MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'Autore ______

Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di

Attività del Comitato Nazionale

Cerimonia inaugurale del Centenario della nascita di Fanfani Luogo: Roma Data: 6 febbraio 2008 Nel centenario della nascita di Amintore Fanfani le celebrazioni per questa ricorrenza sono state inaugurate il 6 febbraio con un convegno che si è tenuto a Roma nell’Auditorium di via Veneto 89, presso la sede dalla Fondazione a lui intitolata, alla presenza del Capo dello Stato , del presidente emerito della Repubblica e del presidente del Senato . Alla cerimonia hanno partecipato anche il vicepresidente della Camera , il vicepresidente del Consiglio e ministro per i Beni culturali , il ministro per i Rapporti con il Parlamento Vannino Chiti e numerosi altri rappresentati delle istituzioni, del corpo diplomatico e del mondo economico e culturale. La figura di Fanfani è stata ricordata da quattro illustri oratori: il Cardinale Achille Silvestrini, il presidente emerito della Repubblica , il presidente emerito della Corte costituzionale Francesco Paolo Casavola e il presidente emerito della Corte costituzionale Cesare Mirabelli, presidente della Fondazione Fanfani, il quale ha annunciato l’intenso programma degli eventi che nel triennio 2008-2010 onoreranno la memoria dello statista: convegni di studio, ricerche di fonti, dibattiti, pubblicazioni.

Seduta straordinaria del Consiglio comunale di Luogo: Pieve Santo Stefano Data: 6 febbraio 2008 Il Consiglio comunale di Pieve Santo Stefano, comune di nascita di Amintore Fanfani, ha tenuto una riunione straordinaria nel corso della quale è stata approvata l’intitolazione di un giardino al nome dell’illustre concittadino.

Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali – http://www.comitatinazionali.it Commemorazione ad Luogo: Arezzo Data: 9 febbraio 2008 Nella sala della Prefettura di Arezzo la ricorrenza della nascita di Fanfani è stata celebrata per iniziativa del Centro Studi Amintore Fanfani di Arezzo con un convegno, alla presenza del presidente della Regione Toscana, del prefetto e del sindaco di Arezzo, durante il quale la figura dello statista è stata ricordata da storici e da testimoni. Tra gli altri hanno parlato i sindaci di Arezzo e di Pieve Santo Stefano, i senatori e Giovanni Pieraccini, l’onorevole Mauro Ricci, i professori Cesare Mirabelli, presidente della Fondazione Fanfani, e Piero Roggi, la signora Maria Pia Fanfani e Beatrice Rangoni Machiavelli.

Celebrazione dell'anniversario in Senato Luogo: Roma Data: 26 febbraio 2008 Nella ricorrenza del centesimo anniversario della nascita di Amintore Fanfani si è tenuta, nell'Aula del Senato della Repubblica, la commemorazione di Amintore Fanfani. Lo hanno ricordato il Presidente Marini, i senatori Angius, D'Onofrio, Zanda, Pisanu, Saporito, Baccini, Brisca Menapace, Biondi, Cossutta e il sottosegretario di Stato per i Rapporti con il Parlamento e le Riforme istituzionali D'Andrea. In tribuna erano presenti familiari e componenti degli organi collegiali della Fondazione Fanfani.

Insediamento del Comitato Nazionale Luogo: Roma, Ministero per i Beni culturali Data: 22 aprile 2008 In seguito alla firma del decreto costitutivo del Comitato Nazionale da parte del Ministro per i Beni culturali, avvenuta il 20 marzo 2008, il 22 aprile si è tenuta presso lo stesso Ministero la seduta di insediamento di questo collegio, composto da un centinaio fra i maggiori esponenti delle istituzioni, del mondo politico e della cultura. Nell’occasione sono stati eletti il Presidente del Comitato Nazionale, Ettore Bernabei, il Segretario tesoriere Ignazio Contu, la Giunta esecutiva e un Comitato d’onore.

2 Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali – http://www.comitatinazionali.it Sito Internet È stato creato il sito Internet della Fondazione Fanfani nel quale sono presenti gli Atti dei suoi convegni, i resoconti delle sue iniziative e, insieme con una selezione di immagini, alcuni degli scritti più recenti su Amintore Fanfani. Inoltre vi saranno inserite tutte le iniziative previste per il Centenario.

