REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

TRENO DELLA MEMORIA - 8° EDIZIONE DOMENICA 27 gennaio FIRENZE-AUSCHWITZ 27-31 GENNAIO Partenza in mattinata dalla Stazione di Firenze SMN

Promosso da Regione Toscana in LUNEDÌ 28 gennaio collaborazione con Fondazione Museo e Centro Arrivo alla stazione ferroviaria di Oswiecim di Documentazione della Deportazione e (Auschwitz) per la visita guidata del campo di Resistenza – Luoghi della memoria in Toscana Sterminio di Birkenau. di Figline di Prato. Corteo verso il Monumento internazionale alle Realizzato con il contributo di: vittime del nazifascismo dove ogni ragazzo Amministrazioni Provinciali della Toscana, pronuncia al microfono il nome il nome Azienda regionale per il Diritto allo studio di giovani deportati deceduti o liberati ad Universitario, il Comune di Firenze e il Auschwitz, prevalentemente ebrei, ma anche Circondario Empolese-Valdelsa. deportati politici e “zingari” nati o arrestati nella provincia di ciascuna scuola partecipante al All’iniziativa partecipano 507 studenti degli viaggio o comunque in Toscana Istituti di istruzione secondaria superiore (provenienti da 82 istituti di istruzione superiore Segue la cerimonia al Monumento della regione), 51 studenti universitari dei tre internazionale con intervento dei rappresentanti atenei e 83 insegnanti. Sarà presente una istituzionali della Regione. delegazione del Parlamento regionale degli ore 17.30 presso il Cinema Kiov di Cracovia studenti. Proiezione del film Never forget to lie, di Saranno con loro i rappresentanti di ANED, Marian Marzynski. Intervento- testimonianza ANPI, ANEI, Comunità ebraiche, Comunità del regista. Rom e Sinti , Associazioni gay, rappresentanti MARTEDÌ 29 GENNAIO istituzionali di Province e Comuni. Visita dei blocks e del Museo Storico di Auschwitz 1. Seguirà l'intero viaggio il regista polacco MARIAN MARZYNSKI, sopravvissuto al ghetto ore 17.30 presso il Cinema Kiov di Cracovia di Varsavia, giornalista e uomo di cultura, autore Incontro con i testimoni : Andra e Tatiana di importanti opere cinematografiche sulla Bucci deportate ad Auschwitz ancora bambine; Shoah. Marcello Martini giovane staffetta partigiana della resistenza toscana, deportato all’età di (vedi scheda) quattordici anni a Mauthausen.., , ex internato militare italiano sopravvissuto alla Il viaggio è il coronamento di un progetto strage di Treuenbrietzen, educativo iniziato con la partecipazione degli Interventi dei rappresentanti delle associazioni. insegnanti partecipanti alla Summer school (certosa di Pontignano, 27 - 31 agosto 2012).

2 3 SCUOLE SUL TRENO

PROVINCIA DI AREZZO ISI "Pertini", ISI "Benedetti Majorana" di PROVINCIA DI PISTOIA CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA Liceo Scientifico "F. Redi", ISIS “F. Severi” Porcari, Istituto Tecnico Economico "Carrara", Istituto Professionale "A. Pacinotti" IIS "Virgilio", IIS "Fermi", ISIS "Enriques ", Liceo ISI "Machiavelli", Liceo Scienze Umane Liceo Statale "N. Forteguerri A. Vannucci", Scientifico "Calsanzio" PROVINCIA DI FIRENZE "Galileo Chini", Istituto di Istruzione superiore ITC "Marchi", Istituto "Forti", Liceo Statale "C. Istituto Peano, Istituto Gobetti Volta, Istituto "don Lazzeri Stagi", Liceo Scintifico "Barsanti Lorenzini", Liceo Statale "Amedeo Di Savoia", Balducci, Istituto Saffi, Liceo Gramsci, Centro Matteucci", Istituto Tecnico commerciale "Luigi Istituto Tecnico Tecnologico "S. Fedi E. Fermi", di formazione professionale del Comune di Campedelli" Istituto Statale "Sismondi Pacinotti", Istituto Firenze. Tecnico Economico "A. Capitini" PROVINCIA DI MASSA CARRARA IPSSEOA “Minuto”, LICEO CLASSICO “Rossi PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI PRATO ISIS "A. Rosmini", ISIS "Leopoldo II di Lorena", Pascoli”, Ist. Superiore "Montessori", IST. ISTR. Liceo Copernico, ISISS Cicognini Rodari, SUP. “Belmesseri”, Liceo Scientifico "Enrico Convitto Statale Cicognini, ITC Dagomari, ISIS "B. Lotti", Polo Liceale "P. Aldi", ISIS Fermi", Liceo Scientifico "Da Vinci", I.T.I.S. Gramsci-Keynes, Liceo Livi, ITIS Buzzi Follonica "Meucci" PROVINCIA DI SIENA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI Liceo Classico Piccolomini, IIS Avogadro IPSIA "Orlando", ITGC "Giuseppe Cerbonni", Liceo Statale "G. Carducci", ITCG "E. Fermi", Abbadia S.S, Istituto Arte Liceo Artistico D. ITC "Vespucci", Liceo Scientifico "F. Enriques", IIS "XXV Aprile", ITS "C. Cattaneo", IPSIA "G. Buoninsegna, ITIS Sarrocchi Liceo Tecnologico, ITC "Einaudi", ITI "G. Galilei", ISIS "Niccolini Fascetti", IIS "E. Santoni", IISS Pesenti, LS IIS Valdichiana "Einaudi-Marconi-Redi-Caselli", Palli", Liceo Cencioni, Liceo Foresi, Liceo Fermi, Paritario "Santa Caterina", Liceo Buonarroti, IIS Caselli IT Monna Agnese, IIS Caselli IP ISIS Mattei IPSSAR "G. Matteotti" Marconi, Liceo Scientifico Volta, Liceo Scientifico Galilei PROVINCIA DI LUCCA

4 5 2a SUMMER SCHOOL 2012 per gli Insegnanti degli Istituti di Istruzione Superiore di secondo grado della Toscana

A 70 anni dall’insurrezione del ghetto di Sessione 4. Il viaggio della memoria Seminari Sessione 7. Raccontare e immaginare la Varsavia: I. Il sistema concentrazionario ● Daniele Menozzi shoah memoria, scelta, rivolta. ◘ Frediano Sessi Il ruolo della Chiesa cattolica ○ Maurizio Poli Per una didattica della Shoah Auschwitz ● Fabio Dei Cinema, scuola, memoria ◘ Antonio Ferrara Violenza e costruzione dell’indifferenza Seguirà: La passeggera (Pasazerka), di Certosa di Pontignano Il Gulag ● Luciana Rocchi Andrzej Munk,Polonia 1963, 42’ 27 agosto – 1° settembre 2012 Le reazioni della società civile: solidarietà, II. Didattica della Shoah resistenza, opportunismo, collaborazionismo ◘ Claudio Gaetani ◘ Milena Santerini ● Seduta plenaria dei tre seminari Shoah e cinema Sessione 1. L’eredità di Primo Levi Didattica della Shoah ◘ Alberto Cavaglion Sessione 6. Politiche della memoria e Alle origini di Primo Levi scrittore: preistoria di III. Laboratori didattici prevenzione del male “Se questo è un uomo” ◙ Marta Baiardi ◘ Diego Guzzi Legenda: ◙ Valeria Galimi Le memorie della Shoah: una prospettiva ◙ Laboratorio didattico Sessione 2. Politica e sterminio ◙ Francesca Cavarocchi europea ◘ Lezione frontale ◘ Daniela Belliti ◙ Maria Bacchi ◘ Massimo Rosati ○ Multimedia Il totalitarismo ◙ Seduta plenaria dei quattro laboratori Shoah e identità europea ● Seminario ◘ Tullio Seppilli Sull’uso politico dei pregiudizi Sessione 5. La scelta di fronte al male Seminari In collaborazione con il Forum per la pace e ◘ Enrico Donaggio ● Renata Badii la guerra– Sessione 3. Guerra e sterminio Spettatori di fronte al male La costruzione sociale del male ◘ Nicola Labanca ◘ Dimitri D’Andrea ● Micaela Frulli Guerra, colonialismo e sterminio L’indifferenza dei perpetratori Sterminio e diritto internazionale ◘ Giovanni Gozzini ◘ Gustavo Corni ● Giovanni Paoletti Guerra di sterminio e Nuovo Ordine Europeo I ghetti ebraici nell’Europa orientale: La giustizia di transizione e il problema del ◘ Luca Bravi resistenza e adattamento “passato che non passa” La persecuzione dei popoli rom e sinti ● Seduta plenaria dei tre seminari ◘ Camilla Brunelli La deportazione politica in Toscana

6 7 MARIAN MARZYNSKI

MARIAN MARZYNSKI politiche antisemite della Polonia di Gomulka lo NEVER FORGET TO LIE - NON in Polonia dei partecipanti al “Treno della è nato in Polonia nel 1937 ed è sopravvissuto costringono all’emigrazione, prima in Danimarca DIMENTICARTI DI MENTIRE (2011) Memoria” promosso dalla Regione Toscana in alla Shoah. Nel 1940, a soli tre anni, viene e poi, all’età di 35 anni, negli Stati Uniti. collaborazione con la Fondazione Museo della rinchiuso nel ghetto con i genitori e gli altri Nel 1982 è vincitore del Guggenheim Fellowship In Never Forget to Lie, il più recente dei film Deportazione di Prato. 400.000 ebrei di Varsavia. Per due anni e, nel 1986 e nel 1990, di due Emmy Awards autobiografici di Marzynski, molto apprezzato questo piccolo nucleo familiare dovrà assistere (premi alla migliore programmazione televisiva) dalla critica, il regista torna a Varsavia nei luoghi impotente alla deportazione di tutti i parenti nei per i suoi documentari. Collabora come desolati dell’ex ghetto, quei pochi palazzi ancora campi di sterminio. Poi, i genitori riescono a far autore alle maggiori serie TV: The American rimasti nelle condizioni di allora, e indaga per uscire il piccolo Marian dal ghetto ed è così che, Experience, NOVA e Frontline dell’emittente la prima volta sulla sua infanzia al tempo di mentendo sulla propria identità, sfuggirà alla PBS (Public broadcasting service) che propone guerra. Vengono alla luce anche le esperienze morte per altri tre anni fino alla fine della guerra, televisione di qualità dedicata ad educazione, traumatiche di altri bambini sopravvissuti che, nascosto prima presso alcune famiglie, poi in arte e cultura. Alcuni dei suoi film come Return ormai anziani, lo accompagnano nel suo viaggio un orfanotrofio gestito da religiosi cristiani dove to Poland (1982) e Jewish Mother (1984), hanno a ritroso nei luoghi della loro infanzia violata. Il diventa un fervente bambino cattolico. Cinque come tema la Shoah. Il film Shtetl (1996), della fine del regista è quello di dividere con queste anni di infanzia sottratta. durata di tre ore, una monografia visuale di un persone la sofferenza per tale infanzia e di Il padre muore ucciso in circostanze ignote piccolo villaggio in Polonia dove per 300 anni, scandagliare nella memoria di ciascuno, anche qualche tempo dopo esser scappato da un fino alla Shoah, ebrei e cristiani hanno vissuto molto dolorosamente, per far emergere le trasporto che lo doveva deportare in un campo insieme in pace, è stato il lavoro più importante angosce e i sentimenti sul ghetto, la Polonia, la di sterminio. La madre riesce a fuggire dal della sua carriera. Nel 2005 ha prodotto per Chiesa Cattolica e le ramificazioni complesse ghetto, sopravvive e ritrova il figlio a guerra finita la PBS "Frontline", A Jew Among the Germans, di identità costruite in circostanze dove la dopo anni di separazione. Marian Marzynski, la storia della costruzione, a Berlino, del grande sopravvivenza iniziava con l’indicazione “Non diversamente da altri ebrei sopravvissuti, memoriale sullo sterminio degli ebrei d’Europa. dimenticarti di mentire”. resta in Polonia dove lavora come giornalista Ha prodotto documentari anche per CBS, e regista televisivo e, ancora giovane, come Discovery Channel, National Geographic e Il film sarà mostrato per la prima volta, film maker di successo: è tra i pionieri del ARTE. sottotitolato, ad un pubblico italiano al Cinema “cinema della verità”. Alla fine degli anni ’60 le Kijow di Cracovia durante i giorni di permanenza

8 9 REGIONE TOSCNA Info: Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via CONSIGLIO REGIONALE Carducci 5/37, Firenze 055-284296 [email protected] www.istoresistenzatoscana.it

CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA e Comune di CASCINA 28 Gennaio ore 11.00 Sala consiliare della Provincia 7 Marzo ore 11.00 Comune di Cascina - Piazza Piazza del Municipio, 4 Livorno Seduta Solenne del Consiglio regionale Presentazione del volume Memorie di guerra e

Il tema affrontato quest’anno è quello delle “Leggi di persecuzione: tre generazioni a confronto Razziali” emanate dal regime fascista nel 1938 contro a cura di Marta Baiardi. i cittadini di origine ebraica. La prolusione è svolta da Michele Sarfatti, studioso di levatura internazionale e Info: www.comune.cascina.pi.it Gabriella Carrozzo (Comune di Cascina) 050-719351 direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (Cdec) di Milano. 347-8718395, [email protected] Come ogni anno la seduta solenne si svolge in una città diversa della Toscana. E’ bene ricordare che la CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA comunità ebraica di Livorno è numerosa e fiorente, Associazione Italia-Israele, Maggio Musicale ed è stata nei secoli crocevia di scambi e relazioni Fiorentino nell’intera area mediterranea. 27 Gennaio ore 20.30, ingresso gratuito Info: Consiglio regionale della Toscana Teatro Comunale Segreteria Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Corso Italia, 16 - Firenze Via Cavour, 4, Firenze 055 2387599-7717-7716 Spettacolo Teatrale Janusz, il re dei bambini [email protected] Lo spettacolo di musica, canto, teatro e video farà rivivere alcuni momenti cruciali della vita di Janust CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA e Korczak, dalla scelta di dedicarsi ai bambini, alla ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN fondazione delle Casa degli Orfani attraverso l'opera dei ragazzi Brundibar, del compositore Krasa TOSCANA (ucciso ad Auschwitz), cantata in alcune sue parti 27 Gennaio ore 10.00-12.00 e ore 15.00-19.00 da un coro italiano di voci bianche e accompagnata Palazzo Medici-Riccardi dalla proiezione di qualche frammento del video originale dell'esecuzione dei piccoli interpreti a via Cavour 3 - Firenze Theresendstadt. I momenti interpretati dagli attori Le parole e le pietre. Letture di testi delle saranno intrecciati a musiche toccanti e preziosi persecuzioni naziste documentari e immagini dell'epoca che mostrano Lettura pubblica di brani di racconti, diari, narrazioni episodi autentici. La serata si concluderà con delle deportazioni e delle persecuzioni naziste, l'esecuzione di un Lied del Kindertotenlieder di eseguita da cittadini e cittadine comuni, per Mahler di un cantante accompagnato da pianoforte. testimoniare la perenne attualità di quelle memorie. Info: Referente Cristina Foti 339/1284932 [email protected]

10 11 Il salvataggio degli ebrei: problemi Banalizzare e sacralizzare storiografici Ernesto De Cristofaro, Università di Georges Bensoussan, Mémorial de la Catania Shoah Testimoni e vittime: il racconto giudiziario (Parigi) Marta Baiardi, Istituto Storico della La Francia, l’Occidente e gli altri: le derive Resistenza della memoria collettiva in Toscana Michele Sarfatti, Centro di documentazione La memoria degli aiuti. ebraica contemporanea (Milano) La storiografia internazionale e la Shoah in ISTITUTO STORICO Italia Giovedì 17, ore 15.00 - 18.30 DELLA RESISTENZA IN TOSCANA Sala Comparetti (piazza Brunelleschi 3-4) INSMLI QUARTA SESSIONE: Racconti Mercoledì 16, ore 15.00 - 18.30 Presiede Ida Zatelli SECONDA SESSIONE: Memorie nazi- Ida Zatelli, Università di Firenze onali in collaborazione con La trasmissione della memoria nella Bibbia Francia. Presiede Robert S.C. Gordon Fondazione Museo e Centro di documentazione Massimo Giuliani, Università di Trento Elisabetta Ruffini, Istituto bergamasco per la Anna Foa, Università di Roma "La della Resistenza e della Deportazione (Prato) Testimonianza come resistenza al male storia della Resistenza e dell’età Sapienza" Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Alberto Cavaglion, Università di Firenze contemporanea La Shoah in Italia: meccanismi della Arte e Spettacolo Il 16 ottobre 1943 in Giacomo Debenedetti, La deportazione e i campi nelle immagini memoria, Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Elsa Morante e Enzo Forcella fotografiche e nell’immaginario collettivo. della rimozione e del diniego Interculturali Asher Salah, Bezalel Academy of Art and Enzo Collotti, Università di Firenze Università degli Studi di Firenze Design,Gerusalemme Sopravvivere allo sterminio: da Varsavia a Info: Marta Baiardi, Alberto Cavaglion e Simone Neri Serneri La Shoah nel giovane cinema israeliano Istituto Storico della Resistenza in Toscana Praga Conferenza dello scrittore Aldo Zargani, 16 - 17 Gennaio ore 9.00 - 18.30 Maria Ferretti, Università della Tuscia via G. Carducci 5/37, Firenze tel. 055 284296 La storia della mia memoria della Shoah [email protected] e 18 Gennaio solo mattina L’Unione sovietica e l’Olocausto Aula Magna del Dipartimento di Storia, Emiliano Perra, University of Winchester www.istoresistenzatoscana.it Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo La memoria dell’Olocausto in Gran Venerdì 18, ore 9.00 - 13.00 Via San Gallo 10 - Firenze Bretagna QUINTA SESSIONE: Ricostruire la 27 Gennaio ore 10.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00 Dopo i testimoni. Christoph U. Schminck-Gustavus, memoria Palazzo Medici-Riccardi via Cavour 3 - Firenze Memorie, storiografie e narrazioni della Universität Presiede Ugo Caffaz deportazione razziale. Bremen Elena Mazzini, Scuola Normale Superiore Le parole e le pietre. Letture di testi delle Convegno internazionale di studi. Salvati da due Giusti dei popoli. Per la (Pisa) persecuzioni naziste. storia Monumenti e memoriali delle deportazioni Lettura pubblica di racconti, diari, narrazioni delle Programma: della comunità ebraica di Zante italiane deportazioni e delle persecuzioni naziste, eseguita Gianluca Gabrielli, Università di Trento da cittadini e cittadine comuni, per testimoniare la perenne attualità di quelle memorie. Mercoledì 16, ore 9.30 - 13.00 Giovedì 17, ore 9.00 - 13.00 Per una prospettiva genealogica nella Saluti delle autorità e presentazione del didattica TERZA SESSIONE: Produzioni di Info: Istituto Storico della Resistenza in Toscana Onlus convegno della Shoah memorie via G. Carducci 5/37 - Firenze tel. 055-284296 PRIMA SESSIONE: Storiografie Alessandra Minerbi, Centro di Presiede Stuart J. Woolf documentazione [email protected] Presiede Ivano Tognarini Simon Levis Sullam, Università Ca’ ebraica contemporanea (Milano) www.istoresistenzatoscana.it Robert S.C. Gordon, University of Foscari di La deportazione nella manualistica Cambridge Venezia scolastica. Reti transnazionali nella ricezione della Gli intellettuali: note su alcuni “testimoni Italia e Germania Shoah secondari” Laura Fontana, Mémorial de la Shoah Marcello Flores, Università di Siena Guri Schwarz, Università di Pisa (Parigi- La storiografia dei genocidi e la Shoah Memoria della Shoah e crisi del discorso Italia) Wolfgang Benz, Zentrum für antifascista Verso una memoria europea? La Antisemitismusforschung (Berlino) Valentina Pisanty, Università di Bergamo formazione degli insegnanti italiani in

