Il Sorpasso 2002, La Pellicola Conserva Intatta Tutta La in Collaborazione Con Il Centro Sua Carica Sarcastica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Sorpasso 2002, La Pellicola Conserva Intatta Tutta La in Collaborazione Con Il Centro Sua Carica Sarcastica Cineforum G. Verdi 30°anno 15° film 26 - 27 – 28 – 29 gennaio 2005 [email protected] anni di distanza e dopo il restauro del Il sorpasso 2002, la pellicola conserva intatta tutta la in collaborazione con il Centro sua carica sarcastica. Il personaggio di Sperimentale di Cinematografia- Bruno, magistralmente reso dall’interpretazione di Gassman, è un Cineteca Nazionale uomo istrionico ed irresponsabile che incarna perfettamente la società italiana di CAST TECNICO ARTISTICO quegli anni, impazzita dagli effetti del Regia: Dino Risi boom economico. Ma l’affresco solo il Leone d’oro alla carriera del Soggetto e Sceneggiatura: Ettore Scola. dell’italiano cialtrone, logorroico e 2002 e l'onorificenza di Cavaliere di Ruggero Maccari. Dino Risi, Rodolfo bontempone che Risi riesce a tratteggiare Gran Croce, consegnata dal Presidente Sonego è probabilmente senza tempo e riflette della Repubblica lo scorso anno, gli Fotografia: Alfio Contini molti dei tratti italiani più tipici. hanno reso il giusto merito. Scenografia: Ugo Pericoli Anche perché Bruno, a momenti generoso De Il Sorpasso oggi apprezziamo Costumi: Ugo Pericoli e amichevole, riesce anche simpatico. Lo soprattutto la capacità di scavare nelle Musica: Riz Ortolani è certamente per Roberto, un ragazzo per Montaggio: Maurizio Lucidi contraddizioni della società senza bene, di buona famiglia, con un futuro Prodotto da: Mario Cecchi Gori. cadere nella tentazione della caricatura. (Italia 1962) brillante. Forse la sua vita è un po’ noiosa, In questo sta la cifra stilistica della Durata: 108' ma sicura. Accetta di partire non tanto per pellicola e qui il cinema di Risi (si Distribuzione cinematografica: Incei trasgredire a queste regole, ma per ricordi anche La grande guerra e Una films ascoltare i racconti di vita vissuta del vita difficile) si allontana di più da quel nuovo amico: il viaggio per lui diventa cinema italiano d’oggi, sempre così PERSONAGGI E INTERPRETI una sorta di esperienza educativa. goffo nel raccontare la realtà. "Nel E con questo viaggio vengono a contatto personaggio di Gassman io mi Bruno Cortona: Vittorio Gassman due Italie: quella spaccona e superficiale riconosco in pieno" – ha affermato Risi Lilly: Catherine Spaak di Bruno e quella senza grilli per la testa – "Anche se io non ero così, avrei Roberto Mariani: Jean Louis Trintignant di Roberto. L’una finirà per ammaliare e voluto esserlo: un po’ mascalzone, Joyce: Heater Craney conquistare l’altra, ma il prezzo da pagare cialtrone, rubadonne". E forse è questa sarà carissimo. Lo sarà per Roberto, la grande dote di questo film: che, impreparato a fare questo “salto”; lo è per mettendo in scena le debolezze, i mali e a cura di Michele Bertuzzo l’istituzione famigliare: il nucleo di Bruno le caratteristiche dei personaggi di quel è sfasciato, ex-moglie e figlia gli sono mondo, permette una profonda Nella calura soffocante di Ferragosto, ostili. La sigla della famiglia italiana immedesimazione/repulsione, che Bruno Cortona (Vittorio Gassman), sembra diventare l’incomunicabilità; salvo coinvolge da subito, fino ad un finale quarantenne sbruffone e fallito, viaggia poi ridere allegramente tutti insieme al amaro, inaspettato. Che si avrebbe tanta per le strade di Roma a bordo della sua ristorante o sulla spiaggia, al suono delle voglia di cambiare. decapottabile. Casualmente incontra canzonette degli anni Sessanta. Roberto (Jean-Louis Trintignant), Agli occhi dello spettatore contemporaneo Il film della prossima settimana studente di giurisprudenza, timido ed Il Sorpasso diviene anche una miniera di FILM D.O.C. impacciato. Il giovane conduce una vita informazioni sull'Italia del boom: vi integerrima, ma affascinato dalla vita compaiono i giovani delle città e delle La mala educacion libera e spensierata di Bruno, accetta il campagne, le (prime) crisi della famiglia, Di Pedro Almodovar suo invito a partire sulla