroco.

Le prossime date da riservare

Domenica 24 dicembre 2017 IV di Avvento e vigilia di Natale

• Ore 09.00 Messa domenicale a Lavertezzo Piano, Montedato • Ore 10.00 Messa domenicale a Gordola • Ore 11.00 Messa domenicale a Gordemo

• Ore 18.00 Messa della Vigilia di Natale (è la messa di Natale!) • Ore 21.00 Messa di Natale a Gordemo • Ore 23.00 Messa di Natale a Lavertezzo Piano, Montedato • Ore 24.00 Messa di Natale a Gordola

Lunedì 25 dicembre 2017 Santo Natale

• Ore 09.00 Messa di Natale a Lavertezzo Piano, Montedato • Ore 10.00 Messa di Natale a Gordola • Ore 15.00 Messa di Natale a Solarium, Miralago • Ore 16.00 Messa di Natale al Solarium, Gordola • Ore 18.00 Messa di Natale a Gordola

Domenica 21 gennaio 2018 Festa patronale di Sant’Antonio (Gordola)

• Ore 10.00 Messa domenicale a Gordola • Ore 14.30 Vespri e processione con la statua di Sant’Antonio

Domenica 28 gennaio 2018 Mons. Vescovo Valerio presiederà la Santa Messa delle ore 10.00 a Gordola.

______

Per gli orari delle celebrazioni ordinarie o straordinarie, consultare sempre l’albo parrocchiale, il sito www.parrocchiagordola.ch o contattare direttamente il parroco.

3

Il parroco vi scrive... benedire e soltanto lui, che vede ciò che è invisibile all’uomo, può decidere se con- cedere o meno la propria benedizione alle cose o alle persone che la meritano. Detto questo, tutti coloro che, mossi da sincera fede cristiana, avrebbero piacere di accogliere la visita di Dio, attraverso la Il Natale di Gesù Cristo Bambino ci fa rivi- preghiera di invocazione di benedizione vere il momento eccezionale in cui Dio del sacerdote, a casa propria o nel pro- Padre Misericordioso ha visitato e reden- prio ambiente di lavoro, me lo faccia sa- to l’umanità nell’incarnazione del Suo Fi- pere tramite posta o mail o telefono e glio, generato nel grembo della Vergine concorderemo insieme la data e l’ora mi- Maria, per opera del Suo Spirito Santo. gliore. Buon Natale. Don Daniele Lo Prinzi La visita e la preghiera di benedizione a casa, che sono disponibile a compiere per quanti la desiderano con fede, va in- terpretata come uno dei modi per consen- tire ancora di più a Dio Padre di visitarci nella nostra vita quotidiana. Non si tratta di una pratica magica, né di un’idolatrica forma di immunità dal male, né di un’ap- provazione ecclesiastica delle cose o del- le persone. Il sacerdote non benedice bensì invoca la benedizione di Dio. Egli non dice “ti benedico” né “ti benedice Dio” bensì “Dio ti benedica”. Soltanto Dio può

Estate 2017

Anche la prossima estate sarà un momento di crescita straordinario per i nostri bambini, ragazzi e giovani. Anche se è freddo, riserva le date per la calda estate!

