Borgo a Mozzano, Mozzano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Leggenda Del Ponte Del Diavolo Di Borgo a Mozzano
LA LEGGENDA DEL PONTE DEL DIAVOLO DI BORGO A MOZZANO Il Ponte del Diavolo si trova in Garfagnana, nella provincia di Lucca, e collega le due sponde del fiume Serchio. Il vero fascino di questa particolare opera architettonica risiede però nei segreti che la circondano e nelle misteriose storie che vedono il ponte protagonista. Il Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano Il Ponte della Maddalena, meglio conosciuto con il nome di “Ponte del Diavolo“, è un’imponente costruzione medievale che unisce le due sponde del fiume Serchio in prossimità di Borgo a Mozzano (Luc- TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1 ca). Eretto nel XIV secolo per iniziativa della contessa Matilde di Canossa, trae la sua denominazione da un’edicoletta votiva dedicata alla Maddalena (oggi scomparsa) intorno alla quale nel XVI secolo fu edificato il vicino “Oratorio della Maddalena”. Le dimensioni colossali e la precarietà strutturale hanno più volte messo in pericolo l’integrità di questo ponte richiedendo, nel corso dei secoli, continui interventi di restauro e dando vita ad una ricca fioritura di leggende. La più famosa di esse ha fruttato al monumento l’appellativo popolare di “Ponte del Diavolo“. La leggenda del ponte del Diavolo e l’architetto Secondo questa leggenda, infatti, ai tempi della costruzione del ponte, il capo delle maestranze incaricate di eseguire i lavori decise di accettare l’aiuto di Satana per poter portare a termine il suo compito. L’uomo, infatti, non era riuscito a rispettare i tempi richiesti e sapeva con certezza che non avrebbe ultimato il ponte per la data prefissata. -
Prospetto Organico E Titolari Personale Ata Anno Scolastico: 2021/22 Data: 30/06/2021 Ufficio Scolastico Provinciale Di: Lucca
PROSPETTO ORGANICO E TITOLARI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO: 2021/22 DATA: 30/06/2021 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: LUCCA CODICE DENOMINAZIONE NUMERO POSTI NUMERO TITOLARI DENOMINAZIONE SCUOLA PROFILO CODICE AREA DENOMINAZIONE COMUNE DISPONIBILITA' SCUOLA AREA IN ORGANICO SU SCUOLA LUCT701001 C.T.P. DISTRETTO N.3 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO VIAREGGIO 1 1 0 LUCT701001 C.T.P. DISTRETTO N.3 COLLABORATORE SCOLASTICO VIAREGGIO 1 1 0 LUCT70200R C.T.P. VALLE DEL SERCHIO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 1 1 0 LUCT70200R C.T.P. VALLE DEL SERCHIO COLLABORATORE SCOLASTICO CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 3 2 1 LUCT70300L C.T.P. DISTRETTO N. 6 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO LUCCA 1 1 0 LUCT70300L C.T.P. DISTRETTO N. 6 COLLABORATORE SCOLASTICO LUCCA 2 2 0 LUIC81100P IST.COMPRENSIVO CAMAIORE 3 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CAMAIORE 5 5 0 LUIC81100P IST.COMPRENSIVO CAMAIORE 3 COLLABORATORE SCOLASTICO TECNICO (ADDETTO CAMAIORE 0 0 0 AZIENDE AGRARIE) LUIC81100P IST.COMPRENSIVO CAMAIORE 3 COLLABORATORE SCOLASTICO CAMAIORE 17 11 6 LUIC81100P IST.COMPRENSIVO CAMAIORE 3 DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI CAMAIORE 1 0 1 LUIC81300A GIOVANNI PASCOLI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO BARGA 4 4 0 LUIC81300A GIOVANNI PASCOLI COLLABORATORE SCOLASTICO TECNICO (ADDETTO BARGA 0 0 0 AZIENDE AGRARIE) LUIC81300A GIOVANNI PASCOLI COLLABORATORE SCOLASTICO BARGA 16 15 1 LUIC81300A GIOVANNI PASCOLI DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI BARGA 1 1 0 LUIC814006 IC BORGO A MOZZANO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO BORGO A MOZZANO 3 3 0 LUIC814006 IC BORGO A MOZZANO COLLABORATORE SCOLASTICO TECNICO (ADDETTO BORGO A MOZZANO 0 0 0 AZIENDE AGRARIE) LUIC814006 IC BORGO A MOZZANO COLLABORATORE SCOLASTICO BORGO A MOZZANO 12 12 0 LUIC814006 IC BORGO A MOZZANO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI BORGO A MOZZANO 1 1 0 LUIC815002 IST.COMP. -
The Tiny Riverside Hamlet of Borgo a Mozzano, Its Devil's Bridge and Halloween Celebration
