Of Regulation (EEC) No 2081/92 on the Protection of Geographical Indications and Designations of Origin
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Parco Regionale Delle Alpi Apuane
Parco Regionale delle Alpi Apuane AUTORIZZAZIONE del Direttore n. 220 del 30 agosto 2007 per attraversamento di aree del Parco delle Alpi Apuane con armi da caccia OGGETTO: Sig. Giuliano Canini - autorizzazione temporanea con prescrizioni Il Direttore PUBBLICAZIONE: Visto il Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e succ. La pubblicazione all’ mod. ed integr.; Albo pretorio della Vista la deliberazione dell’Assemblea consortile n. 9 del presente determinazione 21 settembre 1999; dirigenziale, è iniziata il Visto il “Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei giorno servizi”, di cui alla deliberazione del C.d.G. n. 90 del 13 e vi rimarrà per 15 giugno 1998 e succ. mod. ed integr., con particolare riferimento all’art. 14, comma 1, lettera k); giorni consecutivi. la deliberazione della Giunta Esecutiva n. 7 del 20 Vista luglio 2002; IL DIRETTORE che, all’interno del territorio protetto e fino __________________ Preso atto all’entrata in vigore del Piano e del Regolamento del Parco, si applicano i divieti previsti all’art. 11, comma 3, della L. 6 dicembre 1991, n. 394 e succ. mod. ed integr., ALBO PRETORIO: tra cui “l’introduzione, da parte di privati, di armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, se non Pubblicata autorizzati”; dal Considerato che il Parco, con provvedimento motivato, al previo parere vincolante del Comitato Scientifico, può n.° del registro consentire deroghe ai divieti di cui al sopra citato art. 11 della L. n. 394/91; IL DIRETTORE Vista la richiesta presentata dal sig. Giuliano Canini responsabile della squadra di caccia al cinghiale n° 07 __________________ dell'ATC Lucca 12, denominata “GAM” Minacciano- camporgiano, con la quale si chiedeva per tutti i componenti della suddetta squadra, di poter attraversare l’area del Parco con fucili e cani da caccia per recarsi nella località esterne, in Comune di Gorfigliano; Visto il parere favorevole, con prescrizioni espresso con prot. -
19110 Grosseto 5:00 Siena 6:29 Cancellato Sostituito Con Bus Con Fermata a Civitella Paganico
Ora di Categoria Treno Origine Destinazione Ora di arrivo Provvedimento Note partenza R 19110 Grosseto 5:00 Siena 6:29 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Civitella Paganico Sostituito con bus con fermata a Pisa San Rossore, San Giuliano Terme, Rigoli, Ripafratta, Lucca, Diecimo Pescaia, Bagni di Lucca, R 19145/19146 Pisa Centrale 5:25 Aulla Lunigiana 8:07 Cancellato Fornaci, Castelnuovo Garfagnana, Piazza al Serchio, Minucciano, Gragnola R 19067 Siena 6:00 Chiusi 7:21 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Asciano, Sinalunga R 18553 Pisa Centrale 7:04 Lucca 7:36 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Pisa San Rossore, San Giuliano, Rigoli, Ripafratta Sostituito con bus con fermata a Firenze Campo Marte, Sieci, Pontassieve, Rufina, Scopeti, Contea, Dicomano, Vicchio, Borgo San R 18939 Firenze Santa Maria Novella 7:55 Borgo San Lorenzo 9:10 Cancellato Lorenzo Rimorelli R 18622 Lucca 7:59 Viareggio 8:26 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Nozzano, Massarosa Sostituito con bus con fermata a Gragnola, Minucciano, Piazza al Serchio, Castelnuovo Garfagnana, Fornaci, Bagni di Lucca, Diecimo R 19161/19162 Aulla Lunigiana 8:28 Pisa Centrale 11:13 Cancellato Pescaia, Lucca, Ripafratta, San Giuliano, Pisa San Rossore R 19074 Chiusi 8:30 Siena 9:50 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Sinaluga, Asciano R 18556 Lucca 8:42 Pisa Centrale 9:13 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Pisa San Rossore, San Giuliano, Rigoli, Ripafratta R 18625 Viareggio 8:51 Lucca 9:20 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Massarosa, -
