Passaggio in Estate
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
15 Settembre 2021
Con il patrocinio di: Comune di Comune Pontedera di Peccioli 6° 15 Settembre 2021 Pontedera - Pontedera (PI) Km. 191,550 www.girodellatoscana.com [email protected] www.coppasabatini.it Regolamento speciale di corsa Art. 1 - Organizzazione L’UNIONE CICLISTICA PECCIOLESE - Codice Società 08P1974 – Via Roma n. 7 – 56037 – Peccioli (PI) – Tel e Fax (+39) 0587636536 – e-mail [email protected], Presidente e Legale Rappresentante dell’Organizzazione Di Sandro Luca, Tel. 335.5315388, e-mail [email protected], organizza in conformità ai regolamenti UCI il giorno 15 Settembre 2021 una Manifestazione Internazionale denominata “6° Giro di Toscana – Memorial Alfredo Martini” - classe 1.1, riservata alla partecipazione di squadre di cui art. 2.1.005 UCI per Società affiliate alla F.C.I. e alla U.C.I. Art. 2 - Norme di partecipazione A) La gara si svolge in completa conformità ai regolamenti dell’Unione Ciclistica Internazionale e della Federazione Ciclistica Italiana previsti per le gare professionistiche internazionali. B) Ai classificati saranno assegnati i punti previsti dal regolamento UCI. C) La gara è ad INVITO e l’iscrizione sarà effettuata tramite regolare “BOLLETTINO DI ISCRIZIONe” che dovrà pervenire almeno 20 giorni prima della manifestazione; D) Saranno ammesse squadre composte da minimo nr. 5 e massimo nr. 7 atleti; E) Possono partecipare Squadre UCI WorldTeams, UCI professional continental teams, UCI continental teams, National teams F) Per l’eventuale indennità di partecipazione (vitto, alloggio, rimborso spese) valgono le norme riportate sul “Bollettino di Iscrizione”; G) Il Direttore Sportivo è il responsabile degli atleti e dei componenti della squadra, comunicati ufficialmente all’organizzazione, al momento dell’accredito. -
Turismo Equestre Appennino Modenese CALENDARIO 2009-10
Turismo Equestre Appennino Modenese CALENDARIO 2009-10 1 Novembre 2009 E Parco di Santa Giulia Colori e profumi d’autunno tra funghi e castagne Pianorso – Croce di Costrignano – Parco di Santa Giulia 6/7 Dicembre E Le Frazioni di Polinago Le meraviglie del nostro territorio 1° I Sassoni – Maranello – Gombola 2° Ca’ d’Orazio – S. Martino – Cassano – Talbignano - Ca’ di Gulla Natale a Cavallo 26/27 dicembre Formula WE ½ giornata + 1 giornata a cavallo 28/29 dicembre Formula WE ½ giornata + 1 giornata a cavallo 4/5/6 gennaio V La Via Vandelli Dal settecento ad oggi il fascino di una antica via di comunicazione 1° Polinago – Bocassuolo – Passo 100 Croci 2° P.100 Croci – Lama Mocogno – Ponte d’Ercole - Monzone 3° Monzone – Montecuccoli – Pompeano - Polinago 24 Gennaio 2010 V Zoccoli sulla neve PTE-ER Boschi di cristallo si rivelano ai nostri occhi Il Poggiolo - Cadignano - Monte Mocogno – Sella di Tolè - Le Piane 20/21 Febbraio V Alla Corte dei Monteccucoli PTE-ER Quattro passi nella storia, aria di medioevo 1° Castelli e Borghi : Brandola, Monzone e Montecuccoli 2° Torrioni e Ponti : Montecenere, Olina, Ercole e Mocogno 7 Marzo E Monte Molino - Mulino del Grillo L’infinita energia dell’acqua I crinali di Costrignano – La Libbra - Pianorso 18 Aprile E Brandola – Mulino del Ruoto – Mocogno I percorsi dell’acqua suoni di primavera Lungo il torrente: Rossenna e Mocogno 23 Maggio V Castello di Pompeano Posizione strategica per un panorama indimenticabile Polinago – Cinghianello – Monteforco – Picciniera - Serramazzoni 5/6 Giugno V Le miniere di -
Curriculum Geom. Giuntini
