Copia di 6f7359ec2a883146426e391c02de4332 INSERTO WEEKEND» Concerti, danza e teatro: ecco tutti gli spettacoli in Trentino-Alto Adige

€ 1,20 ANNO 71 (CXXX) - NO 302 GIOVEDÌ 22 DICEMBRE 2016 QUOTIDIANOFONDATONEL 1945 Poste Italiane SpA - spedizione in abbonamento DIREZIONE REDAZIONE: postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, Cns BOLZANO VIA SANSEVERINO 29 ■ 38122 TRENTO ■ TEL: 0461/885111 ALTO ADIGE [email protected] ■ www.giornaletrentino.it y(7HB5J2*TQQNLT( +.!=!$!?!$

la relazione a trento i magistrati bacchettano la provincia l’intervista La Corte dei Conti: Il vescovo Tisi: «Gli attentati? «Nuovo ospedale, Dai poteri forti» troppi diciotto anni» Il vescovo Tisi non ha dubbi: «Dietro gli ultimi attentati ci sono i poteri forti».

Uno dei progetti passati del nuovo ospedale di Trento ■ UBALDO CORDELLINI A PAGINA 17 ■ A PAGINA 19

IL BISOGNO DI UNA NUOVA POLITICA Mercatino, barriere anti-tir di Mauro Marcantoni ■ ALLE PAG. 2, 3, 4 E 18 iamo alle ultime battute di Nuove misure di sicurezza a Trento. Berlino, caccia a un tunisino un anno che ha messo a du- S ra prova non solo la nostra NELLE CRONACHE economia, ancora esposta ai mor- si della crisi, ma anche la nostra Autonomia, affaticata dall’effetto a borgo ■ CAUMO A PAGINA 45 congiunto di un’identità colletti- va sempre più debole, di una pre- carietà istituzionale sempre più acuta e di dotazioni finanziarie Acciaieria, sempre più scarse. Una fase estre- mamente delicata non solo per- ché non è ben chiara la portata parapiglia deirischiche possiamocorrerein un clima nazionale dove il neo- centralismo impera, ma anche al gazebo perché è altrettanto poco chiaro se saremo in grado di esprimere unorientamentocoerente. Alta tensione ieri a Borgo durante il gazebo con- ■ SEGUEA PAGINA 10 tro l’Acciaieria: ne è nato un parapiglia dove so- no volati anche calci e pugni, e dove il banchet- L’EUROPA to è andato quasi distrutto. E LA MORSA NUOVA BUFERA ■ BERT A PAGINA 23 DEL SULTANO di Alfredo De Girolamo Ordine medici, ed Enrico Catassi a Turchia è attraversata da si dimette un’ondata di violenza inau- L dita,unacatena diattentati che minano la coesione sociale, e dimostrano una pericolosa fragili- il segretario tà dello stato. La fredda mano del giovane folle attentatore che col- pisce alle spalle il plenipotenzia- a rovereto ■ MARCOLINI A PAGINA 33 rio di Putin è l’ennesima dimo- Le barriere anti-tir messe ieri davanti al mercatino di Natale di Trento dopo l’attentato terroristico di Berlino (foto Panato) strazione della fragilità di Ankara. L’enigmatico scenario ha una spiegazione nell’ascesa di Recep COPPA DEL MONDO DI SCI storie di natale Assolti i vertici Tayyip Erdogan. L’uomo forte di Istanbul salito al potere nel 2003 ha saputo allargare e radicare il È la grande notte della 3Tre Il dottor Coccola Rheem Radi proprio consenso in particolare tra la classe media del Paese, pro- Gross guida la carica azzurra e la terapia del sorriso ponendosicomegarante. ■ per l’amianto A PAGINA3 ■ DI GIANGIACOMO E FRANCHINI ALLE PAGINE 52 E 53 ■ MARA DEIMICHEI A PAGINA 24

supermercati La Coop che dice addio al Sait La Famiglia di Cavedine se ne va per il mancato sconto sulle forniture

