Cartina Via Alta Verzasca.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Masterplan Verzasca 2030 Piano Di Sviluppo Per Il Comprensorio Della Valle
Masterplan Verzasca 2030 Piano di sviluppo per il comprensorio della Valle Committente Associazione dei Comuni della Valle Verzasca e Piano Con il sostegno dell’Ufficio Sviluppo Economico del Canton Ticino Gruppo Operativo Rappresentati Associazione dei Comuni della Valle Verzasca e Piano: Roberto Bacciarini (Sindaco Lavertezzo), Ivo Bordoli (Sindaco Vogorno) Ente regionale di sviluppo Locarnese e Valli: Gabriele Bianchi (Manager regionale) Fondazione Verzasca (Coordinatore del progetto): Saverio Foletta, Alan Matasci (capoprogetto), Lorenzo Sonognini Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli: Michele Tognola (Direttore Area Tenero e Verzasca) conim ag (gestione operativa, redazione Masterplan): Gabriele Butti, Urs Keiser Gruppo Strategico Municipio Brione Verzasca: Martino Prat (Municipale) Municipio Corippo: Claudio Scettrini (Sindaco) Municipio Cugnasco-Gerra: Gianni Nicoli (Sindaco) Municipio Frasco: Davide Capella (Municipale) Municipio Gordola: Nicola Domenighetti (Municipale) Municipio Lavertezzo: Roberto Bacciarini (Sindaco) Municipio Mergoscia: Pietro Künzle (Delegato dal Municipio) Municipio Sonogno: Marco Perozzi (Municipale) Municipio Vogorno: Ivo Bordoli (Sindaco) Fondazione Verzasca: Alessandro Gamboni, Raffaele Scolari (Presidente) Pubblicazione Maggio 2017 Il presente documento è stato messo in consultazione tra i Comuni, i Patriziati, l’Ente regionale di sviluppo Locarnese e Valli e l’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli dal 27 gennaio al 28 febbraio 2017. Foto copertina Ponte dei Salti, Lavertezzo Fonte: Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli Il presente documento è inteso quale base decisionale per i Comuni e i portatori d’interesse circa lo sviluppo del comprensorio della Valle Verzasca e mostra il punto di vista degli attori coinvolti nel 2017. Lo sviluppo viene periodicamente rivisto. Il Masterplan viene corretto e sviluppato in base al cambiamento dei bisogni e delle contingenze locali. -
Regional Map Valle Verzasca.Pdf
PARCHEGGI PARKPLÄTZE PARKINGS AREEVERDI VERZASCA PARKINGCARD SONOGNO (25 km) I - Dà il diritto di posteggiare la propria automobile su tutte le aree contrassegnate con la verde. Paese Acquistabile presso uffici turistici, infopoint, ristoranti, chioschi, campeggi e alberghi della FRASCO (23 km) regione, direttamente da alcuni parchimetri oppure online su www.tenero-tourism.ch. Chiesa D - Mit dieser Karte, dürfen Sie Ihr Fahrzeug auf Pe’ der Mota allen Parkarealen die mit grünem bezeichnet sind, parkieren. Torbola Diese sind im Tourismusbüro, an Informationsstellen, im Restaurant, am Kiosk sowie auf Camping Plätzen und Hotels in der GERRA VERZASCA (21 km) Region erhältlich. In einigen Parkuhren und Croce online auf www.tenero-tourism.ch erhalten Sie ebenfalls Parkkarten. Larici E - With this card, you can park your car Formighera throughout the valley on all the parking areas.They are available in Tourist-offices, Froda Infopoints, Restaurants, Kiosks, within many campsites and in many hotels of the region. In BRIONE VERZASCA (18 km) addition, some pay parking sites offer them directly or they can also be purchased directly Capela Grande online: www.tenero-tourism.ch. Gere Parkingcard 1 Day: (giornaliera, Tagestarif, weekly tarif) Fr. 10.- incl./inkl./incl. Fr. 3.- Piée Parkingcard 7 Days: (settimanale, Wochentarif, Gannone weekly tarif) Fr. 30.- incl./inkl./incl. Fr. 3.- Ganne LAVERTEZZO (12 km) I - Buono di consumazione nei ristoranti aderenti Piantagione 1 incluso all’acquisto di una Parkingcard 1 Day/7 Days, Trekking o Campercard. Piantagione 2 D - Beim kauf einer Parkingcard 1 Day/7 Days, Aquino Trekking oder Campercard erhalten Sie einen Konsumationsgutschein für die Restaurants. La Monda E - Restaurant voucher included with the purchase of a Parkingcard 1 Day/7 Days, max 3 ore Ponte Trekking or Campercard. -