CURRICULUM VITAE STUDIO MARINARI Con sede in Fornacette di Calcinaia (PI) Via della Botte n°63/a Recapito Telefonico: Tel./Fax: 0587/421351 Geom. Stefano MARINARI Geom. Roberto GIUNTINI e-mail:[email protected] PROFILO TECNICO ORGANIZZATIVO E STRUMENTAZIONE DI RILIEVO E CALCOLO *Il Geom. Stefano MARINARI, libero professionista dal 16 Gennaio 1988, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Pisa al N° 916, dal giorno 17 febbraio 2003 si è costituita una associazione professionale con il Geom. Roberto GIUNTINI, libero professionista dal 12 Gennaio 2000, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Pisa al N° 1360. Lo studio associato Marinari dispone della seguente strumentazione: 1) Stazione totale elettronica laser serie 2030R3 Sokkia con registrazione automatica dei dati. Caratteristiche: - Immagine diritta, ingrandimenti= 30 - Risoluzione angolare= 1cc. - Precisione angolare= +/- 6cc. - Portata= 3000 ml. - Risoluzione della distanza= +/- (3mm. + 3ppm) - Compensazione automatica triassiale - Memorizzazione automatica dei dati su memoria interna dello strumento fino a 8800 punti - Lettura ottica coassiale, completamente capovolgibile - Software per tracciamento strade-expert Accessori della stazione elettronica: - Paline di precisione - Prismi di tracciamento - Prismi di precisione - Attrezzatura di centramento forzato 2) Stazione G.P.S. Leica Serie 1200 RX 1250-No.1. 3) Livello automatico Carl Zeiss Jena NI 005 Caratteristiche: - Automatico - Ingrandimenti= 35 - Lettura a stima sul micrometro= 0.01 mm - Precisione +/- 0.5mm/km Accessori del livello: - Coppia di stadie in invar da 3 ml. Con numerazione di fabbricazione contigua - Stadiette da applicare all’oggetto del rilievo 4) Computer, plotter, accessori e software necessari per l’elaborazione dei dati del rilievo, calcolo e restituzione grafica sia su supporto cartaceo che magnetico. -
Lama Mocogno, in the Heart of the Mountains
LAMA MOCOGNO, IN THE HEART OF THE MOUNTAINS Lama Mocogno is an italian municipality of 2683 citizens in the heart of the mountains of Province of Modena, in Emilia Romagna, in the middle of a land whose ancient name, Frignano, reminds of the presence of Ligures Friniates, a people of celtic descent, according to Dominique François Louis Roget de Belloguet and others historians and anthropologists. The main acheological remains of that time consist in ancient inscriptions on the megalythe called Ponte Ercole (Hercules Bridge) or Ponte del Diavolo (Devil’s Bridge), a rock with a singular natural bridge shape in the woods near Lama Mocogno, whose extraordinary characteristics gave life to legends and tales. Scoltenna valley, photo taken from Lama Mocogno Lama Mocogno is at an altitude of 842 metres above sea level, on a ridge parting two valleys: Scoltenna valley and the river basin of Rossenna. The names of both rivers are etruscan, linked to the domination of that ancient people coming from Tuscany, before the roman conquer. Hercules’ Bridge (or Devil’s Bridge) Archeological excavations, made in last decades, permitted to find roman coins, ceramic fragments, bricks and tiles, mainly in Hercules Bridge area, next to Mount Apollo (Monte Apollo, or Poggio Pennone) and near the high plateau of “Piane di Mocogno”, at around 1200 meters above sea level, known in the past as “Piana delle Are” (Plateau of the Altars) allegedly in reason of the presence of pagan shrines. Piane di Mocogno, once a place for sheperds and horse-breeders, is now a well renowned cross-country skiing centre (Centro Federale FISI Lama Mocogno), dominated by Monte Cantiere (1617 meters). -
