Kerbside Collection NON-RECYCLABLE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Deliberazione Del Consiglio Locale Di Forlì-Cesena N. 5 Del 17 Dicembre
AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLFC/2020/5 del 17 dicembre 2020 CONSIGLIO LOCALE di FORLI’ - CESENA Oggetto: Servizio Idrico Integrato. Approvazione del consuntivo 2019 - Gestore HERA S.p.A. IL COORDINATORE F.to Giuseppe Petetta CLFC/2020/5 CONSIGLIO LOCALE di FORLI’ - CESENA L’anno 2020 il giorno 17 del mese di dicembre alle ore 9.00 si è riunito il Consiglio Locale di Forlì-Cesena convocato con lettera protocollo PG.AT/2020/0008709 del 03/12/2020, in seduta telematica. Assume la presidenza il Coordinatore Giuseppe Petetta. Risultano presenti all’appello per la votazione in oggetto: Comune Nome e Cognome Qualifica Presenti Quote Provincia di Forlì Cesena Cristina Nicoletti Assessore sì 10,0000 Bagno di Romagna Enrico Spighi Assessore sì 1,5724 Bertinoro Gabriele Antonio Fratto Sindaco sì 2,5384 Borghi Luigi Deluca Vicesindaco sì 0,8634 Castrocaro Terme Terra del Sole William Sanzani Vicesindaco sì 1,6499 Cesena Francesca Lucchi Assessore sì 20,1987 Cesenatico Valentina Montalti Assessore sì 5,5679 Civitella di Romagna Claudio Milandri Sindaco sì 1,0861 Dovadola 0,6443 Forlì Petetta Giuseppe Assessore sì 24,4368 Forlimpopoli Gian Matteo Peperoni Assessore sì 2,9912 Galeata 0,8216 Gambettola Letizia Bisacchi Sindaco sì 2,4223 Gatteo Gianluca Vincenzi Sindaco sì 2,1470 Longiano Ermes Battistini Sindaco sì 1,7173 Meldola Roberto Cavallucci Sindaco sì 2,3730 Mercato Saraceno Ignazio Palazzi Assessore sì 1,7505 Modigliana 1,2797 Montiano 0,6526 Portico San Benedetto 0,4594 Predappio 1,6514 Premilcuore 0,4665 Rocca San Casciano 0,7146 Roncofreddo Sara Bartolini Sindaco sì 1,0038 San Mauro Pascoli Luciana Garbuglia Sindaco sì 2,5990 Santa Sofia 1,1692 Sarsina Enrico Cangini Sindaco sì 1,0467 Savignano sul Rubicone Natascia Bertozzi Assessore sì 3,9321 Sogliano al Rubicone Andreucci Christian Assessore sì 0,9739 Tredozio Nicola Rossi Assessore sì 0,5610 Verghereto 0,7092 Presenti n. -
15 Marzo 2021
Paesaggio in “Commedia”. Le fonti archivistiche per il paesaggio e lo sguardo dantesco sul territorio romagnolo 15 marzo 2021 Il primo fondo archivistico conservato in Istituto a essere presentato per questa occasione è il Catasto della Romagna toscana del 1834, con estremi cronologici 1834-1952, che comprende 398 registri e 12 cartelle di mappe, corredate da 108 fascicoli di allegati o arroti. I registri sono costituiti da matricole e repertori possessori, tavole indicative, registri campione e relativi supplementi. Nel 1810-1811 ebbero inizio in Toscana le operazioni per l’impianto di questo catasto geometrico e particellare, operazioni terminate nel 1834. La parte conservata presso il nostro Archivio, in particolare presso la sede di Forlì, riguarda appunto la Romagna Toscana e cioè i comuni di Rocca San Casciano, Bagno di Romagna, Galeata, Premilcuore, Sorbano (comune di Sarsina), Santa Sofia, Verghereto, Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Castrocaro e Terra del Sole, Tredozio. È cessato l’1 gennaio 1943, salvo per i comuni di Bagno di Romagna e Verghereto, nei quali è cessato l’1agosto 1952. Per questi due ultimi comuni una parte dei materiali (registri e volture) è consultabile presso la Sezione di Cesena del nostro Archivio. I fogli di mappa, con la rappresentazione dei centri abitati, dei corsi d'acqua e della viabilità ad essi parallela, sono stati digitalizzati nell'ambito di un progetto in collaborazione con la Provincia di Forlì-Cesena e sono stati i protagonisti di una mostra intitolata Romagna fiorentina. Confini Paesi Valli, organizzata nel 2014 e 2015, in collaborazione con il Comune di Castrocaro Terme-Terra del Sole. -
