Una breve presentazione

Massimo Monaci Direttore Generale, artistico e di Produzione

Settembre 2013 Indice

1. Storia del Teatro Eliseo

2. Il Teatro Eliseo oggi

3. Informazioni economiche

4. Il nome del Teatro Eliseo

5. Lo sviluppo

2 1. Storia del Teatro Eliseo Storia del Teatro Eliseo Il Teatro Eliseo

 Il Teatro Eliseo è il più importante teatro privato in Italia

 Ha 112 anni di storia culturale e politica

 E’ stato la casa dei più grandi interpreti e registi del teatro italiano ed europeo

 E’ considerato il teatro “dei romani”

4 Storia del Teatro Eliseo Dal 1900 al 1998

Nascita e evoluzione

1900 1998 Oggi

Magnani De Filippo Mastroianni Proclemer e Albertazzi De Lullo e Falk Valli Lavia

 Sorto nella primavera del 1900 come teatro all'aperto, era costituito dal solo palcoscenico. Il nome era quasi obbligato: Arena Nazionale

 Il 24 settembre 1910 "una folla elegantissima" inaugura il nuovo Teatro Apollo poi diventato Cines

 Nel maggio del 1918 la nuova e definitiva insegna, Teatro Eliseo e nel 1932 Totò presenta "Trick-Track"

 L'Eliseo così come è oggi è inaugurato il 5 gennaio 1938. Direttore del nuovo Eliseo Vincenzo Torraca, che ne regge le sorti per quasi quarant'anni

 Nel dopoguerra nascono i memorabili spettacoli di , che comincia la sua folgorante carriera con I parenti terribili di Jean Cocteau. L’Eliseo sarà per molti anni la sua casa, insieme a quella di Eduardo De Filippo e della Compagnia dei Giovani di , , Andreina Pagnani, Giuseppe Patroni Griffi.

5 Storia del Teatro Eliseo Dal 1998 al 2002

Crisi e rinascita

1900 1998 2002 Oggi

Scaparro Orsini Moriconi

 Nel 1998 il Teatro Eliseo versa in una situazione economico-finanziaria gravissima

 Un gruppo di imprenditori e banche, con una sostanziosa iniezione di capitale, salva il Teatro Eliseo

 La direzione artistica di Maurizio Scaparro garantisce, senza soluzione di continuità, l’elevato livello qualitativo del teatro

 Peggiorano le condizioni del teatro italiano, diminuisce l’attenzione delle istituzioni alle problematiche della cultura e dello spettacolo, ma l’Eliseo mantiene alte le sue performance, grazie anche alla passione e alla volontà dei soci

 Il Teatro Eliseo continua ad essere il teatro di prosa più frequentato d’ Italia

6 Storia del Teatro Eliseo Dal 2003 al 2007

Consolidamento

1900 2003 2007 Oggi

Patroni Griffi Lojodice Sepe Cirque Eloize

 Terminata la direzione artistica di Maurizio Scaparro si insedia Giuseppe Patroni Griffi

 Il direttore artistico è affiancato da Antonio Calbi nella predisposizione delle linee artistiche e culturali del triennio; Antonio Calbi diventerà direttore artistico dopo Patroni Griffi, fino al 2007

 Importanti cambiamenti: maggiore attenzione alla drammaturgia contemporanea, nuove generazioni, Piccolo Eliseo Teatro Studio

 Nuova immagine e messa in cantiere di progetti di ristrutturazione

7 Storia del Teatro Eliseo Dal 2007 a oggi

Il nuovo corso

1900 2003 Oggi

Monaci Gullotta Napoletango Orlando Scamarcio

 Nel 2007 Massimo Monaci, rappresentante della proprietà della società di gestione, diventa direttore del Teatro Eliseo, riunendo le cariche di direttore artistico, direttore di produzione e direttore generale

 Produzioni, ospitalità, progetti, nuova credibilità nazionale, rilanciano ulteriormente l’immagine del teatro, infilando grandi successi come Romeo e Giulietta, Napoletango, Se non ci sono altre domande, Il Piacere dell’onestà e Le allegre comari di Windsor.

 Il pubblico e gli abbonamenti aumentano di oltre il 13% in due stagioni

8 Storia del Teatro Eliseo Le stanze dell’Eliseo

 Durante la guerra, negli appartamenti adiacenti al teatro, si formarono le famose “Stanze dell’Eliseo”

 Salotto intellettuale e anti-fascista, era punto di incontro di intellettuali, artisti, scrittori

 Tra i principali frequentatori, oltre agli artisti “residenti” come Andreina Pagnani, Gino Cervi, Rina Morelli, vi erano Lele e Suso D’Amico, Vitaliano Brancati, Luchino Visconi, naturalmente, e tutta la sua corte, Armando Curcio fino a Ennio Flaiano.

 Nelle Stanze di mangiava e si parlava, come in un salotto semiclandestino mal sopportato dal regime

9 Storia del Teatro Eliseo Le stanze dell’Eliseo

Eduardo De Filippo e Vincenzo Torraca Storia del Teatro Eliseo Luchino Visconti e l’Eliseo

 Luchino Visconti fa il suo “apprendistato” all’Eliseo, dove debutterà nel 1942 con I Parenti Terribili di Cocteau.

