Fondo Rossella Falk
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gli Spettacoli
gli spettacoli ____________________________________________________________________________ www.teatridipistoia.it domenica 20 ottobre | da mercoledì 23 a domenica 27 | mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre (feriali ore 21, festivo ore 16 | IN ABBONAMENTO) Piccolo Teatro Mauro Bolognini Pistoia PRIMA NAZIONALE Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale PADIGLIONE NUMERO 6 da Anton Čechov drammaturgia e regia Roberto Valerio con Martino D'Amico, Luigi Di Pietro, Carlo Di Maio e con gli allievi attori under30 diplomati all'Accademia Professionale di Recitazione Ludwig – Roma: Jacopo Angelini, Paolo Oppedisano, Pietro Cerasaro, Rosario Buglione, Davide Locci Padiglione 6 nasce da un lungo e intenso laboratorio teatrale. Per 60 giorni, 12 giovani attori neodiplomati under30 hanno lavorato insieme al regista Roberto Valerio, all’insegnante di educazione del corpo Andrea Pangallo e alla ballerina-coreografa Valeria Andreozzi, sulla struttura drammaturgica del testo e le sue implicazioni sceniche, sul rapporto tra i personaggi, su improvvisazioni a tema con e senza musica. Al termine del laboratorio sono stati selezionati cinque di loro che vanno a completare il cast dello spettacolo, composto da Martino D'Amico, Luigi Di Pietro e Carlo Di Maio. “Nel 1890 Čechov compie un lungo viaggio con destinazione la colonia penale di Sachalin. In qualità di medico, Čechov compie un censimento dei detenuti e delle loro condizioni di salute, ma assiste anche alle violenze e alle torture a cui questi sono sottoposti. Il risultato di questa esperienza sarà un reportage di viaggio dal titolo L’isola di Sachalin, dove l’autore non può fare a meno di provare un certo disgusto verso le condizioni disumane dei detenuti. L’esperienza rieccheggia come un'eco nella mente dell’autore e si protrarrà anche nel racconto Il padiglione numero 6. -
Fondo Giorgio Prosperi
Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” Gabinetto G.P. Vieusseux (https://www.vieusseux.it/archivio-contemporaneo.html) Fondo Giorgio Prosperi a cura di Costanza Loponte Firenze, 2019/20 Gabinetto Vieusseux, Archivio Bonsanti – Fondo Giorgio Prosperi INDICE - Stampa varia (1933-1954): p. 1-2 - “Il Giornale d’Italia” (1938-1949): p. 3-11 - “Asiatica” e “Yamato” (1941-1943): p. 12 - “Il Lavoro Fascista” (1942-1943): p. 13-18 - “Il Lavoro Italiano” (1943): p. 19 - “Domenica” (1944-1946): p. 20-21 - “Libera Stampa” (1945-1946): p. 22 - “Politeama” (1945-1946): p. 23 - “Gazzetta d’Italia” e “Gazzetta Sera” (1946-1947): p. 24 - “Fiera Letteraria” (1946-1948): p. 25 - “Commento” (1947): p. 26 - “Gazzetta del Popolo” (1947-1955): p. 27 - “La Settimana Incom” (1951-1959): p. 28-35 - “Il Tempo” (1955-1996): p. 36-142 Gabinetto Vieusseux, Archivio Bonsanti – Fondo Giorgio Prosperi Stampa varia [SV] Articoli su spettacoli teatrali, politica e vita quotidiana 1) Tecnica ed arte al Congresso Volta (quotidiano e data non specificato) 2) Rinnovarsi o morire (da “Conquiste”), 7 marzo 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 3) In marcia (da “Conquiste”), 6 aprile 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 4) Natale di Roma (da “Conquiste”), 20 aprile 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 5) Lutto (da “Conquiste”), 4 maggio 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 6) Registi italiani Mario Camerini (da “Conquiste”), 24 maggio 1933 7) Dieci anni di pace per tutto il mondo (da “Conquiste”), 10 giugno 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 8) Liberalismo -
