DE SICA 2015 senza della valle.qxp_Layout 1 18/11/15 15:58 Pagina 3 Premi

Vittorio De Sica 2015 ventisei novembre ore 19.30 – Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini – Salone di Pietro da Cortona Accademia del Cinema Italiano – Associazione Culturale Pangea Presidente

: Studio Alpha Impaginazione e stampa : Studio

con il contributo con il patrocinio Sotto l’Alto Patronato del

Grafica: Alberto Pagano Presidente della Repubblica DE SICA 2015 senza della valle.qxp_Layout 1 18/11/15 15:58 Pagina 2 Fabrizio Cestari

BIOGRAFIE ESSENZIALI GIANFRANCO BARUCHELLO

ph. Ivan Sarfatti

MARIA TERESA BENEDETTI BARBARA BOBULOVA STEFANO BOERI ALESSANDRO BORGHI EDOARDO BRUNO

VALERIO CAPRARA GIOVANNA CAU PAOLO DE BERNARDIS CARMINE DONZELLI

STEFANO DIONISI AMALIA ERCOLI FINZI MARCELLA FRANGIPANE Manuela Giusto Terry Linke

ALESSANDRO KOKOCINSKI GIUSEPPE LATERZA ZUBIN MEHTA : Studio Alpha Impaginazione e stampa : Studio

Grafica: Alberto Pagano

FRANCESCO PICCOLO ANDREA VITALI DE SICA 2015 senza della valle.qxp_Layout 1 18/11/15 15:58 Pagina 4

RENATO CARPENTIERI sua giornata di gloria, presentato in con- CINEMA ITALIANO ► Attore corso al Festival di Berlino. Per la Biennale di Venezia allestisce le Mostre retrospettive GIOVANNA CAU di René Clair, , Luis Buñuel e ► Attore del cinema italiano, tra i suoi film più Rappresentanza Artistica Walt Disney (quest’ultima in collaborazione significativi e sempre molto apprezzati per con Enrico Ghezzi), curandone i relativi vo- le sue interpretazioni, Porte Aperte, 1990, lumi critici. La più nota e apprezzata avvocatessa spe- di , L’attesa, 1991, di Fabri- Dal 1980 è Presidente del Premio Interna- cializzata nei rapporti con le più illustri per- zio Borelli, Morte di un matematico napo- zionale Maestri del Cinema, per il quale sonalità del cinema italiano, quali Alberto letano, 1992, di , Ladro di cura sia i libri sia le retrospettive complete Moravia, , Federico bambini, 1992, di Gianni Amelio, Caro dia- alla presenza degli autori premiati: Alfred Fellini, Sofia Loren, , Luchino rio, 1993, di , Il Verificatore, Hitchcock, Vincente Minnelli, Billy Wilder, Visconti, e Natalia Ginzburg. 1995, di Stefano Incerti, Il figlio di Bakunin, Elia Kazan, , , Si è anche dedicata alla difesa delle donne 1997, di Gianfranco Cabiddu, I Vesuviani Raul Ruiz, , Martin Scor- in genere, con un comitato per il voto delle (episodio Il diavolo nella bottiglia), 1997, di sese, Stanley Donen, ; è stato donne, cui hanno aderito, fra le altre, anche Mario Martone, Fratelli di sangue, 2001, di anche promotore del Premio Umberto Bar- Laura Ingrao, Elena Gatti Caporaso, Rita Nicola De Rinaldo, Il Consiglio d’Egitto, baro-Filmcritica, che consisteva nella cura e Montagnana, Nilde Iotti A 80 anni è stata 2002, di Emidio Greco, , pubblicazione in Italia dei libri di teoria del eletta Consigliere Comunale di Roma del 2010, di Mario Martone, La scoperta del- cinema di autori quali: Paul Schrader, Jean- gruppo DS e si è subito impegnata nell’at- l’alba, 2013, di Susanna Nicchiarelli. Luc Nancy, Stanley Cavell, Jean-Louis Co- tenzione ai disabili. Anche televisione: Don Matteo, di Andrea molli, Fredric Jameson. Come studioso e Nel 2007 è capolista della lista A sinistra per Piccolo Mondo teorico ha pubblicato tra gli altri i volumi Walter Veltroni nel centro storico di Roma, Barzini, Leone Pompucci, Antico, di Cinzia TH Torrini, La squadra, di Tendenze del cinema contemporaneo dove risulta più votata di Giovanna Melan- (1965), Espressione e ragione in Stroheim dri. Vito Zagarrio, Tre giorni d’Anarchia, di Vito Zagarrio. (1966), La proposta ambigua (1967), Dia- Alle elezioni comunali di Roma del 2013 lettica del teatro (1973), Film altro reale ha appoggiato Alfio Marchini Il 7 gennaio (1978), R.R. (1979), Il 2014 è stata ospite del programma Pane STEFANO DIONISI senso in più (1981), di/su Galvano della quotidiano, le è anche stato dedicato un ► Attore Volpe (1983), Film come esperienza (1986), film, Giovanna Cau. Diversamente giovane Dentro la stanza (1990), Pranzo alle 8 di Marco Spagnoli, 2011. (1994), Film: antologia del pensiero critico Attore molto significativo del cinema ita- Fra coloro che si sono valsi della sua attività (1997), Il pensiero che muove (1998), Ro- legale c’è stato Marcello Mastroianni che la liano anche in televisione e anche all’estero, berto Rossellini: il mio cinema (2001), Del stessa Giovanna Cau ricorda con queste pa- il primo personaggio importante da lui in- gusto (2001), Senso come rischio (2010), role: “Marcello era il cliente più tenero e af- terpretato come protagonista nel film Fari- Deserto coraggio(2013). fezionato dello studio, che veniva in queste nelli - voce regina, 1994, Premio Speciale stanze anche solo per passare il tempo, e . Seguono tra i tanti ap- per avere la scusa di rimanervi di più, fa- prezzati anche all’estero Sostiene Pereira VALERIO CAPRARA) ► ceva perfino servizi umili, come andare a dal romanzo di