12 13 Sala del Consiglio Comunale AREZZO E PROVINCIA piazza della Libertà, 1 - Arezzo Info: Ufficio Cultura – Comune di Bibbiena Presentazione del diario di Ettore Finzi e Adele Tel. 0575.593791 Fax 0575.595312 Comune di ANGHIARI Foà 1939-1945 “Parole trasparenti” – Diari e [email protected] 25 gennaio ore 10.00 lettere. Sala Audiovisivi Mattino ore 11.00: incontro con gli studenti delle Comune di BUCINE Piazza del Popolo - Anghiari classi V degli istituti superiori, con musiche e 25 Gennaio ore 10.00 -12.00 letture animate. Consiglio Comunale apero per ricordare il giorno Centro interculturale “Don Giuseppe Torelli” Pomeriggio ore 17.00: replica della della Memoria. San Pancrazio Associazione Culturale Salomon Fiorentino presentazione aperta alla cittadinanza. Con la partecipazione delle scuole del territorio. Visita guidata al Sacrario e al Museo della 27 Gennaio ore 10.00 memoria di San Pancrazio. Info: Davide Zanelli (Ufficio del consiglio comunale) Teatro Verdi Parteciperanno alcune classi della Scuola Info: Comune di Anghiari 0575 789522 0575377736 – 3487994637 Via Sansovino - Monte San Savino Primaria del territorio comunale. informagiovani@ comune.anghiari.ar.it [email protected] Emanuele Artom, il ragazzo di Via Sacchi [email protected] di Francesco Morberti a cura del Centro di Studi Info: dott.ssa T. Tinozzi (Comune di Bucine) Comune di AREZZO Primo Levi, introduce Jack Arbib. tel. 0559912773 27 Gennaio ore 11.00 Presidenza del Consiglio Comunale in colla- Seguirà discussione condotta da Sergio [email protected] Vecchia Stazione borazione con Libera Accademia del Teatro Bianconcini di Arezzo Visite guidate a ex sinagoga e cimitero Anghiari Comune di CIVITELLA IN VAL DI CHIANA ebraico Adunata/Partenza dalla Vecchia STAZIONE del 28 Gennaio ore 21.00 Istituto Comprensivo in Val di Chiana. treno di Anghiari, dove scendevano gli internati Teatro Comunale Pietro Aretino 4 Febbraio ore 9.30 Info: Sergio Bianconcini tel 3355357462 prima di essere trasferiti, a piedi, verso il Campo via Bicchieraia n. 32 - Arezzo d'Internamento Fascista e Badogliano n.97 di Auditorium Scuola media di Badia al Pino [email protected] Spettacolo Teatrale Nata con la stella vita di Renicci. Via Verdi n. 40 – Civitella in Val di Chiana (AR) Hetty Hillesum con Alessandra Bedino e musica Camminata con due soste intermedie, con Le canzoni di Anna Frank (spettacolo di letture Associazione Culturale Astrolabio con il dal vivo di Claudia Bombardella. Coreografie testimonianze, dispacci del Ministero della e musiche dal vivo) Patrocinio del Comune di Monte San Savino Atha Atzionnau. Regia Amina Kovacevich. Guerra, musiche e canti. Lo spettacolo alterna episodi musicali a letture 28 Gennaio ore 17.00 Arrivo al Giardino della Memoria (Località tratte dal celebre Diario, che sottolineano i Info: Davide Zanelli (Ufficio del consiglio comunale), Museo del Cassero Renicci, La Motina). Messa in riga dei momenti della tragica esistenza di Anna Frank. tel. 0575377736 – 3487994637, d.zanelli@comune. Piazza Gamurrini n.25 - Monte San Savino partecipanti per degustare il "rancio L’iniziativa è organizzata con la collaborazione arezzo.it Proiezione del dvd La comunità ebraica di dell'internato" (realizzato secondo la circolare dell’Associazione Shalom. del Ministero della Guerra del 23 febbraio 1942). Monte San Savino – testimonianze in video dagli anni 80 ad oggi a cura di Pablo Revello. Performance finale. Comune di BIBBIENA Info: Alessio Mori (Biblioteca Comunale Civitella Un dvd nato dal recupero di un filmato del 1980 Saluto delle Autorità 25 Gennaio ore 18.00 in Val di Chiana) tel 0575-445303 trasmesso nella rubrica ‘Sorgente di Vita (rai Con la partecipazione degli attori della rete Teatro Dovizi [email protected] 1980) dal quale ripartire per una nuova analisi teatrale aretina e la Compagnia dei Ricomposti. via Rosa Scoti Franceschi - Bibbiena a cura del Teatro di Anghiari storica. Realizzato con le Politiche Giovanili Comune di CORTONA Noi ricordiamo… di Arezzo, Bancasciano, C.vo Scolastico di Incontro con l’associazione donne di carta. Info: Comune di Anghiari 0575 789522 27 Gennaio ore 12.00 M.S.Savino. [email protected] , Donne di carta è un'associazione nazionale che Localita' Falzano e localita' S. Caterina ha come scopo principale la promozione della [email protected], [email protected] I luoghi delle stragi nazifasciste Info: Pablo Revello (Ass.ne culturale Astrolabio) lettura in tutte le sue forme sostenendola come Deposizione di corone d'alloro ai cippi che 3338650664 – [email protected] strumento di crescita individuale e collettivo e Comune di AREZZO ricordano le stragi nazifasciste delle due localita' opera affinché vengano offerte reali e uguali Presidenza del Consiglio Comunale in del comune di Cortona. saranno presenti opportunità di accesso e di fruizione al bene FIRENZE E PROVINCIA collaborazione con Biblioteca Città di rappresentanti delle istituzioni. culturale. Arezzo, Archivio dei diari di Pieve S. Stefano, E’ formata da lettori e lettrici, di qualunque età, Istituto storico della Resistenza e dell’età Info: Antonio Raspati (Comune di Cortona) Comune di CAMPI BISENZIO che imparano a memoria i testi che amano e contemporanea tel. 0575-637226 ; 346-6299942 che vanno in giro ovunque a “dire” preferendo 28 Gennaio 10.00 [email protected] 23 Gennaio ore 11.00 e ore 17.30 situazioni e occasioni sociali: piazze, feste, accanto a luoghi di promozione della lettura: Comune di MONTE SAN SAVINO biblioteche, librerie...

14 15 Teatro Dante Cerreto Guidi – 0571.906247 Piazza Dante - Campi Bisenzio [email protected] – www.mumeloc.it Info: prof.ssa Olivia Arzilli (3358054606; olivia_arzilli@ Giornata delle memoria rivolta alle scuole libero.it); prof. Claudio Teobaldelli (3491349658; teo_ Saluto delle autorità Comune di CERTALDO [email protected]) Presentazione viaggio della memoria 25 Gennaio dalle ore 14.15 alle ore 16.15 Spettacolo teatrale Palestra di Viale Matteotti - Certaldo Comune di FIRENZE ASSESSORATO ALL’EDUCAZIONE- UFFICIO A cura dell’Associazione Dyoniso – Attori per Incontro-dibattito con i ragazzi dell'Istituto PROGETTI EDUCATIVI caso Comprensivo di Certaldo e la Dott.ssa Angelina Con attori ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni Magnotta, autrice del libro "Bartali e la Shoah" 22 Gennaio 9.30 in una grande e lussuosa villa della campagna Dal 21 al 27 Gennaio ore 9.00 – 22.00 Teatro Puccini fiorentina. Le due bambine si inseriscono Centro Commerciale I Gigli (primo piano) Info: Comune di Certaldo 0571.6611 via delle Cascine, 41 - Firenze con difficoltà nella vita della famiglia, mentre Campi Bisenzio La memoria ci riguarda-vuoti a perdere familiarizzano con i coetanei delle famiglie di In Occasione della Giornata della Memoria Comune di EMPOLI Produzione Centrale dell’Arte-Testo di Laura contadini dei dintorni e si inseriscono molto bene Mostra fotografica in collaborazione con ANED – Tavolo tecnico Forti Regia di Teo Paoli, musiche originali Teo nella vita del paese.Lo zio Wilhelm è ebreo e, del Progetto “Investire in Democrazia” Paoli, Enrico Fink. dopol’armistizio dell’8 settembre, su consiglio di 27 Gennaio dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Spettacolo promosso in collaborazione con la amici decide di lasciare la villa e nascondersi nei Testimonianze dirette sulle discriminazioni dal 24 al 31 Gennaio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Comunità Ebraica di Firenze. boschi; i tedeschi scoprono l’identità ebraica di razziali Wilheim, piombano alla villa e non trovandolo, Cenacolo degli Agostiniani e Auditorium Palazzo Terzo atto della “trilogia della responsabilità” dopo “DIMMI” e “DI RAZZA”, questo nuovo per vendetta, uccidono la moglie e le figlie che Info:Massimo De Santis (Comune di Campi Bisenzio Pretorio spettacolo di Centrale dell’Arte spinge la non sono ebree. Tutte le vicende sono viste con Ufficio Cultura) tel. 055/8959318 Vicolo di Santo Stefano - Empoli riflessione sulla parte italiana dell’universo gli occhi della protagonista. [email protected] Mostra fotografica della deportazione nazi- concentrazionario. fascista Poggiandosi su una ricerca approfondita in Info: Laura Giolli (Ufficio Progetti Educativi) in sede sarà sempre presente un consigliere Comune di CASTELFIORENTINO contatto con la Fondazione Fossoli e con l’Anpi, 055/2625615 - [email protected] ANED Istituto Superiore “F. Enriques” lo spettacolo cerca di penetrare oltre la fredda Anna Brebbia (Comune di Firenze) 055/2625691 - Visita guidata per le scuole su appuntamento 25 Gennaio ore 11.00 - 13.00 cortina dei numeri, per ritrovare nelle vicende [email protected] Istituto Superiore “F. Enriques” 26 Gennaio ore 10.30 e negli episodi particolari quella dimensione Via Duca d’Aosta, 65 - Castelfiorentino Cenacolo degli Agostiniani e Auditorium Palazzo umana che il processo di sterminio voleva AZIONE GAY E LESBICA ONLUS Una memoria per il futuro. Riflessioni sulla Pretorio cancellare. 7 Febbraio dalle ore 21.00 Vicolo di Santo Stefano - Empoli deportazione e la Shoah Ne emerge un racconto corale, fatto di via pisana 32-34 r – Firenze Previsto l’intervento del Prof. Frediano Sessi Proiezione aperta al pubblico del documentario frammenti, di tenui fili su cui si intesse il Piazza dalmazia: ovvero della memoria come Il lager di Mauthausen. dramma; un coro di ombre che si concretizzano obbligo civile, ieri, oggi, domani. Info: Alessandro Spinelli 0571.686307 Altre proiezioni del documentario e del film Le sulla scena attraverso la voce degli Una riflessione sulla violenza razzista con [email protected] Rose di Ravensbrück verranno organizzate per attori, il video, la musica, in un linguaggio Pape Diaw (rappresentante della comunità le scuole. contemporaneo di forte impatto emotivo, che senegalese a Firenze) e Saverio Tommasi mira a risvegliare nei giovani spettatori la Comune di CERRETO GUIDI (attore e attivista civile) “compassione” nel senso latino del termine, e Dal 27 Gennaio al 3 Marzo Info: Marina Rossi – Rebekka Mazzantini (Comune di empoili) 0571/757735-42, [email protected] con essa l’importanza della memoria. Orario di apertura della mostra e del museo: dal Info: Massimo Ridolfi 338.4990982 [email protected] martedì al sabato dalle 9 alle 13 e il mercoledì 28 Gennaio 9.30 [email protected] dalle 15 alle 18. Cinema Teatro Odeon FONDAZIONE CONSERVATORIO SS.ma MuMeLoc – Museo della Memoria Locale di Via de’ Sassetti n°1 - Firenze CHILLE DE LA BALANZA ANNNUNZIATA, Empoli Cerreto Guidi Il Cielo cade regia di Andrea e Antonio Frazzi, SAN SALVI città aperta – Firenze 26 Gennaio ore 16.30 Piazza Dante Desideri – Cerreto Guidi sceneggiatura di Suso Cecchi D’Amico 27 Gennaio ore 21.15 - Ingresso libero Conservatorio SS.ma Annunziata Porrajmos – altre tracce sul sentiero per Tratto dal romanzo autobiografico di Lorenza San Salvi Via Chiara, 76 - Empoli Auschwitz Mazzetti (premio Viareggio 1962). Via di San Salvi 12 - Firenze Mostra documentaria sulla persecuzione della Frammenti Il film narra la vicenda dell’autrice che, nella Il rogo dei libri Attraverso vari quadri scenici, gli spettatori sono Toscana degli anni ’40, orfana di entrambi i popolazione rom e sinta nell’Europa nazista e In occasione del giorno della memoria, la guidati ad una riflessione su frammenti di vite genitori, viene affidata insieme alla sorella fascista. compagnia teatrale Chille de la balanza rinnova che lasciano tracce da raccogliere e tramandare gemella agli zii, Wilhelm,di origini tedesche, e il suo impegno in merito, proponendo una Info: MuMeLoc – Museo della Memoria Locale di per vivere in modo più consapevole il presente. Katchen, sorella del padre defunto, che vivono