Lancia Aurelia. I un nuovo senso del tempo e delle distanze Durata 103’ due passano da una tappa all'altra: un Questa Italia rombante, e canzonettara è la Almodovar, inaspettatamente, si presenta con un noir in chiave melò. E’ il miglior film tabaccaio, un ristorante e finiscono per vera protagonista degli episodi del film. di Almodovar? E' il suo film, il film che ogni arrivare a Castiglioncello, dove vive l’ex Un’Italia simbolicamente rappresentata regista si porta dentro per una vita, che moglie di Bruno, Gianna (Luciana dalla fiammante Lancia Aurelia Sport. scrive e riscrive, accantona, cestina Angiolillo), e l'annoiata figlia Lilli Come sarà 5 anni più tardi per l’Alfa ("avevo toccato e ritoccato la sceneggiatura per oltre 10 anni ed avrei potuto continuare (Catherine Spaak). E poi via di nuovo duetto di Dustin Hoffman ne Il Laureato, così per altri 10"). Un film nel film che verso nuove mete, che in realtà non sono l’auto di Bruno Cortona è uno status ingloba pure un racconto. Tre storie, tre altro che un modo per riempire symbol, un mezzo di libertà, l’oggetto del triangoli concentrici che alla fine si un’esistenza vuota. Il Sorpasso, desiderio. E da questo film in poi diverrà risolvono in una sola storia. Più difficile a dirsi che a vedersi. commedia raffinata del 1962, è il grande mito, entrando nell’immaginario di Un giorno il giovane regista Enrique Goded capolavoro di Dino Risi. Una un’intera generazione. Il viaggio come riceve la visita di un amico d'infanzia, sceneggiatura semplicissima, firmata da espediente narrativo è certamente la Ignacio, che non vedeva dai tempi del Ettore Scola, Ruggero Maccario e dallo grande intuizione sottesa a Il Sorpasso. collegio. Ignacio gli chiede lavoro come attore e gli consegna un suo racconto dal stesso Risi, in perfetto equilibrio tra la Forse è il primo road movie della storia titolo La visita. In quelle pagine è descritta commedia all'italiana e il dramma sociale. del cinema, comunque il più riuscito film la loro amicizia, la nascita del loro amore e Un viaggio nell’Italia del boom italiano di questo genere. E per questa la prematura separazione dovuta economico, quell’Italia che ha tanta fretta dose di innovazione alla sua uscita venne all'intervento del direttore del collegio, Padre Manolo. Enrique decide di trarne un di lasciarsi alle spalle la miseria della vita accolto con una certa freddezza. I film e di intraprendere un viaggio nel contadina e corre a tutto gas verso il riconoscimenti per Dino Risi arrivarono passato lastricato di segreti. progresso. E ancora oggi, a quarantatre solo successivamente e probabilmente Cineforum G. Verdi 30°anno 15° film 26 - 27 – 28 – 29 gennaio 2005 [email protected] Scheda film Il sorpasso IL REGISTA L’ATTORE NOME: Dino Risi NOME: Vittorio Gassman DATA DI NASCITA: 23/12/1917 DATA DI NASCITA: 01/09/1922 LUOGO DI NASCITA: Milano LUOGO DI NASCITA: Genova (TRA GLI ALTRI…) Giovani e belli (1996) 1999 - La Cena Carla - Storia di quattro donne (1990) 1996 - Sleepers Vita coi figli (1990) 1992 - Tolgo il disturbo CENNI E CURIOSITA’ SUL FILM: Tolgo il disturbo (1990) 1991 - Rossini ! NASTRO D'ARGENTO E PREMIO Il vizio di vivere (1989) La ciociara (1989) 1990 - Dimenticare Palermo DAVID DI DONATELLO 1963 A Teresa (1987) 1989 - Lo zio indegno 1988 - I picari VITTORIO GASSMAN COME Il commissario Lo Gatto (1986) Scemo di guerra (1985) 1986 - La Famiglia MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA. Dagobert (1984) 1985 - Paradigma o il potere del mal 1983 - Benventua Sesso e volentieri (1982) Fantasma d'amore (1981) 1981 - Il turno ERRORI NEL FILM Sono fotogenico (1980) 1980 - Camera d'Albergo Caro papà (1979) -Il protagonista tallona con la sua spider 1979 La Terrazza Primo amore (1978) Lancia Aurelia B24 una spider Mg A di colore 1977 - Il nuovi mostri I nuovi mostri (1977) scuro a bordo della quale ci sono due turiste. 