Expo Dolomiti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Un Bando, Tante Storie Umane La Camera Di Commercio Ci Ha Creduto E I Finanziamenti Sono Arrivati Ai Negozi Di Vicinato Vera Colonna Portante Durante Il Lockdown
COMUNICATO STAMPA 1 milione e 430mila euro: un bando, tante storie umane La Camera di Commercio ci ha creduto e i finanziamenti sono arrivati ai negozi di vicinato vera colonna portante durante il lockdown Belluno, 15 Gennaio 2021. Voglio condividere con voi l’orgoglio per averci creduto anche in un momento in cui sembrava non ci fosse nulla a cui credere se non che c’era una pandemia mai vista prima – dice con tono fermo il Presidente Pozza -. Eravamo da subito convinti che i finanziamenti dovessero andare a chi ne aveva effettivamente bisogno e che sarebbe stato un garanzia importante per supportare le difficoltà sociali causate dal lockdown da Coronavirus. Non si tratta di acquisto di presidi medici, ma di vera e propria vita quotidiana, che ha bisogno di approvvigionamenti e di consegne a domicilio dando così conforto, supporto logistico e aiutato chi in alta montagna vive e lavora o chi doveva rimanere in isolamento. C’è chi ha voluto ampliare attività esistenti rendendoli polifunzionali, chi ha creato nuove attività per rispondere a nuovi bisogni, chi ha voluto restaurare i muri, le facciate per rendere più accoglienti i propri negozi. Ma dietro alle pratiche ci sono persone e storie, come chi, in difficoltà per il COVID, ha fatto telefonare alla Camera di commercio, per assicurarsi che le pratiche del bando, presentate per i propri clienti, fossero andate a buon fine. Ci sono due graduatorie distinte, una relativa agli interventi localizzati nei comuni confinanti e contigui con il Trentino Alto Adige, l’altra relativa agli interventi localizzati nei rimanenti comuni provinciali. -
The Cheeses Dolomites
THE CHEESES UNIONE EUROPEA REGIONE DEL VENETO OF THE BELLUNO DOLOMITES Project co-financed by the European Union, through the European Regional Development fund. Community Initiative INTERREG III A Italy-Austria. Project “The Belluno Cheese Route – Sights and Tastes to Delight the Visitor.” Code VEN 222065. HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED BELLUNO DOLOMITES OF THE CHEESES THE FREE COPY THE CHEESES OF THE BELLUNO DOLOMITES HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED his booklet has been published as part of the regionally-managed project “THE BELLUNO CHEESE ROUTE: SIGHTS AND TASTES TO TDELIGHT THE VISITOR”, carried out by the Province of Belluno and the Chamber of Commerce of Belluno (with the collaboration of the Veneto Region Milk Producers’ Association) and financed under the EU project Interreg IIIA Italy-Austria. As is the case for all cross-border projects, the activities have been agreed upon and developed in partnership with the Austrian associations “Tourismusverband Lienzer Dolomiten” (Lienz- Osttirol region), “Tourismusverband Hochpustertal” (Sillian) and “Verein zur Förderung des Stadtmarktes Lienz”, and with the Bolzano partner “Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco”. The project is an excellent opportunity to promote typical mountain produce, in particular cheeses, in order to create a close link with the promotion of the local area, culture and tourism. There is a clear connection between, one the one hand, the tourist, hotel and catering trades and on the other, the safeguarding and promotion of typical quality produce which, in particular in mountain areas, is one of the main channels of communication with the visitor, insofar as it is representative of the identity of the people who live and work in the mountains. -
DECONZ Mauro 0437 932593 0437 936321 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CONZ Mauro Indirizzo 14, VIA DELL’ANTA 32100 BELLUNO (BL) Telefono 0437 932593 Fax 0437 936321 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1982 – 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO ASSOCIATO “PLANNING” lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Associato di Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale • Tipo di impiego Titolare, legale rappresentante, responsabile tecnico • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore della progettazione, responsabile tecnico, relazioni esterne Attività professionale nelle Provincie di Belluno e Treviso con redazione di: - Adempimenti L.R. 14/2017 per i comuni di: Alleghe, Borca di Cadore, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta di Cadore, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Longarone, Ospitale di Cadore, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Sedico, Seren del Grappa, Val di Zoldo, Valdobbiadene, Valle di Cadore - Voltago Agordino - P.I. Alleghe – P.I. Cencenighe Agordino – P.I. Fonzaso – P.I. Seren del Grappa – P.I. Cesiomaggiore - P.I. Comune di Musile di Piave - P.I. Rocca Pietore - P.I. Canale d’Agordo - P.I. Gosaldo – P.I. Rivamonte Agordino – P.I. La Valle Agordina – P.I. Valdobbiadene - PAT Valdobbiadene (Vincitore Primo Premio Piano Regolatore delle Città del Vino) PAT Longarone Variante - PAT/PATI e VAS ( PATI ALTO COMELICO: Comelico -