16 17 performance intitolata Il rogo dei libri, messa piccolo buffet. in scena da Claudio Ascoli, Sissi Abbondanza, E' stato anche richiesto il patrocinio della Info: Maria Giuseppina Caramella (presidente della Paolo Lauri insieme agli allievi del laboratorio. Provincia di Firenze. Fondazione il Fiore) La performance accosta il rogo dei libri avvenuto Tel. 055.224774 – fax 055.225695 – 340.3383160 a Berlino il 10 maggio 1933 con quello della Info: Daniele Sordi - Lamberto Nepi uff. 055 683388 [email protected] - www.fondazioneilfiore.it biblioteca di Don Chisciotte. 393 9190534 [email protected] Nella serata saranno proiettate rare immagini INSTITUT FRANÇAIS - Firenze filmate d'epoca con il farneticante discorso COMUNITÀ EBRAICA DI FIRENZE e 24 Gennaio ore 20.00 di Goebbels alla gioventù hitleriana ("Il futuro CENTRALE dell’ARTE Palazzo Lenzi riflessione sull’importanza della conoscenza e uomo tedesco non sarà un uomo di libri, ma 22 Gennaio ore 21.00 piazza Ognissanti 2 - Firenze della memoria come antidoto all’indifferenza che piuttosto un uomo di carattere ed è in tale Teatro Puccini “genera mostri” prospettiva e con tale scopo che vogliamo La rafle (2010). Di Rose Bosch via delle Cascine n. 41 - Firenze Con Jean Reno, Mélanie Laurent, Gad Elmaleh educarvi.(...) Vogliamo educare i giovani a 25 Gennaio ore 10.00 La Shoah vista con gli occhi di Joseph, bambino ripudiare la paura della morte (,...) e pertanto Vuoti a perdere (Fossoli viaggio senza Sala Vincenzo Meucci della Biblioteca pubblica ebreo, che - tra benevolenza e disprezzo - vive fate bene, in quest'ora solenne, a gettare nelle ritorno) Ernesto Ragionieri Fossoli è il campo di concentramento nazi- coi compagni e le loro famiglie - in una Parigi fiamme la spazzatura intellettuale del passato. È piazza della Biblioteca n. 4 - Sesto Fiorentino fascista che svolgeva la funzione di punto di occupata, sulla collina di Montmartre, dove un'impresa forte, grande e simbolica"), la morte C’è un posto per tutti, si chiama mondo raccolta e smistamento dei deportati italiani credono di aver trovato rifugio. di don Chisciotte vista da Georg Wilhelm Pabst Reading di letture teatralizzate sulla shoah a verso i campi di sterminio. Su uno dei treni che proprio davanti alla cenere dei libri della sua cura di Diremare Laboratorio teatrale. A seguire partì dalla vicina stazione ferroviaria di Carpi alla Info: Francesca Ristori (Institut français Firenze) biblioteca (anche questo film è del 1933); proiezione multimediale realizzata dalla classe volta di Auschwitz si trovava anche Primo Levi. Piazza Ognissanti 2 - 50123 Firenze 055 271 88 20 ma non mancheranno sorprese ed accostamenti IV A linguistico dell’ITCG Calamandrei di Sesto Il campo di Fossoli, organizzato e gestito dalle [email protected] con l'attualità. F.no sui campi di deportazione nazisti e test di autorità di Salò, è – se ve ne fosse ancora www.institutfrancais-firenze.com domande sul razzismo. Iniziativa per le scuole bisogno – la prova tangibile della diretta Info: 0556236195 - www.chille.it Secondarie di I grado responsabilità italiana nella Shoà. S.P.I. - C.G.I.L. - Q.3 Firenze Con questo spettacolo ne raccontiamo la CIRCOLO VIE NUOVE - Firenze 22 Febbraio ore 16.00 Info: Gianna Bandini (Comune di Sesto Fiorentino) creazione, le vicende e le migliaia di storie LICEO GRAMSCI - Firenze Circolo “Vie Nuove” di Firenze 055/4496863, personali spazzate via dal processo di sterminio, Viale Donato Giannotti, 13 - Firenze [email protected], 4 Febbraio 17.30 per riflettere insieme su una responsabilità che www.sestoidee.it Circolo Vie Nuove non possiamo dimenticare. Tre giornate della memoria. V.le Donato Giannotti, 13 - Firenze Resistenza e Internamento. Incontro con il prof. Matteo Mazzoni, MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ Le leggi razziali del 1938 Info: Sandra Dello Strologo (Comunità ebraica di Vicepresidente Istituto Gramsci. Proiezione, alla CULTURALI - ARCHIVIO DI STATO DI Questo è il tema che il Circolo Vie Nuove e il Firenze) [email protected] - 055245252 presenza dell’unico sopravvissuto al campo di FIRENZE – DIRETTORE DR.A CARLA liceo Gramsci hanno scelto per il Giorno della Sivia Baccianti (Centrale dell'Arte) concentramento di Treuenbrietzen (Germania) ZARRILLI E ASSOCIAZIONE ARCHIVIO Memoria 2013. [email protected] - 3393477785 Antonio Ceseri, del documentario “L’Ultimo PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA Saranno impegnati sia gli alunni del biennio Testimone”. DELLE DONNE “ALESSANDRA CONTINI che del triennio. I primi realizzeranno delle FONDAZIONE IL FIORE BONACOSSI” - PRESIDENTE DR.A ROSALIA interviste a persone che all'epoca hanno subito in collaborazione l’Ente Cassa di Risparmio Info: SPI CGIL - [email protected] MANNO TOLU il trauma dell'allontanamento da scuola e della di Firenze e con “Binario di scambio – emarginazione nella società. Gli alunni del Compagnia Teatrale Universitaria” (Ateneo 28 Gennaio ore 10.30 - 12.30 ISTITUZIONE SESTOIDEE DEL COMUNE triennio saranno impegnati in una ricerca per di Firenze). Con il Patrocinio della Comunità DI SESTO FIORENTINO E BIBLIOTECA Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze - capire come ha reagito la società dell'epoca Ebraica di Firenze PUBBLICA ERNESTO RAGIONIERI Viale Giovine Italia, 6 all'introduzione di una norma così incivile. 23 Gennaio ore 17.30 La ricerca sarà effettuata attraverso la lettura 24 Gennaio ore 18.00 Le leggi razziali in Archivio Fondazione il Fiore di quotidiani dell'epoca (Corriere della Sera- La Sala Vincenzo Meucci della Biblioteca pubblica Via San Vito, 7 - Firenze Incontro con le classi IV e V del Liceo Virgilio Stampa- La Nazione- Civiltà Cattolica) e della Ernesto Ragionieri di Empoli - Accesso libero al pubblico fino ad C’era l’amore nel ghetto rivista fascista "La difesa della razza". piazza della Biblioteca n. 4 - Sesto Fiorentino esaurimento posti. Lettura scenica di profondo valore storico, etico Durante l’incontro saranno proiettate le e politico, dall’omonimo libro di M. Edelman. La Memoria dell’umanità L’Archivio di Stato di Firenze onora anche interviste, quindi sarà illustrato il lavoro di ricerca Reading di letture teatralizzate a cura di vita attiva del ghetto di Varsavia nelle parole di quest’anno l’appuntamento con la Giornata dagli alunni e dai loro insegnanti. Parteciperà Diremare Laboratorio teatrale. Partendo Edelman (1919-2009), il cardiologo guardiano della memoria con una riflessione a più voci anche uno storico del periodo. Seguirà un da alcuni testi letterari si vuole stimolare la della memoria della Shoah. centrata sui documenti che riguardano l’impianto

18 19 delle leggi razziali in Italia e le loro conseguen- Info e prenotazioni: di coinvolgimento che interessa un intero ze nella vita di tante persone: i bambini della [email protected] sistema: centinaia di persone coinvolte nella Scuola elementare Regina Elena in cui nel tel: 055 2719054 sorveglianza e nella “sicurezza”, le ferrovie 1938 venne istituita una sezione speciale per gli Costo del biglietto: 4 euro, docenti ingresso libero. implicate nell’organizzazione dei convogli, i alunni di “razza ebraica”, ma anche l’esperienza La regista sarà presente per introdurre il film e per paesi dell’area che forniscono alimenti, servizi e di una giovane archivista: Anna Maria Enriques rispondere alle domande dopo la proiezione manodopera per la costruzione e manutenzione Agnoletti espulsa dall’Archivio di Stato di Firenze N.B. La proiezione verrà effettuata se verrà raggiunto il del campo. Da Fossoli sono partite in direzione perché “ebrea”. numero minimo di 150 studenti. dei famigerati campi di sterminio nazisti oltre 7.000 persone fra ebrei, rom, deportati politici, Saluti di: Carla Zarrilli, Direttore dell’Archivio di 29 Gennaio ore 10.00 scuole su prenotazione Provincia di FIRENZE etc. Un numero significativo il cui valore non può Stato di Firenze, e Rosalia Manno Tolu, Presi- essere ridimensionato dal numero complessivo 30 Gennaio ore 10.00 scuole su prenotazione dente dell’Associazione Archivio per la memoria 28 Gennaio di vittime della Shoah. e la scrittura delle donne. Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 1, Firenze 4 Febbraio ore 10.00 scuole su prenotazione Con questo spettacolo ne raccontiamo la Commemorazioni in occasione del Giorno Auditorium “La Tinaia” Interventi di: Francesca Klein, Simone Sartini, creazione, le vicende e le migliaia di storie della Memoria 2013 Parco Corsini - Fucecchio Lionella Viterbo, Carla Zarrilli. personali spazzate via dal processo di sterminio, - ore 15.00 per riflettere insieme su una responsabilità che Auschwitz Riflessioni degli alunni delle classi IV A, V Viaggio/Lettura/Coro/Istallazione/Spettacolo. Sala Quattro Stagioni non possiamo dimenticare. A e VB, coordinati dalle docenti A.M. Ghelli, In memoria delle vittime dell’Olocausto. Antonella Sacconi, Isabella Giannini, Elena Seduta Solenne del Consiglio Provinciale 31 gennaio ore 21.00 Ideazione e Regia di Firenza Guidi. - ore 16.00 Paolini, Virginia Dorfman, Valentina Valentini. Teatro Puccini Interpretato dalla Compagnia Permanente del Galleria delle Carrozze Info: Francesca Klein (055/26320258 – 3498401920) via delle Cascine 41 - Firenze Frantoio. Deposizione della Corona presso la targa dei [email protected] Centrale Produzioni presenta Storia di La performance intende creare un evento in Nomi della deportazione toscana (1943-1945) Charlotte. cui gli spettatori diventano testimoni attivi di un - ore 17.00 L’artista: Charlotte Salomon, figura momento storico che non ha uguali per il danno Sala Luca Giordano ODEON FIRENZE emblematica della cultura europea dei primi fisico, materiale, spirituale provocato a milioni di Presentazione del volume Domenica 27 Gennaio ore 18.00 proiezione Era ancora un anni del novecento, spazzata via dalla dittatura esseri umani. Lo spettatore sperimenta così in di Massimo Settimelli aperta al pubblico a ingresso libero ragazzo nazifascista e dalla follia antisemita. prima persona il soggiorno forzato del deportato All’iniziativa saranno presenti rappresentanti Uno spettacolo visionario, nel cui ritmo Martedì 29 Gennaio ore 10.30 proiezione nel campo, seguendolo nelle baracche, ai lavori dell’ANED - Associazione Nazionale Ex Deporta- sincopato si materializza un dialogo nel quale riservata alle scuole forzati, nel blocco 11. ti, della Comunità Ebraica di Firenze e della Fon- vita personale, emozioni, vicende collettive Via degli Anselmi, Firenze dazione Museo della Deportazione e Resistenza e politiche si intrecciano indistricabilmente 1 Febbraio ore 10.00 scuole su prenotazione Ornella Grassi e Severino Saccardi (direttore di Figline di Prato. fino a divenire un'unica storia - la storia di della rivista Testimonianze) introdurranno il film Charlotte - a ricordarci come i grandi eventi e 2 Febbraio ore 18.00 e ore 21.30 spettacolo In guerra senza uccidere. Russia 1942 di Info: Margherita Mellini, Staff del Presidente le grandi tragedie della Storia si ripercuotano aperto al pubblico Ornella Grassi (Italia, 2012) 055.2760152 – [email protected] inevitabilmente su milioni di esistenze individuali 4 Febbraio ore 10.00 scuole su prenotazione La ritirata di Russia raccontata da un superstite. rendendo ognuno di noi inconsapevole e Atti di altruismo e generosità nell’inferno della TEATRO PUCCINI involontario protagonista. 5 Febbraio ore 10.00 scuole su prenotazione guerra. Una testimonianza sofferta che ancora 22 gennaio ore 21.00 6 Febbraio ore 10.00 scuole su prenotazione oggi commuove e mantiene vivo il ricordo di quei Teatro Puccini Info: Teatro Puccini 7 Febbraio ore 10.00 scuole su prenotazione ragazzi di allora via delle Cascine 41 - Firenze Laura Scala [email protected] inutilmente sacrificati… Un documentario in cui Centrale Produzioni presenta Vuoti a perdere. Isabella Pregliasco [email protected] 8 Febbraio ore 10.00 scuole su prenotazione il “cosiddetto” nemico non è mai tale, ma un Testo di Laura Forti, regia di Teo Paoli con 055/331666 Auditorium “La Tinaia” essere umano come un altro…un ragazzo come Lavinia Rosso, Silvia Baccianti, Alessandro Parco Corsini - Fucecchio te e non lo uccidi né ti uccide, in cui gli sguardi Mazzoni, Enrico Fink Comune di FUCECCHIO Baby Yar contano più delle ideologie e Il campo nazi-fascista di Fossoli, che svolgeva Associazione Culturale ELAN Frantoio Teatro/Film/Concerto degli ordini, Un viaggio a piedi dalla Russia la funzione di punto di raccolta e smistamento 25 Gennaio ore 10.00 scuole su prenotazione Ideazione e Regia di Firenza Guidi. a Firenze e alcuni ricordi di Firenze dopo l’8 dei deportati italiani verso i campi di sterminio, Interpretato da Lisa Savini. settembre e la strage del campo di Marte. Il 26 Gennaio ore 10.00 scuole su prenotazione è – se ve ne fosse ancora bisogno – la prova Teatro/Film/Concerto. Un nuovo format racconto è sottolineato da documentari storici e tangibile della diretta responsabilità italiana 27 Gennaio ore 18.00 Spettacolo aperto al che fonde il distacco e la scientificità della film d’autore. Testimonianza di nella Shoah. L’istituzione e la gestione di quel pubblico telecamera con la passione e l’emotività del Giorgio Grassi, classe 1922. campo sono la prova manifesta di un livello 28 Gennaio ore 10.00 scuole su prenotazione teatro e l’essenzialità del concerto di musica.

20 21 Baby Yar è ispirato al romanzo di Greg Dawson il cielo - Marzo 1944. La deportazione Dipartimento Cultura "La pianista bambina". Dawson narra la storia, con gli occhi dei figli. Di Gabriele Cecconi. 25 Gennaio ore 21.00 vera e vissuta, della propria madre, riuscita a Interverranno Camilla Brunelli, Direttrice del Sala delle Eroine – Palazzo Municipale di salvarsi ancora adolescente dall'orrore della Museo della Deportazione di Prato e Giancarlo Pontassieve shoah, grazie al suo grande talento di musicista. Bigini, Presidente ANED Prato. Presentazione del libro Un pianoforte a mezza coda bianco si impone Il film racconta gli avvenimenti più importanti 39 mesi 60 anni dopo di Silvano Lippi (Multimage), con proiezione nel centro dello spazio scenico. L’installazione accaduti a Prato e in Toscana dopo lo sciopero documentario scenografica essenziale e pura è in bilico tra del marzo 1944 e la conseguente deportazione Ricordate che questo è , viaggio nella memoria di un uomo che sogno e documentario: la parte onirica legata nei campi di concentramento di Mauthausen ed stato non dimentica, realizzato dall’Associazione i Auditorium di Chianti Banca (g.c.) alla memoria e la parte asciutta legata ai fatti Ebensee. Il dramma della deportazione è visto camminanti P.zza Arti e mestieri, 1 – San Casciano V.Pesa della storia. anche con gli occhi delle mogli e dei figli dei Introduce e coordina Alessandro Sarti, Le Classi V elementari incontrano Fabrizio 27 Gennaio ore 17.00 deportati. assessore politiche culturali del Comune di Silei autore del volume L'autobus di Rosa Auditorium “La Tinaia” Pontassieve. Info:Luca Rovai (Assessorato alla Memoria) (Orecchio acerbo editrice). Parco Corsini - Fucecchio Intervengono: Silvano Sarti (ANPI), Francesco 3498765591, [email protected]. 25 Gennaio ore 10.00 Guilty Ricci, Silvano Lippi. Andrea Bellucci (Ufficio Segreteria del Sindaco) Auditorium di Chianti Banca (g.c.) Lettura interpretata da Firenza Guidi 0571917516, P.zza Arti e mestieri, 1 – San Casciano V.Pesa In memoria delle vittime dell’Olocausto. Info: Tiziana Mori (Comune di Pontassieve) [email protected] La lettura intende indagare, a 60 anni 055 8360343 Proiezione del film Vento di Primavera di Rose dall’olocausto, il concetto di “colpa” nelle [email protected] Bosch (2011). Comune di MONTESPERTOLI seconde e terze generazioni di coloro che La proiezione è rivolta agli studenti della Scuola sono stati toccati da vicino e da lontano dai fatti 24 Gennaio dalle ore 10.00 alle 12.30 Comune di REGGELLO secondaria di primo grado. Dalle ore 12.00 gli Centro per la Cultura del Vino “I Lecci” stessi studenti esporranno le loro impressioni tragici dell’olocausto. 26 Gennaio ore 10.00 Via Lucardese 74 - Montespertoli sull'argomento ed eseguiranno alcuni brani Biblioteca Comunale Info: Associazione culturale ELAN Frantoio – Parco musicali. Generazioni a confronto via E. Berlinguer, 2 - Cascia Reggello Corsini Fucecchio tel. 0571 261143 info@elanfrantoio. Virgilio Rovai, figlio del Deportato Politico a Se comprendere è impossibile conoscere è Info: Leonardo Baldini (Comune di San Casciano org Mauthausen Aldo Rovai, incontra gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo necessario (Primo Levi) V.Pesa) 055/8256352 Le Istituzioni incontrano gli studenti dell’Istituto Comune di IMPRUNETA Grado “Renato Fucini” di Montespertoli e le [email protected] Comprensivo di Reggello. Associazioni locali. Cecilia Bordone (Comune di San Casciano V. Pesa) 25 Gennaio dalle ore 10.00 alle 12.00 Presentazione dei lavori (documenti, ricerche, 055/8256382 Cinema Buondelmonti ipertesti ecc. ) con letture e musica dei ragazzi [email protected] Info: Mauro Mangani (Comune di Montespertoli) Piazza Buondelmonti - Impruneta delle terze classi della Scuola Secondaria Tel. 0571/600230; fax 0571/600218; Vento di Primavera “M.Guerri” in ricordo della Shoah, delle leggi [email protected] Comune di SAN CASCIANO VAL DI PESA Proiezione del film storico-drammatico in razziali, della deportazione dei militari, civili e ASSESSORATO ALLA CULTURA oggetto. politici italiani nei campi nazisti. Comune di PELAGO Dal 24 Gennaio al 9 Febbraio La pellicola racconta la storia di alcuni bambini Biblioteca Comunale di San Casciano Val di ebrei che riescono a sopravvivere in un centro di 26 Gennaio ore 10.00 Info: Patrizia Umiliati (Comune di Reggello) Pesa raccolta attraversando molteplici difficoltà. Sala del Consiglio tel 055 8669232 fax 055 8669266 Mostra bibliografica sulla Shoah via Ponte vecchio 1 - Pelago [email protected] Info: Sandra Pemoni [email protected] Giornata della Memoria – Per non 29 Gennaio ore 10.00 0552036482 dimenticare Comune di SAN CASCIANO VAL DI PESA Teatro Comunale Niccolini Anna Mannucci [email protected] Cerimonia di consegna onorificenze del Comune Dal 24 Gennaio al 15 Febbraio Via Roma – San Casciano V. Pesa 0552036481 di Pelago ai reduci dai campi di concentramento Scuola media Ippolito Nievo Spettacolo teatrale della compagnia Amaltea nati a Pelago e ai familiari di coloro che Mostra bibliografica ed artistica sulla Shoah Diario di guerra per le classi terze della scuola Comune di MONTELUPO FIORENTINO purtroppo non ne sono mai tornati. media Ippolito Nievo. 24 Gennaio ore 10.00 24 Gennaio ore 10.00 e ore 21.30 29 Gennaio ore 21.30 Info: Giacomo Peroni e Samuele Francalanci (Comune Scuola media Ippolito Nievo di San Casciano Auditorium Scuola (mattino ore 10.00) Teatro Comunale Niccolini di Pelago) tel: 055 8327363/66, V.Pesa. Cinema Teatro Mignon Via Roma – San Casciano V. Pesa mail: [email protected] Le Classi terze incontrano Fabrizio Silei autore Via Baccio da Montelupo (sera ore 21.00) di Alice e i Nibelunghi (Salani editore). Spettacolo teatrale della compagnia Amaltea – Proiezione del film Eppure, quando guardo Diario di guerra. Comune di PONTASSIEVE 24 Gennaio ore 14.00