50Annidolcevita.Compressed.Pdf
1 Questo volume nasce dal convegno “Mezzo secolo da La dolce vita”, tenuto a Rimini, al Teatro degli Atti, nei giorni 14 e 15 novembre 2008 Cura editoriale Giuseppe Ricci Traduzioni in inglese Robin Ambrosi Progetto grafico Lorenzo Osti, Mattia Di Leva per D-sign Fotografie Pierluigi (© Reporters Associati / Cineteca di Bologna) © 2009 Edizioni Cineteca di Bologna via Riva di Reno 72 40122 Bologna www.cinetecadibologna.it © 2009 Fondazione Federico Fellini via Nigra 26 47923 Rimini www.federicofellini.it 2 MEZZO SECOLO DI DOLCE VITA a cura di Vittorio Boarini e Tullio Kezich Texts in English and Italian 3 4 INDICE Tullio Kezich Testimone oculare 13 Eyewitness 17 Sergio Zavoli La dolce vita compie cinquant’anni 21 La dolce vita celebrates fifty years 27 Gianfranco Mingozzi Sul set con Fellini 33 On set with Fellini 41 Gianni Rondolino La dolce vita e il cinema degli anni sessanta 49 La dolce vita and the cinema of the sixties 57 Francesco Lombardi Il paesaggio sonoro della Dolce vita e le sue molteplici colonne sonore 65 The sound landscape of La dolce vita and its multiple soundtracks 71 John Francis Lane Fellini e il doppiaggio. L’amara fatica di doppiare in inglese La dolce vita 77 Fellini and dubbing. The bitter struggle to dub La dolce vita in English 83 Irene Bignardi La moda e il costume 89 Fashion and customs 93 Virgilio Fantuzzi L’atteggiamento della Chiesa nei confronti della Dolce vita 97 The Church’s position on La dolce vita 103 5 Maurizio Giammusso Il teatro negli anni della Dolce vita 109 Theatre during the Dolce vita years 113 Gino Zucchini Fellini “psicoanalista”? 117 Fellini a “psychoanalyst”? 123 Fabio Rossi La partitura acustica della Dolce vita. -
Teatro Municipal
CENTENAfllO TEATRO MUNICIPAL SANTIAGO DE CHILE 18 5 *7 - 1 9 5 7 "COMPflGNlfl DEI OlOV/iNI" La "Compagnia dei Giovani" que encabezan Giorgio De tullo, Rossella Falk, Annamaria Guar de 27 nieri y Romolo Valli, se compone personas (entre intérpretes, técnicos y personal administra tivo), fué fundada en 1934 y o:te año está reali Debutó zando su primera jira en Sud América. Ar en Brasil, prosiguiendo luego a Uruguay y a continuará gentina, y después de su visita Chile, viaje a Perú y Venezuela. Se trata de un grupo de jóvenes actores que, a pesar de haber alcanzado notables situaciones personales en primerísimco compañías teatrales, han querido asociarse en un plano de igualdad tra para entregarse con comp'eta dedicación al bajo de equipo. Después de tres años de intenca actividad la "Compagnia dei Giov;ni" constituye de hoy, por su profunda cohesión y su riqueza uno de los teatra ideas y de fermento-, conjuntos les italianos más homogéneos y completos y por esto el Gobierno Italiano ha concedido oficialmen tour- te su apoyo a la realización de la presente née que ha contado, en los varios países, con el más incondicional entusiasmo del público, de la.s autoridades y de las colonias italianas. Entre sus componentes íse destacan Giorgio De Lullo, ectimado director de escena y actor sobrio ' y fuerte; Rossella Falk, primera fiígura femenina y : actriz de lucida y brillante trayectoria; Annama- director f ría Guarniero, hija del cpnocido de or- .qucsta y encantadora . intérprete del "Diario di Anna Frank", y Romolo Valli, director y completo -