Belle Spages
Wine and tourism:new perspectives for vineyard areas in Emilia-Romagna SilviaGATTI Fabrizio INCERTI Mirko RAVAGLI Cahiers d’économie et sociologie rurales, n° 62, 2002 Silvia GATTI*, Fabrizio INCERTI*, Mirko RAVAGLI* Vinettourisme: Résumé –L’Emilie-Romagne représente l’une des régions les plus importantes nouvelles perspectives d’Italie pour la production viticole, avec 12% de la productiontotale, 15% des pour les vignobles exploitations viticoles italiennes et 30% de la superficie,sachant que le vignoble d’Emilie-Romagne détient la valeur record de 63% des vignes concentrées dans la plaine. Il existe une réelle nécessité de réorganiser ce vignoble, en identifiant et en créant de nouvelles opportunités d’emplois tout en améliorant les circuits commerciaux. Contrairement aux solutions apportées dans les années 60 qui ont conduit àl’exode rural, une forte volonté se manifeste afin d’améliorer la qualification, la promotion et la valorisation du terroir àpartir d’un nombre très diversifié d’activités. Le vin représenteaujourd’hui un outil de communication et d’attraction touris- tique pour les zones rurales. La réalisation d’un projet intégré sur la production viticole et le tourisme (tel que les routes du vin) pourrait fournir une solution d’avenir pour développer la promotion du territoire et créer de réelles opportunités de développement. Al’aide d’une méthodedeclassification hiérarchique, inspirée Mots-clés: de l’approche de Ward, nous cherchons àidentifier les différentes sous-régions de vin, tourisme, analyse Romagne de vins DOC et DOCG qui montrent les éléments essentiels favorables multivariée àlamise en place de véritables politiques de tourisme du vin. Wine and tourism : Summary –The wine grape growing sector of the Emilia-Romagna region is one of the new perspectives for most relevant at national level, as it produces 12 %ofthe total Italian production. -
Relazione Tecnica Portico E San Benedetto
INDICE 1 INTRODUZIONE .................................................................................................... 1 2 LA NORMATIVA ..................................................................................................... 1 2.1 La normativa nazionale ...................................................................................... 1 2.2 La normativa regionale ...................................................................................... 8 3 INQUADRAMENTO DELLA ZONA .......................................................................... 10 4 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO.................................................. 11 4.1 CLASSIFICAZIONE DELLO STATO DI FATTO ..................................................... 12 4.1.1 Criteri per l’individuazione delle UTO ...................................................... 12 4.1.2 Attribuzione delle classi acustiche .......................................................... 12 4.1.2.1 Individuazione diretta delle classi I, III, IV, V, VI............................................ 13 4.1.2.2 Individuazione delle classe II, III, IV mediante i metodi di calcolo..................... 14 4.1.2.3 Individuazione e classificazione delle UTO nel Comune di Portico di Romagna – San Benedetto in Alpe. ................................................................................................ 16 4.2 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA E LIMITI DELLE AREE PROSPICIENTI LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO VIARIE .............................................................. -