Antonio Tabucchi, con Mar- Critica cinematografica comprare i tramezzini o il whisky, o andare cello Mastroianni, di , 1995, ad aprire la porta, perché le segretarie erano La tregua , di , 1997, L’al- Critico cinematografico del quotidiano Il tutte occupate”. Così ricorda la costituzione bero delle pere di , Mattino di Napoli, studioso del cinema ita- del comitato per il voto delle donne: “Con 1998, Il partigiano Johnny, di Guido Chiesa, liano moderno e contemporaneo e dei generi Elena Gatti Caporaso, una cara amica, e 2000, Non ho sonno, di , classici del cinema americano su cui ha pub- con Laura Ingrao, la moglie di Pietro, 2001, Ovunque sei, di , blicato libri e monografie. È stato professore demmo vita ad un Comitato per il voto alle 2004, La fisica dell’acqua, di Felice Farina, di Storia e Critica del Cinema presso la facoltà donne. 2009, Ti presento un amico, di Carlo Van- zina, 2010, La madre, di Angelo Maresca, di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli, 2014. Di particolare interesse anche le sue “L’Orientale”, fino al 2011 e attualmente in- segna presso la facoltà di Scienze della For- BARBARA BOBULOVA interpretazioni in film televisivi Renzo e Lu- ► mazione dell’Università degli studi di Napoli cia di Francesca Archibugi, 2004, Lucia, di Attrice “Suor Orsola Benincasa”. Pasquale Pozzessere, 2005, Il Commissario È stato direttore artistico degli Incontri Inter- Attrice di origini slovacche, finite le scuole, Montalbano, episodio Il gioco delle tre carte, nazionali del Cinema di Sorrento dal 1983 al è scelta dopo un provino per un film ita- di Alberto Sironi, 2006, La provinciale, di Pa- 2000, ha curato Sezioni del Meeting Cinema liano, Infiltrato, di Claudio Sestieri, 1995, squale Pozzessere 2006, Era mio fratello di e Storia di San Marino e del Giffoni Film Fe- con . Seguono sue par- , L’ultimo dei Corleonesi stival. tecipazioni, presto acclamate, in film ita- di Alberto Negrin entrambi nel 2007, la de- Dal 2010 è Presidente della Fondazione liani di rilievo, fra i tanti Il Principe di cima puntata di Un medico in famiglia, di Film Commission della Regione Campania e Homburg, di , 1997, Ecco Francesco Vicario in preparazione. Oggi è dal 2011 membro della Commissione per la fatto, di , 1998, Ovunque premiato anche in omaggio alla sincerità Cinematografia presso il Ministero per i Beni sei, di Michele Placido, 2004, La spettatrice coraggiosa con cui nel suo libro La barca dei e le Attività Culturali. di Paolo Franchi, 2004, Cuore sacro, di Fer- folli, Viaggio nei vicoli bui della mia mente, Dal 1985 è Cavaliere dell’Ordine delle Arti zan Ozpetek, 2005, Anche libero va bene, pubblicato quest’anno da Mondadori, ha e delle Lettere della Repubblica Francese. di , 2006, Manuale d’amore raccontato il suo dramma con i Fra i suoi testi più rilevanti Mordi e fuggi - La e i capitoli successivi, di , turbamenti della propria psiche. commedia secondo , 1993, Sicilia e 2007, Le ultime 56 ore, di Claudio Fragasso, altre storie - , 1996, Ca- 2010, Ti presento un amico, di Carlo Van- rosello napoletano di Ettore Giannini, 1998, EDOARDO BRUNO zina, 2010, Scialla!, di Francesco Bruni, ► premiato come miglior libro di cinema con 2011, Gli Equilibristi, di Ivano de Matteo, Critica cinematografica L’Efebo d’Oro di Agrigento, 1999, Sentieri Sel- 2012, Una piccola impresa meridionale, di vaggi - cinema americano 1979-1999, 2003, , 2012, Anime nere, di Fran- Edoardo Bruno nasce e lavora a Roma. Li- Il buono, il brutto, il cattivo - storie delle sto- cesco Munzi, 2014. Anche televisione: bero docente in Storia del teatro e dello rie del cinema italiano, 2006, Quando il neo- , di Giulio Base, 2000, Maria José, Spettacolo prima all’Università di realismo si trasforma in commedia, Il segno di , 2003, Mai per amore, di e poi di Salerno; nel 1966 vince la Cattedra di Venere di Dino Risi, 2007, Dizionario del Marco Pontecorvo, 2012, Il commissario di Ordinario di Storia del Cinema presso cinema erotico, 2007, premiato come miglior Montalbano, di Alberto Sironi, 2013. Tra i l’università di Firenze. Nel dicembre del libro di cinema agli Incontri con l’Autore di premi, un David di Donatello per Cuore 1950 fonda la rivista Filmcritica di cui è at- Assisi, 2008. Ha redatto e redige voci di ca- sacro, 2005, premiata per lo stesso film tualmente direttore; nel biennio 1959-60 taloghi, annuari ed enciclopedie (tra cui anche con un Nastro d’argento, con un mette in scena a teatro per la prima volta Les l’Enciclopedia del Cinema e il Dizionario Bio- Globo d’oro e un Ciak d’oro. Nel 2012 un Bonnes di Jean Genet, Questo luogo è proi- grafico degli Italiani ). Per la critica cinema- Premio alla Mostra di Venezia, il Kineo Dia- bito di e La voce umana tografica ha già vinto ad Assisi nel 1997 il Pre- manti per Immaturi – Il viaggio. di Jean Cocteau Nel 1968 dirige il film La mio Meccoli e nel 2009 il Flaiano a Pescara. DE SICA 2015 senza della valle.qxp_Layout 1 18/11/15 15:58 Pagina 5