LDC2018 Classifica Definitiva Toscana.Xlsx
9° CENSIMENTO NAZIONALE I LUOGHI DEL CUORE CLASSIFICA REGIONALE TOSCANA POS. POS. REGIONE PROVINCIA COMUNE LUOGO TOTALE VOTI REGIONALE NAZIONALE 1 1 TOSCANA PISA CALCI MONTE PISANO 114.670 2 7 TOSCANA PISA PISA CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA 24.997 3 26 TOSCANA PRATO PRATO ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO 14.162 4 35 TOSCANA PISTOIA PISTOIA IL PARTERRE DI PISTOIA 11.030 5 44 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME ROCCA DI RIPAFRATTA 8.922 6 46 TOSCANA FIRENZE GREVE IN CHIANTI PIEVE DI SAN PIETRO A SILLANO 8.536 LA GUALCHIERA DI COIANO, O MULINO 7 55 TOSCANA PRATO PRATO NALDINI 7.180 GIARDINO ATELIER DI SCULTURA DEL 8 59 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME MAESTRO SPOSITO 6.838 9 61 TOSCANA FIRENZE VINCI SAN DONATO IN GRETI-VINCI 6.651 10 71 TOSCANA GROSSETO MONTE ARGENTARIO TORRE DI CAPO D'OMO 5.617 11 130 TOSCANA LUCCA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA FORTEZZA DI MONTALFONSO 3.573 12 136 TOSCANA PISA CAPANNOLI MARGINETTE, LE VIE DEL CUORE 3.372 13 137 TOSCANA FIRENZE BAGNO A RIPOLI GUALCHIERE DI REMOLE 3.360 14 143 TOSCANA FIRENZE VICCHIO EX STAZIONE DI FORNELLO 3.312 15 183 TOSCANA PISTOIA PESCIA CARTIERA LE CARTE 2.611 16 186 TOSCANA MASSA CARRARA TEATRO POLITEAMA 2.485 17 193 TOSCANA FIRENZE REGGELLO CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO 2.382 18 208 TOSCANA PISA CALCI CERTOSA DI CALCI 2.001 19 209 TOSCANA GROSSETO ROCCASTRADA CRIPTA DELL'ABBAZIA GIUGNANO 1.982 20 228 TOSCANA FIRENZE FIRENZE GALLERIA RINALDO CARNIELO 1.512 21 230 TOSCANA GROSSETO ARCIDOSSO STRIBUGLIANO 1.486 22 242 TOSCANA LUCCA BAGNI DI LUCCA CHIESA DI SAN CASSIANO IN CONTRONE 1.253 23 245 TOSCANA -
BIBLIOGIOCO 2017/2018 2 E 3 Primaria
Ricordate di togliere 5 punti per ogni libro 1 librogioco (40 p.) 2libri 1 librogioco (40 p.)2libri 2 e 3 lista (40 p.) 1incipit (5 p.) lista (40 p.) 1incipit (5 p.) non riconsegnato alla 1finale (5 p.) 1mezzo (5 p.) 1finale (5 p.) 1mezzo (5 data stabilita BIBLIOGIOCO 2017/2018 primaria 1jolly (5 p.) p.) 1jolly (5 p.) PUNTEGGIO 2. PUNTEGGIO 1.TURNO TURNO max 100 PUNTEGGIO COMUNE SCUOLA CLASSE max 100 punti punti TOTALE 1 BUTI Primaria Buti II 100 100 200 BUTI Primaria Cascine III 100 100 200 CAPANNOLI Rodari (Capannoli) 3B 100 100 200 MONTOPOLI Angelica 2 100 100 200 PISA Parmini 2A 100 100 200 PISA Gereschi 2B 100 100 200 PONSACCO Giusti 2B 100 100 200 PONSACCO Giusti 3A 100 100 200 PONSACCO Giusti 3B 100 100 200 PONTEDERA La Rotta 3 100 100 200 VOLTERRA San Lino 3B 100 100 200 2 MONTOPOLI Angelica 3 96 100 196 3 CASCIANA TERME LARI Salvo d'Aquisto 2A 95 100 195 CHIANNI scuola primaria 2 100 95 195 PONTEDERA Madonna dei Braccini 2 100 95 195 4 MONTOPOLI Le Capanne 2 94 100 194 5 PISA Damiano Chiesa 2C 94 100 194 6 PISA Parmini 2B 100 94 194 7 PISA Lorenzini 2 94 100 194 8 VOLTERRA San Lino 2A 94 100 194 9 VOLTERRA San Lino 2B 94 100 194 10 PISA Baracca 2 92 100 192 11 CRESPINA LORENZANA Lorenzana 2 96 94 190 12 SAN GIULIANO TERME Metato 3B 95 95 190 Ricordate di togliere 5 punti per ogni libro 1 librogioco (40 p.) 2libri 1 librogioco (40 p.)2libri 2 e 3 lista (40 p.) 1incipit (5 p.) lista (40 p.) 1incipit (5 p.) non riconsegnato alla 1finale (5 p.) 1mezzo (5 p.) 1finale (5 p.) 1mezzo (5 data stabilita BIBLIOGIOCO 2017/2018 primaria 1jolly (5 p.) p.) 1jolly (5 p.) PUNTEGGIO 2. -
Scarica La Guida