Chris Froome Exclusive Ready to Join the Greats of Cycling Highs and Lows of Legal Doping
The thrill of the ride MAGAZINE OF THE YEAR Glory of the Giro Italy’s most stunning ride Chris Froome exclusive Ready to join the greats of cycling Highs and lows of legal doping ISSUE 48 ] JUNE 2016 ] £5.50 Frame artistry with Independent Fabrication Alpe d’Huez by the undiscovered route The thrill of the ride JUNE 2016 COLLECTORS’ EDITION 048 Italy Mountains of the The Dolomites’ sculpted peaks will host the 30th anniversary of the Maratona sportive and a breathtaking stage of the Giro d’Italia this summer. Cyclist clips in to discover the history and legendsmind of the ‘Pale Mountains’ Words MARK BAILEY Photography JUAN TRUJILLO ANDRADES CYCLIST 61 Italy he Dolomites are mountains of magic and miracles, where local folklore transforms jagged peaks into the turreted castles of mythical kings, glistening lakes become bewitched pools of dazzling treasure, and howling snowstorms evoke the spittle and fury of ancient spirits. As I cycle up the 2,239m Passo Pordoi, a lofty pass through this spellbinding region known as the ‘Monti Pallidi’ (Pale Mountains), stories surround me. Legend says the silvery rock spires ahead, Heading out of the village of Corvara at which glow gold, pink and purple at dawn, were painted the start of the ride, by a magical gnome to entice a star-dwelling princess back already the scenery is to her earthbound prince. The white edelweiss flowers in nudging close to epic the meadows are her gifts from the moon. Even cycling Heritage site in north-eastern Italy full of geological fans become entranced here. -
Feast Your Senses
40 Italy 41 Feast your senses The Alta Via 1 is the classic Dolomite’s most classic trail, bringing the peaks within arm’s reach as you hike between homely refugios and visit historic war-time fortifications. Story by Andrea Oschetti GATEWAY BETWEEN WORLDS Lago di Braies, the mythical entrance to the underworld of the Fanes, and trailhead of the Alta Via 1. — September/October 2019 September/October 2019 — 42 Italy 43 THE HELICOPTER CLAMBERS INTO THE of rock. There, my childhood self is still running sections of the route per day. Most printed guides sky and reveals the quiet dance of wild peaks. barefoot in the grass and throwing snowballs on to the Alta Via call for moderation. Though the Sheer limestone walls, treasured by climbers, jut frosty winter mornings. distances appear short on paper, the terrain is heavenward. Their faces now blush the gentlest As a boy, I was a restless explorer. I have not rugged and there are a few tricky pitches. pink in late sun, stretched skyward, immovable shaken the habit entirely, but age has refined me. I aim towards Rifugio Biella, the end of the and solemn. I am elated as we rush past sights After returning to Earth, I check into Hotel Ciasa first section in most guides. The trail immediately rich with memories and associations. The Salares in the village of San Cassiano. I rush to turns uphill, some 700 metres of elevation Marmolada mountain: site of the Dolomite’s last the sauna, to be enveloped in the light aroma of gain. From Braies’ turquoise waters, I climb up glacier and the name of the street on which I grew the wood. -
PDF Document 185Kb
