Vittorio Gassman 1 Vittorio Gassman
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gli Spettacoli
gli spettacoli ____________________________________________________________________________ www.teatridipistoia.it domenica 20 ottobre | da mercoledì 23 a domenica 27 | mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre (feriali ore 21, festivo ore 16 | IN ABBONAMENTO) Piccolo Teatro Mauro Bolognini Pistoia PRIMA NAZIONALE Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale PADIGLIONE NUMERO 6 da Anton Čechov drammaturgia e regia Roberto Valerio con Martino D'Amico, Luigi Di Pietro, Carlo Di Maio e con gli allievi attori under30 diplomati all'Accademia Professionale di Recitazione Ludwig – Roma: Jacopo Angelini, Paolo Oppedisano, Pietro Cerasaro, Rosario Buglione, Davide Locci Padiglione 6 nasce da un lungo e intenso laboratorio teatrale. Per 60 giorni, 12 giovani attori neodiplomati under30 hanno lavorato insieme al regista Roberto Valerio, all’insegnante di educazione del corpo Andrea Pangallo e alla ballerina-coreografa Valeria Andreozzi, sulla struttura drammaturgica del testo e le sue implicazioni sceniche, sul rapporto tra i personaggi, su improvvisazioni a tema con e senza musica. Al termine del laboratorio sono stati selezionati cinque di loro che vanno a completare il cast dello spettacolo, composto da Martino D'Amico, Luigi Di Pietro e Carlo Di Maio. “Nel 1890 Čechov compie un lungo viaggio con destinazione la colonia penale di Sachalin. In qualità di medico, Čechov compie un censimento dei detenuti e delle loro condizioni di salute, ma assiste anche alle violenze e alle torture a cui questi sono sottoposti. Il risultato di questa esperienza sarà un reportage di viaggio dal titolo L’isola di Sachalin, dove l’autore non può fare a meno di provare un certo disgusto verso le condizioni disumane dei detenuti. L’esperienza rieccheggia come un'eco nella mente dell’autore e si protrarrà anche nel racconto Il padiglione numero 6. -
Addio Ad Anna Maria Ferrero Dimenticata, Dolce E Tenera Attrice Dell’Italia Del Boom Economico
Addio ad Anna Maria Ferrero dimenticata, dolce e tenera attrice dell’Italia del Boom economico Scoprii Anna Maria Ferrero per strada, in via Aurora a Roma, mentre camminava al fianco di una signora. Cercavo la ragazzina per il film e vidi questo scricciolo che aveva una tale intensità negli occhi. Fece un provino meraviglioso, era nata attrice. (Claudio Gora, regista) Era il 1949, quando appena quindicenne, ma già bellissima, la giovane Anna Maria Ferrero, venne notata dal regista Claudio Gora e scritturata per una parte nel film Il cielo rosso. Fu l’inizio di una sfolgorante, ma breve carriera artistica, che si districò nell’arco di un quindicennio o poco più, per scelta personale infatti, dopo aver sposato l’attore francese Jean Sorel, Anna Maria Ferrero decise di abbandonare il mondo dello spettacolo. Soltanto brevi altre apparizioni pubbliche, dopo il mediometraggio Cocaina di domenica parentesi del film ad episodi Controsesso, simpatico film interpretato al fianco di Nino Manfredi, la Ferrero decide per il ritiro dalle scene, sulla falsariga di ciò che aveva fatto qualche anno prima, un’altra diva dell’epoca, ovvero Marisa Allasio. Utilizzata in parti più “impegnate” della Allasio, Anna Maria Ferrero si contraddistinse per una bellezza elegante, fuori dal comune e per una classe di interprete raffinata e fuori dagli schemi. I l f a s c i n o e l e g a n t e d i Anna Maria Ferrero, “stella” del cinema italiano del boom economico. Bella come poche, elegante come poche, affascinò tutti i più grandi cineasti dell’epoca. Fidanzata per molto tempo con Vittorio Gassman, sposò nel 1962 l’attore francese Jean Sorel e nel 1965 si ritirò dalle scene. -
