Dicembre 2016 Gennaio 2017 My Name Is Ken

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dicembre 2016 Gennaio 2017 My Name Is Ken My name is Ken: il cinema di Loach di Michele Gottardi Nel cinema senza identità che spesso scorre ta sul rapporto tra l’individuo e la società. I Peter Mullan (non a caso uno dei protagoni - sui nostri schermi, i film di Ken Loach si ri - suoi anti-eroi sono singoli cittadini, gente sti di Riff Raff ) diventa così il cantore di conoscono sin dal titolo. La presenza del no - comune, che non per scelta si scontra con un un’altra Inghilterra, fatta di diseredati, prole - me del protagonista richiama da subito l’in - sistema asettico, anaffettivo e spesso brutale tari o piccolo borghesi, che mantengono mi - tento di questo inglese non riconciliato che nella sua ottusità burocratica. Si prenda ad nute ma sicure speranze, irrinunciabili punti non perde occasione per sottolineare il biso - esempio la rigidità dei servizi sociali e del fermi per riuscire a sopportare guerre antiche gno necessario della solidarietà: dai primi welfare, tema che attraversa in filigrana tutto e nuove. I suoi protagonisti non ci sono di - film-tv come Catherine o Cathy Come Home , il suo cinema, a segnalare un disagio eviden - stanti: essi incarnano l’uomo comune a qual - ai recenti La canzone di Carla , My Name is temente condiviso nelle fasce sociali più de - siasi latitudine e hanno il pregio di permette - Joe , Paul, Mick e gli altri , Il mio amico Eric , boli del Regno Unito: ma il suo cinema mi - re un’identificazione in ogni paese, attraver - Jimmy’s Hall , sino all’ultimo Io, Daniel Blake litante, ricco di analisi politica, è capace di so l’aspra tenerezza di interpreti spesso presi i titoli sono già una dichiarazione d’intenti . grande poesia e insieme di umorismo. Pro - dalla strada e sempre straordinari, attraverso Dagli esordi folgoranti degli anni ’60 – Poor prio partendo da questa cifra ironica, infatti, i quali Loach conferma una cifra stilistica au - Cow e Family Life – a oggi i temi di Ken Lo - Loach “rinasce” a partire dagli anni ’90, toriale che, al di là di qualche rigidità ideale, ach si sono aggiornati, evoluti, plasmati su complice lady Thatcher, dopo quasi un ven - lo conferma come uno dei più importanti ci - modelli politici più o meno conservatori, ma tennio di televisione e di qualche film non neasti europei. la sua macchina da presa resta sempre punta - troppo riuscito. Assieme a Mike Leigh e a dicembre Cinema senza diritti di Maria Grazia Gagliardi e Pina Fioretti 2016 Si svolger à a gennaio a Venezia, presso la Ca - loro diritti negati. Cinque film sui sette pro - vane regista Muayad Alayan, tra black come - sa del Cinema – Videoteca Pasinetti, la terza posti quest’anno sono datati tra il 2013 e il dy e thriller politico, si snoda la storia surrea - gennaio edizione di Cinema senza diritti , rassegna di 2015, tranne Laila’s Birthday e Una mancia - le di un ladruncolo di automobili che nel ba - film palestinesi proposta dall’Associazione ta di terra che risalgono al 2008.Vi presen - gagliaio di un’auto si ritrova un soldato israe - Oltre il Mare e Cultura è Libertà. Negli ulti - tiamo dunque la Palestina in diretta, raccon - liano rapito dalle milizie palestinesi. Invece 2017 mi anni il Medio Oriente è stato sconvolto tata da registi giovani e in maggioranza don - Speed Sisters di Amber Fares ci sbalordirà con dagli scontri in Iraq, dalla guerra in Siria, ne; una Palestina vivace, agguerrita, lucida, la vicenda di cinque donne pilote da corsa dalla crisi provocata in Libia, dalla guerra in ironica, che non mitizza s é stessa e le sue di - nei circuiti automobilistici della West Yemen, dalla repressione in Egitto e dalle ag - sgrazie ma nemmeno si arrende ad esse, un Bank... Drammatiche e intense le ultime gressioni dell’ISIS, ed è quindi facile, e qual - paese che sa interpretare la sua storia. Il pri - due pellicole, anch’esse firmate al femminile: che