«Il Teatro Non Si Può Tradire» Profilo Di Gianna Giachetti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo Anno Accademico 2006-2007 Tesi in Storia del Teatro Contemporaneo «Il teatro non si può tradire» Profilo di Gianna Giachetti Relatrice Candidata Prof.ssa Teresa Megale Elena Bassanelli «… se ho un talento è quello di amare quel piccolo mondo racchiuso tra le spesse mura di questo edificio e soprattutto mi piacciono le persone che lavorano in questo mondo piccolo, fuori di qui c’è il mondo grande e qualche volta capita che il mondo piccolo riesca a rispecchiare il mondo grande tanto da farcelo capire un po’ meglio… in ogni modo riusciamo a dare a tutti coloro che vengono qui la possibilità se non altro per qualche minuto, per qualche secondo, di dimenticare il duro mondo che è là fuori… il nostro teatro è un piccolo spazio fatto di disciplina, coscienza, ordine e amore». Da Fanny e Alexander di Ingmar Bergman. INDICE PREMESSA 1 CAPITOLO PRIMO 3 IL PERCORSO ARTISTICO DALL’ACCADEMIA ALLA DURA SCUOLA DEL PALCOSCENICO 1.1 Gli studi e l’esordio sulla scena teatrale. 3 1.2 Orazio Costa maestro e regista. 5 1.3 Gli anni romani. 8 1.4 L’attrice ai Teatri stabili di Genova e Torino. 12 1.5 La breve stagione al Teatro Stabile di Palermo. 17 1.6 In scena con Giorgio De Lullo e Romolo Valli. 19 1.7 Nuovi ruoli e nuovi personaggi. 26 1.8 Lavorare con Tino Buazzelli. 31 1.9 Dopo il silenzio. -
Rino Amica Delle Mogli Pasolini E Il Teatro Di Parola
TEATRC, 'Il E Jf(;)RINO QUA PIRANDELLO: ~~~-l' AMICA DELLE MOGLI PASOLINI E IL TEATRO DI PAROLA- TECNOTEATRO LA PRIMA SCENA DI "ORGIA,, TEATRO DI ROSEWICZ Centro Studi c.s. I QUADERNI DEL TEATRO STABILE 06!lJ DELLA CITTA DI TORINO N. 13 STORIA E FA VOLA IN P IRAN DELLO l "l GIOVANI" l MANIFE STO PER UN NUOVO TEATRO l TECNOTEATRO- FUTUR-REALTA l TADEUSZ ROZEWICZ: PER UN TEATRO REALISTA - POETICO DOCUMENTI: STAGIONE 1968-69 EDIZIONI DEL TEATRO STABILE DI TORINO - 1968 l Premessa L'Amica delle mogli è l'ottavo spettacolo pirandellia no presentato, in allestimento proprio, o di altre Com pagnie, dal Teatro Stabile di Torino nel suo cartellone in abbonamento. Non deve stupire che il nostro Teatro riservi un posto preferenziale al maggiore Autore ita liano contemporaneo e che indaghi i diversi aspetti della sua coerente e, nello stesso tempo, multiforme dram maturgia. Lo Stabile ha cominciato la propria attività piran delliana concentrando l'attenzione sui testi che tradi zionalmente vengono considerati "siciliani", quelli cioè del primo periodo teatrale di Pirandello, aperti ad una casistica più popolare, per molti versi vicina allo spi rito della novellistica dello scrittore. Ricordiamo la nostra edizione del Liolà nella stagione 1956-57 (del quale quest'anno presentiamo fuori ab bonamento una nuova autorevole edizione, quella del Teatro Stabile di Catania, protagonista Turi Ferro) e i successivi allestimenti de L'uomo, la bestia e la vir tù (1960-61), Il Berretto a sonagli e La giara (1961-62). Il Teatro ha poi messo in scena nella stagione 1963-64 uno dei grandi capolavori pirandelliani, l'Enrico IV. -
Vittorio Gassman 1 Vittorio Gassman