FRANCESCO PICCOLO to ad ospitare eventi culturali e e di ricerca Centre Pompidou (1989, 2000, fino al 2011), ► Scrittore e sceneggiatore sui temi del . il Madre di Napoli, la Serpentine Gallery di Dal 2008 al 2010 fa parte con Richard Bur- Londra (2011) con la partecipazione nel 1977 dett, Jacques Herzog e William MacDonough Fra le sue sceneggiature più applaudite e nel 2012 a Kassel e per molti anni al- della consulta degli architetti per l’Expo Ovunque sei, 2004, di Michele Placido, l’Esposizione Internazionale d’Arte della Agata e la tempesta, 2004, di , 2015 incaricata della progettazione del con- Biennale di Venezia. Del 2011 è la grande Il Caimano, 2006, di Nanni Moretti, Caos cept masterplan per l’Esposizione stessa. Nel mostra antologica presso la Galleria Nazio- Calmo, 2008, di , La 2010 vede concludersi l’ultimo grattacielo del nale d’Arte Moderna di Roma e la pubbli- prima cosa bella, 2010, di Paolo Virzì, 2010, quartiere generale di RCS e poi Media- cazione della monografia Baruchello Certe Habemus Papam, 2011, di Nanni Moretti, Group, di cui cura l’intero masterplan di idee (Electa, Milano). Nel 2014 si inaugura- Il capitale umano, 2014, di Paolo Virzì, Il 90.000 mq avendo già nel 2009 conclusa la no due mostre retrospettive rispettivamente nome del figlio, 2015, di Francesca Archi- riconversione dell’ex Arsenale Militare del- presso la Deichtorhallen-Sammlung Fal- bugi, , 2015, di Nanni Moretti. la Maddalena in Sardegna realizzando una ckenberg di Amburgo e presso lo ZKM (Kar- Tra i molti premi, sia come candidato, sia serie di nuovi spazi, tra cui un centro con- lsruhe). Nel dicembre 2014 si inaugura la mo- come vincitore, il David di Donatello, il Na- gressi, spazi commerciale e un porticciolo stra Cold Cinema presso la Triennale di Mi- stro d’Argento, il Globo d’Oro. nautico. È direttore di Domus dal 2004, dal lano. Del 2015 è l’edizione in dvd del film Come scrittore sono soprattutto da ricordare 2007 al 2010 è direttore di Abitare e anche Verifica incerta (JRP Ringier). La separazione del maschio, 2008, Momenti autore di numerosi saggi sull’architettura tra di trascurabile felicità, 2010, Il desiderio di cui Fare di più con meno, l’Antichità, Glos- essere come tutti, Premio Strega nel 2014, sario di idee per una metropoli basata sulla ALESSANDRO KOKOCINSKI ► Momenti di trascurabile infelicità, 2015. biodiversità. Arti visive Autore anche di due audiolibri: l’Italia spen- È membro del comitato scientifico del Skol- kovo Innovation Center a Mosca. sierata, scritto e letto da Piccolo, Momenti Nato in Italia nel 1948 da madre russa e pa- di trascurabile felicità, egualmente scritto e Dal 2007 dirige FESTARCH, il Festival in- dre polacco. Nei primi anni’60 entra a far letto da lui. ternazionale di Architettura organizzato dal- la rivista Abitare, che ospita i più grandi espo- parte del mondo del circo, a Buenos Aires, nenti nel mondo dell’architettura contem- come acrobata con i cavalli e inizia a viag- ALESSANDRO BORGhI poranea. giare per l’America Latina conoscendone i ► Attore, giovane talento più grandi artisti circensi. Tornato a Buenos Aires, arricchisce la sua arte lavorando come GIANFRANCO BARUChELLO ► scenografo teatrale, ma la persecuzione mi- Alessandro Borghi attore italiano, nato a litare argentina lo costringe a rifugiarsi a Roma. Inizia la sua carriera come stuntman Arti visive Santiago del Cile dove espone disegni di grazie alla sua passione per lo sport e le arti marziali. Dopo aver preso parte a numerosi Pittore italiano, nato a Livorno, attualmente chiara denuncia politica (le sue opere sono progetti televisivi, Stefano Sollima lo sceglie vive e lavora tra Roma e Parigi La sua ricer- esposte al Museo d’Arte Moderna di San- come pugile per la serie Tv di culto Ro- ca artistica si sviluppa a partire dalla fine de- tiago). Alla caduta di Allende è già in Eu- manzo Criminale 2. Da segnalare il suo gli anni ‘50 quando si avvicina alle più ag- ropa, proprio a Roma, dove entra in contatto esordio al cinema con 5 di Francesco Do- giornate tendenze americane ed europee, con Rafael Alberti, , Carlo minedò. Il 2014 è un anno importante per mantenendo tuttavia un pensiero autonomo Levi. la sua carriera, Sollima lo sceglie nuova- e indipendente. Partecipa alla X Quadriennale d’Arte Na- mente, questa volta protagonista del film L’incontro con Marcel Duchamp nel 1962 se- zionale di Roma ed è invitato dal Vaticano Suburra e nel 2015 Claudio Caligari gli af- gna profondamente il suo lavoro, quattro anni ad esporre nei propri musei e ad illustrare fida il ruolo di protagonista in Non essere dopo Duchamp curerà l’allestimento di una l’Angelus Dei per l’Anno Santo di Paolo VI. cattivo, presentato come evento speciale