Fusione Verzasca, Commissione Studio
Rapporto_alla_cittadinanza_Verzasca_06_2018_A5 05.qxp_layout 12.03.18 12:14 Pagina 1 Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino Rapporto alla Cittadinanza Bellinzona, marzo 2018 Aggregazione dei Comuni di Brione Verzasca, Corippo, Frasco, Sonogno, Vogorno e dei territori in Valle dei Comuni di Cugnasco-Gerra e di Lavertezzo Rapporto_alla_cittadinanza_Verzasca_06_2018_A5 05.qxp_layout 12.03.18 12:14 Pagina 2 L’AGGREGAZIONE DEI COMUNI un progetto importante per la Verzasca, per il Ticino, per tutti DEMOCRAZIA - più scelta, più partecipazione Più dibattito democratico nella gestione comunale e maggior ricambio delle cariche pubbliche QUALITÀ - migliori servizi per i cittadini Definire, localizzare e adattare al meglio i servizi per i propri cittadini AUTONOMIA - maggiore forza al tuo Comune Aumentare le risorse per un Comune realmente autonomo EFFICIENZA - un’amministrazione ottimizzata Assicurare un’amministrazione completa, funzionale e capillare DINAMICITÀ - decisioni più rapide Semplificare il processo decisionale per una politica più veloce ed efficiente LUNGIMIRANZA - valorizzare il territorio Pianificare al meglio l’uso e le risorse del territorio CAPACITÀ - finanze più solide Migliorare la capacità finanziaria per realizzare progetti comuni ENTUSIASMO - più progettualità Promuovere il nuovo Comune quale catalizzatore per sviluppo e promotore del benessere PROSSIMITÀ - attenzione ai propri quartieri Ascoltare le esigenze e promuovere le proposte di tutti IDENTITÀ - una forte vocazione condivisa Valorizzare le -
The Italian Swiss DNA
Swiss American Historical Society Review Volume 52 Number 1 Article 2 2-2016 The Italian Swiss DNA Tony Quinn Follow this and additional works at: https://scholarsarchive.byu.edu/sahs_review Part of the European History Commons, and the European Languages and Societies Commons Recommended Citation Quinn, Tony (2016) "The Italian Swiss DNA," Swiss American Historical Society Review: Vol. 52 : No. 1 , Article 2. Available at: https://scholarsarchive.byu.edu/sahs_review/vol52/iss1/2 This Article is brought to you for free and open access by BYU ScholarsArchive. It has been accepted for inclusion in Swiss American Historical Society Review by an authorized editor of BYU ScholarsArchive. For more information, please contact [email protected], [email protected]. Quinn: The Italian Swiss DNA The Italian Swiss DNA by Tony Quinn* DNA testing is the new frontier in genealogical research. While the paper records of American and European churches and civil bodies are now generally available on line, DNA opens a new avenue of research into the period well before the advent of written records. And it is allowing people to make connections heretofore impossible to make. Recent historical examples are nothing short of amazing. When the bodies thought to be the last Russian Czar and his family, murdered in 1918, were discovered, a 1998 test using the DNA of Prince Philip proved conclusively that the bodies were indeed the Czar and his family. That is because Prince Philip and the Czarina Alexandra shared the same maternal line, and thus the same mitochondrial DNA. Even more remarkable was the "king in the car park," a body found under a parking lot in England thought to be King Richard III, killed at the Battle of Bosworth Field in 1485. -
Chiara Kruesi and Dimitri Loringett, Usi
