Fusione Verzasca, Commissione Studio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Indice 1 Breve Retrospettiva ...2 1.1 Piano Corografico
7 gennaio 2013 (RM 344/2013) MM 2/2013 concernente l’accertamento del confine giurisdizionale col Comune di Avegno-Gordevio Indice 1 Breve retrospettiva ................................................................ 2 1.1 Piano corografico .......................................................................3 2 Conclusioni ............................................................................ 4 2.1 Aspetti procedurali e formali.........................................................4 2.2 Attribuzione MM.........................................................................4 2.3 Proposta di decisione ..................................................................4 3 Abbreviazioni......................................................................... 5 1/5 Signori Consiglieri comunali Vi sottoponiamo per esame e giudizio l’accertamento del confine giurisdizionale col Comune di Avegno-Gordevio. 1 Breve retrospettiva Nell’ambito dei lavori di misurazione ufficiale lotto 1 del Comune di Avegno-Gordevio è necessario stabilire l’andamento dei confini giurisdizionali tra la Sezione di Gordevio e i Comuni di Brione-Verzasca, Corippo, Mergoscia e Lavertezzo. Secondo gli accertamenti effettuati dal geometra assuntore, ing. Giudicetti della Giudicetti 3 Baumann SA, vi sottoponiamo la situazione planimetrica. Il confine giurisdizionale va dal punto trigonometrico numero 12920739 sul "Pizzo Orgnana" a quota 2218 m.s.m. e segue l'andamento naturale della cresta passando per la "Bacchetta di Orgnana" finendo sul punto trigonometrico -
Midnightsports Vallemaggia -19 Covid E Ogni Sabato Sera Informazionisempre Limitazioni Aggiornate Su
@fondazioneideesport @midnight.vallemaggia [email protected] MidnightSports Vallemaggia -19 Covid e Ogni sabato sera informazionisempre limitazioni aggiornate su Dalle 20.00 alle 22.45 www.ideesport.ch /it/covid19 A partire dal 12 settembre 2020 partecipazioneLa Palestra CSBV, Ronchini è consentita solo alla consegna del tagliando! Per ragazze e ragazzi dalla 1a Divertimento & media ai 17 anni sport Area sociale Entrata gratuita DJ & chiosco Senza obbligo di frequenza Eventi gestiti da Ping pong responsabili adulti, Calcio sostenuti da Pallavolo giovani della Giochi di squadra regione Danza & Musica (senior e junior Calcetto coach) Un progetto congiunto di: Comuni di Avegno Gordevio, Cevio, Lavizzara, Maggia; Scuola media Cevio; Assemblea genitori Scuola media Cevio; Polizia cantonale Cevio; Centro Scolastico Bassa Vallemaggia; Fondazione IdéeSport Con il sostegno di: Promozione Salute Svizzera, Repubblica e Cantone Ticino – Fondo SWISSLOS, Fondazione Beisheim, Fondazione Damiano Tamagni @fondazioneideesport @midnight.vallemaggia [email protected] Regolamento Struttura MidnightSports è un progetto destinato ai giovani ed è fondato sul rispetto reciproco e sulla responsabilità di ogni partecipante. Ha l’obiettivo di offrire Sul sedime scolastico e all’interno della struttura è severamente proibito un luogo gratuito in cui i giovani possono partecipare spontaneamente ad fumare, bere bevande alcoliche e consumare droghe. I rifiuti devono essere attività di movimento e incontrare i loro coetanei il sabato sera. La depositati negli appositi contenitori. All’interno della struttura è consentito responsabilità giuridica degli organizzatori si limita all’area interna della utilizzare solo le aree destinate alle attività della serata. palestra. Materiale Partecipanti Si raccomanda di avere cura del materiale messo a disposizione e di usarlo La partecipazione è gratuita ed è rivolta a ragazze e ragazzi dalla 1a media unicamente per lo scopo previsto. -
Bosco/Gurin Stato: 11
