OSPEDALE E TERRITORIO Stato Attuale E Prospettive Future
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Tiny Riverside Hamlet of Borgo a Mozzano, Its Devil's Bridge and Halloween Celebration
2 APRIL 2015 CATERINA POMINI 6202 THE TINY RIVERSIDE HAMLET OF BORGO A MOZZANO, ITS DEVIL'S BRIDGE AND HALLOWEEN CELEBRATION Very well known for its fascinating medieval stone bridge and Halloween celebration, the village of Borgo a Mozzano is located about half an hour from Lucca and represents a nice stop on the way to the Garfagnana, the Lunigiana and the Tuscan-Emilian Apennines. Is its bridge truly a diabolic construction as legend has it? Situated between the Garfagnana and the Lucchesia - approximately half an hour's drive from Lucca - is the tiny riverside village of Borgo a Mozzano, very well known for its fascinating stone bridge, which resembles the back of a donkey. Also known as Ponte della Maddalena (Mary Magdalene's Bridge), the Devil's Bridge of Borgo a Mozzano climbs steeply up and over the Serchio River and since it seems to challenge the force of gravity, it falls into the Devil's Bridge category, which contains dozens of European and non-European bridges. Most of these bridges were constructed in the Middle Ages and were considered beyond human capabilities of mortal engineering of time. For this reason, each of them has a corresponding Devil-related myth. A little bit of history Probably built in the 11th-12th centuries under Matilda of Canossa, this four-arch asymmetric bridge was a vital river crossing on the Via Francigena, a popular medieval pilgrimage route. Renovated in 1300 under Castruccio Castracani, it was mentioned in a 14th-century novella (short story) by Giovanni Sercambi and later named Ponte della Maddalena after an oratory devoted to Mary Magdalene, whose statue stood at the bridge's eastern entrance. -
My Via Francigena Pilgrimage
My Via Francigena Pilgrimage No man is brave that has never walked a hundred miles. If you want to know the truth of who you are, walk until not a person knows your name. Travel is the great leveller, the great teacher, bitter as medicine, crueler than mirror- glass. A long stretch of road will teach you more about yourself than a hundred years of quiet. – Patrick Rothfuss, American writer he Road to Rome or Via Francigena to Rome is – like the Camino de Santiago de Compostela – an historic medieval route that takes pilgrims on an epic journey through some of Europe's most stunning regions from Canterbury, TEngland, across the channel to France, and through Switzerland, before crossing Italy on their way to the tomb of St Peter in Rome. The Via Francigena was named a European Cultural Route by the Council of Europe in 1994. It was the year 990 when Sigeric, the Archbishop of Canterbury, travelled to Rome to receive his pallium (papal investiture) from the pope. On his return, Sigeric made notes of all 79 stops he made, which he called submansiones, in his travel diary. Today it is an immensely important historic document that allows us to reconstruct what was very likely the most used pilgrimage path around the year 1000. But the history of the Via Francigena is more than just Sigeric's words, and stretches even further back in time. The origins of the route date to the Lombards, who by the 6th century were crossing Monte Bardone, between Berceto (Emilia-Romagna) and Pontremoli (Tuscany), near what is today Passo della Cisa (Liguria) in the Apennine Alps, a secure route for reaching the historic maritime destinations of Luni (Liguria) and Tuscia, far from the routes controlled by the Byzantines, their undeniable enemies. -
Dott. Ing. Tiziano Suffredini Curriculum Formativo E Professionale