22 23 27 Gennaio ore 7.00 - 20.00 Info: Leonardo Baldini (Comune di San Casciano Roma, Fosse Ardeatine Info: Maria Tedesco (Associazione A.R.C.O.) V.Pesa) 055/8256352 Viaggio della memoria 3382375373 - [email protected] [email protected] Viaggio organizzato dal Comune, con partenza in pullman da San Piero a Sieve, per n. 50 6 Marzo dalle ore 8.30 alle ore 13.30 Comune di SAN PIERO A SIEVE partecipanti, alle Fosse Ardeatine di ROMA, che CRED 26 Gennaio ore 20.30 testimonia il massacro perpetrato dalle truppe di Via Rialdoli, 146 – Scandicci Auditorium scolastico occupazione della Germania nazista il 24 marzo La didattica della Shoha via D. Trifilo’ - San Piero a Sieve 1944, ai danni di 335 civili e militari italiani, come Seminario di formazione con la Dott.ssa alcuni spiriti. Partecipano il Pres. Centro Arte Concerto per il giorno della memoria atto di rappresaglia in seguito all'attentato del Leah Roshkowski, responsabile dei corsi Modigliani, il Pres. del Consiglio Comunale, Concerto con musiche della tradizione Klezmer giorno precedente, in via Rasella, compiuto di formazione delle Scuole Internazionali di Fausto Merlotti e il gruppo musicale canoro e canti sacri di Johann Sebastian Bach, contro le truppe germaniche. La partenza è Studi sull’Olocausto (ISHS) di Yad Vashem a “Disincanto”. Giuseppe Verdi, Gabriele Faurè. prevista alle ore 7.00 sulla Via Provinciale a San Gerusalemme rivolto agli insegnanti di ogni Corale Santa Cecilia di Borgo San Lorenzo. Piero a Sieve. Oltre alle Fosse Ardeatine, sarà ordine e grado Info: Roberto Cellini 3332570730 Direttore Andrea Sardi. visitato un altro sito storico di Roma. Il rientro [email protected] Sabrina Landi Malavolti, clarinetto è stimato intorno alle ore 20.00 a San Piero a Info: Maria Tedesco (Associazione A.R.C.O.) Roberta Landi Malavolti, violino Sieve. 3382375373 - [email protected] Comune di SCANDICCI Silvia Mazzoni, mezzosoprano Per iscriversi: scaricare l’apposito modulo 16 Febbraio ore 16.00 Info: Comune San Piero a Sieve-055/8487536 Andrea Sardi, pianoforte sul sito www.arcoassociazione.it e spedirlo Biblioteca di Scandicci [email protected] all’indirizzo e-mail indicato sopra Via Roma, 38/A – Scandicci Info: Associazione culturale “Camerata dè Bardi” Era ancora un ragazzo 347/5894311; [email protected] Comune di SCANDICCI Comune di SCANDICCI ANED di Firenze di Massimo Settimelli – Edizioni Giuntina 26 Gennaio ore 16.30 Presidenza del Consiglio Comunale Circolo BELLACIAO Presentazione del libro sulla storia di Alberto Villa Adami 24 Gennaio ore 10.00 Ducci, catturato in seguito agli scioperi del 22 Gennaio ore 20.00 via dei Medici n.10 - San Piero a Sieve Sala del Consiglio Comunale – Comune di marzo 1944 e riuscito a sopravvivere all’inferno Circolo Bellaciao Monte Giovi: se son rose fioriranno. Mugello Scandicci di Mauthausen e di Ebensee. Partecipano via Volterranana, 8 - Scandicci e Valdisieve dal fascismo alla liberazione. Piazzale della Resistenza, 1 – Scandicci l’autore, A. Ducci, Pres. ANED Fiorentina e un Di B. Confortini, G. Gori, A. Margheri, P. Marini, Cena presso Ristorante Bellaciao Incontro con le scuole e la Comunità ebraica rappresentante della casa editrice L. Tagliaferri e P. Veratti Cena di finanziamento e presentazione del e Mostra fotografica sulla deportazione Presentazione del Libro, realizzato sulla base viaggio della Memoria 2013 alla presenza dei Incontro sulla deportazione con classi della Info: Biblioteca di Scandicci 055/7591860 –861 di una ricerca voluta dalla Provincia di Firenze, ragazzi delle scuole del Comune di Scandicci Scuola Rodari eil Dott. Mario Fineschi, nell’ambito del “Parco della Memoria di Monte che si apprestano a partire e quelli che vi hanno rappresentante della Comunità ebraica di 3 Aprile ore 17.30 Giovi”, che apre nuovi scenari sulla storia preso parte nel 2012. Firenze. E’ allestita in concomitanza una Biblioteca di Scandicci del Mugello e Valdisieve. Vengono affrontate mostra fotografica sulla deportazione realizzata Via Roma, 38/A - Scandicci Info: Sandra Marini (Comune di Scandicci) vicende e problematiche scarsamente o mai dall’ANED. Se questo è un uomo a 25 anni dalla 055/7591351 approfondite, come quelle relative alla vita scomparsa di Primo Levi [email protected] politica, amministrativa e sociale dal primo Info: Silvia Terzani (Presidenza del Consiglio Serata dedicata alla memoria di P. Levi con Sig. Nacci (Circolo Bellaciao) Tel. 3356422673 dopoguerra alle elezioni del 1946, al ceto Comunale) Tel 055/75914890 presentazione della nuova edizione commentata dirigente (podestà) e politico espresso dal [email protected] di “Se questo è un uomo” alla presenza del Comune di SCANDICCI fascismo locale, fino alla rottura, rappresentata curatore Prof. Alberto Cavaglion e lettura di Associazione Arco dagli amministratori del CLN e dalle prime Comune di SCANDICCI alcuni brani più significativi da parte di un attore elezioni amministrative, con le emergenze legate 27 Febbraio ore 17.00 Centro d’Arte Modigliani alla ricostruzione materiale e civile dei paesi. Saletta CNA 28 Gennaio ore 16.00 Info: Silvia Terzani (Comune di Scandicci) Saranno presenti gli autori, il Sindaco, e saranno Via 78° Reggimento Lupi Toscana - Scandicci Biblioteca di Scandicci 0557591480 - [email protected] letti brani del libro con accompagnamento Giusti o solo uomini? Via Roma, 38/A – Scandicci musicale. Presentazione della ricerca - intervista che ha Qui è scalo di spiriti della memoria di Anna Comune di SCANDICCI portato alla luce storie e memorie di salvatori Balsamo Scuola Spinelli Info: Biblioteca Comunale di San Piero a Sieve e salvati condotta dai soci dell’Associazione Drammatizzazione del racconto in versi sulla Dal 25 Gennaio al 15 Febbraio 0558487528 [email protected] A.R.C.O. Shoa ed altre vicende storiche da parte di presso la Scuola Spinelli negli orari di apertura

24 25 della scuola Officina Odeon 5 aperta al pubblico Dal 26 Gennaio al 16 Febbraio Via Santelli 15 - Signa Aula Magna Istituto Comprensivo Tavarnelle presso la Biblioteca negli orari di apertura della Precursori dell’Olocausto- Vite indegne di Spettacolo teatrale Come una rana d'inverno Biblioteca essere vissute degli alunni della Classe Terza B Scuola Media. Scuola Spinelli Mostra documentaria a cura dell’Anpi di Signa e A cura di Tiziana Giuliani. Via P. Neruda - Scandicci dell’Associazione Short Movie Man Studios. Info: Mugnaini Michela tel 0558050824 Biblioteca Comunale Via Roma, 38/A - Scandicci 27 Gennaio ore 21.00 [email protected] pesa.fi.it Campioni nella memoria: storie di atleti Officina Odeon 5 deportati nei campi di concentramento Via Santelli 15 - Signa 26 Gennaio ore 21.30 UNIONE COMUNALE DEL CHIANTI Mostra di foto e brevi biografie di atleti deportati Proiezione del film di F.J Schaffner FIORENTINO e ASSOCIAZIONE CINEMA 27 Gennaio ore 17.30 nei vari campi di concentramento I Ragazzi venuti dal Brasile OLIMPIA TAVARNELLE VAL DI PESA Teatro Margherita A cura dell’Anpi di Signa Marcialla Info: prof.ssa Trevisan Barbara 055/755571 12 Gennaio ore 16.30 Il Diario di Anna Frank 3381480289 - [email protected] Info: Comune di Signa - UfficioURP Cinema Olimpia a cura di Nuvole in Viaggio/CLAP Compagnia 0558794272 - [email protected] Tavarnelle Val di Pesa. Laboratorio Attoriale Permanente Comune di SIGNA Anpi:[email protected] Presentazione del video Il treno che bucò il Con gli allievi del CLAP e del Corso Teatro fronte di Stefano Ballini/Associazione Cinema 17 Gennaio ore 21.00 Ragazzi. Palazzo Comunale- Sala Giunta ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Signa Olimpia. Partecipano: Sestilio Dirindelli – Sindaco di Piazza della Repubblica, 1 - Signa 1 Febbraio ore 11.00 Info: Mugnaini Michela tel 0558050824 Tavarnelle VP, Romano Franchi – Sindaco Hannah Arendt e la banalità del male. Palestra delle Scuole Medie Statali di Signa [email protected] pesa.fi.it di Marzabotto, – Sindaco di Relatrice: Clarissa Panicagli Via Calamandrei - Signa Michele Silicani Stazzema, rappresentanti delle Associazioni Il Sole dentro Comune di VICCHIO 6 Febbraio ore 21.00 Familiari Vittime Eccidi di Marzabotto e a cura dell’Istituto Comprensivo Statale di Signa. Officina Odeon 5 Comuni limitrofi, dell'Associazione Martiri di 29 Gennaio ore 21.15 Via Santelli 15 - Signa Sant'Anna e i testimoni intervistati. Teatro Giotto Info: Tina Bossoletti Presentazione del libro Era ancora un ragazzo Piazzetta dei Buoni 1 - Vicchio [email protected] - 055875248 24 e 25 Gennaio ore 21.30 Ed. Giuntina di Massimo Settimelli a cura della Cinema Olimpia L’armadio di famiglia dell’Associazione Teatro Sezione Fiorentina dell’Aned. d’Imbarco UNIONE COMUNALE DEL CHIANTI Tavarnelle Val di Pesa Il riminese Zavagli, adottato da decenni da FIORENTINO e ISTITUTO COMPRENSIVO Proiezione del film Appartamento ad Atene di Info: Comune di Signa - UfficioURP Firenze e direttore del “teatro sul tetto” - il Teatro TAVARNELLE VAL DI PESA Ruggero Dipaola, con Laura Morante, Richard 0558794272 - [email protected] delle Spiagge di via Pistoiese - ci fa entrare Sammel, Gerasimos Skiadaressis, Vincenzo 12 e 19 Gennaio in questo spazio intimo, piccolo borghese, Crea, Alba De Torrebruna (durata 95 min. - Italia 19 Gennaio ore 20.30 Museo e Centro di Documentazione della in un San Frediano scosso dalla guerra, dal 2011) Centro Culturale Boncompagno da Signa Deportazione e Resistenza di Prato. male, dall’abbrutimento, dalla ferocia, dalle Quasi imprigionati nelle stanze della propria Via degli Albert,11 - Signa Visita al Museo e Centro di Documentazione prevaricazioni, dove ogni giorno potrebbe essere casa, gli Helianos assistono all'occupazione della Deportazione e Resistenza di Prato degli l’ultimo. Giorni lunghi come anni, dove anche La corda della memoria tedesca della Grecia durante la Seconda Guerra alunni delle Classi Terze Scuola Media. l’aiutare gli altri potrebbe essere una condanna a Spettacolo itinerante a cura delle compagnie: La Mondiale e vivono una convivenza forzata con morte. Ma è proprio nel tunnel buio, di fronte allo 13ma nota e Gatte da Pelare 21 Gennaio ore 11.15 un austero capitano tedesco. Aula Magna Istituto Comprensivo Tavarnelle schifo della guerra porta a porta, che l’umanità, per chi ancora l’ha conservata, viene fuori, Info: Urp Comune di Signa 0558794272 Incontro degli alunni delle Classe Terze Scuola Info: Mugnaini Michela tel 055-8050824 sconfiggendo l’egoismo. Negli armadi di famiglia [email protected] Media con LIA LEVI, autrice del libro Una valle [email protected] pesa.fi.it [email protected] - 348-60.98.399 piena di stelle, sul tema dell'antisemitismo in sono raccolte, tenute bene, confezionate, le cose più care di figli, nonni, mariti, genitori. Italia. UNIONE COMUNALE DEL CHIANTI Perché ci non potrebbero stare anche dei Comune di SIGNA FIORENTINO e ASSOCIAZIONE CULTURALE 26 Gennaio a partire dalle ore 9.00 rappre- rifugiati che non hanno commesso alcun reato, ANPI sezione di Signa MARCIALLA sentazione per gli alunni della Scuola Media tranne quello di esistere? Lo spettatore mette il Dal 25 al 28 Gennaio inaugurazione ore Spettacolo teatrale Come una rana d'inverno 24 Gennaio ore 9.30 rappresentazione per gli suo occhio dentro quest’interno d’appartamento 18.00 degli alunni della Classe Terza B Scuola Media. alunni delle Classi Seconde Scuola Media e si immedesima: cosa avrei fatto al posto della Orario dalle 15 alle 19.00 A cura di Tiziana Giuliani. Spettacolo teatrale Il sangue e l'erba. La protagonista? 28 Gennaio ore 21.00 rappresentazione strage di pratale di Massimo Salvianti.

26 27 Info: Biblioteca comunale Vicchio 0558448251 26 Gennaio ore 9.30 coscienza di rispetto e tolleranza nei confronti [email protected] Biblioteca comunale dell’altro diverso da sé per colore della pelle, Piazza XXIV Maggio, 10 religione, lingua, tradizioni. GROSSETO E PROVINCIA Il cielo cade, incontro con Lorenza Mazzetti regista e scrittrice, sopravvissuta alla strage Info: Maestra Anna Rosa Conti 0564/633068 nazifascista di Rignano (FI), agosto 1944 Massa 347/6493849 Comune di GROSSETO Marittima (GR) Comune di Sorano 0564/633023 Iniziativa promossa dall' Ambasciata dei Lorenza Mazzetti parlerà del libro Il cielo cade [email protected] Paesi Bassi in Italia in collaborazione con la (1949) in cui ha narrato, con la sua voce di Fondazione Anne Frank House di Amsterdam 26 Gennaio ore 21.00 bambina, la “strage di Rignano” vissuta in prima LIVORNO E PROVINCIA Teatro C Nuovo Teatro delle Commedie che l' ha ideata e realizzata e con il Comune di persona. A seguire il film tratto dal libro (con Grosseto Via….. Livorno Isabella Rossellini). Teatro Agricolo e Teatro del Montevaso Dal 25 Gennaio al 20 Marzo Il giorno 26 appuntamento con le scuole. Comune di CAMPIGLIA MARITTIMA Oratorio sui campi

Cassero Senese all' interno delle Mura Medicee, 2 Febbraio di e con Francesca Pompeo e Giovanni Via Saffi - Grosseto Info: Roberta Pieraccioli, 0566906291 Teatro Comunale Concordi Balzaretti. Mostra documentaria Anna Frank, una storia [email protected] Campiglia Marittima Questo non è uno spettacolo, questo è un Elena Gagliardi, 0566/906294 attuale 9 Febbraio cantico. Un cantico della Memoria, dell’assurdità, La mostra racconta la persecuzione degli ebrei [email protected] Sala della musica del ripensamento dell’intera nostra specie. Un attraverso la storia di Anne Frank e della sua Venturina cantico della Presenza ma anche un cantico famiglia, a partire dai racconti del suo Diario: dal Comune di SCARLINO della Vergogna. Progetto teatrale per la Giornata della Memoria. nascondiglio in cui si rifugiarono per sfuggire 28 Gennaio ore 11.00 Estratti dai verbali del processo ai criminali di Operatori teatrali dell’Associazione Lotus. alle persecuzioni, all'esperienza del campo di Biblioteca Comunale Carlo Mariotti Auschwitz svolto a Francoforte nel 1965 i testi Rappresentazione spettacolo Nero come la concentramento, fino alla morte. via Citerni 2 sono divenuti poesia civile, cioè armi di pace. neve a cura degli allievi della classe seconda Abbiamo cercato di dare peso alle parole, Se questo è un uomo. Lettura Scenica della scuola media inferiore “G. Carducci” Info: Valeria Bernardoni 0564/488773 trovare la voce con un’incisività superiore Interattiva con interazione col pubblico a cura di diretti da Chiara Migliorini e Fernando Giobbi [email protected] a quella di un’arma. Abbiamo lavorato Teatro Studio Grosseto. coordinatrice Prof.ssa Manuela Gori. Ivana Danti 0564/488796 Una lettura a più voci, sostenuta da musiche, sull’indimenticabile, sforzandoci di non [email protected] cadere nel patetismo o nella rievocazione canzoni, suggestioni, che coinvolgono Info: Chiara Migliorini (Associazione Lotus) documentaristica. emotivamente e attivamente il pubblico, 3383679760 28 Gennaio dalle ore 11.00 rendendo tridimensionale la tragica Lo spettacolo è scarno, realizzato con materiali essenziali per dare massima rilevanza alle voci, Biblioteca Comunale Carlo Mariotti testimonianza di Primo Levi. Comune di CAMPIGLIA MARITTIMA via Citerni 2 - Grosseto per rendere la parola protagonista. Dal 17 Gennaio al 10 Febbraio Questo non è un testo di fantasia. Se questo è un uomo Info: Marco Bizzarri (Biblioteca Comunale di Scarlino) Incontri della scuola primaria con storici locali e Lettura Scenica Interattiva con interazione col 0566 38552, [email protected] Questa deve essere la prima cosa l’Istituto Istoreco di Livorno. pubblico a cura di Teatro Studio Grosseto indimenticabile.