ANNO D'ORARIO 2021 62.331 Cevio - Cerentino - Bosco/Gurin Stato: 11. Novembre 2020 Lunedì–venerdì dal 14.12.–2.4. salvo i giorni festivi generali salvo 6.1., 19.3. nonché 2.4 . 501 503 505 507 511 513 515 Locarno, Stazione part. 07 05 09 05 11 05 13 05 15 05 17 05 Cevio, Centro arr. 07 49 09 49 11 49 13 49 15 49 17 49 Cevio, Posta 06 15 07 55 10 00 12 00 13 55 16 00 18 00 Linescio, Paese 06 27 08 07 10 12 12 12 14 07 16 12 18 12 Collinasca, Paese 06 32 08 12 10 17 12 17 14 12 16 17 18 17 Cerentino, Paese 06 44 08 24 10 29 12 29 14 24 16 29 18 29 Cerentino, Chiesa 06 45 08 25 10 30 12 30 14 25 16 30 18 30 Cerentino, 06 48 08 28 10 33 12 33 14 28 16 33 18 33 Ponte per Corino Bosco/Gurin, Paese 06 58 08 38 10 43 12 43 14 38 16 43 18 43 62.331 Bosco/Gurin - Cerentino - Cevio Stato: 11. Novembre 2020 Lunedì–venerdì dal 14.12.–2.4. salvo i giorni festivi generali salvo 6.1., 19.3. nonché 2.4 . 502 504 506 510 512 514 516 518 Bosco/Gurin, Paese 07 00 09 10 11 05 11 05 13 05 15 05 17 10 19 10 Cerentino, 07 09 09 19 11 14 11 14 13 14 15 14 17 19 19 19 Ponte per Corino Cerentino, Chiesa 07 12 09 22 11 17 11 17 13 17 15 17 17 22 19 22 Cerentino, Paese 07 16 09 26 11 21 11 21 13 21 15 21 17 26 19 26 Collinasca, Paese 07 24 09 34 11 29 11 29 13 29 15 29 17 34 19 34 Linescio, Paese 07 29 09 39 11 34 11 34 13 34 15 34 17 39 19 39 Cevio, Posta 07 45 09 55 11 50 11 50 13 50 15 50 17 55 19 55 Cevio, Centro part. -
Decreto Legislativo Di Abbandono
49/2004 Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi 7 dicembre 424 Art. 3 1Le modalità di versamento del sussidio sono stabilite dalla Sezione del so- stegno a enti e attività sociali. 2Il versamento a saldo dello stesso è subordinato alla verifica dell’opera da parte dell’Ufficio tecnico lavori sussidiati e appalti. Art. 4 Il presente decreto è pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed entra immediatamente in vigore. Bellinzona, 30 novembre 2004 Per il Gran Consiglio Il Presidente: O. Marzorini Il Segretario: R. Schnyder LA SEGRETERIA DEL GRAN CONSIGLIO, visto il regolamento sulle deleghe del 24 agosto 1994, ordina la pubblicazione del presente decreto nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi del Cantone Ticino (ris. 2 dicembre 2004 n. 262) Per la Segreteria del Gran Consiglio Il Segretario generale: Rodolfo Schnyder Decreto legislativo concernente l’aggregazione dei Comuni di Brione Verzasca, Corippo, Frasco, Gerra Verzasca (frazione di Valle), Gordola, Lavertezzo, Sonogno, Tenero-Contra e Vogorno (del 30 novembre 2004) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 17 agosto 2004 n. 5560 del Consiglio di Stato, decreta: Art. 1 La procedura volta all’aggregazione dei Comuni di Brione Verzasca, Corip- po, Frasco, Gerra Verzasca (frazione di Valle), Gordola, Lavertezzo, Sonogno, Tenero- Contra e Vogorno è da ritenersi conclusa, nel senso che non viene decretata l’aggre- gazione degli stessi in un unico Comune denominato Comune di Verzasca. Art. 2 Il presente decreto è pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed entra immediatamente in vigore. -
Masterplan Verzasca 2030 Piano Di Sviluppo Per Il Comprensorio Della Valle
Masterplan Verzasca 2030 Piano di sviluppo per il comprensorio della Valle Committente Associazione dei Comuni della Valle Verzasca e Piano Con il sostegno dell’Ufficio Sviluppo Economico del Canton Ticino Gruppo Operativo Rappresentati Associazione dei Comuni della Valle Verzasca e Piano: Roberto Bacciarini (Sindaco Lavertezzo), Ivo Bordoli (Sindaco Vogorno) Ente regionale di sviluppo Locarnese e Valli: Gabriele Bianchi (Manager regionale) Fondazione Verzasca (Coordinatore del progetto): Saverio Foletta, Alan Matasci (capoprogetto), Lorenzo Sonognini Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli: Michele Tognola (Direttore Area Tenero e Verzasca) conim ag (gestione operativa, redazione Masterplan): Gabriele Butti, Urs Keiser Gruppo Strategico Municipio Brione