Comune di COMUNE DI Villa 24 gennaio ore 10.00 Sant’Anna di Stazzema - Museo Storico della Resistenza L’opera della memoria è fondamentale per tenere Collemandina Giorno della Memoria a Sant’Anna di Stazzema , incontro con Mauro Betti , presente ciò che non vogliamo più che avvenga. Per- deportato nei campi di concentramento e Presidente ANED Pisa ciò abbiamo bisogno di raccogliere testimonianze au- CalendarioCalendario Info: Comune di Stazzema - 0584 772286 - email [email protected]. lu.it tentiche e nel programma di quest’anno ce ne sono ______tante. Abbiamo bisogno di ascoltare il ricordo di chi COMUNE DI Comune di Comune di Viareggio delladella 31 gennaio e 1° febbraio ore 9.00 Viareggio - Cinema Eden ha subito violenza e atrocità, di chi ha sacrificato la Bagni di Rudolf Jacobs. L’uomo che nacque morendo , proiezione del film di Luigi Facci- propria vita per salvare quella degli altri o ha rifiuta- ni , con la presenza del regista (riservato scuole I° e II° grado) to di chinare la testa all’odio, al razzismo, alla guerra MemoriaMemoria 31 gennaio ore 20.30 Viareggio - Cinema Eden affermando la dignità dell’essere umano. Abbiamo Rudolf Jacobs. L’uomo che nacque morendo , proiezione del film di Luigi Facci- bisogno di eroi e sopravvissuti per tenere a mente, o- ni , con la presenza del regista. Al termine della proiezione proiezione documentario gni giorno, il valore della libertà di ogni individuo, di Comune di ee deldel Comune di Fiore pungente dedicato a Don Andrea Gallo, a cura di Luigi Faccini ogni popolo, di ogni nazione. Iniziativa promossa in collaborazione con Scuola pe r la Pace della Provincia di Lucca e Vagli di Sotto ANPI - comitato Provinciale di Lucca Info: Comune di Viareggio - Assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione - tel. RicordoRicordo 0584 966338 - email [email protected] Il rigetto per i crimini commessi contro l’umanità

12 gennaio ore 15.00 Viareggio - Liceo Classico “Carducci” durante la Seconda Guerra Mondiale è diventato uno 16 gennaio ore 10.00 Viareggio - Istituto Professionale “Marconi” dei documenti più belli, io credo, della storia della ci- Comune di 20122012 Comune di Il progetto nazista di sterminio dei disabili , incontro con Armando Sestani su viltà contemporanea, la Dichiarazione Universale dei Stazzema AKTION 4 ed esposizione relativa mostra a cura di CREA Cooperativa Sociale Diritti Umani promossa dalle Nazioni Unite: 24 gennaio ore 9.00 Viareggio - Liceo Classico “Carducci” Presentazione del libro Chi vuol vedere la mamma faccia un passo avanti , con Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eg uali in Iniziative la presenza dell’autrice Maria Pia Bernicchia Comune di Comune di dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di 23 gennaio ore 10.00 Viareggio - Palazzo Comunale - Sala Rappresentanza coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito Le donne nella Shoah , incontro con Maria Pia Bernicchia promosse di fratellanza (art. 1) 27 gennaio ore 16.00 Viareggio - Palazzo Comunale - Sala Rappresentanza L’Associazione Multimedia Produzioni e Santandrea Teatro di Pisa presentano La voce dalla di Etty. Frammenti dai diari e lettere di Etty Hillesum a cura di Agostino Cerrai Questo vale ancor di più oggi, perché viviamo un Comune di Comune di Info: Comune di Viareggio - Assessorato alla Pubblica Istruzione - tel. 0584 1841939- tempo caratterizzato da gravi discriminazioni, da San Romano Provincia di 974 - email [email protected] squilibri socio-economici e, ancora, dalla negazione in Iniziative promosse in collaborazione con la ANPI Versilia, Cooperativa CREA, dei diritti umani. Allora ecco la necessità e il dovere Ist. Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea Lucca e dai ______morale di ricordare, di prestare attenzione, di condivi- COMUNE DI VILLA COLLEMANDINA dere esperienze e riflessioni per abituarci a vivere se- Comune di Comune di 27 gennaio Villa Collemandina - Istituti scolastici Comuni del Lezione sul dramma degli Ebrei nella Seconda Guerra Mondiale condo principi di pace. Info: Comune di Villa Collemandina - 0583 68046 - sindaco@comune. villacollemandina.lu.it territorio Stefano Baccelli Presidente della Provincia di Lucca Comune di Comune di Castelnuovo di la Memoria Garfagnana Il calendario del 12 e del Ricordo 20 Comune di Comune di Comune di Comune di