 La sua ascesa è immediata e, nonostante i suoi impegni cinematografici, dedicherà sempre molto spazio al teatro

 Fonda la Compagnia stabile Visconti – Morelli – Stoppa, alla quale si accosteranno i giovani Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni (famosa la sostituzione Mastroianni con Gassman nel Tram chiamato desiderio del 1951)

 Dopo Cocteau Visconti si concentrerà su Arthur Miller e poi su Cechov, oltre allo straordinario Rosalinda con i costumi di Salvador Dalì

 Visconti all’Eliseo e Strehler al Piccolo Teatro di Milano rappresentano i due modi preminenti di fare teatro: da un lato il grande teatro privato, dall’altra la nuova esperienza del teatro pubblico

 La compagnia di scioglie dopo lo scandalo dell’Arialda di Giovanni Testori, che fu censurato nel 1961.

11 Storia del Teatro Eliseo Luchino Visconti e l’Eliseo

Marcello Mastroianni in Zio Vanja e in Tre sorelle di Anton Cechov

Luchino Visconti Storia del Teatro Eliseo Luchino Visconti e l’Eliseo

Vivi Gioi, Rina Morelli e Vittorio Gassman In Rosalinda o Come vi piace di Shakespeare I bozzetti

dei costumi di Salvador Dalì Storia del Teatro Eliseo Eduardo e l’Eliseo

 L’altra faccia dell’Eliseo sarà, dopo Visconti, quella di Eduardo De Filippo

 Questi Fantasmi debutterà in prima assoluta all’Eliseo

 Negli anni ‘50 gli spettacoli di Eduardo compongono la maggior parte dei cartelloni dell’Eliseo: replicano addirittura oltre 3 mesi

14 Storia del Teatro Eliseo Eduardo e l’Eliseo

Eduardo con Titina de Filippo e Giacomo Furia in Fiilumena Marturano (1947)

Eduardo in Questi fantasmi (1946)

Natale in casa Cupiello (1970) Storia del Teatro Eliseo La Compagnia dei Giovani e gli anni successivi

 Gli anni ‘70 sono quelli della Compagnia dei Giovani di Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Annamaria Guarnieri, Rossella Falk, Giuseppe Patroni Griffi

 Moderna e innovativa, la Compagnia inventa un nuovo modo di fare teatro grazie alla forte componente innovativa dei testi scritti da Giuseppe Patroni Griffi: Metti, una sera a cena, In morte di una signora amica, Anima Nera, Prima del Silenzio

 I componenti della Compagnia diventano veri e propri divi e mescolano amicizia e arte

 Tra le più importanti commedie rappresentate, oltre a quelle di Patroni Griffi, molti Pirandello (Enrico IV, Il giuoco delle parti, ad esempio),

 In seguito alla tragica morte di Romolo Valli, la Compagnia si scioglie e arriva il tempo di e

16 Storia del Teatro Eliseo La Compagnia dei Giovani e gli anni successivi

Girgio De Lullo e Rossella Falk in D’amore si muore di Patroni Griffi (1959)

Romolo Valli e Fabrizio Bentivoglio in Prima del silenzio di Patroni Griffi (1979-80) 2. Il Teatro Eliseo oggi Teatro Eliseo oggi I pilastri economico-artistici

Produzioni Ospitalità Progetti Eliseo e Eliseo e Produzioni speciali e Piccolo Eliseo Piccolo Eliseo teatro ragazzi sezioni alternative

19 Teatro Eliseo oggi Produzioni Eliseo e Piccolo Eliseo 2009-2010-2011

 35 tra produzioni e coproduzioni

 421 scritture

 Circa 150 piazze visitate

 748 mila spettatori

 Principali produzioni degli ultimi anni: Romeo e Giulietta con Riccardo Scamarcio diretto da Valerio Binasco, Silvio Orlando diretto da Paolo Virzì, Napoletango di Giancarlo Sepe e i Pirandello con Leo Gullotta

20 Teatro Eliseo oggi Produzioni Eliseo e Piccolo Eliseo 2009-2010-2011

Riccardo Scamarcio e Deniz Ozdogan Silvio Orlando e Paolo Virzì

Leo Gullotta Napoletango Teatro Eliseo oggi Ospitalità Eliseo e Piccolo Eliseo 2009-2010-2011

 Le ospitalità sono spettacoli prodotti da compagnie nazionali che vengono ospitate al Teatro Eliseo a fronte di una percentuale sull’incasso

 56 spettacoli ospitati

 Principali interlocutori a livello nazionale: Teatro Stabile di Torino, Teatro Franco Parenti, Teatro stabile del Venete, Teatro Stabile di Genova, Teatro Verdi di Firenze, Teatro Stabile di Palermo, Teatro Pubblico Campano, Teatro Stabile di Napoli, Teatro delle Marche, Teatro Pubblico Pugliese, Teatro Stabile dell’Umbria Emilia Romagna Teatro Fondazione, Piccolo Teatro di Milano