Impact of 2003 Heat Waves on Aerobiological Indices of Allergenic Herbaceous Family Pollen Season in Tuscany (Italy)
Aerobiologia (2013) 29:399–406 DOI 10.1007/s10453-013-9289-z ORIGINAL PAPER Impact of 2003 heat waves on aerobiological indices of allergenic herbaceous family pollen season in Tuscany (Italy) F. Natali • L. Cecchi • T. Torrigiani Malaspina • F. Barbano • S. Orlandini Received: 2 October 2012 / Accepted: 15 January 2013 / Published online: 26 January 2013 Ó Springer Science+Business Media Dordrecht 2013 Abstract The aim of this study was to assess the (i.e., summer 2003) could exert an opposite effect, current aerobiological situation and to investigate the resulting in an impairment of flowering of Urticaceae influence of the hot and dry summer 2003 on pollen during autumn. Compositeae species produced a low season (onset, end and duration of the pollen season, amount of pollen in 2003, even if the peak value was peak pollen day and value, total seasonal amount of higher than the average in some stations. pollen grains) of herbaceous family as Poaceae, Urticaceae and Compositeae. Heat wave of 2003 Keywords Aerobiological parameters Á Heat wave Á influenced the phenology of the main pollen families Allergy Á Pollen in Tuscany: the high temperatures occurred during 2003 affected pollen season of different family with different responses. This study confirms the role that 1 Introduction the climate has on the flora species and in particular on herbaceous species phenology and the high variability An exceptional heat wave affected Europe in summer of the pollination among different places, during 2003. In a large area of the continent, mean summer extreme events. In general, high spring temperature temperatures exceeded the 1961–1990 mean of about induces an advance of the flowering period and a 3 °C (Schar et al. -
Comune Di Minucciano
PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE MINUCCIANO Provincia di LUCCA Ufficio PROTEZIONE CIVILE La parte generale del piano è stata estratta dal Piano Comunale di Protezione Civile del Comune di Castelnuovo Garfagnana Su concessione del tecnico che lo ha redatto Geom. Suffredini INDICE 1. Il quadro di riferimento istituzionale 4 2. Le competenze del Sindaco 8 3. La Previsione 14 4. La Prevenzione 14 5. IL PROGRAMMA ED IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE NEL RISCHIO 17 SISMICO nel Comune di Minucciano a) Addestramento insegnanti ed alunni sulle tecniche di 18 autoprotezione e di comportamento b) Pubblicizzazione dei temi e dei problemi di protezione civile nel 19 Comune c) Elaborazione tecniche e procedure di informazione alla 20 popolazione sui rischi d) Predisposizione ed assunzione di Atti Amministrativi e Modelli di 20 organizzazione più importanti (Ordinanze in Emergenza) e) Regolamento Comunale di Protezione Civile 20 f) Convenzioni con le organizzazioni di volontariato 20 g) Convenzioni con fornitori di beni e servizi 20 h) Corsi di formazione e aggiornamento per il personale comunale 20 inserito a vario titolo nella pianificazione e/o il volontariato locale i) Organizzazione Sala Operativa Comunale 20 j) Realizzazione Investimenti necessari alla strutturazione del 21 Servizio k) Predisposizione Piano di Emergenza per i diversi rischi sul 21 territorio .6 . PIANO DI EMERGENZA COMUNALE – IL RISCHIO SISMICO 22 6.1 Le Procedure in emergenza 23 6.2 La struttura del Piano 24 6.3 I Dati di Base e gli scenari 24 – Modello Integrato Dipartimento Protezione Civile Riferimenti storici e scientifici 26 Scenario – Evento sismico atteso 26 Effetti sul Valore Esposto 28 2 Ricerca degli Eventi Storici 28 Aspetti Morfologici della Garfagnana e della Lunigiana 29 Supporto Informato al Piano – Zerogis Augustus 30 6.4. -
