Copia di 6f7359ec2a883146426e391c02de4332

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2017 TRENTINO 43 » di Maurizio Di Giangiacomo DA ST. MORITZ 2003 A ST. MORITZ 2017: LE MEDAGLIE AZZURRE ETA' MEDIA E MEDAGLIE ◗ TRENTO Karbon: argento GS Brignone: argento GS - Innerhofer: bronzo DH SVIZZERA: Dice bene il presidente della Fi- ANNI 25,75, 7 MEDAGLIE Rocca: bronzo SL Innerhofer: oro SG - Innerhofer: argento AC DONNE si, Flavio Roda, quando, rico- Fill: bronzo AC - Mölgg M.: bronzo SL Lara Gut 25 noscendo il flop dell’Italia ai Fabienne Suter 32 Mondiali di St. Moritz, sostie- 6 E. Fanchini: argento DH Corinne Suter 22 Recchia: argento SG Michelle Gisin 23 ne che nella prima parte della N. Fanchini: argento GS Jasmine Flury 23 Rocca: bronzo SL stagione i suoi atleti hanno col- Paris: argento DH Joana Hählen 25 to risultati importanti e conta Mélanie Meillard 18 5 Karbon: bronzo GS Mölgg M.: bronzo GS Simone Wild 23 che possano farlo anche nelle Camille Rast 17 prossime gare di Coppa del Staudacher: oro SG Wendy Holdener 23 Mondo. Ci mancherebbe, ce lo Denise Feierabend 27 Mölgg M.: argento SL UOMINI auguriamo anche noi. Ma il bi- 4 Patrick Küng 33 lancio azzurro della rassegna N.Fanchini: bronzo DH 30 iridata svizzera resta comun- 30 Fill: argento SG Goggia: bronzo GS Mauro Caviezel 28 que uno dei più magri degli ul- Niels Hintermann 21 timi anni: solo a Vail/Beaver 3 Nils Mani 24 Creek, due anni fa, quando al Justin Murisier 25 Gino Caviezel 24 digiuno dei maschi si aggiunse NR. MEDAGLIE Loïc Meillard 20 quello delle donne, abbiamo Daniel Yule 24 fatto peggio. Pur ritenendo 2 Luca Aerni 23 Ramon Zenhäusern 24 quello di Garmisch 2011 (sei Reto Schmidiger 24 medaglie, con la strepitosa tri- ITALIA: pletta di ) 1 ANNI 30,16, 1 MEDAGLIA un exploit, la prestazione offer- DONNE ta dai nostri in Engadina è co- 20 ST. MORITZ 2003 2005 ARE 2007 VAL D’ISERE 2009 GARMISCH 2011 SCHLADMING 2013 VAIL 2015 ST. MORITZ 2017 26 munque lontana dal rendi- 32 mento medio dei primi anni CAMPIONATI MONDIALI 26 Duemila – sui quali riteniamo 31 31 sia bene concentrare la nostra Soia Goggia 24 attenzione, senza spingerci 27 più in là – nel corso dei quali gli Manuela Moelgg 33 32 azzurri sono sempre saliti due/ Verena Stufer 32 tre volte sul podio. Non è un’Italia per giovani UOMINI Fin qui lo sguardo all’indie- Luca De Aliprandini 26 32 tro. Ma è volgendolo in avanti, 34 agli ormai prossimi Giochi 30 olimpici invernali di Pyeon- Christof Innerhofer 32 Manfred Moelgg 34 gchang 2018 – prossimi perché quella del minimo storico 27 porre rimedi in 12 mesi, nello 32 sport, è cosa quasi impossibile 38 27 – che rischiano di arrivare le 27 note più dolenti. In quasi tota- Nazionale mai così male come a Vail 2015 e St. Moritz 2017 nelle ultime otto Tommaso Sala 22 le assenza di ricambi, il rischio Simon Maurberger 22 è che l’Italia dello sci alpino vi edizioni. E i nostri atleti sono cinque anni più anziani degli svizzeri (7 medaglie) si presenti con i “soliti noti”. Fior di campioni, intendiamo- biamo voluto cristallizzare il carabiniere della Val d’Ultimo unità, per comporre il quale la Uno dei pochi ci: assieme al già citato Inne- raffronto tra l’età media della approdò infatti in Coppa del Fisi apre la partecipazione agli rhofer – per quanto malconcio squadra azzurra di St. Moritz e Mondo nel 2008, mettendo atleti dei Comitati, quale ap- Under 30 vincenti – anche Peter Fill, Dominik quella dei padroni di casa sviz- presto il mostra il suo indiscus- punto il buon “Domme” nella è Dominik Paris: arrivò Paris, Stefano Gross, Manfred zeri, secondi solo alla superpo- so talento (nei 30 già l’anno stagione 2007/2008. Senza fare Mölgg e le brave Federica Bri- tenza Austria e capaci di porta- successivo, ad appena 20 anni, nomi, le porte della stessa Na- in Coppa del Mondo dopo gnone, Sofia Goggia e Marta re a casa ben sette medaglie. in supercombinata a Beaver zionale C erano state viceversa aver vinto la Coppa Bassino dovrebbero presentar- Ebbene, il dato è quasi impie- Creek). E vi arrivò quasi per ca- aperte a sciatori dei quali atten- Europa di superG senza si all’appuntamento a cinque toso: i nostri si attestano sui so: nella stagione precedente diamo ancora oggi cerchi con legittime ambizioni 30,16 anni, mentre gli elvetici aveva vinto la classifica di su- l’“esplosione”. ma essere convocato di podio. Sperando in una cre- non raggiungono nemmeno i perG di Coppa Europa e solo È evidente che qualcosa non per la Nazionale C scita di Luca De Aliprandini e 26 (25,75). per questo motivo – in base al- funziona, nel passaggio – deli- Riccardo Tonetti, bisogna