N.9 – 07.2015 DOUBLE INTERVIEW: CHIARA KRUESI AND WHY THIS NEWSLETTER DIMITRI LORINGETT, USI ADMINISTRATIVE STAFF Enjoy the double interview to two USI staff members who have participated “Come and go” is the International Relations and Study-abroad in an International staff training week at the Technische Universität Dres- newsletter which aims at keeping den from the 4th to the 8th of May: Chiara Kruesi and Dimitri Loringett. our readers up-to-date on the latest news and events related to How long have you been working at USI and what is your posi- our activities. It is published 4 tion? times per year and reaches Chiara: “I have been working at USI for 9 years now. I am the coordinator approx. 4’000 readers, in particular for three Master programs: Master in Corporate Communication, Master in USI students, faculty and staff, Marketing, Master in Management.” incoming students and staff from our many partner universities and other collaborators. We do hope Dimitri: “I’ve been at USI since September 2006. After working as admin- you will enjoy reading it! istrative assistant at the Institute of Finance, I now work part time at the Institute of Economics as programme manager for the Master PMP and part time at the Media and Communications Service, where I do content editing and media relations.” How did you learn about the staff mobility programs? Chiara: “The International Relations office sent an e-mail with the differ- ent options for staff mobility. In addition, I got to know this opportunity from some of my colleagues who attended a staff mobility program in the past years.” Dimitri: “From our International Office, Ms Arianna Imberti Dosi.” Why have you decided to take advantage of this opportunity? Chiara: “First of all I was interested in the topics proposed: especially “needs and expectations of international incoming students” and “inter- nationalization strategies of a higher education institution”. -
Von Den Quellen Bis Zur Mündung Des Ticino: Eine Alpine Route Zwischen Wasser, Himmel Und Sternen Durch Das Herz Der Tessiner B
O Airolo T T Piotta E Von den Quellen bis zur R D Mündung des Ticino: E Cap. Garzonera B Rodi-Fiesso eine alpine Route zwischen Poncione di Vespero L A Faido Wasser, Himmel und Sternen V Cruina Poncione Sambuco durch das Herz der Tessiner Berge. Cap. Cristallina Cap. Leìt Hundert Kilometer in über 2000 Meter Höhe: Das sind die Eckzahlen Cristallina dieses kühnen Pfads inmitten der wildesten Gipfel des Alpenbogens. Cap. Corno Gries Pizzo Campolungo V Via Alta Idra heisst, zehn gute Tage lang abenteuerlich im Herzen der V A Grieshorn Pizzo S. Giacomo Alpen unterwegs zu sein. A L L Fusio Cap. Campo Tencia Die Via Alta Idra besticht durch eine vielfältige Umgebung und L garantiert unvergessliche Erlebnisse. Ausgedehnte Alpweiden D E durchqueren, kristallklare Bergseen bewundern, auf über 2700 Meter I Chironico A Pizzo Campo Tencia Pizzo Forno V hinaufklettern, kilometerlang über spitze Grate balancieren im Zeichen P Pizzo Penca einer europaweit einmaligen Weitwanderung. Die Vielfalt der Fauna E R E und Flora, der Geologie und der Landschaftsformen überrascht auf C N C A Basòdino Cap. Alpe Sponda Schritt und Tritt und macht die Route äusserst abwechslungsreich. I T A Z Am Horizont dehnt sich, soweit das Auge reicht, ein Meer von Bergen, I San Carlo Pizzo Barone V Z N von den wilden Gipfeln der Umgebung bis zu den berühmten Riesen Pizzo Piancói der Alpen. A I A Die Route beginnt beim Nufenenpass auf 2000 Meter Höhe, in der L V Cap. Barone Cima Bianca Nähe der Quelle des Ticino, und mündet, wie der Fluss selbst, in Bodio den friedlichen Lago Maggiore unweit Tenero. -
Toponimi Ticinesi (E Grigionesi) Della Montagna