Colonia Diurna parrocchiale dal 2 al 13 luglio

Colonia residenziale a Catto dal 6 al 11 agosto

4

Vicario a Gordola e Lavertezzo Piano Cari amici, Biografia: poche righe per rin- Ultimo di 8 figli, nato il 23 graziarvi dell’acco- marzo 1984 da Carla e Ro- glienza. Una biografia berto, ha vissuto i suoi anni non può far conosce- dell'infanzia e della giovi- re una persona, ma ci nezza a Riva San Vitale. conosceremo vera- Dopo aver frequentato le mente perché dallo scuole medie al Collegio scorso mese di no- don Bosco di Maroggia, ha vembre abbiamo ini- proseguito gli studi a Liceo ziato un cammino in- Cantonale di Mendrisio. sieme, un cammino di amicizia, dialogo e fra- Dal 2001 diventa collabora- ternità che va oltre ai tore delle parrocchie di Riva dati anagrafici o a prime im- San Vitale, Capolago e Brusino Arsizio prendendo pressioni. Teniamo il cuore in particolare la responsabilità dei giovani all'Ora- aperto perché possiamo, an- torio Beato Manfredo. Nello stesso tempo inizia a che in questo tempo di prepa- insegnare quale docente di religione alle scuole razione al Natale, realizzare le elementari e ricopre diverse responsabilità nell'A- parole di Gesù “vi ho chiamato zione Cattolica e nella commissione di Pastorale amici”. Sta a noi Giovanile. Nel 2011, vivere questa ami- dopo la GMG a Ma- cizia in modo sem- drid, intraprende un plice (non banale!) anno di direzione e vero, attraverso spirituale che lo por- il confronto reci- terà nel settembre proco, lo scambio 2012 a iniziare il di idee, la condivi- cammino di forma- sione di momenti zione e discerni- belli e difficili. mento presso il Se-

don Carlo minario San Carlo.

Che cos’è il diaconato? È il primo grado del ministero ecclesiastico. Gli altri due sono il sacerdozio e il vesco- vato. Esso può costituire sia una tappa intermedia verso il sacerdozio (diaconato temporaneo), sia rimanere un ruolo di assistenza per i compiti pastorali e ministeriali ricoperto da chi non intende diventare sacerdote (diaconato permanente). I diaconi permanenti possono essere ordinati tra i battezzati celibi e anche tra coloro che sono già sposati; se però sono celibi, dopo l’ordinazione diaconale non possono più spo- sarsi. Similmente non si può più risposare il diacono rimasto vedovo. Per diventare diacono l’età minima è di 25 anni per i celibi e di 35 per le persone sposate. La parola deriva dal greco antico 'diákonos', che in italiano significa “servitore”. Sono due i santi patroni dei diaconi permanenti, San Lorenzo e Santo Stefano: quest'ultimo fu uno dei primi sette diaconi scelti e il primo diacono della storia cristiana a essere martirizzato.

Fonte: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Che-cosa-e-il-diaconato-scheda-cb4749d4- 091b-4cbe-a7db-3624b03eacf9.html

5

Piccola cronaca delle parrocchie Giorni di preghiera e di ricordo con i nostri Santi e per i nostri cari defunti. Nella foto il rosario serale al cimite- ro di Gordola.

Un 12 novembre da ricordare: a sinistra le coppie che hanno ricordato l’anniver- sario di matrimonio, a destra don Carlo durante la stessa messa per la sua entrata ufficiale nel- le nostre parroc- chie.

Sempre domenica 12 novembre, oltre 300 persone hanno giocato a tombola presso il Centro Manifestazioni Quirino Rossi a Gordola, organizzata dalla parrocchia del pae- se. Un pomeriggio di allegria, tanti premi e amicizia. Durante l'intera giornata sono stati raccolti oltre CHF 8'000.- Un ringraziamento a tutti: dai collaboratori ai giocatori, dagli sponsor ai benefattori. Ottomila volte grazie! 6

Una bella realtà: i cantori della Stella I Cantori della Stella si riferiscono all'anti- secondo babilonese e il terzo palestine- ca tradizione dei sapienti giunti da Orien- se. La prima testimonianza di tali attribu- te ad adorare il Bambino Gesù a Betlem- zioni si trova in un mosaico a Ravenna, me, a cui fa riferimento il Vangelo di Mat- mentre un secolo dopo sono ritenuti pro- teo. Scrutatori delle stelle, questi perso- venienti rispettivamente all'Africa, naggi misteriosi si lasciano guidare verso dall'Europa e dall'Asia. È un modo sim- il luogo dove è nato il Messia promesso. bolico di affermare l'universalità di Gesù Stando al racconto di Matteo, dopo e dell'omaggio che gli viene fatto essersi fermati a Gerusalemme dai sapienti orientali. per chiedere informazioni sul Missio, tramite il settore d'ani- neonato, i Magi trovano il Bam- mazione dell'Infanzia Missio- bino adagiato in una mangia- naria, propone ai Cantori della toia e, in segno di rispetto, gli Stella di essere portatori della offrono doni. benedizione divina nel ricordo La tradizione ha dato dei nomi e della nascita di Gesù nella po- dei titoli a questi personaggi mi- vertà della grotta di Betlemme e steriosi: benché la Bibbia non dica della sua manifestazione ai Magi nulla in merito, a partire dal III secolo si giunti ad adorarlo. dice che fossero in tre, mentre dal VI se- Vi ricordiamo l’ultimo appuntamento colo sono considerati dei Re. I loro no- di venerdì 22 dicembre, dove i cantori mi? Baldassarre, Gaspare e Melchiorre: partiranno dal posteggio Rotonda per il primo sarebbero d'origine persiana, il arrivare sul sagrato della Chiesa Parroc- chiale di Gordola per concludere questo cammino guidati dalla Stella.