Vittorio Gassman 1 Vittorio Gassman « Mi disturba la morte, è vero. Credo che sia un errore del Padreterno. Io non mi ritengo per niente indispensabile, ma immaginare il mondo senza di me... che farete da soli? » (Vittorio Gassman) Vittorio Gassman, nato Gassmann (Genova, 1º settembre 1922 – Roma, 29 giugno 2000), è stato un attore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano, attivo in campo teatrale, cinematografico e televisivo. Soprannominato "Il mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo del 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo. Artista con profonde radici nel mondo del teatro più "impegnato", fu fondatore e direttore del Teatro d'Arte Italiano. La lunga carriera in Italia e all'estero comprende produzioni importanti, così come dozzine di divertissement che gli diedero una vasta popolarità. Con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi e Nino Manfredi è stato uno dei "mostri sacri" della commedia all'italiana[1]. Biografia Vittorio Gassman Nacque a Struppa (comune autonomo fino al 1926, quando venne accorpato insieme ad altri comuni limitrofi alla città di Genova per formare la Grande Genova, attualmente quartiere del capoluogo ligure) il 1º settembre 1922 figlio di Heinrich Gassmann[2], un ingegnere civile tedesco, e di Luisa Ambron, nativa di Pisa e di origini ebraiche per parte di padre. All'età di 5 anni visse un anno a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, dove il padre era impegnato nella costruzione del nuovo quartiere abitativo "Ferrobeton"[3]. Gassman raccontò spesso di ricordi legati a quella breve esperienza vissuta nella cittadina calabrese e di come ne rimase legato, tanto da citarla nel film Il Mattatore. -
Per? Con? Contro? L'industria Vista Dal Cinema
n°48 dicembre 2019 € 5,50 anno VII 48 numero La fabbrica non può guardare solo all'indice dei profitti. dicembre 2019 Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l'uomo, non l'uomo per la fabbrica. (Adriano Olivetti) L'impresa eccezionale, PER? CON? CONTRO? dammi retta, L’INDUSTRIA VISTA è essere normale. DAL CINEMA ITALIANO (Lucio Dalla) Per? Con? Contro? L'industria vista dal cinema italiano Per? Con? Contro? L'industria ISSN 2281-5597 90006 INCHIESTE FOCUS ANNIVERSARI MOSTRE Casse e cassiere Il cinema A 50 anni da Wes Anderson, Bud Spencer, nei cinema in Indonesia Metti, una sera a cena Carlo Rambaldi, Makinarium www.8-mezzo.it Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale -70% - Aut. GIPA/C/RM/04/2013 9 772281 559003 sul prossimo numero in uscita a marzo 2020 Scenari Inchieste Focus Compleanni Il cinema Il cinema italiano Il cinema I 90 anni e l'immaginario italiano e la pubblicità in Bulgaria di Giuliano Montaldo editoriale QUELLI CHE TENGONO VIVA LA PASSIONE di GIANNI CANOVA Basta girarla un po’, l’Italia, per ca- ston Sturges meglio di certi critici) pire che è meglio, molto meglio, di che dedicano il loro tempo libero, come ce la raccontano. in modo volontaristico, a tenere Di come la raccontano i grandi in piedi sale che rischierebbero di media, troppo spesso a caccia di chiudere, ho trovato ragazzi che scandali o pruderie. aprono cinema e cineclub e cine- Di come la deformano gli haters mini, e che a poco a poco creano del web, sempre bisognosi di ber- il loro pubblico, e lo fidelizzano, sagli facili su cui scaricare rancori e tengono viva la passione. -
Videoteca 2013.Xls Venanzi Pagina 1 02/05/2016