Ranieri e Abbagnato Tognazzi Boni Pozzi Piovani Poli

22 Teatro Eliseo oggi Ospitalità Eliseo e Piccolo Eliseo 2009-2010-2011

Francesca Inaudi e Lorenzo Lavia Valeria Solarino e Valter Malosti

Alessio Boni, Alessandro Haber, Gigio Alberti Teatro Eliseo oggi Produzioni teatro ragazzi

 Da più di 10 anni il teatro ragazzi è diventato un cardine produttivo ed economico fondamentale per il Teatro Eliseo

 Gli spettacoli si svolgono in matinèe e sono indirizzati ai bambini dai 5 ai 12 anni

 Il Teatro Eliseo ha generato una rete di contatti con le strutture scolastiche di Roma e Lazio che consente di portare a teatro, per ogni stagione teatrale, oltre 35.000 bambini

 La sinergia con il Palazzo delle Esposizioni ha dato la possibilità di ampliare ulteriormente il territorio di riferimento

 Gli spettacoli di teatro ragazzi sono allestiti ogni mattina sulla scenografia dello spettacolo serale; il repertorio vanta titoli come Peter Pan, Robin Hood, Pinocchio, riscritti per il teatro da drammaturghi professionisti che hanno reso l’esperienza teatrale per i bambini interattiva e divertente

24 Teatro Eliseo oggi Produzioni teatro ragazzi

E pur si muove! Nonno Charlie Quello che ha visto Galileo e il mistero dell’anello mancante

Papageno e il Flauto Magico

E poi… Pinocchio! Teatro Eliseo oggi Progetti speciali e sezioni alternative

 Teatro Eliseo e Romaeuropa: la Fondazione Romaeuropa è il più importante operatore di spettacolo dal vivo con sguardo internazionale. Il lavoro si concentra in particolare sulla danza e in generale sulla produzione internazionale. Insieme con Romaeuropa, l’Eliseo ha ospitato artisti del calibro di: Sasha Waltz, Constanza Macras, Wajdi Mouawad, Jan Fabre. La prospettiva di un legame ancora più forte tra Eliseo e Romaeuropa è molto credibile.

 Teatro Eliseo e Artisti Riuniti: Artisti Riuniti è una organizzazione di artisti che si pone l’obiettivo di fungere da vetrina per testi di drammaturghi italiani. Le letture si svolgono al Piccolo Eliseo Patroni Griffi e hanno visto la partecipazione di Michele Riondino, Massimo Popolizio, Maria Paiato, e molti altri.

 Eliseo Foyer, Happy hour e brunch: il foyer è utilizzato per le attività più disparate; l’uso degli ampi spazi alternativi del teatro può essere sviluppato a favore della ristorazione, delle attività collaterali (presentazioni di libri), dei laboratori

 Eliseo Classica: la domenica mattina, alcuni appuntamenti sono dedicati all’ascolto della musica classica, da unire in seguito al brunch nel teatro.

26 Teatro Eliseo oggi Progetti speciali e sezioni alternative

Romaeuropa Festival

Fanny Ardant

Massimo Popolizio Il nome del Teatro Eliseo 28 Il nome del Teatro Eliseo

. Teatro Eliseo significa “il teatro dei romani”: considerato salotto intellettuale negli anni ‘70, è diventato punto di riferimento artistico e culturale per la Città di Roma e del Paese nel corso degli anni. Ancora adesso conserva l’atmosfera di un luogo di incontro oltre che per assistere a spettacoli e eventi spettacolari, anche per confronto politico e intellettuale.

. Teatro Eliseo significa qualità: sul campo, l’Eliseo, per la sua gloriosa storia e per le scelte innovative degli ultimi anni, si posiziona come importante teatro romano, con il maggior numero di abbonati, fidelizzati dalla costante qualità dell’offertacultruale proposta al pubblico. Frequentato da circa 200.000 persone all’ anno che scelgono le molteplici attività del Teatro Eliseo che si articolano a 360 gradi nel panorama culturale

. Teatro Eliseo significa storia: da Totò a Luchino Visconti, da Eduardo a Rossella Falk, da Maria Callas a Nicola Piovani, da Riccardo Scamarcio a Silvio Orlando, da Claudio Santamaria a Rolando Ravello, da Umerto Orsini a Gabriele Lavia, da Romolo Valli a Ugo Pagliai, da Fanny Ardant a Valentina Cortese, da Valeria Solarino a Francesca Inaudi, l’elenco di chi ha calcato le tavole del palcoscenico dell’Eliseo è molto lungo.

. Teatro Eliseo significa istituzionalità: teatro privato di interesse pubblico più importante d’Italia, è riconosciuto come tale dal Ministero per i beni e le attività Culturali

28 Eventi e performance nei foyer dell’Eliseo

29 La web tv del Teatro Eliseo

30 Hanno detto di noi

“All’Eliseo ho “Essere all’Eliseo “Essere a Roma “Il Teatro è vita trovato una casa” è un onore” all’Eliseo e il pubblico ha voglia è emozionante” di respirare aria nuova. Riccardo Scamarcio Michele Riondino Questa la trovi Valeria Solarino all’Eliseo”

Leo Gullotta

31