mostra di Baruchello. Nel 1998, a qua- Nel 1977 cura una sua personale al Palazzo alla 72a Mostra del Cinema di Venezia, l’ul- rant’anni dall’inizio della sua attività di ar- dei Diamanti di Ferrara, nella quale conti- timo film di Caligari è stato acclamato da tista, dona la sua casa-studio, il parco cir- nua a denunciare, attraverso la pittura, la pubblico e critica, soprattutto per la magni- costante, gli archivi personali, la biblioteca crudele realtà sociale del Sud America. Dal fica interpretazione degli attori. Nel 2015 e un cospicuo numero di opere alla Fonda- 1986 soggiorna in Estremo Oriente tra la gli sono stati conferiti il NuovoImaie Talent zione che porta il suo nome. Thailandia e la Cina, a Hong Kong gli alle- Award e il Premio FICE. L’istituzione rappresenta un nuovo importante stiscono una grande personale patrocinata progetto orientato al futuro, il desiderio di dal ministero egli esteri che inaugurerà creare un luogo di ricerca e riflessione sul l’Hong Kong Art Festival Center. Tornato dal- contemporaneo aperto alle nuove genera- l’Oriente si ferma a Berlino dove nel 1991 ALTRE ARTI zioni di artisti, curatori e studiosi vengono allestite sue mostre personali sia a Tra le collaborazioni che hanno segnato il suo Berlino sia Dresda. Un’altra personale, nel percorso artistico figurano Felix Guattari, Da- STEFANO BOERI 1992, a Praga, poi di nuovo a Buenos Aires ► vid Cooper e Jean-François Lyotard che nel per una sua grande retrospettiva allestita nel Architettura 1982 gli dedica il libro La pittura del segre- Museo Nazionale di Belle Arti con il patro- to nell’epoca postmoderna. Oltre al film e al cinio anche qui del Ministero degli Esteri e Si laurea in Architettura al Politecnico di Mi- video, di cui è precoce sperimentatore, la sua della Fondazione Borges. La sua pittura, di ricerca si esprime attraverso il disegno, la pit- lano nel 1980. Nel 1989 riceve il dottorato un realismo visionario e accattivante, as- tura, l’activity, la scrittura e l’installazione, al- di ricerca in Urbanistica dell’Università di Ve- somma il mondo fantastico russo, la pas- nezia è Professore Ordinario di Progettazione lontanandosi progressivamente dai linguag- gi tradizionali. sione e il realismo sudamericano e il fa- Urbanistica al Politecnico di Milano e visi- scino illuministico del ‘600 italiano Forse ting professor in varie università degli Stati Il suo primo film risale al 1963 (Il grado zero del paesaggio), del 1964 e Verifica incerta, proprio da questo caleidoscopio di culture Uniti e d’Europa. e di vocazioni etico-sentimentali è nata la Tra i suoi progetti più noti Il Bosco vertica- presentato al MoMA da John Cage e al Gug- prospettiva fantastica, insieme allucinata e le nel quartiere Isola a Milano, due grattacieli genheim Museum da Lawrence Alloway nel di 100 e 80 m. le cui facciate accolgono una 1966. Dai primi film, risalenti agli anni ’60, sapiente della sua pittura tutta fuga e tutta biodiversità floristica di oltre 11.000 tra al- ha realizzato 100 titoli alcuni tra gli ultimi compendiata energia che ormai da tempo la beri, arbusti e essenze vegetali. film si concentrano sull’idea di tempo, a par- critica ammira senza riserve ma che piace, Le torri, nuovo modello di densificazione in tire da azioni semplici (Nodi, Pensare la pie- per la misteriosa tensione che sorprende e altezza del verde nella città, contribuiscono ga, In bilico), attraverso interviste in carcere coinvolge, anche i non addetti ai lavori. ad un significativo risparmio energetico, ri- (Un altro giorno, un altro giorno, un altro gior- Tornato di recente a lavorare in teatro, ha generano l’ambiente e la biodiversità urba- no), lavorando su materiali d’epoca (Ars Me- ideato e realizzato insieme con l’attrice Lina na, senza implicare una espansione della cit- moriae). Dopo la prima personale del 1963 Sastri lo spettacolo Cuore mio dove la sua tà nel territorio. presso La Tartaruga di Roma, la sua opera è pittura si è fusa con la drammaticità e musi- Nel 2013, in occasione di Marsiglia Capita- stata oggetto di numerose esposizioni in pre- calità napoletana le Europea della Cultura, viene inaugurata la stigiose sedi internazionali, tra le quali il Fra le più recenti pubblicazioni su di lui, Ko- Villa Méditerranée, il centro espositivo e di MoMA (1965 e 1970), il Guggenheim di New kocinski Pellegrino nel mondo di Rossella ricerca di 9000 mq., da lui progettato che si York (1966, 1969 e 1970), il Palais des Be- Fabiani nel 1999 e L’acrobata dei cavalli al affaccia sul porto di Marsiglia ed è destina- aux-Arts di Bruxelles (1967, 1974, 2013), il circo dell’arte di Sebastiano Grasso, 2003. DE SICA 2015 senza della valle.qxp_Layout 1 18/11/15 15:58 Pagina 6

