CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELL’UFFICIO COMUNALE TRA LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI , SAN ROMANO IN , , GIUNCUGNANO, VILLA COLLEMANDINA, CASTIGLIONE DI GARFAGNANANA PER L’ESERCIZIO ASSOCIATO DELLA FUNZIONE GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE: RECLUTAMENTO E CONCORSI

L’anno ………., il giorno ………. del mese di ……… presso la sede municipale di Camporgiano, si sono personalmente costituiti: 1. ………, Sindaco del Comune di Camporgiano che agisce in nome e per conto del Comune stesso, codice fiscale; 2. ……….., Sindaco del Comune di che agisce in nome e per conto del Comune stesso, codice fiscale 3. ………., Sindaco del Comune di Piazza al Serchio che agisce in nome e per conto del Comune stesso, codice fiscale 4. ………., Sindaco del Comune di Giuncugnano che agisce in nome e per conto del Comune stesso, codice fiscale 5. …………, Sindaco del Comune di Villa Collemandina che agisce in nome e per conto del Comune stesso, codice fiscale 6. ………….., Sindaco del Comune di Castiglione di Garfagnana che agisce in nome e per conto del Comune stesso, codice fiscale

PREMESSO CHE -Tra i Comuni sopra menzionati, in ordine alla legge 16 agosto 2001, n. 40 “Disposizioni in materia di riordino territoriale e di incentivazione delle forme associative dei Comuni” si è palesata la necessità di porre in essere strategie alternative e forme di riorganizzazione di funzioni, servizi e delle risorse umane che consentano la razionalizzazione e l’incremento quali-quantitativo delle stesse individuando le funzioni ed i servizi da esercitarsi in forma associativa mediante uffici unici;

q I Comuni di Camporgiano, San Romano in Garfagnana, Piazza al Serchio, Giuncugnano, Villa Collemandina, Castiglione di Garfagnana hanno approvato la presente convenzione con la seguenti, rispettive deliberazioni di Consiglio Comunale: n. 43 del 28.10.2004, esecutiva in termini di legge, Comune di Camporgiano n. 49 del 29.10.2004, esecutiva in termini di legge, Comune di San Romano n. 40 del 29.10.2004, esecutiva in termini di legge, Comune di Piazza al Serchio,

1

n. 48 del 29.10.2004, esecutiva in termini di legge, Comune di Giuncugnano, n. 42 del 26.10.2004, esecutiva in termini di legge, Comune di Villa Collemandina, n. 44 del 27.10.2004, esecutiva in termini di legge, Comune di Castiglione di Garf.na Tutto ciò premesso, tra le parti

si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 1. Le premesse fanno parte integrante e sostanziale e le parti a tale scopo espressamente dichiarano di averle lette ed approvate.

Art. 2 Oggetto della convenzione 1. E’ istituita la gestione associata degli uffici e dei servizi come di seguito descritti: Area tematica “A” – A2 gestione associata del personale: reclutamento e concorsi.

Art. 3 Ambito territoriale 1. L’ambito territoriale della gestione associata viene individuato nel territorio dei comuni firmatari del presente atto. 2. Ad insindacabile giudizio dei comuni convenzionati, previo parere della conferenza dei sindaci, altri comuni potranno essere ammessi a partecipare alla gestione associata. 3. Il comune ammesso a partecipare alla gestione associata, previa approvazione e sottoscrizione della presente convenzione, sarà tenuto a partecipare alle spese di gestione. 4. La gestione associata degli uffici e servizi avrà sede nel Comune di Camporgiano il quale è tenuto e mettere a disposizione i locali, gli arredamenti e le attrezzature per la prima dotazione.

Art. 4 Regolamento per lo svolgimento dei concorsi 1. Al fine di rendere omogeneo l’espletamento delle procedure concorsuali ed il reclutamento del personale, il Comune di Camporgiano ha predisposto uno schema di regolamento unico per tutti i Comuni associati che hanno provveduto alla relativa approvazione.

2

Art. 5 Finalità della convenzione 1. La gestione associata del servizio è finalizzata al conseguimento degli obiettivi di economicità, efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa, anche attraverso la valorizzazione e l'incentivazione della professionalità degli operatori. 2. Per la gestione associata della funzione relativa all'applicazione del reclutamento del personale, la presente convenzione è finalizzata, in particolare: - ad assicurare la programmazione coordinata delle attività concorsuali nel pieno rispetto delle scelte già effettuate dai singoli comuni. - consentire il coordinamento dell’attività di reclutamento.

Art. 6 Compiti dei Comuni associati 1. I Comuni associati hanno i seguenti obblighi: · invio del piano triennale delle assunzioni e sue modificazioni; · invio delle richieste di espletamento delle selezioni per assunzioni a tempo determinato; · invio delle richieste di assunzione a tempo determinato nell’ambito della graduatoria valida; · compartecipazione alle spese per il mantenimento dell’ufficio associato; · compartecipazione alle spese straordinarie per l’espletamento della procedura concorsuale.