1976 - Il deserto dei Tartari La stanza del vescovo (1977) 1975 - A mezzanotte va la ronda del piacere Nella sequenza successiva si vedono le due Anima persa (1976) turiste a bordo della vettura ammiccare e 1974 C'eravamo tanto amati Telefoni bianchi (1976) Profumo di donna fare segno di sorpassare... ma, sorpresa, il Profumo di donna (1974) 1972 - La tosca cruscotto della vettura delle due giovani non Mordi e fuggi (1973) è quello della Mg, ma quello della Lancia Sesso matto (1973) 1971 - L'Udienza Aurelia! In nome del popolo italiano (1972) In nome del popolo italiano -Quando l'auto di Gassman cade nel burrone Noi donne siamo fatte così (1971) 1970 - Il divorzio non e' piu' un Aurelia ma......una 1100 La moglie del prete (1971) Brancaleone alle crociate modificata! E si vede pure tanto! Vedo nudo (1969) Scipione detto anche l'africano -Quando escono dalla citta di Roma Bruno Il giovane normale (1969) 1969 - L'arcangelo (Vittorio Gassmann) dice a Roberto (Jean Straziami ma di baci saziami (1968) Dove vai tutta nuda ? Il profeta (1967) Louis Trintignant): "E' quasi l'una tu dove 1968 - L'alibi Il tigre (1967) mangi?". Basta guardare l'ombra della 1967 Il tigre Operazione San Gennaro (1966) 1966 - L'armata brancaleone macchina per capire che sono almeno le I nostri mariti (1966) quattro del pomeriggio. L'arcidiavolo I complessi (1965) 1965 - Guerra secreta L'ombrellone (1965) 1964 Se permettete parliamo di donne Le bambole (1964) 1963 L'amore difficile Il gaucho (1964) IL CINEFORUM INFORMA I mostri Il giovedi (1963) LUNEDI 31 GENNAIO I mostri (1963) 1962 - Anima nera La giornata dell'onorevole (1963) La marcia su Roma CINEMA VERDI – BREGANZE Il successo (1963) Il sorpasso 1961 - Una vita difficile ORE 20.45 La marcia su Roma (1962) Il sorpasso (1962) Il giudizio universale Le italiane e l'amore (1962) I briganti italiani Una vita difficile (1961) 1960 Fantasmi a Roma A porte chiuse (1961) 1959 - La grande guerra Un amore a Roma (1960) Audace colpo dei soliti ignoti Il mattatore (1959) Il mattatore Il vedovo (1959) 1958 - La ragazza del palio Poveri milionari (1958) I soliti iginoti Belle, ma povere (1957) La tempesta La nonna Sabella (1957) 1956 - Difendo il mio amore Poveri ma belli (1956) 1955 - La donna piu bella del mondo Pane, amore e..
Recommended publications
  • Vittorio Gassman
    VITTORIO GASSMAN 20 anni fa, il 29 giugno 2000 ci lasciava Vittorio Gassman attore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano, attivo sia in campo teatrale che cinematografico. È uno dei più importanti e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità, per la versatilità e il magnetismo. La mediateca lo ricorda con una selezione delle sue interpretazioni. Film : - VITTORIO RACCONTA GASSMAN di Giancarlo Scarchilli, Documentario, 2010 - AMLETO di Vittorio Gassman, Teatro, 2008 - GASSMAN LEGGE DANTE. DIVINA COMMEDIA di Rubino Rubini, Documentario, 2005 - LA CENA di Ettore Scola, 1998 - SLEEPERS di Barry Levinson, 1996 - ROSSINI! ROSSINI! di Mario Monicelli, 1991 - DIMENTICARE PALERMO di Francesco Rosi, 1990 - LO ZIO INDEGNO di Franco Brusati, 1989 - LA FAMIGLIA di Ettore Scola, 1987 - LA VITA È UN ROMANZO di Alain Resnais, 1983 - LA TERRAZZA di Ettore Scola, 1980 - CARO PAPÀ di Dino Risi, 1979 - QUINTET di Robert Altman, 1979 - UN MATRIMONIO di Robert Altman, 1978 - I NUOVI MOSTRI di Mario Monicelli, Dino Risi e Ettore Scola, 1977 - IL DESERTO DEI TARTARI di Valerio Zurlini, 1976 - SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE di Leonardo Benvenuti, Luigi Comencini, Piero De Bernardi, Agenore Incrocci, Nanni Loy, Ruggero Maccari, Luigi Magni, Mario Monicelli, Ugo Pirro, Furio Scarpelli e Ettore Scola, 1976 - TELEFONI BIANCHI di Dino Risi, 1976 - C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, 1974 - PROFUMO DI DONNA di Dino Risi, 1974 - BRANCALEONE ALLE CROCIATE di Mario Monicelli, 1970 - IL TIGRE di Dino Risi, 1967 - L'ARCIDIAVOLO di Ettore Scola, 1966 - L'ARMATA BRANCALEONE di Mario Monicelli, 1966 - LA CONGIUNTURA di Ettore Scola, 1965 - SLALOM di Luciano Salce, 1965 - SE PERMETTETE PARLIAMO DI DONNE di Ettore Scola, 1964 - I MOSTRI di Dino Risi, 1963 - LA MARCIA SU ROMA di Dino Risi, 1962 - IL SORPASSO di Dino Risi, 1962 - FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli, 1961 - CRIMEN di Mario Camerini, 1960 - IL MATTATORE di Dino Risi, 1960 - LA GRANDE GUERRA di Mario Monicelli, 1959 - I SOLITI IGNOTI di Mario Monicelli, 1958 - KEAN.