Mentre è alle prese con il no- do degli esuberi, il Sait deve l’intervista la salute a tavola incassare un altro duro col- po: la Famiglia Cooperativa Lo studioso Cosa sostituire di Cavedine ha votato a gran- de maggioranza (130 su 148 soci presenti) il divorzio. La dell’Euregio per stare meglio Coop aveva chiesto ai vertici di Piergiorgio Cattani di Barbara Borzaga Sait uno sconto sulle fornitu- re per far fronte alle perdite on sembra che il pro- ggi concludiamo di bilancio, ma la risposta è fessor Giuseppe Zor- l’approfondimento stata un secco no. Da qui la N zi - per gli amici sem- O sui cibi e gli ingre- decisione di andarsene. plicemente Beppe - abbia dienti che faremmo bene a appena compiuto 60 anni. eliminare dai nostri piatti. ■ BOSETTI APAGINA 42 ■ SEGUE A PAGINA 11 ■ SEGUE A PAGINA 11 Copia di 6f7359ec2a883146426e391c02de4332

52 Sport TRENTINO GIOVEDÌ 22 DICEMBRE 2016

SCI COPPA DEL MONDO »STASERA LO SLALOM DI CAMPIGLIO La notte della 3Tre Il Canalone attende il blitz degli azzurri Kristoffersen e Hirscher favoriti, Gross e C. cercano il podio di Maurizio Di Giangiacomo la guida ◗ MADONNA DI CAMPIGLIO Kristoffersen e Hirscher si di- Diretta Rai Sport 1 vidono la maggior parte dei pronostici, dietro di loro scalpi- ore 17.45 e 20.45 tano “leoni” dei rapid gates quali Neureuther e Khoroshi- La prima manche dello slalom lov, tanto per fare i nomi di due speciale maschile di Coppa del dei tantissimi slalomisti che Mondo di Madonna di Campiglio ambiscono al successo nella andrà in scena alle 17.45, la 3Tre. Ma il “popolo” del Cana- seconda alla 20.45, entrambe lone Miramonti sogna il blitz trasmesse in diretta televisiva di un azzurro sul gradino più da Rai Sport 1. Ieri sera in paese alto del podio nello slalom di è andata in scena la cerimonia di Coppa del mondo di Madonna estrazione dei pettorali dei di Campiglio. Esattamente primi 15: con il numero 1 quarant’anni fa fu addirittura scenderà il tedesco Neureuther, tripletta, primo, con il 2 Marcel Hirscher, con il 3 secondo e Gustav l’altro austriaco Marco Schwarz, Thöni terzo: erano i tempi del- con il 4 il primo degli italiani, il la Valanga Azzurra. Troppa gra- fassano , con il 5 lo zia, Sant’Antonio di Mavigno- svedese , con il 5 il la: campioni di quella caratura russo Alexander Khoroshilov, non ne abbiamo e non se ne ve- con il 7 il norvegese Henrik dono nemmeno all’orizzonte. Kristoffersen, con il 10 lo Rimanendo in tema di anniver- svizzero Daniel Yule. Gli altri sari, sono decenni che atten- azzurri: 8 , 9 diamo l’erede di Alberto Tom- Manfred Mölgg, 22 Giuliano ba – che domenica scorsa ha fe- Razzoli, 39 , 40 steggiato i cinquant’anni assie- Andrea Ballerin, 42 Tommaso me a , benaugu- Sala, 60 Giordano Ronci. Per chi rante terzo nel gigante dell’Al- volesse seguire l’evento dal vivo, ta Badia – tre volte vincitore a i biglietti sono in vendita online Madonna di Campiglio nel sul sito www.3trecampiglio.it e 1987, 1988 e 1995. Visti i tempi alle casse delle Funivie di magra, i tifosi azzurri si ac- Campiglio. contenterebbero di una Marcel Hirscher partirà con il pettorale numero 2 (Pentaphoto) “singola”, come quella di Iva- no Edalini nel 1986 o di Gior- pa. Dal ritorno nel massimo Il primo gradino del podio è gato il proprio nome ai succes- ambire a un vero acuto. Ma il Thaler e , de- gio Rocca nel 2005. circuito mondiale, solo nomi ormai il chiodo fisso degli az- si degli azzurri, avrebbe il dol- fassano, proprio in Francia, è gli altri due regionali, il bolzani- È da quell’ormai lontano 12 stranieri: nel 2012 l’imperatore zurri, che in questo avvio di sta- ce sapore del riscatto. Tra gli ot- tornato a soffrire del suo odia- no Riccardo Tonetti ed il tren- dicembre di 11 anni fa che un Marcel Hirscher estese il suo gione hanno raccolto una doz- to slalomisti italiani schierati al to mal di schiena e gareggerà a tino Andrea Ballerin e di Gior- azzurro non solo non vince, dominio alla Val Rendena, due zina di podi – buona parte dei cancelletto di partenza, solo denti stretti. L’imprevedibilità dano Ronci, ma è inutile sotto- ma nemmeno sale sul podio anni dopo toccò al germanico quali con la squadra femminile Stefano Gross – quinto a Val della disciplina lascia ovvia- lineare che sfioreremmo l’im- della 3Tre: Patrick Thaler s’im- Felix Neureuther, l’anno scor- dell’incontenibile Sofia Gog- d’Isere – e Manfred Mölgg – mente la porta aperta a un ponderabile. Intendiamoci, pose nel 2010, ma Madonna di so al nuovo asso norvegese dei gia – senza però centrare nem- terzo a Levi e quarto nella clas- exploit del “nuovo che avanza” “vincessero” i soliti noti – an- Campiglio era incredibilmente pali snodati Henrik Kristoffer- meno una vittoria. Farlo qui, sifica di specialità – sembrereb- Tommaso Sala (13esimo a Val che senza rischiare di beccarsi “confinata” alla Coppa Euro- sen. sulla pista che più di altre ha le- bero avere le carte in regola per d’Isere), dei “vecchi” Patrick un drone sulla testa... – i dieci,

