Progetto Serate informative date all’interno dell’opuscolo Un Comune unico per la nostra valle

Perché questo progetto. Informazioni della Commissione di studio per l’aggregazione.

due nuove

Votazione consultiva entità territoriali del 10 giugno 2018 al piano - (frazione Valle) Verzasca (frazione Valle) Una valle unita Un Comune unico per una valle che è unica anche per la sua ricchezza ambientale.

Un solo Comune per: 1. rafforzare il senso di appartenenza alla realtà vallerana, che è consolidato da secoli; Sonogno 2. creare delle condizioni favorevoli Frasco per l’insediamento primario e per il mantenimento dei servizi; Cugnasco-Gerra 3. “catalizzare” i progetti che favoriranno Brione Verzasca nuove opportunità di lavoro e conseguentemente un ritorno di attrattività residenziale, con una Lavertezzo particolare attenzione alle giovani famiglie; Corippo 4. promuovere l’elaborazione Vogorno e la realizzazione di tutte le iniziative nell’ottica di una visione comune in un territorio che è “difficile”, ma splendido; 5. condividere la visione strategica di sviluppo del territorio ed esserne protagonisti; 6. essere una forza trainante e di coordinamento per tutti gli enti e le associazioni che sono attive sul territorio come componenti fondamentali per la vitalità della valle; 7. valorizzare le risorse naturali (acqua, legno e pietra) per creare posti di lavoro e per aumentare le entrate fiscali; 8. sostenere dei progetti concreti a favore dell’agricoltura e del turismo; 9. accrescere l’efficacia delle realizzazioni.

Il piano di sviluppo denominato “Masterplan Verzasca 2030” (www.fondazioneverzasca.ch), commissionato dall’Associazione dei Comuni della e Piano, è pensato quale opportunità di sviluppo per il comprensorio vallerano e si pone come obiettivo principale il miglioramento della qualità di vita per i residenti ed è una valida base decisionale per il nuovo Comune per la realizzazione di progetti concreti.

L’unione fa la forza. Un "progetto" per la nostra gente La sostanza dell’aggregazione sta nelle opere che saranno realizzate dal nuovo Comune.

Sonogno Frasco Il progetto costituisce sostanzialmente Le opere prioritarie: Cugnasco-Gerra un aggiornamento di quello elaborato nel 2012 • negozio alimentare a Brione Verzasca e sottoposto, con ampio sostegno generale, Brione Verzasca in un nuovo edificio con la vendita anche alla popolazione in votazione consultiva dei prodotti locali. il 14 aprile 2013. Per una lacuna nella Legge sulle aggregazioni e separazioni dei Comuni, • pista di ghiaccio a Sonogno: ristrutturazione Lavertezzo la nuova entità vallerana unificata non ha potuto generale e copertura. Corippo concretizzarsi e ora siamo nuovamente chiamati • nuova palestra regionale a Brione Verzasca. Vogorno ad esprimerci in votazione, seppure a titolo consultivo. • ampliamento delle zone edificabili a carattere Il nuovo Comune è l’involucro amministrativo abitativo primario per incentivare la vitalità e politico. Il progetto è il suo contenuto e va demografica. a beneficio di tutta la nostra popolazione. Con le loro fatiche e il loro sudore i nostri antena- ti ci hanno trasmesso un territorio molto vasto e apprezzato da tutti per la qualità della vita e per la sua ricchezza ambientale. Dobbiamo conservarlo e valorizzarlo. Ma noi pensiamo soprattutto alla nostra gente e al nostro futuro. Questa è la priorità. Con il nuovo Comune avremo anche una forza contrattuale maggiore nei confronti delle autorità cantonali. E questo ci darà la possibilità di prendere decisioni in autonomia per difendere e curare gli interessi di tutte le comunità aggregate che potranno sempre operare in piena autonomia con i Patriziati e i Consigli parrocchiali. Tutti i Municipi, sentiti preventivamente i rispettivi legislativi, hanno aderito in modo convinto al rapporto finale presentato dalla Commissione e consultabile al sito www.ti.ch/aggregazioni. La scheda Un importante territorio da amministrare, pari all’8% della superficie cantonale.