Studio Suffredini Ing. Tiziano Suffredini 55049 Viareggio – Via delle Darsene 25 Tel. 0584 407278 – Fax 0584 53076 [email protected] [email protected] Dott. Ing. Tiziano Suffredini Curriculum formativo e professionale Partita IVA 004 335 40 465 Codice Fiscale SFF TZN 54E16 C236W Informazioni personali Nome Cognome Ing. Tiziano Suffredini Indirizzo Via delle Darsene n° 25 55049 Viareggio Telefono 0584 407278 Fax 0584 53076 E‐mail [email protected] E‐mail certificata [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 16 maggio 1954 Sesso M Partita IVA 004 335 40 465 Codice Fiscale SFF TZN 54E16 C236W Settore di Attività Progettazione architettonica di edifici civili o industriali sia pubblici che privati. Progettazione strutturale ed esecutiva, direzione dei lavori e contabilizzazione di opere per edilizia civile ed industriale pubblica e privata. Collaudi statici e tecnico – amministrativi Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e/o direzione esecuzione dei lavori (D. L.vo 81/2008) Consulenza tecnica per Istituti di Credito ed Istituzioni Giudiziarie. Consulenza tecnica di parte in procedimenti giudiziari. Istruzione e formazione Laureato a Pisa in ingegneria civile sezione trasporti nell’anno 1991 Iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Lucca con il n° 842 in data 25/07/1991 Geometra libero professionista dal 1981 al 1991 Ingegnere libero professionista dal 1991 Consulente Tecnico del Tribunale di Lucca della Procura Generale presso il Tribunale di Lucca. Abilitato alla funzione di coordinatore per la progettazione e coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.LGS. 81/2008. Dall’anno 2000 ricopre la carica di delegato provinciale presso Inarcassa. -
Borgo a Mozzano, Mozzano
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Borgo a Mozzano, Mozzano ID: 592 N. scheda: 7250 Volume: 1; 6S Pagina: 336, 349 - 351; 166 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Borgo a Mozzano Comune: BORGO A MOZZANO Provincia: LU Quadrante IGM: 105-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1624071, 4870784 WGS 1984: 10.54782, 43.98129 ______________________________________ UTM (32N): 624134, 4870959 Denominazione: Borgo a Mozzano, Mozzano Popolo: S. Jacopo a Borgo a Mozzano Piviere: S. Giovanni Battista a Cerreto di Sopra, a Cerreto del Borgo a Mozzano Comunità: Borgo a Mozzano Giurisdizione: Borgo a Mozzano Diocesi: Lucca Compartimento: x Stato: Ducato di Lucca ______________________________________ BORGO a MOZZANO ( Mutianum Castrum ) nella Valle del Serchio. Grosso Borgo, capoluogo di Comunità e di Giurisdizione nella Diocesi e Ducato di Lucca. Risiede in pianura nella sinistra ripa del Serchio presso la testa del ponte della Maddalena sull'antica strada della Garfagnana, nel grado 28° 12' 6” di longitudine; 43° 59' di latitudine, 12 miglia toscane a settentrione di Lucca, 4 miglia toscane a libeccio de'suoi Bagni, 10 miglia toscane a ostro di Barga, 14 a scirocco di Castelnuovo di Garfagnana. L'origine di questo Borgo è ignota, per quanto il suo antico nome ( Mutianum ) possa in qualche maniera ripeterlo da un fondo romano appartenuto probabilmente a qualcuno dei coloni dedotti a Lucca. - Il suo primo barlume si mostra fra le pergamene dell'Archivio Arcivescovile Lucchese, all'anno 991, quando il vescovo Gherardo concesse un titolo di feudo ai nobili Soffredinghi signori di Anchiano, e ai loro consorti di Corvaja, terre e case poste a Granajola, Lugnano e Bugnano, Fornoli, Chifenti, Oneta, Motrone, MUTIANO, Bargi e in molti altri luoghi posti nel distretto del Borgo a Mozzano . -
Comune Di Piazza Al Serchio Provincia Di Lucca
COPIA Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE ATTO N. 41 DEL 29.12.2017 OGGETTO : LEGGE R.T. N. 65/2014. ADOZIONE PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE UNIONE COMUNI GARFAGNANA. L’anno duemiladiciassette il giorno ventinove del mese di dicembre alle ore 17.10, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Piazza al Serchio. Alla convocazione in sessione straordinaria che è stata partecipata ai signori Consiglieri a norma di legge, risultano all’appello nominale: Cognome Nome Presenze CARRARI ANDREA Presente CARDOSI LUCA Presente BERTEI VALERIA Presente CORSI CLAUDIA Presente PIERAMI GIULIA Assente BERTONI MARCO Presente CACCIAGUERRA FABIO Presente TONINI ROBERTA Presente PIERAMI LIA Assente CASSETTAI MARCO Assente PEDRI ALESSIO Assente Totale presenti 