Romanesque church Romanesque Trekking Selfies LIVING GRAN SASSO Alla Scoperta del Distretto Turistico del Gran Sasso - Explore the Gran Sasso Tourist District Tourist District Explore the Gran Sasso Turistico del GranSasso Alla ScopertadelDistretto Food&wine Monuments History Scopriamo il Distretto in 10 Itinerari Discover the District in Ten Itineraries l Distretto Turistico del Gran Sasso d’Italia com- Gli itinerari si possono seguire spostandosi con il he Gran Sasso d’Italia Tourist District includes all of Benedictine abbeys and the paths connected to them, Iprende l’intero territorio del Parco Nazionale del proprio mezzo, per decidere in tutta libertà dove e Tthe Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della combined with the discovery of local culinary delicacies. Gran Sasso e Monti della Laga, una delle aree pro- quando fermarsi; possono durare una sola giornata Laga, one of Europe’s largest protected areas, located We can follow the itineraries in our own vehicle, de- tette più grandi d’Europa, nel cuore dell’Appennino; o più giorni, a seconda degli interessi e della dispo- in the heart of the Apennines: a sequence of stunning ciding where and when to stop, and we can spend a un susseguirsi di paesaggi di straordinaria bellezza e nibilità di tempo. landscapes of exceptional environmental and cultural day or several days, depending on our interests and di eccezionale valore ambientale e culturale. Gli itinerari della Laga (5 e 9), in particolare, sono importance. the amount of time available. Questa guida propone 10 itinerari alla scoperta del per viaggiatori appassionati e instancabili, che non This guide proposes 10 itineraries for exploring the The Laga itineraries (5 and 9) are suited to passiona- Distretto e dei 60 comuni che lo costituiscono. -
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2007/2008 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/26122 1 *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 3 cat. D.P. Pisa - Girone:A Altri campionati: JP AL AB Indirizzo - VIA S.IACOPO, 121 56123 PISA Tel. Sede-050/560093 Fax-050/560093 Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.IACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NEROAZZURRO Presidente - BOZZI ALBERTO Tel.abit-050/40412 Tel.Cell-349/0560131 Dirig.ch.urg. – GALLI GABRIELE (LND) Tel.abit-050/23242 Tel.uff-050/2216705 Tel.Cell-348/4726238 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO (SGS) Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ALABASTRI VOLTERRA Matr.57290 Promozione - Girone:C Altri campionati: JP Indirizzo - VICOLO DEL FORNO, 1 56048 VOLTERRA PI Tel. Sede-0588/86574 Fax-0588/90577 Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - STADIO "LE RIPAIE" Tel.-0588/86654 Indirizzo campo - VIA DEI CAPPUCCINI, 18 VOLTERRA PI Colori sociali - BIANCOROSSO Riserva - VARI Presidente - TRISCIANI FILIPPO Tel.abit-0588/86864 Tel.Cell-348/3351661 Dirig.ch.urg. – TRAFELI GIULIO CESARE Tel.abit-0588/87815 Tel.Cell-347/5880401 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. ALBERONE A.S.D. Matr.750211 Puro Settore Giovanile Campionati: EB PU PA Indirizzo - VIA S. AGOSTINO, 199 56121 PISA Tel. Sede-050/43303-050/23192 Fax-050/23192 Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VIA SAINATI Tel.-050/23192 Indirizzo campo - VIA SAINATI PISA Colori sociali - ROSSO Riserva - BIANCO Presidente - TALARICO GIOVANNI Tel.abit-050/25088 Tel.uff-050/503077 Tel.Cell-338/3784541 Dirig.ch.urg. -
Mama Box for Your Stay Marca Maceratese in the Marca Maceratese Mama Box Marca Maceratese