volta preferibile, dimenticare che la si - mo film ad aprire la rassegna è The Wanted la fiction di Mai Masri 3000 Nights , tante le tuazione in terra palestinese evolve ogni 18 (dove i ricercati sono diciotto mucche da notti che trascorrerà in carcere la ingiusta - giorno in peggio: continua l’espansione del - latte...). Un mix tra documentario, fiction e mente condannata Layal che deciderà di le colonie israeliane in territorio palestinese e film d’animazione, spettacolo ironico e di - portare a termine la gravidanza tra quelle la costruzione del muro dell’apartheid con vertente che ci sorprende per la sua grazia. mura - e Una manciata di terra , racconto conseguente furto di terra e acqua; la societ à Laila’s Birthday di Rashid Masharawi, storie orale del legame tra la terra perduta e le ge - palestinese si impoverisce e aumenta la di - di ordinaria follia nella Palestina occupata nerazioni di giovani palestinesi che quella soccupazione; si induriscono le misure di per un padre che vuole dedicarsi a festeggia - terra non l’hanno mai conosciuta, di Sahera controllo e repressione da parte del governo re il compleanno della figlioletta. Roshmia di Dirbas regista già presentata nelle precedenti israeliano; la possibilit à di una soluzione giu - Salim Abu Jabal, un documentario che segue rassegne. Si ringrazia per la preziosa collabo - sta che porti la pace non rientra più nel - giorno per giorno le vicende di un’anziana razione alla rassegna in corso Monica Mauer l’agenda delle superpotenze internazionali. coppia di beduini sfrattati dalla loro casa e di AAMOD (Archivio Audiovisivo del Mo - Ma i palestinesi continuano a creare film, a terra, per far posto ad un’autostrada israelia - vimento Operaio, Roma) e la direzione di raccontare la loro esistenza, a rivendicare i na. Nel film Amore, furti e altri guai del gio - Midle East Now Film Festival di Firenze. Romanzi popolari: omaggio alla commedia all’italiana di ieri e di oggi di Alessandro Ticozzi Con la presente retrospettiva, ospitata dalla media all’italiana a episodi, Dino Risi de - teatrale francese che aveva già ispirato una Casa del Cinema di Venezia, intendo mette - scrive con l’acuto cinismo che gli era pro - fortunata pellicola d’Oltralpe – dimostra re a confronto alcuni titoli significativi della prio l’Italia del boom attraverso venti sketches notevole sensibilità nel rappresentare, attra - commedia all’italiana di ieri e di oggi in – tutti interpretati da Ugo Tognazzi e Vitto - verso un banale diverbio privato, il falli - omaggio al genere più popolare della cine - rio Gassman – nei quali non viene assolta mento di una generazione impegnata nel - matografia nazionale. Come Romanzo popo - nessuna classe sociale e dove tutti sono col - l’Italia della crisi. E se la pellicola di Scola si Anno XXX-XXXI, n. 12-01 dicembre 2016-gennaio 2017 lare (1974) di Mario Monicelli raccontava pevoli di essere disposti a qualsiasi nefan - chiudeva con i primattori intenti a intonare Autorizzazione Tribunale di Venezia con uno stile da commedia dolceamara di dezza pur di garantirsi quel benessere che al - alcune canzonette retrò con l’accompagna - n. 1070 R.S. del 5/11/1991 grande originalità un triangolo proletario lora pareva a portata di mano. Anche i per - mento del pianoforte per esorcizzare le loro dIReTToRe ReSponSAbIle Roberto ellero tra il maturo sindacalista Ugo Tognazzi, la sonaggi di Carlo Verdone sono, per certi macerie esistenziali, durante quella della Ar - sua moglie bambina Ornella Muti e il giova - aspetti, “mostri” pure loro: questo emerge chibugi i protagonisti sfogano le loro ango - Mensile edito dal Comune di Venezia ne questurino Michele Placido sullo sfondo soprattutto nelle sue commedie a episodi, sce personali cantando Telefonami tra ven - Settore Cultura dei fermenti sociali della Milano operaia de - come Viaggi di nozze (1995), in cui il gran - t’anni del mai troppo compianto Lucio Dal - Circuito Cinema Comunale gli