Chiara Kruesi and Dimitri Loringett, Usi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Indice 1 Breve Retrospettiva ...2 1.1 Piano Corografico
7 gennaio 2013 (RM 344/2013) MM 2/2013 concernente l’accertamento del confine giurisdizionale col Comune di Avegno-Gordevio Indice 1 Breve retrospettiva ................................................................ 2 1.1 Piano corografico .......................................................................3 2 Conclusioni ............................................................................ 4 2.1 Aspetti procedurali e formali.........................................................4 2.2 Attribuzione MM.........................................................................4 2.3 Proposta di decisione ..................................................................4 3 Abbreviazioni......................................................................... 5 1/5 Signori Consiglieri comunali Vi sottoponiamo per esame e giudizio l’accertamento del confine giurisdizionale col Comune di Avegno-Gordevio. 1 Breve retrospettiva Nell’ambito dei lavori di misurazione ufficiale lotto 1 del Comune di Avegno-Gordevio è necessario stabilire l’andamento dei confini giurisdizionali tra la Sezione di Gordevio e i Comuni di Brione-Verzasca, Corippo, Mergoscia e Lavertezzo. Secondo gli accertamenti effettuati dal geometra assuntore, ing. Giudicetti della Giudicetti 3 Baumann SA, vi sottoponiamo la situazione planimetrica. Il confine giurisdizionale va dal punto trigonometrico numero 12920739 sul "Pizzo Orgnana" a quota 2218 m.s.m. e segue l'andamento naturale della cresta passando per la "Bacchetta di Orgnana" finendo sul punto trigonometrico -
Masterplan Verzasca 2030 Piano Di Sviluppo Per Il Comprensorio Della Valle
Masterplan Verzasca 2030 Piano di sviluppo per il comprensorio della Valle Committente Associazione dei Comuni della Valle Verzasca e Piano Con il sostegno dell’Ufficio Sviluppo Economico del Canton Ticino Gruppo Operativo Rappresentati Associazione dei Comuni della Valle Verzasca e Piano: Roberto Bacciarini (Sindaco Lavertezzo), Ivo Bordoli (Sindaco Vogorno) Ente regionale di sviluppo Locarnese e Valli: Gabriele Bianchi (Manager regionale) Fondazione Verzasca (Coordinatore del progetto): Saverio Foletta, Alan Matasci (capoprogetto), Lorenzo Sonognini Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli: Michele Tognola (Direttore Area Tenero e Verzasca) conim ag (gestione operativa, redazione Masterplan): Gabriele Butti, Urs Keiser Gruppo Strategico Municipio Brione Verzasca: Martino Prat (Municipale) Municipio Corippo: Claudio Scettrini (Sindaco) Municipio Cugnasco-Gerra: Gianni Nicoli (Sindaco) Municipio Frasco: Davide Capella (Municipale) Municipio Gordola: Nicola Domenighetti (Municipale) Municipio Lavertezzo: Roberto Bacciarini (Sindaco) Municipio Mergoscia: Pietro Künzle (Delegato dal Municipio) Municipio Sonogno: Marco Perozzi (Municipale) Municipio Vogorno: Ivo Bordoli (Sindaco) Fondazione Verzasca: Alessandro Gamboni, Raffaele Scolari (Presidente) Pubblicazione Maggio 2017 Il presente documento è stato messo in consultazione tra i Comuni, i Patriziati, l’Ente regionale di sviluppo Locarnese e Valli e l’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli dal 27 gennaio al 28 febbraio 2017. Foto copertina Ponte dei Salti, Lavertezzo Fonte: Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli Il presente documento è inteso quale base decisionale per i Comuni e i portatori d’interesse circa lo sviluppo del comprensorio della Valle Verzasca e mostra il punto di vista degli attori coinvolti nel 2017. Lo sviluppo viene periodicamente rivisto. Il Masterplan viene corretto e sviluppato in base al cambiamento dei bisogni e delle contingenze locali. -
Maps of Aegidius Tschudi