5. Andersson Viktor (Svezia); 6. Drury Kevin (Canada); 7. Bischof- Skicross, sempre grave la svedese Holmlund berger Marc (Svi); 8. Eckert Paul (Ger); 9. Wahrstötter Christoph (Austria); 10. Leman Brady (Can); Ieri a San Candido le finali, fuori gli azzurri Klotz e Thanei, vincono lo sloveno Flisar e la tedesca Zacher 11. Zangerl Thomas (Aut); 12. Midol Jonathan (Fra); 13. Niederer Armin ◗ SAN CANDIDO le dello stato neurochirurgico a scaldamento. Nel frattempo ieri (Svi); 14. Miaillier Sylvain (Fra); 15. seguito del quale è stato deciso la vittoria dello skicross svoltosi Tchiknavorian Terence (Fra); gli C’è forte preoccupazione per le di ridurre i sedativi ma Anna ha sui Baranci, affermazioni per lo italiani: 18. Klotz Siegmar; 29. Tha- condizioni di salute della cam- reagito male a ciò. È troppo pre- sloveno Filip Flisar e la tedesca nei Stefan. Femminile: 1. Zacher pionessa svedese di skicross An- sto per conoscere quale sia la Heidi Zacher. Lo sloveno, al se- Heidi (Ger); 2. Thompson Marielle na Holmlund, ricoverata in co- gravità delle lesioni. Non sono sto successo in carriera, ha pre- (Can); 3. Simmerling Georgia (Can); ma farmacologico all’ospedale attese evoluzioni importanti nei ceduto nella big final il germani- 4. Smith Fanny (Svi); 5. Maier Da- di Bolzano. Come ha fatto sape- prossimi giorni». La Holmlund co Tim Hronek e lo svizzero niela (Ger); 6. Chirtcova Anastasiia re il medico della squadra nazio- si è infortunata lunedì pomerig- Alex Fiva, quarto il francese (Rus); 7. Phelan Brittany (Can); 8. nale Swanberg la “situazione è gio nelle prove della gara di Cop- Jean Frederic Chapuis. Nelle Ofner Katrin (Aut); 9. David Ophe- seria e c’è il rischio ci siano dan- pa del mondo svoltasi ieri a San batterie degli ottavi di finale fuo- lie (Fra); 10. Prymak Tania (Usa); ni permanenti”. Nel comunica- Candido. Momento nero per la ri i due italiani approdati alle 11. Riemen-Zerebecka Karolina to della federazione svedese si squadra delle Tre Corone: da ieri qualificazioni, Siegmar Klotz (Pol); 12. Hoeie Gjefsen Marte legge che: «Anna Holmlund è an- mattina è ricoverata l’ospedale (18°) e Stefan Thanei (29°). (Nor); 13. Berger Sabbatel Marielle cora in coma farmacologico nel di San Candido con una lieve LE CLASSIFICHE - Maschile: 1. Fli- (Fra); 14. Staudinger Christina reparto di terapia intensiva e du- commozione cerebrale e una sar Filip (Slovenia); 2. Hronek Tim (Aut); 15. Kucerova Nikol (Rep.Ce- rante la giornata è stata effettua- frattura del naso, Sandra Na- (Germania); 3. Fiva Alex (Svizzera); ca); 16. Naeslund Sandra (Sve). L’altoatesino Sigmar Klotz impegnato nelle finali di San Candido ta una nuova valutazione globa- slund infortunatasi durante il ri- 4. Chapuis Jean Frederic (Francia); (m.m) Copia di 6f7359ec2a883146426e391c02de4332