DINO RISI - a Film Series Highlights of Spring 2017’S DINO RISI - a Film Series
Become a Sponsor of the Homage to Lina Wertmüller September 23, 2017 • San Francisco’s Castro Theatre Aday-longcinematiccelebrationofLinaWertmüller,thegroundbreaking,pioneeringwomandirector andvisionarywhosefearless,polemicalandprovocativefilmshaveleftindeliblemarksandinfluence ontheinternationalentertainmentfield. Theserieswillshowcasetheregionalpremieresofnew2K restorationsofLinaWertmüller’smostcelebratedworks:thefilmofoperaticemotionandsubver - sivecomedy, Love and Anarchy ;thecontroversialfilmaboutsex,loveandpolitics – Swept Away ; Seven Beauties – theNeapolitantalenominatedforfourAcademyAwards®,including BestDirector( first time ever for a woman director );theraucoussexcomedy The Seduction of Mimi .Aspecialpresentationofthedocumentaryfilmprofile Behind the White Glasses willbe highlightedwiththefilm’sdirectorValerioRuizinperson. G N Thisspecialseriesissupportedbythe TheItalianCulturalInstituteofSanFrancisco,theConsulate I T O GeneralofItalyinSanFrancisco,andTheLeonardoda VinciSociety. CinemaItaliaSF.com N T O E N N S I E E Contact: Amelia Antonucci, Program Director [email protected] T O G A R R L R P P O Fiscalsponsor: TheLeonardoDaVinciSociety,501(c)(3)nonprofitorganization. A 0 0 0 0 Contributionsaretax-deductibletoextentoflaw. 0 0 0 0 0 , 0 0 0 0 , , , 1 5 2 1 $ $ $ $ Logo in Program Brochure, on Website (Linked) and On-Screen in Pre-Show Slideshow 4444 Display of Literature on Resource Table 4444 Tickets to Spotlight Film & the Party 248 16 Festival Passes (each good for all screenings and the party) 248 16 Adopt -
Risi, Così Come Monicelli, Come Scola, Come Germi E Zampa, Hanno
IL CINEMA ITALIANO, UNDICESIMA PUNTATA- LENTE D'INGRANDIMENTO SU DINO RISI- Risi, così come Monicelli, come Scola, come Germi e Zampa, hanno racchiuso nella loro lunga carriera, tante storie, tanti personaggi, tanti generi mescolati tra loro, e tantissimi messaggi diversi. Il primo che termineremo di raccontare, e approfondiremo nelle sue sfaccettature più importanti, e nelle sue opere migliori, sempre a parere di chi vi scrive, è DINO RISI. Il suo inizio è stato con VIALE DELLA SPERANZA, dove già si notavano primi vagiti del suo stile e dei suoi argomenti, dove si raccontava in maniera buffa e amara, il tentativo di alcune signorine e non solo, di farsi conoscere e avere successo nel mondo del cinema e dello spettacolo. Poi il grande successo commerciale con la terna di POVERI MA BELLI, BELLE MA POVERE, POVERI MILIONARI, storia di due simpatici burini romani,-in realtà romano lo era solo MAURIZIO ARENA, mentre RENATO SALVATORI era in origine un bagnino di VIAREGGIO, - che perdono il loro tempo, tra giochetti più o meno stupidi, e corteggiamenti a ragazze belle e prosperose come MARISA ALLASIO, la superdotata per eccellenza di quel periodo. Alla fine, le sorelle dei due burini, quella di ARENA, innamorata di SALVATORI, e quella di SALVATORI innamorata di ARENA, si faranno sposare, e faranno mettere la testa a partito,ai due giovani. Le sorelle, sono due attrici per famiglie, che faranno epoca: LORELLA DE LUCA, ALESSANDRA PANARO. Poi il grande incontro col suo alter ego, VITTORIO GASSMAN,che RISI, dirige dapprima in IL MATTATORE, vicenda di un ladruncolo e truffatore, furbo nei travestimenti. -