MARIA TERESA BENEDETTI Tra le sue iniziative la collana “Fare l’Europa” occidentale in , esordisce a Vienna ► Critica d’arte (una coedizione internazionale tra cinque edi- come Direttore d’Orchestra nel 1958 vin- tori), collana di saggistica storica diretta da Jac- cendo nello stesso anno Il Concorso inter- ques Le Goff; Storia delle donne che ha ven- nazionale di direzione d’orchestra di Fra le critiche d’arte più importanti d’Italia, duto più di 300.000 copie in Italia ed è sta- Liverpool. Dal 1960 al 1967 è Direttore nota anche all’estero per i suoi libri, i suoi sag- ta tradotta in tutto il mondo; Etica per un fi- Musicale dell’Orchestra sinfonica di Mon- gi, i suoi dotti cataloghi. Dal 2001 ha rico- glio di Fernando Savater e Modernità liquida treal. Tra il 1962 e il 1978 è stato Direttore perto la carica di Presidente della Sezione Ita- di Zygmunt Bauman, un grandioso successo musicale della Los Angeles Philarmonic Or- liana dell’Associazione Internazionale dei cri- nel campo della saggistica in questi ultimi chestra. Nel 1969 a Los Angeles dirige in tici d’arte e dal 1980 al 1998 è titolare del- venti anni. prima assoluta Rhapsodye di Eugene Zador la cattedra di Storia dell’Arte all’Accademia Nel 2001 ha avviato i “Presidi del libro”, un e nel 1971 di Forest Music di Paul Chihara. di Belle Arti di Roma, insegnando in nume- progetto per la promozione della lettura at- Segue un’attività intensa come Direttore rosi istituti d’arte dal 1962 al 1971. È autri- traverso la costruzione di una rete di lettori. d’orchestra nei principali teatri europei e ce di numerosi volumi, alcuni tradotti e Dal 2006 ha ideato e promosso il Festival del- americani con orchestre rinomate. Tra pubblicati in Francia e negli Stati Uniti, de- l’Economia di Trento e il Festival del Diritto quelle che più hanno lasciato un segno dicati alla cultura artistica europea del se- di Piacenza, le Lezioni di storia a Roma, Fi- forte l’Orchestra Filarmonica di Israele nel condo ‘800 e del primo ‘900, nonché di sva- renze, Milano, Genova, Trieste che hanno ot- 1973 e poi nel 1975. Nel 1980 la New York riati saggi per riviste scientifiche e divulgati- tenuto un grande successo di pubblico e di Philarmonic, nel 1996 l’Orchestra e il Coro ve e per cataloghi di mostre. Ha redatto le critica. del Maggio Musicale Fiorentino per la voci Impressionismo e Postimpressionismo per Nel 2014 ha ideato e realizzato in collabo- Messa da Requiem di Mozart, senza di- l’Enciclopedia Universale dell’Arte a cura di razione con le case editrici Fischer, Galaxia menticare le sue acclamate direzioni nel Vittorio Sgarbi. Ha partecipato anche a vari Gutenberg e Edition Seuil la rivista on line Eu- 1965 al Metropolitan per l’Aida con Ga- comitati scientifici e a convegni internazio- topia, una webzine dove per la prima volta briella Tucci e Franco Corelli, seguita nel nali sull’arte, la sua storia, le sue correnti. La sono raccolte tra le migliori analisi della re- 1966 da Turandot, nel 1967 dall’Otello con sua attività scientifica si è prevalentemente altà europea in chiave europea. Montserrat Caballè e Tito Gobbi, oltre alla orientata all’approfondimento dell’Impres- Nel 2014 ha annunciato il progetto “LEA Li- prima mondiale del Lutto si addice ad Elet- sionismo, del Simbolismo, del Liberty e di al- bri e altro”, primo esperimento di un circo- tra di Marvin David Levy, continuando a Fi- tri movimenti sorti in Europa nella seconda lo di autori e lettori intorno alla lettura in strea- renze nel 1969 di nuovo con l’Aida e nel parte del secolo XX, mentre in campo didat- ming dei libri di una casa editrice. 1960 con Il Trovatore, con Luciano Pava- tico e divulgativo ha preso in considerazio- rotti, curando nel 1994 la prima esecuzione ne manifestazioni importanti dell’arte mo- nel Palazzo dello Sport di Firenze della derna e contemporanea. Dall’inizio degli anni ANDREA VITALI Messa da Requiem di Verdi sempre con Pa- ► ‘70 si occupa anche di teatro scrivendo sag- Letteratura varotti. Altre direzioni di specialissimo ri- gi sulla scenografia in Italia, pubblicando an- lievo alla Scala ancora con Turandot seguita che un’approfondita indagine sulle ”teorie del- da tre concerti con l’orchestra Filarmonica Nato e cresciuto a Bellano, sulla sponda la recitazione” nel XVII secolo, dando con- di Israele e, nel 1993,da tre concerti con orientale del Lago di Como, medico di base temporaneamente alle stampe uno studio su l’Orchestra Filarmonica di Los Angeles. in quella città, esordisce però molto presto Il teatro di Giovanni Testori. Avendo diretto le orchestre dei principali in campo letterario con il romanzo breve Il Procuratore Nel 1996 vince il Premio Piero CARMINE DONZELLI Chiara con L’ombra di Marinetti ottenendo ☞ ► presto un largo successo di pubblico con Una Editoria finestra vistalago, Premio Grinzane Cavour e Premio Bruno Gioffrè, 2003, un romanzo co- La Casa Editrice Donzelli è stata fondata nel rale e polifonico su cinquanta anni di vita 1993 da Carmine Donzelli redattore presso paesana fino ai ’70. Il suo immaginario nar- Einaudi dal 1972 al 1987. Sorse all’interno rativo si colloca sulle sponde del lago e rac- dell’ambiente che in anni precedenti aveva conta una provincia fatta di personaggi co- animato le esperienze culturali di studio del muni e nel contempo esemplari, sulla scia di REGOLAMENTO mezzogiorno contemporaneo della rivista scrittori come e Piero Chiara Meridiana, una pubblicazione quadrimestrale anche se oltre a questi due autori sostiene di dell’Istituto Meridionale di Storia e Scienze rifarsi soprattutto all’arte di Raccontare sto- Articolo 1 Sociali di Catania. Tra i collaboratori Adria- rie di Giovanni Arpino. Nel 2004 riceve il Pre- L’associazione Culturale PANGEA attribui- no Prosperi, Alessandro Portelli, Goffredo Fofi, mio Dessy, Sezione Narrativa per il roman- sce ogni anno, d’intesa con l’Accademia del Guido Crainz, Giovanni Levi, Giuseppe Ser- zo La signorina Tecla Manzi, nel 2006 vince Cinema Italiano e con la Famiglia De SIca i Premi . gi. Tra i primi testi pubblicati Destra e Sini- il Premio Bancarella con La figlia del pode- stra di Norberto Bobbio (definita “l’intuizione stà, anche finalista al Premio Strega, nel 2008 Articolo 2 editoriale più fortunata e Il libro bandiera del- vince il Premio Boccaccio per la sua pro- Organi della Manifestazione sono: la casa editrice”); Confessioni di un ottua- duzione narrativa e in particolare per La mo- • Il Presidente, che si identifica con il Presi- genario di Cesare Cases e dei saggi di Julia dista che gli ottiene anche il Premio He- dente dell’Associazione Culturale PAN- Kristeva, con proposte anche di autori stra- mingway. Con Almeno il cappello vince il GEA; nieri poi divenuti noti in cataloghi di altri edi- Premio La Torre Isola d’Elba figurando poi tra • La Giuria, presieduta dal Presidente d’in- tori, come Javier Marìas, J.M Coetzee e tesa con il Consiglio Direttivo dell’Associa- i finalisti sia dello Strega sia del Campiello zione Culturale PANGEA. Paco Ignacio II e l’edizione tematica dello Zi- 2009. I suoi libri sono stati tradotti in molti baldone in sei volumi. paesi europei, ma anche in Giappone e Tur- Articolo 3 Fra le riviste culturali pubblicate Meridiana, chia. Tra quelli di maggior rilievo L’aria del Il Premio consiste in una medaglia scolpita Storica, Economia & Lavoro, Cultura Tedesca. lago, 2001, Fra le nuvole, 2006, La modista, da Pericle Fazzini con l’effigie di Vittorio De 2008, Guardia e ladri, 2008, Pianoforte Sica, è attribuito a sette o nove esponenti vendesi, 2009, La mamma del sole, 2010, Tut- delle arti e della cultura per il complesso GIUSEPPE LATERZA della loro carriera o per meriti rivelati nel ► ti i Santi, 2011, La leggenda del morto con- Editoria tento, 2011, Galeotto fu il collier, 2012, Can- corso dell’anno preso in esame. to di Natale, 2012, Le tre minestre, 2013, Un Articolo 4 bel sogno d’amore, 2013, Premiata ditta So- Figlio di Vito Laterza con il quale collabora La Giuria, convocata e presieduta dal presi- alle edizioni Laterza insieme con il cugino relle Ficcadenti, 2014, Biglietto, Signorina, dente, si raduna nella sede legale dell’Asso- Alessandro dal 1981. Sulle orme del padre 2014, La bella Cece, 2015. ciazione Culturale PANGEA. Le sue pubblica autori di prestigio quali Tullio De decisioni sono assunte all’unanimità. Mauro, Stefano Rodotà, Alessandro Barbero, ZUBIN MEhTA Articolo 5 Leonardo Benevolo, Zygmunt Bauman, Mi- ► chael Walzer. Musica Per onorare ulteriormente la memoria di Vit- torio De Sica i Premi a lui dedicati dovranno Dal 1990 è Direttore Generale della Varia e essere ritirati di persona. Non sono am- dal 1997 è Presidente della Laterza in cui il Uno dei più importanti Direttori d’orchestra messe deleghe. cugino Alessandro è amministratore delega- con fama indiscussa in tutto il mondo. Nato to e direttore generale del settore scolastico. a Bombay,figlio di un pioniere della musica DE SICA 2015 senza della valle.qxp_Layout 1 18/11/15 15:58 Pagina 1

