Massimo Monaci Direttore Generale, Artistico E Di Produzione

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Massimo Monaci Direttore Generale, Artistico E Di Produzione Una breve presentazione Massimo Monaci Direttore Generale, artistico e di Produzione Settembre 2013 Indice 1. Storia del Teatro Eliseo 2. Il Teatro Eliseo oggi 3. Informazioni economiche 4. Il nome del Teatro Eliseo 5. Lo sviluppo 2 1. Storia del Teatro Eliseo Storia del Teatro Eliseo Il Teatro Eliseo Il Teatro Eliseo è il più importante teatro privato in Italia Ha 112 anni di storia culturale e politica E’ stato la casa dei più grandi interpreti e registi del teatro italiano ed europeo E’ considerato il teatro “dei romani” 4 Storia del Teatro Eliseo Dal 1900 al 1998 Nascita e evoluzione 1900 1998 Oggi Magnani De Filippo Mastroianni Proclemer e Albertazzi De Lullo e Falk Valli Lavia Sorto nella primavera del 1900 come teatro all'aperto, era costituito dal solo palcoscenico. Il nome era quasi obbligato: Arena Nazionale Il 24 settembre 1910 "una folla elegantissima" inaugura il nuovo Teatro Apollo poi diventato Cines Nel maggio del 1918 la nuova e definitiva insegna, Teatro Eliseo e nel 1932 Totò presenta "Trick-Track" L'Eliseo così come è oggi è inaugurato il 5 gennaio 1938. Direttore del nuovo Eliseo Vincenzo Torraca, che ne regge le sorti per quasi quarant'anni Nel dopoguerra nascono i memorabili spettacoli di Luchino Visconti, che comincia la sua folgorante carriera con I parenti terribili di Jean Cocteau. L’Eliseo sarà per molti anni la sua casa, insieme a quella di Eduardo De Filippo e della Compagnia dei Giovani di Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Andreina Pagnani, Giuseppe Patroni Griffi. 5 Storia del Teatro Eliseo Dal 1998 al 2002 Crisi e rinascita 1900 1998 2002 Oggi Scaparro Orsini Moriconi Nel 1998 il Teatro Eliseo versa in una situazione economico-finanziaria gravissima Un gruppo di imprenditori e banche, con una sostanziosa iniezione di capitale, salva il Teatro Eliseo La direzione artistica di Maurizio Scaparro garantisce, senza soluzione di continuità, l’elevato livello qualitativo del teatro Peggiorano le condizioni del teatro italiano, diminuisce l’attenzione delle istituzioni alle problematiche della cultura e dello spettacolo, ma l’Eliseo mantiene alte le sue performance, grazie anche alla passione e alla volontà dei soci Il Teatro Eliseo continua ad essere il teatro di prosa più frequentato d’ Italia 6 Storia del Teatro Eliseo Dal 2003 al 2007 Consolidamento 1900 2003 2007 Oggi Patroni Griffi Lojodice Sepe Cirque Eloize Terminata la direzione artistica di Maurizio Scaparro si insedia Giuseppe Patroni Griffi Il direttore artistico è affiancato da Antonio Calbi nella predisposizione delle linee artistiche e culturali del triennio; Antonio Calbi diventerà direttore artistico dopo Patroni Griffi, fino al 2007 Importanti cambiamenti: maggiore attenzione alla drammaturgia contemporanea, nuove generazioni, Piccolo Eliseo Teatro Studio Nuova immagine e messa in cantiere di progetti di ristrutturazione 7 Storia del Teatro Eliseo Dal 2007 a oggi Il nuovo corso 1900 2003 Oggi Monaci Gullotta Napoletango Orlando Scamarcio Nel 2007 Massimo Monaci, rappresentante della proprietà della società di gestione, diventa direttore del Teatro Eliseo, riunendo le cariche di direttore artistico, direttore di produzione e direttore generale Produzioni, ospitalità, progetti, nuova credibilità nazionale, rilanciano ulteriormente l’immagine del teatro, infilando grandi successi come Romeo e Giulietta, Napoletango, Se non ci sono altre domande, Il Piacere dell’onestà e Le allegre comari di Windsor. Il pubblico e gli abbonamenti aumentano di oltre il 13% in due stagioni 8 Storia del Teatro Eliseo Le stanze dell’Eliseo Durante la guerra, negli appartamenti adiacenti al teatro, si formarono le famose “Stanze dell’Eliseo” Salotto intellettuale e