7

Casa Santa Teresa Una casa, un ritrovo, un luogo per vivere la comunità

8

Un salone ampio, dove prendono posto circa 80 persone sedute ai tavoli. Adatta a pranzi, cene, compleanni di piccoli e grandi, ma pure per conferenze, aggiornamenti, riunioni e quant’altro. Attrezzata con un impianto video e audio moderni, con lettore DVD e attacco per PC (con MAC, solo con adattatore) e HDMI.

9

REGOLAMENTO CASA SANTA TERESA

1. Principi generali La Casa Santa Teresa, centro polifunzionale della Parrocchia di Gordola, è adibita allo svolgimento delle attività dei gruppi parrocchiali. Essa viene concessa anche a terzi che ne accettino il regolamento.

2. Leggi e moralità Chiunque usufruisce dei locali della Casa Santa Teresa è tenuto a rispettare tutte le leggi comunali, cantonali e federali oltre che mantenere un comporta- mento consono ai dettami della morale della Chiesa cattolica.

3. Custode Il custode (o i vice custodi) vigila sulla struttura e sul corretto utilizzo della Casa Santa Teresa e ha il potere di interrompere attività non adeguate e di allontana- re persone irrispettose.

4. Riservazioni delle sale Le attività organizzate dai gruppi parrocchiali hanno diritto di precedenza purché venga fatta richiesta al custode almeno 60 giorni prima della data desiderata. Le richieste di riservazione da parte di terzi vengono valutate non oltre i 60 giorni ed entro i 10 giorni precedenti alla data desiderata.

5. Persona responsabile Al momento della riservazione dovrà essere indicata una persona responsabile cui viene affidata la gestione del locale per tutta la durata dell’utilizzo. La stessa deve essere maggiorenne, domiciliata in Svizzera, deve assumersi tutti gli oneri di sorveglianza, risarcimento danni, osservanza delle leggi comunali, cantonali, federali e di morale cattolica da parte sua e di tutte le altre persone convenute. All’atto della riservazione deve consegnare copia di un suo documento d’identità.

6. Costo e pagamento Il costo concordato all’atto della riservazione dovrà essere versato entro i 5 giorni precedenti alla data stabilita.

7. Consegna e riconsegna dei locali Il custode consegna il locale alla persona responsabile, dopo comune sopralluogo. La persona responsabile riconsegna al custode il locale, dopo comune sopralluogo, per verificare l’assenza di danni, l’integrità e l’ordine degli arredi e delle suppellettili, la corretta pulizia degli spazi interni ed esterni. In caso di danni, furti o mancata pulizia il custode addebiterà i costi alla persona responsabile che provvederà a pagarli entro 10 giorni. Salone Sale rossa Sala Sala Sala Orario Santa Teresa ed arancione rossa arancione verde 8-13/ 13-18 / 18-23 Chf. 50 Chf. 30 Chf. 15 Chf. 15 Chf. 10 8-18 / 13-23 Chf. 100 Chf. 60 Chf. 30 Chf. 30 Chf. 20 8-23 Chf. 150 Chf. 90 Chf. 45 Chf. 45 Chf. 30 Supplemento pulizia Chf. 30 Chf. 30 - - - Uso cucina Chf. 50 - - - - Supplemento Chf. 30 - - - - pulizia cucina 10

La sala verde, per piccole riunioni, incontri e lezioni private.