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMAIORE COMUNE DI GALLICANO 22 gennaio 28 gennaio ore 16.30 Camaiore - Piazza San Bernardino 27 gennaio ore 10.45 Gallicano - sala Auditorium “Guazzelli” Viaggio nella Memoria Visita guidata al Campo di Fossoli (Modena), al Museo al Fiaccolata della Memoria da Camaiore a Lido di Camaiore Mai più , performance di lettura, dinamica di testi inerenti la Shoah e Porajmos a cura Deportato di Carpi (Modena) e al Museo Fratelli Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) del Teatro Civico Popolare di Gallicano 10 febbraio ore 11.30 Lido di Camaiore - Via Martiri delle Foibe Per informazioni e prenotazioni contattare la Scuola per la Pace Info: Comune di Gallicano - 0583 73071 - email [email protected] Deposizione corona ______24 gennaio ore 10.30 Lucca - Teatro del Giglio Info: Comune di Camaiore - 0584 986334 - [email protected] COMUNE DI MASSAROSA 23 giugno ’44: visita a Terezin Spettacolo teatrale per le scuole superiori ______COMUNI DI CAMPORGIANO, CAREGGINE 18 gennaio Massarosa - Palazzo Municipale - Sala consiliare (in collaborazione con il Comune di Lucca) Porrajmos lo sterminio nazista dei Sinti e ROM , 24 gennaio ore 17.30 Lucca - Palazzo Ducale - sala Rappresentanza Introduzione storica e presentazione di materiali dal dvd”A forza di essere vento”. Il farmacista di Auschwitz Presentazione del libro di Dieter Schlesak , con la 25-26-27 gennaio dalle 9.00 alle 16.00 Camporgiano - Scuola Media Interviene Silvia Angelini , Istituto Storico della Resistenza La vita di Anna Frank Mostra didattica dei tre ordini di scuola presenza dell’autore. La storia vera di Capesius, farmacista a Sighisoara, vicino di casa 19 gennaio e 23 gennaio Massarosa - Istituto Comprensivo della famiglia Schlesak 8-9-10 febbraio dalle 9.00 alle 16.00 Camporgiano - Scuola Media Il progetto nazista di sterminio dei disabili Incontro con Armando Sestani , Puzzle di diritti Mostra didattica dei tre ordini di scuola 25 gennaio ore 21.30 Lucca - Cinema Italia operatore CREA e membro dell’Istituto Storico della Resistenza Adam resurrected Israele 1961: Adam Stein è uno dei pazienti dell'istituto mentale data da precisare Info: Comune di Massarosa - 0584 979216 - [email protected] per i sopravvissuti all'Olocausto. Prima della guerra, a Berlino, era un artista molto Visita a Sant’Anna di Stazzema da parte della scuola secondaria di 1° grado Iniziative promosse in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza e amato dal pubblico. Poi il campo di concentramento… Info: IC Camporgiano - 0583 618923 - email [email protected] dell’Età Contemporanea - Deputazione della Versilia , ANPI Sez. intercom. Iniziative promosse in collaborazione con IC Camporgiano Camaiore Massarosa Viareggio, CREA Cooperativa Sociale 27 gennaio ore 21.00 Lucca - Palazzo Ducale - sala Mario Tobino ______Il coraggio del no. Storie e memorie degli Internati Militari Italiani COMUNE DI CAPANNORI COMUNE DI PESCAGLIA Testi, memorie, immagini e musica in un percorso di riflessione sulla scelta, il rifiuto 23 gennaio ore 11.00 Capannori - nuovo auditorium Artè 28 gennaio ore 9 Piegaio - ore 11 Monsagrati della repubblica sociale e del nazismo, l’orizzonte chiuso nei campi di prigionia e i Inaugurazione delle mostre e presentazione calendario delle iniziative Io non dimentico Concorso per alunni scuole primarie e secondarie del comune difficili rientri degli Internati militari italiani Info: Comune di Pescaglia - 0583 35401 - [email protected] 27 gennaio ore 9.30 Capannori - nuovo auditorium Artè ______1° febbraio ore 16.30 Lucca - Palazzo Ducale - sala Mario Tobino Consiglio Comunale monotematico COMUNE DI PIETRASANTA

Rosa Bianca: la Shoah negli occhi dei bambini Mostra e rappresentazione a cura 27 gennaio ore 21.00 Capannori - nuovo auditorium Artè 1° febbraio ore 10.30 Pietrasanta - Teatro Comunale dei bambini delle scuole primarie sul testo di “La Rosa Bianca” 23 giugno ’44: visita a Terezin Spettacolo teatrale per le scuole superiori Nazifilm - la propaganda di regime tra cinema e documentazione proiezione 3 febbraio ore 17.30 Lucca - Palazzo Ducale - sala Accademia I e approfondimento a cura di Ilaria Sabbatini e Marcantonio Lunardi Info: Comune di Pietrasanta e Provincia di Lucca - 0584 795202 0583 417481 - Ribelli! Gli ultimi partigiani raccontano la Resistenza, di oggi e di ieri. Presentazione [email protected] - [email protected] 31 gennaio ore 21.00 Capannori - nuovo auditorium Artè