anti-fascista, era punto di incontro di intellettuali, artisti, scrittori Tra i principali frequentatori, oltre agli artisti “residenti” come Andreina Pagnani, Gino Cervi, Rina Morelli, vi erano Lele e Suso D’Amico, Vitaliano Brancati, Luchino Visconi, naturalmente, e tutta la sua corte, Armando Curcio fino a Ennio Flaiano. Nelle Stanze di mangiava e si parlava, come in un salotto semiclandestino mal sopportato dal regime 9 Storia del Teatro Eliseo Le stanze dell’Eliseo Eduardo De Filippo e Vincenzo Torraca Storia del Teatro Eliseo Luchino Visconti e l’Eliseo Luchino Visconti fa il suo “apprendistato” all’Eliseo, dove debutterà nel 1942 con I Parenti Terribili di Cocteau. La sua ascesa è immediata e, nonostante i suoi impegni cinematografici, dedicherà sempre molto spazio al teatro Fonda la Compagnia stabile Visconti – Morelli – Stoppa, alla quale si accosteranno i giovani Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni (famosa la sostituzione Mastroianni con Gassman nel Tram chiamato desiderio del 1951) Dopo Cocteau Visconti si concentrerà su Arthur Miller e poi su Cechov, oltre allo straordinario Rosalinda con i costumi di Salvador Dalì Visconti all’Eliseo e Strehler al Piccolo Teatro di Milano rappresentano i due modi preminenti di fare teatro: da un lato il grande teatro privato, dall’altra la nuova esperienza del teatro pubblico La compagnia di scioglie dopo lo scandalo dell’Arialda di Giovanni Testori, che fu censurato nel 1961. 11 Storia del Teatro Eliseo Luchino Visconti e l’Eliseo Marcello Mastroianni in Zio Vanja e in Tre sorelle di Anton Cechov Luchino Visconti Storia del Teatro Eliseo Luchino Visconti e l’Eliseo Vivi Gioi, Rina Morelli e Vittorio Gassman In Rosalinda o Come vi piace di Shakespeare I bozzetti dei costumi di Salvador Dalì Storia del Teatro Eliseo Eduardo e l’Eliseo L’altra faccia dell’Eliseo sarà, dopo Visconti, quella di Eduardo De Filippo Questi Fantasmi debutterà in prima assoluta all’Eliseo Negli anni ‘50 gli spettacoli di Eduardo compongono la maggior parte dei cartelloni dell’Eliseo: replicano addirittura oltre 3 mesi 14 Storia del Teatro Eliseo Eduardo e l’Eliseo Eduardo con Titina de Filippo e Giacomo Furia in Fiilumena Marturano (1947) Eduardo in Questi fantasmi (1946) Natale in casa Cupiello (1970) Storia del Teatro Eliseo La Compagnia dei Giovani e gli anni successivi Gli anni ‘70 sono quelli della Compagnia dei Giovani di Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Annamaria Guarnieri, Rossella Falk, Giuseppe Patroni Griffi Moderna e innovativa, la Compagnia inventa un nuovo modo di fare teatro grazie alla forte componente innovativa dei testi scritti da Giuseppe Patroni Griffi: Metti, una sera a cena, In morte di una signora amica, Anima Nera, Prima del Silenzio I componenti della Compagnia diventano veri e propri divi e mescolano amicizia e arte Tra le più importanti commedie rappresentate, oltre a quelle di Patroni Griffi, molti Pirandello (Enrico IV, Il giuoco delle parti, ad esempio), In seguito alla tragica morte di Romolo Valli, la Compagnia si scioglie e arriva il tempo di Gabriele Lavia e Umberto Orsini 16 Storia del Teatro Eliseo La Compagnia dei Giovani e gli anni successivi Girgio De Lullo e Rossella Falk in D’amore si muore di Patroni Griffi (1959) Romolo Valli e Fabrizio Bentivoglio in Prima del silenzio di Patroni Griffi (1979-80) 2. Il Teatro Eliseo oggi Teatro Eliseo oggi I pilastri economico-artistici Produzioni Ospitalità Progetti Eliseo e Eliseo e Produzioni speciali e Piccolo Eliseo Piccolo Eliseo teatro ragazzi sezioni alternative 19 Teatro Eliseo oggi Produzioni Eliseo e Piccolo Eliseo 2009-2010-2011 35 tra produzioni e coproduzioni 421 scritture Circa 150 piazze visitate 748 mila spettatori Principali produzioni degli ultimi anni: Romeo e Giulietta con Riccardo Scamarcio diretto da Valerio Binasco, Silvio Orlando diretto da Paolo Virzì, Napoletango di Giancarlo