videoteca_2013.xls NRI TITOLO REGIA INTERPRETI GENERE NOTE 8 1/2 Federico Fellini Sandra Milo, Marcello Mastroianni, Anouk drammatico 1 Aimée, Claudia Cardinale A cavallo della tigre Luigi Comencini Gian Maria Volonté, Mario Adorf, Nino commedia 2 Manfredi 3 Adua e le compagne Antonio Pietrangeli Simone Signoret, Sandra Milo, Emmanuelle drammatico 4 Riva, Gina Rovere Adulterio all'italiana Pasquale Festa Campanile Nino Manfredi, Catherine Spaak, Vittorio commedia 5 Caprioli, Maria Grazia Buccelli Al lupo al lupo Carlo Verdone Carlo Verdone, Sergio Rubini, Francesca commedia 6 Neri Al momento giusto Giorgio Panariello, Gaia Gorrini Giorgio Panariello, Kasia Smutniak, Giovanni commedia 7 Cacioppo, Carlo Pistarino Ali del Novecento (Le) (Cofanetto 2 DVD : "Le Ali a cura dell'Istituto Luce documentario storia 8 degli eroi" e "Ali italiane") contemporanea Alpi (Le) - Il ritorno dei grandi predatori distribuz. Medusa per Cinehollywood documentario-natura 9 Alpi (Le) - La fauna alpina distribuz. Medusa per Cinehollywood documentario-natura 10 Alpi (Le) - Meraviglie d'Europa distribuz. Medusa per Cinehollywood documentario-natura 11 Venanzi Pagina 1 02/05/2016 videoteca_2013.xls Amanti Vittorio De Sica Marcello Mastroianni, Faye Dunaway sentimentale 12 Amico del cuore (L') Vincenzo Salemme Vincenzo Salemme, Eva Herzigova, Carlo commedia 13 Buccirosso, Maurizio Casagrande Amleto Franco Zeffirelli I. Holm, H. Bonham Carter, P. Scofield, A. drammatico 14 Bates, Glenn Close, Mel Gibson Amnesia Gabriele Salvatores Diego Abatantuono, Sergio Rubini, -
Immagini E Memorie Sceniche Di Trent'anni D'attività Il Teatro Carlo
Il Teatro Carlo Goldoni di Venezia 1979-2009 immagini e memorie sceniche di trent’anni d’attività a cura di Carmelo Alberti Marsilio Indice PresentAzioni loGhi teAtro stAbile del Veneto Si ringrazia per la collaborazione reGione del Veneto Jacqueline Gallo e sara Perletti 7 Giancarlo Galan teAtro stAbile del Veneto Consiglio di amministrazione Goldoni, ambasciatore di Venezia e del Veneto nel mondo laura barbiani (presidente) irene Gemmo (vice-presidente) 8 Massimo Cacciari Achille rosario Grasso Una nuova e vitale stagione per la scena teatrale di Venezia daniele macchion luca Proto 10 Laura Barbiani massimo zuin Un libro per ricordare, ma la vera sfida è sul futuro Direttore luca de Fusco il teAtro CArlo Goldoni di VeneziA 1979-2009 immAGini e memorie sCeniChe di trent’Anni di AttiVità 14 trent’anni dopo di Carmelo Alberti 80 il teatro: i fili di una secolare tradizione di Cesare De Michelis 104 Venezia e il suo teatro di Luca De Fusco 119 Cronologia Progetto grafico a cura di Carmelo Alberti stefano bonetti Cura redazionale e impaginazione in.pagina srl, mestre-Venezia © 2009 by teatro stabile del Veneto © 2009 by marsilio editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: novembre 2009 isbn 978-88-317-9987 www.marsilioeditori.it Presentazioni 4 5 Goldoni, ambasciatore di Venezia e del Veneto nel mondo Giancarlo Galan Presidente della Regione del Veneto Il Teatro Carlo Goldoni riapriva a Venezia il 22 aprile 1979, dopo oltre trent’anni di lavori di restauro e adeguamento dei locali alle nuove esigenze del pubblico e degli operatori dello spettacolo. Dopo un trentennio di «silenzio nel palcoscenico», quindi, era forte la volontà di far rivivere la lunga e nobile tradizione iniziata agli albori del Seicento dall’antico Teatro Vendramin, detto anche di San Salvador, Teatro, che dal 1875 porta il nome del più grande commediografo della Serenissima: un autore italiano che ancora oggi è uno dei più importanti e rappresentati a livello nazionale e internazionale. -
Teatro Eliseo in Collaborazione Con Fuxia Contesti D’Immagine Prima Del Silenzio Di Giuseppe Patroni Griffi