anni Settanta, così con lo stesso taglio in de attore e regista romano sa cogliere acuta - la. Monicelli, Risi e il più giovane Scola (che RedAzIone e AMMInISTRAzIone La bella vita (1994), promettente esordio mente tic e nevrosi della propria epoca, per hanno collaborato una sola volta insieme palazzo Mocenigo, San Stae 1991 registico di Paolo Virzì, la dismissione delle quanto alla fine ceda ad una certa indulgen - firmando “a tre” la regia di I nuovi mostri , 30135 Venezia fabbriche nei primi anni Novanta che colpi - za nei confronti dei propri caratteri che al - ideale pur se diseguale seguito dell’inarriva - tel. 041.5241320, fax 041.5241342 sce anche le acciaierie di Piombino fa da meno parzialmente ne intacca le potenziali - bile capolavoro risiano) ieri come Virzì, Ver - http://www.comune.venezia.it/cinema/ sfondo al tradimento della cassiera di super - tà satiriche. In La terrazza (1980), infine, done e la Archibugi oggi? «Coraggio, il me - [email protected] mercato Sabrina Ferilli nei confronti del Ettore Scola riflette – secondo il malinconi - glio è passato», direbbe il deputato comuni - marito metalmeccanico cassintegrato Clau - co crepuscolarismo che rappresentava la sua sta Vittorio Gassman citando Ennio Flaiano facebook.com/circuitocinemaveneziamestre dio Bigagli per l’affermato presentatore di personale cifra stilistica – sulla crisi di un in La terrazza : ma, se quel glorioso periodo dIReTToRe Michele Casarin una TV locale Massimo Ghini, con il mi - gruppo di intellettuali radical chic che senti - si è definitivamente concluso, rimane fon - CApoRedATToRe noemi battistuzzo raggio di una vita più comoda e mondana. vano la fine di una grande stagione cinema - damentale che la commedia all’italiana – sia RedATToRe Matteo polo E se l’intensa e malinconica Vincenzina e la tografica e, più in generale, di forti ideali pur nelle sue varie declinazioni – continui hAnno CollAboRATo pina Fioretti, Maria Grazia fabbrica di Enzo Jannacci fa da leit motiv al politici e sociali. Ideali che hanno animato ad essere il “romanzo popolare” del nostro Gagliardi, Michele Gottardi e Alessandro Ticozzi primo titolo, nel secondo le colleghe della anche la famiglia allargata protagonista di Il Paese e a spingere quel vasto pubblico che Ferilli negli spogliatoi cantano a squarciago - nome del figlio (2015) di Francesca Archibu - l’ha sempre seguita ad una forte coscienza ReAlIzzAzIone Grafiche Veneziane Venezia - tel.
Recommended publications
  • Before the Forties
    Before The Forties director title genre year major cast USA Browning, Tod Freaks HORROR 1932 Wallace Ford Capra, Frank Lady for a day DRAMA 1933 May Robson, Warren William Capra, Frank Mr. Smith Goes to Washington DRAMA 1939 James Stewart Chaplin, Charlie Modern Times (the tramp) COMEDY 1936 Charlie Chaplin Chaplin, Charlie City Lights (the tramp) DRAMA 1931 Charlie Chaplin Chaplin, Charlie Gold Rush( the tramp ) COMEDY 1925 Charlie Chaplin Dwann, Alan Heidi FAMILY 1937 Shirley Temple Fleming, Victor The Wizard of Oz MUSICAL 1939 Judy Garland Fleming, Victor Gone With the Wind EPIC 1939 Clark Gable, Vivien Leigh Ford, John Stagecoach WESTERN 1939 John Wayne Griffith, D.W. Intolerance DRAMA 1916 Mae Marsh Griffith, D.W. Birth of a Nation DRAMA 1915 Lillian Gish Hathaway, Henry Peter Ibbetson DRAMA 1935 Gary Cooper Hawks, Howard Bringing Up Baby COMEDY 1938 Katharine Hepburn, Cary Grant Lloyd, Frank Mutiny on the Bounty ADVENTURE 1935 Charles Laughton, Clark Gable Lubitsch, Ernst Ninotchka COMEDY 1935 Greta Garbo, Melvin Douglas Mamoulian, Rouben Queen Christina HISTORICAL DRAMA 1933 Greta Garbo, John Gilbert McCarey, Leo Duck Soup COMEDY 1939 Marx Brothers Newmeyer, Fred Safety Last COMEDY 1923 Buster Keaton Shoedsack, Ernest The Most Dangerous Game ADVENTURE 1933 Leslie Banks, Fay Wray Shoedsack, Ernest King Kong ADVENTURE 1933 Fay Wray Stahl, John M. Imitation of Life DRAMA 1933 Claudette Colbert, Warren Williams Van Dyke, W.S. Tarzan, the Ape Man ADVENTURE 1923 Johnny Weissmuller, Maureen O'Sullivan Wood, Sam A Night at the Opera COMEDY
