In Copertina Busto Di Caracalla, Dalla Collezione Farnese, Napoli, Museo Archeologico Nazionale (© Luigi Spina)
In copertina Busto di Caracalla, dalla collezione Farnese, Napoli, Museo Archeologico Nazionale (© Luigi Spina) A pagina 1 Matrice per applique di vasi o lucerne, gesso, alt. cm 16, largh. cm 14, 200-280 d.C. circa, età tardoantica, Oxford, Ashmolean Museum Alle pagine 2-3 Sir Lawrence Alma-Tadema, Le rose di Elagabalo, particolare, 1888, olio su tela, cm 132,1µ213,9, Città del Messico, Collezione Pérez Simón A pagina 4 Ritratto maschile, da Roma, all’interno di un muro “medievale” fra la Basilica di Massenzio e il Colosseo, marmo lunense, alt. cm 35, metà del III secolo d.C., Roma, Musei Capitolini, Centrale Montemartini (fotografia di Zeno Colantoni) A pagina 5 Busto femminile con tunica e mantello e ritratto di Giulia Mamea, dalla collezione Albani, marmo lunense, alt. cm 58, 222-235 d.C., Roma, Musei Capitolini, Palazzo Nuovo, Sala degli Imperatori (fotografia di Zeno Colantoni) Alle pagine 6-7 Jean-Baptiste Greuze, L’imperatore Settimio Severo rimprovera il figlio Caracalla di aver attentato alla sua vita, particolare, 1769, olio su tela, cm 124µ160, Parigi, Musée du Louvre Alle pagine 8-9 Sir Lawrence Alma-Tadema, Caracalla e Geta, particolare, 1907, olio su tavola, cm 123,2µ153,7, collezione privata A pagina 10 Effigie di Settimio Severo con ripresa del IV tipo ritrattistico, da Roma, cosiddette “Terme di Elagabalo”, marmo Göktepe, alt. max cm 38,5, 204-211 d.C., Roma, Parco archeologico del Colosseo (fotografia di Luciano Mandato) A pagina 11 Ritratto femminile scalpellato (Plautilla?), da Roma, marmo bianco, alt. cm 21, inizio
[Show full text]