PREMIATI 2015 cana grazie alle sue numerose pubblica- dazione Balzan, insieme ad Andrew Lange, BIOGRAFIE ESSENZIALI segue zioni e conferenze in ambito internazionale nel 2006, il Premio Dan David con Andrew che hanno reso partecipe l’intera comunità Lange e Paul Richards nel 2009, il Giuseppe scientifica della diffusione dei risultati dei and Vanna Cocconi Prize for Particle Astro- teatri musicali in Europa e negli Stati Uniti si suoi scavi ad Arslantepe. Fra le sue princi- physics and Cosmology (European Physical è dedicato anche a una fitta attività disco- pali ricerche archeologiche, la partecipa- Society) nel 2011 insieme a Paul Richards. È grafica con musiche di Bach, di Beethoven, zione alla missione paleontologica “co-investigator” dell’High Frequency In- di Ashkenazy, di Brahms, di Bruch, di congiunta nella Valle di Teotihuacan, in strument sul satellite Planck dell’Agenzia Bruckner, di Chopin, di Tchaikovsky, di Messico e alla missione per ricerche prei- Spaziale Europea, lanciato il 14 maggio Liszt, di Mahler, di Mozart, di Prokoviev, di storiche in Egitto dal 1977 al 1983. Dal 2009, e responsabile dei preamplificatori Rimskj-Korsakov ed altri rappresentanti di 1999 si occupa dello scavo di salvataggio criogenici di tutti i rivelatori Planck ha rea- rilievo della storia della musica. Tra i premi, del sito turco di Zeytinli Bahçe, nella pro- lizzato mappe esaustive dell’universo pri- il Premio Imperiale del Giappone nel 2010. vincia di S¸anlıurfa. Ha partecipato dal 1971 mordiale, e permesso di stimare con grande È stato decorato con onorificenze impor- a campagne di scavo in Italia, in Messico, precisione i parametri cosmologici. tanti da molti Paesi, compresa l’Italia che in Turchia, in Egitto partecipando anche alle È Principal Investigator del “Large Scale Po- nel 1996 gli ha attributo la Gran Croce al operazioni di scavo nel sito Tardo Pre Dina- larization Explorer” un polarimetro da pal- Merito della Repubblica Italiana. stico di Maadi. lone stratosferico per la misura della La sua attività di ricerca ha principalmente polarizzazione del fondo cosmico di mi- riguardato le problematiche di origine e svi- croonde, e in particolare della componente GIUSEPPE BATTISTON luppo delle prime società proto-statali e ur- di “modo-B” originata da processi avvenuti ► Teatro bane nelle regioni settentrionali della nei primi attimi dell’universo, ad energie Mesopotamia. così alte che non potranno mai essere stu- diate nei laboratori terrestri. È stato membro Attore del cinema italiano, anche doppia- Suoi recenti contributi hanno toccato anche dell’Astronomy Working Group dell’Agen- tore e attore di teatro. il tema della nascita delle gerarchia e della zia Spaziale Europea (2002-2004). Insegna Si diploma alla Scuola d’arte drammatica disuguaglianza sociale nel mondo mesopo- presso l’Università di Roma La Sapienza in Paolo Grassi di Milano e inizia in questo pe- tamico mentre le ricerche ad Arslantepe corsi di Laboratorio di Astrofisica 1, di riodo la sua feconda collaborazione con Sil- sono state anche laboratorio di sperimenta- Astrofisica e di Cosmologia Osservativa per vio Soldini, imponendosi presto al pubblico zioni relative alla conservazione e restauro la Laurea in Fisica e Astrofisica, il corso di e alla critica con il film Pane e Tulipani, di architetture in terra curda. 2000, avendo in precedenza recitato per lui Tra le sue pubblicazioni, La nascita dello Laboratorio di Astrofisica per la laurea spe- in altri due film Anima divisa in due, 1993 stato nel Vicino Oriente, il volume mono- cialistica in Astronomia e Astrofisica. Ha or- e Le acrobate, 1997. Continuando la colla- grafico della rivista Origini, Alle origini del ganizzato la International School of Space borazione con lui anche in altri film come potere ad Arslantepe, la Collina dei Leoni, Science “Cosmology and Fundamental Phy- Agata e la Tempesta, 2004, Giorni e nuvole, Economic centralization in formative state, sics from a Space” nel 2002 e nel 2014 ed 2007, Cosa voglio di più, 2010, Il coman- The Archeological reconstruction of Econo- ha partecipato come membro di comitato dante e la cicogna, 2012. mic system in Fourth Millennium Aslantepe. scientifico a molti altri workshops/congressi Tra gli altri film significativi in collabora- Collabora alle riviste accademiche Ancient di settore. Dal 2007 è membro corrispon- zione con altri registi Chiedimi se sono fe- Near Eastern Studies, (Melbourne), Paléo- dente dell’Accademia Nazionale dei Lincei lice, di Aldo Giovanni e Giacomo, 2000, La rient (Parigi), Anatolia Antiqua (Istanbul- Pa- e dal 2014 è membro dell’Accademia Na- bestia nel cuore, di Cristina Comencini, rigi), Near East and Egypt Magazine zionale delle Scienze. 2005, La tigre e la neve di , (Madrid). 2005, A casa nostra, di Francesca Comen- AMALIA ERCOLI FINZI cini, 2006, La giusta distanza, di Carlo Maz- ► PAOLO DE BERNARDIS zacurati, 2007, Notizie degli scavi, di ► Ingegnere Aeronautico, Emidio Greco, 2011, La passione e La sedia Astrofisico Meccanica Aerospaziale della felicità, entrambi di Mazzacurati, il primo nel 2010, il secondo nel 2014. Uno dei principali studiosi italiani di Astro- Nata a Gallarate (VA) nel 1937, laureata in In teatro Orson Welles’ Roast, 2010, Mac- nomia Si laurea in Fisica nel 1982. Vince Ingegneria Aeronautica al Politecnico di Mi- beth, 2012, L’invenzione della solitudine nel 1984 il concorso pubblico per Ricerca- lano con 100 e lode, da oltre venticinque 2013, Falstaff 2014. tore Universitario. Nel 1992 il concorso anni si occupa di dinamica del volo spa- Tra i numerosi premi ricevuti parecchi pubblico per Professore Associato. Nel ziale e progettazione di missioni spaziali. È David di Donatello, due candidature ai Na- 2001 il concorso pubblico per Professore Professore Ordinario di Meccanica Orbitale stri d’Argento e un Nastro d’Argento nel Ordinario. presso la Facoltà di Ingegneria Industriale 2011. Dal novembre 2001 è Professore Straordi- del Politecnico di Milano e dal 2010 Pro- Per la sua interpretazione di Orson Welles’ nario a Roma, dal 2004 è Professore Ordi- fessore Onorario dello stesso ateneo. Roast da lui scritto con Michele De Vita nario. Ha contribuito alla realizzazione di satelli- Conti riceve il premio Ubu nel 2009. I suoi campi di attività sono l’Astrofisica e ti e sonde per l’esplorazione planetaria e ri- la Cosmologia osservative ed in particolare coperto incarichi presso l’Agenzia Spaziale lo studio della radiazione cosmica di fondo Italiana, l’Agenzia Spaziale Europea e l’In- nelle microonde e dell’universo primordiale ternational Astronautical Federation. SCIENZE tramite originali esperimenti da pallone stra- Attualmente è responsabile della progetta- tosferico. È stato membro della seconda, zione del micro satellite dimostrativo Pala- quattordicesime e diciottesima spedizione Mede; dell’esperimento SD2 della missione MARCELLA FRANGIPANE ► del Programma Nazionale di Ricerche in europea Rosetta sulla cometa Churyumov- Archeologa Antartide. È il Principal Investigator italiano Gerasimenko per la perforazione del nucleo dell’esperimento internazionale da pallone cometario e la raccolta di campioni, ed è la Insegna alla Sapienza di Roma Archeologia stratosferico BOOMERanG sulla anisotropia coordiantrice di Team Italia che partecipa alla Preistorica e Protostorica presso la facoltà e polarizzazione della radiazione cosmica competizione internazionale Lunar Google di Lettere e Filosofia avendo già diretto dal di fondo. X-Prize per lo sbarco di un rover sulla Luna. 2000 al 2003 la Scuola di Specializzazione Durante il volo antartico del 1998 BOO- Gia Direttore del Dipartimento di Ingegna- in Archeologia Orientale della stessa uni- MERanG ha misurato per la prima volta le ria Aerospaziale del Politecnico di Milano, versità. Attualmente dirige la missione ar- oscillazioni del plasma primordiale e dimo- Presidente del Comitato per le Pari Oppor- cheologica italiana in Anatolia Orientale, strato l’assenza di curvatura dell’universo, tunità e Delegato Rettorale per le Politiche di con scavi nel sito di Arslantepe-Malaya, og- stimando così la densità totale di massa ed genere presso lo stesso ateneo, è Delegato Ita- getto di una mostra presso i Mercati di Tra- energia, una misura alla quale la rivista Na- liano per il Programma Europeo Horizon iano a Roma ed uno dei sette Grandi Scavi ture ha dedicato la copertina ed ha avuto 2020, configurazione Space, Membro del- dell’università. grande risonanza sulla stampa nazionale e l’Intenational Academy of Astronautics, Me- Dal 2001 è membro corrispondente del internazionale. Per queste misure ha otte- daglia d’oro dell’Associazione Italiana di Ae- Deutsches Archaologisches Institut di Ber- nuto il Premio San Valentino d’Oro, il Pre- ronautica e Astronautica, Medaglia d’oro del lino Nell’aprile del 2013 è stata eletta – mio Antonio Feltrinelli dell’Accademia Presidente della Repubblica per meriti scien- unica donna italiana – membro associato Nazionale dei Lincei nel 2001, la Targa tifici e Frank J. Malina Astronautical Medal della National Academy of Sciences ameri- Piazzi nel 2002, il Premio Balzan della Fon- dell’International Astronautical Federation. DE SICA 2015 senza della valle.qxp_Layout 1 18/11/15 15:58 Pagina 7