Art. 7 Funzioni dell’ufficio associato 1. L’ufficio unico della gestione associata svolge le attività ed i procedimenti seguenti: · supporto per la predisposizione dei piani occupazionali degli enti associati e programmazione annuale dei reclutamenti; · indizione dei bandi e svolgimento delle selezioni relative a: reclutamento del personale a tempo indeterminato e determinato attraverso concorsi pubblici; selezioni a tempo determinato e indeterminato; corsi – concorso; lavoro temporaneo; · organizzazione e svolgimento delle procedure finalizzate alla progressione verticale; · funzionamento della segreteria di commissioni di concorso e di selezione; · formazione ed approvazione delle graduatorie; · nomina o designazione delle commissioni di concorso, che come da regolamento viene comunicata all’ufficio unico per i successivi provvedimenti; · insediamento delle commissioni di concorso. 3

2. Le selezioni interne relative alle progressioni orizzontali rimangono di competenza dei singoli enti e, quindi, non sono comprese nelle attività della gestione associata.

Art. 8 Concorsi unici. 1. Ove possibile, si effettuano concorsi unici, per categorie sia per assunzioni a tempo determinato che per le assunzioni a tempo indeterminato.

Art. 9 Composizione Commissioni 1. La composizione delle commissioni esaminatrici sono disciplinate nel regolamento per lo svolgimento dei concorsi.

Art. 10 Scelta delle sedi 2. La scelta delle sedi da parte dei concorrenti vincitori del concorso sono disciplinate nel regolamento per lo svolgimento dei concorsi.

Art. 11 Dotazione organica dell’ufficio associato 1. La dotazione organica dell’ufficio associato sarà determinata dal Comune di Camporgiano,previo parere della conferenza dei sindaci. 2. Gli enti convenzionati concordano nel privilegiare ed incentivare, anche mediante appositi corsi formativi e riqualificativi, l'utilizzo delle professionalità esistenti presso i singoli enti convenzionati, attivando, se necessario, l'istituto del comando. 3. La dotazione organica dell'ufficio associato potrà subire variazioni, sia in termini qualitativi che quantitativi, previo parere della conferenza dei sindaci. 4. In nessun caso potranno essere costituiti rapporti di lavoro a tempo indeterminato per il funzionamento dell'ufficio associato. 5. Al fine di definire in dettaglio la struttura, il funzionamento e l'organizzazione dell'ufficio associato, potrà essere approvato dagli enti convenzionati apposito regolamento.

Art. 12 Sistema direzionale

4

1. Il sistema direzionale dell’attività di gestione associata è articolato come segue: Conferenza dei Sindaci; Responsabile dell’ufficio associato; Squadra di progetto.

Art. 13 Conferenza dei sindaci 1. La conferenza dei sindaci, composta dai sindaci dei comuni aderenti alla presente convenzione, o loro delegati, è convocata dal sindaco del Comune di Camporgiano; 2. La conferenza dei sindaci esercita le seguenti funzioni: vigila sulla costituzione e sull’attività dell’ufficio associato e sulla gestione delle risorse conferite; approva, a maggioranza semplice, il programma delle attività da svolgere ogni anno e lo approva, di norma, entro il 31 dicembre per l’anno successivo. 3. Alle sedute della conferenza dei sindaci possono essere invitati a partecipare i segretari, i dipendenti e i consulenti degli enti interessati. 4. Alle sedute della conferenza dei sindaci partecipa un componente dell’ufficio associato con funzioni di segretario verbalizzante.

Art. 14 Responsabile dell’ufficio associato 1. Il responsabile dell’ufficio associato sarà individuato dal comune di Camporgiano,previo parere della conferenza dei sindaci. 2. Il responsabile per l’adempimento delle funzioni di cui all’art. 7 ha il compito di: recepire le direttive generali emanate dalla conferenza dei sindaci; recepire le direttive dei singoli enti; svolgere funzioni di coordinamento e di impulso, finalizzate ad uniformare le procedure; adottare tutti gli atti gestionali inerenti le funzioni dell’ufficio.

Art. 15 Squadra di progetto 1. La squadra di progetto composta, di norma, dai referenti nominati dai singoli comuni aderenti alla convenzione, svolge le seguenti funzioni:

5

collabora all'organizzazione del servizio associato, alle verifiche periodiche del lavoro e all'integrazione delle esigenze dei singoli comuni convenzionati; partecipa alla stesura dei programmi generali e dei piani di lavoro; partecipa a tutte le ulteriori attività individuate dalla conferenza dei sindaci.

Art. 16 Programmazione delle attività 1. Il responsabile del servizio associato predispone annualmente, di concerto con la squadra di progetto, il piano di lavoro, che dovrà tenere conto delle esigenze e delle richieste dei singoli comuni associati.