7 Totale assenti 4 Risultato che gli intervenuti sono in numero legale, assume la presidenza il Signor DR. ANDREA CARRARI, nella sua qualità di SINDACO. Assiste il Segretario Comunale DR. FRANCESCO BORGHESI . La seduta è Pubblica IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la seguente proposta di deliberazione: “ IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che i Comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Molazzana, Minucciano, Piazza al serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina, costituiscono l’Unione Comuni Garfagnana; RILEVATO che l’art. 7 comma 1 lettera e) dello Statuto prevede l’esercizio tramite Unione della funzione di Pianificazione -
Barga Summer Guide What, When & Where
IN ENGLISH VERSIONE ITALIANA SUll’altro lato inBARGA EVENTS • PLACES • FOOD & DRINK • accommodation • SHOPS & serviCES BARGA SUMMER GUIDE WHAT, WHEN & WHERE 2020 EDITION Il Giornale di BARGA VisitBarga.com arga is a pearl set in the Serchio Valley: Ba place of unique beauty that touches us profoundly. Its history is linked to that of the Poet Giovanni Pascoli who lived here and wrote some of his most famous poetry. But it also goes back many centuries and is reflected in the charm of our medieval town. This year “InBarga” has been adapted to the Coronavirus period that has overturned many moments and routines of our daily life and has forced us to re-plan all the events. We want to give you, for this reason, the opportu- nity to discover in these pages, a way to spend an unforgettable and alternative holiday in Barga despite these difficult moments. We invite you to wander around the streets and lanes completely absorbed in history, charm, sounds, scents, colours and welcom- ing warmth of the people. You will discover for sure why Barga and the surrounding places have always been a favourite destination for artists in search of inspiration and of a special Eden. You will fall in love with it too. inBARGA SUPPLEMENT TO IL GIORNALE DI BARGA NUMBER 835 DEL MAGGIO 2020 VIA DI BORGO, 2 – 55051 BARGA LU EXECUTIVE EDITOR: LUCA GALEOTTI TEXTS: SARA MOSCARDINI ENGLISH TRANSLATIONS: SONIA ERCOLINI GRAPHIC AND LAYOUT: CONMECOM DI MARCO TORTELLI PUBLISHING: SAN MARCO LITOTIPO SRL, LUCCA WITH THE CONTRIBUTION OF Società Benemerita Giovanni Pascoli -
Tuscany Short Tour EN
44--ddaayy VVeessppaa ttoouurr tTuussccaannyy driving a Vespa for 7 days too long? What do you think of this 4-day tour! the best of tuscany This 4-day Vespa Tour is perfect for everyone who likes to experience Tuscany [email protected] in an authentic and local way, but also do not want to travel 7 days by Vespa. 0031623015383 Ideal to combine with a citytrip to Florence invespino or a beach holiday. Ready to find out more about this unique tour? tuscany, a wonderful region! Tuscany is undoubtedly the most famous of all regions in Italy, where art, culture, a lovely landscape and delicious wines come together. The Vespa also has its origins in this region; 75 years ago the first Vespa took to the streets in Pontedera. During this short tour you will discover, among other things, the rolling area around Lucca and Pisa, the surprising coastline, and of course the vineyards. You stay in classic Tuscan style, in Villa Michaela. This luxury villa is only a 10 minute drive from Lucca and is the ideal base to discover this part of Tuscany. day 1 Arrival day Accommodation On this (hopefully) very sunny Tuesday you are very welcome at your accommodation Villa Michaela from 14:00. After you have checked in, you can relax by the pool, in the garden or take a nice walk on the estate. Around the end of the afternoon, the Vespa rental company will come with the Vespas for the administrative part of the tour. The helmets and keys will be handed over, so vespa you're good to go! The Vespa is delivered to the hotel by my friends from The Vespa Rent, from Pisa. -
Depliantcomuni Memoria