Curriculum Vitae Formato Europeo
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERRICO VINCENZO Sede di lavoro UNIONE COMUNI DEL RUBICONE – PRESSO COMUNE DI SAVIGNANO, P.ZZA BORGHESI,9. Recapito telefonico Ufficio 0541.809629 Nazionalità ITALIANA Data di nascita 11/11/1953 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 17.1.2009 ad oggi • Segretario dell'Unione Comuni del Rubicone; Dal 1.9.2006 • Segretario Comunale di Savignano sul Rubicone; 19.7.2005 – 30.8.2006 • senza soluzione di continuità rispetto al Comune di Rocca San Casciano, in servizio quale titolare presso le Segreterie dei Comuni convenzionati di Rocca San Casciano e Dovadola; 24.8.1992 – 18.7.2005 • Segretario Comunale di Rocca San Casciano; 1.11.1985 – 23.8.1992 • Segretario Comunale di Portico e San Benedetto; 1.7.1985 – 31.10.1985 • Segretario Comunale di Tredozio; 5.10.1982 - 30.06.1985 • Segretario Comunale di Portico e San Benedetto; INCARICHI PER SERVIZI A SCAVALCO ESPLETATI PRESSO I COMUNI DI: • Modigliana, Dovadola, Galeata, Santa Sofia, Verghereto, Civitella di Romagna, Meldola, Predappio, Premilcuore, Tredozio, Roncofreddo. PARTICOLARI INCARICHI DI SERVIZIO • A far capo dal 21.1.2002 e sino al 30.07.2006 senza soluzione di continuità pur nell'avvicendamento dei Sindaci e delle relative amministrazioni “Responsabile Area Segreteria, Affari Generali, Servizi Sociali, Scuola Cultura e Tempo Libero” presso il Comune di Rocca San Casciano; • Presidente del Nucleo di Valutazione dei Comuni di Rocca San Casciano, Dovadola, Savignano sul Rubicone, Unione Comuni del Rubicone. ISTRUZIONE E FORMAZIONE -
Provincia Di Forlì-Cesena a Fine 2011 Comprende 18.947 Imprese E Rappresenta Il 46,8% Delle Aziende Della Provincia
quaderni di statistica ATTIVITA’ TERZIARIE 2011 * il terziario: una visione d’insieme * commercio interno * commercio estero * turismo e ricettività * trasporti e comunicazioni * intermediazione finanziaria * servizi alle imprese * servizi alle famiglie * consumi a cura dell’ufficio studi della camera di commercio di forlì-cesena AGGREGAZIONI TERRITORIALI VALLATE ALTIMETRIA COMPRENSORIO DI COMPRENSORIO DI COMUNITA’ FORLI’ CESENA MONTANE Valle del Tramazzo Montagna Modigliana Portico e San Benedetto MONTAGNA Forlivese MONTAGNA Cesenate Appennino Cesenate Tredozio Premilcuore Portico e San Benedetto Bagno di Romagna Bagno di Romagna Santa Sofia Premilcuore Verghereto Borghi Valle del Montone Bagno di Romagna Santa Sofia Mercato Saraceno Castrocaro-Terra del Verghereto COLLINA Cesenate Roncofreddo Sole COLLINA Forlivese Borghi Sarsina Dovadola Collina Castrocaro-Terra del Mercato Saraceno Sogliano al Rubicone Portico e San Benedetto Modigliana Sole Montiano Verghereto Rocca San Casciano Tredozio Civitella di Romagna Roncofreddo Castrocaro-Terra del Dovadola Sarsina Appennino Forlivese Valle del Rabbi Sole Galeata Sogliano al Rubicone Civitella di Romagna Predappio Dovadola Meldola Galeata Premilcuore Rocca San Casciano Modigliana PIANURA Cesenate Meldola Predappio Predappio Cesena Predappio Valle del Bidente Civitella di Romagna Rocca San Casciano Cesenatico Premilcuore Civitella di Romagna Galeata Tredozio Gambettola Santa Sofia Galeata Meldola Gatteo Meldola Mercato Saraceno PIANURA Forlivese Longiano Santa Sofia Sarsina Bertinoro San Mauro -
Comuni in Sede E Pendolari