pe- Uno dei pochi Under 30 dav- le regole della Fis – aveva avuto catissimo – tra Comitati, Nazio- rò ammettere che dietro di lo- vero vincenti, nelle fila azzur- il posto nel circuito maggiore. nali minori e squadra maggio- ro c’è il vuoto, o quasi. E per gi- re, è Dominik Paris, 27enne. Attenzione: lo fece senza mai re. Per Pyeongchang ormai è gante maschile e slalom fem- Un atleta con una storia singo- essere passato per la Naziona- tardi, ma in ballo c’è il futuro Il 27enne carabiniere della Val minile si può parlare tranquil- lare, che dimostra la farragino- le C. Per le gare di Coppa Euro- del movimento. d’Ultimo Dominik Paris è uno lamente di “allarme rosso”. sità (chiamiamola così...) del si- pa i Paesi organizzatori hanno @mauridigiangiac dei pochi Under 30 vincenti della Tornando alle statistiche, ab- stema di selezione della Fisi. Il infatti un contingente di 30 ©RIPRODUZIONERISERVATA Nazionale azzurra (età media 30,16) coppa europa SuperG, l’Austria domina anche a Sarentino Alle finali vittoria di Walder, decimo Buzzi, 20esimo Heel. Pirovano seconda in discesa in Svizzera

◗ SARENTINO mi dieci (ottavo posto) lo ha an- che ottenuto un ex campione Dopo aver dominato la scena del mondo, l’elvetico Patrick ai Mondiali di St. Moritz, l’Au- Küng, medaglia d’oro in disce- stria prosegue nella propria sa ai Mondiali di Vail e quarto marcia trionfale anche nella una settimana fa a St. Moritz. prima giornata delle finali di Il migliore degli azzurri è sta- Coppa Europa in corso a Rein- to il friulano Emanuele Buzzi, swald, in Val Sarentino, che ha decimo a 64 centesimi dal vin- ospitato la prima delle sei gare citore, seguito in classifica da in programma, il superG ma- Guglielmo Bosca (17esimo) e schile. Il più veloce sulla nuova dall’altoatesino pista Schöneben, lunga 1800 (20esimo), mentre il rovereta- metri con un dislivello di 490 no Matteo De Vettori non è an- metri, è stato l’austriaco Chri- dato al di là del 31esimo posto. stian Walder. Il 25enne carin- Il superG disputato ieri a Rein- Il podio del superG di Reinswald, con Walder sul gradino più alto Laura Pirovano, seconda a Crans Montana ziano di Fresach ha chiuso la swald era l’ultimo della stagio- propria prova in 1’11”30 e si è ne di Coppa Europa: nella clas- per Laura Pirovano che, dopo prime due posizioni della gara scesa era valida anche per la Kröll (Aut) 1'11"51; 4. Gilles Roulin lasciato alle spalle lo svizzero sifica di specialità si è imposto aver centrato la seconda vitto- di domenica, con il distacco tra combinata, che ha chiamato le (Svi) 1'11"57; 5. Björnar Neteland Gian Luca Barandun (a 0”16) e lo svizzero Gilles Roulin (357 ria della carriera nella giornata le due che, ironia della sorte, è atlete a confrontarsi anche tra i (Nor) 1'11"59; 6. Christoph Krenn il compagno di squadra Johan- punti), davanti all’austriaco di domenica, ha conquistato la stato il medesimo. Terzo posto pali stretti. La Pirovano, al ter- (Aut) 1'11"64; 7. Niklas Köck (Aut) nes Kröll (a 0"21). Per Walder è Niklas Köck (337) e a Baran- piazza d’onore nella seconda per la leader della generale di mine dello slalom, ha chiuso 1'11"75; 8. Patrick Küng (Svi) così arrivato il quarto successo dun (287). Le finali della Val Sa- delle due discese della tappa Coppa Europa, la norvegese 12esima, mentre la migliore 1'11"85; 9. Urs Kryenbühl (Svi) della carriera nel circuito conti- rentino proseguono con una svizzera del circuito continen- Kristin Lysdahl, a 39 centesimi delle azzurre è stata Federica 1'11"90; 10. Emanuele Buzzi (Ita) nentale, lui che in Coppa del prova cronometrata della disce- tale. La ventenne trentina di dalla vincitrice. Grazie al risul- Sosio, seconda alle spalle dell' 1'11"94; 17. Guglielmo Bosca (Ita) Mondo vanta come miglior ri- sa maschile, mentre mercoledì Spiazzo Rendena ha sfiorato la tato, la Pirovano si è conferma- austriaca Rosina Schneeber- 1'12"33; 20. Werner Heel (Ita) sultato il 16esimo posto con- toccherà alla prima gara fem- doppietta e ha chiuso seconda ta al quarto posto nella gradua- ger. 1'12"42; 30. Davide Cazzaniga (Ita) quistato il mese scorso nella di- minile, il superG, con partenza a soli 18 centesimi dall’austria- toria del circuito, a 103 punti SUPERG MASCHILE: 1. Christian 1'12"88; 31. Matteo De Vettori (Ita) scesa di Garmisch Partenkir- alle 10. ca Sabrina Maier. La classifica, dal terzo posto, ed è leader del- Walder (Aut) 1'11"30; 2. Gian Luca 1'12"92. (l.f.) chen. Un piazzamento nei pri- Secondo podio in due giorni pertanto, ha visto invertirsi le la classifica di specialità. La di- Barandun(Svi) 1'11"46;3. Johannes ©RIPRODUZIONERISERVATA