Tradizione Culinaria
Tradizione Culinaria in Val di Lima Agriturismo IL LAGO Tradizione Culinaria Prima di lasciarvi alla degustazione delle ricette che seguiranno, vorrei esprimere un particolare ringraziamento alle donne che con tanto amore e pazienza mi hanno accolto e fatto partecipe della loro giovinezza, trasmettendomi sensazioni così vivide che ora sembra di aver vissuto e visto con i miei occhi quei tempi, assaporando odori e sapori che con tanta maestria mi hanno descritto. Vorrei anche ricordare i loro nomi: Gemma, Nilda, Sabina, e due cari “nonni” che ora non sono più tra noi, Dina e Attilio, che per primi ci hanno accolti come figli facendoci conoscere ed apprezzare le bellezze di questi luoghi. Infine un ringraziamento agli amici di Livorno che con me hanno accettato la scommessa di una vita vissuta nel rispetto della natura e dell’uomo, alla ricerca della memoria e dell’essenza della libertà, per un futuro migliore. Maria Annunziata Bizzarri Agrilago Azienda Agricola - Agrituristica IL LAGO via di Castello - Casoli Val di Lima 55022 Bagni di Lucca (LU) tel. 0583.809358 fax 0583.809330 Cell. 335.1027825 www.agrilago.it [email protected] Testi tratti da una ricerca di: Maria Annunziata Bizzarri 1 Tradizione Culinaria UN PO’ DI STORIA A Casoli, nella ridente Val di Lima, ogni famiglia aveva un metato che poteva far parte della casa o essere nelle immediate vicinanze o nella selva. Nel metato venivano seccate le castagne che avrebbero costituito il sostentamento per l’intero anno e rappresentato una merce di scambio per l’acquisto dei generi alimentari non prodotti direttamente, come il sale e lo zucchero. -
Strutture (Palestre, Piscine, Centri, Associazioni)
Azienda Aprile 2013 Periodicoincontra di divulgazione sanitaria dell’Azienda USL 2 Lucca Registrazione Tribunale di Lucca n. 708/2000 Via per Sant’Alessio 55100 Monte San Quirico Lucca Programma: Attività Fisica Adattata alla tua condizione di salute CHI PARTECIPA AL PROGETTO Zona Piana di Lucca Palestre Private indirizzo Telefono Palestra Life Personal Fitness Via S. Filippo, 1051 Lucca 0583 91811 Palestra Auser Body Gym srl Via del Fanuccio Marlia 0583 30320 Fisiokinesi srl Via di Vorno 9 Guamo c/o palazzo Neos 0583 403167 Palestra Ego Wellness Via per S. Alessio 1763/H Lucca 0583 342570 Piscina Comunale Capannori Via della Piscina Capannori 0583 429818 Happy Gym Via Nazario Sauro, 235 0583 469065 Palestra Body Mind Località Gossi Montecarlo 0583 278656 Centro Fisioterapico S. Giusto Via Romana Est, 78 Porcari 0583 297847 Centro di Fisioterapia Fisiodinamic Via Mammianese Nord, 17 Marginone, Altopascio 0583 286112 Associazioni indirizzo Telefono CIF Palestra Comunale Porcari 0583 211326 CSI Palestra circolo anziani Lucca 7 S. Concordio Lucca 0583 491079 Per prevenire in maniera efficace una serie di problemi fisici fa- S.Concordio stidiosi e dolorosi e per favorire il miglioramento o il manteni- mento delle proprie capacità motorie, l'Azienda USL 2 di Lucca AICS Palasport Lucca Tennis Club Vicopelago 0583 953794 promuove (insieme agli enti di promozione sportiva, alle asso- Scuola Media S. Maria a Colle ciazioni di volontariato e ad altre strutture del territorio) una se- LIBERTAS Palasport Lucca, Scuola ele- rie di corsi di Attività Fisica Adattata (AFA). Questi corsi ven- mentare Torre gono effettuati in gruppo, in luoghi di socializzazione, palestre e Istituto Paladini Lucca 347 3310646 piscine. -