TOPONIMI TICINESI (E GRIGIONESI) DELLA MONTAGNA By Tabasio - Nomi di luogo nelle montagne del Canton Ticino e del Grigioni italiano (Svizzera). HOMEPAGE PICCOLO DIZIONARIO ILLUSTRATO DEL DIALETTO DELL'ALTA LEVENTINA I NOMI DI LUOGO PIÙ RICORRENTI NELLE REGIONI DI MONTAGNA E IL LORO SIGNIFICATO Chi ama le escursioni in montagna e sfoglia le cartine 1:25'000 del Ticino e del Grigioni italiano si imbatte in un gran numero di microtoponimi, parte in dialetto (non sempre trascritto in modo impeccabile), parte italianizzati (in modo a volte fantasioso). Tutti avevano certamente un significato, ma per molti questo si è perso nella notte dei tempi ed è difficilmente ricostruibile. Altri lo hanno tuttora, ma anche a chi parla dialetto esso rimane oscuro, soprattutto alle generazioni più giovani, perché questi toponimi si richiamano a parole dialettali che ormai non si usano quasi più. In questa pagina ne menziono un certo numero, per lo più quelli di cui ho una spiegazione o ipotesi di spiegazione. Alcuni, italianizzati, li ho messi anche nel vocabolario alfabetico, per altri ho fatto ricorso al mio PICCOLO DIZIONARIO ILLUSTRATO DEL DIALETTO DELL'ALTA LEVENTINA, al quale si potrà far capo per maggiori ragguagli, anche bibliografici. In questa pagina ho privilegiato, per l'ordine alfabetico delle singole voci, i toponimi italianizzati, anche perché le versioni dialettali possono essere parecchie (ne ho indicato alcune, specialmente leventinesi, ma senza pretese di completezza (rimando al corposo Lessico dialettale della Svizzera italiana LSI). Ricordo che molti toponimi odierni si trovano già nei documenti del Duecento o del Trecento e che fanno dunque eventualmente riferimento a costruzioni che oggi non esistono più o a conformazioni del terreno che sono magari completamente cambiate (boschi al posto di prati, terreni ripuliti o trasformati, frane, ecc.). -
AREEVERDI VERZASCA PARKINGCARD SONOGNO (25 Km) I - Dà Il Diritto Di Posteggiare La Propria Automobile Su Tutte Le Aree Contrassegnate Con La Verde
PARCHEGGI PARKPLÄTZE PARKINGS AREEVERDI VERZASCA PARKINGCARD SONOGNO (25 km) I - Dà il diritto di posteggiare la propria automobile su tutte le aree contrassegnate con la verde. Paese Acquistabile presso uffici turistici, infopoint, ristoranti, chioschi, campeggi e alberghi della FRASCO (23 km) regione, direttamente da alcuni parchimetri. Chiesa D - Mit dieser Karte, dürfen Sie Ihr Fahrzeug auf allen Parkarealen die mit grünem bezeichnet Pe’ der Mota sind, parkieren. Diese sind im Tourismusbüro, an Torbola Informationsstellen, im Restaurant, am Kiosk sowie auf Camping Plätzen und Hotels in der Region erhältlich. In einigen Parkuhren. GERRA VERZASCA (21 km) E - With this card, you can park your car Croce throughout the valley on all the parking Larici areas.They are available in Tourist-offices, Infopoints, Restaurants, Kiosks, within many Formighera campsites and in many hotels of the region. In addition, some pay parking sites offer them Froda directly. Parkingcard 1 Day: (giornaliera, Tagestarif, BRIONE VERZASCA (18 km) daily rate) Fr. 10.- incl./inkl./incl. Fr. 3.- Capela Grande Parkingcard 7 Days: (settimanale, Wochentarif, weekly tarif) Fr. 30.- incl./inkl./incl. Fr. 3.- Gere Piée Gannone I - Buono di consumazione nei ristoranti aderenti Ganne incluso all’acquisto di una Parkingcard 1 Day/7 Days, Trekking o Campercard. D - Beim kauf einer Parkingcard 1 Day/7 Days, LAVERTEZZO (12 km) Trekking oder Campercard erhalten Sie einen Piantagione 1 Konsumationsgutschein für die Restaurants. E - Restaurant voucher included with the Piantagione 2 purchase of a Parkingcard 1 Day/7 Days, Aquino Trekking or Campercard. La Monda TREKKING I - Tariffa ideata per i bisogni dell’escursionista, Ponte max 3 ore valevole nelle aree vicine ai punti principali di Paese max 3 ore partenza (v. -
V a Lle M a G G Ia A