Sepe e i Pirandello con Leo Gullotta 20 Teatro Eliseo oggi Produzioni Eliseo e Piccolo Eliseo 2009-2010-2011 Riccardo Scamarcio e Deniz Ozdogan Silvio Orlando e Paolo Virzì Leo Gullotta Napoletango Teatro Eliseo oggi Ospitalità Eliseo e Piccolo Eliseo 2009-2010-2011 Le ospitalità sono spettacoli prodotti da compagnie nazionali che vengono ospitate al Teatro Eliseo a fronte di una percentuale sull’incasso 56 spettacoli ospitati Principali interlocutori a livello nazionale: Teatro Stabile di Torino, Teatro Franco Parenti, Teatro stabile del Venete, Teatro Stabile di Genova, Teatro Verdi di Firenze, Teatro Stabile di Palermo, Teatro Pubblico Campano, Teatro Stabile di Napoli, Teatro delle Marche, Teatro Pubblico Pugliese, Teatro Stabile dell’Umbria Emilia Romagna Teatro Fondazione, Piccolo Teatro di Milano Ranieri e Abbagnato Tognazzi Boni Pozzi Piovani Poli 22 Teatro Eliseo oggi Ospitalità Eliseo e Piccolo Eliseo 2009-2010-2011 Francesca Inaudi e Lorenzo Lavia Valeria Solarino e Valter Malosti Alessio Boni, Alessandro Haber, Gigio Alberti Teatro Eliseo oggi Produzioni teatro ragazzi Da più di 10 anni il teatro ragazzi è diventato un cardine produttivo ed economico fondamentale per il Teatro Eliseo Gli spettacoli si svolgono in matinèe e sono indirizzati ai bambini dai 5 ai 12 anni Il Teatro Eliseo ha generato una rete di contatti con le strutture scolastiche di Roma e Lazio che consente di portare a teatro, per ogni stagione teatrale, oltre 35.000 bambini La sinergia con il Palazzo delle Esposizioni ha dato la possibilità di ampliare ulteriormente il territorio di riferimento Gli spettacoli di teatro ragazzi sono allestiti ogni mattina sulla scenografia dello spettacolo serale; il repertorio vanta titoli come Peter Pan, Robin Hood, Pinocchio, riscritti per il teatro da drammaturghi professionisti che hanno reso l’esperienza teatrale per i bambini interattiva e divertente 24 Teatro Eliseo oggi Produzioni teatro ragazzi E pur si muove! Nonno Charlie
Recommended publications
  • Gli Spettacoli
    gli spettacoli ____________________________________________________________________________ www.teatridipistoia.it domenica 20 ottobre | da mercoledì 23 a domenica 27 | mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre (feriali ore 21, festivo ore 16 | IN ABBONAMENTO) Piccolo Teatro Mauro Bolognini Pistoia PRIMA NAZIONALE Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale PADIGLIONE NUMERO 6 da Anton Čechov drammaturgia e regia Roberto Valerio con Martino D'Amico, Luigi Di Pietro, Carlo Di Maio e con gli allievi attori under30 diplomati all'Accademia Professionale di Recitazione Ludwig – Roma: Jacopo Angelini, Paolo Oppedisano, Pietro Cerasaro, Rosario Buglione, Davide Locci Padiglione 6 nasce da un lungo e intenso laboratorio teatrale. Per 60 giorni, 12 giovani attori neodiplomati under30 hanno lavorato insieme al regista Roberto Valerio, all’insegnante di educazione del corpo Andrea Pangallo e alla ballerina-coreografa Valeria Andreozzi, sulla struttura drammaturgica del testo e le sue implicazioni sceniche, sul rapporto tra i personaggi, su improvvisazioni a tema con e senza musica. Al termine del laboratorio sono stati selezionati cinque di loro che vanno a completare il cast dello spettacolo, composto da Martino D'Amico, Luigi Di Pietro e Carlo Di Maio. “Nel 1890 Čechov compie un lungo viaggio con destinazione la colonia penale di Sachalin. In qualità di medico, Čechov compie un censimento dei detenuti e delle loro condizioni di salute, ma assiste anche alle violenze e alle torture a cui questi sono sottoposti. Il risultato di questa esperienza sarà un reportage di viaggio dal titolo L’isola di Sachalin, dove l’autore non può fare a meno di provare un certo disgusto verso le condizioni disumane dei detenuti. L’esperienza rieccheggia come un'eco nella mente dell’autore e si protrarrà anche nel racconto Il padiglione numero 6.