    [Show full text]
  • DINO RISI - a Film Series Highlights of Spring 2017’S DINO RISI - a Film Series
    Become a Sponsor of the Homage to Lina Wertmüller September 23, 2017 • San Francisco’s Castro Theatre Aday-longcinematiccelebrationofLinaWertmüller,thegroundbreaking,pioneeringwomandirector andvisionarywhosefearless,polemicalandprovocativefilmshaveleftindeliblemarksandinfluence ontheinternationalentertainmentfield. Theserieswillshowcasetheregionalpremieresofnew2K restorationsofLinaWertmüller’smostcelebratedworks:thefilmofoperaticemotionandsubver - sivecomedy, Love and Anarchy ;thecontroversialfilmaboutsex,loveandpolitics – Swept Away ; Seven Beauties – theNeapolitantalenominatedforfourAcademyAwards®,including BestDirector( first time ever for a woman director );theraucoussexcomedy The Seduction of Mimi .Aspecialpresentationofthedocumentaryfilmprofile Behind the White Glasses willbe highlightedwiththefilm’sdirectorValerioRuizinperson. G N Thisspecialseriesissupportedbythe TheItalianCulturalInstituteofSanFrancisco,theConsulate I T O GeneralofItalyinSanFrancisco,andTheLeonardoda VinciSociety. CinemaItaliaSF.com N T O E N N S I E E Contact: Amelia Antonucci, Program Director [email protected] T O G A R R L R P P O Fiscalsponsor: TheLeonardoDaVinciSociety,501(c)(3)nonprofitorganization. A 0 0 0 0 Contributionsaretax-deductibletoextentoflaw. 0 0 0 0 0 , 0 0 0 0 , , , 1 5 2 1 $ $ $ $ Logo in Program Brochure, on Website (Linked) and On-Screen in Pre-Show Slideshow 4444 Display of Literature on Resource Table 4444 Tickets to Spotlight Film & the Party 248 16 Festival Passes (each good for all screenings and the party) 248 16 Adopt
    [Show full text]
  • Risi, Così Come Monicelli, Come Scola, Come Germi E Zampa, Hanno
    IL CINEMA ITALIANO, UNDICESIMA PUNTATA- LENTE D'INGRANDIMENTO SU DINO RISI- Risi, così come Monicelli, come Scola, come Germi e Zampa, hanno racchiuso nella loro lunga carriera, tante storie, tanti personaggi, tanti generi mescolati tra loro, e tantissimi messaggi diversi. Il primo che termineremo di raccontare, e approfondiremo nelle sue sfaccettature più importanti, e nelle sue opere migliori, sempre a parere di chi vi scrive, è DINO RISI. Il suo inizio è stato con VIALE DELLA SPERANZA, dove già si notavano primi vagiti del suo stile e dei suoi argomenti, dove si raccontava in maniera buffa e amara, il tentativo di alcune signorine e non solo, di farsi conoscere e avere successo nel mondo del cinema e dello spettacolo. Poi il grande successo commerciale con la terna di POVERI MA BELLI, BELLE MA POVERE, POVERI MILIONARI, storia di due simpatici burini romani,-in realtà romano lo era solo MAURIZIO ARENA, mentre RENATO SALVATORI era in origine un bagnino di VIAREGGIO, - che perdono il loro tempo, tra giochetti più o meno stupidi, e corteggiamenti a ragazze belle e prosperose come MARISA ALLASIO, la superdotata per eccellenza di quel periodo. Alla fine, le sorelle dei due burini, quella di ARENA, innamorata di SALVATORI, e quella di SALVATORI innamorata di ARENA, si faranno sposare, e faranno mettere la testa a partito,ai due giovani. Le sorelle, sono due attrici per famiglie, che faranno epoca: LORELLA DE LUCA, ALESSANDRA PANARO. Poi il grande incontro col suo alter ego, VITTORIO GASSMAN,che RISI, dirige dapprima in IL MATTATORE, vicenda di un ladruncolo e truffatore, furbo nei travestimenti.