Per una decina di persone, con sedie e tavoli.

La sala arancione di medie dimensioni per una ventina di persone. Già predisposta con beamer e impianto audio, lavandino e frigo per piccole feste di compleanno o rinfreschi.

La sala rossa è della stessa grandezza di quella arancione, ma unicamente arredata con tavoli e sedie per una ventina di persone.

La sala rossa e la sala arancione sono divise da una parete mobile che aprendola da spazio ad una sala grande per una quarantina di persone.

11

Oratorio Santa Teresa

Il bello e il “pericoloso” di arrivare in una Penso che siano necessari due gruppi realtà nuova è quello di portare la novità. per continuare su questa scia tracciata: Machiavelli, nel suo celebre “manualetto” un gruppo più direttivo per la conduzione su come governare, diceva che la novità delle attività e una prima “equipe formati- fa paura perché il fatto di non conoscere va” per i bambini e i ragazzi, in particola- quello che potrebbe succedere, è più re composta dai catechisti della Prima grande della staticità in sé. Comunione e Cresima. Se vogliamo co- struire un oratorio di persone, di affetti, di Riflettendo sull’oratorio, inteso come attività con lo scopo di testimoniare Cri- “attività per i ragazzi e i giovani”, mi do- sto, non possiamo fare altro che ritornare mando cosa potremmo proporre. In que- a sederci attorno ad un tavolo per con- sto primo mese di attività ho iniziato a frontarci su quanto vogliamo per e con i conoscere tante persone: catechiste, ani- nostri giovani. matori, collaboratori e amici della parroc- In gennaio vi comunicherò le date. chia. Mi accorgo che Gordola e Lavertez- zo Piano hanno un grande tesoro, grazie Se un pilastro è quello di incontrarci, l’al- anche al lavoro e alla testimonianza dei tro sarà quello di mettere questo nostro sacerdoti e dei laici precedenti. Ma come incontrarci nelle mani di Colui che può abbiamo letto un mesetto fa, il Signore più di noi, più precisamente nell’appunta- che ti dona un talento (o una moneta), mento settimanale della messa. non vuole semplicemente che sia costu- Dal mese di settembre è stata introdotta dito, ma che sia impiegato. una messa a Gordola alle ore 18.00 per la domenica e le festività. Vogliamo far L’avvio del catechismo della Prima Co- diventare questa messa un momento di munione e della Cresima, il tempo d’Av- festa per i bambini e i giovani, in partico- vento con diverse attività, l’aver iniziato a lare chi sta facendo un cammino in par- insegnare alle scuole elementari e così rocchia (prima comunione, cresima,…) via, pian piano fanno sì che si delinea un Lo scopo non è sicuramente quello di piccolo progetto. Quello del nome estrapolare i bambini e i ragazzi dalla “oratorio” è stato l’input, ma ora si tratta messa con le loro di continuare a co- famiglie, ma di creare struire le fondamenta un momento più perché la casa riman- adatto per la vita di ga in piedi e non ven- ogni giorno, per fare ga travolta da grosso- in modo che non ci lane iniziative. sia una scelta tra “la Una cosa è certa. messa o la mia attivi- Come scritto poco fa, tà ricreativa”. il merito di una comu- Quello che vorremmo fare è nità è anche - soprattutto - proprio rendere questo momento merito della comunità stessa. Lan- più per i giovani. Quindi fare in modo cio fin d’ora un appello per animatori, che ci sia un’animazione fatta dai gio- catechisti e collaboratori. Nella vani e per i giovani, coinvolgendoli an- “Vigna del Signore” il lavoro è tanto e che nei diversi ministeri (letture, offerto- in particolare nell’ambito giovanile rio, canto,…). abbiamo bisogno di tante braccia. Non mancare a questo appunta- Fatevi avanti! mento! È per te! 12

Angolo della generosità - Lavertezzo

CHIESA SANTA TERESA DI MONTEDATO Entro la fine dell'anno si procederà, con una ditta locale, alle modifiche dell'im- pianto audio esistente nella chiesa di Montedato, il preventivo è stimato a CHF 5'000.- In questi giorni la signora Marilena Welti Bacciarini sta allestendo, come già da diversi anni, il presepio con i personaggi da lei creati con estrema cura e fanta- sia, invitiamo tutti a una visita nella Chiesa di Montedato.