A box of ideas MaMa Box for your stay Marca Maceratese in the Marca Maceratese MaMa Box Marca Maceratese A box of ideas for your stay in the Marca Maceratese Lago di Fiastra - photo by Federica Baldi 2 Index Guide to MaMa box ................................ 7 Thematic areas ................................ 8 Marca Maceratese Portal ...............................11 MaMa in blue .............................. 13 The sea ................................. 14 MaMa sea ................................. 20 Water parks ................................. 25 Thermal baths ................................. 26 MaMa’s tips ................................. 27 Web experiences ................................. 28 Gentle hills and ancient villages .............................. 31 The most beautiful villages of Italy ................................. 32 / i"À>}iy>}ð°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°{x -«iÃ>`Àiiy>}ð°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°{n The ancient villages ................................. 54 Fortresses and towers ................................. 58 MaMa’s tidbits ................................. 64 MaMa’s tips ................................. 69 Web experiences ................................. 70 MaMa mia what a show! .............................. 73 Mountain, parks, sports and active nature .............................. 97 National Park of Sibillini Mountains ................................. 98 Centres of Environmental Education ................................100 Natural reserves ................................102 Lakes ................................104 -
Congressi Circolo.Xlsx
DATA e CIRCOLO LUOGI ORARIO GARANTE lunedi 07/01/2019 Guardistallo Sede PD, Via Roma 21.15 Caselli martedì 08/01/2019 Montopoli Sede PD, Loc. Le Capanne Via Nazionale 53 21.00 Benedetti Santo Pietro Belvedere Centro Sociale, Via Vignoli 21.00 Pini mercoledì 09/01/2019 Capannoli Circolo ARCI, Via Fontino Caselli giovedì 10/01/2019 Cascina Sede PD, Piazza caduti 8 21.00 Rugani Pontedera Centro Sede PD, Via Bruno 21.00 Giusti venerdì 11/01/2019 Volterra, Saline e Villa Magna Sede PD, Volterra Via San Lino 18.00 Montecatini Sede PD, Via XX Settembre 21.00 Benedetti Lorenzana e Crespina Loc. Cenaia, Circolo ARCI 18.30 Pizzi Nodica e Migliarino Circolo ARCI "Vasca Azzurra", Via del Serchio 2 17.00 Del Torto Pontedera, Fuori del Ponte Sede PD, Via Indipendenza 72 21.00 Caselli sabato 12/01/2019 Calci Circolo ARCI La Pieve 17.00 Pizzi Tutta Sani Miniato ( 9 circoli) Casa Culturale, Loc. San Miniato Basso 15.00 Benedetti e Rugani Tutta Vicopisano ( 3 circoli) Circolo ARCI, Loc. Lugnano 17.00 Giusti Vecchiano Casa del Popolo, Via Manin 2 17.00 Papeschi domenica 13/01/2019 San Giuliano Terme, Pappiana- Orzignano e Molina di Quosa e PontasserchioArci 90, Via Lenin 96 Pappiana 10.00 Papeschi lunedì 14/01/2019 Terricciola Centro Non solo Anziani, Via Del Testa 21.00 Giusti Pisa Pratale Sede PD Via Galluzzi 18.00 Rugani Pontedera, Montecastello Sede PD, Via Trieste 25 21.00 Pini martedì 15/01/2019 San Prospero- Navacchio Arci Primavera, Via Tosco romagnola 1579 21.00 Papeschi mercoledì 16/01/2019 Ponteginori Sede PD, Via della camminata 21.00 Caselli Ansa dell'Arno, San Lorenzo- Visignano Circolo ARCI Badia, Via Tosco Romagnola 2442 18.00 Montescudaio Sede PD 18.00 Caselli Palaia e Forcoli Saletta Capaccini, Loc. -
“Eco-Tourism Programme” Put Together with the Help of a Group of Guides Specialised in Hiking Trips