Roma 12→13 Settembre 2017 Trieste, Teatro Miela 15→21
I mille occhi Festival internazionale del cinema e delle arti XVI Eros e Priapo Trieste, 15 ‡21 sett/sept 2017 proiezioni al /screenings at Teatro Miela Anteprima/Preview Roma, 12 ‡13 sett/sept 2017 Cinema Trevi – Cineteca Nazionale Ideazione e realizzazione / A project realized by Associazione Anno uno con/with La Cineteca del Friuli, FIAF / Archivio Cinema del Friuli Venezia Giulia Segreteria organizzativa / General office Associazione Anno uno Festival internazionale del cinema e delle arti Casa del cinema XVI piazza L.A. Duca degli Abruzzi 3 34132 Trieste, Italia Roma 12 ‡13 settembre 2017 T/F +39 040 3498889 Trieste, Teatro Miela www.imilleocchi.com 15 ‡21 settembre 2017 [email protected] Il calendario del festival The Festival Schedule Anteprima/Preview Roma, Cinema Trevi - Cineteca Nazionale SPAZIO MIELA Martedì / Tuesday 12 Cinema di carta 16.30 Germogli. Corrispondenze di cineasti italiani, I Esposizione di fotobuste e locandina di/Poster and lobby card Nous ne sommes plus des enfants Augusto Genina, 1934, 83’. exhibition of L’incanto della foresta di Alberto Ancilotto, e di 18.00 fotobuste e soggettoni di La peccatrice adolescente (Häschen Addio giovinezza! Ferdinando Maria Poggioli, 1940, 97’. in der Grube ) di Roger Fritz, e di Guardami nuda e Peccati di 20.00 gioventù con Dagmar Lassander Via Margutta Mario Camerini, 1960, 106’. Mercoledì / Wednesday 13 Avvertenza 17.00 Che cos’è il cinema? Dagmar Lassander Un programma di sole anteprime perché ai Mille occhi i ritorni dal passato si alla presenza di/with Dagmar Lassander mescolano al cinema del presente e del futuro, e trovano qui la loro prima The Laughing Woman Piero Schivazappa, 1969, 108’. -
IL PROGRAMMA Illustrazione Di Ettore Scola Iniziativa Cofinanziata Da Prodotta Da
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE MARGARETHE VON TROTTA PRESIDENTE ONORARIO Ettore SCOLA DIRETTORE FELICE LaUDADIO IL PROGRAMMA Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da In partnership con COMUNE DI BARI UNIVERSITÀ POLITECNICO DEGLI STUDI DI BARI DI BARI Con il contributo di Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Media partner Quartier generale durante il Bif&st Museo Civico - Strada Sagges 13 - 70122 Bari, Italy - [email protected] - www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata da FSC – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 COMITATO D’ONOre SOGGETTO ATTUATOre Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia Presidente Antonio Decaro Giandomenico Vaccari Sindaco di Bari Vicepresidente Antonio Felice Uricchio Chiara Coppola Rettore Università degli Studi di Bari Simonetta Dellomonaco Eugenio Di Sciascio Fabio Prencipe Rettore Politecnico di Bari Consiglieri Domenico De Bartolomeo Presidente Confindustria Bari e BAT Sebastiano Di Bari Aurora De Falco Giuseppe Fragasso Presidente ANCE Bari e BAT Giuseppe Tanisi Collegio revisori Massimo Biscardi Sovrintendente Fondazione -
Addio Ad Anna Maria Ferrero Dimenticata, Dolce E Tenera Attrice Dell’Italia Del Boom Economico