2 APRIL 2015 CATERINA POMINI 6202 THE TINY RIVERSIDE HAMLET OF BORGO A MOZZANO, ITS DEVIL'S BRIDGE AND HALLOWEEN CELEBRATION Very well known for its fascinating medieval stone bridge and Halloween celebration, the village of Borgo a Mozzano is located about half an hour from Lucca and represents a nice stop on the way to the Garfagnana, the Lunigiana and the Tuscan-Emilian Apennines. Is its bridge truly a diabolic construction as legend has it? Situated between the Garfagnana and the Lucchesia - approximately half an hour's drive from Lucca - is the tiny riverside village of Borgo a Mozzano, very well known for its fascinating stone bridge, which resembles the back of a donkey. Also known as Ponte della Maddalena (Mary Magdalene's Bridge), the Devil's Bridge of Borgo a Mozzano climbs steeply up and over the Serchio River and since it seems to challenge the force of gravity, it falls into the Devil's Bridge category, which contains dozens of European and non-European bridges. Most of these bridges were constructed in the Middle Ages and were considered beyond human capabilities of mortal engineering of time. For this reason, each of them has a corresponding Devil-related myth. A little bit of history Probably built in the 11th-12th centuries under Matilda of Canossa, this four-arch asymmetric bridge was a vital river crossing on the Via Francigena, a popular medieval pilgrimage route. Renovated in 1300 under Castruccio Castracani, it was mentioned in a 14th-century novella (short story) by Giovanni Sercambi and later named Ponte della Maddalena after an oratory devoted to Mary Magdalene, whose statue stood at the bridge's eastern entrance. -
My Via Francigena Pilgrimage
My Via Francigena Pilgrimage No man is brave that has never walked a hundred miles. If you want to know the truth of who you are, walk until not a person knows your name. Travel is the great leveller, the great teacher, bitter as medicine, crueler than mirror- glass. A long stretch of road will teach you more about yourself than a hundred years of quiet. – Patrick Rothfuss, American writer he Road to Rome or Via Francigena to Rome is – like the Camino de Santiago de Compostela – an historic medieval route that takes pilgrims on an epic journey through some of Europe's most stunning regions from Canterbury, TEngland, across the channel to France, and through Switzerland, before crossing Italy on their way to the tomb of St Peter in Rome. The Via Francigena was named a European Cultural Route by the Council of Europe in 1994. It was the year 990 when Sigeric, the Archbishop of Canterbury, travelled to Rome to receive his pallium (papal investiture) from the pope. On his return, Sigeric made notes of all 79 stops he made, which he called submansiones, in his travel diary. Today it is an immensely important historic document that allows us to reconstruct what was very likely the most used pilgrimage path around the year 1000. But the history of the Via Francigena is more than just Sigeric's words, and stretches even further back in time. The origins of the route date to the Lombards, who by the 6th century were crossing Monte Bardone, between Berceto (Emilia-Romagna) and Pontremoli (Tuscany), near what is today Passo della Cisa (Liguria) in the Apennine Alps, a secure route for reaching the historic maritime destinations of Luni (Liguria) and Tuscia, far from the routes controlled by the Byzantines, their undeniable enemies. -
LA Guida DI BARGA E DINTORNI Cosa, Quando & Dove
IN ITALIANO ENGLISH VERSION ON THE OTHER SIDE inBARGA EVENTI • LUOGHI • MAngiARE & BERE • Alloggi • negoZI & SERviZI LA GUIDA DI BARGA E DINTORNI COSA, QUANDO & Dove EDIZIONE 2020 Il Giornale di BARGA VisitBarga.com arga è una perla incastonata nella sor- Bprendente Valle del Serchio: di una bellez- za unica e che sa toccare nel profondo. La sua storia si lega con quella del poeta Giovanni Pascoli che qui visse e produsse alcune delle sue più celebri opere, ma la storia va anche in- dietro di molti secoli e si ritrova nel fascino del borgo medievale barghigiano. Quest’anno “inBarga” si adegua ai tempi del coronavirus che hanno stravolto tanti mo- menti ed abitudini della vita quotidiana e cos- tretto a riprogrammare anche eventi e mani- festazioni. Vogliamo dunque offrirvi, al di là degli eventi, l’opportunità di scoprire in queste pagine i motivi per vivere una vacanza unica ed alternativa a Barga anche