DELIBERA N. 26/13/CONS DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI COMUNICAZIONE POLITICA E DI PARITA' DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE RELATIVE ALLE CAMPAGNE PER I REFERENDUM POPOLARI PER IL DISTACCO DEI COMUNI DI ARSIE’, CANALE D’AGORDO, CESIOMAGGIORE, FALCADE, FELTRO, GOSALDO E ROCCA PIETORE (BELLUNO) DALLA REGIONE VENETO ALLA REGIONE TRENTINO – ALTO ADIGE/SÜDTIROL, A NORMA DELL’ARTICOLO 132, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE, INDETTI PER I GIORNI 10 E 11 FEBBRAIO 2013 L’AUTORITA’ NELLA riunione del Consiglio del 16 gennaio 2013; VISTA la propria delibera n. 223/12/CONS del 27 aprile 2012, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 138 del 15 giugno 2012, con la quale è stato adottato, ai sensi dell’art. 1, comma 9, della legge n. 249/97, il nuovo Regolamento concernente l’organizzazione ed il funzionamento dell’Autorità, e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la legge 22 febbraio 2000, n. 28, recante "Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie per la comunicazione politica", come modificata dalla legge 6 novembre 2003, n. 313; VISTA la legge 6 novembre 2003, n. 313, recante "Disposizioni per l’attuazione del principio del pluralismo nella programmazione delle emittenti radiofoniche e televisive locali”; VISTO il decreto del Ministro delle comunicazioni 8 aprile 2004, che emana il Codice di autoregolamentazione ai sensi della legge 6 novembre 2003, n. 313; VISTA la legge 20 luglio 2004, n. 215, recante “Norme in materia di risoluzione dei conflitti di interessi”, come modificata dalla legge 5 novembre 2004, n. 261; 26/13/CONS VISTO il decreto legislativo 31 luglio 2005, n. -
Calendario Delle Fiere 2013
Calendario delle fiere 2013 data località denominazione 19 gennaio Trichiana - S. Antonio Fiera d’inverno Tortal 14 febbraio Livinallongo - Pieve Fiera di San Valentino 17 febbraio Cesiomaggiore Festa patronale di Santa Giuliana 17 febbraio Limana Mostra dell’ artigianato e vecchie tradizioni 10 marzo Lentiai Fiera di Primavera 19 marzo Chies d’Alpago Festa di San Giuseppe 17 marzo Belluno Antica Fiera della Madonna Addolorata 23 marzo Livinallongo - Pieve Fiera delle Palme 25 marzo Forno di Zoldo Fiera di Marzo 25 marzo Mel Fiera del Lunedì Santo 29-30-31 marzo Taibon Agordino Sagra di Pasqua 1 aprile Agordo - Toccol Fiera di San Vincenzo o del Fanciullo 20 aprile Trichiana Fiera di Primavera 21 aprile Domegge di Cadore Fiera di San Giorgio 25 aprile Pedavena – Parco Festa di Primavera Birreria 25 aprile Valle di Cadore - Venas Fiera di San Marco 28 aprile Quero Fiera di Santa Croce 29 aprile Forno di Zoldo Fiera di Aprile 1 maggio Cesiomaggiore - Busche Fiori di Primavera 2 maggio Alleghe - Caprile Fiera Primaverile 5 maggio Sedico Festa di Primavera 6 maggio Mel Fiera di San Gottardo 9 maggio Livinallongo - Pieve Fiera di Maggio 11-12 maggio Mel “Radicele” i sapori della primavera 13 maggio Canale d’Agordo Fiera di Maggio 16 maggio Alleghe Fiera di Maggio 19 maggio Gosaldo Fiera della Primavera 19 maggio Lamon Fiera dell’Ascensione 20 maggio Selva di Cadore Fiera di Maggio 26 maggio Vigo di Cadore - Pelos Fiera di San Bernardino 1 6 giugno Livinallongo - Pieve Fiera di Giugno 8 giugno Trichiana - San Antonio Fiera d’Estate Tortal 9 giugno Calalzo di Cadore Fiera di San Antonio 13 giugno Quero Festa di S. -
Be Free, Let Yourself Go
B e f r e e , l e t y o u r s e l f g o OVERVIEW 0 3 C O R T I N A ' S S U M M E R A T A G L A N C E 0 5 B E F R E E , L E T Y O U R S E L F G O 0 6 A W O R L D ( H E R I T A G E ) T O E X P L O R E 0 9 A U T U M N , T H E S E A S O N O F T H E S O U L 1 2 N A T U R A L , A U T H E N T I C F L A V O U R S 1 4 S W I T C H O F F T O R E C O N N E C T 1 7 A H I D D E N S I D E O F C O R T I N A 1 9 A N E W L O O K F O R T H E Q U E E N O F T H E D O L O M I T E S 2 2 S U M M E R A N D A U T U M N M A I N E V E N T S P A G E 0 2 The beauty of the Ampezzo Valley CO R T I N A attracts visitors from around the world D ’ A M P E Z Z O at any time of the year because of the majestic peaks that surround it: the SUM M E R - Dolomites, a UNESCO World Heritage. -
Runningmap-Cortina-2018-Web.Pdf
PERCORSI RUN 6. CORTINA - AVERAU - CRODA DA LAGO 11. CRONO CORTINA - RIFUGIO GIUSSANI 15. RISERVA CORTINA SKYRACE 19. DELICIOUS TRAIL DOLOMITI 20. SHORT DELICIOUS TRAIL DOLOMITI RUNNING ROUTES PARTENZA/START: Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Cortina PARTENZA/START: Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Rifugio Giussani PARTENZA/START: Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Cortina PARTENZA/START: Pocol - Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Pocol - Cortina PARTENZA/START: Pocol - Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Pocol - Cortina P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Baita Bai de Dones, Rifugio Col Gallina, Rifugio P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Rifugio Dibona, Rifugio Giussani P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Camping Olympia, Ristorante Lago Ghedina, P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Rifugio Croda da Lago - Rifugio Cinque Torri P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Malga