Una lettura a più voci, sostenuta da musiche, Comune di SORANO Comune di COLLESALVETTI Info: Giovanni Balzaretti (Teatro Agricolo) 0586560006 canzoni, suggestioni, che coinvolgono 25 Gennaio ore 10.30 - 12.30 26 Gennaio ore 21.15 3409607548 - [email protected] emotivamente e attivamente il pubblico, Istituto comprensivo Umberto I di Pitigliano rendendo tridimensionale la tragica sezione staccata di Sorano. Teatro di Collesalvetti, Piazza Gramsci 6, testimonianza di primo Levi. Collesalvetti (LI) Comune di LIVORNO Ora o mai più. Le leggi raziali spiegate ai CIRCOSCRIZIONE I bambini. La mamma, l'angelo e la ciambella. Info: Marco Bizzarri (Biblioteca Comunale di Scarlino) Si tratta di una iniziativa editoriale frutto Un percorso fra musiche, odori e sapori. 22 Gennaio ore 17.00 - 19.00 0566 38552 - [email protected] di una ricerca approfondita e di un lungo Circoscrizione 1, Centro Documentazione, lavoro di raccolta di testimonianze portata Info: Mario Menicagli, tel: 0586/961271 - 963166 piazza Saragat 1 - Livorno Comune di MASSA MARITTIMA avanti dall’autore Daniel della Seta insieme [email protected] I mestieri del Cinema - Seminario: cinema e Biblioteca comunale GAETANO BADII all’Associazione Ex alunni Umberto I di Roma. documentario, analisi del film Romanzo di una 25 Gennaio ore 16.00 L’intento è quello di esaltare l’importanza dei Comune di LIVORNO strage Palazzo dell’Abbondanza valori più autentici che animano la società Incontro propedeutico al film “Romanzo di Via Goldoni – Massa Marittima (GR) civile, a sottolineare il ripudio di ogni forma di una strage”. L’incontro è inserito nel progetto razzismo, e contribuire a formare una nuova “Lanterne magiche: Lo sguardo narrante”

28 29 del programma Scuola Città del Comune di Misul, sopravvissuta ad Auschwitz. Giuseppe Pinelli, che precipitò dal quarto piano Livorno , è indirizzato a tutte le classi dalla 28 Gennaio ore 9.30 della questura di Milano in circostanze mai scuola primaria al superiore, all’interno di una veramente chiarite, e del commissario della Auditorium “Pamela Ognissanti” serie di Seminari ‘I mestieri del cinema’ con i Squadra politica Luigi Calabresi, al quale fu Via Gobetti 11 - Livorno quali si affrontano le potenzialità didattiche e le addebitata la responsabilità morale del terribile Proiezione film di Roberto componenti del linguaggio audiovisivo”. La vita è bella episodio. Luigi Calabresi proseguì per proprio Benigni. I seminari si rivolgono agli insegnanti delle conto le indagini sulla bomba di piazza Fontana Proiezione per le scuole primarie presenti nel scuole di ogni ordine e grado e prevedono: finché non venne assassinato nel 1972. territorio della Circoscrizione 1, con interventi di l’analisi dei film; l’approfondimento sul lavoro Il film ha ottenuto alcuni David di Donatello rappresentanti ANPI e ANPPIA. Proiezione del film Monsieur Batignole di di alcune figure professionali: la regia, la 2012. Gérard Jugnot e intervento di Catia Sonetti sceneggiatura, il montaggio, il trucco; unità 29 Gennaio ore 9.30 29 Gennaio dalle ore 9.30 alle ore 12.00 su L’importanza della scelta di fronte al didattiche di approfondimento. Auditorium “Pamela Ognissanti” Sede Circoscrizione 1 Auditorium Pamela nazifascismo. Con la decodifica del film si mette in atto Via Gobetti 11 - Livorno Ognissanti, Via Gobetti 11 - Livorno un percorso visivo e sonoro (caratterizzato Ora mai più. Le leggi raziali spiegate ai Betti Mauro di ANED sez. di Pisa-Livorno, Info: Catia Sonetti tel 0586/809219 cell 349/0698405 da elementi narrativi come inquadrature, bambini sopravvissuto ai campi di sterminio, [email protected] montaggio, scenografia, costumi, illuminazione, incontra studenti delle scuole primarie della Si tratta di una iniziativa editoriale frutto musica, voci e effetti sonori) che stimola Circoscrizione 1 di una ricerca approfondita e di un lungo ISTORECO Livorno – Comune di CECINA enormemente le capacità deduttive dell’alunno lavoro di raccolta di testimonianze portata e lo accompagna, attraverso l’osservazione e Info: Comune di Livorno – Circoscrizione 1. avanti dall’autore Daniel della Seta insieme 31 Gennaio ore 10.30 l’ascolto, alle tematiche più intrinseche espresse Centro documentazione spettacolo 0586 421226 all’Associazione Ex alunni Umberto I di Roma. Biblioteca Comunale di Cecina dal regista. [email protected] L’intento è quello di esaltare l’importanza dei Proiezione del film La chiave di Sara di Gilles L’analisi testuale del film, che permette di valori più autentici che animano la società Paquet-Brenner e intervento di Catia Sonetti su evitare il frequente errore di considerare il film civile, a sottolineare il ripudio di ogni forma di Intrecci di storie di fronte alla Storia. 28 Gennaio ore 10.30 - 13.00 come rappresentazione oggettiva di una certa razzismo, e contribuire a formare una nuova Cinema Kino-Dessè realtà (situazione ambigua nel rapporto cinema coscienza di rispetto e tolleranza nei confronti Info: Catia Sonetti tel 0586/809219 cell 349/0698405 via dell’Angiolo, 19 - Livorno e storia) evidenzia la sua natura metaforica dell’altro diverso da sé per colore della pelle, [email protected] basata su elementi simbolici, inseriti nello Romanzo di una strage, film in religione, lingua, tradizioni. spazio ristretto dell’inquadratura. Da questa programmazione per la “Giornata della ISTORECO Livorno memoria”. visione metodologica prendono l’avvio percorsi Info: Comune di Livorno - Centro Risorse Educative e 12 Gennaio ore 10.00 Visione film, consegna schede didattiche, didattici interdisciplinari offerti come occasione Didattiche CRED ‘Il Satellite’ 586 588211 Aula Magna ITIS “Galileo Galilei” Livorno di formazione ai docenti durante l’incontro eventuale introduzione e dibattito. [email protected] ll film fa parte del progetto per l’educazione Presentazione del libro L’ultimo treno con propedeutico al film. l’autore Carlo Greppi e David Bidussa. del Linguaggio Audiovisivo e Cinematografico Comune di LIVORNO, COMUNITA' EBRAICA Info: Comune di Livorno-Centro Risorse Educative “Lanterne magiche: Lo sguardo narrante”, di Livorno e ASSOCIAZIONE IPPOGRIFO Info: Catia Sonetti tel 0586/809219 cell 349/0698405 e Didattiche CRED ‘Il Satellite’ –Tel. 0586 588211 inserito nei programmi Scuola-Città 2012/13 28 Gennaio ore 16.30 [email protected] [email protected] del Comune di Livorno a cura del CRED Centro Centro Donna del Comune di Livorno Ufficio Cultura e Spettacolo 0586 820587 Risorse Educative e Didattiche in sinergia con Largo Strozzi, 3 - Livorno ISTORECO Livorno – Comune di PIOMBINO [email protected] l’ufficio Cultura con il contributo della Mediateca Regionale Toscana, e indirizzato a tutte le classi Presentazione libro Se Auschwitz è nulla - 28 Gennaio ore 9.30

dalla scuola primaria al superiore. Contro il negazionismo di Donatella Di Cesare Centro Giovani 25 Gennaio ore 9.30 Basato su una minuziosa ricostruzione dei Spettacolo Ascolta il mio pianto Proiezione del film Volevo solo vivere di Auditorium “Pamela Ognissanti” fatti, il film, narra il contesto e le conseguenze Esigenze di una riflessione forte contro ogni Mimmo Calopresti. Intervento di Stefano Gallo Via Gobetti 11 - Livorno della bomba esplosa alla Banca Nazionale forma di negazionismo; il bisogno della memoria su Testimoni e Shoah. Proiezione film Jona che visse nella balena di dell'Agricoltura di piazza Fontana a Milano, attraverso le preghiere musicate da Beethoven. Roberto Faenza. il 12 dicembre 1969, che causò 17 vittime e Info: Catia Sonetti tel 0586/809219 cell 349/0698405 Proiezione per le scuole primarie presenti nel un'ottantina di feriti, inaugurando la cosiddetta Info: M.Giovanna Papucci, 0586 890053 [email protected] territorio della Circoscrizione 1, con interventi di "strategia delle tensione". La bomba, [email protected] rappresentanti ANPI e ANPPIA. considerata inizialmente di matrice anarchica, ISTORECO Livorno – Comune di 25 Gennaio ore 15.30 finì invece per rivelarsi, tra mille ostacoli e ISTORECO Livorno – Comune di BIBBONA PORTOFERRAIO Via Frida Misul (zona Porta a terra) depistaggi, di matrice neofascista. Figure 30 Gennaio ore 10.30 25 Gennaio ore 10.30 centrali del racconto sono quelle dell'anarchico Deposizione corona in memoria di Fida Scuola secondaria di I grado “Galilei”di Bibbona Centro culturale De Laugier di Portoferraio

30 31 Proiezione del film Monsieur Batignole di P.zza V. Veneto - Suvereto Dal 6 Dicembre Gérard Jugnot e intervento di Catia Sonetti Presentazione del libro Bartali e la Shoah. Liceo Chini su L’importanza della scelta di fronte al Campione di ciclismo e umanità Lido di Camaiore nazifascismo. Una volta alla settimana in orario pomeridiano Info: dott. Alessandro Teglia (Assessore Qualità nell'auditorium della scuola, visione di: Info: Catia Sonetti tel 0586/809219 cell 349/0698405 Sociale) cell. 334 3687748 Il dovere di ricordare (riflessioni sulla Shoah) a [email protected] [email protected] cura di Moni Ovadia Schindler’s List di S. Spielberg ISTORECO Livorno – Comune di SUVERETO Il pianista di R. Polanski LUCCA E PROVINCIA I giorni della memoria 2013 – IL MURO 25 Gennaio ore 16.30 Amen di C. Costa-Gravas OLTRE L’IDEA La rosa bianca di M. Rothemund Museo Arte Sacra di Suvereto 18 Gennaio ore 18.00 Proiezione del film Volevo solo vivere di Comune di BARGA Jona che visse nella balena di R. Faenza Auditorium ARTE’ Mimmo Calopresti. Introduce e coordina 18 Gennaio ore 11.00 7 Dicembre Ore 10.55 - 12.50 Via Piaggia - Capannori Stefano Gallo. Aula Magna “Carradini” – Istituto Superiore di Liceo Chini Inaugurazione mostra fotografica Un muro non Istruzione di Barga Lido di Camaiore Info: Catia Sonetti tel 0586/809219 cell 349/0698405 basta di Andrea Merli. Via dell’Acquedotto, 18 - Barga (Lu) Conferenza del dott. Armando Sestanti, dell’ [email protected] Reportage fotografico del muro eretto in Giornata della Memoria con Mirella Stanzione, dell’istituto storico della Resistenza e dell’età Palestina, nel cuore della terra, nel cuore di un superstite di Ravensbruck contemporanea di Lucca sull’ Aktion T4 Comune di PORTOFERRAIO popolo. La storia di Mirella Stanzione, deportata a 16 (sterminio dei disabili) Lo sguardo di un uomo in faccia ad un muro, 25 Gennaio ore 9.30 - 13.00 anni a Ravensbruck e sopravvissuta all'orrore. Dal 7 Gennaio quello di Andrea Merli. Uno sguardo sorpreso, Auditorium Centro Culturale De Laugier Aprire la porta per vedere chi ha bussato e Liceo Chini indignato, curioso, incredulo, commosso. Salita Napoleone - Portoferraio trovarsi di fronte le SS. È iniziato così il suo Lido di Camaiore La mostra rimarrà aperta nel periodo 18 Incontro con le scuole, proiezione del film doloroso cammino. Nei locali della scuola mostra del fotografo gennaio/9 febbraio 2013 nei seguenti orari: Monsieur Batignole riflessioni e intervento della 9 Febbraio ore 21.00 Prof. Renzo Belli dal titolo Dialoghi a distanza dalle ore 9 alle ore 12 di ogni mattina su dr.ssa dell’Istituto Storico della Catia Sonetti Teatro dei Differenti pellegrinaggio ai campi di concentramento. prenotazione Resistenza. Interverranno anche i ragazzi delle Vicolo del Teatro, 1 - Barga dal lunedi al venerdi dalle ore 16 alle ore 19 25 Gennaio ore 10.55 - 12.50 scuole superiori in partenza per Auschwitz. Musiche e canti della tradizione ebraica. sabato mattina dalle ore 9 alle ore 12 Liceo Chini 25 Gennaio ore 21.30 ingresso gratuito Benedetta Manfriani (voce e percussioni) 23 Gennaio ore 21.00 Lido di Camaiore Auditorium Centro Culturale De Laugier Sandro Bertieri (chitarra) Auditorium ARTE’ Incontro con lo scrittore, poeta, saggista Dieter Salita Napoleone - Portoferraio Un ricco patrimonio che ha attraversato i secoli Via Piaggia - Capannori mescolandosi alle tradizioni, agli stili, alle lingue Schlesak, con presentazione dei suoi romanzi Proiezione del film Monsieur Batignole Proiezione del film/documentario MADRI di dei tanti luoghi in cui il popolo eletto fu costretto Il farmacista di Auschwitz, L’uomo senza 26 Gennaio ore 17.30 radici, e la raccolta poetica La luce dell’anima. Barbara Cupisti (Palestina 90m.) a disperdersi dopo la distruzione del tempio A cura del Circolo del Cinema di Lucca conduce Sala della Gran Guardia di Gerusalemme. Una serie di straordinari 27 Settembre e 11 Gennaio Portoferraio Gianni Quilici canti d'amore, di nostalgia, eseguiti in yiddish, Visita al Museo e Centro di Documentazione 25 Gennaio ore 17.00 Incontro pubblico su Letteratura e Shoah ebraico, latino, inglese, italiano. della Deportazione e della Resistenza a Prato. condotto da Nunzio Marotti presidente del Docenti accompagnatori: Chiara Nencioni, Polo Culturale ARTEMISIA Consiglio Comunale di Portoferraio e la prof. Info: dott.ssa Mariateresa Di Natale (Comune di Barga) Chiara Nardini, Gabriella Giannaccini, Angelo Via dell’Aereoporto,10 Tassignano - Capannori ssa Gisella Catuogno insegnante di lettere, con 0583724791; [email protected] Vannucci, Francesca Palagi. Inaugurazione mostra fotografica e letture e musica dal vivo. documentaria. L’amore non muore. Don Aldo Nei mesi di Dicembre e Gennaio Mei, martire della carità. Liceo Chini Info: Pelle Santa tel. 0565/937280 LIDO DI CAMAIORE La mostra è promossa dall’Arcidiocesi di Lucca Lido di Camaiore [email protected] Liceo Chini Progetto Shoah e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età Grazia Russo tel. 0565/937248 Seminari pomeridiani sull'argomento tenuti dagli 5 Novembre ore 10.55 - 13.50 contemporanea e curata da Emmanuel Pesi [email protected] studenti e coordinati dalla prof. Nencioni La mostra resterà esposta: Liceo Chini - dal 25 gennaio al 10 febbraio presso il Polo Lido di Camaiore Comune di SUVERETO Info: prof. Chiara Nencioni Culturale Artemisia. Conferenza della Prof. Luciana Rocchi, 347/2585039 - [email protected] 26 Gennaio ore 16.00 - dal 12 febbraio al 17 febbraio presso l’Istituto direttrice dell’istituto storico della Resistenza e Museo d’Arte Sacra Comprensivo di Camigliano. dell’età contemporanea di Grosseto Comune di CAPANNORI - dal 19 febbraio al 3 marzo presso l’Istituto