Tabelle Comuni “In sede” e “Pendolari” TABELLE IN SEDE, PENDOLARI Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Bologna e Romagna Comuni considerati “in sede” Per la sede di BOLOGNA Per la sede di OZZANO DELL’EMILIA Per la sede di FORLÌ In sede In sede In sede Comune Prov Comune Prov Comune Prov Anzola dell’Emilia BO Bologna BO Bertinoro FC Argelato BO Budrio BO Castel Bolognese RA Castel San Pietro Terme BO Bentivoglio BO Castel Bolognese RA Castel Guelfo di Bologna BO Castrocaro T. e Terra del Sole FC Bologna BO Castel San Pietro Terme BO Cesena FC Budrio BO Faenza FC Dovadola FC Calderara di Reno BO Imola BO Faenza RA Camposanto MO Monterenzio BO Forlì FC Casalecchio di Reno BO Ozzano dell’Emilia BO Forlimpopoli FC Castel Bolognese RA San Lazzaro di Savena BO Gambettola FC Castel Maggiore BO Imola BO Castel San Pietro Terme BO Meldola FC Castelfranco Emilia MO Per la sede di CESENA Predappio FC Castenaso BO Rimini RN Crespellano (ora Valsamoggia) BO In sede Santarcangelo di Romagna RN Savignano sul Rubicone FC Crevalcore BO Comune Prov Faenza RA Bertinoro FC Ferrara FE Castel Bolognese RA Per la sede di RIMINI Granarolo dell’Emilia BO Cattolica RN Imola BO Cesena FC In sede Malalbergo BO Cesenatico FC Comune Prov Marzabotto BO Faenza RA Bellaria-Igea Marina RN Minerbio BO Forlì FC Bertinoro FC Modena MO Forlimpopoli FC Borghi FC Ozzano dell’Emilia BO Gabicce Mare PS Cattolica RN Pianoro BO Gambettola FC Cervia RA Cesena FC Poggio Renatico FE Gatteo FC Cesenatico FC Rubiera RE Imola BO Coriano RN Longiano FC Sala Bolognese BO Fano PS San Felice -
San Benedetto in Alpe, Luogo Dantesco*
San Benedetto in Alpe, luogo dantesco 93 Massimo Ragazzini San Benedetto in Alpe, luogo dantesco* I luoghi danteschi, Firenze e Ravenna principalmente, si stanno da tempo preparando per organizzare convegni e manifestazioni per il 2021, il sette- centesimo anniversario della morte del poeta. Già le celebrazioni del 1921, quelle del seicentesimo, pur svolgendosi in un momento critico della storia italiana, furono significative. Ma le iniziative del 2021 saranno certo ancora più numerose e di molto maggiore impatto. Conta molto ovviamente l’aumento esponenziale del livello di istruzione e quindi anche della conoscenza della Divina Commedia, peraltro rafforza- ta, negli ultimi anni, da efficaci iniziative di divulgazione: a un livello più colto quella di Vittorio Sermonti con i suoi libri e le sue letture pubbliche; destinata a una ricezione più ampiamente popolare quella televisiva di Roberto Benigni. Sarà anche il centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e le due celebrazioni sono destinate a trovare dei momenti di incontro. La nostra unità nazionale ha infatti la sua prima ragion d’essere nell’unità della lingua. E Dante, si sa, è considerato a buon diritto un elemento portante dell’identità letteraria e ancor più linguistica dell’Italia. In quanto padre della lingua italiana, Dante può anche essere considerato uno dei padri della nazione. Nel 2021 anche l’attenzione internazionale verso Dante sarà molto forte. Il dantista Pantaleo Palmieri ci ricorda infatti che la Divina Commedia «è a fondamento della civiltà letteraria dell’Europa tutta»1. E tra le manifestazioni previste nel 2021, si terrà proprio a Ravenna la ter- za edizione del Congresso Dantesco Internazionale, promosso dall’Uni- versità di Bologna in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il patrocinio delle più importanti società letterarie e linguistiche impegnate * L’articolo è una parziale rielaborazione di quello pubblicato su “Annali Romagna”, supplemento della rivista “Libro Aperto”, nel febbraio del 2020. -
Bici in FC Itinerari Di Fascino Nel Cuore Verde