146 The Alpin~ Maps of Aegidius Tschudi. We arrived at 4.30 at the tents and after hot drinks soon recovered our strength. Also Kesar's eyesight became normal again. At 7.30 we arrived down at Camp I, evacuated everything to the Base Camp on 22nd, and on 27th arrived at Tapoban. p ACHMARHI, INDIA, C.P. 2-10-33. DEAR DocTOR LoNGSTAFF, The mistake about times was due to my carelessness in the account I sent you. I suppose I did not look it through with thoroughness. The actual times were these: Left Camp II (ca. 19,000 ft.) . 7.45 A.M. At the site we meant to have Camp III (about 11.15 , 21,000 ft.) 11.30 " Summit 2.45 P.M. • • • • • • • • 2.52 " ' Camp III ' (ca. 21,000 ft.) . 4.30 " • . 5.00 '' Camp II . • • • . .. 6.00 " ' Camp I (ca. 17,000 ft.) • • . 7.30 '' This gives my times: Of. [T. G. L.] ' A.J.' 24, 120 : Up: 4500 ft. in 7 hrs. 6000 ft. in 10 hrs. 650 ft. per hour. 600 ft. per hr. Down : 6500 ft. in 4! hrs. 7000 ft. in 3 hrs. 1440 ft. per hour. 2333 ft. per hr. These times are incI uding rests. Ditto. p. R. OLIVER . • [Lieut. Oliver followed our 1907 route except perhaps at the commencement. There is no doubt at all that he attained the summit, which is the first (N.) . small flattish dome : the very slightly lower and corniched S. top, across a small gap, would have been invisible in such weather. -
Transalpine Pass Routes in the Swiss Central Alps and the Strategic Use of Topographic Resources
Preistoria Alpina, 42 (2007): 109-118 ISSN 09-0157 © Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2007 Transalpine pass routes in the Swiss Central Alps and the strategic use of topographic resources Philippe DELLA CASA Department of Pre-/Protohistory, University of Zurich, Karl-Schmid-Str. ���������������������������4, 8006 Zurich, Switzerland E-mail: [email protected] SUMMARY - Transalpine pass routes in the Swiss Central Alps and the strategic use of topographic resources - Using examples from the San Bernardino and the St. Gotthard passes in the Swiss Central Alps, this paper discusses how the existence of transalpine high altitude pass routes can be inferred, even though there is a lack physical evidence, from specific Bronze and Iron Age settlement patterns in access valleys. Particular attention is given to the effect of topography within the territorial and economic organizational area on transalpine tracks and traffic routes. A set of recurring patterns, such as strategic position, natural and/or artificial protection, presence of “foreign” materials, can help identifying (settlement) sites with particular functions as regards traffic and trade within the systems of territorial organization. Moreover, the paper also addresses socio-dynamic issues of the problem of transalpine pass routes. RIASSUNTO - Passi transalpini nelle Alpi Centrali Svizzere e uso strategico di risorse topografiche -Usando esempi dal Passo di San Bernardino e dal Passo del San Gottardo nelle Alpi Centrali Svizzere, il presente contributo discute come l’esistenza di vie di transito transalpine d’alta quota possa essere dedotta, anche mancando evidenze fisiche, da specifici modelli insediativi dell’età del Bronzo e del Ferro presenti nelle valli di accesso. -
Editors RICHARD FOSTER FLINT GORDON
editors EDWARD S RICHARD FOSTER FLINT GORDON EN, III ---IRKING ROUSE YALE U IVE, R T ' HAVEN, _ONNEC. ICUT RADIOCARBON Editors: EDWARD S. DEEVEY-RICHARD FOSTER FLINT-J. GORDON OG1 EN, III-IRVING ROUSE Managing Editor: RENEE S. KRA Published by THE AMERICAN JOURNAL OF SCIENCE Editors: JOHN RODGERS AND JOHN H. OSTROI7 Published semi-annually, in Winter and Summer, at Yale University, New Haven, Connecticut. Subscription rate $30.00 (for institutions), $20.00 (for individuals), available only by volume. All correspondence and manuscripts should be addressed to the Managing Editor, RADIOCARBON, Box 2161, Yale Station, New Haven, Connecticut 06520. INSTRUCTIONS TO CONTRIBUTORS Manuscripts of radiocarbon papers should follow the recommendations in Sugges- tions to Authors, 5th ed. All copy must be typewritten in double space (including the bibliography): manuscripts for vol. 13, no. 1 must be submitted in duplicate by February 1, 1971, and for vol. 13, no. 2 by August 1, 1971. Description of samples, in date lists, should follow as closely as possible the style shown in this volume. Each separate entry (date or series) in a date list should be considered an abstract, prepared in such a way that descriptive material is distinguished from geologic or archaeologic interpretation, but description and interpretation must be both brief and informative. Date lists should therefore not be preceded by abstracts, but abstracts of the more usual form should accompany all papers (e.g. geochemical contributions) that are directed to specific problems. Each description should include the following data, if possible in the order given: 1. Laboratory number, descriptive name (ordinarily that of the locality of collec- tion), and the date expressed in years B.P. -