    [Show full text]
  • DINO RISI I Mostri? Sono Quelli Che Nascono in Tv
    ATTUALITÀ GRANDI VECCHI PARLA DINO RISI I mostri? Sono quelli che nascono in tv Era uno psichiatra, l foglio bianco av- Intervista sorpasso e Profumo di donna, che squaderna sotto gli occhi con gelosa de- poi è diventato il padre volge il rullo del- ebbe due nomination all’Oscar, licatezza. È il campionario umano da cui Ila Olivetti Studio non riesce più a fermarsi, come sono nati i suoi film: «Suocera in fuga della commedia. 46, pronto a raccogliere una se fosse rimasto prigioniero di uno dei con la nuora sedicenne», «Eletto mister Oggi, alla soglia trama, un’invettiva, un ri- suoi film a episodi. È questa l’arte di Ri- Gay e la famiglia scopre la verità», «A cordo, ma nessuno può di- si, medico psichiatra convertito al cine- Villar Perosa due nomadi sorpresi in ca- dei 90 anni, il regista re se prima di sera sarà ne- ma, è questo che ha sempre fatto delle sa Agnelli», «Il killer s’innamora: don- spiega come vede ro d’inchiostro. Un quadro staccato dal- nostre esistenze: un collage apparente- na salva». Pubblicità di Valentino. I to- questa Italia 2006. la parete ha lasciato l’ombra sulla tap- mente senza senso, un puzzle strava- pless statuari di Sabrina Ferilli, Saman- pezzeria e il regista Dino Risi s’è risol- gante dove alla fine ogni tessera va a oc- tha De Grenet, Martina Colombari. Dai politici a Vallettopoli... to a coprire l’alone di polvere con un cupare il posto esatto assegnatole dal L’imprenditore Massimo Donadon che di STEFANO LORENZETTO patchwork di 21 immagini ritagliate dai grande mosaicista dell’universo o dal dà la caccia ai topi e il serial killer Gian- giornali.
    [Show full text]
  • Film Divertenti
    Commedie e film comici Ciao Pussycat (regia di Clive Donner – USA, 1965) Simon Konianski (regia Micha Wald – Francia, 2009) Johnny English (regia di Peter Howitt – Regno Unito, 2003) Il favoloso mondo di Amélie (regia di Jean Pierre Jeunet – Francia, 2001) Airbag - tre uomini e un casino (regia di Juanma Bajo Ulloa – Spagna, 1997) Torrente - Il braccio idiota della legge (regia di Santiago Segura – Spagna, 1998) Il giorno della bestia (regia di Alex de la Iglesia – Spagna, 1995) La serie "The Durrells" (scritta da Simon Nye – Regno Unito, 2016-2018) Robin Hood un uomo in calzamaglia (regia di Mel Brooks – USA, 1993) Borat (regia di Larry Charles – USA, 2007) Bruno (regia di Larry Charles – USA, 2009) Tre uomini e una gamba (regia di Aldo Baglio, Giacomo Poretti, Giovanni Storti, Massimo Venier – Italia, 1997) La pazza gioia (regia di Paolo Virzì – Italia, 2016) I soliti ignoti (regia di Mario Monicelli – Italia, 1958) I mostri (regia di Dino Risi – Italia, 1963) L’armata Brancaleone (regia di Mario Monicelli – Italia, 1966) Brancaleone alle crociate (regia di Mario Monicelli – Italia, 1970) Il mio grosso grasso matrimonio greco (regia di Joel Zwick – Canada, USA, Grecia, 2002) Albeggia e non è poco (regia di José Luis Cuerda – Spagna, 1989) L'arbitro (regia di Paolo Zucca – Italia, 2013) L’uomo che comprò la luna (regia di Paolo Zucca – Italia, 2018) Non sposate le mie figlie (regia di Philippe de Chauveron – Francia, 2015) La felicità è un sistema complesso (regia di Gianni Zanasi – Italia 2015) Pecore in Erba, ovvero quando un documentario
    [Show full text]
  • Italiani Brava Gente