Addio ad Anna Maria Ferrero dimenticata, dolce e tenera attrice dell’Italia del Boom economico Scoprii Anna Maria Ferrero per strada, in via Aurora a Roma, mentre camminava al fianco di una signora. Cercavo la ragazzina per il film e vidi questo scricciolo che aveva una tale intensità negli occhi. Fece un provino meraviglioso, era nata attrice. (Claudio Gora, regista) Era il 1949, quando appena quindicenne, ma già bellissima, la giovane Anna Maria Ferrero, venne notata dal regista Claudio Gora e scritturata per una parte nel film Il cielo rosso. Fu l’inizio di una sfolgorante, ma breve carriera artistica, che si districò nell’arco di un quindicennio o poco più, per scelta personale infatti, dopo aver sposato l’attore francese Jean Sorel, Anna Maria Ferrero decise di abbandonare il mondo dello spettacolo. Soltanto brevi altre apparizioni pubbliche, dopo il mediometraggio Cocaina di domenica parentesi del film ad episodi Controsesso, simpatico film interpretato al fianco di Nino Manfredi, la Ferrero decide per il ritiro dalle scene, sulla falsariga di ciò che aveva fatto qualche anno prima, un’altra diva dell’epoca, ovvero Marisa Allasio. Utilizzata in parti più “impegnate” della Allasio, Anna Maria Ferrero si contraddistinse per una bellezza elegante, fuori dal comune e per una classe di interprete raffinata e fuori dagli schemi. I l f a s c i n o e l e g a n t e d i Anna Maria Ferrero, “stella” del cinema italiano del boom economico. Bella come poche, elegante come poche, affascinò tutti i più grandi cineasti dell’epoca. Fidanzata per molto tempo con Vittorio Gassman, sposò nel 1962 l’attore francese Jean Sorel e nel 1965 si ritirò dalle scene. -
5.1. Cenni Storici, Tecnici E Teorici 5.1.1. Il Presente Capitolo Sembrerà
5. IL “DOPPIAGGESE”1 5.1. Cenni storici, tecnici e teorici 5.1.1. Il presente capitolo sembrerà, a una prima visione d’insieme, eccessivamente lungo, nell’economia di un volume dedicato al cinema italiano. In realtà abbiamo già detto che il primato dei film distribuiti nel nostro paese, e non soltanto negli ultimi decenni, spetta al cinema americano2: è la lingua doppia- ta, dunque, ad aver inciso più profondamente sulle abitudini verbali degli italiani. Inoltre i problemi interlinguistici e interse- miotici posti dalla pratica dell’adattamento e del doppiaggio (che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati otte- nuti, la creazione più originale della storia linguistica del cine- ma) sono paradigmatici della complessità comunicativa e testuale del cinema tout court, oltreché della traduzione in gene- rale (e forse addirittura della postmodernità, con i giochi immo- tivati dell’arte combinatoria), e pertanto ben si prestano a 1. Così, tra l’autoironico e lo spregiativo, gli addetti ai lavori chiamano l’italiano ibrido (tra falsa colloquialità fatta tutta di calchi e stereotipi, pronuncia impeccabile e formalismo) specifico del doppiaggio. Tra i tanti ad usare il neologismo, GATTA (2000: 88 n. 2). 2. «[L]’80 per cento della programmazione cinematografica e il 90 per cento della fiction trasmessa in televisione in Italia è costituito da opere straniere», per la maggior parte prodotte negli Stati Uniti (HEISS 1996: 24). Queste percentuali, con qualche oscil- lazione di anno in anno, sono confermate anche oggi: cfr. PAOLINELLI/DI FORTUNATO (2005: 23–33). 265 266 Il linguaggio cinematografico un’ampia esemplificazione e a un commento disteso in questa sede: Le possibilità dell’arte combinatoria non sono infinite, ma non di rado sono spaventose. -
Discover Our Complete Catalogue, Click Here!