Con la collaborazione di Ciclocesenatico - Bike and beach Club Hotels v.le Roma, 112 - 47042 Cesenatico (FC) t +39 0547 75852 - f +39 0547 673288 HJGNAF;A9<A>GJDå;=K=F9 [email protected] - www.bikeclubhotels.com AD;MGJ=N=J<=<=DD9JGE9?F9 Assohotels v.le Roma, 98 - 47042 Cesenatico (FC) t +39 0547 672656 - f +39 0547 674077 [email protected] - www.assohotels.it CNA Turismo & Commercio via Pelacano, 29 - 47100 Forlì (FC) t +39 0543 770111 [email protected] - www.cnafc.it Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena p.zza della Libertà, 1 - 47032 Bertinoro (FC) t +39 0543 469213 - f +39 0543 444588 [email protected] - www.stradavinisaporifc.it Confartigianato Sistema Cesena v.le Bovio, 425 - 47023 Cesena (FC) t +39 0547 642511 - f +39 0547 642525 Corsa ciclistica Nove Colli, foto Dervis Castellucci. Progetto grafico ma:design, stampa Filograf [email protected] www.confartigianatocesena.it - www.artigianweb.it Terme Valley Spa via Loreta, 238 - 47032 Bertinoro (FC) t +39 0543 460911 - f +39 0543 460473 Bici in FC [email protected] - www.termedellafratta.it Forlì - Arte, Turismo e Congressi t +39 0543 378075 - f +39 0543 456336 Itinerari di fascino [email protected] www.romagnafulltime.it Sabrin Tourist Service by Coop. Sabrin nel cuore verde p.zza Stazione, 6 - 47030 Gatteo a Mare (FC) t +39 0547 85404 - f +39 0547 85750 [email protected] - www.sabrin.net della Romagna Territori Malatestiani via Giordano Bruno, 118 - 47023 Cesena (FC) t +39 0547 639811 - f +39 0547 638322 [email protected] - www.territorimalatestiani.it Hjgnaf[aY 9kk]kkgjYlgYdLmjakeg \a>gjd%;]k]fY HaYrrYEgj_Y_fa$1%,/)((>gjd >;! l#+1(-,+/),&+)*%^#+1(-,+*),.- lmjakeg8hjgnaf[aY&^[&al%ooo&lmjakeg&^[&al www.turismo.fc.it Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC km d. -
Romagnatoscanaita.Pdf
1 "Il viaggio deve allinearsi con le più severe forme di ricerca. Certo, ci sono altri modi per fare la conoscenza del mondo. Ma il viaggiatore è uno schiavo dei propri sensi." Lord Byron Così uno dei protagonisti del Grand Tour, descriveva lo stretto rapporto tra l’esperienza e il viaggio, esperienza che travalica e amplifica la pura fruizione del bene storico artistico e del paesaggio. Ciò che qui presentiamo vuol essere un invito a scoprire la Romagna Toscana, a intraprendere un’esperienza autentica in un territorio intatto e tutto da scoprire, in uno straordinario incontro tra storia e natura, fonti naturali e acque termali, preziosi tesori in un saliscendi di dolci colline, boschi e alture. Itinerari che diventano racconti che ogni viaggiatore può arricchire, cambiare e interpretare, ognuno per dar vita a una propria esperienza, una propria narrazione da custodire e tramandare. CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE La Fortezza La Romagna Toscana, geograficamente e culturalmente romagnola, è stata storicamente sotto il governo della Repubblica di Firenze dalla fine del Quattrocento, poi dominio del Granducato di To- scana fino al 1859 e, con l’Unità d’Italia, della provincia di Firenze fino al 1923, quando Benito Mussolini aggregò 11 comuni sotto la provincia di Forlì e gli altri 3 sotto l’amministrazione di Firenze. Fu il matrimonio fra Englarada II, figlia del Duca Martino di Ravenna, e il cavaliere pistoiese Tegrino che, nei primi decenni del secolo X, iniziò l’illustre dinastia dei Conti Guidi, citati anche da Dante nella Divina Commedia. La Romagna Toscana storicamente comprendeva i comuni di Verghereto, Bagno di Romagna, Sorbano (oggi Sarsina), Santa Sofia, Galeata, Premilcuore, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Dovadola, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Tredozio e Modigliana per la Romagna, Marradi, Palazzuolo e Firenzuola per la Toscana; qui li raccontiamo brevemente con l’au- spicio di incuriosire ed appassionare, alla scoperta di un territorio che offre numerosi itinerari di qualità, parte di un’Italia sorprenden- temente poco conosciuta. -