CHIESA SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI LAVERTEZZO La documentazione relativa al restauro della Chiesa Santa Maria degli Angeli e del suo campanile è stata esaminata dall'Ufficio cantonale dei beni culturali che, con comunicazione datata 17 novembre 2017, ci conferma che il materiale in- viato rispecchia quanto discusso, concordato e richiesto nel corso dei sopralluo- ghi eseguiti e che il progetto di massima presentato è dunque approvato. A inizio 2018 sarà organizzato un incontro con l’Architetto, il Consiglio Parroc- chiale e il Comune di Lavertezzo per concordare l'iter per la ricerca dei fondi ne- cessari e preparare la realizzazione delle opere più urgenti.

Offerte Lavertezzo Piano - Montedato

OFFERTE PER IL BOLLETTINO - Fr. 70.- Maggini Elena, Brughelli Dina

OFFERTE IN MEMORIA DEI DEFUNTI - Fr. 290.75 Offerte in chiesa funerale Gemma Cristina, Cristina Osvaldo in memoria di Gemma

RICORDANDO LA CELEBRAZIONE DEL LORO MATRIMONIO - Fr. 500.- Sposi Bacciarini - Sumera

Offerte Lavertezzo Valle

OFFERTE PER IL BOLLETTINO - Fr. 3’360.- Scamara Elda, in memoria di Siro Giottonini, Berloggio Rita, Giottonini Assunta, Berloggio Ilde

13

Angolo della generosità - Gordola

Si ringraziano di cuore tutte le persone che hanno offerto e contribuito in qualsiasi forma. Si invita a compilare le polizze di versamento in maniera leggibile, altrimenti la ripresa dei nominativi può risultare distorta o errata.

RESTAURI Le opere di manutenzione straordinaria e ordinaria degli edifici parrocchiali (Oratorio di Gordemo, Oratorio dei Monti Motti, Chiesa Parrocchiale e Casa Parrocchiale) comportano spese importanti. Le offerte specifiche permettono una copertura parziale di questi costi. I restauri della Chiesa effettuate nel 2014 hanno comportato spese pari CHF 150'000. Continuate ad aiutarci con le vostre offerte.

PRO BOLLETTINO PARROCCHIALE - Fr. 1’115.- Raimondino Maggisano – Lidie Giannini Patà – Claudio e Carmen Simoni – Pierluigi Marra – L. Fraschini – Bacciarini Graziella – Angela Pesciallo – Pietro Cordivani – Cor- da Elis – Luchessa Lorenzo – Giuliana Petraglio – Olgiati Bordoli Paola – ABC – Corda Rajna e Cristina – Alberto Rusconi – Bulloni Massima – Valerio Togni – Guido Irmy Benz –Torroni Luigina – Gamboni Myriam – Falconi Graziella – Tomo Protrkic – Ga- briele caroni – N.N. – Seewer Angela e Romeo – Daria Scaroni – Rosanna Tagliabue – Badasci Mariette – Mario e Maria Gambonini – Fam. Raineri