Toscana Trekking is our new “Eco-tourism programme” put together with the help of a group of guides specialised in hiking trips. Under the auspices of Toscana Trekking, VEGA BLU VIAGGI proposes day excursions, hiking trips and nature and cultural packages with the services of fully-qualified, licensed hiking guides, members of AIGAE, the National association of hiking guides. Our eco-tourist activities are completely different from traditional tourist packages in that they are aimed at people who enjoy hiking and walks and who prefer to stay in simple and informal accommodation while still maintaining a guarantee of good quality. Each trip is distinguished by various levels of walking difficulty (which are clearly explained, with easier alternatives in the case of the harder routes). For each route uphill ascents and walking times are specified. All hiking routes are covered at a relaxed pace (except in unforeseen circumstances) and according to the walking pace of participants. The emphasis of the itineraries is to get to know the surrounding countryside and its history rather than the hiking itself. Walking therefore becomes the means which allows us to discover the human dimension of the places we visit, to establish continuous and valuable exchanges with their inhabitants, and to get to know and understand the nature of these communities in the light of their history and popular traditions. The guide will adopt the role of the islander or mountain dweller, farmer or sailor, be it from Elba, Siena, Pavia or Ponza, and will try to involve participants in his or her enthusiasm for the history and the environment, and in a respectful curiosity for the local inhabitants. -
Oltre I Confini: Da Modena E Da Reggio Lungo Le Strade D'europa
PAOLA FOSCHI Oltre i confini: da Modena e da Reggio lungo le strade d'Europa Quaderni Estensi, V (2013) <http://www.quaderniestensi.beniculturali.it> _____________________________________________________________ ABSTRACT Quaderni Estensi n. 5 (2013), p. 199- 256 _____________________________________________________________ PAOLA FOSCHI, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna, email [email protected] Oltre i confini: da Modena e da Reggio lungo le strade d’Europa Le antiche e preziose carte topografiche, piante e mappe conservate nel Mappario Estense mostrano il connubio fra bellezza della realizzazione e pregnanza di significato impiegata dai cartografi del passato nello svolgimento del loro lavoro al servizio dei regnanti e dello Stato. Nel quadro delle colline, pianure, montagne delineato da periti agrimensori e disegnatori spiccano le strade, veicoli di circolazione di idee, di culti, di merci, di persone fra una regione e l’altra d’Europa. Le sue piante e mappe, le sue ampie corografie permettono di riconoscere i tracciati e le tappe delle strade che da Modena si snodavano fra il Cinquecento e l’Ottocento verso la pianura, il Po e la Lombardia e di qui verso le regioni d’Oltralpe; allo stesso modo vengono tracciate le strade da Reggio verso il Nord. Viceversa le strade che da Modena e da Reggio salivano verso l’Appennino permettono di ricostruire i percorsi verso la Garfagnana e la Lunigiana e da qui verso la Liguria e il Mare Mediterraneo oppure verso la Toscana, Roma e l’Italia meridionale. Beyond the borders: from Modena and Reggio along the roads of Europe The ancient and precious floor plans, geographic and topographic maps preserved in the Este Mappario show the perfect combination between the beauty of creation and the fullness of meaning used by cartographers in the past, during their work at the service of rulers and States.