Mario Nascimbene, musica per il cinema italiano: , attrice Roberto Cicutto, produttore e distributore Antonio Capuano, regista Giò Pomodoro, scultura Alessandro D’Alatri, regista Tilde Corsi, produttrice Giovana Gagliardo, regista per l’opera prima italiana Mario Martone, regista Valerio De Paolis, distributore e produttore Alessandro Gassman, attore CRONOLOGIA alla Mostra di Venezia: , regista Giancarlo Leone, produttore e distributore Franco Interlenghi, attore “Amara scienza” di Nicola De Rinaldo , regista Giampaolo Letta, produttore e distributore , regista PREMI “Fratelli” di Loredana Dordi , attore , attrice Francesca Longardi, produttore per il cinema straniero: Riccardo Tozzi, produttore , attrice 1986 Anthony Minghella, regista Enrico Vanzina, sceneggiatore , attore VITTORIO per il cinema: per le altre arti: per le altre arti: Rosetta Loy, letteratura, per le altre arti: Sandro Chia, arti visive , regista Gaspare Barbiellini Amidei, letteratura Aldo Ciccolini, musica Carla Fracci, danza DE SICA Luca Barbareschi, attore Gualtiero De Santi, storia Inge Feltrinelli, editoria , attrice 1999 Arnoldo Foà, teatro , letteratura 1975 , attrice per il cinema: , attore per la società: Luigi Abete Antonio Pappano, musica Vittorio De Sica, alla memoria Massimo Mazzucco, regista Anna Galiena, attrice 2005 Guido Ceronetti, poesia per il cinema iugoslavo: , regista , regista Carlo di Carlo, storia, registi: France S˘tiglic, Vatroslav Mimica, Michele Placido, attore Enzo Verzini, restauratore di film per il cinema europeo: , attore per le altre arti: Aldo Ceccato, musica , regista Luca de Filippo, teatro, Milos˘ Radivojevic´ Sergio Zavoli, società attori: Ljubis˘a Samardz˘ic,´ Dus˘an Vukotic´ Lina Wertmüller, regista David Grossman, letteratura per il cinema italiano: per le altre arti: , musica Mario Luzi, poesia , attrice Michele Prisco, letteratura Luca Ronconi, teatro , attore 2011 1976 per il cinema italiano: registi: Volker Schlöndorff, Bö Widerberg Aligi Sassu, pittura Roberto Faenza, regista , teatro 2000 , attrice , regista e musicista Enrico Brignano, attore 1977 per la televisione: Albino Longhi per il cinema italiano: , attrice Gianni Morandi, attore e cantante Emmanuele Milano Giuseppe Tornatore, regista Vincenzo Salemme, attore, autore e regista Lando Buzzanca, attore , regista Giovanni Veronesi, regista e sceneggiatore Massimo Ghini, attore per il cinema svizzero: Sandro Paternostro per le altre arti: Giorgio Albertazzi, teatro per l’opera prima italiana Gae Aulenti, architettura , attore , attore registi: Leopold Lindtberg, Villi Hermann per il cinema straniero: Nari Marcorè, attore Freddy Buache, Cinémathèque Suisse alla Mostra di Venezia: Luciano Berio, musica “45° parallelo” di Attilio Concari Mario Ceroli, scultura Kim KI-Duk, regista Luca Medici, attore per le altre arti: Enrico Dindo, musica 1978 per la società: Amintore Fanfani Günter Grass, letteratura , musica Giorgio Faletti, letteratura , produttore per il cinema svedese: Rossella Falk, teatro , regista 1987 2001 per le altre arti: Mario Botta, architettura per il cinema argentino: per il cinema italiano: Massimiliano Fuksas, architettura Arnaldo Pomodoro, scultura Harry Schein, Svenska Film Institutet Alberto Sughi, pittura Jörn Donner, regista Manuel Antín, regista , regista Olga Sviblova, arti visive Beatríz Guido, sceneggiatrice Pupi Avati, regista Mario Verdone, storia Cesare de Michelis, editoria , attrice Roberto Benigni, attore e regista per le scienze: Margherita Hack, Erland Josephson, attore Héctor Olivera, regista Melania Gaia Mazzucco, letteratura Mario Sábato, regista , regista Tullio Regge Claudio Abbado, musica per il cinema danese: Carlo Lizzani, regista per la società: Gianni Letta Museo Danese del Film per l’opera prima italiana Laura Minici Zotti, storia agli Incontri di Sorrento: , attrice , teatro , attore 2006 1979 “Il grande Blek” di Giuseppe Piccioni Dario Fo, teatro letteratura e impegno sociale per la società: Giulio Andreotti Mario Monicelli, regista per il cinema europeo: Franca Rame, teatro letteratura e impegno per il cinema italiano: , regista , regista registi: Michelangelo Antonioni, sociale 1988 Ermanno Olmi, regista Alain Resnais, regista , , , regista Aleksandr Sokurov, regista Giorgio Parisi, scienze Francesco Rosi per il cinema brasiliano: Jorge Amado, letteratura e cinema Francesco Rosi, regista per il cinema italiano: Giuliano Amato, società attori: Nino Manfredi, Ettore Scola, regista Antonio Avati, produttore Marcello Mastroianni, Luiz Carlos Barreto, regista Sonia Braga, attrice Alberto Sordi, attore Francesco Maselli, regista 2012 attrici: , Paolo Taviani, regista Mariangela Melato, attrice per il cinema italiano: costumisti: Chico Buarque de Hollanda, attore Betty Faria, attrice Vittorio Taviani, regista , Attore e regista Lino Capolicchio, attore/regista direttori della fotografia: Tonino Delli Colli, , attrice Kim Rossi Stuart, regista , attrice Giuseppe Rotunno, Vittorio Storaro Walter Hugo Khouri, regista Nelson Pereira dos Santos, regista , regista in assenza: Vania Traxler Protti, distributore , musicista documentaristi: Folco Quilici , regista per le altre arti: Ennio Calabria, pittura Emidio Greco, regista montatori: Nino Baragli, per il cinema italiano: Florinda Bolkan, attrice , regista Fernanda Pivano, letteratura , opera prima Nino Castelnuovo, attore per le altre arti: Valerio Adami, pittura Paolo Portoghesi, architettura Luciano e , Produzione musicisti: Ennio Morricone Barbara De Rossi, attrice Riccardo Chailly, musica Maurizio Scaparro, teatro Giuseppe (Peppino) Rotunno, Direttore della , Christian De Sica, attore Peter Handke, teatro Uto Ughi, musica fotografia produttori: , attore Igor Mitoraj, scultura per le scienze: Margherita Hack Alessio Gallo, Francesca Riso , Luigi De Laurentiis Alain Robbe-Grillet, letteratura per la società: Walter Veltroni sceneggiatori: Age, Sergio Amidei Carlo Lizzani, regista per le altre arti: Vittorio Garatti, Roberto Gottardi, Giuliano Montaldo, regista Ricardo Porro, architettura , attore 2002 2007 Jannis Kounellis, arti visive scenografi: Mario Chiari, Mario Garbuglia per il cinema italiano: per il cinema europeo: Luigi Scaccianoce Gillo Pontecorvo, regista Egidio Palmiri, circo equestre Catherine Spaak, attrice , attore, , regista Gianni Minà, divulgazione storica , attore Francesca Archibugi, regista per il cinema italiano: Roberto Calasso, editoria 1980 Dario Argento, regista Claudio Bonivento, produttore e regista per il cinema australiano: per le altre arti: Claudio Magris, letteratura Bruno Caruso, pittura Marco Bellocchio, regista Piero De Bernardi, sceneggiatore Riccardo Muti, musica Bruce Beresford, regista , musica per film , attrice , scenografo Bryan Brown, attore Mimmo Calopresti, regista Luciana Littizzetto, attrice Gillo Dorfles, pittura , musica Pierluigi Cappello, poesia Tim Burstall, regista per il giornalismo: , attore