Meglio Palaia! (Pdf)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 430 430 Pontedera-peccioli-ghizzano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 430 (Pontedera-peccioli-ghizzano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Peccioli: 22:05 (2) Pontedera Arrivo: 05:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 430 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 430 Direzione: Peccioli Orari della linea bus 430 26 fermate Orari di partenza verso Peccioli: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 22:05 martedì 22:05 Pontedera Corsia 5 44 Via Sacco E Vanzetti, Pontedera mercoledì 22:05 Piaggio 3m giovedì 22:05 Fr Bar Mauro venerdì 22:05 Viale Rinaldo Piaggio, Pontedera sabato Non in servizio Pontedera V.R.Piaggio Fr 24 domenica 13:50 Piazz Corradino D'Ascanio, Pontedera Ospedale V.Roma 244 Informazioni sulla linea bus 430 Direzione: Peccioli Pontedera V.Roma Fermate: 26 Via Roma, Pontedera Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Pontedera Corsia 5, Piaggio 3m, Romito Fr Bar Mauro, Pontedera V.R.Piaggio Fr 24, Ospedale, V.Roma 244, Pontedera V.Roma, Romito, Romito V.Delle Colline 55 Romito V.Delle Colline 55, Val Di Cava, Loc.La Valletta, Treggiaia, Treggiaia V.D.Colline Val Di Cava Inc.V.Vecchia, S.Andrea V.S.Francesco 13, Forcoli V.S.Francesco 7, Forcoli, Forcoli V.D.Alighieri 24/26, Loc.La Valletta Baccanella Via Puccini, Baccanella V.Puccini 17, Montanelli V.Puccini Fr 2, V.Delle Colline (Poggio), Tabaccaia Di Peccioli, V.Prov.Di Peccioli Fr Km 4,200, Treggiaia Peccioli S.Sebastiano, Peccioli V.S.Sebastiano (Carabinieri), -
ST05] Morfotipi Rurali
S.S. Tosco Case Busti CRaosmea Cganrolila Fornacette Case Landi Podere la (N. 67) Case Minuti 20.3 Case 6.2 20.3 Certosa 20.3 Case Golena Case 20.3 Fornacette Cateratte Madonnina 20.3 dei Malloggi Ferrucci S.S. Tosco Case Gorini S.S. N. 67 Romagnola Podere I Pardossi Pontedera Podere Case Soldano Villa Case Ceccanti Capannone Favella Fornace Angiolini Le Prunicce Vallicelle Case Belvedere Le Quadrelle I Casini 20.4 Case Podere Nuovo Martinelli Case Muraccio Case Case Bolsetti Buffalini Ospedale La Rotta Fossovecchio Case Curigliane Podere 6.1 Case Gelsi 6.3 Plinio e Tiro a segno Il Casotto Ponte Pollino Case Bercino Catone Le Cantine Badia Montevisi Le Capannacce Il Pino Podere Case Podere 19.4 Badiola Cimitero Podere Case Capponi Case Castelli Lazzerone Colline Le Fontecchie Rio dei Ponente Ronchi Rio Filetto Case Falce Case Case La Castellina Sabatini Panicucci Case Bientinese Podere Bastia inf.e Petriccio Torre del Fosso Rotina Le Sodole Ponte Case Giani Vignole Viarello Podere S. Fiume Case Poggio al Podere Lucia Case TrEarvaarda Vento inf.e Podere delle 20.4 Chirichello Podere La Castellina Tagliate Case Marchetti Giardino sup.e Il Marinaro 20.4 Case Poggio al Il Romito Rio di Tanaia Madonna dei Vento sup.e Case Casella del Podere Case Menacci Case Braccini Podere di Case Trigino Cincinnato Preposto S. Lucia Cerretello Vardallo Podere Case S. Bertolli Sbiado Podere Case Case Rubiano le Poste 20.4 Scopeto Paduletto Podere Pineta Biagio Podere Podere Casanuova Casavecchia Case Meleto Curigliane S. Lucia La Porzio 20.4 Cartiera Podere Case Rotina Giardino 20.4 Pagna Marchevoli Podere Roma Rio Padule Case Rio di Gello Salvadori Case Il Dainello Castellina Podere Podere del Bigio Fontanelle dell'Olmo Case la Vigna Il Cocomero Fattoria Case Case Borra Cotona Case Podere la Il Dissodato Case Val Case Cerreto Vallicella Gaddi Rossa Podere del S. -
Calendario Turni BACINO 2 ANNO 2020
TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Cappiano - Fucecchio (Ponte a Cappiano) Serafini - Fucecchio 28-29/12 1/1 1 27/12/2019-3/1 ASF 2 – S. Miniato (S. Donato) San Martino – Castelfranco 29/12 Lupi – Fucecchio 4-5-6/1 Del Galleno – Fucecchio (Galleno) 2 3/1-10/1 La Scala - S.Miniato (la Scala) 5/1 Martini – Montopoli (S. Romano) ASF 2 - S.Miniato (S. Donato) 6/1 Comunale 2 - Santa Croce S/Arno 3 10/1-17/1ASF 1 – S. Miniato Basso Ciardini – Fucecchio 11-12/1 Pieroni – S. Maria a Monte Serafini - Fucecchio San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) 19/1 4 17/1-24/1 Salvadori – Montopoli Comunale – Castelfranco 19/1 Comunale - Fucecchio (S. Pierino) Lupi – Fucecchio 25-26/1 5 24/1-31/1 Falchi – S. Maria a Monte (Montecalvoli) Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) 26/1 Meoni – Castelfranco 6 31/1-7/2 Ciardini – Fucecchio 1-2/2 San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) San Martino - Castelfranco 7 7/2-14/2Balducci – Santa Croce S/Arno (Staffoli) Serafini – Fucecchio 8-9/2 Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) Farmavasco – Castelfranco (Orentano) ASF 1 – S. -
Blog Tour E R a Aprile 2019
V I S I T V A L D Blog Tour E R A Aprile 2019 Deux jours en Toscane et en Vespa ! Partons à la découverte de la région Valdera Au guidon de notre Vespa, on vous emmène à la découverte de la Valdera en Toscane ! Visiter la Toscane, en voilà un joli périple à faire en Italie. Qui ne rêve pas de fouler les pavés de Florence, la terres des Médicis, de tenter de redresser la tour de Pise ou encore d’admirer ces maisons aux sublimes couleurs terres de Sienne. Mais aujourd’hui, on vous propose un parcours plus nature, une aventure moins connues des touristes, une épopée hors des sentiers battus. Nous vous emmenons dans la région de la Valdera, à trente minutes de Pise et trente six minutes (c’est précis) de Livourne sur le bord de mer. La Vespa de Pontedera Elle a une taille de guêpe ! Alors commençons par la base, la Vespa. Doit-on vraiment vous présenter cette icône? Ligne de Scooter créée par la société Piaggio & Co, la Vespa doit son design à Corradino D’Ascanio. Pensée avant tout pour répondre aux nouveaux besoins de mobilité d’une partie de la population s’émancipant : la femme. Et oui messieurs, la Vespa doit donc son design incurvée aux femmes. Vespa, ça veut dire guêpe en italien ! Pourquoi ce nom ? La légende raconte que Enrico Piaggio se serait exclamé : “Elle a une taille de guêpe !” Parlait-il vraiment du scooter ? Mystère ! Mais une deuxième version narre que son nom serait une référence à son moteur qui ressemblerait au “doux bourdonnement” d’une guêpe. -
Comuni Di Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa
Comuni di Data prot. __________ Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa, Protocollo n. _________ Vicopisano DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE PROGETTO REGIONALE “FAMIGLIA NUMEROSA, SERVIZI PIU’ LEGGERI” DATI ANAGRAFICI DEL CAPOFAMIGLIA RICHIEDENTE Il Sottoscritto, Cognome____________________________________________________________________ Nome_____________________________________________________________________ Nato il ____/____/______ a ______________________________________ CF /__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/ residente a _______________________________________________________________________________________ in via/piazza ___________________________________________________________________ CAP ____________ DATI ULTERIORI DI CONTATTO Telefono _________________ Cellulare___________________ Fax _______________________ E-mail ___________________________________ PEC __________________________________ CHIEDE di essere ammesso al contributo in favore delle famiglie numerose. A tal fine, consapevole che chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici eventualmente conseguiti e subisce sanzioni penali ai sensi dell’artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 DICHIARA REQUISITO DELLA RESIDENZA Che il proprio nucleo anagrafico risulta essere residente nel Comune di _________________ REQUISITO DELLA NUMEROSITA’ Che il proprio nucleo familiare appartiene alla categoria “famiglia numerosa” perché, alla data di pubblicazione dell’avviso, era formato dai seguenti componenti: -