Prospetto Immissione Fagiani Strutture Luglio 2018
ATC LUCCA IMMISSIONE FAGIANI STRUTTURE DI AMBIENTAMENTO LUGLIO 2018 GIOVEDI' 19 LUGLIO 2018 ORE 5,30 - MASSAROSA STADIO COMUNE VOLIERA / STRUTTURA FAGIANI MASSAROSA ZRV MONTRAMITO 150 TOTALE 150 GIOVEDI' 19 LUGLIO 2018 ORE 6,30 - LUCCA PIAZZALE LUNA PARK COMUNE VOLIERA / STRUTTURA FAGIANI ALTOPASCIO CORTE CASALI 60 MONTECARLO S. SALVATORE 60 MONTECARLO CERCATOIA ALTA 60 MONTECARLO POGGIO BALDINO 60 PORCARI FOSSANERA 60 CAPANNORI AL BOMBA PAGANICO 20 CAPANNORI GRAGNANO RECINTO 60 CAPANNORI PAGANICO BERTOLINI 40 CAPANNORI S. GINESE DI COMPITO 60 CAPANNORI SEGROMIGNO MONTE 60 CAPANNORI ZRV CELLI 40 CAPANNORI ZRV FUBBIANO 60 CAPANNORI GUAMO VERCIANO 60 LUCCA S. LORENZO A VACCOLI 20 LUCCA BADIA PALMATA 60 LUCCA BALBANO 60 LUCCA GUGLIANO SALCETO 60 LUCCA ZRV NOZZANO CASTELLO 60 LUCCA ZRV IL COLLE 60 PESCAGLIA LOPPEGLIA CAMPORI 50 PESCAGLIA FOCI DI GELLO 20 TOTALE 1090 SABATO 21 LUGLIO 2018 ORE 5,30 - MASSAROSA STADIO COMUNE VOLIERA / STRUTTURA FAGIANI CAMAIORE VALPROMARO 60 CAMAIORE CASCIANA 60 CAMAIORE MIGLIANO 60 MASSAROSA BONIFICA DEL BRENTINO 40 MASSAROSA COMPIGNANO 55 MASSAROSA ZRV MONTRAMITO 150 TOTALE 425 SABATO 21 LUGLIO 2018 ORE 6,30 - COREGLIA ANT.LLI P.LE IND. TRONCHETTI COMUNE VOLIERA / STRUTTURA FAGIANI BARGA PIAN GRANDE 50 BORGO A MOZZANO CORSAGNA 40 BORGO A MOZZANO ONETA 50 COREGLIA ANTELMINELLI LUCIGNANA LE VIGNE 50 COREGLIA ANTELMINELLI LE PIAGGE DEI COMBATTENTI 30 COREGLIA ANTELMINELLI PIAGGE DEL FONTANONE 50 FABBRICHE DI VERGEMOLI VALLICO DI SOTTO 50 TOTALE 320 SABATO 21 LUGLIO 2018 ORE 7,30 - CASTELNUOVO G.NA STADIO NARDINI COMUNE VOLIERA / STRUTTURA FAGIANI CAMPORGIANO ZRV CAMPORGIANO 20 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA MARIGLIANA 45 FOSCIANDORA PRATI DI LUPINAIA 25 GALLICANO CAMPO 35 GALLICANO TRE CANALI 35 MINUCCIANO CANIPAIA 25 MOLAZZANA COLLE 35 PIAZZA AL SERCHIO PIAZZA AL SERCHIO 10 PIAZZA AL SERCHIO ZRC PIAZZA AL SERCHIO 10 PIEVE FOSCIANA BIERI 35 VAGLI SOTTO PADULA 45 VILLA COLLEMANDINA SASSO ROSSO 25 TOTALE 345. -
Dott. Ing. Tiziano Suffredini Curriculum Formativo E Professionale
Studio Suffredini Ing. Tiziano Suffredini 55049 Viareggio – Via delle Darsene 25 Tel. 0584 407278 – Fax 0584 53076 [email protected] [email protected] Dott. Ing. Tiziano Suffredini Curriculum formativo e professionale Partita IVA 004 335 40 465 Codice Fiscale SFF TZN 54E16 C236W Informazioni personali Nome Cognome Ing. Tiziano Suffredini Indirizzo Via delle Darsene n° 25 55049 Viareggio Telefono 0584 407278 Fax 0584 53076 E‐mail [email protected] E‐mail certificata [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 16 maggio 1954 Sesso M Partita IVA 004 335 40 465 Codice Fiscale SFF TZN 54E16 C236W Settore di Attività Progettazione architettonica di edifici civili o industriali sia pubblici che privati. Progettazione strutturale ed esecutiva, direzione dei lavori e contabilizzazione di opere per edilizia civile ed industriale pubblica e privata. Collaudi statici e tecnico – amministrativi Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e/o direzione esecuzione dei lavori (D. L.vo 81/2008) Consulenza tecnica per Istituti di Credito ed Istituzioni Giudiziarie. Consulenza tecnica di parte in procedimenti giudiziari. Istruzione e formazione Laureato a Pisa in ingegneria civile sezione trasporti nell’anno 1991 Iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Lucca con il n° 842 in data 25/07/1991 Geometra libero professionista dal 1981 al 1991 Ingegnere libero professionista dal 1991 Consulente Tecnico del Tribunale di Lucca della Procura Generale presso il Tribunale di Lucca. Abilitato alla funzione di coordinatore per la progettazione e coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.LGS. 81/2008. Dall’anno 2000 ricopre la carica di delegato provinciale presso Inarcassa. -