GIOVEDÌ 22 DICEMBRE 2016 TRENTINO Sport 53

#Slalom @fisalpine a @3TreCampiglio @H_Kristoffersen vs La Coppa del Mondo di sci festeggia i 50 anni a Campiglio con la sfida @marcelHirscher : Campiglio aspetta la rivincita @Gazzetta_it Hirscher-Kristoffersen #3Tre @3TreCampiglio

Dopo le saghe della parlano gli azzurri Valanga Azzurra e di Tomba, un successo italiano manca dal 2012, quando vinse Rocca Neureuther all’estrazione È un Mölgg tutto grinta pettorali e sotto Stefano Gros «Un podio qui mi manca» Gross scenderà in pista con il mal di schiena: «Cercherò il risultato, so che non potrò essere sciolto, ma spero che il pubblico di casa mi dia una mano»

di Luca Franchini ◗ MADONNA DI CAMPIGLIO Manfred Mölgg mette in pista l’esperienza, un ottimo stato di forma e la convinzione di poter centrare un risultato pe- sante. Stefano Gross il caratte- re. L’altoatesino e il fassano rappresentano le due più gran- di e concrete speranze di po- AMARCORD dio per i colori italiani. Mölgg è tornato nella “top 3” in Coppa di DIEGO NART del Mondo nella prima gara tra i pali stretti della stagione 3TRE E COPPA (terzo a Levi) e ha chiuso setti- mo nello slalom di Val d’Isere, DEL MONDO, 50 dove si è rivisto anche Stefano Gross, buon quinto. Lunedì, ANNI ASSIEME però, il finanziere di Pozza di Fassa è stato costretto a recarsi inquant’anni di Coppa in Austria per sottoporsi a un' del Mondo di sci alpino. infiltrazione alla schiena, ne- C Cinquant’anni di 3Tre, cessaria per essere al cancellet- uno dei sette slalom che, nel to di partenza oggi. «Dopo lo 1967, assegnano punti per la pri- slalom di Val d’Isere ho fatto ma Coppa di cristallo ideata dal una settimana senza mettere giornalista Serge Lang. Prima gli sci ai piedi – spiega il fassa- 3Tre di Coppa il 5 febbraio 1967. no – Il dolore è tornato a farsi Podio tutto francese: primo Guy sentire in maniera importan- Perillat, secondo Louis Jauffret, te, ma ormai c’è e ci sarà sem- Manfred Mölgg, sul podio nello slalom di apertura a Levi (Pentaphoto) terzo Leo Lacroix. Sette anni do- pre. Ci devo convivere. So pola 3Tresegna la primavittoria com’è e ho imparato a gestir- a Campiglio è perché il caratte- sta pista però mi manca. Non in Coppa di . mi, anche se è dura sciare con re non mi manca. Cercherò il devo inventarmi niente, ma fa- È il 17 dicembre 1974. Lo svede- il male. Proprio per questo, il risultato: so che non potrò es- re quello che mi riesce in alle- se viene affiancato sul podio da quinto posto conquistato sere sciolto come vorrei, ma namento. La pista è in ottime due azzurri: Paolo De Chiesa, se- nell’ultimo slalom mi ha dato spero che il pubblico di casa condizioni e sono convinto condo, e Fausto Radici, terzo. È fiducia, nonostante in allena- mi dia una mano a non sentire che ci sarà un grande pubbli- ilprimo degliottantasei successi mento avessi un passo miglio- il dolore». Difficile promettere co: non vedo l’ora di partire». in Coppa del Mondo del fuori- re di quello espresso in gara. Il di più. «Se avessi la schiena di Kristoffersen e Hirscher sono classe svedese: quarantasei vol- dolore però è dolore: puoi non qualcun altro, mi sentirei di irraggiungibili? «Il livello è al- te in gigante, quaranta