Trasporti/ Vari/ Manifestazioni/ 321 / / Pizzo Barone Verkehrsmittel/ Verschiedenes Veranstaltungen Via Via Gord Sonogno Val emo / / Camper le V 2’864 mslm Transports/ Autres Évènements er za Freiburg (D) 918 mslm sc 40 323 a München (D) Transportation Miscellaneous Events St. Gallen Frasco Sentierone Basel Zürich 10 Cap. Barone Innsbruck (A) Hotels e altri alloggi/Hotels SlowUp Ticino 20 885 mslm 2’172 mslm Via Contra 311 321 323 und andere Unterkünfte/ Locarno-Tenero-Bellinzona Frasco Ponte Valle Luzern Via S. Gottardo Gordola Bern AutoPostale Hotels et autres logements/ Aprile/April/Avril/April Tunnel Chur Tel. 0840 852 852 Hotels and other slowup-ticino.ch 30 Verzasca 10 Tenero–Locarno Switzerland 311 V autopostale.ch accommodations Via S. Gottardo 1 Via S. Gottardo a Primavera Gastronomica Gerra Via Gann l Lausanne ascona-locarno.com/ Tenero–Corippo–Sonogno St 1’150 mslm V Gastronomische Veran- 826 mslm a 45 zione Tenero Cabiói e Valle Verzasca 1 312 accommodation 27.4km/9h.55 min. Pizzo di Mezzodì Genève staltung/Festival gastronomi- Alnasca 9 g Cap. Cògnora 2’708 mslm Sion Bellinzona FART Gordola–Vogorno–Sonogno Via Ristoranti e grotti/ que/Culinary event Mapp Corona di Redorta o 1’938 mslm Vi Lyon (F) Torino (I) Lugano Tel. 091 751 87 31 25.5km/9h.15 min. a o A Vi 2’804a mslm 30 ll Restaurants & Grotti Maggio-Giugno/Mai-Juni/ A1 c e a r s 3 Brer a Ce centovalli.ch z Milano (I) r n e e t n ascona-locarno.com/gastronomy Mai-Juin/May-June r V Sentiero/Wanderweg/Sentier/ o e Sportiv m Brione iu Camper è fondazioneverzasca.ch 1 F Trail -
Frasco Costituiva Un Piccolo Centro 11
MUSEO DI VAL VERZASCA L’acqua e il fuoco Punti d’interesse etnografico 3a. Lüera (trappola per lupi) 6. Torbora: forno per il pane Quasi a voler proteggere l’uomo e le sue costruzioni dalla Alcuni pannelli esplicativi in loco illustrano i principi del 13. Fontana “Benefatori californiesi” Al punto 3, si lascia il circuito principale e si prosegue sul Attraversando il ponticello sul fiume Efra forza della natura è stata costruita una cappella affrescata dal loro semplice ma efficace funzionamento. Si segnalano Prima di raggiungere la chiesa e il nostro punto di arrivo Itinerario etnografico verzaschese “Sentierone” in direzione di Sonogno. Di rilevanza s’intravvedono, a monte tra gli alberi, il mulino, Vanoni (1810-86) avente come soggetto principale la nella Val d’Efra anche alcuni filoni di pietra ollare e si è a possiamo osservare un’altra fontana dei benefattori 1. Chiesa di S. Bernardo naturalistica, scorre alla nostra sinistra il riale Fimina, la centralina elettrica e il vecchio albergo Efra. Vergine con il Bambino, S. Pietro (riconoscibile con le conoscenza di alcuni timidi tentativi, all’inizio del secolo californiani. A differenza delle precedenti, questa fontana VALLE VERZASCA L’itinerario proposto si sviluppa seguendo un doppio filo Edificata negli anni 1868-69 su progetto di alimentato da generose sorgenti sopra il nucleo. Raggiunto Si raggiunge così la frazione della Torbora. Il primo chiavi) e S. Stefano (nell’atto della lapidazione). scorso, di sfruttare piccoli ritrovamenti di pirite aurifera possiede il bicchiere in metallo originale, agganciato con conduttore: l’acqua e il fuoco. L’acqua, che faceva Itinerario etnografico – Ethnografischer Rundgang Giovan Battista Zanolini di Linescio, l’attuale chiesa Alnèd si svolta a sinistra e salendo per 10' su comodo edificio che s’incontra sulla sinistra del sentiero è il e argentifera. -
Petrology of an Eclogite-Metarodingite Suite At