Lettera Agli Ordini Prof. BANDO Commissione Per Il Paesaggio San Giuliano T
COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Settore 1 - Settore Governo del Territorio e Servizi U.O. URBANISTICA Prot. n. San Giuliano Terme , li 18/12/2020 Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pisa Via G.Ferraris, 21 - Ospedaletto 56121 Pisa Pec: [email protected] Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lucca Via Santa Croce, n.64 - 55100 Lucca Pec: [email protected] Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa Via Santa Caterina, 16 56127 Pisa Pec: [email protected] Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lucca Via Matteo Civitali 101 - 55100 Lucca Pec: [email protected] Ordine dei Geologi della Toscana Via Vittorio Fossombroni, 11 50136 – Firenze Pec: [email protected] Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Via Luigi Russo 3/F – Centro Forum, Galleria Tangheroni - Scala A, Int. 18 56124 Pisa Pec: [email protected] COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Settore 1 - Settore Governo del Territorio e Servizi U.O. URBANISTICA Università di Pisa Lungarno Pacinotti, 43 56126 Pisa Pec: [email protected] Università degli Studi di Firenze - UniFI P.zza S.Marco, 4 50121 Firenze Pec: ateneo(AT)pec.unifi.it Comune di Pisa Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa Pec:[email protected] Comune di Calci Piazza Garibaldi 1 56011 Calci (PI) Pec: [email protected] Comune di Cascina Corso Matteotti, 90 56021 Cascina (PI) Pec: [email protected] t Comune di Vicopisano Via del Pretorio n° 1 56010 Vicopisano (PI) Pec: [email protected] Comune di Pontedera Corso Matteotti 37 56025 Pontedera (PI) Pec: [email protected] Comune di Lucca Via Santa Giustina 6 Palazzo Orsetti 55100 Lucca (LU) Pec: [email protected] COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Settore 1 - Settore Governo del Territorio e Servizi U.O. -
Allo Stato Attuale, Delle 121 Centrali Previste, 32
Data prevista per la Data prevista dall'operatore Provincia Comune Località Nome Sede fine dei lavori per l'attivazione del servizio Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA CAVRIGLIA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco FAELLA FAELLA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco PIAN DI SCO' PIAN DI SCO 30/10/2013 giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa MARCIALLA MARCIALLA connessa giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa VICO D'ELSA VICO D'ELSA connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo GREZZANO GREZZANO (FI) connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo LUCO DI MUGELLO LUCO DI MUGELLO connessa giugno 2013 Firenze Borgo San Lorenzo PANICAGLIA PANICAGLIA connessa giugno 2014 Firenze Cerreto Guidi Lazzeretto LAZZERETTO 2 connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Stabbia STABBIA connessa attivata Firenze Certaldo FIANO FIANO (EMP) 30/11/2013 giugno 2014 Firenze Fucecchio Torre TORRE (EMP) connessa dicembre 2013 Firenze Greve in Chianti PASSO DEI PECORAI PASSO DEI PECORAI 30/06/2013 dicembre 2013 Firenze Impruneta Falciani FALCIANI 30/07/2013 giugno 2014 Firenze Impruneta POZZOLATICO POZZOLATICO 31/12/2013 giugno 2014 Firenze Montespertoli POPPIANO POPPIANO connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve Pontassieve DOCCIA (FI) UTENTE connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve S.BRIGIDA S. BRIGIDA (FI) 30/07/2013 dicembre 2013 Firenze Rignano sull'Arno BOMBONE BOMBONE connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa LA ROMOLA LA ROMOLA connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa MERCATALE V.P. MERCATALE connessa giugno 2013 Firenze San Casciano in Val di Pesa MONTEFIRIDOLFI MONTEFIRIDOLFI connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa S.PANCRAZIO S. -