in specia- pensarci, ma c’è». Gross, per- promettere qualcosa – conclu- tissimo in tutte le specialità e le. Gli fruttano tre Coppe assolu- tanto, ha dovuto rinunciare ai de Gross – La 3Tre per noi ita- non lo scopriamo oggi – con- tee sediciCoppedi specialità. test sul Canalone Miramonti. liani è la gara delle gare. Lo clude Moelgg – Per salire sul Altro gigante della 3Tre è Gu- «Sono andato a Campiglio con scorso anno ero terzo dopo la podio servono due manche stavo Thöni. Il 29 e il 30 gennaio i miei compagni per provarlo prima manche, poi è andata perfette: la chiave è semplice- 1970 vince due volte in gigante. la scorsa settimana, ma mi so- come è andata (il fassano chiu- mente questa». Risultati alla Firma lo speciale il 10 gennaio no dovuto fermare a metà pi- se 17esimo, ndr). Una cosa la mano, l’azzurro più quotato è 1971. Quando Gustavo non vin- quindicimila del Canalone Mi- do in lizza rimangono solo in sta», conferma il fassano. Mar- prometto: ci proverò». proprio l’altoatesino, che non ce, è suo cugino Roland a confer- ramonti si divertirebbero lo 30, in una sorta di conto alla ro- tedì e ieri il 30enne slalomista Chi ci proverà sicuramente, sente la pressione. «Un po’ di mare la tradizione vincente di fa- stesso: con i lavori di amplia- vescia in attesa di coloro che delle Fiamme Gialle si è allena- sostenuto da un’ottima condi- pressione ci vuole, mi piace e miglia. Il 17 marzo 1972 è specia- mento delle tribune, si godran- nella prima hanno strappato il to sulla Aloch, a due passi da zione fisica, è il marebbano mi fa bene – conclude – Vuol le il suo slalom a Madonna di no ancora più comodamente tempo migliore. casa, approfittandone per sot- Manfred Mölgg, quarto nella dire che si può puntare a un ri- Campiglio. Sono gli anni della uno degli spettacoli più elet- Comunque vada, sarà uno toporsi a qualche trattamento classifica di specialità. «Sul Ca- sultato importante. Sono io il valanga azzurra. Più volte lascia trizzanti della Coppa del mon- show. Se vincesse un italiano di fisioterapia. «Due giri di pi- nalone Miramonti conquistai i primo a mettermi un po’ di il segno nella 3Tre. Anche con do, quello che solo la “notte ancora di più. sta, non di più – aggiunge – miei primi punti in Coppa del pressione addosso, perché vo- Piero Gros (due volte) e con il po- della 3Tre” sa regalare, specie @mauridigiangiac Non sto attraversando un gran Mondo – racconta il finanziere glio fare una grande gara». dio interamente azzurro del nella seconda manche, quan- ©RIPRODUZIONE RISERVATA momento, ma se sarò in pista altoatesino – Un podio su que- ©RIPRODUZIONE RISERVATA 1976. È uno degli ultimi acuti della squadra diretta da Mario Cotelli. Vince Fausto Radici (al primo dei suoi due successi di Coppa)davanti aGrose Thöni. Poi un lungo digiuno. Dura La Costazza domina lo slalom Fis del Cermis dieci anni. Si assiste al dominio di Ingemar Stenmark, , Pirmin Zurbriggen e Gran Premio Italia, l’altoatesina Gabloner prima Giovani, la trentina Rossetti vince tra le Aspiranti Marc Girardelli. Pochi altri sono capacidi toglierelorola gioiadel gradino più alto del podio. Tra ◗ CAVALESE simpegnata egregiamente tra i trambe le manche e ha inflitto 1997) e Marta