Verzasca: Martino Prat (Municipale) Municipio Corippo: Claudio Scettrini (Sindaco) Municipio Cugnasco-Gerra: Gianni Nicoli (Sindaco) Municipio Frasco: Davide Capella (Municipale) Municipio Gordola: Nicola Domenighetti (Municipale) Municipio Lavertezzo: Roberto Bacciarini (Sindaco) Municipio Mergoscia: Pietro Künzle (Delegato dal Municipio) Municipio Sonogno: Marco Perozzi (Municipale) Municipio Vogorno: Ivo Bordoli (Sindaco) Fondazione Verzasca: Alessandro Gamboni, Raffaele Scolari (Presidente) Pubblicazione Maggio 2017 Il presente documento è stato messo in consultazione tra i Comuni, i Patriziati, l’Ente regionale di sviluppo Locarnese e Valli e l’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli dal 27 gennaio al 28 febbraio 2017. Foto copertina Ponte dei Salti, Lavertezzo Fonte: Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli Il presente documento è inteso quale base decisionale per i Comuni e i portatori d’interesse circa lo sviluppo del comprensorio della Valle Verzasca e mostra il punto di vista degli attori coinvolti nel 2017. Lo sviluppo viene periodicamente rivisto. Il Masterplan viene corretto e sviluppato in base al cambiamento dei bisogni e delle contingenze locali. -
Comune Di Cugnasco-Gerra
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Progetto di risanamento fonico degli assi stradali cantonali e comunali del Bellinzonese e Locarnese-Vallemaggia (Fase prioritaria) Comune di Cugnasco-Gerra Relazione tecnica Sezione protezione aria, acqua e suolo – SPAAS Ufficio prevenzione rumori – UPR Bellinzona, marzo 2018 PRF Bellinzonese e Locarnese-Vallemaggia – Comune di Cugnasco-Gerra Marzo 2018 Abbreviazioni DB strade Banca dati strade dB(A) Decibel ponderato A DC Divisione delle costruzioni DT Dipartimento del territorio EMPA Laboratorio federale della prova dei materiali e di ricerca FFI Finestre fonoisolanti FOSTRA Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato GdS Grado di sensibilità al rumore GL Gruppo di lavoro LGI Legge federale sulla geoinformazione LPAmb Legge federale sulla protezione dell’ambiente LUMin Legge federale concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo MDS Modello digitale della superficie MDT Modello digitale del terreno MISTRA Sistema federale d’informazione stradale MOVPOP Banca dati movimento della popolazione MU Misurazione ufficiale OASI Osservatorio ambientale della Svizzera Italiana OGI Ordinanza federale sulla geoinformazione OIF Ordinanza federale contro l'inquinamento fonico OSStr Ordinanza sulla segnaletica stradale PA Programmi di agglomerato PAB Programma di agglomerato del Bellinzonese PALoc Programma di agglomerato del Locarnese PR Piano regolatore PRF Progetto -
No. 12/2014, Seduta Del 01.04.2014
Comune di Via Locarno 7 6516 Cugnasco Cugnasco-Gerra Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch [email protected] Incaricato Silvano Bianchi 091 850.50.32 [email protected] Municipio _______________________________________________________________________________________________________________ BOLLETTINO INFORMATIVO DECISIONI MUNICIPALI Numero 12/2014 Seduta del 1° aprile 2014 ___________________________________ Cugnasco, Risoluzione municipale 2 aprile 2014 2574 – 1.4.2014 Risoluzione no. 2540: Piano cantonale delle aggregazioni (PCA). Il Municipio ha risposto alla procedura di consultazione relativa al PCA. Risoluzione no. 2544: Corpo pompieri Alta Verzasca – Consuntivo 2013. Il 28 marzo 2014, abbiamo ricevuto dal Municipio di Frasco il consuntivo 2013 del Corpo pompieri Alta Verzasca. Il contributo dovuto dal Comune di Cugnasco-Gerra ammonta a Fr. 3'592.20 (preventivo 2013 Fr. 3'000.