    [Show full text]
  • Teatro Municipal
    CENTENAfllO TEATRO MUNICIPAL SANTIAGO DE CHILE 18 5 *7 - 1 9 5 7 "COMPflGNlfl DEI OlOV/iNI" La "Compagnia dei Giovani" que encabezan Giorgio De tullo, Rossella Falk, Annamaria Guar de 27 nieri y Romolo Valli, se compone personas (entre intérpretes, técnicos y personal administra tivo), fué fundada en 1934 y o:te año está reali Debutó zando su primera jira en Sud América. Ar en Brasil, prosiguiendo luego a Uruguay y a continuará gentina, y después de su visita Chile, viaje a Perú y Venezuela. Se trata de un grupo de jóvenes actores que, a pesar de haber alcanzado notables situaciones personales en primerísimco compañías teatrales, han querido asociarse en un plano de igualdad tra para entregarse con comp'eta dedicación al bajo de equipo. Después de tres años de intenca actividad la "Compagnia dei Giov;ni" constituye de hoy, por su profunda cohesión y su riqueza uno de los teatra ideas y de fermento-, conjuntos les italianos más homogéneos y completos y por esto el Gobierno Italiano ha concedido oficialmen tour- te su apoyo a la realización de la presente née que ha contado, en los varios países, con el más incondicional entusiasmo del público, de la.s autoridades y de las colonias italianas. Entre sus componentes íse destacan Giorgio De Lullo, ectimado director de escena y actor sobrio ' y fuerte; Rossella Falk, primera fiígura femenina y : actriz de lucida y brillante trayectoria; Annama- director f ría Guarniero, hija del cpnocido de or- .qucsta y encantadora . intérprete del "Diario di Anna Frank", y Romolo Valli, director y completo
    [Show full text]
  • «Il Teatro Non Si Può Tradire» Profilo Di Gianna Giachetti
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo Anno Accademico 2006-2007 Tesi in Storia del Teatro Contemporaneo «Il teatro non si può tradire» Profilo di Gianna Giachetti Relatrice Candidata Prof.ssa Teresa Megale Elena Bassanelli «… se ho un talento è quello di amare quel piccolo mondo racchiuso tra le spesse mura di questo edificio e soprattutto mi piacciono le persone che lavorano in questo mondo piccolo, fuori di qui c’è il mondo grande e qualche volta capita che il mondo piccolo riesca a rispecchiare il mondo grande tanto da farcelo capire un po’ meglio… in ogni modo riusciamo a dare a tutti coloro che vengono qui la possibilità se non altro per qualche minuto, per qualche secondo, di dimenticare il duro mondo che è là fuori… il nostro teatro è un piccolo spazio fatto di disciplina, coscienza, ordine e amore». Da Fanny e Alexander di Ingmar Bergman. INDICE PREMESSA 1 CAPITOLO PRIMO 3 IL PERCORSO ARTISTICO DALL’ACCADEMIA ALLA DURA SCUOLA DEL PALCOSCENICO 1.1 Gli studi e l’esordio sulla scena teatrale. 3 1.2 Orazio Costa maestro e regista. 5 1.3 Gli anni romani. 8 1.4 L’attrice ai Teatri stabili di Genova e Torino. 12 1.5 La breve stagione al Teatro Stabile di Palermo. 17 1.6 In scena con Giorgio De Lullo e Romolo Valli. 19 1.7 Nuovi ruoli e nuovi personaggi. 26 1.8 Lavorare con Tino Buazzelli. 31 1.9 Dopo il silenzio.
    [Show full text]
  • Vittorio Gassman 1 Vittorio Gassman
    Vittorio Gassman 1 Vittorio Gassman « Mi disturba la morte, è vero. Credo che sia un errore del Padreterno. Io non mi ritengo per niente indispensabile, ma immaginare il mondo senza di me... che farete da soli? » (Vittorio Gassman) Vittorio Gassman, nato Gassmann (Genova, 1º settembre 1922 – Roma, 29 giugno 2000), è stato un attore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano, attivo in campo teatrale, cinematografico e televisivo. Soprannominato "Il mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo del 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo. Artista con profonde radici nel mondo del teatro più "impegnato", fu fondatore e direttore del Teatro d'Arte Italiano. La lunga carriera in Italia e all'estero comprende produzioni importanti, così come dozzine di divertissement che gli diedero una vasta popolarità. Con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi e Nino Manfredi è stato uno dei "mostri sacri" della commedia all'italiana[1]. Biografia Vittorio Gassman Nacque a Struppa (comune autonomo fino al 1926, quando venne accorpato insieme ad altri comuni limitrofi alla città di Genova per formare la Grande Genova, attualmente quartiere del capoluogo ligure) il 1º settembre 1922 figlio di Heinrich Gassmann[2], un ingegnere civile tedesco, e di Luisa Ambron, nativa di Pisa e di origini ebraiche per parte di padre. All'età di 5 anni visse un anno a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, dove il padre era impegnato nella costruzione del nuovo quartiere abitativo "Ferrobeton"[3]. Gassman raccontò spesso di ricordi legati a quella breve esperienza vissuta nella cittadina calabrese e di come ne rimase legato, tanto da citarla nel film Il Mattatore.