    [Show full text]
  • Vittorio Gassman
    VITTORIO GASSMAN 20 anni fa, il 29 giugno 2000 ci lasciava Vittorio Gassman attore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano, attivo sia in campo teatrale che cinematografico. È uno dei più importanti e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità, per la versatilità e il magnetismo. La mediateca lo ricorda con una selezione delle sue interpretazioni. Film : - VITTORIO RACCONTA GASSMAN di Giancarlo Scarchilli, Documentario, 2010 - AMLETO di Vittorio Gassman, Teatro, 2008 - GASSMAN LEGGE DANTE. DIVINA COMMEDIA di Rubino Rubini, Documentario, 2005 - LA CENA di Ettore Scola, 1998 - SLEEPERS di Barry Levinson, 1996 - ROSSINI! ROSSINI! di Mario Monicelli, 1991 - DIMENTICARE PALERMO di Francesco Rosi, 1990 - LO ZIO INDEGNO di Franco Brusati, 1989 - LA FAMIGLIA di Ettore Scola, 1987 - LA VITA È UN ROMANZO di Alain Resnais, 1983 - LA TERRAZZA di Ettore Scola, 1980 - CARO PAPÀ di Dino Risi, 1979 - QUINTET di Robert Altman, 1979 - UN MATRIMONIO di Robert Altman, 1978 - I NUOVI MOSTRI di Mario Monicelli, Dino Risi e Ettore Scola, 1977 - IL DESERTO DEI TARTARI di Valerio Zurlini, 1976 - SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE di Leonardo Benvenuti, Luigi Comencini, Piero De Bernardi, Agenore Incrocci, Nanni Loy, Ruggero Maccari, Luigi Magni, Mario Monicelli, Ugo Pirro, Furio Scarpelli e Ettore Scola, 1976 - TELEFONI BIANCHI di Dino Risi, 1976 - C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, 1974 - PROFUMO DI DONNA di Dino Risi, 1974 - BRANCALEONE ALLE CROCIATE di Mario Monicelli, 1970 - IL TIGRE di Dino Risi, 1967 - L'ARCIDIAVOLO di Ettore Scola, 1966 - L'ARMATA BRANCALEONE di Mario Monicelli, 1966 - LA CONGIUNTURA di Ettore Scola, 1965 - SLALOM di Luciano Salce, 1965 - SE PERMETTETE PARLIAMO DI DONNE di Ettore Scola, 1964 - I MOSTRI di Dino Risi, 1963 - LA MARCIA SU ROMA di Dino Risi, 1962 - IL SORPASSO di Dino Risi, 1962 - FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli, 1961 - CRIMEN di Mario Camerini, 1960 - IL MATTATORE di Dino Risi, 1960 - LA GRANDE GUERRA di Mario Monicelli, 1959 - I SOLITI IGNOTI di Mario Monicelli, 1958 - KEAN.
    [Show full text]
  • DINO RISI I Mostri? Sono Quelli Che Nascono in Tv
    ATTUALITÀ GRANDI VECCHI PARLA DINO RISI I mostri? Sono quelli che nascono in tv Era uno psichiatra, l foglio bianco av- Intervista sorpasso e Profumo di donna, che squaderna sotto gli occhi con gelosa de- poi è diventato il padre volge il rullo del- ebbe due nomination all’Oscar, licatezza. È il campionario umano da cui Ila Olivetti Studio non riesce più a fermarsi, come sono nati i suoi film: «Suocera in fuga della commedia. 46, pronto a raccogliere una se fosse rimasto prigioniero di uno dei con la nuora sedicenne», «Eletto mister Oggi, alla soglia trama, un’invettiva, un ri- suoi film a episodi. È questa l’arte di Ri- Gay e la famiglia scopre la verità», «A cordo, ma nessuno può di- si, medico psichiatra convertito al cine- Villar Perosa due nomadi sorpresi in ca- dei 90 anni, il regista re se prima di sera sarà ne- ma, è questo che ha sempre fatto delle sa Agnelli», «Il killer s’innamora: don- spiega come vede ro d’inchiostro. Un quadro staccato dal- nostre esistenze: un collage apparente- na salva». Pubblicità di Valentino. I to- questa Italia 2006. la parete ha lasciato l’ombra sulla tap- mente senza senso, un puzzle strava- pless statuari di Sabrina Ferilli, Saman- pezzeria e il regista Dino Risi s’è risol- gante dove alla fine ogni tessera va a oc- tha De Grenet, Martina Colombari. Dai politici a Vallettopoli... to a coprire l’alone di polvere con un cupare il posto esatto assegnatole dal L’imprenditore Massimo Donadon che di STEFANO LORENZETTO patchwork di 21 immagini ritagliate dai grande mosaicista dell’universo o dal dà la caccia ai topi e il serial killer Gian- giornali.