Depliant Generale Memoria Ricordo 2021.Pub
GIORNI DELLA MEMORIA E DEL RICORDO 2021 Comune di Altopascio Calendario iniziative in provincia di Lucca Info generali In collaborazione con: Comune di Barga 0583 417481 [email protected] Comitato Provinciale di Lucca La famiglia Molco-Procaccia-Pacifici a Napoli, estate 1943. A sinistra, in braccio Comune di alla mamma anche la piccola Luciana Pacifici, nata a Napoli ed arrestata con i Borgo a Mozzano familiari a Cerasomma (Lucca). Si tratta della più piccola deportata ad Auschwitz dalla provincia di Lucca. La mostra "Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca" racconta anche la sua storia. Comune di Camaiore Comune di Capannori Comune di Castelnuovo di Garfagnana Comune di Castiglione di Garfagnana Comune di Coreglia Antelminelli Comune di Gallicano Città di Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Comune di Viareggio Stazzema Seravezza Porcari Montecarlo Minucciano Massarosa PRPROVINCIAOVINCIA DI LUCCA, COMUNI DI LUCCA, ALTOPASCIO, CCOMUNEOMUNE DI CAPANNORI BARGA, BORGO A MOZZANO, CAMAIORE, CAPANNORI, 27 gennaio ore 15.30 - canale youtube del Comune di Capannori CASTIGLIONE DI GARFAGNANA, GALLICANO, MINUCCIANO, La Giornata della Memoria attraverso i “dottorini” di Marlia ed Erno Erbstein MONTECARLO, PORCARI, STAZZEMA, VIAREGGIO Le storie di Erno Erbstein, allenatore della Lucchese in serie A, e dei “Dottorini di Marlia” che, arrivati dall'Ungheria, trovarono a Capannori felicità e gratificazione professionale fino a quando 23 gennaio - apertura mostra multimediale “Nel vento e nel ricordo, storie di non furono costretti a fuggire a causa delle leggi razziali bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca” - www.nelventoenelricordo.it Una visita virtuale della mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel Ricordo”, curata da Silvia Angelini, 11 febbraio ore 18.00 - canale youtube del Comune di Capannori Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi, sul tema della deportazione e della salvezza di bambini ebrei Presentazione del libro “Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria” di Silvia Dai Pra’. -
Comune Di Piazza Al Serchio Provincia Di Lucca
COPIA Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE ATTO N. 41 DEL 29.12.2017 OGGETTO : LEGGE R.T. N. 65/2014. ADOZIONE PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE UNIONE COMUNI GARFAGNANA. L’anno duemiladiciassette il giorno ventinove del mese di dicembre alle ore 17.10, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Piazza al Serchio. Alla convocazione in sessione straordinaria che è stata partecipata ai signori Consiglieri a norma di legge, risultano all’appello nominale: Cognome Nome Presenze CARRARI ANDREA Presente CARDOSI LUCA Presente BERTEI VALERIA Presente CORSI CLAUDIA Presente PIERAMI GIULIA Assente BERTONI MARCO Presente CACCIAGUERRA FABIO Presente TONINI ROBERTA Presente PIERAMI LIA Assente CASSETTAI MARCO Assente PEDRI ALESSIO Assente Totale presenti 7 Totale assenti 4 Risultato che gli intervenuti sono in numero legale, assume la presidenza il Signor DR. ANDREA CARRARI, nella sua qualità di SINDACO. Assiste il Segretario Comunale DR. FRANCESCO BORGHESI . La seduta è Pubblica IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la seguente proposta di deliberazione: “ IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che i Comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Molazzana, Minucciano, Piazza al serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina, costituiscono l’Unione Comuni Garfagnana; RILEVATO che l’art. 7 comma 1 lettera e) dello Statuto prevede l’esercizio tramite Unione della funzione di Pianificazione -