BUS TRANSFER SERVICES to TEATRO DEL SILENZIO with ANDREA BOCELLI Saturday 24Th 2021 – Second Date – Lajatico, Tuscany
ARIANNA & FRIENDS S.r.l. Via Salaiola, 50/10&50/11, loc. La Rosa 56030 Terricciola (PI) ITALY Tel. +39 0587 635440 - Tel. & Fax +39 0587 672088 [email protected] / www.ariannandfriends.com BUS TRANSFER SERVICES TO TEATRO DEL SILENZIO with ANDREA BOCELLI Saturday 24th 2021 – Second date – Lajatico, Tuscany On July 24th 2021 Maestro Andrea Bocelli is performing at Teatro del Silenzio in Lajatico, Tuscany, on the second date of the 15th edition of his yearly show. WE ARE A TOUR OPERATOR BASED VERY CLOSE TO LAJATICO AND WE ARRANGE RETURN TRANSFER SERVICES ON COACHES /BUSES FROM MANY MAJOR TUSCAN TOWNS TO LAJATICO ON THE DAY OF THE SHOW. Bus transfers are from: Pisa, Florence, Pontedera, Volterra, Lucca, San Gimignano, Terricciola, Castelfalfi On each bus there are up to 50- 54 seats Guide will be on board only on large buses with at least 30 passengers BUSES DEPARTING Rate per Meeting time Meeting point FROM person Pisa 70 € 16:00 (4:00 pm) In front of hotel NH Cavalieri in Pisa, you will meet the guide. Then you will walk 5 minutes to the bus. Volterra 90 € 16:30 (4:30 pm) in Piazza Martiri della Libertà in Volterra. Pontedera 90 € 16:30 (4:30 pm) in Via della Misericordia in Pontedera, in front of Hotel Armonia Florence/Firenze 70 € 15:15 (3:15 pm) In front of Hotel Montebello Splendid, Via Garibaldi, Florence. San Gimignano 70 € 16:00 (4:00 pm) at Bus checkpoint , Via Baccanella in San Gimignano, in front of Coop Supermarket. Lucca 90 € 16:00 (4:00 pm) Just outside the walls at one of the gates called Porta San Pietro in Lucca -
Elenco Strutture Sanitarie Private Accreditate Al 31 Gennaio 2018
STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE ELENCO STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE Il presente elenco è ordinato in base all'Azienda USL di competenza territoriale DENOMINAZIONE GESTORE COMUNE AUSL NORD OVEST AIAS Onlus di Marina di Massa AIAS Onlus Massa Ambulatorio di medicina dello sport Dr. Dr. Alfredo Dolfi Castelnuovo Garfagnana Dolfi Ambulatorio di medicina dello sport La Fornace S.r.l. Montecarlo Fornace Ambulatorio di medicina dello sport Oltre le Dr. Carmagnini Lucca Mura Ambulatorio di medicina sportiva Centro medico Ippocrate Castelnuovo Garfagnana Ambulatorio di medicina sportiva Dott Dott. Sport srl Pontedera Sport Ambulatorio Medico Sportivo- dott. Martino Dott. Giampietro Martino Pontedera Ambulatorio specialistico di cardiologia Dott. Graci Cataldo Pisa Dott. Graci Cataldo Analysis snc Analysis di Giacobini, Piccinini & C snc Massa ANFFAS onlus di Massa Carrara ANFASS Onlus Carrara Associazione prof.le Centro di Medicina Associazione prof.le Centro di Medicina dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti e dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti Pisa Spaguolo e Spaguolo Associazione Pubblica Assistenza Croce Associazione Pubblica Assistenza Forte dei Marmi Verde Croce Verde B. Medical Group B. Medical Group Campiglia Marittima Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca s.r.l. s.r.l. Biolabor s.c.r.l. Biolabor s.c.r.l. Lucca Biolabor s.c.r.l. (ex Laboratorio Centrale Biolabor s.c.r.l. Pontedera srl) Biomedical Centro Medico Biomedical Centro Medico s.r.l. Lucca Biomedical Centro Medico Biomedical centro medico s.r.l. Pisa C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l. C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l. -