Teatro Eliseo in collaborazione con Fuxia contesti d’immagine Prima del Silenzio di Giuseppe Patroni Griffi con Leo Gullotta e Eugenio Franceschini e con le apparizioni di Sergio Mascherpa, Andrea Giuliano e l’apparizione speciale di Paola Gassman video Luca Scarzella musiche Germano Mazzocchetti disegno luci Umile Vainieri regia Fabio Grossi Lo spettacolo Scritto nel 1979 da Peppino Patroni Griffi per Romolo Valli, “Prima del silenzio” è un testo ancor vivo per tematiche e concetto. Il protagonista è un intellettuale che vive un disagio sociale legato soprattutto alla comunicazione della parola scritta, della Poesia. Il suo è un travaglio che assume le fattezze di un incubo, con l’apparizione dei fantasmi della sua vita: la famiglia (la Moglie), come un’entità vorace e ricattatoria; la casta (il Figlio) con i suoi orpelli piccolo-borghesi; il dovere (il Cameriere) che costringe e castra. L’unica vicenda che tranquillizza il protagonista è quella che vive, nel suo contemporaneo, con il Ragazzo. L'autore La vera passione di Giuseppe Patroni Griffi (1921-2005) fu la scrittura, con essa il teatro. Nonostante questo non volle essere omologato alla comunità dei teatranti della quale non condivise spesso i contenuti e i comportamenti. La sua scrittura teatrale era in grado di segnare un “legame imprescindibile con la natura stessa degli attori e della scena cui essa è destinata”. Questo accadeva poiché per Patroni Griffi la drammaturgia era l’arte sopraffina, superiore a tutte le altre, dove la difficoltà maggiore consisteva nel descrivere appieno un personaggio in poche righe, renderlo comprensibile. La sua capacità analitica era mossa innanzitutto dal suo amore per il teatro e dalla sua sensibilità, che cercava di essere il punto di partenza per arrivare al pubblico, per creare un’attività teatrale di spessore intellettuale e civile, muovendo dalla realtà di emarginazione che conosceva bene, con una lucidità coraggiosa dalla quale si evinceva tutta la sua preparazione culturale, che lo portava a trattare temi d’attualità per la prima volta nel Novecento. -
Who's Who in Contemporary World Theatre
Who’s Who IN CONTEMPORARY WORLD THEATRE WHO’S WHO SERIES Accessible, authoritative and enlightening, these are the definitive biographical guides to a diverse range of subjects drawn from literature and the arts, history and politics, religion and mythology. Who’s Who in Ancient Egypt Who’s Who in Military History Michael Rice John Keegan and Andrew Wheatcroft Who’s Who in the Ancient Near East Who’s Who in Modern History Gwendolyn Leick Alan Palmer Who’s Who in Christianity Who’s Who in Nazi Germany Lavinia Cohn-Sherbok Robert S.Wistrich Who’s Who in Classical Mythology Who’s Who in the New Testament Michael Grant and John Hazel Ronald Brownrigg Who’s Who in Non-Classical Mythology Who’s Who in Contemporary Gay and Egerton Sykes, new edition revised by Lesbian History Alan Kendall Edited by Robert Aldrich and Garry Wotherspoon Who’s Who in the Old Testament Joan Comay Who’s Who in Contemporary Women’s Writing Who’s Who in the Roman World Edited by Jane Eldridge Miller John Hazel Who’s Who in Contemporary Who’s Who in Russia since 1900 World Theatre Martin McCauley Edited by Daniel Meyer-Dinkegräfe Who’s Who in Shakespeare Who’s Who in Dickens Peter Quennell and Hamish Johnson Donald Hawes Who’s Who of Twentieth-Century Who’s Who in Europe 1450–1750 Novelists Henry Kamen Tim Woods Who’s Who in Gay and Lesbian History Who’s Who in Twentieth-Century World Poetry Edited by Robert Aldrich and Edited by Mark Willhardt and Garry Wotherspoon Alan Michael Parker Who’s Who in the Greek World Who’s Who in Twentieth-Century John Hazel Warfare Who’s