Rossetti (classe na Peterlini (Ita) a 3"89; 7. Marta loro c’è Michael “Much” Mair. A pali stretti tracciati sulla pista distacchi siderali alle avversa- 1999), quest’ultima prima clas- Rossetti (Ita) a 4"51; 8. Lara Della Madonna di Campiglio, sul fini- Chiara Costazza ha ritrovato il Carlo Donei e, come da prono- rie, a partire dalla 18enne inse- sificata nella graduatoria del Mea (Ita) a 4"60; 9. Sara Dellan- re del 1982, vince il primo super- sorriso e la vittoria nel primo stico, si è imposta agevolmen- rita nella squadra nazionale Gran Premio Italia Aspiranti tonio (Ita) a 4"63; 10. Anja Sch- gigante di Coppa del Mondo. dei due slalom Fis dell’Alpe del te nel primo slalom del Trofeo Giovani Lucrezia Lorenzi, se- davanti a Giulia Di Francesco neider (Svi) a 4"72; 11. Tanja Nel 1986 torna l’azzurro a Ma- Cermis, che ha visto tra le pro- Alpe Cermis, organizzato conda a 2”83 dalla trentina. eaCelina Haller. Buon piazza- Schwitter (Svi) a 4"77; 12. Carlot- donna di Campiglio. Un po’ a tagoniste anche le due giovani dall’Unione Sportiva Latemar. Terza, a completare il podio, la mento anche per la fiemmese ta Saracco (Ita) a 5"06; 13. Anita sorpresa con . Il trentine Martina Peterlini e La 32enne poliziotta fassana, ceca classe 1993 Gabriela Ca- Sara Dellantonio, che nella ga- Gulli (Ita) a 5"27; 14. Veronica Oli- suo successo anticipa le tre vitto- Marta Rossetti, sesta e settima che l’11 dicembre scorso al Se- pova, seguita in quarta e quin- ra di casa ha chiuso nona a vieri (Ita) a 5"96; 15. Giulia Di riedi AlbertoTomba. L’uno-due assoluta ma rispettivamente striere ha conquistato i primi ta posizione dalle due altoate- 4”63 dalla Costazza. Francesco (Ita) a 6"10; 16. Virgi- del 1987 e del 1988. La terza a seconda e terza nella classifica punti in Coppa del Mondo del- sine Miriam Gabloner e Vera Oggi si replica con un altro nia Sosio (Ita) a 6"17; 17. Rebecca metà degli anni Novanta. Undi- del Gran Premio Italia Giova- la stagione (25esima), ha sfrut- Tschurtschenthaler. Il quarto slalom speciale Fis. Fiegl (Aut) a 6"23; 18. Celina Hal- ci anni fa l’ultimo lampo di az- ni, dominata dalla ventenne al- tato la gara fiemmese come posto è valso alla Gabloner il CLASSIFICA: 1. Chiara Costazza ler (Ita) a 6"43; 19. Michelle Ba- zurro sotto la neve di Madonna toatesina Miriam Gabloner, test in vista dei prossimi im- successo nel Gran Premio Ita- (Ita) 1'48"50; 2. Lucrezia Lorenzi sler (Svi) a 6"59; 20. Carola Gar- di Campiglio. Lo firma Giorgio quarta al termine delle due portanti appuntamenti. La lia Giovani, conquistato da- (Ita) a 2"83; 3. Gabriela Capova dano (Ita) a 6"95; 23. Francesca Rocca. È la tredicesima vittoria manche di gara. sciatrice di Pozza di Fassa ha vanti alle due portacolori della (Cze) a 3"40; 4. Miriam Gabloner Fanti (Ita) a 7"87; 26. Christina italiana alla 3Tre, da quando è La Costazza, partita con il fatto registrare il miglior ri- squadra del Comitato Trenti- (Ita) a 3"61; 5. Vera Tischurt- Poernbacher (Ita) a 8"47; 27. Ma- garadi CoppadelMondo. pettorale numero 13, si è di- scontro cronometrico in en- no Martina Peterlini (classe schenthaler (Ita) a 3"61; 6. Marti- gdalena Haas (Ita) a 10"15. (l.f.) ©RIPRODUZIONERISERVATA