    Cineforum della formica Stagione 2010-2011 ITALIANI BRAVA GENTE Commedia e impegno nel grande cinema italiano www.cineformica.org Cineforum della formica Stagione 2010-2011 IITTAALLIIAANNII BBRRAAVVAA GGEENNTTEE Commedia e impegno nel grande cinema italiano I soliti ignoti Regia Mario Monicelli Interpreti Vittorio Gassman (Peppe ), Marcello Mastroianni (Tiberio ), Renato Salvatori (Mario ), Totò (Dante Cruciani ), Carlo Pisacane (Capannelle ), Tiberio Murgia (Ferribotte ), Memmo Carotenuto ( Cosimo ), Carla Gravina (Nicoletta ), Claudia Cardinale (Carmelina ) Sceneggiatura Mario Monicelli, Suso Cecchi D'Amico, Age & Scarpelli Fotografia Gianni Di Venanzo Montaggio Adriana Novelli Italia, 1958, b/n, 111 min E' una doppia svolta: per la commedia che il cinema italiano coltiva in maniera pedissequa e spesso volgare, per Monicelli che mette a fuoco l'orizzonte dei suoi interessi. Una struttura efficiente e snella, grazie all'ottima sceneggiatura, una distribuzione di ruoli che rappresentò una vera sorpresa (Gassman per la prima volta in un personaggio comico, Mastroianni e Salvatori perfettamente caratterizzati, la presenza di due straordinarie macchiette come Capannelle/Carlo Pisacane e Ferribotte/Tiberio Murgia, un assolo formidabile di Totò maestro scassinatore), la felice coincidenza di una situazione sociale nuova (il boom economico) con l'intuizione che a tempi nuovi appena iniziati occorrano strumenti espressivi inediti, slegati dal populismo neorealistico: tutto questo confluisce in un film leggero, scettico e in apparenza disimpegnato, che lascerà un segno sul destino della commedia all'italiana e che troverà imitatori in Italia e fuori. (Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario dei capolavori del cinema , B. Mondadori, 2004) Frasi famose Capannelle: Dimmi un po' ragassolo, tu conosci un certo Mario che abita qua intorno? Bambino: Qui de Mario ce ne so' cento.
    [Show full text]
  • Mario Bava: - Alberto Pezzotta, Mario Bava, Il Castoro
    I GENERI POPOLARI DEL CINEMA ITALIANO: HORROR, WESTERN E COMMEDIA Orario delle lezioni Martedì ore 13-15 T30 Giovedì ore 10-12 T30 Ricevimento IV °PIANO Stanza 26 (tel. 06 /7259-5018) Martedì e Giovedì ore 12-13 Programma del CORSO (1) 1) Parte generale - “Slide del Corso” 2) Approfondimento a scelta di 2 trai seguenti autori o libri: - Mariapia Comand, Commedia all'italiana, Il Castoro - Alberto Pezzotta, Il western italiano, Il Castoro - Giovanni Spagnoletti / Antonio V.Spera , Risate all'italiana. Il cinema di commedia dal secondo dopoguerra ad oggi, UniversItalia - Venturini Simone, Horror italiano, Donzelli Su Dario Argento (scegliere un volume): a) Luca Lardieri, Dario Argento, Sovera b) Roberto Pugliese, Dario Argento, Il Castoro c) Vito Zagarrio, Argento vivo. Il cinema di Dario Argento tra genere e autorialità, Marsilio Su Mario Bava: - Alberto Pezzotta, Mario Bava, Il Castoro Programma del CORSO (2) Su Sergio Leone (scegliere un volume trai seguenti): a) Italo Moscati, Sergio Leone. Quando il cinema era grande, Lindau b) Christian Uva, Sergio Leone. Il cinema come favola, Ente dello Spettacolo (collana Le torri) Su Mario Monicelli: a) Leonardo de Franceschi (a cura di), Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, Marsilio b) Ivana Delvino, I film di Mario Monicelli, Gremese Editore Su Dino Risi: a) Valerio Caprara (a cura), Mordi e fuggi, Marsilio b) Irene Mazzetti, I film di Dino Risi, Gremese 3) Conoscenza di 15 film riguardanti l’argomento del corso (vedi slide successiva) Sugli autori o gli argomenti portati, possono (non devono) essere fatte delle tesine di circa 10.000 caratteri (spazi esclusi) che vanno consegnate SU CARTA (e non via email) IMPROROGABILMENTE ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL’ ESAME Previo accordo con il docente, si possono portare dei testi alternativi rispetto a quelli indicati.