Abitanti 855

Territorio 291 km2

Numero municipali Oggi 28 (con Cugnasco-Gerra e Lavertezzo), domani 5.

Numero consiglieri comunali 20. Consiglio comunale itinerante.

Numero membri commissioni legislativo Oggi 49 (con Cugnasco-Gerra e Lavertezzo), domani 15.

Amministrazione Comunale Sportelli aperti in tutti gli attuali Comuni almeno una volta alla settimana. Sede amministrativa e ufficio tecnico a Vogorno.

Moltiplicatore d’imposta 95% (oggi in sei Comuni 100%, a Gerra Valle 90%, essendo frazione di Cugnasco-Gerra).

Personale del nuovo Comune Viene confermato l’organico attuale con la necessità di un suo potenziamento futuro per migliorare i servizi.

Finanze comunali Il contributo cantonale di risanamento di 11 milioni di franchi e il capitale proprio di 1 milione creano le premesse per l’autonomia finanziaria e per la possibilità di nuovi investimenti. Finanze e moltiplicatore Gli aiuti del cantone per garantire finanze sane, investimenti e il moltiplicatore al 95%.

Per il nuovo Comune di Verzasca è stato Agli 11 milioni per il risanamento finanziario confermato un contributo cantonale di risana- (comprensivi degli indennizzi per i beni delle mento di 11 milioni di franchi che consentirà frazioni di valle dei Comuni di Lavertezzo l’abbattimento dei debiti comunali. e Cugnasco-Gerra), il Consiglio di Stato ha aggiunto Questo contributo permetterà una gestione di partenza equilibrata sulla base di questi • 2 milioni per investimenti di sviluppo parametri: socio-economico e territoriale;

• gestione corrente annua in attivo per circa • 2.4 milioni per la nuova palestra presso CHF 140’000; il Centro scolastico di Brione Verzasca;

• autofinanziamento annuo di circa • 2.6 milioni per il Comune di Lavertezzo CHF 600’000; quale contributo di risanamento.

• capitale proprio di CHF 1 milione;

• debito pubblico di CHF 1.8 milioni (pari a CHF 2’000 pro capite, nettamente inferiore alla media cantonale di CHF 4’512). Il nuovo Comune di Lavertezzo

Per il nuovo Comune di Lavertezzo, l’aggregazione in oggetto condurrà alla cessione del territorio di valle. Si tratta di uno scorporo definitivo poiché il comparto in valle apparterrà ad un nuovo ente, il Comune di Verzasca. Grazie a questa separazione al nuovo Comune di Lavertezzo verranno versati complessivamente 3.9 milioni di franchi, che consentiranno peraltro, di ritoccare al ribasso il moltiplicatore. Infatti, gli 11 milioni di franchi destinati al risanamento riservano ca. 1.3 milioni di franchi a favore del futuro Comune di Lavertezzo, quale indennità per la perdita del territorio valligiano (varrà il dato dei valori di bilancio al momento dell’aggregazione). Il nuovo Comune Inoltre, è previsto un aiuto eccezionale pari a 2.6 mio di franchi, quale contributo di risanamento ai sensi dell’art. 19 di Cugnasco-Gerra cpv. 1 lett. a LAggr, nonché del credito quadro di 120 mio di franchi per il risanamento dei Per il Comune di Cugnasco-Gerra, il consolidamento Comuni in dissesto finanziario. istituzionale determinerà la perdita dell’attuale frazione di Di seguito i parametri di partenza indicativi riguardanti Gerra Verzasca, ovvero il territorio sito in valle. il nuovo Comune di Lavertezzo: Si tratta quindi di uno scorporo definitivo, poiché la frazione • una gestione corrente sostanzialmente in pareggio; valligiana apparterrà al nuovo Comune di Verzasca. L’importo di 11 mio di franchi destinati al progetto aggregativo prevede, • un moltiplicatore d’imposta che potrebbe scendere al 95%; a favore di Cugnasco-Gerra, un’indennità per la separazione • un autofinanziamento di 0.6 milioni di franchi; dal territorio in valle pari al valore dei beni immobili siti in valle (ca. 500’000 franchi). • il risanamento dell’eccedenza passiva; Di seguito i parametri di partenza indicativi riguardanti • un debito pubblico di ca. 5.5 mio, il nuovo Comune di Cugnasco-Gerra: pari a 4’600 franchi per abitante; • una gestione corrente sostanzialmente in pareggio; Grazie al contributo di risanamento ed attraverso gli incentivi finanziari stanziati dal Cantone, il Comune di Lavertezzo • un moltiplicatore pari al 90%; partirà dunque con una situazione finanziaria chiaramente • un autofinanziamento che supera regolarmente 1.0 mio migliorata e sostenibile. di franchi;