in questi tempi difficili. Provate anche voi a perdervi tra vie e le carraie immersi nella storia, nel fascino, nei suoni, nei profumi, nei colori, nel calore dell’accoglienza di questa gente: scoprirete, ne siamo certi, perché Barga ed i luoghi che la cir- condano sono sempre stati meta prediletta di artisti in cerca di spunti e del loro specialissimo eden. Ed anche voi ve ne innamorerete. inBARGA SUPPLEMENTO A IL GIORNALE DI BARGA NUMERO 835 DEL MAGGIO 2020 VIA DI BORGO, 2 – 55051 BARGA LU DIRETTORE RESPONSABILE: LUCA GALEOTTI TESTI: SARA MOSCARDINI TRADUZIONE IN INGLESE: SONIA ERCOLINI GRAFICA E IMPAGINAZIONE: CONMECOM DI MARCO TORTELLI -
Depliant Generale Memoria Ricordo 2021.Pub
GIORNI DELLA MEMORIA E DEL RICORDO 2021 Comune di Altopascio Calendario iniziative in provincia di Lucca Info generali In collaborazione con: Comune di Barga 0583 417481 [email protected] Comitato Provinciale di Lucca La famiglia Molco-Procaccia-Pacifici a Napoli, estate 1943. A sinistra, in braccio Comune di alla mamma anche la piccola Luciana Pacifici, nata a Napoli ed arrestata con i Borgo a Mozzano familiari a Cerasomma (Lucca). Si tratta della più piccola deportata ad Auschwitz dalla provincia di Lucca. La mostra "Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca" racconta anche la sua storia. Comune di Camaiore Comune di Capannori Comune di Castelnuovo di Garfagnana Comune di Castiglione di Garfagnana Comune di Coreglia Antelminelli Comune di Gallicano Città di Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Comune di Viareggio Stazzema Seravezza Porcari Montecarlo Minucciano Massarosa PRPROVINCIAOVINCIA DI LUCCA, COMUNI DI LUCCA, ALTOPASCIO, CCOMUNEOMUNE DI CAPANNORI BARGA, BORGO A MOZZANO, CAMAIORE, CAPANNORI, 27 gennaio ore 15.30 - canale youtube del Comune di Capannori CASTIGLIONE DI GARFAGNANA, GALLICANO, MINUCCIANO, La Giornata della Memoria attraverso i “dottorini” di Marlia ed Erno Erbstein MONTECARLO, PORCARI, STAZZEMA, VIAREGGIO Le storie di Erno Erbstein, allenatore della Lucchese in serie A, e dei “Dottorini di Marlia” che, arrivati dall'Ungheria, trovarono a Capannori felicità e gratificazione professionale fino a quando 23 gennaio - apertura mostra multimediale “Nel vento e nel ricordo, storie di non furono costretti a fuggire a causa delle leggi razziali bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca” - www.nelventoenelricordo.it Una visita virtuale della mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel Ricordo”, curata da Silvia Angelini, 11 febbraio ore 18.00 - canale youtube del Comune di Capannori Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi, sul tema della deportazione e della salvezza di bambini ebrei Presentazione del libro “Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria” di Silvia Dai Pra’. -
Vecchiano (Maggiore)
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Vecchiano (Maggiore) ID: 4317 N. scheda: 53660 Volume: 5; 6S Pagina: 681 - 684; 266 ______________________________________Riferimenti: 13580, 53661 Toponimo IGM: Vecchiano Comune: VECCHIANO Provincia: PI Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1611647, 4848610 WGS 1984: 10.38832, 43.78369 ______________________________________ UTM (32N): 611711, 4848784 Denominazione: Vecchiano (Maggiore) Popolo: (Rigoli) S. Alessandro a Vecchiano Maggiore (con annesso S. Maria in Castello) Piviere: S. Alessandro a Vecchiano Maggiore (con annesso S. Maria in Castello) Comunità: Vecchiano Giurisdizione: Bagni a S. Giuliano Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ VECCHIANO (Veclanum) nella Valle inferiore del Serchio. - Contrada composta di due popoli, S. Alessandro a Vecchiano maggiore , e S. Frediano a Vecchiano minore, la prima pieve già filiale della battesimale di Rigoli, e la seconda cura, una volta compresa nel piviere di Pugnano. - E' Vecchiano capoluogo di una nuova Comunità staccata nel 1810 da quella de' Bagni di S. Giuliano, sotto la Giurisdizione medesima nella Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede in pianura sulla ripa destra del Serchio nel grado 43° 4' latitudine e 28° 3' longitudine, quasi 3 miglia toscane a ponente maestrale de' Bagni di S. Giuliano, miglia toscane 4 1/2 a settentrione di Pisa, e 8 a libeccio di Lucca. Fra le memorie superstiti per ora conosciute, la più antica, che rammenti cotesta contrada, comparisce in una carta del 38 settembre anno 762, pubblicata nel T. IV. P. I. delle Memorie lucchesi, mercé cui Peredeo Vescovo di Lucca permutò con il rettore della chiesa dì S. -