Fanfani e la crisi del comunismo Luogo: Arezzo, Prefettura Data: 6 giugno 2008 Il 6 giugno 2008 - per iniziativa del Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Fanfani, del Comitato di Arezzo per le celebrazioni della ricorrenza e della Fondazione Fanfani - si è tenuto ad Arezzo, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, un convegno di studi sul Congresso delle Nouvelles Equipes Internationales che si svolse in quella città nel 1957 con la partecipazione, insieme a Robert Schuman, Jean Monnet e August De Schriver, dei principali esponenti della Democrazia Cristiana. In quella occasione Fanfani, allora segretario della Dc, prendendo lo spunto dal recente rapporto di Krusciov al XX Congresso del Pcus, sostenne che il comunismo e il sistema di potere sovietico sarebbero falliti, anche se emendati dagli errori e dagli orrori dello stalinismo, perché basati su fondamenti dottrinari fallaci e disumani. Distinguendosi dalla maggior parte dei politici di allora, propensi a credere che la destalinizzazione avrebbe ridato slancio al comunismo, Fanfani ne giudicava inarrestabile la crisi. Nello stesso tempo riteneva che fosse indispensabile dare una "risposta cristiana" alla domanda di giustizia sociale che il comunismo aveva interpretato, ma tradito. Nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della sua nascita, questo intervento di Fanfani è stato ricordato e contestualizzato approfondendo alcuni aspetti della sua azione politica e degli eventi che contraddistinsero quel periodo. Il convegno – “Amintore Fanfani e la crisi del comunismo: premesse di una nuova politica” - si è tenuto nel Salone della Prefettura ed è iniziato con i saluti di Francesca Adelaide Garufi, prefetto di Arezzo, del sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani, di Mirella Ricci, vicepresidente di quella provincia, di Agostino Coradeschi e Franco Ciavattini, rispettivamente presidente e segretario generale del Centro Studi Amintore Fanfani di Arezzo, e di Ignazio Contu, segretario generale della Fondazione Amintore Fanfani. Franco Nobili, presidente dell’Istituto Luigi Sturzo, e Donato Palarchi, presidente del circolo Verso l’Europa, hanno portato una loro testimonianza sulle Nouvelles Equipes Internationales. 3 Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali – http://www.comitatinazionali.it Coordinati da Pierluigi Ballini dell’Università di Firenze, hanno parlato Piero Roggi (Università di Firenze) sul tema “L’idea di comunismo nella riflessione di Amintore Fanfani”, Antonio Renzi (Università di Firenze) su “Le Nei: una proposta transnazionale”, Leopoldo Nuti (Università Roma Tre) su “La crisi del comunismo e l’avvio del centrosinistra” e Bruna Bagnato (Università di Firenze) sul tema “Alle origini di una nuova politica verso Est”. Nel pomeriggio i lavori sono ripresi con un intervento di Maria Eleonora Guasconi (Università di Urbino) su “Fanfani, l’Europa e la crisi del comunismo” e con una tavola rotonda cui hanno partecipato il senatore a vita , il professor Pierluigi Ballini, Ettore Bernabei, presidente del Comitato nazionale per il Centenario della nascita di Fanfani, Giulio Conticelli, vicepresidente della Fondazione La Pira, ed Ennio Di Nolfo, presidente dell’Istituto di ricerche e studi internazionali.

Ripubblicazione e presentazione del libro “Una Pieve in Italia” Luogo: Pieve Santo Stefano Data: ottobre-novembre 2008 Nella collana “I libri della Fondazione Amintore Fanfani” inaugurata dalla nuova edizione italiana di “Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo” verrà ripubblicata “Una Pieve in Italia”, quale esempio significativo di storiografia locale. Fanfani scrisse il libro nel 1964 per raccontare la storia del nostro paese prima e dopo la seconda guerra mondiale, come fu vissuta nella sua città natale. Il volume sarà presentato al pubblico con un dibattito.

Il contributo di Fanfani alla Costituente Luogo: Roma, Camera dei Deputati Data: novembre 2008 Il convegno, che sarà realizzato con la collaborazione della Fondazione della Camera dei Deputati, si propone di ricostruire l’apporto dato dai “professorini” alla redazione della Carta costituzionale. In particolare quello di Fanfani, come componente della Commissione dei Settantacinque, per quanto riguarda i principi fondamentali e i rapporti economici. Le relazioni saranno svolte dagli studiosi Enzo Balboni, Ugo De Siervo, Antonio Magliulo, Francesco Malgeri, Piero Roggi. Interventi di Nicola Lipari, , Giuseppe Vacca e altri studiosi di cui deve essere ancora acquisita la partecipazione.