    [Show full text]
  • Videoteca 2013.Xls Venanzi Pagina 1 02/05/2016
    videoteca_2013.xls NRI TITOLO REGIA INTERPRETI GENERE NOTE 8 1/2 Federico Fellini Sandra Milo, Marcello Mastroianni, Anouk drammatico 1 Aimée, Claudia Cardinale A cavallo della tigre Luigi Comencini Gian Maria Volonté, Mario Adorf, Nino commedia 2 Manfredi 3 Adua e le compagne Antonio Pietrangeli Simone Signoret, Sandra Milo, Emmanuelle drammatico 4 Riva, Gina Rovere Adulterio all'italiana Pasquale Festa Campanile Nino Manfredi, Catherine Spaak, Vittorio commedia 5 Caprioli, Maria Grazia Buccelli Al lupo al lupo Carlo Verdone Carlo Verdone, Sergio Rubini, Francesca commedia 6 Neri Al momento giusto Giorgio Panariello, Gaia Gorrini Giorgio Panariello, Kasia Smutniak, Giovanni commedia 7 Cacioppo, Carlo Pistarino Ali del Novecento (Le) (Cofanetto 2 DVD : "Le Ali a cura dell'Istituto Luce documentario storia 8 degli eroi" e "Ali italiane") contemporanea Alpi (Le) - Il ritorno dei grandi predatori distribuz. Medusa per Cinehollywood documentario-natura 9 Alpi (Le) - La fauna alpina distribuz. Medusa per Cinehollywood documentario-natura 10 Alpi (Le) - Meraviglie d'Europa distribuz. Medusa per Cinehollywood documentario-natura 11 Venanzi Pagina 1 02/05/2016 videoteca_2013.xls Amanti Vittorio De Sica Marcello Mastroianni, Faye Dunaway sentimentale 12 Amico del cuore (L') Vincenzo Salemme Vincenzo Salemme, Eva Herzigova, Carlo commedia 13 Buccirosso, Maurizio Casagrande Amleto Franco Zeffirelli I. Holm, H. Bonham Carter, P. Scofield, A. drammatico 14 Bates, Glenn Close, Mel Gibson Amnesia Gabriele Salvatores Diego Abatantuono, Sergio Rubini,
    [Show full text]
  • Fondo Rossella Falk
    ARCHIVIO PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA DELLE DONNE “ALESSANDRA CONTINI BONACOSSI” Archivio Contemporaneo "Alessandro Bonsanti " del Gabinetto G. P. Vieusseux FONDO ROSSELLA FALK Censimento a cura di Beatrice Biagioli 2011 Beatrice Biagioli Cenni biografici: Rossella Falk (vero nome Rosa Falzacappa), nata a Roma il 10 novembre 1926 e diplomata all'Accademia d'arte drammatica nel 1947, inizia la sua carriera teatrale nel 1949 debuttando in "Sei personaggi in cerca d'autore" sotto al direzione di Orazio Costa. Collabora con registi quali Luchino Visconti e Giorgio Strehler e tra il 1951e il 1953 recita con la compagnia Morelli-Stoppa; nel 1954 fonda la “Compagnia dei Giovani”, insieme a Giorgio De Lullo, Romolo Valli e Annamaria Guarnieri, con la quale metterà in scena oltre a testi pirandelliani anche opere di autori meno noti o allora esordienti come Giuseppe Patroni Griffi. Fra i principali successi della sua carriera teatrale ricordiamo: Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello (1949), Un tram chiamato desiderio di Tennessee Williams (1950), Il seduttore di Diego Fabbri(1951), La locandiera di Carlo Goldoni (1953), Le tre sorelle di Anton Cechov (1955), La bugiarda di Diego Fabbri (1956), Trovarsi di Luigi Pirandello (1974), La signora dalle camelie di Alexander Dumas (1976), La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams (1989), I parenti terribili di Jean Cocteau (1991), Il treno del latte non si ferma più qui di Tennesse Williams (1993), Anima nera di Giuseppe Patroni Griffi(1996), Spettri di Henrik Ibsen (1998), La sera della prima di John Cromwell (2001), Improvvisamente l'estate scorsa di Tennessee Williams (2005), Sinfonia d'Autunno (2007), Est Ovest (2009).