Iniziativa promossa in collaborazione con la Scuola per la Pace del libro di Domenico Guarino e Chiara Brilli ______Abilmente umani: dallo sterminio nazista dei disabili ai processi locali per 10 febbraio ore 17.30 Lucca - Palazzo Ducale - sala Accademia I una nuova comunità con Armando Sestani , Emmanuel Pesi , Tina Centoni COMUNE DI PIEVE FOSCIANA 27 gennaio ore 17.00 Il confine orientale italiano tra conflitti, tragedie ed esodi 3 febbraio ore 21.00 Capannori - nuovo auditorium Artè Pieve Fosciana - Piazza Roma La favola di Natale Incontro con Armando Sestani , ricercatore dell'Istituto Storico della Resistenza Ci misi anni per oltrepassare quel cancello di Maggiano lettura fotografica con lettura animata della favola musicale di Guareschi, a cura dei Iniziative promosse in collaborazione con Ist. Storico della Resistenza e dell’Età Enzo Cei autore di “Vite” raccolta di scatti fatti ai malati di mente di Maggiano bambini della Scuola Primaria “De Stefani” Contemporanea, Coord. Cittadino Antifascista, ANPI - Comit. Provin ciale di Info: Comune Pieve Fosciana - 0583 66821 - [email protected] Info: Comune di Capannori - 0583 428422 - [email protected] ______Lucca, Comit. genitori “Fermiamo la violenza”, ARCI, Cineforum Ezechiele ______COMUNE DI SERAVEZZA ______COMUNE DI CASTELNUOVO GARFAGNANA COMUNE DI LUCCA 27 gennaio ore 10.00 23 gennaio ore 10.30 Castelnuovo Garfagnana - Teatro Alfieri Seravezza - Scuola “E. Pea” 27 gennaio ore 10.00 Lucca - Parcheggio Palatucci L’armadio della Memoria Apertura della settimana della Memoria 23 giugno ’44: visita a Terezin Spettacolo teatrale per le scuole superiori Cerimonia di deposizione di una corona al cippo Palatucci ed interventi istituzionali Info: Comune di Castelnuovo e Provincia di Lucca - 0583 6448315 0583 417481 - 26 gennaio ore 10.00 Seravezza - Scuola “E. Pea” 10 febbraio ore 12.00 Lucca - Piazza XX settembre [email protected] - [email protected] Incontro con Paola Lemmi sulla figura di Claudio Sacchelli, finanziere nato a Cerreta Deposizione di una corona al Monumento ai caduti Iniziativa promossa in collaborazione con la Scuola per la Pace San Nicola (Seravezza) e deceduto a Mauthausen ______Info: Comune di Lucca - 0583 442148 - email [email protected] 27 gennaio ore 10.00 ______COMUNE DI FORTE DEI MARMI Querceta - Piazza Primo Levi COMUNE DI Visita alla Piazza Primo Levi da parte delle classi della seconda media 23 gennaio ore 10.30 Forte dei Marmi - Auditorium Ugo Guidi 23 - 27 gennaio dalle 8.30 alle 16.30 Bagni di Lucca - Istituto Comprensivo Proiezione film Varian Fry un eroe dimenticato 27 gennaio ore 17.00 Seravezza - Scuderie Granducali

Mostra lavori delle scuole con incontri e testimonianze 24 gennaio ore 10.30 Forte dei Marmi - Auditorium Ugo Guidi Presentazione del libro “Linea Gotica, la Versilia e l’Apuania nella bufera: ricordi e Info: Comune di Bagni di Lucca - 0583 87394 testimonianze”, a cura di Paolo Capovani e Giorgio Salvatori Proiezione film Train de Vie Iniziative promosse in collaborazione con Istit. Compr. di Bagni di Lucca ______25 gennaio ore 10.00 Forte dei Marmi - Auditorium Ugo Guidi 27 gennaio ore 17.00 Seravezza - Scuderie Granducali COMUNE DI BORGO A MOZZANO Incontro con Mauro Betti , sopravvissuto a un campo di sterminio Presentazione del libro “Linea Gotica, la Versilia e l’Apuania nella bufera: ricordi e 27 gennaio ore 10.00 Borgo a Mozzano - Biblioteca Comunale F.lli Pellegrini testimonianze”, a cura di Paolo Capovani e Giorgio Salvatori 26 gennaio ore 10.30 Forte dei Marmi - Auditorium Ugo Guidi Mostra su documentazione storiografica relativa a Olocausto e leggi razziali 27 gennaio ore 18.30 Seravezza - Scuderie Granducali Proiezione film Fuga per la vittoria 27 gennaio ore 11.00 e 21.15 Borgo a Mozzano - ex Convento delle Oblate Concerto per pianoforte e flauto a cura di Luca Pieruccioni e Luigi Bandelloni 27 gennaio ore 11.00 Forte dei Marmi - Auditorium Ugo Guidi Proiezione film L’uomo che verrà di Giorgio Diritti Info: Scuola “E. Pea” di Seravezza - 0584 7412340, Biblioteca “Giannini” -0584 75771 - Il coraggio della Memoria , teatro canzone Info: [email protected] Comune di Borgo a Mozzano - 0583 820441 - magnani@comune. Info: IC Forte dei Marmi - 0584 752117 - [email protected] borgoamozzano.lucca.it Iniziative promosse in collaborazione con Scuola “E. Pea”, Biblioteca “Giannini” Iniziative promossa in collaborazione con IC Forte dei Marmi