32 33 Comprensivo di S.Leonardo in Treponzio. Classi prime deportati dai vertici francesi in un 'epoca triste 25 Gennaio ore 17.30 24 Gennaio ore 11.00 e violenta è molto sconcertante e fa riflettere sull'agire umano spesso folle e sconsiderato. Polo Culturale ARTEMISIA Auditorium Scuola “Ugo Guidi” Via dell’Aereoporto,10 Tassignano - Capannori Via Padre Ignazio da Carrara, 79 – loc. Vittoria Info: Giulio Baldacci (Ufficio Cultura Comune di Il futuro nasce dalla memoria Apuana, Forte dei Marmi Gallicano) 0583 73071 - 3207979925 Testimonianza di Piero Nissim figlio di Giorgio L’isola in Via degli degli Uccelli [email protected] Nissim Proiezione Film. Presiede Gianluca Fulvetti, direttore Classi seconde Comune di LUCCA dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età Compagnia AlephTeatrum & Compagnia 25 Gennaio ore 11.00 BIBLIOTECA CIVICA AGORA’ contemporanea Experia. Auditorium Scuola “Ugo Guidi” Coordina Silvia Pettiti responsabile del Fondo 26 Gennaio – 3 Febbraio ore 9.00 - 19.00 Realizzazione di performance teatrali in Via Padre Ignazio da Carrara, 79 – loc. Vittoria documentazione “Arturo Paoli” (inaugurazione ore 17.00) contemporanea sulle tematiche che risuonano Apuana, Forte dei Marmi Dalle ore 17 nella Sezione bambini della Chiostro Biblioteca Civica Agorà con la Giornata della Memoria e che biblioteca (all’interno del Polo Artemisia): Monsieur Batignole piazza dei Servi - Lucca. coinvolgono da più punti di vista gli spettatori. Proiezione Film. Animazione per bambini a cura della La memoria degli altri: lo sterminio di disabili Questi spettacoli si ripeteranno con una Cooperativa sociale La Fiaccola 28 Gennaio ore 10.15 nella Germania nazista. cadenza periodica in modo che ogni spettatore 26 Gennaio ore 21.30 Auditorium Scuola “Ugo Guidi”, Via Padre Realizzazione di una mostra fotografica possa, spostandosi vederne uno e poi un altro Ignazio da Carrara, 79 – loc. Vittoria Apuana, sull’eccidio dei disabili, a cura della Cooperativa ecc, in una composizione che sarà lui stesso Auditorium ARTE’ Forte dei Marmi Sociale CREA di Viareggio, ANPI Viareggio, a scegliere. Gli spettatori si muoveranno tra Via Piaggia - Capannori Il Triangolo bianco: i disabili. Un eccidio Deputazione della Versilia dell’Istituto Storico le zone interessate e potranno interagire con Un altro me dimenticato della Resistenza. ognuna delle proposte: questo favorirà una Concerto del musicista e cantante Danilo Sacco Incontro con il Dr. Sestanti, V.P. “Istituto Storico 26 Gennaio ore 17.00 loro presenza attiva. Ci saranno modalità in cui 30 Gennaio dalle ore 18.00 alle 22.00 della Resistenza” gli spettatori stessi saranno stimolati ad una Auditorium Biblioteca Civica Agorà Auditorium ARTE’ risposta, in modo rispettoso ma allo stesso 29 Gennaio ore 11.00 piazza dei Servi - Lucca Via Piaggia - Capannori tempo efficace. Auditorium Scuola “Ugo Guidi” L’akction T4 e lo sterminio dei disabili. Visite guidate alle mostre a cura di Ilaria Via Padre Ignazio da Carrara, 79 – loc. Vittoria Incontro con Armando Sestani, Vicepresidente 29 Gennaio ore 21.15 Sabbatini e Marcantonio Lunardi curatori delle Apuana, Forte dei Marmi dell’Istituto Storico della Resistenza e Operatore Teatro del Giglio iniziative. Tracce della Cooperativa CREA sul tema dell’ Aktion T4. piazza del Giglio - Lucca 6 Febbraio ore 21.30 rappresentazione teatrale a cura degli studenti Incontro sul tema dell’Aktion T4, il programma Memento: concerto per soli, coro, orchestra Auditorium ARTE’ del Laboratorio Teatrale e di Scrittura creativa. nazista di eutanasia che prevedeva la e voce recitante del maestro Silvano Via Piaggia - Capannori soppressione delle persone affette da malattie Pieruccini Proiezione del film/documentario LA ZONA di Info: prof. Paolo Claudio Bottari, prof. Anna Ghilardi Tel genetiche e malformazioni fisiche. Raccolta di musiche brani e testi poetici e Rodrigo Pla (Messico 97 m.) 0584/752117 – fax 752159 27 Gennaio ore 10.00 letterari sul tema della Shoah. [email protected] A cura del Circolo del Cinema di Lucca conduce Parcheggio Palatucci 31 Gennaio ore 17.00 Gianni Quilici. Lucca Auditorium Biblioteca Civica Agorà Comune di GALLICANO Commemorazione al cippo di Giovanni piazza dei Servi - Lucca Info: Loredana Giannini (Servizio Politiche Sociali e Assessorato alla Cultura Palatucci da parte del Sindaco del Comune di I triangoli rosa: l’olocausto degli Giovanili9 0583 428422 26 Gennaio ore 9.00 - 12.00 Lucca e delle autorià. omosessuali. [email protected] Cittadella Scolastica scuola secondaria di primo Cerimonia di consegna della corona di alloro Incontro con Marco Vignolo Gargini, scrittore, grado. al cippo di Giovanni Palatucci, funzionario di traduttore e saggista, studioso del movimento Comune di FORTE DEI MARMI Proiezione film Vento di primavera regia polizia prodigatosi ad aiutare migliaia di ebrei e liberazione omosessuale. ISTITUTO COMPRENSIVO di Forte dei marmi di Rose Bosch. Al termine dibattito con gli di cittadini perseguitati per evitare loro l’arresto e Incontro sul tema dello sterminio degli Classi terze studenti della scuola secondaria di primo grado la deportazione. A causa di ciò fu deportato in un omosessuali. 21 Gennaio ore 9.00 dell’Istituto comprensivo di Gallicano. campo di concentramento. Auditorium Scuola “Ugo Guidi” Film storico molto forte ma chiarificatore di 28 Gennaio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Info: Ilaria Simoni (Biblioteca Civica Agora’ ) Via Padre Ignazio da Carrara, 79 – loc. Vittoria un momento storico terribile, dove la crudeltà 0583/445709 - [email protected] Chiostro - Auditorium - Sala Studio, Biblioteca Apuana, Forte dei Marmi smisurata non sempre veniva manifestata Civica Agorà chiaramente, e non sempre proveniva dai soliti Provincia di LUCCA Presentazione del libro La Porta della Libertà Piazza dei Servi - Lucca a cura dell’autrice Daniela Morelli carnefici. La triste storia di migliaia di bambini Spettacolo teatrale Teatro della Memoria, 26 Gennaio ore 10.00

34 35 Palazzo Ducale Piazza Napoleone - Lucca A.G.E.A. Associazione Giovani Esploratori MASSA CARRARA E PROVINCIA L’Aktion T4 e lo sterminio dei disabili ed Esploratrici Apuani. Comune Massa e Incontro con Armando Sestani, Vicepresidente Montignoso. dell’Istituto Storico della Resistenza e operatore Associazione Culturale Musicale “Clara 23 Gennaio ore 19.00 - 23.00 della Cooperativa Sociale CREA di Viareggio. Wieck Schumann” Sede AGEA Massa. (riservato scuole superiori). 26 gennaio ore 10.00 - 21.00 P.za Don Minzoni 4/p - Massa 29 Gennaio ore 10.00 Sottopasso pedonale incrocio Via Democrazia e Cineforum 14-18 anni. Il bambino col pigiama Teatro del Giglio Viale Eugenio Chiesa - Massa. a righe Info: Dr.ssa Chiara Serio (Segreteria del Sindaco) tel Piazza del Giglio - Lucca La Risiera di San Sabba. Visione del film e riflessioni. 0585.490468 - [email protected] 23 giugno ’44: visita a Terezin Si tratta di una installazione che prevede Associazione culturale Sancio Pancia Spettacolo teatrale. Durante la seconda guerra momenti musicali di genero classico, dove si Info: Gianfranco Lemmi. Tel 347 7609658 [email protected] - Marco Rossi 329.0227861 mondiale un delegato della Croce Rossa fu esibiranno alcuni pianisti della scuola musicale [email protected] invitato a visitare un campo di concentramento, “Clara Wieck Schumann” di Massa e, proiezione Comune di MASSA – Ufficio dell in realtà finto, dove gli internati dovevano di filmati incentrati sulla Risiera di San Sabba di Comune di MASSA – Ufficio della Memoria in a Memoria recitare un copione prestabilito che prevedeva Trieste. Con il patrocinio del Comune di Massa. collaborazione con ANPI sezione di Massa 26 Gennaio ore 10.30 una vita normale e umana per gli ebrei deportati, 24 Gennaio ore 17.00 Ex deposito CAT. Info: Renzo Felici ( Presidente Associazione “Clara affinchè il visitatore facesse un resoconto per Sala Linea Gotica della Biblioteca civica Mostra della Resistenza 1943-1945 Wieck Schumann”) 339/[email protected] l'opinione pubblica internazionale che desse dei “Stefano Giampaoli” Presentazione tour virtuale rifugio antiaereo campi un'immagine falsa e idilliaca… Sena Fini ( Direttore Artistico dell’Associazione “Clara Presentazione del lavoro di catalogazione della Martana (riservato scuole superiori) Wieck Schumann”) 338/6755186 [email protected] dell'archivio (1943 – 1950) dell'ANPI di Un “viaggio” nella nostra memoria durante 30 Gennaio ore 21.30 Massa donato al Comune di Massa. Sarà il quale si intrecciano le storie personali, i CENTRO STUDI ALCIDE DE GASPERI - Cinema Italia presentato dal Prof. Paolo Pezzino. ricordi e le testimonianze di cittadini Massesi Massa Via Santa Gemma Galgani - Lucca “sopravvissuti” alla seconda guerra mondiale e 25 gennaio ore 17.00 - 19.00 Proiezione film Vento di primavera Info: Dr.ssa Chiara Serio (Segreteria del Sindaco) presentazione dei ricordi (filo spinato del lager di 1942. Estate. Dopo l’invasione da parte delle Sala di rappresentanza della Provincia 0585.490468 - [email protected] Ebensee) del deportato Marcello Martini donati truppe della Germania hitleriana, gli ebrei sono Massa al Comune di Massa nel novembre 2012. Un stati prima obbligati a portare la Stella di David Le leggi razziali del governo Mussolini. Il Dal 25 al 27 Gennaio dalle ore 9.30 alle ore viaggio che rappresenta un monito e un invito a sugli indumenti, poi sono stati esautorati dai loro impatto storico, sociale, umanitario e 12.00 non dimenticare. loro impieghi, ma è purtroppo solo l’inizio del religioso. Ex deposito CAT calvario. (ingresso libero) Presentazione ed analisi di un evento di Mostra della Resistenza 1943-1945 Info: Dr.ssa Chiara Serio (Segreteria del Sindaco) Governo e delle implicazioni sociali, umane e 0585.490468 - [email protected] 31 Gennaio ore 10.00 Apertura straordinaria della mostra della religiose per lal popolazione italiana. Il ruolo del Resistenza con visite guidate per studenti e Palazzo Ducale mondo ebraico e del cattolicesimo. cittadinanza. OPEN CENTRE CARRARA e SIL Società delle Piazza Napoleone - Lucca Letterate I triangoli rosa: l’Olocausto degli Info: Bandini Carlo Alberto (Presidente Centro Studi De Info: Dr.ssa Patrizia Boschetti (Ufficio della Memoria) 28 Gennaio ore 9.00 - 12.00 omosessuali Gasperi, Massa) 3357438088 0585.490463 [email protected] Sala conferenze biblioteca civica Lodovici Incontro con Marco Vignolo Gargini, scrittore, [email protected] Dr.ssa Del Giudice (ANPI) 328.0988977 Carrara traduttore e saggista, studioso del Movimento di [email protected] liberazione omosessuale CARRARA Giorno della Memoria 2013 Comune di MASSA – Ufficio della Memoria in La memoria e la shoah: In viaggio verso la (riservato scuole superiori) Comune di MASSA collaborazione con l'associazione culturale vita. I children's transports e i giusti. 2 - 3 Febbraio A.G.E.A. Associazione Giovani Esploratori ed Sancio Pancia Aglaia Viviani, autrice di Dalla Lontana Esploratrici Apuani. Trieste Dal 25 al 27 Gennaio Inghilterra prenderà in esame le autobiografie Viaggio della Memoria 20 Gennaio ore 9.00 - 17.00 Rifugio antiaereo della Martana – via Bigini di alcune scrittrici ebree anglofone. Farà si Visita alla Risiera di San Sabba e alla Foiba di Sacrario della Resistenza. Apertura straordinaria del rifugio antiaereo che si possa guardare agli anni 1933 1945 e Basovizza (Trieste). Monte Brugiana della Martana con visite guidate. alla Storia con gli occhi di bambine costrette Attività sulla resistenza e contro il razzismo. Visite guidate, proiezione video interviste e foto ad emigrare e a nascondersi diventando altro Info: Nicola Lazzarini, tel. 0583 417481 11-18 anni d'epoca per studenti e cittadinanza. da sè, bambine che si sono salvate grazie ai 3381564867 – [email protected] Pulizia e scoperta del sacrario. Children's Transports, e che sono poi divenute

36 37 scrittrici. Con Aglaia Viviani studieremo quindi Via Europa - 26 Gennaio ore 10.00 anche quell'azione che prese il nome di Maratona di documentari. Per non Teatro Comunale di Kindertrasport e che si svolse nove mesi prima dimenticare… Piazza del Popolo - Capannoli dello scoppio della guerra. La Gran Bretagna Proiezioni di documentari rivolte ai ragazzi delle I luoghi della memoria nel Comune di accolse 10.000 bambini ebrei provenienti dalla scuole primaria e secondaria di I livello del Capannoli Germania Nazista, Austria, Cecoslovacchia. Comune di Buti. I documentari saranno alternati Gli alunni affronteranno il tema dell’olocausto a momenti di riflessione e discussione tra e della seconda guerra mondiale riscoprendo Fausto Ciuffi, direttore della Fondazione Villa ragazzi, insegnanti, amministratori e studiosi. i luoghi all’interno del Comune di Capannoli Emma di Nonantola Modena prenderà in esame dove sono accaduti i fatti ed eventi che hanno Fabio Carraresi. quello che è stato definito il miracolo di Villa Info: Dott.ssa Elena Gemignani (Responsabile Settore segnato la storia del paese, delle frazioni 27 gennaio ore 16.30 Emma. Amministrativo e Servizi al cittadino – Ufficio Scuola e limitrofe e della Valdera. La storia incredibile di 107 ragazzi ebrei che Cultura) 0587 722525 Teatro Comunale Via Roma n. 50 - Casale Marittimo trovarono rifugio e protezione a Villa Emma [email protected] Info: Alessandra Marianelli (Assessore Politiche riuscendo a salvarsi grazie al generoso e Giovanili) [email protected] - 347/9258168 Se questo è un uomo spontaneo sostegno del paese di Nonantola. Un Comune di CALCI dott.ssa Claudia Orlandini Lettura scenica del libro di Primo Levi a cura di esempio incredibile, unico per coraggio civile e Scuola Secondaria di 1° di Calci [email protected] - 0587/606603 Fabio Carraresi. solidarietà nell' Italia delle Leggi Razziali.Due dei 28 gennaio ore 10.30 protagonisti di allora Don Beccari e Giuseppe Info: Caterina Volterrani (Ref. Uff. Segreteria) Comune di Calci, Sala Consiliare “Rino Logli”, Comune di CAPANNOLI e Scuola sec. di I° Monreali sono stati riconosciuti come Giusti tra 0586 653405 – [email protected] P.zza Garibaldi, 1 - Calci grado di Capannoli “D. Alighieri” le Nazioni.Ad Haifa esiste un Parco Pubblico 29 Gennaio ore 9.00 – 12.00 che porta il nome di Nonantola. Oltre il filo spinato Comune di Incontro con gli alunni della Scuola Secondaria Territorio di Capannoli e Santo Pietro Belvedere 26 gennaio ore 10.00 - 12.00 Angela Magnotta autrice del libro Bartali e la di I° sul tema. I luoghi della memoria Scuola secondaria di primo grado Shoah illustrerà i motivi per cui il Toscanaccio Gli alunni affrontano il tema dell’olocausto e viale Magnani 13 - Casciana Terme Gino Bartali può essere considerato un Giusto. Info: Dott.ssa Ilaria Orsucci (Responsabile Sett. Amm. della II guerra mondiale riscoprendo i luoghi del Negli anni delle persecuzioni razziali non Comune di Calci) 050/939522 territorio dove sono accaduti i fatti e gli eventi più Presentazione da parte dell'autore Piero solo nascose una intera famiglia di ebrei, ma [email protected] significativi e costruiscono cartelli illustrativi. Giusti del libro Racconti di un deportato in organizzò una particolarissima forma di trasporti: Scuola Secondaria I° di Calci Vittoria Piccinini Germania. non di persone questa volta, ma di documenti 050/938496 [email protected] Info: Alessandra Marianelli (Assessore Politiche falsi. Le sue pedalate durante "lunghissimi" Scuola Secondaria I° di Calci Giuseppina Curcio Giovanili) [email protected] - 347/9258168 Info: Cinzia Acerbi 0587644408 allenamenti servirono a trasportare, ben 050/938496 [email protected] [email protected] nascosti, i documenti che avrebbero salvato la ISTITUTO COMPRENSIVO di Capannoli vita a molti ebrei. Comune di CALCINAIA Gennaio - Maggio 2013 Comune di CASCINA Assessorato alla Cultura In collaborazione con Istituto di Istruzione Il viaggio verso la vita si concluderà con una Roma – Sant’Anna di Stazzema visita di ragazzi e genitori a Nonantola nella 27 Gennaio ore 21.15 Superiore “A. Pesenti”, Istituto storico Il giorno e i luoghi della memoria della resistenza in Toscana, Filarmonica prima settimana di Febbraio. Sala James Andreotti Viaggio a Roma per conoscere i luoghi della municipale “G. Puccini”, Anpi - Cascina memoria (alcune classi della Scuola “A.