    [Show full text]
  • Film Divertenti
    Commedie e film comici Ciao Pussycat (regia di Clive Donner – USA, 1965) Simon Konianski (regia Micha Wald – Francia, 2009) Johnny English (regia di Peter Howitt – Regno Unito, 2003) Il favoloso mondo di Amélie (regia di Jean Pierre Jeunet – Francia, 2001) Airbag - tre uomini e un casino (regia di Juanma Bajo Ulloa – Spagna, 1997) Torrente - Il braccio idiota della legge (regia di Santiago Segura – Spagna, 1998) Il giorno della bestia (regia di Alex de la Iglesia – Spagna, 1995) La serie "The Durrells" (scritta da Simon Nye – Regno Unito, 2016-2018) Robin Hood un uomo in calzamaglia (regia di Mel Brooks – USA, 1993) Borat (regia di Larry Charles – USA, 2007) Bruno (regia di Larry Charles – USA, 2009) Tre uomini e una gamba (regia di Aldo Baglio, Giacomo Poretti, Giovanni Storti, Massimo Venier – Italia, 1997) La pazza gioia (regia di Paolo Virzì – Italia, 2016) I soliti ignoti (regia di Mario Monicelli – Italia, 1958) I mostri (regia di Dino Risi – Italia, 1963) L’armata Brancaleone (regia di Mario Monicelli – Italia, 1966) Brancaleone alle crociate (regia di Mario Monicelli – Italia, 1970) Il mio grosso grasso matrimonio greco (regia di Joel Zwick – Canada, USA, Grecia, 2002) Albeggia e non è poco (regia di José Luis Cuerda – Spagna, 1989) L'arbitro (regia di Paolo Zucca – Italia, 2013) L’uomo che comprò la luna (regia di Paolo Zucca – Italia, 2018) Non sposate le mie figlie (regia di Philippe de Chauveron – Francia, 2015) La felicità è un sistema complesso (regia di Gianni Zanasi – Italia 2015) Pecore in Erba, ovvero quando un documentario
    [Show full text]
  • The Beatles on Film
    Roland Reiter The Beatles on Film 2008-02-12 07-53-56 --- Projekt: transcript.titeleien / Dokument: FAX ID 02e7170758668448|(S. 1 ) T00_01 schmutztitel - 885.p 170758668456 Roland Reiter (Dr. phil.) works at the Center for the Study of the Americas at the University of Graz, Austria. His research interests include various social and aesthetic aspects of popular culture. 2008-02-12 07-53-56 --- Projekt: transcript.titeleien / Dokument: FAX ID 02e7170758668448|(S. 2 ) T00_02 seite 2 - 885.p 170758668496 Roland Reiter The Beatles on Film. Analysis of Movies, Documentaries, Spoofs and Cartoons 2008-02-12 07-53-56 --- Projekt: transcript.titeleien / Dokument: FAX ID 02e7170758668448|(S. 3 ) T00_03 titel - 885.p 170758668560 Gedruckt mit Unterstützung der Universität Graz, des Landes Steiermark und des Zentrums für Amerikastudien. Bibliographic information published by Die Deutsche Bibliothek Die Deutsche Bibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available on the Internet at http://dnb.ddb.de © 2008 transcript Verlag, Bielefeld This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 License. Layout by: Kordula Röckenhaus, Bielefeld Edited by: Roland Reiter Typeset by: Roland Reiter Printed by: Majuskel Medienproduktion GmbH, Wetzlar ISBN 978-3-89942-885-8 2008-12-11 13-18-49 --- Projekt: transcript.titeleien / Dokument: FAX ID 02a2196899938240|(S. 4 ) T00_04 impressum - 885.p 196899938248 CONTENTS Introduction 7 Beatles History – Part One: 1956-1964
    [Show full text]
  • New Queer Cinema, a 25-Film Series Commemorating the 20Th Anniversary of the Watershed Year for New Queer Cinema, Oct 9 & 11—16
    BAMcinématek presents Born in Flames: New Queer Cinema, a 25-film series commemorating the 20th anniversary of the watershed year for New Queer Cinema, Oct 9 & 11—16 The Wall Street Journal is the title sponsor for BAMcinématek and BAM Rose Cinemas. Brooklyn, NY/Sep 14, 2012—From Tuesday, October 9 through Tuesday, October 16, BAMcinématek presents Born in Flames: New Queer Cinema, a series commemorating the 20th anniversary of the term ―New Queer Cinema‖ and coinciding with LGBT History Month. A loosely defined subset of the independent film zeitgeist of the early 1990s, New Queer Cinema saw a number of openly gay artists break out with films that vented anger over homophobic policies of the Reagan and Thatcher governments and the grim realities of the AIDS epidemic with aesthetically and politically radical images of gay life. This primer of new queer classics includes more than two dozen LGBT-themed features and short films, including important early works by directors Todd Haynes, Gus Van Sant, and Gregg Araki, and experimental filmmakers Peggy Ahwesh, Luther Price, and Isaac Julien. New Queer Cinema was first named and defined 20 years ago in a brief but influential article in Sight & Sound by critic B. Ruby Rich, who noted a confluence of gay-oriented films among the most acclaimed entries in the Sundance, Toronto, and New Directors/New Films festivals of 1991 and 1992. Rich called it ―Homo Pomo,‖ a self-aware style defined by ―appropriation and pastiche, irony, as well as a reworking of history with social constructionism very much in mind . irreverent, energetic, alternately minimalist and excessive.