2 TABLE OF CONTENTS NEW FILMS 4 IN PRODUCTION 42 LIBRARY 48 RESTORED MASTERPIECES 54 SPAGHETTI WESTERN 66 ACTION 70 HORROR/SCI-FI 76 ADVENTURE 82 DRAMA 86 COMEDY 90 EROTIC 94 CONTACTS 101 3 4 NEW FILMS 5 Directed by Alessio Liguori Cast: Andrei Claude (Game of Thrones), David Keynes (Pirates of the Carribean), Jack Kane (Dragonheart Vengeance / The A List), Zak Sutcliffe, Sophie Jane Oliver, Terence Anderson Year of Production: 2019 Country: Italy, Germany (English spoken) Genre: Mistery, Fantasy, Coming of Age Duration: 76’ 6 SHORTCUT A group of five teenagers is trapped inside their school bus after a mysterious creature invade the road. Time runs and every passing minute decreases their survival chances against the constant threats of that unknown entity. 7 Directed by Marco Coppola Cast: Charlie Hofheimer (24: Legacy /Mad Men / Black Hawk Down), Leticia Peres, Natalia Dyer (Stranger Things) Year of Production: 2019 Country: USA Genre: Romance, Drama, Comedy Duration: 80’ 8 THE NEAREST HUMAN BEING Devin's struggles between an office job he hates and a pitiful career as an actor. Things get worse when his beautiful girlfriend Jasmine decides to stop hoping he could ever turn into serious 'relationship material'. She seizes the opportunity to try new experiences but soon her reckless single life induces Jasmine to question herself. Will she give Devin a second chance? 9 Directed by Simone Isola and Fausto Trombetta Original Title: Se c'è un Aldilà sono Fottuto. Vita e Cinema di Claudio Caligari Cast: Claudio Caligari, Alessandro Borghi (Romolus & Remus - The First King / On my Skin / Naples in Veils / Suburra), Valerio Mastandrea (Euforia / Perfect Strangers / Pasolini), Luca Marinelli (They call me Jeeg / Don’t be Bad / Martin Eden) Year of production: 2019 Country: Italy Genre: Documentary Duration: 104' 10 NO FILTERS. -
Armando Trovajoli LA BIBLIOTECA CONSIGLIA
Noi donne siamo fatte così [Videoregistrazione] / con Monica Vitti, Carlo Giuffrè, Enrico Maria Salerno ; ARMANDO TROVAJOLI I musical COMUNE DI UDINE compositore Armando Trovajoli ; un film di Dino Risi. - [Roma] BIBLIOTECA CIVICA “V. JOPPI” : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008 SezCinema DVD 3638 Aggiungi un posto a tavola [Videoregistrazione] / interpreti Passione d'amore [Videoregistrazione] / [con] Valeria Johnny Dorelli, Paolo Panelli, Bice Valori, Jenny Tamburi, TESTIMONI DEL TEMPO D'Obici, Bernard Giraudeau, Jean Louis Trintignant, Massimo Ugo Maria Morosi ; testi Pietro Garinei, Sandro Giovannini, Girotti, Bernard Blier ; musiche Armando Trovajoli ; regia di Iaia Fiastri ; musiche Armando Trovajoli ; regia teatrale Pietro Ettore Scola. - Campi Bisenzio : General Video Recording, Garinei, Sandro Giovannini ; regia televisiva Gino Landi. - [S.l.] : Videoerre ; [Milano] : Fabbri, c2007. - 1 DVD (ca. 183 Armando Trovajoli c2006 SezCinema DVD 627 min.) + 1 fasc. ([4] c. : ill. ; 18 cm). - (La grande commedia musicale di Garinei e Giovannini ; 1) Roma, 2 settembre 1917 - 2 marzo 2013 Se permettete parliamo di donne [Videoregistrazione] / [con] Vittorio Gassman, Sylva Koscina, Eleonora Rossi SezModerna TEATRO DVD 95 Drago, Antonella Lualdi, Jeanne Valerie ; musiche Armando Rugantino [Videoregistrazione] / interpreti Enrico Montesano, Trovajoli ; regia di Ettore Scola. - Campi Bisenzio : Cecchi Gori editoria elettronica home video, c2008 Aldo Fabrizi, Bice Valori, Alida Chelli, Alvaro Vitali ; testi Pietro Garinei, Sandro Giovannini con la collaborazione di SezCinema DVD 4187 Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa ; musiche Armando trovajoli ; regia teatrale Pietro Garinei, Sandro Sesso matto [Videoregistrazione] / [interpreti] Giancarlo Giovannini ; regia televisiva Gino Landi. - [S.l.] : Videoerre ; Giannini, Laura Antonelli, Paola Borboni, Duilio Del Prete, [Milano] : Fabbri, c2007. - 1 DVD (218 min.) + 1 fasc. ([4] c. -
Cinema Resistente: Uno Sguardo D’Insieme Sulla Raffigurazione Della Resistenza Dal Dopoguerra Ad Oggi