Depliantcomuni Memoria
Comune di COMUNE DI STAZZEMA Villa 24 gennaio ore 10.00 Sant’Anna di Stazzema - Museo Storico della Resistenza L’opera della memoria è fondamentale per tenere Collemandina Giorno della Memoria a Sant’Anna di Stazzema , incontro con Mauro Betti , presente ciò che non vogliamo più che avvenga. Per- deportato nei campi di concentramento e Presidente ANED Pisa ciò abbiamo bisogno di raccogliere testimonianze au- CalendarioCalendario Info: Comune di Stazzema - 0584 772286 - email [email protected]. lu.it tentiche e nel programma di quest’anno ce ne sono ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ tante. Abbiamo bisogno di ascoltare il ricordo di chi COMUNE DI VIAREGGIO Comune di Comune di Viareggio delladella 31 gennaio e 1° febbraio ore 9.00 Viareggio - Cinema Eden ha subito violenza e atrocità, di chi ha sacrificato la Bagni di Lucca Rudolf Jacobs. L’uomo che nacque morendo , proiezione del film di Luigi Facci- propria vita per salvare quella degli altri o ha rifiuta- ni , con la presenza del regista (riservato scuole I° e II° grado) to di chinare la testa all’odio, al razzismo, alla guerra MemoriaMemoria 31 gennaio ore 20.30 Viareggio - Cinema Eden affermando la dignità dell’essere umano. Abbiamo Rudolf Jacobs. L’uomo che nacque morendo , proiezione del film di Luigi Facci- bisogno di eroi e sopravvissuti per tenere a mente, o- ni , con la presenza del regista. Al termine della proiezione proiezione documentario gni giorno, il valore della libertà di ogni individuo, di Comune di ee deldel Comune di Fiore pungente dedicato a Don Andrea Gallo, a cura di Luigi Faccini ogni popolo, di ogni nazione. -
Il Nuovo Scalo Ferroviario Di Porcari
IL NUOVO SCALO FERROVIARIO DI PORCARI LUCCA, 5 Luglio 2013 LA SPEZIA CENTRALE La Sp. MIGLIARINA FORNOVOFelegaraMedesanoNocetoBorghetto P. P.P. CHIESACCIA PontremoliP.M. GRONDOLABorgo OstiaV. Taro P.RoccamurataBerceto SolignanoSelvaCiterna del P.M.Bocchetto OSTERIAZZA VillafrancaFilattieraScorcetoliPorcari FIDENZA La Sp. MARITTIMA Ca' di AULLA LUNIGIANA Boschetti S.STEFANO MAGRA Ozzano Fosciandora Pallerone Castelvecchio Collecchio PARMA F. RomettaFivizzano Monzone Barga Gragnola Poggio C. VEZZANO Equi Terme Villetta S. R.Borgo– a Moz. Vicofertile MinuccianoCamporgiano Castelnuovo Fornaci Ponte a Moriano il contesto Ghivizzano Arcola Piazza al Serchio Diecimo Luni Bagni di Lucca BIVIO/PC ARCOLASarzana S. Pietro Carrara D.B. Nozzano Massarosa MONTUOLO TassignanoPorcari Pescia Montecatini C. PISTOIA Massa MassaZona Ind. Centro LUCCA Forte deiPietrasanta MarmiCamaiore Ripafratta Rigoli Serravalle VIAREGGIO AltopascioMontecarlo S. Giuliano Borgo a Bugg.Montecatini T. Torre del Lago Pisa S.R. Pisa S.R. dev.Navicelli PISA (ACC di Nodo) dev. Tagliaferro Pisa Aeroporto BIVIO MORTELLINI 2 Porcari – il contesto Lucca Stazione Porcari Nuovo Scalo Pubblico Linea Ferroviaria Viareggio-Pistoia Sca 1 Pistoia Scalo merci comune PORCARI SOFFASS Sca 2 3 Porcari – il contesto Lucca Stazione Tassignano Pistoia Raccordo base Comune di Capannori Delicarta Tissue 4 Porcari – gli interventi •nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) in loco e remotizzato nel Posto Centrale di Pisa •nuovo PRG con 3 binari centralizzati ed elettrificati di cui 1 dedicato all’attività