Info: [email protected] 3383179731 Sulle orme di Caino Alighieri”di Capannoli). 28 Gennaio ore 21.00 OpenCentre Carrara Via Verdi,1 6 Carrara Una serata di letture, teatro, musica, immagini Visita guidata a Sant’Anna di Stazzema (classe Auditorium Istituto di Istruzione Superiore “A. www.opencentrecarrara.it in ricordo e per non dimenticare le atrocità 3^della Scuola”A.Pardini” di Lajatico). Pesenti” dell'olocausto e le vittimw dell'odio dei nostri Via Moro, 4 - Cascina Giorno delle Memoria 2013 PISA E PROVINCIA giorni. Info: Patrizia Guiggi – Cristina Ghilli ???????????? “Più grande il nostro deserto, più grande deve Serata-concerto Per ricordare con la essere il nostro furore e quel furore è amore” Comune di CASALE MARITTIMO musica e le parole con la partecipazione Comune di BUTI J.Hillman Assessore alla cultura Dott. Rico Del Viva della Filarmonica Municipale e degli Istituti 28,29 Gennaio ore 8.00 - 13.00 26 gennaio ore 21.30 Comprensivi “G. Falcone” – “P. Borsellino” – “F. Info: Lara Giovacchini (Compagnia I Lusiadi) De Andrè” di Cascina Teatro F. di Bartolo Teatro Comunale 329/4958030 - [email protected] Letture a cura dei bambini classi quinte scuole Via F.lli Disperati - Buti Via Roma n. 50 - Casale Marittimo primarie istituti comprensivi Cascina sul tema 30 Gennaio ore 8.00 - 13.00 Se questo è un uomo Comune di CAPANNOLI della "responsabilità". Esecuzione brani musicali Ex-Cinema Vittoria Lettura scenica del libro di Primo Levi a cura di a cura della Filarmonica municipale “G. Puccini”.

38 39 Testimonianze ex deportati nei campi di la partecipazione di 8 attori e 4 musicisti che André Waksman. concentramento. curaranno la colonna sonora dando spazio alla Storia degli ebrei di St. Martin. musica della tradizione klezmer. Interviene: Elena Bedei (co-autrice del film). Info: www.comune.cascina.pi.it Ingresso gratuito. Con i saluti di: Comunità Ebraica di Pisa e Pisa Gabriella Carrozzo (Comune Cascina) 050-719351 Film Forum. 347-8718395, [email protected] Info: Alessandra Guidi (Referente Assessore alla Cultura) [email protected] Info: Comunità Ebraica di Pisa, tel./fax 050.54.25.80, Comune di CASCINA Sportello del cittadino: tel. 0587 687511 [email protected] In collaborazione con la filarmonica Puccini www.comune.lari.pi.it Cinema Arsenale di S.Anna Provincia di PISA vicolo Scaramucci 2, Pisa 28 Gennaio dalle ore 21.00 alle 23.00 Comune di PISA 26 Febbraio ore 9.00 - 13.00 In darkness di Agnieszka Holland Auditorium istituto “Pesenti” di Cascina Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Auditorium Centro Polifunzionale ANPI – Comitato Provinciale di Pisa In darkness racconta la storia vera di Leopold Celebrazione giornata della memoria. Via Cesare Battisti n. 14 - Pisa Socha, operaio del sistema fognario e Letture e canti sulla giornata della memoria, a 27 gennaio ore 17.00 Di ritorno da Auschwitz – gli studenti pisani ladruncolo a Lvov, nella Polonia occupata dai cura delle classi quinte delle scuole primarie. R-ESISTENZE IN MOVIMENTO - libertà e e la memoria Nazisti. Dopo essersi imbattuto in un gruppo partecipazione sui sentieri resistenti del Giornata incentrata sulle testimonianze degli di ebrei nelle fogne della città, Socha accetta Info: Lucia Carosi – 050 775695 nuovo millennio. studenti degli Istituti Superiori della Provincia di nasconderli per denaro. Ma quello che inizia [email protected] Presentazione del libro Io sono l'ultimo che partecipano al Treno della Memoria 2013 come un mero accordo per il proprio interesse (Einaudi). prende una piega inaspettata. Tutti loro, infatti, Comune di LARI Parteciperà Andrea Liparoto, uno dei curatori Info: Gestri Giovanni 050 929963 dovranno trovare un modo per scampare alla del volume e componente dell'ANPI nazionale. 24 Gennaio ore 10.00 [email protected] morte, nei 14 mesi vissuti in un continuo stato A seguire alcuni ragazzi dell'Istituto Magistrale Verrà commentata e analizzata la poesia di allerta. Carducci leggeranno brani estratti dal testo. Comune di PISA di Primo Levi Se questo è un uomo dalla classe 2 A della scuola secondaria di I°grado Dal 25 al 29 Gennaio alle ore 9.30 unica Info: Arsenale vicolo Scaramucci 2 – Pisa Info: Veronica Fichi - Silvia Ocone “L.Pirandello” di Lari insieme alla prof.ssa Lucia proiezione per la scuola elementare e media 050.502640 - [email protected] 050.55.31.68 - [email protected] Santoro ingresso 4,00 € Cinema Arsenale Comune di PISA 25 Gennaio ore 10.00 COMUNITA' EBRAICA DI PISA e Ibiskos- vicolo scaramucci 2, Pisa Ufficio Territoriale del Governo di Pisa Il bambino col pigiama a righe Ulivieri Proiezioni del film Monsieur Batignole di Dal 27 Gennaio ore 12.00 Proiezione del film per la classe 3 A della scuola 20 Gennaio ore 18.00 secondaria di I°grado “L.Pirandello” di Lari, prof. Gérard Jugnot Sala Regia di Palazzo Gambacorti S. Michele agli Scalzi, Pisa [da confermare] ssa Lucia Santoro Edmond Batignole è un piccolo bottegaio nella Piazza XX Settembre - Pisa Presentazione del libro Un'infanzia perduta. Parigi del 1942 occupata dai nazisti. Uomo Cerimonia istituzionale di celebrazione della 25 Gennaio ore 10.00 Fra storia e memoria (Grosseto, 1943-1944) mediocre, né collaborazionista né perseguitato, Giorno della Memoria 2013 La vita di Anna Frank di Carla Servi (Ibiskos-Ulivieri, 2012) approfitta egoisticamente della disgrazia Proiezione del film per la classe 3 B della scuola Alla presenza dell'autrice. dei vicini – una famiglia di ebrei denunciata Info: Ufficio Cerimoniale Comune di Pisa secondaria di I°grado “L.Pirandello” di Lari, Prof. Interviene: Bruno Di Porto (storico, direttore de alle autorità da suo genero – per occuparne Tel 050910482 - 050910591 ssa Baldacci Daniela “Il Tempo e l'Idea”). l'appartamento. Quando però Simon, il figlioletto [email protected] Con i saluti di: Comunità Ebraica di Pisa, dei vicini fortunosamente scampato alla Info: Comune di Lari 0587-687511 Comune di Pisa, Ibiskos-Ulivieri. deportazione, bussa alla sua porta, Edmond si Liceo Scientifico “F. BUONARROTI” Pisa impietosisce e, in modo rocambolesco, aiuta 8 e 9 Febbraio ore 9.00 - 13.00 27 Gennaio ore 17.00 Info: Comunità Ebraica di Pisa, tel./fax 050.54.25.80 il bimbo a rifugiarsi in Svizzera assieme a due Auditorium A Liceo F. Buonarroti Teatro di Lari [email protected] cuginette. Sulle orme di Benigni, Jugnot realizza VIII Giornata Primo Levi Via Dante - Cascina un film in equilibrio tra gravità e leggerezza, tra COMUNITA' EBRAICA DI PISA e e PISA FILM Giornate seminariali di presentazione Se questo è un uomo impegno civile e gusto romanzesco, rivisitando FORUM con emozione uno dei capitoli più controversi pubblica dei lavori di classi del Liceo sui temi Spettacolo di musica e teatro organizzato dell’eugenetica. dal Comune di Lari in collaborazione con 28 Gennaio ore 21.00 della storia francese. l'Associazione il Giardino degli Elefanti, Krios Cinema Lanteri Dal 30 Gennaio al 6 Febbraio ore 9.30 unica Info: Giovanni Bruno (Liceo Scientifico “F. Buonarroti” Teatro di Buti e Scenica Frammenti. Pisa proiezione per la scuola superiore - ingresso Pisa) [email protected] Il testo è tratto dal romanzo di Levi e prevede Proiezione del film 1943. I giorni della tregua di 4,00 € [email protected] - 3491636503

40 41 stermino nazisti in Austria e Germania dal 10 al 2 febbraio ore 10.00 PIANETA GALILEO 14 maggio 2012 dove hanno incontrato superstiti Teatro comunale G. Verdi Liceo Scientifico “F. BUONARROTI” Pisa politici-razziali-religiosi, familiari, istituzioni. Come una rana d'inverno 13 e 14 Febbraio ore 10.30 28 Gennaio ore 21.00 Reading musicale letterario a cura Clinica dismessa di oculistica Ospedale Santa Saletta Carpi dell'Associazione La Manifattura per le classi Chiara Pisa Via Valtriani - Pontedera III della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto comprensivo statale di Santa Croce Narrazione, in stile oratorio: "mandatemi quei I ragazzi che hanno partecipato al sull'Arno bambini": medici nazisti e sperimentazioni pellegrinaggio/viaggio studio incontrano la umane cittadinanza. Assessorato alla Cultura Info: Biblioteca comunale Il lavoro drammaturgico indagherà il ruolo 26 Gennaio ore 10.30 - 12.55 ricoperto dalla medicina nel processo di [email protected] Info: Silvia Guidi (Ufficio Cultura) 0587/299620 Sala del Maggior Consiglio del Comune di sterminio nazionalsocialista a partire dalla Antonella Strozzalupi 0571 30642 [email protected] Volterra. vicenda di 20 bambini ebrei, di varia nazionalità, Ore 10.30 Saluto del Sindaco, delle usati come cavie per sperimentazioni mediche e Comune di SAN GIULIANO TERME 23 Marzo ore 21.00 autorità civili e religiose della città e del impiccati il 20 aprile del 1945. Assessorato alla Cultura Teatro Verdi Santa Croce sull’Arno rappresentante dell’ ANPI alla presenza degli 1 Febbraio ore 16.30 studenti del Polo scolastico cittadino (classi Info: Luca Biagiotti (Teatro Verdi Pisa) La memoria non è un giorno.2013. Magazzino di Antonio-Via SS Abetone 257 - quinte e terza media) e della cittadinanza tutta. 3498358816 - [email protected] Spettacolo teatrale sui temi della memoria, Coordina il Prof Maurizio Righi. Donatella Bouillon (Liceo Scientifico “F. Buonarroti” delle persecuzioni nazi-fasciste, dei campi di 18 anni di Progetto Memoria - un ricordo di Ore 11.00 Prof. Togoli Alessandro: compagnia Pisa) concentramento e sterminio attraverso il teatro, Giuseppe Buzzigoli e Vittorio Sfingi teatrale Pic-nic: Il triangolo rosa: “BENT”: 3339180657 - [email protected] la musica, la danza, a cura del Comitato della A 18 anni dalla nascita un ricordo dei fondatori Shoa e omosessualità. del progetto ma anche un’occasione di confronto memoria. Ingresso gratuito. Comune di PONTEDERA Ore 11.30 Dr. Andrea Panerini, studioso di tra Istituzioni, insegnanti e cittadinanza. 24 Marzo ore 21.00 storia del risorgimento e dei sistemi politici e 26 Gennaio ore 11.00 Centro Giovani Santa Croce Rock City, costituzionali Il triangolo rosa: la persecuzione Ex Cinema Roma Info: Fedora Durante 05081924 Largo Uberto Bonetti - Santa Croce sull'Arno degli ebrei, degli omosessuali ed altre Corso Matteotti - Pontedera [email protected] Materiali resistenti minoranze etniche o religiose. Mostra fotografica Esperienze di un viaggio Serata di incursioni musicali, teatrali e letterarie Ore 12.30 Conclusioni: interventi dal nella memoria realizzata dagli studenti dell’ITI. Comune di SAN MINIATO sui temi della Resistenza e della memoria. pubblico. Marconi e curata dai Professori Daniela 28 Gennaio 2013 ore 9.30-12.00 A cura del Comitato della memoria. Ingresso Bernardini e Luigi Puccini. Diciassette pannelli Casa Culturale di gratuito. Info: prof Maurizio Righi fotografici documentano didatticamente il viaggio via Pizzigoni - San Miniato Basso. [email protected] - 058888430 e le emozioni raccolte dagli studenti durante la Consiglio Comunale in seduta aperta - Ordine Info: Moira Bartoli 333 3738029 visita ai campi di concentramento austriaci e del giorno: "Giorno della Memoria". [email protected] tedeschi. PISTOIA E PROVINCIA A seguire cerimonia di inaugurazione e Francesco Bianchi 347 9390464 26 Gennaio ore 17.00 intitolazione di una piazza a Italo Geloni (ex Provincia di PISTOIA Cinema Agorà deportato politico nei campi nazisti) Comune di TERRICCIOLA e Scuola sec. di 1° Via Valtriani - Pontedera grado di Terricciola “A. Da ” 29 Gennaio ore 10.30 - 12.30 Presentazione del volume sulla storia Info: Andrea De Blasio (Comune di San Miniato) Maggio 2013 Teatro Manzoni del partigiano Antoine Gmenez. Amori e 0571/406356, [email protected]; Mauthausen corso Gramsci n. 127 - Pistoia rivoluzione, (ricordi di un miliziano in Alessandra Cervelli (Comune di San Miniato) Pellegrinaggio di 5 giorni al campo di sterminio. Progetto “Scenari del xx secolo” a.s. Spagna) curato da Alberto Raineri Presidente 0571/406350 [email protected]; Concorso letterario - pittorico sul tema 202/2013 del Circolo Caporosso di Chianni (Antoine dell’Olocausto per gli alunni delle classi 3^ della Conferenza-dibattito sulla shoah dal titolo Gmenez era un Italiano di nome Bruno Salvadori Comune di SANTA CROCE SULL'ARNO Scuola sec. di 1° grado di Terricciola “A. Da Colpevoli silenzi per gli studenti delle scuole nato a Chianni nel 1910). 24 Gennaio ore 21.15 Morrona”e pellegrinaggio organizzato dall’ANED superiori della provincia. 28 Gennaio ore 17.00 Sala del Consiglio Info: Monica Montagnani (Comune di Lari) Info: Barbara Degl’Innocenti Tel. 0573/374834 Sala del Consiglio Comunale di Pontedera. Erano bambini: la Shoah dei bambini e dei 0587-656529, 0587-658511 [email protected] Incontro istituzionale aperto alla cittadinanza. ragazzi I ragazzi testimonieranno l’esperienza del Conferenza di Susanna Pietrosanti (Istituto Comune di VOLTERRA Comune di BUGGIANO pellegrinaggio/viaggio studio ai campi di comprensivo Checchi di Fucecchio).