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland Dr. Liliana Schönberger Contents Abstract .............................................................................................................................. 3 1 Introduction ............................................................................................................. 4 1.1 Light pollution ............................................................................................................. 4 1.1.1 The origins of artificial light ................................................................................ 4 1.1.2 Can light be “pollution”? ...................................................................................... 4 1.1.3 Impacts of light pollution on nature and human health .................................... 6 1.1.4 The efforts to minimize light pollution ............................................................... 7 1.2 Hypotheses .................................................................................................................. 8 2 Methods ................................................................................................................... 9 2.1 Literature review ......................................................................................................... 9 2.2 Spatial analyses ........................................................................................................ 10 3 Results ....................................................................................................................11 -
Regional Map Valle Verzasca.Pdf
PARCHEGGI PARKPLÄTZE PARKINGS AREEVERDI VERZASCA PARKINGCARD SONOGNO (25 km) I - Dà il diritto di posteggiare la propria automobile su tutte le aree contrassegnate con la verde. Paese Acquistabile presso uffici turistici, infopoint, ristoranti, chioschi, campeggi e alberghi della FRASCO (23 km) regione, direttamente da alcuni parchimetri oppure online su www.tenero-tourism.ch. Chiesa D - Mit dieser Karte, dürfen Sie Ihr Fahrzeug auf Pe’ der Mota allen Parkarealen die mit grünem bezeichnet sind, parkieren. Torbola Diese sind im Tourismusbüro, an Informationsstellen, im Restaurant, am Kiosk sowie auf Camping Plätzen und Hotels in der GERRA VERZASCA (21 km) Region erhältlich. In einigen Parkuhren und Croce online auf www.tenero-tourism.ch erhalten Sie ebenfalls Parkkarten. Larici E - With this card, you can park your car Formighera throughout the valley on all the parking areas.They are available in Tourist-offices, Froda Infopoints, Restaurants, Kiosks, within many campsites and in many hotels of the region. In BRIONE VERZASCA (18 km) addition, some pay parking sites offer them directly or they can also be purchased directly Capela Grande online: www.tenero-tourism.ch. Gere Parkingcard 1 Day: (giornaliera, Tagestarif, weekly tarif) Fr. 10.- incl./inkl./incl. Fr. 3.- Piée Parkingcard 7 Days: (settimanale, Wochentarif, Gannone weekly tarif) Fr. 30.- incl./inkl./incl. Fr. 3.- Ganne LAVERTEZZO (12 km) I - Buono di consumazione nei ristoranti aderenti Piantagione 1 incluso all’acquisto di una Parkingcard 1 Day/7 Days, Trekking o Campercard. Piantagione 2 D - Beim kauf einer Parkingcard 1 Day/7 Days, Aquino Trekking oder Campercard erhalten Sie einen Konsumationsgutschein für die Restaurants. La Monda E - Restaurant voucher included with the purchase of a Parkingcard 1 Day/7 Days, max 3 ore Ponte Trekking or Campercard. -
Accommodation 2020 Ascona-Locarno.Com