303 CINEMA RESISTENTE: UNO SGUARDO D’INSIEME SULLA RAFFIGURAZIONE DELLA RESISTENZA DAL DOPOGUERRA AD OGGI Claudio Vercelli C’è una immagine che avvia, idealmente, la storia del cinema che ha per oggetto la Resistenza: è quella di Anna Magnani che, convulsamente, cerca di inseguire il marito mentre questi viene portato via dai tedeschi, su di un camion, dopo un rastrellamento a Roma. Non è una im- magine militante, ovvero di un evento o di un gesto che richiama una qualche forma di opposizione organizzata. O che si rifaccia ad una qualche consapevolezza precisa, in grado di rimandare a una scelta politica netta. Piuttosto è il segno, del tutto spontaneo, immediato, di un atteggiamen- to popolare che, partendo dal semplice dato di fatto si sarebbe strutturato di lì a non molto in un moto di ribel- lione che, da individuale, sarebbe divenuto collettivo. Per poi trasformarsi in rifiuto completo. Nello strazio interpre- tato dalla grande attrice, nel dolore per una separazione, fin da subito intuita come definitiva, che anche nella realtà non raramente veniva risolta con una raffica di mitra, si condensava il senso di una situazione e le risposte che ad essa venivano date. Soprattutto, si esprimeva la natura di una esperienza, quella resistenziale per l’appunto, dalle molteplici radici ma che nella matrice popolare avrebbe trovato la sua identità più forte, autentica e verace. Come un’onda lunga, si sarebbe quindi sviluppata nel corso del tempo, con andamenti altalenanti ma ingrossandosi nel corso del tempo. Il cinema, ma più in generale l’insieme della arti e delle 304 Cinema resistente tecniche volte alla raffigurazione della “storia attuale”, si sono ripetutamente adoperate per dare una qualche sintesi di quel che era, per sua stessa ragione, “movimento”.1 Con stagioni alterne, che recepivano i diversi e, anch’essi mutevoli, sentimenti che l’Italia repubblicana espresse nei confronti della Resistenza e, più in generale, della guerra di Liberazione. -
Il Sorpasso 2002, La Pellicola Conserva Intatta Tutta La in Collaborazione Con Il Centro Sua Carica Sarcastica
Cineforum G. Verdi 30°anno 15° film 26 - 27 – 28 – 29 gennaio 2005 [email protected] anni di distanza e dopo il restauro del Il sorpasso 2002, la pellicola conserva intatta tutta la in collaborazione con il Centro sua carica sarcastica. Il personaggio di Sperimentale di Cinematografia- Bruno, magistralmente reso dall’interpretazione di Gassman, è un Cineteca Nazionale uomo istrionico ed irresponsabile che incarna perfettamente la società italiana di CAST TECNICO ARTISTICO quegli anni, impazzita dagli effetti del Regia: Dino Risi boom economico. Ma l’affresco solo il Leone d’oro alla carriera del Soggetto e Sceneggiatura: Ettore Scola. dell’italiano cialtrone, logorroico e 2002 e l'onorificenza di Cavaliere di Ruggero Maccari. Dino Risi, Rodolfo bontempone che Risi riesce a tratteggiare Gran Croce, consegnata dal Presidente Sonego è probabilmente senza tempo e riflette della Repubblica lo scorso anno, gli Fotografia: Alfio Contini molti dei tratti italiani più tipici. hanno reso il giusto merito. Scenografia: Ugo Pericoli Anche perché Bruno, a momenti generoso De Il Sorpasso oggi apprezziamo Costumi: Ugo Pericoli e amichevole, riesce anche simpatico. Lo soprattutto la capacità di scavare nelle Musica: Riz Ortolani è certamente per Roberto, un ragazzo per Montaggio: Maurizio Lucidi contraddizioni della società senza bene, di buona famiglia, con un futuro Prodotto da: Mario Cecchi Gori. cadere nella tentazione della caricatura. (Italia 1962) brillante. Forse la sua vita è un po’ noiosa, In questo sta la cifra stilistica della Durata: 108' ma sicura. Accetta di partire non tanto per pellicola e qui il cinema di Risi (si Distribuzione cinematografica: Incei trasgredire a queste regole, ma per ricordi anche La grande guerra e Una films ascoltare i racconti di vita vissuta del vita difficile) si allontana di più da quel nuovo amico: il viaggio per lui diventa cinema italiano d’oggi, sempre così PERSONAGGI E INTERPRETI una sorta di esperienza educativa.