Rinnova E Riparti
RINNOVA E RIPARTI. Oggi puoi rinnovare l’abbonamento MIMUOVO presso tutti gli sportelli automatici abilitati di Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna tramite qualsiasi carta di pagamento. E se sei titolare del contratto di servizi via internet della banca, anche comodamente dal tuo pc. Per la tipologia di abbonamenti e per le modalità di ricarica previste dall’azienda di trasporto pubblico, fai riferimento al sito www.startromagna.it Banca del gruppo Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali dei prodotti e dei servizi menzionati, fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili presso le Filiali e sul sito internet della Banca. La vendita dei prodotti e dei servizi è soggetta ad approvazione della Banca. www.cariromagna.it DENOMINAZIONE FILIALE INDIRIZZO COMUNE FRAZIONE/LOCALITA' PROV e luoghi con presenza sportelli automatici BAGNO DI ROMAGNA PIAZZA B. RICASOLI, 12 BAGNO DI ROMAGNA FC SAN PIERO IN BAGNO VIA G. GARIBALDI, 60 BAGNO DI ROMAGNA fraz. SAN PIERO IN BAGNO FC BERTINORO FRAZ. CAPOCOLLE VIA EMILIA, 718 BERTINORO fraz. CAPOCOLLE FC BERTINORO PIAZZA GUIDO DEL DUCA, 9 BERTINORO FC CASTROCARO TERME VIA ROMA, 13/15 CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE fraz. CASTROCARO TERME FC TERRA DEL SOLE BORGO MAZZINI, 1 CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE fraz. TERRA DEL SOLE FC CESENA TORRE DEL MORO VIA DELLE CROCEROSSINE, 141 CESENA TORRE DEL MORO FC CESENA VIALE MARCONI VIALE MARCONI, 267 CESENA FC CESENA VIA CURIEL VIA EUGENIO CURIEL, 13 CESENA FC CESENA CENTRO VIA BATTISTI, 149 CESENA FC CESENATICO VIA A.GARIBALDI, 32 CESENATICO FC CIVITELLA DI ROMAGNA VIALE ROMA, 11 CIVITELLA DI ROMAGNA FC CUSERCOLI VIA ANDREA COSTA, 72 CIVITELLA DI ROMAGNA fraz. -
Modellistica Afflussi Deflussi Nella Regione Emilia
Quadro Conoscitivo - Attività D IA/RER_02_088 I Quadro Conoscitivo - Attività D IA/RER_02_088 Dott. Giuseppe Bortone: Responsabile Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua - Regione Emilia-Romagna Coordinamento generale: Ing. Tiziano Draghetti Responsabile della Pianificazione Sostenibile della Risorsa Idrica - Regione Emilia-Romagna Responsabile di Progetto: Dott.ssa Rosanna Bissoli - ARPA Ingegneria Ambientale Responsabili dell’Attività D: Ing. Daniele Cristofori e Ing. Paolo Spezzani - ARPA Ingegneria Ambientale Gruppo di lavoro: - Ing. Paolo Spezzani - ARPA Ingegneria Ambientale - Ing. Daniele Cristofori - ARPA Ingegneria Ambientale - Ing. Francesco Pollicino - Consulente ARPA Ingegneria Ambientale La segreteria tecnica è stata curata da ARPA Ingegneria Ambientale: - Dott.ssa Tanya Fontana - Sig. Andrea Bondi La cartografia è stata curata dal Centro Cartografico di ARPA Ingegneria Ambientale: - Dott.ssa Monica Carati - Dott.ssa Monica Branchi - Dott.ssa Maria Cristina Masti La grafica è stata curata da ARPA Ingegneria Ambientale: - Sig.ra Leda Ferrari - P.I. Giuseppe Vasta Si ringraziano per la collaborazione prestata e/o per i dati forniti: - Ing. A. Pistocchi - Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli - Ing. M. Di Lorenzo - ARPA Servizio Idrometeorologico - Ing. S. De Benedictis - ARPA Servizio Idrometeorologico - Dott. F. Filippini - ARPA Servizio Sistemi Informativi - Dott. C. Cacciamani - ARPA Servizio Idrometeorologico - Dott. F. Zinoni - ARPA Servizio Idrometeorologico - Ing. P. Staccioli - Servizio di Protezione Civile della