Peziè de Parù - Rifugio Cinque Torri Averau, Rifugio Croda da Lago, Rifugio Lago d’ Ajal Bar Freccia nel Cielo Rifugio Scoiattoli - Rifugio Nuvolau - Rifugio Averau - Rifugio Col Gallina Rifugio Nuvolau - Rifugio Averau - Baita Bai de Dones - Malga Peziè de Parù 1. GIRO DELLA CRODA DA LAGO Rifugio Lagazuoi - Rifugio Dibona - Bar Ristorante Hotel Argentina Bar Ristorante Hotel Argentina Q_start Q_end Q_max Pend medio + Lungh Dis + PARTENZA/START: Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Cortina Q_start Q_end Q_max Pend medio + Lungh Dis + Q_start Q_end Q_max Pend medio + Lungh Dis + 1.196 2.568 2.568 14,4% 10,5 1.429 Q_start Q_end Q_max Pend medio + Lungh Dis + Q_start Q_end Q_max Pend medio + Lungh Dis + P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Rifugio Malga Peziè de Parù, Rifugio Croda -
Strategia Aree Interne Dell'agordino “Il Cuore Delle Dolomiti Genuine”
Il delle Dolomiti Genuine STRATEGIA AREE INTERNE DELL’AGORDINO “IL CUORE DELLE DOLOMITI GENUINE” VERSIONE N. 3 – 1° DICEMBRE 2020 STRATEGIA D’AREA “IL CUORE DELLE DOLOMITI GENUINE” Contenuti della Strategia d’Area Premessa ................................................................................................................................................................ 3 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento .......................................... 4 1.1 Inquadramento territoriale .......................................................................................................................... 4 1.2 Condizioni iniziali ......................................................................................................................................... 7 1.3 Tendenze di sviluppo senza intervento ................................................................................................... 19 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ..... 21 2.1 I punti di rottura che si vogliono provocare ............................................................................................ 21 2.3 Risultati attesi a cui si aspira e relativi indicatori ................................................................................... 24 3. Il segno di una scelta permanente .......................................................................................................... 28 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti -
Limana Belluno Trichiana
¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ ¬ -
Ai Comuni Di: AGORDO ALLEGHE CANALE D'agordo
Direzione Provinciale di Belluno ______________ Ufficio Provinciale - Territorio Ai Comuni di: AGORDO ALLEGHE CANALE D’AGORDO CENCENIGHE AGORDINO COLLE SANTA LUCIA FALCADE GOSALDO LA VALLE AGORDINA LIVINALLONGO DEL COL DI LANA RIVAMONTE AGORDINO ROCCA PIETORE SAN GREGORIO NELLE ALPI SAN TOMASO AGORDINO SANTA GIUSTINA SEDICO SELVA DI CADORE SOSPIROLO TAIBON AGORDINO VALLADA AGORDINA VOLTAGO AGORDINO e, p.c. A Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Belluno Associazioni agricole della Provincia di Belluno Direzione Regionale del Veneto Settore Servizi e Consulenza Ufficio Attività Immobiliari Uffici Provinciali – Territorio di Treviso Trento Udine Vicenza Pordenone Bolzano Allegati n° 1 Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Belluno - Ufficio Provinciale -Territorio – Via Feltre 198 – 32100 Belluno Tel. 0437.097111 – Fax 0437.097814 – e-mail: [email protected] OGGETTO: Conservazione del Catasto Terreni – verificazioni quinquennali gratuite artt. 118 e 119 del Regolamento n. 2153/1938. Il DPR 917/1986 consente ai possessori di richiedere la variazione del reddito dominicale per sostituzione della qualità di coltura o per diminuzione della capacità produttiva ascrivibile a specifiche cause, e l’Agenzia dell’Entrate, con cadenza quinquennale, verifica gratuitamente tali segnalazioni. Per godere del beneficio della verificazione quinquennale gratuita i possessori interessati, i cui beni ricadono nei Comuni oggetto di verifica periodica, devono presentare, entro il 31 gennaio 2021, la denuncia dei cambiamenti al competente Ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate utilizzando gli stampati disponibili in Ufficio sul sito: http://www.agenziaentrate.gov.it, seguendo il percorso: Cittadini – “Fabbricati e terreni” – “Aggiornamento dati catastali e ipotecari” –“Variazioni colturali”. La denuncia di variazione colturale può essere presentata anche utilizzando la procedura informatica gratuita DOCTE, anch’essa disponibile sullo stesso sito.