Art. 17 Rapporti tra gli enti convenzionati 1. I rapporti tra l'ufficio associato e gli enti convenzionati dovranno essere improntati ai seguenti criteri: gli scambi di documentazione dovranno essere effettuati per via telematica; i comuni aderenti dovranno individuare, entro venti giorni dalla sottoscrizione della presente convenzione, un referente per le attività dell'ufficio associato; 2. I comuni associati potranno conferire all'ufficio associato beni mobili ed immobili, arredi, attrezzature tecniche ed informatiche da utilizzare per la gestione delle funzioni e dei servizi oggetto della presente convenzione. 3. I beni strumentali concessi in uso dai comuni, ai sensi del precedente comma, rimangono di proprietà dei singoli comuni e, in caso di cessazione del servizio associato o di revoca delle funzioni, ritorneranno nella piena disponibilità dell'ente proprietario.

Art. 18 Consultazioni 1. I sindaci dei comuni convenzionati, su iniziativa congiunta o di uno solo di essi, possono in qualsiasi momento chiedere la convocazione della conferenza dei sindaci, al fine di valutare l'andamento del servizio associato, le eventuali proposte per la riorganizzazione dello stesso, le

6

richieste di nuove adesioni e quanto altro attiene le funzioni e i servizi oggetto della presente convenzione.

Art. 19 Riparto delle spese 1. Per il funzionamento dell’ufficio associato, gli enti si impegnano a stanziare annualmente nei propri bilanci di previsione, le somme di propria competenza, tenuto conto delle previsioni di spesa correlate al piano annuale. 2. Ciascun comune convenzionato è tenuto a corrispondere una quota di compartecipazione alle spese calcolata in base al numero degli abitanti al 31 dicembre dell’anno precedente. 3. Il costo complessivo per il funzionamento dell’ufficio associato, che sarà determinato dal comune capofila, previo parere della conferenza dei sindaci, sarà quantificato in tempo utile per la predisposizione dei bilanci dei singoli enti e potrà essere eventualmente soggetto a conguaglio. 4. Il comune capofila compilerà con cadenza annuale il rendiconto delle spese sostenute che dovrà essere inviato ai comuni convenzionati entro il 31 gennaio dell’anno successivo, al fine del versamento delle somme a conguaglio. 5. Il comune capofila si impegna ad attivare, anche per conto degli altri comuni convenzionati, tutte le possibili forme di finanziamento e di incentivazione della gestione associata. 6. Eventuali contributi ottenuti a tale titolo dovranno, in sede di rendicontazione, essere portati in detrazione.

Art. 20 Utilizzo del contributo Il contributo regionale assegnato ai sensi della L.R. n. 40/2001 sarà utilizzato dal comune capofila per spese generali di funzionamento dell’ufficio associato, per spese relative ad indizione e svolgimento concorsi e selezioni (bandi,spese postali e varie per concorsi, gettoni per commissioni, ecc..) e per spese del personale interessato alla gestione.

Art. 21 Durata della convenzione 1. La convenzione per la gestione associata del servizio in oggetto, stipulata in data 30.10.2002 cessa di efficacia a partire dalla stipula della presente, fatti salvi gli effetti delle obbligazioni assunte sulla base della precedente convenzione.

7

2. La durata della presente convenzione è fissata in anni due, decorrenti dalla relativa sottoscrizione ed è rinnovabile, previo apposito atto adottato dai competenti organi dei comuni convenzionati. 3. Ciascun ente ha facoltà di recedere, anche prima della scadenza, con preavviso di almeno sei mesi. 4. In caso di recesso la gestione associata dovrà comunque portare a compimento tutte le eventuali operazioni contabili relative alle partecipazioni del recedente. 5. L’ente che recede rimane obbligato per gli impegni assunti relativamente all’anno in corso, oltre che per le obbligazioni aventi carattere pluriennale o permanente. 6. Il recesso di un comune della presente convenzione non fa venire meno la gestione associata del servizio per gli eventuali restanti comuni.

Art. 22 Controversie 1. Le eventuali controversie che dovessero insorgere relativamente alla presente convenzione sono devolute ad un collegio arbitrale, composto da tre arbitri, di cui uno nominato dal comune o dai comuni che hanno promosso la controversia, uno dalla conferenza dei sindaci e uno di comune accordo tra il comune o i comuni che hanno promosso la controversia e la predetta conferenza dei sindaci, ovvero, in difetto, dal Tribunale di . 2. Gli arbitri, come sopra nominati, giudicheranno in via amichevole, senza formalità, fatto salvo il rispetto del principio del contraddittorio e con pronuncia inappellabile.

Art. 23 Rinvio 1. Per quanto non previsto nella presente convenzione, si fa rinvio alle specifiche normative vigenti nelle materie oggetto della presente convenzione, nonché alle disposizioni del codice civile. 2. Eventuali modifiche o deroghe alla presente convenzione potranno essere apportate dai consigli dei comuni convenzionati nelle forme previste per la presente convenzione.

Art. 24 Registrazione

8

La presente convenzione, esente dall’imposta di bollo ex D.P.R. 26.10.1972, n. 642, è soggetta a registrazione in caso d’uso, ai sensi del D.P.R. 26.4.1986, n. 131.

COMUNE DI CAMPORGIANO ______COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA ______COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO ______COMUNE DI GIUNCUGNANO ______COMUNE DI VILLA COLLEMANDINA ______COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA ______

9