• un capitale proprio di ca. 4.9 mio di franchi;

• un debito pubblico di ca. 6.9 mio di franchi, pari a ca. 2’360 franchi per abitante;

Si può ritenere che la situazione finanziaria di partenza del Comune di Cugnasco-Gerra non si discosterà molto da quella attuale, da ritenersi soddisfacente. Il futuro Un futuro a misura d’uomo e di valle: lavoriamo insieme per garantirlo anche ai nostri figli.

Il nostro futuro non è un sogno o un’avventura, ma un’esigenza inderogabile che deve diventare certezza: soltanto con l’unione dei sette Comuni potremo gestire in modo coordinato il territorio e offrire alla nostra gente un ventaglio allargato di servizi al passo con i tempi.

Più grandi significa anche più forti, ma senza perdere i legittimi legami con i singoli villaggi, con i Patriziati e le Parrocchie, e con le associa- Serate informative zioni, che potranno contare su una maggiore disponibilità di braccia e di menti. Le due serate informative, una in valle e l’altra L’aggregazione è un primo tassello per realizzare al piano, sono indirizzate a tutta la popolazione. il “Progetto Verzasca”, quindi indispensabile per Saranno quindi l’occasione per illustrare nel garantirci un futuro. Un futuro autonomo per dettaglio il rinnovato “Progetto Verzasca”, assicurare una crescita economica e sociale. ossia le motivazioni dell’aggregazione, i vantaggi E con le premesse di sviluppare nuove attività. che ne deriveranno e quindi la sua necessità. Naturalmente tutti potranno esprimere eventuali Siamo fiduciosi. Per questo chiediamo anche dubbi e perplessità in modo da avere delle la vostra fiducia. adeguate risposte. Auspichiamo un confronto schietto e proficuo, basato non sulle chiacchere, ma sulle cose concrete, come è concreto il nostro progetto.

Vi aspettiamo numerosi!

2 maggio 2018 a Brione Verzasca mercoledì Centro scolastico ore 20.00

9 maggio 2018 a Riazzino mercoledì Centro scolastico ore 20.00 Sì Progetto al Verzasca Progetto Verzasca Un Comune Sì unico al Comune per la nostra di Verzasca valle

Rinnoviamo la nostra adesione convinta a un futuro migliore per tutta la nostra Verzasca

Per la commissione Fabio Badasci presidente e delegato di Frasco di studio Fabrizio Bacciarini delegato di Brione Verzasca per l’aggregazione: Roberto Bacciarini delegato di Lavertezzo Ivo Bordoli delegato di Vogorno Michele Dedini delegato di Cugnasco-Gerra Renato Patà delegato di Sonogno Vittorio Scettrini delegato di Corippo Romano Bordoli segretario