4 Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali – http://www.comitatinazionali.it Fanfani storico dell’economia e uomo di Stato Luogo: Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore Data: 9-10 dicembre 2008 Durata: due giorni Il Convegno, che si sta organizzando insieme con l’Università Cattolica di Milano, si propone di mettere in risalto la coerenza, in Fanfani, fra i fondamenti del suo pensiero scientifico e della sua fede e il suo agire politico. Immaginato in un primo momento come convegno dedicato esclusivamente alla formazione dello studioso, alle sue elaborazioni teoriche e alla sua produzione scientifica, ci si sta ora orientando verso un’impostazione più ampia che permetta di approfondire la consequenzialità fra i due essenziali aspetti della presenza di Fanfani nella vita pubblica: prima studioso attento ai rapporti fra etica ed economia, fra cultura economica e progresso sociale, secondo i dettami della dottrina sociale della Chiesa; poi politico e uomo di Stato impegnato a tradurre in concreti atti di governo i principi fondanti della sua formazione. Sono programmate diciotto relazioni.

L’azione internazionale di Fanfani Luogo: Roma, Ministero degli Esteri Data: inverno 2008-2009 Durata: due giorni Il convegno sarà concentrato sulla fase in cui la politica estera di Fanfani si dispiegò con maggiore efficacia, cioè nel periodo fra il 1954 e il 1968: i quindici anni durante i quali Fanfani fu segretario della Democrazia Cristiana, per quattro volte presidente del Consiglio, due volte ministro degli Esteri, presidente dell’Assemblea generale dell’ONU. In due giornate di lavori verranno ricostruiti il contesto politico italiano e quello internazionale di quel periodo e saranno analizzati, ricorrendo a fonti e testimonianze inedite, gli orientamenti e gli interventi con cui Fanfani impresse slancio innovativo alla diplomazia italiana: il multilateralismo, la politica mediterranea, la ricerca del dialogo nelle controversie internazionali, la cooperazione allo sviluppo. Il tema verrà svolto da una ventina di relatori.

Bibliografia ragionata La rilevantissima produzione, scientifica e non, di Fanfani, dispersa in più sedi, ha reso opportuna una bibliografia esaustiva e ragionata di questo materiale. La sta predisponendo una équipe dell’Università di Firenze, coordinata dal prof. Piero Roggi e dalla prof.ssa Bruna Bagnato. Verrà pubblicata nel sito della Fondazione e in edizione cartacea. 5 Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali – http://www.comitatinazionali.it Cronologia ragionata È stata elaborata una cronologia ragionata dei principali impegni assolti da Fanfani durante la sua lunga carriera accademica, politica e istituzionale. Questo strumento di lavoro sarà pubblicato insieme con la bibliografia.

Pubblicazione e presentazione al pubblico dei diari inediti di Fanfani Pubblicazione e convegno Luogo: Roma Data: inverno 2008-2009 L’annotazione dei diari Fanfani e la predisposizione degli apparati critici di questa importante fonte storiografica, che contrariamente alle iniziali previsioni non verranno completate entro l’anno, proseguiranno in quello successivo comportando un ulteriore rilevante impiego di energie e di risorse economiche. Ciò perché ai responsabili scientifici dell’opera e a quelli delle due istituzioni committenti, Senato della Repubblica e Fondazione Fanfani, sono apparse necessarie ricerche più approfondite per contestualizzare gli eventi citati da Fanfani. Va ricordato che le sue annotazioni sono estremamente sintetiche, a volte telegrafiche, e che spesso sui fatti cui Fanfani accenna mancano fonti documentarie di facile accesso. Per conseguenza l’impegno a tempo pieno degli otto giovani studiosi che lavorano sui diari (che comporterà nel 2008 un rilevante onere finanziario) e quello dei quattro professori universitari ai quali se ne è aggiunto uno quale coordinatore dovrà continuare anche nei primi mesi del 2009. Nel frattempo è stato deciso, d’intesa con il Senato della Repubblica, di pubblicare i sei volumi dei diari politici e dei quaderni dall’esilio (circa 3.500 pagine) non più in due o tre uscite bensì tutti insieme, aggiungendovi un volume che raccolga i saggi storico-critici dei curatori e di altri studiosi. Perciò si farà un unico, più articolato convegno di presentazione.

Borse di ricerca Per contribuire alla individuazione di fonti inedite o dimenticate concernenti l’attività di Fanfani come studioso e come uomo politico e di governo si intende istituire due borse di studio da assegnare a giovani ricercatori.

6 Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali – http://www.comitatinazionali.it