Comune Di Piazza Al Serchio Provincia Di Lucca
COPIA Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE ATTO N. 41 DEL 29.12.2017 OGGETTO : LEGGE R.T. N. 65/2014. ADOZIONE PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE UNIONE COMUNI GARFAGNANA. L’anno duemiladiciassette il giorno ventinove del mese di dicembre alle ore 17.10, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Piazza al Serchio. Alla convocazione in sessione straordinaria che è stata partecipata ai signori Consiglieri a norma di legge, risultano all’appello nominale: Cognome Nome Presenze CARRARI ANDREA Presente CARDOSI LUCA Presente BERTEI VALERIA Presente CORSI CLAUDIA Presente PIERAMI GIULIA Assente BERTONI MARCO Presente CACCIAGUERRA FABIO Presente TONINI ROBERTA Presente PIERAMI LIA Assente CASSETTAI MARCO Assente PEDRI ALESSIO Assente Totale presenti 7 Totale assenti 4 Risultato che gli intervenuti sono in numero legale, assume la presidenza il Signor DR. ANDREA CARRARI, nella sua qualità di SINDACO. Assiste il Segretario Comunale DR. FRANCESCO BORGHESI . La seduta è Pubblica IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la seguente proposta di deliberazione: “ IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che i Comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Molazzana, Minucciano, Piazza al serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina, costituiscono l’Unione Comuni Garfagnana; RILEVATO che l’art. 7 comma 1 lettera e) dello Statuto prevede l’esercizio tramite Unione della funzione di Pianificazione -
Barga Summer Guide What, When & Where
IN ENGLISH VERSIONE ITALIANA SUll’altro lato inBARGA EVENTS • PLACES • FOOD & DRINK • accommodation • SHOPS & serviCES BARGA SUMMER GUIDE WHAT, WHEN & WHERE 2020 EDITION Il Giornale di BARGA VisitBarga.com arga is a pearl set in the Serchio Valley: Ba place of unique beauty that touches us profoundly. Its history is linked to that of the Poet Giovanni Pascoli who lived here and wrote some of his most famous poetry. But it also goes back many centuries and is reflected in the charm of our medieval town. This year “InBarga” has been adapted to the Coronavirus period that has overturned many moments and routines of our daily life and has forced us to re-plan all the events. We want to give you, for this reason, the opportu- nity to discover in these pages, a way to spend an unforgettable and alternative holiday in Barga despite these difficult moments. We invite you to wander around the streets and lanes completely absorbed in history, charm, sounds, scents, colours and welcom- ing warmth of the people. You will discover for sure why Barga and the surrounding places have always been a favourite destination for artists in search of inspiration and of a special Eden. You will fall in love with it too. inBARGA SUPPLEMENT TO IL GIORNALE DI BARGA NUMBER 835 DEL MAGGIO 2020 VIA DI BORGO, 2 – 55051 BARGA LU EXECUTIVE EDITOR: LUCA GALEOTTI TEXTS: SARA MOSCARDINI ENGLISH TRANSLATIONS: SONIA ERCOLINI GRAPHIC AND LAYOUT: CONMECOM DI MARCO TORTELLI PUBLISHING: SAN MARCO LITOTIPO SRL, LUCCA WITH THE CONTRIBUTION OF Società Benemerita Giovanni Pascoli -
Tuscany Short Tour EN
44--ddaayy VVeessppaa ttoouurr tTuussccaannyy driving a Vespa for 7 days too long? What do you think of this 4-day tour! the best of tuscany This 4-day Vespa Tour is perfect for everyone who likes to experience Tuscany [email protected] in an authentic and local way, but also do not want to travel 7 days by Vespa. 