Comune di COMUNE DI STAZZEMA Villa 24 gennaio ore 10.00 Sant’Anna di Stazzema - Museo Storico della Resistenza L’opera della memoria è fondamentale per tenere Collemandina Giorno della Memoria a Sant’Anna di Stazzema , incontro con Mauro Betti , presente ciò che non vogliamo più che avvenga. Per- deportato nei campi di concentramento e Presidente ANED Pisa ciò abbiamo bisogno di raccogliere testimonianze au- CalendarioCalendario Info: Comune di Stazzema - 0584 772286 - email [email protected]. lu.it tentiche e nel programma di quest’anno ce ne sono ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ tante. Abbiamo bisogno di ascoltare il ricordo di chi COMUNE DI VIAREGGIO Comune di Comune di Viareggio delladella 31 gennaio e 1° febbraio ore 9.00 Viareggio - Cinema Eden ha subito violenza e atrocità, di chi ha sacrificato la Bagni di Lucca Rudolf Jacobs. L’uomo che nacque morendo , proiezione del film di Luigi Facci- propria vita per salvare quella degli altri o ha rifiuta- ni , con la presenza del regista (riservato scuole I° e II° grado) to di chinare la testa all’odio, al razzismo, alla guerra MemoriaMemoria 31 gennaio ore 20.30 Viareggio - Cinema Eden affermando la dignità dell’essere umano. Abbiamo Rudolf Jacobs. L’uomo che nacque morendo , proiezione del film di Luigi Facci- bisogno di eroi e sopravvissuti per tenere a mente, o- ni , con la presenza del regista. Al termine della proiezione proiezione documentario gni giorno, il valore della libertà di ogni individuo, di Comune di ee deldel Comune di Fiore pungente dedicato a Don Andrea Gallo, a cura di Luigi Faccini ogni popolo, di ogni nazione. -
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALTOPASCIO – LUCCA Piazza D
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALTOPASCIO – LUCCA Piazza D. Alighieri, 1 Tel. 0583/25268 Fax 0583/216502 C.F. 80003820463 - e mail: [email protected] www.icaltopascio.gov.it Oggetto Modalità di accettazione delle Domande di Messa A Disposizione (MAD) per la stipula di contratti a tempo determinato a.s. 2018/2019. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il DM 131/2007 “Regolamento per il conferimento di supplenze al personale docente ed educativo e ATA”; CONSIDERATA la possibilità, in caso di esaurimento delle graduatorie d’istituto, di dover provvedere alla stipula dei contratti a tempo determinato, inclusi i posti di sostegno, con il personale che si è reso disponibile; CONSIDERATO il numero ingente di domande che pervengono all’Istituto ogni giorno, congestionando la posta istituzionale (PEO e PEC) e rendendone difficile la corretta gestione CONSIDERATA la necessità di gestire la archiviazione e la consultazione delle domande pervenute in modo efficiente e efficace DISPONE di accettare, a partire dalla data del 2 ottobre 2018 ESCLUSIVAMENTE domande pervenute tramite l’apposito FORM pubblicato sul sito www.icaltopascio.gov.it (dal mese di gennaio il sito istituzionale assumerà l’indirizzo www.icaltopascio.edu.it). Le presenti disposizioni si applicano a tutte le MAD pervenute per l’a.s 2018/19. E SPECIFICA CHE: 1. A partire dal 2 ottobre non saranno accettate domande pervenute in altra forma (PEO, PEC, consegna a mezzo di posta ordinaria o a mano). 2. A partire dal 2 ottobre a ciascun mittente della domanda di MAD pervenuta agli indirizzi istituzionali sarà inviata una mail contenente istruzioni e link per la compilazione dei moduli on line 3. -
Allegato-F-Elenco-Comuni-Toscana
Denominazione dell'Unità territoriale Codice Comune sovracomunale formato VOUCHER Ripartizione geografica Denominazione Regione (valida a fini statistici) Denominazione in italiano alfanumerico FAMIGLIE Centro Toscana Siena Abbadia San Salvatore 052001 SI Centro Toscana Pistoia Abetone Cutigliano 047023 SI Centro Toscana Arezzo Anghiari 051001 SI Centro Toscana Grosseto Arcidosso 053001 SI Centro Toscana Massa-Carrara Aulla 045001 SI Centro Toscana Arezzo Badia Tedalda 051003 SI Centro Toscana Lucca Bagni di Lucca 046002 SI Centro Toscana Massa-Carrara Bagnone 045002 SI Centro Toscana Firenze Barberino di Mugello 048002 SI Centro Toscana Lucca Barga 046003 SI Centro Toscana Arezzo Bibbiena 051004 SI Centro Toscana Lucca Borgo a Mozzano 046004 SI Centro Toscana Firenze