    [Show full text]
  • Teatro Eliseo in Collaborazione Con Fuxia Contesti D’Immagine Prima Del Silenzio Di Giuseppe Patroni Griffi
    Teatro Eliseo in collaborazione con Fuxia contesti d’immagine Prima del Silenzio di Giuseppe Patroni Griffi con Leo Gullotta e Eugenio Franceschini e con le apparizioni di Sergio Mascherpa, Andrea Giuliano e l’apparizione speciale di Paola Gassman video Luca Scarzella musiche Germano Mazzocchetti disegno luci Umile Vainieri regia Fabio Grossi Lo spettacolo Scritto nel 1979 da Peppino Patroni Griffi per Romolo Valli, “Prima del silenzio” è un testo ancor vivo per tematiche e concetto. Il protagonista è un intellettuale che vive un disagio sociale legato soprattutto alla comunicazione della parola scritta, della Poesia. Il suo è un travaglio che assume le fattezze di un incubo, con l’apparizione dei fantasmi della sua vita: la famiglia (la Moglie), come un’entità vorace e ricattatoria; la casta (il Figlio) con i suoi orpelli piccolo-borghesi; il dovere (il Cameriere) che costringe e castra. L’unica vicenda che tranquillizza il protagonista è quella che vive, nel suo contemporaneo, con il Ragazzo. L'autore La vera passione di Giuseppe Patroni Griffi (1921-2005) fu la scrittura, con essa il teatro. Nonostante questo non volle essere omologato alla comunità dei teatranti della quale non condivise spesso i contenuti e i comportamenti. La sua scrittura teatrale era in grado di segnare un “legame imprescindibile con la natura stessa degli attori e della scena cui essa è destinata”. Questo accadeva poiché per Patroni Griffi la drammaturgia era l’arte sopraffina, superiore a tutte le altre, dove la difficoltà maggiore consisteva nel descrivere appieno un personaggio in poche righe, renderlo comprensibile. La sua capacità analitica era mossa innanzitutto dal suo amore per il teatro e dalla sua sensibilità, che cercava di essere il punto di partenza per arrivare al pubblico, per creare un’attività teatrale di spessore intellettuale e civile, muovendo dalla realtà di emarginazione che conosceva bene, con una lucidità coraggiosa dalla quale si evinceva tutta la sua preparazione culturale, che lo portava a trattare temi d’attualità per la prima volta nel Novecento.
    [Show full text]
  • Who's Who in Contemporary World Theatre
    Who’s Who IN CONTEMPORARY WORLD THEATRE WHO’S WHO SERIES Accessible, authoritative and enlightening, these are the definitive biographical guides to a diverse range of subjects drawn from literature and the arts, history and politics, religion and mythology. Who’s Who in Ancient Egypt Who’s Who in Military History Michael Rice John Keegan and Andrew Wheatcroft Who’s Who in the Ancient Near East Who’s Who in Modern History Gwendolyn Leick Alan Palmer Who’s Who in Christianity Who’s Who in Nazi Germany Lavinia Cohn-Sherbok Robert S.Wistrich Who’s Who in Classical Mythology Who’s Who in the New Testament Michael Grant and John Hazel Ronald Brownrigg Who’s Who in Non-Classical Mythology Who’s Who in Contemporary Gay and Egerton Sykes, new edition revised by Lesbian History Alan Kendall Edited by Robert Aldrich and Garry Wotherspoon Who’s Who in the Old Testament Joan Comay Who’s Who in Contemporary Women’s Writing Who’s Who in the Roman World Edited by Jane Eldridge Miller John Hazel Who’s Who in Contemporary Who’s Who in Russia since 1900 World Theatre Martin McCauley Edited by Daniel Meyer-Dinkegräfe Who’s Who in Shakespeare Who’s Who in Dickens Peter Quennell and Hamish Johnson Donald Hawes Who’s Who of Twentieth-Century Who’s Who in Europe 1450–1750 Novelists Henry Kamen Tim Woods Who’s Who in Gay and Lesbian History Who’s Who in Twentieth-Century World Poetry Edited by Robert Aldrich and Edited by Mark Willhardt and Garry Wotherspoon Alan Michael Parker Who’s Who in the Greek World Who’s Who in Twentieth-Century John Hazel Warfare Who’s