    [Show full text]
  • I Mostri Oggi
    WARNER BROS. PICTURES presenta una produzione DEAN FILM COLORADO FILM WARNER BROS. PICTURES un film di ENRICO OLDOINI con Diego Abatantuono . Sabrina Ferilli . Giorgio Panariello Claudio Bisio . Angela Finocchiaro . Carlo Buccirosso uscita: 27 marzo 2009 www.imostrioggi.it ufficio stampa film VIVIANA RONZITTI Via Domenichino 4 - 00184 ROMA 06 4819524 - 333 2393414 [email protected] materiali per la stampa su: www.kinoweb.it crediti non contrattuali scheda tecnica regia ENRICO OLDOINI soggetto e sceneggiatura FRANCO FERRINI GIACOMO SCARPELLI SILVIA SCOLA MARCO TIBERI ENRICO OLDOINI fotografia FEDERICO MASIERO montaggio MIRCO GARRONE musiche LOUIS SICILIANO suono FILIPPO PORCARI (a.i.t.s.) FEDERICA RIPANI scenografia EUGENIA F. DI NAPOLI costumi MONICA GAETANI aiuto regia FEDERICA MARSICANO casting BARBARA GIORDANI (u.i.c.) organizzatore generale ANTONIO TACCHIA prodotto da PIO ANGELETTI ADRIANO DE MICHELI MAURIZIO TOTTI distribuzione WARNER BROS. PICTURES ITALIA nazionalità ITALIANA anno di produzione 2008 - 2009 durata film 102’ cast artistico DIEGO ABATANTUONO Diego, Daniel, prelato, padrone, Davide, pirata SABRINA FERILLI Sabrina, mamma, Alice, moglie GIORGIO PANARIELLO Remo, Giorgio, Emilio, Gino, Malconcio CLAUDIO BISIO Claudio, paziente, Enzo, marito ANGELA FINOCCHIARO Renzina, Angela, analista, dama golf CARLO BUCCIROSSO Carlo, Michele, Gregorio, sotto 2 cast artistico per episodi • ruoli per ogni episodio FERRO 6 RAZZA SUPERIORE ANGELA FINOCCHIARO dama golf VALERIA DE FRANCISCIS aristocratica DIEGO ABATANTUONO Diego TUSHAR
    [Show full text]
  • Print Catalogue
    ORPHÉE | ORPHEUS | ORFEUS Directed by Jean Cocteau Starring : Jean Marais, François Périer, María Casarès, Marie Déa, Roger Blin, Juliette Greco 1950 | 91’ | B&W | OV French | Fantasy | DCP Film restored in 2008 Subtitles : English, German, Finnish Rights : International (except for UK, USA & Anglophone Canada) Once again Jean Cocteau updates a classic to a compelling modern allegory. Jean Marais is Orpheus, a poet in search of inspiration. Marie Déa is radiant as Eurydice. María Casarès is Death, the imperious and se- ductive princess, whose glove-clad hand ripples though a mirror, leading Orpheus to another world. “If a poet has a dream, it is not of becoming famous, but of being believed.” - Jean Cocteau Cannes Film Festival, Cannes Classics, 2008 LA PISCINE | THE SWIMMING POOL DER SWIMMING POOL Directed by Jacques Deray Starring : Alain Delon, Romy Schneider, Maurice Ronet, Jane Birkin 1968 | 120’ | Colour | OV French | Crime, Drama | DCP Film restored in 2008 Subtitles : English, German, Dutch Rights : International (except USA, Canada, Italy, Russia, Japan, Ex-USSR, Dutch-speaking territories) Jean-Paul and Marianne spend lazy holidays at their villa in idyllic Southern France. However when Harry and his attractive young daughter Penelope show up, the dreamy summer days are suddenly filled with unspoken tension and jealousy. The shimmering swimming pool becomes the scene of a crime of passion. * Music by Michel Legrand 2 LA BANDERA | ESCAPE FROM YESTERDAY KOMPANIE DER VERLORENEN Directed by Julien Duvivier Starring : Jean Gabin, Anabella, Robert Le Vigan 1935 | 100’ | B&W | OV French | French classic | DCP Film restored in 2006 Subtitles : English, German Rights : International Jean Gabin is unforgettable as a French Legionnaire relentlessly pursued by his criminal past – and a fellow soldier who seems to know a little too much about him… Sent to the frontline, the two men come to terms with their courage in the face of danger.