‖ The most prominent of the films Rich catalogued were Tom Kalin’s Leopold and Loeb story Swoon (the subject of a 20th anniversary BAMcinématek tribute on September 13) and Haynes’ Sundance Grand Jury Prize winner Poison (1991—Oct 12), an unpolished but complex triptych of unrelated, stylistically diverse, Jean Genet-inspired stories.
    [Show full text]
  • I Mostri Oggi
    WARNER BROS. PICTURES presenta una produzione DEAN FILM COLORADO FILM WARNER BROS. PICTURES un film di ENRICO OLDOINI con Diego Abatantuono . Sabrina Ferilli . Giorgio Panariello Claudio Bisio . Angela Finocchiaro . Carlo Buccirosso uscita: 27 marzo 2009 www.imostrioggi.it ufficio stampa film VIVIANA RONZITTI Via Domenichino 4 - 00184 ROMA 06 4819524 - 333 2393414 [email protected] materiali per la stampa su: www.kinoweb.it crediti non contrattuali scheda tecnica regia ENRICO OLDOINI soggetto e sceneggiatura FRANCO FERRINI GIACOMO SCARPELLI SILVIA SCOLA MARCO TIBERI ENRICO OLDOINI fotografia FEDERICO MASIERO montaggio MIRCO GARRONE musiche LOUIS SICILIANO suono FILIPPO PORCARI (a.i.t.s.) FEDERICA RIPANI scenografia EUGENIA F. DI NAPOLI costumi MONICA GAETANI aiuto regia FEDERICA MARSICANO casting BARBARA GIORDANI (u.i.c.) organizzatore generale ANTONIO TACCHIA prodotto da PIO ANGELETTI ADRIANO DE MICHELI MAURIZIO TOTTI distribuzione WARNER BROS. PICTURES ITALIA nazionalità ITALIANA anno di produzione 2008 - 2009 durata film 102’ cast artistico DIEGO ABATANTUONO Diego, Daniel, prelato, padrone, Davide, pirata SABRINA FERILLI Sabrina, mamma, Alice, moglie GIORGIO PANARIELLO Remo, Giorgio, Emilio, Gino, Malconcio CLAUDIO BISIO Claudio, paziente, Enzo, marito ANGELA FINOCCHIARO Renzina, Angela, analista, dama golf CARLO BUCCIROSSO Carlo, Michele, Gregorio, sotto 2 cast artistico per episodi • ruoli per ogni episodio FERRO 6 RAZZA SUPERIORE ANGELA FINOCCHIARO dama golf VALERIA DE FRANCISCIS aristocratica DIEGO ABATANTUONO Diego TUSHAR
    [Show full text]
  • In Barca Nel Deserto, Per Salvare La Biblioteca Dei Tuareg MARCO FERRARI
    08CUL01A0805 FLOWPAGE ZALLCALL 12 21:09:10 05/07/98 VENERDÌ 8 MAGGIO 1998 A Bologna artisti e studiosi tracciano il bilancio del «secolo breve» attraverso le invenzioni del linguaggio DALLA REDAZIONE GLI APPUNTAMENTI BOLOGNA Cos’è un confine? Per un esploratore il fascino che si prova ad attraversarlo. Per un Ogni viaggiatore una tappa finalmen- Quali sono «Letteratura» te raggiunta. Per altri uomini un è una delle itinerario compiuto o un luogo i temi-chiave quarantasei giovedì, da riscoprire o un passato a cui parole chiave sfuggire. Di certo la parola latina del passato del Novecento («finis») significa limite. Lembo che sono state fino al 2000 estremo. Termine oltre il quale da portare individuate nonsipuòandare. come Quarantasei parole per raccon- Masiamosicuri?Prendiamoad nel futuro? fondamentali tare un millennio. Poche, tante? esempio il giorno ultimo di que- per il passaggio Ciascuno potrebbe divertirsi a sto secolo e di questo millennio, Un’indagine al nuovo fare una classifica personale, del valeadireilconfinedel31dicem- Millennio: tutto privata, forse di poche pa- bre del 1999.La barriera èeviden- tra estetica, ne ha role, da portare con sè nel due- te. Un catenaccio che chiuderà parlato mila. Il problema è scegliere inesorabilmente mille anni di ideologie ieri quelle giuste, quelle rappresen- storia. Dietro ad esso lasceremo a Bologna tative, quelle mutevoli, che pos- volentieri il medioevo, le guerre, e memoria Ezio Raimondi sano raccontare passato, pre- le pestilenze,le invasioniepoisu, sente e futuro. L’elenco degli su fino al terribile’900 limite ospiti invitati a commentare estremodidieciseco- una parola chiave in “Addio li abbastanza bui con Novecento” a Bologna è piutto- Stalin, Hitler, due sto lungo.
