¾ Istituto d’Istruzione Superiore “E. Fermi” Pieve di Cadore Via Valcalda n. 1 32044 Pieve di Cadore tel 0435 33072 fax 0435 517274 E mail
[email protected] ¾ Comune di Pieve di Cadore ¾ I.R.R.E Veneto SULLE ORME DEGLI ANTICHI CADORINI Progetto per una nuova didattica dell’accoglienza turistica nell’ambito del progetto nazionale “Sulle orme di…”, promosso dal Ministero dell’Istruzione Università Ricerca. IL CADORE: il fascino di montagne incantate e di una antica storia Il Cadore è la parte più settentrionale della provincia di Belluno ed è uno dei più bei luoghi alpini d’Italia. Vallata ricca di laghi e corsi d’acqua, presenta un paesaggio fatto di ampie conche verdi, circondate dalle ripide vette delle Dolomiti orientali. Adagiata in posizione dominante Pieve di Cadore è una cittadina vivace di oltre 4000 abitanti e costituisce il centro storico, artistico ed amministrativo del Cadore. Il paese ha dato i natali a Tiziano Vecellio e alla cerchia dei suoi parenti pittori. Centro del capoluogo è Piazza Tiziano, con la statua di bronzo del sommo artista ed il Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore. Ad est si apre la valle del Piave, mentre a ovest la valle del Boite. Il Cadore è stato un crocevia di genti e quindi di culture provenienti dalla Germania, dall’Austria, dal Friuli e da Venezia e i suoi monumenti lo testimoniano. I primi insediamenti stabili risalgono all'età del ferro e sono documentati dai numerosi ritrovamenti archeologici della civiltà paleoveneta. I Romani arrivarono in Cadore nel II sec. a.C. e a Pieve, probabilmente sede di un presidio militare, vi era sul Montericco un tempio consacrato a Marte sul quale, con la cristianizzazione, fu edificata nel V secolo la prima chiesa cristiana dedicata a S.