-). Risoluzione no. 2550: Centro Balneare Regionale SA, Locarno – Revisione del Patto sindacale tra gli azionisti. Con lettera del 24 marzo 2014 il Municipio di Locarno, riguardo alla proposta di revisione del Patto sindacale tra gli azionisti, ha indetto una riunione per mercoledì 30 aprile 2014, alle ore 18:00, a Locarno (CBR). Il Municipio sarà rappresentato dal Sindaco Gianni Nicoli. Risoluzione no. 2551: slowUp 6 aprile 2014, Gerra Piano. Il Municipio prende atto che contrariamente all’indicazione precedentemente data dall’organizzatore, le corse del bus sulla linea Locarno- Bellinzona, tra Gudo e Riazzino, saranno soppresse. Risoluzione no. 2552: Ordinanza municipale concernente la lotta alla zanzara tigre. Si approva l’Ordinanza municipale citata. Il documento è pubblicato sul sito internet del Comune www.cugnasco- gerra.ch . Risoluzione no. 2555: Transito Harley-Davidson, domenica 31.8.2014, strada cantonale Locarno-Bellinzona. -
Ticino on the Move
Tales from Switzerland's Sunny South Ticino on theMuch has changed move since 1882, when the first railway tunnel was cut through the Gotthard and the Ceneri line began operating. Mendrisio’sTHE LIGHT Processions OF TRADITION are a moving experience. CrystalsTREASURE in the AMIDST Bedretto THE Valley. ROCKS ChestnutsA PRICKLY are AMBASSADOR a fruit for all seasons. EasyRide: Travel with ultimate freedom. Just check in and go. New on SBB Mobile. Further information at sbb.ch/en/easyride. EDITORIAL 3 A lakeside view: Angelo Trotta at the Monte Bar, overlooking Lugano. WHAT'S NEW Dear reader, A unifying path. Sopraceneri and So oceneri: The stories you will read as you look through this magazine are scented with the air of Ticino. we o en hear playful things They include portraits of men and women who have strong ties with the local area in the about this north-south di- truest sense: a collective and cultural asset to be safeguarded and protected. Ticino boasts vide. From this year, Ticino a local rural alpine tradition that is kept alive thanks to the hard work of numerous young will be unified by the Via del people. Today, our mountain pastures, dairies, wineries and chestnut woods have also been Ceneri themed path. restored to life thanks to tourism. 200 years old but The stories of Lara, Carlo and Doris give off a scent of local produce: of hay, fresh not feeling it. milk, cheese and roast chestnuts, one of the great symbols of Ticino. This odour was also Vincenzo Vela was born dear to the writer Plinio Martini, the author of Il fondo del sacco, who used these words to 200 years ago. -
Consorzio Raccolta Rifiuti Terre Di Pedemonte
CONSORZIO RACCOLTA RIFIUTI TERRE DI PEDEMONTE - ONSERNONE - CENTOVALLI www.pedemonte.ch www.onsernone.swiss www.centovalli.swiss [email protected] [email protected] [email protected] 22www.consorziorifiuti-tpoc.ch002121 EP Comune Centovalli Ecocentro Petrucciani T Raccolta ingombranti Terre di Pedemonte Campo Sportivo Verscio O Raccolta carta Valle Onsernone C Raccolta ingombranti Camedo Eco-centro RS Rifiuti speciali P Raccolta ingombranti Palagnedra Piazzale Diga R Raccolta ingombranti Russo Zona Segheria M Raccolta ingombranti Mosogno Zona Eliporto LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ Gennaio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 O Febbraio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 EP O Marzo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 O EP R R M M T Aprile 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 T EP C P O Maggio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 EP RS O Giugno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 EP O Luglio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 O EP Agosto 1 2 3 4 5 6 -
Switzerland 4Th Periodical Report