2 Accommodation 2020 ascona-locarno.com • Mountain huts • Group accommodation • Farm Holidays Corippo, Valle Verzasca 2 Indice Index Inhaltsverzeichnis Index Cabanes de montagne Berghütten Capanne Mountain huts 5 Centovalli 5 Gambarogno 5 Locarno-Cardada / Brissago 6 – 7 Vallemaggia 8 Valle Onsernone 8 – 9 Valle Verzasca Dortoirs Gruppenunterkünfte Alloggi per gruppi Group accommodation 101 – 1 Ascona / Locarno / Losone–Arcegno 11 Centovalli 11 Gambarogno 12 Tenero-Contra / Riazzino 12 – 13 Vallemaggia 14 Valle Onsernone 14 Valle Verzasca Agritourisme Ferien auf dem Bauernhof Agriturismi Farm Holidays 15 Gambarogno 15 Gordola 15 Vallemaggia 16 Valle Verzasca Ascona–Locarno Tourism ✆ +41 (0)848 091 091 [email protected] www.ascona-locarno.com 4 10 Fusio 7 Robiei Mogno 0 2 5 km Piano di Peccia 19 16 S.Carlo Peccia 15 Prato Sornico Val Lavizzara 26 Val Bavona 28 Broglio 11 Foroglio Menzonio 21 Brontallo Sonogno 30 34 Cavergno Frasco 31 Bignasco 33 Rossboda Val Rovana Bosco Gurin Gerra Verzasca 12 Cevio 20 Cerentino Riveo Linescio 32 Campo Brione Verzasca 17 Someo Vallemaggia 29 Cimalmotto 18 Val di Campo 13 35 Valle Verzasca 6 Giumaglio Coglio 8 Lavertezzo Lodano 14 23 i Maggia 25 Corippo Moghegno 27 Vergeletto Aurigeno Gordevio Vogorno 22 Gresso Salei 24 Valle Onsernone Avegno 9 Mergoscia Berzona Comologno Russo Loco Cimetta 5 Auressio Crana Cardada 4 Spruga Contra Mosogno Tegna Cavigliano Brione Gordola Agarone 1 Pila/Costa Tenero Comino Verscio Orselina Bellinzona i Verdasio Minusio Riazzino Intragna Golino i Muralto Cugnasco-Gerra Centovalli Corcapolo Losone Borgnone Arcegno Locarno Rasa i Magadino Contone Bellinzona/ Domodossola (I) Camedo Palagnedra Ronco Ascona Quartino s/Ascona Lugano i Vira Gambarogno Porto Ronco Isole Piazzogna di Brissago S.Nazzaro Brissago Gerra Gambarogno 3 i Ranzo Gambarogno 2 Alpe di Neggia Cannobio (I) Luino (I) Indemini Freiburg (D) ncen St. -
Fusione Verzasca, Commissione Studio
Rapporto_alla_cittadinanza_Verzasca_06_2018_A5 05.qxp_layout 12.03.18 12:14 Pagina 1 Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino Rapporto alla Cittadinanza Bellinzona, marzo 2018 Aggregazione dei Comuni di Brione Verzasca, Corippo, Frasco, Sonogno, Vogorno e dei territori in Valle dei Comuni di Cugnasco-Gerra e di Lavertezzo Rapporto_alla_cittadinanza_Verzasca_06_2018_A5 05.qxp_layout 12.03.18 12:14 Pagina 2 L’AGGREGAZIONE DEI COMUNI un progetto importante per la Verzasca, per il Ticino, per tutti DEMOCRAZIA - più scelta, più partecipazione Più dibattito democratico nella gestione comunale e maggior ricambio delle cariche pubbliche QUALITÀ - migliori servizi per i cittadini Definire, localizzare e adattare al meglio i servizi per i propri cittadini AUTONOMIA - maggiore forza al tuo Comune Aumentare le risorse per un Comune realmente autonomo EFFICIENZA - un’amministrazione ottimizzata Assicurare un’amministrazione completa, funzionale e capillare DINAMICITÀ - decisioni più rapide Semplificare il processo decisionale per una politica più veloce ed efficiente LUNGIMIRANZA - valorizzare il territorio Pianificare al meglio l’uso e le risorse del territorio CAPACITÀ - finanze più solide Migliorare la capacità finanziaria per realizzare progetti comuni ENTUSIASMO - più progettualità Promuovere il nuovo Comune quale catalizzatore per sviluppo e promotore del benessere PROSSIMITÀ - attenzione ai propri quartieri Ascoltare le esigenze e promuovere le proposte di tutti IDENTITÀ - una forte vocazione condivisa Valorizzare le -
The Italian Swiss DNA
Swiss American Historical Society Review Volume 52 Number 1 Article 2 2-2016 The Italian Swiss DNA Tony Quinn Follow this and additional works at: https://scholarsarchive.byu.edu/sahs_review Part of the European History Commons, and the European Languages and Societies Commons Recommended Citation Quinn, Tony (2016) "The Italian Swiss DNA," Swiss American Historical Society Review: Vol. 52 : No. 1 , Article 2. Available at: https://scholarsarchive.byu.edu/sahs_review/vol52/iss1/2 This Article is brought to you for free and open access by BYU ScholarsArchive. It has been accepted for inclusion in Swiss American Historical Society Review by an authorized editor of BYU ScholarsArchive. For more information, please contact [email protected], [email protected]. Quinn: The Italian Swiss DNA The Italian Swiss DNA by Tony Quinn* DNA testing is the new frontier in genealogical research. While the paper records of American and