    [Show full text]
  • Cronologia Premi Vittorio De Sica
    DE SICA 2015 senza della valle.qxp_Layout 1 18/11/15 15:58 Pagina 3 Premi Vittorio De Sica 2015 ventisei novembre ore 19.30 – Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini – Salone di Pietro da Cortona Accademia del Cinema Italiano – Associazione Culturale Pangea Presidente Gian Luigi Rondi : Studio Alpha : Studio Impaginazione e stampa con il contributo con il patrocinio Alberto Pagano Sotto l’Alto Patronato del Grafica: Presidente della Repubblica DE SICA 2015 senza della valle.qxp_Layout 1 18/11/15 15:58 Pagina 2 Fabrizio Cestari BIOGRAFIE ESSENZIALI GIANFRANCO BARUCHELLO GIUSEPPE BATTISTON ph. Ivan Sarfatti MARIA TERESA BENEDETTI BARBARA BOBULOVA STEFANO BOERI ALESSANDRO BORGHI EDOARDO BRUNO VALERIO CAPRARA RENATO CARPENTIERI GIOVANNA CAU PAOLO DE BERNARDIS CARMINE DONZELLI STEFANO DIONISI AMALIA ERCOLI FINZI MARCELLA FRANGIPANE Manuela Giusto Terry Linke : Studio Alpha : Studio ALESSANDRO KOKOCINSKI GIUSEPPE LATERZA ZUBIN MEHTA Impaginazione e stampa Alberto Pagano Grafica: FRANCESCO PICCOLO ANDREA VITALI DE SICA 2015 senza della valle.qxp_Layout 1 18/11/15 15:58 Pagina 4 RENATO CARPENTIERI sua giornata di gloria, presentato in con- CINEMA ITALIANO ► Attore corso al Festival di Berlino. Per la Biennale di Venezia allestisce le Mostre retrospettive GIOVANNA CAU di René Clair, Jean Cocteau, Luis Buñuel e ► Attore del cinema italiano, tra i suoi film più Rappresentanza Artistica Walt Disney (quest’ultima in collaborazione significativi e sempre molto apprezzati per con Enrico Ghezzi), curandone i relativi vo- le sue interpretazioni,
    [Show full text]
  • 1 CURRICULUM VITAE NUNZIO MESCHIERI Via Tassoni N.1 41037
    1 CURRICULUM VITAE NUNZIO MESCHIERI Via Tassoni n.1 41037 MIRANDOLA TL. 0535-22668 348-3551O69 FAX 0535-22668 Nato a Mirandola il 14 maggio 1936. In seguito al licenziamento per la ristrutturazione della fabbrica dove lavorava, all’età di C.F. 05043410587 C.F. • 25 anni conosce Fulvio Fo che ha contribuito alla sua formazione professionale in campo teatrale assieme a Paolo Grassi (allora Direttore del Piccolo Teatro di Milano) e Giampaolo Testa (allora Presidente del Teatro Stabile di Bologna) Inizia a lavorare al Teatro Stabile di Bologna collaborando ai seguenti spettacoli: P.IVA 01346511007 P.IVA • 1964 - Battaglia Navale di Reinhard Goering regia di Gianfranco De Bosio, con Glauco Mauri. Festa Grande d’Aprile di Antonicelli regia di Maurizio Scaparro Trib. di Roma 3970/81 • fax +39 06 47823714 • 1965 - La Venexiana di Anonimo del ‘500 regia di Maurizio Scaparro, con Laura Adani Candida di Bernard Shaw CCIAA Roma 476747 CCIAA • +39 06 48907190 • regia di Aldo Trionfo, con Aroldo Tieri, Laura Adani e Andrea Matteuzzi 10.200,00 i.v. 10.200,00 i.v. € Nel 1966 viene scritturato dal Piccolo Teatro di Milano, con la qualifica di segretario di ti 14, 00184 Roma " Compagnia, per lo spettacolo “L’istruttoria” di Peter Wais, regia di Virginio Puecher, cap. soc. soc. cap. • organizzatore Fulvio Fo (primo spettacolo allestito in Italia nei Palazzi dello Sport). In seguito viene assunto al Teatro Stabile di Bologna, dove nel frattempo era diventato Direttore Fulvio Fo, partecipando alla produzione dei seguenti spettacoli per la stagione tratrale 1967/68: sede legale e operativa: via dei Neo Compagnia Mauri Sturno srl www.mauristurno.it • [email protected] 2 La rappresentazione per Enrico V di William Shakespeare regia di Virginio Puecher, con Giancarlo Sbragia, Ivo Garrani, Stefano Sattaflores e Tino Schirinzi.