Strasbourg, 15 December 2009 MIN-LANG/PR (2010) 1 EUROPEAN CHARTER FOR REGIONAL OR MINORITY LANGUAGES Fourth Periodical Report presented to the Secretary General of the Council of Europe in accordance with Article 15 of the Charter SWITZERLAND Periodical report relating to the European Charter for Regional or Minority Languages Fourth report by Switzerland 4 December 2009 SUMMARY OF THE REPORT Switzerland ratified the European Charter for Regional or Minority Languages (Charter) in 1997. The Charter came into force on 1 April 1998. Article 15 of the Charter requires states to present a report to the Secretary General of the Council of Europe on the policy and measures adopted by them to implement its provisions. Switzerland‘s first report was submitted to the Secretary General of the Council of Europe in September 1999. Since then, Switzerland has submitted reports at three-yearly intervals (December 2002 and May 2006) on developments in the implementation of the Charter, with explanations relating to changes in the language situation in the country, new legal instruments and implementation of the recommendations of the Committee of Ministers and the Council of Europe committee of experts. This document is the fourth periodical report by Switzerland. The report is divided into a preliminary section and three main parts. The preliminary section presents the historical, economic, legal, political and demographic context as it affects the language situation in Switzerland. The main changes since the third report include the enactment of the federal law on national languages and understanding between linguistic communities (Languages Law) (FF 2007 6557) and the new model for teaching the national languages at school (—HarmoS“ intercantonal agreement). -
Die Centovalli-Bahn Locarno-Domodossola
Die Centovalli-Bahn Locarno-Domodossola Autor(en): Passet, Max Objekttyp: Article Zeitschrift: Schweizerische Bauzeitung Band (Jahr): 93/94 (1929) Heft 1 PDF erstellt am: 27.09.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-43373 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch 6. Juli 1929. SCHWEIZERISCHE BAUZEITUNG INHALT: Die Centovalli-Bahn Locarno-Domodossola (mit Tafeln 1 und 2). Technische Hochschule. Der schweizerische Geometerverein. Schweizerische Bundes- — Zugbildung und Effektschwankung im elektrischen Bahnbetrieb. — Neubau für bahnen Vom neuen Aufnahmegebäude des Bahnhofs Genf-Cornavin. Eidgenössische ¦das Naturhistorische Museum in Chur. — Mitteilungen: Von Versuchen über den Technische Hochschule. — Wettbewerbe: Gesellschaftshaus in Ennenda (Glarus). -
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland Dr. Liliana Schönberger Contents Abstract .............................................................................................................................. 3 1 Introduction ............................................................................................................. 4 1.1 Light pollution ............................................................................................................. 4 1.1.1 The origins of artificial light ................................................................................ 4 1.1.2 Can light be “pollution”? ...................................................................................... 4 1.1.3 Impacts of light pollution on nature and human health .................................... 6 1.1.4 The efforts to minimize light pollution ............................................................... 7 1.2 Hypotheses .................................................................................................................. 8 2 Methods ................................................................................................................... 9 2.1 Literature review ......................................................................................................... 9 2.2 Spatial analyses ........................................................................................................ 10 3 Results ....................................................................................................................11