42 43 27 Gennaio ore 21.00 abbiamo dimenticato”, voluto e sostenuto dal Forteguerri di Pistoia a cura del gruppo Abythos Polisala Gambrinus Comune di Monsummano Terme, è previsto che di Pistoia. via Mazzini 23 - Buggiano la nostra storia venga puntualmente ricordata, Train de vie commemorata, ripercorsa. Uno dei tasselli di Info: [email protected] Spettacolo teatrale liberamente tratto e questo progetto, per celebrare il “ giorno della [email protected] adattato dall’omonimo film di Radu Mihaileanu. memoria”, vedrà protagonisti alcuni ragazzi Antoio Sessa – Iginia Bartoletti Lo spettacolo viene messo in scena dalle delle scuola secondaria di primo grado “G. Giusti” che volontariamente hanno scelto di classi terze dell’istituto comprensivo Salutati PRATO E PROVINCIA – Cavalcanti attraverso un progetto di partecipare ad un laboratorio di alcuni giorni finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo drammatizzazione a cura della Cooperativa Fondazione Museo della Deportazione “La lunga notte” aperto alla comunità. Comune di PRATO in collaborazione con Selva per conto del Comune di Buggiano. I e Resistenza in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e ragazzi curano recitazione, musica, scenografie l’Assessorato alla Cultura del Comune di Info: Carlo Vannini - Tel. 0572.959500 Resistenza, l’ANED di Prato e la Comunità e costumi, rivivendo attraverso l’esperienza Prato e alla Casa del Cinema. teatrale la tragedia dell’Olocausto. Durante [email protected] Ebraica di Firenze. 4 Febbraio ore 21.00 la preparazione dello spettacolo alle classi 16 Gennaio ore 15.30 Cinema Terminale vengono forniti approfondimenti con spezzoni di Comune di PISTOIA Museo del Tessuto - ex fabbrica Campolmi, Via Via Carbonaia 31 - Prato film e di documentari, che vadano ad integrare i 26 Gennaio ore 17.00 S. Chiara 24, 59100 Prato contenuti previsti dal programma scolastico per Saletta Incontri dell’Ufficio Cultura Cerimonia per la posa delle prime dodici In ricordo di Shlomo Venezia questo periodo storico. L’iniziativa è realizzata via Sant’Andrea, 16 “Pietre d’inciampo” Proiezione del film Sonderkommando 182727 - la storia estrema in collaborazione con ANPI e con Associazione Presentazione del volume Testimonianze Opera dell’artista tedesco Gunter Demnig di Shlomo Venezia di Roberto Olla (RAI, 2009) Nazionale Combattenti e Reduci. della Seconda Guerra Mondiale a cura della In ricordo dei deportati pratesi nei campi di Intervengono: Professoressa Maria Lorello e delle classi IIIA, concentramento e di sterminio nazisti Anna Beltrame, Assessore alla Cultura del Info: Sara Fanucci, 348-9206097 IIIC; IIID della Scuola Media A.Roncalli di Pistoia Il progetto delle pietre d’inciampo, realizzato Comune di Prato [email protected] – A.S.2011/2012 edito dall’Istituto Storico della già in molte parti d’Europa, prevede l’iscrizione Marco Romagnoli, Presidente Fondazione Resistenza di Pistoia di nome e cognome di un deportato su un Comune di MONTALE sampietrino ricoperto di ottone da inserire nei Museo della Deportazione e Resistenza 27 Gennaio ore 17.00 Il valore della differenza. marciapiedi. La parola “d’inciampo” significa che Roberto Olla, autore del film Sala Maggiore del Palazzo Comunale Scuola media G.C.Melani, via M.L.King, Montale i passanti “inciampano” in queste pietre e non Marica Venezia Pistoia Brundibar, opera per bambini in due atti possono fare a meno di rendersi conto di quanto Coordina Ugo Caffaz (versione di Terezin) di Hans Krasa – Libretto di 15 e 17 Gennaio dalle ore 10.00 alle ore avvenuto proprio in quel luogo e del destino Adolf Hoffmeister. Info: Fondazione Museo della Deportazione e 12.00 della persona lì arrestata. Solisti e coro di voci Bianche dell’Accademia Resistenza di Prato Tel. 0574.461655 Incontri con esperto in classe [email protected] Musicale di Firenze e della Scuola di Musica Info: Comune di Prato – Ufficio del Sindaco – 22 Gennaio dalle ore 7.00 alle ore 18.00 di Scandicci Esecuzione Musicale del Gams 0574.1836226 - [email protected] Viaggio studio con le classi terze a Carpi, al Ensemble diretto da Volfango Dami – Direttore Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza Museo del deportato, a cui seguirà la visita al SIENA E PROVINCIA Lucia De Caro (terzo incontro della rassegna In- 0574.461655 - [email protected] campo di concentramento di Fossoli. Contemporanea). Comune di VAIANO in collaborazione con il ISRSEC, ASSOCIAZIONE CULTURALE Info:Alessandro Bonanno Info: Michela Bacci o573/371608 Museo della Deportazione di Prato VISIONARIA, MEDIATECA DI SIENA, [email protected] - tel .3474538717 [email protected] COMUNITA’ EBRAICA DI FIRENZE - SEZ. DI 6 Febbraio ore 10.00 SIENA, SOCIETA’ COOPERATIVA CULTURE Villa Il Mulinaccio. Comune di MONSUMMANO TERME Comune di PISTOIA, PROVINCIA DI PISTOIA, 15 Gennaio ore 16.00 Una storia nella storia: ricordi e riflessioni di Assessorato alla Cultura e Pubblica LEGAMBIENTE CIRCOLO DI PISTOIA Stanze della Memoria un testimone di Fossoli e Buchenwald istruzione - Biblioteca Comunale 25 Gennaio ore 9.00 via Malavolti, 9 Gilberto Salmoni incontra i ragazzi dell’Istituto Provincia di Pistoia Centro culturale Il Funaro – via del Funaro16/18 Comprensivo Lorenzo Bartolini di Vaiano. Inaugurazione della rassegna 27 Gennaio inizio ore 21.00 Il Treno della Memoria Incontro aperto anche alla cittadinanza. cinematografica Oratorio S. Carlo – Piazza Giusti Presentazione della pubblicazione a cura di Interverranno: La lunga notte Furio Biagini e interventi degli autori dei racconti. Info: Ass.re Aurora Castellani 338 785 2096 Simonetta Pellegrini, Assessora welfare, Lettura-spettacolo. A seguire Il teatro della Memoria performance [email protected] istruzione e pari opportunità della Provincia di Nel progetto sulla memoria 2012-2013 “Non dei ragazzi degli Istituti Einaudi, Pacini e Museo della Deportazione di Prato 0574 470728 Siena,

44 45 Giuseppe Gori Savellini, Ass. culturale fino al giorno prima salutava i suoi genitori, peccati minori di un film forte e straziante con Visionaria e Mediateca di Siena fino al tracollo. La popolazione ebrea della due o tre momenti assai belli. ore 16.45 capitale ungherese inizia ad essere sempre Su richiesta scritta dei docenti, potranno essere più discriminata e Koves si trova a dover forniti attestati di partecipazione pomeridiana Hotel Meina sopravvivere... degli studenti Regia di Carlo Lizzani, 2008. Durata: 110 Min. Il film è basato su fatti realmente accaduti, 22 Gennaio ore 11.00 e ore 16.30 Dal 25 Gennaio al 4 Febbraio raccontati nell’omonimo libro di Marco Nozza. L’isola in via degli uccelli Mostra fotografica itinerante La storia si svolge presso il Lago Maggiore, nel Regia di Soren Kragh-Jacobsen, 1997. Durata: Questa mostra fotografica dal titolo Infanzia settembre 1943. Un gruppo di 16 ebrei italiani, 107 Min. Rubata, è nata a cura dell’Associazione Figli Info: Le proiezioni del mattino si prenotano a: provenienti dalla Grecia, sono ospiti dell’Hotel A Varsavia, durante la seconda guerra della Shoah di Milano. prof. Aldo di Piazza 0577271510 Meina. In seguito all’8 settembre, un reparto mondiale, la vita per gli abitanti del ghetto L’esposizione ripercorre idealmente la dott.ssa Laura Mattei 338 8062038 di SS capitanato dal comandante Krassler è dura e difficile. I rastrellamenti operati dai negazione dei diritti fondamentali dei bambini prof. Paola Santucci 348 4412832 giunge a Meina. Due giovani, Noa Benar e tedeschi hanno condotto alla deportazione di ebrei durante gli anni della persecuzione [email protected] Julien Fendez, sono strappati al loro amore dal quasi tutti i lavoratori e delle loro famiglie. Alex, nazifascista. brutale irrompere del drappello nazista. Gli ebrei undici anni, si tiene stretto con forza al padre Le piccole vittime innocenti della Shoah furono Comune di ABBADIA SAN SALVATORE vengono reclusi nell’Hotel e inizia una settimana Stefan e al prozio Boruch, che gli sono ancora un milione e mezzo. 26 Gennaio 10.00 - 12.00 di attesa, terrore e speranza, poi la strage. vicini. Istruito dal padre, Alex sa dove rifugiarsi Attraverso la negazione dei diritti fondamentali Videoteca Comunale c/o Biblioteca Comunale Le SS prelevano gli ebrei a piccoli gruppi li quando arrivano le retate improvvise. All'ordine dell’infanzia, quali il diritto al gioco, alla dignità, Letture e Proiezioni sul testo L’ultimo traducono fuori dall’albergo, li massacrano e poi di evacuare completamente il ghetto, Stefan e alla salute, all’identità, all’istruzione, alla libertà, sopravvissuto. li gettano nel lago. Boruch vengono portati via e Alex rimane solo alla tutela e alla vita, la mostra mette in evidenza Nei locali della videoteca avverrà un incontro e comincia una difficile ricerca di cibo e acqua. le dure condizioni e le terribili costrizioni alle 16 Gennaio ore 11.00 e ore 16.30 con i ragazzi della Scuola Secondaria di I° E Impara a poco a poco a vivere nel ghetto ormai quali erano sottoposti i bambini e i ragazzi di Arrivederci ragazzi di II° dove saranno letti alcuni passi del libro quasi deserto e, quando arrivano i controlli, religione ebraica durante quegli anni. (Au revoir, les enfants) best seller di recente pubblicazione “L'ultimo utilizza la lezione imparata da Robinson Crusoe Si contrappone a tale orrore la grande figura del Regia di Louis Malle, 1987. Durata: 104 Min. sopravvissuto” di Sam Pivnik, intervallati da : all'ultimo piano di un edificio in via degli Uccelli, pedagogo polacco Janusz Korczak, ispiratore A Parigi nel 1944, l'undicenne Julien Quentin proiezioni di immagini. Alex costruisce con gli oggetti presi da altre case dell’attuale “Convenzione Internazionale dei ed il fratello François si separano dalla madre, un mondo sicuro, un'isola tutta sua, accessibile Diritti dei Bambini”, che lottò fino all’ultimo per a causa della guerra. I due fratelli arrivano nel Info: Sig.ra Mila Lazzerini (Ufficio Cutura/Servizi Sociali) solo mediante una scala di corda. Qui Alex si alleviare le sofferenze dei bambini del suo collegio di gesuiti. Fra loro vengono inseriti 0577/770317 [email protected] predispone ad aspettare il ritorno del padre, orfanotrofio, situato nel Ghetto di Varsavia. dal rettore, padre Jean, tre ragazzi un po’ più convinto che prima o poi lo rivedrà. La mostra sarà allestita presso le due sedi grandi, uno dei quali, Jean Bonnet, timido e Comune di CASTELNUOVO BERARDENGA della Sinagoga di Siena e delle Stanze della misterioso. Tra Julien e Jean nascerà una 23 Gennaio ore 11.00 e ore 16.30 Memoria. 27 Gennaio ore 11.00 - 13.00 profonda amicizia. Presto la guerra arriva Dottor Korczak Teatro Comunale “V. Alfieri” anche nel collegio dove lavora come sguattero Regia di A. Vajda, 1992. Durata:113 Min. 27 Gennaio ore 11 Via del Chianti 9 - Castelnuovo Berardenga Joseph, un ragazzo zoppo che si arrangia a Henryk Goldzmit (1878-1942), medico ed Sinagoga di Siena Visione del film guadagnare qualche extra facendo mercato educatore ebreo polacco che come scrittore via delle Scotte 4 L'onda. Verrà proiettato per i ragazzi delle scuole nero. Ma viene scoperto e licenziato: così per usò lo pseudonimo di Janusz Korczak, continua Inaugurazione mostra Infanzia Rubata medie secondarie inferiori il film “L’onda” di vendetta denuncia alla Gestapo la presenza dei il suo lavoro di assistenza ai 200 orfanelli che Per l’occasione i servizi educativi della Dennis Gansel, 2008. Il film mette in guardia tre ragazzi ebrei nella scuola. I tedeschi fanno gli sono stati affidati nel ghetto di Varsavia. Pur Società Cooperativa Culture hanno elaborato dall’eventuale riproposizione di dinamiche sociali quindi irruzione nell'istituto e catturano i tre avendo avuto più di un'occasione di salvarsi, un progetto rivolto in primo luogo alle scuole totalitarie ed escludenti, terreno fertile per i ragazzi e il rettore che li aveva nascosti. Julien va a morire con loro nel lager di Treblinka. che prevede un percorso di due incontri: un razzismi. La visione sarà preparata da incontri in capisce ora l'orrore e le aberrazioni di quel Difficile fare un film (o un romanzo) sul Bene, laboratorio propedeutico e la visita alla mostra classe con esperti. tragico momento storico: in modo traumatico il difficilissimo farlo su un santo laico. Grazie alla nelle due diverse sedi dove essa sarà dislocata. fanciullo cessa di essere bambino per diventare sceneggiatura di Agnieska Holland e all'energia Il laboratorio si rivolge alle ultime classi della Info: dott.ssa Annalisa Giovani (Assessore alla un adulto consapevole. interpretativa di Pszoniak (memorabile scuola elementare, alle scuole medie inferiori Cultura e alla Pubblica Istruzione) 333-3820917 Robespierre nel Danton dello stesso regista), e superiori, attraverso l’osservazione di due 17 Gennaio ore 11.00 pomeriggio ore 16,30 [email protected] Wajda ci è riuscito, ritornando ai temi dei suoi diverse preziose testimonianze prodotte da Senza destino dott. Alessandro Scali (Comune di Castelnuvo film degli anni '50, alla tragedia della Shoah ragazzi vittime della Shoah, il Diario di Dawid Regia di Lajos Koltai, 2006. Durata:130 Min. Berardenga) 0577/351302 che aveva già raccontato in Samson (1961) e Sierakowiak del ghetto di Lodz e i disegni di Koves ha solo 15 anni quando la follia nazista [email protected] al bianconero. Qualche cedimento retorico e investe la sua Budapest. Tutto cambia intorno Helga Weissowa nel campo di Terezin. un epilogo poeticizzante e pleonastico sono i a lui, i rapporti con i vicini e con la gente che

46 47 Comune di CETONA da un concittadino-Lettura di brani e poesie 25 gennaio ore 11.00 - 12.00 significative – Dibattito con gli studenti delle Info: Sandra Becucci, 366 9848644 scuole del territorio presenti all’iniziativa [email protected] Scuole, Cetona Ora siamo nel vento... parole per non Info: Maria Cristina Paccagnini Tel.:0577 804452 Comune di SINALUNGA dimenticare. [email protected] Con Luca Mauceri 14 Gennaio ore 21.00 Ricordare per non dimenticare. Ricordare perché Teatro Comunale Sinalunga Comune di MONTERIGGIONI chi non ricorda il passato è destinato a ripetersi. Jubilaum di Gorge Tabori In collaborazione con l'Istituto Comprensivo Spettacolo teatrale a cura dell'Associazine uno degli intellettuali di origine ebraica che da di Monteriggioni e laLut- Centro di Ricerca e Info: Morgantini A.M. [email protected] Culturale Nuova Bottega delle Arti con Lorenzo sempre affronta il tema della Shoa in ogni sua Produzione Teatrale. 0578237630 Bartoli, Andrea Brugnera, Paride Cardinali, opera) 30 gennaio ore 10.30 Michele Nani, Olga Rossi, Francesco Bolo Saranno presenti le classi terze dell’Istituto Comune di CHIUSI Complesso Monumentale di Abbadia Isola Rossini, Francesco Rossini, Francesca Turrini, comprensivo John Lennon di Sinalunga. Monteriggioni (Si) 26 gennaio ore 10.00 regia di Francesco Bolo Rossini. Info: Comune di Sinalunga 0577-63511 Cinema Multisala CLEV Village, Chiusi È bello vivere liberi! 26 Gennaio ore 10.00 Ispirato alla biografia di Ondina Peteani, Visione di un film con argomento attinente al Consegna delle Medaglie d'oro al merito civile Prima Staffetta Partigiana d'Italia deportata ad Giorno della Memoria. conferite da parte del Presidente della Auschwitz. Visione riservata ai ragazzi delle scuole Repubblica ai cittadini sinalunghesi uccisi il 1° Un progetto di teatro civile per un'attrice, cinque secondarie inferiori di Chiusi luglio 1944 da parte delle truppe fasciste:

burattini e un pupazzo. Di e con Marta Cuscunà Grazi Alduino trucidato all’età di 47 anni Info: Dott. M.Socciarelli 0578223640 Moscadelli Pasquale trucidato all’età di 48 anni Info: Silvia Signorini – laLut Centro di Ricerca e [email protected] Zappalorto Pietro trucidato all’età di 47 anni Produzione Teatrale, 347-9230640 Zappalorto Faustina trucidata all’età di 20 anni [email protected] Comune di DI COLLE DI VAL D’ELSA Le medaglie ai familiari delle vittime saranno 26 gennaio ore 11.00 - 13.00 consegnate da parte del Prefetto di Siena Dott. Comune di MONTERONI D'ARBIA Renato Saccone Polo scolastico di istruzione sec. di II gr. 27 gennaio ore 10.00 Interverranno: Viale dei Mille, 12 - Colle di Val d’Elsa Supercinema Dott. Renato Saccone Prefetto di Siena Nuove oppressioni e nuove resistenze Via San Giusto - Monteroni d’Arbia On. Roberto Barzanti Iniziativa pubblica con la partecipazione degli Simone Bezzini Presidente Amministrazione studenti delle scuole secondarie di II grado della Il giorno della Memoria 2013 Letture e immagini sul tema della giornata. Provinciale di Siena città. Racconti e testimonianze da parte di Maurizio Botarelli Sindaco di Sinalunga 26 gennaio ore 16.00 - 19.00 sopravvissuti che vivono nel nostro territorio. Manlio Beligni Assessore alla memoria del Biblioteca comunale M.Braccagni Comune di Sinalunga Via di Spugna, 78 - Colle di Val d’Elsa Info: Assessore Altomira Jacopo 348.9016594 Testimonianze da parte dei familiari delle vittime Maratona di lettura sul tema della memoria [email protected] Saranno presenti le classi terze dell’Istituto Ufficio Cultura 0577.251218 comprensivo John Lennon di Sinalunga Info: Sandra Busini 0577 912260 329 7397956 [email protected] 26 Gennaio ore 21.00 ingresso gratuito [email protected] Teatro Comunale Sinalunga Nicla Senesi 0577 922065 329 7397961 Comune di MONTICIANO Spettacolo Teatrale a cura dell’Associazione [email protected] 26 Gennaio ore 10.30 alle 12.30 Culturale Astrolabio Compagnia degli opposti Scuola Secondaria di I° di Monticiano / Istituto Meditate che questo è stato regia di Anna Comune di MONTALCINO Comprensivo Scolastico “A.Lorenzetti” Iannunzio 28 Gennaio ore 11.30 Le persone sono come gli alberi? 19 Febbraio ore 9.30 Teatro degli astrusi Nel 25° anniversario dalla scomparsa di Primo Teatro Comunale Sinalunga …per non dimenticare mai Levi, viene proposta una riflessione sull’uomo e Consiglio comunale monotematico per la Introduzione storica - Proiezione di un le sue radici attraverso la lettura di brani di due Giornata della memoria. documentario fotografico sui campi di opere di Levi e del romanzo di formazione di Uri Consegna della cittadinanza onoraria a Moni sterminio di Auschwitz Birchenau realizzato Oriev “L’isola in via degli uccelli” Ovadia (autore, attore, scrittore e cantante è

48 49 50 51