    [Show full text]
  • Omaggio a Giorgio De Lullo E Rossella Falk
    COMUNICATO STAMPA OMAGGIO A GIORGIO DE LULLO E ROSSELLA FALK Presentazione del libro “Giorgio De Lullo regista pirandelliano: dal teatro alla televisione” di Fabio Poggiali Edizioni MIMESIS Proiezione del documentario ROSSELLA FALK “ Gli occhi più occhi di così” regia di Fabio Poggiali Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico Via Vincenzo Bellini, 16 - 00198 ROMA Tel 06 854.36.80 Fax 06 854.25.05 C.F. 80218690586 www.silviodamico.it Venerdì 29 novembre 2013 Ore 18.30 Teatro Studio “Eleonora Duse” Via Vittoria, 6 – Roma Venerdì 29 novembre, alle ore 18.30, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ricorda Giorgio De Lullo e Rossella Falk, due grandi artisti che hanno mosso i loro primi passi in Accademia e il cui alto magistero è stato di stimolo e insegnamento a generazioni di attori e registi. Fabio Poggiali, attore, regista, studioso e storico della Compagnia dei Giovani alla quale ha dedicato, negli anni, grande attenzione, anche in virtù della sua ventennale collaborazione con Rossella Falk, condurrà questo viaggio nella memoria introducendo alla lettura del suo libro “Giorgio De Lullo regista pirandelliano: dal teatro alla televisione” – testimonianze e ricordi di Rossella Falk, Romolo Valli, Pier Luigi Pizzi , Elsa Albani, Ferruccio De Ceresa, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Giulia Lazzarini, Carlo Giuffré, Paolo Stoppa, Giuseppe Patroni Griffi, Giorgio Albertazzi. A conclusione della serata verrà proiettato il documentario ROSSELLA FALK, “Gli occhi più occhi di così”, regia di Fabio Poggiali. * Fabio Poggiali dichiara: Giorgio De Lullo (1921-1981), dopo aver frequentato l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, è stato uno dei più fertili allievi di Luchino Visconti ed è considerato un Maestro della scena italiana: il volume illustra la sua filosofia ed espone le più significative testimonianze riguardo al suo lavoro da parte di studiosi e critici.
    [Show full text]
  • ISCHIA the Island of Cinematography Caramiello Sasso
    LUIGI CARAMIELLO AND MARIANNA SASSO ISCHIA: the island of cinematography A sociological study of its development 1 To my dear father, who successfully passed on to me and my sister a profound and sentimental love for Ischia, his beloved native island. It is thanks to him that we are proud of our Ischitan culture and Neapolitan heritage. Anna G. Di Meglio Luigi Caramiello is credited with authoring the Introduction, The Conclusion and Chapters 1,2,4. Marianna Sasso is credited with authoring Chapters 3 and 5. ISBN: 979-86-484-2813-3 ©2020 by Luigi Caramiello and Marianna Sasso All rights reserved. No part of this document may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without prior written permission of Luigi Caramiello and Marianna Sasso. 2 Table of contents Introduction Chapter I. Ischia’s Social Imaginary 1.1 A “Discovered” Island 1.2 Pithecusa’s Past 1.3 The Indigenous Look 1.4 The Island’s Location Chapter II: The Age of the First Movie Theatre. The Island during the Period of Italian Unification. 2.1 "Cinema Unione": The Dreams of the Ischitans 2.2 The Problem of Monoculture: The Ischitan Vine Variety 2.3 Customs and Traditions: The ‘Carusiello’ Ballad 2.4 "Merecoppe": Memories of Everyday Life 2.5 Lacco Ameno: Fishing and Crafts 2.6 The Terracotta Fishermen 2.7 The Opening of the Theatres: The Islanders Go to the Movies Chapter III: Crews arrive on the Island. Directors and actors come to Ischia 3.1 Dreams of Motion-Picture Films 3.2 The Neorealist island 3.3 The Caribbean Gulf: The Island of the Pirates 3.3.1 Dispersed Films 3.4 The Island of Horrors 3.5 The Island of Crime Drama: The Mongibello by Patricia Highsmith 3.6 Blockbuster Ischia: "Cleopatra" 3.7 The Island is Promoted 3.7.1 The Adventures of Cineriz 3.7.2 When When Will You Come…To Ischia? 3.7.3 A Footnote on Sound.
    [Show full text]