Vecchiano (Maggiore)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Leggenda Del Ponte Del Diavolo Di Borgo a Mozzano
LA LEGGENDA DEL PONTE DEL DIAVOLO DI BORGO A MOZZANO Il Ponte del Diavolo si trova in Garfagnana, nella provincia di Lucca, e collega le due sponde del fiume Serchio. Il vero fascino di questa particolare opera architettonica risiede però nei segreti che la circondano e nelle misteriose storie che vedono il ponte protagonista. Il Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano Il Ponte della Maddalena, meglio conosciuto con il nome di “Ponte del Diavolo“, è un’imponente costruzione medievale che unisce le due sponde del fiume Serchio in prossimità di Borgo a Mozzano (Luc- TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1 ca). Eretto nel XIV secolo per iniziativa della contessa Matilde di Canossa, trae la sua denominazione da un’edicoletta votiva dedicata alla Maddalena (oggi scomparsa) intorno alla quale nel XVI secolo fu edificato il vicino “Oratorio della Maddalena”. Le dimensioni colossali e la precarietà strutturale hanno più volte messo in pericolo l’integrità di questo ponte richiedendo, nel corso dei secoli, continui interventi di restauro e dando vita ad una ricca fioritura di leggende. La più famosa di esse ha fruttato al monumento l’appellativo popolare di “Ponte del Diavolo“. La leggenda del ponte del Diavolo e l’architetto Secondo questa leggenda, infatti, ai tempi della costruzione del ponte, il capo delle maestranze incaricate di eseguire i lavori decise di accettare l’aiuto di Satana per poter portare a termine il suo compito. L’uomo, infatti, non era riuscito a rispettare i tempi richiesti e sapeva con certezza che non avrebbe ultimato il ponte per la data prefissata. -
Elenco Nomine Supplenze PRIMO GRADO Del
ID Cognome Nome Data di nascita CdC Esito Posto Termine Ore Istituto Denominazione COE 217 DI GENNARO DOROTEA 04/11/1978 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC82500X I.C. G. CARDUCCI (SANTA MARIA A MONTE) 218 CRISTAUDO CRISTINA 13/05/1982 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC817001 I.C. L. DA VINCI (CASTELFRANCO DI SOTTO) 219 LAMORTE CLAUDIA 15/01/1988 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC84100T I.C. FALCONE CASCINA (CASCINA) 220 FILIGHEDDU ROSSELLA 13/11/1984 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 221 FRUCI STEFANIA 20/11/1974 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 222 BENUCCI ROSARIA 23/09/1958 A030 ASSEGNATO A030 31-ago 18 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 223 FERRUCCI MARTINA 23/11/1973 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC811002 I.C. SETTESOLDI (VECCHIANO) 224 PROSPERINI CHIARA 25/12/1966 A060 ASSEGNATO A060 30-giu 8 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 225 BARTELLONI GASPARE 05/02/1964 AG56 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC81900L I.C. NICCOLINI (PONSACCO) 226 SABATINO FRANCESCA 30/04/1990 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO (SANTA CROCE SULL'ARNO) 227 MOLESTI DAVIDE 19/12/1988 A049 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. FRA D. DA PECCIOLI (PECCIOLI) 228 PIAZZINI ANGELO 04/12/1982 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 8 PIIC823008 I.C. GRISELLI (MONTESCUDAIO) 229 SOTGIA MICHELA 10/11/1984 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. -
The Tiny Riverside Hamlet of Borgo a Mozzano, Its Devil's Bridge and Halloween Celebration
2 APRIL 2015 CATERINA POMINI 6202 THE TINY RIVERSIDE HAMLET OF BORGO A MOZZANO, ITS DEVIL'S BRIDGE AND HALLOWEEN CELEBRATION Very well known for its fascinating medieval stone bridge and Halloween celebration, the village of Borgo a Mozzano is located about half an hour from Lucca and represents a nice stop on the way to the Garfagnana, the Lunigiana and the Tuscan-Emilian Apennines. Is its bridge truly a diabolic construction as legend has it? Situated between the Garfagnana and the Lucchesia - approximately half an hour's drive from Lucca - is the tiny riverside village of Borgo a Mozzano, very well known for its fascinating stone bridge, which resembles the back of a donkey. Also known as Ponte della Maddalena (Mary Magdalene's Bridge), the Devil's Bridge of Borgo a Mozzano climbs steeply up and over the