PRO OPERE PARROCCHIALI - Fr. 2’200.- Luca Loia – Puve Morcelle – Lucia Giottonini – Daria Scaroni – Calamari-Gamboni Enni – Carrara A. – Scuiano Erminio – l familiari in ricordo di Giacomo Petraglio – I genitori per il battesimo di Ilaria Gigliotti – i genitori in memoria di Gianni Bacciarini nel 25.mo anniversario della morte – i familiari in memoria di Franco Passelli – i genitori per il bat- tesimo di Mathilde Mecca – i nonni per il battesimo di Mathilde Mecca – Tognalda Luigi – Gamboni Myriam – Vincenzo Lava – Guido Guidicelli – i genitori per il battesimo di Emma Caiocca – i familiari in memoria di Zuccati Elisa – i familiari in memoria di Salmi- na Franco – K. U. M. Von Burg – Casarotti Giovanni – Meschian Silvana – Marchetti Eugenio – Lubini-Anselmi Aurelio e S. – Aldo Cassina – N.N. – in ricordo dei 15 anni di matrimonio di Nicola e Monica Petraglio

RICAVO LORDO LOTTERIA MADONNA ADDOLORATA DEL 17 SETTEMBRE 2017 - Fr. 3’600.-

TOMBOLA PARROCCHIALE DEL 12 NOVEMBRE 2017 - Fr. 8’399.05 Ricavo netto tombola: Fr. 6'399.05 Ricavo lotteria sala: Fr. 1'500.00 Ricavo netto buvette: Fr. 500.00

14

Angolo della generosità - Gordola

FESTA DELL’ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL 15 AGOSTO 2017 - Fr. 1’734.25 Ricavo tombola: Fr. 1'346.80 Ricavo bancarelle: Fr. 387.45

SOSTITUZIONE E FORNITURA DI LAMPADE PER L’ORATORIO MONTI MOTTI - Fr. 2’602.95 N.N. in memoria dei loro cari genitori

PRO ORATORIO GORDEMO - Fr. 1'050.- N.N. Fr. 50.00 – N.N. Fr. 1’000

PRO ORATORIO MONTI MOTTI - Fr. 900.- Restauro Crocefisso fine 1700-inizio 1800 N.N. in memoria dei nostri cari defunti

PRO MISSIONI - Fr. 140.- Grimaldi Nicoline – Loriana Barloggio Dadò – Andrea e Martina Bruno

PRO RESTAURI CHIESA - Fr. 250.- Gabriele Scaroni

OFFERTE VARIE

Per Organo: Fr. 50.- Enrico Giannella

Pro oratorio Madonna delle Grazie: Fr. 460.- N.N.

Offerte funerali: Fr. 997.35 In memoria di Mozzettini – in memoria di Passelli Franco – in memoria di Signo- rotti Rosina – in memoria di Zuccati L.– in mem. Corda Giuseppe – in mem. Ca- sini Ginetto

Per fiori e candele: Fr. 60.- Luigi Enrico Pappalardo

Si informa che le offerte alla Parrocchia sono riconosciute nel Canton come liberalità a enti di pubblica utilità e il relativo importo può essere esposto nel Modulo 5 della Dichiarazione d’imposta per le persone fisiche, ed è considerato in deduzione al reddito (vedi art. 32a della Legge Tributaria).

15

Consiglio Parrocchiale di Gordola Stefano Pisciani, presidente Tel. 091 745 16 76 oppure 079 685 98 74 E-mail [email protected]

Consiglio Parrocchiale di Lavertezzo Piano Pierino Tomatis, presidente Tel. 079 331 41 41 E-mail [email protected]

Conti bancari presso Banca Raiffeisen - Gordola (ccp. 65-2072-1 / SIC 80280) • Parrocchia Gordola (conto ordinario) IBAN: CH24 8028 0000 0002 9495 6 • Pro restauri Chiesa parrocchiale IBAN: CH44 8028 0000 0002 9498 4 • Fondo Oratorio Gordemo IBAN: CH11 8028 0000 0002 9499 6 • Restauro Santa Teresa - 6596 Gordola IBAN: CH67 8028 0000 0002 9495 8 • Parrocchia Lavertezzo - 6595 Riazzino ccp. 65-6388-9

Offerte per Oratorio Monti Motti, Oratorio Madonna delle Grazie, Bollettino Parrocchiale sono da versare sul conto ordinario della parrocchia di Gordola specificando la destinazione del motivo del versamento.

www.parrocchiagordola.ch www.parrocchialavertezzopiano.ch

16