    [Show full text]
  • L'armata Brancaleone
    Cineforum G. Verdi 31°anno 17° film 8 - 9 – 10 – 11 febbraio 2006 [email protected] voleva più produrlo. Per convincerlo a Monicelli interessa aggiungere un'altra L’Armata rischiare, decisi allora di rinunciare al mio pala alla ricostruzione nazional-popolare compenso, avrei preso un tot sugli incassi, della storia italiana; e, se ci fossero stati, se no amen». Il film contemporaneamente, ricreare su uno Brancaleone uscì in sordina ma in breve divenne sfondo inedito il gruppo di piccoli campione di incassi; pochi giorni dopo tutti perdenti che anima le sue opere meglio CAST TECNICO ARTISTICO canticchiavano il celebre “Branca, Branca, riuscite. Da questo punto di vista, anche Regia: Mario Monicelli Branca … Leon, Leon, Leon”. Con grande l'invenzione della vulgata post-latina non Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Mario Monicelli efficacia ne parla Stefano Della Casa nella è poi tanto distante dal gergo malavitoso Fotografia: Carlo Di Palma collana de “Il Castoro Cinema” (7-8/86). di I soliti ignoti e dal successivo dialetto Scenografia e Costumi: Piero Gherardi Pur essendo sicuramente uno degli sportivo-spettacolare del delicato Musica: Carlo Rustichelli esempi più classici della commedia Temporale Rosy. E l’ambientazione Montaggio: Ruggero Mastroianni all'italiana, la saga di Brancaleone evoca storica rende più facile inserire quel (Italia, 1966) richiami tematici molto ampi e discussi, senso di morte che sottende gran parte Prodotto da: Mario Cecchi Gori per Fair Film che rivelano quanto siano sfuggenti i del cinema di Monicelli, soprattutto
    [Show full text]
  • Commedia All'italiana
    Commedia all’italiana 1958-80 Commedia all’italiana 1958-80 Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese La commedia all’italiana 1952-80 La commedia all’italiana nasce dalla contaminazione del neorealismo con il cinema classico e con la commedia dell’arte. Stefania Sandrelli in: Io la conoscevo bene - Paolo Pietrangeli, 1965 Si torna ad una narrazione in cui lo spettatore è al centro della scena, si riutilizzano le «maschere» del teatro popolare: il servo astuto, il trafficone furbo, il vecchio borioso, il fanfarone, la ragazzina sveglia ecc. Le storia sono calate nel nuovo panorama dell’Italia del boom e raccontano, come nel neorealismo, fatti veramente accaduti o che potrebbero accadere. Il tono è lieve e a volte farsesco ma spesso nasconde un’amarezza o una denuncia sociale. Si ride dei vizi degli italiani o delle debolezze di alcuni Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese La commedia all’italiana 1952-80 I soliti ignoti di Monicelli, è considerato da molti critici, per ambientazione, Più che un vero e proprio genere, come tematiche, tipologia dei personaggi e impostazioni estetiche, il punto di inizio potrebbe essere il western o il thriller, il della Commedia all'italiana. termine indica un periodo in cui in Italia venivano prodotte I soliti ignoti Mario Monicelli 1958 principalmente commedie brillanti, ma con dei contenuti comuni come la satira di costume e l'ambientazione preferibilmente borghese, spesso caratterizzate da una sostanziale amarezza di fondo, che stempera i contenuti comici. Se si volesse individuare un manifesto del genere, il cui fascino poggia anche, in parte, sull'indeterminatezza di canoni estetici condivisi, probabilmente ci si potrebbe riferire a tre film su tutti, ossia I mostri di Risi, Il medico della mutua, di Luigi Zampa, e il suo seguito Il prof.