0031623015383 Ideal to combine with a citytrip to Florence invespino or a beach holiday. Ready to find out more about this unique tour? tuscany, a wonderful region! Tuscany is undoubtedly the most famous of all regions in Italy, where art, culture, a lovely landscape and delicious wines come together. The Vespa also has its origins in this region; 75 years ago the first Vespa took to the streets in Pontedera. During this short tour you will discover, among other things, the rolling area around Lucca and Pisa, the surprising coastline, and of course the vineyards. You stay in classic Tuscan style, in Villa Michaela. This luxury villa is only a 10 minute drive from Lucca and is the ideal base to discover this part of Tuscany. day 1 Arrival day Accommodation On this (hopefully) very sunny Tuesday you are very welcome at your accommodation Villa Michaela from 14:00. After you have checked in, you can relax by the pool, in the garden or take a nice walk on the estate. Around the end of the afternoon, the Vespa rental company will come with the Vespas for the administrative part of the tour. The helmets and keys will be handed over, so vespa you're good to go! The Vespa is delivered to the hotel by my friends from The Vespa Rent, from Pisa. -
Scuole Paritarie - Provincia Di Lucca
Scuole Paritarie - Provincia di Lucca Codice Tipo di Denominazione Comune Indirizzo Telefono E-mail Scuola meccanografico corso scuola LUPL01500A LUCCA SUP Byron Viale San Concordio 81 0583 419640 [email protected] LUPS025006 LUCCA SUP Esedra Viale San Concordio 81 0583 419640 [email protected] LUPL01500A LUCCA SUP Esedra Viale San Concordio 81 0583 419640 [email protected] LU1M004005 LUCCA MEDIA S. Dorotea* Via del Giardino Botanico 19 Lucca 0583 496762 [email protected] LU1E00100C CAMAIORE ELEM E. Guerra Via Vittorio Veneto 30 Lido di Camaiore 0584618805 [email protected] FORTE DEI LU1E00600G ELEM Madd. di Canossa Via Stagio Stagi n. 38 Forte dei Marmi 0584.89214 [email protected] MARMI LU1E003004 LUCCA ELEM S. Dorotea* Via del Giardino Botanico 19 Lucca 0583.496762 [email protected] LU1E002008 VIAREGGIO ELEM S. Marta Via S. Marta 12 Varignano Viareggio 0584.392194 [email protected] LU1E00400X VIAREGGIO ELEM Mantellate Via S. Francesco 35 Viareggio 0584.45024 msmcv@interfree,it English Primary LU1EM35005 LUCCA ELM Viale San Concordio 81 0583 587484 [email protected] School LU1E00700B VIAREGGIO ELEM S. Dorotea** Via XX Settembre 39 - Viareggio 0584.962781 [email protected] LU1A02800E ALTOPASCIO MAT S. Zita Via F. Romea - Altopascio 0583.954263 [email protected] BAGNI DI Via Lima 2 - Ponte a Serraglio .- Bagni di LU1A03500N MAT Sacra Famiglia 0583.87921 [email protected] LUCCA Lucca BORGO A LU1A02900A MAT Caduti in Guerra Piazza Garibaldi 19 - Borgo a Mozzano 0583.88045 [email protected] MOZZANO LU1A032006 CAMAIORE MAT Patrono d'Italia Piazza S. Francesco 55 - Camaiore 0584.989371 [email protected] LU1A02300B CAMAIORE MAT Elena Guerra Via Vittorio Veneto 30 Lido di Camaiore 0584.618805 [email protected] Via dei Bocchi Segromigno in Piano LU1A025003 CAPANNORI MAT Don E. -
Nucleic Acids Function
Nucleic Acids Function International Workshop Sunday 7th September - Thu 11th September 2008 The Towler Institute, Vallico Sotto, Tuscany www.vallico.net/tti/tti.html This is the programme document for the Nucleic Acids Function workshop to be held at the TTI monastery in Tuscany in September 2008. The purpose of this event is to review and discuss ideas concerning the structure, function and molecular intervention of nucleic acids that do not code for proteins (non-coding nucleic acids). The broader remit of the field is nucleic acids chemical biology (i.e. the elucidation and manipulation of nucleic acids function using chemical approaches). The event is organized by Prof. Shankar Balasubramanian and his group at the Department of Chemistry, University of Cambridge. TTI aims to encourage a more relaxed and intellectually-stimulating atmosphere compared to standard venues, and people are generally given the freedom and space to think and to contemplate and discuss the issues at hand. Healthy recreational activities are to be organized in the afternoons, and it is hoped that by taking part in these whilst breathing clean mountain air and sampling fine Tuscan cuisine, the participant will be able to return home mentally and physically refreshed as well as having contributed to the betterment of mankind. Please contact Shankar Balasubramanian (sb10031 at cam.ac.uk) or Joanne Castle (jc462 at hermes.cam.ac.uk) for further details about the scientific programme, or Mike Towler (mdt26 at cam.ac.uk) for local organi- zation issues. 1 LIST OF REGISTERED