European churches and civil bodies are now generally available on line, DNA opens a new avenue of research into the period well before the advent of written records. And it is allowing people to make connections heretofore impossible to make. Recent historical examples are nothing short of amazing. When the bodies thought to be the last Russian Czar and his family, murdered in 1918, were discovered, a 1998 test using the DNA of Prince Philip proved conclusively that the bodies were indeed the Czar and his family. That is because Prince Philip and the Czarina Alexandra shared the same maternal line, and thus the same mitochondrial DNA. Even more remarkable was the "king in the car park," a body found under a parking lot in England thought to be King Richard III, killed at the Battle of Bosworth Field in 1485. -
Pubblicazione
COMUNE di GORDOLA f--v-ia_S_. _G_o_tt_a-rd_o_44_/_c_a_se_ll_a_p_o_st_a_le_1_5_0 C_H___ 6 _5-96_ G_o-rd_o_la- ~ municip io Gordola, 27 giugno 2017 Pubblicazione Approvazione Convenzione definitiva per l'esercizio delle competenze di polizia comunale nella giurisdizione dei Comuni di Brione Verzasca, Corippo, Frasco, Sonogno e Vogorno Dispositivo di risoluzione Il Municipio di Gordola conformemente all'art. 189 cpv. 3 LOC, pubblica i dispositivi di risoluzione n. 2665 fr 6 adottati dal Consiglio di Stato in data 14 giugno 2017. 1. È approvata la Convenzione fra i Comuni di Gordola e Brione Ve rzasca per l'esercizio delle competenze di polizia comunale da parte del Corpo di polizia intercomunale del Piano. È riservato quanto disposto al punto 6. 2. È approvata la Convenzione fra i Comuni di Gordola e Corippo per l'esercizio delle competenze di polizia comunale da parte del Corpo di polizia intercomunale del Piano. È riservato quanto disposto al punto 6. 3. È approvata la Convenzione fra i Comuni di Gordola e Frasco per l'esercizio delle competenze di polizia comunale da parte del Corpo di polizia intercomunale del Piano. È riservato quanto disposto al punto 6. 4. È approvata la Convenzione fra i Comuni di Gordola e Sonogno per l'esercizio delle competenze di polizia comunale da parte del Corpo di polizia intercomunale del Piano. È riservato quanto disposto al punto 6. 5. È approvata la Convenzione fra i Comuni di Gordola e Vogorno per l'esercizio delle competenze di polizia comunale da parte del Corpo di polizia intercomunale del Piano. È riservato quanto disposto al punto 6. -
Bger · 1C 287/2014 · Politische Rechte
25.08.2015_1C_287-2014 Bundesgericht Tribunal fédéral Tribunale federale Tribunal federal {T 1/2} 1C_287/2014 Sentenza del 25 agosto 2015 I Corte di diritto pubblico Composizione Giudici federali Fonjallaz, Presidente, Merkli, Eusebio, Chaix, Kneubühler, Cancelliere Crameri. Partecipanti al procedimento Comune di Lavertezzo, patrocinato dall'avv. Pamela Regazzi Märki, ricorrente, contro Gran Consiglio del Cantone Ticino, 6501 Bellinzona, patrocinato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino, Residenza governativa, 6501 Bellinzona, Comune di Brione Verzasca, Comune di Corippo, Comune di Frasco, Comune di Sonogno, Comune di Vogorno, Comune di Cugnasco-Gerra. Oggetto Decreto legislativo concernente l'aggregazione dei Comuni di Brione Verzasca, Corippo, Frasco, Sonogno, Vogorno e dei territori in Valle dei Comuni di Cugnasco-Gerra e di Lavertezzo, ricorso contro il decreto del 10 marzo 2014 del Gran Consiglio del Cantone Ticino. Fatti: A. Nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi del Cantone Ticino del 6 maggio 2014 (n. 25/2014 pag. 220 e segg.) è stato pubblicato il decreto legislativo con il quale è stata decretata l'aggregazione dei Comuni di Brione Verzasca, Corippo, Frasco, Sonogno, Vogorno e dei territori in Valle dei Comuni di Cugnasco-Gerra e di Lavertezzo in un nuovo Comune denominato Verzasca, a far tempo dalla costituzione degli organi comunali (art. 1 cpv. 1 primo periodo) : da questa data, dai Comuni di Cugnasco-Gerra e di Lavertezzo vengono separati i loro territori in Valle (secondo periodo). Sia il nuovo Comune di Verzasca sia quelli nuovi di Cugnasco-Gerra e Lavertezzo fanno parte del Distretto di Locarno e sono assegnati al Circolo della Verzasca (art.