Borgo San Lorenzo 048004 SI Centro Toscana Siena Buonconvento 052003 SI Centro Toscana Grosseto Campagnatico 053002 SI Centro Toscana Livorno Campo nell'Elba 049003 SI Centro Toscana Lucca Camporgiano 046006 SI Centro Toscana Prato Cantagallo 100001 SI Centro Toscana Livorno Capoliveri 049004 SI Centro Toscana Livorno Capraia Isola 049005 SI Centro Toscana Arezzo Caprese Michelangelo 051007 SI Centro Toscana Lucca Careggine 046008 SI Centro Toscana Prato Carmignano 100002 SI Centro Toscana Massa-Carrara Casola in Lunigiana 045004 SI Centro Toscana Siena Casole d'Elsa 052004 SI Centro Toscana Grosseto Castel del Piano 053004 SI Centro Toscana Arezzo Castel Focognano 051008 SI Centro Toscana Arezzo Castel San Niccolò 051010 SI Centro Toscana Grosseto Castell'Azzara 053005 -
Episodio SANT'anna DI STAZZEMA 12.08.1944 Nome Del Compilatore
Episodio SANT’ANNA DI STAZZEMA 12.08.1944 Nome del Compilatore: PAOLO PEZZINO I.STORIA Località Comune Provincia Regione Sant’Anna di Stazzema, Stazzema Lucca Toscana Mulina di Stazzema Data iniziale: 12/08/1944 Data finale: 12/08/1944 Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bam Ragazze Adult Anzian S. Ig m zi i ni (più bine (12-16) e e (più i n bi (1216) (1755) 55) (011) (1755) 55) ni (0- 11 ) 392 134 35 18 51 27 3 258 43 16 160 34 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 390 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 2 Elenco delle vittime decedute Adorni Lilia nei Pavolini, anni 37, di Piombino Andreotti Amalia ved. Ricci, anni 85, di Pietrasanta Antonucci Antonietta nei Poli, anni 55, di Pietrasanta Antonucci Lia, di età imprecisata Ardussi Teresa, anni 51, di Genova Babboni Aristea, anni 42, di Seravezza Bacci Ettorina, anni 30, di Pietrasanta Baldi Enza, anni 8, di Pietrasanta Balloni Egisto, anni 40 Balloni Marco, anni 8, di Pietrasanta Balloni Tullio, anni 21, di Pietrasanta Barbieri Enrico Francesco Giuseppe, anni 7, di Pietrasanta Bartelloni Maria, anni 53, di Camaiore Bartolucci Adolfo, anni 61, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Alfredo, anni 31, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Anna nei Pieri, anni 70, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Enzo, anni 3, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Franco di Ariodato, anni 35 Bartolucci Irma nei Pieri, anni 35, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Isola nei Bottari, anni 50, di Sant’Anna -
Aree Di Approfondimento Materiali Ornamentali Storici
CODICE SITO PROVINCIA COMUNE LOCALITA' MATERIALE DI RIFERIEMNTO VARIETA' MERCEOLOGICA 0905102001PMOS AR LORO CIUFFENNA PATERNA NON PRECISATO NON PRECISATO REGIONE TOSCANA 0905103401PMOS AR SANSEPOLCRO LA VILLA NON PRECISATO NON PRECISATO 0905103501PMOS AR SESTINO VILLE DI SOPRA_SAN DONATO NON PRECISATO NON PRECISATO 0905301001PMOS GR GAVORRANO BRACALINO CALCARE PORTASANTA 0905301002PMOS GR GAVORRANO BAGNACCIO CALCARE PORTASANTA GIUNTA REGIONALE 0905301003PMOS GR GAVORRANO PAGANELLA CALCARE PORTASANTA 0905301101PMOS GR GROSSETO POGGIO MOSCONCINO CALCARE GRIGIO 0905301301PMOS GR MAGLIANO POGGIO MACCHIESE CALCARE ROSSO E GRIGIO Pontremoli DIREZIONE POLITICHE DI MOBILITA', INFRASTRUTTURE 0905301302PMOS GR MAGLIANO POGGIO MARCONE CALCARE ROSSO E GRIGIO 0905301403PMOS GR MANCIANO MONTAUTO TRAVERTINO ONICE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 0905301501PMOS GR MASSA MARITTIMA POGGIO AL MONTONE OVEST TRAVERTINO NON PRECISATO EMILIA ROMAGNA 0905301701PMOS GR MONTIERI CORNATE_CORNATE ALTA CALCARE ROSSO DI MONTIERI 0905302801PMOS GR SEMPRONIANO PIANO DI BERNA CALCARE GRIGIO PERLA 0905302802PMOS GR SEMPRONIANO PORCARECCIA TRAVERTINO NON PRECISATO 0904900301PMOS LI CAMPO NELL ELBA VALLEBUIA GRANITO GRANITO ROSATO 0904900302PMOS LI CAMPO NELL ELBA LE CONCHE GRANITO GRANITO ROSATO 0904900601PMOS LI CASTAGNETO CARDUCCI FONTE ACQUA CALDA RIODACITE NON PRECISATO Villafranca in Lunigiana 0904901701PMOS LI ROSIGNANO MARITTIMO GABBRO MARMO VERDE ETRUSCO 0904901901PMOS LI SASSETTA SASSETTA_PAESE CALCARE ROSSO AMMONITICO 0904600501PMOS LU CAMAIORE LA SERRA CALCARE ROSSO