C:\Users\User\Documents\Castagnicci Trovatelli
TROVATELLI A CASTAGNICCI La storia dei “Trovatelli” di Pisa è nota. Verso il 1218 si costituì l’ospedale di San Domenico per soccorrere l’infanzia abbandonata grazie all’iniziativa del beato Ver- nagalli, camaldolese di San Michele in Borgo. La prima sede fu vicina al monaste- ro, poi si trasferì in via Calcesana (pare tra il 1279 e il 1305) e alla fine nella cappel- la di Santa Maria Maggiore presso la chiesa di San Giorgio (1436). Il suo imponen- te edificio si affaccia oggi su Piazza dei Miracoli. Poco note invece sono alcune vicende riportate dalle carte degli archivi. Ad esem- pio, in un registro del 1353 sempre di san Michele, sono descritti i beni dell’ospe- dale nella zona della Villa di Castagnechio (Villa Castagnicci), Camugliano e For- coli nei comuni di Ponsacco e Palaia. Si tratta, come al solito, di descrizioni di pezzi contigui di terra. I luoghi sono quasi tutti scomparsi anche perché la zona già da allora fu tartassata dalle guerre. Nel 1342 subì Luchino Visconti e la sua “gente” d’arme, i quali si installarono in Camugliano, distrussero il castello e misero fuoco a tutto. Sopportò altre devasta- zioni pure nei decenni successivi. Per quanto riguarda le terre del 1353, il motivo dell’acquisizione non è cono- sciuto. Forse vi ebbero parte una benefattrice dell’ospedale ricordata dal registro, Perina di Forcoli che abitava a Pisa nella cappella di san Iacopo degli Speronai (via Santa Maria) e il castaldione (= amministratore) dell’istituto, Puccino da Santo Ruffino, probabilmente frazione della vicina Casciana Terme. O può darsi che altri fossero i motivi, che non sappiamo in quanto non sono documentati. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
San Miniato, in Funzione Il Nuovo Fontanello Dell'acqua Installato
San Miniato, in funzione il nuovo fontanello dell’acqua installato nel centro storico Sul territorio all’attivo 12 strutture in funzione con Acqua Card e 15 fontanelle pubbliche Installato e in funzione da domani mattina (30 marzo) il nuovo fontanello dell’acqua potabile pubblica del capoluogo. Si tratta del 12esimo presente sul territorio del Comune di San Miniato, l’11esimo a gestione comunale, dato che la struttura installata nel 2011 a Molino d’Egola che eroga solo acqua naturale, viene gestita direttamente da Acque spa. Il Comune di San Miniato è tra i territori della provincia che ha il maggior numero di fontanelli dell’acqua potabile pubblica, dislocati nelle varie frazioni (San Miniato Basso, Ponte a Egola, Molino d’Egola, Isola, San Donato, La Serra, San Romano, Area Apea, Ponte a Elsa, Corazzano e La Scala), per consentire ai cittadini il maggior numero di accessi possibili. Per utilizzare i fontanelli è necessario essere in possesso della card magnetica (Acqua Card), consegnata alle famiglie residenti del Comune che ne hanno fatto richiesta. Per ricaricare la card è possibile consultare sul sito del Comune https://www.comune.san-miniato.pi.it/la-citta/servizi-sul-territorio/fontanelli-acqua-p otabile.html gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, divisi per frazione. Per chi avesse smarrito la card è necessario rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e fare la richiesta per averne una nuova ([email protected], 0571/406291-294). Sul territorio del Comune di San Miniato sono presenti anche 15 fontanelle pubbliche dell’acqua, destinate all’utilizzo di turisti, sportivi e visitatori.