Serchio River and since it seems to challenge the force of gravity, it falls into the Devil's Bridge category, which contains dozens of European and non-European bridges. Most of these bridges were constructed in the Middle Ages and were considered beyond human capabilities of mortal engineering of time. For this reason, each of them has a corresponding Devil-related myth. A little bit of history Probably built in the 11th-12th centuries under Matilda of Canossa, this four-arch asymmetric bridge was a vital river crossing on the Via Francigena, a popular medieval pilgrimage route. Renovated in 1300 under Castruccio Castracani, it was mentioned in a 14th-century novella (short story) by Giovanni Sercambi and later named Ponte della Maddalena after an oratory devoted to Mary Magdalene, whose statue stood at the bridge's eastern entrance. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
LA Guida DI BARGA E DINTORNI Cosa, Quando & Dove
IN ITALIANO ENGLISH VERSION ON THE OTHER SIDE inBARGA EVENTI • LUOGHI • MAngiARE & BERE • Alloggi • negoZI & SERviZI LA GUIDA DI BARGA E DINTORNI COSA, QUANDO & Dove EDIZIONE 2020 Il Giornale di BARGA VisitBarga.com arga è una perla incastonata nella sor- Bprendente Valle del Serchio: di una bellez- za unica e che sa toccare nel profondo. La sua storia si lega con quella del poeta Giovanni Pascoli che qui visse e produsse alcune delle sue più celebri opere, ma la storia va anche in- dietro di molti secoli e si ritrova nel fascino del borgo medievale barghigiano. Quest’anno “inBarga” si adegua ai tempi del coronavirus che hanno stravolto tanti mo- menti ed abitudini della vita quotidiana e cos- tretto a riprogrammare anche eventi e mani- festazioni. Vogliamo dunque offrirvi, al di là degli eventi, l’opportunità di scoprire in queste pagine i motivi per vivere una vacanza unica ed alternativa a Barga anche in questi tempi difficili. Provate anche voi a perdervi tra vie e le carraie immersi nella storia, nel fascino, nei suoni, nei profumi, nei colori, nel calore dell’accoglienza di questa gente: scoprirete, ne siamo certi, perché Barga ed i luoghi che la cir- condano sono sempre stati meta prediletta di artisti in cerca di spunti e del loro specialissimo eden. Ed anche voi ve ne innamorerete. inBARGA SUPPLEMENTO A IL GIORNALE DI BARGA NUMERO 835 DEL MAGGIO 2020 VIA DI BORGO, 2 – 55051 BARGA LU DIRETTORE RESPONSABILE: LUCA GALEOTTI TESTI: SARA MOSCARDINI TRADUZIONE IN INGLESE: SONIA ERCOLINI GRAFICA E IMPAGINAZIONE: CONMECOM DI MARCO TORTELLI -
Federazione Italiana Giuoco Calcio
C.U. n. 16 – pag. 1 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Lega Nazionale Dilettanti Delegazione provinciale di PISA Via Pasquale Pardi, 4 – 56121 Pisa Telefono 050 26021/050 40938 – fax 050 26122 Telegr: FEDERCALCIO PISA e-mail: [email protected] - [email protected] - [email protected] internet: http://www.figc-crt.org pronto A.I.A. PISA: 320/7241835 pronto A.I.A. PONTEDERA: 334/6129860 STAGIONE SPORTIVA 2009/2010 Comunicato Ufficiale n.16 del 28 Ottobre 2009 1. C OMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. Nessuna comunicazione 2. C OMUNICAZIONI DELLA L.N.D. Nessuna comunicazione 3. C OMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE TOSCANA C.U. C.R.T. N.24 DEL 22 OTTOBRE 2009 CRITERI DI AMMISSIONE DEI CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVI E GIOVANISSIMI 2010/2011 In appresso si pubblica la composizione degli organici (numero dei gironi e numero squadre ammesse) ed i meccanismi di «entrata/uscita» dai Campionati Regionali 2009/2010. NOTA DELLA D.P. DI PISA I criteri di cui sopra le società interessate potranno scaricarli richiamando il C.U. N.24 del 22/10/2009 del C.R.T. di Firenze. COMUNICAZIONI DELL’UFFICIO TESSERAMENTI In base a quanto disposto con il C.U. N. 1 stagione sportiva 2009/10, in ordine alle richieste di svincolo dei giovani calciatori con vincolo annuale art.109 N.O.I.F. per non aver preso parte a gare dopo quattro giornate di campionato ricevute le documentazioni a riguardo, si dispone lo svincolo dei sottosegnati calciatori a far data dal 22 ottobre 2009: Cognome Nome data nascita matricola Società di appartenenza MARINARI Mattia 01/08/1994 3.847.366 MOBILIERI PONSACCO SBRANA Filippo 29/01/1993 3.789.985 SCINTILLA PISA EST 4. -