    [Show full text]
  • RITROVATI E RESTAURATI Recovered and Restored
    RITROVATI E RESTAURATI Recovered and Restored Programma a cura di / Programme curated by Gian Luca Farinelli, Peter von Bagh e Guy Borlée 132 GRAND TOUR D’ITALIE: IL ‘DAL VERO’ DEI PRIMI ANNI DIECI GRAND TOUR D’ITALIE: ACTUALITY FILMS FROM THE EARLY 1910S Programma a cura di / Programme curated by Andrea Meneghelli Questo programma, dedicato al ‘dal lare che le avanguardie già bramano di century transforms the itinerary of intel- vero’ italiano dei primi anni Die- incendiare), al tempo stesso conosce lectual and human growth once satis- ci, mi piace pensare sia una sorta di l’estasi impaziente del futuro: l’arditi- fied by the Grand Tour in a convenient ode al movimento. Un viaggio che smo degli eroi dell’aviazione, l’obietti- tourist outing. Film revolutionized the tende sempre alla ripartenza, dove il vo puro della velocità nelle invenzioni adventure of travelling by making it an fine sembra essere non tanto l’arrivo, ingegneristiche. L’ultimo movimento adventure of viewing. A mobile view by quanto piuttosto l’attraversare. Forse che evochiamo è una specie di vertigi- definition that multiplies its routes with anche per il destino morfologico e sto- ne, che ancora una volta affonda in un the help of various means: trains, boats, rico che caratterizza l’Italia, percorrere contrasto: tra l’Italia di oggi e quella and tripods cameras rest on to show off il paese a bordo di questi film signi- di un secolo fa, sul crocevia tra l’ine- their panoramic potential… Travel in fica affacciarsi a esperienze e paesaggi vitabile cambiamento e la colpevole time or, better still, through time.
    [Show full text]
  • 2021 Primetime Emmy® Awards Ballot
    2021 Primetime Emmy® Awards Ballot Outstanding Lead Actor In A Comedy Series Tim Allen as Mike Baxter Last Man Standing Brian Jordan Alvarez as Marco Social Distance Anthony Anderson as Andre "Dre" Johnson black-ish Joseph Lee Anderson as Rocky Johnson Young Rock Fred Armisen as Skip Moonbase 8 Iain Armitage as Sheldon Young Sheldon Dylan Baker as Neil Currier Social Distance Asante Blackk as Corey Social Distance Cedric The Entertainer as Calvin Butler The Neighborhood Michael Che as Che That Damn Michael Che Eddie Cibrian as Beau Country Comfort Michael Cimino as Victor Salazar Love, Victor Mike Colter as Ike Social Distance Ted Danson as Mayor Neil Bremer Mr. Mayor Michael Douglas as Sandy Kominsky The Kominsky Method Mike Epps as Bennie Upshaw The Upshaws Ben Feldman as Jonah Superstore Jamie Foxx as Brian Dixon Dad Stop Embarrassing Me! Martin Freeman as Paul Breeders Billy Gardell as Bob Wheeler Bob Hearts Abishola Jeff Garlin as Murray Goldberg The Goldbergs Brian Gleeson as Frank Frank Of Ireland Walton Goggins as Wade The Unicorn John Goodman as Dan Conner The Conners Topher Grace as Tom Hayworth Home Economics Max Greenfield as Dave Johnson The Neighborhood Kadeem Hardison as Bowser Jenkins Teenage Bounty Hunters Kevin Heffernan as Chief Terry McConky Tacoma FD Tim Heidecker as Rook Moonbase 8 Ed Helms as Nathan Rutherford Rutherford Falls Glenn Howerton as Jack Griffin A.P. Bio Gabriel "Fluffy" Iglesias as Gabe Iglesias Mr. Iglesias Cheyenne Jackson as Max Call Me Kat Trevor Jackson as Aaron Jackson grown-ish Kevin James as Kevin Gibson The Crew Adhir Kalyan as Al United States Of Al Steve Lemme as Captain Eddie Penisi Tacoma FD Ron Livingston as Sam Loudermilk Loudermilk Ralph Macchio as Daniel LaRusso Cobra Kai William H.
    [Show full text]