    [Show full text]
  • UNIVERSITY of CALIFORNIA Los Angeles Misery Is the True Script For
    UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Italian by Christopher Burton White 2014 © Copyright by Christopher Burton White 2014 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s by Christopher Burton White Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2014 Professor Thomas J. Harrison, Chair This dissertation fills a lacuna in the history of Italian cinema, formally analyzes a selection of significant film comedies from the 1950s, and challenges many of the assumptions that have been made about postWar Italian cinema. The conservative atmosphere of the fifties, the detrimental effects of censorship on Italian cinema, and the return of popular genres after the end of the widely-acclaimed neorealist period have led to assumptions about a limited engagement With contemporary Italian society in the motion pictures produced in Italy during the 1950s. While most critics and film historians vieW these years in Italian cinema as the disappointing aftermath of neorealism, a decade in Which conservative elements in Italian society pushed national cinema in the direction of facile optimism and escapism, this dissertation demonstrates that many comedies in fact engaged with Italian society, ii offering incisive critiques of contemporary Italy that pinpoint and satirize hypocrisy, inequality, and a host of other ills of the Italian republic in the 1950s. This study considers existing scholarship on Italian cinema and reevaluates films starring the popular Neapolitan actor Antonio De Curtis (Totò), Renato Castellani’s Due soldi di speranza (Two Cents Worth of Hope, 1952) and other examples of neorealismo rosa (rosy or pink neorealism), and the movies directed by Federico Fellini featuring Alberto Sordi, both in terms of aesthetics as well as subject matter.
    [Show full text]
  • Diplomarbeit
    DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit „Die filmische Darstellung der sozio-politischen Wandlung der italienischen Gesellschaft aufgrund des boom-economico in der Commedia all‘italiana“ Verfasser Raimund Leitzinger angestrebter akademischer Grad Magister der Philosophie (Mag.phil.) Wien, März 2011 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 236 349 Studienrichtung lt. Studienblatt: Diplomstudium Romanistik Italienisch Betreuer: Univ. Prof. Dr. Michael Metzeltin Vorwort Seite 5 1. Allgemeines zu den historischen Grundlagen Seite 7 1. 1. Historische Grundlagen Seite 7 1. 2. Der Zusammenhang zwischen der geographischen und der wirtschaftlichen Entwicklung Seite 9 1. 3. Die wirtschaftliche Entwicklung unter der faschistischen Herrschaft Seite 13 1. 4. Der Weg vom Wiederaufbau zum Wirtschaftswunder Seite 15 2. Die Zeit des Wirtschaftswunders Seite 17 2. 1. Die Veränderung der Gesellschaftsstruktur Seite 19 2. 1. 1. Veränderung der Familienstrukturen aufgrund des Wirtschaftswunders Seite 28 2. 2. Das Ende des Booms und seine Folgen Seite 32 2. 3. Die 68er Bewegung Seite 36 2. 3. 1. Der globalpolitische Hintergrund Seite 36 2. 3. 2. Die Studentenproteste in Italien Seite 38 2. 3. 3. Die Arbeiterproteste Seite 40 3. Das Kino in Italien nach 1945 Seite 42 3. 1. Kino und Zensur nach 1945 Seite 44 3. 2. Die italienische Komödie, eine Begriffserklärung Seite 45 3. 3. Die Entwicklung aus dem Neorealismo Seite 47 3. 4. Die wesentlichen Merkmale der „Commedia all’italiana“ Seite 48 3. 5. Die „Commedia del boom“ Seite 50 3. 6. Die ausgewählten Filme Seite 54 3. 7. Die Nordkomödie Seite 56 3. 7. 1. „Il sorpasso“ Seite 56 3. 7. 2. „I mostri“ Seite 65 3. 7. 2. 1.
    [Show full text]
  • 1 Revisiting the Past As a Means of Validation: Bridging the Myth of The
    1 Revisiting the Past as a Means of Validation: Bridging the Myth of the Resistance and the Satire of the Economic Miracle in Two Comedies “Italian style” Giacomo Boitani, National University of Ireland, Galway Abstract: Many commedia all’italiana filmmakers have acknowledged the neorealist mode of production as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies between 1958 and 1977. The detractors of the genre, however, have accused the commedia filmmakers of “diluting” the neorealist engagement to a simple description of the habits of Italians during the Economic Miracle, a description which threatened to encourage, through the casting of popular stars, the cynical attitude it sought to satirise. In this article, I shall discuss how two commedia all’italiana directors, namely Dino Risi and Ettore Scola, produced two significant commedie, respectively Una vita difficile (1961) and C’eravamo tanto amati (1974), which bridged the Resistance setting, associated with neorealism, and the Economic Miracle setting of most commedie all’italiana in order to reaffirm their neorealist roots, thus revisiting the past as a response to the critical underestimation from which their cinematic practice suffered. Many filmmakers of the comedy “Italian style” genre (commedia all’italiana) have acknowledged Italian neorealism as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies produced in the years between 1958 and 1977. For instance, comedy “Italian style” star Alberto Sordi said that of those involved in the genre that “our project was to reinvent neorealism and to take it in a satirical direction” (Giacovelli, Un italiano 110),1 while director Marco Ferreri stated that “the commedia is neorealism revisited and modified in order to make people go to the movies” (Giacovelli, Commedia 21).
    [Show full text]