Ferzan Ozpetek, regista Judy Davis, attrice Cristina Comencini, regista Tony Servillo, attore Bianca Berlinguer, società Michele Anselmi, giovane critica al Presidente della Repubblica Joan Long, sceneggiatrice Lello Bersani, televisione Maria Grazia Cucinotta, attrice per le altre arti: , regista Aurelio De Laurentis, produttore e distributore Callisto Cosulich, storia Giorgio Napolitano Vincenzo Mollica, televisione per ringraziarlo a nome di tutti per le altre arti: Renato Guttuso, pittura per l’opera prima italiana , attrice Roberto De Simone, musica agli Incontri di Sorrento: , attore Carla Fracci, danza 1981 “Dream City” di Valerio Jalongo , attore Raffaele La Capria, letteratura 2013 per il cinema giapponese: , regista Gino Marotta, scultura per il cinema italiano: Akira Kurosawa, regista 1989 , attrice Anna Proclemer, teatro Francesco Bruni, sceneggiatore per il cinema sovietico: Gabriele Muccino, regista Gianni Romoli, produttore e sceneggiatore Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia 1982 Sergej Bodrov, regista , attrice Luca Ronconi, teatro , musica per film e jazz per il cinema portoghese: Vladimir Cotinenko,˘ regista , attrice Ruggero Savinio, pittura Valeria Golino, regista esordiente Manoel de Oliveira, regista Valerij Premjcëv, regista , produttore e distributore Claudio Scimone, musica Francesca Margiano, sceneggiatura per il cinema spagnolo: Sergej Snezcín, regista , attore per la società: Carla Fendi , attore Luis Berlanga, regista Vjaceslav Sorokin, regista Giuseppe Piccioni,regista alla memoria: Luigi Comencini Alessandro Siani, attore Fernando Rey, attore Andrej Tarkovskij, regista, alla memoria , regista e attore Sara Serraiocco, attrice esordiente per il cinema italiano: per il cinema italiano: , produttore e distributore 2008 per le altre arti: Francesca Bertini, attrice Mario e , produttori Kim Rossi Stuart, attore per il cinema italiano: Michelangelo Pistoletto, pittura , regista Carmine Cianfarani, ANICA , attore e regista Nicola Badalucco, sceneggiatore Renata Colorni, editoria per le altre arti: Giacomo Manzù, scultura , produttore , regista Bruno Bozzetto, regista Francesco De Gregori, musica contemporanea Goffredo Petrassi, musica Franco Cristaldi, produttore , attrice , attore Mario Soldati, letteratura Flavio Emilio Scogna, musica Luigi e , produttori , attore Isabella Ferrari, attrice Niccolo’ Ammaniti, letteratura Franco Piavoli, regista Silvio Soldini, regista , regista 1983 Mascia Musy, teatro per l’opera prima italiana , regista Giuliano Gemma, attore Masolino D’Amico, critica drammatica per il cinema belga: André Delvaux agli Incontri di Sorrento: Paolo Virzì, regista , arredatrice per il cinema olandese: Joris Ivens Valerio Mastandrea, attore Natalia Aspesi, critica cinematografica “Roma-Paris-Barcellona” di Grassini e Spinelli Achille Bonito Oliva, critica d’arte per il cinema italiano: "Supysaua" di Enrico Coletti 2003 Enrico Medioli, sceneggiatore Giuliano Gemma, attore per il cinema europeo: , attrice Mimmo Cuticchio, contastorie Nanni Moretti, regista Nikita Michalkov, regista per le altre arti: Vittorio Gregotti, architettura per le scienze: 1990 Giovanni Fabrizio Bignani, astrofisico , regista per il cinema polacco: Manoel de Oliveira, regista Roberto Bolle, danza , attore per il cinema italiano: Alessandro Baricco, letteratura Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato Krystyna Janda, attrice per la società: Eugenio Scalfari Salvatore Piscicelli, regista Krzysztof Kie´sl/ owski, regista Giorgio Albertazzi, attore , musica , regista Boleslaw Michalek, critico , attrice Rosetta Acerbi, pittura , attore Andrzej Wajda, regista Angelo Barbagallo, produttore Tullio Kezich, storia 2014 per le altre arti: Franco Mannino, musica per il cinema italiano: , attore Massimo Ranieri, teatro per il cinema italiano: Maurizio Scaparro, teatro Alberto Lattuada, regista Vincenzo Cerami, sceneggiatore per la società: Giorgio Armani , direttore della fotografia Renzo Vespignani, pittura Mario Pesucci, distributore , attrice Lionello Cerri, esercente, produre, distributore, per l’opera prima italiana Gian Maria Volonté, attore , attrice 2009 operatore culturale alla Mostra di Venezia: per l’opera prima italiana , attore per il cinema italiano: , attore “Summertime” di Massimo Mazzucco agli Incontri di Sorrento: Luigi Lo Cascio, attore Antonio Albanese, attore , attrice “Amore tossico” di Claudio Caligari “C’è posto per tutti” di Giancarlo Planta , sceneggiatore e regista Luca Argentero, attore Amedeo Salfa, montatore Sandro Petraglia, sceneggiatore , produttore Sidney Sibilia, regista esordiente 1984 1994 Ugo Pirro, sceneggiatore Claudio Bisio, attore Alessandro Benetton, produttore, esercente per Roma e il cinema: per iniziativa dell’«Associazione amici di Vittorio Stefano Rulli, sceneggiatore , attore Gian Luca Farinelli, Cineteca di per la civiltà del Mezzogiorno: De Sica»: a Domenico Procacci e Gian Luigi per le altre arti: Salvatore Accardo, musica , attore per le altre arti: Enzo Decaro, Giancarlo Giannini Rondi Andrea Camilleri, letteratura , attrice Guido Strazza, arti visive , Giovanni Pugliese Carratelli, storia , attrice Duccio Trombadori, critica d’arte Marina Suma 1997 Sinisca (Mario Siniscalco), scultura , regista Laura Delli Colli, critica cinematografica per l’opera prima italiana per il cinema europeo: , regista Maria Luisa Spaziani, poesia Marco Pontecorvo, regista Paolo Mereghetti, critica cinematografica alla Mostra di Venezia: , regista Franca Valeri, teatro Marco Risi, regista “Pianoforte” di Francesca Comencini per il cinema italiano: per le scienze: Rita Levi Montalcini , attrice Simone Casavecchia, editoria Liliana Cavani, regista Carlo Rubbia, Antonino Zichichi per le altre arti: Ricardo Bofill, architettura, Elisabetta Sgarbi, editoria 1985 Tonino Guerra, sceneggiatore per la società: Pier Ferdinando Casini Enzo Cucchi, pittura, Roberto Vecchioni, musica per il cinema: , per il cinema straniero: Maja Plisetskaja, danza Gerardo Marotta, studi filosofici Bronia René Clair, Gérard Depardieu, Goutam Ghose, regista 2004 Dacia Maraini, letteratura Francesca Benedetti, teatro Jean Gruault, Claude Lelouch, , regista per il cinema europeo: Andrea Bocelli, musica Ascanio Celestini, attore teatrale, regista, , , per le altre arti: Cecilia Chailly, musica Theodoros Angelopoulos, regista Moni Ovadia, teatro scrittore, drammaturgo Paolo Taviani, Vittorio Taviani Sebastiano Vassalli, letteratura , regista Umberto Veronesi, scienza Emma Dante, teatro. per le altre arti: Volker Schlöndorff, regista per le scienze: Alberto Bevilacqua, letteratura 1998 per il cinema italiano: 2010 Fabiola Gianotti, scienze Fabrizio Clerici, pittura per il cinema europeo: Aldo Giovanni e Giacomo, attori, autori, registi per il cinema italiano: Lino Banfi, attore Walter Veltroni, regista , teatro Agnieszka Holland, regista , attrice , attrice Ettore Scola, regista