American Mineralogisr, Volume 64, pages l5-31, 1979 Petrologyof an eclogite-metarodingitesuite at Cima di Gagnone,Ticino, Switzerland BrRNnnoW. EveNs Departmentof GeologicalSciences AK-20, Uniuersityof Washington Seattle, llashington 98I 95 VoLxnaa.nTnouusnonrr Institutfur Kristallographieund Petrographie, Eidgenbssische Technische Hochschule ETH-Zentrum. C H -8092Zilrich. Switzerland eNn Wor-RRe*rRrcHrrn M ineralog isch- P etrog raphisches I nst i tut der U niuer si tiit Wien A-1010 Wien.Austria Abstract Mafic rocks composed essentiallyof garnet * clinopyroxeneoccur in associationwith metamorphicultramafic rocks in the PenninicAdula-Cima Lunga Nappe around the summit of Cima di Gagnone,Ticino, Switzerland.The mafic rocks are interpretedas basalticvolcan- ics and minor intrusivesand their mildly and strongly rodingitizedproducts, later metamor- phosedunder eclogitefacies conditions. They show continuousvaiiation in their bulk chem- ical, mineralogical,and textural propertiesfrom eclogite(metabasaltic, Cpx with Jd > l0 percent)to metarodingite(CaO o 24 weight percent,NarO ( 0. I weight percent).Garnets in this seriesvary continuouslyfrom 84 percentpyralspite, l6 percentugrandite (in eclogite),to 42 percentpyralspite, 58 percentugrandite; some highly calcicmetarodingites contain garnet with 80 percentugrandite. Clinopyroxenes vary correspondinglyfrom omphacite(45 percent Jd) to diopside ((l percent Jd) and eventuallyto fassaite(23 percent Cats). The metaro- dingitesdiffer from grospyditesand kyanite eclogitesin kimberlitesby the absenceof kyanite and presenceof diopsiderather than omphacite;they also differ in bulk composition. Abundancesof some trace and minor elementsappear to have been little affectedby the processof rodingitization or by the succeedingepisodes of eclogite and amphibolite facies metamorphism.They suggestsea-floor tholeiitic basalt affinitiesand a possibleoceanic origin for the ultramafic-mafic rock suite at Cima di Gagnone. An eclogitefacies garnet lherzolite assemblageis preservedin one of the ultramafic bodies. -
«I Prodotti Della Valle Verzasca»
«I prodotti della Valle Verzasca» ZÜRCHER HOCHSCHULE FÜR ANGEWANDTE WISSENSCHAFTEN DEPARTEMENT LIFE SCIENCES UND FACILITY MANAGEMENT INSTITUT UNR «I PRODOTTI DELLA VALLE VERZASCA» Concetto per la valorizzazione turistica dei prodotti locali - confidenziale Lavoro di Bachelor di Scettrini Fiorenzo Corso di studio di Bachelor 2014 Indirizzo di studi: ingegneria ambientale Data di consegna: 5. aprile 2018 Correttori: Birgit Reutz e Hansjürg Gredig ZHAW Forschungsgruppe Tourismus und Nachhaltige Entwicklung Center da Capricorns, 7433 Wergenstein «I prodotti della Valle Verzasca» Impressum Autore Scettrini Fiorenzo Via alla Motta 66 6517 Arbedo CH – Svizzera Email: [email protected] Correttori Birgit Reutz ZHAW Forschungsgruppe Tourismus und Nachhaltige Entwicklung Center da Capricorns, 7433 Wergenstein CH – Svizzera Email: [email protected] Hansjürg Gredig ZHAW Forschungsgruppe Tourismus und Nachhaltige Entwicklung Center da Capricorns, 7433 Wergenstein CH – Svizzera Email: [email protected] Citazione Scettrini F. (2018). «I prodotti della Valle Verzasca» Concetto per la valorizzazione turistica dei prodotti agricoli in Valle Verzasca. Lavoro di Bachelor. ZHAW IUNR. Wädenswil, Svizzera. Parole chiave Prodotti tipici, Valle Verzasca, turismo, valorizzazione, comunicazione. Immagine di copertina Depositphotos® 2 «I prodotti della Valle Verzasca» Riassunto Questo lavoro tratta il tema della valorizzazione turistica dei prodotti locali della Valle Verza- sca. Gli obbiettivi di questo lavoro sono la creazione di un inventario dei produttori presenti sul comprensorio e dei loro prodotti, l’analisi del fenomeno turistico della regione indirizzata alla vendita dei sopracitati prodotti, ed infine la formulazione di consigli concreti alfine di migliorare la situazione attuale di valorizzazione, promozione e vendita di tali prodotti. Per raggiungere il primo obbiettivo l’autore si è avvalso della collaborazione della Fondazione Verzasca, in aggiunta ad un lavoro di ricerca direttamente sul campo.